Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che...

81
Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008

Transcript of Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che...

Page 1: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Edis 2008

Terza settimana

26-28 maggio 2008

Page 2: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

La caratteristica distintiva dei credence goods

è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene o servizio essi necessitino. Possono sorgere due tipi di problemi:

1) sotto-trattamento (il consumatore necessita di un intervento complesso, sofisticato, generalmente costoso, ma riceve uno semplice, economico che non risolve il problema)

2) sovra-trattamento (il consumatore necessita di un trattamento economico ma ne riceve uno sofisticato. Il beneficio addizionale che il consumatore ottiene dall’intervento sofisticato è minore dei costi addizionali)

Page 3: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

2) overcharging (applicare un prezzo alto per

un servizio di bassa qualità o non complesso) Il consumatore richiede e riceve un trattamento

economico ma gliene viene addebitato uno costoso

Quali condizioni possono favorire o evitare l’insorgere di questi due problemi?

Le istituzioni Formazione e competenze individuali Meccanismo di mercato

Page 4: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Es. Overcharging E’ possibile solo se il cliente non può controllare il servizio

fornito dall’esperto Competenze e istruzione

Se il cliente avesse conoscenze in grado da riuscire a formulare autonomamente la diagnosi il problema dei credence sarebbe eliminato alla radice

Istituzioni Introdurre una parte fissa nella tariffa taxi Introdurre standard dei tempi di lavoro per le riparazioni

Es. Sovra-trattamento Istituzioni:

I codici deontologici e le conseguenze legali (medici, avvocati); le garanzie (servizi di riparazione) Separazione tra dottori e farmacie

Competenze e istruzione Un paziente con istruzione medica potrebbe essere in grado di

stabilire se il trattamento proposto è necessario o meno

Page 5: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il meccanismo di mercato stesso potrebbe disciplinare il comportamento degli esperti Ma: devono essere soddisfatte alcune condizioni (vedi

modello): I clienti sono omogenei Esistono economie di scopo tra diagnosi e trattamento

(esperti e clienti sono interessati a proseguire con il trattamento una volta che la diagnosi è stata fatta)

Il tipo di trattamento è verificabile e/o vale un principio di responsabilità che tutelano il cliente dall’ottenere un trattamento costoso non appropriato.

Se una o più di queste condizioni vengono meno? Il modello proposto dimostra che emergono inefficienze nel

mercato dei credence Quali politiche e quali istituzioni per evitare tali

inefficienze?

Page 6: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello di Credence goods

hp. che un cliente possa avere: un problema (minore) che richiede un trattamento a basso

costo cb, oppure

un problema (maggiore) che richiede un trattamento costoso ca.

ca> cb (c rappresenta sia il trattamento che il costo)

Il cliente sa di avere un problema ma non sa valutare di quale entità esso sia:

sa che con probabilità ex ante (h ) ha il problema maggiore e con probabilità (1- h) ha il problema minore.

Un esperto, d’altra parte, è in grado di individuare l’entità del problema formulando una diagnosi. Egli può allora fornire il trattamento appropriato, oppure sfruttare l’asimmetria informativa defraudando il cliente.

Il trattamento costoso copre entrambi i problemi, mentre quello economico copre solo il problema minore.

Page 7: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Utilità del bene credence (tab.1)

Se il tipo di trattamento è sufficiente un consumatore ottiene un’utilità pari a v. Altrimenti, ottiene 0.

ES: un’auto con un problema

minore (ha bisogno di olio nel motore) o un problema maggiore (l’auto ha bisogno di un motore nuovo) con il risultato che “l’auto funziona” (se riparata in maniera appropriata oppure se viene sovra-trattata) oppure “l’auto non funziona” (se sotto-trattata).

cb ca

cb v 0

ca v v

Il cliente

rice

ve

Il cliente ha bisogno di

Page 8: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Una caratteristica importante dei credence goods è che il cliente risulta soddisfatto in tre dei quattro casi.

In generale egli è soddisfatto ogni volta che riceve un

trattamento di qualità almeno altrettanto elevata del bisogno sul quale si va ad intervenire.

Soltanto in un caso , in cui il cliente ha un problema maggiore ma ottiene un trattamento economico, egli scoprirà ex post ciò di cui aveva bisogno e ciò che ha ottenuto.

Page 9: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

hp: tutti i consumatori sono identici ogni cliente ha la stessa probabilità h di avere il problema

maggiore e la stessa valutazione v del successo del trattamento (ipotesi H).

Un esperto ha bisogno di elaborare una diagnosi prima di fornire il trattamento. A seconda della grandezza delle economie di scopo tra

diagnosi e trattamento, ci sono due differenti scenari da considerare. Se queste economie sono piccole, la separazione tra

diagnosi e trattamento, o la consultazione di esperti diversi, può risultare attraente.

Se le economie di scopo sono grandi gli esperti e i clienti sono legati gli uni agli altri una volta che la diagnosi sia stata fatta.

Supponiamo per il momento che il cliente si senta impegnato a seguire il trattamento che viene raccomandato dall’esperto (Ipotesi C)

Page 10: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il focus della letteratura sui credence goods è stato duplice: a) il trattamento inefficiente, sia il “sotto-trattamento” che il

“sovra-trattamento” (under and overtreatment); b) il pagamento sovradimensionato (overcharging).

L’inefficienza del trattamento può essere descritta attraverso la tabella 1. Il caso del sotto- trattamento è rappresentato nella cella in alto a

destra, quello dell’over trattamento nella cella in basso a sinistra. Si noti che l’over trattamento non viene individuato dal cliente e non può essere evitato attraverso meccanismi istituzionali.

il sotto-trattamento, invece, viene individuato dal cliente (0<v) e potrebbe essere verificabile.

Assumiamo che l’esperto non può fornire il trattamento economico cb se è necessario il trattamento costoso ca (Ipotesi L).

