E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

10

description

Per introdurci nel tema del dono, faremo la nostra meditazione in compagnia di un pensatore francese, scomparso di recente, Paul Ricoeur. . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Page 1: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.
Page 2: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Per introdurci nel tema del

dono, faremo la nostra

meditazione in compagnia di un pensatore

francese, scomparso di recente, Paul

Ricoeur.

Page 3: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Oggi ci interroghiamo su come ‘diamo’ e come ‘riceviamo’, sulla dinamica del dono.

Sappiamo che esistono diversi modi di donare. E, anche solo istintivamente, intuiamo che non tutti sono automaticamente

‘corretti’. Non c’è dunque una sola figura di

‘donatore’, ma esistono diversi modi di dare e

ricevere, alcuni giusti e consigliabili, altri subdoli e da evitare…

Page 4: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

E cominciamo da quelli E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli. sbagliati o subdoli.

Possiamo chiamare Possiamo chiamare questo primo modo di questo primo modo di dare e ricevere il dare e ricevere il dare dare

del mercantedel mercante

Page 5: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Il ‘mercante’ è chi vive le proprie esperienze e la propria esistenza nella logica dello scambio. Io ti do

una cosa se tu me ne dai un’altra. Baratto. Commercio. Se ci guadagno o per lo meno siamo

alla pari, ci sto, altrimenti niente.

Page 6: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Chiediamoci: se gli altri si Chiediamoci: se gli altri si rapportassero a noi solo perché rapportassero a noi solo perché ci guadagnano, perché facciamo ci guadagnano, perché facciamo loro comodo, ci farebbe piacere? loro comodo, ci farebbe piacere?

Reputeremmo nostro amico Reputeremmo nostro amico qualcuno che ci fa dei favori solo qualcuno che ci fa dei favori solo

perché questo poi crea un perché questo poi crea un ‘rientro’ immediato anche a lui?‘rientro’ immediato anche a lui?

Page 7: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Sicuramente no. Quando pensiamo ad una relazione profonda, la prima cosa che desideriamo è la gratuità.

Che l’altro ci venga incontro per ciò che siamo e non per ciò che possiamo dargli o non dargli. Che l’altro ci dia

qualcosa perché ci vuole bene e ha piacere di darcela e non perché si aspetta qualcosa in cambio. Insomma un

‘dono’ disinteressato e sincero.

Page 8: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Ma quante relazioni sono veramente così nella nostra vita? E soprattutto, chiediamoci, quante volte ‘noi’ siamo così nei confronti degli altri?

In realtà noi per primi, tante volte, spesso senza neanche accorgercene, viviamo relazioni da

mercante, non siamo ‘donatori’ gratuiti, veramente, fino in fondo.

Page 9: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Quante volte anche noi ci ‘diamo’ agli altri (… e pensiamo anche al nostro essere nel CVS ‘darci’ per chi ha bisogno…) ma

ci ‘diamo’ per ricevere, per colmare le nostre solitudini, per avere gratificazioni, per riempire vuoti. Quante volte i nostri gesti più

quotidiani dicono (espressamente o tacitamente): mi aspetto che tu ricambi il mio

affetto! Con l’accento posto sul devi e non sul puoi. E con l’accento posto sul tu che devi e non sull’io che voglio dare. Catena invisibile, ma potente che soffoca anche relazioni apparentemente intessute nella logica della

reciprocità e della gratuità (*)

Page 10: E cominciamo da quelli sbagliati o subdoli.

Inserire qui il canto/ppt One, degli U2