Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento...

66
Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria

Transcript of Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento...

Page 1: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Economia regionale

Sviluppo localeDomenico Cersosimo

Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria

Page 2: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Mezzogiorno o Mezzo giorno?

Luogo malato, altero, “Altro interno” ?Patologicamente familistico e uncivicness?

Il Sud d’Italia soprattutto come costruzione discorsiva, come costruzione di autostereotipi e rappresentazioni

Il M. come versione estrema dell’Italia, luogo dell’accentuazione di tutti i difetti nazionali[capro espiatorio di tutti i guasti del paese]

Il M: come “problema”, come “trappola sulle trappole”

…o solo legno più storto?

Page 3: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Cos’è il M. oggi?

Pezzo “ordinario” dell’Italia [tutt’altro che compatto e indifferenziato]

Un’area dipendente [macro e micro] e, per questo, più deresponsabilizzata

Un’area a forte regolazione pubblica e delle “intermediazioni improprie” [poca regolazione di mercato; opacità; personalizzazione]

Un luogo dove la politica è il “grande tutto”, il regolatore [quasi] unico dell’economia e della società [politica incollata alla società]

Page 4: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Troppo Stato e troppo poco Stato [“Stato introvabile”: regole e deroghe; “illegalesimo legale”; “fuga dello Stato”: Casmez e commissariamenti vari]

Troppa Europa e troppo poca Europa

Luogo degli eccessi [rendita degli eccessi]

Studiare e altra postura culturale

Bisogna essere strabici[guardare a ciò che rimane immobile e a ciò che si muove ma che non vediamo, perché siamo concentrarti su ciò che vediamo immobile; “accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo [oppure] con attenzione e apprendimenti continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa , in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio” (Italo Calvino)

Page 5: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

L’ossessione del Pil procapite [%M/CN][fonte: Svimez (2011) e Daniele e Malanima (2007)]

Page 6: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Fordismo inossidabile

Il Mezzogiorno come problema economico [incapacità a crescere]

La crescita come totem della trasformazione economica e sociale

[è la fabbrica/la crescita che cambia il contesto…]

Page 7: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

La crescita è ferma

Non cresce l’Italia, da molti anni

Nel corso dei passati dieci anni il prodotto interno lordo è aumentato in Italia meno del 3 per cento; del 12 in Francia,

paese europeo a noi simile per popolazione. Il divario riflette integralmente quello della produttività oraria: ferma da noi,

salita del 9 per cento in Francia. Il deludente risultato italiano è uniforme sul territorio, da Nord a Sud. (Draghi

2011, p. 7)

Aumento % m.a. produttività tra 1999-2011: I-0,1; DeF+0,7; Usa+2; GB+1,1

Page 8: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Stato unitario?

Il problema del Sud è oggi il divario civile:carenze quantitative e bassa qualità dei servizi essenziali Il divario economico può considerarsi un connotato “fisiologico”, “sostenibile”, ”riassorbibile” di un sistema capitalistico nazionale

Il divario civile è socialmente insostenibile e immotivato per uno stato nazionale:per i cittadini la ragione d’essere di uno stato unitario consiste nel potere usufruire di servizi minimi di pari qualità, a prescindere dal luogo di residenza e dal reddito

Page 9: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Stato unitario?

Il Paese non si rompe per il divario economico: il Mezzogiorno “conviene”[capitale umano; mercato di sbocco; “Altro interno”]

Lo Stato rischia la rottura più per il divario civile

A maggior ragione: il problema fondamentale del Sud oggi è un problema di crescita civile

Page 10: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Le “sofferenze” civili del Mezzogiorno

I numeri mostrano un divario civile enorme in termini di disponibilità, accessibilità, qualità

Non sempre per deficit di spesa pubblica centrale

Spesso per carenze di strutture

Spesso per inefficienza gestionale

Spesso per distorsione della funzione obiettivo dei servizi

Page 11: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Le sofferenze scolastiche

  Sud Isole Nord-O Nord-E

Laureati per 100 venticinquenni 14,2 13,1 18,5 20,3

Laureati fuori corso per 100 laureati 64,8 68,7 44,7 55,9

Saldo migratorio netto degli studenti (2006-7) -18.572 -4.542 1.345 6.487

Studenti con scarse competenze in lettura (2009) 27,5 14,4 15,7

Studenti con scarse competenze in matematica (2009) 33,5   17,5 24,4

Page 12: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Bambini senza servizi[bambini 0-2 anni, 2008]

