Economia Internazionale - Sapienza...Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed...

30
Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Economia Internazionale 11 novembre 2016 Prof. De Arcangelis Versione n. 11 ISTRUZIONI • Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio (anche all’ultima pagina per gli studenti di Laurea Magistrale) che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporre anche la data. Su questo foglio apporre la propria firma. • Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. • Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. RIEMPIRE GLI OVALI E NON USARE ALTRI SIMBOLI (non sono ammesse crocette altri segni parziali). • Firmare il foglio risposte. • L’esame consiste di due parti: una prima parte di domande a risposta chiusa e seconda parte di comande a risposta breve aperta. Parte Prima – Domande a Risposta Chiusa: Scegliere l’unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l’ovale corrispondente (non usare crocette o altri simboli). Ogni risposta esatta vale 1,5 punti; ogni risposta errata ha valore negativo (tra -0,3 e -0,5); una risposta non data vale 0. Parte Seconda – Domande a Risposta Breve Aperta: Le domande a risposta aperta valgono fino a 5 punti per ognuna. Non c’è punteggio negativo per risposte errate. • Si può scrivere su questi fogli per fare calcoli e grafici. • Riconsegnare questi fogli con il testo dell’esame e le risposta aperte insieme al foglio risposte. NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE’ NON VIENE DETTO. Cognome: Nome: Firma: Matricola: Corso di laurea: Versione n. 11 Soluzioni – Pag. 1

Transcript of Economia Internazionale - Sapienza...Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed...

  • Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

    Economia Internazionale11 novembre 2016

    Prof. De Arcangelis

    Versione n. 11

    ISTRUZIONI• Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio

    (anche all’ultima pagina per gli studenti di Laurea Magistrale) che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporreanche la data. Su questo foglio apporre la propria firma.

    • Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti.

    • Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. RIEMPIREGLI OVALI E NON USARE ALTRI SIMBOLI (non sono ammesse crocette altri segni parziali).

    • Firmare il foglio risposte.

    • L’esame consiste di due parti: una prima parte di domande a risposta chiusa e seconda parte di comande a rispostabreve aperta.

    • Parte Prima – Domande a Risposta Chiusa:

    – Scegliere l’unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l’ovale corrispondente(non usare crocette o altri simboli).

    – Ogni risposta esatta vale 1,5 punti; ogni risposta errata ha valore negativo (tra -0,3 e -0,5); una risposta nondata vale 0.

    • Parte Seconda – Domande a Risposta Breve Aperta:

    – Le domande a risposta aperta valgono fino a 5 punti per ognuna.– Non c’è punteggio negativo per risposte errate.

    • Si può scrivere su questi fogli per fare calcoli e grafici.

    • Riconsegnare questi fogli con il testo dell’esame e le risposta aperte insieme al foglio risposte.

    NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE’ NON VIENE DETTO.

    Cognome:

    Nome:

    Firma:

    Matricola:

    Corso di laurea:

    Versione n. 11 – Soluzioni – Pag. 1

  • Parte Prima: Domande a Risposta Chiusa

    1. (1,5 punti) Per il teorema di Stolper-Samuelson:

    (a) I salari reali aumentano se aumenta il prezzo del bene a più elevata intensità di lavoro

    (b) La remunerazione del capitale diminuisce quando aumenta il prezzo del bene di importazione inun’economia relativamente più abbondante di capitale

    (c) I salari nominali aumentano se aumenta il prezzo del bene a più elevata intensità di lavoro

    (d)I Tutte le precedenti sono vere

    2. (1,5 punti) Nel modello di Heckscher-Ohlin i costi di trasporto:

    (a) sono costanti

    (b)I non vengono considerati

    (c) variano in modo più che proporzionale con la quantità esportata

    (d) sono inclusi nel prezzo del bene

    3. (1,5 punti) Quali delle seguenti non è una proprietà delle funzioni ReSCo?

    (a) Radialità degli isoquanti

    (b) Proporzionalità tra distanza dall’origine e quantità prodotta

    (c)I Costi medi di lungo periodo decrescenti

    (d) Le produttività marginali dipendono dal rapporto tra le quantità di fattori produttivi

    4. (1,5 punti) L’effetto “mercato interno”, noto come ipotesi di Linder:

    (a)I emerge quando un paese possiede un ampio mercato e di conseguenza può beneficiare maggiormente delleeconomie di scala nella produzione

    (b) non tiene conto dei costi di trasporto nello scambio internazionale in presenza di ReScr

    (c) avvantaggia i paesi più piccoli, che grazie alle economie di scala hanno un eccesso di offerta maggiore

    (d) viene riscontrato anche nei modelli con rendimenti di scala costanti

    5. (1,5 punti) Tramite l’emissione di licenze per le importazioni e relativo contingentamento...

    (a) si attua una misura più efficiente rispetto al sistema dei dazi alle importazioni

    (b)I si registra un aumento del prezzo interno a seguito della diminuzione dell’offerta del bene

    (c) aumentano le entrate dello Stato con un guadagno di benessere per il consumatore interno

    (d) si ha una diminuzione del prezzo interno, grazie al sostegno ai produttori nazionali

    Versione n. 11 – Soluzioni – Pag. 2

  • 6. (1,5 punti) Gli accordi commerciali nel mondo...

    (a) riguardano esclusivamente paesi che confinano tra loro per agevolare il passaggio delle merci tra le lorofrontiere

    (b) sono diminuiti negli ultimi anni a causa della crisi finanziaria del 2008-09

    (c) sono fortemente aumentati a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma il loro numero si èarrestato nei primi anni 90

    (d)I sono fortemente aumentati a partire dai primi anni 90

    7. (1,5 punti) Quali sono le uniche misure di impedimento al commercio che l’OMC è disposto atollerare?

    (a)I Le misure ritorsive note come contervailing duties

    (b) Un sussidio alle esportazioni se applicato da Paesi in Via di Sviluppo

    (c) Un dazio sulle importazioni se finalizzato alla protezione di un’industria nascente

    (d) Tutte le misure di impedimento al commercio indicate sopra sono tollerate dall’OMC

    8. (1,5 punti) Quale delle seguenti è una causa di commercio internazionale secondo le nuove teoriedel commercio internazionale?

