E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato,...

260
Maurice Maeterlinck La vita delle api www.liberliber.it Maurice Maeterlinck La vita delle api www.liberliber.it

Transcript of E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato,...

Page 1: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Maurice MaeterlinckLa vita delle api

www.liberliber.it

Maurice MaeterlinckLa vita delle api

www.liberliber.it

Page 2: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: La vita delle apiAUTORE: Maeterlinck, MauriceTRADUTTORE: Fedeli, Cosimo E.CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

COPERTINA: n. d.

TRATTO DA: La vita delle api / M. Maeterlinck ; ver-sione di C. E. Fedeli ; prefazione di Arturo Lancel-lotti. - Roma : Voghera, \1921. - XIII, 272 p. ; 20cm.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 30 settembre 2020

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

2

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: La vita delle apiAUTORE: Maeterlinck, MauriceTRADUTTORE: Fedeli, Cosimo E.CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

COPERTINA: n. d.

TRATTO DA: La vita delle api / M. Maeterlinck ; ver-sione di C. E. Fedeli ; prefazione di Arturo Lancel-lotti. - Roma : Voghera, \1921. - XIII, 272 p. ; 20cm.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 30 settembre 2020

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

2

Page 3: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

0: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:NAT017000 NATURA / Animali / Insetti e RagniPHI034000 FILOSOFIA / Sociale

DIGITALIZZAZIONE:Paolo Oliva, [email protected]

REVISIONE:Catia Righi, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Paolo Oliva, [email protected] Righi, [email protected]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

3

0: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:NAT017000 NATURA / Animali / Insetti e RagniPHI034000 FILOSOFIA / Sociale

DIGITALIZZAZIONE:Paolo Oliva, [email protected]

REVISIONE:Catia Righi, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Paolo Oliva, [email protected] Righi, [email protected]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

3

Page 4: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

4

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

4

Page 5: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Indice generale

Liber Liber......................................................................4PREFAZIONE..............................................................11PARTE PRIMASulla soglia dell’alveare................................................17

I.................................................................................18II................................................................................21III..............................................................................24IV..............................................................................26V................................................................................29VI..............................................................................30VII.............................................................................31VIII...........................................................................34

PARTE SECONDALo sciame......................................................................36

I.................................................................................37II................................................................................38III..............................................................................42IV..............................................................................44V................................................................................45VI..............................................................................47VII.............................................................................48VIII...........................................................................49IX..............................................................................50X...............................................................................53XI..............................................................................54

5

Indice generale

Liber Liber......................................................................4PREFAZIONE..............................................................11PARTE PRIMASulla soglia dell’alveare................................................17

I.................................................................................18II................................................................................21III..............................................................................24IV..............................................................................26V................................................................................29VI..............................................................................30VII.............................................................................31VIII...........................................................................34

PARTE SECONDALo sciame......................................................................36

I.................................................................................37II................................................................................38III..............................................................................42IV..............................................................................44V................................................................................45VI..............................................................................47VII.............................................................................48VIII...........................................................................49IX..............................................................................50X...............................................................................53XI..............................................................................54

5

Page 6: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XII.............................................................................55XIII...........................................................................56XIV............................................................................57XV.............................................................................58XVI...........................................................................59XVII..........................................................................60XVIII........................................................................63XIX...........................................................................65XX............................................................................66XXI...........................................................................67XXII..........................................................................68XXIII........................................................................71XXIV.........................................................................72XXV..........................................................................75XXVI........................................................................77XXVII.......................................................................79XXVIII......................................................................81XXIX........................................................................85XXX..........................................................................86XXXI........................................................................88

PARTE TERZALa fondazione della città...............................................90

I.................................................................................91II................................................................................94III..............................................................................96IV..............................................................................98V..............................................................................100VI............................................................................103VII...........................................................................105

6

XII.............................................................................55XIII...........................................................................56XIV............................................................................57XV.............................................................................58XVI...........................................................................59XVII..........................................................................60XVIII........................................................................63XIX...........................................................................65XX............................................................................66XXI...........................................................................67XXII..........................................................................68XXIII........................................................................71XXIV.........................................................................72XXV..........................................................................75XXVI........................................................................77XXVII.......................................................................79XXVIII......................................................................81XXIX........................................................................85XXX..........................................................................86XXXI........................................................................88

PARTE TERZALa fondazione della città...............................................90

I.................................................................................91II................................................................................94III..............................................................................96IV..............................................................................98V..............................................................................100VI............................................................................103VII...........................................................................105

6

Page 7: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

VIII.........................................................................107IX............................................................................110X.............................................................................113XI............................................................................115XII...........................................................................117XIII.........................................................................118XIV..........................................................................120XV...........................................................................121XVI.........................................................................122XVII........................................................................124XVIII......................................................................126XIX.........................................................................127XX..........................................................................128XXI.........................................................................132XXII........................................................................133XXIII......................................................................136XXIV.......................................................................139XXV........................................................................141

PARTE QUARTALe giovani regine........................................................146

I...............................................................................147II..............................................................................149III............................................................................152IV............................................................................155V..............................................................................156VI............................................................................157VII...........................................................................160VIII.........................................................................162IX............................................................................164

7

VIII.........................................................................107IX............................................................................110X.............................................................................113XI............................................................................115XII...........................................................................117XIII.........................................................................118XIV..........................................................................120XV...........................................................................121XVI.........................................................................122XVII........................................................................124XVIII......................................................................126XIX.........................................................................127XX..........................................................................128XXI.........................................................................132XXII........................................................................133XXIII......................................................................136XXIV.......................................................................139XXV........................................................................141

PARTE QUARTALe giovani regine........................................................146

I...............................................................................147II..............................................................................149III............................................................................152IV............................................................................155V..............................................................................156VI............................................................................157VII...........................................................................160VIII.........................................................................162IX............................................................................164

7

Page 8: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

X.............................................................................165XI............................................................................166XII...........................................................................167XIII.........................................................................169XIV..........................................................................172XV...........................................................................174XVI.........................................................................175XVII........................................................................179XVIII......................................................................181

PARTE QUINTAIl volo nuziale.............................................................182

I...............................................................................183II..............................................................................185III............................................................................187IV............................................................................189V..............................................................................191VI............................................................................195VII...........................................................................198VIII.........................................................................199IX............................................................................200X.............................................................................203XI............................................................................205XII...........................................................................208

PARTE SESTAIl massacro dei maschi................................................212

I...............................................................................213II..............................................................................214III............................................................................217

8

X.............................................................................165XI............................................................................166XII...........................................................................167XIII.........................................................................169XIV..........................................................................172XV...........................................................................174XVI.........................................................................175XVII........................................................................179XVIII......................................................................181

PARTE QUINTAIl volo nuziale.............................................................182

I...............................................................................183II..............................................................................185III............................................................................187IV............................................................................189V..............................................................................191VI............................................................................195VII...........................................................................198VIII.........................................................................199IX............................................................................200X.............................................................................203XI............................................................................205XII...........................................................................208

PARTE SESTAIl massacro dei maschi................................................212

I...............................................................................213II..............................................................................214III............................................................................217

8

Page 9: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PARTE SETTIMAIl progresso della specie.............................................221

I...............................................................................222II..............................................................................225III............................................................................226IV............................................................................228V..............................................................................230VI............................................................................232VII...........................................................................234VIII.........................................................................236IX............................................................................239X.............................................................................241XI............................................................................243XII...........................................................................245XIII.........................................................................247XIV..........................................................................250XV...........................................................................252XVI.........................................................................253XVII........................................................................255XVIII......................................................................256XIX.........................................................................257

9

PARTE SETTIMAIl progresso della specie.............................................221

I...............................................................................222II..............................................................................225III............................................................................226IV............................................................................228V..............................................................................230VI............................................................................232VII...........................................................................234VIII.........................................................................236IX............................................................................239X.............................................................................241XI............................................................................243XII...........................................................................245XIII.........................................................................247XIV..........................................................................250XV...........................................................................252XVI.........................................................................253XVII........................................................................255XVIII......................................................................256XIX.........................................................................257

9

Page 10: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

M. MAETERLINCK

LA

VITA DELLE APIVersione di C. E. FEDELI

Prefazione di ARTURO LANCELLOTTI

10

M. MAETERLINCK

LA

VITA DELLE APIVersione di C. E. FEDELI

Prefazione di ARTURO LANCELLOTTI

10

Page 11: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PREFAZIONE

La vita delle api è uno dei poemi più nobili che abbiascritto la natura. Un poema in cui la rigida morale deldovere e dell’operosità si contempera, senza essernescossa, con una finezza di sentimento profondo e su cuialita spesso un soffio di impenetrabile mistero. Studiarele api, seguirle nella loro giornata di lavoro incessantee intelligente, nei loro affetti di famiglia e anche nelleloro non infrequenti collere è una delle cose più interes-santi.

Maurizio Maeterlink, pura anima di poeta, non pote-va non essere attratto da questo mondo così speciale ecosì complesso ed egli, dopo averlo studiato lungamen-te, ha voluto esaltarlo in un libro ch’è, insieme, operadi lirismo e di volgarizzazione scientifica. Poichè tutto èrigorosamente esatto in queste pagine, non prive, certo,di lacune, ma nelle quali l’osservatore non si è fattoprendere la mano dal poeta. E per questo la «Collezio-ne Autori Celebri Stranieri», che già ci ha date le operepiù importanti del Maeterlink1, ha fatto bene ad assicu-

1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino,tradotto da Elisa Longarelli. È in corso di stampa, presso la CasaVoghera, la versione del Tempio Sepolto.

11

PREFAZIONE

La vita delle api è uno dei poemi più nobili che abbiascritto la natura. Un poema in cui la rigida morale deldovere e dell’operosità si contempera, senza essernescossa, con una finezza di sentimento profondo e su cuialita spesso un soffio di impenetrabile mistero. Studiarele api, seguirle nella loro giornata di lavoro incessantee intelligente, nei loro affetti di famiglia e anche nelleloro non infrequenti collere è una delle cose più interes-santi.

Maurizio Maeterlink, pura anima di poeta, non pote-va non essere attratto da questo mondo così speciale ecosì complesso ed egli, dopo averlo studiato lungamen-te, ha voluto esaltarlo in un libro ch’è, insieme, operadi lirismo e di volgarizzazione scientifica. Poichè tutto èrigorosamente esatto in queste pagine, non prive, certo,di lacune, ma nelle quali l’osservatore non si è fattoprendere la mano dal poeta. E per questo la «Collezio-ne Autori Celebri Stranieri», che già ci ha date le operepiù importanti del Maeterlink1, ha fatto bene ad assicu-

1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino,tradotto da Elisa Longarelli. È in corso di stampa, presso la CasaVoghera, la versione del Tempio Sepolto.

11

Page 12: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

rarsene la rispettosa e limpida versione italiana di C. E.Fedeli.

Il Maeterlink comincia dallo studiare la vita di un al-veare all’inizio della primavera, quando, cessato ilsemi-letargo invernale, gli industriosi insetti riprendonola loro operosità. Questo periodo è caratterizzato dallosciamare, cioè dall’abbandono del domicilio. Le api vo-gliono concedersi un giorno di riposo, uno solo, dopoaver compiuto il lavoro di tutta una stagione. In talecircostanza, l’allevatore può raggiungerle presso il nonlontano albero ove si sono raggruppate in attesa che leesploratrici tornino indicando il posto secondo esse piùconveniente per installarsi, e può prenderle con facilitàoffrendo loro un nuovo rifugio in un comodo favo.Quando poi l’allevatore non sopraggiunge, le api se-guono la loro sorte ed è impossibile sapere dove vadanoa finire. È caratteristico il fatto che le api non abbando-nano l’alveare se esso si trova in misere condizioni, masolo quando è nel pieno rigoglio. Si tratta, dunque, diun giorno di meritato riposo e di giustissima gioiach’esse vogliono concedersi, dopo tanto lavoro.

Qui l’autore, che cita tutto quanto si è scritto sulleapi in tutto il mondo, si trova in disaccordo con quelloche pensano provetti allevatori italiani, come il cav.Giovanni Costantini, che da oltre 40 anni dirigel’Osservatorio Governativo di Apicultura di Roma. IlCostantini e il nostro osservatorio, che il Maeterlink – ilquale pure è stato a Roma, vari anni fa – mostra di

12

rarsene la rispettosa e limpida versione italiana di C. E.Fedeli.

Il Maeterlink comincia dallo studiare la vita di un al-veare all’inizio della primavera, quando, cessato ilsemi-letargo invernale, gli industriosi insetti riprendonola loro operosità. Questo periodo è caratterizzato dallosciamare, cioè dall’abbandono del domicilio. Le api vo-gliono concedersi un giorno di riposo, uno solo, dopoaver compiuto il lavoro di tutta una stagione. In talecircostanza, l’allevatore può raggiungerle presso il nonlontano albero ove si sono raggruppate in attesa che leesploratrici tornino indicando il posto secondo esse piùconveniente per installarsi, e può prenderle con facilitàoffrendo loro un nuovo rifugio in un comodo favo.Quando poi l’allevatore non sopraggiunge, le api se-guono la loro sorte ed è impossibile sapere dove vadanoa finire. È caratteristico il fatto che le api non abbando-nano l’alveare se esso si trova in misere condizioni, masolo quando è nel pieno rigoglio. Si tratta, dunque, diun giorno di meritato riposo e di giustissima gioiach’esse vogliono concedersi, dopo tanto lavoro.

Qui l’autore, che cita tutto quanto si è scritto sulleapi in tutto il mondo, si trova in disaccordo con quelloche pensano provetti allevatori italiani, come il cav.Giovanni Costantini, che da oltre 40 anni dirigel’Osservatorio Governativo di Apicultura di Roma. IlCostantini e il nostro osservatorio, che il Maeterlink – ilquale pure è stato a Roma, vari anni fa – mostra di

12

Page 13: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

ignorare completamente, come molte altre cose nostrein materia di allevamento di api (per es. l’AssociazioneCentrale d’Incoraggiamento per l’Apicoltura Italiana,che da quasi mezzo secolo svolge a Milano opera pre-ziosa) rappresentano una fonte di sicure notizie dallaquale non si può astrarre quando si studia a fondo ilproblema della vita delle api. Bisogna sapere che sitratta di un allevamento di ben due milioni e mezzo diquesti insetti industriosi, tenuti con tutte le regole. Orail Costantini afferma che le api sciamano soltantoquando sono maltrattate. L’allevatore che sappia tenerconto delle loro abitudini e delle loro esigenze, non hamai la brutta sorpresa di vederle abbandonare l’alvea-re. Ed il Costantini è pure fra coloro che ammettono re-cisamente che le api riconoscono il loro padrone.

In un’altra parte del suo libro l’autore ci discorredella fondazione della città, vale a dire del come le apicostruiscono l’alveare. E qui egli è minutamente esatto,ricordandoci che è la cella a determinare il sesso, me-diante un processo i cui particolari ci sfuggono. Non sipuò, infatti, che per mezzo di induzioni cercare di capirecome avviene che l’ape regina depositi nella cella piùgrande le uova da cui dovranno nascere le altre regine,nelle celle di grandezza immediatamente successiva, leuova mascoline, ed in quelle più piccole di tutte, le uovada cui nasceranno le operaie. Interessantissima è lacura con la quale le operaie trattano la loro Regina,cioè la madre di tutta la famiglia. L’autore ce lo espone

13

ignorare completamente, come molte altre cose nostrein materia di allevamento di api (per es. l’AssociazioneCentrale d’Incoraggiamento per l’Apicoltura Italiana,che da quasi mezzo secolo svolge a Milano opera pre-ziosa) rappresentano una fonte di sicure notizie dallaquale non si può astrarre quando si studia a fondo ilproblema della vita delle api. Bisogna sapere che sitratta di un allevamento di ben due milioni e mezzo diquesti insetti industriosi, tenuti con tutte le regole. Orail Costantini afferma che le api sciamano soltantoquando sono maltrattate. L’allevatore che sappia tenerconto delle loro abitudini e delle loro esigenze, non hamai la brutta sorpresa di vederle abbandonare l’alvea-re. Ed il Costantini è pure fra coloro che ammettono re-cisamente che le api riconoscono il loro padrone.

In un’altra parte del suo libro l’autore ci discorredella fondazione della città, vale a dire del come le apicostruiscono l’alveare. E qui egli è minutamente esatto,ricordandoci che è la cella a determinare il sesso, me-diante un processo i cui particolari ci sfuggono. Non sipuò, infatti, che per mezzo di induzioni cercare di capirecome avviene che l’ape regina depositi nella cella piùgrande le uova da cui dovranno nascere le altre regine,nelle celle di grandezza immediatamente successiva, leuova mascoline, ed in quelle più piccole di tutte, le uovada cui nasceranno le operaie. Interessantissima è lacura con la quale le operaie trattano la loro Regina,cioè la madre di tutta la famiglia. L’autore ce lo espone

13

Page 14: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

in poetiche pagine. Ma, anche qui, egli ci dice qualchecosa di meno di ciò che insegna la pratica dell’apicul-tore. L’ape regina, infatti, non va al volo nuziale maicoi maschi del suo alveare. L’amore, fra le api, non av-viene fra consanguinei. Quanto, poi, alla festa nuziale,che il Maeterlink nega, il Costantini la ammette incon-testabilmente. Egli dice che le api si accorgono benissi-mo se la loro regina, al ritorno dal volo, è stata oppurno fecondata, se, cioè, porta seco avvinti gli organi ge-nitali del maschio. E in tale caso, e in tale caso sola-mente, nell’alveare scoppia un ronzìo, un brulichìochiassaiuolo che si prolunga per diversi giorni. Difattile api hanno moti accentuati per manifestare non solola gioia, ma anche la rabbia e il dolore. Nel caso speci-fico, si tratta proprio di un grande avvenimento, poichèper la colonia è questione di vita o di morte. Infatti se,per un difetto fisico qualunque, l’ape regina non andas-se al volo nuziale entro un determinato periodo di tem-po – e anche questo il Maeterlink non ci dice – perde-rebbe l’estro nuziale e la colonia, per non andare inperdizione con una madre infeconda, la dovrebbe sop-primere.

Io non voglio, certamente, fare il processo al Maeter-link, della cui opera, in genere, e del cui libro sulle apiin ispecie mi dichiaro sincero ammiratore; ma non pos-so tacere, nel preporre queste brevi pagine all’operasua odierna, di rilevarvi quelle incompiutezze tanto piùspiacevoli al mio cuore di italiano in quanto che pensoche all’illustre scrittore sarebbe stato facilissimo, sol

14

in poetiche pagine. Ma, anche qui, egli ci dice qualchecosa di meno di ciò che insegna la pratica dell’apicul-tore. L’ape regina, infatti, non va al volo nuziale maicoi maschi del suo alveare. L’amore, fra le api, non av-viene fra consanguinei. Quanto, poi, alla festa nuziale,che il Maeterlink nega, il Costantini la ammette incon-testabilmente. Egli dice che le api si accorgono benissi-mo se la loro regina, al ritorno dal volo, è stata oppurno fecondata, se, cioè, porta seco avvinti gli organi ge-nitali del maschio. E in tale caso, e in tale caso sola-mente, nell’alveare scoppia un ronzìo, un brulichìochiassaiuolo che si prolunga per diversi giorni. Difattile api hanno moti accentuati per manifestare non solola gioia, ma anche la rabbia e il dolore. Nel caso speci-fico, si tratta proprio di un grande avvenimento, poichèper la colonia è questione di vita o di morte. Infatti se,per un difetto fisico qualunque, l’ape regina non andas-se al volo nuziale entro un determinato periodo di tem-po – e anche questo il Maeterlink non ci dice – perde-rebbe l’estro nuziale e la colonia, per non andare inperdizione con una madre infeconda, la dovrebbe sop-primere.

Io non voglio, certamente, fare il processo al Maeter-link, della cui opera, in genere, e del cui libro sulle apiin ispecie mi dichiaro sincero ammiratore; ma non pos-so tacere, nel preporre queste brevi pagine all’operasua odierna, di rilevarvi quelle incompiutezze tanto piùspiacevoli al mio cuore di italiano in quanto che pensoche all’illustre scrittore sarebbe stato facilissimo, sol

14

Page 15: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

che lo avesse voluto, avvicinare a Roma il Costantini edapprendere da lui quanto la lunga esperienza e il gran-de amore gli ha insegnato. Ci avrebbe, così, detto chequalche volta la regina è sterile, e precisamente che ciòsi deduce quando resta infeconda dopo dieci giorni dac-chè ha avvicinato il maschio. In tal caso, occorre to-glierla dall’alveare e sostituirla con altra che sia pro-duttiva. Una volta il Costantini dovette, con tutte le pre-cauzioni del caso, eseguire un trasferimento simile. Leapi, però scorazzando per le terrazze dell’Osservatorio,dove egli teneva la Regina in una gabbietta di ferro, ca-pirono benissimo che era lui il colpevole della sottra-zione della loro madre, e furono pronte ad assalirlo,benchè lo conoscessero perfettamente, a colpi di pungi-glione. Un fatto di non poca importanza ed interessenella vita delle api – e che il Maeterlink passa sotto si-lenzio – è il modo come viene nutrita la Regina. Si dà,infatti, ad essa una pappa già digerita dalle operaie,che le concede il privilegio di non avere mai bisognodi... gabinetti di decenza.

Ma, ripeto, queste osservazioni, che integrano l’ope-ra del Maeterlink, non le possono togliere il merito cheindiscutibilmente ha. Le pagine con cui egli descrive ilvolo nuziale, quelle in cui ci fa assistere al terribilemassacro dei maschi, i veri parassiti dell’alveare, sonofra le più pittoresche, le più interessanti, oltre che fra lepiù rigorosamente esatte dal punto di vista scientifico.L’autore si lascia spesso andare, qui, a digressioni filo-

15

che lo avesse voluto, avvicinare a Roma il Costantini edapprendere da lui quanto la lunga esperienza e il gran-de amore gli ha insegnato. Ci avrebbe, così, detto chequalche volta la regina è sterile, e precisamente che ciòsi deduce quando resta infeconda dopo dieci giorni dac-chè ha avvicinato il maschio. In tal caso, occorre to-glierla dall’alveare e sostituirla con altra che sia pro-duttiva. Una volta il Costantini dovette, con tutte le pre-cauzioni del caso, eseguire un trasferimento simile. Leapi, però scorazzando per le terrazze dell’Osservatorio,dove egli teneva la Regina in una gabbietta di ferro, ca-pirono benissimo che era lui il colpevole della sottra-zione della loro madre, e furono pronte ad assalirlo,benchè lo conoscessero perfettamente, a colpi di pungi-glione. Un fatto di non poca importanza ed interessenella vita delle api – e che il Maeterlink passa sotto si-lenzio – è il modo come viene nutrita la Regina. Si dà,infatti, ad essa una pappa già digerita dalle operaie,che le concede il privilegio di non avere mai bisognodi... gabinetti di decenza.

Ma, ripeto, queste osservazioni, che integrano l’ope-ra del Maeterlink, non le possono togliere il merito cheindiscutibilmente ha. Le pagine con cui egli descrive ilvolo nuziale, quelle in cui ci fa assistere al terribilemassacro dei maschi, i veri parassiti dell’alveare, sonofra le più pittoresche, le più interessanti, oltre che fra lepiù rigorosamente esatte dal punto di vista scientifico.L’autore si lascia spesso andare, qui, a digressioni filo-

15

Page 16: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sofiche che comparano il nostro col mondo delle api:ma sono digressioni che non appesantiscono la sua pro-sa, sempre limpida e incisiva, anzi le dànno un nuovofascino, un’attrattiva di più.

Questa Vita delle Api, dunque, pur con le sue piccolelacune, verrà presto divulgata in Italia come lo fu inFrancia e negli altri paesi stranieri, fin dal suo primoapparire. E possiamo riconoscere che merita tale fortu-na.

ARTURO LANCELLOTTI.

16

sofiche che comparano il nostro col mondo delle api:ma sono digressioni che non appesantiscono la sua pro-sa, sempre limpida e incisiva, anzi le dànno un nuovofascino, un’attrattiva di più.

Questa Vita delle Api, dunque, pur con le sue piccolelacune, verrà presto divulgata in Italia come lo fu inFrancia e negli altri paesi stranieri, fin dal suo primoapparire. E possiamo riconoscere che merita tale fortu-na.

ARTURO LANCELLOTTI.

16

Page 17: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PARTE PRIMA

Sulla soglia dell’alveare

17

PARTE PRIMA

Sulla soglia dell’alveare

17

Page 18: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

I.

Non intendo scrivere un trattato d’apicoltura o alleva-mento delle api: tutti i paesi civili ne hanno di eccellentied è inutile rifarli.

La Francia ha quelli di Dadant, di Giorgio di Layens eBonnier, di Clément, dell’abate Collin, ecc. I paesi dilingua inglese hanno Lansgtroth, Bevan, Cook, Cheshi-re, Cowan, Root e i loro allievi. La Germania ha Deie-rhon, Von Berlepsch, Pollmann, Vogel e molti altri2.

Non si tratta nemmeno di una monografia scientificasu l’ape mellifica, ligustica, fasciata, ecc., nè di una rac-colta di osservazioni o di nuovi studii. Non dirò quasinulla che non sia conosciuto da tutti coloro che hannoun po’ praticate le api. Per non aggravare il lavoro, horiservato ad un’altra opera – più tecnica – un certo nu-mero di osservazioni e di esperimenti fatti durante i mieiventi anni di apicoltura e che hanno un interesse limitatoe speciale. Voglio semplicemente parlare delle «biondeapi» di Ronsard, come si parla a chi non lo conosca d’unoggetto che si conosca e si ami. Non intendo ornare laverità, nè sostituire, secondo il giusto rimprovero cheRéaumur ha fatto a chi prima di lui s’è occupato dellenostre care api, un comodo meraviglioso immaginario al

2 Anche l’Italia può dare una lunga serie di nomi e di opere;tra le quali la celebrata Apicoltura di G. Canestrini. (n. d. t.)

18

I.

Non intendo scrivere un trattato d’apicoltura o alleva-mento delle api: tutti i paesi civili ne hanno di eccellentied è inutile rifarli.

La Francia ha quelli di Dadant, di Giorgio di Layens eBonnier, di Clément, dell’abate Collin, ecc. I paesi dilingua inglese hanno Lansgtroth, Bevan, Cook, Cheshi-re, Cowan, Root e i loro allievi. La Germania ha Deie-rhon, Von Berlepsch, Pollmann, Vogel e molti altri2.

Non si tratta nemmeno di una monografia scientificasu l’ape mellifica, ligustica, fasciata, ecc., nè di una rac-colta di osservazioni o di nuovi studii. Non dirò quasinulla che non sia conosciuto da tutti coloro che hannoun po’ praticate le api. Per non aggravare il lavoro, horiservato ad un’altra opera – più tecnica – un certo nu-mero di osservazioni e di esperimenti fatti durante i mieiventi anni di apicoltura e che hanno un interesse limitatoe speciale. Voglio semplicemente parlare delle «biondeapi» di Ronsard, come si parla a chi non lo conosca d’unoggetto che si conosca e si ami. Non intendo ornare laverità, nè sostituire, secondo il giusto rimprovero cheRéaumur ha fatto a chi prima di lui s’è occupato dellenostre care api, un comodo meraviglioso immaginario al

2 Anche l’Italia può dare una lunga serie di nomi e di opere;tra le quali la celebrata Apicoltura di G. Canestrini. (n. d. t.)

18

Page 19: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

meraviglioso reale. Che se nell’alveare vi sono moltemeraviglie non è questa una ragione per aggiungervene.Del resto ho rinunciato da tempo a cercare in questomondo una meraviglia più interessante e più bella dellaverità, o almeno dello sforzo dell’uomo per conoscerla.Non ci affanniamo a trovare la grandezza della vita nellecose incerte, quando tutte le cose molto certe sono mol-to grandi, e non le abbiamo finora osservate a fondo.

Non dirò, dunque, nulla che non abbia verificato iostesso, o che non sia talmente ammesso dai classicidell’apicoltura da renderne superfluo ogni controllo. Ilmio compito si limiterà a presentare i fatti in manieraesatta ma un po’ più pittoresca a unirli ad alcune rifles-sioni più ampie e più libere, ad aggrupparli un po’ piùarmoniosamente che non possa farsi in una guida o inun manuale pratico o in una monografia scientifica.

Questo libro non pone il suo lettore in grado di «diri-gere un alveare», ma vuol fargli conoscere presso apoco tutto ciò che si sa di certo, di curioso, di profondoe di intimo sui suoi abitanti. Non è molto, veramente, inconfronto di ciò che resta da imparare. Non parlerò ditutte le tradizioni errate che costituiscono ancora –nellecampagne e in alcune opere – la favola dell’allevamentodelle api. Quando vi sarà dubbio, disaccordo, ipotesi,quando giungerò all’ignoto, lo dirò lealmente.

Vedrete che ci arresteremo spesso davanti allo ignoto.Eccetto i grandi atti tangibili della loro pulizia e della

loro attività, non si sa niente di preciso sulle favolose fi-glie di Aristeo. Man mano che si allevano, s’impara a

19

meraviglioso reale. Che se nell’alveare vi sono moltemeraviglie non è questa una ragione per aggiungervene.Del resto ho rinunciato da tempo a cercare in questomondo una meraviglia più interessante e più bella dellaverità, o almeno dello sforzo dell’uomo per conoscerla.Non ci affanniamo a trovare la grandezza della vita nellecose incerte, quando tutte le cose molto certe sono mol-to grandi, e non le abbiamo finora osservate a fondo.

Non dirò, dunque, nulla che non abbia verificato iostesso, o che non sia talmente ammesso dai classicidell’apicoltura da renderne superfluo ogni controllo. Ilmio compito si limiterà a presentare i fatti in manieraesatta ma un po’ più pittoresca a unirli ad alcune rifles-sioni più ampie e più libere, ad aggrupparli un po’ piùarmoniosamente che non possa farsi in una guida o inun manuale pratico o in una monografia scientifica.

Questo libro non pone il suo lettore in grado di «diri-gere un alveare», ma vuol fargli conoscere presso apoco tutto ciò che si sa di certo, di curioso, di profondoe di intimo sui suoi abitanti. Non è molto, veramente, inconfronto di ciò che resta da imparare. Non parlerò ditutte le tradizioni errate che costituiscono ancora –nellecampagne e in alcune opere – la favola dell’allevamentodelle api. Quando vi sarà dubbio, disaccordo, ipotesi,quando giungerò all’ignoto, lo dirò lealmente.

Vedrete che ci arresteremo spesso davanti allo ignoto.Eccetto i grandi atti tangibili della loro pulizia e della

loro attività, non si sa niente di preciso sulle favolose fi-glie di Aristeo. Man mano che si allevano, s’impara a

19

Page 20: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

maggiormente ignorare la profondità della loro vera esi-stenza, ma è già un modo di ignorare migliore dell’igno-ranza incosciente e soddisfatta che costituisce il fondodella nostra scienza della vita; ed è probabilmente tuttociò che l’uomo può aspirar ad imparare in questo mon-do.

Esisteva un lavoro cosiffatto sulle api? Da parte mia,benchè creda di aver letto presso a poco tutto ciò che èstato scritto intorno ad esse, non conosco bene in questogenere che il capitolo dedicato loro da Michelet nelle ul-time pagine dell’«Insecte», e il saggio consacrato adesse da Ludwig Bûchner, il celebre autore di «Forza emateria», nel suo «Geistes Leben der Thiere». Micheletha appena sfiorato il soggetto. Quanto a Bûchner, il suostudio è abbastanza completo, ma nel leggere le affer-mazioni arrischiate, i tratti leggendarii, i «si dice» dalungo tempo scartati ch’egli riporta, sospetto che non siamai uscito dalla sua biblioteca per interrogare le sueeroine, e che non abbia mai aperto uno solo di quellecentinaia di alveari brulicanti e come fiammeggianti diali che bisogna violare prima che il nostro istintos’accordi col loro segreto, prima d’essere avvoltidall’atmosfera, dal profumo, dallo spirito, dal misterodelle vergini laboriose. Il lavoro del Bûchner non trattanè del miele nè dell’ape, e ha il difetto di molti nostri li-bri sapienti, le cui conclusioni sono sovente preconcettee di cui il meccanismo scientifico è formato da un enor-me cumulo di aneddoti incerti e presi da ogni parte. Delresto, lo incontrerò raramente durante l’opera mia, poi-

20

maggiormente ignorare la profondità della loro vera esi-stenza, ma è già un modo di ignorare migliore dell’igno-ranza incosciente e soddisfatta che costituisce il fondodella nostra scienza della vita; ed è probabilmente tuttociò che l’uomo può aspirar ad imparare in questo mon-do.

Esisteva un lavoro cosiffatto sulle api? Da parte mia,benchè creda di aver letto presso a poco tutto ciò che èstato scritto intorno ad esse, non conosco bene in questogenere che il capitolo dedicato loro da Michelet nelle ul-time pagine dell’«Insecte», e il saggio consacrato adesse da Ludwig Bûchner, il celebre autore di «Forza emateria», nel suo «Geistes Leben der Thiere». Micheletha appena sfiorato il soggetto. Quanto a Bûchner, il suostudio è abbastanza completo, ma nel leggere le affer-mazioni arrischiate, i tratti leggendarii, i «si dice» dalungo tempo scartati ch’egli riporta, sospetto che non siamai uscito dalla sua biblioteca per interrogare le sueeroine, e che non abbia mai aperto uno solo di quellecentinaia di alveari brulicanti e come fiammeggianti diali che bisogna violare prima che il nostro istintos’accordi col loro segreto, prima d’essere avvoltidall’atmosfera, dal profumo, dallo spirito, dal misterodelle vergini laboriose. Il lavoro del Bûchner non trattanè del miele nè dell’ape, e ha il difetto di molti nostri li-bri sapienti, le cui conclusioni sono sovente preconcettee di cui il meccanismo scientifico è formato da un enor-me cumulo di aneddoti incerti e presi da ogni parte. Delresto, lo incontrerò raramente durante l’opera mia, poi-

20

Page 21: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

chè i nostri punti di partenza, i nostri punti di vista e inostri scopi sono assai diversi.

II.

La bibliografia delle api (cominceremo dai libri persbrigarci più presto e giungere al nocciolo stesso di que-sti libri) è delle più estese.

Dalle origini, questo piccolo essere strano che viveformando società, sotto leggi complicate e che eseguiscenell’ombra opere prodigiose, attirò la curiositàdell’uomo: Aristotele, Catone, Varrone, Plinio, Collu-mella, Palladio se ne occuparono, senza parlare del filo-sofo Aristomaco, il quale, come dice Plinio, le studiòper cinquant’otto anni, e di Filisco di Fuso che visse inluoghi deserti per non vedere che esse e fu soprannomi-nato il «Selvaggio». Ma qui si tratta piuttosto della leg-genda dell’ape, e tutto ciò che se ne può ricavare, cioèquasi nulla, si trova riassunto nel quarto canto delleGeorgiche di Virgilio.

La storia dell’ape comincia nel XVII secolo con lescoperte del dotto olandese Swammerdam.

È utile, peraltro, aggiungere un particolare poco co-nosciuto; prima di Swammerdam un naturalista fiam-mingo, Clutius, aveva enunciato importanti verità e, trale altre, che la Regina è la madre unica di tutto il suo po-

21

chè i nostri punti di partenza, i nostri punti di vista e inostri scopi sono assai diversi.

II.

La bibliografia delle api (cominceremo dai libri persbrigarci più presto e giungere al nocciolo stesso di que-sti libri) è delle più estese.

Dalle origini, questo piccolo essere strano che viveformando società, sotto leggi complicate e che eseguiscenell’ombra opere prodigiose, attirò la curiositàdell’uomo: Aristotele, Catone, Varrone, Plinio, Collu-mella, Palladio se ne occuparono, senza parlare del filo-sofo Aristomaco, il quale, come dice Plinio, le studiòper cinquant’otto anni, e di Filisco di Fuso che visse inluoghi deserti per non vedere che esse e fu soprannomi-nato il «Selvaggio». Ma qui si tratta piuttosto della leg-genda dell’ape, e tutto ciò che se ne può ricavare, cioèquasi nulla, si trova riassunto nel quarto canto delleGeorgiche di Virgilio.

La storia dell’ape comincia nel XVII secolo con lescoperte del dotto olandese Swammerdam.

È utile, peraltro, aggiungere un particolare poco co-nosciuto; prima di Swammerdam un naturalista fiam-mingo, Clutius, aveva enunciato importanti verità e, trale altre, che la Regina è la madre unica di tutto il suo po-

21

Page 22: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

polo e che ha i caratteri dei due sessi, ma non l’avevaprovato.

Swammerdam inventò i veri metodi di osservazionescientifica, creò il microscopio, immaginò le iniezioniconservatrici, disseccò, per primo, le api, precisò defini-tivamente, con la scoperta delle ovaie e dell’ovidutto, ilsesso della regina che fino ad allora si era creduta re, erischiarò, d’un tratto, con un raggio improvviso, tutta lapolitica dell’alveare, fondandola sulla maternità.

Egli fece, infine, dei fogli e disegnò delle tavole cosìperfette che anche oggi servono ad illustrare più di untrattato di apicultura. Viveva nella brulicante e torbidaAmsterdam di allora, rimpiangendo «la dolce vita dicampagna» e morì a quarantatrè anni, sfinito dal lavoro.In uno stile devoto e preciso, ove gli slanci semplici ebelli di una fede che teme di vacillare, attribuiscono tut-to alla gloria del Creatore, riunì le sue osservazioni nellagrande opera: «Bijbel der Nature» che un secolo dopo ildottor Boerhave fece tradurre dall’olandese in latino,sotto il titolo di «Biblia naturae» (Seyde, 1737). Vennein seguito Réaumur, il quale, fedele agli stessi metodi,fece molte esperienze e osservazioni curiose nei suoigiardini di Charenton, e, riservò alle api un volume inte-ro delle sue «Memorie da servire alla storia degli inset-ti». Si può leggerlo con utilità e senza noia. È chiaro,preciso, sincero, non privo di una certa eleganza bruscae secca. Egli si applicò soprattutto a distruggere grannumero di antichi errori, ne diffuse alcuni nuovi, divisein parti la formazione degli sciami, il regime politico

22

polo e che ha i caratteri dei due sessi, ma non l’avevaprovato.

Swammerdam inventò i veri metodi di osservazionescientifica, creò il microscopio, immaginò le iniezioniconservatrici, disseccò, per primo, le api, precisò defini-tivamente, con la scoperta delle ovaie e dell’ovidutto, ilsesso della regina che fino ad allora si era creduta re, erischiarò, d’un tratto, con un raggio improvviso, tutta lapolitica dell’alveare, fondandola sulla maternità.

Egli fece, infine, dei fogli e disegnò delle tavole cosìperfette che anche oggi servono ad illustrare più di untrattato di apicultura. Viveva nella brulicante e torbidaAmsterdam di allora, rimpiangendo «la dolce vita dicampagna» e morì a quarantatrè anni, sfinito dal lavoro.In uno stile devoto e preciso, ove gli slanci semplici ebelli di una fede che teme di vacillare, attribuiscono tut-to alla gloria del Creatore, riunì le sue osservazioni nellagrande opera: «Bijbel der Nature» che un secolo dopo ildottor Boerhave fece tradurre dall’olandese in latino,sotto il titolo di «Biblia naturae» (Seyde, 1737). Vennein seguito Réaumur, il quale, fedele agli stessi metodi,fece molte esperienze e osservazioni curiose nei suoigiardini di Charenton, e, riservò alle api un volume inte-ro delle sue «Memorie da servire alla storia degli inset-ti». Si può leggerlo con utilità e senza noia. È chiaro,preciso, sincero, non privo di una certa eleganza bruscae secca. Egli si applicò soprattutto a distruggere grannumero di antichi errori, ne diffuse alcuni nuovi, divisein parti la formazione degli sciami, il regime politico

22

Page 23: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

delle regine; a dir vero, trovò molte difficili verità e aprìla strada a molte altre.

Confortò notevolmente con la sua scienza le meravi-glie dell’architettura dell’alveare e tutto ciò che ne dissenon è stato fin qui detto meglio. Gli si deve anche l’ideadegli alveari a vetri, che, perfezionati in seguito, miseroa nudo tutta la vita privata di queste accanite operaie,che cominciano l’opera loro alla luce sfavillante delsole, ma la terminano nelle tenebre. Per essere completodovrei ancora citare le ricerche e i lavori, un po’ poste-riori, di Carlo Bonnet e di Schirach (che risolse l’enig-ma dell’uovo reale); ma mi limito ad accenni e giungo aFrancesco Huber, il maestro e il classico della scienzaapistica di oggi.

Huber, nato a Ginevra nel 1750, divenne cieco nellaprima gioventù. Attratto dalle esperienze di Réaumurche voleva ripetere si appassionò presto a queste ricer-che e, con l’aiuto di un domestico intelligente e devoto,votò l’intera vita allo studio delle api. Negli annali dellasofferenza e delle vittorie umane, nulla è così commo-vente e così pieno di ammaestramenti, come la storia diquesta paziente collaborazione, dove un uomo che nonvedeva che una luce immateriale, guidava con lo spiritole mani e gli sguardi di un altro uomo che godeva dellaluce reale, ove colui che, come si assicura, non avevamai visto con i propri occhi un favo di miele, attraversoil velo di quegli occhi morti che penetravano per luil’altro velo di cui la natura avvolge ogni cosa, sorpren-deva i più profondi segreti del genio che presiedeva alla

23

delle regine; a dir vero, trovò molte difficili verità e aprìla strada a molte altre.

Confortò notevolmente con la sua scienza le meravi-glie dell’architettura dell’alveare e tutto ciò che ne dissenon è stato fin qui detto meglio. Gli si deve anche l’ideadegli alveari a vetri, che, perfezionati in seguito, miseroa nudo tutta la vita privata di queste accanite operaie,che cominciano l’opera loro alla luce sfavillante delsole, ma la terminano nelle tenebre. Per essere completodovrei ancora citare le ricerche e i lavori, un po’ poste-riori, di Carlo Bonnet e di Schirach (che risolse l’enig-ma dell’uovo reale); ma mi limito ad accenni e giungo aFrancesco Huber, il maestro e il classico della scienzaapistica di oggi.

Huber, nato a Ginevra nel 1750, divenne cieco nellaprima gioventù. Attratto dalle esperienze di Réaumurche voleva ripetere si appassionò presto a queste ricer-che e, con l’aiuto di un domestico intelligente e devoto,votò l’intera vita allo studio delle api. Negli annali dellasofferenza e delle vittorie umane, nulla è così commo-vente e così pieno di ammaestramenti, come la storia diquesta paziente collaborazione, dove un uomo che nonvedeva che una luce immateriale, guidava con lo spiritole mani e gli sguardi di un altro uomo che godeva dellaluce reale, ove colui che, come si assicura, non avevamai visto con i propri occhi un favo di miele, attraversoil velo di quegli occhi morti che penetravano per luil’altro velo di cui la natura avvolge ogni cosa, sorpren-deva i più profondi segreti del genio che presiedeva alla

23

Page 24: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

formazione di quell’invisibile favo di miele, quasi perinsegnarci che non vi è stato in cui si debba rinunciarealla speranza e alla ricerca della verità.

Non enumererò ciò che la scienza apistica deveall’Huber; farei più presto a dire quello che non glideve. Le sue «Nuove osservazioni sulle api» (di cui ilprimo volume fu scritto nel 1789 sotto forma di lettere aCarlo Bonnet, e il secondo apparve venti anni dopo) sonrestate il tesoro abbondante e sicuro dove vanno ad at-tingere tutti gli apidologi.

Certo, vi si trova qualche errore, qualche verità im-perfetta; dopo il suo libro molto si è aggiunto alla mi-crografia, alla cultura pratica delle api, al trattamentodelle regine, ecc., ma non si è potuta smentire, nè co-gliere in fallo una sola delle sue osservazioni principali,che restano intatte alla base di ogni attuale esperienza.

III.

Dopo le rivelazioni di Huber abbiamo qualche annodi silenzio, ma ben presto Dziernon, curato di Carlsmark(in Slesia) scopre la partenogenesi, cioè il parto delle re-gine vergini, e immagina il primo alveare a favi mobili,grazie al quale l’apicultore potrà, d’ora in avanti, prele-vare la sua parte sulla raccolta del miele, senza ucciderele sue migliori colonie, e senza distruggere in un istanteil lavoro di tutto un anno. Questo alveare, ancora molto

24

formazione di quell’invisibile favo di miele, quasi perinsegnarci che non vi è stato in cui si debba rinunciarealla speranza e alla ricerca della verità.

Non enumererò ciò che la scienza apistica deveall’Huber; farei più presto a dire quello che non glideve. Le sue «Nuove osservazioni sulle api» (di cui ilprimo volume fu scritto nel 1789 sotto forma di lettere aCarlo Bonnet, e il secondo apparve venti anni dopo) sonrestate il tesoro abbondante e sicuro dove vanno ad at-tingere tutti gli apidologi.

Certo, vi si trova qualche errore, qualche verità im-perfetta; dopo il suo libro molto si è aggiunto alla mi-crografia, alla cultura pratica delle api, al trattamentodelle regine, ecc., ma non si è potuta smentire, nè co-gliere in fallo una sola delle sue osservazioni principali,che restano intatte alla base di ogni attuale esperienza.

III.

Dopo le rivelazioni di Huber abbiamo qualche annodi silenzio, ma ben presto Dziernon, curato di Carlsmark(in Slesia) scopre la partenogenesi, cioè il parto delle re-gine vergini, e immagina il primo alveare a favi mobili,grazie al quale l’apicultore potrà, d’ora in avanti, prele-vare la sua parte sulla raccolta del miele, senza ucciderele sue migliori colonie, e senza distruggere in un istanteil lavoro di tutto un anno. Questo alveare, ancora molto

24

Page 25: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

imperfetto, è magistralmente perfezionato dal Langstro-th che inventa il quadro mobile propriamente detto, dif-fuso in America con straordinario successo. Root, Quin-bij, Dadant, Cheshire, de Layens, Cowan, Heddon, Ho-ward, ecc., vi portano ancora qualche preziosa modifica-zione. Mehring, per risparmiare alle api l’elaborazionedella cera e la costruzione dei magazzini che costanomolto miele e la miglior parte del tempo, ha l’idea di of-frir loro dei favi di cera, stampati meccanicamente, cheesse accettano subito e uniformano ai propri bisogni.

De Hruschka trova lo «Smielatore» che per mezzodella forza centrifuga permette d’estrarre il miele senzarompere i favi. In pochi anni la pratica dell’apicolturaprogredisce, la capacità e la fecondità degli alveari è tri-plicata, e in ogni parte se ne fondano vasti e produttivi.

Da questo momento finiscono l’inutile massacro dellepiù laboriose città e l’odiosa selezione a rovescio che neera la conseguenza. L’uomo diviene davvero il padronedelle api, padrone furtivo ed ignorato, che dirige tuttosenza dare ordini, ed è obbedito senza essere conosciu-to. Egli si sostituisce ai destini delle stagioni, ripara alleingiustizie dell’anno, riunisce le repubbliche nemiche,eguaglia le ricchezze; aumenta o diminuisce le nascite;regola la fecondità della regina: la detronizza e la rim-piazza dopo un difficile consenso estorto dalla sua abili-tà ad un popolo che si spaventa al sospetto di un incon-cepibile intervento. Egli viola pacificamente, quando logiudica utile, il segreto delle camere consacrate e tutta la

25

imperfetto, è magistralmente perfezionato dal Langstro-th che inventa il quadro mobile propriamente detto, dif-fuso in America con straordinario successo. Root, Quin-bij, Dadant, Cheshire, de Layens, Cowan, Heddon, Ho-ward, ecc., vi portano ancora qualche preziosa modifica-zione. Mehring, per risparmiare alle api l’elaborazionedella cera e la costruzione dei magazzini che costanomolto miele e la miglior parte del tempo, ha l’idea di of-frir loro dei favi di cera, stampati meccanicamente, cheesse accettano subito e uniformano ai propri bisogni.

