E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae...

57
1 COD. MECC. VVTL01101X Tel. 096342082 FAX 096344529 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.G. e I.T.I. VIBO VALENTIA Via G. Fortunato, s.n.c. 89900 Vibo Valentia PEC [email protected] e-mail [email protected] Tel. 096342082 FAX 096344529 Cod. Mecc. VV IS011007 Cod. Fiscale 96035950797 COD. MECC. VVTF01101Q Tel. 096341887 FAX 096343117 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98) Classe Quinta Sez. F IIS ITG E ITI Indirizzo Tecnico Informatica e Telecomunicazioni Coordinatore Prof.ssa Anna MANDARANO DIRIGENTE Dott.ssa Annunziata FOGLIANO

Transcript of E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae...

Page 1: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

1

COD. MECC. VVTL01101X

Tel. 096342082

FAX 096344529

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.G. e I.T.I.

VIBO VALENTIA

Via G. Fortunato, s.n.c.

89900 Vibo Valentia

PEC [email protected]

e-mail [email protected]

Tel. 096342082 – FAX 096344529

Cod. Mecc. VV IS011007

Cod. Fiscale 96035950797

COD. MECC. VVTF01101Q

Tel. 096341887

FAX 096343117

E S A M E D I S T A T O

A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 / 2 0 1 9

D O C UM EN TO D EL C O N SIG LIO D I C LA SSE

(ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98)

C la s s e Q u in ta Se z . F

IIS ITG E ITI

In d ir iz z o Te c n ic o In for m a t ic a e Te le c om u n ic a z ion i

C oor d in a tor e P r of. s s a A n n a M A N D A RA N O

D IRIG EN TE

D ot t . s s a A n n u n z ia ta F O G LIA N O

Page 2: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

2

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

Il percorso formativo dell’istituto tecnico sin dal primo biennio e fino al quinto anno è funzionale agli

indirizzi e mira all’utilizzo dell’innovazione tecnologica in corrispondenza dei fabbisogni del mondo del

lavoro, nonché alle vocazioni del territorio con il quale si raccorda e si confronta.

Sin dal primo biennio le metodologie e le scelte didattiche ed organizzative sono finalizzate a

valorizzare il metodo tecnologico/scientifico e il pensiero operativo.

L’azione educativa della scuola mira allo sviluppo di conoscenze, capacità ed abilità attraverso attività di

laboratorio che hanno una funzione orientativa.

Nel secondo biennio, le discipline di indirizzo assumono connotazioni specifiche; nel quinto anno gli

alunni acquisiscono una adeguata competenza professionale di settore.

La scuola è dotata di vari laboratori, la maggior parte di indirizzo. Gli alunni sono stati sempre coinvolti

in stage ed in percorsi di alternanza scuola-lavoro consapevoli che ciò è funzionale per lo sviluppo delle

competenze specifiche connesse ai vari indirizzi del settore tecnologico; oltre che, quando gli alunni

vengono posti in situazione lavorativa, sono fortemente motivati ed i risultati di apprendimento

migliorano.

Al termine del percorso quinquennale gli allievi conseguono un diploma di scuola secondaria di

secondo grado che offre le seguenti possibilità:

- accesso diretto a tutte le Facoltà Universitarie ed Accademie Militari

- esercizio della libera professione

- consulente presso i tribunali

- inserimento nel mondo del lavoro in aziende pubbliche e private

- insegnamento tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti Tecnici e Professionali

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle

applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi,

progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione,

sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;

Page 3: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

3

- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al

software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali,

concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

È in grado di:

- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela

ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva

delle imprese;

- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di

comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio

razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella

realizzazione delle soluzioni;

- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato

da forte internazionalizzazione;

- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo

viene orientato e declinato.

In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative

tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la

progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione,

installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo

di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.

PECUP

Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo,

culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A). Esso è

finalizzato a:

a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei

saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e

tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio,

l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di cara ttere generale e specifico, correlati

a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Tale base ha

l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari

contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi

Page 4: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

4

gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere

progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e

Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

competenze.

1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione

3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione

della qualità e della sicurezza

4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali

5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti

6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza

In relazione alle articolazioni ”Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di cui sopra sono

differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di

riferimento.

QUADRO ORARIO

MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 / / /

Scienze Integrate Biologia 2 2 / / /

Scienze Integrate Fisica 3 3 / / /

Scienze Integrate Chimica 3 3 / / /

Tecnologia e Tecniche di rappresentazione

grafica

3 3 / / /

Tecnologie informatiche 3 / / / /

Scienze e Tecnologie applicate / 3 / / /

T.P.S.I.T, ges tione e prog. d ’ impresa

/ / 3 3 4

Sistemi e re ti / / 4 4 4

Informatica / / 6 6 6

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Page 5: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

5

LA STORIA DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 alunni, tutti maschi e tutti provenienti dalla classe quarta.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

COGNOME NOME

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Mandarano Anna

STORIA Mandarano Anna

INGLESE Didiano Palma

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Silvestri Adele

MATEMATICA Barta lotta Maria

T.P.S.I.T, GESTIONE E PROG. D’ IMPRESA

Ficara

Luisa

SISTEMI E RETI Passarel l i Onorato

INFORMATICA Anell i Ergidio

Religione

Cattolica/

Attiv ità

a lternativa

Lo Riggio Giancarlo

LAB. SISTEMI E

RETI, GESTIONE

E PROG. D’

IMPRESA, E TPSIT

Bruzzese Mario

LAB.

INFORMATICA

Ieracitano Daniele

SOSTEGNO Suppa Teodoro

Page 6: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

6

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Morano Morano Mandarano

STORIA Morano Morano Mandarano

INGLESE Didiano Didiano Didiano

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Silvestri Silvestri Silvestri

MATEMATICA Bartalotta Bartalotta Bartalotta

T.P.S.I.T, Salvia, Meduri Salvia, Meduri Ficara, Bruzzese

GESTIONE E PROG. D’ IMPRESA

/ / Ficara, Bruzzese

SISTEMI E RETI Bruzzese, Passarelli Zinnà, Bruzzese Passarelli, Bruzzese

INFORMATICA Fortunato Lucia,

Borgese

Fortunato Lucia, Ieracitano

Anelli, Ieracitano

Religione

Cattolica/ Attiv ità

a lternativa

Lo Riggio Lo Riggio Lo Riggio

SOSTEGNO Buffone Buffone Suppa

Prospetto dati della classe

Anno Scolastico

n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti

n. ammessi alla classe success.

2016/17 21 0 0 17

2017/18 17 0 0 17

2018/19 17 0 0

Page 7: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

7

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE - INDIVIDUAZIONE TEMI/ESPERIENZE DIDATTICHE OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ESPERIENZE/TEMI

SVILUPPATI NEL CORSO

DELL’ANNO CON

RIFERIMENTO AI TRAGUARDI

DI COMPETENZA

(Indicare il/i numeri relativi

individuati nella colonna di sinistra)

DISCIPLINE

IMPLICATE

COMUNI PER GLI ISTITUTI TECNICI

1G. conoscere se stessi, le proprie

possibilità e i propri limiti, le proprie inclinazioni, attitudini,capacità;

2G. risolvere con responsabilità, indipendenza e costruttività i normali problemi della vita quotidiana personale;

3G. possedere un sistema di valori,

coerenti con i principi e le regole della Convivenza civile, in base ai quali valutare i fatti ed ispirare i comportamenti individuali e sociali;

4G. concepire progetti di vario

ordine, dall'esistenziale al pratico;

5G. decidere in maniera razionale tra

progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti dello scarto possibile tra intenti e risultati e della responsabilità che comporta ogni azione o scelta individuale;

6G. utilizzare tutti gli aspetti positivi

che vengono da un corretto lavoro di gruppo;

7G. partecipare attivamente alla vita

sociale e culturale, a livello locale, nazionale, comunitario e internazionale;

8G. esprimersi in italiano, oralmente

Cyberbullismo ed aspetti legali

relativi a sicurezza, privacy e

trattamento dei dati personali.