    (a)I La presenza di economie di scala

    (b) Differenze nelle preferenze dei paesi

    (c) Differenze nelle tecnologie dei paesi

    (d) Differenze nelle dotazioni fattoriali dei paesi

    9. (1,5 punti) Quale delle seguenti affermazioni relative all’effetto delle multinazionali sul benesseredei paesi riceventi non è necessariamente vera?

    (a) Se l’impresa multinazionale possiede un livello di conoscenze superiore rispetto alle imprese domestichesono assai probabili effetti positivi di spill over

    (b) Un IDE greenfield di tipo verticale in settori dove non sono presenti imprese domestiche aumenta ilvolume del commercio internazionale in beni intermedi

    (c) IDE di tipo greenfield aumentano il PIL dei paesi riceventi

    (d)I L’ingresso dell’impresa multinazionale nel mercato domestico aumenta sempre il livello di concorrenzacon conseguente riduzione di prezzi e sovra-profitti

    10. (1,5 punti) Se il mercato estero e quello nazionale sono caratterizzati entrambi dalla presenza diuna sola impresa monopolistica, un sussidio alle esportazioni all’impresa nazionale:

    (a) è probabile che causi una guerra commerciale.

    (b) è vietato dall’Organizzazione Mondiale del Commercio.

    (c) può migliorare il benessere complessivo dell’economia domestica in assenza di ripercussioni.

    (d)I tutte le precedenti sono vere.

    Versione n. 11 – Soluzioni – Pag. 3

  • 11. (1,5 punti) Un Investimento Diretto Estero Verticale (IDEV)

    (a) non consente di beneficiare di economie di scala

    (b) rientra negli investimenti di portafoglio

    (c)I ha lo scopo di ridurre i costi, spostando alcune fasi della produzione dove i fattori della produzione hannoun costo minore

    (d) implica un investimento diretto ad acquisire maggiori quote sul mercato estero

    12. (1,5 punti) Nel modello di Ricardo con 2 paesi e 2 beni, considerando una tecnologia lineare,dall’apertura agli scambi commerciali consegue:

    (a) che il paese grande continua a produrre entrambi i beni

    (b)I la specializzazione completa in entrambi i paesi

    (c) l’uguaglianza dei salari reali in entrambi i paesi

    (d) un aumento relativamente maggiore delle rendite rispetto ai sa

    13. (1,5 punti) Quale di questi non è un potenziale limite del modello di Ricardo:

    (a)I spiega come, date le differenze nella tecnologia produttiva, gli scambi internazionali possano generare unvantaggio reciproco per i paesi

    (b) la presenza di tecnologie lineari genera una specializzazione completa, eliminando la possibilità di unsettore interno del bene importato

    (c) la presenza di un solo settore esclude la possibilità di spinte protezionistiche nell’economia

    (d) la presenza di un solo fattore produttivo non permette di rappresentare il conflitto distributivo chepotrebbe sorgere con l’apertura al commercio internazionale

    14. (1,5 punti) Che cos’è il callable capital della Banca Mondiale?

    (a)I Il capitale da versare (ma solo in caso di necessità)

    (b) Finanziamenti a fondo perduto che possono essere richiamati dai Paesi in via di sviluppo

    (c) Il capitale versato presso la Banca Mondiale

    (d) Le obbligazioni della Banca Mondiale vendute sui mercati dei capitali

    15. (1,5 punti) Il legame tra crescita economica e commercio internazionale:

    (a) non è stato ancora dimostrato a livello teorico

    (b) implica che senza commercio internazionale non è possibile alcuna crescita economica

    (c) c’è un solido rapporto di causa-effetto, il commercio causa la crescita economica come più volte dimostratodai dati

    (d)I è ancora oggetto di analisi empirica

    Versione n. 11 – Soluzioni – Pag. 4

  • 16. (1,5 punti) Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l’andamento del commerciointernazionale?

    (a) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale e unandamento meno volatile

    (b) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita inferiore a quello del PIL mondiale e unandamento più volatile

    (c)I Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale e unandamento più volatile

    (d) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita inferiore a quello del PIL mondiale e unandamento meno volatile

    17. (1,5 punti) Quando due imprese di diverse nazionalità che decidono, entrambe, di competere inun terzo paese:

    (a) entrambe registrano il medesimo guadagno grazie al commercio.

    (b) l’impresa che arriva dopo può ottenere maggiori profitti grazie alla posizione dominante acquisita.

    (c)I l’impresa che arriva prima può ottenere maggiori profitti grazie alla posizione dominante.

    (d) i sussidi alle esportazioni sono estremamente negativi sul benessere di ognuno dei paesi di origine delledue imprese.

    18. (1,5 punti) Nei modelli di commercio internazionale con imprese eterogenee:

    (a) vi sono costi commerciali per l’accesso ai mercati internazionali che non si pagano per servire il mercatointerno

    (b) le unità di analisi utilizzate al fine di spiegare il commercio internazionale sono le imprese

    (c) le imprese differiscono, all’interno di un determinato settore, in termini di produttività

    (d)I tutte le precedenti sono vere

    19. (1,5 punti) Quali delle seguenti transazioni viene contabilizzata tra gli investimenti diretti esteri

    (a) Acquisto di titoli obbligazionari esteri da parte di imprese nazionali per una quota superiore al 10 percento del capitale proprio

    (b) Acquisto di titoli obbligazionari nazionali da parte di residenti esteri per una quota superiore al 10 percento del capitale proprio

    (c) Acquisto di azioni, per una percentuale pari al 9 per cento, del capitale di una società nazionale da partedi un’impresa estera

    (d)I Tutte le precedenti non sono vere

    20. (1,5 punti) Nel caso di concorrenza perfetta i vantaggi dello scambio internazionale dal lato delconsumo sono dovuti a:

    (a)I Possibilità di sostituire beni più cari prodotti all’interno con beni meno cari provenienti dall’estero

    (b) Aumento della scala di produzione e aumento dei profitti unitari

    (c) Specializzazione nella produzione del bene che viene prodotto a costi relativi minori all’interno

    (d) Tutte le precedenti sono vere

    Versione n. 11 – Soluzioni – Pag. 5

  • Parte Seconda: Domande a Risposta Aperta Breve• La risposta breve a ognuna delle prossime domande deve essere contenuta nella pagina a disposizione.