De Hruschka trova lo «Smielatore» che per mezzodella forza centrifuga permette d’estrarre il miele senzarompere i favi. In pochi anni la pratica dell’apicolturaprogredisce, la capacità e la fecondità degli alveari è tri-plicata, e in ogni parte se ne fondano vasti e produttivi.

Da questo momento finiscono l’inutile massacro dellepiù laboriose città e l’odiosa selezione a rovescio che neera la conseguenza. L’uomo diviene davvero il padronedelle api, padrone furtivo ed ignorato, che dirige tuttosenza dare ordini, ed è obbedito senza essere conosciu-to. Egli si sostituisce ai destini delle stagioni, ripara alleingiustizie dell’anno, riunisce le repubbliche nemiche,eguaglia le ricchezze; aumenta o diminuisce le nascite;regola la fecondità della regina: la detronizza e la rim-piazza dopo un difficile consenso estorto dalla sua abili-tà ad un popolo che si spaventa al sospetto di un incon-cepibile intervento. Egli viola pacificamente, quando logiudica utile, il segreto delle camere consacrate e tutta la

25

Page 26: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

politica scaltra e preveggente del gineceo reale. Spogliacinque o sei volte di seguito del frutto del loro lavoro lesuore del buono e infaticabile convento, senza ferirle,senza scoraggiarle e senza impoverirle. Bilancia i ma-gazzini e i granai delle loro dimore, la messe di fiori chela primavera diffonde, nella sua fretta ineguale, sul pen-dio delle colline; le obbliga a ridurre il numero fastosodegli amanti che attendono la nascita delle principesse;ne fa insomma ciò che vuole e ne ottiene ciò che chiedepurchè la sua richiesta si sottometta alle loro virtù e alleloro leggi.

Poichè, attraverso la volontà del Dio inatteso che si èimpadronito di esse – troppo vasto per essere scorto,troppo diverso per essere compreso – esse guardano piùlontano che non guardi questo Dio stesso, e non pensanoche a compiere, con ferma abnegazione, il misteriosodovere della loro razza.

IV.

Ora che i libri ci hanno detto ciò che v’era di essen-ziale in una storia molto antica, lasciamo la scienza ac-quisita dagli altri, per andare a vedere con i nostri occhile api. Un’ora passata davanti a un alveare ci mostreràcose forse meno precise di quelle dei libri, ma infinita-mente più vive e più utili.

26

politica scaltra e preveggente del gineceo reale. Spogliacinque o sei volte di seguito del frutto del loro lavoro lesuore del buono e infaticabile convento, senza ferirle,senza scoraggiarle e senza impoverirle. Bilancia i ma-gazzini e i granai delle loro dimore, la messe di fiori chela primavera diffonde, nella sua fretta ineguale, sul pen-dio delle colline; le obbliga a ridurre il numero fastosodegli amanti che attendono la nascita delle principesse;ne fa insomma ciò che vuole e ne ottiene ciò che chiedepurchè la sua richiesta si sottometta alle loro virtù e alleloro leggi.

Poichè, attraverso la volontà del Dio inatteso che si èimpadronito di esse – troppo vasto per essere scorto,troppo diverso per essere compreso – esse guardano piùlontano che non guardi questo Dio stesso, e non pensanoche a compiere, con ferma abnegazione, il misteriosodovere della loro razza.

IV.

Ora che i libri ci hanno detto ciò che v’era di essen-ziale in una storia molto antica, lasciamo la scienza ac-quisita dagli altri, per andare a vedere con i nostri occhile api. Un’ora passata davanti a un alveare ci mostreràcose forse meno precise di quelle dei libri, ma infinita-mente più vive e più utili.

26

Page 27: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Non ho ancora dimenticato il primo alveare che vidi eche mi insegnò ad amare le api. Fu, parecchi anni fa, inun grosso villaggio della Fiandra Zelandese, così pulitae così graziosa, che, più della stessa Zelanda, specchioconcavo dell’Olanda, ha concentrato il gusto dei colorivivaci, e carezza con gli occhi (quasi fossero graziosi egravi giuocattoli) le sue facciate, le sue torri e i suoi car-ri colorati, i suoi armadi e i suoi orologi che rilucono infondo ai corridoi, i suoi piccoli alberi allineati lungo iviali e i canali, nell’attesa, sembra, d’una cerimonia be-nefica e ingenua, le sue barche e le sue navicelle dallepoppe lavorate; le porte e le finestre simili a fiori, lechiuse perfette, i ponti levatoi minuziosi e variopinti, lecasette verniciate come del vasellame armonioso e scin-tillante, da cui escono le donne adorne di oro e d’argen-to, per condurre le vacche in prati circondati da steccatibianchi, o per stendere la biancheria sul tappeto tagliatoad ovali e a losanghe e meticolosamente verde delle pra-terie fiorite.

Una specie di vecchio dotto, molto somigliante, alvecchio di Virgilio,

Homme égalant les rois, homme approchant des dieux,Et comme ces derniers et tranquille.

come avrebbe detto La Fontaine, s’era ritirato là, dovela vita sembrerebbe più raccolta che altrove, se davverofosse possibile di far raccolta la vita. Vi aveva posto ilsuo rifugio, non disgustato – poichè il sapiente non co-

27

Non ho ancora dimenticato il primo alveare che vidi eche mi insegnò ad amare le api. Fu, parecchi anni fa, inun grosso villaggio della Fiandra Zelandese, così pulitae così graziosa, che, più della stessa Zelanda, specchioconcavo dell’Olanda, ha concentrato il gusto dei colorivivaci, e carezza con gli occhi (quasi fossero graziosi egravi giuocattoli) le sue facciate, le sue torri e i suoi car-ri colorati, i suoi armadi e i suoi orologi che rilucono infondo ai corridoi, i suoi piccoli alberi allineati lungo iviali e i canali, nell’attesa, sembra, d’una cerimonia be-nefica e ingenua, le sue barche e le sue navicelle dallepoppe lavorate; le porte e le finestre simili a fiori, lechiuse perfette, i ponti levatoi minuziosi e variopinti, lecasette verniciate come del vasellame armonioso e scin-tillante, da cui escono le donne adorne di oro e d’argen-to, per condurre le vacche in prati circondati da steccatibianchi, o per stendere la biancheria sul tappeto tagliatoad ovali e a losanghe e meticolosamente verde delle pra-terie fiorite.

Una specie di vecchio dotto, molto somigliante, alvecchio di Virgilio,

Homme égalant les rois, homme approchant des dieux,Et comme ces derniers et tranquille.

come avrebbe detto La Fontaine, s’era ritirato là, dovela vita sembrerebbe più raccolta che altrove, se davverofosse possibile di far raccolta la vita. Vi aveva posto ilsuo rifugio, non disgustato – poichè il sapiente non co-

27

Page 28: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

nosce i grandi disgusti – ma un po’ stanco di interrogaregli uomini che rispondono meno semplicemente deglianimali e delle piante alle sole domande interessanti chesi possono rivolgere alla natura e alle vere leggi. Tutta lasua felicità, come quella del filosofo Scita, consistevanelle bellezze di un giardino, e tra queste bellezze la piùamata e la più visitata era un alveare, composto di dodi-ci campane di paglia che egli aveva dipinte le une dirosa vivo, le altre di giallo chiaro, la maggior parte di unturchino tenero, poichè aveva osservato, molto primadelle esperienze di sir John Lubbock che il turchino è ilcolore preferito dalle api. Aveva posto quest’alveare ad-dossato al muro imbiancato della casa, nell’angolo for-mato da una di quelle odorose e fresche cucine olandesidalle rastrelliere di maioliche ove rilucevano gli stagni ei rami, che, per la porta aperta, si riflettevano in un paci-fico canale. E l’acqua, carica d’immagini famigliari, sot-to una cortina di pioppi, guidava gli sguardi ad un ripo-sato orizzonte di mulini e di prati.

Qui, come dovunque si mettano, gli alveari avevanodato ai fiori, al silenzio, alla dolcezza dell’aria, ai raggidel sole, un significato nuovo. Vi si raggiungeva inqualche modo lo scopo festoso dell’estate. Vi si trovavaal crocicchio luminoso ove convengono e splendono levie aeree che percorrono dall’alba al crepuscolo, affac-cendate e sonore, tutti i profumi della campagna. Vi esa-lavano l’anima felice e visibile, la voce intelligente emusicale, il focolare d’allegria delle belle ore del giardi-no. E si imparavano, alla scuola delle api, le preoccupa-

28

nosce i grandi disgusti – ma un po’ stanco di interrogaregli uomini che rispondono meno semplicemente deglianimali e delle piante alle sole domande interessanti chesi possono rivolgere alla natura e alle vere leggi. Tutta lasua felicità, come quella del filosofo Scita, consistevanelle bellezze di un giardino, e tra queste bellezze la piùamata e la più visitata era un alveare, composto di dodi-ci campane di paglia che egli aveva dipinte le une dirosa vivo, le altre di giallo chiaro, la maggior parte di unturchino tenero, poichè aveva osservato, molto primadelle esperienze di sir John Lubbock che il turchino è ilcolore preferito dalle api. Aveva posto quest’alveare ad-dossato al muro imbiancato della casa, nell’angolo for-mato da una di quelle odorose e fresche cucine olandesidalle rastrelliere di maioliche ove rilucevano gli stagni ei rami, che, per la porta aperta, si riflettevano in un paci-fico canale. E l’acqua, carica d’immagini famigliari, sot-to una cortina di pioppi, guidava gli sguardi ad un ripo-sato orizzonte di mulini e di prati.

Qui, come dovunque si mettano, gli alveari avevanodato ai fiori, al silenzio, alla dolcezza dell’aria, ai raggidel sole, un significato nuovo. Vi si raggiungeva inqualche modo lo scopo festoso dell’estate. Vi si trovavaal crocicchio luminoso ove convengono e splendono levie aeree che percorrono dall’alba al crepuscolo, affac-cendate e sonore, tutti i profumi della campagna. Vi esa-lavano l’anima felice e visibile, la voce intelligente emusicale, il focolare d’allegria delle belle ore del giardi-no. E si imparavano, alla scuola delle api, le preoccupa-

28

Page 29: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

zioni della natura onnipotente, i rapporti luminosi dei treregni, l’organizzazione inesauribile della vita, la moraledel lavoro ardente e disinteressato e, ciò che non valemeno della morale del lavoro, le eroiche operaie v’inse-gnavano anche a gustare il sapore un po’ confusodell’ozio, sottolineando, per così dire, con tratti di fuocodelle loro mille piccole ali, le delizie quasi inafferrabilidi quelle immacolate giornate che girano su se stesse neicampi dello spazio, quasi a recarci solo un globo traspa-rente, vuoto di ricordi, come una felicità troppo pura.

V.

Per seguire più semplicemente che sia possibile lastoria annuale di un alveare, ne vogliamo prender in esa-me uno che si risveglia in primavera e si rimette al lavo-ro. Vedremo svilupparsi, nel loro ordine naturale, i gran-di episodi della vita dell’ape: la formazione e la prontez-za dello sciame, la fondazione della nuova città, la na-scita, i combattimenti, e il volo nuziale delle giovani re-gine, il massacro dei maschi e il ritorno del sonno inver-nale. Ognuno di questi episodi darà tutti gli schiarimentinecessari sulle leggi, le particolarità, le abitudini, gli av-venimenti che lo provocano o lo accompagnano, dimo-dochè alla fine dell’anno apiatico, che è breve e la cuiattività si estende soltanto dall’aprile a tutto settembre,ci saremo imbattuti in tutti i misteri della casa del miele.

29

zioni della natura onnipotente, i rapporti luminosi dei treregni, l’organizzazione inesauribile della vita, la moraledel lavoro ardente e disinteressato e, ciò che non valemeno della morale del lavoro, le eroiche operaie v’inse-gnavano anche a gustare il sapore un po’ confusodell’ozio, sottolineando, per così dire, con tratti di fuocodelle loro mille piccole ali, le delizie quasi inafferrabilidi quelle immacolate giornate che girano su se stesse neicampi dello spazio, quasi a recarci solo un globo traspa-rente, vuoto di ricordi, come una felicità troppo pura.

V.

Per seguire più semplicemente che sia possibile lastoria annuale di un alveare, ne vogliamo prender in esa-me uno che si risveglia in primavera e si rimette al lavo-ro. Vedremo svilupparsi, nel loro ordine naturale, i gran-di episodi della vita dell’ape: la formazione e la prontez-za dello sciame, la fondazione della nuova città, la na-scita, i combattimenti, e il volo nuziale delle giovani re-gine, il massacro dei maschi e il ritorno del sonno inver-nale. Ognuno di questi episodi darà tutti gli schiarimentinecessari sulle leggi, le particolarità, le abitudini, gli av-venimenti che lo provocano o lo accompagnano, dimo-dochè alla fine dell’anno apiatico, che è breve e la cuiattività si estende soltanto dall’aprile a tutto settembre,ci saremo imbattuti in tutti i misteri della casa del miele.

29

Page 30: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Per ora, prima di aprirlo e di gettarvi uno sguardo gene-rale, basta sapere che essa si compone di una regina,madre di tutto il suo popolo; di migliaia di operaie oneutre, femmine incomplete e sterili, e finalmente diqualche centinaia di maschi, fra i quali sarà scelto losposo unico e disgraziato della futura sovrana, che leoperaie eleggeranno dopo la partenza più o meno volon-taria della madre regnante.

VI.

La prima volta che si apre un alveare si prova un po’dell’emozione che si avrebbe a violare un oggetto sco-nosciuto e forse pieno di temibili sorprese, per esempiouna tomba. C’è intorno alle api una leggenda di minaccee di pericoli, c’è il ricordo snervante di quelle puntureche provocano un dolore così speciale che non si sa ache cosa paragonarlo, un’aridità fulminante, si direbbe,una specie di fiamma del deserto che si diffonde nellaparte ferita; come se le nostre figlie del sole avesserosottratti dai raggi irritati del padre loro un veleno istan-taneo per difendere più efficacemente i tesori di dolcez-za che traggono dalle loro benefiche ore.

È vero che, aperto senza precauzione da qualcuno chenon conosca e non rispetti il carattere e i costumi dellesue abitanti, l’alveare si trasforma all’istante in un ce-spuglio ardente di collera e d’eroismo. Ma nulla si ac-

30

Per ora, prima di aprirlo e di gettarvi uno sguardo gene-rale, basta sapere che essa si compone di una regina,madre di tutto il suo popolo; di migliaia di operaie oneutre, femmine incomplete e sterili, e finalmente diqualche centinaia di maschi, fra i quali sarà scelto losposo unico e disgraziato della futura sovrana, che leoperaie eleggeranno dopo la partenza più o meno volon-taria della madre regnante.

VI.

La prima volta che si apre un alveare si prova un po’dell’emozione che si avrebbe a violare un oggetto sco-nosciuto e forse pieno di temibili sorprese, per esempiouna tomba. C’è intorno alle api una leggenda di minaccee di pericoli, c’è il ricordo snervante di quelle puntureche provocano un dolore così speciale che non si sa ache cosa paragonarlo, un’aridità fulminante, si direbbe,una specie di fiamma del deserto che si diffonde nellaparte ferita; come se le nostre figlie del sole avesserosottratti dai raggi irritati del padre loro un veleno istan-taneo per difendere più efficacemente i tesori di dolcez-za che traggono dalle loro benefiche ore.

È vero che, aperto senza precauzione da qualcuno chenon conosca e non rispetti il carattere e i costumi dellesue abitanti, l’alveare si trasforma all’istante in un ce-spuglio ardente di collera e d’eroismo. Ma nulla si ac-

30

Page 31: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

quista più presto della piccola abilità necessaria a ma-neggiarlo impunemente. Basta un po’ di fumo gettato aproposito, molto sangue freddo e molta dolcezza, e leoperaie bene armate si lasciano spogliare, senza pensarea trar fuori il pungiglione. Esse non riconoscono il loropadrone, come si è sostenuto, non temono l’uomo, madall’odore del fumo, dai gesti lenti che percorrono laloro dimora senza minacciarle, s’immaginano che non sitratta di un attacco o d’un grande nemico contro il qualesia possibile difendersi, ma di una forza o d’una cata-strofe naturale cui conviene sottomettersi. Invece di lot-tare indarno, piene di una previdenza che s’inganna poi-chè guarda troppo lungi, esse vogliono almeno salvarel’avvenire e si gettano sulle riserve di miele per attinger-vi e nascondere in se stesse di che fondare altrove, nonimporta dove e quando, una nuova città; se l’antica è di-strutta o se esse sono costrette ad abbandonarla.

VII.

Il profano davanti al quale viene aperto un alveared’osservazione3 è dapprima molto deluso. Gli si era af-

3 Si chiama alveare d’osservazione un alveare a vetri, munitodi tendine nere o di imposte. I migliori non contengono che unsolo favo, ciò che permette di osservarlo su ambedue le facce. Sipuò, senza danno e senza inconveniente, porre questi alveari,provvisti di un’uscita esterna in una sala, in una biblioteca, ecc.

31

quista più presto della piccola abilità necessaria a ma-neggiarlo impunemente. Basta un po’ di fumo gettato aproposito, molto sangue freddo e molta dolcezza, e leoperaie bene armate si lasciano spogliare, senza pensarea trar fuori il pungiglione. Esse non riconoscono il loropadrone, come si è sostenuto, non temono l’uomo, madall’odore del fumo, dai gesti lenti che percorrono laloro dimora senza minacciarle, s’immaginano che non sitratta di un attacco o d’un grande nemico contro il qualesia possibile difendersi, ma di una forza o d’una cata-strofe naturale cui conviene sottomettersi. Invece di lot-tare indarno, piene di una previdenza che s’inganna poi-chè guarda troppo lungi, esse vogliono almeno salvarel’avvenire e si gettano sulle riserve di miele per attinger-vi e nascondere in se stesse di che fondare altrove, nonimporta dove e quando, una nuova città; se l’antica è di-strutta o se esse sono costrette ad abbandonarla.

VII.

Il profano davanti al quale viene aperto un alveared’osservazione3 è dapprima molto deluso. Gli si era af-

3 Si chiama alveare d’osservazione un alveare a vetri, munitodi tendine nere o di imposte. I migliori non contengono che unsolo favo, ciò che permette di osservarlo su ambedue le facce. Sipuò, senza danno e senza inconveniente, porre questi alveari,provvisti di un’uscita esterna in una sala, in una biblioteca, ecc.

31

Page 32: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

fermato che questo scrigno di vetro conteneva un’attivi-tà senza esempio, un numero infinito di leggi sagge, unameravigliosa quantità di genio, di misteri, d’esperienza,di calcoli, di scienze, d’industrie diverse, di previsioni,di certezze, d’abitudini intelligenti, di sentimenti e divirtù strane. Egli vi scorge un ammasso confuso di pic-cole bacche rossastre, molto simili ad acini di caffè to-stato o a chicchi d’uva secca agglomerati contro i vetri.Queste povere bacche sono più morte che vive, spinteda movimenti lenti, incoerenti e incomprensibili. Eglinon riconosce le ammirabili gocce di luce che poco pri-ma si spandevano e splendevano senza posa nel respiroanimato, pieno di perle e d’oro, di mille calici schiusi.Esse tremano nelle tenebre. Soffocano in una massa inti-rizzita; si direbbero delle prigioniere malate, o delle re-gine decadute che ebbero un secondo solo di splendoretra i fiori illuminati del giardino, per rientrare ben tostonella vergognosa miseria della loro triste e ingombra di-mora.

Avviene di esse come di tutte le realtà profonde. Bi-sogna imparare ad osservarle. Un abitante di un altropianeta, che vedesse gli uomini andare e venire quasi in-sensibilmente per le vie, aggrupparsi intorno a certi edi-fici o su certe piazze, aspettare non si sa che, senza mo-vimento apparente, in fondo alle loro dimore, ne conclu-

Le api che abitano quello che si trova a Parigi, nel mio gabinettoda lavoro, raccolgono nel deserto di pietre della grande città, diche vivere e prosperare.

32

fermato che questo scrigno di vetro conteneva un’attivi-tà senza esempio, un numero infinito di leggi sagge, unameravigliosa quantità di genio, di misteri, d’esperienza,di calcoli, di scienze, d’industrie diverse, di previsioni,di certezze, d’abitudini intelligenti, di sentimenti e divirtù strane. Egli vi scorge un ammasso confuso di pic-cole bacche rossastre, molto simili ad acini di caffè to-stato o a chicchi d’uva secca agglomerati contro i vetri.Queste povere bacche sono più morte che vive, spinteda movimenti lenti, incoerenti e incomprensibili. Eglinon riconosce le ammirabili gocce di luce che poco pri-ma si spandevano e splendevano senza posa nel respiroanimato, pieno di perle e d’oro, di mille calici schiusi.Esse tremano nelle tenebre. Soffocano in una massa inti-rizzita; si direbbero delle prigioniere malate, o delle re-gine decadute che ebbero un secondo solo di splendoretra i fiori illuminati del giardino, per rientrare ben tostonella vergognosa miseria della loro triste e ingombra di-mora.

Avviene di esse come di tutte le realtà profonde. Bi-sogna imparare ad osservarle. Un abitante di un altropianeta, che vedesse gli uomini andare e venire quasi in-sensibilmente per le vie, aggrupparsi intorno a certi edi-fici o su certe piazze, aspettare non si sa che, senza mo-vimento apparente, in fondo alle loro dimore, ne conclu-

Le api che abitano quello che si trova a Parigi, nel mio gabinettoda lavoro, raccolgono nel deserto di pietre della grande città, diche vivere e prosperare.

32

Page 33: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

derebbe che essi sono inerti e degni di pietà. Col temposoltanto si discerne l’attività multipla di questa inerzia.

In verità, ciascuna di queste piccole bacche quasi im-mobili, lavora senza tregua, esercita un differente me-stiere. Nessuna conosce il riposo, e quelle, per esempio,che sembrano le più addormentate e pendono contro ivetri in gruppi morti, hanno il compito più misterioso epiù faticoso; formano e secernono la cera. Ma incontre-remo ben presto in dettaglio questa attività unanime. Peril momento, basta richiamar l’attenzione sulla linea es-senziale della natura dell’ape che spiega lo straordinarioammassarsi di questo confuso lavoro. L’ape è anzitutto,e ancor più della formica, un essere di società. Non puòvivere che in gruppi. Quando esce dall’alveare così in-gombro che deve a colpi di testa aprirsi un passaggio at-traverso le pareti viventi che lo chiudono esce dal suoproprio elemento. Essa s’immerge per un momento nel-lo spazio pieno di fiori, come il nuotatore s’immergenell’oceano pieno di perle, ma, sotto pena di morte, bi-sogna che ad intervalli regolari essa torni a respirar lamoltitudine, come il suonatore torna a respirar l’aria.Isolata, provvista di viveri abbondanti e nella più favo-revole temperatura, muore dopo pochi giorni, non difame e di freddo, ma di solitudine. L’agglomerazione, lacittà le fornisce un alimento invisibile e indispensabilecome il miele.

Bisogna risalire a questa necessità per fissare l’essen-za delle leggi dell’alveare. Nell’alveare l’individuo nonè nulla, non ha che un’esistenza condizionale, non è che

33

derebbe che essi sono inerti e degni di pietà. Col temposoltanto si discerne l’attività multipla di questa inerzia.

In verità, ciascuna di queste piccole bacche quasi im-mobili, lavora senza tregua, esercita un differente me-stiere. Nessuna conosce il riposo, e quelle, per esempio,che sembrano le più addormentate e pendono contro ivetri in gruppi morti, hanno il compito più misterioso epiù faticoso; formano e secernono la cera. Ma incontre-remo ben presto in dettaglio questa attività unanime. Peril momento, basta richiamar l’attenzione sulla linea es-senziale della natura dell’ape che spiega lo straordinarioammassarsi di questo confuso lavoro. L’ape è anzitutto,e ancor più della formica, un essere di società. Non puòvivere che in gruppi. Quando esce dall’alveare così in-gombro che deve a colpi di testa aprirsi un passaggio at-traverso le pareti viventi che lo chiudono esce dal suoproprio elemento. Essa s’immerge per un momento nel-lo spazio pieno di fiori, come il nuotatore s’immergenell’oceano pieno di perle, ma, sotto pena di morte, bi-sogna che ad intervalli regolari essa torni a respirar lamoltitudine, come il suonatore torna a respirar l’aria.Isolata, provvista di viveri abbondanti e nella più favo-revole temperatura, muore dopo pochi giorni, non difame e di freddo, ma di solitudine. L’agglomerazione, lacittà le fornisce un alimento invisibile e indispensabilecome il miele.

Bisogna risalire a questa necessità per fissare l’essen-za delle leggi dell’alveare. Nell’alveare l’individuo nonè nulla, non ha che un’esistenza condizionale, non è che

33

Page 34: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

un momento indifferente, un organo alato della specie.Tutta la sua vita è un completo sacrificio all’essere innu-merevole e perpetuo di cui fa parte. È curioso constatareche non fu sempre così. Si ritrovano anche oggi tragl’imenotteri melliferi tutti gli stati di civiltà progressivadella nostra ape domestica. In origine essa lavora sola,nella miseria; spesso non vede neppure la sua discen-denza (le Prosopi, le Collete, ecc.), talvolta vive in mez-zo alla stretta famiglia animale che crea (i calabroni).Forma in seguito delle associazioni temporanee (le Pa-nurge, le Dasipode, le Alicte, ecc.), per giungere final-mente, di grado in grado, alla società quasi perfetta maspietata dei nostri alveari, ove l’individuo è interamenteassorbito dalla repubblica e dove la repubblica a suavolta è regolarmente sacrificata alla città astratta e im-mortale dell’avvenire.

VIII.

Non ci affrettiamo a trarre da questi fatti conclusioniapplicabili all’uomo. L’uomo ha la facoltà di non sotto-mettersi alle leggi della natura; e sapere se ha torto o ra-gione di far uso di tale facoltà, è il punto più grave emeno chiaro della sua morale. Ma non è di minore inte-resse sorprendere la volontà della natura in un mondodiverso. Ora, nell’evoluzione degl’imenotteri, che sonosubito dopo l’uomo i più favoriti abitanti di questo glo-

34

un momento indifferente, un organo alato della specie.Tutta la sua vita è un completo sacrificio all’essere innu-merevole e perpetuo di cui fa parte. È curioso constatareche non fu sempre così. Si ritrovano anche oggi tragl’imenotteri melliferi tutti gli stati di civiltà progressivadella nostra ape domestica. In origine essa lavora sola,nella miseria; spesso non vede neppure la sua discen-denza (le Prosopi, le Collete, ecc.), talvolta vive in mez-zo alla stretta famiglia animale che crea (i calabroni).Forma in seguito delle associazioni temporanee (le Pa-nurge, le Dasipode, le Alicte, ecc.), per giungere final-mente, di grado in grado, alla società quasi perfetta maspietata dei nostri alveari, ove l’individuo è interamenteassorbito dalla repubblica e dove la repubblica a suavolta è regolarmente sacrificata alla città astratta e im-mortale dell’avvenire.

VIII.

Non ci affrettiamo a trarre da questi fatti conclusioniapplicabili all’uomo. L’uomo ha la facoltà di non sotto-mettersi alle leggi della natura; e sapere se ha torto o ra-gione di far uso di tale facoltà, è il punto più grave emeno chiaro della sua morale. Ma non è di minore inte-resse sorprendere la volontà della natura in un mondodiverso. Ora, nell’evoluzione degl’imenotteri, che sonosubito dopo l’uomo i più favoriti abitanti di questo glo-

34

Page 35: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

bo in rapporto a l’intelligenza, questa volontà appareben chiara. Essa tende visibilmente al miglioramentodella razza, ma mostra nello stesso tempo che non lo de-sidera nè può ottenerlo che a danno della libertà, dei di-ritti e della felicità propria nell’individuo. Man manoche la società s’organizza e si eleva, la vita particolaredi ciascuno dei suoi membri vede diminuire il suo àmbi-to.

In genere se in qualche parte c’è progresso, provienedal sacrificio sempre più completo dell’interesse perso-nale. Bisogna anzitutto che ciascuno rinunzi a dei viziiche sono atti d’indipendenza. Così, al penultimo gradodella civiltà apiatica si trovano i Calabroni che sono an-cora simili ai nostri antropofagi. Le operaie adulte si ag-girano senza posa intorno alle uova per divorarle e lamadre è obbligata a difenderle accanitamente. Bisognapoi che ciascuno, dopo essersi sbarazzato dei vizii piùdannosi, acquisti un certo numero di virtù sempre piùpenose. Le operaie dei Calabroni, per esempio, non pen-sano a rinunciare all’amore, mentre la nostra ape dome-stica vive in una perpetua castità. Tra poco del resto, ve-dremo tutto ciò che essa abbandona in cambio del be-nessere, della sicurezza, della perfezione architettonica,economica e politica dell’alveare, e riparleremo dellameravigliosa evoluzione degli imenotteri, nel capitoloconsacrato al progresso della specie.

35

bo in rapporto a l’intelligenza, questa volontà appareben chiara. Essa tende visibilmente al miglioramentodella razza, ma mostra nello stesso tempo che non lo de-sidera nè può ottenerlo che a danno della libertà, dei di-ritti e della felicità propria nell’individuo. Man manoche la società s’organizza e si eleva, la vita particolaredi ciascuno dei suoi membri vede diminuire il suo àmbi-to.

In genere se in qualche parte c’è progresso, provienedal sacrificio sempre più completo dell’interesse perso-nale. Bisogna anzitutto che ciascuno rinunzi a dei viziiche sono atti d’indipendenza. Così, al penultimo gradodella civiltà apiatica si trovano i Calabroni che sono an-cora simili ai nostri antropofagi. Le operaie adulte si ag-girano senza posa intorno alle uova per divorarle e lamadre è obbligata a difenderle accanitamente. Bisognapoi che ciascuno, dopo essersi sbarazzato dei vizii piùdannosi, acquisti un certo numero di virtù sempre piùpenose. Le operaie dei Calabroni, per esempio, non pen-sano a rinunciare all’amore, mentre la nostra ape dome-stica vive in una perpetua castità. Tra poco del resto, ve-dremo tutto ciò che essa abbandona in cambio del be-nessere, della sicurezza, della perfezione architettonica,economica e politica dell’alveare, e riparleremo dellameravigliosa evoluzione degli imenotteri, nel capitoloconsacrato al progresso della specie.

35

Page 36: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PARTE SECONDA

Lo sciame

36

PARTE SECONDA

Lo sciame

36

Page 37: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

I.

Le api dell’alveare che abbiamo scelto hanno dunquescosso il torpore invernale. La regina si è messa di nuo-vo a covare fin dai primi giorni di febbraio. Le operaiehanno visitato gli anemoni, le polmonarie, i giunchi, leviolette, i salici, i nocciuoli.

Poi la primavera ha rivestito la terra; i granai e le can-tine traboccano di miele e di polline, migliaia di api na-scono ogni giorno. I maschi, grossi e pesanti, esconodalle loro vaste celle, percorrono i favi, e l’ingombrodella città troppo prospera diviene tale, che la sera, tor-nando dai fiori, centinaia di lavoratrici ritardatarie nontrovano asilo e sono costrette a passar la notte sulla por-ta, ove il freddo le decima.

Un’inquietudine scuote tutto il popolo, e la vecchiaregina si agita. Essa sente che un nuovo destino si pre-para. Ha fatto religiosamente il suo dovere di buonacreatrice, ed ora dal dovere compiuto nascono la tristez-za e l’affanno. Una forza invincibile minaccia il suo ri-poso; ben presto dovrà abbandonare la città ove regna.Pertanto questa città è opera sua, è tutta lei stessa. Essanon è la regina nel senso che noi intenderemmo tra gliuomini. Non dà ordini ed è sottomessa, come l’ultimodei suoi sudditi, a questo potere mascherato e sovrana-mente saggio che chiameremo in attesa di tentar di sco-

37

I.

Le api dell’alveare che abbiamo scelto hanno dunquescosso il torpore invernale. La regina si è messa di nuo-vo a covare fin dai primi giorni di febbraio. Le operaiehanno visitato gli anemoni, le polmonarie, i giunchi, leviolette, i salici, i nocciuoli.

Poi la primavera ha rivestito la terra; i granai e le can-tine traboccano di miele e di polline, migliaia di api na-scono ogni giorno. I maschi, grossi e pesanti, esconodalle loro vaste celle, percorrono i favi, e l’ingombrodella città troppo prospera diviene tale, che la sera, tor-nando dai fiori, centinaia di lavoratrici ritardatarie nontrovano asilo e sono costrette a passar la notte sulla por-ta, ove il freddo le decima.

Un’inquietudine scuote tutto il popolo, e la vecchiaregina si agita. Essa sente che un nuovo destino si pre-para. Ha fatto religiosamente il suo dovere di buonacreatrice, ed ora dal dovere compiuto nascono la tristez-za e l’affanno. Una forza invincibile minaccia il suo ri-poso; ben presto dovrà abbandonare la città ove regna.Pertanto questa città è opera sua, è tutta lei stessa. Essanon è la regina nel senso che noi intenderemmo tra gliuomini. Non dà ordini ed è sottomessa, come l’ultimodei suoi sudditi, a questo potere mascherato e sovrana-mente saggio che chiameremo in attesa di tentar di sco-

37

Page 38: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

prire ove risiede, «lo spirito dell’alveare». Ma essa è lamadre e l’unico organo dell’amore. L’ha fondatonell’incertezza e la povertà. Senza posa l’ha ripopolatocon la sua sostanza, e tutti quelli che l’animano operaie,maschi, larve, ninfe, e le giovani principesse la cui pros-sima nascita affretterà la sua partenza e delle quali unale succede già nel pensiero immortale della specie, sonouscite dal suo seno.

II.

«Lo spirito dell’alveare», ov’è esso, in che s’incarna?Non è simile all’istinto particolare dell’uccello che sacostruire il suo nido con destrezza e cercare altri cieliquando riappare il giorno dell’emigrazione. Non è nean-che una specie di abitudine meccanica dell’ape, che do-manda ciecamente la vita ed urta a tutti gli angoli delcaso finchè una circostanza imprevista svia la serie deisoliti fenomeni. Invece segue passo passo le onnipos-senti circostanze, come uno schiavo intelligente e svel-to, che sa trarre partito dai più penosi ordini del suo pa-drone.

Dispone spietatamente, ma con discrezione e comesottoposto a qualche grande dovere, delle ricchezze, del-la felicità, della libertà, della vita di tutto un popolo ala-to. Regola giorno per giorno, il numero delle nascite e lo

38

prire ove risiede, «lo spirito dell’alveare». Ma essa è lamadre e l’unico organo dell’amore. L’ha fondatonell’incertezza e la povertà. Senza posa l’ha ripopolatocon la sua sostanza, e tutti quelli che l’animano operaie,maschi, larve, ninfe, e le giovani principesse la cui pros-sima nascita affretterà la sua partenza e delle quali unale succede già nel pensiero immortale della specie, sonouscite dal suo seno.

II.

«Lo spirito dell’alveare», ov’è esso, in che s’incarna?Non è simile all’istinto particolare dell’uccello che sacostruire il suo nido con destrezza e cercare altri cieliquando riappare il giorno dell’emigrazione. Non è nean-che una specie di abitudine meccanica dell’ape, che do-manda ciecamente la vita ed urta a tutti gli angoli delcaso finchè una circostanza imprevista svia la serie deisoliti fenomeni. Invece segue passo passo le onnipos-senti circostanze, come uno schiavo intelligente e svel-to, che sa trarre partito dai più penosi ordini del suo pa-drone.

Dispone spietatamente, ma con discrezione e comesottoposto a qualche grande dovere, delle ricchezze, del-la felicità, della libertà, della vita di tutto un popolo ala-to. Regola giorno per giorno, il numero delle nascite e lo

38

Page 39: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

mette in stretto rapporto con quello dei fiori che adorna-no la campagna.

Annuncia alla regina la sua caduta o la necessità dellasua partenza, la costringe a mettere al mondo le sue ri-vali, alleva realmente quest’ultime, le protegge control’odio politico della madre loro, permette o impedisce,secondo la generosità dei calici variopinti la durata dellaprimavera e i danni probabili del volo nuziale; permetteo proibisce che la primogenita delle principesse verginivada ad uccidere nella culla le giovani sorelle, che can-tano il canto delle regine. D’altra parte, quando la sta-gione è avanzata e le ore di luce sono meno lunghe, perchiudere l’era delle rivoluzioni e affrettare la ripresa dellavoro, ordina, alle stesse operaie di uccidere tutta la di-scendenza reale.

Questo spirito è prudente ed economo, ma non avaro.Esso conosce, apparentemente, le leggi fastose e un po’pazze della natura in tutto ciò che si riferisce all’amore.Così, durante i giorni fecondi dell’estate, tollera – poi-chè è tra loro che la regina che nascerà sceglierà il suoamante – la presenza ingombrante di tre o quattrocentomaschi, storditi, maldestri, inutilmente affaccendati, pre-tenziosi, totalmente e scandalosamente oziosi, brulican-ti, ghiotti, grossolani, sporchi, insaziabili, enormi. Ma,fecondata la regina, quando i fiori si aprono più tardi esi chiudono più presto, un mattino, freddamente, decretail loro massacro generale e simultaneo. Regola il lavorodi ogni operaia. Secondo la loro età, distribuisce il lorocompito alle nutrici che curino le larve e le ninfe, alle

39

mette in stretto rapporto con quello dei fiori che adorna-no la campagna.

Annuncia alla regina la sua caduta o la necessità dellasua partenza, la costringe a mettere al mondo le sue ri-vali, alleva realmente quest’ultime, le protegge control’odio politico della madre loro, permette o impedisce,secondo la generosità dei calici variopinti la durata dellaprimavera e i danni probabili del volo nuziale; permetteo proibisce che la primogenita delle principesse verginivada ad uccidere nella culla le giovani sorelle, che can-tano il canto delle regine. D’altra parte, quando la sta-gione è avanzata e le ore di luce sono meno lunghe, perchiudere l’era delle rivoluzioni e affrettare la ripresa dellavoro, ordina, alle stesse operaie di uccidere tutta la di-scendenza reale.

Questo spirito è prudente ed economo, ma non avaro.Esso conosce, apparentemente, le leggi fastose e un po’pazze della natura in tutto ciò che si riferisce all’amore.Così, durante i giorni fecondi dell’estate, tollera – poi-chè è tra loro che la regina che nascerà sceglierà il suoamante – la presenza ingombrante di tre o quattrocentomaschi, storditi, maldestri, inutilmente affaccendati, pre-tenziosi, totalmente e scandalosamente oziosi, brulican-ti, ghiotti, grossolani, sporchi, insaziabili, enormi. Ma,fecondata la regina, quando i fiori si aprono più tardi esi chiudono più presto, un mattino, freddamente, decretail loro massacro generale e simultaneo. Regola il lavorodi ogni operaia. Secondo la loro età, distribuisce il lorocompito alle nutrici che curino le larve e le ninfe, alle

39

Page 40: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

dame d’onore che provvedano ad intrattenere la regina enon la perdano di vista, alle ventilatrici che col battitodelle loro ali arieggiano, rinfrescano o riscaldanol’alveare, e affrettano l’evaporazione del miele troppoacquoso, alle architette, alle muratore, alle produttrici dicera, alle scultrici che si pongono in catena e costruisco-no i favi, alle provveditrici che vanno a cercare in cam-pagna il nettare dei fiori che diverrà miele, il polline cheè il nutrimento delle larve e delle ninfe, la propoli cheserve ad imbottire e a rinfornare l’edificio della città,l’acqua e il sale necessarie alla gioventù della nazione.Esso impone il loro compito alle chimiche, che assicura-no la conservazione del miele instillandogli col loropungiglione una goccia di acido formico, alle opercolo-se, che chiudono gli alveoli il cui tesoro è maturo, allescopatrici che mantengono la pulizia meticolosa dellevie e delle piazze pubbliche, alle necrofore che traspor-tano lontano i cadaveri, alle amazzoni del corpo di guar-dia che vegliano notte e giorno alla sicurezza della por-ta, interrogano quelle che escono e quelle che entrano,riconoscono le adolescenti alla loro prima uscita, incru-deliscono contro i vagabondi e i ladri, i saccheggiatori,espellono gli intrusi, attaccano in massa i nemici terribi-li, e, se è necessario, barricano l’entrata.

Finalmente, è «lo spirito, dell’alveare» che fissa l’oradel gran sacrificio annuo al genio della specie, – vogliodire lo sciamaggio – quando un popolo intero, giunto almassimo della sua prosperità e della sua potenza abban-dona improvvisamente alla futura generazione tutte le

40

dame d’onore che provvedano ad intrattenere la regina enon la perdano di vista, alle ventilatrici che col battitodelle loro ali arieggiano, rinfrescano o riscaldanol’alveare, e affrettano l’evaporazione del miele troppoacquoso, alle architette, alle muratore, alle produttrici dicera, alle scultrici che si pongono in catena e costruisco-no i favi, alle provveditrici che vanno a cercare in cam-pagna il nettare dei fiori che diverrà miele, il polline cheè il nutrimento delle larve e delle ninfe, la propoli cheserve ad imbottire e a rinfornare l’edificio della città,l’acqua e il sale necessarie alla gioventù della nazione.Esso impone il loro compito alle chimiche, che assicura-no la conservazione del miele instillandogli col loropungiglione una goccia di acido formico, alle opercolo-se, che chiudono gli alveoli il cui tesoro è maturo, allescopatrici che mantengono la pulizia meticolosa dellevie e delle piazze pubbliche, alle necrofore che traspor-tano lontano i cadaveri, alle amazzoni del corpo di guar-dia che vegliano notte e giorno alla sicurezza della por-ta, interrogano quelle che escono e quelle che entrano,riconoscono le adolescenti alla loro prima uscita, incru-deliscono contro i vagabondi e i ladri, i saccheggiatori,espellono gli intrusi, attaccano in massa i nemici terribi-li, e, se è necessario, barricano l’entrata.

Finalmente, è «lo spirito, dell’alveare» che fissa l’oradel gran sacrificio annuo al genio della specie, – vogliodire lo sciamaggio – quando un popolo intero, giunto almassimo della sua prosperità e della sua potenza abban-dona improvvisamente alla futura generazione tutte le

40

Page 41: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sue ricchezze, i suoi palazzi, le sue dimore e il fruttodelle sue pene, per andare a cercare lontano l’incertezzae la miseria di una nuova patria. Ecco un atto che, co-sciente o no, sorpassa certamente la morale umana.Spesso rovina, sempre impoverisce, disperde a colpo si-curo la città felice per obbedire a una legge più alta delbenessere della città. Ove si formula questa legge che,lo vedremo tra poco, è lontana dall’essere fatale e ciecacome si crede? Dove, in quale assemblea, in qual consi-glio, in quale sfera comune siede questo spirito al qualetutti si sottomettono e che è esso stesso sottomesso a undovere eroico e a una ragione sempre rivolta versol’avvenire?

Avviene delle nostre api per la maggior parte dellecose di questo mondo; noi osserviamo qualcuna delleloro abitudini, diciamo: esse fanno ciò, lavorano in que-sto modo, le loro regine nascono così, le loro operaie re-stano vergini, sciamano a tale epoca. Crediamo di cono-scerle e non chiediamo di più. Le guardiamo affrettarsidi fiore in fiore, osserviamo il via-vai frementedell’alveare; questa esistenza ci sembra semplicissima, elimitata come le altre dalle cure istintive del nutrimentoe della riproduzione. Ma che l’occhio si avvicini e cer-chi di sincerarsi ed ecco il complesso meraviglioso deifenomeni più naturali, l’enigma dell’intelligenza, dellavolontà, dei destini, dello scopo, dei mezzi e delle cau-se, l’organizzazione incomprensibile del minimo atto divita.

41

sue ricchezze, i suoi palazzi, le sue dimore e il fruttodelle sue pene, per andare a cercare lontano l’incertezzae la miseria di una nuova patria. Ecco un atto che, co-sciente o no, sorpassa certamente la morale umana.Spesso rovina, sempre impoverisce, disperde a colpo si-curo la città felice per obbedire a una legge più alta delbenessere della città. Ove si formula questa legge che,lo vedremo tra poco, è lontana dall’essere fatale e ciecacome si crede? Dove, in quale assemblea, in qual consi-glio, in quale sfera comune siede questo spirito al qualetutti si sottomettono e che è esso stesso sottomesso a undovere eroico e a una ragione sempre rivolta versol’avvenire?

Avviene delle nostre api per la maggior parte dellecose di questo mondo; noi osserviamo qualcuna delleloro abitudini, diciamo: esse fanno ciò, lavorano in que-sto modo, le loro regine nascono così, le loro operaie re-stano vergini, sciamano a tale epoca. Crediamo di cono-scerle e non chiediamo di più. Le guardiamo affrettarsidi fiore in fiore, osserviamo il via-vai frementedell’alveare; questa esistenza ci sembra semplicissima, elimitata come le altre dalle cure istintive del nutrimentoe della riproduzione. Ma che l’occhio si avvicini e cer-chi di sincerarsi ed ecco il complesso meraviglioso deifenomeni più naturali, l’enigma dell’intelligenza, dellavolontà, dei destini, dello scopo, dei mezzi e delle cau-se, l’organizzazione incomprensibile del minimo atto divita.

41

Page 42: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

III.

Nel nostro alveare si prepara adunque, lo sciamaggio,la grande immolazione agli Dei esigenti della razza.

Obbedendo all’ordine dello spirito quasi inesplicabi-le, poichè è esattamente contrario a tutti gli istinti e atutti i sentimenti della nostra razza, da sessanta a settan-tamila api sulle ottanta o novantamila della popolazionetotale, abbandoneranno all’ora prescritta la città mater-na. Esse non partiranno in un momento d’angoscia, nonfuggiranno, per subitanea e spaventata risoluzione, unapatria devastata dalla carestia, la guerra e il male. No,l’esilio è lungamente meditato e l’ora favorevole lunga-mente attesa. Se l’alveare è povero, provato dalle di-sgrazie della famiglia reale, le intemperie, il saccheggio,esse non l’abbandonano. Non lo lasciano che all’apogeodel suo benessere, quando, dopo il lavoro accanito dellaprimavera, l’immenso palazzo di cera dalle centoventi-mila celle bene allineate rigurgita di miele nuovo e diquella farina multicolore che si chiama «Il pane delleapi» e che serve a nutrire le larve e le ninfe.

Mai l’alveare è bello come alla vigilia dell’eroica ri-nunzia. È per esso un’ora senza eguale, animata, un po’febbrile, e tuttavia serena; l’ora dell’abbondanza edell’allegria completa. Tentiamo di rappresentarcela noncome la vedono le api, poichè non possiamo immagina-re in qual modo magico si riflettano i fenomeni nelle seio settemila faccette dei loro occhi laterali e nel triplice

42

III.

Nel nostro alveare si prepara adunque, lo sciamaggio,la grande immolazione agli Dei esigenti della razza.

Obbedendo all’ordine dello spirito quasi inesplicabi-le, poichè è esattamente contrario a tutti gli istinti e atutti i sentimenti della nostra razza, da sessanta a settan-tamila api sulle ottanta o novantamila della popolazionetotale, abbandoneranno all’ora prescritta la città mater-na. Esse non partiranno in un momento d’angoscia, nonfuggiranno, per subitanea e spaventata risoluzione, unapatria devastata dalla carestia, la guerra e il male. No,l’esilio è lungamente meditato e l’ora favorevole lunga-mente attesa. Se l’alveare è povero, provato dalle di-sgrazie della famiglia reale, le intemperie, il saccheggio,esse non l’abbandonano. Non lo lasciano che all’apogeodel suo benessere, quando, dopo il lavoro accanito dellaprimavera, l’immenso palazzo di cera dalle centoventi-mila celle bene allineate rigurgita di miele nuovo e diquella farina multicolore che si chiama «Il pane delleapi» e che serve a nutrire le larve e le ninfe.

