E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in...

69
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI" SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI SOCIALI - ODONTOTECNICO ORISTANO I.I.S. MELONI Meloni E S A M E DI S T A T O ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Ai sensi dell’Art. 5 del DPR n.323 del 23/07/98) APPROVATO IN DATA 15/05/2018 CLASSEV SEZ. CALBERGHIERO TECNICO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: SALA E VENDITA

Transcript of E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in...

Page 1: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"DON DEODATO MELONI"

SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI SOCIALI - ODONTOTECNICO

ORISTANO

I.I.S. MELONI Meloni

E S A M E DI S T A T O

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Ai sensi dell’Art. 5 del DPR n.323 del 23/07/98)

APPROVATO IN DATA 15/05/2018

CLASSEV SEZ. CALBERGHIERO

TECNICO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE: SALA E VENDITA

Page 2: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

1

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Dirigente Scolastico

Prof. Gian Domenico Demuro

MATERIE DOCENTI FIRMA DEL DOCENTE

Religione Sanna Veronica

Italiano Dalla Libera Maria Cinzia

Storia Dalla Libera Maria Cinzia

Inglese Trudu Carla

Spagnolo Cadoni Tiziana

Matematica Cadeddu Raimondo

Diritto e tecnica amministrativa Lobina Amalia

Laboratorio servizi enogastronomici settore Sala

Sechi Gabriele

Laboratorio servizi enogastronomici set-tore Cucina

Sechi Mario

Scienza e cultura dell’alimentazione Dessì Lucio

Sostegno Lutzu Alessandra

Educazione fisica Palmas Maurizio

Page 3: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

2

INDICE

PAGINA

Il Consiglio di classe (firme dei docenti) 1

Indice 2

1 – Presentazione dell’Istituto 3

2 – Profili professionali 3-4

3 – Composizione del Consiglio di classe 4

4 - Docenti tutor percorso “Alternanza Scuola – Lavoro 4

5 – Commissari interni 5

6 - Composizione della classe 5

7 – Credito scolastico e Credito formativo 5

8 - Presentazione della classe e obiettivi mediamente raggiunti 5-6

9 – Attività curriculari 6

10 - Attività complementari realizzate 6

11 - Attività di recupero 6

12 - programmazione didattico-educativa 7

13 - metodologie adottate nell’insegnamento-apprendimento 7

14 - strumenti utilizzati 7

15 - verifiche 7

16 - simulazione terza prova scritta 7- 8

17 – Griglia di valutazione simulazione terza prova scritta- Tipologia B/C 8

18 - Criteri di valutazione 8

19 – Griglie di valutazione 9-10-11-12-13

Parti integranti del documento e elenco allegati 14

Programmi didattici per disciplina da pag.15 a pag. 36

Relazioni finali per disciplina da pag. 37 a pag. 54

Prove di simulazione 3^prova scritta da pag. 55 a pag. 67

Page 4: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

3

1 - PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L'Istituto di Istruzione Superiore per l'Agricoltura e l'Ambiente "Don Deodato Meloni" è sorto nel 1970. La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno scolastico 2002/2003 ospita l'Istituto per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, mentre dall’anno scolastico 2014/2015 è stato unificato all’ Istituto per i Servizi Sociali e Odontotecnico. L'Istituto opera nel settore dell'istruzione professionale da più di trent'anni; questa notevole espe-rienza è a disposizione degli allievi che desiderano acquisire una professionalità di alto livello an-che nei settori della ristorazione o dell'accoglienza nel campo turistico-alberghiero. Le strutture della scuola, moderne ed efficienti, offrono agli allievi laboratori di Sala-Bar, Cucina e Ricevimento per le simulazioni aziendali; sono inoltre presenti due laboratori di Informatica per lo studio delle materie tecniche. Le numerose richieste di personale qualificato che giungono direttamente alla scuola stanno ad indicare la facilità, per gli studenti, di entrare, al termine del percorso scolastico, nel mondo del lavoro senza difficoltà. Gli allievi dell'Indirizzo Alberghiero, durante il Biennio comune, acquisiscono una visione globale dei tre settori: Sala, Cucina e Segreteria; al terzo anno scelgono la specializzazione definitiva. Gli studenti hanno la possibilità di proseguire gli studi frequentando il Triennio successivo, al ter-mine del quale potranno sostenere l'Esame di Stato.Durante il quarto e quinto anno è prevista la partecipazione al progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”, in cui gli studenti ricevono lezioni e parte-cipano a stage extracurricolari, con visite guidate presso aziende del settore della loro specializza-zione.L'Istituto cura ed agevola il collocamento dei diplomati presso i migliori alberghi nazionali ed esteri e presso le aziende del settore turistico-alberghiero. La particolare natura dell'Istituto, cioè il collegamento fra gli obiettivi educativi, fondamentali per ogni tipo di scuola secondaria superiore, e gli obiettivi professionali specifici, rendono possibile la formulazione sia di una finalità sia di un obiettivo formativo finale sostanzialmente unitari. La finalità didattico-educativa è, infatti, la formazione unitaria ed organica dell'uomo, del cittadino e del lavoratore operante nel settore agrario-turistico-alberghiero.A tale finalità concorrono due istanze formative, lo sviluppo culturale, sia in senso quantitativo (apertura a molteplici istanze cul-turali), sia in senso qualitativo (migliore organizzazione delle conoscenze acquisite), e una disposi-zione professionale consistente nell'attitudine ad affrontare e risolvere i più diversi problemi ine-renti all'attività di lavoro prescelta.

2 - PROFILI PROFESSIONALI Il Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera al termine del percorso quinquennale ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di:

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

comunicare in almeno due lingue straniere;

attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

Page 5: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

4

Dovrà, inoltre, dimostrare il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici dell’indirizzo. Nell’articolazione <<Servizi di sala e vendita>> il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela valorizzando i prodotti tipici.

3 -COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente Scolastico: Prof. GIAN DOMENICO DEMURO

MATERIE

ORE SETT. DOCENZA QUALIFICA Continuità didattica

Religione 1 Sanna Veronica Doc. Tempo Ind. SI

Italiano 4 Dalla Libera Maria Cinzia Doc. Tempo Ind. SI

Storia 2 Dalla Libera Maria Cinzia Doc. Tempo Ind. SI

Inglese 3 Trudu Carla Doc. Tempo Ind. NO

Spagnolo 3 Cadoni Tiziana Doc. Tempo Ind. SI

Matematica 3 Cadeddu Raimondo Doc. Tempo Ind. NO

Diritto e tecnica amministrativa

5 Lobina Amalia Doc. Tempo Ind. SI

Laboratorio servizi enogastronomici settore Sala

4 Sechi Gabriele Doc. Tempo Ind.

NO

Laboratorio servizi enogastronomici set-tore Cucina

2 Sechi Mario Doc. Tempo Ind. SI

Scienza e cultura dell’alimentazione

3 Dessì Lucio Doc. Tempo Ind. SI

Sostegno 18 Lutzu Alessandra Doc. Tempo determ. SI

Ed. fisica 2 Palmas Maurizio Doc. Tempo. Ind. SI

4 - DOCENTE TUTOR PERCORSO “ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO -

DOCENTE TUTOR DISCIPLINA

Prof. Gabriele Sechi Laboratorio servizi enogastronomici settore Sala

5 - COMMISSARI INTERNI -

Page 6: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

5

DOCENTI

DISCIPLINE

Dalla Libera Maria Cinzia Italiano e Storia

Cadoni Tiziana Spagnolo

Sechi Gabriele Laboratorio servizi enogastronomici settore Sala

6 -COMPOSIZIONE DELLA CLASSE -

Numero alunni iscritti inizio anno scolastico: 16 Numero alunni frequentanti: 14 (di cui 2 maschi e 12 femmine) Numero di alunni con PEI 2 Numero alunni con PDP differenziato1 Numero alunni pendolari 11

L’elenco degli alunni è contenuto in allegato al presente documento (ALL. n 1)

7 - CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Per l’attribuzione del credito scolastico si fa riferimento a quanto prescritto dalla normativa vigente e alla tabella ministeriale che rimanda alla media dei voti raggiunta negli ultimi tre anni di corso dai singoli candidati alla fine dell’anno scolastico. Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente.Considerato chela media dei voti determina la banda di oscillazione, il punteggio minimo e massimo attribuibile verrà assegnatoin base aiseguenti criteri: assiduità nella frequenza, impegno e partecipazione ad eventuali attività integrative interne alla scuola, profitto scolastico e partecipazione al Progetto “Alternanza Scuola-lavoro”. Il credito formativo considera le esperienze maturate al di fuori dell’ambiente scolastico in coerenza con l’indirizzo di studi.All'interno della banda di oscillazione, verrà assegnato il punteggio aggiuntivo sulla base di esperienze formative, culturali e sociali maturate negli ultimi tre anni in ambito extrascolastico edebitamente documentate.

8 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSEE OBIETTIVI MEDIAMENTE RAGGIUNTI

La classe è formata da 14 alunni frequentanti, di cui 2 ripetenti; del gruppo fanno parte un’alunna con PDP differenziato e due alunni con programmazione per obiettivi minimi. Positivo e per lo più corretto il rapporto con i docenti, basato sulla fiducia e reciproco rispetto. La continuità didattica, garantita nel corso del triennio nella maggior parte delle discipline, non si è concretizzata in un maggiore interesse e partecipazione verso il lavoro scolastico; alcuni alunni, pur applicandosi, hanno palesato difficoltà nella comprensione ed esposizione dei contenuti e scarsa autonomia, altri non si sono impegnati adeguatamente, manifestando spesso nel corso dell’anno una certa indolenza e difficoltà ad organizzarsi nello studio individuale. Si è resa necessaria in diverse discipline un’attività di recupero e costanti interventi di sistematizzazione dei contenuti, con rallentamenti nelle verifiche e nello svolgimento dei programmi, alcuni dei quali non sono stati completati, mentre altri non sono stati approfonditi. In generale la frequenza è stata regolare con qualche distinguo: infatti la presenza discontinua da parte di alcuni alunni ha comportato assenze alle verifiche scritte, alle prove di simulazione, oltre che un sistematico rinvio delle verifiche orali.

Page 7: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

6

Per quanto riguarda gli obiettivi e il livello di preparazione raggiunti, ad oggi si rileva che solo un

limitato gruppo di alunni ha raggiunto obiettivi pienamente sufficienti o discreti; un altro gruppo,

più numeroso, si attesta su valutazioni di stretta sufficienza con un livello di preparazione nel

complesso accettabile; infine, un terzo gruppo, a causa della scarsa applicazione e dell’impegno

irregolare, ha conseguito solo parzialmente gli obiettivi previsti, attestandosi su un livello di

preparazione non sufficiente in diverse discipline.

Pertanto, a tutti gli allievi, e in particolare a quelli che non hanno raggiunto appieno gli obiettivi

didattici e che presentano, a tutt’oggi, una preparazione superficiale e incompleta in diverse

discipline, vengono richiesti maggior impegno e applicazione nello studio.

Risultati migliori si riscontrano nell’alternanza scuola-lavoro e nelle materie tecnico-pratiche di

indirizzo. L’attività di alternanza completata nel corso di quest’anno è stata per tutti gli allievi

un’esperienza qualificante e positiva, che ha permesso loro di arricchire il bagaglio culturale e

professionale e al contempo di ottenere una valutazione discreta e per alcuni, ottima.

Per quanto concerne gli obiettivi mediamente raggiunti dagli alunni fino alla data odierna in ciascuna disciplina, si rinvia alle relazioni presentate dai singoli docenti.

9 - ATTIVITÀ CURRICOLARI Per quanto concerne lo svolgimento dei programmi ministeriali, si fa riferimento alle relazioni dei singoli docenti, parti integranti del presente documento. I docenti si riservano, ove necessario, di integrare o approfondire gli argomenti trattati in ciascuna materia oltre la data del presente documento.

10 - ATTIVITÀ COMPLEMENTARI REALIZZATE

Orientamento Partecipazione Sardinia Job Day – a Cagliari

Attività culturali Rappresentazione teatrale a Paulilatino: il “Caso Dorian Grey”

(24/10/2017) Partecipazione al reading “Una stagione ribelle. Storie di

Naufraghi e Sopravvissuti” di L. Braina, presso l’aula magna dell’Istituto.

Altre uscite didattiche Fiera del Cioccolato a Sassari

11 - ATTIVITÀ DI RECUPERO L’attività di recupero delle carenze è stata svolta, da tutti i docenti, in itinere quasi quotidianamen-te, attraverso le pause didattiche e ogni qualvolta la situazione lo richiedesse.Gli studenti che si so-no impegnati con maggiore regolarità hanno raggiunto risultati adeguati all’impegno profuso.

Page 8: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

7

12 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Per quanto concerne la programmazione didattico-disciplinare, il Consiglio di Classe si è attenuto alle indicazioni presenti nel PTOF e a quanto deliberato nelle riunioni per Assi Culturali. La programmazione di ogni docente ha tenuto conto delle differenti personalità e problematiche degli alunni, dei loro differenti interessi, delle diverse capacità e modalità di partecipazione ed impegno.

