EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione...

6
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale Raccordo con Comitato Nazionale IFTS Individuazione delle priorità strategiche Definizione degli indirizzi generali Definizione delle risorse attivabili Criteri per la distribuzione delle risorse Definizione delle linee guida: standard, monitoraggio, valutazione, certificazione e riconoscimento dei crediti Comitato Nazionale costituito da: Ministero della P.I. Ministero del Lavoro MURST Regioni Enti Locali Parti Sociali

Transcript of EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione...

Page 1: EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.

EDUCAZIONE DEGLI ADULTIlivello nazionale

Raccordo con Comitato Nazionale IFTS

Individuazione delle priorità strategiche

Definizione degli indirizzi generaliDefinizione delle risorse attivabiliCriteri per la distribuzione delle

risorseDefinizione delle linee guida:

standard, monitoraggio, valutazione, certificazione e riconoscimento dei crediti

Comitato Nazionale costituito da:

Ministero della P.I.

Ministero del Lavoro

MURST Regioni Enti Locali Parti Sociali

Page 2: EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.

EDUCAZIONE DEGLI ADULTIlivello regionale

Funzioni di concertazione relative a: Programmazione - Promozione Monitoraggio - Valutazione

In particolare: Individua gli interventi per la

promozione degli EDA Definisce i criteri per la realizzazione

delle attività (conoscenza fabbisogni) Definisce il quadro delle risorse

disponibili Definisce i criteri e le modalità di

monitoraggio e valutazione

Comitato Regionale costituito da:

Assessori regionali preposti

Enti LocaliParti

Sociali

Page 3: EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.

EDUCAZIONE DEGLI ADULTIlivello locale

Comuni e comunità montane: Istituiscono i Comitati Locali Concorrono con la regione e la

provincia alle scelte di programmazione

Provvedono al monitoraggio ed all’analisi dei fabbisogni formativi

Programmano con i Comitati Locali l’uso condiviso delle risorse

Promuovono con i Comitati Locali le iniziative nell’ambito degli EDA

Organizzano iniziative di informazione e orientamento

Promuovono la realizzazione e il coordinamento ai fini del funzionamento integrato del sistema

Provincia: Concorre con la

regione alle scelte di programmazione

Predispone le linee generali per la programmazione territoriale

Programma i servizi di informazione di livello sovracomunale

Collabora al monitoraggio regionale e nazionale

Page 4: EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.

EDUCAZIONE DEGLI ADULTIIl Comitato Locale

I Comitati : Promuovono l’EDA Programmano le attività da

realizzare a partire dall’analisi dei fabbisogni

Definiscono e programmano l’uso delle risorse disponibili destinate al sistema integrato di EDA

Elaborano progetti di area e formulano proposte per il calendario dell’Offerta Formativa

Formulano proposte in merito alla costituzione del Centri Territoriali e alla relativa dislocazione

Assicurano il raccordo con le politiche occupazionali e i servizi per l’impiego

Costituzione: I comuni e le comunità

monta-ne promuovono d’intesa con gli Uffici Scolastici Territoriali, con gli altri soggetti istituzionali e con la parti sociali i Comitati Locali per l’Offerta Forma-tiva integrata per agli adulti

Sono presieduti dai rappresen-tanti degli EE.LL. e composti da rappresentanti dei soggetti promotori e delle Agenzie Formative

L’ambito Territoriale e definito sulla base di criteri stabiliti dalla Regione d’intesa con comuni e provincie

Page 5: EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.

EDUCAZIONE DEGLI ADULTII Centri Territoriali

I Centri Territoriali sono luogo: di concertazione di lettura dei bisogni formativi di progettazione e di

organizzazione delle iniziative EDA di alfabetizzazione culturale e

funzionale di consolidamento e promozione

culturale di rimotivazione e riorientamento di acquisizione e consolidamento di

conoscenze e competenze specifiche

di preprofessionalizzazione e/o riqualificazione professionale

Istituzione:

O.M. n. 455/97 Attività e servizi per

gli adulti anche in sedi non scolastiche

Una scuola della fascia dell’obbligo

Coordinatore responsabile il capo di istituto

Page 6: EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.

EDUCAZIONE DEGLI ADULTII Centri Territoriali

I Centri Territoriali svolgono attività:

di accoglienza, ascolto e orientamento

di alfabetizzazione primaria, funzionale e di ritorno

di apprendimento delle lingua e dei linguaggi

di sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici

di recupero e sviluppo di competenze strumentali culturali e relazionali

di rientro nei percorsi di istruzione e formazione di soggetti in situazione di marginalità

L’accesso ai centri è gratuito Accedono adulti di qualsiasi

età e condizione, viene data precedenza ai privi di titolo

I docenti sono messi a disposizione dai Provveditorati o da soggetti pubblici o in convenzione o assunti con contratti d’opera

__________________ Le attività si svolgono

mediante corsi lunghi o a mezzo di brevi moduli a carattere monografico

Al termine delle attività sono rilasciati titoli, certificazioni o attestazioni di crediti formativi acquisiti