    • Rispondere in modo coinciso con l’aiuto di grafici e relative spiegazioni.

    • Ogni risposta vale tra 0 e 5 punti (non c’è punteggio negativo).

    Domanda 1. Illustrare con un grafico l’effetto dell’apertura commerciale nel caso di presenza dieconomie di scala (interne o esterne a scelta)Soluzione:

    Versione n. 11 – Soluzioni – Pag. 6

  • Domanda 2. Mostrare l’effetto dell’introduzione di un dazio all’import in un mercato competitivo perun paese piccoloSoluzione:

    Versione n. 11 – Soluzioni – Pag. 7

  • Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

    Economia Internazionale11 novembre 2016

    Prof. De Arcangelis

    Versione n. 12

    ISTRUZIONI• Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio

    (anche all’ultima pagina per gli studenti di Laurea Magistrale) che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporreanche la data. Su questo foglio apporre la propria firma.

    • Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti.

    • Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. RIEMPIREGLI OVALI E NON USARE ALTRI SIMBOLI (non sono ammesse crocette altri segni parziali).

    • Firmare il foglio risposte.

    • L’esame consiste di due parti: una prima parte di domande a risposta chiusa e seconda parte di comande a rispostabreve aperta.

    • Parte Prima – Domande a Risposta Chiusa:

    – Scegliere l’unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l’ovale corrispondente(non usare crocette o altri simboli).

    – Ogni risposta esatta vale 1,5 punti; ogni risposta errata ha valore negativo (tra -0,3 e -0,5); una risposta nondata vale 0.

    • Parte Seconda – Domande a Risposta Breve Aperta:

    – Le domande a risposta aperta valgono fino a 5 punti per ognuna.– Non c’è punteggio negativo per risposte errate.

    • Si può scrivere su questi fogli per fare calcoli e grafici.

    • Riconsegnare questi fogli con il testo dell’esame e le risposta aperte insieme al foglio risposte.

    NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE’ NON VIENE DETTO.

    Cognome:

    Nome:

    Firma:

    Matricola:

    Corso di laurea:

    Versione n. 12 – Soluzioni – Pag. 1

  • Parte Prima: Domande a Risposta Chiusa

    1. (1,5 punti) Quali sono le uniche misure di impedimento al commercio che l’OMC è disposto atollerare?

    (a) Un dazio sulle importazioni se finalizzato alla protezione di un’industria nascente

    (b) Un sussidio alle esportazioni se applicato da Paesi in Via di Sviluppo

    (c)I Le misure ritorsive note come contervailing duties

    (d) Tutte le misure di impedimento al commercio indicate sopra sono tollerate dall’OMC

    2. (1,5 punti) Quale delle seguenti affermazioni relative all’effetto delle multinazionali sul benesseredei paesi riceventi non è necessariamente vera?

    (a) IDE di tipo greenfield aumentano il PIL dei paesi riceventi

    (b)I L’ingresso dell’impresa multinazionale nel mercato domestico aumenta sempre il livello di concorrenzacon conseguente riduzione di prezzi e sovra-profitti

    (c) Se l’impresa multinazionale possiede un livello di conoscenze superiore rispetto alle imprese domestichesono assai probabili effetti positivi di spill over

    (d) Un IDE greenfield di tipo verticale in settori dove non sono presenti imprese domestiche aumenta ilvolume del commercio internazionale in beni intermedi

    3. (1,5 punti) Che cos’è il callable capital della Banca Mondiale?

    (a) Finanziamenti a fondo perduto che possono essere richiamati dai Paesi in via di sviluppo

    (b) Il capitale versato presso la Banca Mondiale

    (c) Le obbligazioni della Banca Mondiale vendute sui mercati dei capitali

    (d)I Il capitale da versare (ma solo in caso di necessità)

    4. (1,5 punti) L’effetto “mercato interno”, noto come ipotesi di Linder:

    (a) non tiene conto dei costi di trasporto nello scambio internazionale in presenza di ReScr

    (b) avvantaggia i paesi più piccoli, che grazie alle economie di scala hanno un eccesso di offerta maggiore

    (c) viene riscontrato anche nei modelli con rendimenti di scala costanti

    (d)I emerge quando un paese possiede un ampio mercato e di conseguenza può beneficiare maggiormente delleeconomie di scala nella produzione

    5. (1,5 punti) Nel caso di concorrenza perfetta i vantaggi dello scambio internazionale dal lato delconsumo sono dovuti a:

    (a) Aumento della scala di produzione e aumento dei profitti unitari

    (b)I Possibilità di sostituire beni più cari prodotti all’interno con beni meno cari provenienti dall’estero

    (c) Specializzazione nella produzione del bene che viene prodotto a costi relativi minori all’interno

    (d) Tutte le precedenti sono vere

    Versione n. 12 – Soluzioni – Pag. 2

  • 6. (1,5 punti) Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l’andamento del commerciointernazionale?

    (a) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale e unandamento meno volatile

    (b)I Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale e unandamento più volatile

    (c) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita inferiore a quello del PIL mondiale e unandamento meno volatile

    (d) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita inferiore a quello del PIL mondiale e unandamento più volatile

    7. (1,5 punti) Quando due imprese di diverse nazionalità che decidono, entrambe, di competere inun terzo paese:

    (a) l’impresa che arriva dopo può ottenere maggiori profitti grazie alla posizione dominante acquisita.

    (b) entrambe registrano il medesimo guadagno grazie al commercio.

    (c)I l’impresa che arriva prima può ottenere maggiori profitti grazie alla posizione dominante.

    (d) i sussidi alle esportazioni sono estremamente negativi sul benessere di ognuno dei paesi di origine delledue imprese.

    8. (1,5 punti) Gli accordi commerciali nel mondo...