13 - METODOLOGIE ADOTTATE NELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Per tutte le discipline, l’attività d’insegnamento è stata realizzata cercando di conseguire gli obiettivi prefissati, articolando i contenuti in Moduli e Unità Didattiche, adottando quale metodologia comune, soprattutto lezioni frontali e dialogate, approfondimenti, analisi di casi particolari, analisi guidata di libri di testo e di altri testi, proiezione di filmati, attività laboratoriali,problem solving, con riferimento ove possibile alla realtà operativa circostante. Il lavoro didattico si è svolto in modo da valorizzare le qualità personali degli alunni e in modo da coinvolgerli tutti,seguendoli, per quanto possibile, individualmente. Si è cercato di sviluppare le capacità di astrazione e sistematizzazione delle conoscenze acquisite utilizzando il processo deduttivo e induttivo, ma anche abituando gli alunni alle discussioni, e all’esercizio dello spirito critico.

14 - STRUMENTI UTILIZZATI - Gli strumenti utilizzati dai docenti sono i seguenti: libro di testo, altri testi di raffronto, giornali, documenti, dispense e unità didattichee slide preparate dal docente, fotocopie, mappe concettuali, lavagna interattiva, PC personale del docente, film, documentari, calcolatrice, laboratorio sala e bar, attrezzature sportive. 15 –VERIFICHE - Nel corso dell’anno scolastico, ogni docente del Consiglio di Classe ha svolto verifiche periodiche tese a monitorare i livelli di apprendimento e a guidare gli alunni per valorizzarne le conoscenze, le competenze e le abilità. Sono state effettuate prove orali mediante interrogazioni individuali, dibattiti, interventi; prove scritte e pratiche, questionari, test, prove strutturate, esercitazioni. Per quanto riguarda la Prima Prova Scritta, l’insegnante di Lingua e Letteratura Italiana ha fatto eseguire, sulla base delle tracce delle prove d’Esame degli anni precedenti, esercitazioni e verifiche delle seguenti tipologie testuali: analisi del testo letterario, stesura di saggi brevi e articoli di giornale, tema storico e tema di argomento generale. Per la Seconda Prova Scritta l’insegnante di Scienza e Cultura dell’Alimentazione ha effettuato esercitazioni secondo le tipologie previste dal Regolamento Ministeriale.

16 - SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA -

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due (2) prove pluridisciplinari o “Simulazione della Terza Prova Scritta dell’Esame di Stato” come da tabella:

Page 9: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

8

28.02.2018 Tipologia B-C Storia spagnolo Diritto e tecnica amministrativa Lab. Servizi enogastronomici settore sala Inglese

2 quesiti per materia a risposta singola e quattro a risposta multipla

11.04.2018 Tipologia B-C

matematica Inglese Spagnolo Diritto e tecnica amministrativa Lab. Servizi enogastronomici settore sala

2 quesiti per materia a risposta singola e quattro a risposta multipla

Il risultato conseguito nelle 2 simulazioni di 3^ prova d’esame è da considerarsi nel complesso non positivo.

17 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA –TIPOLOGIAB/C

nulle insufficienti mediocri sufficienti buone ottime

Aderenza alla traccia

0 0.10 0.15 0.20 0,25 0,30

Conoscenze 0 0.20 0.25 0.30 0,35 0,40

Correttezza for-male e/o tecnico-scientifica

0 0.10 0.15 0.20 0.25 0,30

Tipologia B Numero quesiti 10. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta esatta è 1.00. Tipologia C Numero quesiti: 20. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 0,25. Tempo assegnato: 90 minuti. 18 - CRITERI DI VALUTAZIONE I docenti hanno valutato i livelli di apprendimento degli alunni secondo i parametri e i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. La valutazione complessiva, nei vari ambiti disciplinari, è scaturita a seguito di una serie di prove in forma scritta, orale, pratica e dalla considerazione di una serie di elementi, quali:

la regolarità della frequenza

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo e didattico

l’impegno

l’acquisizione delle conoscenze;

le capacità e abilità evidenziate;

le competenze raggiunte;

le reali potenzialità di ciascun alunno. Il voto di condotta è stato attribuito, su proposta del coordinatore, dall’intero Consiglio di Classe nel rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari.

Page 10: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

9

19 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO

Tipologia A: analisi del testo

Indicatori Descrittori Punteggio asse-

gnato

Competenza linguistica

Ortografia, sintassi e

punteggiatura

Lessico

- Corrette

- Accettabili, con qualche imprecisione o lievi errori

- Sufficienti, con alcuni errori

- Insufficienti, a causa di frequenti errori gravi

- Vario ed appropriato

- Abbastanza articolato

- Limitato, con alcune improprietà

- Ristretto, con improprietà diffuse

2

1,5

1

0,5

2

1,5

1

0,5

Comprensione del testo og-

getto d’analisi

-Comprende il messaggio testuale nella sua comples-

sità

- Dimostra una sufficiente comprensione del testo

- Comprende solo superficialmente il significato del

testo

3

2

1

Competenza testuale (co-

struzione di un testo

d’analisi)

-Individua con sicurezza le strutture retoriche e stili-

stiche e la loro funzione comunicativa

- Dimostra una buona padronanza delle strutture re-

toriche e stilistiche

- Dimostra una sufficiente conoscenza delle strutture

retoriche e stilistiche

- Non riesce a cogliere l’assetto retorico e stilistico

del testo

4

3

2

1

Interpretazione complessiva

e approfondimenti

- Dimostra riflessione critica e piena capacità di con-

testualizzare il testo

- Sviluppa diversi punti critici e contestualizza in mo-

do efficace

- Presenta sufficienti spunti di riflessione e contestua-

lizzazione

- Non presenta spunti di riflessione critica e si limita a

osservazioni generiche

4

3

2

1

Punteggio

Page 11: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

10

Tipologia B: Saggio breve/ articolo giornalistico

Indicatori Descrittori Punteggio asse-

gnato

Competenza linguistica

Ortografia, sintassi e

punteggiatura

Lessico

- Corrette

- Accettabili, con qualche imprecisione o lievi

errori

- Sufficienti, con alcuni errori

- Insufficienti, a causa di frequenti errori gravi

- Vario ed appropriato

- Abbastanza articolato

- Limitato, con alcune improprietà

- Ristretto, con improprietà diffuse

2

1,5

1

0,5

2

1,5

1

0,5

Trattamento dei documenti - Analizza ed elabora i documenti, integrandoli

con conoscenze personali

- Usa i documenti in modo appropriato, ma senza

apporti personali

- Si limita a tenere conto di alcuni dati senza ela-

borarli

3

2

1

Competenza testuale (costruzio-

ne del testo e rispetto delle rego-

le della tipologia; presenza di ti-

tolo e destinazione editoriale)

- Rispetta le consegne e struttura il testo in modo

corretto e coeso

- Rispetta le consegne e struttura il testo in modo

sufficientemente organico

- Rispetta le consegne e struttura il testo in modo

semplice e lineare

- Non si attiene alle modalità della tipologia te-

stuale

4

3

2

1

Argomentazione e riflessione cri-

tica

- Elabora i documenti con apporti critici originali

- Presenta qualche spunto critico ben argomen-

tato

- Presenta scarsi spunti critici e argomenta in

modo approssimativo

- Presenta scarsi spunti critici e non argomenta

4

3

2

1

Punteggio Somma descrittori

Page 12: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

11

Tipologia C:( tema storico)

Indicatori Descrittori Punteggio assegnato

Competenza linguistica

Ortografia, sintassi e

punteggiatura

Lessico

- Corrette

- Accettabili, con qualche imprecisione o lievi

errori

- Sufficienti, con alcuni errori

- Insufficienti, a causa di frequenti errori gravi

- Vario ed appropriato

- Abbastanza articolato

- Limitato, con alcune improprietà

- Ristretto, con improprietà diffuse

2

1,5

1

0,5

2

1,5

1

0,5

Competenza testuale (rispetto

della traccia e conoscenza degli

argomenti)

- Sviluppa la traccia in modo esauriente, con

ricchezza di informazioni appropriate

- Sviluppa la traccia in modo appropriato, con

informazioni e riferimenti storici adeguati

- Sviluppa la traccia con osservazioni perti-

nenti

- Sviluppa gli aspetti principali inerenti la

traccia, l’informazione storica è essenziale

- Illustra la traccia in modo prevalentemente

ripetitivo e le conoscenze storiche sono in-

complete o approssimative

- Illustra la traccia in modo inadeguato per-

ché gli mancano i riferimenti storici

6

5

4

3

2

1

Argomentazione e riflessione cri-

tica

- Sviluppa l’analisi con apporti critici originali

e argomenta in modo adeguato

-Nell’analisi della situazione storica presenta

alcuni spunti critici ben argomentati

- Ricostruisce il quadro storico in modo so-

stanzialmente accettabile

- La prospettiva storica è generica è semplifi-

cata

- Presenta scarsa riflessione storica

5

4

3

2

1

Punteggio

Page 13: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

12

Tipologia D: tema di ordine generale

Indicatori Descrittori Punteggio assegna-

to

Competenza linguistica

Ortografia, sintassi e

punteggiatura

Lessico

- Corrette

- Accettabili, con qualche imprecisione o lievi

errori

- Sufficienti, con alcuni errori

- Insufficienti, a causa di frequenti errori gravi

- Vario ed appropriato

- Abbastanza articolato

- Limitato, con alcune improprietà

- Ristretto, con improprietà diffuse

2

1,5

1

0,5

2

1,5

1

0,5

Competenza testuale (rispetto

della traccia e conoscenza degli

argomenti)

- Sviluppa la traccia in modo esauriente, con ric-

chezza di informazioni appropriate e riferimenti

culturali originali

- Sviluppa la traccia in modo appropriato, con

buone informazioni e riferimenti culturali ade-

guati

- Sviluppa la traccia con osservazioni pertinenti

e apporti personali

- Sviluppa gli aspetti principali inerenti la traccia

con osservazioni pertinenti

- Illustra la traccia in modo prevalentemente

ripetitivo e poco personale

- Illustra la traccia in modo approssimativo e

procede per luoghi comuni

6

5

4

3

2

1

Argomentazione e riflessione cri-

tica

- Offre apporti personali e li argomenta in modo

adeguato

- Presenta alcuni spunti critici ben argomentati

- Presenta osservazioni personali, sviluppate in

modo appropriato

- Presenta osservazioni personali, sviluppate in

modo approssimativo

- Presenta scarsa riflessione e non argomenta

5

4

3

2

1

Punteggio

Page 14: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA SCIENZA DELL’ ALIMENTAZIONE

1^parte

Indicatori Punteggio massimo attribuibile

Livelli di valutazione Punteggio per livello

Voto attribuito all’indicatore

Congruenza con la traccia

2 punti Approfondita ed esauriente 2

Discretamente sviluppata e corretta 1,5

Approssimativa, poco articolata 1

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

2 punti Completa e approfondita 2

Corretta e completa 1,5

Corretta ed essenziale 1

Superficiale e frammentaria 0,5

Uso della terminologia

2 punti Corretto, approfondito e pertinente 2

Corretto e pertinente 1,5

Abbastanza pertinente e chiaro 1

Chiaro con qualche imprecisione 0,5

Confuso e scorretto 0,2

Capacità di rielaborare/ utilizzare / organizzare i contenuti

3 punti Chiara, coerente e completa 3

Coerente e corretta 2,5

Corretta e abbastanza pertinente 2

Corretta con qualche imprecisione 1,5

Parziale e imprecisa 1

Estremamente carente e scorretta 0,5

Punteggio / 15

2^ parte

Indicatori Punteggio massimo attribuibile

Livelli di valutazione Punteggio

Voto attribuito Q1

Voto attribuito Q2

Voto attribuito Q3

Voto attribuito Q4

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

2 punti Completa e approfondita 2

Corretta e completa 1,5

Corretta ed essenziale 1

Superficiale e frammentaria 0,5

Capacità di rielaborare/ utilizzare / organizzare i contenuti

3 punti Chiara, coerente e completa 3

Coerente e corretta 2,5

Corretta e abbastanza pertinente 2

Corretta con qualche imprecisione

1,5

Parziale e imprecisa 1

Estremamente carente e scorretta 0,5

Punteggio totale della prova /15

Punteggio 2^ parte /15

Page 15: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

14

PARTI INTEGRANTI DEL DOCUMENTO

Programmi svolti in ciascuna disciplina.

Relazioni con le indicazioni concernenti le strategie didattiche, gli obiettivi conseguiti e i criteri di valutazione.

Relazione finale relativa all’Alternanza Scuola –Lavoro.

Copia delle Simulazioni di Terza Prova Scritta dell’Esame di Stato.

PARTI ALLEGATE

Allegato 1. Elenco alunni della classe V C Alberghiero articolazione: Sala e Vendita

Allegato 2. Scheda complessiva di valutazione relativa all’Alternanza Scuola-Lavoro.

