Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

download Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

of 9

Transcript of Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    1/9

    Il processo inizi il 23 agosto del 1971 nella sale della Camera di Commercio degli Stati Uniti dAmerica, e arriv alla sentenza il 31 maggio del 1975 nellassemblea plenaria della Commissione Trilaterale a Kyoto. In quattro anni di dibattimento i Padroni della nostra vita decisero che limputato doveva morire. Limputato sichiamava Sinistra, cio diritti, cio democrazia partecipativa dei cittadini comuni, cio pace, tolleranza, interesse collettivo, amore libero e libero pensiero, cio Un Mondo Migliore per ogni uomo o donna di questo pianeta, cio il mondo

    che avremmo voluto avere e che oggi non abbiamo. Negli anni 70 quel mondo appariva sul punto di realizzarsi, sospinto dallo straordinario vento di progressismo che aveva spazzato il mondo occidentale nella decade precedente. La sentenza decret che limputato era colpevole, e ne dett le modalit di esecuzione capitale. Oggi quello che vi appare come il Potere - dalle multinazionali alle guerre economiche, la P2, le mafie, il mostro mediatico commerciale, la Casta politica e lealtre Caste, le lobby dellattacco alle Costituzioni, limpero dei consumi non lo .Queste manifestazioni aberranti sono solo il risultato di quella sentenza. Il Potere la cupola dei mandanti di allora e di oggi, quella lorigine di tutto.

    Chi di voi molto giovane stenter a credere a queste parole, ma realmente finoallepoca del processo di cui parlo esisteva una cosa chiamata Speranza. Era figlia di due secoli di lotte epocali di uomini e di donne comuni, unepopea di sacrifici immani in difesa di idee stupefacenti, condotta dalla fine del 700 alla finedel 900 da persone che furono capaci di cambiare la Storia. E cambiare la Storiasignificava una sola cosa: strappare il potere ai pochi e darlo a molti, per ilbene di tutti, per stare meglio tutti. I pochi, eredi di un potere gigantesco tramandato dalla notte dei tempi, subirono per oltre due secoli quel cambiamento in modi che oggi sono inimmaginabili, fino al giorno in cui decisero che era giunta lora di fermare la Storia. Lidea di giustizia secondo cui i molti avevano il diritto di decidere a scapito degli interessi dei pochi, cio lesser di Sinistra, doveva essere messa in stato di fermo ed estinta. Inizi cos il processo, una mattina di agosto del 1971.

    Le righe che seguono vi dicono essenzialmente una cosa: combattere il Potere significa capire chi veramente , poich combattere i suoi pupazzi e i suoi tentacoli non serve a nulla. E necessario che qualcuno vi aiuti a comprendere innanzi tutto dove nacque il nemico, quali mezzi ha usato, con quali strategie, cio capireil percorso che ha portato noi persone comuni contro il muro di oggi, per far sche forse domani altri uomini e altre donne tornino a lottare contro il bersaglio giusto e con mezzi adeguati. I maggiori antagonisti odierni non si curano di questo, e stanno sbagliando sostanzialmente tutto. Ricordatevi che ogni singola citazione che leggerete di seguito ha cambiato e sta cambiando tutta la nostra vita in tutto il mondo, perch sono le parole del Potere, il vero Potere. E allorabando alla ciance, ed ecco i fatti.

    Lavvocato del diavolo.

    Dunque, fermare la Sinistra, per sempre. I primi a porsi questa meta furono nona caso i businessmen americani dellera Nixon a capolino degli anni 70, capitanatida Eugene Sydnor Jr. della Camera di Commercio USA. Ma come fare, si chiesero? La risposta fu chiara: con la forza delle idee, il potere immane delle idee. Nonfu forse cos che gli Illuministi vinsero la guerra contro tremila anni di assolutismi blindati? Unidea spacca, sconvolge, vince. Bast una telefonata alla persona giusta, un avvocato. Lewis Powell sedeva come legale nei consigli di amministrazione di svariate aziende, era uomo di grande cultura e acuto pensiero, gli fuaffidato il compito di iniziare il processo per fermare la Storia.

    Powell scrisse un Memorandum di undici pagine scarse, in un linguaggio da prima liceo, e forgi cos la prima arma storica per il contrattacco vincente delle nuove destre internazionali: la semplicit. Concetti semplici, sgrossati fino allasso

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    2/9

    luto essenziale, una comunicazione diretta e comprensibile da chiunque - dal presidente della grande industria come dal taxista. Le destre comunicano cos, sempre, e infatti sempre vengono recepite. Ed essere recepiti, significa vincere. Lesinistre invece non hanno mai capito neppure labc della comunicazione, n oggi vogliono capirlo.

