Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

9

Click here to load reader

description

Casa dolce Casa - Il Kit della compravendita

Transcript of Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

Page 1: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Alessandro Gaetani

Blogger/Educatore finanziario

Page 2: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

• L’educazione finanziaria è il processo attraverso il quale i consumatori/investitori finanziari migliorano la propria comprensione di prodotti e nozioni finanziarie e, attraverso l’informazione, l’istruzione e una consulenza oggettiva, sviluppano le capacità e la fiducia necessarie per diventare maggiormente consapevoli dei rischi e delle opportunità finanziarie, per effettuare scelte informate, comprendere a chi chiedere consulenza e mettere in atto altre azioni efficaci per migliorare il loro benessere finanziario.

(definizione O.E.C.D. – Organisation for Economic Co-operation and Development)

Page 3: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

#Casa

Acquisto e Vendita

Le Regole per non sbagliare

Questa lezione, prende spunto dalla guida pratica pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, sul sito www.agenziaentrate.gov.it, con l’obiettivo di accompagnare il risparmiatore nei passaggi chiave, per l’acquisto e/o la vendita della casa.

Page 4: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

L’ispezione ipotecaria

A monte dell’acquisto occorre effettuare un’ispezione ipotecaria per accertare innanzitutto che il venditore sia il legittimo proprietario, ma anche per conoscere lo stato dell’immobile, i dati presenti nei registri immobiliari, la presenza o meno di ipoteche o pendenze

giudiziarie.

Page 5: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Il Compromesso

Il compromesso precede il rogito: un accordo con cui le parti siobbligano reciprocamente a stipulare un successivo contratto definitivo di compravendita indicandone i punti principali.

Il contratto preliminare va registrato entro 20 giorni con annesso pagamento dell’imposta di registro, 200 euro, e dell’imposta di bollo.

Il compromesso precede il rogito: un accordo con cui le parti siobbligano reciprocamente a stipulare un successivo contratto definitivo di compravendita indicandone i punti principali.

Il contratto preliminare va registrato entro 20 giorni con annesso pagamento dell’imposta di registro, 200 euro, e dell’imposta di bollo.

Page 6: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Il Rogito

Il rogito è la stipula del contratto vero e proprio del pagamento del prezzo concordato.

Se l’acquirente è un privato, deve pagare le seguenti imposte: di registro al 9%, ipotecaria e catastale pari a 50 euro.

Se si tratta della prima casa, l’imposta di registro scende al 2%,

mentre ipotecaria e catastale restano immutate.

Page 7: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

La Registrazione dell’atto e il Fisco

Registrare l’atto immobiliare nei registri immobiliari e volturare nella banca dati catastale.

Se l’acquirente si è avvalso di un agenzia immobiliare, può detrarre i compensi pagati nella misura del 19%, con un tetto massimo di 1.000 euro.

Se ha stipulato un mutuo può detrarre dall’Irpef il 19% degli interessi passivi, degli oneri accessori e e delle quote di rivalutazione pagati all’istituto di credito fino a 4.000 euro l’anno.

Inoltre, l’immobile acquistato produce un reddito che è dato dalla rendita catastale rivalutata o dal canone di affitto e che va dichiarato dal nuovo proprietario, nel modello 730 o Unico.

Page 8: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

La Vendita

In caso di vendita si deve tener conto che ne può derivare una plusvalenza che viene tassata con le normali aliquote Irpef o, in alternativa, il venditore può optare per l’applicazione di un’imposta sostitutiva di quella del reddito pari al 20%. In caso di prima casa la plusvalenza non è tassata.

Page 9: Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Le informazioni contenute in queste slide sono state ricavate da fonti ritenute affidabili, ma l’accuratezza e l’esattezza delle stesse non possono essere in nessun modo garantita; si declina pertanto ogni responsabilità su fatti e opinioni espresse. Le presenti slide vengono a Voi fornite per meri fini di formazione, informazione e illustrazione e non è da considerarsi materiale promozionale, non costituendo per altro le stesse in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario.Le presenti slide sono destinate all’uso informativo e dalla consultazione ma non si propongono di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. L’assunzione di decisioni individuali o d’investimento non deve essere basata sulle opinioni e le informazioni contenute nelle presenti slide.

Alessandro Gaetani

Blogger/Educatore finanziario