Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio...

30
Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Massimo Rovai Universit Universit à à di Pisa di Pisa SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Scuola Superiore Sant’Anna Pisa Pisa 22 giugno 2010 22 giugno 2010

Transcript of Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio...

Page 1: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia

Massimo RovaiMassimo RovaiUniversitUniversitàà di Pisadi Pisa

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO

Scuola Superiore Sant’AnnaPisa Pisa –– 22 giugno 201022 giugno 2010

Page 2: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Articolazione dell’intervento

1. Politiche di sviluppo rurale e paesaggio: quale relazione?

1. Il ruolo delle politiche agricole nella creazione del paesaggio rurale

2. Perché è importante il paesaggio rurale?

2. La governance del paesaggio rurale: verso la redazione di un Progetto Integrato Territoriale (PIT) del paesaggio della Val d’Orcia

3. Conclusioni

Page 3: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Zona a calanchiZona a calanchi

Sistemazioni a prode Sistemazioni a prode con alberaturecon alberature

1977

1994

Zona a calanchiZona a calanchi

Sistemazioni a prode Sistemazioni a prode con alberaturecon alberature

Evidenze empiriche delle modificazioni del

paesaggio connesse all’evoluzione delle politiche agricole

Page 4: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

1977

Seminativo Arborato

1994

Seminativo

Piccoli appezzamenti a

seminativo /seminativo-

arborato

Unico appezzamento a seminativo

Evidenze empiriche delle modificazioni del paesaggio connesse all’evoluzione delle

politiche agricole

Page 5: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

anno 2005

anno 195450% calanchi 14% boschi e boschi radi13% pascolo cespugliato 10% seminativi7% oliveto tradizionale 6% aree riparali ed infrastrutture ecologiche

65% seminativi

16% boschi e boschi radi

3% aree riparali e infrastrutture ecologi

2% calanchi

11% pascoli ed oliveti

2% superfici edificate

Evoluzione sull’uso dei suoli in un’area della Val d’Orcia

Page 6: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Perché questo crescente interesse per il paesaggio rurale ?

• nuove istanze etiche e edonostiche (ambientali, naturali, storici, culturali, estetici, identitari, di amenità, ecc.) delle popolazioni urbane (Marsden, 1999; Iacoponi, 1998)

• profonda trasformazione della percezione / concezione del paesaggio rurale all’interno della società (nuove pratiche di comportamento e di sviluppo)

• potenzialità di sviluppo di una nuova economia rurale / territoriale con processi di consumo di natura essenzialmente immateriale (es. ilpaesaggio) che diventano la chiave “strategica” per valorizzare altre risorse / prodotti del territorio

• coinvolgimento del mondo agricolo e di tutti gli attori del mondo rurale (nuovi conflitti / opportunità)

Page 7: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Le domande sulla “governance” del paesaggio rurale

• Conservare il paesaggio o consentirne l’evoluzione?

• L’agricoltura protegge / contamina il paesaggio?

• L’agricoltura è in grado di gestire e proteggere il paesaggio da sola o ènecessario introdurre strumenti di regolazione ?

• Quali strumenti ? (vincoli, prescrizioni, incentivi, sussidi, ecc..) ?

• Chi è legittimato a decidere sul paesaggio? Siamo consapevoli delle implicazioni che nascono dalla definizione della Convenzione Europea?

• Come garantire il principio della decisione democratica e al tempo stesso evitare il noto meccanismo della ‘tragedia dei beni comuni’ descritto da Hardin (1968)?