Page 11: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

il secondo problema è che il cliente potrebbe non ricevere mai un segnale in grado di distinguere tra la cella in alto a sinistra e quella in basso a destra. Se è così, un esperto che scopre che il cliente ha il

problema minore può diagnosticare quello maggiore in modo che il cliente possa autorizzare e pagare il trattamento costoso sebbene venga fornito quello economico.

Questo problema di overcharging viene evitato se il cliente è in grado di osservare e verificare la qualità fornita (egli sa e può provare se è nella riga in alto o in basso della tabella).

Se questo è il caso, diremo che il trattamento è verificabile e l’esperto non può far pagare per il trattamento costoso ca se ha fornito quello economico cb (Ipotesi V).

Page 12: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il mercato

n ≥ 1esperti identici; ciascun esperto può servire diversi clienti Sia pi

a il prezzo fissato dall’esperto i per il trattamento costoso e pi

b il prezzo fissato dall’esperto i per il trattamento economico. Il profitto di un esperto è la somma dei ricavi meno i costi per i

consumatori che egli tratta Molti consumatori d= costo per la diagnosi per il consumatore indipendentemente

dal fatto di sottoporsi o meno al trattamento (se consulta r esperti ha un costo totale della diagnosi pari a rd). Il payoff netto di ciascun consumatore trattato è pari alla sua

valutazione, come descritto nella tabella 1, meno il prezzo pagato per il trattamento meno il costo totale della diagnosi.

Il payoff di un consumatore che non è stato trattato è pari al suo payoff di riserva, che normalizziamo a zero, meno il costo totale della diagnosi.

Si assume che sia sempre efficiente, per un cliente che ha un problema, essere trattato: v – ca – d >0.

v, h, ca, e cb sono conoscenza comune.

Page 13: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il caso di un singolo esperto (n=1) e un

singolo consumatore

Gli esperti fissano i prezzi

Il cons. decide se consultare o no l’esperto

la natura determina il problema

Gli esperti fanno la prescriz. (e addebitano se accettata)

I cons. accettano orifiutano

gli esperti forniscono iltrattamento

out in

cb

ca

cb

cacacb

r ar a

r ar a

cb

cb cb cbca

ca caca

overcharging

overprovision underprovision

Page 14: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Risultati. Si dimostra che: sotto le ipotesi H, C, e le ipotesi L o V o entrambe, le

istituzioni di mercato risolvono il problema dell’esperto fraudolento senza costi.

Vediamo prima i risultati sotto l’ipotesi che H, C, V valgono, mentre L è violata.

Si noti che la verificabilità risolve il problema dell’overcharging: il fornitore non può affermare di avere offerto il trattamento costoso se ha fornito quello economico. Rimane l’incentivo a fornire il trattamento sbagliato. Un tale incentivo esiste se i prezzi fissati per gli interventi sono tali che fornire uno dei due trattamenti è più profittevole che fornire l’altro. Ma quest’ultimo incentivo può essere evitato se pa-ca = pb-cb

Page 15: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Ci possono essere tre classi di tariffe: i) pa-ca > pb-cb : il murkup per il trattamento maggiore eccede

quello per il trattamento minore; ii) pa-ca < pb-cb : il murkup per il trattamento minore eccede

quello per il trattamento maggiore; iii) pa-ca = pb-cb : il murkup per i due trattamenti è uguale

Un consumatore soggetto al primo tipo di tariffa riceverà sempre il trattamento maggiore;

un consumatore con un contratto del secondo tipo avrà sempre il trattamento minore.

Soltanto nei contratti che ricadono nella terza classe l’esperto è indifferente sul trattamento da applicare e si comporterà onestamente.

In presenza di verificabilità, i clienti capiscono gli incentivi degli agenti dai prezzi degli interventi e dunque non possono guadagnare imbrogliando

Page 16: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Dunque..

In presenza di verificabilità ciascun esperto addebiterà al cliente il trattamento che ha fornito se pa-ca = pb-cb

ovvero, tariffe tali che le differenze nei prezzi degli interventi riflettono le differenze nei costi del trattamento forniranno incentivi per un comportamento non fraudolento

Page 17: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

La verificabilità è una assunzione che può

essere soddisfatta in alcuni mercati di beni credence: Cure dentarie Riparazioni meccaniche

Presenza fisica del cliente o prova concreta dell’intervento

Page 18: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Supponiamo ora che le assunzioni H, C, L valgano, mentre V viene violata. Se il cliente non può controllare il servizio fornito

dall’esperto, il sovra-trattamento è una strategia strettamente dominata

perché il più alto costo del trattamento non influenza il pagamento da parte del cliente.

Il sotto-trattamento non è un problema grazie all’assunzione di responsabilità Dunque, ciascun esperto tratta efficientemente il cliente

Rimane il problema dell’overcharging: affermare che è sempre necessaria una riparazione costosa e difficile, anche quando il trattamento minore risolve il caso. Un tale problema esiste sempre quando pa è diverso da pb. Organismi istituzionali fissano i prezzi per servizi esperti in contesti

in cui gli esperti devono fornire una qualità affidabile (Es. servizi medici a pressi fissi per i pazienti) (HMOs)

Page 19: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Supponiamo ora che le assunzioni H, C, L e V valgano. L’assunzione V evita che un esperto possa

affermare di avere offerto il trattamento maggiore quando in effetti ha fornito quello minore (si evita l’overcharging)

Inoltre, l’assunzione di affidabilità impedisce all’esperto di fornire l’intervento minore quando il cliente ha bisogno di quello maggiore (si evita anche il sotto-trattamento)

Rimane l’incentivo a fornire il trattamento maggiore quando il consumatore ha bisogno soltanto di quello minore Questo incentivo al sovratrattamento scompare se i

prezzi sono tali che il markup per il trattamento minore eccede quello del trattamento maggiore.

Page 20: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Supponiamo ora che le assunzioni H e C

valgano, mentre L e V non valgano.