    Le regole di guerra.

    Prima idea di Lewis Powell: allalba degli anni 70, arrivata lora di cambiare tutti i valori figli di due secoli di rivoluzioni di sinistra, nientemeno.

    La diagnosi: (Noi delle destre economiche) non ci troviamo di fronte ad attacchisporadici. Piuttosto, lattacco al Sistema delle corporations sistematico e condiviso. C una guerra ideologica contro il sistema delle imprese e i valori della societ occidentale. E chiaro come il sole che le fondamenta stesse della nostra libert sono sotto attacco massiccio, perch la minaccia al sistema delle imprese non solo una questione di economia, ma colpisce la libert dellindividuo. E non c da

    discutere, poichlunica alternativa al (nostro) sistema sono le dittature delleburocrazie socialiste o fasciste.

    La chiamata alle armi: E arrivata lora per il business americano di marciare controcoloro che lo vogliono distruggere.

    Chi sono i virus da sopprimere? Certamente la sinistra estrema, che molto pi numerosa, meglio finanziata e benaccetta di quanto non lo sia mai stata prima nella Storia. Ma le voci pi preoccupanti provengono da elementi perfettamente rispettabili, come le universit, i media, gli intellettuali, gli artisti, e anche ipolitici. La massima preoccupazione del Potere deve essere lostilit delle sinistre e dei riformatori sociali. Poi vengono gli studenti, infatti quasi la met deglistudenti a favore della socializzazione delle industrie americane fondamental

    i. Le sinistre stanno portando un vasto attacco al sistema stesso, che mina la fiducia del pubblico e lo confonde.

    Contate quelle parole; sono poco pi di 170. Esse ci raccontano gi tutto quelloche accaduto nei trentotto anni successivi, in tutto lOccidente, nei campi sociale, economico, ideologico, politico, dellistruzione, dei media, sindacale. Ciola vostra vita. Ma continuiamo.

    Lewis Powell dett le regole di guerra, e i primi a doversi disciplinare erano proprio i Padroni del Vapore, che dopo una decade di successi dello Stato Socialein Europa e anche negli USA, dopo cio il decennio pi di sinistra che il mondoavesse mai conosciuto, si percepivano come ridotti in uno stato di irrilevanza.Il Memorandum proclama infatti che pochi elementi della societ americana di oggihanno cos poca influenza sul governo come il business, le corporazioni, e gli azionisti Non esagerato affermare che siamo i dimenticati. Per sovvertire uninteraepoca ormai considerata trionfante, quella degli Stati Sociali, le destre dovranno avere la forza di organizzarsi, pianificare nel lungo termine, essere disciplinate per un periodo illimitato, essere finanziate con uno sforzo unificato. Ovvero, trasformarsi in un esercito di attivisti di micidiale efficacia. La conseguenza di questi semplici concetti sar enorme: nacque cos il mondo delle lobby moderne del potere economico, quelle che oggi eleggono i presidenti americani, cheregolano le guerre in Medioriente, che decidono le politiche europee per noi tutti, che decidono chi pu commerciare e che cosa in tutto il mondo e che infattihanno portato il business, le corporazioni, e gli azionisti dallessere i dimenticatiallo strapotere di oggi. Powell fa qui una premessa scioccante, se letta in temp

    i moderni: Il business deve imparare le lezioni messe in pratica dal mondo dei lavoratori, cio che il potere politico indispensabile, che deve essere coltivato con assiduit, e usato in modo aggressivo se necessario, senza imbarazzo. In al

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    3/9

    tre parole, questo passaggio ci rivela che le destre trovarono le vie del riscatto imitando precisamente quella che era la forza delle sinistre di quellepoca. Loro la acquisirono, noi labbiamo perduta. E poi: Chi ci rappresenta deve diventaremolto pi aggressivo deve far pressione con forza su tutta la politica perch cisostenga, e non dovremo esitare a penalizzare chi a noi si oppone. Le lobby dovranno dedicarsi particolarmente al settore giudiziario, sfruttandolo, come hanno fatto le sinistre, i sindacati e i gruppi dei diritti civili che ebbero successi sp

    esso a nostre spese.

    I gemelli vincenti: Educationtelevision.