Calabria CampaniaLombardi

a Veneto

% bambini che utilizzano:

a. servizi per l'infanzia 2,7 2,8 16,5 12

b. asili nido 2,3 1,7 13,3 9,8

% comuni con:

a. asili nido 13,9 15,4 56,2 65,2

b. servizi per l'infanzia 15,6 50,5 62,2 70,2

Page 13: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Vita meno sicura[dati 2009]

Sud Isole Nord-O Nord-E

Omicidi volontari consumati

(per 100.000 abitanti) 1,6 1,2 0,8 0,6

Estorsioni 16,1 12,1 8,5 6,7

Quoziente di mortalità infantile

(per 1.000 nati vivi) 4,0 4,4 3,0 3,2

Page 14: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Giustizia poco civile[dati 2006]

Mezzogiorno Nord-O Nord-E

Durata media (in giorni) dei procedimenti di 1° grado:

a. cognizione ordinaria 1.209 694 897

b. lavoro, previdenza e assistenza 1.031 369 609

Durata media dei procedimenti esecutivi immobiliari 2.322 1.036 862

Page 15: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Sanità malata

Calabria

Campania Lombardia Veneto

% parti cesarei 41,6 62,0 28,7 28,9

% anziani trattati in Adi:

a. con 65 e più anni 2,5 1,8 4,1 9,3

b. con 75 e più anni 1,3 1,7 10,3 16,7

% anziani con diagnosi principale di frattura del collo

del femore operati entro 48 ore 30,8 22,1 43,1 42,3

Emigrazione ospedaliera per ricoveri acutiin % delle persone ricoverate nella regione 16,2 9,9 3,8 3,3

Page 16: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Servizi meno accessibili[dati 2010]

Sud Nord-O Nord-E

Famiglie con difficoltà a raggiungere:

Farmacie 27,5 16,1 19,3

Pronto soccorso 66,3 48,5 49,1

Uffici comunali 40,7 28,1 29,7

Polizia, Carabinieri 47,7 35,0 33,4

Uffici Postali 36,4 21,1 22,3

Page 17: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Meridionali in fila[dati 2010]

Sud Nord-O Nord-EPersone di 18 anni e più che attendonooltre 20 minuti per accedere ai servizi di:

Anagrafe 16,5 14,1 11,6

Asl 57,0 40,6 36,8

Banca 27,7 8,7 4,7

Posta per invio raccomandata 34,8 24,5 22,3

Posta per ritiro pensione 65,2 30,1 38,9

Page 18: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Città più sporche e meno acqua[dati 2010]

CalabriaCampani

aLombardi

a Veneto

Sporcizia nelle strade 38,3 33,6 29,3 23,1

Irregolarità nell'erogazione dell'acqua 33,4 12,0 6,2 1,9

Non bevono acqua dal rubinetto 52,0 36,7 28,7 17,0

Page 19: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Il regno dell’indifferenziata [kg/ab.][dati 2008]

Mezzogiorno Nord %M/N

Totale differenziata 72,8 247,6 29,4

Rifiuti organici 21,6 89,5 24,1

Plastica 3,9 15,3 25,5

Page 20: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Lontani dal “buon governo”

Mezzogiorno Centro-N

Indice generale di buon governo 4,3 6,4

Indice di semplificazione 4,4 6,1

Indice di informatizzazione della PA 3,6 4,7

Page 21: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Disoccupazione: la “mortificazione” civile più grave

Mezzogiorno Nord-O Nord-E

Tasso di disoccupazione:

fino alla licenza media 15,4 8,0 6,7

diploma 13,0 5,8 5,2

laurea 8,9 3,7 3,9

15-24 anni 38,8 21,7 19,1

25-34 anni 20,3 7,6 7,2Disoccupati “strutturali” (12 mesi e più) 54,1 43,6 35,7

Giovani 15-29 anni che non lavorano e non studiano: 30,9 15,6 % su totale giovani 15-29 anni 40,1 18,3 % su giovani laureati 26,9 15,0

Page 22: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Crescita civile

Priorità alla crescita civile, anche ai fini della crescita economica[non esiste una precisa e meccanica sequenzialità, però…..]