In questo caso, non si può evitare né il sottotrattamento, né l’overcharging

Ciascun esperto fornirà il trattamento minore e addebiterà quello maggiore.

I consumatori anticiperanno questo comportamento dell’esperto e se la loro valutazione di un trattamento di successo è troppo bassa, lasceranno il mercato. Si verifica il problema di Akerlof del mercato dei bidoni e il

mercato potrebbe collassare.

Page 21: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Teoria e mondo reale - Discussione

Assunzioni e loro importanza ai fini del risultato di efficienza

Omogeneità (H) Evita la discriminazione di prezzo

Commitment (C) Evita che i clienti consultino più di un esperto

Responsabilità (L) Evita il sottotrattamento

Verificabilità (V) Evita l’overcharging

Sono plausibili nella realtà le assunzioni C, L e V?L’assunzione H non è mai soddisfatta in pratica

Page 22: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Es: servizi di riparazione (auto, ecc.) La responsabilità è difficile da imporre in pratica.

Ad es. un pezzo riparato in modo insufficiente può funzionare per qualche tempo e i problemi possono sorgere in seguito. Per attenuare il problema del sottotrattamento la

responsabilità deve coprire un periodo molto lungo. Ma: durante tale ampio lasso di tempo l’articolo potrebbe

smettere di funzionare per cause molto diverse e non collegate al comportamento dell’esperto.

Subentra un problema di azzardo morale da parte dei consumatori: se il cliente è pèienamente ricompensato per il malfunzionamento durante tale lungo periodo di tempol, allora non avrà incentivo a tenere cura del prodotto (Taylor 1995)

Page 23: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Es: servizi di riparazione (auto, ecc.) La verificabilità pone problemi simili. Ad esempio,

l’avvertenza di chiedere che l’esperto consegni le parti sostituite è utile solo seil cliente può effettivamente verificare che quelle parti appartengano al suo prodotto e se ha sufficiebnti competenze per identificare le parti come quelle che sono state addebitate. Alcuni clienti possono avere sufficienti conoscenze

per assicurarsi la verificabilità, altri no. Expertise tecniche da parte dei clienti e le aspettative degli

esperti sulla loro esistenza, possono influenzare i risultati di mercato.

Page 24: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Es: servizi di riparazione (auto, ecc.) Il commitment può essere una ragionevole

approssimazione della realtà in casi complicati in cui la riparazione è congiunta alla diagnosi e in cui una diagnosi aggiuntiva non aggiunge niente all’informazione che si ottiene durante il processo di riparazione. Ma può non essere una ipotesi realistica in molti altri casi (es. scatola del cambio…).

Page 25: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Es: trattamenti medici – rappresentano gli scenari più complicati e più importanti

La stretta responsabilità è difficile da imporre: Per molte malattie non ci sono trattamenti sufficienti,

per altre il successo è solo casuale. Di conseguenza, il fallimento di una cura non è un segnale perfetto di sotto-trattamento.

Il successo di un trattamento è difficile da misurare per un tribunale, sebbene sia osservato dal cliente (come si può provare, ad esempio, la presenza/assenza di dolore?) Un paziente può riportare in modo distorto l’esito di una

cura per farsi ricompensare dal medico. Oppure, il medico può affermare che il trattamento ha avuto successo sebbene egli sappia che non è stato così.

Page 26: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Es: trattamenti medici La verificabilità è in questi casi una assunzione

troppo forte: i pazienti sono spesso o nell’impossibilità fisica di verificare il trattamento(ad esempio sotto anestesia), oppure non hanno le competenze sufficienti (era necessaria la terapia canalare e l’otturazione, o sarebbe stata sufficiente quest’ultima per curare i denti?)

Il commitment sembra ragionevole per alcuni ma non per tutti i casi. Ad es., nelle infermerie, l’assunzione di economie di scopo tra diagnosi e trattamento è ragionevole, mentre non lo è per la prescrizione e preparazione di farmaci. Problema della duplicazione delle diagnosi

Page 27: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Conclusioni Le asimmetrie informative nelle relazioni tra clienti ed esperti

sono fenomeni quotidiani L’istruzione e l’esperienza fornisce agli esperti l’abilità a

diagnosticare ciò di cui necessitano i clienti, mentre questi ultini sanno individuare un bisogno ma non il modo efficiente per soddisfarlo.

Questa asimmetria informativa può costituire una leva per un comportamento fraudolento da parte degli esperti

Il meccanismo del prezzo può risolvere questo problema solo se valgono alcune assunzioni cruciali

Facendo cadere di volta in volta una di queste assunzioni, si è discusso come possono sorgere situazioni di inefficienza e di frode nei mercati dei credence goods.

Page 28: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

I segnali di mercato – da Pyndick e Rubinfeld, cap. 17

I segnali di mercato sono un meccanismo con cui compratori e venditori possono gestire l’asimmetria informativa.

Questo concetto è stato formulato per la prima volta da Michael Spence (1974) che ha dimostrato come in alcuni mercati i venditori possano inviare ai compratori dei segnali che contengono informazioni sulla qualità del prodotto.

Per illustrare come funzionano i segnali, consideriamo il mercato del lavoro, che rappresenta un buon esempio di mercato con informazione asimmetrica: es: relazione lavoratore/datore di lavoro: i lavoratori

sono i “venditori” e conoscono la qualità del servizio che sono in grado di offrire meglio dell’impresa che li vuole assumere (cioè il “compratore”)

Page 29: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

I segnali di mercato L’impresa potrà scoprire le caratteristiche del lavoratore

(impegno profuso nel lavoro, senso di responsabilità, competenze) solo a distanza di qualche tempo dall’assunzione del lavoratore. In ogni caso, l’allontanamento implica dei costi (sunk

cost della formazione; costi di licenziamento): è meglio per l’impresa riuscire a capire il potenziale di produttività dei candidati prima dell’assunzione. Quali segnali l’impresa può cogliere?

