Educazione

16

Click here to load reader

description

Breve panoramica sul tema dell'educazione.

Transcript of Educazione

Page 1: Educazione

1

Definizione di educazione

L'essere umano possiede tutte le premesse per diventare una persona equilibrata, matura, creativa, socialmente integrata. Per questo necessita di un percorso relazionale progressivo stabile e lungo dove le potenzialità evolutive si attualizzino gradualmente.Etimologia: due possibili origini del termine educare a) forma intensiva del verbo edere che vuol dire "alimentare" b) derivazione di educere ossia "tirare fuori".

Page 2: Educazione

2

Consapevolezza e libertà nel processo educativo

• Due aspetti del processo educativo sono particolarmente significativi : la consapevolezza dell'educatore e la volontà dell'educando.

La consapevolezza dell'educatore assume una doppia fisionomia: una relativa all'atto e l'altra relativa alla persona che lo compie.

La volontà di partecipare o meno al processo educativo da parte dell'educando: ossia riguarda la libertà quale presupposto imprescindibile di ogni persona

Page 3: Educazione

3

La consapevolezza dell'atto educativo

• E’ necessaria una forte e costante consapevolezza

dell'educatore rispetto alle iniziative, attività e cure che

stimolano e orientano il processoeducativo.

Nulla è neutro.

Qualsivoglia posizione si assuma, sia quella di non

assumere posizioni che esternare “naturalmente” la propria

è una posizione assunta che pesa sul percorso di crescita.

1^

Page 4: Educazione

4

La consapevolezza dell'atto educativo

• La riflessione teorica ha creato un'area chiamata della metodologia educativa, che si occupa dei modi di trasmissione dei contenuti dell'apprendimento e di tutte le altre componenti che mirano alla formazione dell'individuo.

E’ necessaria una profonda ad accurata analisi del funzionamento del sistema educante: luoghi, oggetti, tempi, attività, persone, esperienze correlati alle varie fasi dell'età evolutiva e agli obiettivi.

Tutto ciò, non può fare a meno di progettualità e di verifica.

2^

Page 5: Educazione

5

La consapevolezza della persona educatore

• L’educatore, come ogni professionista, deve "possedere" fortemente il proprio strumento di lavoro: lo deve conoscere alla perfezione, lo deve saper ben manovrare, lo deve amare e curare.

Lo strumento di lavoro dell'educatore è se stesso. Un educatore dovrà pertanto sapere chi è, che cosa vuole,

quali siano i suoi perché, le sue paure; dovrà conoscere a fondo i suoi paradigmi, i suoi valori di riferimento, i suoi modelli; dovrà saper valutare i suoi limiti e le sue motivazioni, dovrà sapere manutenersi.

1^

Page 6: Educazione

6

La consapevolezza della persona educatore

• Un educatore non può essere soltanto un passivo trasmettitore di cultura ma deve anche rielaborare attivamente la cultura e la relazione che vive, educando di fatto se stesso. La sua cultura e la sua comprensione dell'altro non devono mai essere statiche, altrimenti egli inizierà a rimproverare ai bambini il difetto che non corregge dentro di sè. Per autoeducarsi occorre conoscere sé stessi, in parte valutando e considerando criticamente le proprie azioni ed in parte considerando attivamente il giudizio degli altri.

2^

Page 7: Educazione

7

La libertà : presupposto imprescindibile di ogni persona

• Ogni persona è situata ossia è vincolata da coordinate spazio-temporali, ma è anche capace di oltrepassarle;

l'uomo, cresciuto alla luce di una serie di norme implicite ed esplicite è in grado di averne consapevolezza e di cambiarle;

ogni persona è un'insieme in continua ridefinizione di sé, di quanto e di quanti lo circondano.

• La libertà si presenta nelle due forme di libertas exercitii che è la libertà di fare o di non fare e di libertas specificationis che rappresenta la libertà di fare una o un'altra cosa;

nella sostanza del modello che proponiamo, la personalità non può svilupparsi appieno senza che l'individuo scelga consapevolmente di seguire le proprie strade.

Page 8: Educazione

8

L'idea di bambino

Infante deriva dalla voce "in-fari" e significa "colui che non è capace di parlare". L'infanzia pertanto è l'insieme di coloro che sono senza parole.

Bambino deriva dal termine "bambo" ossia "sciocco" che nel suo significato originario riporta a "difettoso nella parola".

I bambini pertanto rappresentano l'insieme di coloro che non possiedono parole.

Intorno al cucciolo dell'uomo, fin dalle origini della società e dei linguaggi, si alza un muro di silenzio.

1^

Page 9: Educazione

9

L'idea di bambino

La vita di una persona inizia nello svantaggio di essere

considerata senza voce, inintellegibile, impossibilitata a

parlare di sé e per sé.