Mai l’alveare è bello come alla vigilia dell’eroica ri-nunzia. È per esso un’ora senza eguale, animata, un po’febbrile, e tuttavia serena; l’ora dell’abbondanza edell’allegria completa. Tentiamo di rappresentarcela noncome la vedono le api, poichè non possiamo immagina-re in qual modo magico si riflettano i fenomeni nelle seio settemila faccette dei loro occhi laterali e nel triplice

42

Page 43: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

occhio ciclopico della fronte, ma come la vedremmo seavessimo la loro forma.

Dall’alto d’una cupola più colossale di quella di SanPietro in Roma, scendono fino al suolo, verticali, multi-ple e parallele, gigantesche pareti di cera, costruzionigeometriche, sospese nelle tenebre e nel vuoto, che, te-nendo conto di ogni proporzione, non si saprebbero pa-ragonare a nessuna costruzione umana per la precisione,l’arditezza e l’enormità.

Ciascuna di queste pareti, la cui sostanza è ancora tut-ta fresca, verginale, argentea, immacolata, odorosa, èformata da migliaia di celle e contiene viveri sufficientia nutrire l’intera popolazione per parecchie settimane.Qui sono le macchie luminose, rosse, gialle, marroni enere, del polline, fermento d’amore di tutti i fiori dellaprimavera, accumulati negli alveoli trasparenti. Tutto in-torno, in lunghi e fastosi drappeggi d’oro dalle piegherigide ed immobili, il miele d’aprile, il più limpido eprofumato, riposa già nei suoi ventimila serbatoi chiusida un sigillo che si violerà soltanto nei giorni di supre-ma miseria. Più in alto il miele di maggio matura ancoranelle sue tine tutte aperte, al cui orlo delle coorti vigi-lanti stabiliscono una continua corrente d’aria. Al cen-tro, e lontano dalla luce i cui raggi di diamante penetra-no per l’unica apertura, nella parte più calda dell’alvea-re, sonnecchia e si sveglia l’avvenire. È il dominio realedella cova, riservato alla regina e ai suoi accoliti: circadiecimila dimore ove riposano le uova, quindici o sedi-

43

occhio ciclopico della fronte, ma come la vedremmo seavessimo la loro forma.

Dall’alto d’una cupola più colossale di quella di SanPietro in Roma, scendono fino al suolo, verticali, multi-ple e parallele, gigantesche pareti di cera, costruzionigeometriche, sospese nelle tenebre e nel vuoto, che, te-nendo conto di ogni proporzione, non si saprebbero pa-ragonare a nessuna costruzione umana per la precisione,l’arditezza e l’enormità.

Ciascuna di queste pareti, la cui sostanza è ancora tut-ta fresca, verginale, argentea, immacolata, odorosa, èformata da migliaia di celle e contiene viveri sufficientia nutrire l’intera popolazione per parecchie settimane.Qui sono le macchie luminose, rosse, gialle, marroni enere, del polline, fermento d’amore di tutti i fiori dellaprimavera, accumulati negli alveoli trasparenti. Tutto in-torno, in lunghi e fastosi drappeggi d’oro dalle piegherigide ed immobili, il miele d’aprile, il più limpido eprofumato, riposa già nei suoi ventimila serbatoi chiusida un sigillo che si violerà soltanto nei giorni di supre-ma miseria. Più in alto il miele di maggio matura ancoranelle sue tine tutte aperte, al cui orlo delle coorti vigi-lanti stabiliscono una continua corrente d’aria. Al cen-tro, e lontano dalla luce i cui raggi di diamante penetra-no per l’unica apertura, nella parte più calda dell’alvea-re, sonnecchia e si sveglia l’avvenire. È il dominio realedella cova, riservato alla regina e ai suoi accoliti: circadiecimila dimore ove riposano le uova, quindici o sedi-

43

Page 44: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

cimila camere occupate dalle larve, quarantamila caseabitate dalle ninfe bianche, curate da migliaia di nutrici4.

Finalmente, al santo dei santi di questi limbi, i tre,quattro, sei o dodici palazzi chiusi, vastissimi in propor-zione, delle principesse adolescenti che attendono laloro ora, avviluppate in una specie di sudario, immobilie pallide, nutrite nelle tenebre.

IV.

Nel giorno prescritto dallo «spirito dell’alveare» unaparte della popolazione, irrevocabilmente decisa, se-guendo delle leggi immutabili e certe, cede il posto aqueste speranze ancora informi. Si abbandonano nellacittà addormentata i maschi tra i quali sarà sceltol’amante reale, le giovanissime api che curano la cova ealcune migliaia di operaie che continueranno a far prov-viste lontano, conserveranno il tesoro accumulato, emanterranno le tradizioni morali dell’alveare. Poichèogni alveare ha la sua propria morale. Se ne trovano divirtuosissimi e di pervertiti, e l’apicultore imprudentepuò corrompere questo popolo, fargli perdere il rispettodella proprietà altrui, incitarlo al saccheggio, dargli delleabitudini di conquista e di ozio che lo faranno temere datutte le piccole repubbliche vicine. Basta che l’ape abbia

4 Le cifre che diamo qui sono rigorosamente esatte. Son quelledi un forte alveare, in piena prosperità.

44

cimila camere occupate dalle larve, quarantamila caseabitate dalle ninfe bianche, curate da migliaia di nutrici4.

Finalmente, al santo dei santi di questi limbi, i tre,quattro, sei o dodici palazzi chiusi, vastissimi in propor-zione, delle principesse adolescenti che attendono laloro ora, avviluppate in una specie di sudario, immobilie pallide, nutrite nelle tenebre.

IV.

Nel giorno prescritto dallo «spirito dell’alveare» unaparte della popolazione, irrevocabilmente decisa, se-guendo delle leggi immutabili e certe, cede il posto aqueste speranze ancora informi. Si abbandonano nellacittà addormentata i maschi tra i quali sarà sceltol’amante reale, le giovanissime api che curano la cova ealcune migliaia di operaie che continueranno a far prov-viste lontano, conserveranno il tesoro accumulato, emanterranno le tradizioni morali dell’alveare. Poichèogni alveare ha la sua propria morale. Se ne trovano divirtuosissimi e di pervertiti, e l’apicultore imprudentepuò corrompere questo popolo, fargli perdere il rispettodella proprietà altrui, incitarlo al saccheggio, dargli delleabitudini di conquista e di ozio che lo faranno temere datutte le piccole repubbliche vicine. Basta che l’ape abbia

4 Le cifre che diamo qui sono rigorosamente esatte. Son quelledi un forte alveare, in piena prosperità.

44

Page 45: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

avuta occasione di provare che il lavoro lontano, tra ifiori della campagna che bisogna visitare a centinaia performare una goccia di miele, non è il solo nè il più rapi-do mezzo per arricchirsi, e che è più facile introdursi difurto nelle città poco sorvegliate, o per forza in quelletroppo deboli per difendersi. Essa perde subito la nozio-ne del dovere splendido ma spietato che fa di lei unaschiava alata, delle corolle nell’armonia nuziale dellanatura, e spesso è malagevole di ricondurre al bene unalveare così pervertito.

V.

Tutto mostra che non è la regina, ma lo spiritodell’alveare che decide lo sciamaggio. Avviene per que-sta regina, come per i governanti tra gli uomini; hannol’aria di comandare, ma obbediscono essi stessi a degliordini più imperiosi e più inesplicabili di quelli che dan-no ai loro sudditi. Quando questo spirito ha stabilito ilmomento, bisogna che dall’aurora, forse dalla vigilia odall’antivigilia, abbia fatto conoscere la sua risoluzione,poichè, appena il sole ha assorbito le prime gocce di ru-giada, si osserva tutto intorno alla città mormoranteun’insolita agitazione, che raramente inganna l’apiculto-re. Talvolta anche si direbbe che vi è lotta, esitazione,indietreggiamento. Avviene infatti che per molti giornidi seguito l’inquietudine dorata e trasparente si solleva e

45

avuta occasione di provare che il lavoro lontano, tra ifiori della campagna che bisogna visitare a centinaia performare una goccia di miele, non è il solo nè il più rapi-do mezzo per arricchirsi, e che è più facile introdursi difurto nelle città poco sorvegliate, o per forza in quelletroppo deboli per difendersi. Essa perde subito la nozio-ne del dovere splendido ma spietato che fa di lei unaschiava alata, delle corolle nell’armonia nuziale dellanatura, e spesso è malagevole di ricondurre al bene unalveare così pervertito.

V.

Tutto mostra che non è la regina, ma lo spiritodell’alveare che decide lo sciamaggio. Avviene per que-sta regina, come per i governanti tra gli uomini; hannol’aria di comandare, ma obbediscono essi stessi a degliordini più imperiosi e più inesplicabili di quelli che dan-no ai loro sudditi. Quando questo spirito ha stabilito ilmomento, bisogna che dall’aurora, forse dalla vigilia odall’antivigilia, abbia fatto conoscere la sua risoluzione,poichè, appena il sole ha assorbito le prime gocce di ru-giada, si osserva tutto intorno alla città mormoranteun’insolita agitazione, che raramente inganna l’apiculto-re. Talvolta anche si direbbe che vi è lotta, esitazione,indietreggiamento. Avviene infatti che per molti giornidi seguito l’inquietudine dorata e trasparente si solleva e

45

Page 46: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

si addolcisce senza ragione. Una nube che noi non ve-diamo, si forma forse in tale istante nel cielo che le apivedono, o c’è un rimpianto nella loro intelligenza? Èforse discussa in un’assemblea rumorosa la necessitàdella partenza? Non ne sappiamo nulla, come non sap-piamo in che modo lo spirito dell’alveare fa conoscerealla folla ciò che ha risolto. Se è certo che le api comu-nicano tra loro si ignora che lo facciano alla maniera de-gli uomini. Non è sicuro che esse comprendano quelbrusio profumato di miele, quel fremito inebriato dellebelle giornate d’estate, che è uno dei più dolci piaceridell’apicultore, quel canto di festa del lavoro che sale escende intorno all’alveare nel cristallo dell’ora, e chesembra l’allegro mormorio dei fiori schiusi, l’inno dellaloro felicità, l’eco dei loro soavi odori, la voce dei garo-fani bianchi, del timo, della maggiorana. Esse hanno tut-tavia una gamma di suoni che noi stessi discerniamo eche va dalla felicità profonda alla minaccia, alla collera,alla miseria; hanno l’ode della regina, i ritornellidell’abbondanza, i salmi del dolore: hanno anche i lun-ghi e misteriosi gridi di guerra delle principesse adole-scenti, nei combattimenti e massacri che precedono ilvolo nuziale. È questa una musica casuale che non sfio-ra il loro interno silenzio? Avviene sempre che non sicommovano per i rumori fuori dell’alveare, ma giudi-chino forse che questi rumori non sono del loro mondo enon possono interessarle. È verosimile che, dal cantonostro, non udiamo che in minima parte ciò che diconoed esse emettano una quantità di armonie che i nostri or-

46

si addolcisce senza ragione. Una nube che noi non ve-diamo, si forma forse in tale istante nel cielo che le apivedono, o c’è un rimpianto nella loro intelligenza? Èforse discussa in un’assemblea rumorosa la necessitàdella partenza? Non ne sappiamo nulla, come non sap-piamo in che modo lo spirito dell’alveare fa conoscerealla folla ciò che ha risolto. Se è certo che le api comu-nicano tra loro si ignora che lo facciano alla maniera de-gli uomini. Non è sicuro che esse comprendano quelbrusio profumato di miele, quel fremito inebriato dellebelle giornate d’estate, che è uno dei più dolci piaceridell’apicultore, quel canto di festa del lavoro che sale escende intorno all’alveare nel cristallo dell’ora, e chesembra l’allegro mormorio dei fiori schiusi, l’inno dellaloro felicità, l’eco dei loro soavi odori, la voce dei garo-fani bianchi, del timo, della maggiorana. Esse hanno tut-tavia una gamma di suoni che noi stessi discerniamo eche va dalla felicità profonda alla minaccia, alla collera,alla miseria; hanno l’ode della regina, i ritornellidell’abbondanza, i salmi del dolore: hanno anche i lun-ghi e misteriosi gridi di guerra delle principesse adole-scenti, nei combattimenti e massacri che precedono ilvolo nuziale. È questa una musica casuale che non sfio-ra il loro interno silenzio? Avviene sempre che non sicommovano per i rumori fuori dell’alveare, ma giudi-chino forse che questi rumori non sono del loro mondo enon possono interessarle. È verosimile che, dal cantonostro, non udiamo che in minima parte ciò che diconoed esse emettano una quantità di armonie che i nostri or-

46

Page 47: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

gani non possono percepire. In ogni caso vedremo piùtardi che esse sanno intendersi e consigliarsi con una ra-pidità talvolta prodigiosa – e quando, per esempio, lagrande saccheggiatrice di miele, l’enorme Sfinx Atro-pos, la farfalla sinistra che porta sul dorso una testa damorto, penetra nell’alveare al mormorio di una specied’incanto irresistibile che le è proprio, la notizia circolada vicino a vicino e dalle guardiane dell’entrata alle ulti-me operaie che lavorano, laggiù, sugli ultimi favi, tuttoil popolo trasalisce.

VI.

Si è creduto per molto tempo che abbandonando i tro-ni del loro regno, per spingersi così su una via incerta, lesagge api così econome, così sobrie, così previdenti disolito, obbedissero a una specie di follia fatale, a un im-pulso meccanico, a una legge della razza, a un decretodella natura, a quella forza che per tutti gli esseri è na-scosta nel tempo che passa.

Si tratti dell’ape o di noi stessi chiamiamo fatale tuttociò che ancora non comprendiamo. Ma ora l’alveare hasvelati due o tre dei suoi segreti materiali e si è constata-to che quest’esodo non è nè istintivo, nè inevitabile, nonè un’emigrazione cieca, ma un sacrificio che sembra ra-gionato della generazione presente alla generazione fu-tura. Basta che l’apicultore distrugga nelle loro celle le

47

gani non possono percepire. In ogni caso vedremo piùtardi che esse sanno intendersi e consigliarsi con una ra-pidità talvolta prodigiosa – e quando, per esempio, lagrande saccheggiatrice di miele, l’enorme Sfinx Atro-pos, la farfalla sinistra che porta sul dorso una testa damorto, penetra nell’alveare al mormorio di una specied’incanto irresistibile che le è proprio, la notizia circolada vicino a vicino e dalle guardiane dell’entrata alle ulti-me operaie che lavorano, laggiù, sugli ultimi favi, tuttoil popolo trasalisce.

VI.

Si è creduto per molto tempo che abbandonando i tro-ni del loro regno, per spingersi così su una via incerta, lesagge api così econome, così sobrie, così previdenti disolito, obbedissero a una specie di follia fatale, a un im-pulso meccanico, a una legge della razza, a un decretodella natura, a quella forza che per tutti gli esseri è na-scosta nel tempo che passa.

Si tratti dell’ape o di noi stessi chiamiamo fatale tuttociò che ancora non comprendiamo. Ma ora l’alveare hasvelati due o tre dei suoi segreti materiali e si è constata-to che quest’esodo non è nè istintivo, nè inevitabile, nonè un’emigrazione cieca, ma un sacrificio che sembra ra-gionato della generazione presente alla generazione fu-tura. Basta che l’apicultore distrugga nelle loro celle le

47

Page 48: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

giovani regine ancora inerti, e che nello stesso tempo, sele larve e le ninfe sono numerose, ingrandisca i magaz-zini e i dormitori della nazione: all’istante tutto il tumul-to improduttivo cade come le gocce d’oro di una piog-gia obbediente, il lavoro abituale si spande sui fiori, e lavecchia regina diventa indispensabile, non sperando onon temendo più successori, rassicurata sull’avveniredell’attività che è per nascere, rinuncia a rivedere perquell’anno la luce del sole. Essa riprende pacificamente,nelle tenebre, il suo compito materno, che consiste nelcovare due o tre mila uova ogni giorno, seguendo unaspirale metodica di cella in cella, senza ometterne una,senza arrestarsi mai.

Che c’è di fatale in tutto ciò? Se non l’amore dellarazza di oggi per la razza di domani? Questa fatalità esi-ste anche nella specie umana, ma la sua potenza e la suaestensione vi sono minori. Essa non vi produce mai dicosì grandi sacrifici completi e unanimi. A quale fatalitàprevidente obbediamo che rimpiazza quella? L’ignoria-mo e non conosciamo l’essere che ci guarda come noiguardiamo le api.

VII.

Ma l’uomo non turba la storia dell’alveare che abbia-mo scelto, e l’ardore ancora tutto umido di una bellagiornata che si avanza a passi tranquilli e risplende già

48

giovani regine ancora inerti, e che nello stesso tempo, sele larve e le ninfe sono numerose, ingrandisca i magaz-zini e i dormitori della nazione: all’istante tutto il tumul-to improduttivo cade come le gocce d’oro di una piog-gia obbediente, il lavoro abituale si spande sui fiori, e lavecchia regina diventa indispensabile, non sperando onon temendo più successori, rassicurata sull’avveniredell’attività che è per nascere, rinuncia a rivedere perquell’anno la luce del sole. Essa riprende pacificamente,nelle tenebre, il suo compito materno, che consiste nelcovare due o tre mila uova ogni giorno, seguendo unaspirale metodica di cella in cella, senza ometterne una,senza arrestarsi mai.

Che c’è di fatale in tutto ciò? Se non l’amore dellarazza di oggi per la razza di domani? Questa fatalità esi-ste anche nella specie umana, ma la sua potenza e la suaestensione vi sono minori. Essa non vi produce mai dicosì grandi sacrifici completi e unanimi. A quale fatalitàprevidente obbediamo che rimpiazza quella? L’ignoria-mo e non conosciamo l’essere che ci guarda come noiguardiamo le api.

VII.

Ma l’uomo non turba la storia dell’alveare che abbia-mo scelto, e l’ardore ancora tutto umido di una bellagiornata che si avanza a passi tranquilli e risplende già

48

Page 49: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sotto gli alberi, affretta l’ora della partenza. Dall’alto albasso dei corridoi dorati, che separano le pareti paralle-le, le operaie terminano i preparativi del viaggio. E daprima ciascuna di esse si carica di una provvista di mie-le sufficiente per cinque o sei giorni. Da questo mieleche portano trarranno, con una chimica che non è stataancora chiaramente spiegata, la cera necessaria per co-minciare immediatamente la costruzione degli edifici.Inoltre si muniscono di una certa quantità di «propoli»,una specie di resina destinata a chiudere come masticele fessure della nuova dimora, a fissarvi tutto ciò che va-cilla, a verniciare tutte le pareti, a escludere ogni lucepoichè esse amano lavorare in un’oscurità quasi com-pleta e in cui si dirigono con l’aiuto dei loro occhi a fac-cette o forse delle loro antenne, che si suppongono lasede di un senso sconosciuto che passa e misura, le te-nebre.

VIII.

Esse sanno dunque prevedere le avventure della piùpenosa giornata della loro esistenza. Oggi infatti, tuttededite alle cure e ai casi forse prodigiosi del grande atto,non avranno il tempo di visitare i giardini e i prati, e do-mani, dopo domani forse farà vento, pioverà, le loro alisi ghiacceranno e i fiori non si apriranno. Senza questaprevidenza sarebbe la fame e la morte. Nessuno verreb-

49

sotto gli alberi, affretta l’ora della partenza. Dall’alto albasso dei corridoi dorati, che separano le pareti paralle-le, le operaie terminano i preparativi del viaggio. E daprima ciascuna di esse si carica di una provvista di mie-le sufficiente per cinque o sei giorni. Da questo mieleche portano trarranno, con una chimica che non è stataancora chiaramente spiegata, la cera necessaria per co-minciare immediatamente la costruzione degli edifici.Inoltre si muniscono di una certa quantità di «propoli»,una specie di resina destinata a chiudere come masticele fessure della nuova dimora, a fissarvi tutto ciò che va-cilla, a verniciare tutte le pareti, a escludere ogni lucepoichè esse amano lavorare in un’oscurità quasi com-pleta e in cui si dirigono con l’aiuto dei loro occhi a fac-cette o forse delle loro antenne, che si suppongono lasede di un senso sconosciuto che passa e misura, le te-nebre.

VIII.

Esse sanno dunque prevedere le avventure della piùpenosa giornata della loro esistenza. Oggi infatti, tuttededite alle cure e ai casi forse prodigiosi del grande atto,non avranno il tempo di visitare i giardini e i prati, e do-mani, dopo domani forse farà vento, pioverà, le loro alisi ghiacceranno e i fiori non si apriranno. Senza questaprevidenza sarebbe la fame e la morte. Nessuno verreb-

49

Page 50: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

be in loro aiuto ed esse non implorerebbero aiuto danessuno. Di città in città esse non si conoscono e nons’aiutano mai. Avviene anche che l’apicultore pongal’alveare dove ha raccolto la vecchia regina e il gruppod’api che la circonda, accanto alla dimora che hanno ab-bandonata. Qualunque sia il disastro che le colpisce, sidirebbe che esse abbiamo irrevocabilmente dimenticatola pace, la felicità laboriosa, le enormi ricchezze e la si-curezza di quella dimora, e tutte, ad una ad una, e finoall’ultima, moriranno di freddo e di fame intorno allaloro disgraziata sovrana, piuttosto che rientrare nellacasa natale, il cui buon odore d’abbondanza che non èse non il profumo del loro passato lavoro, penetra finoalla loro miseria.

IX.

Ecco, si dirà, ciò che non farebbero gli uomini, uno diquei fatti che provano che, malgrado le meraviglie diquesta organizzazione, non c’è in essa nè intelligenza,nè coscienza vera. Che cosa ne sappiamo? Oltre che èammissibile che vi sia in altri esseri un’intelligenza di-versa per natura dalla nostra e che produce degli effettidifferenti senza esserne inferiore, siamo noi, non uscen-do dalla nostra piccola società umana, così buoni giudicidelle cose spirituali? Basta che vediamo due o tre perso-ne, parlare e agitarsi dietro una finestra, senza udirne ciò

50

be in loro aiuto ed esse non implorerebbero aiuto danessuno. Di città in città esse non si conoscono e nons’aiutano mai. Avviene anche che l’apicultore pongal’alveare dove ha raccolto la vecchia regina e il gruppod’api che la circonda, accanto alla dimora che hanno ab-bandonata. Qualunque sia il disastro che le colpisce, sidirebbe che esse abbiamo irrevocabilmente dimenticatola pace, la felicità laboriosa, le enormi ricchezze e la si-curezza di quella dimora, e tutte, ad una ad una, e finoall’ultima, moriranno di freddo e di fame intorno allaloro disgraziata sovrana, piuttosto che rientrare nellacasa natale, il cui buon odore d’abbondanza che non èse non il profumo del loro passato lavoro, penetra finoalla loro miseria.

IX.

Ecco, si dirà, ciò che non farebbero gli uomini, uno diquei fatti che provano che, malgrado le meraviglie diquesta organizzazione, non c’è in essa nè intelligenza,nè coscienza vera. Che cosa ne sappiamo? Oltre che èammissibile che vi sia in altri esseri un’intelligenza di-versa per natura dalla nostra e che produce degli effettidifferenti senza esserne inferiore, siamo noi, non uscen-do dalla nostra piccola società umana, così buoni giudicidelle cose spirituali? Basta che vediamo due o tre perso-ne, parlare e agitarsi dietro una finestra, senza udirne ciò

50

Page 51: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

che dicono perchè ci sia già difficile indovinare il pen-siero che le dirige. Credete che un abitante di Marte o diVenere che dall’alto d’una montagna, vedesse andare evenire per le strade e le piazze pubbliche delle nostrecittà dei piccoli punti neri quali noi siamo nello spazio,si formerebbe allo spettacolo dei nostri movimenti, deinostri edifici, dei nostri canali, delle nostre macchine,un’idea esatta della nostra intelligenza, della nostra mo-rale, del nostro modo d’amare, di pensare, di sperare, in-somma dell’essere intimo e reale che noi siamo? Egli silimiterebbe a constatare qualche fatto molto sorprenden-te, come noi facciamo nell’alveare, come trarrebbe pro-babilmente conclusioni incerte ed erronee come le no-stre.

In ogni caso gli sarebbe ben difficile scoprire nei no-stri «piccoli punti neri» la grande direzione morale,l’ammirevole sentimento di unanimità che risultanell’alveare. «Ove vanno?», si domanderebbe dopoaverci osservati degli anni o dei secoli; che fanno?qual’è il centro e lo scopo della loro vita? obbediscono aqualche dio? Non vedo nulla che diriga i loro passi. Ungiorno sembra che edifichino e ammassino delle piccolecose, e il giorno dopo le distruggono e le disperdono.Essi vanno e vengono, si riuniscono e si dividono, manon si sa ciò che desiderano. Offrono una quantità dispettacoli inesplicabili. Se ne vedono per esempio diquelli che non fanno, per così dire, nessun movimento.Si riconoscono al loro pelame più lucido; spesso sonopiù voluminosi degli altri. Occupano dimore dieci o

51

che dicono perchè ci sia già difficile indovinare il pen-siero che le dirige. Credete che un abitante di Marte o diVenere che dall’alto d’una montagna, vedesse andare evenire per le strade e le piazze pubbliche delle nostrecittà dei piccoli punti neri quali noi siamo nello spazio,si formerebbe allo spettacolo dei nostri movimenti, deinostri edifici, dei nostri canali, delle nostre macchine,un’idea esatta della nostra intelligenza, della nostra mo-rale, del nostro modo d’amare, di pensare, di sperare, in-somma dell’essere intimo e reale che noi siamo? Egli silimiterebbe a constatare qualche fatto molto sorprenden-te, come noi facciamo nell’alveare, come trarrebbe pro-babilmente conclusioni incerte ed erronee come le no-stre.

In ogni caso gli sarebbe ben difficile scoprire nei no-stri «piccoli punti neri» la grande direzione morale,l’ammirevole sentimento di unanimità che risultanell’alveare. «Ove vanno?», si domanderebbe dopoaverci osservati degli anni o dei secoli; che fanno?qual’è il centro e lo scopo della loro vita? obbediscono aqualche dio? Non vedo nulla che diriga i loro passi. Ungiorno sembra che edifichino e ammassino delle piccolecose, e il giorno dopo le distruggono e le disperdono.Essi vanno e vengono, si riuniscono e si dividono, manon si sa ciò che desiderano. Offrono una quantità dispettacoli inesplicabili. Se ne vedono per esempio diquelli che non fanno, per così dire, nessun movimento.Si riconoscono al loro pelame più lucido; spesso sonopiù voluminosi degli altri. Occupano dimore dieci o

51

Page 52: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

venti volte più vaste, più ingegnosamente ordinate e piùricche delle solite dimore. Vi fanno tutti i giorni dei pa-sti che si prolungano per delle ore e talvolta fino a notteinoltrata. Tutti quelli che li avvicinano sembrano onorar-li, e dei portatori di viveri escono dalle case vicine evengono anche dal fondo della campagna per far lorodei doni. Bisogna credere che essi siano indispensabili erendano alla specie dei servizi essenziali, benchè i nostrimezzi d’investigazione non ci abbiano ancora permessodi riconoscere con esattezza la natura di questi servizi.Se ne vedono altri, che in grandi case ingombre di ruoteche girano vertiginosamente, in ridotti oscuri, intorno aporti e su piccoli quadrati di terra che frugano dall’auro-ra al tramonto, non cessano d’agitarsi penosamente.

Tutto ci fa supporre che quest’agitazione è da punirsi.In fatti sono alloggiati in strette capanne sporche e scon-quassate. Son coperti di una sostanza incolore. Sembrache l’ardore per la loro opera nociva, o almeno inutile,sia tale ch’essi prendano appena il tempo di dormire e dimangiare. Il loro numero sta ai primi come mille sta auno. È notevole che la specie abbia potuto mantenersifino ai nostri giorni in condizioni così sfavorevoli al suosviluppo. Del resto, conviene aggiungere che, salvo que-sta ostinazione caratteristica alle loro penose agitazioni,essi hanno l’aria inoffensiva e docile e s’accontentanodegli avanzi di quelli che sono evidentemente i guardia-ni e forse i salvatori della razza».

52

venti volte più vaste, più ingegnosamente ordinate e piùricche delle solite dimore. Vi fanno tutti i giorni dei pa-sti che si prolungano per delle ore e talvolta fino a notteinoltrata. Tutti quelli che li avvicinano sembrano onorar-li, e dei portatori di viveri escono dalle case vicine evengono anche dal fondo della campagna per far lorodei doni. Bisogna credere che essi siano indispensabili erendano alla specie dei servizi essenziali, benchè i nostrimezzi d’investigazione non ci abbiano ancora permessodi riconoscere con esattezza la natura di questi servizi.Se ne vedono altri, che in grandi case ingombre di ruoteche girano vertiginosamente, in ridotti oscuri, intorno aporti e su piccoli quadrati di terra che frugano dall’auro-ra al tramonto, non cessano d’agitarsi penosamente.

Tutto ci fa supporre che quest’agitazione è da punirsi.In fatti sono alloggiati in strette capanne sporche e scon-quassate. Son coperti di una sostanza incolore. Sembrache l’ardore per la loro opera nociva, o almeno inutile,sia tale ch’essi prendano appena il tempo di dormire e dimangiare. Il loro numero sta ai primi come mille sta auno. È notevole che la specie abbia potuto mantenersifino ai nostri giorni in condizioni così sfavorevoli al suosviluppo. Del resto, conviene aggiungere che, salvo que-sta ostinazione caratteristica alle loro penose agitazioni,essi hanno l’aria inoffensiva e docile e s’accontentanodegli avanzi di quelli che sono evidentemente i guardia-ni e forse i salvatori della razza».

52

Page 53: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

X.

Non è meraviglioso che l’alveare che vediamo cosìconfusamente, dall’alto d’un’altro mondo, ci risponda,al primo sguardo che vi gettiamo, in modo sicuro e pro-fondo? Non è ammirevole che i suoi edifici pieni di cer-tezza, i suoi usi, le sue leggi, la sua organizzazione eco-nomica e politica, le sue virtù e le sue stesse crudeltà cimostrino immediatamente al pensiero il dio che le apiservono, e che non è il dio meno legittimo o meno ra-gionevole che si possa concepire, benchè il solo, forse,che non abbiamo ancora seriamente adorato, voglio direl’avvenire?

Noi cerchiamo talvolta, nella nostra storia umana, divalutar la forma e la grandezza morale di un popolo od’una razza, e non troviamo altra misura che la tenacia el’ampiezza dell’ideale ch’esso segue e l’abnegazionecon la quale vi si consacra. Abbiamo forse incontratocon frequenza un ideale più conforme ai desiderîdell’Universo, più fermo, più augusto, più disinteressa-to, più manifesto, e un’abnegazione più completa e giùeroica di questa?

53

X.

Non è meraviglioso che l’alveare che vediamo cosìconfusamente, dall’alto d’un’altro mondo, ci risponda,al primo sguardo che vi gettiamo, in modo sicuro e pro-fondo? Non è ammirevole che i suoi edifici pieni di cer-tezza, i suoi usi, le sue leggi, la sua organizzazione eco-nomica e politica, le sue virtù e le sue stesse crudeltà cimostrino immediatamente al pensiero il dio che le apiservono, e che non è il dio meno legittimo o meno ra-gionevole che si possa concepire, benchè il solo, forse,che non abbiamo ancora seriamente adorato, voglio direl’avvenire?

Noi cerchiamo talvolta, nella nostra storia umana, divalutar la forma e la grandezza morale di un popolo od’una razza, e non troviamo altra misura che la tenacia el’ampiezza dell’ideale ch’esso segue e l’abnegazionecon la quale vi si consacra. Abbiamo forse incontratocon frequenza un ideale più conforme ai desiderîdell’Universo, più fermo, più augusto, più disinteressa-to, più manifesto, e un’abnegazione più completa e giùeroica di questa?

53

Page 54: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XI.

Strana piccola repubblica così logica e così grave,così positiva, così minuziosa, così economa e tuttaviavittima di un sogno, così vasto e così incerto! Piccolopopolo così deciso e così profondo nutrito di calore e diluce e di ciò che vi è di più puro nella natura, l’animadei fiori, cioè il sorriso più evidente della materia e ilsuo sforzo più commovente verso la felicità e la bontà,chi ci dirà i problemi che voi avete risolto e quelli che cirestano da risolvere, le certezze che voi avete, acquista-te... e quelle che ci restano da acquistare?

E, se è vero che voi già avete al tutto acquistate que-ste certezze – non con l’aiuto dell’intelligenza, ma invirtù di qualche impulso primitivo e cieco – a qualeenigma più insolubile ancora ci spingete? Piccola cittàpiena di fede, di speranze, di misteri, perchè le vostrecentomila vergini accettano un cómpito che nessunoschiavo umano ha mai accettato? Econome delle loroforze, un po’ meno dimentiche di se stesse, un po’ menoanelanti alle pene, esse rivedono un’altra primavera euna seconda estate; ma nel momento magnifico in cuitutti i fiori le chiamano, sembrano colpite dall’ebbrezzamortale del lavoro, e con le ali spezzate, il corpo ridottoa nulla e coperto di ferite, muoiono quasi tutte in menodi cinque settimane.

Tantus amor florum et generandi gloria mellis

54

XI.

Strana piccola repubblica così logica e così grave,così positiva, così minuziosa, così economa e tuttaviavittima di un sogno, così vasto e così incerto! Piccolopopolo così deciso e così profondo nutrito di calore e diluce e di ciò che vi è di più puro nella natura, l’animadei fiori, cioè il sorriso più evidente della materia e ilsuo sforzo più commovente verso la felicità e la bontà,chi ci dirà i problemi che voi avete risolto e quelli che cirestano da risolvere, le certezze che voi avete, acquista-te... e quelle che ci restano da acquistare?

E, se è vero che voi già avete al tutto acquistate que-ste certezze – non con l’aiuto dell’intelligenza, ma invirtù di qualche impulso primitivo e cieco – a qualeenigma più insolubile ancora ci spingete? Piccola cittàpiena di fede, di speranze, di misteri, perchè le vostrecentomila vergini accettano un cómpito che nessunoschiavo umano ha mai accettato? Econome delle loroforze, un po’ meno dimentiche di se stesse, un po’ menoanelanti alle pene, esse rivedono un’altra primavera euna seconda estate; ma nel momento magnifico in cuitutti i fiori le chiamano, sembrano colpite dall’ebbrezzamortale del lavoro, e con le ali spezzate, il corpo ridottoa nulla e coperto di ferite, muoiono quasi tutte in menodi cinque settimane.

Tantus amor florum et generandi gloria mellis

54

Page 55: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

esclama Virgilio, ohe ci ha tramandato nel quarto librodelle Georgiche, consacrato alle api, gli errori degli anti-chi, che osservavano la natura con occhio ancora abba-gliato dalla presenza di dèi immaginarî.

XII.

Perchè rinunciano esse al sonno, alle delizie del mie-le, all’amore, agli adorabili ozi che conosce, per esem-pio, la loro sorella alata, la farfalla? Non potrebbero vi-vere come lei? Non è la fame che le spinge. Due o trefiori bastano a nutrirle ed esse ne visitano due o trecentoall’ora per accumulare un tesoro di cui non gusterannola dolcezza. Perchè farsi tanto male, donde viene tantasicurezza? È dunque certo che la generazione per la qua-le morite merita questo sacrificio, che essa sarà più bellae più felice, che farà qualche cosa che voi non avete fat-ta? Noi vediamo il vostro scopo; è chiaro come il no-stro: volete vivere nella vostra discendenza tanto a lun-go quanto la terra stessa; ma qual’è dunque lo scopo diquesto grande scopo e la missione di questa esistenzaeternamente rinnovata?

Ma non siamo noi piuttosto che ci tormentiamonell’esitazione e nell’errore, che siamo dei sognatoripuerili e che vi rivolgiamo delle inutili domande? Voisareste, di evoluzione in evoluzione, divenute onnipos-senti e felici, sareste arrivate alle supreme altezze donde

55

esclama Virgilio, ohe ci ha tramandato nel quarto librodelle Georgiche, consacrato alle api, gli errori degli anti-chi, che osservavano la natura con occhio ancora abba-gliato dalla presenza di dèi immaginarî.

XII.

Perchè rinunciano esse al sonno, alle delizie del mie-le, all’amore, agli adorabili ozi che conosce, per esem-pio, la loro sorella alata, la farfalla? Non potrebbero vi-vere come lei? Non è la fame che le spinge. Due o trefiori bastano a nutrirle ed esse ne visitano due o trecentoall’ora per accumulare un tesoro di cui non gusterannola dolcezza. Perchè farsi tanto male, donde viene tantasicurezza? È dunque certo che la generazione per la qua-le morite merita questo sacrificio, che essa sarà più bellae più felice, che farà qualche cosa che voi non avete fat-ta? Noi vediamo il vostro scopo; è chiaro come il no-stro: volete vivere nella vostra discendenza tanto a lun-go quanto la terra stessa; ma qual’è dunque lo scopo diquesto grande scopo e la missione di questa esistenzaeternamente rinnovata?

Ma non siamo noi piuttosto che ci tormentiamonell’esitazione e nell’errore, che siamo dei sognatoripuerili e che vi rivolgiamo delle inutili domande? Voisareste, di evoluzione in evoluzione, divenute onnipos-senti e felici, sareste arrivate alle supreme altezze donde

55

Page 56: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

dominereste le leggi della natura, sareste finalmente del-le dee immortali, che noi interrogheremmo ancóra e vichiederemmo che sperate, ove volete andare, ove conta-te arrestarvi e dichiararvi soddisfatte. Noi siamo cosìfatti che nulla ci accontenta, che nulla ci sembra avere ilsuo scopo dentro di sè, che nulla ci sembra esistere sem-plicemente senza preconcetto. Abbiamo potuto forsefino ad oggi immaginare uno solo dei nostri Dei, dal piùgrossolano al più ragionevole, senza metterlo immedia-tamente in moto, senza obbligarlo a creare una quantitàdi esseri e di cose, di cercare mille fini al di là di sè stes-so, e ci rassegneremo mai a rappresentare tranquilla-mente e per alcune ore una forma interessante dell’atti-vità della materia, per riprender subito, senza rimpianti esenza meraviglia, l’altra forma che è l’incosciente, lasconosciuta, l’addormentata, l’eterna?

XIII.

Ma non dimentichiamo il nostro alveare, ove lo scia-me s’impazienta, il nostro alveare che ribolle e traboccadi già di flotti neri e vibranti, come un vaso sonoro sottol’ardore del sole. È mezzogiorno, e si direbbe che sottoal caldo che regna gli alberi aggruppati trattengano tuttele loro foglie, come si trattiene il respiro in presenza diuna cosa molto dolce ma molto grave. Le api danno ilmiele e la cera odorosa all’uomo che le cura; ma, ciò

56

dominereste le leggi della natura, sareste finalmente del-le dee immortali, che noi interrogheremmo ancóra e vichiederemmo che sperate, ove volete andare, ove conta-te arrestarvi e dichiararvi soddisfatte. Noi siamo cosìfatti che nulla ci accontenta, che nulla ci sembra avere ilsuo scopo dentro di sè, che nulla ci sembra esistere sem-plicemente senza preconcetto. Abbiamo potuto forsefino ad oggi immaginare uno solo dei nostri Dei, dal piùgrossolano al più ragionevole, senza metterlo immedia-tamente in moto, senza obbligarlo a creare una quantitàdi esseri e di cose, di cercare mille fini al di là di sè stes-so, e ci rassegneremo mai a rappresentare tranquilla-mente e per alcune ore una forma interessante dell’atti-vità della materia, per riprender subito, senza rimpianti esenza meraviglia, l’altra forma che è l’incosciente, lasconosciuta, l’addormentata, l’eterna?

XIII.

Ma non dimentichiamo il nostro alveare, ove lo scia-me s’impazienta, il nostro alveare che ribolle e traboccadi già di flotti neri e vibranti, come un vaso sonoro sottol’ardore del sole. È mezzogiorno, e si direbbe che sottoal caldo che regna gli alberi aggruppati trattengano tuttele loro foglie, come si trattiene il respiro in presenza diuna cosa molto dolce ma molto grave. Le api danno ilmiele e la cera odorosa all’uomo che le cura; ma, ciò

56

Page 57: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

che è forse migliore del miele e della cera, è che esse ri-chiamano la sua attenzione sull’allegria di giugno, glifanno gustare l’armonia dei bei mesi; è che tutti gli av-venimenti a cui esse prendono parte sono legati al cielopuro, alla festa dei fiori, alle più felici ore dell’anno.Esse sono l’anima dell’estate, l’orologio dei minutid’abbondanza, l’ala diligente dei profumi che si diffon-dono, l’intelligenza dei favi che si spianano, il mormo-rio delle luci che trasaliscono, il canto dell’atmosferache si stende e si riposa, e il loro volo è il segno visibile,la nota convinta e musicale delle piccole innumerevoligioie che nascono dal calore e vivono nella luce. Essefanno comprendere la voce più intima delle buone orenaturali. A chi le ha conosciute e le ha amate, un’estatesenza api sembra così infelice e così imperfetta come sefosse senza uccelli e senza fiori.

XIV.

Chi assiste per la prima volta a quell’episodio rumo-roso e «disordinato» che è lo sciamaggio di un alvearenumeroso, resta sconcertato e non si avvicina che con ti-more. Egli non riconosce più le serie e pacifiche api del-le ore laboriose. Le aveva viste pochi istanti prima arri-vare da tutti i lati della campagna, preoccupate comedelle piccole borghesi che nulla potrebbe distrarre dallefaccende domestiche. Entravano quasi inavvertite, esau-

57

che è forse migliore del miele e della cera, è che esse ri-chiamano la sua attenzione sull’allegria di giugno, glifanno gustare l’armonia dei bei mesi; è che tutti gli av-venimenti a cui esse prendono parte sono legati al cielopuro, alla festa dei fiori, alle più felici ore dell’anno.Esse sono l’anima dell’estate, l’orologio dei minutid’abbondanza, l’ala diligente dei profumi che si diffon-dono, l’intelligenza dei favi che si spianano, il mormo-rio delle luci che trasaliscono, il canto dell’atmosferache si stende e si riposa, e il loro volo è il segno visibile,la nota convinta e musicale delle piccole innumerevoligioie che nascono dal calore e vivono nella luce. Essefanno comprendere la voce più intima delle buone orenaturali. A chi le ha conosciute e le ha amate, un’estatesenza api sembra così infelice e così imperfetta come sefosse senza uccelli e senza fiori.

XIV.

Chi assiste per la prima volta a quell’episodio rumo-roso e «disordinato» che è lo sciamaggio di un alvearenumeroso, resta sconcertato e non si avvicina che con ti-more. Egli non riconosce più le serie e pacifiche api del-le ore laboriose. Le aveva viste pochi istanti prima arri-vare da tutti i lati della campagna, preoccupate comedelle piccole borghesi che nulla potrebbe distrarre dallefaccende domestiche. Entravano quasi inavvertite, esau-

57

Page 58: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

ste, trafelate, frettolose, agitate, ma discrete, salutate alpassaggio con un leggiero cenno delle antenne, dallegiovani amazzoni della porta. Al più, scambiavano traloro tre o quattro parole, probabilmente indispensabili,consegnando in fretta la loro raccolta di miele ad unadelle portatrici adolescenti che stazionano sempre nellacorte interna del laboratorio; – oppure andavano a depo-sitare esse stesse nei vasti magazzini che circondano lacova le due pesanti ceste di polline, attaccate ai lorofianchi, per ripartire subito dopo, senza preoccuparsi diciò che avveniva nei laboratori, nel dormitorio delle nin-fe o nel palazzo reale, senza mischiarsi – neanche per unistante – al brusìo della piazza pubblica che si estendedinanzi alla porta, nelle ore di gran caldo, piena delchiacchierio delle ventilatrici che secondo la espressionepittoresca degli apicultori «fanno la barba».

XV.

Ecco che tutto è cambiato. È vero che un certo nume-ro di operaie, pacificamente, come se nulla dovesse av-venire, vanno ai campi, ne tornano, puliscono l’alveare,salgono nelle camere della cova, senza lasciarsi invade-re dalla generale ebbrezza. Sono quelle che non accom-pagneranno la regina e resteranno nella vecchia dimoraper custodirla, per curare e nutrire le nove o diecimilauova, le diciottomila larve, le trentaseimila ninfe e le

58

ste, trafelate, frettolose, agitate, ma discrete, salutate alpassaggio con un leggiero cenno delle antenne, dallegiovani amazzoni della porta. Al più, scambiavano traloro tre o quattro parole, probabilmente indispensabili,consegnando in fretta la loro raccolta di miele ad unadelle portatrici adolescenti che stazionano sempre nellacorte interna del laboratorio; – oppure andavano a depo-sitare esse stesse nei vasti magazzini che circondano lacova le due pesanti ceste di polline, attaccate ai lorofianchi, per ripartire subito dopo, senza preoccuparsi diciò che avveniva nei laboratori, nel dormitorio delle nin-fe o nel palazzo reale, senza mischiarsi – neanche per unistante – al brusìo della piazza pubblica che si estendedinanzi alla porta, nelle ore di gran caldo, piena delchiacchierio delle ventilatrici che secondo la espressionepittoresca degli apicultori «fanno la barba».

XV.

Ecco che tutto è cambiato. È vero che un certo nume-ro di operaie, pacificamente, come se nulla dovesse av-venire, vanno ai campi, ne tornano, puliscono l’alveare,salgono nelle camere della cova, senza lasciarsi invade-re dalla generale ebbrezza. Sono quelle che non accom-pagneranno la regina e resteranno nella vecchia dimoraper custodirla, per curare e nutrire le nove o diecimilauova, le diciottomila larve, le trentaseimila ninfe e le

58

Page 59: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sette o otto principesse abbandonate. Sono scelte perquesto austero dovere senza che si sappia in virtù diquali regole, nè da chi, nè come. Esse sono tranquilla-mente e inflessibilmente fedeli, e benchè io abbia rinno-vato parecchie volte l’esperimento, impolverando d’unamateria colorante alcune di queste rassegnate cenerento-le, che si riconoscono facilmente, al portamento serio eun po’ pesante, tra il popolo in festa, è rarissimo che neabbia ritrovata una nella folla inebriata dello sciame.

XVI.

E tuttavia l’attrattiva sembra irresistibile. È il deliriodel sacrificio, forse incosciente, ordinato dal Dio, è lafesta del miele, la vittoria della razza e dell’avvenire, ilsolo giorno di gioia, di oblio e di follia, l’unica domeni-ca delle api. È anche, si crederebbe, il solo giorno in cuiesse mangiano a sazietà e conoscono pienamente la dol-cezza del tesoro che ammassano. Hanno l’aria di prigio-niere liberate e trasportate subitamente in un paese diesuberanza e di riposo. Esultano, non si dominano più.Esse che non fanno mai movimento impreciso o inutile,vanno, vengono, escono, rientrano, riescono per eccitarele loro sorelle, vedere se la regina è pronta, stordirel’attesa. Volano molto più in alto che l’usato e fanno vi-brare intorno all’alveare il fogliame di grandi alberi.Non hanno più nè timori, nè affanni. Non sono più fero-

59

sette o otto principesse abbandonate. Sono scelte perquesto austero dovere senza che si sappia in virtù diquali regole, nè da chi, nè come. Esse sono tranquilla-mente e inflessibilmente fedeli, e benchè io abbia rinno-vato parecchie volte l’esperimento, impolverando d’unamateria colorante alcune di queste rassegnate cenerento-le, che si riconoscono facilmente, al portamento serio eun po’ pesante, tra il popolo in festa, è rarissimo che neabbia ritrovata una nella folla inebriata dello sciame.

