ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI

30
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI Lezioni n. 17 Oggi la nostra teologia è l'Economia. James Hillman, Forme del potere, 1995 Anno Accademico 2013 -2014 1

description

ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI. Lezioni n . 17 Oggi la nostra teologia è l'Economia.  James Hillman , Forme del potere, 1995 Anno Accademico 2013 -2014 . FA SE di VA LUTAZ IO NE. OBIETTIVI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI

Page 1: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI

Lezioni n. 17

Oggi la nostra teologia è l'Economia. James Hillman, Forme del potere, 1995

Anno Accademico 2013 -2014

1

Page 2: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

FASE di VALUTAZIONE

2

Page 3: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

OBIETTIVI VALUTAZIONE ha lo scopo di verificare se gli

investimenti effettuati o da effettuare (nel nostro caso il piano trasporti PT) sono adeguati o meno agli obiettivi prefissati ed ai vantaggi che si possono trarre dal programma; il processo decisionale si articola in tre fasi:

antecedente: prima che il PT venga approvato;concomitante: mentre il PT viene posto in essere;susseguente: dopo l’attuazione del PT per verificare i

risultati attesi ovvero gli scostamenti.

3

Page 4: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

PER VALUTARE UN PROGETTO SI POSSONO IMPIEGARE I SEGUENTI TIPI DI ANALISI

analisi finanziaria

analisi economica, analisi benefici-costi

analisi multicriteriale

4

Page 5: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

CENNI STORICI sulla valutazione degli investimenti

L’analisi costi/benefici risale alla prima metà dell’800 ed ha matrice ingegneristica. Il primo documento noto si deve a J. Dupuit, ingegnere ed economista (noto per il concetto di surplus del consumatore), che trattò l’argomento nel saggio: de l’influence des péages sur l’utilitè del vioes de communication.

Il tema fu ripreso ai tempi della grande depressione da economisti ed ingegneri in occasione della istituzione della TVA (Tennessee Valley Authority) che decise la pianificazione del bacino dell’omonimo fiume sia per metterlo in sicurezza sia per scopi energetici.

5

Page 6: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

TIPOLOGIE DI ANALISI IN RAPPORTO AI SOGGETTI INTERESSATI

6

Page 7: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ANALISI FINANZIARIAPUNTO DI VISTA DELL’IMPRESA PRIVATA (OTTENIMENTO DEL PROFITTO)

Prende in considerazione i costi che l’impresa deve sostenere ( costruzione, gestione, manutenzione, ammortamento, oneri finanziari, imposte e tasse ecc..) confrontandoli con i flussi di ricavi che il progetto renderà disponibili nel suo arco di vita utile tenendo conto anche di eventuali contributi pubblici. L’analisi viene estesa alle varie alternative disponibili inclusa quella di non effettuare l’investimento.

7

Page 8: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

IL PUNTO DI VISTA dell’impresa

8

Page 9: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ANALISI ECONOMICAPUNTO DI VISTA DELLA COLLETTIVITÀ

Estende l’ottica d’azione alla collettività istituendo un confronto fra COSTI tra i quali sono INCLUSI PREZZI OMBRA (che indicano valori non presenti sul mercato ed esprimono l’interesse della collettività per la realizzazione del progetto) e i BENEFICI che il mercato normalmente non considera. Tale valutazione assume una VALENZA ECONOMICO-SOCIALE che pur legittima può condurre a risultati discutibili.

9

Page 10: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

IL PUNTO DI VISTA della collettività

10

Page 11: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ANALISI BENEFICI COSTI

I COSTI I BENEFICI

11

Page 12: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

INQUADRAMENTO TEORICO

Dal punto di vista della teoria economica l’analisi benefici/costi è di estrazione NEOCLASSICA e assume a modello il mercato; in essa si inserisce successivamente il MODELLO KEYNESIANO che attribuisce allo Stato un ruolo basilare per correggere i fallimenti di mercato focalizzandolo sulla DOMANDA E SULLA NECESSITÀ DEL SUO SOSTEGNO.

12

Page 13: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ANALISI BENEFICI/COSTI è il tipo di analisi più utilizzato per i PT

Si ricorre ad essa nel caso di per verificare se risultano o meno adeguati agli obiettivi

prefissati ed ai vantaggi che se ne possono trarre.

FINALIZZATA ALL’ ALLOCAZIONE OTTIMALE DELLE RISORSE

13

VALUTAZIONE DI PROGETTI PUBBLICI

Page 14: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ANALISI BENEFICI applicazione al PT La pianificazione dei trasporti è suscettibile, per sua

estrinseca natura, di mettere a disposizione diverse alternative tutte ugualmente passibili di fornire una risposta al problema della mobilità. I trasporti hanno inoltre la peculiarità di soddisfare, oltre ai fini immediati degli utenti, altri OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE destinati ad incidere sulla collettività nel suo complesso.

14

Page 15: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ESTERNALITÀ : POSITIVE e NEGATIVE

I trasporti generano benefici e costi nei confronti della collettività ma in una condizione fuori mercato per cui non tutti i costi ed i benefici indotti hanno un prezzo cui fare riferimento inoltre essi possono verificarsi in epoche diverse per cui una valutazione economica e sociale richiede una particolare tecnica di stima non meramente ragionieristica.

15

Page 16: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

16

Page 17: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

IL PROBLEMA DEI COSTI I COSTI: vanno quantificati per ogni anno di vita

economica del PT a prezzi vigenti al tempo t0 senza tenere conto dei possibili effetti inflattivi che possono essere presi in conside-razione in una fase successiva. Sono indicativamente:

COSTI DI COSTRUZIONE, DI GESTIONE, DI MANUTENZIONE. Occorre tenere presente che, nella valutazione dei costi,

vanno eliminate tutte le possibili duplicazioni rappresentate dai trasferimenti intersettoriali quali : tasse, imposte ecc.