    (a) sono diminuiti negli ultimi anni a causa della crisi finanziaria del 2008-09

    (b) riguardano esclusivamente paesi che confinano tra loro per agevolare il passaggio delle merci tra le lorofrontiere

    (c)I sono fortemente aumentati a partire dai primi anni 90

    (d) sono fortemente aumentati a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma il loro numero si èarrestato nei primi anni 90

    9. (1,5 punti) Nei modelli di commercio internazionale con imprese eterogenee:

    (a) le imprese differiscono, all’interno di un determinato settore, in termini di produttività

    (b) vi sono costi commerciali per l’accesso ai mercati internazionali che non si pagano per servire il mercatointerno

    (c) le unità di analisi utilizzate al fine di spiegare il commercio internazionale sono le imprese

    (d)I tutte le precedenti sono vere

    10. (1,5 punti) Nel modello di Ricardo con 2 paesi e 2 beni, considerando una tecnologia lineare,dall’apertura agli scambi commerciali consegue:

    (a) l’uguaglianza dei salari reali in entrambi i paesi

    (b) un aumento relativamente maggiore delle rendite rispetto ai sa

    (c)I la specializzazione completa in entrambi i paesi

    (d) che il paese grande continua a produrre entrambi i beni

    Versione n. 12 – Soluzioni – Pag. 3

  • 11. (1,5 punti) Quale delle seguenti è una causa di commercio internazionale secondo le nuove teoriedel commercio internazionale?

    (a) Differenze nelle tecnologie dei paesi

    (b)I La presenza di economie di scala

    (c) Differenze nelle preferenze dei paesi

    (d) Differenze nelle dotazioni fattoriali dei paesi

    12. (1,5 punti) Per il teorema di Stolper-Samuelson:

    (a) I salari reali aumentano se aumenta il prezzo del bene a più elevata intensità di lavoro

    (b) La remunerazione del capitale diminuisce quando aumenta il prezzo del bene di importazione inun’economia relativamente più abbondante di capitale

    (c) I salari nominali aumentano se aumenta il prezzo del bene a più elevata intensità di lavoro

    (d)I Tutte le precedenti sono vere

    13. (1,5 punti) Tramite l’emissione di licenze per le importazioni e relativo contingentamento...

    (a) si ha una diminuzione del prezzo interno, grazie al sostegno ai produttori nazionali

    (b) aumentano le entrate dello Stato con un guadagno di benessere per il consumatore interno

    (c) si attua una misura più efficiente rispetto al sistema dei dazi alle importazioni

    (d)I si registra un aumento del prezzo interno a seguito della diminuzione dell’offerta del bene

    14. (1,5 punti) Nel modello di Heckscher-Ohlin i costi di trasporto:

    (a)I non vengono considerati

    (b) sono costanti

    (c) sono inclusi nel prezzo del bene

    (d) variano in modo più che proporzionale con la quantità esportata

    15. (1,5 punti) Un Investimento Diretto Estero Verticale (IDEV)

    (a) rientra negli investimenti di portafoglio

    (b) implica un investimento diretto ad acquisire maggiori quote sul mercato estero

    (c)I ha lo scopo di ridurre i costi, spostando alcune fasi della produzione dove i fattori della produzione hannoun costo minore

    (d) non consente di beneficiare di economie di scala

    16. (1,5 punti) Se il mercato estero e quello nazionale sono caratterizzati entrambi dalla presenza diuna sola impresa monopolistica, un sussidio alle esportazioni all’impresa nazionale:

    (a) è vietato dall’Organizzazione Mondiale del Commercio.

    (b) può migliorare il benessere complessivo dell’economia domestica in assenza di ripercussioni.

    (c) è probabile che causi una guerra commerciale.

    (d)I tutte le precedenti sono vere.

    Versione n. 12 – Soluzioni – Pag. 4

  • 17. (1,5 punti) Il legame tra crescita economica e commercio internazionale:

    (a) implica che senza commercio internazionale non è possibile alcuna crescita economica

    (b) c’è un solido rapporto di causa-effetto, il commercio causa la crescita economica come più volte dimostratodai dati

    (c) non è stato ancora dimostrato a livello teorico

    (d)I è ancora oggetto di analisi empirica

    18. (1,5 punti) Quali delle seguenti transazioni viene contabilizzata tra gli investimenti diretti esteri

    (a) Acquisto di azioni, per una percentuale pari al 9 per cento, del capitale di una società nazionale da partedi un’impresa estera

    (b) Acquisto di titoli obbligazionari esteri da parte di imprese nazionali per una quota superiore al 10 percento del capitale proprio

    (c) Acquisto di titoli obbligazionari nazionali da parte di residenti esteri per una quota superiore al 10 percento del capitale proprio

    (d)I Tutte le precedenti non sono vere

    19. (1,5 punti) Quale di questi non è un potenziale limite del modello di Ricardo:

    (a) la presenza di tecnologie lineari genera una specializzazione completa, eliminando la possibilità di unsettore interno del bene importato

    (b)I spiega come, date le differenze nella tecnologia produttiva, gli scambi internazionali possano generare unvantaggio reciproco per i paesi

    (c) la presenza di un solo settore esclude la possibilità di spinte protezionistiche nell’economia

    (d) la presenza di un solo fattore produttivo non permette di rappresentare il conflitto distributivo chepotrebbe sorgere con l’apertura al commercio internazionale

    20. (1,5 punti) Quali delle seguenti non è una proprietà delle funzioni ReSCo?

    (a)I Costi medi di lungo periodo decrescenti

    (b) Le produttività marginali dipendono dal rapporto tra le quantità di fattori produttivi

    (c) Radialità degli isoquanti

    (d) Proporzionalità tra distanza dall’origine e quantità prodotta

    Versione n. 12 – Soluzioni – Pag. 5

  • Parte Seconda: Domande a Risposta Aperta Breve• La risposta breve a ognuna delle prossime domande deve essere contenuta nella pagina a disposizione.

    • Rispondere in modo coinciso con l’aiuto di grafici e relative spiegazioni.

    • Ogni risposta vale tra 0 e 5 punti (non c’è punteggio negativo).