Page 8: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Gli scenari di riferimento per lo Sviluppo Rurale(Aimone, 2005)

SCENARIO INERZIALE SCENARIO “DEMATURITY”

• nessun particolare salto di qualitàorganizzativa del

• sistema agroalimentare,• nessun progetto di diversificazione su

vasta scala• ricerca di riposizionamento da parte di

singole aziende• sostanziale separazione tra politiche

agricole, rurali e altri interventi complementari, a parte il Leader

PRO• relativamente facile da gestire, efficienza

di spesa

CONTRO• anticamera del declino• (non si risolvono i nodi problematici,• non cresce la competitività

• abbandonare la situazione di “maturità”attraverso un’opera di riqualificazione diffusa

• riposizionamento verso l’alto dell’offerta delle filiere nel complesso per costruire maggiore valore

• innovazione e diversificazione produttiva

• azioni di sviluppo rurale non solo in contesti montani

• programmi di sviluppo locale dotati di maggiori risorse

PRO• attesa maggiore efficacia della spesa

pubblica

CONTRO• richiede uno sforzo generale,• un modello di intervento più complesso

Page 9: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

le modalità di intervento per lo Sviluppo Rurale(Aimone, 2005)

SCENARIO INERZIALE •non richiede particolare innovazione nei metodi e nelle politiche

SCENARIO “DEMATURITY”•approccio innovativo e capacità di operare in modo strategico, selezionando obiettivi e programmi, concentrando le risorse, integrando le forze.

• Trascura la dimensione organizzativa (filiere) e territoriale (distretti, specificità locali)

• Si basa su interventi puntuali e non integrati

• Attua soprattutto azioni di carattere compensativo più che di stimolo

• Punta al rispetto formale delle indicazioni europee...

• ... ed al perseguimento formale di obiettivi generali

• Implica il ricorso a diversi metodi e strumenti di intervento pubblico:

• approccio strategico• programmazione e progettazione

integrata (anche tra Fondi)• partecipazione attiva degli attori coinvolti

(vera concertazione)• notevole sforzo progettuale, richiede

animazione

Page 10: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

La governance del paesaggio rurale: verso la progettazione integrata territoriale

(PSR Regione Toscana ?)

Tema: il paesaggio della Val dil paesaggio della Val d’’OrciaOrcia

Page 11: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Progettazione Integrata Territoriale(SCENARIO “DEMATURITY” dei PSR)

PIT è un un Piano basato su:

• coinvolgimento degli attori locali e approccio partecipativo• analisi condivisa del contesto su cui si interviene• connessione logica tra analisi e strategie• integrazione “interna” tra obiettivi e misure• integrazione “esterna” con altri interventi

PROGETTAZIONE INTEGRATAattuazione di un Piano che combina diversi interventi

per realizzare un preciso obiettivo operativo

Page 12: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Le motivazioni di un PIT per il Le motivazioni di un PIT per il paesaggio della Val dpaesaggio della Val d’’OrciaOrcia

Le domande:

• che effetti possono avere le politiche di settore (PAC, PSR, ecc.) sul paesaggio nelle aree dove quest’ultimo è diventato un fattore di “reputazione” per il territorio nel suo complesso?

• è possibile introdurre strumenti di governance più efficaci nel cogliere obiettivi pubblici (es. salvaguardia / valorizzazione del paesaggio delle altre risorse ambientali) e obiettivi privati (es. mantenimento del reddito degli agricoltori) ?

• Val d’Orcia (SI) come “laboratorio”

Premessa: • il paesaggio rurale è, fondamentalmente, creato dagli agricoltori e, di

conseguenza, soggetto alle dinamiche evolutive del settore• per molti territori il paesaggio rurale è un elemento di identità e di

“reputazione” e, non di rado, oggetto di “tensioni” a livello locale

Page 13: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Obiettivo del PIT: un paesaggio rurale sostenibile

Valori EsteticiValori storico-culturali

Valori ambientali

Valori funzionali

E’ necessaria una pianificazione che tenda a raggiungere un equilibrio tra i principali attributi / funzioni del paesaggio

Paesaggio rurale sostenibilePaesaggio rurale sostenibile(Brunori et al., 2006)

risorsa per promuovere una progettualità finalizzata al rafforzamento dell’identitàdelle comunità rurali locali e alla salvaguardia delle risorse ambientali nel suo complesso e soprattutto la salvaguardia delle specifiche aspirazioni locali di sviluppo