    Lewis Powell intu che in conseguenza proprio di questo attacco alla Sinistra, il futuro decisionale delle societ moderne si sarebbe spostato dallattivismo popolare tipico del dopoguerra ai colletti bianchi sfornati in numeri sempre maggiori dalle universit occidentali. Ma gli atenei dellepoca erano visti dallautore delMemorandum come pericolosissimi covi di idee sovversive: Vi sono apparsi oratori di sinistra ed estremisti a centinaia ma non vi stata alcuna parit di presenzedei sostenitori del sistema di governo americano e del business. Dunque, la forzadelle lobby di destra doveva colpire a tutto spiano le universit. Le Scienze P

    olitiche erano il primo bunker da espugnare, e le destre economiche dovevano creare un esercito di docenti che credono fermamente nel sistema delle imprese. Una volta raggiunta tale meta, i nostri docenti dovranno valutare i libri di testo, soprattutto quelli di economia, scienze politiche e sociologia. Ma il lavoro centrale delle lobby accademiche di destra era da destinarsi ovviamente agli insegnamenti di economia, dove dobbiamo godere di un rapporto particolare con le facolt. Ecco spiegato con cristallina chiarezza da dove nasce il fondamentalismo del Libero Mercato, detto anche Neoliberismo, che da ventanni domina ogni singolo insegnamento di economia universitaria dopo aver estirpato anche la pi microscopica resistenza a tale dogma. E sappiano i lettori meno ferrati, che dalle fucine universitarie Neoliberali che provengono le politiche di perenne impoverimento deinostri servizi essenziali, del diritto al lavoro, del diritto alla salute, del diritto agli alloggi, del sistema pensionistico, del bene comune, ecc. Cio le de

    cisioni su come noi viviamo e moriamo. I nostri governi sono solo esecutori chenon hanno scelta, e dunque non a Berlusconi n a Prodi o a Tremonti che dobbiamo guardare per comprendere da dove viene il nostro (miserabile) tempo, e non contro di loro che dobbiamo combattere.

    Nel 1971, allepoca degli sforzi di Lewis Powell, i media erano gi centrali ai giochi del Potere, ma non come il Potere avrebbe voluto. E lavvocato neppure qui siperse in giri di parole: Le televisioni dovranno essere monitorate costantementenello stesso modo indicato per i libri di testo universitari. Questo va applicato agli approfondimenti Tv, che spesso contengono le critiche pi insidiose al sistema del business. La stampa e la radio non sfuggono: Ogni possibile mezzo va impiegato per promuoverci attraverso questi media; n le riviste popolari, dove vi dovr essere un costante afflusso di nostri articoli; n le edicole, dove esiste unopportunit di educare il pubblico e dove per oggi non si trovano pubblicazioni attraenti fatte da noi. Powell prescrisse qui il boom, realmente poi avvenuto, delleditoria popolare straripante di rappresentazioni positive del consumismo, ciodellEsistenza Commerciale. Ma le sue parole preconizzarono anche lavvento dei messaggi subliminali che i media moderni ci rifilano in ogni forma e salsa per rafforzare il Sistema, e infatti egli scrisse Spendiamo centinaia di milioni di dollari in pubblicit ma solo una frazione di essi pubblicizza il Sistema.

    Solo il meglio.

    Il Memorandum che segn il primo passo per lesecuzione capitale della Speranza, siconclude con le direttive assolute impartite da Powell al futuro esercito dei pa

    droni del mondo. Primo, essere sempre ultra finanziati, e qui, scrive lavvocato, necessitiamo di un sostegno finanziario da parte delle corporations molto superiore di quanto abbiano mai fatto finora. Powell sapeva che lessenziale lavoro di cre

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    4/9

    azione del consenso non poteva essere affidato a belle anime intellettuali o a volontari spesso impreparati (come invece sempre stato nelle sinistre e ancora ), e infatti sanc che chi lavora al progetto di fermare la Storia deve essere pagato allo stesso livello dei pi noti businessmen e professori universitari, e leloro competenze dovranno essere eccezionalmente alte, nei settori chiave come lapubblicit e i media, il mondo intellettuale, lavvocatura. Il progetto di fermarela Storia deve essere perennemente controllato nella qualit e fedelt, e le nost

    re presenze nei media, nei convegni, nelleditoria, nella pubblicit, nelle aule dei tribunali, e nelle commissioni legislative, dovranno essere superbamente precise e di eccezionale livello.

    Undici pagine cos scritte da un singolo uomo furono prese a modello dalle destre economiche di tutto il mondo occidentale, che, come chiunque di noi pu verificare, le hanno messe in pratica sostanzialmente alla lettera. E il risultato sivede, in milioni di esseri umani benestanti ipnotizzati dai valori del Sistema; inmilioni di studenti indottrinati in ununica direzione; nella corrosione implacabile dei diritti fondamentali come lavoro, alloggio e salute causata dalla vittoria del sistema delle imprese; in una rete immensa di media che ossessivamente promuovono quel Sistema; nello strapotere delle sue lobby; e nella micidiale compatt

    ezza, competenza, abilit ed efficienza dellimplacabile macchina dell

    Esistenza Commerciale. Quelle undici pagine di concetti dettati in estrema sintesi sono state

    il software che ha guidato le destre economiche per 38 anni in un lavoro 24 oresu 24, sette giorni su sette, unite, disciplinate, discrete, senza mai un dissenso e con una comunicazione studiata come nullaltro al mondo. Cio Il Potere, dedicatosi anima e corpo nella guerra alla Speranza, che fino al 1971 si chiam Sinistra, e che, come preannunciato, fu definitivamente decapitata quattro anni dopo i primi sforzi di Lewis Powell. Ci volle infatti il lavoro di altri tre uominiper completare il processo, e altre poche pagine di parole scritte con grande semplicit.

