E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la...

40
Nome progetto Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii. Data Agosto 2014 Rev. 00 Committente: Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A 31100 TREVISO N° commessa: 3970 E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione Pagina 160 di 374 Nella città di Rovigo le precipitazioni medie annue, distribuite in modo irregolare, con minimi relativi in inverno ed estate, si aggirano sui 650 mm e sono distribuite mediamente in 80 giorni. La distribuzione delle piogge è piuttosto omogenea nell’arco dell’anno e questo fa sì che il clima si configuri come generalmente umido. La stagione invernale è caratterizzata generalmente da scarsità di precipitazioni; quella primaverile ha un numero maggiore di giorni piovosi ed un incremento della quantità delle precipitazioni. I mesi di giugno e luglio generalmente risultano essere fra i meno piovosi dell’anno; Il mese di agosto è mediamente il più piovoso dell’anno, a causa dell’intensa attività temporalesca. Le precipitazioni nevose sono rare e legate a particolari circostanze climatiche, che generano temporanei abbassamenti della temperatura sotto l’aria umida presente sulla regione; il numero medio annuo di giorni con neve varia fra 2 in prossimità della costa e 5 nelle zone più interne. Nel caso del Polesine la tendenza delle precipitazioni a diminuire e della temperatura ad aumentare può portare ad una serie di problemi: l’approvvigionamento idrico, legato in alcune aree al pescaggio di acqua dai fiumi Po e Adige, è reso difficile nel caso di magra eccessiva; sono altresì limitate tutte le attività che necessitano di approvvigionamento idrico e che sono legate alla portata dei fiumi (agricoltura, attività produttive, navigazione). Si illustra l'elaborazione delle precipitazioni per l'anno 2012; i massimi apporti sono stati registrati sulle Prealpi, con 2473 mm presso il Monte Grappa, 2114 mm rilevati in Cansiglio e 2107 mm presso Recoaro. I minimi apporti annuali sono stati registrati sul Polesine meridionale e nella laguna veneta, con 483 mm rilevati dalla stazione di Porto Tolle, 534 mm della stazione di Adria e 555 mm registrati dalla stazione di Venezia Istituto Cavanis. Figura 3.5 Precipitazioni medie annue del 2012 (Fonte: Arpav - rapporto precipitazioni 2012)

Transcript of E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la...

Page 1: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 160 di 374

Nella città di Rovigo le precipitazioni medie annue, distribuite in modo irregolare, con minimi relativi

in inverno ed estate, si aggirano sui 650 mm e sono distribuite mediamente in 80 giorni.

La distribuzione delle piogge è piuttosto omogenea nell’arco dell’anno e questo fa sì che il clima si

configuri come generalmente umido.

La stagione invernale è caratterizzata generalmente da scarsità di precipitazioni; quella primaverile

ha un numero maggiore di giorni piovosi ed un incremento della quantità delle precipitazioni.

I mesi di giugno e luglio generalmente risultano essere fra i meno piovosi dell’anno; Il mese di

agosto è mediamente il più piovoso dell’anno, a causa dell’intensa attività temporalesca.

Le precipitazioni nevose sono rare e legate a particolari circostanze climatiche, che generano

temporanei abbassamenti della temperatura sotto l’aria umida presente sulla regione; il numero

medio annuo di giorni con neve varia fra 2 in prossimità della costa e 5 nelle zone più interne.

Nel caso del Polesine la tendenza delle precipitazioni a diminuire e della temperatura ad

aumentare può portare ad una serie di problemi: l’approvvigionamento idrico, legato in alcune aree

al pescaggio di acqua dai fiumi Po e Adige, è reso difficile nel caso di magra eccessiva; sono

altresì limitate tutte le attività che necessitano di approvvigionamento idrico e che sono legate alla

portata dei fiumi (agricoltura, attività produttive, navigazione).

Si illustra l'elaborazione delle precipitazioni per l'anno 2012; i massimi apporti sono stati registrati

sulle Prealpi, con 2473 mm presso il Monte Grappa, 2114 mm rilevati in Cansiglio e 2107 mm

presso Recoaro. I minimi apporti annuali sono stati registrati sul Polesine meridionale e nella

laguna veneta, con 483 mm rilevati dalla stazione di Porto Tolle, 534 mm della stazione di Adria e

555 mm registrati dalla stazione di Venezia Istituto Cavanis.

Figura 3.5 Precipitazioni medie annue del 2012 (Fonte: Arpav - rapporto precipitazioni 2012)

Page 2: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 161 di 374

La seguente tabella riporta le precipitazioni medie annue misurate dalle stazioni della Provincia di

Rovigo.

Tabella 3-1 Precipitazioni medie annue 2012 in Provincia di Rovigo

(Fonte: Arpav - rapporto precipitazioni 2012)

3.1.1.A.3. RILEVAZIONI ANEMOMETRICHE

Il Polesine è interessato principalmente da venti provenienti da Ovest e Nord Est, come

evidenziano le rose dei venti delle stazioni agrometeorologiche di Rosolina, Villadose e Pradon

(Porto Tolle). Le immagini relative alle rose dei venti si riferiscono al periodo 1999 - 2001.

La velocità del vento è molto modesta, e solo in poche occasioni si superano velocità di 4 m/s.

Solo nel periodo invernale risulta avere una pressione notevole il vento proveniente dal settore

nord orientale, vento noto con il nome di Bora. Nel periodo estivo i venti dominanti spingono in

direzione del mare, cioè da Ovest.

Figura 3.6 Classi di velocità del vento per le stazioni Arpav di Rosolina, Villadose e Pradon (fonte: Provincia

di Rovigo)

Page 3: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 162 di 374

Figura 3.7 Rosa dei venti per la stazione di Rosolina (fonte: Provincia di Rovigo)

Figura 3.8 Rosa dei venti per la stazione di Villadose (fonte: Provincia di Rovigo)

Page 4: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 163 di 374

Figura 3.9 Rosa dei venti per la stazione di Pradon di Porto Tolle (fonte: Provincia di Rovigo)

Figura 3.10 Legenda delle rose dei venti (fonte: Provincia di Rovigo)

Page 5: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 164 di 374

Figura 3.11 Rose dei venti con strumenti collocati a 10 metri dal suolo nell’anno 2005 (media per le tre

precedenti stazioni, fonte: Arpav – Iuav Venezia – Provincia di Rovigo).

3.1.1.B. QUALITÀ DELL’ARIA

Gli inquinanti atmosferici sono quelle sostanze che, per le quantità in cui sono introdotte nell’aria,

ne alterano la qualità, ledendo spesso la salute umana.

L'inquinamento atmosferico è il risultato dell’interazione di due componenti fondamentali:

• la quantità di inquinanti effettivamente emessi nell'aria;

• la concentrazione che si determina nell'aria a seguito di fenomeni di dispersione o

accumulo.

I fenomeni di inquinamento sono il risultato di una complessa interazione tra vari fattori, alcuni dei

quali portano ad un accumulo degli inquinanti, altri determinano la loro rimozione e la loro

diluizione in atmosfera.

Page 6: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 165 di 374

Il grado di stabilità atmosferica regola il fenomeno di diffusione e quindi la capacità del mezzo

atmosferico a diffondere più o meno rapidamente gli inquinanti che vi vengono immessi.

Inoltre, vi sono altri fattori meteo-climatici che influenzano l’accumulo, ovvero la dispersione degli

inquinanti in atmosfera, la piovosità e la velocità del vento.

I principali inquinanti sono gli ossidi di azoto, gli ossidi di zolfo, le polveri, l’ossido di carbonio, i

composti organici volatili e i metalli pesanti.

L'inquinamento atmosferico che interessa oggi le aree urbane è causato principalmente dal traffico

veicolare, ma contributi importanti vengono forniti da tutti i processi di combustione.

Il traffico rimane la sorgente principale per le emissioni di ossidi di azoto, benzene, ossido e

biossido di carbonio, polveri sottili; altri inquinanti, come l'anidride solforosa e il benzo(a)pirene,

derivano dalle emissioni legate ad altri processi di combustione (centrali termoelettriche,

incenerimento dei rifiuti, impianti di riscaldamento).

La normativa di riferimento in materia di qualità dell’aria è costituita dal D.Lgs. 155/2010, che

regolamenta i livelli in aria ambiente di biossido di zolfo (SO2), biossido di azoto (NO2), ossidi di

azoto (NOx), monossido di carbonio (CO), particolato (PM10 e PM2.5), piombo (Pb) benzene (C6H6),

oltre alle concentrazioni di ozono (O3) e ai livelli nel particolato PM10 di cadmio (Cd), nichel (Ni),

arsenico (As) e benzo(a)pirene (BaP). I livelli hanno i valori limite espressi nella Tabella 3-3.