Allegato 3. PDP differenziato per un’alunna

Allegato 4. Relazione alunno DVA con programmazione obiettivi minimi

Allegato 5. Relazione alunno DVA con programmazione obiettivi minimi

Page 16: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

15

PROGRAMMI DIDATTICI

PER DISCIPLINA

Page 17: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

16

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Dalla Libera Maria Cinzia Libro di testo: Il rosso e il blu (Ronconi, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato) vol. III: Dalla fine dell’Ottocento a oggi. PROGRAMMA SVOLTO 1: POSITIVISMO, naturalismo e verismo Sintesi sul pensiero positivista: le coordinate storiche e la società, il primato della scienza. Naturalismo e verismo: Caratteri generali del naturalismo Lettura e analisi della novella Rosso Malpelo di Giovanni Verga: “l’illusione della realtà” e le tecniche narrative: artificio della regressione, straniamento, discorso indiretto libero, l’ideologia verghiana presente nella novella. 2: Il DECADENTISMO Il Decadentismo e il simbolismo: caratteri generali dell’arte decadente. I poeti decadenti. Lettura e analisi delle liriche: Corrispondenze e L’albatro di Charles Baudelaire. L’estetismo. Le teorie irrazionaliste: Nietzche (la “morte di Dio” e il superuomo), Freud e la psicanalisi, Bergson (l’intuizionismo e il tempo come durata). Poeti del Primo Novecento in Italia: Giovanni Pascoli Biografia. La poetica decadente del fanciullino. Il culto della famiglia e il mito del nido. Il linguaggio pascoliano. Lettura e analisi di un brano tratto dal discorso La grande proletaria si è mossa Lettura e analisi delle liriche: Da Myricae: Lavandare L’assiuolo X agosto Iltuono Dai poemetti: Italy: vv.91-150 Gabriele D’Annunzio

Page 18: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

17

Cenni biografici Il piacere e l’estetismo dannunziano Lettura e commento del brano: “L’attesa dell’amante” (Il piacere, I,1) Il superomismo dannunziano e“Le vergini delle rocce” Il Futurismo: Caratteri generali Filippo Tommaso Marinetti: Il manifesto e il manifesto tecnico della letteratura futurista Il bombardamento di Adrianopoli da Zang Tumb Tumb 3: UNGARETTI POETA DI GUERRA Cenni biografici La poetica della parola Dal Porto sepolto all’Allegria Lettura e analisi delle liriche: I fiumi Fratelli San Martino del Carso Sono una creatura Soldati 4: IL ROMANZO DELLA CRISI Caratteri generali della nuova narrativa novecentesca Lettura antologica da L’Ulisse (J. Joyce): “Il monologo di Molly Bloom”. Lettura antologica dalla Metamorfosi di Kafka: “Il risveglio di Gregor Samsa”. Lettura antologica da La strada di Swann di Proust “La madelaine”. Italo Svevo Biografia L’individuo e l’inconscio La polemica contro la società borghese L’inetto e l’intellettuale Lettura e commento dei brani tratti dalla Coscienza di Zeno: “L’ultima sigaretta” “La morte del padre” “La salute di Augusta” “L’esplosione finale” Luigi Pirandello Cenni biografici Il contrasto tra “vita e forma” Critica sociale e morte del soggetto Il relativismo conoscitivo La poetica dell’umorismo

Page 19: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

18

Lettura e commento del brano “Una vecchia signora imbellettata: dalla “comicità all’umorismo”dal saggio L’umorismo. Lettura e commento della novella “Il treno ha fischiato” da Novelle per un anno. Lettura e commento dei brani antologici: “La nascita di Adriano Meis”dal romanzo Il fu Mattia Pascal “Nel limbo della vita”dal romanzo Il fu Mattia Pascal ”Un piccolo difetto”dal romanzo Uno, nessuno, centomila 5: INCONTRO CON UN’OPERA Lettura integrale e commento del romanzo Se questo è un uomo di Primo Levi Nel corso dell’anno scolastico la classe ha assistito alla rappresentazione teatrale "Il caso Dorian Gray" della compagnia Teatrozeta de L'Aquila presso il Teatro Grazia Deledda di Paulilatino e al reading di Lorenzo Braina: “Una stagione ribelle. Storie di naufraghi e sopravvissuti” L’insegnante Gli alunni Maria Cinzia Dalla Libera …………………………………………….. ………………………………………………

Page 20: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

19

PROGRAMMA DI STORIA

Docente: Dalla Libera Maria Cinzia Libro di testo: “Storia in corso” edizione verde (De Vecchi, Giovannetti), Pearson MODULO 1: Europa e Italia nella Seconda metà dell’800 La seconda rivoluzione industriale nei suoi aspetti economici e sociali La parcellizzazione del lavoro (taylorismo e fordismo) Caratteristiche della società di massa L'imperialismo: sintetica analisi del fenomeno nei suoi aspetti culturali ed economici Il difficile equilibrio politico: Bismarck e la Conferenza di Berlino. Triplice alleanza e Triplice intesa La specifica situazione italiana: la crisi di fine secolo e l’omicidio di Umberto I MODULO 2: L’età giolittiana: La politica di Giolitti nei confronti delle lotte operaie La situazione del Meridione Il suffragio universale maschile La nuova avventura coloniale: la conquista della Libia MODULO 3 La Prima guerra mondiale: Sintesi sulle cause della Grande guerra Dalla guerra di movimento a quella di posizione: la guerra di trincea Il caso della Turchia e il genocidio degli Armeni Italia: il dibattito tra neutralisti e interventisti e le modalità dell'entrata in guerra La guerra dell'Italia La svolta del 1917 e la fine della guerra MODULO 4: Il dopoguerra I “14 punti” di Wilson Il Trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania La crisi economica e i “bienni rossi” Italia: crisi e malcontento sociale; la “questione fiumana”. La Rivoluzione sovietica e lo stalinismo MODULO 5: Il fascismo in Italia Le tensioni sociali e la debolezza del sistema politico Lo squadrismo

Page 21: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

20

La Marcia su Roma Le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti La fondazione dello Stato fascista Il Concordato con il Vaticano La costruzione del consenso L’economia fascista La guerra d’Etiopia L’avvicinamento ad Hitler Lettura e commento dell’articolo di G. Sabbatucci: “Leggi razziali, il silenzio dei conniventi”. MODULO 6: Dalla crisi del ’29 al nazismo La crisi del’29 e il new deal (in sintesi) La difficile ripresa tedesca: la repubblica di Weimar Il programma di Hitler Hitler diventa cancelliere del Reich Il totalitarismo nazista La politica estera ed economica La politica dello sterminio e le leggi razziali MODULO 7 La Costituzione italiana: Cenni storici Analisi dei Principi fondamentali (art.1-12) e degli art. 13, 15, 19,20, 21, 29,30,31. Approfondimenti: Visione dei film: Tempi moderni diCharlie Chaplin Nuovomondo di Emanuele Crialese Documentari reperibili su Youtube: “Le origini del fascismo”(con intervento dello storico P.Melograni) “La stirpe italica” -Der todesweg (La via della morte) di Claude Lanzmann - Il mondo non vi crederà mai (Licei Vittoria Colonna, Roma) L’insegnante Gli alunni Maria Cinzia Dalla Libera ………………………………………….. …………………………………………..

Page 22: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

21

PROGRAMMA LINGUA INGLESE

Docente:

Trudu Carla

Disciplina:

Lingua Inglese

Numero di ore settimanali: 3

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE

conoscenza dei registri comunicativi della lingua straniera

conoscenza del linguaggio settoriale relativo al percorso di studio per

interagire in diversi ambiti e contesti professionali

conoscenza dei contenuti presi in esame durante l’anno

COMPETENZE

produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

usare la lingua straniera per interagire in ambito professionale e non.

candidarsi in ambito ristorativo per una posizione lavorativa

scrivere un CV e una lettera di presentazione

ABILITÀ

comprendere e produrre messaggi, orali e scritti, nel settore

enogastronomico - sala e vendita

parlare di alimentazione sana

CONTENUTI SVOLTI

La docente si è avvalsa del supporto delle unità didattiche presenti nel libro di

testo in adozione: Paola Tite- Catrin Elen Morris “Excellent”, ELI 2012

Page 23: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

22

Dal Module 6 , “Safety and Nutrition” sono stati svolti gli argomenti

relativi a Diet and Nutrition, da pagina 138 a 149:

The eatwell plate

Organic food and genetically modified organisms

The Mediterranean diet

Food intolerances and allergies

Alternative diets: macrobiotics and vegetarianism

Dal Module 7, “Service” sono sono stati svolti gli argomentirelativi a Bar

and Drinks, da 168 a 173; e le pagine 180-181.

Types of bar

Bar service

Understanding and serving wine

Cocktails

Dal Module 8, “Applying for a Job” sono stati svolti gli argomenti relativi a

Getting a job, da 194 a 197.

How to write a Curriculum Vitae

How to write a covering letter

Si sono altresì svolte n. 10 ore di alternanza scuola-lavoro aventi come

argomento Pairing food and wine.

METODOLOGIE ADOTTATE Si sono alternate le seguenti tipologie di lezione a seconda delle esigenze

presentatesi durante il percorso didattico:

lezione frontale

lezione interattiva

problem solving

L’approccio allo studio della lingua è stato, laddove possibile, di tipo

Page 24: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

23

comunicativo: si è cercato di mettere in pratica abilità di listening,

speaking, writing e reading.

Si sono messi in rilievo gli aspetti morfo-sintattici e quelli semantico-

comunicativi per evidenziare analogie e differenze con la lingua madre. Gli

ascolti son stati sempre svolti con l’ausilio della LIM e casse adeguate ad

assicurare una buona qualità dell'audio.

STRUMENTI

Libri di testo, testi di grammatica, fotocopie, PC, proiettore, casse audio,

lavagna, LIM, PPT.

CRITERI DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

La valutazione è stata di tipo formativo, in itinere, per diagnosticare le

eventuali difficoltà di apprendimento e i punti di forza e di debolezza

dell'intervento didattico, e di tipo sommativo alla fine del percorso didattico.

Le prove, ideate per far esercitare gli studenti su tipologie diverse di esercizi,

sono state:

Scritte

stimolo chiuso e risposta aperta (prove semistrutturate)

stimolo chiuso e risposta chiusa (prove strutturate)

Orali

interrogazione

Nella valutazione si sono presi, inoltre, in considerazione l’originalità; la

correttezza morfologica e sintattica; la ricchezza e la chiarezza delle idee

espresse; la varietà e la proprietà del lessico; la costanza e l’interesse

dimostrato; l'impegno, sia in classe che a casa; la partecipazione alle attività

svolte durante la lezione.

Alunni Docente

………………………………………………. Trudu Carla

……………………………………………….

Page 25: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

24

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Libro di testo: Susana Orozco González, Giada Riccobono, ¡En su punto! Hoepli, Milano

Módulo 7

Unidad 21 Armonías en un vaso: aperitivos y cócteles

Los cócteles

Utensilios y cristalería para los cócteles

Normas para la preparación de cócteles

Unidad 22 Destilados, licores y fermentados

Aguardientes a base de plantas azucaradas

La cerveza

Unidad 23 Catering y organización de banquetes

Bufé y Banquetes

Unidad 24 En busca de trabajo

Anuncios de oferta de trabajo en la web

La carta de presentación

Cómo escribir una carta de presentación: encabezamiento, saludo, cuerpo de la

carta, finalización

Contenuti tratti da altri testi e da internet:

El Currículum Vítae

Antes de comenzar a escribir el currículum

El currículum cronológico: ventajas e inconvenientes

El currículum funcional o temático: ventajas e inconvenientes

Reglas básicas para escribir el currículum: lo que debe contener, lo que se debe evitar

Corregir el currículum

Los Banquetes

El departamento de banquetes

Diferentes tipos de banquetes

La reservación de un evento

Confección de menús

Tipos de servicios

Los salones y el material

Page 26: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

25

Las tres culturas de la España medieval Al-Ándalus Los reinos cristianos El fin de las tres culturas: Los Reyes Católicos

La Guerra Civil española

Firma alunni Docente

…………………………………………………. Tiziana Cadoni

………………………………………………….

Page 27: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

26

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CONTENUTI Le prime lezioni sono state dedicate al ripasso dei principali argomenti svolti negli anni precedenti

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Ripasso sul calcolo letterale nei suoi concetti di base. Equazioni di I° e di II° grado. Disequazioni di 1° e di 2° grado. Disequazioni fratte.