XVI.

E tuttavia l’attrattiva sembra irresistibile. È il deliriodel sacrificio, forse incosciente, ordinato dal Dio, è lafesta del miele, la vittoria della razza e dell’avvenire, ilsolo giorno di gioia, di oblio e di follia, l’unica domeni-ca delle api. È anche, si crederebbe, il solo giorno in cuiesse mangiano a sazietà e conoscono pienamente la dol-cezza del tesoro che ammassano. Hanno l’aria di prigio-niere liberate e trasportate subitamente in un paese diesuberanza e di riposo. Esultano, non si dominano più.Esse che non fanno mai movimento impreciso o inutile,vanno, vengono, escono, rientrano, riescono per eccitarele loro sorelle, vedere se la regina è pronta, stordirel’attesa. Volano molto più in alto che l’usato e fanno vi-brare intorno all’alveare il fogliame di grandi alberi.Non hanno più nè timori, nè affanni. Non sono più fero-

59

Page 60: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

ci, intriganti, sospettose, irritabili, aggressive, indomabi-li. L’uomo, il padrone ignorato che non riconosconomai5 e che giunge ad asservirle soltanto piegandosi atutte le loro abitudini di lavoro, rispettando tutte le loroleggi, seguendo passo per passo il solco che traccia nellavita la loro intelligenza sempre diretta verso il benesseredi domani e che nulla sconcerta o distoglie dal suo sco-po, l’uomo può avvicinarle, stracciare la cortina biondae tepida che formano intorno a lui i loro sciami ronzanti,prenderle in mano, coglierle come un grappolo di frutti,esse sono dolci, inoffensive come una nuvola di libelluleo di falene e in quel giorno, felici, non possedendo piùnulla, fidando nell’avvenire, perchè non si separino dal-la loro regina che porta in sè quest’avvenire, esse si sot-tomettono a tutto e non feriscono alcuno.

XVII.

Ma il vero segnale non è ancora dato. Nell’alveare c’èun’agitazione inconcepibile, un disordine di cui non sipuò scoprire il motivo. In tempo ordinario, rientrate acasa, le api dimenticano di aver delle ali, e ciascuna sitiene quasi immobile, ma non inattiva, sui favi, al postoche le è stato assegnato per il suo genere di lavoro.Adesso, folli, esse si muovono in cerchio compatto

5 Il direttore della stazione di Apicultura di Roma ci assicurache le api conoscono benissimo il loro «padrone» (n. d. t.).

60

ci, intriganti, sospettose, irritabili, aggressive, indomabi-li. L’uomo, il padrone ignorato che non riconosconomai5 e che giunge ad asservirle soltanto piegandosi atutte le loro abitudini di lavoro, rispettando tutte le loroleggi, seguendo passo per passo il solco che traccia nellavita la loro intelligenza sempre diretta verso il benesseredi domani e che nulla sconcerta o distoglie dal suo sco-po, l’uomo può avvicinarle, stracciare la cortina biondae tepida che formano intorno a lui i loro sciami ronzanti,prenderle in mano, coglierle come un grappolo di frutti,esse sono dolci, inoffensive come una nuvola di libelluleo di falene e in quel giorno, felici, non possedendo piùnulla, fidando nell’avvenire, perchè non si separino dal-la loro regina che porta in sè quest’avvenire, esse si sot-tomettono a tutto e non feriscono alcuno.

XVII.

Ma il vero segnale non è ancora dato. Nell’alveare c’èun’agitazione inconcepibile, un disordine di cui non sipuò scoprire il motivo. In tempo ordinario, rientrate acasa, le api dimenticano di aver delle ali, e ciascuna sitiene quasi immobile, ma non inattiva, sui favi, al postoche le è stato assegnato per il suo genere di lavoro.Adesso, folli, esse si muovono in cerchio compatto

5 Il direttore della stazione di Apicultura di Roma ci assicurache le api conoscono benissimo il loro «padrone» (n. d. t.).

60

Page 61: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

dall’alto in basso delle pareti verticali, come una pastavibrante, agitata da una mano invisibile. La temperaturainterna cresce rapidamente a tal punto, a volte, che lacera degli edifici si ammorbidisce e si deforma. La regi-na, che di solito non lascia mai i favi del centro, percor-re sperduta, affannata, la superfice della folla veementeche gira e rigira su se stessa. È per affrettar la partenza oper ritardarla? Ordina essa, oppure prega? Diffonde laprodigiosa emozione o la subisce? Sembra evidente, daquel che sappiamo della psicologia generale dell’ape,che lo sciamaggio si compie sempre contro la volontàdella vecchia sovrana. In sostanza, la regina è agli occhidelle ascetiche operaie che son figlie sue, l’organodell’amore, indispensabile e sacro, ma un po’ incoscien-te e spesso puerile. Così la trattano come una madre intutela. Hanno per essa un rispetto, una tenerezza eroicaed illimitata. A lei è riservato il miele più puro, distillatoin modo speciale e quasi interamente assimilabile. Essaha una scorta di satelliti o di littori, secondo l’espressio-ne di Plinio, che veglia su di lei notte e giorno, facilita ilsuo lavoro materno, prepara le celle ove essa deve cova-re, la vezzeggia, l’accarezza, la nutrisce, la pulisce, as-sorbe finanche i suoi escrementi. Alla minima disgraziache le accada, la notizia si diffonde da vicina a vicina, eil popolo si agita e si lamenta. Se la si toglie all’alvearee le api non possono sperare di rimpiazzarla, o perchèessa non ha lasciata discendenza predestinata, o perchènon vi sono larve di operaie che non abbiano meno ditre giorni (poichè ogni larva di operaia che ha meno di

61

dall’alto in basso delle pareti verticali, come una pastavibrante, agitata da una mano invisibile. La temperaturainterna cresce rapidamente a tal punto, a volte, che lacera degli edifici si ammorbidisce e si deforma. La regi-na, che di solito non lascia mai i favi del centro, percor-re sperduta, affannata, la superfice della folla veementeche gira e rigira su se stessa. È per affrettar la partenza oper ritardarla? Ordina essa, oppure prega? Diffonde laprodigiosa emozione o la subisce? Sembra evidente, daquel che sappiamo della psicologia generale dell’ape,che lo sciamaggio si compie sempre contro la volontàdella vecchia sovrana. In sostanza, la regina è agli occhidelle ascetiche operaie che son figlie sue, l’organodell’amore, indispensabile e sacro, ma un po’ incoscien-te e spesso puerile. Così la trattano come una madre intutela. Hanno per essa un rispetto, una tenerezza eroicaed illimitata. A lei è riservato il miele più puro, distillatoin modo speciale e quasi interamente assimilabile. Essaha una scorta di satelliti o di littori, secondo l’espressio-ne di Plinio, che veglia su di lei notte e giorno, facilita ilsuo lavoro materno, prepara le celle ove essa deve cova-re, la vezzeggia, l’accarezza, la nutrisce, la pulisce, as-sorbe finanche i suoi escrementi. Alla minima disgraziache le accada, la notizia si diffonde da vicina a vicina, eil popolo si agita e si lamenta. Se la si toglie all’alvearee le api non possono sperare di rimpiazzarla, o perchèessa non ha lasciata discendenza predestinata, o perchènon vi sono larve di operaie che non abbiano meno ditre giorni (poichè ogni larva di operaia che ha meno di

61

Page 62: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

tre giorni può, grazie a un nutrimento particolare, esseretrasformata in ninfa reale; è il grande principio demo-cratico dell’alveare che compensa le prerogative dellapredestinazione materna), se in queste circostanze, la siprende, s’imprigiona, e si porta lontano dalla sua dimo-ra, constatata la sua perdita, – talvolta passano due o treore prima che sia conosciuta da tutti, tanto è vasta la cit-tà – il lavoro cessa quasi dovunque, si abbandonano ipiccoli, una parte della popolazione erra qua e là in cer-ca della «madre», un’altra esce a cercarla, i gruppi dioperaie, occupate a fabbricare i favi, si sciolgono e si di-sperdono, le provveditrici non visitano più un fiore, leguardiane dell’entrata disertano il loro posto e le preda-trici straniere, tutti i parassiti del miele, continuamentein agguato di un’insperata fortuna, entrano ed escono li-beramente senza che alcuno pensi a difendere il tesororaccolto a fatica. A poco a poco la città s’impoverisce esi spopola, e i suoi abitanti scoraggiati, non tardano amorire di tristezza e di miseria, benchè tutti i fioridell’estate si schiudano dinanzi a loro.

Ma restituite loro la sovrana prima che la sua perditasia passata tra le cose compiute ed irrimediabili, primache lo sconforto sia troppo profondo (le api sono comegli uomini, una disgrazia e una disperazione prolungataguasta la loro intelligenza e degrada il loro carattere).Restituitegliela qualche ora dopo, e l’accoglienzach’esse le fanno, ecco che è straordinaria e commoven-te. Tutte si affollano intorno a lei, si aggruppano, si ar-rampicano le une sulle altre, l’accarezzano, al passag-

62

tre giorni può, grazie a un nutrimento particolare, esseretrasformata in ninfa reale; è il grande principio demo-cratico dell’alveare che compensa le prerogative dellapredestinazione materna), se in queste circostanze, la siprende, s’imprigiona, e si porta lontano dalla sua dimo-ra, constatata la sua perdita, – talvolta passano due o treore prima che sia conosciuta da tutti, tanto è vasta la cit-tà – il lavoro cessa quasi dovunque, si abbandonano ipiccoli, una parte della popolazione erra qua e là in cer-ca della «madre», un’altra esce a cercarla, i gruppi dioperaie, occupate a fabbricare i favi, si sciolgono e si di-sperdono, le provveditrici non visitano più un fiore, leguardiane dell’entrata disertano il loro posto e le preda-trici straniere, tutti i parassiti del miele, continuamentein agguato di un’insperata fortuna, entrano ed escono li-beramente senza che alcuno pensi a difendere il tesororaccolto a fatica. A poco a poco la città s’impoverisce esi spopola, e i suoi abitanti scoraggiati, non tardano amorire di tristezza e di miseria, benchè tutti i fioridell’estate si schiudano dinanzi a loro.

Ma restituite loro la sovrana prima che la sua perditasia passata tra le cose compiute ed irrimediabili, primache lo sconforto sia troppo profondo (le api sono comegli uomini, una disgrazia e una disperazione prolungataguasta la loro intelligenza e degrada il loro carattere).Restituitegliela qualche ora dopo, e l’accoglienzach’esse le fanno, ecco che è straordinaria e commoven-te. Tutte si affollano intorno a lei, si aggruppano, si ar-rampicano le une sulle altre, l’accarezzano, al passag-

62

Page 63: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

gio, con le lunghe antenne che contengono tanti organiancora sconosciuti, le presentano del miele, la scortanotumultuando fino alle camere reali. Subito si ristabiliscel’ordine, si riprende il lavoro, dai favi centrali della codafino ai più lontani annessi ove si ammassa il superfluodella raccolta, le provveditrici escono in file nere e rien-trano talvolta, meno di tre minuti dopo, già cariche dinettare e di polline, i predatori e i parassiti sono espulsio massacrati, le vie sono spazzate, e l’alveare risuona inguisa dolce e monotona di quel canto felice e particolareche è il canto intimo della presenza reale.

XVIII.

Si hanno mille esempi di questo attaccamento, di que-sta devozione assoluta delle operaie alla loro sovrana. Intutte le catastrofi della piccola repubblica, la cadutadell’alveare o dei favi, la brutalità e l’ignoranzadell’uomo, il freddo, la carestia, la malattia stessa, se ilpopolo muore in massa, quasi sempre la regina è salva ela si trova viva sotto i cadaveri delle sue figlie fedeli.Tutte, infatti, la proteggono, agevolano la sua fuga, lefanno schermo ed asilo del loro corpo, le riserbano ilnutrimento più sano e le ultime gocce di miele. E finchèessa è in vita, per quanto grande sia il disastro, lo sco-raggiamento non entra nella città delle «caste bevitricidi rugiada». Spezzate venti volte di seguito i loro favi,

63

gio, con le lunghe antenne che contengono tanti organiancora sconosciuti, le presentano del miele, la scortanotumultuando fino alle camere reali. Subito si ristabiliscel’ordine, si riprende il lavoro, dai favi centrali della codafino ai più lontani annessi ove si ammassa il superfluodella raccolta, le provveditrici escono in file nere e rien-trano talvolta, meno di tre minuti dopo, già cariche dinettare e di polline, i predatori e i parassiti sono espulsio massacrati, le vie sono spazzate, e l’alveare risuona inguisa dolce e monotona di quel canto felice e particolareche è il canto intimo della presenza reale.

XVIII.

Si hanno mille esempi di questo attaccamento, di que-sta devozione assoluta delle operaie alla loro sovrana. Intutte le catastrofi della piccola repubblica, la cadutadell’alveare o dei favi, la brutalità e l’ignoranzadell’uomo, il freddo, la carestia, la malattia stessa, se ilpopolo muore in massa, quasi sempre la regina è salva ela si trova viva sotto i cadaveri delle sue figlie fedeli.Tutte, infatti, la proteggono, agevolano la sua fuga, lefanno schermo ed asilo del loro corpo, le riserbano ilnutrimento più sano e le ultime gocce di miele. E finchèessa è in vita, per quanto grande sia il disastro, lo sco-raggiamento non entra nella città delle «caste bevitricidi rugiada». Spezzate venti volte di seguito i loro favi,

63

Page 64: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

strappate loro venti volte i figli ed i viveri, non arrivere-te a farle dubitare dell’avvenire; e decimate, affamate,ridotte a un piccolo gruppo che può appena nasconderela madre loro agli occhi del nemico, riorganizzeranno iregolamenti della colonia; provvederanno ai bisogni piùimpellenti, si divideranno di nuovo il cómpito secondole necessità anormali del disgraziato momento, e ripren-deranno immediatamente il lavoro con una pazienza, unardore, un’intelligenza, una tenacità che non si trovaspesso a tal grado in natura, benchè la maggior parte de-gli esseri dimostrino più coraggio e più fiduciadell’uomo.

Per allontanare lo scoraggiamento e trattenere il loroamore, non è necessario che la regina sia presente, bastache abbia lasciato a l’ora della sua morte, o della suapartenza, la più fragile speranza di discendenza. «Noiabbiamo visto, – dice il venerabile Langstroth, uno deipadri dell’apicultura moderna, – noi abbiamo visto unacolonia che non aveva api sufficienti a coprire un favodi dieci centimetri quadrati, tentare di allevare una regi-na. Per due settimane intere ne conservarono la speran-za; infine, quando il loro numero era già ridotto allametà, la regina nacque, ma le sue ali erano così imper-fette che non potè volare. Benchè fosse impotente, lesue api non la trattarono con minor rispetto. Una setti-mana dopo, non restava più che una dozzina di api;qualche giorno dopo la regina era scomparsa, lasciandosui favi alcune infelici inconsolabili».

64

strappate loro venti volte i figli ed i viveri, non arrivere-te a farle dubitare dell’avvenire; e decimate, affamate,ridotte a un piccolo gruppo che può appena nasconderela madre loro agli occhi del nemico, riorganizzeranno iregolamenti della colonia; provvederanno ai bisogni piùimpellenti, si divideranno di nuovo il cómpito secondole necessità anormali del disgraziato momento, e ripren-deranno immediatamente il lavoro con una pazienza, unardore, un’intelligenza, una tenacità che non si trovaspesso a tal grado in natura, benchè la maggior parte de-gli esseri dimostrino più coraggio e più fiduciadell’uomo.

Per allontanare lo scoraggiamento e trattenere il loroamore, non è necessario che la regina sia presente, bastache abbia lasciato a l’ora della sua morte, o della suapartenza, la più fragile speranza di discendenza. «Noiabbiamo visto, – dice il venerabile Langstroth, uno deipadri dell’apicultura moderna, – noi abbiamo visto unacolonia che non aveva api sufficienti a coprire un favodi dieci centimetri quadrati, tentare di allevare una regi-na. Per due settimane intere ne conservarono la speran-za; infine, quando il loro numero era già ridotto allametà, la regina nacque, ma le sue ali erano così imper-fette che non potè volare. Benchè fosse impotente, lesue api non la trattarono con minor rispetto. Una setti-mana dopo, non restava più che una dozzina di api;qualche giorno dopo la regina era scomparsa, lasciandosui favi alcune infelici inconsolabili».

64

Page 65: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XIX.

Ecco, fra le altre, una circostanza nata dalle proveinaudite che il nostro recente e tirannico intervento fasubire alle sfortunate ma tenaci eroine, in cui si appren-de a vivo il loro ultimo gesto di amor filiale e di abnega-zione. Più d’una volta, come ogni amatore di api, ho fat-to venir dall’Italia delle regine fecondate, poichè la raz-za italiana è migliore, più robusta, più prolifica, più atti-va e più dolce della nostra. Queste spedizioni si fanno inpiccole scatole forate. Vi si mettono alcuni viveri e vi sichiude la regina, accompagnata da un certo numero dioperaie scelte, per quanto è possibile fra le più vecchie(l’età delle api si riconosce molto facilmente dal lorocorpo più pulito, magro, quasi privo di peluria, e soprat-tutto dalle loro ali consunte e lacerate dal lavoro), pernutrirla, curarla e vegliare su lei durante il viaggio.Spesso, all’arrivo, la maggior parte delle operaie eramorta. Una volta le trovai morte tutte di fame; ma, intale volta come nelle altre, la regina era intatta e vigoro-sa, e l’ultima delle sue compagne era probabilmentemorta offrendo alla sua sovrana, simbolo d’una vita piùpreziosa e più vasta della sua, l’ultima goccia di mieleche teneva in riserva in fondo al gozzo.

65

XIX.

Ecco, fra le altre, una circostanza nata dalle proveinaudite che il nostro recente e tirannico intervento fasubire alle sfortunate ma tenaci eroine, in cui si appren-de a vivo il loro ultimo gesto di amor filiale e di abnega-zione. Più d’una volta, come ogni amatore di api, ho fat-to venir dall’Italia delle regine fecondate, poichè la raz-za italiana è migliore, più robusta, più prolifica, più atti-va e più dolce della nostra. Queste spedizioni si fanno inpiccole scatole forate. Vi si mettono alcuni viveri e vi sichiude la regina, accompagnata da un certo numero dioperaie scelte, per quanto è possibile fra le più vecchie(l’età delle api si riconosce molto facilmente dal lorocorpo più pulito, magro, quasi privo di peluria, e soprat-tutto dalle loro ali consunte e lacerate dal lavoro), pernutrirla, curarla e vegliare su lei durante il viaggio.Spesso, all’arrivo, la maggior parte delle operaie eramorta. Una volta le trovai morte tutte di fame; ma, intale volta come nelle altre, la regina era intatta e vigoro-sa, e l’ultima delle sue compagne era probabilmentemorta offrendo alla sua sovrana, simbolo d’una vita piùpreziosa e più vasta della sua, l’ultima goccia di mieleche teneva in riserva in fondo al gozzo.

65

Page 66: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XX.

L’uomo, avendo osservato quest’affetto così costante,ha saputo volgere a suo vantaggio l’ammirevole sensopolitico, l’ardore al lavoro, la perseveranza, la magnani-mità, la passione dell’avvenire, che se ne distillano o visi trovano chiuse. Grazie ad essa da qualche anno si ègiunti ad addomesticare fino ad un certo punto, ed a loroinsaputa, le feroci guerriere, poichè esse non cedono anessuna forza straniera, e nella loro incosciente servitùnon servono ancora che le proprie leggi. L’uomo puòcredere che, tenendo la regina, tiene in sua mano l’ani-ma e i destini dell’alveare. Secondo il modo col qualene fa uso, col quale vi giuoca, per così dire, provoca, peresempio, e moltiplica, impedisce o ristringe lo sciamag-gio, riunisce o divide le colonie, dirige l’emigrazionedei regni. Non è meno vero che la regina è, in fondo,una specie di simbolo vivente, che, come tutti i simboli,rappresenta un principio meno visibile e più vasto, dicui è bene che l’apicultore tenga conto se non vuoleesporsi a più di un inconveniente. Del resto, le api nonsi sbagliano mai e non perdono di vista, attraverso laloro regina, visibile ed effimera, la loro vera sovrana im-materiale e permanente, che è la loro idea fissa. Sia o nocosciente questa idea non importa che vogliamo più spe-cialmente ammirare le api che l’hanno o la natura chel’ha posta in esse. In qualunque punto essa si trovi, inquesti piccoli corpi così fragili, o nel gran corpo scono-

66

XX.

L’uomo, avendo osservato quest’affetto così costante,ha saputo volgere a suo vantaggio l’ammirevole sensopolitico, l’ardore al lavoro, la perseveranza, la magnani-mità, la passione dell’avvenire, che se ne distillano o visi trovano chiuse. Grazie ad essa da qualche anno si ègiunti ad addomesticare fino ad un certo punto, ed a loroinsaputa, le feroci guerriere, poichè esse non cedono anessuna forza straniera, e nella loro incosciente servitùnon servono ancora che le proprie leggi. L’uomo puòcredere che, tenendo la regina, tiene in sua mano l’ani-ma e i destini dell’alveare. Secondo il modo col qualene fa uso, col quale vi giuoca, per così dire, provoca, peresempio, e moltiplica, impedisce o ristringe lo sciamag-gio, riunisce o divide le colonie, dirige l’emigrazionedei regni. Non è meno vero che la regina è, in fondo,una specie di simbolo vivente, che, come tutti i simboli,rappresenta un principio meno visibile e più vasto, dicui è bene che l’apicultore tenga conto se non vuoleesporsi a più di un inconveniente. Del resto, le api nonsi sbagliano mai e non perdono di vista, attraverso laloro regina, visibile ed effimera, la loro vera sovrana im-materiale e permanente, che è la loro idea fissa. Sia o nocosciente questa idea non importa che vogliamo più spe-cialmente ammirare le api che l’hanno o la natura chel’ha posta in esse. In qualunque punto essa si trovi, inquesti piccoli corpi così fragili, o nel gran corpo scono-

66

Page 67: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sciuto, essa è degna della nostra attenzione. E, per dirlodi passaggio, se noi badassimo a non subordinare la no-stra ammirazione a tante circostanze di luogo e di origi-ne, non perderemmo così spesso l’occasione di apriregli occhi con stupore, e nulla è più salutare di aprirli intal guisa.

XXI.

Si dirà che sono congetture arrischiate e troppo uma-ne, che le api non hanno, probabilmente, nessuna idea diquesto genere, e che la nozione dell’avvenire, dell’amo-re per la razza e tante altre che noi loro attribuiamo, nonsono in fondo che le forme che prendono per esse la ne-cessità di vivere, il timore della sofferenza e della mortee l’attrattiva del piacere. Ne convengo; tutto ciò, se sivuole, non è che un modo di dire, così non vi annettogrande importanza. La sola cosa certa in questo, come lasola cosa certa in tutto ciò che sappiamo, è che si con-stata che in tale e tale altra circostanza le api si compor-tano verso la loro regina in tale e tal’altro modo. Il restoè un mistero intorno al quale non si possono fare chedelle congetture più o meno piacevoli, più o meno inge-gnose. Ma se noi parlassimo degli uomini, come forsesarebbe savio parlar delle api, avremmo il diritto di dir-ne molto di più? Noi anche obbediamo alle necessità,all’attrattiva del piacere o all’orrore della sofferenza, e

67

sciuto, essa è degna della nostra attenzione. E, per dirlodi passaggio, se noi badassimo a non subordinare la no-stra ammirazione a tante circostanze di luogo e di origi-ne, non perderemmo così spesso l’occasione di apriregli occhi con stupore, e nulla è più salutare di aprirli intal guisa.

XXI.

Si dirà che sono congetture arrischiate e troppo uma-ne, che le api non hanno, probabilmente, nessuna idea diquesto genere, e che la nozione dell’avvenire, dell’amo-re per la razza e tante altre che noi loro attribuiamo, nonsono in fondo che le forme che prendono per esse la ne-cessità di vivere, il timore della sofferenza e della mortee l’attrattiva del piacere. Ne convengo; tutto ciò, se sivuole, non è che un modo di dire, così non vi annettogrande importanza. La sola cosa certa in questo, come lasola cosa certa in tutto ciò che sappiamo, è che si con-stata che in tale e tale altra circostanza le api si compor-tano verso la loro regina in tale e tal’altro modo. Il restoè un mistero intorno al quale non si possono fare chedelle congetture più o meno piacevoli, più o meno inge-gnose. Ma se noi parlassimo degli uomini, come forsesarebbe savio parlar delle api, avremmo il diritto di dir-ne molto di più? Noi anche obbediamo alle necessità,all’attrattiva del piacere o all’orrore della sofferenza, e

67

Page 68: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

ciò che noi chiamiamo la nostra intelligenza ha la stessaorigine e la stessa missione di ciò che chiamiamo istintopresso gli animali. Noi compiamo certi atti di cui credia-mo conoscere gli effetti, ne subiamo altri di cui ci lusin-ghiamo di penetrare le cause meglio che essi non faccia-no; ma oltre che questa supposizione non si basa su nul-la di sicuro, questi atti sono minimi e rari, paragonatialla massa enorme degli altri e tutti, i meglio conosciutie i più ignorati, i più piccoli e i più grandi, i più vicini ei più lontani si compiono in una tenebra profonda in cuiè probabile che noi siamo così ciechi come supponiamoche siano le api.

XXII.

«È evidente – dice in qualche luogo Buffon, che hacontro le api un piacevolissimo rancore – è evidente chea prendere queste mosche ad una ad una, esse hannomeno genio del cane, della scimmia e della maggior par-te degli animali, e che esse hanno meno docilità, menoattaccamento, meno sentimento, meno, insomma, quali-tà conformi alle nostre; si deve quindi convenire che laloro intelligenza apparente non proviene che dalla loromoltitudine riunita. E tuttavia questa stessa riunione nonsuppone alcuna intelligenza, poichè non è per degli sco-pi morali che esse si riuniscono, ma si trovano insiemesenza il loro consenso. Questa società non è dunque che

68

ciò che noi chiamiamo la nostra intelligenza ha la stessaorigine e la stessa missione di ciò che chiamiamo istintopresso gli animali. Noi compiamo certi atti di cui credia-mo conoscere gli effetti, ne subiamo altri di cui ci lusin-ghiamo di penetrare le cause meglio che essi non faccia-no; ma oltre che questa supposizione non si basa su nul-la di sicuro, questi atti sono minimi e rari, paragonatialla massa enorme degli altri e tutti, i meglio conosciutie i più ignorati, i più piccoli e i più grandi, i più vicini ei più lontani si compiono in una tenebra profonda in cuiè probabile che noi siamo così ciechi come supponiamoche siano le api.

XXII.

«È evidente – dice in qualche luogo Buffon, che hacontro le api un piacevolissimo rancore – è evidente chea prendere queste mosche ad una ad una, esse hannomeno genio del cane, della scimmia e della maggior par-te degli animali, e che esse hanno meno docilità, menoattaccamento, meno sentimento, meno, insomma, quali-tà conformi alle nostre; si deve quindi convenire che laloro intelligenza apparente non proviene che dalla loromoltitudine riunita. E tuttavia questa stessa riunione nonsuppone alcuna intelligenza, poichè non è per degli sco-pi morali che esse si riuniscono, ma si trovano insiemesenza il loro consenso. Questa società non è dunque che

68

Page 69: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

un insieme fisico, ordinato dalla natura e indipendenteda ogni conoscenza, da ogni ragionamento. L’ape madreproduce diecimila individui in una volta e nello stessoluogo; questi diecimila individui, se anche fossero millevolte più stupidi di quel che suppongo, saranno obbliga-ti, per continuare soltanto ad esistere, di cavarsela inqualche modo; poichè agiscono tanto gli uni come glialtri con eguali forze, pur se avessero cominciato a nuo-cersi, a forza di nuocersi, dovrebbero aver finito pernuocersi il meno possibile, cioè per aiutarsi. Avranno,dunque, l’aria d’intendersi e di concorrere allo stessoscopo; l’osservatore presterà loro subito delle intenzionie tutto l’ingegno che non hanno, vorrà rendersi ragionedi ogni atto, ogni movimento avrà ben presto la sua cau-sa, e ne usciranno le meraviglie o i mostri di innumere-voli ragionamenti; poichè questi diecimila individui chesono stati prodotti tutti in una volta, che hanno abitatoinsieme, che si sono tutti metamorfosati presso a poconello stesso tempo, non possono mancare di far tutti lastessa cosa e (per poco sentimento che abbiano) di pren-dere abitudini comuni, di accomodarsi, di trovarsi beneinsieme, di occuparsi della loro dimora, di tornarvi dopoessersene allontanati, ecc., e di là l’architettura, la geo-metria, l’ordine, la previdenza, l’amore della patria, larepubblica insomma, tutto fondato, come si vede,sull’ammirazione dell’osservatore».

Ecco un modo ben ostile di spiegare le nostre api.Esso può sembrare dapprima il più naturale; ma non lo

69

un insieme fisico, ordinato dalla natura e indipendenteda ogni conoscenza, da ogni ragionamento. L’ape madreproduce diecimila individui in una volta e nello stessoluogo; questi diecimila individui, se anche fossero millevolte più stupidi di quel che suppongo, saranno obbliga-ti, per continuare soltanto ad esistere, di cavarsela inqualche modo; poichè agiscono tanto gli uni come glialtri con eguali forze, pur se avessero cominciato a nuo-cersi, a forza di nuocersi, dovrebbero aver finito pernuocersi il meno possibile, cioè per aiutarsi. Avranno,dunque, l’aria d’intendersi e di concorrere allo stessoscopo; l’osservatore presterà loro subito delle intenzionie tutto l’ingegno che non hanno, vorrà rendersi ragionedi ogni atto, ogni movimento avrà ben presto la sua cau-sa, e ne usciranno le meraviglie o i mostri di innumere-voli ragionamenti; poichè questi diecimila individui chesono stati prodotti tutti in una volta, che hanno abitatoinsieme, che si sono tutti metamorfosati presso a poconello stesso tempo, non possono mancare di far tutti lastessa cosa e (per poco sentimento che abbiano) di pren-dere abitudini comuni, di accomodarsi, di trovarsi beneinsieme, di occuparsi della loro dimora, di tornarvi dopoessersene allontanati, ecc., e di là l’architettura, la geo-metria, l’ordine, la previdenza, l’amore della patria, larepubblica insomma, tutto fondato, come si vede,sull’ammirazione dell’osservatore».

Ecco un modo ben ostile di spiegare le nostre api.Esso può sembrare dapprima il più naturale; ma non lo

69

Page 70: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

è: e forse, in fondo, per la semplicissima ragione chenon spiega quasi nulla? Tralascio gli errori materiali diquesta pagina; ma accordarsi così, nuocendosi il menopossibile, sulle necessità della vita comune, non fa sup-porre una certa intelligenza, che sembrerà tanto più de-gna di osservazione, quando si esaminerà più dappressoin qual modo questi «diecimila individui» evitino dinuocersi e giungano ad aiutarsi? Non è anche la nostrapropria storia? E che cosa dice il vecchio naturalista irri-tato che non si applichi esattamente a tutte le nostre so-cietà umane? La nostra saggezza, le nostre virtù, la no-stra politica, aspri frutti della necessità che la nostra im-maginazione ha indorati, non hanno altro scopo che diutilizzare il nostro egoismo e di volgere al bene comunel’attività naturalmente nociva di ogni individuo. Eppoi,ancora una volta, se si vuole che le api non abbiano nes-suna delle idee, nessuno dei sentimenti che noi loro at-tribuiamo, che importa quale sia l’oggetto della nostrameraviglia? Se si crede che sia eccessivo ammirare leapi, ecco, ammireremo la natura. Verrà presto anche ilmomento in cui non si potrà più strapparci la nostra am-mirazione; e non perderemo nulla per avere indugiato inessa ed atteso.

70

è: e forse, in fondo, per la semplicissima ragione chenon spiega quasi nulla? Tralascio gli errori materiali diquesta pagina; ma accordarsi così, nuocendosi il menopossibile, sulle necessità della vita comune, non fa sup-porre una certa intelligenza, che sembrerà tanto più de-gna di osservazione, quando si esaminerà più dappressoin qual modo questi «diecimila individui» evitino dinuocersi e giungano ad aiutarsi? Non è anche la nostrapropria storia? E che cosa dice il vecchio naturalista irri-tato che non si applichi esattamente a tutte le nostre so-cietà umane? La nostra saggezza, le nostre virtù, la no-stra politica, aspri frutti della necessità che la nostra im-maginazione ha indorati, non hanno altro scopo che diutilizzare il nostro egoismo e di volgere al bene comunel’attività naturalmente nociva di ogni individuo. Eppoi,ancora una volta, se si vuole che le api non abbiano nes-suna delle idee, nessuno dei sentimenti che noi loro at-tribuiamo, che importa quale sia l’oggetto della nostrameraviglia? Se si crede che sia eccessivo ammirare leapi, ecco, ammireremo la natura. Verrà presto anche ilmomento in cui non si potrà più strapparci la nostra am-mirazione; e non perderemo nulla per avere indugiato inessa ed atteso.

70

Page 71: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XXIII.

Continuando e per non abbandonare la nostra conget-tura che ha per lo meno il vantaggio di collegare nel no-stro spirito certi atti che sono evidentemente legati nellarealtà, diremo che le api adorano nella loro regina moltopiù l’avvenire infinito della loro razza che la regina stes-sa. Le api non sono delle sentimentali e quando una diloro torna dal lavoro così gravemente ferita da lasciarcredere che non potrà più rendere alcun servizio, esse lascacciano spietatamente. E tuttavia non si può dire chesiano assolutamente incapaci di una specie d’attacca-mento personale per la madre loro. Esse la riconosconofra tutte. Anche quando è vecchia, miserabile, stroppia-ta, le guardiane della porta non permetteranno mai a unaregina sconosciuta, per quanto giovane, bella e fecondasembri, di penetrare nell’alveare. È vero che questo èuno dei principî fondamentali della loro polizia, al qualenon si manca talvolta nelle epoche di grande melata chein favore di qualche operaia straniera ben carica di vive-ri.

Quando la regina è divenuta completamente sterile larimpiazzano allevando un certo numero di principessereali. Ma che fanno della vecchia sovrana? Non si saesattamente, ma talvolta è avvenuto agli allevatori di apidi trovare sui favi di un alveare una regina magnifica enel fiore dell’età, e in fondo, in un angolo oscuro, l’anti-ca «padrona», come si chiama in Normandia, magra e

71

XXIII.

Continuando e per non abbandonare la nostra conget-tura che ha per lo meno il vantaggio di collegare nel no-stro spirito certi atti che sono evidentemente legati nellarealtà, diremo che le api adorano nella loro regina moltopiù l’avvenire infinito della loro razza che la regina stes-sa. Le api non sono delle sentimentali e quando una diloro torna dal lavoro così gravemente ferita da lasciarcredere che non potrà più rendere alcun servizio, esse lascacciano spietatamente. E tuttavia non si può dire chesiano assolutamente incapaci di una specie d’attacca-mento personale per la madre loro. Esse la riconosconofra tutte. Anche quando è vecchia, miserabile, stroppia-ta, le guardiane della porta non permetteranno mai a unaregina sconosciuta, per quanto giovane, bella e fecondasembri, di penetrare nell’alveare. È vero che questo èuno dei principî fondamentali della loro polizia, al qualenon si manca talvolta nelle epoche di grande melata chein favore di qualche operaia straniera ben carica di vive-ri.

Quando la regina è divenuta completamente sterile larimpiazzano allevando un certo numero di principessereali. Ma che fanno della vecchia sovrana? Non si saesattamente, ma talvolta è avvenuto agli allevatori di apidi trovare sui favi di un alveare una regina magnifica enel fiore dell’età, e in fondo, in un angolo oscuro, l’anti-ca «padrona», come si chiama in Normandia, magra e

71

Page 72: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

rattrappita. Sembra che in questo caso esse abbiano do-vuto prendersi cura di proteggerla fino alla fine control’odio della sua vigorosa rivale che non sogna che la suamorte, poichè le regine hanno tra loro un invincibile or-rore che le fa slanciare l’una sull’altra se si trovano indue sotto lo stesso tetto. Si crederebbe volentieri cheesse assicurano così alla più vecchia una specie di ritira-ta umile e pacifica per finire i suoi giorni in un angoloappartato della città. Qui ci troviamo ancora di fronte aduno dei mille enigmi del «regno della cera» e dobbiamoconstatare, una volta di più, che la politica e le abitudinidelle api non sono affatto «fatali» e ristrette, e che esseobbediscono a moventi più complicati di quelli che noicrediamo conoscere.

XXIV.

Ma noi turbiamo ad ogni istante le leggi di natura chedevono sembrar loro le più sicure. Le mettiamo tutti igiorni nella situazione in cui ci troveremmo noi stessi sequalcuno sopprimesse bruscamente intorno a noi le leg-gi del peso, dello spazio, della luce o della morte. Chefaranno esse se si introduca con la forza o con l’ingannonella città una seconda regina? Allo stato di natura que-sto caso, grazie alle sentinelle dell’entrata, non si è forsemai presentato da che esse esistono. Esse non si spaven-tano e sanno conciliare nel miglior modo possibile, con

72

rattrappita. Sembra che in questo caso esse abbiano do-vuto prendersi cura di proteggerla fino alla fine control’odio della sua vigorosa rivale che non sogna che la suamorte, poichè le regine hanno tra loro un invincibile or-rore che le fa slanciare l’una sull’altra se si trovano indue sotto lo stesso tetto. Si crederebbe volentieri cheesse assicurano così alla più vecchia una specie di ritira-ta umile e pacifica per finire i suoi giorni in un angoloappartato della città. Qui ci troviamo ancora di fronte aduno dei mille enigmi del «regno della cera» e dobbiamoconstatare, una volta di più, che la politica e le abitudinidelle api non sono affatto «fatali» e ristrette, e che esseobbediscono a moventi più complicati di quelli che noicrediamo conoscere.

XXIV.

Ma noi turbiamo ad ogni istante le leggi di natura chedevono sembrar loro le più sicure. Le mettiamo tutti igiorni nella situazione in cui ci troveremmo noi stessi sequalcuno sopprimesse bruscamente intorno a noi le leg-gi del peso, dello spazio, della luce o della morte. Chefaranno esse se si introduca con la forza o con l’ingannonella città una seconda regina? Allo stato di natura que-sto caso, grazie alle sentinelle dell’entrata, non si è forsemai presentato da che esse esistono. Esse non si spaven-tano e sanno conciliare nel miglior modo possibile, con

72

Page 73: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

un legame così prodigioso, due principî che rispettanocome ordini divini. Il primo è quello della maternità uni-ca che non si piega mai, salvo il caso (e sempre eccezio-nale) di sterilità della regina regnante. Il secondo è piùcurioso ancora, ma, se non può essere oltrepassato, am-mette per lo meno che lo si giri, per così dire, capziosa-mente. Questo principio è quello che riveste di una spe-cie d’inviolabilità la persona di ogni regina, qualunqueella sia. Sarebbe facile alle api di pungere l’intrusa conmille dardi avvelenati; essa morirebbe sull’istante ed aloro non resterebbe più che trascinare il suo cadaverefuori dell’alveare. Ma benchè esse abbiano il pungiglio-ne sempre pronto e se ne servano ogni momento percombattersi fra loro, per mettere a morte i maschi, i ne-mici o i parassiti, non lo tirano mai contro la regina,come una regina non tira mai il suo contro l’uomo, nècontro un animale, nè contro un’ape ordinaria; e la suaarme reale che, invece di esser dritta come quella delleoperaie è ricurva in forma di scimitarra, non la sfoderache quando combatte con una sua eguale, cioè conun’altra regina.

Non osando nessuna ape, verosimilmente, assumerel’orrore di un regicidio diretto e sanguinoso, in tutte lecircostanze in cui è necessario, per il buon ordine e laprosperità della repubblica, che una regina muoia, essesi sforzano di dare alla sua morte l’apparenza della mor-te naturale; suddividono il delitto all’infinito in modoche diviene anonimo.

73

un legame così prodigioso, due principî che rispettanocome ordini divini. Il primo è quello della maternità uni-ca che non si piega mai, salvo il caso (e sempre eccezio-nale) di sterilità della regina regnante. Il secondo è piùcurioso ancora, ma, se non può essere oltrepassato, am-mette per lo meno che lo si giri, per così dire, capziosa-mente. Questo principio è quello che riveste di una spe-cie d’inviolabilità la persona di ogni regina, qualunqueella sia. Sarebbe facile alle api di pungere l’intrusa conmille dardi avvelenati; essa morirebbe sull’istante ed aloro non resterebbe più che trascinare il suo cadaverefuori dell’alveare. Ma benchè esse abbiano il pungiglio-ne sempre pronto e se ne servano ogni momento percombattersi fra loro, per mettere a morte i maschi, i ne-mici o i parassiti, non lo tirano mai contro la regina,come una regina non tira mai il suo contro l’uomo, nècontro un animale, nè contro un’ape ordinaria; e la suaarme reale che, invece di esser dritta come quella delleoperaie è ricurva in forma di scimitarra, non la sfoderache quando combatte con una sua eguale, cioè conun’altra regina.

Non osando nessuna ape, verosimilmente, assumerel’orrore di un regicidio diretto e sanguinoso, in tutte lecircostanze in cui è necessario, per il buon ordine e laprosperità della repubblica, che una regina muoia, essesi sforzano di dare alla sua morte l’apparenza della mor-te naturale; suddividono il delitto all’infinito in modoche diviene anonimo.

73

Page 74: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

«Esse ingannano» allora la sovrana straniera, per ser-virmi dell’espressione tecnica degli apicultori, ciò chesignifica che esse l’avvolgono tutta con i loro corpi nu-merosi e intrecciati. Formano così una specie di prigio-ne vivente in cui la prigioniera non può più muoversi, eche mantengono intorno a lei per ventiquattr’ore se ènecessario, finchè essa vi muore di fame o soffocata.

Se la regina legittima si avvicini in questo momento esubodorando una rivale sembri disposta ad attaccarla, lepareti mobili della prigione s’apriranno subito davanti alei. Le api faranno cerchio intorno alle due nemiche, esenza prendervi parte, attente ma imparziali, assisteran-no al singolare combattimento, poichè solo una madrepuò sfoderare il pungiglione contro una madre, soloquella che porta nel suo seno quasi un milione di vite,sembra avere il diritto di causare con un colpo solo qua-si un milione di morti.

Ma se l’attacco si prolunga senza risultato, se i duepungiglioni ricurvi scivolano inutilmente sulle pesanticorazze di chitina, la regina che mostri di voler fuggire,sia la legittima sia la straniera, sarà afferrata, arrestata ericoperta dalla prigione fremente, finchè non manifestila intenzione di riprendere la lotta. Conviene aggiungereche nei numerosi esperimenti fatti a questo proposito, siè visto quasi invariabilmente riportar la vittoria la reginaregnante, sia che, sentendosi a casa sua, in mezzo aisuoi, essa abbia più audacia e ardore che l’altra, sia chele api, se sono imparziali al momento del combattimen-to lo sono meno nel modo con cui imprigionano le due

74

«Esse ingannano» allora la sovrana straniera, per ser-virmi dell’espressione tecnica degli apicultori, ciò chesignifica che esse l’avvolgono tutta con i loro corpi nu-merosi e intrecciati. Formano così una specie di prigio-ne vivente in cui la prigioniera non può più muoversi, eche mantengono intorno a lei per ventiquattr’ore se ènecessario, finchè essa vi muore di fame o soffocata.

Se la regina legittima si avvicini in questo momento esubodorando una rivale sembri disposta ad attaccarla, lepareti mobili della prigione s’apriranno subito davanti alei. Le api faranno cerchio intorno alle due nemiche, esenza prendervi parte, attente ma imparziali, assisteran-no al singolare combattimento, poichè solo una madrepuò sfoderare il pungiglione contro una madre, soloquella che porta nel suo seno quasi un milione di vite,sembra avere il diritto di causare con un colpo solo qua-si un milione di morti.

Ma se l’attacco si prolunga senza risultato, se i duepungiglioni ricurvi scivolano inutilmente sulle pesanticorazze di chitina, la regina che mostri di voler fuggire,sia la legittima sia la straniera, sarà afferrata, arrestata ericoperta dalla prigione fremente, finchè non manifestila intenzione di riprendere la lotta. Conviene aggiungereche nei numerosi esperimenti fatti a questo proposito, siè visto quasi invariabilmente riportar la vittoria la reginaregnante, sia che, sentendosi a casa sua, in mezzo aisuoi, essa abbia più audacia e ardore che l’altra, sia chele api, se sono imparziali al momento del combattimen-to lo sono meno nel modo con cui imprigionano le due

74

Page 75: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

rivali, poichè la loro madre non sembra quasi soffrire diquesta prigionia; mentre la straniera ne esce quasi sem-pre visibilmente contusa e illanguidita.

XXV.

Un facile esperimento mostra meglio di ogni altro chele api riconoscono la loro regina e hanno per essa unvero attaccamento! Togliete la regina da un alveare e ve-drete subito prodursi tutti i fenomeni d’angoscia e di mi-seria che ho descritti in un precedente capitolo. Restitui-te qualche ora dopo la stessa regina, e tutte le sue figlieverranno ad incontrarla, offrendole del miele. Le une fa-ranno ala al suo passaggio; le altre, mettendosi con la te-sta in giù e il ventre in aria, formeranno dinanzi a lei deigrandi semicerchi immobili ma sonori, in cui esse canta-no senza dubbio l’inno del ben tornato e che voglionoesprimere, si direbbe, nei loro riti reali, il rispetto solen-ne o la felicità suprema.

Ma non sperate d’ingannarle sostituendo alla reginalegittima una regina straniera. Appena essa avrà fattoqualche passo nell’interno, le operaie indignate accorre-ranno da ogni parte. Essa sarà immediatamente afferra-ta, avvolta e mantenuta nella terribile prigione tumultuo-sa le cui mura ostinate si daranno il cambio, se può dir-si, fino alla sua morte, poichè, in questo caso particola-re, non accade quasi mai che essa ne esca vivente.

75

rivali, poichè la loro madre non sembra quasi soffrire diquesta prigionia; mentre la straniera ne esce quasi sem-pre visibilmente contusa e illanguidita.

XXV.

Un facile esperimento mostra meglio di ogni altro chele api riconoscono la loro regina e hanno per essa unvero attaccamento! Togliete la regina da un alveare e ve-drete subito prodursi tutti i fenomeni d’angoscia e di mi-seria che ho descritti in un precedente capitolo. Restitui-te qualche ora dopo la stessa regina, e tutte le sue figlieverranno ad incontrarla, offrendole del miele. Le une fa-ranno ala al suo passaggio; le altre, mettendosi con la te-sta in giù e il ventre in aria, formeranno dinanzi a lei deigrandi semicerchi immobili ma sonori, in cui esse canta-no senza dubbio l’inno del ben tornato e che voglionoesprimere, si direbbe, nei loro riti reali, il rispetto solen-ne o la felicità suprema.

Ma non sperate d’ingannarle sostituendo alla reginalegittima una regina straniera. Appena essa avrà fattoqualche passo nell’interno, le operaie indignate accorre-ranno da ogni parte. Essa sarà immediatamente afferra-ta, avvolta e mantenuta nella terribile prigione tumultuo-sa le cui mura ostinate si daranno il cambio, se può dir-si, fino alla sua morte, poichè, in questo caso particola-re, non accade quasi mai che essa ne esca vivente.