(2G,3G,5G,13G)

Come preparare un curriculum vitae

(1G,4G,8G)

Progettazione e realizzazione di

Database in rete e del relativo sito

web. Esempi realizzati:

Motorizzazione civile, "Biblioteca"

(4G,5G,6G,11G, 1S,2S,3S)

Installazione, configurazione e

gestione di un server web ed FTP per

la pubblicazione dei propri siti web

(anche dinamici) (2G,1S,2S)

Super Net e Subnetting

Simulazioni di reti con l'uso del

software Cisco Packet Tracert

Simulazione d'impresa con redazione

business plan ed implementazione

del relativo sito web aziendale

(1G,2G,4G,5G,6G,12G,3S,4S)

Italiano, Inglese,

Informatica

Italiano, Inglese,

Informatica

Informatica, TPSIT,

Sistemi, Inglese

Sistemi, Informatica,

TPSIT, GPOI

Sistemi, Matematica

Sistemi, Informatica

GPOI, TPSIT,

Italiano, Inglese,

Sistemi, Matematica,

Informatica

Sistemi, Informatica,

Page 8: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

8

e per iscritto, con proprietà e attraverso schemi sintattici argomentativi, logici, espressivi;

9G. leggere e individuare nei testi i

dati principali e le argomentazioni addotte;

10G. coltivare sensibilità estetiche

ed espressive di tipo artistico, musicale, letterario;

11G. possedere un adeguato

numero di strumenti formali, matematici o comunque logici, e saperli applicare a diversi ambiti di problemi generali e specifici;

12G. individuare nei problemi la

natura, gli aspetti fondamentali e gli ambiti;

13G. riflettere sulla natura e sulla

portata di affermazioni, giudizi, opinioni;

14G. avere memoria del passato e

riconoscerne nel presente gli elementi di continuità e discontinuità nella soluzione di problemi attuali e per la progettazione del futuro.

SPECIFICI INDIRIZZO

INFORMATICA

1S. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

2S. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza

3S. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

4S. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali

La crittografia (2G,11G,2S)

It’s time this abuse was stopped!

(Arms trading) (3G,7G,12G,14G)

Matematica, Italiano,

Storia, Inglese

Italiano, Storia,

Inglese

Page 9: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

9

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n.

86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e

Costituzione:

PECUP - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA - COMPETENZE ACQUISITE-

OSA- ATTIVITA’ E METODOLOGIE

1. Lingua e letteratura italiana – Storia – Religione

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

- crescita educativa, culturale e professionale dei giovani - sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio - esercizio della responsabilità personale e sociale

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Individuare

collegamenti e relazioni

- Acquisire e interpretare le informazioni

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

- Collocare l’

- “L’ incontro” di E. Amelio. (L’ immigrazione di ieri e di oggi)

Partecipazione al Festival Leggere & Scrivere 2018 (Palazzo Gagliardi, Vibo Valentia) .Incontro con l’ autore. Dibattito

Page 10: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

10

2. Lingua e letteratura italiana – Informatica – Religione -

esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ ambiente

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

- crescita educativa, culturale e professionale dei giovani - sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio - esercizio della responsabilità personale e sociale

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Acquisire e interpretare le informazioni

- possedere un

sistema di

valori,

coerenti con i

principi e le

regole della

Convivenza

civile, in base

ai quali

valutare i

fatti ed

ispirare i

comportame

nti individuali

e sociali;

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

- Cyberbullismo ed

aspetti legali

relativi a

sicurezza, privacy

e trattamento dei

dati personali.

Convegno

Page 11: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

11

confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

- Collocare l’ esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ ambiente

- risolvere con

responsabilit

à,

indipendenza

e costruttività

i normali

problemi

della vita

quotidiana

personale;

Page 12: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

12

3. Tutte le discipline

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

-crescita educativa, culturale e professionale dei giovani -sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio - esercizio della responsabilità personale e sociale

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Acquisire e

interpretare le informazioni

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

- Collocare l’

esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ ambiente

- Accademia della Moda- New Style, Cosenza

- Incontro di

orientamento professionale con esercito Italiano (sede ITI)

- Incontro di orientamento professionale con Guardia di Finanza (sede ITG)

- Incontro con

Associazione ADMO (sede ITG

Convegno

Page 13: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

13

4. Inglese, Italiano, Storia

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

-crescita educativa, culturale e professionale dei giovani -sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio - esercizio della responsabilità personale e sociale

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Acquisire e

interpretare le informazioni

- possedere un sistema di valori, coerenti con i principi e le regole della Convivenza civile, in base ai quali valutare i fatti ed ispirare i comportamenti individuali e sociali;

- partecipare

attivamente

alla vita

sociale e

culturale, a

livello locale,

nazionale,

comunitario

e

internazional

e;

- avere

memoria del

passato e

riconoscerne

nel presente

gli elementi

di continuità

e

discontinuità

nella

soluzione di

problemi

attuali e per

la

progettazion

e del futuro.

- It’s time this abuse was stopped! (Arms trading)

Page 14: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

14

VALUTAZIONE

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di

verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come

riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta

formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali

per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti

nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal

collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle

competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli

studi”

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.

L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Tipologia di prova

T i p o l o g i a d i p r o v a

N u m e r o p r o v e p e r q u a d r i m e s t r e

Prove non strutturate, strutturate, semistrutturate, prove esperte

Numero 2/3 per quadrimestre

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup

dell’indirizzo

i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

i risultati della prove di verifica

il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo periodo

VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

Simulazioni I prova nazionale

data 19/02/2019

data 26/03/2019

Simulazioni II prova nazionale data 28/02/2019 data02/04/2019 Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe facendo riferimento a quanto stabilito dal Decreto MIUR 37/2019 svolgerà una simulazione specifica nel mese di maggio 2019, sulla base di quanto contenuto nel presente Documento del 15 maggio. Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento.

Page 15: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

15

IIS ITG E ITI – VIBO VALENTIA

GRIGLIE VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO 2018/19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

N. INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI TRASVERSALI

(MAX 60 pt)

Punteggio

8,1-10 6,1-8 4,1-6 2,1-4 0-2

1 Ideazione,

pianificazione

e

organizzazione

del testo

Si esprime

in modo

appropriato

Corretto Sostanzialmente

corretto

Impreciso

e/o scarso

Gravemente

scarso

2 Coesione e

coerenza

testuale

Ricca e

articolata

Chiara e

ordinata

Schematica Poco

coerente

Inconsistente

3 Ricchezza e

padronanza

lessicale

Ricca e

adeguata

Logica e

coerente

Poco presente e

parziale

Errori

frequenti

Gravi errori

4 Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura

Completa

Adeguata

Parziale

Scarsa

Assente

5 Ampiezza e

precisione

delle

conoscenze e

dei riferimenti

culturali

Pertinente

ed

esauriente

Chiara e

ordinata

Conoscenza

essenziale ma

corretta

Poco

coerente

Inconsistente

6 Espressione di

giudizi critici e

valutazione

personale

Rielabora

in modo

critico

Rielabora

in modo

personale

Parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

Scarsa,

imprecisa e

incompleta

Insufficiente

e scarsa

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A

(Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

(MAX 40 pt)

8,1-10 6,1-8 4,1-6 2,1-4 0-2

7 Rispetto dei

vincoli posti

dalla consegna

(ad esempio,

indicazioni di

massima circa

la lunghezza

del testo – se

presenti– o

indicazioni

circa la forma

parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Esauriente

ed originale

Rispetto

dei

vincoli

Parziale/incompleto Imprecise e

frammentarie

Scarsa e

insufficiente

Page 16: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

16

8 Capacità di

comprendere il

testo nel senso

complessivo e

nei suoi snodi

tematici e

stilistici

Esauriente

e completa

Completa

e

attinente

Parziale Insufficiente Scarsa

9 Puntualità

nell’analisi

lessicale,

sintattica,

stilistica e

retorica (se

richiesta)

Completa e

critica

Adeguata

e

completa

Semplice e lineare Superficiale Scarsa

10 Interpretazione

corretta e

articolata del

testo

Completa e

critica

Adeguata

e

completa

Semplice e lineare Superficiale Scarsa

PUNTEGGIO

PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento: ≥ 0,5 per eccesso).

Page 17: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

N

.