    Domanda 1. Mostrare l’effetto dell’introduzione di un sussidio all’export in un mercato competitivoper un paese grandeSoluzione:

    Versione n. 12 – Soluzioni – Pag. 6

  • Domanda 2. Mostrare l’effetto dell’introduzione di un dazio all’import in un mercato competitivo perun paese grandeSoluzione:

    Versione n. 12 – Soluzioni – Pag. 7

  • Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

    Economia Internazionale11 novembre 2016

    Prof. De Arcangelis

    Versione n. 13

    ISTRUZIONI• Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio

    (anche all’ultima pagina per gli studenti di Laurea Magistrale) che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporreanche la data. Su questo foglio apporre la propria firma.

    • Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti.

    • Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. RIEMPIREGLI OVALI E NON USARE ALTRI SIMBOLI (non sono ammesse crocette altri segni parziali).

    • Firmare il foglio risposte.

    • L’esame consiste di due parti: una prima parte di domande a risposta chiusa e seconda parte di comande a rispostabreve aperta.

    • Parte Prima – Domande a Risposta Chiusa:

    – Scegliere l’unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l’ovale corrispondente(non usare crocette o altri simboli).

    – Ogni risposta esatta vale 1,5 punti; ogni risposta errata ha valore negativo (tra -0,3 e -0,5); una risposta nondata vale 0.

    • Parte Seconda – Domande a Risposta Breve Aperta:

    – Le domande a risposta aperta valgono fino a 5 punti per ognuna.– Non c’è punteggio negativo per risposte errate.

    • Si può scrivere su questi fogli per fare calcoli e grafici.

    • Riconsegnare questi fogli con il testo dell’esame e le risposta aperte insieme al foglio risposte.

    NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE’ NON VIENE DETTO.

    Cognome:

    Nome:

    Firma:

    Matricola:

    Corso di laurea:

    Versione n. 13 – Soluzioni – Pag. 1

  • Parte Prima: Domande a Risposta Chiusa

    1. (1,5 punti) Nei modelli di commercio internazionale con imprese eterogenee:

    (a) le imprese differiscono, all’interno di un determinato settore, in termini di produttività

    (b) vi sono costi commerciali per l’accesso ai mercati internazionali che non si pagano per servire il mercatointerno

    (c) le unità di analisi utilizzate al fine di spiegare il commercio internazionale sono le imprese

    (d)I tutte le precedenti sono vere

    2. (1,5 punti) Nel caso di concorrenza perfetta i vantaggi dello scambio internazionale dal lato delconsumo sono dovuti a:

    (a) Specializzazione nella produzione del bene che viene prodotto a costi relativi minori all’interno

    (b)I Possibilità di sostituire beni più cari prodotti all’interno con beni meno cari provenienti dall’estero

    (c) Aumento della scala di produzione e aumento dei profitti unitari

    (d) Tutte le precedenti sono vere

    3. (1,5 punti) Quali delle seguenti non è una proprietà delle funzioni ReSCo?

    (a) Proporzionalità tra distanza dall’origine e quantità prodotta

    (b) Radialità degli isoquanti

    (c) Le produttività marginali dipendono dal rapporto tra le quantità di fattori produttivi

    (d)I Costi medi di lungo periodo decrescenti

    4. (1,5 punti) Per il teorema di Stolper-Samuelson:

    (a) I salari reali aumentano se aumenta il prezzo del bene a più elevata intensità di lavoro

    (b) La remunerazione del capitale diminuisce quando aumenta il prezzo del bene di importazione inun’economia relativamente più abbondante di capitale

    (c) I salari nominali aumentano se aumenta il prezzo del bene a più elevata intensità di lavoro

    (d)I Tutte le precedenti sono vere

    5. (1,5 punti) Quale di questi non è un potenziale limite del modello di Ricardo:

    (a) la presenza di un solo settore esclude la possibilità di spinte protezionistiche nell’economia

    (b)I spiega come, date le differenze nella tecnologia produttiva, gli scambi internazionali possano generare unvantaggio reciproco per i paesi

    (c) la presenza di un solo fattore produttivo non permette di rappresentare il conflitto distributivo chepotrebbe sorgere con l’apertura al commercio internazionale

    (d) la presenza di tecnologie lineari genera una specializzazione completa, eliminando la possibilità di unsettore interno del bene importato

    Versione n. 13 – Soluzioni – Pag. 2

  • 6. (1,5 punti) L’effetto “mercato interno”, noto come ipotesi di Linder:

    (a) avvantaggia i paesi più piccoli, che grazie alle economie di scala hanno un eccesso di offerta maggiore

    (b)I emerge quando un paese possiede un ampio mercato e di conseguenza può beneficiare maggiormente delleeconomie di scala nella produzione

    (c) non tiene conto dei costi di trasporto nello scambio internazionale in presenza di ReScr

    (d) viene riscontrato anche nei modelli con rendimenti di scala costanti

    7. (1,5 punti) Quale delle seguenti affermazioni relative all’effetto delle multinazionali sul benesseredei paesi riceventi non è necessariamente vera?

    (a)I L’ingresso dell’impresa multinazionale nel mercato domestico aumenta sempre il livello di concorrenzacon conseguente riduzione di prezzi e sovra-profitti

    (b) Un IDE greenfield di tipo verticale in settori dove non sono presenti imprese domestiche aumenta ilvolume del commercio internazionale in beni intermedi

    (c) IDE di tipo greenfield aumentano il PIL dei paesi riceventi

    (d) Se l’impresa multinazionale possiede un livello di conoscenze superiore rispetto alle imprese domestichesono assai probabili effetti positivi di spill over

    8. (1,5 punti) Gli accordi commerciali nel mondo...

    (a) sono fortemente aumentati a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma il loro numero si èarrestato nei primi anni 90

    (b) sono diminuiti negli ultimi anni a causa della crisi finanziaria del 2008-09

    (c)I sono fortemente aumentati a partire dai primi anni 90

    (d) riguardano esclusivamente paesi che confinano tra loro per agevolare il passaggio delle merci tra le lorofrontiere

    9. (1,5 punti) Nel modello di Heckscher-Ohlin i costi di trasporto:

    (a) sono costanti

    (b) sono inclusi nel prezzo del bene

    (c)I non vengono considerati

    (d) variano in modo più che proporzionale con la quantità esportata

    10. (1,5 punti) Quali sono le uniche misure di impedimento al commercio che l’OMC è disposto atollerare?