LE RETTE E LE PARABOLE

Sono state riprese le equazioni lineari in due incognite, pendenza dì una retta, la rappresentazione grafica di una equazione di 2° grado, concavità e convessità con soluzione grafica e analitica

TRIGONOMETRIA

Sono stati riesaminati solo i concetti generali delle funzioni trigonometriche; ripasso sul seno e coseno, tangente e cotangente di un angolo. FUNZIONI Concetto di funzione. Determinazione dei campi di esistenza di semplici funzioni. Intervalli e loro uso, concetto di insieme di punti. Concetto di limite di una funzione. Teoremi sui limiti e operazioni con i limiti. Concetto di funzione continua e discontinua. Calcolo di limiti sotto forma indeterminata. Significato geometrico della derivata. Derivate di funzioni razionali semplici, derivate successive di una funzione. Studio dei massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione. Calcolo dei punti di flesso. Determinazione degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di semplici funzioni razionali. Studio del grafico di semplici funzioni razionali intere e fratte. ORISTANO 14/05/18Docente Raimondo Ignazio Cadeddu Firma alunni

……………………………………………

……………………………………………

Page 28: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

27

PROGRAMMA DI ENOGASTRONOMIA SALA. Materia: Enogastronomia cucina Docente: Mario Sechi Ore settimanali: 2 Competenze previste (DPR 88/2010 e Direttiva n.57/2010) Competenze individuate dal dipartimento per l’anno scolastico

comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera

U.D.A. svolte Cucina nazionale cosa si intende per cucina nazionale, principali prodotti enogastronomici. Cucina internazionale Il concetto di cucina globalizzata. L’enogastronomia internazionale, panoramica generale. L’enogastronomia del Perù: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali. L’enogastronomia del Vietnam: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali. L’enogastronomia definita TEX-MEX: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali. L’enogastronomia del Giappone: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali. L’enogastronomia dell’Argentina: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali. L’enogastronomia del Brasile: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali. I nuovi stili alimentari Individuare le nuove tendenze dell’enogastronomia internazionale Il concetto di cucina fusion La cucina delle religioni Le nuove tecnologie in cucina Cucina regionale Contestualizzazione storica della cucina sarda Conoscenza del territorio regionale I principali prodotti enogastronomici sardi. L’evoluzione della cucina sarda

Page 29: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

28

I marchi di qualità. Catering e Banqueting Differenze tra catering e banqueting Manuale di autocontrollo e sistema HACCP Le principali regole del sistema H.A.C.C.P. Definizione di un C.C.P. Osservazione di un manuale pratico H.A.C.C.P. di un’azienda ristorativa. La birra e il cioccolato in cucina Principali tipologie di birre e principali caratteristiche che ne permettono l’uso in cucina Principali tipologie di cioccolato. Firmaalunni Docente

Mario Sechi

…………………………………………..

…………………………………………..

Page 30: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

29

MATERIA: LABORATORIO ENOG. SETTORE SALA E VENDITA

CLASSE: QUINTA sez. C (SALA) LIBRO DI TESTO: “NUOVO MAÎTRE E BARMAN CON MASTER LAB”

DOCENTE: prof. GABRIELE SECHI

RIPASSO:

Conoscenza della classe, ripasso argomenti trattati durante il percorso di studi, verifica di monitoraggio delle competenze in entrata, presentazione del programma da svolgere. Verifica: Prova semistrutturata.

MIXOLOGY:

Ripasso: Definizione di “cocktail”, Come si prepara un cocktail, Come si presenta un cocktail; Le classificazioni IBA, Glossario dei Cocktail, Suddivisione dei cocktail per famiglie, Tecniche di Mixology. Verifica: Orale, Semistrutturata, Esperto.

TECNICHE DI LABORATORIO:

Ripasso: Caffetteria. Tecniche di Mix, Pouring, Shake. Drink Contest: Americano, Negroni, Negroni Sbagliato, Spritz, Mojito, Capiriña, Capiroska, Cuba Libre, Cubata. Verifica: Verifica pratica, pubblicazione articolo blog.

BLOG:

Allestimento di un blog sul quale pubblicare i lavori di classe: Recensione sull’Harry’s Bar, Recensione del Drink Contest, Recensione sui vari aspetti del mondo del vino, Recensione del pranzo scolastico.

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO:

Ripasso sul vino: Il vino dalla vite al bicchiere, La vite, La fermentazione, La maturazione, L’invecchiamento, L’imbottigliamento, Le leggi sul vino, Metodi di Spumantizzazione, Analisi sensoriale, Abbinamento cibo-vino, Compilazione scheda AIS. Verifica: Pubblicazione articolo Blog, Simulazione 3^ prova.

BANQUETING E CATERING:

Ripasso: La ristorazione collettiva. Definizione di Banqueting, Definizione di Catering, Tipologie di Banqueting e Catering, Cosa fanno le aziende di Banqueting, Come si organizza un servizio di Banqueting, Intervista ad un professionista del settore, Simulazione di azienda di Banqueting. Verifica: Prova Esperto.

Firma alunni Prof. Gabriele Sechi ……………………………………………

………………………………………….

Page 31: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

30

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE Libro di testo: Conoscere gli alimenti - Rodato - Contenuti svolti alla data del 15 maggio: MODULO 1 – ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

• Bioenergetica e bisogno di energia. • Metabolismo basale • Fabbisogno energetico totale giornaliero. • Formule per il calcolo del MB, IMC, FET, peso teorico. • Massa corporea • LARN e dieta equilibrata • Linee guida per una sana alimentazione italiana. • Alimentazione in alcune diverse condizioni fisiologiche: in gravidanza, allattamento, età

adulta. • Tipologie dietetiche: dieta mediterranea, vegetariana, eubiotica, etc.

MODULO 2 – DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE

• Dieta in particolari condizioni patologiche: obesità, aterosclerosi, ipertensione, diabete. • Malnutrizioni • Relazioni tra nutrienti e patologie. • Allergie e intolleranze alimentari. • Allergeni ed etichette alimentari. • Ruolo degli OSA nel gestire le allergie e le intolleranze alimentari.

MODULO 3 – MALATTIE ALIMENTARI TRASMESSE DA CONTAMINAZIONI BIOLOGICHE

• Contaminazioni biologiche. • Microrganismi e tipi di contaminazioni. • Crescita dei microrganismi. • Definire il significato di tossicità acuta e cronica.

MODULO 4 – SISTEMA HACCP E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI

• Igiene negli ambienti di lavoro, concetto di marcia in avanti. • Igiene dei locali. • Igiene del personale. • Sistema HACCP. • Punti fondamentali del sistema HACCP- • Criteri di applicazione del sistema HACCP- • Riconoscere ed analizzare comportamenti scorretti nella trasformazione degli alimenti. • Adottare comportamenti igienici corretti che riguardano: la persona, le strutture,

l’attrezzatura, e la manipolazione degli alimenti. • Elaborare un diagramma di flusso.

Individuare i CCP

Page 32: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

31

MODULO 5 – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

• Scopo della conservazione e principali tecniche di conservazione. • Fattori di crescita dei microrganismi e shelf-life di un prodotto. • Metodi fisici di conservazione: uso del freddo; uso del calore; sottrazione di acqua; uso di

radiazioni; modificazione di atmosfera. • Metodi biologici.

MODULO 6 – FRODI ALIMENTARI

• Frode commerciale. • Frode sanitaria • Contraffazione • Sofisticazione • Adulterazione • Alterazione

Docente Lucio Dessì Firma alunni ………………………………………………… …………………………………………………

Page 33: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

32

PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1. DETERMINAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA

- determinazione del reddito d’impresa con il procedimento sintetico - determinazione del reddito d’impresa con il procedimento analitico - classificazione dei costi in base alla loro natura - classificazione dei ricavi in base alla loro natura - il concetto di competenza economica: significato di costo e ricavo di competenza - rappresentazione dei costi e ricavi nella situazione economica con il prospetto a sezioni divise - partecipazione al reddito dei costi pluriennali (concetto e determinazione di processo di

ammortamento, quote di ammortamento, fondo ammortamento e valore residuo o contabile) 2. COSTI E RICAVI DELLE IMPRESE RISTORATIVE

- la gestione economica delle imprese - concetto di costo e le varie classificazioni; - costi fissi, variabili e semi-variabili e loro rappresentazione grafica - caratteristiche dei costi diretti e costi comuni - le configurazioni di costo - criteri di ripartizione dei costi comuni e determinazione delle configurazioni di costo - concetto e calcolo del food & beverage cost - concetto di ricavo, sue classificazioni e rappresentazione grafica - calcolo e rappresentazione grafica del break-even-point e il diagramma di reddittività - i metodi di determinazione del prezzo di vendita (metodo del costo pieno- metodo del fattore)

3. IL MERCATO TURISTICO

- concetto di turismo e di mercato turistico - la domanda turistica: concetto, i diversi aspetti di analisi - caratteristiche della domanda turistica: instabilità, stagionalità e elasticità (approfondimento) - indicatori quantitativi della domanda: arrivi, presenze e permanenza media - caratteristiche del prodotto turistico - l’offerta turistica: concetto e caratteristiche, le imprese turistiche - il contributo del settore turistico al sistema economico del paese - Internet e gli effetti sul settore turistico - caratteri e tendenze del mercato turistico internazionale - dati, caratteristiche e tendenze del mercato turistico nazionale 4. MARKETING DELLE AZIENDE TURISTICHE - che cos’è il marketing e qual’ è stata la sua evoluzione - marketing turistico: micro-marketing, marketing pubblico e marketing integrato - fasi del marketing: marketing strategico e marketing operativo - marketing strategico:

Analisi interna: analisi del prodotto offerto individuazione dei punti di forza e di punti debo-lezza dell’impresa;

Analisi della domanda: motivazioni e fattori che influiscono sulle decisioni di acquisto, seg-mentazione della domanda, scelta del target.

Strategie di marketing: indifferenziata, concentrata e differenziata

Page 34: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

33

Analisi della concorrenza: analisi dei prodotti delle imprese concorrenti, posizionamento, quota di mercato e vantaggio competitivo, determinazione della quota di mercato.

analisi SWOT e l’assunzione delle decisioni strategiche delle imprese turistico-ristorative

- marketing operativo o marketing mix

Politica del prodotto: il prodotto turistico, ciclo di vita del prodotto

Politica del prezzo: le diverse strategie per la fissazione del prezzo del prodotto

Politica di distribuzione: soggetti del percorso distributivo; i canali di distribuzione: breve,

medio, lungo, la scelta del canale più idoneo, le vendite a distanza

Il contratto di franchising: contenuto, obblighi dei contraenti e vantaggi per l’impresa affilia-

ta;

Politica di comunicazione aziendale: pubblicità, promozione vendite, pubbliche relazioni,

marketing diretto (direct- marketing)

- web marketing nel settore turistico

Internet e turismo

Web marketing: che cos’è, quali sono i vantaggi e quali strumenti utilizza.

4) IL BUSINESS PLAN o PIANO D’IMPRESA - l’idea imprenditoriale (business – idea) e caratteristiche personali e tecniche dell’aspirante

imprenditore - dall’idea al progetto imprenditoriale - il business-plan o piano d’impresa: funzione e destinatari - contenuto del BP: parte descrittiva e parte tecnico- economico –finanziaria - parte descrittiva: analisi del prodotto, di mercato, di settore, della domanda, della concorrenza e

analisi tecnica e tecnologica; - parte economico/finanziaria: predisposizione del:

piano degli investimenti

piano finanziario o preventivo finanziario

preventivo economico o conto economico di previsione

- predisposizione di BP per imprese del settore turistico- ristorativo.

Oristano li, 14 maggio 2018 Docente Amalia Lobina Firma alunni ……………………………………….……… ……………………………………………….

Page 35: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

34

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONTENUTI

1. Mobilità articolare:

- Esercizi sulla mobilità articolare e muscolare:

a) esercizi a corpo libero

b) esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi,

2. Potenziamento muscolare:

- Potenziamento generale mediante:

a) esercizi a carico naturale;

b) esercizi con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

3. Capacità condizionali:

- Mantenimento capacità condizionali generali mediante:

a) esercizi a carico naturale;

b) esercizi con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

4. La corsa:

- Corsa di resistenza:

a) corsa su varie distanze e con diversa durata e intensità;

b) corsa di resistenza: miglioramento capacità aerobica

- Corsa veloce:

a) corsa su varie distanze e con diversa durata e intensità;

b) esercitazioni su varie distanze e tempi di esercizio e recupero;

- Corsa a ostacoli:

a) Passaggio dell’ostacolo: tecnica

b) Passaggio dell’ostacolo: esercizi propedeutici

5. Sport di squadra:

6. Pallavolo:

a) esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra;

b) gioco e regolamento

Page 36: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

35

7. Pallacanestro:

a) esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra;

b) gioco e regolamento

8. Pallamano:

a) esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra;

b) gioco e regolamento

Prof. Maurizio Palmas Firma alunni ………………………………………………. ………………………………………………

Page 37: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

36

PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: prof.ssa Veronica Maria Sanna Svolgimento del programma: ad oggi (15 maggio) sono state effettuate 31ore di lezione. Il programma è stato svolto nella sua interezza. Si prevede di effettuare ancora 3 ore di lezione nella quali si approfondirà il tema dell’etica ambientale. Contenuti 1) La dottrina sociale della Chiesa L’azione sociale di Leone XIII e l’enciclica Rerum novarum. I principi di solidarietà, sussidiarietà e del bene comune. La funzione assistenziale della Chiesa. 2) La Chiesa e i totalitarismi del Novecento I rapporti del Vaticano con Mussolini e Hitler, l’enciclica Quas primas. Le fasi dell’antisemitismo, le leggi raziali e lo sterminio di massa attraverso il film ‘Il labirinto del silenzio’. 3) L’aggiornamento della Chiesa L’impegno ecumenico e il dialogo interreligioso. Il Concilio ecumenico Vaticano II e i suoi documenti. 4) Etica delle relazioni La relazione con sé stessi e con gli altri. Il pregiudizio. Un’etica dell’accoglienza e della convivenza multiculturale. 5) I vari volti dell’amore Imparare ad amare. L’amore come amicizia. L’amore e la sessualità come dimensione fondamentale della persona. Il Sacramento del matrimonio e la famiglia cristiana. 6) Etica dell’ambiente Analisi dei tratti salienti dell’Enciclica LaudatoSI’. La radice umana della crisi ecologica. Verso un’ecologia integrale. 15/05/2018Il docente Prof.ssa Veronica Maria Sanna Firma alunni ………………………………..