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI TRASVERSALI

(MAX 60 pt)

Punteggi

o

8,1-10 6,1-8 4,1-6 2,1-4 0-2

1 Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo

Si esprime

in modo

appropriat

o

Corretto Sostanzialment

e corretto

Impreciso

e/o scarso

Gravemente

scarso

2 Coesione e

coerenza

testuale

Ricca e

articolata

Chiara e

ordinata

Schematica Poco

coerente

Inconsistent

e

3 Ricchezza e

padronanza

lessicale

Ricca e

adeguata

Logica e

coerente

Poco presente

e parziale

Errori

frequenti

Gravi errori

4 Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura

Completa

Adeguata

Parziale

Scarsa

Assente

5 Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

Pertinente

ed

esauriente

Chiara e

ordinata

Conoscenza

essenziale ma

corretta

Poco

coerente

Inconsistent

e

6 Espressione di

giudizi critici e

valutazione

personale

Rielabora

in modo

critico

Rielabora

in modo

personale

Parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

Scarsa,

imprecisa e

incompleta

Insufficiente

e scarsa

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA B

(MAX 40 pt)

8,1-10 6,1-8 4,1-6 2,1-4 0-2

7 Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Esauriente

ed

originale

Completa

e articolata

Semplice e

lineare

Insufficiente Scarsa

12,1-15 9,1-12 6,1-9 3,1-6 0-3

8 Capacità di

sostenere con

coerenza un

percorso

ragionato

adoperando

connettivi

pertinenti

Chiara e

personale

Completa Non coerente Frammentari

a ed

imprecisa

Scarsa

12,1-15 9,1-12 6,1-9 3,1-6 0-3

9 Correttezza e

congruenza dei

riferimenti

culturali

Riferimenti

chiari e

pertinenti

Riferiment

i chiari e

sicuri

Non coerente Frammentari

a ed

imprecisa

Scarsa

Page 18: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

18

utilizzati per

sostenere

l’argomentazion

e

PUNTEGGIO

PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento: ≥ 0,5 per eccesso).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su

tematiche di attualità)

N. INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI TRASVERSALI

(MAX 60 pt)

8,1-10 6,1-8 4,1-6 2,1-4 0-2

1 Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

Si esprime

in modo

appropriato

Corretto Sostanzialmente

corretto

Impreciso

e/o scarso

Gravemente scarso

2 Coesione e

coerenza testuale

Ricca e

articolata

Chiara e

ordinata

Schematica Poco

coerente

Inconsistente

3 Ricchezza e

padronanza

lessicale

Ricca e

adeguata

Logica e

coerente

Poco presente e

parziale

Errori

frequenti

Gravi errori

4 Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed efficace

della

punteggiatura

Completa

Adeguata

Parziale

Scarsa

Assente

5 Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

Pertinente

ed

esauriente

Chiara e

ordinata

Conoscenza

essenziale ma

corretta

Poco

coerente

Inconsistente

6 Espressione di

giudizi critici e

valutazione

personale

Rielabora

in modo

critico

Rielabora in

modo

personale

Parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

Scarsa,

imprecisa e

incompleta

Insufficiente e

scarsa

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA C

(MAX 40 pt)

8,1-10 6,1-8 4,1-6 2,1-4 0-2

7 Pertinenza del

testo rispetto alla

traccia e coerenza

nella formulazione

del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in

Traccia

pienamente

rispondente

In parte

pertinente

alla traccia

Semplice ma

corretta

Imprecisa e

incompleta

Insufficiente

Page 19: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

19

paragrafi

12,1-15 9,1-12 6,1-9 3,1-6 0-3

8 Sviluppo ordinato

e lineare

dell’esposizione

Esposizione

corretta e

chiara

Logica e

coerente

Sufficiente Imprecisa e

frammentaria

Insufficiente/scarsa

12,1-15 9,1-12 6,1-9 3,1-6 0-3

9 Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

Esaustiva e

precisa

Riferimenti

essenziali

ma corretti

Sufficienti Imprecisa ed

inadeguata

Scorretta

PUNTEGGIO

PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento: ≥ 0,5 per eccesso).

Page 20: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

20

IIS ITG E ITI – VIBO VALENTIA

GRIGLIE VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO 2018/19

INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA

CANDIDATO CLASSE VSEZ.

Indicatori Descrittori PunteggioMassimo

Punteggio

attribuito

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzanti l’indirizzo di studi.

Nessuna conoscenza dei temi proposti. (0 punti) Scarsa conoscenza dei temi proposti. (1 punto) Apprezzabile conoscenza dei temi proposti. (2/3 punti) Ottima conoscenza dei temi proposti. (4 punti)

4

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione.

Nessuna soluzione presentata. (0 punti) Soluzione proposta parzialmente implementata e funzionalità descritte in modo generico. (1/2 punti) Soluzione parziale ma coerente e corretta o completa ma con errori lievi. (3/4 punti) Soluzionecompleta, scelteottimali e procedimenticorretti. (5/6 punti)

6

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

Svolgimento incoerente e non corretto. (0 punti) Carenza di organizzazione, espressione non chiara. (1/2 punti) Organizzazione non sempre chiara o non aderente alla traccia, incertezze nell’uso dei termini tecnici. (3/4 punti) Aderenza alla traccia Esposizione chiara e coerente. Terminologia corretta. (5/6 punti)

6

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici.

Assenza di argomentazione, di analisi e sintesi. (0 punti) Argomentazione scarsa e poco chiara nell'esplicitazione della soluzione. Scarsa capacità di collegamento e di sintesi. (1/2 punti) Apprezzabile capacità di analisi, sintesi ed argomentazione nella soluzione proposta. (3 punti) Originalità, estensioni al problema, buone argomentazioni, soluzioni alternative. (4 punti)

4

20

Page 21: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

21

IIS ITG E ITI – VIBO VALENTIA

GRIGLIA COLLOQUIO

INDICATOR

E

DESCRITTORE

1-2 3-4 5 6 7 punteggi

o

Capacità di

esporre in

maniera

organizzata i

contenuti

relativi al

percorso

pluridisciplin

are proposto

dalla

commissione

Conoscenze

nulle/molto

scarse –

Articolazione

non pertinente

al percorso –

Esposizione

molto confusa,

con lessico

ristretto e/o

improprio -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

inesistenti/

molto scarse

Conoscenze

confuse –

Articolazione

disorganica e/o

confusa –

Esposizione

confusa, errata,

con lessico

ristretto -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica e

confusa

Conoscenze

generiche –

Articolazione

generica e

imprecisa –

Esposizione

poco scorrevole,

con errori e

lessico non

sempre

adeguato -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica generica

Conoscenze

diffuse e

corrette ma

essenziali –

Articolazione

completa,

corretta ma

essenziale –

Esposizione

semplice e

lineare, con

lessico

appropriato, ma

con qualche

imprecisione, -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

corrette, con

discreto

sviluppo

argomentativo

Conoscenze

pertinenti, complete,

approfondite –

Articolazione

organica, coerente,

ampiamente

strutturata –

Esposizione chiara,

corretta, efficace,

con lessico ampio

appropriato -

capacità di stabilire

correlazioni e

rielaborazioni

complete, con

approfondimenti e

spunti critici

articolati e personali

INDICATOR

E

DESCRITTORE

1 2 3 4 5 punteggi

o

Esposizione

dell’esperienz

a relativa ai

percorsi per le

competenze

trasversali e

per

l’orientament

o (alternanza

scuola lavoro)

Esposizione

molto confusa,

con lessico

ristretto e/o

improprio -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

inesistenti/

molto scarse-

capacità di

orientamento

scarsa

Esposizione

confusa, errata,

con lessico

ristretto -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica e

confusa-

capacità di

orientamento

confusa

Esposizione

imprecisa, con

lessico ristretto

- capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica -

capacità di

orientamento

imprecisa

Esposizione

semplice e

lineare, con

lessico

appropriato-

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

corrette, con

discreto

sviluppo

argomentativo -

capacità di

orientamento

corretto ed

essenziale

Esposizione chiara,

corretta, efficace,

con lessico ampio

appropriato -

capacità di stabilire

correlazioni e

rielaborazione

complete, con

spunti critici

articolati e originali

– ottima capacità di

orientamento

INDICATOR

E

DESCRITTORE

1 2 3 4 5 punteggi

o

Page 22: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

22

Esposizione

delle attività

relative a

cittadinanza e

costituzione

Esposizione

molto confusa,

con lessico

ristretto e/o

improprio -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica inesistenti

Esposizione

confusa, errata,

con lessico

ristretto -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica e

confusa

Esposizione

imprecisa, con

lessico ristretto

- capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica

Esposizione

semplice e

lineare, con

lessico

appropriato-

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

corrette, con

discreto

sviluppo

argomentativo

Esposizione chiara,

corretta, efficace,

con lessico ampio

appropriato -

capacità di stabilire

correlazioni e

rielaborazione

complete, con

spunti critici

articolati e originali

INDICATOR

E

DESCRITTORE

1 2 3 punteggi

o

Discussione

elaborati

Capacità di

argomentare

confusa

Capacità di

argomentare

essenziale

Capacità di

argomentare

pertinente

TOTALE

Page 23: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

23

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE INDIVIDUATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE E

ACQUISITE DAGLI STUDENTI: LIVELLI DI VALUTAZIONE

Competenze chiave

europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione

Imparare ad imparare Imparare ad imparare Conoscenza di sé

(limit i, capacità)

È consapevole

delle proprie

capacità e dei

propri punti

deboli e li sa

gestire.

1 2 3 4

Uso di strumenti

informativi

Ricerca in modo

autonomo fonti e

informazioni.

Sa gestire i

diversi supporti

utilizzati e scelti.