    (a) Un sussidio alle esportazioni se applicato da Paesi in Via di Sviluppo

    (b)I Le misure ritorsive note come contervailing duties

    (c) Un dazio sulle importazioni se finalizzato alla protezione di un’industria nascente

    (d) Tutte le misure di impedimento al commercio indicate sopra sono tollerate dall’OMC

    Versione n. 13 – Soluzioni – Pag. 3

  • 11. (1,5 punti) Nel modello di Ricardo con 2 paesi e 2 beni, considerando una tecnologia lineare,dall’apertura agli scambi commerciali consegue:

    (a) l’uguaglianza dei salari reali in entrambi i paesi

    (b) che il paese grande continua a produrre entrambi i beni

    (c)I la specializzazione completa in entrambi i paesi

    (d) un aumento relativamente maggiore delle rendite rispetto ai sa

    12. (1,5 punti) Il legame tra crescita economica e commercio internazionale:

    (a) non è stato ancora dimostrato a livello teorico

    (b) c’è un solido rapporto di causa-effetto, il commercio causa la crescita economica come più volte dimostratodai dati

    (c)I è ancora oggetto di analisi empirica

    (d) implica che senza commercio internazionale non è possibile alcuna crescita economica

    13. (1,5 punti) Un Investimento Diretto Estero Verticale (IDEV)

    (a) rientra negli investimenti di portafoglio

    (b) implica un investimento diretto ad acquisire maggiori quote sul mercato estero

    (c)I ha lo scopo di ridurre i costi, spostando alcune fasi della produzione dove i fattori della produzione hannoun costo minore

    (d) non consente di beneficiare di economie di scala

    14. (1,5 punti) Quale delle seguenti è una causa di commercio internazionale secondo le nuove teoriedel commercio internazionale?

    (a)I La presenza di economie di scala

    (b) Differenze nelle preferenze dei paesi

    (c) Differenze nelle tecnologie dei paesi

    (d) Differenze nelle dotazioni fattoriali dei paesi

    15. (1,5 punti) Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l’andamento del commerciointernazionale?

    (a) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale e unandamento meno volatile

    (b)I Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale e unandamento più volatile

    (c) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita inferiore a quello del PIL mondiale e unandamento meno volatile

    (d) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita inferiore a quello del PIL mondiale e unandamento più volatile

    Versione n. 13 – Soluzioni – Pag. 4

  • 16. (1,5 punti) Quando due imprese di diverse nazionalità che decidono, entrambe, di competere inun terzo paese:

    (a) entrambe registrano il medesimo guadagno grazie al commercio.

    (b) i sussidi alle esportazioni sono estremamente negativi sul benessere di ognuno dei paesi di origine delledue imprese.

    (c)I l’impresa che arriva prima può ottenere maggiori profitti grazie alla posizione dominante.

    (d) l’impresa che arriva dopo può ottenere maggiori profitti grazie alla posizione dominante acquisita.

    17. (1,5 punti) Quali delle seguenti transazioni viene contabilizzata tra gli investimenti diretti esteri

    (a) Acquisto di titoli obbligazionari esteri da parte di imprese nazionali per una quota superiore al 10 percento del capitale proprio

    (b) Acquisto di titoli obbligazionari nazionali da parte di residenti esteri per una quota superiore al 10 percento del capitale proprio

    (c) Acquisto di azioni, per una percentuale pari al 9 per cento, del capitale di una società nazionale da partedi un’impresa estera

    (d)I Tutte le precedenti non sono vere

    18. (1,5 punti) Se il mercato estero e quello nazionale sono caratterizzati entrambi dalla presenza diuna sola impresa monopolistica, un sussidio alle esportazioni all’impresa nazionale:

    (a) è probabile che causi una guerra commerciale.

    (b) è vietato dall’Organizzazione Mondiale del Commercio.

    (c) può migliorare il benessere complessivo dell’economia domestica in assenza di ripercussioni.

    (d)I tutte le precedenti sono vere.

    19. (1,5 punti) Tramite l’emissione di licenze per le importazioni e relativo contingentamento...

    (a) si ha una diminuzione del prezzo interno, grazie al sostegno ai produttori nazionali

    (b) si attua una misura più efficiente rispetto al sistema dei dazi alle importazioni

    (c)I si registra un aumento del prezzo interno a seguito della diminuzione dell’offerta del bene

    (d) aumentano le entrate dello Stato con un guadagno di benessere per il consumatore interno

    20. (1,5 punti) Che cos’è il callable capital della Banca Mondiale?

    (a)I Il capitale da versare (ma solo in caso di necessità)

    (b) Le obbligazioni della Banca Mondiale vendute sui mercati dei capitali

    (c) Finanziamenti a fondo perduto che possono essere richiamati dai Paesi in via di sviluppo

    (d) Il capitale versato presso la Banca Mondiale

    Versione n. 13 – Soluzioni – Pag. 5

  • Parte Seconda: Domande a Risposta Aperta Breve• La risposta breve a ognuna delle prossime domande deve essere contenuta nella pagina a disposizione.

    • Rispondere in modo coinciso con l’aiuto di grafici e relative spiegazioni.

    • Ogni risposta vale tra 0 e 5 punti (non c’è punteggio negativo).

    Domanda 1. Mostrare l’effetto dell’introduzione di un dazio all’import in un mercato competitivo perun paese piccoloSoluzione:

    Versione n. 13 – Soluzioni – Pag. 6

  • Domanda 2. Illustrare con un grafico l’aumento di benessere che avviene con lo scambio internazionaleper due economie che hanno stesse dotazioni fattoriali e stesse tecnologie, ma diverse preferenze (solocaso di due beni).Soluzione:

    Versione n. 13 – Soluzioni – Pag. 7

  • Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

    Economia Internazionale11 novembre 2016

    Prof. De Arcangelis

    Versione n. 14

    ISTRUZIONI• Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio

    (anche all’ultima pagina per gli studenti di Laurea Magistrale) che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporreanche la data. Su questo foglio apporre la propria firma.

    • Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti.

    • Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. RIEMPIREGLI OVALI E NON USARE ALTRI SIMBOLI (non sono ammesse crocette altri segni parziali).

    • Firmare il foglio risposte.