L'allevamento del bambino è marchiato dall'afasia ed

allora occorre occuparsi di lui; ma occuparsi origina dal

latino "ob-capere" ossia "catturare" e tutta la relazione

con il bambino è connotata da un'occupazione da parte

dell'adulto che ne diviene padrone, interprete,

responsabile, curatore, formatore.

L'unica "vera" verità del bambino è l'adulto che ne parla.

2^

Page 10: Educazione

10

L'importanza del quotidiano

• La competenza sociale dei bambini dipende in larga misura, dal grado in cui gli adulti riescono a rendere loro familiare e prevedibile la realtà di tutti i giorni, attraverso la ripetitività dei gesti e delle sequenze di azioni. In questo modo, infatti, il bambino - come ogni altra persona - controlla la realtà acquisendo stabilità e sicurezza attraverso la costruzione di significati socialmente condivisi.

• Il bambino impara l'uso delle parole, dei gesti, dei comportamenti ecc. propri e degli altri, nei vari contesti in cui si esprimono e soprattutto, impara le regole d'uso.

• Questo apprendimento è esplicito ed implicito

1^

Page 11: Educazione

11

L'importanza del quotidianoDa qui l’attenzione : al clima familiare, inteso come riproduzione costante dei

ritmi della vita di ogni giorno; alla stabilità delle figure adulte di riferimento; alla ricerca costante di una modalità di relazione che si

leghi strettamente alla routine giornaliera. E’ importante che la progettualità e la prassi

educativa, ruotino 'attorno ai fatti concreti e costanti della vita di tutti i giorni, quali il mangiare, le pulizie personali, l'abbigliamento, il tempo libero, la richiesta di tenerezza, l'andare a letto, le esplosioni d'ira, la salute ecc.

2^

Page 12: Educazione

12

Lavorare per progetti• Lavorare per progetti : inserire nell'operatività una finalità,

consapevole, esplicitata e condivisa; • correlare l'organizzazione dei contenuti, dei tempi e degli

strumenti agli obiettivi, alle risorse ed ai contesti. Un progetto si presenta come un percorso

contestualizzato e fianlizzato che:– richiede del tempo per esere realizzato;– necessita di una gerarchia nelle azioni ed una scala di

priorità negli obiettivi;– valuta le risorse e le capacità disponibili e quelle da

vitalizzare e/o reperire;– possiede in itinere momenti (e meccanismi) di verifica in

grado di valutare, e se necessario, correggere gli elementi fondamentali che determinano lo svolgersi del progetto stesso.

1^

Page 13: Educazione

13

Lavorare per progetti Un buon progetto deve essere:

A. Coerente:• deve poter essere

scomposto in fasi;• deve essere

strutturalmente completo e pertanto prevedere: contenuti, tempi, azioni, riunioni, risorse, priorità, costi, difficoltà, obiettivi e verifiche;

• deve essere organico, ossia non deve contenere salti temporali o di livello logico;

• deve aver esplicitato un'inizio, un termine ed un risultato

B. Mirato:• deve avere un obiettivo

ben individuato, enucleato e definito collettivamente da tutta l'equipe e da essa coaptato;

• l'obiettivo finale deve prevedere subobiettivi a breve, medio e lungo termine;

• l'obiettivo può essere riferito anche ad un gruppo di bambini nel qual caso deve essere correlato e compatibile con gli obiettivi relativi a ciascuno dei bambini.

2^

Page 14: Educazione

14

Lavorare per progetti Un buon progetto deve essere:

C. Duttile:• deve prevedere la

possibilità di un cambiamento anche radicale sia dei presupposti, che dei metodi, che dei risultati;

• deve avere dei parametri indicatori del percorso;

• deve prevedere che l'errore non paralizzi il progetto (il lavoro per progetti).

• D. Verificato

3^

Page 15: Educazione

15

ELENCO INDICATORI DI VERIFICA

•Indicare alcuni elementi sui quali misurare i cambiamenti specifici per ogni progetto.

Socialità, Gioco individuale, Rapporto con l'adulto, Gusto al divertimento, Autonomia, Gioco di gruppo, Creatività,

Responsabilità, Tolleranza alle frustrazioni, Serenità, Fantasia, Rapporto con le regole ………

1^

Page 16: Educazione

16

ELENCO INDICATORI DI VERIFICA

• Per ogni voce individuare una scala di punteggio da 1 a 10, sommare i punti dati dagli educatori e dividerli per il numero degli stessi. Questo permetterà di verificare anche graficamente l'andamento del progetto sul bambino.

• Per ogni educatore è altresì consigliato individui 2/3 motivi concreti che hanno determinato il punteggio.

Es.: creatività 8 disegna usando più colori rispetto a prima, disegna anche senza soggetto comincia a voler "mischiare" i vestiti.

Es.: gioco in gruppo 3 se vede i bambini in gruppo non si avvicina se l'educatore organizza un'attività con 3/4 bambini si isola, dopo poco lo si trova spesso solo con un camioncino in un angolo della stanza

2^