Un segnale è forte solo se lo possono offrire con maggiore facilità i lavoratori molto produttivi che non quelli poco produttivi, così quel segnale è molto probabile che provenga da un lavoratore molto produttivo

Ad esempio, l’istruzione è un segnale forte nel mercato del lavoro. Perche?

Page 30: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

I segnali di mercato

A) perché l’istruzione migliora direttamente la produttività:

Nozioni, Cultura, Informazioni

Sono utili nell’attività lavorativa

B) perché le persone più produttive ottengono più facilmente buoni risultati scolastici rispetto a quelle meno produttive Le persone più produttive tendono ad avere livelli di

istruzione più elevati, in modo da segnalare il proprio potenziale e ottenere occupazioni meglio remunerate.

Page 31: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974)

Supponiamo che: vi siano due gruppi di lavoratori:

Gruppo I: lavoratori poco produttivi (P’I=PMI=1) Gruppo II: lavoratori poco produttivi (P’II=PMII=2).

Metà dei lavoratori appartenga al Gruppo I Ogni impiegato lavora in media 10 anni I lavoratori sono assunti da imprese concorrenziali

che ne vendono il prodotto a 10 mila euro

Dunque, la PM nel sistema =1,5 Ricavo atteso di un lavoratore del I Gruppo:

100 mila euro (10 x 10 mila) Ricavo atteso di un lavoratore del II Gruppo:

200 mila euro (10 x 2 x 10 mila)

Page 32: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974)

Se le imprese potessero distinguere gli individui in base alla produttività, offrirebbero a ciascuno un salario pari al ricavo marginale del prodotto del lavoro. Non potendolo fare, le imprese corrispondono a ogni lavoratore un salario annuo pari al ricavo marginale del prodotto del lavoro medio: 15 mila euro. Gli individui che appartengono al I gruppo guadagnano

di più (15 mila anziché 10 mila) mentre quelli che appartengono al secondo gruppo guadagnano di meno (15 mila anziché 20 mila).

Consideriamo ora cosa accade in presenza di segnali di mercato relativi all’istruzione.

Page 33: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974)

Sia y una variabile che sintetizza gli attributi dell’istruzione (anni di scuola, corsi seguiti, prestigio dell’università, media dei voti, ecc.)

L’istruzione ha un costo C(y) direttamente proporzionale all’indice di istruzione (retta universitaria, libri, costo-opportunita, costo dell’impegno,ecc.). CI (Y) > CII (Y). Il costo dell’istruzione per il gruppo a

bassa produttività è maggiore che per quello ad alta produttività: Gli individui meno produttivi sono meno studiosi Gli individui meno produttivi procedono più

lentamente nel corso degli studi. Ad es: CI (Y) = (40 mila euro)y CII (Y) = (20 mila euro)y

Page 34: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974) Supponiamo che le imprese usino questa regola

decisionale: Chiunque abbia un livello di istruzione almeno pari a y*

(arbitrario) appartiene al gruppo II e riceve un salario di 20 mila euro all’anno; chiunque abbia un livello di istruzione inferiore a y* appartiene al gruppo I e riceve un salario di 10 mila euro all’anno. Il valore di y* deve permettere di distinguere

correttamente le due categorie di individui. Ad es: CI (Y) = (40 mila euro)y CII (Y) = (20 mila euro)y

Quanta istruzione otterranno gli appartenenti ai due gruppi dato che le imprese adottano questa regola decisionale? Dato che l’istruzione permette agli individui di accedere

a un lavoro con una remunerazione più elevata, il beneficio dell’istruzione B(y) è l’aumento del salario associato a ciascun livello di istruzione

Page 35: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974)

Page 36: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974)

Inizialmente, B(y)=0, in corrispondenza del salario che si ottiene (10 mila) senza alcuna istruzione universitaria (y=0). Per livelli di istruzione inferiori a y*, B(y) rimane uguale a zero perché il salario rimane quello di base (10 mila), ma se y≥y*, B(y) = 100 mila (variazione nella remunerazione decennale).

Quanta istruzione dovrebbe ottenere un individuo? Chiaramente la scelta è tra 0 e y* Gli individui confrontano i costi con i benefici seguendo la logica:

raggiungere il livello di istruzione y* solo se il beneficio (cioè l’aumento della retribuzione) è almeno uguale al relativo costo. Per entrambi i gruppi il beneficio è uguale (100 mila), mentre il costo varia.

Il gruppo I non otterrà istruzione se: B(y) < CI(y*), ovvero: 100 mila < 40 mila y*, cioè y*>2,5.

Il gruppo II deciderà di istruirsi se: B(y) > CII(y*), ovvero: 100 mila > 20 mila y*, cioè y* < 5.

Page 37: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974)

Se l’impresa stabilisce un livello di 2,5<y*<5, gli individui appartenenti al primo gruppo non riterranno conveniente ottenere un’istruzione universitaria, mentre gli individui appartenenti al II gruppo lo faranno.

Ad esempio: per y*=4, la curva C(y) incontra la curva B(y) per il secondo gruppo, mentre giace sempre al di sopra di B(y) per il primo gruppo.

L’impresa che seleziona candidati per nuovi posti di lavoro, considera quelli privi di istruzione universitaria individui poco produttivi e offre loro un salario di 10 mila all’anno; ma considera, correttamente, i laureati individui molto produttivi, e offre loro un salario di 20 mila. Quindi abbiamo raggiunto un equilibrio: Gli individui più produttivi ottengono un certo livello di istruzione universitaria

per segnalare la propria produttività; l’impresa legge questo segnale correttamente e offre loro un salario più elevato.

I lavoratori vogliono identificarsi come molto produttivi e utilizzano l’istruzione come segnale.

Page 38: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974)

Nel modello che abbiamo visto (molto semplificato rispetto alla versione originale di Spence) l’istruzione non fa nulla per migliorare la produttività dei lavoratori: è semplicemente un segnale.