    • L’esame consiste di due parti: una prima parte di domande a risposta chiusa e seconda parte di comande a rispostabreve aperta.

    • Parte Prima – Domande a Risposta Chiusa:

    – Scegliere l’unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l’ovale corrispondente(non usare crocette o altri simboli).

    – Ogni risposta esatta vale 1,5 punti; ogni risposta errata ha valore negativo (tra -0,3 e -0,5); una risposta nondata vale 0.

    • Parte Seconda – Domande a Risposta Breve Aperta:

    – Le domande a risposta aperta valgono fino a 5 punti per ognuna.– Non c’è punteggio negativo per risposte errate.

    • Si può scrivere su questi fogli per fare calcoli e grafici.

    • Riconsegnare questi fogli con il testo dell’esame e le risposta aperte insieme al foglio risposte.

    NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE’ NON VIENE DETTO.

    Cognome:

    Nome:

    Firma:

    Matricola:

    Corso di laurea:

    Versione n. 14 – Soluzioni – Pag. 1

  • Parte Prima: Domande a Risposta Chiusa

    1. (1,5 punti) Se il mercato estero e quello nazionale sono caratterizzati entrambi dalla presenza diuna sola impresa monopolistica, un sussidio alle esportazioni all’impresa nazionale:

    (a) è vietato dall’Organizzazione Mondiale del Commercio.

    (b) può migliorare il benessere complessivo dell’economia domestica in assenza di ripercussioni.

    (c) è probabile che causi una guerra commerciale.

    (d)I tutte le precedenti sono vere.

    2. (1,5 punti) Nei modelli di commercio internazionale con imprese eterogenee:

    (a) le unità di analisi utilizzate al fine di spiegare il commercio internazionale sono le imprese

    (b) vi sono costi commerciali per l’accesso ai mercati internazionali che non si pagano per servire il mercatointerno

    (c) le imprese differiscono, all’interno di un determinato settore, in termini di produttività

    (d)I tutte le precedenti sono vere

    3. (1,5 punti) L’effetto “mercato interno”, noto come ipotesi di Linder:

    (a) non tiene conto dei costi di trasporto nello scambio internazionale in presenza di ReScr

    (b) viene riscontrato anche nei modelli con rendimenti di scala costanti

    (c) avvantaggia i paesi più piccoli, che grazie alle economie di scala hanno un eccesso di offerta maggiore

    (d)I emerge quando un paese possiede un ampio mercato e di conseguenza può beneficiare maggiormente delleeconomie di scala nella produzione

    4. (1,5 punti) Il legame tra crescita economica e commercio internazionale:

    (a) c’è un solido rapporto di causa-effetto, il commercio causa la crescita economica come più volte dimostratodai dati

    (b) non è stato ancora dimostrato a livello teorico

    (c) implica che senza commercio internazionale non è possibile alcuna crescita economica

    (d)I è ancora oggetto di analisi empirica

    5. (1,5 punti) Quale delle seguenti è una causa di commercio internazionale secondo le nuove teoriedel commercio internazionale?

    (a) Differenze nelle tecnologie dei paesi

    (b)I La presenza di economie di scala

    (c) Differenze nelle preferenze dei paesi

    (d) Differenze nelle dotazioni fattoriali dei paesi

    Versione n. 14 – Soluzioni – Pag. 2

  • 6. (1,5 punti) Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l’andamento del commerciointernazionale?

    (a) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita inferiore a quello del PIL mondiale e unandamento meno volatile

    (b) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita inferiore a quello del PIL mondiale e unandamento più volatile

    (c) Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale e unandamento meno volatile

    (d)I Il commercio internazionale ha avuto un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale e unandamento più volatile

    7. (1,5 punti) Quale di questi non è un potenziale limite del modello di Ricardo:

    (a) la presenza di un solo settore esclude la possibilità di spinte protezionistiche nell’economia

    (b)I spiega come, date le differenze nella tecnologia produttiva, gli scambi internazionali possano generare unvantaggio reciproco per i paesi

    (c) la presenza di tecnologie lineari genera una specializzazione completa, eliminando la possibilità di unsettore interno del bene importato

    (d) la presenza di un solo fattore produttivo non permette di rappresentare il conflitto distributivo chepotrebbe sorgere con l’apertura al commercio internazionale

    8. (1,5 punti) Per il teorema di Stolper-Samuelson:

    (a) I salari nominali aumentano se aumenta il prezzo del bene a più elevata intensità di lavoro

    (b) La remunerazione del capitale diminuisce quando aumenta il prezzo del bene di importazione inun’economia relativamente più abbondante di capitale

    (c) I salari reali aumentano se aumenta il prezzo del bene a più elevata intensità di lavoro

    (d)I Tutte le precedenti sono vere

    9. (1,5 punti) Tramite l’emissione di licenze per le importazioni e relativo contingentamento...

    (a) aumentano le entrate dello Stato con un guadagno di benessere per il consumatore interno

    (b) si attua una misura più efficiente rispetto al sistema dei dazi alle importazioni

    (c) si ha una diminuzione del prezzo interno, grazie al sostegno ai produttori nazionali

    (d)I si registra un aumento del prezzo interno a seguito della diminuzione dell’offerta del bene

    10. (1,5 punti) Quale delle seguenti affermazioni relative all’effetto delle multinazionali sul benesseredei paesi riceventi non è necessariamente vera?

    (a)I L’ingresso dell’impresa multinazionale nel mercato domestico aumenta sempre il livello di concorrenzacon conseguente riduzione di prezzi e sovra-profitti

    (b) Un IDE greenfield di tipo verticale in settori dove non sono presenti imprese domestiche aumenta ilvolume del commercio internazionale in beni intermedi

    (c) Se l’impresa multinazionale possiede un livello di conoscenze superiore rispetto alle imprese domestichesono assai probabili effetti positivi di spill over

    (d) IDE di tipo greenfield aumentano il PIL dei paesi riceventi

    Versione n. 14 – Soluzioni – Pag. 3

  • 11. (1,5 punti) Gli accordi commerciali nel mondo...