    La Democrazia va salvata, uccidiamola.

    E sconsolante assistere in questi giorni agli sbraiti di alcuni demagoghi che denunciano lattacco alla democrazia, portato oggi a sentir loro da alcuni pupazzi del Potere e dalle loro malefatte locali. E come se qualcuno ci gridasse allarmi per lavvento del consumismo perch dietro casa sua stato aperto un ipermercato. Lattacco alle democrazie fu pianificato 34 anni fa, e con tale efficacia da non lasciare speranza. Come si detto in precedenza, esso fu latto finale della condanna a morte della Sinistra.

    La Commissione Trilaterale nacque nel 1973 come libera associazione di cittadiniamericani, europei e giapponesi con lintento di incoraggiare una stretta collaborazione fra queste tre regioni sui problemi comuni, e di migliorare la comprensione pubblica di questi problemi. Naturalmente questo proclama una baggianata. Essa un club esclusivo di potenti personaggi decisi a tutelare i propri interessi, ma che, contrariamente a quanto si crede, non sono affatto un crocchio di autocrati mafiosi e complottisti. La Commissione Trilaterale invece il volto piche pubblico delle destre economiche moderne, cio pieni sostenitori della democrazia, intesa per come strumento liberamente consegnato a pochi da parte di molti affinch poi i molti possano fare linteresse dei pochi. Infatti, una delle acquisizioni fondamentali delle destre moderne stata che le dittature non sono pi il mezzo migliore per spremere i cittadini; esse sono affari sporchi, incontrollabili, che finiscono sempre col creare imbarazzanti contraccolpi sui media. Meglio la democrazia, teleguidata naturalmente. Ed ecco che se fino a ieri le destre occidentali esportavano colpi di Stato (Iran, Cile, Grecia ecc.), oggi esportano democrazia (Iraq, Afghanistan, Pakistan ecc.). Ma la democrazia ha un bruttovizio: tende a riportare linteresse dei molti in primo piano, a scapito degli in

    teressi dei pochi. Tende cio a essere istintivamente di sinistra. E allora bisognava intervenire. La Commissione Trilaterale ha fatto questo negli scorsi trentaquattro anni, con la gentile partecipazione di personaggi noti e meno noti, com

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    5/9

    e Zbigniev Brzezinski, Jimmy Carter, David Rockefeller, Giovanni Agnelli, PieroBassetti, Francesco Forte, Arrigo Levi, Carlo Secchi, Edmond de Rothschild, George Bush padre, Dick Cheney, Bill Clinton, Alan Greenspan, Henry Kissinger e tantissimi altri.

    Henry Kissinger e Giovanni Agnelli

    Spiego meglio: la democrazia liberamente espressa fa giocoforza linteresse dei cittadini, visto che sono i cittadini a governarla, e questo ha sempre combaciatoperfettamente con lideale della Sinistra. Ci, come si diceva, fu vero pi che mai alla fine degli anni 60, a compimento di due secoli e oltre di Storia. Il Potere non gradiva, ma si anche detto che il Potere aveva compreso il valore dellademocrazia come veicolo supremo dei suoi interessi, e qui stava una forte contraddizione. I Padroni del Vapore, allepoca del processo iniziato da Lewis Powell, dissero in sostanza: la democrazia sta consacrando la sinistra, dunque dobbiamo ucciderla; ma la democrazia ci serve, per cui dobbiamo salvarla. Soluzioni? Di nu

    ovo partirono poche telefonate, questa volta a tre pensatori: Samuel P. Huntington, Michel J. Crozier e Joji Watanuki. Tre intellettuali, docenti universitari econsulenti di governi, rispettivamente americano il primo, francese il secondoe giapponese il terzo. Di nuovo essi stilarono le ricette in termini semplicissimi, nelle 227 pagine del loro The Crisis of Democracy, consegnato alla Commissione Trilaterale nel 1975. Di nuovo essi prescrissero la condanna a morte della Sinistra, ma con uno stupefacente ma. Esso era contenuto nella risposta alla contraddizione di cui sopra, una risposta che pu apparire demenziale: se volete salvare la democrazia e ucciderla allo stesso tempo, dovete salvare la democrazia mentre la uccidete. Seguitemi e sar chiaro.

