Economie e Gestione Delle Imprese Educative

2
Economia e gestione delle imprese educative Docente: dott.ssa Ilaria Baghi Obiettivi didattici: Il corso si pone come obiettivo quello di affrontare le tematiche tipiche del marketing dei servizi. L’intento è quello di analizzare le attività di gestione operativa e strategica delle imprese educative come imprese erogatrici di un servizio nella quali il cliente ha un ruolo centrale e determinate. Conoscenze e abilità da conseguire: Al termine del corso lo studente dovrà arrivare a conoscere concetti e strumenti avanzati di marketing e di management dei servizi educativi. In particolare lo studente sarà in grado di analizzare e prendere decisioni sull' intero processo di servizio, dalla progettazione del servizio educativo alla sua valutazione in termini di performance e soddisfazione del cliente. Contenuti: - Introduzione sulla definizione di attività economica, sul ruolo del marketing all’interno di una impresa di servizi e sulle determinati del comportamento del cliente. - L’educazione come servizio. Cos’è un servizio? Come si compone? Come si gestisce? - Servizio e relazione con l’utente: il marketing relazionale - Il marketing dei servizi: le leve operative - Qualità del servizio e soddisfazione dell’utente: come si misura? Che output produce? Libro di testo: Hoffman, Bateson, Iase voli , Mark eting dei ser vizi, Apogeo, 2007

Transcript of Economie e Gestione Delle Imprese Educative

Page 1: Economie e Gestione Delle Imprese Educative

7/27/2019 Economie e Gestione Delle Imprese Educative

http://slidepdf.com/reader/full/economie-e-gestione-delle-imprese-educative 1/2

Economia e gestione delle imprese educative

Docente: dott.ssa Ilaria Baghi

Obiettivi didattici:

Il corso si pone come obiettivo quello di affrontare le tematichetipiche del marketing dei servizi. L’intento è quello di analizzare leattività di gestione operativa e strategica delle imprese educativecome imprese erogatrici di un servizio nella quali il cliente ha unruolo centrale e determinate.

Conoscenze e abilità da conseguire:

Al termine del corso lo studente dovrà arrivare a conoscereconcetti e strumenti avanzati di marketing e di managementdei servizi educativi. In particolare lo studente sarà in grado dianalizzare e prendere decisioni sull' intero processo di servizio,dalla progettazione del servizio educativo alla sua valutazionein termini di performance e soddisfazione del cliente.

Contenuti:- Introduzione sulla definizione di attività economica, sul ruolo

del marketing all’interno di una impresa di servizi e sulledeterminati del comportamento del cliente.

- L’educazione come servizio. Cos’è un servizio? Come sicompone? Come si gestisce?

- Servizio e relazione con l’utente: il marketing relazionale

- Il marketing dei servizi: le leve operative- Qualità del servizio e soddisfazione dell’utente: come si

misura? Che output produce?

Libro di testo:

Hoffman, Bateson, Iasevoli, Marketing dei servizi, Apogeo,2007

Page 2: Economie e Gestione Delle Imprese Educative

7/27/2019 Economie e Gestione Delle Imprese Educative

http://slidepdf.com/reader/full/economie-e-gestione-delle-imprese-educative 2/2

Modalità d’esame:

Scritto (4 domande aperte)