Nella realtà, invece, l’istruzione effettivamente aumenta la produttività di un lavoratore.

In ogni caso, anche nella realtà l’istruzione ha un’evidente funzione di segnale. Per esempio, molte imprese richiedono che i candidati a

posizioni manageriali abbiano un master: la ragione è che in tali corsi si apprendono nozioni che effettivamente

sono utili per la professione di manager, ma anche perché per completare un master ci vuole intelligenza, disciplina e impegno, tutte qualità che tendono a caratterizzare gli individui più produttivi.

Page 39: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Le garanzie

I segnali hanno una funzione importante anche in altri mercati caratterizzati da informazione asimmetrica. Es: mercato dei beni durevoli. Alcuni marchi sono considerati più affidabili di altri: se i

consumatori non potessero individuarli, questi non potrebbero essere venduti a un prezzo più elevato.

Le imprese che producono beni di migliore qualità devono trovare un modo per rendere consapevole il consumatore della differenza. Uno strumento per farlo sono le garanzie Le garanzie sono un buon segnale della qualità del

prodotto perché qunato più sono estese nel tempo tanto più sono costose da sosetnere per i produttori di beni di bassa qualità.

Il consumatore sarà quindi disposto a pagare di più per beni che offrono garanzie estese. Possibile problema di rischio morale dei consumatori….

Page 40: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

L’istruzione è solo un segnale? (gli argomenti trattati nelle slide che seguono

sono stati anticipati nella seconda settimana di corso in occasione del seminario della dott.ssa Pennisi (MSE-DPS- NUVAL) del 19 maggio 2008.

Page 41: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Qualità dell’istruzione, istituzioni economiche e squilibri sul mercato del lavoro

L’interazione tra qualità dell’istruzione e contesto istituzionale opera in una doppia direzione: l’effetto della qualità dell’istruzione sulla crescita economica dipende dalle istituzioni economiche convenienza relativa di attività di pirateria/attività

sommerse/attività produttive allocazione dei talenti tra attività imprenditoriali e attività

di rent seeking i rendimenti sociali dell’istruzione possono essere

diversi i contesti in cui prevalgono meccanismi istituzionali perversi (interessi particolaristici; capitale sociale perverso)

Page 42: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

“politica per l’istruzione” = “politica per lo sviluppo”?

Più ragioni per ritenerla una politica di sviluppo La prima argomentazione è legata all’equità: raggiungere

standard di qualità dell’istruzione che rappresentano un obiettivo di equità di accesso ai servizi indipendentemente dalla regione di appartenenza (Casavola 2007);

La seconda è legata alle “esternalità” dell’istruzione;

La terza ha a che fare con le assunzioni di responsabilità necessarie per attivare processi di sviluppo: “lo sviluppo richiede diffuse assunzioni di responsabilità e queste non hanno luogo in società arretrate da punto di vista culturale ed educativo” (Seravalli 2007).

Page 43: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

“politica per l’istruzione” = “politica per lo sviluppo”?

Più ragioni per ritenerla una politica di sviluppo La quarta vede l’istruzione come un requisito essenziale

per creare condizioni di contesto favorevoli allo sviluppo: “quantità e qualità dell’ istruzione sono alla base dello

sviluppo civile e quindi di quello economico: ecco perché abbiamo rafforzato l’intervento a favore della scuola nelle politiche regionali 2007 – 2013 (Bersani 2007).

Una quinta argomentazione riguarda la relazione tra contesto istituzionale e sviluppo economico: istruzione e competenze acquisite influenzano il sistema di regole di un Paese e il funzionamento delle organizzazioni che governano i territori.

Page 44: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Le competenze e il contesto socio-economico

Le competenze scaturiscono dalla formazione scolastica ma anche dalla famiglia di appartenenza e da un insieme di fattori legati al contesto socio economico

All’interno di uno stesso Paese le caratteristiche del contesto socio-economico possono essere diverse e, dal punto di vista normativo, determinare un diverso impatto delle politiche a innalzare il livello di competenze dei giovani

Page 45: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Dibattito

ridotta qualità della formazione scolastica

problema nazionale nuova “questione” per il Mezzogiorno

Page 46: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

L’esito più innovativo :

“politiche per l’istruzione” = “politiche per lo sviluppo” Draghi – Relazione annuale QSN: per il periodo 2007-2013 si assegna

all’istruzione un volume di risorse pari a 4 volte quelle stanziate nel ciclo 2000 – 2006.

“obiettivi di servizio”

Page 47: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

divari nel mercato del lavoro/divari nella formazione scolastica

Strategia di Lisbona P.I.S.A.

Page 48: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Alcuni risultati dell’indagine Ocse –P.I.S.A.

Le competenze per macro area Il quadro è chiaro: un nord collocato nella media OCSE,

un centro che segue a fatica, un Sud lontano da risultati soddisfacenti

Quota di studenti con competenze in matematica tali da risolvere problemi complessi per macro-area

0

5

10

15

20

25

30

35

40

med

ia O

CS

E

Italia

Pie

mon

te,

Lom

bard

ia,

Ligu

ra, V

alle

D'a

osta

Ven

eto,

Friu

li,V

enez

ia G

iulia

,Tr

entin

o A

.A.

Em

ilia

Rom

agna

Tosc

ana,

Laz

io,

Um

bria

, Mar

che

Cam

pani

a,M

olis

e,A

bruz

zo e

Pug

lia

Bas

ilica

ta,

Cal

abria

,S

arde

gna

eS

icili

a

%

Page 49: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Alcuni risultati dell’indagine Ocse –P.I.S.A.

Il divario di competenze tra le aree del Paese è esteso a tutte le tipologie di scuole.