La NPR “forza” il nesso di causalità del paradigma tradizionale: dall’economia alla società/dalla società all’economia [“dall’ingegneria economica e industriale all’ingegneria sociale”]

Ispirazione della NPR: migliorare permanentemente il contesto[ridimensionamento degli aiuti al K ed enfasi sulle politiche di offerta di servizi per i cittadini per compensare la sottoproduzione di beni collettivi]

Page 23: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

23

Nel “retrobottega” della NPR

1. Prendere atto di ciò che succede nel mondo reale e di come lo vedono gli scienziati sociali

2. Enfasi sui paradigmi emergenti

Page 24: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

E’ cambiato il mondo e il modo di vedere il mondo

prevedibilità vs incertezza ontologica[se prima riuscivi a prevedere tutto ora non sei assolutamente di grado di fare un quadro esaustivo della situazione né di arrivare a rappresentarti la gamma delle scelte possibili e delle loro conseguenze]

razionalità assoluta vs razionalità riflessiva

un mondo assai più complicato di prima

24

Page 25: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Due motori della trasformazione: 1. Globalizzazione

sempre più reti produttive e non

dilatazione abnorme dei perimetri dei processi decisionali e produttivi

mercati di massa vs. massa di mercati

bisogni semplici vs. bisogni complessi

frantumazione delle conoscenze e dei poteri[folla di soggetti]

25

Page 26: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

…e smaterializzazione della produzione

Nelle catene del valore contano molto più di prima

griffe

emozioni

intangibile

la “testa” e la “coda” dei cicli produttivi

baricentro squilibrato verso i venditori26

Page 27: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

….si produce in modo diverso

globalizzazione e materializzazione spingono verso trans-territorialità e trans-settorialità

produzione come puzzle rompicapo

i settori si sfumano

moltitudini di soggetti [economici e non]

[tendenzialmente più governance e meno goverment]

27

Page 28: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

si squilibra il pendolo luoghi-flussi

contano di più i flussi

si appannano i luoghi indistinti

contano le risorse idiosincratiche

si aprono nuove finestre di opportunità per lo sviluppo locale [non localismo]

28

Page 29: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Perché è importante lo sviluppo locale

prodotto e processo[imprese e contesto, virtù imprenditoriali e virtù civiche,

infrastrutture fisiche e infrastrutture morali]

fini e mezzi hanno la medesima importanza

[identica enfasi sugli aspetti sostanziali e su quelli procedurali (su cosa ti aspetti di raggiungere e su come lo raggiungi)]

29

Page 30: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Tutto ciò non è banale

per gli economisti mainstream il problema dell’arretratezza è innanzitutto (e soprattutto) un problema di incentivi alle imprese

per il paradigma dello sviluppo locale conta soprattutto la qualità del contesto socio-istituzionale[intensità delle relazioni tra istituzioni, propensione all’azione collettiva, capitale sociale]

la qualità del contesto condiziona il rendimento istituzionale e quindi le performances economiche 30

Page 31: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Parentesi: sul concetto di capitale sociale

1. il capitale sociale consiste nella propensione alla cooperazione, alla fiducia e all’associazionismo civico dei soggetti che operano in un determinato contesto

Questa interpretazione ha acquisito popolarità grazie a un famoso studio di Putnam (1993) riferito alle regioni italiane.

la performance delle istituzioni intermedie sarebbe migliore nelle regioni del Centro-Nord rispetto a quelle del Sud a causa dell’esistenza nelle prime di maggiore capitale sociale (civicness).

31

Page 32: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Putnam

Le ragioni della differente dotazione di capitale sociale va ricercata, a parere di Putnam, nella storia «lunga» dei diversi luoghi

In particolare, le differenze nella civicness hanno origine, secondo Putnam, otto secoli fa, quando in Italia si affermano i liberi comuni al Centro Nord, che avviano una ricca tradizione di impegno civico e di relazioni politico-istituzionali orizzontali, mentre il Sud è governato dalla gerarchica e autocratica monarchia normanna

32

Page 33: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Coleman

2. Una seconda interpretazione è riconducibile a Coleman (1990), che definisce il capitale sociale come rete di relazione tra soggetti

Questa interpretazione sostituisce al paradigma deterministico e causale di Putnam un paradigma dell’azione

33

Page 34: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Putnam/Coleman

a differenza del carattere path dependent del capitale sociale à la Putnam (è una certa cultura che favorisce cooperazione e successo delle istituzioni)

il capitale sociale à la Coleman è, invece, una risorsa che viene costruita, alimentata o distrutta attraverso le azioni degli individui

34

Page 35: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

I vantaggi dell’interpretazione di Coleman

L’enfasi posta da Coleman sui network di relazioni, anziché sulla cultura, attribuisce centralità alle azioni intenzionali degli attori, singoli o collettivi

Il capitale sociale può essere creato o deteriorato come conseguenza della scelta di adottare strategie che rafforzano (strategie cooperative) o impoveriscono (strategie non cooperative) le relazioni interpersonali.

