E VOCAZIONI MARITTIME: SCALE GEOGRAFICHE A...Cerveteri (centro storico medievale, museo nazionale...

2
PAESAGGI COSTIERI E VOCAZIONI MARITTIME: SCALE GEOGRAFICHE A CONFRONTO Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera A S S O C I A Z I O N E IT A LIA N A IN S E G N A N T I G E O G R A F I A Associazione Italiana Insegnanti di Geografia FORTE MICHELANGELO Centro Storico Culturale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera Civitavecchia, 17 - 22 novembre 2011 COMITATO SCIENTIFICO Marco Brusco (Presidente - Comandante Generale Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera), Vincenzo Cacciaglia (Vicepresidente - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia), Pierluigi Piccolo (Vicepresidente - Presidente Centro Storico Culturale del Corpo delle Capitanerie di Porto), Claudio Cerreti (Presidente Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici), Franco Farinelli (Presidente Associazione dei Geografi Italiani), Fedele Nitrella (Comandante Capitaneria di Porto di Civitavecchia), Bruno Ratti (Presidente ESRI Italia), Franco Salvatori (Presidente Società Geografica Italiana), Giuseppe Scanu (Presidente Associazione Italiana di Cartografia), Lidia Scarpelli (Presidente Società di Studi Geografici), Vincenzo Spadafora (Presidente UNICEF Italia). COMITATO ORDINATORE Gino De Vecchis (Presidente), Riccardo Morri (Vicepresidente), Rossella Belluso, Gianluca Casagrande, Piero Di Carlo, Marco Maggioli, Miriam Marta, Filippo Marini (Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera). COMITATO CIVITAVECCHIA Giovanni Moscherini (Presidente - Sindaco Civitavecchia), Carlo De Paolis (Vicepresidente - Storico), Pasquale Marino (Vicepresidente - Presidente Commissione Cultura e Affari Istituzionali - Comune di Civitavecchia), Romano Angeloni (Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera), Giovanni Insolera (Storico), Giuseppa Maniglia (Dirigente scolastico), Luciano Mocci (Consulente), Pasqualino Monti (Presidente Autorità Portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta), Vittorio Sebastiani (Consulente Scuola e Cultura - Comune di Civitavecchia), Stefania Tinti (Dirigente scolastico), Maria Zeno (Dirigente scolastico). COMITATO DIDATTICO Daniela Pasquinelli d’Allegra (Presidente), Mauro Arena (Vicepresidente), Piero Coffaro, Antonio Danese, Cristiano Giorda, Sandra Leonardi, Giuseppe Naglieri, Valerio Raffaele. A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a I n s e g n a n t i G e o g r a f i a A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a I n s e g n a n t i G e o g r a f i a 5 4 ° C o n v e g n o N a z i o n a l e 5 4 ° C o n v e g n o N a z i o n a l e Città di CIVITAVECCHIA Grandi Sollevamenti e Servizi srl (Cavallaro Raffaele), Nuova Davacar Servizi srl (Cavallaro Pietro), EDIGEO - Editoriale Geografica - Soc. Coop. a r. l. SI RINGRAZIANO Carocci editore, De Agostini Editore, Federazione Italiana Cuochi di Civitavecchia, Hotel San Giorgio - Ristorante Piccadilly, Istituto d’Istruzione Superiore “Viale Adige”, MOBY S.P.A., Molinari Italia s.p.a., Provincia di Roma, Scuola media statale “F. Flavioni succ.le L. Calamatta”, Società Geografica Italiana onlus, Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria Meridionale, Touring Club Italiano CON IL PATROCINIO DI Associazione dei Geografi Italiani, Associazione Italiana di Cartografia, Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Società Geografica Italiana onlus, Società di Studi Geografici PARTNER TECNOLOGICO CON IL CONTRIBUTO DI

Transcript of E VOCAZIONI MARITTIME: SCALE GEOGRAFICHE A...Cerveteri (centro storico medievale, museo nazionale...

Page 1: E VOCAZIONI MARITTIME: SCALE GEOGRAFICHE A...Cerveteri (centro storico medievale, museo nazionale Cerite e ... 9.30-13.00 Visita di Civitavecchia e dintorni (il porto, la centrale

PAESAGGI COSTIERIE VOCAZIONI MARITTIME:

SCALE GEOGRAFICHE A CONFRONTO

Corpo delle Capitanerie di portoGuardia Costiera

ASSO

CIAZ

IONE I

TALIANA INSEGNANTI GEOG

RAFIA

Associazione ItalianaInsegnanti di Geografia

FORTE MICHELANGELOCentro Storico Culturale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera

Civitavecchia, 17 - 22 novembre 2011

COMITATO SCIENTIFICOMarco Brusco (Presidente - Comandante Generale Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera), Vincenzo Cacciaglia (Vicepresidente - Pres idente Fondazione Cassa di Rispar mio di Civitavecchia), Pierluigi Piccolo (Vicepresidente - Presidente Centro Storico Culturale del Corpo delle Capitanerie di Porto), Claudio Cerreti (Presidente Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici), Franco Farinelli (Presidente Associazione dei Geografi Italiani), Fedele Nitrella (Comandante Capitaneria di Porto di Civitavecchia), Bruno Ratti (Presidente ESRI Italia), Franco Salvatori (Presidente Società Geografica Italiana), Giuseppe Scanu (Presidente Associazione Italiana di Cartografia), Lidia Scarpelli (Presidente Società di Studi Geografici), Vincenzo Spadafora (Presidente UNICEF Italia).