Percentuale di studenti quindicenni con capacità matematiche tali da risolvere problemi complessi per

macroarea e tipologia di scuola

05

101520253035404550

Licei Istituti tecnici IstitutiProfessionali

%

Centro nord Sud

Page 50: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Prime conclusioni

In Italia il livello di competenze degli studenti quindicenni è fortemente differenziato per area geografica e per tipologia di scuola

Sono addirittura più profondi i divari territoriali interni e tra scuole che non quello tra la media degli studenti italiani e quella degli studenti di altri Paesi

Page 51: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

In tutte le aree del Paese gli studenti con un “migliore” contesto familiare tendono a mostrare competenze maggiori

Quando si vive a Sud non basta appartenere a contesti privilegiati o frequentare i licei per conseguire risultati nella media OCSE (grafico)

Page 52: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Punteggio medio in matematica del 25% degli studenti più e meno svantaggiati in termini di status socioeconomico e culturale per

tipologia di scuola

350

400

450

500

550

LCN LS ITCN ITS IPCN IPS

Page 53: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Quali fattori possono spiegare il divario?

Alcuni dati “oggettivi” (Miur): edifici precariamente adattati a uso scolastico

Sud: 20% Centro nord: 11%

edifici “scadenti” Sud: 32% Centro nord: 22%

Le condizioni peggiori in Italia? Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Cagliari, Cosenza e Brindisi

Page 54: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Quali fattori possono spiegare il divario?

Valutazione dei dirigenti scolastici (P.I.S.A.) quindicenni che frequentano una scuola in cui

lo stato delle strutture scolastiche è tale da inficiare negativamente la didattica Sud: 37% Centro nord: 50%

Che vuol dire? Vuol dire che vi è un grave problema di CONSAPEVOLEZZA

Non è una questione di disparità nella suddivisione per aree della spesa pubblica in istruzione…

Page 55: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Quali fattori possono spiegare il divario?

la mancanza di consapevolezza può diventare un ostacolo al miglioramento: Non si fanno pressioni per un loro cambiamento o un

loro miglioramento!

Eppure un sondaggio del Ministero della P.I. indica un evidente svantaggio del Mezzogiorno:

Sud: il 50% delle strutture è dotato di laboratori scientifici;

Centro nord: il 66,2%

Page 56: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

La percezione delle proprie competenze

In Italia: la percezione degli studenti sulle loro competenze è simile a quella dei loro coetanei nella media OCSE

Al Sud: la percezione degli studenti è decisamente positiva, nonostante la cattiva performance oggettiva;

Al Centro nord: gli studenti pensano di sapere mediamente meno di quanto suggeriscono i test cognitivi.

Page 57: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

La valutazione degli insegnanti

Anche la valutazione degli insegnanti sembra fortemente influenzata dal contesto in cui si trovano:

la percentuale di ragazzi valutati dagli insegnati sufficienti o addirittura bravi in matematica è la stessa al Sud e al Centro nord.

Abbiamo però, visto che vi sono notevoli differenze nel rispondere agli stessi test….

Che vuol dire?

Page 58: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

seconde conclusioni

Un voto discreto preso in una scuola del Sud spesso “non vale” quanto un voto discreto preso al Centro nord

Acquisire consapevolezza è necessario (sebbene non sufficiente) per identificare le criticità, le cause e trovare possibili soluzioni.

Page 59: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

“Obiettivi di servizio”

Percentuale della popolazione in età 18-24 anni con al più la licenza media, che non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di durata superiore ai due anni, anno 2006

Fonte: Istat, rilevazione continua sulle forze di lavoro; DPS, MEF

Page 60: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

“Obiettivi di servizio”

Percentuale della popolazione in età 18-24 anni con al più la licenza media, che non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di durata superiore ai due anni, anno 2006

Fonte: Istat, rilevazione continua sulle forze di lavoro; DPS, MEF

Page 61: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Percenuale di quindicenni con scarse competenze in lettura,

anno 2003

Fonte: Ocse. Indagine PISA; DPS, MEF

Page 62: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Percenuale di quindicenni con scarse competenze in matematica, anno 2003

Fonte: Ocse. Indagine PISA; DPS, MEF

Page 63: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il mercato come istituzione

Il mercato è una forma di governo delle transazioni.

E’ costituito da un insieme di regole e di forme di interazione tra i soggetti economici.

Svolge la funzione di coordinamento delle risorse attraverso il sistema dei prezzi, la funzione di allocazione delle risorse attraverso gli scambi, la funzione di distribuzione (distribuzione funzionale del reddito)1

Il mercato è una istituzione alternativa all’impresa, all’interno della quale la funzione di coordinamento è svolta dall’imprenditore attraverso l’esercizio dell’autorità (Coase 1937).

Il mercato è un modo di organizzazione diverso dagli “ibridi” (Menard 2004).

1: La distribuzione funzionale del reddito riguarda la ripartizione del prodotto tra i fattori che hanno contribuito alla sua realizzazione. Gli individui vengono considerati in quanto proprietari e dunque fornitori di specifici fattori produttivi, ad esempio il lavoro e il capitale. La distribuzione personale del reddito riguarda invece la ripartizione del reddito tra le persone che fanno parte di una società.

Page 64: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il mercato come istituzione

Il mercato funziona in stretta dipendenza dalle altre istituzioni, sia informali (consuetudini, norme di comportamenti, codici etici, ecc.) che formali (legge, contratti, incentivi) presenti in una società.

Dunque i mercati assumono una varietà di forme che dipendono dalle “regole del gioco” (Menard 2005).