Questa concezione del capitale sociale che si costruisce nel corso delle interazioni strategiche tra gli individui apre nuove prospettive anche sul piano normativo 35

Page 36: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Capitale sociale e istituzioni

il capitale sociale e le istituzioni hanno in comune la caratteristica di essere «strumenti di efficienza» in grado di ridurre i costi di transazione

le istituzioni consentono (direttamente) ai membri di un gruppo sociale di ridurre l’incertezza nei rapporti tra i membri stessi nonché quella derivante da accadimenti esterni

il capitale sociale (indirettamente), aumentando il grado di fiducia, pure riduce i costi di transazione e le difficoltà che gli agenti incontrano nella contrattazione

36

Page 37: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

37

Il gioco statico della fiducia

Payoffs A B Onora la fiducia di

A f f

(ramo d d)

Si fida di B B

Abusa della fiducia

di A -n n+f

A Non si fida di B 0 0

Fonte: adattamento da Kreps (1990)

Page 38: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Un insegnamento non secondario del gioco è sforzarsi di individuare i meccanismi in grado di generare fiducia e di perseguire strategie e politiche che collochino i soggetti sul ramo d dell’albero del gioco, anche quando la situazione di partenza, considerata isolatamente, prospetta convenienze individuali a non cooperare 38

Page 39: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Com’è noto, l’esito può divenire cooperativo se, sotto l’ipotesi di informazione perfetta, il gioco da statico diventa ripetuto per un numero infinito o imprecisato di periodi

Un’altra possibilità è che il radicamento dei soggetti in un contesto sociale crei un legame tra le interazioni strategiche che si svolgono in ambiti diversi

Superando il calcolo statico dei payoff, la strategia di fidarsi potrebbe diventare ottimale e l’economia si rimetterebbe in moto

39

Page 40: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Perché è importante la fiducia

quando i contratti sono completi la fiducia non svolge alcun ruolo

[un contratto completo implica osservabilità e verificabilità delle azioni che le parti sono in grado di produrre]

in molte situazioni del mondo reale, tuttavia, i contratti risultano incompleti perché esistono costi di transazione

40

Page 41: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

linea ideale che indica l’incompletezza contrattuale

in un punto poco distante dall’origine, i contratti sono incompleti, ma al contempo molto dettagliati.

i costi di transazione ex ante sono molto alti (impasse)

in un punto molto distante dall’origine i contratti sono abbastanza incompleti ma “snelli” e implicano bassi costi di transazione ex ante

rischi di comportamenti opportunistici ex post (impasse)

41

incompletezza contrattuale

Page 42: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

tuttavia…nonostante le difficoltà che si incontrano nella contrattazione, i soggetti economici nella realtà portano avanti transazioni anche complesse, caratterizzate da contratti incompleti…

questo indica che in fin dei conti il comportamento opportunistico post contrattuale non viene preso in considerazione?

oppure operano altri fattori che rafforzano la convinzione di un esito cooperativo?

in sintesi, cosa sblocca l’impasse?

42

Page 43: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

una possibilità è che si attivino meccanismi di fiducia

tali da indurre le parti a formulare aspettative di un esito cooperativo della transazione nonostante l’esistenza di contratti incompleti

nell’alimentare la fiducia e nel sostenere esiti cooperativi un ruolo rilevante è svolto dal capitale sociale

in un contesto con elevato capitale sociale, le persone possono reciprocamente fidarsi di più perché le reti che esistono tra i soggetti forniscono migliori opportunità per punire chi devia

43

Page 44: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

supponiamo un determinato ambito sociale As in cui è inserito un insieme di agenti N che intraprendono anche un altro tipo di transazione in un ambito diverso Ap

l’importanza del capitale sociale risiede nel fatto che:

se consideriamo isolatamente l’ambito Ap, il comportamento cooperativo degli N agenti può non rivelarsi self enforceable

se gli stessi agenti N sono coinvolti nello stesso tempo in un gioco che si svolge nell’ambito sociale a cui appartengono e che può produrre un ammontare sufficientemente grande di capitale sociale, l’equilibrio cooperativo nell’ambito Ap può divenire autovincolante