    La spiegazione dellassurdo paradigma appena scritto si trova, in fondo, nelle parole a pagina 157 di The Crisis of Democracy, dove si legge che la storia del succ

    esso della democrazia sta nellassimilazione di grosse fette della popolazione allinterno dei valori, atteggiamenti e modelli di consumo della classe media. Cosa vuol dire? Significa che se si vuole uccidere la democrazia partecipativa dei cittadini (quella che per definizione fa linteresse dei molti a scapito dei pochi privilegiati - la Sinistra) mantenendo in vita linvolucro della democrazia (quella che ci fa votare i pochi privilegiati che poi ci spremono come limoni) bisogna farci diventare tutti consumatori, spettatori, piccoli investitori. Che quello che ci hanno fatto. Cos ci hanno fregati, ci hanno annientati come protagonisti della democrazia. E stata la loro idea suprema, di suprema genialit. La massa deicittadini che in seguito a due secoli di lotte dal basso aveva appena imparatoa divenire partecipativa, stata ridotta a Spettatori inerti, appunto consumatori, spettatori, piccoli investitori. Linvolucro della democrazia fu salvato, il suo contenuto fu annientato. I tre autori scrissero le istruzioni in termini chiarissimi, ed esse furono messe in pratica per oltre trentanni in tutto lOccidente: Il funzionamento efficace di un sistema democratico necessita di un livello di apatia da parte di individui e gruppi. In passato (prima degli anni 60 nda) ogni societ democratica ha avuto una popolazione di dimensioni variabili che stava aimargini, che non partecipava alla politica. Ci intrinsecamente anti-democratico, ma stato anche uno dei fattori che ha permesso alla democrazia di funzionare bene. Infatti, nel testo si legge che la minaccia alla democrazia americana proveniva dalla dinamica stessa della democrazia in una societ altamente istruita,mobilitata e partecipativa, quella dove erano fioriti i gruppi giovanili, etnici,e dove quei gruppi stavano assumendo una nuova consapevolezza. Andavano disattivati, resi apatici, immobili, ed accaduto precisamente questo ovunque, con il boom edonistico degli anni 80 e con lavvento della Tv commerciale.

    Vi chiedo di soffermarvi sulle righe qui sopra, perch se si comprende questo sicomprende chi il Potere, come hanno lavorato e chi veramente dobbiamo combatt

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    6/9

    ere. Cio non Berlusconi, ma il Sistema che usa Berlusconi come uno dei suoi tanti strumenti per i suoi scopi finali. E infatti assolutamente inutile che oggi gli antagonisti di moda in Italia sbraitino contro la Casta, perch non fu la Casta a disabilitare la democrazia, e soprattutto non sbraitando contro la Casta che si riattivano i cittadini spenti ormai da pi di trentanni dalle strategie diThe Crisis of Democracy.

    Samuel P.Huntington

    Curare la democrazia con ancor pi democrazia come aggiungere benzina al fuoco.

    Il lavoro di Samuel P. Huntington, Michel J. Crozier e Joji Watanuki si spinse per molto oltre, per colpire ogni aspetto cruciale della democrazia partecipativa. Basta leggere a pagina 161 la lista di ci che secondo gli autori ostacola lademocrazia: 1) la ricerca delleguaglianza e del valore dellindividuo 2) lespansionedella partecipazione alla politica 3) la competizione politica essenziale alla de

    mocrazia4) l

    attenzione che il governo d all

    elettorato e alle pressioni dalla societ. Ora, se pensate allepoca che stiamo vivendo, vi trovate in ordine che : 1) so

    no stati distrutti leguaglianza e il valore dellindividuo attraverso la cultura della Visibilit (leggi Vippismo, sia nel Sistema che nellAntisistema); infatti oggi, e nonostante ci troviamo nella modernit evoluta, chi non visibile nel potereo nei media o nello spettacolo/sport uno zero sociale rispetto ai chi lo 2)lapatia partecipativa nella polis ai massimi livelli, cos come nelle fabbriche o nella cultura 3) leliminazione dei partiti minori a favore dei grandi schieramenti ha imbavagliato diverse forze politiche ed eliminato del tutto altre 4) lasensazione a livello di cittadinanza che il governo ignori sempre e cronicamente le istanze reclamate dai cittadini attivi e dai gruppi che non siano lobby di potere. Ergo, le istruzioni di Huntington, Crozier e Watanuki combaciano in tutto con il presente.