Il funzionamento del mercato presuppone il supporto delle istituzioni per esistere e svilupparsi

(es. la regolamentazione nei casi estremi di asimmetria informativa; l’attribuzione e la tutela dei diritti di proprietà; l’enforcement degli accordi tra le parti)

I mercati non sono perfetti e dunque non forniscono adeguate protezioni. Da qui il ruolo di specifiche clausole contrattuali finalizzate a proteggere le parti coinvolte in uno scambio di mercato: “ostaggi” per rinsaldare la credibilità; tribunali, meccanismi informali come la reputazione

Page 65: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il mercato come istituzione

I mercati non sono tutti uguali (si pensi a quanto è differente il

funzionamento del mercato del lavoro dal mercato delle merci comuni)

La diversità dei mercati riflette diversi meccanismi nella formazione del prezzo (prezzi minimi; prezzi determinati dalle aste; diversi tipi di aste, prezzi formati attraverso la negoziazione). Questi meccanismi richiedono differenti

processi, accordi e regole che probabilmente si traducono in differenti costi di transazione

Page 66: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il mercato come istituzione

I mercati coordinano Gli agenti raccolgono informazioni sulle caratteristiche di

beni e servizi attraverso il meccanismo del prezzo e poi decidono se trasferire diritti e in che modo.

I mercati operano attraverso il meccanismo del prezzo e i contratti. I contratti rappresentano uno strumento importante

per organizzare le transazioni di mercato. Naturalmente, come abbiamo già discusso nelle lezioni precedenti, i contratti giocano un ruolo significativo anche in altri modi di organizzazione, ma il loro ruolo è essenziale nei mercati: Le imprese si basano sulla gerarchia per il

coordinamento; Gli ibridi usano i contratti come meccanismi da integrare

con altri accordi istituzionali complessi per pianificare le loro attività congiunte;

nelle transazioni di mercato non c’è molto al di là dei contratti su cui le parti possono basarsi.

Page 67: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

I fallimenti microeconomici del mercato

Il mercato può “fallire”. I “fallimenti del mercato” descrivono le

situazioni in cui il mercato, anche concorrenziale, non è in grado da solo di garantire l’efficienza sociale nell’allocazione delle risorse.

I fallimenti del mercato costituiscono una delle ragioni dell’intervento dello Stato in economia.

Le cause dei “fallimenti” microeconomici del mercato sono di diverso tipo : Esternalità Le asimmetrie informative il problema dei beni pubblici

Page 68: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Le esternalità

Le esternalità (o effetti esterni) si verificano quando il consumo o l’attività produttiva di un individuo o di un’impresa hanno un impatto sull’utilità di un altro individuo o sull’attività produttiva di un’altra impresa che non si riflette direttamente nel mercato: a fronte del vantaggio o del danno procurato da un

soggetto ad altri non esiste un corrispettivo.

L’inesistenza di un corrispettivo a fronte del danno procurato da un operatore ad altri configura proprio l’assenza di un mercato. I mercati non sono sempre completi a causa delle esternalità. Non solo: in presenza di esternalità il prezzo di un bene

può non rispecchiare il suo valore sociale: di conseguenza, le imprese producono troppo o troppo poco, cosicché il risultato del funzionamento di mercato è inefficiente.

Page 69: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Esternalità e politiche pubbliche

L’intervento pubblico può rimuovere la divergenza tra costo privato e sociale, rendendo interno (internalizzando) il costo o il vantaggio procurato dall’operatore al resto della collettività. Ciò può essere fatto in vari modi: attraverso la tassazione delle attività da cui scaturiscono le

diseconomie esterne; oppure la concessione di sussidi alle attività da cui scaturiscono economie esterne di rilevanza sociale;

La regolamentazione e la fissazione di standard Attraverso incentivi (sussidi) alla riduzione delle

diseconomie esterne L’introduzione di permessi negoziali alla creazione di

diseconomie esterne.

Page 70: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coase

Ronald Coase fece notare in un suo articolo del 1960, che l’intervento governativo può non rappresentare l’unico modo per affrontare le esternalità: in alcune circostanze si possono eliminare le inefficienze

attraverso la contrattazione privata tra le parti interessate. I principali risultati di questo articolo sono noti come

“Teorema di Coase” (Stigler 1966): TdC: “In assenza di costi di transazione, le parti influenzate

da esternalità si accorderanno su un’allocazione efficiente delle risorse, indipendentemente da qualsiasi precedente assegnazione dei diritti di proprietà.

In presenza di costi di transazione, la possibilità di raggiungere la posizione più efficiente attraverso il mercato può dipendere dall’assegnazione dei diritti di proprietà; di conseguenza i diritti di proprietà dovranno essere attribuiti in modo tale da garantire il raggiungimento della posizione più efficiente (al soggetto o al gruppo che ne massimizza il valore).”

Page 71: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

A = soggetto che inquina (es: una fabbrica che scarica i rifiuti inquinanti nelle acque di un lago)

B= soggetto che subisce l’inquinamento (villaggio turistico a ridosso del lago)

A ha un vantaggio economico ad inquinare (beneficio) B subisce un danno economico (costo)

Possiamo avere due situazioni:

1) A è disposto a pagare per continuare a inquinare B richiede un compenso per continuare ad accettare il danno

2) A richiede un compenso per rinunciare a inquinare B è disposto a pagare per smettere di subire il danno

(1) e (2) corrispondono a situazioni diverse dal punto di vista dei diritti di proprietà: (1) la proprietà è assegnata alla vittima dell’inquinamento (2) la proprietà è assegnata a chi inquina

Page 72: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

Esempio: 1 risorsa: l’acqua del lago; A: impresa che produce Q ed emette inquinanti nel lago; B: villaggio turistico sulle rive del lago

A danneggia B quando produce Q.

Hp: Q = produzione = inquinamento dell’ambiente

Quando A produce (e inquina) ottiene = R – C = Benefici netti privati = B(Q)

Se A non ha vincoli che le impongano di controllare le emissioni, produrrà (e inquinerà) fino a quando non raggiunge il massimo , cioè fino a quando

B’(Q) = 0, Dove B’(Q) = beneficio netto marginale privato

Come varia B’(Q)? E’ decrescente: C’(q) è crescente; R’(Q) = P (se concorrenza perfetta); R’(Q) è

decrescente (se concorrenza imperfetta): l’impresa sa che per produrre di più deve diminuire il prezzo.