1 2 3 4

Acquisizione di un

metodo di studio e di

lavoro

Ha acquisito un

metodo di studio

personale e

attivo,

utilizzando in

modo corretto e

proficuo il tempo

a disposizione

1 2 3 4

Comunicazione nella

madreling ua

Comunicazione nelle

lingue straniere

Consapevo lezz a ed

espress ione culturale

Comunicare

(comp ren dere e

rappresentare)

Comprensione e uso

dei linguaggi di vario

genere

Comprende i

messaggi di

diverso genere

trasmessi con

supporti

differenti.

1

2

3

4

Uso dei linguaggi

disciplinari

Si esprime

utilizzando tutti i

linguaggi

disciplinari

mediante

supporti vari.

1

2

3

4

Competenze sociali e

civiche

Collaborare e

partecipare

Interaz ion e nel gruppo Si esprime

utilizzando tutti i

linguaggi

disciplinari

mediante

supporti vari.

1 2 3 4

Dispon ibilità al

confr onto

Si esprime

utilizzando tutti i

linguaggi

disciplinari

mediante

supporti vari.

1 2 3 4

Page 24: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

24

Rispetto dei diritti

altrui

Si esprime

utilizzando tutti i

linguaggi

disciplinari

mediante

supporti vari.

1 2 3 4

Agire in modo

autonomo e

responsab ile

Assolvere gli obblig hi

scolas t ici

Assolve gli

obblighi

scolastici.

1 2 3 4

Rispetto delle regole Rispetta le regole. 1 2 3 4

Competenze chiave

europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione

Competenze in

Matematica

Competenze di base

in Scienze e

Tecnologia

Spirito di iniziativa e

imprendito rialità

Risolvere problemi

Risoluzione di

situazioni

problematiche

utilizzando contenut i e

metodi delle diverse

discipline

Riconosce i dati

essenziali e

individuale fasi

del percorso

risolutivo.

1 2 3 4

Individuare

colleg amenti e

relazioni

Individuare e

rappresentare

collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi e

concetti diversi

Individua i

collegamenti e le

relazioni tra i

fenomeni,gli

eventi e i concetti

appresi. Li

rappresenta in

modo corretto.

1 2 3 4

Individuare

collegamenti fra le varie

aree disciplinari

Opera

collegamenti fra

le diverse aree

disciplinari.

1 2 3 4

Competenza digitale Acquisire e

interpretare

l’informazione

Capacità di analizzare

l’info rm azion e:valutazi

one dell’atten dib ilità e

dell’utilità

Analizza

l’informazione e

ne valuta

consapevolmente

l’attendibilità e

l’utilità.

1 2 3 4

Distinzione di fatti e

opinioni

Sa distinguere

correttamente

fatti e opinioni.

1 2 3 4

Spirito di iniziativa e

imprendito rialità

Progettare Uso delle conosce nze

apprese per realizzare

un prodotto.

Utilizza le

conoscenze

apprese per

ideare e realizzare

un prodotto.

1 2 3 4

Organiz zazio ne del

materiale per

realizzare un prodotto

Organizza il

materiale in

modo razionale.

1 2 3 4

Page 25: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

25

COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE

Le competenze digitali acquisite nel corso degli studi consentono agli allievi, di possedere le seguenti

abilità:

1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione

3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione

della qualità e della sicurezza

4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali

5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti

6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza

CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Il credito scolastico del secondo biennio, con le opportune conversioni, è riportato in allegato al presente Documento (All. 1.), in rispetto del codice per la protezione dei dati personali (D.L. 30 giugno 2003, n.196).

Page 26: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

26

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

(ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) - RIEPILOGO ORE PER CLASSE

CLASSE V SEZ F INDIRIZZO INFORMATICA

TUTOR SCOLASTICO: LUISA FICARA

N ALUNNI

O

R

I

E

N

T

A

M

E

N

T

O

ECDL

ORE

CIS

CO

OR

E

STRUTTURA OSPITANTE

TOTA

LE

ORE

OR

E

Total

e

Ore

Cognome Nome DENO

MINAZI

ONE

O

R

E

DENO

MINAZI

ONE

O

R

E

III

Anno e

IV

Anno

V

An

no

III,

IV e

V

1

OM

ES

SO

PE

R P

RIV

AC

Y

8 50 Olivetti 4 205 2 8 3

moduli

da

finire

50 Olivetti 4 237

3 16 13 50 Olivetti 4 263 4 8 50 Olivetti 4 326 5 8 3

moduli

da

finire

50 Olivetti 4 237

6 16 50 Olivetti 4 276 7 16 50 Olivetti 4 205 8 16 50 Olivetti 4 205 9 16 3

moduli

da

finire

50 Comune

di Drapia

(VV)

Olivetti 4 237

10 8 50 Olivetti 4 205 11 16 39 50 Olivetti 4 237 12 8 1

modulo

da

finire

50 Comune

di Drapia

(VV)

Olivetti 4 263

13 8 3

moduli

da

finire

50 Olivetti 4 205

14 8 50 Olivetti 4 205 15 16 1

modulo

da

finire

50 Olivetti 4 263

16 8 50 Olivetti 4 205 17 8 50 Comune

di

Filandari

(VV)

Olivetti 4 276

Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e conforme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti criteri nell’assegnazione dei crediti

Page 27: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

27

Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della

banda di appartenenza;

Media dei voti inferiore al decimale 0,5 : attribuzione del punteggio più basso della banda di appartenenza; punteggio basso che viene incrementato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione di appartenenza, quando lo studente:

riporta una valutazione di moltissimo in Religione, nella disciplina alternativa, o un giudizio

positivo nelle competenze di cittadinanza attiva o nell’esercizio dell’alternanza scuola lavoro

ha partecipato con interesse e impegno alle attività integrative dell’Offerta Formativa (progetti PTOF, PON)

produce la documentazione di qualificate esperienze formative , acquisite al di fuori

della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO), e da cui derivano competenze coerenti con le finalità didattiche ed educative previste dal PTOF.

NOTE:

Ad ogni prova scritta delle prove d’esame si assegna, per dare la sufficienza, 12/20.

Il totale delle prove giudicato sufficiente è quindi 36/60.

Il colloquio giudicato sufficiente corrisponde a 12/20.

Per superare l’esame si deve conseguire almeno 60/100, risultante dalla somma:

24prove scritte +

12 prova orale

36 prove d’esame +

24 credito scolastico minimo

(7+8+9)

60 Totale superamento esami di Stato

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del ______________.

Page 28: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

28

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA Mandarano Anna LINGUA E

LETTERATURA ITALIANA

Mandarano Anna STORIA

Didiano Palma INGLESE

Silvestri Adele SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Barta lotta Maria MATEMATICA

Ficara Luisa

T.P.S.I.T, GESTIONE E PROG. D’ IMPRESA

Passarel l i Onorato SISTEMI E RETI

Anell i Ergidio INFORMATICA

Lo Riggio Giancarlo Religione

Cattolica/ Attiv ità

a lternativa

Bruzzese Mario LAB. SISTEMI E

RETI, GESTIONE E

PROG. D’ IMPRESA,

E TPSIT

Ieracitano Daniele LAB.

INFORMATICA

Suppa Teodoro SOSTEGNO

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO ________________________ _________________________

Alunni: ___________________

__________________

Page 29: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

29

PROGRAMMA SVOLTO DI

ITALIANO

Prof.ssa A. MANDARANO

U.D.A. 1 – Tra Ottocento e Novecento

- L’ età del positivismo. Naturalismo e verismo, definizione.

- G. Verga, profilo dell’ autore, il pensiero, la poetica.

- Il ciclo dei “vinti”

- I Malavoglia, lettura integrale dell’ opera.

U.D.A. 2 - Prospettive storiche e culturali del Novecento europeo - Il Decadentismo. Giovanni

Pascoli. Biografia e principali opere. Motivi e struttura della poetica pascoliana.

- Lavandare

- Nebbia

- X agosto

- Il gelsomino notturno

- Novembre

- Il lampo

U.D.A. 3 - Gabriele D’ Annunzio. Biografia. Principali opere e poetica.

- La pioggia nel pineto

- La sera fiesolana

- I pastori

U.D.A. 4 – Dalla prima alla seconda guerra mondiale – Il grande romanzo europeo

- Franz Kafka, L’ incubo del risveglio da La metamorfosi

- Luigi Pirandello. Biografia. La visione del mondo e la poetica; la poetica dell’umorismo.

Brani scelti da:

- Il fu Mattia Pascal

- Uno, nessuno e centomila

-Italo Svevo. Biografia. Presentazione delle opere e lettura di brani scelti.

- Una vita

- Senilità

Page 30: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

30

- La coscienza di Zeno

U.D.A. 5 Ermetismo - Giuseppe Ungaretti. Biografia e principali opere. Contenuti e forme della

poesia ermetica.