………………………………..

Page 38: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

37

RELAZIONI FINALI

PER DISCIPLINA

Page 39: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

38

RELAZIONE FINALE ITALIANO

Docente: Dalla Libera Maria Cinzia Libro di testo: Il rosso e il blu (Ronconi, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato) vol. III: Dalla fine dell’Ottocento a oggi.

Rispetto della programmazione La necessità di dedicare numerose lezioni alla revisione e al recupero di argomenti non ben

assimilati o trascurati dagli alunni nel corso dell’intero anno scolastico ha comportato un robusto

ridimensionamento di quanto programmato: i contenuti sono stati ridotti, sintetizzati e

semplificati.

Raggiungimento degli obiettivi

Le lezioni si sono sempre svolte in un clima sereno. La maggior parte dei ragazzi ha

mostrato sufficiente interesse per la materia, limitandolo tuttavia al momento del dialogo didattico

dell’ora di lezione, mentre è mancato il regolare studio in orario extra-scolastico. La preparazione

pertanto risulta spesso disorganica, frutto di impegno discontinuo e poco rigoroso.

Solo un limitato gruppo di alunni ha raggiunto obiettivi pienamente sufficienti, mentre la

maggioranza si attesta sulla stentata sufficienza e il livello di preparazione è medio-basso.

Per quanto riguarda la produzione orale, i ragazzi si esprimono in maniera schematica, a

volte non del tutto corretta e in diversi casi stentata. Il lessico utilizzato è semplice. In rari casi le

verifiche orali hanno dimostrato la capacità di formulare risposte totalmente appropriate o di

esprimersi in modo chiaro e discorsivo.

Per quanto riguarda la produzione scritta, gli alunni hanno incontrato difficoltà nella composizione delle varie tipologie testuali unite a carenze relative alla competenza orto-morfo- sintattica. In particolare, nelle prove scritte gli alunni hanno evidenziato: -in diversi casi difficoltà nella strutturazione del discorso, improprietà lessicali e talvolta gravi errori ortografici e grammaticali. -un quarto della classe si esprime in modo sostanzialmente corretto, ma con povertà contenutisti-ca, difficoltà di rielaborazione, mancanza di spirito critico. -in pochi casi si rileva un’adeguata coerenza e linearità del discorso, correttezza e scorrevolezza formale. Criteri di valutazione Nel valutare il profitto degli alunni sono stati impiegati i seguenti criteri di valutazione: -livello di partenza -abilità evidenziate -conoscenza dei contenuti -impegno prestato -interesse dimostrato -assiduità nella frequenza

Page 40: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

39

Metodologie e strategie didattiche per il conseguimento degli obiettivi Si è cercato di adattare l’azione didattico-educativa ai livelli di partenza degli alunni, presentando gli argomenti con approccio che ne facilitasse l’acquisizione, avendo cura soprattutto di guidare gli alunni nella lettura e analisi dei testi. Si sono alternati momenti di lezione frontale a discussioni collettive, nel tentativo di poten-ziare il senso critico e l’autonomia di giudizio. La lettura è stata occasione di confronto e discussione in classe di ipotesi interpretative. Le lezioni frontali hanno avuto lo scopo di indicare agli allievi le linee guida da seguire per la loro preparazione, enucleando i nuclei concettuali e la rete di interconnessioni tra concetti ed eventi.

RELAZIONE FINALE STORIA Docente: Dalla Libera Maria Cinzia Libro di testo: “Storia in corso” edizione verde (De Vecchi, Giovannetti), Pearson Rispetto della programmazione Quanto programmato per il presente anno scolastico è stato realizzato solo parzialmente poiché i ritmi d’apprendimento e la scarsa applicazione degli alunni hanno imposto il rallentamento delle attività. Alcuni argomenti sono stati svolti in sintesi, utilizzando riassunti e appunti personali. Quadro del profitto della classe Pochi alunni intervengono nelle discussioni in modo appropriato e costruttivo e risulta globalmente modesta la capacità di istituire relazioni tra fatti storici distanti nel tempo e nel cogliere le affinità tra eventi del passato e la realtà contemporanea. Il metodo di studio è per lo più mnemonico e assimilativo. In sintesi: - Un esiguo numero di alunni ha seguito le lezioni con interesse e profitto - La maggioranza ha potuto raggiungere solo una sufficienza stentata. Tipologia delle verifiche Le verifiche sono state orali (interrogazioni individuali e di gruppo) e scritte (prove strutturate e semistrutturate). Criteri di valutazione Nel valutare il profitto degli alunni sono stati impiegati i seguenti criteri di valutazione: - livelli di partenza - abilità evidenziate - conoscenza dei contenuti - impegno prestato - interesse dimostrato - assiduità nella frequenza

Page 41: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

40

Metodologie e strategie didattiche per il conseguimento degli obiettivi Nell’impostare le metodologie didattiche si è tenuto conto del livello di partenza degli alunni e degli interessi da loro stessi manifestati. Si è cercato di ricondurre i singoli eventi storici presi in esame ad aspetti del mondo di oggi con cui i ragazzi abbiano familiarità in modo da tenere sempre vivo il loro interesse. Li si è indotti a riflettere sul loro ruolo di protagonisti della storia mettendo in rilievo l’assunzione di responsabilità che questo comporta. Durante le lezioni frontali si è sempre sollecitato il coinvolgimento degli alunni in modo da promuovere il più possibile il dibattito costruttivo, potenziare il senso critico e l’autonomia di giudizio.

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE – INGLESE

In generale, dal punto di vista disciplinare, gli studenti sono corretti ed educati. La classe si

autoregola e risponde positivamente alle attività proposte. Tuttavia, le lacune di base, un livello

della lingua che si attesta nella maggioranza dei casi su un A2 del CEFR e l’impegno incostante

hanno comportato un rallentamento dell’andamento didattico e un risultato non rispondente alle

aspettative per una classe quinta. Al lavoro in classe non è corrisposto un altrettanto impegno

nello studio autonomo a casa, necessario per consolidare i contenuti. In molti alunni l’interesse è

stato discontinuo e alcuni non sono riusciti, a causa della scarsa applicazione, a raggiungere, ad

oggi, risultati accettabili. Il coinvolgimento negli argomenti affrontati è risultato costante solo in

pochi studenti.

In conclusione, pochi alunni hanno raggiunto risultati discreti grazie ad un impegno continuo. Un

altro gruppo si è attestato su risultati sufficienti, mentre un’altra parte della classe, a causa

dell'impegno irregolare, ha conseguito solo parzialmente gli obiettivi programmati.

RELAZIONE FINALE LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

Docente: Tiziana Cadoni

RISULTATI CONSEGUITI

Gli alunni, hanno consolidato e ampliato la competenza comunicativa sia scritta che orale. Hanno

potenziato abilità di studio già acquisite quali: prendere appunti, riutilizzare i propri appunti,

riassumere, riformulare. Hanno sviluppato la capacità di comprendere un testo di tipo tecnico

inerente al proprio indirizzo di studi e la capacità di usare il lessico specifico.

Alcuni alunni hanno dimostrato un impegno costante ed adeguato che ha permesso loro di

conseguire un buon livello di competenze, quasi sempre adeguato. Un altro gruppo ha raggiunto

Page 42: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

41

un livello discreto o sufficiente di competenze.

Alcuni alunni hanno mostrato maggiori difficoltà e tempi più lunghi di apprendimento rispetto a

quelli previsti in sede di programmazione iniziale.

Comprensione della lingua orale

Gli studenti comprendono informazioni specifiche in messaggi orali di vario genere relativi a

situazioni quotidiane e professionali più complesse, prodotti dall’insegnante o da materiale

registrato autentico o semi-autentico. Inferiscono elementi impliciti in base al contesto o alle

informazioni già conosciute.

Comprensione della lingua scritta

Gli alunni comprendono testi specifici relativi al proprio settore di studi, riconoscono il lessico, le

strutture e le funzioni note. Mettono in atto procedimenti efficaci alla individuazione di significati

non noti. Sanno ricercare in testi di vario genere e professionali, in particolare, specifiche

informazioni da riutilizzare per i propri scopi comunicativi. Sanno analizzare un testo

riconoscendone la struttura, la situazione di comunicazione e sanno schematizzare.

Produzione orale

Gli studenti sanno rispondere a domande su argomenti trattati in classe od oggetto di ricerca

personale. Sanno esporre le proprie conoscenze in modo sintetico, abbastanza autonomo, logico e

sufficientemente corretto nel lessico, nelle strutture e nella pronuncia.

Sanno riferire, esporre, raccontare ed esprimere semplici opinioni su temi noti.

Produzione scritta

Gli studenti sanno rispondere a questionari, redigere brevi paragrafi o brevi relazioni

sufficientemente corretti a livello morfo-sintattico, con lessico appropriato e con semplici

contributi personali. Sanno riassumere testi utilizzando lessico settoriale.

METODOLOGIA

Durante le ore di lezione si è privilegiata la comunicazione in lingua straniera e lo scambio di

informazioni, la lingua è stata utilizzata quindi come strumento. Non si è potuto prescindere dalla

lezione frontale per la presentazione dei contenuti. Per incoraggiare l’apprendimento si cercato di

far leva sulla motivazione e la gratificazione.

Si sono proposte agli alunni le seguenti attività:

Lavoro individuale sui testi

Lavoro in coppia e gruppi

Studio individuale a casa

Esercizi di comprensione orale, per introdurre le funzioni, fissare la pronuncia, memorizzare

il lessico e focalizzare il senso globale di un testo

Page 43: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

42

Lettura di brevi testi per fissare la pronuncia, attivare la comprensione ed esercitare la

scioltezza linguistica

Attività di scrittura per fissare il lessico, le strutture e l’ortografia

Svolgimento a casa e in classe di esercizi e trasposizioni con correzione guidata in classe e

analisi dell’errore

Attività di recupero e potenziamento

Autovalutazione

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata attraverso:

Prove oggettive: elaborazione di una lettera di accompagnamento al curriculum, quesiti a risposta

chiusa, quesiti a risposta aperta, traduzione, prova scritta strutturata, simulazione terza prova.

Discussione orale nella quale l’allievo ha dovuto dimostrare:

capacità di analizzare e sintetizzare

capacità di collegare le conoscenze acquisite

collegare gli argomenti/fatti/eventi

conoscenza ed uso del linguaggio tecnico della disciplina

Nel giudizio complessivo si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi didattici raggiunti da

ciascun allievo in relazione a:

crescita rispetto alla situazione di partenza

partecipazione attiva durante le varie attività didattiche

impegno continuo

manifestazione di interesse per la materia

livello di conoscenza raggiunto

livello di padronanza e capacità di rielaborazione delle conoscenze

RELAZIONE FINALE MATEMATICA

Prof. Raimondo Ignazio Cadeddu

OBIETTIVI Gli obiettivi fondamentali possono così riassumersi: sviluppare capacità di astrazione; stimolare la capacità critica, l'intuizione, la creatività, lo spirito di ricerca, la capacità di utilizzare modelli astratti in ambiti e situazioni concrete. METODOLOGIA L’insegnamento è stato condotto con lezioni frontali supportate da momenti di discussione e confronto al fine di realizzare lezioni partecipate che coinvolgessero l’intera classe. Sono state effettuate verifiche formative dopo ogni nuovo argomento e ciò è avvenuto con il coinvolgimento di gruppi di alunni nella discussione guidata per la risoluzione di esercizi e problemi. Le grandi carenze rilevate sono state oggetto di tentativo di recupero immediato. Si è effettuato il recupero in itinere ogni volta che sono stati evidenziate difficoltà da parte del gruppo classe.