44

Page 45: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

il timore di perdere i benefici del capitale sociale rende incentive compatible per gli agenti adottare un comportamento cooperativo nell’ambito Ap

l’interesse dei membri della comunità a evitare un comportamento opportunistico nell’ambito Ap li spinge ad adottare sanzioni nei confronti di chi attua un comportamento opportunistico nell’ambito As

45

Page 46: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

in assenza di un contesto istituzionale in grado di tutelare pienamente le parti

il capitale sociale è una risorsa in grado di potenziare le aspettative di un esito cooperativo della transazione

ciascun soggetto che sia parte di una rete di relazioni, valuta non soltanto le conseguenze delle proprie azioni sull’esito nel gioco corrente, ma anche gli effetti che tale esito avrebbe su altre transazioni nell’ambito del medesimo network

questa valutazione implica un calcolo dei payoff che tenga conto del complesso degli esiti che un eventuale comportamento non cooperativo produrrebbe nella “catena” delle interazioni strategiche 46

Page 47: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

generando fiducia e attese di cooperazione tra gli attori, le reti sociali consentono di ridurre i costi di uso del mercato

per questa via le reti sociali influenzano il volume delle transazioni e alcuni aspetti organizzativi della produzione:

rendendo meno costosi i processi di decentramento di funzioni, il capitale sociale può rendere relativamente più efficienti modelli organizzativi flat

47

Page 48: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Equilibrio del gioco e capitale sociale

C= Ci(e)

e2

Ci(e2)

di+z

di

e1 effort

Costi,Benefici

Page 49: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Un’altra e più radicale innovazione del paradigma dello sviluppo locale

il contesto può essere influenzato e modificato attraverso appropriate politiche pubbliche

per le teorie sociali standard, i cambiamenti del contesto sono indotti

o dal cambiamento economico [arriva l’impresa che tutto cambia!]

oppure dall’evoluzione carsico della storia [cambiamenti molecolari della storia lunga]

in entrambi i casi nessuno spazio per politiche intenzionalmente rivolte a modificare il contesto

49

Page 50: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Lo sviluppo locale “osa”

il contesto socio-economico si può cambiare senza aspettare che prima cambino le condizioni economiche e in tempi non secolari

le nostre azioni e i nostri orizzonti umani dipendono molto di più di quanto si pensi dalla storia corta, dalla matrice corrente delle opportunità

dunque, cambiando la matrice, le regole del gioco e la posizione dei giocatori, è possibile condizionare e cambiare le strategie d’azione e le logiche di comportamento degli attori

50

Page 51: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Parentesi: sulla concertazione

la concertazione può essere assimilata ad una forma di democrazia diretta, deliberativa

che vantaggi si possono conseguire adottando forme di democrazia diretta/deliberativa?

51

Page 52: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Cos’è la democrazia deliberativa?

dialogo e confronto argomentato per arrivare a scelte pubbliche condivise

tre vantaggi attesi da forme di democrazia deliberativa nel contesto specifico dello sviluppo locale

52

Page 53: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

53

1° vantaggio: +democrazia

aumento del n. degli attori coinvolti

partecipazione

preferenze endogene

emersione di imprenditorialità istituzionale

[importante: piena eguaglianza e libertà per i partecipanti]

Page 54: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

54

2° vantaggio: cittadini “migliori”

cittadini più propensioni alla cooperazione

migliori perché più informati, aperti e sensibili ai beni pubblici/virtù civiche

dialogo e confronto può condurre a più considerazione della coesione sociale e istituzionale

Page 55: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

55

3° vantaggio: scelte migliori

migliori perché strategie comuni possono implicare meccanismi di learning by doing che accrescono competenze in tema di sviluppo economico degli attori e dunque possibilità per scelte più consapevoli

perché il maggiore orientamento verso i beni comuni (o meno opportunismo, particolarismo) può implicare la possibilità di equilibri “superiori”

Page 56: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Cosa ci dice l’esperienza empirica di politiche basate sulla concertazione?

buoni risultati in termini di processo[miglioramento della propensione alla cooperazione e all’azione collettiva; sedimentazione di nuove competenze tecniche e relazionali; aumento della coesione sociale e istituzionale;…anche se molte coalizioni collusive, esclusive…il contesto è cambiato!]

risultati meno buoni in termini di output economici e soprattutto di nuovi beni pubblici locali

56

Page 57: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Perché pochi beni pubblici?

più partecipazione e più coesione hanno implicato solo in parte una maggiore efficacia dei risultati economici, mentre solo in pochi casi l’azione collettiva è stata finalizzata alla produzione di beni pubblici locali

perché la connessione è poco robusta?

perché la concertazione poche volte conduce a scelte ottime? (cioè a programmi di sviluppo integrato, azioni-sistema, nuove esternalità positive)

perché “buoni” processi non conseguono “buoni” prodotti?