    Essi dissero al Potere che lidea democratica secondo cui il governo deve rispondere ai cittadini, crea in questi aspettative di soddisfazione dei bisogni e di eliminazione dei mali che affliggono certi gruppi nella societ, e che curare la democrazia con ancor pi democrazia come aggiungere benzina al fuoco. Parole incredibili, ma hanno per di fatto modellato le nostre vite fino a oggi. Naturalmenteogni idea di Stato Sociale che avrebbe dato ai lavoratori garanzie e avrebbe alleviato la disoccupazione veniva tacciata di essere una deriva disastrosa poich avrebbe dato origine a un periodo di caos sociale. Nel testo si avvertono i potentiche Limpulso della democrazia di diminuire il potere del governo, di aumentare le sue funzioni, e di diminuire la sua autorit, che esattamente ci che invecedoveva accadere se le nostre democrazie fossero rimaste sane.

    The Crisis of Democracy proclama che la risposta a questi mali democratici dovevaessere una sola: il ritorno al governo delle elite. Huntington, Crozier e Watanuki iniziano ricordando lesempio illuminante del Presidente americano Truman, che era stato in grado di governare il Paese grazie allaiuto di un piccolo numero di avvocati e di banchieri di Wall Street. Infatti, la democrazia solo una delle fonti dellautorit e non neppure sempre applicabile. In diverse istanze, scrivono gli autori, chi pi esperto, o pi anziano nella gerarchia, o pi bravo pu mettere da parte la legittimazione democratica nel reclamare per s lautorit. Faccionotare che queste parole scandalose furono nella realt il fondamento ideologicodi ci che avverr in Europa 34 anni dopo con la creazione della nuova Europa sancita dal Trattato di Lisbona, che infatti decreta che noi europei verremo tutti governati in futuro da una elite di burocrati super specializzati che nessuno

    di noi potr eleggere, avendo appunto messo da parte ogni legittimazione democratica. Capite da dove viene lattacco alla democrazia di oggi?

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    7/9

    La trappola.

    I sindacati, e ogni altra forma di associazione di cittadini attivi, erano ovviamente un problema da affrontare. Qui gli autori diedero il meglio di s, con unadelle trovate pi insidiose della storia politica moderna: la cooptazione. Compresero che nelle democrazie evolute era ormai controproducente mantenere uno scontro frontale con i sindacati o con altre organizzazione similari, e con le loro

    parole diedero inizio a una delle epoche pi infami dei rapporti fra Potere e mondo dei lavoratori/cittadini, quella che nel giro di pochi decenni porter i sindacati dalla loro storica tradizione di lotta per ottenere sempre maggiori diritti, alla miserevole condizione odierna, dove essi ormai possono solo contrattate sul grado di abolizione dei diritti. Huntington, Crozier e Watanuki scrissero: Lerichieste crescenti e le pressioni sui governi impongono una collaborazione maggiore. Potremmo escogitare mezzi per assicurarci sostegno e risorse dai sindacatie dalle associazioni civiche. Si faccia attenzione: queste parole vengono scritte agli albori degli anni 70, in unepoca in cui la sola idea di un sindacato che assicurasse sostegno e risorse al governo avrebbe attratto derisione da una parte senon grida di alto tradimento e sommosse violente nelle fabbriche di tutta Italia. Ma successo, ce lhanno fatto fare, e non necessario riassumere qui la verg

    ognosa parabola in quel senso di CGIL, CISL e UIL perennemente impegnate a togliere le castagne dal fuoco a governi e imprese, o addirittura a finanziare partiti che saranno poi parte dei governi che dovrebbero monitorare. La medesima cosa accaduta per le cosiddette organizzazioni di cittadinanza attiva, le ONLUS e altri, che oggi sempre pi sono cooptati nella spartizione delle torte dei servizi alla cittadinanza, dimentiche che la loro funzione era di vigilare e di combattere le amministrazioni, non di banchettarvi assieme. Ma tornando ai sindacati,The Crisis of Democracy aveva in serbo un altro siluro. Gli autori compresero che la forza delle formazioni sindacali stava nellideologia radicale, poich quandoessa perde forza, diminuisce il potere dei sindacati di ottenere risultati. E quale potesse essere lantidoto allideologia, gli apparve subito chiaro: la concertazione. Scrissero infatti: (Essa) produce disaffezione da parte dei lavoratori, chenon si riconoscono in quel processo burocratico e tendono a distanziarsene, e qu