Il D.Lgs. 155/2010 è stato recentemente integrato e aggiornato dal Decreto Legislativo n.

250/2012, che ha fissato il margine di tolleranza (MDT) da applicare, ogni anno, al valore limite

annuale per il PM2.5 (25 µg/m3, in vigore dal 1° gennaio 2015).

Con il Decreto n. 155/2010 si è inteso approfondire la valutazione della qualità dell’aria rispetto ai

parametri che manifestano le maggiori criticità (PM2.5 e PM10, idrocarburi policiclici aromatici,

metalli, ozono e suoi precursori).

Il collegato D.Lgs n. 250/2012 ha introdotto il margine di tolleranza da applicare al valore limite per

il PM2.5 per ciascun anno, dal 2008 al 2015 (in Tabella 3-2).

Tabella 3-2 Valori limite per il PM2.5 (Fonte: Arpav - sito istituzionale)

Page 7: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 166 di 374

Tabella 3-3 Valori limite del D.Lgs. 155/2010 e s.m.i. (Fonte: Arpav - sito istituzionale)

La nuova normativa ha sostituito il D.Lgs. n. 351/1999 e i rispettivi Decreti di attuazione.

Page 8: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 167 di 374

L'articolo 81 della LR n. 11/2001 assegna all’Arpav la predisposizione della Relazione annuale

regionale sulla qualità dell'aria, che deve essere trasmessa alla Regione e alle Province e

pubblicata sul sito dell’Agenzia. Le elaborazioni dei dati sugli specifici inquinanti presenti in questo

paragrafo si riferiscono alla “Relazione regionale della qualità dell’aria 2012”, elaborata ai sensi

della sopraccitata Legge Regionale. Sempre nell'ambito regionale, il Piano di Tutela e

Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.) ha previsto un monitoraggio dedicato agli ambiti

produttivi e industriali e alle aree ad alta densità abitativa: una prima valutazione dei livelli degli

inquinanti in Veneto è stata effettuata, infatti, sulla base dei dati resi disponibili dalla rete di

rilevamento relativamente al periodo 1996 – 2001. La rete è stata poi estesa ad altre stazioni, in

modo da monitorare tutte le zone più significative della regione. Relativamente alla provincia di

Rovigo, la rete di rilevamento della qualità dell’aria è costituita da sei stazioni fisse ubicate a:

Rovigo (una nel centro storico e una nella frazione Borsea), Adria, Porto Tolle (comune di Porto

Viro), Castelnuovo Bariano e Occhiobello. Le due stazioni di Rovigo Centro e di Rovigo Borsea

distano rispettivamente 1950 m e 1920 m dall'area in indagine. La stazione di Rovigo Centro si

trova in una zona residenziale e commerciale con intensità di traffico maggiore di 10000 veicoli al

giorno (zona urbana), ed ha le caratteristiche illustrate in Tabella 3-4.

Stazione RO - Centro

Codice stazione 502901 Indirizzo Largo Martiri Comune Rovigo

Codice Istat 5029041 Rete nazionale si Tipo Stazione traffico

X (Gauss Boaga Ovest) 1719049,807 Y (Gauss Boaga Ovest) 4994940,3

Alt (m) 7 Anno 2001

Caratteristiche PRG residenziale-commerciale Tipo zona urbana

Densità popolazione tra 4.000 e 7.000ab/kmq Tipo di strada incrocio

Intensità del traffico >10.000 veicoli/g Livello amministrativo strade comunali

Parametri chimici Principio analitico SO2 fluorescenza PTS gravimetrico O3 assorbimento UV

NO2 chemiluminescenza NO chemiluminescenza NOx chemiluminescenza CO assorbimento IR

PM10 gravimetrico Misurazione PM 10 dal 2001

Tabella 3-4 Parametri chimici e metodologia delle misurazioni della stazione di di Rovigo Centro

Page 9: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 168 di 374

La stazione di Rovigo Borsea si trova in una zona urbana, presso un parco pubblico, ed ha le

caratteristiche illustrate in Tabella 3-5.

Stazione RO - Borsea

Codice stazione 502902 Indirizzo Via Grotto Comune Rovigo

Codice Istat 5029041 Rete nazionale no Tipo Stazione fondo urbano

X (Gauss Boaga Ovest) 1719789,444 Y (Gauss Boaga Ovest) 4991070,397

Alt (m) 3 Anno 1990

Caratteristiche PRG residenziale Tipo zona urbana

Densità popolazione < 2.000ab/kmq Tipo di strada ampia

Intensità del traffico <2000 veicoli/g Livello amministrativo comunale

Parametri chimici Principio analitico SO2 fluorescenza PTS gravimetrico O3 assorbimento UV

NO2 chemiluminescenza NO chemiluminescenza NOx chemiluminescenza CO assorbimento IR

PM10 gravimetrico Misurazione PM 10 dal 2001

Tabella 3-5 Parametri chimici e metodologia delle misurazioni della stazione di Rovigo Borsea.

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria è stata sottoposta ad un processo di revisione per

renderla conforme alle disposizioni del Decreto Legislativo 155/2010. La

Tabella 3-6 illustra la tipologia delle stazioni di Rovigo e gli inquinanti monitorati nell'ambito della

campagna di indagine del 2012.

Tabella 3-6 Parametri chimici e metodologia per le stazioni di Rovigo centro e Borsea.

Nell'ambito del P.R.T.R.A. è stata messa a punto, una volta acquisiti i dati dell’inventario delle

densità emissive a livello comunale (misurate in t/a km2), una metodologia che ha portato alla

formulazione di una zonizzazione dell’intero territorio veneto.

Page 10: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 169 di 374

Non essendo disponibile un inventario delle emissioni che consenta di ricostruire, per ogni

Comune, le emissioni degli inquinanti atmosferici di maggiore interesse, né tanto meno una

valutazione modellistica dei livelli di concentrazione al suolo, sono stati presi in considerazione

criteri territoriali come il numero di abitanti, densità di popolazione e localizzazione delle aree

produttive di maggiore rilievo.

Con la DGR n. 3195/2006, la nuova classificazione del territorio regionale è basata sulla densità

emissiva di ciascun Comune, e indica come “A1 Agglomerato”, i Comuni con densità emissiva

superiore a 20 t/a km2, come “A1 Provincia” quelli con densità emissiva compresa tra 7 t/a km2 e

20 t/a km2 e infine come “A2 Provincia” i Comuni con densità emissiva inferiore a 7 t/a km2.

Vengono invece classificati come C i Comuni situati ad un’altitudine superiore ai 200 m s.l.m.,

quota al di sopra della quale il fenomeno dell’inversione termica permette un inferiore accumulo di

sostanze inquinanti. Secondo la stessa delibera i Comuni di fascia A sono obbligati a redigere ed

attuare i piani di emergenza in presenza di situazioni di superamento dei limiti previsti, ai sensi del

D.M. 60/2002 e del D.Lgs. 351/99. Nella classificazione Rovigo si trova in zona “A1 Provincia”.

In base alle disposizioni del P.R.T.R.A., sul sito dell’Arpav vengono comunicati i dati relativi agli

inquinanti più significativi, per ogni centralina di rilevamento: a titolo di esempio si riportano nella

Tabella 3-7 i dati rilevati dalle centraline attive in provincia di Rovigo, il giorno 10 Marzo 2014.

Tabella 3-7 Dati rilevati il 10 marzo 2014: in evidenza la stazioni di Rovigo (Fonte: sito Arpav)

Page 11: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 170 di 374

3.1.1.B.1. OZONO

L’analisi dei dati di ozono parte dalle informazioni sui superamenti della soglia di allarme (240

µg/m3), definita come il livello oltre il quale vi è un rischio per la salute umana, in caso di

esposizione di breve durata (D.Lgs. 155/2010, art. 2, comma 1).

Non sono stati registrati nel corso del 2012 superamenti della soglia di allarme.

La soglia di informazione (180 µg/m3) viene definita come il livello, oltre il quale vi è un rischio per

la salute umana, in caso di esposizione di breve durata e per alcuni gruppi particolarmente

sensibili della popolazione; raggiunta tale soglia è necessario pubblicizzare una serie dettagliata di

informazioni. Si osserva che i superamenti di tale soglia sono molto contenuti nel rodigino (Figura

3.12).

Figura 3.12 Superamenti della soglia di informazione nel 2012 (Fonte: A.R.P.A.V., Relazione regionale della

qualità dell’aria 2012)

Il D.Lgs. 155/2010, in continuità con il D.Lgs. 183/2004, oltre alle soglie di informazione e allarme,

fissa anche gli obiettivi a lungo termine per la protezione della salute umana e della vegetazione.