Page 44: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

43

STRUMENTI Sono stati utilizzati esclusivamente strumenti tradizionali quali il libro di testo e appunti con l'apporto prezioso della Lim; non si è potuto fare uso dei supporti informatici in quanto il limitato tempo disponibile non era sufficiente ad operare con gli strumenti informatici. Libro di testo: M. Trovato – A. Marchioni, Procedimenti e metodi – Tomi H-M - Minerva Italica VERIFICA E VALUTAZIONE Il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati è stato valutato mediante colloqui orali individuali e prove scritte. Per i colloqui orali sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: conoscenze, comprensione degli argomenti e capacità di rielaborazione personale. Per le prove scritte sono stati considerati i seguenti parametri: conoscenza degli argomenti specifici della disciplina, identificazione e comprensione dei problemi e la capacità di rielaborazione autonoma. I parametri su riportati sono quelli stabiliti in sede di programmazione collegiale. Il giudizio finale ha tenuto conto, inoltre, delle capacità di apprendimento dell'allievo, dell'impegno nello studio e dell'interesse mostrato, inteso come partecipazione attiva alle attività proposte Per stabilire la corrispondenza fra voti decimali e obiettivi perseguiti si è fatto riferimento ai livelli tassonomici adottati in sede di programmazione annuale dal c. d. c. ANALISI DEI RISULTATI È stata rilevata una notevole difficoltà nell’assimilazione di alcuni concetti, la delicatezza degli argomenti trattati avrebbe avuto bisogno di una costanza e un’attenzione che i ragazzi hanno mostrato solo a tratti, denunciando una mancanza di autonomia organizzativa di lavoro e in particolare un deficit quantitativo e qualitativo di studio personale; questo ha obbligato l’insegnante a proporre, spesso dopo qualche pausa didattica, lezioni di ripasso dei concetti esposti in precedenza. Il programma è stato comunque portato a termine tralasciando aspetti complessi che nulla avrebbero aggiunto al livello di preparazione richiesto per questo tipo di scuola professionale, infatti si è puntato tutto sulla effettiva comprensione degli argomenti senza addentrarsi in problematiche troppo complesse. La maggior parte degli alunni ha risposto alle sollecitazioni dell'insegnante con maggiore o minore efficacia a seconda delle proprie capacità ed attitudini. Solo alcuni hanno mostrato un certo impegno anche se non con la dovuta continuità. Altri hanno mostrato un interesse insufficiente per la materia, mostrando, tra l’altro, delle lacune pregresse mai colmate. I risultati conseguiti, dalla maggior parte dei ragazzi, tenuto conto di quanto detto precedentemente, sono da considerarsi genericamente poco più che mediocri con diverse insufficienze. A partire dal 15 maggio verranno effettuate verifiche e approfondimenti degli argomenti svolti. RELAZIONE FINALE LABORATORIO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA CUCINA Docente: Sechi Mario La classe 5^ sezione C è una classe formata da n°16 alunni, 2 alunne sono ripetenti. La classe ha avuto un andamento didattico –disciplinare altalenante, infatti, nella media c’è stata una crescita, seppur sufficiente, non corrispondente alle aspettative. Le verifiche sono state continue ed hanno toccato tutte le iniziative didattiche, sono state proposte prove semi-strutturate nonché prove pratiche di tipo progettuale e verifiche orali al fine di verificare le conoscenze le abilità e le competenze di ogni singolo alunno. La frequenza alle lezioni è stata, per la maggior parte della

Page 45: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

44

classe, assidua e partecipativa. Il programma è stato svolto seguendo la programmazione fatta all’inizio dell’anno scolastico, sono stati utilizzati oltre il libro di testo in adozione, materiale multimediale, materiale didattico vario di supporto alla parte pratica. In conclusione la maggior parte degli alunni ha seguito il corso con serietà, impegno ed interesse, pertanto i risultati ottenuti sono da considerarsi sufficienti.

Oristano 15/05/2018

RELAZIONE FINALE

Disciplina: LABORATORIO DI ENOGASTRONOMIA SETTORE SALA E VENDITA

Classe: 5^C

Docente: GABRIELE SECHI A.S.:2017/2018

1) Raggiungimento degli Obiettivi programmati (Valutazione complessiva della classe)

COMPRENSIONE Livello DISCRETO

CONOSCENZE Livello SUFFICIENTE

ANALISI Livello SUFFICIENTE

SINTESI Livello SUFFICIENTE

CAPACITÀ di STABILIRE RELAZIONI Livello DISCRETO

La classe è composta da sedici alunni, di cui due non frequentanti, due ragazzi e dodici ragazze, due alunni con programmazione per obiettivi minimi e un’alunna al secondo percorso nella scuola del secondo ciclo, con programmazione differenziata. Lo sviluppo e il potenziamento dei valori culturali e sociali di base è stato perseguito in relazione agli obiettivi corrispondenti definiti nella programmazione generale del Consiglio di Classe. Gli allievi hanno mostrato un atteggiamento positivo nei confronti della materia e una partecipazione generalmente attiva e produttiva. Per gli allievi che hanno invece mostrato carenze di base di un certo rilievo, sono state operate azioni di stimolo e previsti interventi di recupero personalizzato, ad esempio ulteriori spiegazioni ed esercitazioni ad hoc, nuove metodologie didattiche. In generale, il comportamento è andato progressivamente evolvendosi verso un maggior grado di maturità e responsabilità.

2) Svolgimento del programma disciplinare: Non Completo. Gli obiettivi generali della disciplina sono stati perseguiti giungendo a risultati buoni in relazione ai diversi livelli di partenza e alle capacità individuali. Gli argomenti effettivamente svolti sono stati quelli previsti nella programmazione iniziale, anche se alcuni sono stati tralasciati a causa di fattori come le assenze o la necessità di comprendere gli altri argomenti. Alcune modifiche ed

Page 46: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

45

adattamenti nel programma sono motivati dal cambio di alcune attività proposte in base alle esigenze della classe.

3) Profitto complessivo degli alunni: Buono a) FATTORI OSTACOLANTI L’APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI SI SONO RIVELATI:

- La scarsa applicazione

- La mancanza di unefficace metodo di studio

- La mancanza di esercizio b) FATTORI INCENTIVANTI L’APPRENDIMENTO SI SONO RIVELATI:

- L’uso di sussidiaudiovisivi

- I viaggi, le visite, le attivitàparascolastiche

4) Metodologia:

Nello svolgimento delle attività scolastiche sono stati seguiti i seguenti criteri metodologici:

- Gradualità dell’apprendimento;

- Lezioni frontali e lavoro individuale;

- Lavoro di gruppo;

- Discussioni guidate e dibattiti;

- Applicazione del metodo induttivo, partendo possibilmente da situazioni concrete, collegate

all’esperienza degli alunni;

- Analisi di materiale audiovisivo;

- Assegnazione di compiti da realizzare sotto forma di articoli per blog;

- Recupero e rinforzo degli argomenti trattati.

Per i presupposti metodologici ci si è riferiti a quanto espresso nel piano di lavoro annuale. Gli argomenti e le attività proposte sono stati organizzati in unità didattiche di apprendimento affrontate, per quanto possibile, in modo operativo. In questa prospettiva sono stati perseguiti, oltre agli obiettivi specifici della materia, lo sviluppo delle capacità di comunicazione, comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione, applicazione e valutazione. Per gli allievi che hanno manifestato difficoltà personali sono stati proposti obiettivi più limitati.

5) Strumenti:

I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati: - Libro di testo; - Lavagna; - LIM; - Slide in formato *ppt; - Laboratorio di Sala e Bar; - Testi audiovisivi (filmati).

6) Rapporti scuola - famiglia:

Page 47: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

46

I genitori degli allievi sono stati contattati attraverso le consuete modalità dei colloqui individuali e generali. Non si sono manifestate particolari problematiche di comunicazione.

7)Situazione disciplinare: Non è stato necessario ricorrere a provvedimenti disciplinari rilevanti. 8) Progetti e attività significativi:

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

ORIENTAMENTO SARDINIA JOB DAY

USCITE DIDATTICHE SARDINIA JOB DAY, FIERA DEL CIOCCOLATO

Oristano, 15/05/2018 Firma del docente: Gabriele Sechi RELAZIONE SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Docente: Lucio Dessì Disciplina: Scienza e cultura dell’alimentazione

Numero di ore settimanali: 3

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE: La classe composta da sedici allievi, di cui due non frequentanti e due ripetenti. Con tutti gli allievi ho continuità didattica da un anno. La classe si presenta eterogenea riguardo alle capacità di base. L’impegno e la partecipazione sono stati costanti solo per alcuni permettendo loro di raggiungere un buon livello di preparazione. L’ altro gruppo ha manifestato impegno e partecipazione saltuari, che nell’ultima parte dell’anno scolastico è migliorato permettendo il raggiungimento degli obietti-vi prefissati ad un livello sufficiente .

OBBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE: Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di inte-resse. Conoscere le componenti fondamentali della alimentazione equilibrata. Conoscere i LARN e le Linee Guida per una sana ali-mentazione italiana Principi di dietologia e dietoterapia, intolleranze alimentari e ma-lattie connesse all’alimentazione Principali allergie e intolleranze alimentari. Igiene nella ristorazione (personale, locali e attrezzature) e degli alimenti • Qualità degli alimenti • Etichettatura, certificazioni e tracciabilità degli alimenti • Frodi alimentari

COMPETENZE: Utilizzare l’alimentazione come strumento per il benessere della persona. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali ed internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Individuare le caratteristiche organolettiche, merceologiche e nutrizionali dei nuovi prodotti alimentari.

Page 48: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

47

ABILITÀ: • Formulare menu funzionali alle condizioni fisiologiche della clientela • Scegliere menu adatti al contesto territoriale e culturale. • Prevenire e gestire i rischi di tossinfezione connessi alla manipolazione degli alimenti • Principi usati per redigere un Sistema HACCP. Individuare gli alimenti in relazione alle consuetudini alimentari nelle grandi religioni.

METODOLOGIE ADOTTATE METODI: Il traguardo formativo che ci si prefisso è quello di far acquisire idonee conoscenze , competenze e abilità , così da abituare gli alunni a porsi problemi significativi in campo pratico, a controllarne la risolubilità, a trovare e interpretare correttamente le soluzioni più adeguate . L’obiettivo è stato quello di evitare un insegnamento di tipo ripetitivo , durante il quale l’alunno impara i contenuti , i principi e le regole in maniera acritica . I vari argomenti sono stati trattati per unità didattiche , cioè per caratteristiche simili da un punto di vista tecnico , seguendo una sequenza logica di propedeuticità. SONO STATE UTILIZZATE: - la lezione frontale; - la lezione frontale dialogata; - la discussione di casi reali; - Utilizzo delle risorse informatiche e della rete; - Consultazione di riviste specializzate; - Proposte di percorsi logici capaci di risolvere un quesito; - Studio di casi operativi;

STRUMENTI: libri di testo, slide fornite dal docente, articoli disponibili in rete.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state eseguite delle verifiche scritte ed orali con discussioni sui vari argomenti affrontati. In preparazione all’esame conclusivo, sono state fatte due simulazioni di seconda prova, utilizzando testi di precedenti esami di stato. Nel valutare le verifiche scritte si è tenuto conto del linguaggio utilizzato, dell’impostazione, della capacità critica e di confronto. Nella valutazione delle interrogazioni orali è stata considerata soprattutto la capacità di sostenere, con argomentazioni valide e scientifiche, le proprie affermazioni.

Page 49: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

48

RELAZIONE DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE S. RICETTIVE

Prof.ssa Amalia Lobina

Contenuti – obiettivi- verifiche

Contenuti

Obiettivi perseguiti Verifiche

Uda di complet.: IL REDDITO D’IMPRESA Concetto di reddito d’impresa Procedimenti di calcolo del reddito Procedimento analitico Classificazione in base alla natura costi e ri-

cavi Costi e ricavi di competenza Determinazione del reddito d’impresa

- comprendere le ragioni di determinazione periodica del reddito;

- saper individuare e classificare i costi ericavi - determinare l’ammortamento dei costi plu-

riennali - determinare il reddito in situazioni

d’impresa molto semplici

Prove scritte e orali

Modulo 1 COSTI E I RICAVI I. RISTORATIVA Importanza della determinazione dei costi diproduzione Le diverse classificazioni dei costi Configurazioni di costo Il break-even-point e il diagramma di reddi-

tività Classificazione dei ricavi Metodi di determinazione prezzi di vendita

- comprendere la gestione economica -classificare i costi e i ricavi con diversi criteri -conoscere e determinare le diverse configu-razioni di costo

-determinare il food- cost - calcolare e rappresentare il break-even-point

-determinare con diversi metodi il prezzo di vendita nelle imprese ristorative

Prove scritte, pratiche, orali

Modulo 2 Il TURISMO concetto di turismo e mercato turistico caratteristiche della domanda turistica caratteristiche dell’offerta turistica le caratteristiche del prodotto turistico il turismo come fonte di ricchezza del paese tendenze del mercato naz. e internaz. turismo integrato turismo sostenibile

- conoscere le caratteristiche e le dinamiche

del mercato turistico e delle sue componenti -comprenderne i riflessi sul sistema economi-

co; - individuare le tendenze in atto nel sistema

turistico nazionale ed internazionale.

Prove scritte, orali- test

Modulo 3 IL MARKETING marketing: aspetti generali marketing pubblico e privato marketing strategico: analisi interna, analisi

della domanda, della concorrenza, e le stra-tegie da adottare;

marketing mix: politica del prodotto, del prezzo, della distribuzione e della comunica-zione aziendale;

web marketing: caratteristiche e strumenti

- conoscere e comprendere il marketing co-me politica aziendale e saperne individuare gli scopi;

- conoscere e comprendere le tecniche del marketing strategico applicate alle imprese turistiche

-conoscere ed analizzare la politica di marke-ting mix applicata dalle imprese turistiche

- conoscere e saper analizzare gli strumenti di web marketing.

Prove scritte orali e strut-turate.