Page 14: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Riconoscimento UNESCO 2004:Val d’Orcia Patrimonio mondiale dell’Umanità

· (Criterio IV) la Val d’Orcia èuna eccezionale rappresentazione del modo in cui il paesaggio è stato ridisegnato durante il Rinascimento per riflettere gli ideali di Buon Governo e creare un’immagine esteticamente piacevole; ·

(Criterio VI) il paesaggio della Val d’Orcia è celebrato dai piùimportanti pittori della scuola senese inaugurante il Rinascimento. Le immagini della Val d’Orcia quali manifestazioni dell’armonica relazione dell’uomo con la natura hanno acquisito il carattere di icona del Rinascimento ed hanno profondamente influenzato lo sviluppo del pensiero paesistico.

complessitàordinata

semplificazione guidata dal mercato

Page 15: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Riforma PAC

• Disaccoppiamento totale

I potenziali elementi di I potenziali elementi di ““perturbazioneperturbazione”” per la per la ““reputazionereputazione””

del paesaggio in Val ddel paesaggio in Val d’’OrciaOrcia

• Ecocondizionalità

Prezzi del grano duro

Politiche di settore

Strumenti dipianificazione

1. Tutelare la tessitura agraria tradizionale ancora presente e promuoverne la ricostituzione la dove questa è stata eccessivamente semplificata dalle grandi estensioni monoculturali (viticoltura), attraverso la differenziazione colturale (ove possibile), la reintroduzione di siepi campestri tra monocolture e l’orientamento dei filari capaci di tutelare l’assetto idrogeologico e la qualità dei suoli.

Conflitti /sinergie ??

Page 16: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

La coerenza come chiave dellLa coerenza come chiave dell’’identitidentitààdel paesaggio (Antrop, 2005)del paesaggio (Antrop, 2005)

• La coerenza di particolari proprietà definisce l’identità di un paesaggio;

• Il cambiamento delle caratteristiche e della coerenza conduce ad una riduzione dell’identità o il suo cambiamento in una nuova identità;

• I cambiamenti di un paesaggio sono una espressione del continuo adattamento necessario per funzionare e sopravvivere. Se non vi Se non vi èè cambiamento il paesaggio cambiamento il paesaggio muore;muore;

Per mantenere la “reputazionereputazione” è necessario mantenere la coerenzacoerenza

Perugia 19 maggio 2009 Perugia 19 maggio 2009 --, M. Rovai, S. Gorelli, M. Rovai, S. Gorelli

Page 17: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Una parentesi: il caso dei cipressi in Val d’Orcia:

Page 18: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Anche la buona volontà potrebbe “deturpare”il valore del paesaggio …

Page 19: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Gli step per la redazione del PITGli step per la redazione del PIT

• analisi della percezione del paesaggio rurale a livello locale (strumenti indagine qualitativa)

– focus group: interviste collettive a gruppi locali– analisi delle differenze di percezione, atteggiamento ecc. tra i vari gruppi– individuazione degli elementi peculiari del paesaggio

• analisi e valutazione del paesaggio (GIS, AMC)– analisi territoriale– analisi aziendale

• condivisione delle analisi con gli stakeholders locali, definizione delle priorità, azioni, incentivi e dei criteri di monitoraggio

Page 20: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Analisi della percezione del Analisi della percezione del paesaggio ruralepaesaggio rurale

Comunità rurale

Facilitatori

Aziende agricole

Organismi superiori

Focus sulla comunità: il mantenimento/miglioramento del paesaggio deve diventare un problema comune da risolvere

Il ruolo dei facilitatori:

• “mobilitare” risorse per la definizione di un progetto di areacondiviso

• trovare le soluzioni per “convogliare” in un progetto unicorisorse finanziarie provenienti da fonti differenti (es. Misure del PRS)

Page 21: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Analisi della percezione del Analisi della percezione del paesaggio ruralepaesaggio rurale

I risultati dellI risultati dell’’indagine:indagine:

•non è emersa, in modo evidente e forte, la consapevolezza sul ruolo degli agricoltori nel produrre “beni pubblici” (anche da parte degli stessi agricoltori);

•scarsa o nessuna percezione sulla rilevanza delle esternalità negative prodotte;

•necessità di lavorare sul piano dell’informazione e comunicazione per rafforzare “conoscenze condivise” al fine di introdurre strumenti di pianificazione / gestione innovativi;

Page 22: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

• limitata biodiversità• fenomeni di erosione superficiale

• run-off dei nutrienti • rischio di trasporto di inquinanti nelle acque superficiali

• paesaggio con struttura “elementare” (colline nude, alberi sparsi, case, calanchi)

• famoso in tutto il mondo• colonna portante dell’economia del territorio

• riconoscimento “paesaggio culturale” da parte dell’UNESCO

Punti debolezzaPunti debolezzaPunti forzaPunti forza

Analisi della percezione del Analisi della percezione del paesaggio ruralepaesaggio rurale

gli elementi del paesaggio della Val dgli elementi del paesaggio della Val d’’OrciaOrcia

paesaggio = risorsa del territorio

Page 23: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Analisi e valutazione del paesaggioAnalisi e valutazione del paesaggio

STEP FONTE DEI DATI

STRUMENTI OBIETTIVI

Analisi territoriale

• PIT• PTC• PS

• GIS• analisi multi-criteri• focus-group con

stakeholders locali

• tipicità del paesaggio• visibilità del

paesaggio

Analisi aziendale

• ISTAT• ARTEA• Agenzia del

Territorio

• vocazionalità degli appezzamenti alla coltivazione

• resistenza delle aziende alle “perturbazioni”

Page 24: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

mantenimentoriqualificazione elevata

valorizzazioneinterventi a bassa priorità

scarsa

elevataScarsa

Tipicità del paesaggio

Vis

ibili

tàde

l pa

esag

gio

Analisi territorialeAnalisi territoriale

risultato: risultato: zonizzazionezonizzazione

Page 25: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Analisi aziendaleAnalisi aziendale

Obiettivo valutare in un’ottica di breve/medio periodo il livello di adattamento delle aziende ai cambiamenti esterni

AMC Geografica

1. Georeferenziazione degli appezzamenti e delle aziende

2. Definizione delle determinanti/attributi che influenzano le strategie aziendali

3. Definizione della struttura gerarchica del problema

4. Confronto a coppie per attribuire i pesi agli attributi

5. Individuazione delle strategie aziendali

6. Valutazioni degli effetti sugli appezzamenti e sulle aziende

Page 26: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Caratteristiche Caratteristiche strutturali dellstrutturali dell’’aziendaazienda

Attitudine alla Attitudine alla coltivazione degli coltivazione degli

appezzamentiappezzamenti

Caratteristiche Caratteristiche sociosocio--economiche economiche

delldell’’aziendaaziendadecisioni delle

aziende agricole

mantenimento dello mantenimento dello stato attualestato attuale

Il risultato dellIl risultato dell’’analisi aziendaleanalisi aziendale

abbandono della abbandono della coltivazione coltivazione e rispetto della condizionalità

riduzione del grano duro e riduzione del grano duro e rafforzamento della rafforzamento della

multifunzionalitmultifunzionalitàà(diversificazione)(diversificazione)

Caratteristiche Caratteristiche gestionali dellgestionali dell’’aziendaazienda

(nostra elaborazione da Brunori et al. 2006)(nostra elaborazione da Brunori et al. 2006)

Cessazione Cessazione delldell’’attivitattivitàà

Page 27: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Alcuni risultati: la distribuzione Alcuni risultati: la distribuzione spaziale degli adattamenti aziendalispaziale degli adattamenti aziendali

struttura imprenditoriale piuttosto solida: 166 aziende su 199 con un’alta propensione di adattamento ai cambiamenti;