Page 73: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

B’(Q)

Euro

QQ0

In assenza di vincoli, l’impresa produrrà fino a Q0 , dove B’(Q) =0

Page 74: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

B viene danneggiato dall’inquinamento di A. La funzione di costo per B è un costo –opportunità =

a cui B rinuncia a causa dell’inquinamento di A. Indichiamo la funzione di costo di B con D(Q) e con

D’(Q) il costo marginale.

B’(Q)

Euro

QQ0

Se Q=Q0 , D(Q)= (costi marginali dell’inquinamento subiti da B) =area OF Q0

D’(Q)

O

F

Page 75: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

Se esistono benefici netti dell’inquinamento per A e costi dell’inquinamento per B, è possibile definire un livello socialmente accettabile di inquinamento?

Max [B(Q) – D(Q)] = max beneficio netto sociale B’(Q) – D’(Q)=0 da cui B’(Q) = D’ (Q) punto E

B’(Q)

Euro

QQ0

Al livello Qs: Benefici dell’inquinamento per A= area (OKEQs); Costi dell’inquinamento per B= area (OEQs); max beneficio netto sociale = area (OKE)

D’(Q)

O

F

E

Q=Qs

K

Page 76: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

Vogliamo mostrare che il mercato (in questo caso la contrattazione volontaria tra A e B) può portare le parti a concludere un contratto che conduce verso l’equilibrio socialmente efficiente se vengono definiti in modo chiaro i diritti di proprietà sulla risorsa (l’acqua del lago).

Il mercato opera attraverso un meccanismo di contrattazione = scambio di diritti di proprietà tra venditore e compratore = passaggio del diritto di usare il bene scambiato dal venditore al compratore. Hp: B è proprietaria dell’acqua del lago B vuole l’acqua pulita In “O” l’acqua è pulita ma A non produce nulla. Se A inizia a produrre, B’(Q) > D’(Q) B’(Q) = somma Max che A è disposta a pagare per poter aumentare la

produzione e l’inquinamento D’(Q) = somma min. richiesta da B per accettare l’inquinamento aggiuntivo Dunque, se B ricevesse una qualsiasi somma S > D’(Q), otterrebbe un

beneficio netto, perché otterrebbe una ricompensa monetaria per l’inquinamento maggiore del costo che l’inquinamento gli impone.

Quindi B accetterà qualsiasi proposta S > D’(Q)

Page 77: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

Dal grafico notiamo che: A partire da Q= 0, la somma max che l’impresa è disposta a pagare per

inquinare di più [B’(Q)]> della somma min richiesta da B [D’(Q)]. Qualsiasi S tale che D’(Q) S B’(Q) determina un beneficio netto per

entrambi: A paga meno del max che è disposta a pagare e B riceve più del minimo richiesto per essere compensato dal danno.

B’(Q)

Euro

QQ0

Fino a quando l’inquinamento può aumentare con beneficio per entrambe le parti?Fino a Qs….Al di là di Qs…

D’(Q)

O

F

E

Q=Qs

K

Page 78: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

Conclusioni: Se il diritto di proprietà viene assegnato a B, le

parti saranno indotte a concludere un contratto che le porta a un livello socialmente efficiente di sfruttamento della risorsa.

Ma allo stesso risultato si arriva se i diritti di proprietà sono assegnati all’impresa A….

Page 79: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

Se A possiede la risorsa A inquinerà fino a Q0, dove B’(Q) =0. In Q0 il costo per B è massimo. A partire da Q0, se A diminuisce la produzione, i benefici netti

dell’inquinamento si riducono di B’(Q). Ne segue che B’(Q) sarà la somma minima richeista da A per ridurre la quantità prodotta. Per ogni S> B’(Q), A ottiene un guadagno netto

Se Q diminuisce, il costo D(Q) diminuisce in misura pari a D’(Q). Ne segue che D’(Q) è la somma massima che B è disposto apagare per ottenere una riduzione di Q. Per ogni S tale che B’(Q) S D’(Q) è conveniente per

entrambi ridurre l’inquinamento(se si parte da Q0): A perché riceve un compenso maggiore della perdita cui va incontro

riducendo i profitti; B perché paga meno dei costi ambientali che dovrebbe sopportare.

Fino a quando?Fino a Qs… Al di là di Qs… Qs è dunque il livello di inquinamento socialmente efficiente…

Page 80: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Il teorema di Coaseda I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, pp. 29 -42.

Conclusioni Se i diritti di proprietà sono assegnati a B (vittima) è

conveniente concludere contratti che migliorano l’efficienza sociale aumentando il livello di inquinamento fino a Qs;

Se i diritti di proprietà sono assegnati a A (inquinatore) è conveniente concludere contratti che aumentano l’efficienza sociale riducendo il livello di inquinamento fino al livello Qs. Stiamo dicendo che:

A prescindere dall’allocazione iniziale dei diritti di proprietà sulla risorsa, purché essi siano preliminarmente definiti, si arriva allo stesso livello socialmente efficiente di sfruttamento della risorsa, attraverso al contrattazione di mercato.

Questo è il “TEOREMA DI COASE” L’ammontare effettivo di S dipende dalla forza contrattuale

delle parti.

Page 81: Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene.

Riferimenti bibliografici:

Dulleck U. e Kerschbamer R. (2006), On Doctors, Mechanics, and Computer Specialists: The Economics of Credence Goods, “Journal of Economic Literature”, XLIV, pp.5-42.

Ménard C., A New Institutional Approach to Organization, par. 5 “Markets”, in Ménard C. e Shirley Mary M., Handbook of New Institutional Economics, pp. 281-318, 2005.

Musu I. Introduzione all’economia dell’ambiente, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 29-42.

Pennisi e Foresti, Fare i conti con la scuola nel Mezzogiorno, Materiali Uval- DPS, 2007