L’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana si considera superato quando la

massima media mobile giornaliera su otto ore supera 120 µg/m3; il conteggio viene effettuato su

base annuale.

Page 12: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 171 di 374

Dall’analisi del grafico in Figura 3.13 si evidenzia che tutte le stazioni considerate hanno fatto

registrare superamenti di questo indicatore ambientale, anche nel rodigino (con 58 superamenti

presso la stazione di Borsea).

Figura 3.13 Giorni di superamento dell'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana nel

2012 (Fonte: A.R.P.A.V., Relazione regionale della qualità dell’aria 2012)

L’obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione è stabilito in 6000 µg/m3*h: deve

essere calcolato esclusivamente per le stazioni finalizzate alla valutazione dell’esposizione della

vegetazione, assimilabili in Veneto alle stazioni di tipologia “fondo rurale” (non sono considerate

quindi le stazioni urbane).

L’obiettivo a lungo termine di 6000 µg/m3*h non è stato rispettato in nessuna delle stazioni della

rete (Figura 3.14), anche nel caso del Polesine.

Page 13: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 172 di 374

Figura 3.14 Obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione nel 2012 (Fonte: A.R.P.A.V.,

Relazione regionale della qualità dell’aria 2012)

3.1.1.B.2. BIOSSIDO DI AZOTO

Per la valutazione dei livelli di biossido d'azoto (NO2), sono state considerate 23 stazioni di fondo

(ulteriormente suddivise in fondo urbano, suburbano e rurale) e 9 stazioni di traffico, oppure di tipo

industriale. Si può osservare che il valore limite annuale (40 µg/m3) non viene superato.

Le stazioni della Provincia di Rovigo si mantengono tra i 21 µg/m3 e i 23 µg/m3 per la tipologia

fondo; si hanno 34 µg/m3 per la stazione di Rovigo Centro (stazione di traffico).

In Figura 3.15 sono rappresentati i valori delle concentrazioni di NO2 rilevate, in relazione ai valori

limite.

Page 14: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 173 di 374

Figura 3.15 Concentrazione di NO2 in Regione Veneto nel 2012 (Fonte: A.R.P.A.V., Relazione regionale

della qualità dell’aria 2012)

3.1.1.B.3. PARTICOLATO ATMOSFERICO

Il particolato atmosferico, con componente inferiore a 10 micrometri (PM10), ha varie origini; esso

ha una prima componente derivante da processi meccanici di usura (di freni e gomme degli

autoveicoli, del manto stradale, etc.), costituita prevalentemente dalla frazione superiore a 2,5

micrometri (particolato grossolano); una seconda componente è di origine biologica (spore, pollini,

muffe, frammenti di origine animale e vegetale); una terza componente proviene dalla

risospensione dal suolo delle prime due, a causa del transito dei veicoli e della presenza del vento.

Page 15: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 174 di 374

Il particolato atmosferico, con componente inferiore a 2,5 micrometri (PM2,5) proviene

principalmente da processi di combustione ed è caratterizzato da granulometrie inferiori a 1-2

micrometri; può derivare anche dalle componenti prima descritte, dato che da numerosi studi svolti

si è verificato che la maggior parte del PM10 è costituito dal particolato PM2,5.

Il problema del particolato atmosferico si sta rivelando diffuso non solo a scala di bacino aerologico

padano, ma anche in tutto il territorio Veneto, comprese le aree montane e collinari; per la qualità

dell’aria si tratta della vera criticità presente nella pianura veneta.

L’Arpav rileva costantemente i valori di PM10 e PM2,5 presenti nell'aria, attraverso centraline, con

frequenza giornaliera.

Viene ora descritto lo stato della qualità dell’aria del 2012, rispetto al particolato PM10 e PM2,5.

Nel grafico in Figura 3.16 si riporta il numero di superamenti del limite giornaliero di 50 µg/m3:

sono evidenziate in rosso le stazioni che eccedono i 35 superamenti consentiti dalla normativa

(D.Lgs. 155/2010).

Figura 3.16 Superamenti del limite giornaliero del PM10 per le stazioni di fondo (Fonte: A.R.P.A.V., Relazione

regionale della qualità dell’aria 2012)

Per quanto riguarda le stazioni di fondo, solo 5 stazioni su 19 rispettano i 35 giorni di superamento

del valore limite giornaliero; tra di esse nessuna è ubicata in Provincia di Rovigo; si hanno,

rispettivamente, 86 superamenti a Borsea e 84 a Badia Polesine. Per quanto riguarda le stazioni di

traffico e industriali (Figura 3.17), tutte le centraline hanno oltrepassato il valore limite, compresa

quella di Rovigo Centro, con 91 superamenti. Come per gli anni precedenti, nel 2012 questo

Page 16: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 175 di 374

indicatore della qualità dell’aria resta probabilmente il più critico tra quelli normati, sul quale è

importante mantenere una sorveglianza puntuale sul territorio.

Figura 3.17 Superamenti del limite giornaliero del PM10 per le stazioni di traffico e industriali (Fonte:

A.R.P.A.V., Relazione regionale della qualità dell’aria 2012)

In Figura 3.18 sono riportate le medie annuali registrate nelle stazioni di tipologia “fondo”, tra le

quali quelle della Provincia di Rovigo non raggiungono il valore limite.

Figura 3.18 Medie annuali del PM10 per le stazioni di "fondo" (Fonte: A.R.P.A.V., Relazione regionale della

qualità dell’aria 2012)

Page 17: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 176 di 374

Invece, tra le stazioni della tipologia "traffico" (Figura 3.19), si osserva che quella di Rovigo Centro

ha superato, di poco, il valore limite di 40 µg/m3.

Figura 3.19 Medie annuali del PM10 per le stazioni "traffico" (Fonte: A.R.P.A.V., Relazione regionale della

qualità dell’aria 2012)

Con l’emanazione del D.Lgs. 155/2010, il PM2.5 si inserisce tra gli inquinanti, per i quali è previsto

un valore limite (25 µg/m3), calcolato come media annua da raggiungere entro il 1° gennaio 2015.

Inoltre il D.Lgs. 250/2012 fissa il margine di tolleranza, da applicare al valore limite del 2015,

fissato per il 2012 a 2 µg/m3.

La concentrazione di 25 µg/m3 è stata fissata pure come valore obiettivo, da raggiungere in data

01/01/2010.

Nella Figura 3.20 sono riportate le medie annuali registrate in Veneto nel 2012; viene evidenziato il

valore obiettivo al 2010, coincidente col valore limite al 2015 (linea rossa) e il valore limite con

margine di tolleranza al 2012 (25+2= 27µg/m3).

Il valore limite per il 2012 è stato superato a Rovigo Centro (con 29 µg/m3) e i molte altre stazioni,

pertanto si può affermare che il PM2.5 presenta una situazione di criticità piuttosto diffusa, in

particolare negli agglomerati urbani.

Il monitoraggio di quest’inquinante è stato implementato negli ultimi due anni per ottenere

informazioni adeguate anche al fine ad attuare le misure necessarie al rispetto del valore limite

fissato al 2015.

Page 18: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 177 di 374

Figura 3.20 Confronto della media annua del PM2,5 con il valore limite del 2015 e il valore limite per il 2012

(Fonte: A.R.P.A.V., Relazione regionale della qualità dell’aria 2012)

3.1.1.B.4. BENZENE

Dai dati riportati in Figura 3.21 si osserva che le concentrazioni medie annuali di benzene sono

sempre inferiori al valore limite di 5,0 µg/m3, in tutti i punti di campionamento considerati.

Figura 3.21 Concentrazione media annua di benzene in Veneto (Fonte: A.R.P.A.V., Relazione regionale

della qualità dell’aria 2007)

Page 19: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 178 di 374

3.1.1.B.5. BENZO(A)PIRENE

Nella Figura 3.22 si riportano le medie annuali di benzo(a)pirene determinate sul PM10, registrate

nelle diverse tipologie di stazioni. Si osserva che il valore obiettivo di 1,0 ng/m3 stabilito dal D.Lgs.

155/2010 è raggiunto dalla stazione di Rovigo Borsea.

Figura 3.22 Concentrazione media annua di benzo(a)pirene in Veneto (Fonte: A.R.P.A.V., Relazione

regionale della qualità dell’aria 2007)

Complessivamente si può osservare che il valore obiettivo è stato superato in 10 stazioni su 14,

confermando la significativa criticità di questo inquinante per la qualità dell’aria in Veneto.

Le emissioni domestiche di Benzo(a)pirene derivano soprattutto dall’uso di combustibili solidi,

principalmente legna e carbone, il cui consumo è recentemente aumentato a causa

dell'incremento del costo del gas metano e del gasolio per riscaldamento.