57

Page 58: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

carenze nel disegno istituzionale

carenze nel disegno istituzionale e regolativo[ovvero nel sistema di regole – regole delle regole– che delimitano il campo di autodeterminazione degli attori locali]

molti limiti del centro[opacità, instabilità, assenza di meccanismi di selezione, carenza di forme di cooperazione istituzionale verticale e orizzontale, indicazioni sbagliate sulle soluzioni organizzative] 58

Page 59: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

carenze di strategia a livello locale

spesso fallimenti locali: renditeparticolaristiche, negoziazione distributiva

i decisori politici locali hanno più difficoltà aselezionare il progetto economicamenteottimale in presenza:

a) distribuzione asimmetrica dei benefici [il vincolo del consenso lo sconsiglia]

[progetto vs programma]

59

Page 60: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

b) vantaggi politici immediati da un progetto subottimale [vantaggi di breve periodo vs lungo periodo: la funzione obiettivo dei soggetti diverge dalla funzione di benessere sociale]

[legare gli attori]

c) incapacità di valutare i benefici o a concepire un progetto ottimale [le carenze di competenze abbassano l’orizzonte delle soluzioni possibili]

[aiuti esterni]

Page 61: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Fallimento della democrazia deliberativa?

La maggiore propensione motivazionale alla cooperazione non significaautomaticamente capacità di superare gli ostacoli insiti nell’azionecollettiva. In particolare:• non sempre è vero che i soggetti coinvolti nei processi di concertazione

riescono a superare i conflitti di interesse adottando scelte che riflettono i benefici collettivi [rischio di scelte subottimali consensuali]

• non è scontato che le coalizioni partenariali assumono il punto di vista generale e non il loro particolare

• [rischio delle logiche politiche di breve periodo]

• non è per nulla facile che la concertazione attraverso dibattito, ricerca e sperimentazione conduce a scelte innovative

• [la carenze di competenze abbassa l’orizzonte delle soluzioni possibili] 61

Page 62: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Che fare….ricapitolando

la scarsa efficacia delle politiche per losviluppo locale può essere fatta risalire a:

1.limiti del disegno istituzionale

2.carenze di competenze degli attori locali

3.ridondanza di politicizzazione dei processi deliberativi locali

62

Page 63: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Che fare….ricapitolando

curare bene disegno istituzionale [serve poco un disegno istituzionale “perfetto”]

coerenza intersettoriale e territoriale dellepolitiche locali e centrali[Regioni e Governo si “parlano”?; gli assessori parlano tra loro? LaRegione parla con i sindaci?]

abbassare l’enfasi sui finanziamenti[i trasferimenti monetari sono l’esito di un processo di

mobilitazioneistituzionale locale (“prima il progetto sostenibile”)]

trasferimenti a trance63

Page 64: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

Che fare….ricapitolando

competenze locali. Si può fare moltissimo

rafforzando la cooperazione istituzionale verticale

incentivando la riunificazione delle conoscenze localidisperse tra gli attori

trasferendo conoscenze pertinenti, rare, globali nondisponibili a livello locale

attribuendo maggiore peso ad organismi tecnici su scalalocale [agenzie tecniche legittimate]

il centro conta!64

Page 65: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

che fare….ricapitolando

eccesso di politicizzazione

dare più potere ad alcuni attori/leader della retepartenariale meno oppressi dal vincolo del consenso

[per forzare le scelte, per dirimere i conflitti non in modo consensuale]

equilibrio tra elementi ed organismi di governace edi government [equilibrio tra consenso e decisione]

inserire nel disegno istituzionale un elemento fortedi intenzionalità

65

Page 66: Economia regionale Sviluppo locale Domenico Cersosimo Corso di Economia regionale – Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università della Calabria.

che fare ….ricapitolando

sperimentare e istituzionalizzare[learning by doing e formalizzazione; innovazioni e routines]]

pianificazione strategica e semplificazioneprocedurale

più monitoraggio e valutazione [creare memoria collettiva dei processi nelle comunità locali e nelle istituzioni; non avere fretta e non ripartire da zero]

meno enfasi sulla spesa e sui tempi e piùattenzione alle performance e ai risultati

amministrazioni competenti ed efficienti,imparziali e trasparenti