E DOPO?

2
E E DOPO? DOPO? Dopo la consulenza è possibile, se il caso lo richiede, essere affiancati dal Medico Veterinario Comportamentalista per intraprendere un percorso che sia appositamente studiato per la situazione, oppure avvalersi di alcuni incontri, per poter poi procedere autonomamente e in sicurezza! Qualunque strada si decida di intraprendere, è a disposizione uno SPORTELLO TELEFONICO e WEB per sostenere il proprietario in ogni momento del percorso e rispondere tempestivamente a ogni nuova esigenza. MAI DA SOLI! MAI DA SOLI! Perché una Perché una CONSULENZA CONSULENZA COMPORTAMENTALE ? COMPORTAMENTALE ? Garantire a tutta la famiglia e al nuovo bimbo in arrivo una relazione sicura e appagante con il vostro amico a quattro zampe Individuare le risorse per affrontare questo periodo di grandi cambiamenti Trovare le strategie per conciliare i bisogni di tutta la Questa opportunità Questa opportunità è rivolta a te che è rivolta a te che vuoi: vuoi: Perché molti dei problemi che potrebbero rendere la vita con il tuo animale meno appagante, si possono prevenire! Perché i limiti e le difficoltà che avverti nel vostro rapporto si possono superare! Perché i problemi comportamentali del tuo amico a quattro zampe si possono risolvere!

description

Questa opportunità è rivolta a te che vuoi:. Perché una CONSULENZA COMPORTAMENTALE ?. E DOPO?. Dopo la consulenza è possibile, se il caso lo richiede, essere affiancati dal Medico Veterinario Comportamentalista per intraprendere un percorso che - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of E DOPO?

Page 1: E DOPO?

EE DOPO?DOPO?

Dopo la consulenzaè possibile, se il caso lo richiede, essere affiancati dalMedico VeterinarioComportamentalista perintraprendere un percorso chesia appositamente studiato perla situazione, oppure avvalersidi alcuni incontri, per poter poiprocedere autonomamente e insicurezza!

Qualunque strada si decida di intraprendere, è a disposizione uno SPORTELLO TELEFONICO e WEB per sostenere il proprietario in ogni momento del percorso e rispondere tempestivamente a ogni nuova esigenza.

…… MAI DA SOLI!MAI DA SOLI!

Perché unaPerché una CONSULENZA CONSULENZA COMPORTAMENTALE ?COMPORTAMENTALE ?

Garantire a tutta la famiglia e al nuovo bimbo in arrivo una relazione sicura e appagante con il vostro amico a quattro zampe

Individuare le risorse per affrontare questo periodo di grandi cambiamenti

Trovare le strategie per conciliare i bisogni di tutta la famiglia, senza escludere il vostro amico peloso

Questa opportunità Questa opportunità è rivolta a te che è rivolta a te che

vuoi:vuoi:Perché molti dei problemi che potrebbero rendere la vita con il tuo animale meno appagante, si possono prevenire!

Perché i limiti e le difficoltà che avverti nel vostro rapporto si possono superare!

Perché i problemi comportamentali del tuo amico a quattro zampe si possono risolvere!

Page 2: E DOPO?

ROBERTA RICCIROBERTA RICCI

Laureata a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Padova nel 2003 (Iscr. Ord. M.V. RA n° 356).

Dal 2005 è Referente in Zooantropologia Didattica e Assistenziale (Pet-Therapy) per la Società di Interazione Uomo-Animale (SIUA).

Nel 2007, dopo un periodo di tirocinio in clinica comportamentale svolto presso Importanti centri di riferimento, nazionali e internazionali, ha conseguito il diploma al Master Universitario di II livello in “Medicina Comportamentale del cane e del gatto” presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’ Università degli Studi di Torino.

Ha collaborato con ambulatori e cliniche veterinarie come medico veterinario clinica comportamentalista e ha elaborato progetti di zooantropologia per scuole ed istituti .

Ha frequentato innumerevoli corsi e seminari SISCA, SIUA ed ESVCE sul comportamento, sulla comunicazione e sulla relazione con gli animali da compagnia ed è stata relatrice di seminari sull’argomento.

Offre consulenze Offre consulenze domiciliari e ambulatoriali domiciliari e ambulatoriali per ogni tipo di PROBLEMATICA COMPORTAMENTALE del cane e del gatto PRE E POST ADOZIONE per cani, gatti, conigli e furetti

e sviluppa:e sviluppa:percorsi individuali di prevenzione e terapia cognitivo-comportamentalePuppy Party e Kitten Party, per cuccioli di cane e gattocorsi di gestione ed educazione base secondo il metodo cognitivo-zooantropologicoincontri informativi-formativi presso ambulatori e strutture cinofile incontri per famiglie…”in dolce attesa”

AffiancaAffianca inoltre esperti in psicologia e pedagogia, nella progettazione e nella realizzazione di progetti educativo/formativi per singoli utenti, scuole e istituti, operatori del sociale…

IntervieneInterviene in progetti di Zooantropologia Didattica e Pet-Therapy, anche con il proprio cane, Forrest (coppia Pet-Partner certificata SIUA)

CollaboraCollabora con le amministrazioni e gli enti locali e con campi cinofili CSEN, nell’ambito del progettoBUON CITTADINO A 4 ZAMPE (BC4Z)

Nella vita privata si dedica con passione alla famiglia ed è lettrice volontaria nel progetto nazionale Nati per Leggere

Prevenire i problemi …Migliorare l’intesa … Garantire la sicurezza …

… in modo rispettoso, efficace e appagante!

per famiglie … per famiglie …

in in “dolce attesa”“dolce attesa”

Incontri e consulenze

NELLA CONVIVENZA CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

CONTATTIDott.ssa Roberta RicciMedico Veterinario ComportamentalistaRefree SIUA in Zooantropologia Didattica e Pet-Therapycell.: 349 7946243e-mail: [email protected]