Tali emissioni rivestono un’evidente importanza soprattutto nelle aree rurali e nei centri urbani

minori, dove vi è un’esposizione diretta della popolazione ad elevati livelli (intorno o superiori a 1

ng/m3); il contributo di tali emissioni da riscaldamento domestico ai livelli di fondo può essere tale

da vanificare l’efficacia delle misure adottate per la riduzione delle emissioni veicolari.

Per quanto riguarda il benzo(a)pirene si osserva, in linea generale, una tendenza alla riduzione dei

livelli di concentrazione rispetto agli anni precedenti.

Page 20: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 179 di 374

3.1.1.B.6. ELEMENTI IN TRACCE: PIOMBO, ARSENICO, CADMIO , NICHEL

In questo punto è analizzato lo stato della qualità dell’aria rispetto agli elementi in tracce, quali

piombo, arsenico, cadmio, nichel, determinati sul particolato PM10.

Per tutti gli inquinanti in tracce normati dal D.Lgs. 155/2010 viene fissato un valore obiettivo,

definito come concentrazione nell'aria ambiente, stabilita al fine di evitare, prevenire o ridurre effetti

nocivi per la salute umana e per l'ambiente.

Dai dati inseriti nella Relazione regionale della qualità dell’aria 2012, in tutti i punti di

campionamento le concentrazioni medie annuali registrate sono inferiori ai valori limite.

In particolare:

• le concentrazioni medie annuali di piombo, registrate nei punti di campionamento del 2012,

sono inferiori al valore limite di 0,5 µg/m3; da rilevare che, anche in corrispondenza delle

stazioni di traffico, i livelli ambientali del piombo sono inferiori (circa 20 volte più bassi) al limite

previsto dal D.Lgs. 155/2010, per cui tale inquinante non presenta ad oggi alcun rischio di

criticità nel Veneto.

• i monitoraggi effettuati per l’Arsenico dimostrano che il valore obiettivo di 6 ng/m3 medi annui è

rispettato in tutti i punti di campionamento considerati.

• i valori registrati della concentrazione di Nichel sono di molto inferiori al valore limite di 20

ng/m3 in tutti i punti di campionamento;

• il valore limite di 5 ng/m3 per il Cadmio è rispettato ovunque.

3.1.1.B.7. CONCLUSIONI

Il benzene e gli elementi in tracce presentano livelli inferiori ai rispettivi valori limite o valori

obiettivo, non manifestando criticità per il territorio veneto.

Un ulteriore sforzo per il risanamento della qualità dell’aria deve essere rivolto alla progressiva

riduzione delle concentrazioni degli ossidi di azoto, del particolato atmosferico, del benzo(a)pirene

e dell’ozono. Per quanto riguarda il biossido di azoto, le concentrazioni medie annuali nel 2012

sono confrontabili con il periodo 2009 - 2010 a livello regionale.

Così come il biossido di azoto, anche per il particolato PM10 si osserva nel 2012 un lieve

decremento dei livelli medi annuali rispetto ai valori più elevati del 2011, con medie a livello

regionale che si attestano al di sotto del valore limite annuale sia nelle stazioni di traffico/industriali

che in quelle di fondo. Considerando le singole stazioni, il valore limite calcolato sulla media annua

risulta rispettato in quasi tutti i siti di fondo e di traffico/industriali.

Page 21: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 180 di 374

Il parametro più critico per il PM10 resta comunque il valore limite giornaliero, superato in maniera

diffusa in tutta la regione, sia nelle stazioni di traffico che di fondo; fanno eccezione solamente le

stazioni situate in quota, in zona alpina e prealpina.

I dati di PM2,5 mostrano criticità diffuse, soprattutto nei capoluoghi di provincia (tra i quali Rovigo).

I livelli di benzo(a)pirene, identificato dalla normativa come indicatore per gli idrocarburi policiclici

aromatici, devono essere tenuti sotto stretto controllo in tutta la regione, poiché sono stati registrati

superamenti diffusi del valore obiettivo, con concentrazioni medie annue generalmente in aumento

rispetto al 2011 (anche in virtù dell'incremento dell'impiego di combustibili solidi per il

riscaldamento, a causa del rincaro del gas metano e del gasolio).

Per l’ozono, in riferimento agli standard per la protezione della salute umana, l’analisi dei dati

annuali del 2012 indica l’assenza di superamenti della soglia di allarme, con un diffuso incremento

del numero dei superamenti, per la soglia di informazione, rispetto all’anno precedente.

Tale situazione è probabilmente legata al verificarsi di episodi prolungati di caldo intenso nei mesi

estivi, quando la radiazione solare incidente raggiunge i massimi annuali, favorendo le reazioni

fotochimiche di formazione dell’ozono. E’ importante sottolineare che anche per il 2012 l’analisi dei

dati evidenzia per l’ozono il superamento del valore obiettivo, per la protezione della salute umana,

nella quasi totalità delle stazioni. Gli standard per la protezione della vegetazione allo stato attuale

non vengono ancora rispettati. E’ opportuno ricordare che, soprattutto in relazione agli inquinanti

con concentrazioni elevate nella stagione invernale, quali il particolato, gli ossidi di azoto e il

benzo(a)pirene, il 2012 si è rivelato un anno meno critico rispetto al 2011, con fenomeni di ristagno

nei mesi più freddi di minore durata e intensità rispetto all’anno precedente.

Il fattore meteorologico e il lieve decremento del traffico e della produzione industriale devono aver

quindi condizionato, almeno in parte, la diminuzione delle concentrazioni degli inquinanti al suolo.

3.1.1.C. EFFETTI SULL'ATMOSFERA

Nell'ambito della grande struttura di vendita sono state individuate diverse sorgenti di emissioni in

atmosfera, di tipo puntuale e dovute agli impianti di riscaldamento e alle lavorazioni.

Un primo gruppo di sorgenti è costituito dai tre gruppi termici a condensazione, di installazione

recente (2010), aventi potenza complessiva di circa 450 kW termici; tale potenza è inferiore alla

soglia (3MW) per la quale è necessario l'assoggettamento alla disciplina stabilita dagli articoli 272

e 282 - 288 del D.Lgs. 152/2006, pertanto non richiedono di apposita autorizzazione provinciale

alle emissioni in atmosfera.

Un secondo gruppo di sorgenti è costituito dagli estrattori del forno per pane e pizza, del forno grill

e dei piani di cottura del reparto gastronomia; anche in questo caso le quantità di prodotti lavorati

Page 22: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 181 di 374

non sono tali da far assoggettare i punti di scarico alla disciplina dell'art. 272 del D.Lgs. 152/2006,

pertanto non richiedono un'autorizzazione ambientale alle emissioni.

Tali attività saranno soltanto soggette ai regolamenti comunali e sanitari vigenti in materia d'igiene

e di sicurezza.

La tabella seguente, derivata dal raffronto del parco sorgenti di Rovigo, con quello di una grande

struttura di vendita Unicomm molto più importante situata a Bassano del Grappa (con superficie di

vendita quattro volte maggiore), ma all'epoca analizzata in modo molto dettagliato, permette di

stimare il tipo e la quantità di emissioni prodotte.

Tabella 3-8 Stima del tipo e della quantità di emissioni prodotte dalle sorgenti puntuali nel Superstore

La collocazione in zona urbana della struttura di vendita obbliga a considerare, nella valutazione

sommaria delle emissioni, anche le sorgenti puntuali del contesto circostante, entro un raggio

convenzionale di almeno un chilometro.

Verso nord e ovest si sviluppa una zona residenziale a densità abitativa medio - alta (quartiere

Tassina nord), nella quale si ha un elevato numero di sorgenti associate agli impianti termici

domestici.

Verso est si ha un ambito urbano a destinazione mista residenziale e produttiva, lungo viale Porta

Po, nel quale, oltre agli impianti domestici, vi possono essere gruppi termici di maggiore potenza a

servizio delle attività commerciali e produttive; sono presenti anche altri esercizi commerciali, con

emissioni proprie delle attività alimentari, che non sono in numero consistente.

Più a sud, fuori dell'ambito convenzionale, si hanno gli insediamenti produttivi e terziari che

caratterizzano la località di Borsea, i cui effetti sull'atmosfera, in virtù del regime dei venti, possono

avere conseguenze anche sull'area in indagine.

Quindi, rispetto al vasto numero di sorgenti caratterizzanti l'area urbana che circonda la grande

struttura di vendita, con riferimento al tipo e alla quantità delle emissioni prodotte dagli impianti in

esame, è facile dedurre che il contributo apportato da questi ultimi rappresenta una percentuale

bassissima rispetto a quella determinabile nell'ambito convenzionale di indagine.