75

Page 76: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Così l’introduzione e la sostituzione delle regine èuna delle grandi difficoltà dell’apicultura. È curioso ve-dere a quale diplomazia, a quali complicate astuzie deveaver ricorso l’uomo per imporre la sua volontà e dare ilcambio a questi piccoli insetti così perspicaci, ma sem-pre di buona fede, che accettano con un coraggio com-movente gli avvenimenti più inattesi, e non vi vedono,apparentemente che un capriccio nuovo, ma fatale, dellanatura. Insomma, in tutta questa diplomazia e nell’esa-sperante disordine che spesso producono queste astuziearrischiate, l’uomo conta sempre quasi empiricamentesull’ammirevole senso pratico delle api, sull’inesauribiletesoro delle loro leggi e delle loro meravigliose abitudi-ni, sul loro amore dell’ordine, della pace e del bene pub-blico, sulla loro fedeltà all’avvenire, sulla fermezza cosìabile e il disinteresse così serio del loro carattere, e so-prattutto sulla costanza a compiere i loro doveri che nul-la giunge a stancare. Ma i particolari di questi procedi-menti appartengono ai trattati di apicultura propriamentedetti e ci trarrebbero troppo lontano6.

6 Di solito s’introduce la regina straniera chiudendola in unapiccola gabbia di fil di ferro che si sospende tra due favi. La gab-bia è fornita d’uno sportello di cera e di miele che le operaie ro-sicchiano quando la loro collera è passata, liberando così la pri-gioniera ch’esse accolgono spesso senza malanimo. M. S. Sim-mins, direttore del grande alveare di Rottingdean, ha trovato re-centemente un altro metodo d’introduzione, semplicissimo, cheriesce quasi sempre e che va diffondendosi. Ciò che rende di soli-to difficile l’introduzione, è la condotta della regina. Ella si spa-venta, fugge, si nasconde, si comporta come un’intrusa, sveglia

76

Così l’introduzione e la sostituzione delle regine èuna delle grandi difficoltà dell’apicultura. È curioso ve-dere a quale diplomazia, a quali complicate astuzie deveaver ricorso l’uomo per imporre la sua volontà e dare ilcambio a questi piccoli insetti così perspicaci, ma sem-pre di buona fede, che accettano con un coraggio com-movente gli avvenimenti più inattesi, e non vi vedono,apparentemente che un capriccio nuovo, ma fatale, dellanatura. Insomma, in tutta questa diplomazia e nell’esa-sperante disordine che spesso producono queste astuziearrischiate, l’uomo conta sempre quasi empiricamentesull’ammirevole senso pratico delle api, sull’inesauribiletesoro delle loro leggi e delle loro meravigliose abitudi-ni, sul loro amore dell’ordine, della pace e del bene pub-blico, sulla loro fedeltà all’avvenire, sulla fermezza cosìabile e il disinteresse così serio del loro carattere, e so-prattutto sulla costanza a compiere i loro doveri che nul-la giunge a stancare. Ma i particolari di questi procedi-menti appartengono ai trattati di apicultura propriamentedetti e ci trarrebbero troppo lontano6.

6 Di solito s’introduce la regina straniera chiudendola in unapiccola gabbia di fil di ferro che si sospende tra due favi. La gab-bia è fornita d’uno sportello di cera e di miele che le operaie ro-sicchiano quando la loro collera è passata, liberando così la pri-gioniera ch’esse accolgono spesso senza malanimo. M. S. Sim-mins, direttore del grande alveare di Rottingdean, ha trovato re-centemente un altro metodo d’introduzione, semplicissimo, cheriesce quasi sempre e che va diffondendosi. Ciò che rende di soli-to difficile l’introduzione, è la condotta della regina. Ella si spa-venta, fugge, si nasconde, si comporta come un’intrusa, sveglia

76

Page 77: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XXVI.

Quanto all’affezione personale di cui parlavamo, eper concludere su questo punto, se è probabile che esistaè anche certo che la memoria di lei è breve, e se preten-dete di stabilire nell’alveare una madre esiliata da qual-che giorno, essa sarà ricevuta in tal modo dalle sue sde-gnate figlie che dovrete affrettarvi a strapparla alla mor-tale prigione che è il castigo delle regine sconosciute. Eciò perchè esse hanno avuto il tempo di trasformare incelle reali una diecina d’abitazioni di operaie e l’avveni-re della razza non corre più alcun pericolo. Il loro attac-

dei sospetti che l’esame delle operaie non tarda a confermare. M.Simmins dapprima isola completamente e fa digiunare per unamezz’ora la regina da introdurre, solleva poi un angolo della co-pertura interna dell’alveare privo di madre e depone la reginastraniera sulla sommità di uno dei favi. Disperata per il suo prece-dente isolamento essa è felice di trovarsi tra le api e, affamata, ac-cetta avidamente gli alimenti che le sono offerti. Le operaie, in-gannate da questa sicurezza, non fanno inchiesta, s’immaginanoprobabilmente che la loro antica regina sia tornata e l’accolgonocon gioia. Sembra risultare da questo esperimento che, contraria-mente all’opinione di Huber, e di tutti gli osservatori, esse nonsiano capaci di riconoscere la loro regina. Checchè sia, le duespiegazioni egualmente ammissibili – benchè la verità si troviforse in una terza che ancora ci è sconosciuta – mostrano una vol-ta di più quanto sia complessa ed oscura la psicologia dell’ape. Eda ciò, come da tutte le cose della vita, non c’è che una conclusio-ne da trarre, che bisogna, cioè, aspettando di meglio, lasciare chela curiosità regni nel nostro cuore.

77

XXVI.

Quanto all’affezione personale di cui parlavamo, eper concludere su questo punto, se è probabile che esistaè anche certo che la memoria di lei è breve, e se preten-dete di stabilire nell’alveare una madre esiliata da qual-che giorno, essa sarà ricevuta in tal modo dalle sue sde-gnate figlie che dovrete affrettarvi a strapparla alla mor-tale prigione che è il castigo delle regine sconosciute. Eciò perchè esse hanno avuto il tempo di trasformare incelle reali una diecina d’abitazioni di operaie e l’avveni-re della razza non corre più alcun pericolo. Il loro attac-

dei sospetti che l’esame delle operaie non tarda a confermare. M.Simmins dapprima isola completamente e fa digiunare per unamezz’ora la regina da introdurre, solleva poi un angolo della co-pertura interna dell’alveare privo di madre e depone la reginastraniera sulla sommità di uno dei favi. Disperata per il suo prece-dente isolamento essa è felice di trovarsi tra le api e, affamata, ac-cetta avidamente gli alimenti che le sono offerti. Le operaie, in-gannate da questa sicurezza, non fanno inchiesta, s’immaginanoprobabilmente che la loro antica regina sia tornata e l’accolgonocon gioia. Sembra risultare da questo esperimento che, contraria-mente all’opinione di Huber, e di tutti gli osservatori, esse nonsiano capaci di riconoscere la loro regina. Checchè sia, le duespiegazioni egualmente ammissibili – benchè la verità si troviforse in una terza che ancora ci è sconosciuta – mostrano una vol-ta di più quanto sia complessa ed oscura la psicologia dell’ape. Eda ciò, come da tutte le cose della vita, non c’è che una conclusio-ne da trarre, che bisogna, cioè, aspettando di meglio, lasciare chela curiosità regni nel nostro cuore.

77

Page 78: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

camento cresce o diminuisce secondo la maniera con cuila regina rappresenta questo avvenire. Così, quando unaregina vergine compie la pericolosa cerimonia del volonuziale, spesso si vedono le sue suddite a tal punto ti-morose di perderla che l’accompagnano tutte in questatragica e lontana ricerca dell’amore di cui parlerò trapoco, ciò che non fanno mai quando si è avuta cura didar loro una parte di favo contenente delle cellule digiovane cova in cui esse trovano la speranza d’allevarealtre madri. L’attaccamento può anche cambiarsi in fu-rore e in odio, se la loro sovrana non compia tutti i suoidoveri verso la divinità astratta che chiameremo societàfutura e che esse concepiscono più vivamente di noi. Èavvenuto, per esempio, che degli apicultori, per diverseragioni, hanno impedito alla regina di unirsi allo sciametrattenendola nell’alveare per mezzo di una grata attra-verso la quale le sottili ed agili operaie passavano senzaaccorgersene, ma che la povera schiava dell’amore, no-tevolmente più pesante e più corpulenta delle sue figlie,non giungeva ad oltrepassare. Alla prima uscita le api,constatando che essa non le aveva seguite, tornavanoall’alveare e sgridavano, scuotevano e malmenavanomanifestamente la povera prigioniera che accusavanosenza dubbio di pigrizia o supponevano un po’ debole dispirito. Alla seconda uscita, apparendo evidente il suomalvolere, la collera aumentava e i maltrattamenti dive-nivano più serî. Finalmente, alla terza, giudicandola irri-mediabilmente infedele al suo destino e all’avvenire

78

camento cresce o diminuisce secondo la maniera con cuila regina rappresenta questo avvenire. Così, quando unaregina vergine compie la pericolosa cerimonia del volonuziale, spesso si vedono le sue suddite a tal punto ti-morose di perderla che l’accompagnano tutte in questatragica e lontana ricerca dell’amore di cui parlerò trapoco, ciò che non fanno mai quando si è avuta cura didar loro una parte di favo contenente delle cellule digiovane cova in cui esse trovano la speranza d’allevarealtre madri. L’attaccamento può anche cambiarsi in fu-rore e in odio, se la loro sovrana non compia tutti i suoidoveri verso la divinità astratta che chiameremo societàfutura e che esse concepiscono più vivamente di noi. Èavvenuto, per esempio, che degli apicultori, per diverseragioni, hanno impedito alla regina di unirsi allo sciametrattenendola nell’alveare per mezzo di una grata attra-verso la quale le sottili ed agili operaie passavano senzaaccorgersene, ma che la povera schiava dell’amore, no-tevolmente più pesante e più corpulenta delle sue figlie,non giungeva ad oltrepassare. Alla prima uscita le api,constatando che essa non le aveva seguite, tornavanoall’alveare e sgridavano, scuotevano e malmenavanomanifestamente la povera prigioniera che accusavanosenza dubbio di pigrizia o supponevano un po’ debole dispirito. Alla seconda uscita, apparendo evidente il suomalvolere, la collera aumentava e i maltrattamenti dive-nivano più serî. Finalmente, alla terza, giudicandola irri-mediabilmente infedele al suo destino e all’avvenire

78

Page 79: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

della razza, quasi sempre la condannavano e la metteva-no a morte nella prigione reale.

XXVII.

Come si vede, tutto è subordinato a questo avvenirecon una previdenza, un accordo, una tenacità, un’abilitàd’interpretare le circostanze e trarne partito, che confon-dono di ammirazione quando si tiene conto di quanto diimpreveduto e di soprannaturale il nostro recente inter-vento diffonde senza posa nelle loro dimore. Si dirà for-se che, nell’ultimo caso, esse interpretano molto malel’impossibilità della regina a seguirle. Saremmo noi piùperspicaci, se un’intelligenza di un ordine differente eservita da un corpo così colossale che i suoi movimentiapparissero quasi inafferrabili quanto quelli di un feno-meno naturale, si divertisse a tenderci dei tranelli dellostesso genere? Non abbiamo noi impiegato alcune mi-gliaia di anni per escogitar del fulmine un’interpretazio-ne sufficientemente ammissibile? Ogni intelligenza ap-pare certo tarda quando esce dalla sua sfera che è sem-pre piccola, e si trova in presenza di avvenimenti cuiessa non ha dato la spinta. Non è certo, inoltre, se laprova della grata si diffondesse e si prolungasse, che leapi non finirebbero per comprenderla e obbedire ai suoiinconvenienti. Esse hanno già comprese ben altre provee ne hanno ricavato il più ingegnoso vantaggio: la prova

79

della razza, quasi sempre la condannavano e la metteva-no a morte nella prigione reale.

XXVII.

Come si vede, tutto è subordinato a questo avvenirecon una previdenza, un accordo, una tenacità, un’abilitàd’interpretare le circostanze e trarne partito, che confon-dono di ammirazione quando si tiene conto di quanto diimpreveduto e di soprannaturale il nostro recente inter-vento diffonde senza posa nelle loro dimore. Si dirà for-se che, nell’ultimo caso, esse interpretano molto malel’impossibilità della regina a seguirle. Saremmo noi piùperspicaci, se un’intelligenza di un ordine differente eservita da un corpo così colossale che i suoi movimentiapparissero quasi inafferrabili quanto quelli di un feno-meno naturale, si divertisse a tenderci dei tranelli dellostesso genere? Non abbiamo noi impiegato alcune mi-gliaia di anni per escogitar del fulmine un’interpretazio-ne sufficientemente ammissibile? Ogni intelligenza ap-pare certo tarda quando esce dalla sua sfera che è sem-pre piccola, e si trova in presenza di avvenimenti cuiessa non ha dato la spinta. Non è certo, inoltre, se laprova della grata si diffondesse e si prolungasse, che leapi non finirebbero per comprenderla e obbedire ai suoiinconvenienti. Esse hanno già comprese ben altre provee ne hanno ricavato il più ingegnoso vantaggio: la prova

79

Page 80: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

dei «favi mobili» o quella delle «sezioni», per esempio,ove sono obbligate ad immagazzinare il loro miele di ri-serva in piccole scatole, simmetricamente accumulate, eanche la prova straordinaria della «cera stampata» in cuigli alveoli sono sbozzati con un sottile contorno di ceradi cui esse afferrano subito l’utilità e che distendono concura, in modo da formare, senza perdita di sostanza e dilavoro delle celle perfette. Non scoprono forse esse, intutte le circostanze che non si presentano sotto la formadi un inganno teso da una specie di dio maligno e bef-fardo, la migliore e la sola soluzione umana? Per citareuna di queste circostanze naturali ma completamenteanormali, se una lumaca o un topo penetrano nell’alvea-re e vi sono uccisi, che faranno per sbarazzarsi del cada-vere che presto ammorberebbe l’atmosfera? Se è loroimpossibile metterlo fuori o romperlo, esse lo chiudonometodicamente ed ermeticamente in un vero sepolcro dicera e di propoli, che si drizza bizzarramente tra i solitimonumenti della città. Ho osservato, l’anno passato, inuno dei miei alveari, un insieme di tre di queste tombe,separate, come gli alveoli dei favi, da pareti intermedie,per economizzare il più possibile la cera. Le prudentiseppellitrici li avevano inalzati sui resti di tre piccole lu-mache che un fanciullo aveva introdotte nel loro falan-sterio. Di solito, quando si tratta di lumache, si contenta-no di coprire di cera l’orificio della conchiglia. Ma qui,essendo le conchiglie più o meno spezzate o screpolate,avevano giudicato più semplice seppellire tutto; e pernon disturbare il via-vai dell’entrata, avevano scavato in

80

dei «favi mobili» o quella delle «sezioni», per esempio,ove sono obbligate ad immagazzinare il loro miele di ri-serva in piccole scatole, simmetricamente accumulate, eanche la prova straordinaria della «cera stampata» in cuigli alveoli sono sbozzati con un sottile contorno di ceradi cui esse afferrano subito l’utilità e che distendono concura, in modo da formare, senza perdita di sostanza e dilavoro delle celle perfette. Non scoprono forse esse, intutte le circostanze che non si presentano sotto la formadi un inganno teso da una specie di dio maligno e bef-fardo, la migliore e la sola soluzione umana? Per citareuna di queste circostanze naturali ma completamenteanormali, se una lumaca o un topo penetrano nell’alvea-re e vi sono uccisi, che faranno per sbarazzarsi del cada-vere che presto ammorberebbe l’atmosfera? Se è loroimpossibile metterlo fuori o romperlo, esse lo chiudonometodicamente ed ermeticamente in un vero sepolcro dicera e di propoli, che si drizza bizzarramente tra i solitimonumenti della città. Ho osservato, l’anno passato, inuno dei miei alveari, un insieme di tre di queste tombe,separate, come gli alveoli dei favi, da pareti intermedie,per economizzare il più possibile la cera. Le prudentiseppellitrici li avevano inalzati sui resti di tre piccole lu-mache che un fanciullo aveva introdotte nel loro falan-sterio. Di solito, quando si tratta di lumache, si contenta-no di coprire di cera l’orificio della conchiglia. Ma qui,essendo le conchiglie più o meno spezzate o screpolate,avevano giudicato più semplice seppellire tutto; e pernon disturbare il via-vai dell’entrata, avevano scavato in

80

Page 81: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

questa massa ingombrante un certo numero di gallerieesattamente proporzionate non alla loro grandezza, ma aquella dei maschi, che sono circa due volte più grossi diloro. Questo e il fatto seguente non permettono di crede-re che esse arriverebbero un giorno a spiegarsi la ragio-ne per la quale la regina non può seguirle attraverso lagrata? Esse hanno un senso sicuro delle proporzioni edello spazio necessari ad un corpo per muoversi. Nelleregioni in cui pullula l’orrenda sfinge testa da morto, laCherontia Atropos, costruiscono, all’entrata dei loro al-veari delle colonnette di cera tra le quali il ladro nottur-no non può introdurre il suo enorme addome.

XXVIII.

E basta su questo argomento; non finirei più se do-vessi esporre tutti gli esempi del genere. Per riassumereil cómpito e la situazione della regina, si può dire cheessa è il cuore schiavo della città la cui intelligenzal’avviluppa. Essa è la sovrana unica, ma anche la servareale, la depositaria prigioniera e la delegata responsabi-le dell’amore. Il suo popolo la serve e la venera; non di-menticando, però, che non si sottomette alla sua perso-na, ma alla missione che essa compie e ai destini cherappresenta. Sarebbe difficile trovare una repubblicaumana il cui piano abbracci una parte così considerevoledei desiderî del nostro pianeta, una democrazia in cui

81

questa massa ingombrante un certo numero di gallerieesattamente proporzionate non alla loro grandezza, ma aquella dei maschi, che sono circa due volte più grossi diloro. Questo e il fatto seguente non permettono di crede-re che esse arriverebbero un giorno a spiegarsi la ragio-ne per la quale la regina non può seguirle attraverso lagrata? Esse hanno un senso sicuro delle proporzioni edello spazio necessari ad un corpo per muoversi. Nelleregioni in cui pullula l’orrenda sfinge testa da morto, laCherontia Atropos, costruiscono, all’entrata dei loro al-veari delle colonnette di cera tra le quali il ladro nottur-no non può introdurre il suo enorme addome.

XXVIII.

E basta su questo argomento; non finirei più se do-vessi esporre tutti gli esempi del genere. Per riassumereil cómpito e la situazione della regina, si può dire cheessa è il cuore schiavo della città la cui intelligenzal’avviluppa. Essa è la sovrana unica, ma anche la servareale, la depositaria prigioniera e la delegata responsabi-le dell’amore. Il suo popolo la serve e la venera; non di-menticando, però, che non si sottomette alla sua perso-na, ma alla missione che essa compie e ai destini cherappresenta. Sarebbe difficile trovare una repubblicaumana il cui piano abbracci una parte così considerevoledei desiderî del nostro pianeta, una democrazia in cui

81

Page 82: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

l’indipendenza sia nello stesso tempo più perfetta e piùragionevole e la sottomissione più totale e meglio ragio-nata. Ma non se ne troverebbero neanche di quelle in cuii sacrifici siano più duri e più assoluti. Non crediate cheio ammiri questi sacrificî come i loro risultati. Ci sareb-be evidentemente da augurarsi che questi risultati si po-tessero ottenere con minor sofferenza con minori rinun-ce. Ma, accettato il principio, – e forse è necessario nelpensiero del nostro globo – la sua organizzazione è am-mirevole.

Quale che sia su questo argomento la verità umana,nell’alveare la vita non è considerata come una serie diore più o meno piacevoli di cui è savio di non offuscaree di non turbare i minuti indispensabili al proprio man-tenimento, ma come un gran dovere comune e severa-mente diviso in vista di un avvenire che indietreggiasenza tregua dal principio del mondo. Ciascuno vi ri-nunzia a più della metà della sua felicità e dei suoi dirit-ti. La regina dice addio alla luce del giorno, al calice deifiori, alla libertà; le operaie all’amore, a quattro cinqueanni di vita e alla dolcezza di esser madri. La reginavede il suo cervello ridotto a nulla a profitto degli organidi riproduzione, e le lavoratrici atrofizzarsi questi stessiorgani a beneficio della loro intelligenza.

Non sarebbe giusto sostenere che la volontà non pren-da parte alcuna in queste rinunzie. È vero che l’operaianon può cambiare il suo destino, ma essa dispone diquello di tutte le ninfe che la circondano e che sono suefiglie indirette. Abbiamo visto che ogni larva di operaia,

82

l’indipendenza sia nello stesso tempo più perfetta e piùragionevole e la sottomissione più totale e meglio ragio-nata. Ma non se ne troverebbero neanche di quelle in cuii sacrifici siano più duri e più assoluti. Non crediate cheio ammiri questi sacrificî come i loro risultati. Ci sareb-be evidentemente da augurarsi che questi risultati si po-tessero ottenere con minor sofferenza con minori rinun-ce. Ma, accettato il principio, – e forse è necessario nelpensiero del nostro globo – la sua organizzazione è am-mirevole.

Quale che sia su questo argomento la verità umana,nell’alveare la vita non è considerata come una serie diore più o meno piacevoli di cui è savio di non offuscaree di non turbare i minuti indispensabili al proprio man-tenimento, ma come un gran dovere comune e severa-mente diviso in vista di un avvenire che indietreggiasenza tregua dal principio del mondo. Ciascuno vi ri-nunzia a più della metà della sua felicità e dei suoi dirit-ti. La regina dice addio alla luce del giorno, al calice deifiori, alla libertà; le operaie all’amore, a quattro cinqueanni di vita e alla dolcezza di esser madri. La reginavede il suo cervello ridotto a nulla a profitto degli organidi riproduzione, e le lavoratrici atrofizzarsi questi stessiorgani a beneficio della loro intelligenza.

Non sarebbe giusto sostenere che la volontà non pren-da parte alcuna in queste rinunzie. È vero che l’operaianon può cambiare il suo destino, ma essa dispone diquello di tutte le ninfe che la circondano e che sono suefiglie indirette. Abbiamo visto che ogni larva di operaia,

82

Page 83: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

se fosse nutrita e alloggiata secondo il regime reale, po-trebbe divenire regina; ed egualmente ogni larva reale,se si cambiasse il suo nutrimento e si riducesse la suacella, sarebbe trasformata in operaia, Queste prodigioseelezioni si operano tutti i giorni nell’ombra doratadell’alveare. Esse non si effettuano a caso, ma una sag-gezza di cui l’uomo solo può approfondire la realtà, lagravità profonda, una saggezza sempre all’erta, le fa o ledisfà, tenendo conto di tutto ciò che avviene fuori dellacittà come di tutto ciò che ha luogo nelle sue mura. Sedei fiori imprevisti abbondano ad un tratto, se la collinao le rive del fiume splendono d’una nuova messe, se laregina si fa vecchia o meno feconda, se la popolazionesi accumula e si sente ristretta, vedrete levarsi delle cellereali. Queste stesse celle potranno essere distrutte se laraccolta viene a mancare o se l’alveare s’ingrandisca.Spesso esse saranno mantenute finchè la giovane reginanon avrà compiuto il suo volo nuziale; forse distrutte,quando essa rientra nell’alveare trascinandosi seco,come un trofeo, il segno irrecusabile della sua feconda-zione.

Dov’è questa saggezza che pesa così il presente el’avvenire e per la quale ciò che non è ancora visibile hapiù peso di tutto quello che si vede?

Dove siede questa prudenza anonima che rifiuta esceglie, che solleva e riabbassa, che di tante operaie po-trebbe fare tante regine e che di tante madri fa un popo-lo di vergini? Abbiamo detto altrove ch’essa si trovanello «spirito dell’alveare»; ma lo spirito dell’alveare

83

se fosse nutrita e alloggiata secondo il regime reale, po-trebbe divenire regina; ed egualmente ogni larva reale,se si cambiasse il suo nutrimento e si riducesse la suacella, sarebbe trasformata in operaia, Queste prodigioseelezioni si operano tutti i giorni nell’ombra doratadell’alveare. Esse non si effettuano a caso, ma una sag-gezza di cui l’uomo solo può approfondire la realtà, lagravità profonda, una saggezza sempre all’erta, le fa o ledisfà, tenendo conto di tutto ciò che avviene fuori dellacittà come di tutto ciò che ha luogo nelle sue mura. Sedei fiori imprevisti abbondano ad un tratto, se la collinao le rive del fiume splendono d’una nuova messe, se laregina si fa vecchia o meno feconda, se la popolazionesi accumula e si sente ristretta, vedrete levarsi delle cellereali. Queste stesse celle potranno essere distrutte se laraccolta viene a mancare o se l’alveare s’ingrandisca.Spesso esse saranno mantenute finchè la giovane reginanon avrà compiuto il suo volo nuziale; forse distrutte,quando essa rientra nell’alveare trascinandosi seco,come un trofeo, il segno irrecusabile della sua feconda-zione.

Dov’è questa saggezza che pesa così il presente el’avvenire e per la quale ciò che non è ancora visibile hapiù peso di tutto quello che si vede?

Dove siede questa prudenza anonima che rifiuta esceglie, che solleva e riabbassa, che di tante operaie po-trebbe fare tante regine e che di tante madri fa un popo-lo di vergini? Abbiamo detto altrove ch’essa si trovanello «spirito dell’alveare»; ma lo spirito dell’alveare

83

Page 84: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

dove cercarlo infine, se non nell’assemblea delle opera-ie? Forse per convincersi che là risiede non sarebbe ne-cessario osservare così attentamente le abitudini dellarepubblica reale. Basterebbe, come hanno fatto Dujar-din, Brandt, Girard, Vogel ed altri entomologi, porre sot-to il microscopio, accanto al cranio un po’ vuoto dellaregina e al magnifico capo dei maschi, ove risplendonoventiseimila occhi, la piccola testa riflessiva della vergi-ne operaia. Avremmo visto che in questa piccola testa sisviluppano le circonvoluzioni del più vasto e del più in-gegnoso cervello dell’alveare. Esso è anche il più bello,il più complicato, il più delicato, il più perfetto, in unaltr’ordine e con una differente organizzazione, che cisia in natura oltre quello dell’uomo7. Qui anche, comedovunque nel regime del mondo che conosciamo, ove sitrova il cervello, si trova l’autorità, la vera forza, la sag-gezza e la vittoria. Qui anche è un atomo quasi invisibi-le di questa misteriosa sostanza che asservisce e orga-nizza la materia e sa crearsi un piccolo posto trionfante

7 Il cervello dell’ape, secondo i calcoli di Dujardin, forma la174ª parte del peso totale dell’insetto; quello della formica la296ª. In compenso, i corpi peduncolati che sembrano svilupparsiin proporzione dei trionfi che l’intelligenza riporta sull’istinto,sono un po’ meno importanti presso l’ape che presso la formica.Questo, compensando quello, sembra risultare da tali calcoli, ri-spettandovi la parte dell’ipotesi e tenendo conto della oscuritàdella materia, che il valore intellettuale della formica e dell’apedev’essere quasi eguale.

84

dove cercarlo infine, se non nell’assemblea delle opera-ie? Forse per convincersi che là risiede non sarebbe ne-cessario osservare così attentamente le abitudini dellarepubblica reale. Basterebbe, come hanno fatto Dujar-din, Brandt, Girard, Vogel ed altri entomologi, porre sot-to il microscopio, accanto al cranio un po’ vuoto dellaregina e al magnifico capo dei maschi, ove risplendonoventiseimila occhi, la piccola testa riflessiva della vergi-ne operaia. Avremmo visto che in questa piccola testa sisviluppano le circonvoluzioni del più vasto e del più in-gegnoso cervello dell’alveare. Esso è anche il più bello,il più complicato, il più delicato, il più perfetto, in unaltr’ordine e con una differente organizzazione, che cisia in natura oltre quello dell’uomo7. Qui anche, comedovunque nel regime del mondo che conosciamo, ove sitrova il cervello, si trova l’autorità, la vera forza, la sag-gezza e la vittoria. Qui anche è un atomo quasi invisibi-le di questa misteriosa sostanza che asservisce e orga-nizza la materia e sa crearsi un piccolo posto trionfante

7 Il cervello dell’ape, secondo i calcoli di Dujardin, forma la174ª parte del peso totale dell’insetto; quello della formica la296ª. In compenso, i corpi peduncolati che sembrano svilupparsiin proporzione dei trionfi che l’intelligenza riporta sull’istinto,sono un po’ meno importanti presso l’ape che presso la formica.Questo, compensando quello, sembra risultare da tali calcoli, ri-spettandovi la parte dell’ipotesi e tenendo conto della oscuritàdella materia, che il valore intellettuale della formica e dell’apedev’essere quasi eguale.

84

Page 85: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

e duraturo in mezzo alle potenze enormi ed inerti delnulla e della morte.

XXIX.

Ora torniamo al nostro alveare che sciama e dove nonsi è attesa la fine di queste riflessioni per dare il segnaledella partenza. Nell’istante in cui si dà questo segnale, sidirebbe che tutte le porte della città si aprano allo stessotempo con una spinta subitanea e insensata, e la follanera ne esca o piuttosto ne spunti, secondo il numerodelle aperture, in una doppia, tripla, o quadrupla fila vi-brante e ininterrotta che si diffonde e si allarga subitonello spazio in una rete sonora formata da centomila apiesasperate e trasparenti. Per qualche minuto la rete on-deggia al di sopra dell’alveare con un meraviglioso mor-morio di sete diafane che mille e mille dita frementi la-cerassero e ricucissero senza posa: essa ondula, esita,palpita, come un velo d’allegria che delle mani invisibilisostenessero nel cielo ed ove si direbbe che lo pieghinoe lo dispieghino – dai fiori fino all’azzurro – in attesa diun arrivo o di una partenza augusta. Finalmente uno deilati si riabbassa, un altro si solleva, i quattro angoli pienidi sole del radioso mantello che canta, si ricongiungonoe – come una di quelle tovaglie intelligenti che per com-piere un augurio traversano l’orizzonte nei racconti difate – si dirige tutta intera e già ripiegata per ricoprire la

85

e duraturo in mezzo alle potenze enormi ed inerti delnulla e della morte.

XXIX.

Ora torniamo al nostro alveare che sciama e dove nonsi è attesa la fine di queste riflessioni per dare il segnaledella partenza. Nell’istante in cui si dà questo segnale, sidirebbe che tutte le porte della città si aprano allo stessotempo con una spinta subitanea e insensata, e la follanera ne esca o piuttosto ne spunti, secondo il numerodelle aperture, in una doppia, tripla, o quadrupla fila vi-brante e ininterrotta che si diffonde e si allarga subitonello spazio in una rete sonora formata da centomila apiesasperate e trasparenti. Per qualche minuto la rete on-deggia al di sopra dell’alveare con un meraviglioso mor-morio di sete diafane che mille e mille dita frementi la-cerassero e ricucissero senza posa: essa ondula, esita,palpita, come un velo d’allegria che delle mani invisibilisostenessero nel cielo ed ove si direbbe che lo pieghinoe lo dispieghino – dai fiori fino all’azzurro – in attesa diun arrivo o di una partenza augusta. Finalmente uno deilati si riabbassa, un altro si solleva, i quattro angoli pienidi sole del radioso mantello che canta, si ricongiungonoe – come una di quelle tovaglie intelligenti che per com-piere un augurio traversano l’orizzonte nei racconti difate – si dirige tutta intera e già ripiegata per ricoprire la

85

Page 86: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

presenza sacra dell’avvenire, verso il tiglio, il pero, o ilsalice ove la regina si è fissata come un chiodo d’oro alquale attacca ad una ad una le sue onde musicali, e in-torno al quale avvolge la sua stoffa di perle tutta illumi-nata d’ali.

Poi torna il silenzio; e quel vasto tumulto e quel veloingannevole che sembrava ordito d’innumerevoli mi-nacce, d’innumerevoli collere e quell’assordante grandi-ne d’oro che sempre insospesa risuonava senza posa sututti gli oggetti d’intorno – tutto ciò si riduce, un minutodopo, ad un grosso grappolo inoffensivo e pacifico so-speso a un ramo d’albero e formato da migliaia di picco-le bacche viventi, ma immobili, che attendono paziente-mente il ritorno delle esploratrici partite alla ricerca diun asilo.

XXX.

La vecchia regina si trova sempre in testa alla primatappa dello sciame che si chiama «sciame primario».Esso si posa di solito sull’albero o l’arbusto più vicinoall’alveare, poichè la regina, appesantita dalle sue uovae non avendo rivista la luce dal suo volo nuziale o dallosciamare dell’anno precedente, esita ancora a slanciarsinello spazio e sembra aver dimenticato l’uso delle ali.

L’apicultore aspetta che la massa si sia bene agglome-rata, poi, con la testa coperta da un largo cappello di pa-

86

presenza sacra dell’avvenire, verso il tiglio, il pero, o ilsalice ove la regina si è fissata come un chiodo d’oro alquale attacca ad una ad una le sue onde musicali, e in-torno al quale avvolge la sua stoffa di perle tutta illumi-nata d’ali.

Poi torna il silenzio; e quel vasto tumulto e quel veloingannevole che sembrava ordito d’innumerevoli mi-nacce, d’innumerevoli collere e quell’assordante grandi-ne d’oro che sempre insospesa risuonava senza posa sututti gli oggetti d’intorno – tutto ciò si riduce, un minutodopo, ad un grosso grappolo inoffensivo e pacifico so-speso a un ramo d’albero e formato da migliaia di picco-le bacche viventi, ma immobili, che attendono paziente-mente il ritorno delle esploratrici partite alla ricerca diun asilo.

XXX.

La vecchia regina si trova sempre in testa alla primatappa dello sciame che si chiama «sciame primario».Esso si posa di solito sull’albero o l’arbusto più vicinoall’alveare, poichè la regina, appesantita dalle sue uovae non avendo rivista la luce dal suo volo nuziale o dallosciamare dell’anno precedente, esita ancora a slanciarsinello spazio e sembra aver dimenticato l’uso delle ali.

L’apicultore aspetta che la massa si sia bene agglome-rata, poi, con la testa coperta da un largo cappello di pa-

86

Page 87: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

glia (poichè la più inoffensiva ape sfodera inevitabil-mente il pungiglione quando si smarrisce nei capelli ovesi crede presa in un tranello), ma senza maschera, e sen-za velo, se ha dell’esperienza, e dopo avere immessonell’acqua fredda le braccia nude fino al gomito, racco-glie lo sciame scuotendo vigorosamente al di sopra diun alveare arrovesciato il ramo che lo sostiene. Il grap-polo vi cade pesantemente, come un frutto maturo. Op-pure, se il ramo è troppo robusto attinge nella massastessa con un cucchiaio e spande poi dove vuole le cuc-chiaiate viventi, come farebbe col grano. Egli non ha datemere le api che ronzano intorno a lui e gli coprono infolla le mani e il viso. Ascolta il loro canto d’ebbrezzache non somiglia al loro canto di collera. Non ha da te-mere che lo sciame si divida, s’irriti, si dissipi, o fugga.L’ho detto: quel giorno le misteriose operaie hanno unospirito di festa e di confidenza che nulla saprebbe altera-re. Si sono staccate dai beni che avevano a difendere, enon riconoscono più i loro nemici. Sono inoffensive aforza di essere felici e sono felici senza che si sappiaperchè: esse seguono la legge. Tutti gli esseri hanno an-che un momento di felicità cieca che la natura concedeloro quando vuole raggiungere i suoi fini. Non ci mera-vigliamo che le api ne siano vittime; noi stessi, dopotanti secoli che la osserviamo con l’aiuto di un cervellopiù perfetto del loro, ne siamo vittime e ignoriamo anco-ra se essa è benevola, indifferente o bassamente crudele.

Lo sciame resterà ove la regina è caduta e fosse purecaduta sola nell’alveare, notata la sua presenza, tutte le

87

glia (poichè la più inoffensiva ape sfodera inevitabil-mente il pungiglione quando si smarrisce nei capelli ovesi crede presa in un tranello), ma senza maschera, e sen-za velo, se ha dell’esperienza, e dopo avere immessonell’acqua fredda le braccia nude fino al gomito, racco-glie lo sciame scuotendo vigorosamente al di sopra diun alveare arrovesciato il ramo che lo sostiene. Il grap-polo vi cade pesantemente, come un frutto maturo. Op-pure, se il ramo è troppo robusto attinge nella massastessa con un cucchiaio e spande poi dove vuole le cuc-chiaiate viventi, come farebbe col grano. Egli non ha datemere le api che ronzano intorno a lui e gli coprono infolla le mani e il viso. Ascolta il loro canto d’ebbrezzache non somiglia al loro canto di collera. Non ha da te-mere che lo sciame si divida, s’irriti, si dissipi, o fugga.L’ho detto: quel giorno le misteriose operaie hanno unospirito di festa e di confidenza che nulla saprebbe altera-re. Si sono staccate dai beni che avevano a difendere, enon riconoscono più i loro nemici. Sono inoffensive aforza di essere felici e sono felici senza che si sappiaperchè: esse seguono la legge. Tutti gli esseri hanno an-che un momento di felicità cieca che la natura concedeloro quando vuole raggiungere i suoi fini. Non ci mera-vigliamo che le api ne siano vittime; noi stessi, dopotanti secoli che la osserviamo con l’aiuto di un cervellopiù perfetto del loro, ne siamo vittime e ignoriamo anco-ra se essa è benevola, indifferente o bassamente crudele.

Lo sciame resterà ove la regina è caduta e fosse purecaduta sola nell’alveare, notata la sua presenza, tutte le

87

Page 88: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

api, in lunghe file nere, dirigeranno i loro passi verso laritirata materna; e mentre la maggior parte vi penetreràin fretta, una moltitudine di altre, arrestandosi un istantesulla soglia delle porte sconosciute, vi formerà i cerchidi solenne allegria con i quali hanno costume di salutarei lieti avvenimenti. Esse «segnano l’appello», dicono icontadini. Nello stesso momento, l’asilo insperato è ac-cettato ed esplorato nei suoi minimi ripostigli; la sua po-sizione nell’apiario, la sua forma, il suo colore sono ri-conosciuti e inscritti in migliaia di piccole memorie pru-denti e fedeli. I punti di riscontro dei dintorni sono rile-vati con cura; la nuova città esiste già tutta intera in fon-do alle coraggiose immaginazioni e il suo posto è segna-to nello spirito e nel cuore di tutte le sue abitanti; risuo-na tra tali pareti l’inno d’amore della presenza regale e illavoro comincia.

XXXI.

La storia dello sciame, se l’uomo non lo raccoglie,non finisce qui. Esso resta sospeso al ramo fino al ritor-no delle operaie che compiono l’ufficio di esploratori odi forieri alati, che fin dai primi minuti dello sciamare,si sono disperse in tutte le direzioni in cerca di un allog-gio. Ad una ad una ritornano e rendono conto della loromissione, e poichè ci è impossibile di penetrare il pen-siero delle api, bisogna bene che interpretiamo umana-

88

api, in lunghe file nere, dirigeranno i loro passi verso laritirata materna; e mentre la maggior parte vi penetreràin fretta, una moltitudine di altre, arrestandosi un istantesulla soglia delle porte sconosciute, vi formerà i cerchidi solenne allegria con i quali hanno costume di salutarei lieti avvenimenti. Esse «segnano l’appello», dicono icontadini. Nello stesso momento, l’asilo insperato è ac-cettato ed esplorato nei suoi minimi ripostigli; la sua po-sizione nell’apiario, la sua forma, il suo colore sono ri-conosciuti e inscritti in migliaia di piccole memorie pru-denti e fedeli. I punti di riscontro dei dintorni sono rile-vati con cura; la nuova città esiste già tutta intera in fon-do alle coraggiose immaginazioni e il suo posto è segna-to nello spirito e nel cuore di tutte le sue abitanti; risuo-na tra tali pareti l’inno d’amore della presenza regale e illavoro comincia.

XXXI.

La storia dello sciame, se l’uomo non lo raccoglie,non finisce qui. Esso resta sospeso al ramo fino al ritor-no delle operaie che compiono l’ufficio di esploratori odi forieri alati, che fin dai primi minuti dello sciamare,si sono disperse in tutte le direzioni in cerca di un allog-gio. Ad una ad una ritornano e rendono conto della loromissione, e poichè ci è impossibile di penetrare il pen-siero delle api, bisogna bene che interpretiamo umana-

88

Page 89: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

mente lo spettacolo al quale assistiamo. È dunque pro-babile che si ascoltino attentamente i loro rapporti.L’una ostensibilmente esalta un cavo d’albero, un’altraloda i vantaggi d’una fessura in un vecchio muro, d’unacavità in una grotta o d’una tana abbandonata. Avvienespesso che l’assemblea esiti e si consigli fino al mattinoseguente. Finalmente la scelta è fatta e l’accordo stabili-to. A un dato momento, tutto il grappolo si agita, formi-cola, si disgrega, si sparpaglia e, con volo impetuoso esostenuto che ora non conosce soste, al di sopra dellesiepi, dei campi di grano, dei campi di lino, e i pagliai,gli stagni, i villaggi e i fiumi, la nube vibrante si dirigein linea diretta verso una mèta determinata e sempremolto lontana. È raro che l’uomo possa seguirla in que-sta seconda tappa. Essa torna alla natura e noi perdiamole tracce delle sue sorti.

89

mente lo spettacolo al quale assistiamo. È dunque pro-babile che si ascoltino attentamente i loro rapporti.L’una ostensibilmente esalta un cavo d’albero, un’altraloda i vantaggi d’una fessura in un vecchio muro, d’unacavità in una grotta o d’una tana abbandonata. Avvienespesso che l’assemblea esiti e si consigli fino al mattinoseguente. Finalmente la scelta è fatta e l’accordo stabili-to. A un dato momento, tutto il grappolo si agita, formi-cola, si disgrega, si sparpaglia e, con volo impetuoso esostenuto che ora non conosce soste, al di sopra dellesiepi, dei campi di grano, dei campi di lino, e i pagliai,gli stagni, i villaggi e i fiumi, la nube vibrante si dirigein linea diretta verso una mèta determinata e sempremolto lontana. È raro che l’uomo possa seguirla in que-sta seconda tappa. Essa torna alla natura e noi perdiamole tracce delle sue sorti.

89

Page 90: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PARTE TERZA

La fondazione della città

90

PARTE TERZA

La fondazione della città

90

Page 91: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

I.

Osserviamo ciò che fa nell’alveare offerto dall’api-cultore lo sciame che vi si è raccolto. E anzitutto ricor-diamoci il sacrificio compiuto dalle cinquantamila ver-gini che, secondo la frase di Ronsard:

Portent un gentil coeur dedans un petit corps:

E ammiriamo ancora il coraggio che è loro necessarioper ricominciare la vita nel deserto in cui sono cadute.Esse hanno dunque dimenticata la città opulenta e ma-gnifica ove son nate, ove l’esistenza era così sicura, cosìammirabilmente organizzata, ove il succo di tutti i fioriche si ricordano del sole permetteva di sorridere alle mi-nacce dell’inverno.

Vi hanno lasciate, addormentate in fondo alle loroculle, migliaia e migliaia di figlie che non rivedrannopiù. Vi hanno abbandonato, oltre l’enorme tesoro dicera, di propoli e di polline accumulato da loro, più disessanta chili di miele, cioè dodici volte il pesodell’inteso popolo, quasi seicentomila volte il peso diogni ape, ciò che rappresenterebbe per l’uomo quaranta-duemila tonnellate di viveri, tutta una flottiglia di grossinavigli carichi di alimenti più preziosi e più perfetti diquelli che conosciamo, poichè il miele è per le api una

91

I.

Osserviamo ciò che fa nell’alveare offerto dall’api-cultore lo sciame che vi si è raccolto. E anzitutto ricor-diamoci il sacrificio compiuto dalle cinquantamila ver-gini che, secondo la frase di Ronsard:

Portent un gentil coeur dedans un petit corps:

E ammiriamo ancora il coraggio che è loro necessarioper ricominciare la vita nel deserto in cui sono cadute.Esse hanno dunque dimenticata la città opulenta e ma-gnifica ove son nate, ove l’esistenza era così sicura, cosìammirabilmente organizzata, ove il succo di tutti i fioriche si ricordano del sole permetteva di sorridere alle mi-nacce dell’inverno.

Vi hanno lasciate, addormentate in fondo alle loroculle, migliaia e migliaia di figlie che non rivedrannopiù. Vi hanno abbandonato, oltre l’enorme tesoro dicera, di propoli e di polline accumulato da loro, più disessanta chili di miele, cioè dodici volte il pesodell’inteso popolo, quasi seicentomila volte il peso diogni ape, ciò che rappresenterebbe per l’uomo quaranta-duemila tonnellate di viveri, tutta una flottiglia di grossinavigli carichi di alimenti più preziosi e più perfetti diquelli che conosciamo, poichè il miele è per le api una

91

Page 92: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

specie di vita liquida, una specie di chilo immediata-mente assimilabile e quasi senza rifiuto.

Qui, nella nuova dimora, non c’è nulla, non una goc-cia di miele, non una biffa di cera, non un punto di ritro-vo e non un punto d’appoggio. È la nudità desolata di unmonumento immenso che non avesse che il tetto e lemura. Le pareti, circolari e lisce, non rinchiudono chel’ombra, e là in alto la volta mostruosa s’arrotonda sulvuoto. Ma l’ape non conosce rimpianti inutili; in ognicaso non vi si arresta. Il suo ardore, lungi dall’essere ab-battuto da una prova che vincerebbe ogni altro coraggio,è più grande che mai. Appena l’alveare è raddrizzato emesso a posto, appena il disordine della caduta tumul-tuosa comincia a calmarsi, si vede operarsi nella molti-tudine arruffata una divisione netta e del tutto inattesa.La maggior parte delle api, come un esercito che obbe-disse ad un ondine preciso, si mette ad arrampicarsi infitte colonne, lungo le pareti verticali dell’edificio. Arri-vate alla cupola, le prime che la raggiungono vi si attac-cano con le unghie delle zampe anteriori; quelle chevengono dopo s’aggrappano alle prime e così di seguitofinchè si formino delle lunghe catene che servono diponte alla folla che si eleva sempre. A poco a poco,moltiplicandosi, rinforzandosi e allacciandosi all’infini-to, queste catene, divengono delle ghirlande che, sottol’ascensione innumerevole e ininterrotta, si trasformano,a loro volta, in una cortina spessa e triangolare o piutto-sto in una specie di cono compatto e rovesciato, la cuipunta s’attacca alla sommità della cupola e la base di-

92

specie di vita liquida, una specie di chilo immediata-mente assimilabile e quasi senza rifiuto.

Qui, nella nuova dimora, non c’è nulla, non una goc-cia di miele, non una biffa di cera, non un punto di ritro-vo e non un punto d’appoggio. È la nudità desolata di unmonumento immenso che non avesse che il tetto e lemura. Le pareti, circolari e lisce, non rinchiudono chel’ombra, e là in alto la volta mostruosa s’arrotonda sulvuoto. Ma l’ape non conosce rimpianti inutili; in ognicaso non vi si arresta. Il suo ardore, lungi dall’essere ab-battuto da una prova che vincerebbe ogni altro coraggio,è più grande che mai. Appena l’alveare è raddrizzato emesso a posto, appena il disordine della caduta tumul-tuosa comincia a calmarsi, si vede operarsi nella molti-tudine arruffata una divisione netta e del tutto inattesa.La maggior parte delle api, come un esercito che obbe-disse ad un ondine preciso, si mette ad arrampicarsi infitte colonne, lungo le pareti verticali dell’edificio. Arri-vate alla cupola, le prime che la raggiungono vi si attac-cano con le unghie delle zampe anteriori; quelle chevengono dopo s’aggrappano alle prime e così di seguitofinchè si formino delle lunghe catene che servono diponte alla folla che si eleva sempre. A poco a poco,moltiplicandosi, rinforzandosi e allacciandosi all’infini-to, queste catene, divengono delle ghirlande che, sottol’ascensione innumerevole e ininterrotta, si trasformano,a loro volta, in una cortina spessa e triangolare o piutto-sto in una specie di cono compatto e rovesciato, la cuipunta s’attacca alla sommità della cupola e la base di-

92

Page 93: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

scende allargandosi fino alla metà o ai due terzidell’altezza totale dell’alveare. Allora, dopo che l’ultimaape che si sente chiamata da una voce interna a far partedi questo gruppo ha raggiunto la cortina sospesa nelletenebre, l’ascensione finisce, ogni movimento si spegnea poco a poco nella cupola, e lo strano cono arrovesciatoattende per lunghe ore, in un silenzio che si potrebbecredere religioso e una immobilità che sembra spavento-sa, l’arrivo del mistero della cera.