- Veglia

- Soldati

- Mattina

- San Martino del Carso

- Allegria di naufragi

- Fiumi

U.D.A 6 –Eugenio Montale. Biografia. Opere e poetica.

- I limoni

- Spesso il male di vivere

- Non recidere forbice, quel volto

- Ho sceso dandoti il braccio

U.D.A 7 - Salvatore Quasimodo. Vita e opere. La poetica.

- Ed è subito sera

- Alle fronde dei salici

- Uomo del mio tempo

U.D.A 8 – Umberto Saba. Biografia, opere e poetica.

- Trieste

- Città vecchia

- Lina

- Goal

U.D.A 9 – Dal secondo dopoguerra ad oggi.

- Primo Levi, biografia.

Brani scelti da:

- Se questo è un uomo

- Italo Calvino, profilo dell’ autore, le opere e i testi

- Il sentiero dei nidi di ragno

U.D.A. 10 – Gli anni del Neorealismo

- Elio Vittorini, Il piccolo siciliano

Page 31: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

31

U.D.A. 11- Scritture per l’ esame di Stato: articolo di giornale, saggio breve, tema di attualità.

Competenze raggiunte:

- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

- Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti

- Orientarsi tra testi ed autori fondamentali

- Cogliere la dimensione storica della letteratura

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario

- Analizzare e produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Abilità:

- Orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria italiana

- Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario - Identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo

- Contestualizzare storicamente gli autori e le loro opere

- Esprimersi con chiarezza, organicità, proprietà lessicale e correttezza formale

Page 32: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

32

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Prof.ssa A. MANDARANO

UDA 1 – Il logoramento degli antichi imperi

- La situazione internazionale

- Economia e società tra Ottocento e Novecento

UDA 2 – La grande guerra e la rivoluzione bolscevica

UDA 3 – Dopoguerra senza pace

- Problemi sociali e politici nel dopoguerra

- La nascita della repubblica turca

- Benessere e crisi negli Stati Uniti

UDA 4 – L’ età dei totalitarismi. Il fascismo in Italia, stalinismo e nazismo

- Le origini del fascismo in Italia

- La dittatura fascista

- La dittatura sovietica

- La dittatura nazionalsocialista

- La politica estera e l’ affermazione degli autoritarismi

UDA 5 –La seconda guerra mondiale

- La prima fase della seconda guerra mondiale

- La fine del conflitto

- La guerra civile, Resistenza e Liberazione in Italia

UDA 6 - Dalla catastrofe all’ età dell’ oro

USA e URSS: le due superpotenze

Nel mondo diviso inizia la guerra fredda

UDA 7 - Il Nord e il Sud del mondo

- Il crollo degli imperi coloniali

- Paesi poveri e pesi in rapido sviluppo

- Nuove potenze e antiche civiltà, l’ India e la Cina

UDA 8 - Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele

- I nuovi Stati arabi

- Israele e Palestina: due nazioni nuove e guerre senza fine

- Le guerre dell’ Afghanistan e dell’ Iraq

Page 33: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

33

- Il terrorismo islamico

Competenze raggiunte:

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

- Saper individuare la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con

particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali.

- Collegare fatti storici ai contesti locali e globali.

- Approfondire i nessi tra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare.

Abilità: - Riconoscere nella storia del 900 e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. - Analizzare problematiche significative del periodo considerato. - Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. - Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico- istituzionali. - Utilizzare fonti storiche di diversa, tipologia. Esporre in forma chiara e corretta

Scheda compilata da parte di ciascun Docente ai fini della predisposizione del DOCUMENTO previsto dal D.P.R. n° 323 del 23.07.98 art. 5 comma 2

__________________________

Page 34: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

34

Anno scolastico 2018/ 2019

classe 5^ Sezione F

Indirizzo: Informatica

1. MATERIA Lingua Inglese

2. Docente prof.ssa DIDIANO PALMA MARIA

3. Libro di testo New Horizons Digital

Paul Radley – Daniela Simonetti OXFORD Ed.

4. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018- 2019

N° ore 79 (al 15 maggio 2019) su N° ore 99 previste dal piano di studi

5. Contenuti:

Indicare i moduli e le rispettive unità didattiche.

MODULO 1 - ILLNESSES, EMOTIONS & RELATIONSHIPS (Units 11,12,13)

RECUPERO DEI PRE- REQUISITI. Present Perfect; Present Perfect Continuous; past perfect; Vocabulary expansion. CONOSCENZE Parlare di situazioni ipotetiche;esprimere desideri; parlare di sentimenti; controllare le informazioni; descrivere eventi; riferire affermazioni; parlare di errori passati, riferire domande/richieste ed istruzioni CONTENUTI Grammatica: If I were you; Second conditional; Wish + Past Simple; make + object + adjective/verb; Question tags; Past perfect; Reported speech: say, tell. Verbi modali; Shoul have/ought to have; forma passiva; “Si” impersonale; reported speech: ask/tell/want, Lessico appropriato.

Page 35: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

35

MODULO 2 - CRIME, WORLD PROBLEMS, TECHNOLOGY

& LIFE CHOICES (Units 14,15,16)

Lessico appropriato.

6. Metodi di insegnamento. Lezioni frontali, lavori di gruppo, processi individualizzati, attività di recupero, studio a casa sul libro di testo e Fotocopie, roleplay, pair work, resoconti, dibattiti e riassunti in lingua Inglese. 7. Mezzi e strumenti di lavoro. Libro di testo, fotocopie riguardanti il settore di specializzazione e la Micro-uda, , siti web, dizionario bilingue e audio – CD. 8. Spazi. Aula e Laboratorio Linguistico.

CONOSCENZE Parlare di errori passati; riferire domande, richieste ed istruzioni;parlare di fatti passati, di sviluppi; fare domande usando tempi diversi; parlare di abitudini familiari; immaginare un passato diverso; usare diversi tipi di condizionale;parlare di rimpianti. CONTENUTI Grammatica . Past Simple passive; Present Perfect passive; Present Continuous passive; Future passive ; Reflexive and reciprocal pronouns; Third conditional; Be used to/get used to/used to; Wish + past perfect

Brani di civiltà e brani relativi al settore d’indirizzo: - Canada - How to write a good Curriculum Vitae - Cyberbullism and social networking: a) I.T. and the Law; b) Game over!;c) Encryption; d) Making your password secure; e) Social networking: Pros and Cons. - Immigration - How to build a successful website. - World problems: Arms Trading: It’s time this abuse was stopped (Amnesty International); Soccer aid. - Encryption - Game over! - I.T. and the law COMPITO DI REALTA’: Realizzazione di un sito web .

Page 36: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

36

.

9.Obiettivi generali che ci si proponeva di far conseguire attraverso lo studio della disciplina.

Sostenere conversazioni su argomenti generali riguardanti la sfera personale, lo studio ed il lavoro; le stesse saranno adeguate al contesto ed alla situazione di comunicazione; produrre testi

orali per descrivere situazioni con chiarezza logica e lessicale; comprendere in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi scritti e orali d’interesse generale e tecnico-professionale;

sintetizzare ed esporre in modo chiaro e corretto quanto letto o ascoltato e rispondere a questionari relativi ad argomenti d’interesse generale e tecnico-professionale.

10. Obiettivi raggiunti ( in termini di conoscenza, competenze, capacità ).

I seguenti obiettivi sono stati raggiunti dagli alunni in maniera differenziata come evidenziati dalla

valutazione disciplinare. I diversi livelli raggiunti sono il risultato di vari fattori tra cui: preparazione di base di ogni singolo alunno, impegno e costanza nello studio della disciplina, nel corso dei 5 anni (vedi relazione finale)

Per quanto riguarda le conoscenze gli alunni: - conoscono il modo di organizzare il discorso nelle principali tipologie testuali, comprese

quelle tecnico-professionali ; - conoscono le modalità di produzione di testi comunicativi scritti e orali;

- conoscono le strutture morfo-sintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso; - conoscono il lessico e la fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di

lavoro. Per quanto riguarda le competenze e le capacità gli alunni:

- sanno esprimere e argomentare le proprie opinioni nell’interazione su argomenti generali,

di studio e di lavoro; - sanno comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali e scritti

relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro; - sanno produrre, nella forma scritta e orale, sintesi su esperienze, processi e situazioni ; - sanno trasporre in lingua italiana testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio.

Strumenti della valutazione:

*Prove Strutturate e Semi-strutturate

* Trattazione sintetica di argomenti

* Quesiti a risposta singola

* Quesiti a risposta multipla

* Colloqui

Page 37: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

37

Programma svolto di

INFORMATICA

Prof. Ergilio ANELLI

BASI DI DATI

Basi di dati

Basi di dati e DBMS

Progettare una base di dati

Progettazione Concettuale

Modello Concettuale E/R (Entità/Associazioni).