Page 23: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 182 di 374

Va da sé, allora, che l'impatto sull'atmosfera delle sorgenti impiantistiche del Superstore è di fatto

trascurabile, sia nella condizione attuale che in quella di progetto, dato che non si intende

apportare variazioni alla dotazione impiantistica esistente.

Poiché non si rilevano impatti significativi implicabili alle emissioni degli impianti tecnologici e di

lavorazione alimentare, resta da quantificare l'entità delle emissioni associabili al traffico veicolare,

in riferimento alle condizioni attuali e di progetto.

L'attuale struttura di vendita è autorizzata per poco meno di 2500 m2; nello studio di impatto

viabilistico la determinazione del traffico indotto dall'ampliamento è stata effettuata secondo le

indicazioni fornite dal “Dipartimento per il commercio della regione Veneto”, in relazione alla

superficie di vendita ed alla tipologia, le quali impongono un coefficiente di traffico generato pari a

0,12 veicoli per metro quadro di superficie di vendita, relativamente alle grandi strutture di vendita.

Se si applica allo scenario attuale tale criterio, considerando a favore di sicurezza il Superstore

come grande struttura di vendita con 2500 m2, si ha un flusso indotto nell'ora di punta pari a

0,12*2500= 300 veicoli, dei quali se ne considerano il 60% in ingresso (180 veicoli) e il 40% in

uscita (120 veicoli).

Tale traffico indotto si suddivide secondo le diverse direzioni di provenienza:

• 40% da Viale Porta Po nord (120 veicoli in ingresso e uscita);

• 40% da Viale Porta Po sud (120 veicoli in ingresso e uscita);

• 20% da Via Curiel (60 veicoli in ingresso e uscita).

In base alle statistiche sull'affluenza settimanale alla presente struttura commerciale tali flussi

indotti sono da riferire alla giornata del sabato, mentre quelli del venerdì sono inferiori per il 20%.

Lo scenario di progetto si compone dei flussi attuali e dei flussi indotti conseguentemente

all’ampliamento dell’attività. I flussi indotti saranno sommati ai flussi attuali, ridistribuiti secondo le

percentuali di provenienza.

La determinazione del traffico indotto è sempre effettuata secondo le indicazioni fornite dal

“Dipartimento per il commercio della regione Veneto”, con un coefficiente di traffico di 0,12 veicoli

per metro quadro di superficie di vendita, relativamente alle grandi strutture di vendita.

I flussi totali indotti sono stimati quindi in 0,12 x 600 = 72 veicoli nell’ora di punta; di questi gli

ingressi costituiscono il 60% (43 veicoli) del numero complessivo e le uscite il 40% (29 veicoli).

Il traffico indotto si suddivide secondo le diverse direzioni di provenienza, per l'ora di punta:

• 40% da Viale Porta Po nord (29 veicoli in ingresso e uscita);

• 40% da Viale Porta Po sud (29 veicoli in ingresso e uscita);

Page 24: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 183 di 374

• 20% da Via Curiel (14 veicoli in ingresso e uscita).

I suddetti apporti rappresentano, rispetto al traffico associabile alla superficie di vendita attuale,

una percentuale aggiuntiva del 24%.

Con riferimento al rapporto Arpav 2012 illustrato precedentemente, si è osservato che la qualità

dell'aria, associabile allo scenario attuale, presenta delle criticità contenute, in corrispondenza

delle stazioni di rilevamento più vicine al sito, a Rovigo Centro e nella località confinante di Borsea.

Le criticità hanno riguardato i parametri PM10 e PM2,5 in maggior misura, mentre criticità meno

rilevanti riguardano l'ozono e il benzo(a)pirene; non vi sono criticità, invece, per il biossido d'azoto

e il benzene. I parametri citati sono quelli tipicamente prodotti dall'inquinamento da traffico

veicolare.

In relazione allo stato di progetto, il numero prima illustrato di veicoli indotti, sia sulla viabilità

principale (Viale Porta Po), sia su quella di riferimento per il vicino quartiere residenziale Tassina

nord (Via Curiel), nell'ora di punta e secondo la distribuzione giornaliera osservata (si veda la

valutazione previsionale dell'impatto acustico in allegato 4 e l'indagine giornaliera nell'allegato 3),

non è tale da alterare la situazione descrivente lo scenario attuale, che può essere associato alle

conclusioni del rapporto Arpav 2012.

Quindi l'esercizio del Superstore, sia nella condizione attuale, che in quella ampliata, induce effetti

trascurabili sulla qualità dell'aria, in termini di emissioni da sorgenti puntuali, e non significativi, in

termini di emissioni da traffico veicolare.

3.1.2. AMBIENTE IDRICO

In questo sottocapitolo si descrive la caratterizzazione delle condizioni idrografiche, idrologiche e

idrauliche attraverso la definizione dello stato di qualità e degli utilizzi dei corpi idrici, e gli effetti

dell’opera sulla relativa componente.

3.1.2.A. BACINI IDROGRAFICI E CORSI D’ACQUA PRINCIPALI

Il Comune di Rovigo si trova nel bacino del fiume Tartaro – Canalbianco – Po di Levante, che

interessa quasi tutta la provincia di Rovigo e alcune parti delle province di Verona e di Mantova.

Il fiume Tartaro ha origine da risorgive presso Villafranca di Verona e percorre la pianura veronese

compresa tra l’Adige e il Mincio; dal paese di Canda, in provincia di Rovigo, prende il nome

Canalbianco.

Il tracciato del Canalbianco da Canda ad Adria corrisponde all’adattamento artificiale, operato dal

XVI al XIX secolo, di un sistema di paleoalvei del Tartaro, dell’Adige e di rami abbandonati del Po;

Page 25: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 184 di 374

da Adria alla foce nell’Adriatico il Canalbianco occupa un antico ramo del Po, pertanto assume il

nome di Po di Levante.

L’assetto del bacino del Tartaro – Canalbianco – Po di Levante ha subito nella sua storia numerosi

cambiamenti, dovuti alle grandi alluvioni che hanno interessato il Polesine; nel XV secolo la

Repubblica di Venezia iniziò l’opera di bonifica della regione e di definizione degli alvei dei grandi

fiumi, all’epoca privi di vere arginature; il Polesine all’epoca era in gran parte occupato da aree

paludose, che si estendevano fino all’estremo meridionale della Provincia di Verona. Le paludi,

situate in aree depresse con difficile deflusso delle acque, erano alimentate dalle esondazioni dei

fiumi non arginati.

Con l’opera di bonifica, svolta tra il XIX e il XX secolo, furono prosciugate le aree paludose, a

servizio delle quali furono costruite reti di canali di drenaggio; il deflusso delle acque in queste

zone è quasi esclusivamente di tipo meccanico, sia perché i fiumi principali, nel tratto terminale

chiuso tra gli argini, sono pensili, sia perché i corsi d'acqua secondari e i canali sono stati realizzati

o adattati a tracciati funzionali alle necessità di drenaggio non necessariamente corrispondenti alla

direzione di deflusso naturale, sia perché è richiesta una regolazione della portata necessaria

all'efficienza della bonifica.

Pertanto i corsi d'acqua compresi nella porzione polesana di pianura tra il Po e l'Adige terminano

presso degli impianti idrovori, che riversano le loro acque nei corsi d’acqua principali.

La rete idrografica del territorio circostante la città di Rovigo è soggetta a scolo meccanico; in tale

rete possono essere individuati due sotto - sistemi idrografici, uno superiore drenante le campagne

tra Rovigo, Villadose ed Adria, facente capo ai canali Adigetto e Ceresolo, e uno inferiore,

presieduto dagli scoli Ramostorto - Campagna Vecchia e Valdentro, a servizio irriguo e di bonifica

delle campagne lungo la sponda nord del Canalbianco, tra Fratta Polesine, Rovigo, Ceregnano ed

Adria.

Page 26: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 185 di 374

Figura 3.23 Rete idrografica pubblica (in blu) e privata (in arancio) del Consorzio di Bonifica Adige Po,

sulla quale sono stati evidenziati i percorsi dello scolo Ceresolo (quello più a nord in colore giallo chiaro), dell'Adigetto (in giallo), dello scolo Campagna Vecchia (in

Magenta), dello scolo Valdentro (in verde) e dei tratti unificati di questi ultimi due (in rosso) presso Rovigo e a valle di Adria.