Durante questo tempo, senza preoccuparsi della for-mazione della meravigliosa cortina, nelle cui pieghe staper discendere un magico dono, senza sembrar tentate diunirvisi, il resto delle api, cioè tutte quelle che sono ri-maste nel basso dell’alveare, esamina l’edificio, intra-prende i lavori necessari.

Il suolo è accuratamente spazzato, e le foglie morte, iramoscelli, i granelli di sabbia sono portati lontano, aduno ad uno, poichè la pulizia delle api raggiunge la ma-nìa, e quando nel cuore dell’inverno i grandi freddi im-pediscono troppo a lungo di effettuare ciò che si chiamain apicultura il loro «volo di pulizia», piuttosto che spor-care l’alveare muoiono in massa, vittime di terribili ma-lattie intestinali. Solo i maschi sono incorreggibilmentenoncuranti e coprono impudentemente di sporcizia i faviche frequentano e che le operaie sono obbligate a puliresenza posa dietro di loro.

Dopo la spazzatura le api dello stesso gruppo profa-no, del gruppo che non si mescola al cono sospeso inuna specie di estasi, si mettono a lustrare minuziosa-

93

scende allargandosi fino alla metà o ai due terzidell’altezza totale dell’alveare. Allora, dopo che l’ultimaape che si sente chiamata da una voce interna a far partedi questo gruppo ha raggiunto la cortina sospesa nelletenebre, l’ascensione finisce, ogni movimento si spegnea poco a poco nella cupola, e lo strano cono arrovesciatoattende per lunghe ore, in un silenzio che si potrebbecredere religioso e una immobilità che sembra spavento-sa, l’arrivo del mistero della cera.

Durante questo tempo, senza preoccuparsi della for-mazione della meravigliosa cortina, nelle cui pieghe staper discendere un magico dono, senza sembrar tentate diunirvisi, il resto delle api, cioè tutte quelle che sono ri-maste nel basso dell’alveare, esamina l’edificio, intra-prende i lavori necessari.

Il suolo è accuratamente spazzato, e le foglie morte, iramoscelli, i granelli di sabbia sono portati lontano, aduno ad uno, poichè la pulizia delle api raggiunge la ma-nìa, e quando nel cuore dell’inverno i grandi freddi im-pediscono troppo a lungo di effettuare ciò che si chiamain apicultura il loro «volo di pulizia», piuttosto che spor-care l’alveare muoiono in massa, vittime di terribili ma-lattie intestinali. Solo i maschi sono incorreggibilmentenoncuranti e coprono impudentemente di sporcizia i faviche frequentano e che le operaie sono obbligate a puliresenza posa dietro di loro.

Dopo la spazzatura le api dello stesso gruppo profa-no, del gruppo che non si mescola al cono sospeso inuna specie di estasi, si mettono a lustrare minuziosa-

93

Page 94: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

mente il circuito inferiore della dimora comune. Poi tut-te le fessure son passate in rivista, riempite e ricopertedi propoli, e si comincia, dall’alto in basso dell’edificio,la verniciatura delle pareti. La guardia dell’entrata èriorganizzata, e ben presto un certo numero di operaievanno ai campi e ne ritornano cariche di nettare e di pol-line.

II.

Prima di sollevare le pieghe della misteriosa cortinaal riparo della quale sono posti i fondamenti della nuovadimora, vediamo di renderci conto dell’intelligenza chedovrà spiegare il nostro piccolo popolo d’emigrate, dellagiustezza del colpo d’occhio, dei calcoli e dell’abilitànecessaria per appropriarsi l’asilo, per tracciare nel vuo-to i piani della città, segnarvi logicamente il posto degliedifici che si tratta di elevare il più economicamente e ilpiù rapidamente possibile, poichè la regina, che ha frettadi covare, spande già le uova sul suolo. Bisogna inoltre,in questo dedalo di costruzioni diverse, ancora immagi-narie, e la cui forma è forzatamente inusitata, non perderdi vista le leggi della ventilazione, della stabilità, dellasolidità, considerare la resistenza della cera, la naturadei viveri da immagazzinare, la comodità delle entrate,le abitudini della sovrana, la distribuzione in certo modoprestabilita, perchè è organicamente la migliore, dei ma-

94

mente il circuito inferiore della dimora comune. Poi tut-te le fessure son passate in rivista, riempite e ricopertedi propoli, e si comincia, dall’alto in basso dell’edificio,la verniciatura delle pareti. La guardia dell’entrata èriorganizzata, e ben presto un certo numero di operaievanno ai campi e ne ritornano cariche di nettare e di pol-line.

II.

Prima di sollevare le pieghe della misteriosa cortinaal riparo della quale sono posti i fondamenti della nuovadimora, vediamo di renderci conto dell’intelligenza chedovrà spiegare il nostro piccolo popolo d’emigrate, dellagiustezza del colpo d’occhio, dei calcoli e dell’abilitànecessaria per appropriarsi l’asilo, per tracciare nel vuo-to i piani della città, segnarvi logicamente il posto degliedifici che si tratta di elevare il più economicamente e ilpiù rapidamente possibile, poichè la regina, che ha frettadi covare, spande già le uova sul suolo. Bisogna inoltre,in questo dedalo di costruzioni diverse, ancora immagi-narie, e la cui forma è forzatamente inusitata, non perderdi vista le leggi della ventilazione, della stabilità, dellasolidità, considerare la resistenza della cera, la naturadei viveri da immagazzinare, la comodità delle entrate,le abitudini della sovrana, la distribuzione in certo modoprestabilita, perchè è organicamente la migliore, dei ma-

94

Page 95: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

gazzini, delle case, delle vie e dei passaggi, e molti altriproblemi che sarebbe troppo lungo enumerare.

Ora la forma degli alveari che l’uomo offre alle apivaria all’infinito, dal cavo d’albero o la forma di stovi-glia ancora in uso in Africa e in Asia, passando per laclassica campana di paglia che si trova nel centro di unciuffo di girasoli, di floes e di malverose, sotto le fine-stre o nell’orto della maggior parte delle nostre fattorie,fino alle vere officine dell’apicoltura motilista di oggiove s’accumolano talvolta più di centocinquanta chilo-grammi di miele contenuti in tre o quattro ripiani di favisovrapposti e circondati da una cornice che permette ditoglierli, maneggiarli, estrarne la raccolta con la forzacentrifuga per mezzo di una turbina, e di rimetterli alloro posto, come si farebbe di un libro in una bibliotecabene ordinata.

Il capriccio o l’abilità di un uomo introduce un belgiorno il docile sciame nell’una o l’altra di queste scon-certanti abitazioni. Spetta alla piccola mosca di ritrovar-visi, di orientarsi, di modificare dei piani che la forzadelle cose vuole, per così dire, immutabili, di determina-re in questo spazio insolito la posizione dei magazzinid’inverno che non possono oltrepassare la zona di caloresprigionato dalla colonia quasi intirizzita; spetta ad essa,infine, di prevedere il punto in cui si concentreranno ifavi della cova la cui posizione, sotto pena di disastro,dev’essere quasi invariabile, nè troppo alto, nè troppobasso, nè troppo vicino, nè troppo lontano dalla porta.Essa esce, per esempio, dal tronco d’un albero rovescia-

95

gazzini, delle case, delle vie e dei passaggi, e molti altriproblemi che sarebbe troppo lungo enumerare.

Ora la forma degli alveari che l’uomo offre alle apivaria all’infinito, dal cavo d’albero o la forma di stovi-glia ancora in uso in Africa e in Asia, passando per laclassica campana di paglia che si trova nel centro di unciuffo di girasoli, di floes e di malverose, sotto le fine-stre o nell’orto della maggior parte delle nostre fattorie,fino alle vere officine dell’apicoltura motilista di oggiove s’accumolano talvolta più di centocinquanta chilo-grammi di miele contenuti in tre o quattro ripiani di favisovrapposti e circondati da una cornice che permette ditoglierli, maneggiarli, estrarne la raccolta con la forzacentrifuga per mezzo di una turbina, e di rimetterli alloro posto, come si farebbe di un libro in una bibliotecabene ordinata.

Il capriccio o l’abilità di un uomo introduce un belgiorno il docile sciame nell’una o l’altra di queste scon-certanti abitazioni. Spetta alla piccola mosca di ritrovar-visi, di orientarsi, di modificare dei piani che la forzadelle cose vuole, per così dire, immutabili, di determina-re in questo spazio insolito la posizione dei magazzinid’inverno che non possono oltrepassare la zona di caloresprigionato dalla colonia quasi intirizzita; spetta ad essa,infine, di prevedere il punto in cui si concentreranno ifavi della cova la cui posizione, sotto pena di disastro,dev’essere quasi invariabile, nè troppo alto, nè troppobasso, nè troppo vicino, nè troppo lontano dalla porta.Essa esce, per esempio, dal tronco d’un albero rovescia-

95

Page 96: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

to che non formava che una lunga galleria orizzontale,stretta e schiacciata, ed eccola in un edificio alto comeuna torre e il cui tetto si perde nelle tenebre. Oppure, peravvicinarci di più al suo stupore ordinario, essa s’eraabituata da secoli a vivere sotto la volta di paglia dei no-stri alveari campagnoli ed ecco che la si installa in unaspecie di grande armadio o di grande cofano, tre o quat-tro volte più vasto della casa natale, e nel centro diun’incapestratura di telai sospesi gli uni al disopra deglialtri, ora paralleli, ora perpendicolari all’entrata e for-manti una cortina di impalcatura che ingombrano tuttele superfici della sua dimora.

III.

Non importa, non c’è esempio che uno sciame abbiarifiutato di mettersi al lavoro, si sia lasciato scoraggiareo sconcertare dalla bizzarria delle circostanze, purchèl’abitazione che si offriva non fosse impregnata di catti-vi odori, o realmente inabitabile. Anche in questo casonon è questione di scoraggiamento, di spavento o di ri-nuncia al dovere. Esso abbandona semplicemente l’ino-spitale dimora per andare a cercare miglior fortuna unpo’ più lontano. Non si può dire che si sia mai pervenutia fargli fare un lavoro puerile o illogico. Non si è maiconstatato che le api abbiano perduto la testa, nè che,non sapendo a qual partito appigliarsi, abbiano intrapre-

96

to che non formava che una lunga galleria orizzontale,stretta e schiacciata, ed eccola in un edificio alto comeuna torre e il cui tetto si perde nelle tenebre. Oppure, peravvicinarci di più al suo stupore ordinario, essa s’eraabituata da secoli a vivere sotto la volta di paglia dei no-stri alveari campagnoli ed ecco che la si installa in unaspecie di grande armadio o di grande cofano, tre o quat-tro volte più vasto della casa natale, e nel centro diun’incapestratura di telai sospesi gli uni al disopra deglialtri, ora paralleli, ora perpendicolari all’entrata e for-manti una cortina di impalcatura che ingombrano tuttele superfici della sua dimora.

III.

Non importa, non c’è esempio che uno sciame abbiarifiutato di mettersi al lavoro, si sia lasciato scoraggiareo sconcertare dalla bizzarria delle circostanze, purchèl’abitazione che si offriva non fosse impregnata di catti-vi odori, o realmente inabitabile. Anche in questo casonon è questione di scoraggiamento, di spavento o di ri-nuncia al dovere. Esso abbandona semplicemente l’ino-spitale dimora per andare a cercare miglior fortuna unpo’ più lontano. Non si può dire che si sia mai pervenutia fargli fare un lavoro puerile o illogico. Non si è maiconstatato che le api abbiano perduto la testa, nè che,non sapendo a qual partito appigliarsi, abbiano intrapre-

96

Page 97: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

so a caso delle costruzioni primitive e eteroclite. Versa-tele in una sfera, in un cubo, in una piramide, in un pa-niere ovale o poligonale, in un cilindro o in una spirale,visitatele qualche giorno dopo, se hanno accettata la di-mora, e vedrete che questa strana moltitudine di piccoleintelligenze indipendenti ha saputo mettersi immediata-mente d’accordo per scegliere senza esitare con un me-todo i cui principî sembrano inflessibili, ma le cui con-seguenze sono viventi, il punto più propizio e spesso lasola parte utilizzabile dell’assurda abitazione.

Quando s’installano in una di queste grandi officine atelai di cui parlavamo poco prima, tengono conto diquesti telai soltanto in quanto che forniscono loro unpunto di partenza o dei punti d’appoggio comodi per iloro favi, ed è ben naturale che non si preoccupino nèdel desiderio, nè delle intenzioni dell’uomo. Ma sel’apicultore ha avuto cura di guarnire d’una stretta fasciadi cera la tavoletta superiore di qualcuno di essi, com-prenderanno subito i vantaggi che offre loro questo la-voro allettante, stireranno accuratamente la piccola fa-scia, e saldandovi la loro propria cera, prolungherannometodicamente il favo nel piano indicato. Egualmente, –e il caso è frequente nell’apicultura intensiva di oggi –,se tutti i telai dell’alveare ove si è raccolto lo sciame,sono guarniti dall’alto in basso di fogli di cera stampata,esse non perderanno il loro tempo a costruire accanto oattraverso, a produrre della cera inutile, ma, trovando illavoro fatto a metà, si contenteranno d’approfondire ed’allungare ciascuno degli alveoli abbozzati nel foglio,

97

so a caso delle costruzioni primitive e eteroclite. Versa-tele in una sfera, in un cubo, in una piramide, in un pa-niere ovale o poligonale, in un cilindro o in una spirale,visitatele qualche giorno dopo, se hanno accettata la di-mora, e vedrete che questa strana moltitudine di piccoleintelligenze indipendenti ha saputo mettersi immediata-mente d’accordo per scegliere senza esitare con un me-todo i cui principî sembrano inflessibili, ma le cui con-seguenze sono viventi, il punto più propizio e spesso lasola parte utilizzabile dell’assurda abitazione.

Quando s’installano in una di queste grandi officine atelai di cui parlavamo poco prima, tengono conto diquesti telai soltanto in quanto che forniscono loro unpunto di partenza o dei punti d’appoggio comodi per iloro favi, ed è ben naturale che non si preoccupino nèdel desiderio, nè delle intenzioni dell’uomo. Ma sel’apicultore ha avuto cura di guarnire d’una stretta fasciadi cera la tavoletta superiore di qualcuno di essi, com-prenderanno subito i vantaggi che offre loro questo la-voro allettante, stireranno accuratamente la piccola fa-scia, e saldandovi la loro propria cera, prolungherannometodicamente il favo nel piano indicato. Egualmente, –e il caso è frequente nell’apicultura intensiva di oggi –,se tutti i telai dell’alveare ove si è raccolto lo sciame,sono guarniti dall’alto in basso di fogli di cera stampata,esse non perderanno il loro tempo a costruire accanto oattraverso, a produrre della cera inutile, ma, trovando illavoro fatto a metà, si contenteranno d’approfondire ed’allungare ciascuno degli alveoli abbozzati nel foglio,

97

Page 98: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

rettificando a poco a poco i luoghi ove questo si allonta-na dalla più vigorosa verticale, e, in questo modo posse-deranno, in meno di una settimana, una città di lusso ecosì ben costruita come quella che hanno abbandonata,mentre che, lasciate alle loro risorse, sarebbero bisogna-ti loro due o tre mesi per edificare la stessa profusionedi magazzini e di case di cera bianca.

IV.

Sembra che questo spirito di assimilazione oltrepassisingolarmente i limiti dell’istinto. Del resto non c’è nul-la di più arbitrario di queste distinzioni tra l’istinto el’intelligenza propriamente detta.

Sir John Lubbock, che ha fatto sulle formiche, le ve-spe e le api osservazioni molto personali e curiose, èportato, forse per una predilezione incosciente e un po’ingiusta per le formiche, che egli ha più specialmenteosservate, poichè ogni osservatore vuole che l’insettoche egli studia sia più intelligente o più degno di notadegli altri, ed è bene guardarsi da questo piccolo capric-cio di amor proprio, – Sir John Lubbock, dico, è portatoa rifiutare all’ape ogni discernimento e ogni facoltà ra-gionante dal momento in cui esce dalla pratica dei suoilavori abituali. Ne dà per prova un’esperienza che ognu-no può facilmente ripetere. Introducete in una caraffauna mezza dozzina di mosche e una mezza dozzina di

98

rettificando a poco a poco i luoghi ove questo si allonta-na dalla più vigorosa verticale, e, in questo modo posse-deranno, in meno di una settimana, una città di lusso ecosì ben costruita come quella che hanno abbandonata,mentre che, lasciate alle loro risorse, sarebbero bisogna-ti loro due o tre mesi per edificare la stessa profusionedi magazzini e di case di cera bianca.

IV.

Sembra che questo spirito di assimilazione oltrepassisingolarmente i limiti dell’istinto. Del resto non c’è nul-la di più arbitrario di queste distinzioni tra l’istinto el’intelligenza propriamente detta.

Sir John Lubbock, che ha fatto sulle formiche, le ve-spe e le api osservazioni molto personali e curiose, èportato, forse per una predilezione incosciente e un po’ingiusta per le formiche, che egli ha più specialmenteosservate, poichè ogni osservatore vuole che l’insettoche egli studia sia più intelligente o più degno di notadegli altri, ed è bene guardarsi da questo piccolo capric-cio di amor proprio, – Sir John Lubbock, dico, è portatoa rifiutare all’ape ogni discernimento e ogni facoltà ra-gionante dal momento in cui esce dalla pratica dei suoilavori abituali. Ne dà per prova un’esperienza che ognu-no può facilmente ripetere. Introducete in una caraffauna mezza dozzina di mosche e una mezza dozzina di

98

Page 99: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

api, poi, coricata orizzontalmente la caraffa, volgetene ilfondo verso la finestra dell’appartamento, le api si acca-niranno, per delle ore, finchè morranno di fatica o d’ina-zione, a cercare un’uscita attraverso il fondo del cristal-lo, mentre le mosche, in meno di due minuti, sarannotutte uscite dalla parte opposta per il collo. Sir JohnLubbock ne conclude che l’intelligenza delle api è estre-mamente limitata e che la mosca è più abile a trarsid’impaccio e a ritrovare il suo cammino. Questa conclu-sione non sembra irreprensibile. Volgete alternativamen-te verso la luce, venti volte di seguito se volete, ora ilfondo, ora il collo della sfera trasparente e venti volte diseguito le api si rivolteranno nello stesso tempo per averdi fronte la luce. Ciò che le perde nell’esperienza deldotto inglese, è l’amore della luce, ed è la loro stessa ra-gione. Esse s’immaginano evidentemente che, in ogniposizione, la libertà è dalla parte della luce più viva,esse agiscono in conseguenza e si ostinano ad agiretroppo logicamente. Esse non hanno mai avuto cono-scenza di questo mistero soprannaturale che è per loro ilvetro, quest’atmosfera subitamente impenetrabile, chenon esiste nella natura, e l’ostacolo e il mistero devonoessere per loro tanto più inammissibili tanto più incom-prensibili perchè sono più intelligenti. Invece le moschesventate, senza preoccuparsi della logica, del richiamodella luce, dell’enigma del cristallo, si muovono a casonel globo, e incontrando qui la buona fortuna dei sem-plici, che talvolta si salvano, là ove muoiono i più saggi,

99

api, poi, coricata orizzontalmente la caraffa, volgetene ilfondo verso la finestra dell’appartamento, le api si acca-niranno, per delle ore, finchè morranno di fatica o d’ina-zione, a cercare un’uscita attraverso il fondo del cristal-lo, mentre le mosche, in meno di due minuti, sarannotutte uscite dalla parte opposta per il collo. Sir JohnLubbock ne conclude che l’intelligenza delle api è estre-mamente limitata e che la mosca è più abile a trarsid’impaccio e a ritrovare il suo cammino. Questa conclu-sione non sembra irreprensibile. Volgete alternativamen-te verso la luce, venti volte di seguito se volete, ora ilfondo, ora il collo della sfera trasparente e venti volte diseguito le api si rivolteranno nello stesso tempo per averdi fronte la luce. Ciò che le perde nell’esperienza deldotto inglese, è l’amore della luce, ed è la loro stessa ra-gione. Esse s’immaginano evidentemente che, in ogniposizione, la libertà è dalla parte della luce più viva,esse agiscono in conseguenza e si ostinano ad agiretroppo logicamente. Esse non hanno mai avuto cono-scenza di questo mistero soprannaturale che è per loro ilvetro, quest’atmosfera subitamente impenetrabile, chenon esiste nella natura, e l’ostacolo e il mistero devonoessere per loro tanto più inammissibili tanto più incom-prensibili perchè sono più intelligenti. Invece le moschesventate, senza preoccuparsi della logica, del richiamodella luce, dell’enigma del cristallo, si muovono a casonel globo, e incontrando qui la buona fortuna dei sem-plici, che talvolta si salvano, là ove muoiono i più saggi,

99

Page 100: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

finiscono necessariamente per trovare sul loro passaggioil buon collo che le libera.

V.

Lo stesso naturalista dà un’altra prova della loro man-canza d’intelligenza, e la trova nella pagina che trascri-vo qui del grande apicultore americano, il venerabile epaterno Langstroth.

— Poichè la mosca, dice Langstroth, non è stata chia-mata a vivere sui fiori ma su delle sostanze nelle qualipotrebbe facilmente affogarsi, essa si posa con precau-zione sull’orlo dei vasi che contengono un nutrimentoliquido e vi attinge prudentemente, mentre la povera apevi si getta a capofitto e vi muore ben presto. Il funestodestino delle loro sorelle non arresta un istante le altrequando a loro volta si avvicinano all’esca, poichè si po-sano come delle folli sui cadaveri e sulle moribonde, perdividerne la triste sorte. Nessuno può immaginarsil’estensione della loro follia se non ha visto la bottega diun caffettiere assalita da miriadi di api fameliche. Ne hoviste migliaia estratte dai sciroppi ove s’erano annegate,migliaia posarsi sullo zucchero in ebollizione; ho visto ilsuolo coperto e le finestre oscurate dalle api, alcune tra-scinandosi, altre volando, altre infine completamente in-vischiate, che non potevano nè arrampicarsi nè volare;neppure una su dieci era capace di portare in casa il bot-

100

finiscono necessariamente per trovare sul loro passaggioil buon collo che le libera.

V.

Lo stesso naturalista dà un’altra prova della loro man-canza d’intelligenza, e la trova nella pagina che trascri-vo qui del grande apicultore americano, il venerabile epaterno Langstroth.

— Poichè la mosca, dice Langstroth, non è stata chia-mata a vivere sui fiori ma su delle sostanze nelle qualipotrebbe facilmente affogarsi, essa si posa con precau-zione sull’orlo dei vasi che contengono un nutrimentoliquido e vi attinge prudentemente, mentre la povera apevi si getta a capofitto e vi muore ben presto. Il funestodestino delle loro sorelle non arresta un istante le altrequando a loro volta si avvicinano all’esca, poichè si po-sano come delle folli sui cadaveri e sulle moribonde, perdividerne la triste sorte. Nessuno può immaginarsil’estensione della loro follia se non ha visto la bottega diun caffettiere assalita da miriadi di api fameliche. Ne hoviste migliaia estratte dai sciroppi ove s’erano annegate,migliaia posarsi sullo zucchero in ebollizione; ho visto ilsuolo coperto e le finestre oscurate dalle api, alcune tra-scinandosi, altre volando, altre infine completamente in-vischiate, che non potevano nè arrampicarsi nè volare;neppure una su dieci era capace di portare in casa il bot-

100

Page 101: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

tino mal conquistato, e tuttavia l’aria era piena di nuovelegioni sopraggiungenti così insensate».

Ciò non è più decisivo di quel che sarebbe per un os-servatore sovrumano che volesse fissare i limiti alla no-stra intelligenza, alla vista dei disordini dell’alcoolismoo di un campo di battaglia. Forse meno. La situazionedell’ape, se la si eguaglia alla nostra, è strana in questomondo. Essa vi è stata messa per vivervi nella natura in-differente e incosciente, e non accanto ad un esserestraordinario che sconvolge intorno a lei le leggi più co-stanti e crea dei fenomeni grandiosi e incomprensibili.Nell’ordine naturale, nella monotona esistenza della fo-resta natia, l’insensatezza descritta da Langstroth nonsarebbe possibile che se qualche accidente rompesse unalveare pieno di miele Ma allora non vi sarebbero nè fi-nestre mortali, nè zucchero bollente, nè sciroppo troppodenso, per conseguenza meno morti e non altri danniche quelli che corre ogni animale inseguendo la sua pre-da.

Conserveremmo noi meglio di lei il nostro sanguefreddo se una potenza insolita tentasse ad ogni passo lanostra ragione? Ci è dunque ben difficile giudicare leapi che noi stessi rendiamo folli e la cui intelligenza nonè stata armata per penetrare le nostre insidie come la no-stra non sembra armata per sventare quelle di un esseresuperiore oggi sconosciuto ma tuttavia possibile. Nonconoscendo nulla che ci domini ne concludiamo che oc-cupiamo la sommità della vita sulla nostra terra; ma,dopo tutto, ciò non è indiscutibile. Non dico si debba

101

tino mal conquistato, e tuttavia l’aria era piena di nuovelegioni sopraggiungenti così insensate».

Ciò non è più decisivo di quel che sarebbe per un os-servatore sovrumano che volesse fissare i limiti alla no-stra intelligenza, alla vista dei disordini dell’alcoolismoo di un campo di battaglia. Forse meno. La situazionedell’ape, se la si eguaglia alla nostra, è strana in questomondo. Essa vi è stata messa per vivervi nella natura in-differente e incosciente, e non accanto ad un esserestraordinario che sconvolge intorno a lei le leggi più co-stanti e crea dei fenomeni grandiosi e incomprensibili.Nell’ordine naturale, nella monotona esistenza della fo-resta natia, l’insensatezza descritta da Langstroth nonsarebbe possibile che se qualche accidente rompesse unalveare pieno di miele Ma allora non vi sarebbero nè fi-nestre mortali, nè zucchero bollente, nè sciroppo troppodenso, per conseguenza meno morti e non altri danniche quelli che corre ogni animale inseguendo la sua pre-da.

Conserveremmo noi meglio di lei il nostro sanguefreddo se una potenza insolita tentasse ad ogni passo lanostra ragione? Ci è dunque ben difficile giudicare leapi che noi stessi rendiamo folli e la cui intelligenza nonè stata armata per penetrare le nostre insidie come la no-stra non sembra armata per sventare quelle di un esseresuperiore oggi sconosciuto ma tuttavia possibile. Nonconoscendo nulla che ci domini ne concludiamo che oc-cupiamo la sommità della vita sulla nostra terra; ma,dopo tutto, ciò non è indiscutibile. Non dico si debba

101

Page 102: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

credere che quando facciamo delle cose disordinate ocattive cadiamo nei tranelli di un genio superiore, manon è inverosimile che ciò sembri vero un giorno.D’altra parte, non si può ragionevolmente sostenere chele api siano prive d’intelligenza perchè non sono ancoragiunte a distinguerci dallo scimione o dall’orso e ci trat-tano come tratterebbero questi ingenui ospiti della fore-sta primitiva. È certo che vi sono in noi e intorno a noidelle potenze altrettanto dissimili e che noi non distin-guiamo più chiaramente.

Finalmente, per terminare questa apologia in cui cadoun po’ nella manìa che rimproveravo a Sir John Lub-bock, non bisogna forse essere intelligenti per essere ca-paci di così grandi follìe? Va sempre così in questo in-certo dominio dell’intelligenza, che è lo stato più preca-rio e più vacillante della materia. Nella stessa lucedell’intelligenza c’è la passione di cui non si sa dire giu-stamente se è il fumo o la miccia della fiamma. E qui lapassione delle api è abbastanza nobile per scusare il va-cillamento dell’intelligenza. Ciò che le spinge a questaimprudenza non è l’ardore animale a rimpinzarsi di mie-le. Potrebbero farlo a loro agio nelle celliere della lorodimora. Osservatele, seguitele in un’analoga circostan-za, le vedrete, appena il loro gozzo è pieno, tornareall’alveare, versarvi il bottino, per raggiungere e lascia-re, trenta volte in un’ora, le meravigliose vendemmie. Èdunque sempre un desiderio che compie tante ammire-voli opere: lo zelo di portare più beni che possono allacasa delle loro sorelle e dell’avvenire. Quando le follìe

102

credere che quando facciamo delle cose disordinate ocattive cadiamo nei tranelli di un genio superiore, manon è inverosimile che ciò sembri vero un giorno.D’altra parte, non si può ragionevolmente sostenere chele api siano prive d’intelligenza perchè non sono ancoragiunte a distinguerci dallo scimione o dall’orso e ci trat-tano come tratterebbero questi ingenui ospiti della fore-sta primitiva. È certo che vi sono in noi e intorno a noidelle potenze altrettanto dissimili e che noi non distin-guiamo più chiaramente.

Finalmente, per terminare questa apologia in cui cadoun po’ nella manìa che rimproveravo a Sir John Lub-bock, non bisogna forse essere intelligenti per essere ca-paci di così grandi follìe? Va sempre così in questo in-certo dominio dell’intelligenza, che è lo stato più preca-rio e più vacillante della materia. Nella stessa lucedell’intelligenza c’è la passione di cui non si sa dire giu-stamente se è il fumo o la miccia della fiamma. E qui lapassione delle api è abbastanza nobile per scusare il va-cillamento dell’intelligenza. Ciò che le spinge a questaimprudenza non è l’ardore animale a rimpinzarsi di mie-le. Potrebbero farlo a loro agio nelle celliere della lorodimora. Osservatele, seguitele in un’analoga circostan-za, le vedrete, appena il loro gozzo è pieno, tornareall’alveare, versarvi il bottino, per raggiungere e lascia-re, trenta volte in un’ora, le meravigliose vendemmie. Èdunque sempre un desiderio che compie tante ammire-voli opere: lo zelo di portare più beni che possono allacasa delle loro sorelle e dell’avvenire. Quando le follìe

102

Page 103: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

degli uomini hanno una causa così disinteressata, noispesso diamo loro un altro nome.

VI.

Pertanto bisogna dire tutta la verità. In mezzo ai pro-digi della loro operosità, delle loro rinuncie e del loroordinamento, una cosa ci sorprenderà sempre e inter-romperà la nostra ammirazione: è la loro indifferenzaalla morte e alla disgrazia delle compagne. C’è nel ca-rattere dell’ape uno sdoppiamento molto strano. Nelseno dell’alveare tutte si amano a vicenda. Esse sonounite come i buoni pensieri di una stessa anima. Se neferite una, mille si sacrificheranno per vendicarel’oltraggio. Fuori dell’alveare non si conoscono più.

Mutilate, schiacciate – o piuttosto guardatevi dal far-lo; sarebbe una crudeltà inutile, poichè il fatto è costante– ma infine supponiamo che voi mutiliate, che schiac-ciate, su un favo posto a qualche passo della loro dimo-ra, dieci, venti o trenta api uscite dallo stesso alveare,quelle che non avrete toccate non volgeranno il capo econtinueranno ad attingere con la lingua, fantasticacome un’arma cinese, il liquido che è per loro più pre-zioso della vita, disattente alle agonie i cui ultimi movi-menti le sfiorano e ai gridi di angoscia che si mandanointorno a loro. E quando il favo sarà vuoto, perchè nonsi perda nulla, per raccogliere il miele che si attacca alle

103

degli uomini hanno una causa così disinteressata, noispesso diamo loro un altro nome.

VI.

Pertanto bisogna dire tutta la verità. In mezzo ai pro-digi della loro operosità, delle loro rinuncie e del loroordinamento, una cosa ci sorprenderà sempre e inter-romperà la nostra ammirazione: è la loro indifferenzaalla morte e alla disgrazia delle compagne. C’è nel ca-rattere dell’ape uno sdoppiamento molto strano. Nelseno dell’alveare tutte si amano a vicenda. Esse sonounite come i buoni pensieri di una stessa anima. Se neferite una, mille si sacrificheranno per vendicarel’oltraggio. Fuori dell’alveare non si conoscono più.

Mutilate, schiacciate – o piuttosto guardatevi dal far-lo; sarebbe una crudeltà inutile, poichè il fatto è costante– ma infine supponiamo che voi mutiliate, che schiac-ciate, su un favo posto a qualche passo della loro dimo-ra, dieci, venti o trenta api uscite dallo stesso alveare,quelle che non avrete toccate non volgeranno il capo econtinueranno ad attingere con la lingua, fantasticacome un’arma cinese, il liquido che è per loro più pre-zioso della vita, disattente alle agonie i cui ultimi movi-menti le sfiorano e ai gridi di angoscia che si mandanointorno a loro. E quando il favo sarà vuoto, perchè nonsi perda nulla, per raccogliere il miele che si attacca alle

103

Page 104: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

vittime, saliranno tranquillamente sulle morte e sulle fe-rite, senza commuoversi della presenza delle une e sen-za pensare a soccorrere le altre. Esse non hanno dunque,in questo caso, nè la nozione del pericolo che corrono,poichè la morte che si sparge intorno a loro non le turbaaffatto, nè il minimo sentimento di solidarietà o di pietà.Per il pericolo si spiega; l’ape non conosce paura e nullaal mondo la spaventa, eccettuato il fumo. All’usciredall’alveare essa aspira nello stesso tempo che l’azzurro,la longanimità e la condiscendenza. Si ritrae davanti achi la infastidisce, finge d’ignorare l’esistenza di chinon la incalza troppo da presso. Si direbbe che ella sisappia in un universo che appartiene a tutti, ove ciascu-no ha diritto al suo posto, ove conviene essere discreti epacifici. Ma sotto questa indulgenza si nasconde pacifi-camente un cuore così sicuro di sè che non pensa ad af-fermarsi. Essa fa un giro se qualcuno la minaccia, manon fugge mai. D’altra parte, nell’alveare, non si limitaa questa passiva ignoranza del pericolo. Essa piomba,con impetuosità inaudita, su ogni essere vivente: formi-ca, leone o uomo che osi sfiorare l’area santa. Chiamia-mo ciò, secondo la nostra disposizione di spirito, colle-ra, stupido accanimento o eroismo.

Ma sulla sua mancanza di solidarietà fuori dell’alvea-re e anche di simpatia nell’alveare, non c’è nulla da dire.Bisogna credere che vi siano, dunque, limiti imprevedu-ti in ogni specie d’intelligenza e che la piccola fiammache emana a gran pena da un cervello attraverso la diffi-

104

vittime, saliranno tranquillamente sulle morte e sulle fe-rite, senza commuoversi della presenza delle une e sen-za pensare a soccorrere le altre. Esse non hanno dunque,in questo caso, nè la nozione del pericolo che corrono,poichè la morte che si sparge intorno a loro non le turbaaffatto, nè il minimo sentimento di solidarietà o di pietà.Per il pericolo si spiega; l’ape non conosce paura e nullaal mondo la spaventa, eccettuato il fumo. All’usciredall’alveare essa aspira nello stesso tempo che l’azzurro,la longanimità e la condiscendenza. Si ritrae davanti achi la infastidisce, finge d’ignorare l’esistenza di chinon la incalza troppo da presso. Si direbbe che ella sisappia in un universo che appartiene a tutti, ove ciascu-no ha diritto al suo posto, ove conviene essere discreti epacifici. Ma sotto questa indulgenza si nasconde pacifi-camente un cuore così sicuro di sè che non pensa ad af-fermarsi. Essa fa un giro se qualcuno la minaccia, manon fugge mai. D’altra parte, nell’alveare, non si limitaa questa passiva ignoranza del pericolo. Essa piomba,con impetuosità inaudita, su ogni essere vivente: formi-ca, leone o uomo che osi sfiorare l’area santa. Chiamia-mo ciò, secondo la nostra disposizione di spirito, colle-ra, stupido accanimento o eroismo.

Ma sulla sua mancanza di solidarietà fuori dell’alvea-re e anche di simpatia nell’alveare, non c’è nulla da dire.Bisogna credere che vi siano, dunque, limiti imprevedu-ti in ogni specie d’intelligenza e che la piccola fiammache emana a gran pena da un cervello attraverso la diffi-

104

Page 105: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

cile combustione di tante materie inerti, sia sempre cosìincerta da non rischiarare meglio un punto se non a de-trimento di molti altri? Si può stimare che l’ape, o che lanatura nell’ape, ha organizzato in modo più perfetto chein alcun’altra parte, il lavoro in comune, il culto el’amore dell’avvenire. È forse per questa ragione cheesse perdono di vista tutto il resto? Esse amano, «nel fu-turo» e noi amiamo sopratutto intorno a noi. Ed è bennoto che nulla è più variabile della direzione della caritào della pietà. Noi stessi, altra volta, saremmo stati menoscossi di oggi da questa insensibilità delle api, e moltiantichi non avrebbero neppure pensato a rimproverarlaloro. D’altronde, possiamo noi prevedere tutte le mera-viglie di un essere che ci osservasse come noi le osser-viamo?

VII.

Resterebbe da esaminare, per farci un’idea più chiaradella loro intelligenza, in quale modo esse comunicanotra loro. È manifesto che s’intendono, e che una repub-blica così numerosa e i cui lavori sono così variati e cosìmeravigliosamente organizzati, non potrebbe sussisterenel silenzio e nell’isolamento spirituale di tante migliaiadi esseri. Esse devono dunque avere la facoltà di espri-mere i loro pensieri o i loro sentimenti, sia per mezzo diun vocabolario fonetico, sia più probabilmente con

105

cile combustione di tante materie inerti, sia sempre cosìincerta da non rischiarare meglio un punto se non a de-trimento di molti altri? Si può stimare che l’ape, o che lanatura nell’ape, ha organizzato in modo più perfetto chein alcun’altra parte, il lavoro in comune, il culto el’amore dell’avvenire. È forse per questa ragione cheesse perdono di vista tutto il resto? Esse amano, «nel fu-turo» e noi amiamo sopratutto intorno a noi. Ed è bennoto che nulla è più variabile della direzione della caritào della pietà. Noi stessi, altra volta, saremmo stati menoscossi di oggi da questa insensibilità delle api, e moltiantichi non avrebbero neppure pensato a rimproverarlaloro. D’altronde, possiamo noi prevedere tutte le mera-viglie di un essere che ci osservasse come noi le osser-viamo?

VII.

Resterebbe da esaminare, per farci un’idea più chiaradella loro intelligenza, in quale modo esse comunicanotra loro. È manifesto che s’intendono, e che una repub-blica così numerosa e i cui lavori sono così variati e cosìmeravigliosamente organizzati, non potrebbe sussisterenel silenzio e nell’isolamento spirituale di tante migliaiadi esseri. Esse devono dunque avere la facoltà di espri-mere i loro pensieri o i loro sentimenti, sia per mezzo diun vocabolario fonetico, sia più probabilmente con

105

Page 106: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

l’aiuto di una specie di linguaggio tattile o di un’intui-zione magnetica, che corrisponde forse a dei sensi o adelle proprietà della materia che ci sono totalmente sco-nosciute, intuizione la cui sede potrebbe trovarsi inquelle misteriose antenne che palpano e comprendono letenebre e che, secondo i calcoli di Chesshire, sono for-mate per le operaie da dodicimila peli tattili e da cinque-mila cavità olfattive. Ciò che prova che esse nons’intendono soltanto sui loro lavori abituali, ma che lostraordinario ha egualmente un nome e un posto nellaloro lingua, è il modo con cui una notizia, buona o spia-cevole, ordinaria o soprannaturale, si diffondenell’alveare; la perdita o il ritorno della madre, la cadutadi un favo, l’entrata di un nemico, l’intromissione di unaregina straniera, l’avvicinarsi di una brigata di ladri, lascoperta di un tesoro, ecc. A ciascuno di questi avveni-menti, l’attitudine e il ronzio delle api sono così diffe-renti, così caratteristici, che l’apicultore esperto indovi-na assai facilmente ciò che avviene nell’ombra agitatadella folla.

Se volete una prova più precisa, osservate un’ape cheha trovato qualche goccia di miele sparsa sul davanzaledella vostra finestra o su un angolo della vostra tavola.Da prima ella se ne empirà così avidamente che potretea vostro agio e senza timore di distrarla, segnarle il tora-ce con una piccola macchia di vernice. Ma questa ghiot-toneria non è che apparente. Questo miele non passanello stomaco propriamente detto, quello che bisogne-rebbe chiamare suo stomaco personale; resta nel gozzo,

106

l’aiuto di una specie di linguaggio tattile o di un’intui-zione magnetica, che corrisponde forse a dei sensi o adelle proprietà della materia che ci sono totalmente sco-nosciute, intuizione la cui sede potrebbe trovarsi inquelle misteriose antenne che palpano e comprendono letenebre e che, secondo i calcoli di Chesshire, sono for-mate per le operaie da dodicimila peli tattili e da cinque-mila cavità olfattive. Ciò che prova che esse nons’intendono soltanto sui loro lavori abituali, ma che lostraordinario ha egualmente un nome e un posto nellaloro lingua, è il modo con cui una notizia, buona o spia-cevole, ordinaria o soprannaturale, si diffondenell’alveare; la perdita o il ritorno della madre, la cadutadi un favo, l’entrata di un nemico, l’intromissione di unaregina straniera, l’avvicinarsi di una brigata di ladri, lascoperta di un tesoro, ecc. A ciascuno di questi avveni-menti, l’attitudine e il ronzio delle api sono così diffe-renti, così caratteristici, che l’apicultore esperto indovi-na assai facilmente ciò che avviene nell’ombra agitatadella folla.

Se volete una prova più precisa, osservate un’ape cheha trovato qualche goccia di miele sparsa sul davanzaledella vostra finestra o su un angolo della vostra tavola.Da prima ella se ne empirà così avidamente che potretea vostro agio e senza timore di distrarla, segnarle il tora-ce con una piccola macchia di vernice. Ma questa ghiot-toneria non è che apparente. Questo miele non passanello stomaco propriamente detto, quello che bisogne-rebbe chiamare suo stomaco personale; resta nel gozzo,

106

Page 107: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

il primo stomaco, che è, se così si può dire, lo stomacodella comunità. Appena questo serbatoio è pieno, l’apesi allontanerà, ma non direttamente e storditamentecome farebbe una farfalla o una mosca. Al contrario lavedrete volare qualche istante a ritroso, in un via vai at-tento, nel vano della finestra o intorno alla vostra tavola,con la faccia rivolta verso l’appartamento.

Essa sta studiando il luogo e fissa nella sua memoriala posizione esatta del tesoro. In seguito torna all’alvea-re, vi deposita il suo bottino in una delle celle del ma-gazzino per tornare tre o quattro minuti dopo a riprende-re un nuovo carico sul davanzale della finestra provvi-denziale. Ogni cinque minuti, finchè vi sarà del miele,anche fino alla sera se è duopo, senza interrompersi,senza riposarsi. Essa farà così dei viaggi regolari dallafinestra all’alveare e dall’alveare alla finestra.

VIII.

Io non voglio ornare la verità, come hanno fatto moltiche hanno scritto sulle api. Osservazioni come questemie, offrono qualche interesse soltanto se sono total-mente sincere. Se avessi riconosciuto che le api sono in-capaci di interessarsi ad un avvenimento esterno avreipotuto trovare, mi sembra, in compenso del piccolo di-singanno provato, qualche piacere a constatare una voltadi più che l’uomo è, dopo tutto, il solo essere realmente

107

il primo stomaco, che è, se così si può dire, lo stomacodella comunità. Appena questo serbatoio è pieno, l’apesi allontanerà, ma non direttamente e storditamentecome farebbe una farfalla o una mosca. Al contrario lavedrete volare qualche istante a ritroso, in un via vai at-tento, nel vano della finestra o intorno alla vostra tavola,con la faccia rivolta verso l’appartamento.

Essa sta studiando il luogo e fissa nella sua memoriala posizione esatta del tesoro. In seguito torna all’alvea-re, vi deposita il suo bottino in una delle celle del ma-gazzino per tornare tre o quattro minuti dopo a riprende-re un nuovo carico sul davanzale della finestra provvi-denziale. Ogni cinque minuti, finchè vi sarà del miele,anche fino alla sera se è duopo, senza interrompersi,senza riposarsi. Essa farà così dei viaggi regolari dallafinestra all’alveare e dall’alveare alla finestra.

VIII.

Io non voglio ornare la verità, come hanno fatto moltiche hanno scritto sulle api. Osservazioni come questemie, offrono qualche interesse soltanto se sono total-mente sincere. Se avessi riconosciuto che le api sono in-capaci di interessarsi ad un avvenimento esterno avreipotuto trovare, mi sembra, in compenso del piccolo di-singanno provato, qualche piacere a constatare una voltadi più che l’uomo è, dopo tutto, il solo essere realmente

107

Page 108: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

intelligente che abita il nostro globo. E poi arrivati a uncerto punto della vita, si prova più gioia a dir delle cosevere che delle cose sorprendenti. Conviene qui, come inogni circostanza, attenersi a questo principio: che se laverità nuda sembra, per il momento, meno grande, menonobile o meno interessante dell’ornamento immaginarioche si potrebbe darle, la colpa è nostra che non sappia-mo ancora distinguere il rapporto sempre meravigliosoche essa deve avere col nostro essere ancora ignorato econ le leggi dell’universo, e, in questo caso, non è la ve-rità che ha bisogno di essere ingrandita e nobilitata, mala nostra intelligenza. Confesserò dunque che spesso leapi segnate ritornano sole.

Bisogna credere che vi siano in loro le stesse differen-ze di carattere degli uomini, dei quali se ne trovano disilenziosi e di ciarlieri. Qualcuno che assisteva ai mieiesperimenti, sosteneva che era evidentemente per egoi-smo o per vanità che molte non amano rivelare la sor-gente della loro ricchezza, o dividere con una delle loroamiche la gloria di un lavoro che l’alveare deve trovaremiracoloso. Ecco dei ben brutti vizi che non esalano ilbuon odore, leale e fresco, della casa delle mille sorelle.Checchè sia, avviene spesso che l’ape favorita dalla sor-te, ritorna al miele, accompagnata da due o tre collabo-ratrici. So che Sir John Lubbock, nell’appendice dellasua opera Ants, Bees and Wasps, traccia delle lunghe eminuziose tavole d’osservazione dalle quali si può con-cludere che quasi mai un’altra ape non segue l’indicatri-ce. Ignoro con quale specie di api aveva da fare il dotto

108

intelligente che abita il nostro globo. E poi arrivati a uncerto punto della vita, si prova più gioia a dir delle cosevere che delle cose sorprendenti. Conviene qui, come inogni circostanza, attenersi a questo principio: che se laverità nuda sembra, per il momento, meno grande, menonobile o meno interessante dell’ornamento immaginarioche si potrebbe darle, la colpa è nostra che non sappia-mo ancora distinguere il rapporto sempre meravigliosoche essa deve avere col nostro essere ancora ignorato econ le leggi dell’universo, e, in questo caso, non è la ve-rità che ha bisogno di essere ingrandita e nobilitata, mala nostra intelligenza. Confesserò dunque che spesso leapi segnate ritornano sole.