Progettazione Logica

Modello Logico Relazionale

Basi di dati relazionali

IL LINGUAGGIO SQL

Il linguaggio SQL

Istruzioni del DDL

Istruzioni del DML

Istruzioni del DCL

Query di definizione

Query di inserimento, modifica, cancellazione

Query di selezione

Query con funzioni di aggregazione e raggruppamenti

PROGRAMMARE IN RETE

Programmare applicazioni Web

Programmazione lato client

Programmazione lato server

PHP e MySQL

Il linguaggio PHP

Form HTML e PHP

Uso di PHPMyAdmin per la gestione di un database MySQL

Passaggio di parametri tra pagine PHP

PHP e MySQL – connessione al databas

Page 38: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

38

OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità): Gli allievi hanno acquisito le tecniche necessarie per rappresentare e gestire un insieme di

informazioni, ed hanno sviluppato le opportune competenze per scegliere il tipo di organizzazione più adatto a seconda dell’applicazione. Sono capaci di progettare, sviluppare e

gestire un sistema informativo e conoscono i concetti e le tecniche fondamentali per la progettazione e gestione delle basi di dati. In particolare gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:

Gestione delle informazioni e Basi di Dati. Progetto di Sistemi Informatici e di Sistemi Informativi.

Progettazione Concettuale di un DataBase (Modello Entità-Associazioni E/R) . Progettazione Logica di un DataBase (Modello Relazionale). Sistemi per la Gestione di un DataBase (DBMS).

Linguaggi per la Gestione di un DataBase (SQL). Tecniche di accesso a Database di Rete.

Progettazione e sviluppo di Applicazioni di Rete. Architettura Client-Server per la gestione di un DB di rete. Programmazione lato server.

Principali costrutti del linguaggio PHP e MySQL.

Page 39: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

39

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Materia: Matematica

Docente: Prof.ssa Bartalotta Maria

Libri di Testo: Matematica.verde 5 Bergamini-Trifone-Barozzi Ed. Zanichelli

Ore di Lezione Effettuate: N. 87 ore su 99 ore previste dal Piano di Studi

Contenuti

MODULO 1 Calcolo differenziale e lo studio delle

funzioni

u.d.1 La derivata di una funzione;

u.d.2 Teoremi del calcolo differenziale;

u.d.3

Lo studio delle funzioni.

Contenuti

Derivate delle funzioni fondamentali;

Derivata somma, prodotto e quoziente;

Teorema continuità delle funzioni derivabili;

La derivata della funzione composta;

La derivata della funzione [f(x)]g(x);

La derivata della funzione inversa;

Studio della monotonia di una funzione;

Concavità e convessità;

Le derivate di ordine superiore;

Il differenziale di una funzione;

La retta tangente al grafico di una funzione

Il teorema di De L’Hospital;

I teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange;

I massimi, i minimi e i flessi di una funzione;

Gli asintoti;

Lo studio delle funzioni.

Page 40: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

40

MODULO 2 Il calcolo integrale

u.d.1

Gli integrali indefiniti (immediati)

Contenuti

L’integrale indefinito e le sue proprietà;

Gli integrali indefiniti immediati;

Integrazione di semplici funzioni razionali fratte;

Cenni sull’Integrazione per sostituzione e per parti

Metodi di insegnamento Lezioni frontali, problemsolving, lavori di gruppo. Mezzi e strumenti di lavoro Calcolatrici, lavagna, lavagna interattiva, manuali, testi scolastici, computer. Spazi Aula

Obiettivi generali che ci si proponeva di far conseguire attraverso Io studio della disciplina COGNITIVI

Comprensione del linguaggio specifico della matematica e suo uso corretto per una esposizione rigorosa;

Capacità di affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli

matematici atti alla loro rappresentazione; Riconoscere il contributo dato dalla matematica alle scienze sperimentali;

Comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia ed il valore delle più importanti applicazioni tecnologiche.

OPERATIVI

Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate;

Matematizzare semplici situazioni riferite alla comune esperienza e a vari ambiti disciplinari; Operare il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione delle

formule. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenza, competenze, capacità) I seguenti obiettivi raggiunti presentano diversi gradi di rendimento evidenziati dalla valutazione disciplinare. Gli alunni sanno:

Page 41: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

41

Con

osc

en

ze

Concetto e definizione di derivata; La definizione di derivate successive;

Il teorema sulla continuità di una funzione; Il teorema De L’Hospital;

Le definizioni relative agli asintoti;

La definizione di massimo e minimo relativo di una funzione, di massimo e minimo assoluto;

La definizione di concavità, convessità e punto di flesso;

La definizione dei punti di non derivabilità; Teoremi di Bolzano, Weiestrass e degli Zeri;

Teoremi del calcolo differenziale: Rolle, Cauchy e Lagrange;

Differenziale di una funzione e suo significato geometrico; La definizione di primitiva di una funzione;

La definizione di integrale indefinito e le relative proprietà.

Com

pete

nze e

cap

acit

à

Trovare l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto;

Calcolare la derivata di una funzione composta;

Calcolare i limiti in tutte le forme indeterminate mediante il teorema di De L’Hospital

Calcolare il differenziale di una funzione;

Ricercare i punti di non derivabilità Ricercare massimi e minimi relativi; massimi e minimi assoluti; punti di

flesso; Eseguire lo studio completo di una funzione e rappresentare il grafico nel

piano cartesiano; Calcolare integrali indefiniti immediati, integrare funzioni razionali fratte

semplici; Calcolare gli integrali con il metodo di integrazione per parti e per

sostituzione

Strumenti della valutazione

Quesiti a risposta aperta;

Quesiti a risposta multipla;

Colloqui.

Page 42: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

42

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Materia: Sistemi di Elaborazione e Trasmissione Dati

Docente: Prof. Passarelli Onorato - Prof. Bruzzese Mario

Libri di Testo: Materiale didattico CISCO

Ore di Lezione Effettuate: N. ore su ore previste dal Piano di Studi

Contenuti

ORGANIZZAZIONE MODULARE DEI CONTENUTI

Modulo 1 I Primi elementi sulle reti e i mezzi di trasmissione

u. d. 1 Le reti;

u. d. 2 Mezzi di trasmissione.

Modulo 2 I livelli inferiori del modello OSI

u. d. l Livello fisico;

u. d. 2 Livello di data Link.

Modulo 3 Reti locali e reti geografiche

u. d. l Reti locali;

Modulo 4 Gli altri livelli del modello OSI

u. d. l Livello di rete;

u. d. 2 Livello di trasporto;

u. d. 3 I livelli superiori del modello OSI.

Modulo 5 Il TCP/IP

u. d. I Livello di rete del modello TCP/IP;

u. d. 2 Livello di trasporto del modello TCP/IP;

u. d. 3 Reti TCP/IP.

Micro UDA

u. d. l Installazione di un portale;

u. d. 2 Tuning del web server;

Page 43: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

43

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali, problem solving, lavori di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, Simulatore di reti Cisco PacketTracer in laboratorio, computers.

Spazi

Aula, Laboratorio di informatica. Obiettivi generali che ci si proponeva di far conseguire attraverso Io studio della disciplina COGNITIVI

Architetture di rete; Il modello OSI;

Il modello TCP/IP; Reti locali e geografiche.

OPERATIVI

Comprendere il funzionamento del software di rete; Installare, utilizzare e gestire una rete locale;

Realizzare una intranet; Realizzare applicazioni client/server.

Obiettivi raggiunti Tutti gli obiettivi preventivati sono da ritenersi raggiunti.

Strumenti della valutazione

Esercitazioni in classe ed in laboratorio;

Interrogazioni; Prove strutturate attraverso un sistema di e-learning.

Page 44: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

44

Materia:

Gestione del Progetto ed Organizzazione di Impresa

Docente: Prof.ssa Ficara Luisa - Prof. Bruzzese Mario

Libri di Testo: Gestione Progetto Organizzazione d’Impresa – Iacobelli,

Cottone, Gaido, Tarabba.

Contenuti ORGANIZZAZIONE MODULARE DEI CONTENUTI

Modulo 1 Pianificazione e sviluppo dei progetti e previsioni di costi di progetto

u. d. 1 Definizione di progetto;

u. d. 2 Definizione ed obiettivi del Project Management

u. d. 3 Il ciclo di vita del progetto

u. d. 4 Fasi principali del Project Management

u. d. 5 Strutture organizzative di progetto

u. d. 6 Struttura e scomposizione delle attività lavorative di progetto WBS

u. d. 7 La WBS con Project Libre

Modulo 2 Gestire e monitorare progetti

u. d. 1 L’avvio del progetto

u. d. 2 Tecniche reticolari

u. d. 3 Il CPM

u. d. 4 Diagramma a barre di Gantt

u. d. 5 Gestione delle risorse

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali, problem solving, lavori di gruppo, Flipped classroom.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, Videolezioni.