Page 50: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

49

Modulo 4 IL BUSINESS PLAN business idea e suo sviluppo studio di fattibilità di un progetto imprendi-

toriale e business plan elementi e struttura di un BP il contenuto del piano degli investimenti i. il contenuto del preventivo finanziario il contenuto del preventivo economico

- individuare gli elementi necessari per svilup-pare un’idea business

- determinare i punti di forza e di debolezza di un progetto imprenditoriale non complesso

- elaborare e redigere il piano degli investi-menti, il preventivo finanziario e quello eco-nomico;

Prove scritte, pratiche, orali

Attività dopo il 15 maggio Dal 15/5 fino al termine dell’anno scolastico l’attività didattica si svolgerà secondo le seguenti modalità: completamento dei seguenti moduli:web marketing e business plan; verifiche scritte e orali su ultimi argomenti, verifiche di recupero e ripasso dei vari argomenti contenuti nel programma. Metodologia La metodologia prevalentemente adottata è stata la lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo su materiale predisposto dall’insegnante. La presentazione dei contenuti articolati in unità didattiche, è stata alternata da esercitazioni riguardanti semplici casi aziendali, lettura di brani, seguita ai fini del controllo dell’apprendimento, da verifiche formative e infine completata con interventi di sistematizzazione e rinforzo dei concetti trattati. L’intento è stato quello di facilitare l’acquisizione di una visione, seppur semplificata, delle problematiche economico-amministrative dell’imprese operanti nel settore turistico - ricettivo.

Mezzi e strumenti didattici Il libro di testo (“DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA” AUTORI F. CAMMISA- E

ALTRI, ED. SCUOLA & AZIENDA) è stato utilizzato solo in minima parte, in particolare per quanto riguarda il mercato turistico; fotocopie da altri testi, e soprattutto materiali predisposti dall’insegnante. Criteri di valutazione La valutazione del grado di preparazione degli studenti è avvenuta secondo i seguenti parametri: per le verifiche orali - conoscenza dei contenuti - capacità a comunicare con l’utilizzo di un minimo linguaggio tecnico; - capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti.

Per le verifiche scritte - Correttezza e completezza dei contenuti - Qualità della comunicazione - Coerenza con la traccia - Capacità operative

AI fini delle valutazioni quadrimestrali si è tenuto conto dei seguenti elementi:impegno profuso, interesse e partecipazione al dialogo educativo, assiduità nella frequenza, progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza.

Page 51: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

50

Quadro del profitto della classe

Fattori che hanno ostacolato il processo insegnamento/apprendimento

L’indagine iniziale ha messo in evidenza che, alcuni di loro, non hanno un metodo di studio adeguato, manifestano difficoltà espositive e poco interesse per la disciplina; è stato opportuno inserire nella programmazione, alcuni argomenti (il reddito d’esercizio e i costi di produzione) non svolti l’anno precedente e importanti per la comprensione del programma di quinta. L’alternanza scuola lavoro svolta a inizio anno, (l’attività didattica è iniziata a metà ottobre), le numerose ore”perse” per attività diverse, i ritmi molto lenti di apprendimento e l’impegno discontinuo, hanno contribuito a rallentare il lavoro scolastico e non hanno permesso il completamento del programma. Livelli di preparazione raggiunti La classe è formata da 14 alunni frequentanti, di cui 2 ripetenti. Del gruppo fanno parte un’alunna con programmazione differenziata e due alunni con programmazione per obiettivi minimi. Positivo e per lo più corretto il rapporto con il docente, che ha mantenuto nel triennio la continuità didattica. L’attività scolastica, ha avuto, nel corso dell’anno, alti e bassi, quanto ad interesse e a partecipazione al lavoro scolastico; alcuni di loro hanno palesato difficoltà nella comprensione e nella esposizione dei contenuti, altri non si sono impegnati adeguatamente nel lavoro didattico manifestando, nel corso dell’intero anno, una certa indolenza o incapacità ad organizzarsi nello studio individuale. Quanto ai risultati la situazione appare piuttosto ordinaria: un gruppo esiguo, grazie alle capacità e a migliori risultati nelle prove di applicazione, pur nella discontinuità dello studio casalingo, consegue risultati tra il sufficiente e il discreto; un altro gruppo più consistente, si attesta su risultati prossimi alla sufficienza, con un livello di preparazione quasi accettabile; Infine un terzo gruppo di alunni ha riportato risultati inferiori alla sufficienza, a causa di una frequenza alquanto irregolare e totale disimpegno nello studio della disciplina.A conclusione e in sintesi si ritiene che la classe nel complesso, abbia conseguito risultati minimi accettabili, tenuto conto dei livelli di partenza e dell’impegno profuso, pur permanendo in molti di loro, scarsa padronanza dei contenuti e una certa insicurezza espositiva.

Partecipazione al dialogo educativo/ impegno nello studio

La partecipazione è stata per lo più passiva e non sempre sostenuta da interesse e motivazioni adeguati allo svolgimento di quanto proposto in classe. Il lavoro e l’impegno nello studio individuale è stato altalenante per nel corso dell’anno scolastico e finalizzato per lo più alle verifiche; per alcuni è stato carente.

Page 52: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

51

RELAZIONE FINALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Insegnante: Prof. MaurizioPalmas PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO

• SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5°C Alberghiero dell’Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura e l’Ambiente,per i

Servizi Alberghieri e della Ristorazione e per i Servizi Sociali “Don Deodato Meloni” – Oristano –, è

composta da 14 alunni frequentanti, tutti provenienti dalla 4D, tranne le due ripetenti.

La verifica individuale e di classe è stata possibile grazie all’effettuazione di test sulle capacità

condizionali e coordinative svolti durante le ore di lezione, così come riportato nei contenuti, di

seguito specificati, che hanno evidenziato, nel complesso, il raggiungimento degli obiettivi fissati,

in maniera soddisfacente. Dal punto di vista delle capacità motorie generali, la classe, ha

presentato una capacità di resistenza, forza e velocità, accettabili così come le capacità

coordinative generali e speciali.

FINALITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Le finalità educative che si sono perseguite con il presente piano di lavoro, sono state le seguenti:

a) Far acquisire agli alunni, la consapevolezza dell’importanza di una attività motoria ra-

zionale da svolgere in ogni periodo della vita per mantenere una cenestesi positiva;

b) Sollecitare negli alunni, l’abitudine ai comportamenti operativi, sia individuali che di

gruppo, attraverso la partecipazione diretta e attiva;

c) Concorrere, assieme alle altre discipline, allo sviluppo unitario interdisciplinare, per uno

sviluppo ricco di conoscenze, capacità, orientamenti, indispensabili per una ottimale

formazione e maturazione dell’individuo.

d) Orientarsi negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le va-

riazioni fisiologiche e le proprie potenzialità, elaborare e attuare risposte motorie ade-

guate in situazioni complesse, assumendo i diversi ruoli dell’attività sportiva

e) Esprimere con creatività azioni, emozioni e sentimenti con finalità comunicativo-

espressivo, rielaborando creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti

f) Praticare le attività sportive, applicando tattiche e strategie, con fair play, interpretando

al meglio la cultura sportiva

Page 53: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

52

g) Assumere in maniera consapevole comportamenti orientati a stili di vita attivi, appli-

cando i principi di prevenzione e sicurezza per migliorare la propria salute e il proprio

benessere

FINALITA’ DIDATTICHE GENERALI

Le finalità didattiche, sono state mirate al conseguimento delle seguenti finalità:

a) Miglioramento delle capacità cardio-circolatorie e respiratorie;

b) Miglioramento della mobilità articolare e muscolare;

c) Avviamento alla pratica sportiva.

FINALITA’ DIDATTICHE SPECIFICHE

Nel rispetto degli obiettivi e dei fini dei programmi Ministeriali, le finalità didattiche specifiche,

sono state mirate al conseguimento delle seguenti finalità:

1) potenziamento fisiologico: costituisce il presupposto per il normale svolgimento delle attività,

da perseguire nel corso dell’intero anno scolastico;

2) consolidamento e miglioramento degli schemi motori;

3) consolidamento del carattere;

4) avviamento alla pratica e conoscenza delle attività sportive: attraverso questo obiettivo, si è

mirato alla conoscenza degli sport più praticati come la pallavolo, la pallacanestro, l’atletica leg-

gera, attraverso la conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra, la conoscenza delle

norme e dei regolamenti di ciascuna disciplina;

5) informazioni sulla tutela della salute e nozioni generali di pronto soccorso: durante l’attività

pratica, sono stati messi in risalto, quando si presentava l’opportunità, gli aspetti possibili con-

correnziali ai vari traumi sportivi e il loro pronto soccorso.

COMPETENZE SPECIFICHE PER LE CLASSI QUINTE:

Lo studente al termine dell’anno scolastico ha conseguito le seguenti capacità:

Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato (attività aerobica).

Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale, come il proprio corpo (attività di forza).

Svolgere compiti motori in situazioni tali da evidenziare un buon controllo segmentario ed il

mantenimento/recupero dell’equilibrio.

Conoscere e praticare, nei loro fondamentali di base, due discipline individuali e due di squa-

dra.

Conoscere i principi elementari per un corretto “riscaldamento” ai fini della prevenzione degli

infortuni.

Page 54: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

53

Trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate, dove possibile

METODOLOGIE Il programma di lavoro, i cui contenuti sono riportati successivamente, è suddiviso in unità

didattiche. I contenuti, sono raggiungibili, grazie alla interazione tra i seguenti fattori:

Contenuti;

Metodologia;

Strutture ed attrezzature;

Criteri di verifica.

Le attività proposte e i loro contenuti, sono state, per quanto possibile, individualizzate in

riferimento alle capacità motorie dell’alunno. Tutte le attività proposte, hanno seguito la

propedeuticità dal semplice al difficile.

STRUTTURE ED ATTREZZATURE

Le strutture e le attrezzature utilizzate sono state le seguenti:

a) Palestra attrezzata;

b) Campo da calcio in erba sintetica;

c) Campo polivalente: calcetto, pallavolo, pallamano

d) Spazi interni al plesso scolastico;

e) Tutte le attrezzature presenti (piccoli attrezzi, grandi attrezzi).

VERIFICHE INDIVIDUALI Le verifiche, individuali verranno eseguite, nell’ambito delle lezioni, durante lo svolgimento delle

unità didattiche proposte nel corso dell’intero anno scolastico, sono state effettuate attraverso

l’analisi e la determinazione del raggiungimento dei contenuti proposti, nel corso di:

1) Giochi di squadra;

2) Test pratici e teorici;

La valutazione finale, ha risentito, oltre che dalle competenze raggiunte, anche dal grado di

partecipazione dell’alunno e dal suo coinvolgimento diretto e attivo. La votazione, intesa come

giudizio di verifica, ha fatto riferimento alle tabelle di valutazione che l’Istituto ha adottato. I voti di

valutazione sono stati relativi ai gradi di giudizio espressi da 1 a 10, secondo quanto sopra

menzionato.

Prof. Maurizio Palmas

Page 55: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

54

RELAZIONE FINALE RELIGIONE Docente: prof.ssa Veronica Maria Sanna La classe ha manifestato particolare interesse alla materia e disponibilità al lavoro. L’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo è stata buona. Nella trattazione degli argomenti si è cercato di fornire agli alunni strumenti specifici perché potessero interpretare correttamente i contenuti proposti, avere un’ampia visione della realtà storico-culturale, fare una lettura critica del mondo contemporaneo e scelte consapevoli di fronte al problema religioso. Tutti gli obiettivi sono stati ampiamente raggiunti e i risultati conseguiti sono buoni. Obiettivi raggiunti Conoscenze La classe, in base al lavoro svolto, sa riconoscere il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa. Conosce il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento, al loro crollo e ai nuovi scenari religiosi. Conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della chiesa. Competenze Tutta la classe sa valutare e organizzare i contenuti appresi. Ha sviluppato un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. Capacità In generale gli alunni sono in grado di confrontare in maniera critica i contenuti acquisiti, paragonandoli alle loro scelte di vita in modo libero e costruttivo. Sanno individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità. Metodologie adottate e strumenti Presentazione dell’argomento da parte dell’insegnante, esperienze personali esposte dagli alunni, dialogo e discussione in classe. Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo (Itinerari 2.0 plus) e altri libri, filmati, articoli da riviste, schede e slide in Power Point. Criteri di verifica e valutazione Si sono svolte verifiche orali. Si è tenuto conto degli interventi spontanei degli alunni e della partecipazione al dialogo educativo, della capacità critica e delle conoscenze acquisite. 15/05/2018 Docente Veronica Maria Sanna

Page 56: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

55

PROVE DI SIMULAZIONE

3^ PROVA SCRITTA

Page 57: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

56

I.P.S.A.A. “DON DEODATO MELONI” Località su Palloni Nuraxinieddu (OR)

Corso Alberghiero, Articolazione Sala e Vendita

A.S. 2017/2018 TERZA PROVA Tipologia: B / C

28. 02. 2018

CLASSE V SEZ. C

Candidato____________________________________________

DISCIPLINE: Storia …….. /3

Spagnolo …….. /3

Laboratorio Sala …….. /3

Inglese …….. /3

D. e T. Amministrativa ……… /3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA_______________/ 15

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 minuti

GRIGLIA DI CORREZIONE

TIPOLOGIA B

Numero quesiti 10. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 1,00

nulle insufficienti mediocri sufficienti buone ottime

Aderenza alla traccia

0 0.10 0.15 0.20 0,25 0,30

Conoscenze 0 0.20 0.25 0.30 0,35 0,40

Correttezza for-male e/o tecni-co-scientifica

0 0.10 0.15 0.20 0.25 0,30

TIPOLOGIA C:

Numero quesiti: 20. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 0,25.

Sussidi ammessi: Vocabolario bilingue; Codice Civile; Vocabolario d’Italiano, Calcolatrice e Tabella disequazioni.