Bisogna credere che vi siano in loro le stesse differen-ze di carattere degli uomini, dei quali se ne trovano disilenziosi e di ciarlieri. Qualcuno che assisteva ai mieiesperimenti, sosteneva che era evidentemente per egoi-smo o per vanità che molte non amano rivelare la sor-gente della loro ricchezza, o dividere con una delle loroamiche la gloria di un lavoro che l’alveare deve trovaremiracoloso. Ecco dei ben brutti vizi che non esalano ilbuon odore, leale e fresco, della casa delle mille sorelle.Checchè sia, avviene spesso che l’ape favorita dalla sor-te, ritorna al miele, accompagnata da due o tre collabo-ratrici. So che Sir John Lubbock, nell’appendice dellasua opera Ants, Bees and Wasps, traccia delle lunghe eminuziose tavole d’osservazione dalle quali si può con-cludere che quasi mai un’altra ape non segue l’indicatri-ce. Ignoro con quale specie di api aveva da fare il dotto

108

Page 109: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

naturalista, o se le circostanze erano particolarmentesfavorevoli. Per me, consultando le mie proprie tavolefatte con cura, e dopo aver preso tutte le precauzionipossibili perchè le api non fossero direttamente attiratedall’odore del miele, vi vedo che, in media, quattro vol-te su dieci un’ape ne conduceva altre.

Ho anche incontrata un giorno una straordinaria pic-cola ape italiana, che avevo segnata sul torace con unamacchia di color turchino. Nel suo secondo viaggio arri-vò con due delle sue sorelle. Imprigionai queste senzaturbarla. Essa ripartì, poi riapparve con tre associate cheio ancora imprigionai, e così di seguito fino alla fine delpomeriggio, quando, contando le mie prigioniere, con-statai che essa aveva comunicato la notizia a diciottoapi.

In riassunto, se voi fate gli stessi esperimenti, ricono-scerete che la comunicazione, se non è regolare, è per lomeno frequente. Questa facoltà è talmente conosciutadai cacciatori d’api, in America, ch’essi la sfruttanoquando si tratta di scoprire un nido. «Essi scelgono, diceM. Josiah Emery (citato da Romanes nell’Intelligencedes animaux, V. I, p. 117) scelgono, per cominciare leloro operazioni, un campo e un bosco lontano da ognicolonia di api approvvigionate. Giunti sul terreno, scor-gono alcune api che sono a far bottino sui fiori, le impri-gionano e le rinchiudono in una scatola di miele, poi,quando si sono satollate, le liberano. Viene allora unmomento di attesa, la cui durata dipende dalla distanzaalla quale si trova l’albero delle api; finalmente, con pa-

109

naturalista, o se le circostanze erano particolarmentesfavorevoli. Per me, consultando le mie proprie tavolefatte con cura, e dopo aver preso tutte le precauzionipossibili perchè le api non fossero direttamente attiratedall’odore del miele, vi vedo che, in media, quattro vol-te su dieci un’ape ne conduceva altre.

Ho anche incontrata un giorno una straordinaria pic-cola ape italiana, che avevo segnata sul torace con unamacchia di color turchino. Nel suo secondo viaggio arri-vò con due delle sue sorelle. Imprigionai queste senzaturbarla. Essa ripartì, poi riapparve con tre associate cheio ancora imprigionai, e così di seguito fino alla fine delpomeriggio, quando, contando le mie prigioniere, con-statai che essa aveva comunicato la notizia a diciottoapi.

In riassunto, se voi fate gli stessi esperimenti, ricono-scerete che la comunicazione, se non è regolare, è per lomeno frequente. Questa facoltà è talmente conosciutadai cacciatori d’api, in America, ch’essi la sfruttanoquando si tratta di scoprire un nido. «Essi scelgono, diceM. Josiah Emery (citato da Romanes nell’Intelligencedes animaux, V. I, p. 117) scelgono, per cominciare leloro operazioni, un campo e un bosco lontano da ognicolonia di api approvvigionate. Giunti sul terreno, scor-gono alcune api che sono a far bottino sui fiori, le impri-gionano e le rinchiudono in una scatola di miele, poi,quando si sono satollate, le liberano. Viene allora unmomento di attesa, la cui durata dipende dalla distanzaalla quale si trova l’albero delle api; finalmente, con pa-

109

Page 110: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

zienza, il cacciatore finisce sempre per scorgere le sueapi che se ne tornano scortate da parecchie compagne.Egli se ne impadronisce come prima, fornisce loro unbanchetto e le abbandona, ciascuna in un punto differen-te, avendo cura d’osservare la direzione che prendono; ilpunto verso il quale sembrano convergere gli indica ap-prossimativamente la posizione del nido».

IX.

Osserverete anche, nei vostri esperimenti, che le ami-che, che sembrano obbedire alla parola d’ordine dellabuona fortuna, non volano sempre insieme e che vi èspesso un intervallo di parecchi secondi fra i diversi ar-rivi. Bisognerebbe dunque, riguardo a queste comunica-zioni, porsi la questione che Sir John Lubbock ha risoltaper quelle delle formiche.

Le compagne che vengono al tesoro scoperto dallaprima ape, non fanno che seguirla, oppure possono esse-re inviate da questa e lo trovano da se stesse seguendo lesue indicazioni e la descrizione dei luoghi che essaavrebbe fatta? Vi è, si concepisce, dal punto di vistadell’estensione e del lavoro dell’intelligenza, una diffe-renza enorme. Il dotto inglese, per mezzo d’un apparec-chio complicato ed ingegnoso, di passerelle, di corridoi,di fossati pieni d’acqua e di ponti volanti, è giunto a sta-bilire che in questi casi le formiche seguivano semplice-

110

zienza, il cacciatore finisce sempre per scorgere le sueapi che se ne tornano scortate da parecchie compagne.Egli se ne impadronisce come prima, fornisce loro unbanchetto e le abbandona, ciascuna in un punto differen-te, avendo cura d’osservare la direzione che prendono; ilpunto verso il quale sembrano convergere gli indica ap-prossimativamente la posizione del nido».

IX.

Osserverete anche, nei vostri esperimenti, che le ami-che, che sembrano obbedire alla parola d’ordine dellabuona fortuna, non volano sempre insieme e che vi èspesso un intervallo di parecchi secondi fra i diversi ar-rivi. Bisognerebbe dunque, riguardo a queste comunica-zioni, porsi la questione che Sir John Lubbock ha risoltaper quelle delle formiche.

Le compagne che vengono al tesoro scoperto dallaprima ape, non fanno che seguirla, oppure possono esse-re inviate da questa e lo trovano da se stesse seguendo lesue indicazioni e la descrizione dei luoghi che essaavrebbe fatta? Vi è, si concepisce, dal punto di vistadell’estensione e del lavoro dell’intelligenza, una diffe-renza enorme. Il dotto inglese, per mezzo d’un apparec-chio complicato ed ingegnoso, di passerelle, di corridoi,di fossati pieni d’acqua e di ponti volanti, è giunto a sta-bilire che in questi casi le formiche seguivano semplice-

110

Page 111: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

mente la pista dell’insetto indicatore. Questi esperimentierano praticabili con le formiche che si possono costrin-gere a passare per dove si vuole, ma per l’ape, che hadelle ali, tutte le vie sono aperte. Bisognerebbe dunqueimmaginare qualche altro espediente. Eccone uno cheho usato, che non mi ha dato dei risultati decisivi, mache, meglio organizzato ed in circostanze più favorevoli,porterebbe, io penso, a delle certezze soddisfacenti.

Il mio gabinetto di lavoro in campagna si trova al pri-mo piano, al disopra di un pianterreno molto alto. Eccet-to il tempo in cui fioriscono i tigli e i castagni, le apisono così poco abituate a volare a quest’altezza, che du-rante più di una settimana prima dell’osservazione, ave-vo lasciato sulla tavola un favo di miele disopercolato(cioè le cui celle erano aperte), senza che una sola fosseattirata dal suo profumo e venisse a visitarlo. Presi allo-ra da un alveare a vetri, posto non lontano dalla casa,un’ape italiana; la portai nel mio gabinetto, la misi sulfavo di miele e la segnai mentre banchettava.

Sazia, prese il volo, tornò all’alveare, e avendola se-guìta la vidi affrettarsi alla superficie della folla, immer-gere la testa in una cella vuota, depositare il suo miele edisporsi ad uscire. La spiai e me ne impadronii quandoriapparve sulla soglia. Ripetei venti volte di seguitol’esperimento, prendendo soggetti differenti e soppri-mendo ogni volta l’ape adescata, perchè le altre non po-tessero seguirne la pista. Per farlo più comodamenteavevo posto alla porta dell’alveare una scatola di vetrodivisa in due compartimenti da una botola. Se l’ape se-

111

mente la pista dell’insetto indicatore. Questi esperimentierano praticabili con le formiche che si possono costrin-gere a passare per dove si vuole, ma per l’ape, che hadelle ali, tutte le vie sono aperte. Bisognerebbe dunqueimmaginare qualche altro espediente. Eccone uno cheho usato, che non mi ha dato dei risultati decisivi, mache, meglio organizzato ed in circostanze più favorevoli,porterebbe, io penso, a delle certezze soddisfacenti.

Il mio gabinetto di lavoro in campagna si trova al pri-mo piano, al disopra di un pianterreno molto alto. Eccet-to il tempo in cui fioriscono i tigli e i castagni, le apisono così poco abituate a volare a quest’altezza, che du-rante più di una settimana prima dell’osservazione, ave-vo lasciato sulla tavola un favo di miele disopercolato(cioè le cui celle erano aperte), senza che una sola fosseattirata dal suo profumo e venisse a visitarlo. Presi allo-ra da un alveare a vetri, posto non lontano dalla casa,un’ape italiana; la portai nel mio gabinetto, la misi sulfavo di miele e la segnai mentre banchettava.

Sazia, prese il volo, tornò all’alveare, e avendola se-guìta la vidi affrettarsi alla superficie della folla, immer-gere la testa in una cella vuota, depositare il suo miele edisporsi ad uscire. La spiai e me ne impadronii quandoriapparve sulla soglia. Ripetei venti volte di seguitol’esperimento, prendendo soggetti differenti e soppri-mendo ogni volta l’ape adescata, perchè le altre non po-tessero seguirne la pista. Per farlo più comodamenteavevo posto alla porta dell’alveare una scatola di vetrodivisa in due compartimenti da una botola. Se l’ape se-

111

Page 112: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

gnata usciva sola, l’imprigionavo semplicemente, comeavevo fatto con la prima, e andavo ad attendere nel miogabinetto l’arrivo delle provveditrici alle quali essaavesse potuto comunicare la notizia. Se usciva accom-pagnata da una o due api, la trattenevo prigioniera nelprimo compartimento della scatola, separandola cosìdalle sue amiche, e dopo aver segnate queste con un al-tro colore, davo loro libertà seguendole con gli occhi. Èevidente che se una comunicazione verbale o magneticafosse stata fatta, comprendente una descrizione di luo-ghi, un metodo di orientamento, ecc., avrei dovuto ritro-vare nel mio gabinetto un certo numero di quelle apicosì informate. Devo riconoscere che non ne vidi venireche una. Seguiva le indicazioni ricevute nell’alveare oera per caso?

L’osservazione era insufficiente, ma le circostanzenon mi permisero di continuarla. Liberai le api adescate,e ben presto il mio gabinetto da lavoro fu invaso da unafolla ronzante alla quale esse avevano insegnato, secon-do il loro metodo abituale, il cammino del tesoro8.

8 Sto ricominciando l’esperimento al primo sole di questa in-grata primavera. Esso mi ha dato lo stesso risultato negativo.D’altra parte, un apicultore mio amico, osservatore molto abile emolto sincero, al quale avevo sottoposto il problema, mi scriveche egli ha ottenuto, usando lo stesso procedimento, quattro irre-futabili comunicazioni. Il fatto richiede una verifica e la questionenon è risolta. Ma sono convinto che il mio amico si è lasciato in-durre in errore dal suo desiderio, naturalissimo, di veder riuscirel’esperimento.

112

gnata usciva sola, l’imprigionavo semplicemente, comeavevo fatto con la prima, e andavo ad attendere nel miogabinetto l’arrivo delle provveditrici alle quali essaavesse potuto comunicare la notizia. Se usciva accom-pagnata da una o due api, la trattenevo prigioniera nelprimo compartimento della scatola, separandola cosìdalle sue amiche, e dopo aver segnate queste con un al-tro colore, davo loro libertà seguendole con gli occhi. Èevidente che se una comunicazione verbale o magneticafosse stata fatta, comprendente una descrizione di luo-ghi, un metodo di orientamento, ecc., avrei dovuto ritro-vare nel mio gabinetto un certo numero di quelle apicosì informate. Devo riconoscere che non ne vidi venireche una. Seguiva le indicazioni ricevute nell’alveare oera per caso?

L’osservazione era insufficiente, ma le circostanzenon mi permisero di continuarla. Liberai le api adescate,e ben presto il mio gabinetto da lavoro fu invaso da unafolla ronzante alla quale esse avevano insegnato, secon-do il loro metodo abituale, il cammino del tesoro8.

8 Sto ricominciando l’esperimento al primo sole di questa in-grata primavera. Esso mi ha dato lo stesso risultato negativo.D’altra parte, un apicultore mio amico, osservatore molto abile emolto sincero, al quale avevo sottoposto il problema, mi scriveche egli ha ottenuto, usando lo stesso procedimento, quattro irre-futabili comunicazioni. Il fatto richiede una verifica e la questionenon è risolta. Ma sono convinto che il mio amico si è lasciato in-durre in errore dal suo desiderio, naturalissimo, di veder riuscirel’esperimento.

112

Page 113: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

X.

Senza concluder nulla da questo esperimento incom-pleto, molti altri curiosi particolari ci obbligano ad am-mettere ch’esse hanno tra loro dei rapporti spirituali chesorpassano la portata di un «sì o di un no» o di quellerelazioni elementari che un gesto o l’esempio determi-nano.

Si potrebbe citare, tra le altre, l’animata armonia dellavoro nell’alveare, la sorprendente divisione del compi-to, la circolazione regolare che vi si trova. Per esempio,ho spesso constatato che le provveditrici che avevo se-gnate il mattino, nel pomeriggio si occupavano – ameno che i fiori non fossero molto abbondanti – a ri-scaldare o a ventilare la cova, oppure le scorgevo tra lafolla che forma quelle misteriose catene addormentate,in mezzo alle quali lavorano le cerifere e le scultrici. Hoosservato anche che le operaie le quali vedevo racco-gliere il polline durante un giorno o due, non ne porta-vano più il giorno dopo e uscivano alla ricerca esclusivadel nettare, e reciprocamente.

Si potrebbe citare ancora, riguardo la divisione del la-voro, ciò che il celebre apicultore francese Giorgio DeLayens chiama la ripartizione delle api sulle piante mel-lifere. Ogni giorno, alla prima ora di sole, dalla rientratadelle esploratrici dell’aurora, l’alveare che si sveglia ap-prende le buone notizie della terra: «Oggi fioriscono i ti-gli che fiancheggiano il canale», – «il trifoglio bianco ri-

113

X.

Senza concluder nulla da questo esperimento incom-pleto, molti altri curiosi particolari ci obbligano ad am-mettere ch’esse hanno tra loro dei rapporti spirituali chesorpassano la portata di un «sì o di un no» o di quellerelazioni elementari che un gesto o l’esempio determi-nano.

Si potrebbe citare, tra le altre, l’animata armonia dellavoro nell’alveare, la sorprendente divisione del compi-to, la circolazione regolare che vi si trova. Per esempio,ho spesso constatato che le provveditrici che avevo se-gnate il mattino, nel pomeriggio si occupavano – ameno che i fiori non fossero molto abbondanti – a ri-scaldare o a ventilare la cova, oppure le scorgevo tra lafolla che forma quelle misteriose catene addormentate,in mezzo alle quali lavorano le cerifere e le scultrici. Hoosservato anche che le operaie le quali vedevo racco-gliere il polline durante un giorno o due, non ne porta-vano più il giorno dopo e uscivano alla ricerca esclusivadel nettare, e reciprocamente.

Si potrebbe citare ancora, riguardo la divisione del la-voro, ciò che il celebre apicultore francese Giorgio DeLayens chiama la ripartizione delle api sulle piante mel-lifere. Ogni giorno, alla prima ora di sole, dalla rientratadelle esploratrici dell’aurora, l’alveare che si sveglia ap-prende le buone notizie della terra: «Oggi fioriscono i ti-gli che fiancheggiano il canale», – «il trifoglio bianco ri-

113

Page 114: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

schiara l’erta delle vie», – «il meliloto e la salvia deiprati stanno per aprirsi», – «i gigli, gli amorini scintilla-no di polline». Presto, bisogna organizzarsi, prender del-le misure, dividersi il compito. Cinquemila delle più ro-buste andranno fino ai tigli, tremila delle più giovanianimeranno il trifoglio bianco. Queste aspiravano ieri ilnettare delle corolle, oggi, per riposare la loro lingua ele glandole del loro gozzo, andranno a raccogliere il pol-line rosso dell’amorino, quelle il polline giallo dei gran-di gigli, poichè non vedrete mai un’ape raccogliere omescolare pollini di colore o di specie differenti; el’assorbimento metodico nei magazzini, seguendo lesfumature e le origini, della bella farina profumata è unadelle grandi preoccupazioni dell’alveare. Così sono di-stribuiti gli ordini del genio nascosto. Subito le lavora-trici escono in lunghe file e ciascuna di esse vola drittaal suo compito. Sembra – dice De Layens, che le apisiano perfettamente informate sulla località, il valoremellifero relativo e la distanza di tutte le piante che sonoin un certo raggio intorno all’alveare.

«Se si notano con cura le diverse direzioni che pren-dono le provveditrici, e se si va ad osservare in partico-lare la raccolta delle api sulle diverse piante dei dintorni,si constata che le operaie si distribuiscono sui fiori pro-porzionalmente insieme al numero delle piante dellastessa specie e alla loro ricchezza mellifera. C’è di più:esse stimano ogni giorno il valore del miglior liquidozuccherato che possono raccogliere.

114

schiara l’erta delle vie», – «il meliloto e la salvia deiprati stanno per aprirsi», – «i gigli, gli amorini scintilla-no di polline». Presto, bisogna organizzarsi, prender del-le misure, dividersi il compito. Cinquemila delle più ro-buste andranno fino ai tigli, tremila delle più giovanianimeranno il trifoglio bianco. Queste aspiravano ieri ilnettare delle corolle, oggi, per riposare la loro lingua ele glandole del loro gozzo, andranno a raccogliere il pol-line rosso dell’amorino, quelle il polline giallo dei gran-di gigli, poichè non vedrete mai un’ape raccogliere omescolare pollini di colore o di specie differenti; el’assorbimento metodico nei magazzini, seguendo lesfumature e le origini, della bella farina profumata è unadelle grandi preoccupazioni dell’alveare. Così sono di-stribuiti gli ordini del genio nascosto. Subito le lavora-trici escono in lunghe file e ciascuna di esse vola drittaal suo compito. Sembra – dice De Layens, che le apisiano perfettamente informate sulla località, il valoremellifero relativo e la distanza di tutte le piante che sonoin un certo raggio intorno all’alveare.

«Se si notano con cura le diverse direzioni che pren-dono le provveditrici, e se si va ad osservare in partico-lare la raccolta delle api sulle diverse piante dei dintorni,si constata che le operaie si distribuiscono sui fiori pro-porzionalmente insieme al numero delle piante dellastessa specie e alla loro ricchezza mellifera. C’è di più:esse stimano ogni giorno il valore del miglior liquidozuccherato che possono raccogliere.

114

Page 115: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

«Se per esempio, in primavera, dopo la fioritura deisalici, nel momento in cui nulla è ancora fiorito neicampi, le api non hanno altro per risorsa che i primi fioridei boschi, si può vederle visitare attivamente gli ane-moni, le polmonarie, i giunchi e le violette. Qualchegiorno dopo, venendo a fiorire in grandissimo numerodei campi di cavoli o di ravizzone, si vedranno le api ab-bandonare quasi completamente la visita delle piante dibosco ancora in piena fioritura, per consacrarsi alla visi-ta dei fiori di cavolo o di ravizzone.

«Ogni giorno esse regolano così la loro distribuzionesulle piante, in modo da raccogliere il miglior liquidozuccherato nel minor tempo possibile.

«Si può dunque dire che la colonia di api, sia nei suoilavori di raccolta che nell’interno dell’alveare, sa stabili-re una distribuzione razionale del numero delle operaie,pur applicando il principio della divisione del lavoro».

XI.

Ma, si dirà, che c’importa che le api siano più o menointelligenti? Perchè pesare così, con tanta cura, una pic-cola traccia di materia quasi invisibile, come se si trat-tasse di un fluido da cui dipendessero i destinidell’uomo? Senza affatto esagerare credo che l’interesseche vi abbiamo è dei più apprezzabili. A trovare fuori dinoi un segno reale d’intelligenza noi proviamo un po’

115

«Se per esempio, in primavera, dopo la fioritura deisalici, nel momento in cui nulla è ancora fiorito neicampi, le api non hanno altro per risorsa che i primi fioridei boschi, si può vederle visitare attivamente gli ane-moni, le polmonarie, i giunchi e le violette. Qualchegiorno dopo, venendo a fiorire in grandissimo numerodei campi di cavoli o di ravizzone, si vedranno le api ab-bandonare quasi completamente la visita delle piante dibosco ancora in piena fioritura, per consacrarsi alla visi-ta dei fiori di cavolo o di ravizzone.

«Ogni giorno esse regolano così la loro distribuzionesulle piante, in modo da raccogliere il miglior liquidozuccherato nel minor tempo possibile.

«Si può dunque dire che la colonia di api, sia nei suoilavori di raccolta che nell’interno dell’alveare, sa stabili-re una distribuzione razionale del numero delle operaie,pur applicando il principio della divisione del lavoro».

XI.

Ma, si dirà, che c’importa che le api siano più o menointelligenti? Perchè pesare così, con tanta cura, una pic-cola traccia di materia quasi invisibile, come se si trat-tasse di un fluido da cui dipendessero i destinidell’uomo? Senza affatto esagerare credo che l’interesseche vi abbiamo è dei più apprezzabili. A trovare fuori dinoi un segno reale d’intelligenza noi proviamo un po’

115

Page 116: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

l’emozione di Robinson che scopriva l’impronta di unpiede umano sulla spiaggia della sua isola. Sembra chenoi siamo meno soli di quel che crediamo di essere.Quando tentiamo di renderci conto dell’intelligenza del-le api, è definitivamente la parte più preziosa della no-stra sostanza che noi studiamo in esse, è un atomo diquesta materia straordinaria che, dovunque si attacchi,ha la proprietà magnifica di trasfigurare le necessità cie-che, d’organizzare, di abbellire e di moltiplicare la vita,di tenere in sospeso, in un modo più stupefacente, la for-za ostinata della morte e la grande e inconsiderata cor-rente che travolge quasi tutto ciò che esiste in una eternaincoscienza.

Se fossimo soli a possedere e a mantenere una parti-cella di materia in quello stato particolare di fioritura od’incandescenza che noi chiamiamo intelligenza,avremmo qualche diritto a crederci privilegiati, ad im-maginarci che la natura raggiunga in noi una specie discopo; ma ecco tutta una categoria di esseri, gli imenot-teri, in cui essa raggiunge uno scopo quasi identico. Ciònon decide nulla se si vuole, ma il fatto non occupa unposto meno onorevole tra la folla dei piccoli fatti checontribuiscono a spiegare la nostra situazione su questaterra. Vi è là, sotto un certo punto di vista, una contro-prova della parte più indecifrabile del nostro essere, visono delle sovrapposizioni di destini che noi dominiamoda un luogo più elevato di quelli che raggiungiamo percontemplare i destini dell’uomo. Vi sono là, in compen-dio, delle grandi e semplici linee, che noi non abbiamo

116

l’emozione di Robinson che scopriva l’impronta di unpiede umano sulla spiaggia della sua isola. Sembra chenoi siamo meno soli di quel che crediamo di essere.Quando tentiamo di renderci conto dell’intelligenza del-le api, è definitivamente la parte più preziosa della no-stra sostanza che noi studiamo in esse, è un atomo diquesta materia straordinaria che, dovunque si attacchi,ha la proprietà magnifica di trasfigurare le necessità cie-che, d’organizzare, di abbellire e di moltiplicare la vita,di tenere in sospeso, in un modo più stupefacente, la for-za ostinata della morte e la grande e inconsiderata cor-rente che travolge quasi tutto ciò che esiste in una eternaincoscienza.

Se fossimo soli a possedere e a mantenere una parti-cella di materia in quello stato particolare di fioritura od’incandescenza che noi chiamiamo intelligenza,avremmo qualche diritto a crederci privilegiati, ad im-maginarci che la natura raggiunga in noi una specie discopo; ma ecco tutta una categoria di esseri, gli imenot-teri, in cui essa raggiunge uno scopo quasi identico. Ciònon decide nulla se si vuole, ma il fatto non occupa unposto meno onorevole tra la folla dei piccoli fatti checontribuiscono a spiegare la nostra situazione su questaterra. Vi è là, sotto un certo punto di vista, una contro-prova della parte più indecifrabile del nostro essere, visono delle sovrapposizioni di destini che noi dominiamoda un luogo più elevato di quelli che raggiungiamo percontemplare i destini dell’uomo. Vi sono là, in compen-dio, delle grandi e semplici linee, che noi non abbiamo

116

Page 117: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

mai l’occasione d sbrogliare o di seguire, fino alla fine,nella nostra smisurata sfera. Vi è lo spirito e la materia,la specie e l’individuo, l’evoluzione e la permanenza, ilpassato e l’avvenire, la vita e la morte, accumulate in unridotto che la nostra mano solleva e che noi abbraccia-mo con uno sguardo. Ci possiamo domandare se la po-tenza dei corpi e il posto che essi occupano nel tempo enello spazio modificano, come noi lo crediamo, l’ideasegreta della natura, che noi ci sforziamo di afferrarenella piccola storia dell’alveare, secolare in pochi gior-ni, come nella grande storia degli uomini di cui tre ge-nerazioni abbracciano un lungo secolo.

XII.

Riprendiamo dunque dove l’abbiamo lasciata la storiadel nostro alveare, per sollevare, per quanto è possibile,una delle pieghe della cortina di ghirlande in mezzo allaquale lo sciame comincia a provare quello strano sudorequasi bianco come la neve e più leggiero della lanuginedi un’ala. Poichè la cera che nasce non somiglia a quellache noi tutti conosciamo: essa è immacolata, imponde-rabile, sembra veramente l’anima del miele, chè è essastessa lo spirito dei fiori, evocata in un incanto immobi-le, per divenir più tardi nelle nostre mani, senza dubbioa ricordo della sua origine, in cui è tanto azzurro, tantoprofumo, tanto spazio cristallizzato, raggi sublimi, pu-

117

mai l’occasione d sbrogliare o di seguire, fino alla fine,nella nostra smisurata sfera. Vi è lo spirito e la materia,la specie e l’individuo, l’evoluzione e la permanenza, ilpassato e l’avvenire, la vita e la morte, accumulate in unridotto che la nostra mano solleva e che noi abbraccia-mo con uno sguardo. Ci possiamo domandare se la po-tenza dei corpi e il posto che essi occupano nel tempo enello spazio modificano, come noi lo crediamo, l’ideasegreta della natura, che noi ci sforziamo di afferrarenella piccola storia dell’alveare, secolare in pochi gior-ni, come nella grande storia degli uomini di cui tre ge-nerazioni abbracciano un lungo secolo.

XII.

Riprendiamo dunque dove l’abbiamo lasciata la storiadel nostro alveare, per sollevare, per quanto è possibile,una delle pieghe della cortina di ghirlande in mezzo allaquale lo sciame comincia a provare quello strano sudorequasi bianco come la neve e più leggiero della lanuginedi un’ala. Poichè la cera che nasce non somiglia a quellache noi tutti conosciamo: essa è immacolata, imponde-rabile, sembra veramente l’anima del miele, chè è essastessa lo spirito dei fiori, evocata in un incanto immobi-le, per divenir più tardi nelle nostre mani, senza dubbioa ricordo della sua origine, in cui è tanto azzurro, tantoprofumo, tanto spazio cristallizzato, raggi sublimi, pu-

117

Page 118: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

rezza e magnificenza, la luce profumata dei nostri ultimialtari.

XIII.

È molto difficile seguire le diverse fasi della secrezio-ne e dell’impiego della cera in uno sciame che cominciaa fabbricare. Tutto avviene nel profondo della folla, lacui agglomerazione sempre più densa deve produrre latemperatura favorevole a questo trasudamento che è ilprivilegio delle più giovani api. Huber, che le studiò perprimo con una pazienza incredibile e a prezzo di perico-li talvolta seri, consacra a questi fenomeni più di due-cento cinquanta pagine interessanti ma forzatamenteconfuse. Per me, che non faccio un’opera tecnica, mi li-miterò, aiutandomi, al bisogno, con ciò che egli ha cosìbene osservato, a riferire quel che può vedere ognunoche raccoglie uno sciame in un alveare a vetri.

Confessiamo anzitutto che non si sa ancora per qualealchimia il miele si trasforma in cera nel corpo pieno dienigmi delle nostre mosche sospese. – Si constata sola-mente che da diciotto a ventiquattro ore di attesa, in unatemperatura così alta da far credere che una fiamma covinel fondo dell’alveare, delle scaglie bianche e trasparen-ti appaiono all’apertura delle quattro piccole tasche si-tuate ai lati dell’addome dell’ape.

118

rezza e magnificenza, la luce profumata dei nostri ultimialtari.

XIII.

È molto difficile seguire le diverse fasi della secrezio-ne e dell’impiego della cera in uno sciame che cominciaa fabbricare. Tutto avviene nel profondo della folla, lacui agglomerazione sempre più densa deve produrre latemperatura favorevole a questo trasudamento che è ilprivilegio delle più giovani api. Huber, che le studiò perprimo con una pazienza incredibile e a prezzo di perico-li talvolta seri, consacra a questi fenomeni più di due-cento cinquanta pagine interessanti ma forzatamenteconfuse. Per me, che non faccio un’opera tecnica, mi li-miterò, aiutandomi, al bisogno, con ciò che egli ha cosìbene osservato, a riferire quel che può vedere ognunoche raccoglie uno sciame in un alveare a vetri.

Confessiamo anzitutto che non si sa ancora per qualealchimia il miele si trasforma in cera nel corpo pieno dienigmi delle nostre mosche sospese. – Si constata sola-mente che da diciotto a ventiquattro ore di attesa, in unatemperatura così alta da far credere che una fiamma covinel fondo dell’alveare, delle scaglie bianche e trasparen-ti appaiono all’apertura delle quattro piccole tasche si-tuate ai lati dell’addome dell’ape.

118

Page 119: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Quando la maggior parte di quelle che formano ilcono riverso hanno il ventre così gallonato di lamelled’avorio, si vede ad un tratto una di esse, come presa dauna subita ispirazione, staccarsi dalla folla, arrampicarsirapidamente lungo la moltitudine passiva, fino all’apiceinterno della cupola, ove essa s’attacca solidamente al-lontanando a colpi di testa le vicine che intralciano isuoi movimenti. Essa afferra allora con le zampe e labocca una delle otto placche del suo ventre, l’acconcia,la pialla, la duttilizza, la impasta con la saliva, la piega ela riaddrizza, la schiaccia e la riforma, con l’abilità di unfalegname che lavorasse una tavola manleabile. Final-mente, quando la sostanza così maneggiata le sembraavere le dimensioni e la consistenza volute, essa l’appli-ca alla sommità della cupola, posando così la prima pie-tra o piuttosto il serraglio della volta della nuova città,poichè si tratta qui d’una città a rovescio, che discendedal cielo e non s’innalza dal seno della terra come unacittà umana.

Fatto ciò, essa attacca a questo serraglio di volta so-speso nel vuoto altri frammenti di cera che prende manmano sotto i suoi anelli di corno; dà al tutto un ultimocolpo di lingua, un ultimo colpo d’antenne; poi, cosìbruscamente com’è venuta, si ritira e si perde nella fol-la.

Immediatamente un’altra la rimpiazza, riprende il la-voro al punto in cui essa l’aveva lasciato, vi aggiunge ilsuo, riaddrizza ciò che non sembra conforme al pianoideale della tribù, sparisce a sua volta, mentre una terza,

119

Quando la maggior parte di quelle che formano ilcono riverso hanno il ventre così gallonato di lamelled’avorio, si vede ad un tratto una di esse, come presa dauna subita ispirazione, staccarsi dalla folla, arrampicarsirapidamente lungo la moltitudine passiva, fino all’apiceinterno della cupola, ove essa s’attacca solidamente al-lontanando a colpi di testa le vicine che intralciano isuoi movimenti. Essa afferra allora con le zampe e labocca una delle otto placche del suo ventre, l’acconcia,la pialla, la duttilizza, la impasta con la saliva, la piega ela riaddrizza, la schiaccia e la riforma, con l’abilità di unfalegname che lavorasse una tavola manleabile. Final-mente, quando la sostanza così maneggiata le sembraavere le dimensioni e la consistenza volute, essa l’appli-ca alla sommità della cupola, posando così la prima pie-tra o piuttosto il serraglio della volta della nuova città,poichè si tratta qui d’una città a rovescio, che discendedal cielo e non s’innalza dal seno della terra come unacittà umana.

Fatto ciò, essa attacca a questo serraglio di volta so-speso nel vuoto altri frammenti di cera che prende manmano sotto i suoi anelli di corno; dà al tutto un ultimocolpo di lingua, un ultimo colpo d’antenne; poi, cosìbruscamente com’è venuta, si ritira e si perde nella fol-la.

Immediatamente un’altra la rimpiazza, riprende il la-voro al punto in cui essa l’aveva lasciato, vi aggiunge ilsuo, riaddrizza ciò che non sembra conforme al pianoideale della tribù, sparisce a sua volta, mentre una terza,

119

Page 120: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

una quarta, una quinta le succedono in una serie di ap-parizioni inspirate e rapide, nessuna terminando l’opera,tutte portando il loro contributo al lavoro unanime.

XIV.

Un piccolo blocco di cera ancora informe, pende allo-ra dalla sommità della volta. Quando sembra di gran-dezza sufficiente, si vede sorgere dal grappolo un’altraape il cui aspetto differisce sensibilmente da quello dellefondatrici che l’hanno preceduta. Si potrebbe credere, avedere la sicurezza della sua attitudine e l’attenzione diquelle che la circondano, che sia una specie d’ingegnereilluminato, che ad un tratto indica nel vuoto il posto chedeve occupare la prima cella, da cui dipenderanno mate-maticamente quelli di tutte le altre. In ogni caso,quest’ape appartiene alla classe delle operaie scultrici ocesellatrici che non producono cera e si contentano dimettere in opera il materiale che vien loro fornito. Essasceglie dunque la posizione della prima cella, scava unpoco nel blocco gettando verso le sponde che si elevanointorno alla cavità la cera che lascia nel fondo. Poi,come avevano fatto le fondatrici, abbandona subito ilsuo schizzo, un’operaia impaziente la rimpiazza e ri-prende la sua opera che una terza terminerà, mentre altreintraprendono a lavorare intorno ad esse, secondo lostesso metodo di lavoro ininterrotto e successivo. Il re-

120

una quarta, una quinta le succedono in una serie di ap-parizioni inspirate e rapide, nessuna terminando l’opera,tutte portando il loro contributo al lavoro unanime.

XIV.

Un piccolo blocco di cera ancora informe, pende allo-ra dalla sommità della volta. Quando sembra di gran-dezza sufficiente, si vede sorgere dal grappolo un’altraape il cui aspetto differisce sensibilmente da quello dellefondatrici che l’hanno preceduta. Si potrebbe credere, avedere la sicurezza della sua attitudine e l’attenzione diquelle che la circondano, che sia una specie d’ingegnereilluminato, che ad un tratto indica nel vuoto il posto chedeve occupare la prima cella, da cui dipenderanno mate-maticamente quelli di tutte le altre. In ogni caso,quest’ape appartiene alla classe delle operaie scultrici ocesellatrici che non producono cera e si contentano dimettere in opera il materiale che vien loro fornito. Essasceglie dunque la posizione della prima cella, scava unpoco nel blocco gettando verso le sponde che si elevanointorno alla cavità la cera che lascia nel fondo. Poi,come avevano fatto le fondatrici, abbandona subito ilsuo schizzo, un’operaia impaziente la rimpiazza e ri-prende la sua opera che una terza terminerà, mentre altreintraprendono a lavorare intorno ad esse, secondo lostesso metodo di lavoro ininterrotto e successivo. Il re-

120

Page 121: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sto della superficie è il fianco opposto della parete dicera. Si direbbe che una legge essenziale dell’alveare se-pari in esse l’orgoglio dal compito e che ogni opera videbba essere comune e anonima parchè sia più fraterna.

XV.

Ben presto si disegna il favo nascente. Esso è ancoralenticolare, poichè i piccoli tubi prismatici che lo com-pongono, inegualmente prolungati, si accorciano in unadegradazione regolare dal centro all’estremità. A talepunto, esso ha presso a poco l’apparenza e lo spessoredi una lingua umana, formata su due facce di celle esa-gonali apposte e addossate.

Quando le prime celle sono costruite, le fondatrici fis-sano alla volta un secondo, poi man mano un terzo, unquarto blocco di cera. Questi blocchi si scaglionano adintervalli regolari e calcolati in tal modo che quando ifavi avranno acquistato tutta la loro forma, ciò che av-viene molto più tardi, le api avranno sempre lo spazionecessario per circolare tra le pareti parallele.

Bisogna dunque che, nel loro piano, esse prevedanolo spessore definitivo di ogni favo che è di ventidue oventitrè millimetri, nello stesso tempo la larghezza dellestrade che li separano e che devono avere circa undicimillimetri di larghezza, cioè il doppio dell’altezza di

121

sto della superficie è il fianco opposto della parete dicera. Si direbbe che una legge essenziale dell’alveare se-pari in esse l’orgoglio dal compito e che ogni opera videbba essere comune e anonima parchè sia più fraterna.

XV.

Ben presto si disegna il favo nascente. Esso è ancoralenticolare, poichè i piccoli tubi prismatici che lo com-pongono, inegualmente prolungati, si accorciano in unadegradazione regolare dal centro all’estremità. A talepunto, esso ha presso a poco l’apparenza e lo spessoredi una lingua umana, formata su due facce di celle esa-gonali apposte e addossate.

Quando le prime celle sono costruite, le fondatrici fis-sano alla volta un secondo, poi man mano un terzo, unquarto blocco di cera. Questi blocchi si scaglionano adintervalli regolari e calcolati in tal modo che quando ifavi avranno acquistato tutta la loro forma, ciò che av-viene molto più tardi, le api avranno sempre lo spazionecessario per circolare tra le pareti parallele.

Bisogna dunque che, nel loro piano, esse prevedanolo spessore definitivo di ogni favo che è di ventidue oventitrè millimetri, nello stesso tempo la larghezza dellestrade che li separano e che devono avere circa undicimillimetri di larghezza, cioè il doppio dell’altezza di

121

Page 122: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

un’ape, poichè, tra i favi esse dovranno passare dorso adorso.

Daltronde esse non sono infallibili e la loro incertezzanon sembra macchinale. In circostanze difficili commet-tono talvolta grandissimi errori. Spesso vi è troppo spa-zio tra i favi o troppo poco. Esse vi rimediano allora me-glio che possono, sia facendo inclinare il favo troppo vi-cino, sia intercalando nel vuoto troppo grande un favoirregolare. «Accade loro talvolta d’ingannarsi, – dice aquesto proposito Réaumur, – ed è ancora uno dei fattiche sembrano provare che esse hanno un loro razioci-nio».

XVI.

Si sa che le api costruiscono quattro specie di celle.Da prima le celle reali, che sono eccezionali, rassomi-gliano a una ghianda di quercia, poi le grandi celle riser-vate all’allevamento dei maschi e all’immagazzinamen-to delle provvigioni quando i fiori sovrabbondano, poiancora le piccole celle che servono da culla alle operaiee da magazzini ordinari, e, normalmente, occupanopresso a poco gli otto decimi della superficie costruitadall’alveare. Finalmente, per collegare senza disordinele grandi alle piccole, costruiscono un certo numero dicelle di passaggio. A parte l’inevitabile irregolarità diqueste ultime, le dimensioni del secondo e del terzo tipo

122

un’ape, poichè, tra i favi esse dovranno passare dorso adorso.

Daltronde esse non sono infallibili e la loro incertezzanon sembra macchinale. In circostanze difficili commet-tono talvolta grandissimi errori. Spesso vi è troppo spa-zio tra i favi o troppo poco. Esse vi rimediano allora me-glio che possono, sia facendo inclinare il favo troppo vi-cino, sia intercalando nel vuoto troppo grande un favoirregolare. «Accade loro talvolta d’ingannarsi, – dice aquesto proposito Réaumur, – ed è ancora uno dei fattiche sembrano provare che esse hanno un loro razioci-nio».

XVI.

Si sa che le api costruiscono quattro specie di celle.Da prima le celle reali, che sono eccezionali, rassomi-gliano a una ghianda di quercia, poi le grandi celle riser-vate all’allevamento dei maschi e all’immagazzinamen-to delle provvigioni quando i fiori sovrabbondano, poiancora le piccole celle che servono da culla alle operaiee da magazzini ordinari, e, normalmente, occupanopresso a poco gli otto decimi della superficie costruitadall’alveare. Finalmente, per collegare senza disordinele grandi alle piccole, costruiscono un certo numero dicelle di passaggio. A parte l’inevitabile irregolarità diqueste ultime, le dimensioni del secondo e del terzo tipo

122

Page 123: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sono così ben calcolate che al momento di stabilire il si-stema, decimale, quando si cercò nella natura una misu-ra fissa che potesse servire da punto di partenza e dacampione incontestabile, Réaumur propose l’alveolodell’ape9.

Ciascuno degli alveoli è un tubo esagonale posto suuna base piramidale, e ogni favo è formato dai due stratidi questo tubo opposti alla base, in modo che ciascunodei tre rombi o losanghe che costituiscono la base pira-midale di una cella del dritto, forma nello stesso tempola base egualmente piramidale delle tre celle del rove-scio.

In questi tubi prismatici è immagazzinato il miele.Per evitare che questo miele sfugga durante il tempodella sua maturazione, ciò che accadrebbe inevitabil-mente se fossero strettamente orizzontali come sembra-no essere, le api li sollevano leggermente secondo unangolo di quattro o cinque gradi.

«Oltre al risparmio di cera, dice Réaumur, conside-rando l’insieme di questa meravigliosa costruzione, ol-tre al risparmio di cera che risulta dalla disposizionedelle celle, oltre che per mezzo di questa disposizione le

9 Si rifiutò, non senza motivo, questo campione, il diametrodegli alveoli è di una regolarità ammirevole, ma, come tutto ciòche è prodotto da un organismo vivente, non è matematicamenteinvariabile nello stesso alveare. Inoltre, come fa osservare il sig.Maurizio Girard, le diverse specie d’api hanno un’apotemad’alveolo distinto, di modo che il campione sarebbe differente daun alveare all’altro, secondo la specie di api che vi si trova.

123

sono così ben calcolate che al momento di stabilire il si-stema, decimale, quando si cercò nella natura una misu-ra fissa che potesse servire da punto di partenza e dacampione incontestabile, Réaumur propose l’alveolodell’ape9.

Ciascuno degli alveoli è un tubo esagonale posto suuna base piramidale, e ogni favo è formato dai due stratidi questo tubo opposti alla base, in modo che ciascunodei tre rombi o losanghe che costituiscono la base pira-midale di una cella del dritto, forma nello stesso tempola base egualmente piramidale delle tre celle del rove-scio.

In questi tubi prismatici è immagazzinato il miele.Per evitare che questo miele sfugga durante il tempodella sua maturazione, ciò che accadrebbe inevitabil-mente se fossero strettamente orizzontali come sembra-no essere, le api li sollevano leggermente secondo unangolo di quattro o cinque gradi.

«Oltre al risparmio di cera, dice Réaumur, conside-rando l’insieme di questa meravigliosa costruzione, ol-tre al risparmio di cera che risulta dalla disposizionedelle celle, oltre che per mezzo di questa disposizione le

9 Si rifiutò, non senza motivo, questo campione, il diametrodegli alveoli è di una regolarità ammirevole, ma, come tutto ciòche è prodotto da un organismo vivente, non è matematicamenteinvariabile nello stesso alveare. Inoltre, come fa osservare il sig.Maurizio Girard, le diverse specie d’api hanno un’apotemad’alveolo distinto, di modo che il campione sarebbe differente daun alveare all’altro, secondo la specie di api che vi si trova.

123

Page 124: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

api riempiscono il favo senza che vi resti alcun vuoto, sene hanno ancora dei vantaggi riguardo alla soliditàdell’opera. L’angolo del fondo di ogni cella, il verticedella cavità piramidale, è sostenuto dallo spigolo chefanno insieme due lati dell’esagono di un’altra cella. Idue triangoli o prolungamenti dei lati esagonali che oc-cupano uno degli angoli rientranti della cavità chiusa daitre rombi formano insieme dal lato in cui si congiungo-no un angolo piatto; ciascuno di questi angoli, che èconcavo nell’interno della cella, sostiene dalla parte del-la sua convessità una delle lamine impiegate a formarel’esagono di un’altra cella, e questa lamina, ches’appoggia su quest’angolo, si oppone alla forza chetenderebbe a spingerle fuori; è così che gli angoli si tro-vano fortificati. Tutti i vantaggi che si possono richiede-re in rapporto alla solidità di ogni cella le son procuratidalla sua propria conformazione e per il modo in cui sondisposte le une in relazione alle altre».

XVII.

«I geometri sanno – dice il dott. Reid – che non visono che tre specie di figure che si possano adottare perdividere una superficie in piccoli spazi simili, di formaregolare, e della stessa grandezza senza interstizi.

«Sono il triangolo equilatero, il quadrato e l’esagonoregolare che, in ciò che concerne la costruzione delle

124

api riempiscono il favo senza che vi resti alcun vuoto, sene hanno ancora dei vantaggi riguardo alla soliditàdell’opera. L’angolo del fondo di ogni cella, il verticedella cavità piramidale, è sostenuto dallo spigolo chefanno insieme due lati dell’esagono di un’altra cella. Idue triangoli o prolungamenti dei lati esagonali che oc-cupano uno degli angoli rientranti della cavità chiusa daitre rombi formano insieme dal lato in cui si congiungo-no un angolo piatto; ciascuno di questi angoli, che èconcavo nell’interno della cella, sostiene dalla parte del-la sua convessità una delle lamine impiegate a formarel’esagono di un’altra cella, e questa lamina, ches’appoggia su quest’angolo, si oppone alla forza chetenderebbe a spingerle fuori; è così che gli angoli si tro-vano fortificati. Tutti i vantaggi che si possono richiede-re in rapporto alla solidità di ogni cella le son procuratidalla sua propria conformazione e per il modo in cui sondisposte le une in relazione alle altre».

XVII.

«I geometri sanno – dice il dott. Reid – che non visono che tre specie di figure che si possano adottare perdividere una superficie in piccoli spazi simili, di formaregolare, e della stessa grandezza senza interstizi.

«Sono il triangolo equilatero, il quadrato e l’esagonoregolare che, in ciò che concerne la costruzione delle

124

Page 125: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

celle, ha vantaggio sulle due altre figure, dal punto di vi-sta della comodità e della resistenza. Ora, è precisamen-te la forma esagonale che le api adottano, come se neconoscessero i vantaggi.

«Egualmente, il fondo delle celle si compone di trepiani che s’incontrano in un punto, ed è stato dimostratoche questo sistema di costruzione permette di realizzareun’economia considerevole in fatto di lavoro e di mate-riale. La questione era ancora quella di sapere quale an-golo d’inclinazione dei piani corrisponde alla più grandeeconomia, problema di alte matematiche che è stato ri-solto da qualche dotto, tra gli altri Maclauzin, di cui sitroverà la soluzione nel resoconto della Società Reale diLondra10. Ora, l’angolo così determinato dal calcolo cor-

10 Réamur aveva proposto al celebre matematico Koenig il se-guente problema: «Tra tutte le celle esagonali, a fondo piramidalecomposto di tre rombi simili ed eguali, determinare quella chepuò essere costruita con minor materia» Koenig trovò che talecella aveva il suo fondo fatto di tre rombi di cui ciascun angolomaggiore era di 109 gradi e 26 minuti, e ogni angolo minore di 70gradi e 34 minuti.