Page 45: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

45

Spazi

Aula, Laboratorio di informatica. Obiettivi generali che ci si proponeva di far conseguire attraverso Io studio della disciplina COGNITIVI

Tecniche er la pianificazione, previsione e controllo dei costi, risorse e software per lo sviluppo

di un progetto. Manualistica e strumenti per la generazione della documentazione di un progetto; Elementi di economia e di organizzazione di impresa con particolare riferimento al settore ICT;

Ciclo di vita di un prodotto/servizio.

OPERATIVI

Gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del settore ICT,

anche mediante l’utilizzo di strumenti software specifici; Realizzare la documentazione tecnica, utente ed organizzativa di un progetto, anche in

riferimento alle norme ed agli standard di settore; Analizzare e rappresentare, anche graficamente, l’organizzazione dei processi produttivi e

gestionali delle aziende di settore. Obiettivi raggiunti

Tutti gli obiettivi preventivati sono da ritenersi raggiunti.

Strumenti della valutazione

Esercitazioni in classe ed in laboratorio; Interrogazioni;

Prove strutturate attraverso un sistema di e-learning.

Page 46: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

46

I.I.S. ITG e ITI - VIBO VALENTIA - 5^ F ITI

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Materia: TPSIT

Docenti: Ficara Luisa – Bruzzese Mario Ore di Lezione Effettuate: N. ore su ore previste dal Piano di Studi

1 - FINALITA’ DELLA DISCIPLINA La disciplina “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni ” concorre a far

conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento

relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente:

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare

attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall’ideazione alla realizzazione del

prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,

documentazione e controllo;

riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; padroneggiare

l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla

tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

OBIETTIVI TRASVERSALI RIFERITI ALLE COMPETENZE DI CITTADINANZA E

AGLI ASSI CULTURALI

OBIETTIVI TRASVERSALI

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e interpretare l’informazione.

COMPETENZE DISCIPLINARI RIFERITE ALL’ASSE (scientifico-tecnologico):

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate.

Page 47: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

47

1. PROGETTARE INTERFACCE

La rappresentazione della conoscenza

L’interfaccia, la conoscenza, le metafore

Interagire con le Interfacce

Tipi di interazione, modalità di interazione, modelli di interazione

Compilazione di form: form filling

Navigazione per mezzo di menu

I menu: tipi di menu

I controlli

Gli oggetti interfaccia, caselle di riepilogo, barre degli strumenti, pulsanti di opzione, finestre di

dialogo

Altri strumenti di interazione

Il colore, il suono, immagini e video, video touch screen

Localizzazione

Adattare le interfacce, la tastiera, i formati

Il supporto ai disabili

Accessibilità, legge Stanca e WCAG 2.0, limitazioni visive, disabilità motoria, disfasia e dislessia

2. LA PROGETTAZIONE DEI SITI WEB

Analisi: elementi della progettazione di un sito web, studio della fattibilità e analisi dei requisiti

Progetto generale del sito

Struttura del sito

Raccolta e organizzazione delle informazioni

La mappa del sito

Visual Design

Le componenti della pagina web

Sviluppo del sito: Business Object

Pubblicazione e aggiornamento

3. L’USO DEI CMS

Cosa sono i Content Management System

Le caratteristiche di un CMS

Differenze tra un sito sviluppato in html e uno in CMS

Page 48: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

48

Tipi di CMS sul mercato

CMS Joomla!

LABORATORIO: JAVASCRIPT, REALIZZAZIONE DI UN SITO CON JOOMLA!

Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica fare riferimento al

POF dell'Istituto e alle griglie dei curricoli di disciplina.

Sviluppo analitico

U.D.A.

OBIETTIVI SPECIFICI

CONTENUTI

TEM

PI

in h.

1

Progettare

Interfacce

CONOSCENZE COMPETENZE /

ABILITA’

Conoscere la

classificazione della

conoscenza e le metafore.

Conoscere i modelli di

interazione con i

computer.

.

Competenze:

Progettare Interfacce

Individuare metafore efficaci

per il progetto di interfacce.

Abilità:

Progettare form per

inserimento e

visualizzazione dati.

Progettare i menu.

Usare i principali controlli

grafici.

Adattare le interfacce alle

differenti esigenze nazionali.

La rappresentazione della

conoscenza.

Interagire con le interfacce.

Compilazione di form.

Menu, controlli e altri

strumenti di interazione.

Supporto ai disabili.

30

2

La

progettazio

ne dei siti

web

Conoscere le possibili

strutture organizzative di

un sito.

Conoscere le modalità per

pubblicizzare il proprio

sito.

Conoscere le caratteristiche

dei CMS.

Competenze:

Saper progettare un sito

web. Essere in grado di

sviluppare e realizzare un

sito web. Tenere aggiornato

e pubblicizzare un sito web.

Abilità:

Realizzare semplici

applicazioni orientate ai

servizi.

Acquisire informazioni sugli

Analisi.

Progettare il sito.

Progettazione grafica del

sito.

Sviluppo del sito.

Pubblicazione e

32

Page 49: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

49

6 - METODOLOGIE

X lezione frontale

X gruppi di lavoro

processi individualizzati

X flipped classroom

X peer to peer

X attività di recupero

X sostegno e integrazione

X studio a casa: sul libro di testo

X su tracce o dispense fornite dal docente

accessi al proprio sito.

Valutare la convenienza

dell’uso dei CMS rispetto

all’approccio tradizionale.

aggiornamento.

Uso dei CMS.

3

Applicazion

i per sistemi

mobili

Conoscere le principali

caratteristiche del sistema

operativo Android.

Conoscere le caratteristiche

tecniche di un dispositivo

mobile.

Conoscere le componenti

che costituiscono un’App.

Conoscere un ambiente di

sviluppo e testing del

software per Android.

Competenze:

Saper realizzare applicazioni

mobili (App) per il sistema

operativo Android.

Abilità:

Saper installare una

piattaforma Android.

Saper installare un

dispositivo mobile virtuale.

Saper utilizzare un

emulatore Android per

testare le App.

Il sistema operativo

Android.

Sviluppo di App per

Android.

33

4

Realizzare

siti secondo

standard di

accessibilità

Conoscere la

classificazione della

conoscenza e delle

metafore

Conoscere le

problematiche di

interazione per i disabili

Competenze:

Saper realizzare siti secondo

i livelli A, AA, AAA

Abilità:

Adattare le interfacce alle

varie esigenze delle disabilità

ICIDH

Legge STANCA

WCAG

4

Page 50: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

50

X su appunti (presi durante la lezione, ecc.)

X continui collegamenti tra l’attività teorica e quella pratica

altro, specificare

7 - USO DI STRUMENTI

utilizzo esclusivo del libro di testo

utilizzo esclusivo di appunti fotocopiati

X utilizzo del libro di testo integrato con appunti

X utilizzo di materiale di laboratorio

X utilizzo di strumenti multimediali

altro,(specificare)

____________________________________________________________________

7 – SPAZI UTILIZZATI

X Aula

X Laboratorio

Palestra

X Aziende (alternanza S/L); visite guidate ecc…

Altro (specificare)

Page 51: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

51

Scheda compilata dal Docente ai fini della predisposizione del Documento previsto dal D.P.R. n. 323 del 23.07.1998

I.I.S. ITG e ITI - VIBO VALENTIA - 5^ E ITI

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Materia: Scienze Motorie

Docente: Silvestri Adele

Libro di Testo: SULLO SPORT

Ore di Lezione Effettuate: N. 40 (al 15 maggio) ore su 55 ore previste dal Piano di Studi

MODULO 1 – Consolidamento schemi psicomotori fondamentali.

UD1 - ginnastica a corpo libero

UD2 – schemi e apparati corporei ( teoria)

UD3 – conoscenza degli elementi del linguaggio, corpo e gestualità.

UD4 – principali paramorfismi.

MODULO 2 – Pratica della pallavolo.

UD1 – puntualizzazione delle regole.

UD2 – semplici schemi di gioco.

UD3 – esercizi per il miglioramento dei fondamentali tecnici.

UD4 – esercizi per il miglioramento delle capacità fisiche.

MODULO 3 – educazione alla salute.

UD1 – nozioni di medicina preventiva.

UD2 – nozioni di corretta alimentazione.

UD3- benessere e forma fisica.

UD4 – primi soccorsi in caso d’infortunio.

MODULO 4 – abilità relativa all’atletica leggera.

UD1 – conoscenza teorica dell’evoluzione delle tecniche.

UD2 – corsa e salto in alto.

UD3 – getto del peso.

UD4 – lancio del disco.