COMITATO ORDINATOREGino De Vecchis (Presidente), Riccardo Morri (Vicepresidente), Rossella Belluso, Gianluca Casagrande, Piero Di Carlo, Marco Maggioli, Miriam Marta, Filippo Marini (Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera).

COMITATO CIVITAVECCHIAGiovanni Moscherini (Presidente - Sindaco Civitavecchia), Carlo De Paolis (Vicepresidente - Storico), Pasquale Marino (Vicepresidente - Presidente Commissione Cultura e Affari Istituzionali - Comune di Civitavecchia), Romano Angeloni (Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera), Giovanni Insolera (Storico), Giuseppa Maniglia (Dirigente scolastico), Luciano Mocci (Consulente), Pasqualino Monti (Presidente Autorità Portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta), Vittorio Sebastiani (Consulente Scuola e Cultura - Comune di Civitavecchia), Stefania Tinti (Dirigente scolastico), Maria Zeno (Dirigente scolastico).

COMITATO DIDATTICODaniela Pasquinelli d’Allegra (Presidente), Mauro Arena (Vicepresidente), Piero Coffaro, Antonio Danese, Cristiano Giorda, Sandra Leonardi, Giuseppe Naglieri, Valerio Raffaele.

Associazione Italiana Insegnanti Geo

grafi

aAssociazione Italiana Insegnanti Geo

grafi

a

54° C

onvegno Nazionale54° C

onvegno Nazionale

Città di CIVITAVECCHIA

Grandi Sollevamenti e Servizi srl (Cavallaro Raffaele), Nuova Davacar Servizi srl (Cavallaro Pietro),EDIGEO - Editoriale Geografica - Soc. Coop. a r. l.

SI RINGRAZIANO

Carocci editore, De Agostini Editore, Federazione Italiana Cuochi di Civitavecchia, Hotel San Giorgio - Ristorante Piccadilly, Istituto d’Istruzione Superiore “Viale Adige”, MOBY S.P.A., Molinari Italia s.p.a., Provincia di Roma, Scuola media statale “F. Flavioni succ.le L. Calamatta”, Società Geografica Italiana onlus, Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria Meridionale, Touring Club Italiano

CON IL PATROCINIO DI

Associazione dei Geografi Italiani, Associazione Italiana di Cartografia, Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Società Geografica Italiana onlus, Società di Studi Geografici

PARTNER TECNOLOGICO

CON IL CONTRIBUTO DI

Page 2: E VOCAZIONI MARITTIME: SCALE GEOGRAFICHE A...Cerveteri (centro storico medievale, museo nazionale Cerite e ... 9.30-13.00 Visita di Civitavecchia e dintorni (il porto, la centrale

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2011 (SESSIONE PRECONGRESSUALE)

15.00-19.00 Accoglienza e registrazione dei convegnisti (Forte Michelangelo) - Visite: Forte Michelangelo, museo archeologico di Civitavecchia, chiesa Santa Maria Regina15.00-17.30 Seminario aperto: Rinnovare la geografia nella formazione degli insegnanti e nella didattica in aula. Quale geografia nella preparazione universitaria dei futuri insegnanti? A cura del Coordinamento degli insegnanti di geografia per i corsi di Scienze della Formazione Primaria. La difesa della classe A39 e il rinnovamento della geografia negli Istituti Tecnici, a cura del Gruppo di Lavoro AIIG per la classe A39.17.00-19.00 Consulta dei Presidenti regionali (Hotel San Giorgio).19.00 Inaugurazione mostre permanenti, a cura di Marco Maggioli e Carla Masetti - Presentazione della mostra Paesaggi costieri. Tracce di contesti frammentati, a cura di Sandra Leonardi20.30 Fotografia e geografia. Nuovi percorsi di lettura del paesaggio. Conversazione di Laura Cassi (Università di Firenze) e Monica Meini (Università del Molise), autrici del volume «Aldo Sestini. Fotografie di paesaggi». Coordina Lidia Scarpelli (Presidente della Società di Studi Geografici)Vin d’honneur