134 aziende con una dotazione fondiaria che non consente elevate flessibilitàd’uso

impatti potenziali sulle risorse ambientali e paesaggistiche: 4.356 ha su circa 5.600 ha potrebbero essere soggetti a tensioni verso l’abbandono

Page 28: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Definizione delle possibile strategie e azioni di intervento e eventuali

riferimenti al PSRanalisi aziendale

Interventi a bassa priorità

Norme / incentivi per mantenere l’attuale paesaggio / Azioni di promozione pubblica A.2 A.3

incentivi per continuare l’attivitàaziendale / azioni di promozione pubblicaA.3

valorizzazione

Norme / incentivi per mantenere l’attuale paesaggioA.2 A.3

Nessuna azione aggiuntiva

incentivi per continuare l’attivitàaziendale A.1 / A.3

mantenimento

Norme / incentivi per riqualificare il paesaggio A.2 A.3

incentivi per favorire il cambiamento “culturale” A.1 / A.3

riqualificazione

diversificazionemantenimentoabbandono – cessaz.

anal

isi t

erri

tori

ale

Page 29: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

CONCLUSIONICONCLUSIONI

•• la crescente consapevolezza sul ruolo rivestito dai beni pubblicla crescente consapevolezza sul ruolo rivestito dai beni pubblici per lo i per lo sviluppo sostenibile richiede sviluppo sostenibile richiede ““innovazioniinnovazioni”” nelle politichenelle politiche

•• le politiche, in presenza di progressiva riduzione dei fondi, dole politiche, in presenza di progressiva riduzione dei fondi, dovrebbero vrebbero essere sempre piessere sempre piùù finalizzate a cogliere obiettivi di finalizzate a cogliere obiettivi di ““cambiamento cambiamento strutturalestrutturale”” nei comportamenti degli attorinei comportamenti degli attori

•• necessitnecessitàà, in questa fase di cambiamento, di investire risorse nella , in questa fase di cambiamento, di investire risorse nella conoscenza dei fenomeni e nella sensibilizzazione degli attori conoscenza dei fenomeni e nella sensibilizzazione degli attori

•• in tale ottica, lin tale ottica, l’’integrazione di strumenti delle scienze sociali (interviste, integrazione di strumenti delle scienze sociali (interviste, focus group, ecc.) con strumenti dellfocus group, ecc.) con strumenti dell’’estimo ambientale (AMC) e della estimo ambientale (AMC) e della pianificazione territoriale (GIS) si rivela estremamente promettpianificazione territoriale (GIS) si rivela estremamente promettente per ente per implementare processi di pianificazione partecipativa sui beni pimplementare processi di pianificazione partecipativa sui beni pubblici ubblici come nel caso del paesaggiocome nel caso del paesaggio

Page 30: Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l ...Economie locali e tutela del paesaggio e del territorio: l’esperienza della Val d’Orcia Massimo Rovai Università

Grazie per lGrazie per l’’attenzione!attenzione!

“non dobbiamo risolvere problemi ambientali semplicemente aggiungnon dobbiamo risolvere problemi ambientali semplicemente aggiungendo endo direttive ogni anno alle gidirettive ogni anno alle giàà molte esistenti, [molte esistenti, [……] abbiamo invece bisogno di un ] abbiamo invece bisogno di un insieme di strumenti piinsieme di strumenti piùù vasti per contrastare le sempre pivasti per contrastare le sempre piùù diffuse forme di diffuse forme di pressioni ambientali [..]. pressioni ambientali [..]. Abbiamo bisogno di strumenti come:Abbiamo bisogno di strumenti come:-- la promozione, lla promozione, l’’informazione, la conoscenza e linformazione, la conoscenza e l’’impegno con i cittadini, nelle impegno con i cittadini, nelle comunitcomunitàà;;-- gli incentivi al miglioramento dellgli incentivi al miglioramento dell’’ambiente nel mercato;ambiente nel mercato;-- ll’’integrazione dellintegrazione dell’’ambiente nelle altre politicheambiente nelle altre politiche.”

Margot Wallström (ex-commissario europeo all’ambiente)