2. Metodi di insegnamento. * Si è utilizzato in prevalenza un metodo globale, cercando di coinvolgere anche i meno interessati attraverso il gioco e lo sport. Le lezioni sono state presentate in modo piacevole e in varie forme. Seguendo i principali

orientamenti della didattica tutti gli insegnanti sono stati strutturati come segue: gradualità,

individualizzazione, socializzazione, compartecipazione, integrale unità psicofisica, strutturalizzazione.

Page 52: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

52

3. Mezzi e strumenti di lavoro.

Libro di testo.

Riviste, libri e appunti del docente.

Mezzi audiovisivi.

Palestra.

Campo di calcio a5 e di pallavolo.

4. Spazi

Aula.

Palestra.

Campetto.

5. Criteri e strumenti della misurazione ( punteggi e livelli) e della ** valutazione adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l'attribuzione dei voti

In accordo con i docenti facenti parte del Consiglio di classe si è adottata la tassonomia riportata al punto 6.3 di

questo documento.

6. Obiettivi generali che ci si proponeva di far conseguire attraverso lo studio della disciplina.

Conoscenza del corpo umano.

Essere in grado di attuare gli schemi psicomotori semplici e complessi.

Analisi tecnica dei movimenti di base.

Analisi degli sport di squadra, con particolare riguardo alla pallavolo/calcio5

Regole e schemi di gioco.

Principi fondamentali dell’allenamento sportivo.

Rapporto salute – pratica sportiva

Nozioni di atletica leggera.

Evoluzione delle tecniche di corsa, salto in alto, lancio del paso, e lancio del disco.

Educazione alla salute.

Tecniche semplici di primo soccorso.

Nozioni di protezione civile.

Prevenzione delle malattie.

Consolidamento schemi psicomotori fondamentali di gruppo e individuali.

Acquisizione di una consuetudine allo sport.

Scoperta delle attitudini personali verso le abilità sportive.

Potenziamento delle qualità individuali e delle capacità di reazione.

Sviluppo della personalità.

Dialogo espresso con il dinamismo corporeo tendente al raggiungimento di una intesa sui più alti valori della vita, abituando i ragazzi all’autocontrollo e a consolidare il loro agire in riflesso di loro stessi e degli altri.

Lezioni frontali, problem solving, lavori di gruppo, altro (da specificare). ** Fare riferimento alla Tassonomia di Bloom o a quanto deliberato in sede

di Consiglio di classe.

7. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenza, competenze, capacità)

Conoscenza degli schemi motori del corpo umano.

Valorizzazione dell’attitudine del corpo mediante lo sviluppo delle abilità fisiche.

Valorizzazione dei fattori che influenzano le idee e le prestazioni.

Costruzione di una buona unità psicomotoria.

Conoscenza del linguaggio corporeo.

Page 53: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

53

Pratica corretta della pallavolo/calcio5 con conseguente sviluppo delle abilità tecniche e di relazione con gli altri.

Raggiungimento di un’intesa su più alti valori della vita con conseguente autocontrollo e relazione con gli altri.

Conoscenze per mantenere una buona forma fisica.

Educazione alla salute.

Nozioni di medicina preventiva e di corretta alimentazione.

Primi soccorsi in caso di infortunio.

Strumenti della valutazione

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Colloqui

IL DOCENTE

x

Page 54: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

54

Materia: Religione

Docente: Lo Riggio Giancarlo

Libro di Testo:

Ore di Lezione Effettuate: N. 27 (al 15 maggio) ore su 99 ore previste dal Piano di Studi

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

In relazione a quanto richiesto dal Piano dell’Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi

in termini di:

CONOSCENZE

ETICA PER UN MONDO GLOBALIZZATO

La globalizzazione della vita umana

Straniero, razza, immigrazione

Per un’economia solidale

La giustizia, la legalità e la pace.

IL MONDO DELLA PERSONA

Il mondo giovanile e la ricerca della felicità

L’uomo, un essere in relazione

La relazione con se stessi, con gli altri, con Dio Il rapporto uomo – donna, amore e sessualità

Matrimonio, coppie di fatto e omosessualità L’uomo, tra lavoro e tempo libero

UNA FEDE ADULTA

Il contesto contemporaneo: ateismo, secolarizzazione, relativismo, quale laicità? Percorsi teologici

significativi dalla fine dell’Ottocento ad oggi

La fede personale: una risposta responsabile e consapevole

Page 55: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

55

OBIETTIVI TRASVERSALI DI COMPETENZE

Saper situare il problema etico in un mondo globalizzato e in continua evoluzione

Saper comprendere e utilizzare il concetto di persona confrontandosi con il personalismo cristiano Saper orientarsi nelle problematiche etiche considerando i contenuti religiosi quali riferimenti sensati per le scelte personali e sociali

Saper affrontare i problemi di carattere etico inerenti il mondo della persona e delle sue relazioni

Saper comprendere il significato dell’amore e della sessualità alla luce del Cristianesimo i dialogo con le altre religioni

CAPACITÀ

Apprezzare la propria esistenza come esistenza personale

Mantenere un atteggiamento vigile e critico rispetto alle diverse posizioni di fede e di scelte etiche

Valutare gli argomenti religiosi e/o etici col dovuto rispetto per le posizioni diverse dalle proprie

Cogliere e valutare l’apertura esistenziale della persona alla trascendenza

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ

DIDATTICHE PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA

Modulo 1 – TITOLO ETICA PER UN MONDO GLOBALIZZATO

Prerequisiti

(se richiesti)

Contenuti Periodo

Durata

(ore)

Unità didattica n°1 : La globalizzazione della vita

umana Unità didattica n°2 : Straniero, razza,

immigrazione Unità Unità didattica n°3 : Per

un’economia solidaleUnità didattica n°3 : La

giustizia, la legalità e la pace.

Sett.

Ott.

Nov.

Page 56: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

56

Modulo 2 – TITOLO IL MONDO DELLA PERSONA

Prerequisiti

(se richiesti)

Contenuti Periodo

Durata

(ore) Unità didattica n°1 : Il mondo giovanile e la ricerca della

felicità

Unità didattica n°2 : L’uomo, un essere in relazione

Unità didattica n°3 : La relazione con se stessi, con gli altri,

con Dio

Unità didattica n°4 : Il rapporto uomo – donna, amore e

sessualità Unità didattica n°5 : Matrimonio, coppie di fatto

e omosessualità Unità didattica n°5 : L’uomo, tra lavoro e

tempo libero

Dicembr

e

Gennaio

oo

Febbraio

Marzo

Modulo 3 – TITOLO UNA FEDE ADULTA

Prerequisiti

(se richiesti)

Contenuti Periodo

Dura

ta (ore)

Unità didattica n°1 : Il contesto contemporaneo: ateismo, secolarizzazione, relativismo,

quale laicità?

Unità didattica n°2 : Percorsi teologici significativi dalla fine dell’Ottocento ad oggi

Unità didattica n°3 : La fede personale: una risposta responsabile e consapevole

Aprile

Maggio

2. METODOLOGIE

• Lezione frontale e o partecipata

• Coinvolgimento degli alunni in lavori personali e/o di gruppo

• Lettura e comprensione di testi scelti

• Utilizzo di Internet e delle tecnologie audiovisive

Page 57: E S A M E D I S T A T O A N N O SC O LA ST IC O 2 0 18 ......Come preparare un curriculum vitae (1G,4G,8G) Progettazione e realizzazione di Database in rete e del relativo sito web.

57

3. MATERIALI DIDATTICI

• Libro di testo

• Appunti dell’insegnante

• Articoli da quotidiani o riviste

• Fotocopie di testi selezionati dal docente

• Tecnologie audiovisive

4. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA

• Verifiche orali

• Valutazione dei quaderni di lavoro degli allievi

• Valutazione dei lavori di gruppo

• Valutazione degli interventi spontanei degli alunni

5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Ottimo. L'alunno/a partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte,

dimostrando interesse e impegno lodevoli. È ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto disponibile al dialogo culturale ed educativo.

Distinto. L'alunno/a dà il proprio contributo con costanza in tutte le attività; si applica

con serietà; interviene spontaneamente con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E' disponibile al confronto critico e al dialogo culturale ed educativo.

Buono. L'alunno/a è abbastanza responsabile e corretto, sufficientemente impegnato nelle attività; è partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo.

Sufficiente. L'alunno/a presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti; partecipa, anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. È disponibile al

dialogo culturale ed educativo se sollecitato.

Insufficiente. L'alunno/a non dimostra il minimo interesse nei confronti della materia, non partecipa alla attività didattica e non si applica ad alcun lavoro richiesto. La partecipazione al

dialogo educativo è nulla: lo studente arreca disturbo al regolare svolgimento delle lezioni.