    esto significa che pi i sindacati accettano la concertazione pi diventano deboli e meno capaci di mobilitare i lavoratori, e di metter pressione sui governi. La concertazione nacque dunque per disabilitare i sindacati. Questi ragionamentisono inseriti in un contesto pi ampio nel testo, ma colpisce come un fulmine ilfatto che quei germi della futura disgregazione sindacale fossero cos lucidamente chiari a coloro che trentaquattro anni fa pianificavano lesecuzione capitaledella Sinistra in tutto lOccidente. E non era solo necessario cooptare i sindacati e chiuderli nella trappola della concertazione; bisognava anche privilegiare quelli pi grossi e autoritari nella leadership, poich nello Stato moderno i capipotenti dei sindacati capaci di comandare i propri membri, sono una minaccia inferiore allautorit dei leader politici e sono persino un aiuto ad essa. Il motivoera chiaro: Se i sindacati sono disorganizzati, se i membri sono ribelli, se le rivendicazioni estreme e gli scioperi selvaggi sono frequenti, lapplicazione di una politica nazionale dei salari diventa impossibile contribuendo allindebolimentodel governo (non dei lavoratori!, nda), dunque ben venga il sindacato corporazione, pi facile da domare.

    Questi concetti raccontano, come in un percorso prestampato, tutto ci che avvenuto poi, fino alla miserrima condizione odierna dove i sindacati potenti e capaci di comandare i propri membri hanno svenduto il Diritto Umano al lavoro e hannodel tutto abbandonato il radicalismo necessario a impedire una tale sciagurataderiva. Di nuovo, ci dimostra che se vogliamo combattere anche questo trionfo del Potere sul mondo del lavoro di oggi, inutile prendersela con gli affari parrocchiali di questo o quel governo italiano, di questo o quel leader sindacale.Essi sono solo esecutori volenti o nolenti, nulla di pi. Gli esempi si sprecano

    , come la cocciuta insistenza di ogni nostro esecutivo negli ultimi dieci anni nellinnalzamento dellet pensionabile, a fronte del fatto che i contabili di Statocontinuano a dire che i conti delle casse previdenziali sono invece sanissimi. P

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    8/9

    erch allora quellinsistenza? Perch devono eseguire ordini dallalto, ordini concepiti pi di trentanni fa in altri luoghi del mondo. E allora vanno combattuti i mandanti, che oggi come allora non si chiamano Tremonti, Ichino o Epifani.

    Social Control.

    Come risulta chiaro, il Potere gi allora possedeva una visuale cristallina dei

    problemi seri da affrontare, o di quelli irrilevanti nonostante le apparenze. Fra questi ultimi cera la massiccia presenza comunista negli Stati europei come lItalia, che veniva liquidata gi nel 1975 con queste parole: I partiti comunisti hanno perso terreno quasi ovunque nellEuropa occidentale. La loro ideologia sbiadita, e appare come una Chiesa omologata il cui carisma in parte scomparso. Perch mai partiti cos sedati e moderati dovrebbero costituire una minaccia alla democrazia proprio quando ne rispettano le fondamenta?. Liberi dal pericolo di uneffettiva resistenza da parte dei rossi (14 anni prima del crollo del Muro di Berlino), i Padroni del Vapore dovevano concentrarsi su elementi assai pi moderni, come i media. La Tv fra tutti doveva essere controllata, poich vi sono prove massicce che ci dicono che lo sviluppo del giornalismo televisivo ha contribuito allindebolimento dellautorit dei governi, e che anche la stampa ha assunto un ruolo semp

    re pi critico verso i governanti e i loro funzionari. L

    avvento dei media dispostia sfidare lautorit era per gli autori una minaccia al funzionamento stesso degl

    i esecutivi, poich ha reso quasi impossibile il mantenimento del distacco per governare, e oltre tutto letica democratica rende difficile oggi impedire (ai media)laccesso e decurtare linformazione. Lamentabile era in particolare il crescente potere dei giornalisti a discapito di quello degli editori o dei padroni, e questo obbrobrio veniva affermato senza lombra della vergogna. Dunque qualcosa andava fatto, urgentemente, e The Crisis of Democracy decreta cosa: Occorrono misure importanti per ristabilire il giusto equilibrio fra la stampa, il governo e altre istituzioni, un concetto che suona come una bestemmia a chiunque abbia chiaro che imporre tale equilibrio significa imbavagliare il ruolo di controllo dellinformazionesui poteri. Superfluo elencare ora come questi precetti si sono di nuovo trasformati in realt, e come gli esecutori come Murdoch o Berlusconi ancora oggi lavo

    rino per eseguire quegli ordini.