Nel caso in cui i prezzi di alcuni beni non siano determinati direttamente dal mercato si provvede facendo ricorso ai prezzi ombra che vengono stabiliti in relazione ai fattori impiegati e al progetto realizzato.

17

Page 18: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

I BENEFICI DIRETTI

PER GLI UTENTI:risparmi di tempo;risparmi di spese vive di trasporto;comodità di viaggio; sicurezza del servizio;puntualità.

18

Page 19: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

I BENEFICI NELL’ABC : direttiGoduti dagli utenti del servizio - si possono valutare ricorrendo all’analisi marginalista della domanda: dopo aver stimato il numero degli utenti si traccia una curva di domanda che segna la relazione tra: il numero degli utenti del servizio il costo generalizzato ovvero la loro disponibilità a pagare. Il grafico evidenzia il surplus per il consumatore (area retinata) ovvero quella compresa fra la curva di domanda e il prezzo di mercato

19

Page 20: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

I BENEFICI INDIRETTI

PER LA COLLETTIVITÀ:minor congestione del traffico;minor inquinamento (atmosferico e acustico);minor consumo di carburante;minor costo d’inurbamento e conseguente espansione

urbana a minor costo; valorizzazione del territorio interessato dal servizio.

20

Page 21: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

LE METODICHE

I costi e i benefici dell’ABC vengono calcolati in riferimento agli anni in cui si manifestano pertanto può essere necessario attualizzarli per riportarli al tempo t0 ; esistono due tecniche:

IL VALORE ATTUALE NETTO VAN

IL SAGGIO DI RENDIMENTO INTERNO SRI

21

Page 22: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

IL METODO DEL VALORE ATTUALE NETTO (VAN

È la somma algebrica attualizzata dei benefici e dei costi del piano -progetto

22

Page 23: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

IL METODO DEL SAGGIO DI RENDIMENTO INTERNO

Il metodo elimina la necessità di individuare il saggio di attualizzazione che può essere definito come il saggio che annulla il valore attuale del flusso dei rendimenti netti di un progetto

23

Page 24: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

APPROCCIO CONTROFATTUALE OGNI PROBLEMA VALUTATIVO DOVREBBE PORSI LA DOMANDA : L’INVESTIMENTO È

CONVENIENTE ? RISPETTO A COSA!

Un’ipotesi, derivante dal settore privato, consiste nell’azzerare un investimento (do-

nothing) che non garantisca una redditività almeno pari al costo del denaro; anche se

dotata di qualche suggestione questa tesi può sembrare tropo radicale per il settore

pubblico (che non considera risorse male investite come sottratte alla ricchezza privata

- ipotesi anglosassone) . Si ritiene pertanto che possa essere sufficiente obbligare

l’imprenditore pubblico a formulare uno scenario corretto del progetto sottoposto ad

analisi valutando attentamente i minori costi sociali e i benefici derivanti alla

collettività.

Nota:

“ l’approccio controfattuale non è rilevante per qualsiasi problema di valutazione, bensì solo per un tipo particolare di domanda valutativa, quella che chiede

di quantificare l’effetto di un particolare intervento pubblico” Alberto Martini: Metodo sperimentale, approccio controfattuale e valutazione degli effetti

delle politiche pubbliche in Rassegna Italiana di Valutazione, N. 34, 2006

24

Page 25: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ANALISI MULTICRITERIALE

È un metodo di valutazione non monetario da applicare ai sistemi socio-economici caratterizzati da complessità e obiettivi plurimi. Ha lo compito di generare una configurazione delle alternative di scelta. Data l’ampiezza delle discipline coinvolte: tecniche, economiche, politiche, sociali ecc … comporta un impegno multidisciplinare. L’AM si pone lo scopo di prendere in considerazione i numerosi obiettivi della popolazione destinataria del piano/progetto e costituisce un valido supporto nella definizione degli obiettivi e nell’ordinamento delle possibili alternative.

25

Page 26: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

OTTICA DEL METODO

SI ABBANDONA IL MODELLO DELL’OTTIMALITÀ

PER ANDARE ALLA RICERCA DI UN COMPROMESSO

MIGLIORE CHE NON RIGUARDA UN UNICO RISULTATO

MA DELLE PRIORITÀ SU CUI COSTRUIRE LE SCELTE

26

Page 27: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

ANALISI MULTICRITERIALE scopi

Diversamente dall’ABC non persegue lo scopo di identificare l’allocazione delle risorse non prende in considerazione benefici di carattere economico ma SCOPI E PREFERENZE. La procedura prevede la costruzione di una matrice di valutazione composta di tante righe pari al numero dei criteri e tante colonne pari al numero delle alternative cui viene abbinata una funzione di utilità. Ad ogni soluzione esaminata si attribuisce un punteggio utile ad effettuare le scelte.

27

Page 28: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

FASI DEL PROCEDIMENTODefinizione degli obiettivi e delle alternativeFormulazione dei criteri di valutazione delle alternativeDefinizione della matrice bidimensionale di valutazioneOmogeneizzazione dei dati della matriceAssegnazione dei pesi relativi alle prioritàCalcolo degli ordinamenti delle alternative (confronto/combinazione pesi e indicatori)

28

Page 29: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

MATRICE DI VALUTAZIONE DELL’AMC

29

Page 30: ECONOMIA DEI  TRASPORTI  E DEI SISTEMI LOGISTICI

30