VENERDÌ 18 NOVEMBRE 2011

8.30-10.00 Accoglienza e registrazione dei convegnisti (Forte Michelangelo)ore 10.30 Saluti delle Autorità e apertura del Convegno (Teatro Traiano)11.30 Relazioni sul temaMediterraneo, Italia, Lazio: scale geografiche a confronto - Presiede Franco Salvatori (Presidente della Società Geografica Italiana) Stefano Soriani (Università Ca' Foscari di Venezia), La gestione integrata della zona costiera nel Mediterraneo: scale geografiche, approcci, strumenti a confrontoMario Tozzi (Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano) Paesaggi costieri rubati: come l'Italia non è più penisolaGino De Vecchis (Sapienza Università di Roma), Un futuro sostenibile per il litorale laziale

13.00-14.00 Colazione di lavoro a bordo della nave "Moby Tommy"14.30 Apertura Convegno AIIGiovani (Teatro Traiano) - Saluti introduttivi di Cristiano Pesaresi (Sapienza Università di Roma)14.45 Confronto aperto sul tema: Ricerca e Didattica in Geografia. Interventi di Angelo Turco (Università dell'Aquila) e Franco Farinelli (Università di Bologna), su provocazioni per immagini di Daniela Pasquinelli d'Allegra (Università Lumsa di Roma)17.00-19.30 Sessione didattica (Teatro Traiano e Forte Michelangelo)Insegnare il mare. Paesaggi, temi e problemi dell’ambiente marittimo in Italia e nel bacino mediterraneoSessione poster con lavori a tema libero21.00 Cena (Hotel San Giorgio). Riccardo Morri presenta la Festa della geografia (programma a parte). È prevista una sfida in ottava rima fra due poeti "a braccio"

SABATO 19 NOVEMBRE 2011

8.30-13.00 Visite guidate:Tolfa e Allumiere (monti della Tolfa, villaggio minerario e museo dell’allume)Tarquinia (centro storico medievale, museo nazionale e tombe etrusche)Cerveteri (centro storico medievale, museo nazionale Cerite e necropoli etrusca della Banditaccia)13.30-14.30 Colazione di lavoro (Sala Autorità portuale)15.00-18.30 Forum: Ricerca e Didattica per l’educazione all’ambiente marino (Sala Autorità portuale) - Modera Carlo Blasi (Presidente della Società Italiana di Scienza della Vegetazione) - Intervengono: Vittorio Alessandro (Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera), Gaetano Benedetto (Direttore Politiche ambientali WWF Italia), Silvia Bonaventura e Stefania Calicchia (Settore Educazione Ambientale ISPRA), Giuliano Tallone (Direttore Parco Nazionale del Circeo), Francesco Chiocci (Coordinatore Laurea magistrale in Scienze del mare, Sapienza Università di Roma), Marco Marcelli (Coordinatore del Laboratorio di Oceanologia sperimentale ed Ecologia marina Università della Tuscia), Miriam Marta (Responsabile Ambiente AIIG)20.30 Cena (Hotel San Giorgio) - Musiche popolari commentate da Francesco Giannattasio e Giovanni Giuriati (Etnomusicologi, Sapienza Università di Roma)

DOMENICA 20 NOVEMBRE 2011

9.30-13.00 Visita di Civitavecchia e dintorni (il porto, la centrale Enel e gli impianti di acquicoltura, Saline di Tarquinia), uscite in mare con la Guardia Costiera a bordo di un rimorchiatore13.00-15.00 Pranzo sociale a bordo della nave "Moby Tommy"15.30 Incontro con le Autorità locali16.00 Relazione di Marco Maggioli (Sapienza Università di Roma), Civitavecchia: dimensione locale e proiezioni nel Mediterraneo (Sala del Consiglio Comunale)Presentazione della mostra Civitavecchia ieri e oggi. Le fonti cartografiche nella lettura delle trasformazioni territoriali, a cura di Carla Masetti (Università Roma Tre)17.00-18.30 Civitavecchia e i suoi uomini illustri - Tavola rotonda su Padre Alberto Guglielmotti e Alessandro Cialdi Coordina Carlo De Paolis (storico) - Intervengono: Maria Ludovica Paoluzi (Università Lumsa di Roma), Claudio Cerreti (Università Roma Tre)18.30-20.00 Assemblea dei Soci e chiusura dei lavori21.00 Cena di saluto

LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2011Escursioni di una giornata (partenza ore 8.30)Civitavecchia, Santa Marinella e Santa Severa, Bracciano (visita centro storico, castello) e il suo lago, Roma (arrivo previsto a Roma: ore 16.30)Civitavecchia, Sutri (Mitreo-Madonna del Parto e anfiteatro), Civita Castellana (chiesa, rocca dei Borgia, stabilimento ceramiche), Roma (arrivo previsto a Roma: ore 16.30)

LUNEDÌ 21 E MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2011Escursione di due giornate (partenza ore 8.30)Civitavecchia, Tuscania (visita del centro storico), San Martino al Cimino (abbazia Cistercense e palazzo Doria Pamphili), pernottamento al Balletti Park Hotel (4*), Viterbo (visita del celebre quartiere medievale di San Pellegrino e dei principali monumenti della città), Caprarola (palazzo Farnese), Roma (arrivo previsto a Roma: ore 16.30)