Superstore

Page 27: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 186 di 374

3.1.2.A.1. IL SISTEMA ADIGETTO - CERESOLO

L' Adigetto è l'adattamento artificiale di un paleoalveo del fiume Tartaro, nel quale, durante l'Alto

Medioevo, confluì parte del fiume Adige a seguito di una disastrosa inondazione (rotta di Pinzone

del 950). Questo secondo ramo dell'Adige aveva origine presso l'attuale Badia Polesine e

attraversava i centri di Lendinara, Villanova del Ghebbo, Rovigo, Villadose e si ricongiungeva

all'altro ramo presso Cavarzere, pertanto fino al XV secolo il fiume Adige, tra Badia Polesine e

Cavarzere, presentava il corso suddiviso in due rami, uno dei quali era l'attuale Adigetto - con

alveo più ampio - e lungo il quale era situato il porto fluviale di Rovigo.

Tale ramo originariamente aveva un percorso più breve, dalla città di Rovigo a San Martino delle

Venezze, che è testimoniato dal paleoalveo lungo il quale si sviluppa l'attuale strada provinciale.

Successivamente, a seguito di alluvioni che modificarono il corso dell'Adige e dei conseguenti vasti

lavori di bonifica promossi dalla Repubblica Veneta, la portata dell'Adigetto fu ridotta e regolata

all'origine mediante l'attuale incile in pietra, presso Badia Polesine.

Il corso d'acqua fu così trasformato in un canale navigabile, impiegato per gli scambi commerciali

tra i principali centri polesani.

Durante i lavori di sistemazione idraulica del XIX secolo l'Adigetto fu deviato, in corrispondenza

della località Botti Barbarighe, in un nuovo alveo, assieme allo Scolo Ceresolo, in modo da

confluire nel Canalbianco presso l'idrovora di Voltascirocco, in comune di Adria; pertanto l'Adigetto

perse completamente il ruolo di ramo secondario dell'Adige, per assumere il ruolo di canale irriguo

e di bonifica. Nel XX a Rovigo fu interrato parte del tratto urbano dell'Adigetto, tra la stazione

ferroviaria e Viale Vittorio Veneto, al fine di realizzare un vasto parco pubblico.

La programmazione urbanistica provinciale e comunale ha riconosciuto recentemente all'Adigetto

la sua importanza naturalistica, in qualità di corridoio ecologico, ed ha promosso il recupero delle

sponde e degli habitat ripariali, mediante la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili, tra i quali

quelli dei quartieri Tassina nord e città giardino, poco a nord del Superstore.

Figura 3.24 Impianto idrovoro di Voltascirocco sull'Adigetto

Page 28: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 187 di 374

Invece lo Scolo Ceresolo è parzialmente impostato su paleoalvei dell'Adige e del Tartaro, ha una

lunghezza di 50 km e svolge funzione sia irrigua che di bonifica; ha origine presso Badia Polesine,

dove le acque sono derivate sia dall'Adige che dall'Adigetto.

Dopo Badia Polesine il corso prosegue in direzione parallela all'Adige, scorrendo a nord di

Lendinara; raggiunge poi il Comune di Rovigo, ove segna il limite nord del centro storico.

Tra la città di Rovigo e il nodo idraulico di Botti Barbarighe l'alveo è stato rettificato in occasione

delle bonifiche del XIX e XX secolo.

Figura 3.25 Nodo idraulico di Botti Barbarighe

Il nodo idraulico di Botti Barbarighe consente l'immissione dello Scolo Ceresolo nell'Adigetto; da

qui sono unificati nell'alveo del Naviglio Adigetto, che prosegue verso sud - est fino all'impianto

idrovoro di Voltascirocco, ove avviene l'immissione nel Canalbianco.

Il corso d'acqua, a causa dell'attraversamento di aree agricole e produttive è stato esposto, anche

recentemente, a fenomeni di inquinamento delle acque; nello scorso gennaio 2014 un ordinanza

del sindaco di Lendinara (n. 1 del 13/01/2014) ne ha vietato l'uso irriguo, a causa dell'elevata

carica batterica individuata nei campioni di acqua prelevati dall'Arpav.

Nell'ambito di interesse di questa indagine ambientale, si osserva che il corpo recettore del

depuratore di Porta Po - e di una parte della rete di fognatura bianca del quartiere Tassina - è lo

scolo Pelizzara, che rappresenta una antica derivazione dell'Adigetto, ad uso irriguo, ora svolgente

la funzione di collettore idraulico.

Poco più a sud del depuratore esso si immette nello Scolo Ramostorto - Campagna Vecchia -

Valdentro.

Page 29: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 188 di 374

3.1.2.A.2. IL SISTEMA RAMOSTORTO - CAMPAGNA VECCHIA - VALDENTRO

Il ramo cittadino del Ramostorto - Campagna Vecchia - Valdentro deriva dall'unione di due corsi

d'acqua paralleli, lo scolo Ramostorto - Campagna Vecchia e lo scolo Valdentro, eseguita in

concomitanza di lavori di sistemazione idraulica effettuati negli ultimi decenni del XX secolo e

attorno all'anno duemila, al fine di proteggere il territorio meridionale del comune di Rovigo da

fenomeni di esondazione ed allagamento. A tali richieste si è aggiunta quella della realizzazione

dell'idrovia commerciale Fissero - Tartaro - Canalbianco tra Mantova e il mare, che ha comportato

l'innalzamento del livello del Canalbianco, e la conseguente necessità di potenziare gli impianti

idrovori che immettono in quel corso d'acqua le acque raccolte dalla rete di bonifica.

L'innalzamento del Canalbianco ha comportato, da un lato, la necessità di aumentare le immissioni

dalla rete secondaria, al fine di stabilizzare il livello, e dall'altro ha richiesto di adattare alcuni

tracciati della rete secondaria, in virtù del cambiamento delle quote di deflusso.

Si sta analizzando, pertanto, un sistema idrografico assai complesso, la cui recente evoluzione,

almeno nell'ambito della città di Rovigo, è illustrata, oltre che dal testo seguente, dalla sequenza

dalla Figura 3.26 alla Figura 3.31.

Lo scolo Campagna Vecchia è il risultato del collegamento di corsi d'acqua già esistenti (paleolavei

dell'Adige e del Tartaro), ottenuto da lavori di bonifica, iniziati nel XV secolo sotto il dominio

veneziano e terminati soltanto nel secondo dopoguerra, al fine di recuperare la zona paludosa -

posta oltre la sponda settentrionale del Canalbianco - tra le località di Fratta Polesine, Rovigo e

Adria.

Il canale ha origine a Fratta Polesine, a partire dall'idrovora che consente il superamento del

Canale Scortico. A tale idrovora si attesta lo scolo Ramodipalo, che drena le campagne comprese

tra Badia Polesine, la sponda sud dell'Adigetto, Lendinara e Fratta Polesine.

Il Campagna Vecchia attraversa la zona agricola compresa tra Fratta Polesine, Villamarzana e

Costa di Rovigo fino a giungere, nei pressi di Grignano Polesine, alla Botte Buse, mediante la

quale, fino agli anni 90 del XX secolo, passava sotto al Valdentro (Figura 3.26).

Le prime strutture di questo nodo idraulico risalgono al 1604, quando un primo sifone fu costruito

per far sottopassare il Valdentro al Campagna Vecchia; nel 1852, ad opera del consorzio di

Bonifica Valdentro, il manufatto fu modificato, in modo che fosse il Campagna Vecchia a

sottopassare il Valdentro; questa configurazione rimase attiva fin quasi alla fine del XX secolo,

quando il Campagna Vecchia e il Valdentro furono uniti nell'unico attuale alveo (Figura 3.27).

Attualmente, a monte delle Botte Buse, in seguito ai medesimi lavori idraulici, buona parte della

portata del Campagna Vecchia già confluisce nello Scolo Valdentro attraverso un nuovo canale,

realizzato tra Costa di Rovigo e Grignano Polesine, che è stato collegato al vecchio alveo del

Valdentro parallelo alla SP 23.

Page 30: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 189 di 374

Figura 3.26 Il nodo idraulico di Botte Buse prima dei lavori di sistemazione idraulica (ultimo decennio del XX

secolo)

Figura 3.27 Attuale assetto del nodo idraulico di Botte Buse

Lo scolo Valdentro è un antico canale di irriguo e di bonifica, che ha origine a Badia Polesine e che

presenta un corso quasi parallelo al Campagna Vecchia; come il Campagna Vecchia è il risultato

di programmi di bonifica realizzati in lunghissimo periodo temporale, dalla Dominazione Veneziana

alla fine dello scorso XX secolo; dalle campagne a sud di Badia Polesine il Valdentro, che riceve

acqua anche dall'Adigetto, si dirige verso Fratta Polesine con un tracciato rettilineo; presso Fratta

avviene il superamento del Canale Scortico mediante una botte a sifone.