    Il lavoro di cui stiamo trattando mantiene tuttavia la focale ben puntata sui cittadini di quellepoca, che erano usciti dai turbolenti e rivoluzionari anni 60 rinvigoriti nellattivismo politico, gente che siccome richiede (ai governi) maggioriinterventi per risolvere i loro problemi, necessita di ancor pi controllo sociale. Lattivismo di quei tempi era democrazia partecipativa, ed essa era la Speranza, ovvero la Sinistra, che andava decapitata. Nel decalogo della riscossa del Potere di Huntington, Crozier e Watanuki, il controllo sociale una delle ghigliottine. Anzi, pi precisamente si parl il controllo sociale indiretto sullindividuo, quello che sappiamo essere il pi subdolo e il meno plateale, il pi difficile da contrastare. Uno strumento gi oliato in parte negli USA, ma semi sconosciuto in Europa, dove la disciplina sociale non adorata come in Giappone, e dove le forme indirette di controllo sociale sviluppate in America non sono presenti, in particolare in Italia. Il pericolo di tale mancanza di controlli sociali chele classi lavoratrici non vengano del tutto assimilate nel gioco sociale, specialmente nelle nazioni latine. In altre parole: se non li si include nel grande popolo dei consumatori, non li potremo controllare mai e continueranno a partecipare.E nelle nuove democrazie consumistiche, sentenziano Huntington, Crozier e Watanuki, sar necessario sperimentare metodi pi flessibili che producano maggior controllo sociale con minore coercizione. Dodici parole, dodici stringate parole cheprescrivono al Potere uno dei processi di ingegneria sociale pi devastanti della Storia, finalizzato al controllo di tutti noi: lEsistenza Commerciale e la Cultura delle Visibilit, cio le masse dei cittadini ridotti a consumatori/spettatori del tutto disattivati, e che infatti verr rilanciato con immane potenza di

    fuoco a partire dalla decade successiva, fino a oggi.

    The Crisis of Democracy fu discusso dallassemblea plenaria della Commissione Tril

  • 8/14/2019 Ecco Come Morimmo Paolo Barnard

    9/9

    aterale il 31 maggio del 1975. Le voci di dissenso a questo processo alla democrazia partecipativa vi furono anche in seno alla Commissione stessa, ma di fattoi tre autori diverranno da l a poco membri dellamministrazione di Jimmy Carter ele loro idee prenderanno il volo, per atterrare oggi sui davanzali delle nostrecase, assieme a quelle dellavvocato Lewis Powell. Ecco come mor la Sinistra, ecco chi veramente decide come la gente deve vivere. La lista dei manovratori delmondo non si ferma ovviamente a quelli menzionati, ve ne sono altri (WTO, IMF, g

    li investitori internazionali, le grandi banche daffari come Goldman Sachs, la Commissione Europea, il gruppo Bilderberg, le Think Tank economiche ecc.), ma sonosempre membri dello stesso club, una elite ristretta che dopo due secoli di sconfitte tornata sul trono. Ecco chi il Potere, quello che telecomanda tutto ci che i nostri politici e amministratori fanno di fondamentale.

    Conclusione.

    Cosa fare in concreto? Innanzi tutto, lattivismo italiano deve essere meno egocentrico. Oggi in Italia viviamo una sciagurata deriva pilotata da approfittatori in malafede, che vorrebbero convincerci che i problemi capitali di sessanta milioni di italiani sono quelli percepiti da loro e dalla minoranza di borghesi o stu

    denti col sedere protetto che li seguono, e cio i problemi relativi a Berlusconi e ai sui guai giudiziari, o alle sue presunte connivenze con le mafie regionali, o al suo mediocre conflitto dinteressi ecc. Queste sono sciocchezze se paragonate a quanto sopra descritto, che al contrario domina in modo devastante la vitaconcreta degli italiani nei sei ambiti vitali: Lavoro, Alloggi, Sanit, (Non) potere di decidere la propria economia, Istruzione, e Possibilit di parteciparealla polis. Decine di milioni di italiani ogni mattina affrontano veri drammi inquesti sei campi, drammi che ne decidono la vita e quella dei loro figli, che li angosciano, e che li hanno resi del tutto inerti e impotenti, esattamente comevoleva il Potere. Chi si definisce attivista dovrebbe accettare che certe manie di moda non sono i problemi capitali delle persone, che gli odiati target di modanon sono le cause primarie del male degli italiani, e infine che del tutto inutile incitare i cittadini alla partecipazione se essi sono stati scientificamen

    te disabilitati da pi di trentacinque anni di lavoro dellEsistenza Commerciale edella Cultura della Visibilit. Va trovato lantidoto alla loro paralisi, inutileurlargli addosso con lIndustria della Denuncia e dellIndignazione. O si comprendequesto oppure siamo finiti.

    La lotta va fatta con la stessa intelligenza e con la stessa immensa perizia concui il Potere ha riconquistato il mondo, e che ho sopra descritto. Contro il bersaglio giusto.

    Paolo Barnard