Page 58: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

57

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME ALUNNO..................................................

MATERIA:STORIA

Nei primi anni ‘20 quali classi sociali appoggiarono il fascismo e perché

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

______________________________________________________________

Quando avvenne e cosa fu la «marcia su Roma»?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________________

TIPOLOGIA C: Test a risposta multipla

1) Quale fu la reazione di Giolitti alle occupazioni delle fabbriche del 1920?

a) Intervenne con una dura repressione.

b) Tollerò le occupazioni convinto, a ragione, che avrebbero avuto un esito rivoluzionario.

c) Tollerò le occupazioni convinto, a ragione, che non avrebbero avuto un esito rivoluzionario.

d) Intervenne con una dura repressione determinando un’insurrezione rivoluzionaria.

2) La questione fiumana fu risolta

a) Militarmente dall’esercito italiano.

b) Militarmente dai legionari di D’Annunzio.

c) Per via diplomatica da Giolitti.

d) Per via diplomatica da Vittorio Emanuele III.

3) Quale fra le seguenti iniziative non fu adottata da Stalin nel corso degli anni trenta?

a) Diminuzione negli investimenti nei servizi sociali e nell’istruzione.

b) Industrializzazione accelerata.

c) Repressione violenta di ogni dissenso.

c) Pianificazione dell’economia.

4) Perché fu ucciso Giacomo Matteotti?

A) Perché si era opposto alle “leggi fascistissime”.

B) Perché era il segretario del Partito Socialista Unitario.

C) Perché aveva denunciato alla Camera le irregolarità e le violenze e fasciste nella campagna

elettorale del 1924.

D) Perché aveva tentato di ricattare Benito Mussolini.

Page 59: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

58

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME ALUNNO.....................................................................

ESPAÑOL

¿Para qué tipos de eventos se puede organizar un banquete?

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

¿Por qué es más fácil administrar un Departamento de banquetes que un restaurante?

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

El Departamento de banquetes de un hotel

a) se ocupa de los eventos de tipo empresarial y no de tipo religioso. b) debe ocuparse hasta del más pequeño de los detalles para satisfacer al cliente. c) tiene funciones operativas y no administrativas. d) tiene funciones administrativas y no operativas.

En un banquete el servicio

a) en mesa solo se utiliza para las ceremonias de tipo religioso. b) de catering se organiza sin conocer el número de comensales. c) puede ser de catering, de bufet y en mesa. d) nunca depende del tipo de menú elegido por el cliente. Durante el servicio de las cervezas

a) se debe dejar espuma en la superficie. b) se sirven todas a la misma temperatura. c) se coloca el vaso en vertical cerca del grifo. d) se puede utilizar qualquier tipo de vaso.

El ron

a) se produce principalmente en países del norte Europa. b) se elabora a partir de una planta azucarada. c) sólo se sirve con hielo y refrescos. d) es un licor aromatizado con semillas.

Page 60: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

59

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME ALUNNO.....................................................................

VERIFICA DI ENOGASTRONOMIA SETTORE SALA

– Il cocktail è: a) Una bevanda miscelata composta da almeno 5 ingredienti b) Una bevanda miscelata composta da almeno 5 ingredienti comprese le gocce c) Una bevanda miscelata composta da almeno 2 ingredienti d) Una bevanda miscelata composta da almeno 3 ingredienti comprese le gocce

– Un esempio di “sparkling” può essere:

a) Americano b) Bellini c) Cosmopolitan d) Daiquiri

- Il cocktail è composto da:

a) Base alcolica, diluente, colorante b) Base alcolica, aromatizzante, diluente c) Base alcolica, aromatizzante corroborante d) Base alcolica, aromatizzante, colorante

- Il Tequila Sunrise rientra nella famiglia dei:

a) Floats b) Exotics

c) Analcholis d) Buck’s

• Quali sono le regole legate alla parte alcolica, durante la realizzazione di un cocktail?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ • Cosa si deve conoscere quando si realizza un cocktail?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 61: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

60

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME ALUNNO.....................................................................

INGLESE 1) Briefly say why we should eat potatoes, bread, rice, pasta and other starchy food.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Say why we should only consume a little of foods and drinks high in fat and/or sugar.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

1) GMOs refer to... a) … the way farmers grow products which undergo no genetic modification b) … plants or animal whose DNA has been altered to give a particular quality c) … crops grown in a safe soil, in every country in the world d) … the protection of biodiversity 2) Tick the correct sentence. a) Red meats are high in saturated fats which are good for us b) Shellfish are lower in fat than red meats and contain iron and vitamins c) Dairy foods are not useful for strong bones d) We should store potatoes in a cool, dark and humid place 3) The Mediterranean diet... a) … emphasises foods low-cholesterol such as read meat and dairy products b) … has complex preparation methods c) … can be in large portions because it is a long term diet d) … is a dietary pattern of plants foods, monounsaturated fats, fish and limited amounts of meat and dairy 4) Tick the correct sentence. a) You should eat 3 portions of fruit and vegetables a day b) Vegetables increase the risk of heart disease c) Our body needs proteins for growth and repair d) Pulses are not high in proteins

Page 62: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

61

1^SIMULAZIONE 3^ PROVA ALUNNO………………………..………………………………………

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA

Definisci la domanda turistica e spiega, anche esemplificando, il concetto di elasticità della domanda

rispetto al prezzo.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Classifica i costi in base alla loro variabilità rispetto alla quantità prodotta

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… TIPOLOGIA C: Test a risposta multipla 1) Un turista che trascorre una vacanza di una settimana a Firenze, viene considerato dalle statistiche:

A) un arrivo e una presenza B) sette arrivi e sette presenze C) sette arrivi ed una presenza D) un arrivo e sette presenze

2) Il canone di leasing è da considerarsi:

A) un onere tributario B) un costo per godimento beni di terzi C) un onere tributario D) un costo per servizi

3) non è un costo indiretto:

A) costi di distribuzione B) oneri tributari C) interessi passivi D) costi per le materie prime

4) I Beni e i servizi messi a disposizione per soddisfare i bisogni turistici, rappresentano:

A) il mercato B) l’offerta C) la domanda D) le imprese

Page 63: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

62

I.P.S.A.A. “DON DEODATO MELONI” Località su Palloni Nuraxinieddu (OR)

Corso Alberghiero, Articolazione Sala e Vendita

A.S. 2017/2018

TERZA PROVA Tipologia: B / C

11. 04. 2018

CLASSE V SEZ. C

Candidato____________________________________________

DISCIPLINE: matematica …….. /3

Spagnolo …….. /3

Laboratorio Sala …….. /3

Inglese …….. /3

D. e T. Amministrativa ……… /3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA_______________/ 15

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 minuti

GRIGLIA DI CORREZIONE

TIPOLOGIA B

Numero quesiti 10. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 1,00

nulle insufficienti mediocri sufficienti buone ottime

Aderenza alla traccia

0 0.10 0.15 0.20 0,25 0,30

Conoscenze 0 0.20 0.25 0.30 0,35 0,40

Correttezza for-male e/o tecni-co-scientifica

0 0.10 0.15 0.20 0.25 0,30

TIPOLOGIA C

Numero quesiti: 20. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 0,25.

Sussidi ammessi: Vocabolario bilingue; Codice Civile; Vocabolario d’Italiano, Calcolatrice e Tabella disequazioni A.S. 2017-2018

Page 64: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

63

Matematica Alunno:__________________________________________

1) Calcola la derivata della seguente funzione:

2) Risolvi il seguente limite:

3) Una funzione razionale fratta è definita come una funzione in cui:

a) Esiste un numeratore e un denominatore

b) Un polinomio al numeratore e uno al denominatore

c) Una espressione in cui figura l’incognita x al denominatore

4) L’estremo superiore di un intervallo limitato è:

a) Il valore più grande rispetto a tutti gli altri valori dell’intervallo

b) il punto medio dell’intervallo

c) Il valore più piccolo rispetto a tutti gli altri valori dell’intervallo

5) Il dominio di una funzione è:

a) Il valore della y del punto

b) L’insieme dei valori della variabile x per cui la y assume un valore reale

c) L’intervallo dove la x è più grande della y

d) L’insieme dei valori della variabile y per cui la x assume un valore reale

6) Che cosa è un intervallo?:

a) Un insieme di valori qualsiasi

b) Un insieme di valori reali limitato o illimitato

c) L’insieme dei numeri interi contenuti tra due numeri

Page 65: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

64

2^ simulazione: prova di Spagnolo - Alunno.................................................................................

¿Por qué se puede hablar de multiculturalidad en la Península Ibérica de la Edad Media?

................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................. ...

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

¿Qué es la Reconquista y cómo terminó?

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................... .............................................

................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................

El Califato de Córdoba

a) □ se dividió en taifas que tenían menos poder.

b) □ conquistó toda la Península Ibérica en pocos años.

c) □ fue fundado por el general Tariq.

d) □ fue fundado en el año 711.

El rey visigodo Pelayo

a) □ se casó con Isabel de Castilla.

b) □ fundó el condado de Barcelona y conquistó Zaragoza.

c) □ fundó el reino de Asturias a principios del siglo VIII.

d) □ inició la expansión del reino de Aragón por el Mediterráneo.

Durante la supremacía islamica en la Península Ibérica

a) □ los judíos fueron expulsados.

b) □ los cristianos se vieron obligados a convertirse.

c) □ hubo sólo momentos de guerra.

d) □ cristianos y judíos podían practicar libremente su religión.

Los Reyes Católicos

a) □ conquistaron el Reino de Granada con la batalla de las Navas de Tolosa.

b) □ reunificaron la Península Ibérica bajo su dominio.

c) □ ordenaron la expulsión de todos los descendientes de los conversos.

d) □ se casaron en 1492.

Page 66: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

65

• Alunno…………………………………………………………………..

• VERIFICA ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA

1. Per la legislazione italiana i vini si suddividono in:

a. VQPRD e IGT

b. VQRSP e DOCG

c. VCC e VQPRD

d. DOC e DOCG

2. Quali tra queste non sono indicazioni obbligatorie in etichetta:

a. Categoria

b. Comune della sede dell’imbottigliatore

c. Contenuto della bottiglia

d. Luogo in cui sono prodotte e vinificate le uve

3. La denominazione DOCG è riservata ai vini:

a. Qualificati almeno da cinque anni come vini doc

b. Qualificati almeno da tre anni come vini doc

c. Qualificati almeno da due anni come vini doc

d. Qualificati almeno da sei anni come vini doc

4. Quali tra le seguenti sono indicazioni obbligatorie per ottenere la classificazione

a. La sfumatura del colore

b. La resa d'uva per ettaro e la resa uva-vino

c. La tecnica di imbottigliamento

d. Il grado di Sali minerali all’interno del mosto

. 1. La legge 164/92 introduce il criterio delle sottozone, che riguarda?

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Quali sono le caratteristiche di un vino con il marchio DOP?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 67: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

66

Prova di inglese Alunno ………………………………………………………………………….. 1) Explain what the Mediterranean diet is.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) What are the advantages or, eventually, disadvantages in eating meat, fish, eggs and pulses?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

1) In the conservation of wine... a) … even vibrations provoked by noisy environments and traffic are harmful; wine must rest peacefully b) … oxygen, heat and a lot of light are required c) … a dry cellar risks the formation of mould on the cork d) … the taste of corked wines are caused by bacteria which contaminate the bottle if in vertical position 2) Tick the correct sentence. a) Starchy foods are high in fat and not healthier than fatty foods b) Shellfish are lower in fat than red meats but do not contain iron and vitamins c) A life threatening allergic reaction is known as an anaphylactic shock d) Nuts, vegetable and olive oils are rich in saturated fats 3) The term “Food allergy...” a) … indicates that the immune system generates an adverse reaction to specific proteins found in food b)… means that the body recognizes a specific food c) … indicates an adverse reaction to a sort of food every time a person eats it, particularly in large quantities d) … indicates that the DNA of a plant has been altered to give a particular quality 4) What is the best translation in Italian for “tingling in the mouth”? a) grave gonfiore alla gola b) grave irritazione della bocca c) pizzicore alla gola d) avere qualcosa sulla punta della lingua

Page 68: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

67

2^SIMULAZIONE 3^ PROVA ALUNNO………………………………………………………… MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA Spiega in cosa consiste l’analisi del punto di equilibrio e quale sia l’utilità per l’impresa.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Nell’ambito del marketing strategico spiega che cos’è la segmentazione del mercato, con quali

criteri e perché la si effet-

tua.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………

TIPOLOGIA C: Test a risposta multipla 1) non è una fase del marketing strategico:

A)analisi della concorrenza B)segmentazione della clientela C)la comunicazione aziendale D)analisi del comportamento del consumatore

2) una segmentazione che distingue i clienti in base alle preferenze di tipo gastronomico utilizza

un criterio di carattere: A)economico B)demografico C)comportamentale D)geografico

3) il rapporto tra presenze e arrivi si definisce:

A)propensione al turismo B)bisogno turistico C)permanenza media D)elasticità della domanda

4)non è una configurazione di costo:

A) il costo primo B)il costo del personale C)il costo economico tecnico D)il costo complessivo

Page 69: E S A M E DI S T A T O - ipsaameloni - Home 2018/documenti 15 maggio/docu… · La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno

68