Oltre Fratta il tracciato attraversa Villamarzana, per poi svoltare a nord est presso l'attuale svincolo

tra la Traspolesana e l'autostrada A 13, in direzione di Grignano Polesine, lungo un tracciato

rettilineo adiacente alla SP 23. Prima della già accennata sistemazione idraulica, il Valdentro

proseguiva lungo questo tracciato, fino a convergere direttamente al ponte canale della Botte

Buse; in seguito ai recenti lavori idraulici gran parte della portata è stata deviata a sud verso lo

scolo Vespara, mentre il resto delle acque prosegue sul tracciato originario adiacente alla SP 23;

tale corso è stato però interrotto, in modo da collegarne la parte inferiore allo Scolo Campestrin,

che converge alla Botte Buse, mentre la parte superiore, come prima descritto, è stata collegata al

Page 31: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 190 di 374

Campagna Vecchia, in modo da diventarne una diramazione (Figura 3.28). Le acque dello scolo

Vespara, inoltre, sono rilanciate più a valle nel Canalbianco mediante l'idrovora di Bussari.

Figura 3.28 Sistemazione idraulica del vecchio alveo rettilineo dello scolo Valdentro

Nel comune di Rovigo l'alveo unito del Valdentro e del Campagna Vecchia termina oltre l'attuale

interporto in località Sant'Apollinare, dove giunge all'idrovora Ponti Alti, che lo collega al

Canalbianco (Figura 3.29).

Prima dei citati lavori di sistemazione idraulica il Ramostorto - Campagna Vecchia ed il Valdentro

proseguivano paralleli fino al comune di Ceregnano; ora, tra l'idrovora di Sant'Apollinare e la

ferrovia per Adria, rimane soltanto l'alveo originario del Valdentro, con la funzione di derivazione

irrigua; dopo il passaggio sotto la ferrovia ed il canale irriguo Adigetto - Canalbianco si ritrovano i

due alvei originari (Figura 3.30).

Page 32: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 191 di 374

Figura 3.29 Impianto idrovoro di Sant'Apollinare sullo Scolo Valdentro - Ramostorto - Campagna Vecchia

Figura 3.30 Nodo idraulico di Sant'Apollinare di Rovigo

Di qui i canali proseguono appaiati fino a Ceregnano, dove il Ramostorto svolta in direzione di

Lama Polesine; da questa località il Ramostorto (Irriguo) si dirige verso Adria, con tracciato quasi

parallelo alla ferrovia e alla SR 443. Presso la località Cicese svolta a nord - est, in modo da

confluire nel canale Fossetta, in località Chiavica del Bosco.

Sempre dalla divergenza di Ceregnano ha origine il canale Fossetta, avente sia funzione irrigua,

che di scolmatore del Ramostorto; esso prosegue verso est attraversando la campagna tra

Page 33: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 192 di 374

Ceregnano, Villadose e Adria, dove in località Chiavica del Bosco si ricongiunge appunto al

Ramostorto. L'attuale alveo principale del Fossetta - Ramostorto è stato deviato, in seguito ai già

menzionati lavori idraulici, presso la località Valliera di Adria, in modo da confluire nello scolo

Buniolo, che prosegue poi fino all'idrovora di Cengiaretto, ove avviene il sollevamento nel

Canalbianco.

Il Valdentro, da Ceregnano prosegue a nord - est verso Villadose, fino alla località Cà Tron nel

comune di Adria; da qui fino alla località Liparo prosegue affiancato all'Adigetto; in seguito svolta a

sud est, poi prosegue diritto verso est attraversando la campagna a nord di Adria, quindi svolta a

sud, in località Campelli, e con tracciato parallelo alla SR 495 confluisce nel canale Fossetta, in

località Pontinovi. Da questo punto il canale, noto come Fossetta - Bosco - Amolara - Valdentro,

prosegue secondo un tracciato ad arco, fino alla località Amolara, dove avviene la confluenza nel

Canalbianco (Figura 3.31).

Fino al 1992 qui era attivo il vecchio impianto idrovoro, costruito negli anni 70 del XIX secolo

nell'ambito della bonifica della Campagna Vecchia Inferiore e ora sostituito da quello attuale.

Il vecchio impianto, in stile neoclassico, è stato recuperato nel 2001 come ostello e come Museo

della Bonifica.

Figura 3.31 Idrovora Amolara (Adria)

La stampa locale illustra tre episodi di inquinamento delle acque dello Scolo Valdentro, nel tratto a

monte di Rovigo: i primi due accaddero nel novembre 2006 e nell'agosto del 2013, presso il

Comune di Arquà Polesine; del primo le analisi compiute dall'Arpav non hanno accertato la causa,

mentre il secondo si imputa al lavaggio di contenitori contenenti anticrittogamici ad uso agricolo.

Il terzo episodio è accaduto nel territorio di Badia Polesine, nel gennaio 2008, e le cause

sembrarono non attribuibili a trattamenti fitosanitari, data la stagione invernale.

Tali episodi comportarono notevoli danni alla fauna ittica.

Page 34: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 193 di 374

3.1.2.B. PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEL TARTARO - CANALBIANCO

Si è visto nel capitolo 1 che il Piano di assetto idrogeologico individua le aree di pericolosità

idraulica e le aree a rischio idraulico, valutate secondo il DPCM 29/9/1998 e ottenute mediante

modellazione matematica. Secondo la Carta di Pericolosità Idraulica il territorio di Rovigo risulta

classificato come zona a pericolosità moderata, per le aree soggette a scolo meccanico (Figura

3.32); inoltre vi sono alcune aree di modesta estensione, classificate a pericolosità idraulica

moderata P1 per inondazione.

Risultano invece assenti aree di pericolosità idraulica media P2 ed elevata P3.

Figura 3.32 Estratto dalla Carta della Pericolosità idraulica del PAI (tavola PERUNI)

Nel riquadro n. 11 della carta precedente si individua il territorio comunale appartenente al

sottobacino del Ramostorto – Campagna Vecchia, che comprende anche l'area allo studio

(seguente Figura 3.33); si osservano delle aree a pericolosità P1 poste tra Grignano Polesine e

Borsea, in corrispondenza del nodo idraulico di Botte Buse.

Altre aree P1 sono situate tra la zona industriale di Borsea e l’interporto, ai margini del canale

Ramostorto – Campagna Vecchia. Le medesime aree sono riportate anche nella Carta della

Fragilità del PAT (tavola B 03, si veda pertanto anche il capitolo 1).

Page 35: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 194 di 374

Figura 3.33 Tavola del PAI sulle pericolosità idraulica nel sottobacino Ramostorto - Campagna Vecchia

Per le aree classificate pericolose (e cioè per l’intero territorio) valgono le disposizioni di cui al

Titolo II (articoli dal 10 al 15) delle Norme Tecniche di Attuazione del PAI; in particolare per tali

aree, salvo che per l’esecuzione di opere di pubblica utilità, è vietato:

• eseguire scavi o abbassamenti del piano di campagna capaci di compromettere la stabilità

delle fondazioni degli argini;

• realizzare intubazioni o tombinature dei corsi d’acqua superficiali, ad eccezione degli

interventi di mitigazione del rischio, di tutela della pubblica incolumità e quelli previsti dal

piano di bacino;

• posizionare manufatti in modo da ostacolare il libero deflusso delle acque.

Page 36: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 195 di 374

Non si ravvisano interventi siffatti nell’ambito della realizzazione del Piano di Riordino Dall'Aglio e

degli edifici commerciali in esso contenuti.

Secondo il PAI “nelle aree classificate a pericolosità moderata P1 spetta agli strumenti urbanistici

ed ai piani di settore prevedere e disciplinare l’uso del territorio, le nuove costruzioni, i mutamenti

di destinazione d’uso, la realizzazione di nuovi impianti, opere ed infrastrutture pubbliche o di

interesse pubblico, gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, in relazione al grado di

pericolosità individuato e nel rispetto dei criteri e indicazioni generali del presente Piano”.

Per quanto riguarda le disposizioni del PAI nel territorio comunale, esse sono state recepite come

vincolo nel PAT di Rovigo, disciplinato all’art. B10 delle NTA e rappresentato nella Carta dei Vincoli

e della Pianificazione Territoriale.

Si presenta anche il seguente estratto della Carta del Rischio Idraulico del PAI.

Figura 3.34 Estratto dalla Carta del Rischio idraulico del PAI (tavola RISIDR)

Si osserva che le zone del territorio comunale, già considerate a pericolosità idraulica moderata

P1, sono aree a rischio idraulico moderato R1.

Allegata al PAI è la Carta del Rischio idraulico redatta dall'Unione Regionale Veneta Bonifiche, con

valutazioni e criteri di individuazione diversi rispetto a quelli del DPCM 29/9/1998.