    (a)I sono fortemente aumentati a partire dai primi anni 90

    (b) sono diminuiti negli ultimi anni a causa della crisi finanziaria del 2008-09

    (c) riguardano esclusivamente paesi che confinano tra loro per agevolare il passaggio delle merci tra le lorofrontiere

    (d) sono fortemente aumentati a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma il loro numero si èarrestato nei primi anni 90

    12. (1,5 punti) Quando due imprese di diverse nazionalità che decidono, entrambe, di competere inun terzo paese:

    (a)I l’impresa che arriva prima può ottenere maggiori profitti grazie alla posizione dominante.

    (b) i sussidi alle esportazioni sono estremamente negativi sul benessere di ognuno dei paesi di origine delledue imprese.

    (c) entrambe registrano il medesimo guadagno grazie al commercio.

    (d) l’impresa che arriva dopo può ottenere maggiori profitti grazie alla posizione dominante acquisita.

    13. (1,5 punti) Nel modello di Heckscher-Ohlin i costi di trasporto:

    (a) sono costanti

    (b) sono inclusi nel prezzo del bene

    (c) variano in modo più che proporzionale con la quantità esportata

    (d)I non vengono considerati

    14. (1,5 punti) Quali delle seguenti transazioni viene contabilizzata tra gli investimenti diretti esteri

    (a) Acquisto di titoli obbligazionari esteri da parte di imprese nazionali per una quota superiore al 10 percento del capitale proprio

    (b) Acquisto di titoli obbligazionari nazionali da parte di residenti esteri per una quota superiore al 10 percento del capitale proprio

    (c) Acquisto di azioni, per una percentuale pari al 9 per cento, del capitale di una società nazionale da partedi un’impresa estera

    (d)I Tutte le precedenti non sono vere

    15. (1,5 punti) Un Investimento Diretto Estero Verticale (IDEV)

    (a) rientra negli investimenti di portafoglio

    (b) implica un investimento diretto ad acquisire maggiori quote sul mercato estero

    (c) non consente di beneficiare di economie di scala

    (d)I ha lo scopo di ridurre i costi, spostando alcune fasi della produzione dove i fattori della produzione hannoun costo minore

    Versione n. 14 – Soluzioni – Pag. 4

  • 16. (1,5 punti) Quali sono le uniche misure di impedimento al commercio che l’OMC è disposto atollerare?

    (a) Un sussidio alle esportazioni se applicato da Paesi in Via di Sviluppo

    (b) Un dazio sulle importazioni se finalizzato alla protezione di un’industria nascente

    (c)I Le misure ritorsive note come contervailing duties

    (d) Tutte le misure di impedimento al commercio indicate sopra sono tollerate dall’OMC

    17. (1,5 punti) Nel caso di concorrenza perfetta i vantaggi dello scambio internazionale dal lato delconsumo sono dovuti a:

    (a)I Possibilità di sostituire beni più cari prodotti all’interno con beni meno cari provenienti dall’estero

    (b) Aumento della scala di produzione e aumento dei profitti unitari

    (c) Specializzazione nella produzione del bene che viene prodotto a costi relativi minori all’interno

    (d) Tutte le precedenti sono vere

    18. (1,5 punti) Quali delle seguenti non è una proprietà delle funzioni ReSCo?

    (a)I Costi medi di lungo periodo decrescenti

    (b) Proporzionalità tra distanza dall’origine e quantità prodotta

    (c) Le produttività marginali dipendono dal rapporto tra le quantità di fattori produttivi

    (d) Radialità degli isoquanti

    19. (1,5 punti) Nel modello di Ricardo con 2 paesi e 2 beni, considerando una tecnologia lineare,dall’apertura agli scambi commerciali consegue:

    (a) l’uguaglianza dei salari reali in entrambi i paesi

    (b)I la specializzazione completa in entrambi i paesi

    (c) un aumento relativamente maggiore delle rendite rispetto ai sa

    (d) che il paese grande continua a produrre entrambi i beni

    20. (1,5 punti) Che cos’è il callable capital della Banca Mondiale?

    (a) Finanziamenti a fondo perduto che possono essere richiamati dai Paesi in via di sviluppo

    (b) Il capitale versato presso la Banca Mondiale

    (c)I Il capitale da versare (ma solo in caso di necessità)

    (d) Le obbligazioni della Banca Mondiale vendute sui mercati dei capitali

    Versione n. 14 – Soluzioni – Pag. 5

  • Parte Seconda: Domande a Risposta Aperta Breve• La risposta breve a ognuna delle prossime domande deve essere contenuta nella pagina a disposizione.

    • Rispondere in modo coinciso con l’aiuto di grafici e relative spiegazioni.

    • Ogni risposta vale tra 0 e 5 punti (non c’è punteggio negativo).

    Domanda 1. Mostrare l’effetto dell’introduzione di un sussidio all’export in un mercato competitivoper un paese piccoloSoluzione:

    Versione n. 14 – Soluzioni – Pag. 6

  • Domanda 2. Mostrare l’effetto dell’introduzione di un dazio e di un contingentamento in un mercatomonopolistico nazionaleSoluzione:

    Versione n. 14 – Soluzioni – Pag. 7

  • Soluzione Versione n. 111. d

    2. b

    3. c

    4. a

    5. b

    6. d

    7. a

    8. a

    9. d

    10. d

    11. c

    12. b

    13. a

    14. a

    15. d

    16. c

    17. c

    18. d

    19. d

    20. a

    Soluzione Versione n. 121. c

    2. b

    3. d

    4. d

    5. b

    6. b

    7. c

    8. c

    9. d

    10. c

    11. b

    12. d

    13. d

    14. a

    15. c

    16. d

    17. d

    18. d

    19. b

    20. a

    Soluzione Versione n. 131. d

    2. b

    3. d

    4. d

    5. b

    6. b

    7. a

    8. c

    9. c

    10. b

    11. c

    12. c

    13. c

    14. a

    15. b

    16. c

    17. d

    18. d

    19. c

    20. a

    Soluzioni – Pag. 1

  • Soluzione Versione n. 141. d

    2. d

    3. d

    4. d

    5. b

    6. d

    7. b

    8. d

    9. d

    10. a

    11. a

    12. a

    13. d

    14. d

    15. d

    16. c

    17. a

    18. a

    19. b

    20. c

    Soluzioni – Pag. 2