Nella carta (Figura 3.35) sono evidenziate con simbologie diverse le aree a rischio idraulico (aree

allagate almeno una volta negli ultimi 20 anni) e le aree ad alto rischio allagamento (aree soggette

ad alta probabilità di allagamento con tempo di ritorno 2 - 5 anni).

Page 37: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 196 di 374

Figura 3.35 Estratto dalla Carta del Rischio idraulico dell'Unione Regionale Veneta Bonifiche

Rispetto alla cartografia del PAI, il rischio di allagamento è esteso anche all'attuale nuovo quartiere

residenziale "città giardino", compreso tra l'ansa dell'Adigetto e viale Porta Po, oltre alla parte del

territorio comunale a oriente dell'Adigetto. Le zone ad alto rischio di allagamento non interessano

l'area di indagine, in quanto poste a nord dell'Adigetto in località Roverdicré.

Nel paragrafo successivo si mostrerà come tali zone aggiunte siano state individuate dal consorzio

di bonifica Polesine Adige Canalbianco, dal 2009 assorbito dal Consorzio di Bonifica Adige Po.

3.1.2.C. CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE PO

Nel capitolo 1 si è illustrato che il territorio del comune di Rovigo appartiene al Consorzio di

Bonifica Adige Po, derivante dall'accorpamento del Consorzio della Bonifica Padana Polesana e

del Consorzio Polesine Adige Canalbianco.

Page 38: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 197 di 374

A seguito del grave ed esteso abbassamento del suolo, avvenuto prevalentemente negli anni ’50

del secolo XX, si è resa necessaria la radicale modifica del sistema di scolo, da prevalente scolo

naturale a totale sollevamento meccanico; ciò ha comportato, oltre a maggiori oneri di gestione

(per nuove idrovore e per il potenziamento delle esistenti), una maggiore esposizione al rischio di

allagamenti nelle zone poste sotto il livello del mare e l'aumento delle infiltrazioni dagli argini dei

corsi d’acqua principali, che danno un apporto costante di acqua.

Dei fenomeni di infiltrazione lungo il Canalbianco derivano dai nuovi maggiori livelli idrometrici

necessari alla navigabilità. Il Consorzio ha fatto presente tale situazione all’Autorità di Bacino del

Canalbianco, chiedendo che il problema fosse inserito nel Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.),

per individuare le soluzioni necessarie ad eliminare o a controllare convenientemente il fenomeno.

Fa parte del "Piano generale di bonifica e di tutela del territorio" la Carta del rischio idraulico, dalla

quale è tratto il seguente estratto per il quartiere Tassina e la località Borsea (Figura 3.36), nella

quale si osserva che l'area del Piano Dall'Aglio non è soggetta a fenomeni di rischio idraulico, ma

nelle vicinanze il nuovo quartiere residenziale "città giardino", compreso tra viale Porta Po e l'ansa

dell'Adigetto, nei pressi del depuratore, è segnalato come area a deflusso difficoltoso, così come la

zona industriale di Borsea, compresa tra viale Porta Po, viale del Lavoro e l'Interporto, peraltro già

considerata dal PAI a pericolosità idraulica moderata.

Le aree soggette ad inondazioni periodiche si trovano invece ad est del centro cittadino, oltre

l'Adigetto.

I contenuti appena illustrati compaiono anche Carta della Fragilità del PAT, sulla quale la zona tra

viale Porta Po e l'Adigetto è denominata PAC - 42; il Rapporto Ambientale e la Relazione Idraulica

del PAT illustrano che la medesima ha registrato criticità legate alle basse quote del piano

campagna, con allagamenti anche recenti (anno 2005).

Secondo il Consorzio di Bonifica, l'area è piuttosto depressa ed è servita soltanto dallo scolo

Pelizzara; nell’area insiste altresì il vecchio impianto di depurazione tutt’ora in funzione.

Il recente insediamento residenziale (denominato Città Giardino) è servito da un fosso privato di

sezione inadeguata; pertanto il consorzio di bonifica ha richiesto il suo risezionamento e la

creazione di un nuovo bacino di laminazione con recapito in Adigetto, interessante una superficie

di 4568 m2 e corrispondente a un volume di invaso di entità pari a 4568 m3.

Contemporaneamente il consorzio ha previsto l'allargamento del manufatto sottopassante la

ferrovia, per lo scolo Pelizzara.

Attualmente la situazione risulta migliorata anche per effetto dell'ammodernamento della rete

fognaria e per la sistemazione dei fossati adiacenti alla SS 16, uno dei quali avvenuto nell'ambito

del Piano Dall'Aglio.

Page 39: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 198 di 374

Figura 3.36 Estratto della carta del rischio idraulico secondo il consorzio di Bonifica Adige - Po

3.1.2.D. PRESCRIZIONI URBANISTICHE A TUTELA DEL RISCHIO IDRAULICO

In conformità alle indicazioni fornite dalla DGRV n. 1841/2007, fra le opere relative alla messa in

sicurezza da un punto di vista idraulico, si dovranno prevedere:

• pavimentazioni drenanti su sottofondo permeabile per i parcheggi; le aree adibite a

parcheggio potranno inoltre essere previste altimetricamente più depresse rispetto al piano

di imposta dei fabbricati e delle strade allo scopo di garantire un ulteriore invaso, fruibile in

caso di allagamento;

• aree verdi conformate in modo tale da massimizzare la capacità di invaso e laminazione;

• volumi compensativi di laminazione finalizzati a garantire l'invarianza idraulica, di norma

realizzati all’interno di ciascuna area di intervento.

In base alla medesima DGRV gli interventi vengono classificati nel seguente modo:

Page 40: E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, … · E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente

Nome progetto

Superstore di Rovigo, Via 8 Marzo: verifica di assoggettabilità

ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.

Data Agosto 2014 Rev. 00

Committente:

Studio ing. Gianni Dal Moro via Borin, 48/A – 31100 TREVISO

N° commessa: 3970

E' vietata la copia, la riproduzione, la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, della presente documentazione senza autorizzazione

Pagina 199 di 374

• di “trascurabile impermeabilizzazione potenziale” per superfici di estensione inferiore a 0,1

ha;

• di “modesta impermeabilizzazione potenziale” per superfici comprese fra 0,10 e 1,00 ha;

• di “significativa impermeabilizzazione potenziale” per superfici comprese fra 1,00 e 10,00

ha;

• di “marcata impermeabilizzazione potenziale” per superfici superiori a 10 ha.

In merito alla tipologia degli interventi viene previsto quanto segue:

• nel caso di “trascurabile impermeabilizzazione potenziale”, sarà sufficiente adottare buoni

criteri costruttivi per ridurre le superfici impermeabili;

• nel caso di “modesta impermeabilizzazione potenziale”, oltre al dimensionamento dei

volumi compensativi cui affidare funzioni di laminazione delle piene, si dovrà prevedere che

le luci di scarico non eccedano le dimensioni di un tubo di diametro D = 200 mm e che i

tiranti idrici ammessi nell’invaso non eccedano il metro;

• nel caso di “significativa impermeabilizzazione potenziale” andranno dimensionati i tiranti

idrici ammessi nell’invaso e le luci di scarico in modo da garantire la conservazione della

portata massima defluente dall’area in trasformazione ai valori precedenti

l’impermeabilizzazione;

• nel caso infine di “marcata impermeabilizzazione potenziale” è richiesto uno studio di

dettaglio molto approfondito.

L'intervento di realizzazione della media struttura e delle pertinenze esterne ha comportato la

modifica delle superfici per poco meno di 1 ha, pertanto è di modesta impermeabilizzazione

potenziale, ma è stato realizzato in virtù della normativa antecedente la DGRV 1841/2007 e

pertanto non vi è piena corrispondenza alle sue prescrizioni; si vedrà più avanti però che il

massimo tirante idrico nella sezione di condotta all'uscita è comunque inferiore al metro.

Per quanto concerne gli aspetti relativi alla qualità delle acque meteoriche, si dovrà fare riferimento

ai contenuti del Testo Unico Ambientale di cui al Decreto Legislativo n. 152/2006 (art. 113) nonché,

in carenza di specifica normativa approvata, all’art. 38 del Piano di Tutela delle Acque della

Regione Veneto.

3.1.2.E. ACQUEDOTTO E FOGNATURE

Il comune di Rovigo è compreso nel bacino del Polesine, che fino alle recenti semplificazioni in

materia di enti locali corrispondeva all'Ambito Territoriale Ottimale, la cui Autorità è stata sostituita,

dal 2013, dal Consiglio di Bacino. Il gestore unico del servizio idrico integrato è il consorzio

Polesine Acque, che opera direttamente sulle reti di acquedotto e di fognatura.