Ora un altro dotto, il prof. Maraldi, avendo misurato il piùesattamente possibile gli angoli dei rombi costruiti dalle api, fissòi maggiori a 109 gradi e 28 minuti, e i minori a 70 gradi, e 32 mi-nuti. Non vi era dunque tra le due soluzioni che una differenza didue minuti. È probabile che l’errore, se ve n’è, debba essere im-putato a Maraldi piuttosto che alle api, poichè nessuno strumentopermette di misurare con una precisione infallibile gli angoli dellecelle che non sono molto nettamente definiti.

Un altro matematico, Cramer, al quale era stato sottoposto lostesso problema, dette d’altronde una soluzione che si avvicina

125

celle, ha vantaggio sulle due altre figure, dal punto di vi-sta della comodità e della resistenza. Ora, è precisamen-te la forma esagonale che le api adottano, come se neconoscessero i vantaggi.

«Egualmente, il fondo delle celle si compone di trepiani che s’incontrano in un punto, ed è stato dimostratoche questo sistema di costruzione permette di realizzareun’economia considerevole in fatto di lavoro e di mate-riale. La questione era ancora quella di sapere quale an-golo d’inclinazione dei piani corrisponde alla più grandeeconomia, problema di alte matematiche che è stato ri-solto da qualche dotto, tra gli altri Maclauzin, di cui sitroverà la soluzione nel resoconto della Società Reale diLondra10. Ora, l’angolo così determinato dal calcolo cor-

10 Réamur aveva proposto al celebre matematico Koenig il se-guente problema: «Tra tutte le celle esagonali, a fondo piramidalecomposto di tre rombi simili ed eguali, determinare quella chepuò essere costruita con minor materia» Koenig trovò che talecella aveva il suo fondo fatto di tre rombi di cui ciascun angolomaggiore era di 109 gradi e 26 minuti, e ogni angolo minore di 70gradi e 34 minuti.

Ora un altro dotto, il prof. Maraldi, avendo misurato il piùesattamente possibile gli angoli dei rombi costruiti dalle api, fissòi maggiori a 109 gradi e 28 minuti, e i minori a 70 gradi, e 32 mi-nuti. Non vi era dunque tra le due soluzioni che una differenza didue minuti. È probabile che l’errore, se ve n’è, debba essere im-putato a Maraldi piuttosto che alle api, poichè nessuno strumentopermette di misurare con una precisione infallibile gli angoli dellecelle che non sono molto nettamente definiti.

Un altro matematico, Cramer, al quale era stato sottoposto lostesso problema, dette d’altronde una soluzione che si avvicina

125

Page 126: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

risponde a quello che si misura in fondo alle celle».

XVIII.

Certo io non credo che le api si applichino a questicomplicati calcoli, ma non credo neppure che il caso ola sola forza delle cose produca questi meravigliosi ri-sultati.

Per le vespe, per esempio, che costruiscono come leapi dei favi a celle esagonali, il problema era lo stessoed esse l’ànno risolto in modo molto meno ingegnoso. Iloro favi non hanno che uno strato di celle e non posseg-gono il fondo comune che serve egualmente ai due stratiopposti del favo dell’ape. Da ciò minor solidità, più irre-golarità e una perdita di tempo, di materia e di spazioche si può stimare un quarto dello sforzo e un terzo del-lo spazio necessario.

Similmente le trigone e le melipone, che sono dellevere api domestiche, ma di una civiltà meno avanzata,non costruiscono le loro celle d’allevamento che su unaancora di più, cioè 109 gradi e 28 minuti e mezzo per i maggiori,e 70 gradi e 31 minuti e mezzo per i minori. Maclaurin, rettifican-do Koenig, dà 70 gradi e 32 minuti, e 109 gradi e 28 minuti. Il si-gnor Leone Lalanne, 109 gradi, 28 minuti e 16 secondi, e 70 gra-di, 81 minuti e 44 secondi. Vedere su questo argomento discusso:Maclaurin, Philos. Frans. of London 1743. Brongam, Rech anal.et exper. sur les alv. des ab. L. Lalanne. Note sur l’arch. des abeil-les, ecc.

126

risponde a quello che si misura in fondo alle celle».

XVIII.

Certo io non credo che le api si applichino a questicomplicati calcoli, ma non credo neppure che il caso ola sola forza delle cose produca questi meravigliosi ri-sultati.

Per le vespe, per esempio, che costruiscono come leapi dei favi a celle esagonali, il problema era lo stessoed esse l’ànno risolto in modo molto meno ingegnoso. Iloro favi non hanno che uno strato di celle e non posseg-gono il fondo comune che serve egualmente ai due stratiopposti del favo dell’ape. Da ciò minor solidità, più irre-golarità e una perdita di tempo, di materia e di spazioche si può stimare un quarto dello sforzo e un terzo del-lo spazio necessario.

Similmente le trigone e le melipone, che sono dellevere api domestiche, ma di una civiltà meno avanzata,non costruiscono le loro celle d’allevamento che su unaancora di più, cioè 109 gradi e 28 minuti e mezzo per i maggiori,e 70 gradi e 31 minuti e mezzo per i minori. Maclaurin, rettifican-do Koenig, dà 70 gradi e 32 minuti, e 109 gradi e 28 minuti. Il si-gnor Leone Lalanne, 109 gradi, 28 minuti e 16 secondi, e 70 gra-di, 81 minuti e 44 secondi. Vedere su questo argomento discusso:Maclaurin, Philos. Frans. of London 1743. Brongam, Rech anal.et exper. sur les alv. des ab. L. Lalanne. Note sur l’arch. des abeil-les, ecc.

126

Page 127: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

fila e appoggiano i loro favi orizzontali e sovrapposti sudelle informi e dispendiose colonne di cera. Quanto alleloro celle da provvigioni, sono dei grandi otri riunitisenza ordine, e là dove potrebbero intersecarsi, e perconseguenza realizzare l’economia di sostanza e di spa-zio di cui profittano le api, le melipone, senza accorgersidi questa possibile economia, inseriscono maldestra-mente tra le sfere delle celle, a pareti piane. Così, quan-do si paragona uno dei loro nidi alla città matematicadelle nostre api, si crederebbe vedere una borgata di ca-panne primitive a fianco ad una di quelle città implaca-bilmente regolari, che sono il risultato forse inelegante,ma logico, del genio dell’uomo che lotta più aspramentedi prima contro il tempo, lo spazio e la materia.

XIX.

Una teoria corrente, già individuata in Buffon, sostie-ne che le api non hanno del tutto l’intenzione di fare de-gli esagoni a base piramidale, che vogliono semplice-mente scavare nella cera degli alveoli rotondi, ma che,scavando le loro vicine e quelle che lavorano sull’altrafaccia del favo nello stesso tempo e con le stesse inten-zioni, i punti in cui gli alveoli s’incontrano prendono perforza una forma esagonale. E ciò che avviene, si aggiun-ge, per i cristalli, per le scaglie di certi pesci, per le bolledi sapone, ecc., e quel che avviene anche nel seguente

127

fila e appoggiano i loro favi orizzontali e sovrapposti sudelle informi e dispendiose colonne di cera. Quanto alleloro celle da provvigioni, sono dei grandi otri riunitisenza ordine, e là dove potrebbero intersecarsi, e perconseguenza realizzare l’economia di sostanza e di spa-zio di cui profittano le api, le melipone, senza accorgersidi questa possibile economia, inseriscono maldestra-mente tra le sfere delle celle, a pareti piane. Così, quan-do si paragona uno dei loro nidi alla città matematicadelle nostre api, si crederebbe vedere una borgata di ca-panne primitive a fianco ad una di quelle città implaca-bilmente regolari, che sono il risultato forse inelegante,ma logico, del genio dell’uomo che lotta più aspramentedi prima contro il tempo, lo spazio e la materia.

XIX.

Una teoria corrente, già individuata in Buffon, sostie-ne che le api non hanno del tutto l’intenzione di fare de-gli esagoni a base piramidale, che vogliono semplice-mente scavare nella cera degli alveoli rotondi, ma che,scavando le loro vicine e quelle che lavorano sull’altrafaccia del favo nello stesso tempo e con le stesse inten-zioni, i punti in cui gli alveoli s’incontrano prendono perforza una forma esagonale. E ciò che avviene, si aggiun-ge, per i cristalli, per le scaglie di certi pesci, per le bolledi sapone, ecc., e quel che avviene anche nel seguente

127

Page 128: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

esperimento che Buffon propone. «Si riempia, egli dice,un vaso di piselli o di alcuni altri grani cilindrici e sichiuda esattamente dopo avervi versata tanta acqua chegl’intervalli tra i grani possano ricevere, si faccia bollirequest’acqua, tutti i cilindri diventeranno colonne a seilati. Se ne vede chiaramente la ragione che è puramentemeccanica: ogni grano la cui forma è cilindrica tende,per il suo rigonfiamento, ad occupare il maggior spaziopossibile in uno spazio dato; essi diventano dunque tuttinecessariamente esagonali per la compressione recipro-ca. Ogni ape cerca di occupare egualmente il maggiorspazio possibile in uno spazio dato; è dunque anche ne-cessario, poichè il corpo delle api è cilindrico, che leloro celle siano esagonali per la stessa ragione degliostacoli reciproci».

XX.

Ecco degli ostacoli reciproci che producono una me-raviglia; come i vizii degli uomini per la stessa ragione,producono una «virtù generale» che è sufficiente perchèla specie umana, spesso odiosa nei suoi individui, non losia nel suo insieme. Si potrebbe anzitutto obbiettare,come hanno fatto Braughman, Kirtij e Spente, ed altridotti, che l’esperimento delle bolle di sapone e dei pisel-li non prova nulla, poichè, nell’uno e nell’altro caso,l’effetto della pressione non produce che delle forme

128

esperimento che Buffon propone. «Si riempia, egli dice,un vaso di piselli o di alcuni altri grani cilindrici e sichiuda esattamente dopo avervi versata tanta acqua chegl’intervalli tra i grani possano ricevere, si faccia bollirequest’acqua, tutti i cilindri diventeranno colonne a seilati. Se ne vede chiaramente la ragione che è puramentemeccanica: ogni grano la cui forma è cilindrica tende,per il suo rigonfiamento, ad occupare il maggior spaziopossibile in uno spazio dato; essi diventano dunque tuttinecessariamente esagonali per la compressione recipro-ca. Ogni ape cerca di occupare egualmente il maggiorspazio possibile in uno spazio dato; è dunque anche ne-cessario, poichè il corpo delle api è cilindrico, che leloro celle siano esagonali per la stessa ragione degliostacoli reciproci».

XX.

Ecco degli ostacoli reciproci che producono una me-raviglia; come i vizii degli uomini per la stessa ragione,producono una «virtù generale» che è sufficiente perchèla specie umana, spesso odiosa nei suoi individui, non losia nel suo insieme. Si potrebbe anzitutto obbiettare,come hanno fatto Braughman, Kirtij e Spente, ed altridotti, che l’esperimento delle bolle di sapone e dei pisel-li non prova nulla, poichè, nell’uno e nell’altro caso,l’effetto della pressione non produce che delle forme

128

Page 129: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

molto irregolari e non spiega la ragione d’essere delfondo prismatico delle celle.

Si potrebbe soprattutto rispondere che vi è più di unmodo per trarre partito dalle cieche necessità, che la ve-spa carbonaia, il calabrone peloso, le melipone e le tri-gone del Messico e del Brasile, benchè le circostanze,infine, siano simili, giungono a dei risultati molto diffe-renti e manifestamente inferiori. Si potrebbe dire ancheche se le celle dell’ape obbediscono alla legge dei cri-stalli della neve, delle bolle di sapone o dei piselli bollitidi Buffon, obbediscono nello stesso tempo, per la lorosimmetria generale, per la disposizione su due strati op-posti, per l’inclinazione calcolata, etc. a molte altre leg-gi che non si trovano nella materia.

Si potrebbe aggiungere che tutto il genio dell’uomo ècosì nel modo con cui trae partito da analoghe necessità,e che, se questo modo ci sembra il migliore possibile, èperchè non c’è giudice al disopra di noi. Ma è bene che iragionamenti si cancellino dinanzi ai fatti, e per scartareun’obbiezione, tratta da un esperimento, nulla vale me-glio di un altro esperimento.

Per assicurarmi che l’architettura esagonale era real-mente segnata dallo spirito dell’ape, ho staccato e toltoun giorno, dal centro di un favo, in un posto in cui vierano insieme una cova e delle celle piene di miele, undisco della grandezza di cento soldi. Tagliando poi il di-sco per metà, lungo il suo orlo o lo spessore della cir-conferenza, nel punto in cui si congiungevano le basi pi-ramidali delle celle, applicai sulle basi delle due sezioni

129

molto irregolari e non spiega la ragione d’essere delfondo prismatico delle celle.

Si potrebbe soprattutto rispondere che vi è più di unmodo per trarre partito dalle cieche necessità, che la ve-spa carbonaia, il calabrone peloso, le melipone e le tri-gone del Messico e del Brasile, benchè le circostanze,infine, siano simili, giungono a dei risultati molto diffe-renti e manifestamente inferiori. Si potrebbe dire ancheche se le celle dell’ape obbediscono alla legge dei cri-stalli della neve, delle bolle di sapone o dei piselli bollitidi Buffon, obbediscono nello stesso tempo, per la lorosimmetria generale, per la disposizione su due strati op-posti, per l’inclinazione calcolata, etc. a molte altre leg-gi che non si trovano nella materia.

Si potrebbe aggiungere che tutto il genio dell’uomo ècosì nel modo con cui trae partito da analoghe necessità,e che, se questo modo ci sembra il migliore possibile, èperchè non c’è giudice al disopra di noi. Ma è bene che iragionamenti si cancellino dinanzi ai fatti, e per scartareun’obbiezione, tratta da un esperimento, nulla vale me-glio di un altro esperimento.

Per assicurarmi che l’architettura esagonale era real-mente segnata dallo spirito dell’ape, ho staccato e toltoun giorno, dal centro di un favo, in un posto in cui vierano insieme una cova e delle celle piene di miele, undisco della grandezza di cento soldi. Tagliando poi il di-sco per metà, lungo il suo orlo o lo spessore della cir-conferenza, nel punto in cui si congiungevano le basi pi-ramidali delle celle, applicai sulle basi delle due sezioni

129

Page 130: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

così ottenute un dischetto di stagno della stessa dimen-sione e abbastanza resistente perchè le api non potesseronè sformarlo; nè farlo piegare. Poi rimisi dove l’avevopresa la sezione unita al dischetto. Una delle facce delfavo non offriva nulla di anormale poichè il danno eracosì riparato, ma sull’altro si vedeva una specie di gran-de buco il cui fondo era formato dal dischetto di stagnoe che teneva il posto di una trentina di celle. Le api furo-no da prima sconcertate, vennero in folla ad esaminare ea studiare l’inverosimile abisso e, per parecchi giorni, siagitarono all’intorno e deliberarono senza decidersi. Mapoichè le nutrivo abbondantemente ogni sera, venne unmomento in cui non ebbero più celle disponibili per im-magazzinare le loro provviste. È probabile che allora igrandi ingegneri, gli scultori e le cerifere scelte ricevet-tero l’ordine di trarre partito dall’inutile voragine.

Una pesante ghirlanda di cerifere l’avvolse per man-tenere il necessario calore, altre api discesero nel buco ecominciarono a fissare solidamente il dischetto di metal-lo con l’aiuto di piccole branche di cera regolarmentescaglionate sulla sua circonferenza e che esse attaccava-no ai pilastri delle celle che circondavano. Esse intrapre-sero allora, collegandole a queste branche, la costruzio-ne di tre o quattro celle, nel semicerchio superiore deldischetto. Ciascuna di queste celle di passaggio e di ri-parazione aveva il suo coperchio più o meno deformatoper saldarsi all’alveolo contiguo del favo, ma la suametà inferiore disegnava sempre sullo stagno tre angoliben definiti da cui uscivano giù tre piccole linee rette

130

così ottenute un dischetto di stagno della stessa dimen-sione e abbastanza resistente perchè le api non potesseronè sformarlo; nè farlo piegare. Poi rimisi dove l’avevopresa la sezione unita al dischetto. Una delle facce delfavo non offriva nulla di anormale poichè il danno eracosì riparato, ma sull’altro si vedeva una specie di gran-de buco il cui fondo era formato dal dischetto di stagnoe che teneva il posto di una trentina di celle. Le api furo-no da prima sconcertate, vennero in folla ad esaminare ea studiare l’inverosimile abisso e, per parecchi giorni, siagitarono all’intorno e deliberarono senza decidersi. Mapoichè le nutrivo abbondantemente ogni sera, venne unmomento in cui non ebbero più celle disponibili per im-magazzinare le loro provviste. È probabile che allora igrandi ingegneri, gli scultori e le cerifere scelte ricevet-tero l’ordine di trarre partito dall’inutile voragine.

Una pesante ghirlanda di cerifere l’avvolse per man-tenere il necessario calore, altre api discesero nel buco ecominciarono a fissare solidamente il dischetto di metal-lo con l’aiuto di piccole branche di cera regolarmentescaglionate sulla sua circonferenza e che esse attaccava-no ai pilastri delle celle che circondavano. Esse intrapre-sero allora, collegandole a queste branche, la costruzio-ne di tre o quattro celle, nel semicerchio superiore deldischetto. Ciascuna di queste celle di passaggio e di ri-parazione aveva il suo coperchio più o meno deformatoper saldarsi all’alveolo contiguo del favo, ma la suametà inferiore disegnava sempre sullo stagno tre angoliben definiti da cui uscivano giù tre piccole linee rette

130

Page 131: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

che sforzavano regolarmente la prima metà della cellaseguente.

Dopo quarantotto ore, e benchè tre o quattro lati almassimo potessero lavorare nello stesso temponell’apertura, tutta la superficie dello stagno era copertad’alveoli abbozzati.

Questi alveoli erano, certo meno regolari di quellid’un favo ordinario; e per questo la regina, avendoli at-traversati, rifiutò saggiamente di covarli, poichè ne sa-rebbe uscita una generazione atrofizzata. Ma tutti eranoperfettamente esagonali; non vi si trovava una linea cur-va, non una forma, non un angolo arrotondato. Tuttavia,tutte le condizioni abituali erano cambiate, le celle nonerano scavate in un blocco, secondo l’osservazione diHuber, o in un cappuccio di cera, secondo quella di Dar-win, dapprima circolari e poi fatte esagonali dalla pres-sione delle loro vicine. Non poteva trattarsi di ostacolireciproci atteso che esse nascevano ad una ad una, eprogettavano liberamente su una specie di tavola lisciale piccole linee di adescamento. Sembra dunque bencerto che l’esagono non è il risultato di necessità mecca-niche, ma che si trova veramente nel piano, nell’espe-rienza, nell’intelligenza e nella volontà dell’ape. Un al-tro particolare curioso della loro sagacità che io osservoe riscontro, è che le piccole ciotole che costruirono suldischetto non avevano altro fondo che lo stesso metallo.Gl’ingegneri del drappello presumevano evidentementeche lo stagno basterebbe a trattenere i liquidi e avevanogiudicato inutile spalmarlo di cera. Ma, poco dopo, es-

131

che sforzavano regolarmente la prima metà della cellaseguente.

Dopo quarantotto ore, e benchè tre o quattro lati almassimo potessero lavorare nello stesso temponell’apertura, tutta la superficie dello stagno era copertad’alveoli abbozzati.

Questi alveoli erano, certo meno regolari di quellid’un favo ordinario; e per questo la regina, avendoli at-traversati, rifiutò saggiamente di covarli, poichè ne sa-rebbe uscita una generazione atrofizzata. Ma tutti eranoperfettamente esagonali; non vi si trovava una linea cur-va, non una forma, non un angolo arrotondato. Tuttavia,tutte le condizioni abituali erano cambiate, le celle nonerano scavate in un blocco, secondo l’osservazione diHuber, o in un cappuccio di cera, secondo quella di Dar-win, dapprima circolari e poi fatte esagonali dalla pres-sione delle loro vicine. Non poteva trattarsi di ostacolireciproci atteso che esse nascevano ad una ad una, eprogettavano liberamente su una specie di tavola lisciale piccole linee di adescamento. Sembra dunque bencerto che l’esagono non è il risultato di necessità mecca-niche, ma che si trova veramente nel piano, nell’espe-rienza, nell’intelligenza e nella volontà dell’ape. Un al-tro particolare curioso della loro sagacità che io osservoe riscontro, è che le piccole ciotole che costruirono suldischetto non avevano altro fondo che lo stesso metallo.Gl’ingegneri del drappello presumevano evidentementeche lo stagno basterebbe a trattenere i liquidi e avevanogiudicato inutile spalmarlo di cera. Ma, poco dopo, es-

131

Page 132: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sendo stata deposta qualche goccia di miele in due diqueste ciotole, osservarono probabilmente che si altera-va più o meno al contatto del metallo. Cambiarono allo-ra idea e ricoprirono con una specie di vernice traspa-rente tutta la superficie dello stagno.

XXI.

Se noi volessimo chiarire tutti i segreti di questa ar-chitettura geometrica, avremmo ancora da esaminarepiù di una questione interessante, per esempio la formadelle prime celle che si attaccano al tetto dell’alveare,forma che è modificata in modo da toccare questo tettonel maggior numero possibile di punti.

Bisognerebbe anche osservare non tanto l’orienta-mento delle grandi vie, determinato dal parallelismo deifavi, quanto la disposizione dei viottoli e dei passaggi ri-cavati qua e là attraverso o in fondo ai favi, per assicura-re il traffico e la circolazione dell’aria e che sono abil-mente distribuite in modo da evitare dei giri troppo lun-ghi o un probabile ingombro. Bisognerebbe infine stu-diare la costruzione delle celle di passaggio, l’istintounanime che spinge le api ad aumentare, in un dato mo-mento, le dimensioni delle loro dimore, sia che la rac-colta straordinaria richieda recipienti più grandi, sia chegiudichino la popolazione abbastanza resistente o che lanascita dei maschi divenga necessaria. Bisognerebbe

132

sendo stata deposta qualche goccia di miele in due diqueste ciotole, osservarono probabilmente che si altera-va più o meno al contatto del metallo. Cambiarono allo-ra idea e ricoprirono con una specie di vernice traspa-rente tutta la superficie dello stagno.

XXI.

Se noi volessimo chiarire tutti i segreti di questa ar-chitettura geometrica, avremmo ancora da esaminarepiù di una questione interessante, per esempio la formadelle prime celle che si attaccano al tetto dell’alveare,forma che è modificata in modo da toccare questo tettonel maggior numero possibile di punti.

Bisognerebbe anche osservare non tanto l’orienta-mento delle grandi vie, determinato dal parallelismo deifavi, quanto la disposizione dei viottoli e dei passaggi ri-cavati qua e là attraverso o in fondo ai favi, per assicura-re il traffico e la circolazione dell’aria e che sono abil-mente distribuite in modo da evitare dei giri troppo lun-ghi o un probabile ingombro. Bisognerebbe infine stu-diare la costruzione delle celle di passaggio, l’istintounanime che spinge le api ad aumentare, in un dato mo-mento, le dimensioni delle loro dimore, sia che la rac-colta straordinaria richieda recipienti più grandi, sia chegiudichino la popolazione abbastanza resistente o che lanascita dei maschi divenga necessaria. Bisognerebbe

132

Page 133: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

ammirare nello stesso tempo l’ingegnosa economia el’armoniosa certezza con la quale passano, in questicasi, dal piccolo al grande o dal grande al piccolo, dallaperfetta simmetria ad una simmetria inevitabile, per tor-nare, quando lo permettono le leggi di una geometriaanimata, alla regolarità ideale, senza che una cella siaperduta, senza che vi sia nella fila dei loro edifici unquartiere sacrificato, infantile, esitante e barbaro, o unazona inutilizzabile. Ma già temo d’essermi sviato inmolti particolari privi d’interesse per un lettore che nonha forse mai seguito con gli occhi un volo d’api o non visi è interessato che di passaggio, come noi c’interessia-mo ad un uccello, ad una pietra preziosa, senza doman-dare altro che una distratta certezza superficiale, e senzadirci abbastanza che il minimo oggetto che vediamo nel-la natura che non è umana, partecipa forse più diretta-mente al profondo enigma delle finalità ed origini dellavita di quel che non vi partecipi il segreto delle nostrepassioni più ardenti e più analizzate.

XXII.

Per non appesantire questo studio, tralascio di diredell’istinto sorprendente che le fa talvolta assottigliare edemolire l’estremità dei loro favi quando vogliono pro-lungarli o allungarli; e, tuttavia, si converrà che demoli-re per ricostruire, disfare ciò che si è fatto per rifarlo più

133

ammirare nello stesso tempo l’ingegnosa economia el’armoniosa certezza con la quale passano, in questicasi, dal piccolo al grande o dal grande al piccolo, dallaperfetta simmetria ad una simmetria inevitabile, per tor-nare, quando lo permettono le leggi di una geometriaanimata, alla regolarità ideale, senza che una cella siaperduta, senza che vi sia nella fila dei loro edifici unquartiere sacrificato, infantile, esitante e barbaro, o unazona inutilizzabile. Ma già temo d’essermi sviato inmolti particolari privi d’interesse per un lettore che nonha forse mai seguito con gli occhi un volo d’api o non visi è interessato che di passaggio, come noi c’interessia-mo ad un uccello, ad una pietra preziosa, senza doman-dare altro che una distratta certezza superficiale, e senzadirci abbastanza che il minimo oggetto che vediamo nel-la natura che non è umana, partecipa forse più diretta-mente al profondo enigma delle finalità ed origini dellavita di quel che non vi partecipi il segreto delle nostrepassioni più ardenti e più analizzate.

XXII.

Per non appesantire questo studio, tralascio di diredell’istinto sorprendente che le fa talvolta assottigliare edemolire l’estremità dei loro favi quando vogliono pro-lungarli o allungarli; e, tuttavia, si converrà che demoli-re per ricostruire, disfare ciò che si è fatto per rifarlo più

133

Page 134: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

regolarmente implica un singolare sdoppiamento delcieco istinto di costruire. Tralascio anche notevoli espe-rimenti che si possono fare per costringerle a fabbricaredei favi circolari, ovali, tubolari o bizzarramente contor-nati, e al modo ingegnoso con cui giungono a far corri-spondere le celle allargate delle parti convesse alle celleristrette delle parti concave del favo.

Ma prima di lasciare questo soggetto arrestiamoci,sarà per un sol minuto, a considerare il modo misteriosocon cui organizzano il loro lavoro e prendono le loromisure quando scolpiscono nello stesso tempo e senzavedersi le due faccie opposte di un favo. Guardate intrasparenza uno di questi favi, e scorgerete, disegnati daombre acute nella cera diafana, tutta una rete di prismidagli spigoli così ben definiti, tutto un sistema di con-cordanze così infallibili che le si crederebbero stampatenell’acciaio.

Non so se coloro che non hanno mai visto l’interno diun alveare si rappresentano a sufficienza la disposizionee l’assetto dei favi. Si figurino, per prender l’alveare deinostri contadini, in cui l’ape è abbandonata a sè stessa,si figurino una campana di paglia o di vimini: questacampana è divisa dall’alto in basso da cinque, sei, otto etalvolta dieci lastre di cera perfettamente parallele e so-migliantissime a delle grandi fette di pane che scendonodalla sommità della campana e acquistano strettamentela forma ovoidale delle pareti. Fra ciascuna di queste la-stre è ricavato uno spazio di circa undici millimetri nelquale si tengono e circolano le api. Nel momento in cui

134

regolarmente implica un singolare sdoppiamento delcieco istinto di costruire. Tralascio anche notevoli espe-rimenti che si possono fare per costringerle a fabbricaredei favi circolari, ovali, tubolari o bizzarramente contor-nati, e al modo ingegnoso con cui giungono a far corri-spondere le celle allargate delle parti convesse alle celleristrette delle parti concave del favo.

Ma prima di lasciare questo soggetto arrestiamoci,sarà per un sol minuto, a considerare il modo misteriosocon cui organizzano il loro lavoro e prendono le loromisure quando scolpiscono nello stesso tempo e senzavedersi le due faccie opposte di un favo. Guardate intrasparenza uno di questi favi, e scorgerete, disegnati daombre acute nella cera diafana, tutta una rete di prismidagli spigoli così ben definiti, tutto un sistema di con-cordanze così infallibili che le si crederebbero stampatenell’acciaio.

Non so se coloro che non hanno mai visto l’interno diun alveare si rappresentano a sufficienza la disposizionee l’assetto dei favi. Si figurino, per prender l’alveare deinostri contadini, in cui l’ape è abbandonata a sè stessa,si figurino una campana di paglia o di vimini: questacampana è divisa dall’alto in basso da cinque, sei, otto etalvolta dieci lastre di cera perfettamente parallele e so-migliantissime a delle grandi fette di pane che scendonodalla sommità della campana e acquistano strettamentela forma ovoidale delle pareti. Fra ciascuna di queste la-stre è ricavato uno spazio di circa undici millimetri nelquale si tengono e circolano le api. Nel momento in cui

134

Page 135: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

comincia nell’alto dell’alveare la costruzione di una diqueste lastre, il muro di cera che ne è l’abbozzo, e chesarà più tardi assottigliato e stirato, è ancora molto spes-so e isola completamente le cinquanta o sessanta api chelavorano sulla facciata anteriore dalle cinquanta o ses-santa che cesellano nello stesso tempo la faccia poste-riore, di modo che è impossibile che si vedano scambie-volmente, a meno che i loro occhi non abbiano il donodi penetrare i corpi più opachi. Non di meno un’ape del-la faccia anteriore non scava un buco, non aggiunge unframmento di cera che non corrisponda esattamente auna sporgenza o ad una cavità della faccia posteriore ereciprocamente. Come si comprende? Come avvieneche una non scava troppo avanti e l’altra non troppo in-dietro?

Come tutti gli angoli delle losanghe coincidono sem-pre così magicamente? Che cosa dice loro di cominciarequi e di arrestarsi là? Bisogna accontentarci una volta dipiù della risposta che non risponde : «È uno dei misteridell’alveare». Huber ha tentato di spiegare questo miste-ro dicendo che a certi intervalli, con la pressione delleloro zampe o dei loro denti, esse provocavano forse unaleggera sporgenza sulla faccia opposta del favo o si ren-devano conto dello spessore più o meno grande delblocco con la flessibilità, l’elasticità o qualche altra pro-prietà fisica della cera, o anche che le loro antenne sem-brano prestarsi all’esame delle parti più libere e più de-finite degli oggetti e servono loro di compasso nell’invi-sibile, o finalmente che il rapporto di tutte le celle deri-

135

comincia nell’alto dell’alveare la costruzione di una diqueste lastre, il muro di cera che ne è l’abbozzo, e chesarà più tardi assottigliato e stirato, è ancora molto spes-so e isola completamente le cinquanta o sessanta api chelavorano sulla facciata anteriore dalle cinquanta o ses-santa che cesellano nello stesso tempo la faccia poste-riore, di modo che è impossibile che si vedano scambie-volmente, a meno che i loro occhi non abbiano il donodi penetrare i corpi più opachi. Non di meno un’ape del-la faccia anteriore non scava un buco, non aggiunge unframmento di cera che non corrisponda esattamente auna sporgenza o ad una cavità della faccia posteriore ereciprocamente. Come si comprende? Come avvieneche una non scava troppo avanti e l’altra non troppo in-dietro?

Come tutti gli angoli delle losanghe coincidono sem-pre così magicamente? Che cosa dice loro di cominciarequi e di arrestarsi là? Bisogna accontentarci una volta dipiù della risposta che non risponde : «È uno dei misteridell’alveare». Huber ha tentato di spiegare questo miste-ro dicendo che a certi intervalli, con la pressione delleloro zampe o dei loro denti, esse provocavano forse unaleggera sporgenza sulla faccia opposta del favo o si ren-devano conto dello spessore più o meno grande delblocco con la flessibilità, l’elasticità o qualche altra pro-prietà fisica della cera, o anche che le loro antenne sem-brano prestarsi all’esame delle parti più libere e più de-finite degli oggetti e servono loro di compasso nell’invi-sibile, o finalmente che il rapporto di tutte le celle deri-

135

Page 136: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

va matematicamente dalla disposizione e dalle dimen-sioni di quelle della prima fila senza che vi sia bisognodi altre misure. Ma si vede che queste spiegazioni nonsono sufficienti: le prime sono delle ipotesi inverificabi-li; le altre spostano semplicemente il mistero. E se èbene spostare il più spesso possibile misteri, bisogna an-cora non lusingarsi che un cambiamento di posto basti adistruggerli.

XXIII.

Lasciamo finalmente le monotone piattaforme e il de-serto geometrico delle celle. Ecco i favi cominciati e chediventano abitabili. Benchè l’infinitamente piccolo siaggiunga, senza apparente speranza, all’infinitamentepiccolo, e il nostro occhio, che vede così poco, guardisenza nulla vedere, l’opera di cera che non s’arresta nèdi giorno nè di notte si estende con una straordinaria ra-pidità. La regina impaziente ha già percorso più di unavolta i cantieri che biancheggiano nell’oscurità, e orache le prime linee delle dimore sono seminate, essa neprende possesso col suo corteo di guardiane, di consi-gliere o di domestiche, poichè non si saprebbe dire se ècondotta o seguìta, venerata o sorvegliata. Arrivata alposto che giudica favorevole o che le sue consigliere leimpongono, rigonfia il dorso, si china e introducel’estremità del suo lungo addome fusiforme in una delle

136

va matematicamente dalla disposizione e dalle dimen-sioni di quelle della prima fila senza che vi sia bisognodi altre misure. Ma si vede che queste spiegazioni nonsono sufficienti: le prime sono delle ipotesi inverificabi-li; le altre spostano semplicemente il mistero. E se èbene spostare il più spesso possibile misteri, bisogna an-cora non lusingarsi che un cambiamento di posto basti adistruggerli.

XXIII.

Lasciamo finalmente le monotone piattaforme e il de-serto geometrico delle celle. Ecco i favi cominciati e chediventano abitabili. Benchè l’infinitamente piccolo siaggiunga, senza apparente speranza, all’infinitamentepiccolo, e il nostro occhio, che vede così poco, guardisenza nulla vedere, l’opera di cera che non s’arresta nèdi giorno nè di notte si estende con una straordinaria ra-pidità. La regina impaziente ha già percorso più di unavolta i cantieri che biancheggiano nell’oscurità, e orache le prime linee delle dimore sono seminate, essa neprende possesso col suo corteo di guardiane, di consi-gliere o di domestiche, poichè non si saprebbe dire se ècondotta o seguìta, venerata o sorvegliata. Arrivata alposto che giudica favorevole o che le sue consigliere leimpongono, rigonfia il dorso, si china e introducel’estremità del suo lungo addome fusiforme in una delle

136

Page 137: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

ciotole vergini, mentre tutte le piccole teste attente, lepiccole teste dagli enormi occhi neri delle guardie dellasua scorta, la stringono in un cerchio appassionato, lesostengono le zampe, le accarezzano le ali e agitano sulei le loro antenne febbrili, come per incoraggiarla, pres-sarla e felicitarla.

Si riconosce facilmente il posto in cui essa si trova daquella specie di coccarda stellata, o piuttosto da quelfermaglio ovale di cui essa è il topazio centrale e che so-miglia molto agl’impotenti fermagli che portavano lenostre nonne. È daltronde notevole, poichè s’offrel’occasione di osservarlo, che l’operaie evitano sempredi volgere il dorso alla regina. Appena essa s’avvicinaad un gruppo, tutte si dispongono in modo da presentar-le invariabilmente gli occhi e le antenne e camminanoinnanzi ad essa, a ritroso. È un segno di rispetto o piut-tosto di sollecitudine che, per inverosimile che sembri,è, non di meno, costante e assolutamente generale. Matorniamo alla nostra sovrana. Spesso, durante il leggerospasimo che accompagna visibilmente l’emissioni delleuova, una delle sue figlie la stringe fra le sue braccia e,fronte contro fronte, bocca contro bocca, sembra parlar-le piano. Essa, abbastanza indifferente a queste testimo-nianze un po’ sfrenate, fa le cose con comodo, non sicommuove, tutta dedita alla sua missione che sembraessere per lei piuttosto una voluttà amorosa che un lavo-ro. Finalmente, dopo alcuni secondi, si riaddrizza concalma, si sposta di un passo, fa un quarto di giro su sestessa, e, prima d’introdurvi la punta del suo ventre, im-

137

ciotole vergini, mentre tutte le piccole teste attente, lepiccole teste dagli enormi occhi neri delle guardie dellasua scorta, la stringono in un cerchio appassionato, lesostengono le zampe, le accarezzano le ali e agitano sulei le loro antenne febbrili, come per incoraggiarla, pres-sarla e felicitarla.

Si riconosce facilmente il posto in cui essa si trova daquella specie di coccarda stellata, o piuttosto da quelfermaglio ovale di cui essa è il topazio centrale e che so-miglia molto agl’impotenti fermagli che portavano lenostre nonne. È daltronde notevole, poichè s’offrel’occasione di osservarlo, che l’operaie evitano sempredi volgere il dorso alla regina. Appena essa s’avvicinaad un gruppo, tutte si dispongono in modo da presentar-le invariabilmente gli occhi e le antenne e camminanoinnanzi ad essa, a ritroso. È un segno di rispetto o piut-tosto di sollecitudine che, per inverosimile che sembri,è, non di meno, costante e assolutamente generale. Matorniamo alla nostra sovrana. Spesso, durante il leggerospasimo che accompagna visibilmente l’emissioni delleuova, una delle sue figlie la stringe fra le sue braccia e,fronte contro fronte, bocca contro bocca, sembra parlar-le piano. Essa, abbastanza indifferente a queste testimo-nianze un po’ sfrenate, fa le cose con comodo, non sicommuove, tutta dedita alla sua missione che sembraessere per lei piuttosto una voluttà amorosa che un lavo-ro. Finalmente, dopo alcuni secondi, si riaddrizza concalma, si sposta di un passo, fa un quarto di giro su sestessa, e, prima d’introdurvi la punta del suo ventre, im-

137

Page 138: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

merge la testa nella cella vicina per assicurarsi che tuttoè in ordine, e che non cova due volte nello stesso alveo-lo, mentre che due o tre api della scorta premurose sislanciano successivamente nella cella abbandonata pervedere se l’opera è compiuta, e circondare delle lorocure o mettere in un buon posto il piccolo uovo turchi-niccio che essa vi ha depositato. A partire da questo mo-mento fino ai primi freddi dell’autunno, essa non s’arre-sta più, covando mentre la si nutrisce e dormendo – sepure dorme – mentre cova. Essa rappresenta, da allorain poi, la potenza divorante dell’avvenire che invade tut-ti gli angoli del regno. Essa segue, passo per passo, ledisgraziate operaie che si esauriscono a costruire le culleche la sua fecondità reclama. Si assiste così ad un con-corso di due potenti istinti le cui peripezie rischiaranoper mostrarli, se non per risolverli, molti enigmidell’avvenire.

Avviene per esempio, che le operaie si trovano in an-ticipo. Obbedendo ai loro scrupoli di buone massaie chepensano alle provviste dei giorni cattivi, esse si affretta-no a riempir di miele le celle conquistate sull’aviditàdella specie. Ma la regina s’avvicina; bisogna che i benimateriali retrocedano innanzi all’idea della natura, e leoperaie spaventate sgombrano in fretta l’importuno te-soro.

Avviene anche che il loro anticipo sia di un interofavo; allora, non avendo più sotto gli occhi quella cherappresenta la tirannia dei giorni che nessuno vedrà,esse ne approfittano per costruire al più presto possibile

138

merge la testa nella cella vicina per assicurarsi che tuttoè in ordine, e che non cova due volte nello stesso alveo-lo, mentre che due o tre api della scorta premurose sislanciano successivamente nella cella abbandonata pervedere se l’opera è compiuta, e circondare delle lorocure o mettere in un buon posto il piccolo uovo turchi-niccio che essa vi ha depositato. A partire da questo mo-mento fino ai primi freddi dell’autunno, essa non s’arre-sta più, covando mentre la si nutrisce e dormendo – sepure dorme – mentre cova. Essa rappresenta, da allorain poi, la potenza divorante dell’avvenire che invade tut-ti gli angoli del regno. Essa segue, passo per passo, ledisgraziate operaie che si esauriscono a costruire le culleche la sua fecondità reclama. Si assiste così ad un con-corso di due potenti istinti le cui peripezie rischiaranoper mostrarli, se non per risolverli, molti enigmidell’avvenire.

Avviene per esempio, che le operaie si trovano in an-ticipo. Obbedendo ai loro scrupoli di buone massaie chepensano alle provviste dei giorni cattivi, esse si affretta-no a riempir di miele le celle conquistate sull’aviditàdella specie. Ma la regina s’avvicina; bisogna che i benimateriali retrocedano innanzi all’idea della natura, e leoperaie spaventate sgombrano in fretta l’importuno te-soro.

Avviene anche che il loro anticipo sia di un interofavo; allora, non avendo più sotto gli occhi quella cherappresenta la tirannia dei giorni che nessuno vedrà,esse ne approfittano per costruire al più presto possibile

138

Page 139: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

una zona di grandi celle, di celle da maschi, la cui co-struzione è molto più facile e più rapida. Giunta a questazona ingrata, la regina vi deposita a malincuore qualcheuovo, l’oltrepassa e viene ai suoi confini ad esigere nuo-ve celle d’operaie. Le lavoratrici obbediscono, restrin-gono gradualmente gli alveoli, e l’inseguimento rico-mincia, finchè l’insaziabile madre, flagello fecondo eadorato, non è ricondotta all’estremità dell’alveare alleprime celle, abbandonate nel frattempo dalla prima ge-nerazione che è sbocciata, e che ben presto, daquell’angolo d’ombra in cui è nata, si sparpaglierà suifiori dei dintorni, popolerà ai raggi di sole e animerà leore benevole, per sacrificarsi a sua volta alla generazio-ne che già la rimpiazza nelle culle.

XXIV.

E l’ape regina a chi obbedisce? Al nutrimento che lesi dà: poichè essa non prende da sè i suoi alimenti; è nu-trita come un bimbo dalle stesse operaie che la sua fe-condità affatica. E questo nutrimento, che le sommini-strano le operaie, è a sua volta proporzionato all’abbon-danza dei fiori e al bottino che portano le visitatrici deicalici. Qui dunque, come in ogni luogo di questo mon-do, una parte del cerchio piomba nelle tenebre; qui dun-que, come in ogni luogo, è dall’esterno, da una potenzasconosciuta che viene l’ordine supremo, e le api si sotto-

139

una zona di grandi celle, di celle da maschi, la cui co-struzione è molto più facile e più rapida. Giunta a questazona ingrata, la regina vi deposita a malincuore qualcheuovo, l’oltrepassa e viene ai suoi confini ad esigere nuo-ve celle d’operaie. Le lavoratrici obbediscono, restrin-gono gradualmente gli alveoli, e l’inseguimento rico-mincia, finchè l’insaziabile madre, flagello fecondo eadorato, non è ricondotta all’estremità dell’alveare alleprime celle, abbandonate nel frattempo dalla prima ge-nerazione che è sbocciata, e che ben presto, daquell’angolo d’ombra in cui è nata, si sparpaglierà suifiori dei dintorni, popolerà ai raggi di sole e animerà leore benevole, per sacrificarsi a sua volta alla generazio-ne che già la rimpiazza nelle culle.

XXIV.

E l’ape regina a chi obbedisce? Al nutrimento che lesi dà: poichè essa non prende da sè i suoi alimenti; è nu-trita come un bimbo dalle stesse operaie che la sua fe-condità affatica. E questo nutrimento, che le sommini-strano le operaie, è a sua volta proporzionato all’abbon-danza dei fiori e al bottino che portano le visitatrici deicalici. Qui dunque, come in ogni luogo di questo mon-do, una parte del cerchio piomba nelle tenebre; qui dun-que, come in ogni luogo, è dall’esterno, da una potenzasconosciuta che viene l’ordine supremo, e le api si sotto-

139

Page 140: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

mettono come noi all’anonimo padrone della ruota chegira su se stessa, schiacciando le volontà che la fannomuovere.

Qualcuno cui mostrai ultimamente, in uno dei mieialveari a vetri, il movimento di questa ruota visibilecome la grande ruota di un orologio, qualcuno che vede-va a modo l’innumerevole agitazione dei favi, il dime-narsi perpetuo, enigmatico e folle delle nutrici sulla ca-mera da cova, le passerelle e le scale animate che forma-no le cerifere, le spirali invadenti della regina, l’attivitàdiversa e incessante della folla, lo sforzo spietato e inu-tile, il viavai pieno d’ardore, il sonno ignorato eccettoche in quelle culle che già spia il lavoro del domani, ilriposo stesso della morte allontanato da un soggiornoche non ammette nè malati, nè tombe, qualcuno cheguardava queste cose, passato lo stupore, non tardava avolger gli occhi ove si leggeva non so qual triste terrore.

Vi è infatti nell’alveare, di là dell’allegria del primomomento, sotto i meravigliosi ricordi dei bei giorni chelo riempiono e ne fanno lo scrigno dei gioielli dell’esta-te, sotto il via-vai inebriato che lo lega ai fiori, alle ac-que vive, all’azzurro, all’abbondanza così pacifica ditutto ciò che rappresenta la bellezza e la felicità, vi è in-fatti, di là di tutte queste delizie esteriori, uno dei più tri-sti spettacoli che si possa vedere. E noi altri ciechi chenon apriamo che degli occhi oscurati, quando guardia-mo queste innocenti condannate sappiamo bene che nonsono esse sole che siamo per compiangere, che non sono

140

mettono come noi all’anonimo padrone della ruota chegira su se stessa, schiacciando le volontà che la fannomuovere.

Qualcuno cui mostrai ultimamente, in uno dei mieialveari a vetri, il movimento di questa ruota visibilecome la grande ruota di un orologio, qualcuno che vede-va a modo l’innumerevole agitazione dei favi, il dime-narsi perpetuo, enigmatico e folle delle nutrici sulla ca-mera da cova, le passerelle e le scale animate che forma-no le cerifere, le spirali invadenti della regina, l’attivitàdiversa e incessante della folla, lo sforzo spietato e inu-tile, il viavai pieno d’ardore, il sonno ignorato eccettoche in quelle culle che già spia il lavoro del domani, ilriposo stesso della morte allontanato da un soggiornoche non ammette nè malati, nè tombe, qualcuno cheguardava queste cose, passato lo stupore, non tardava avolger gli occhi ove si leggeva non so qual triste terrore.

Vi è infatti nell’alveare, di là dell’allegria del primomomento, sotto i meravigliosi ricordi dei bei giorni chelo riempiono e ne fanno lo scrigno dei gioielli dell’esta-te, sotto il via-vai inebriato che lo lega ai fiori, alle ac-que vive, all’azzurro, all’abbondanza così pacifica ditutto ciò che rappresenta la bellezza e la felicità, vi è in-fatti, di là di tutte queste delizie esteriori, uno dei più tri-sti spettacoli che si possa vedere. E noi altri ciechi chenon apriamo che degli occhi oscurati, quando guardia-mo queste innocenti condannate sappiamo bene che nonsono esse sole che siamo per compiangere, che non sono

140

Page 141: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

esse sole che non comprendiamo, ma una miserevoleforma della grande forza che così ci anima e ci divora.

Sì, se si vuole, ciò è triste, come tutto è triste nella na-tura quando la si guarda da vicino. Sarà così finchè noinon sapremo il suo segreto, se essa ne ha uno. E se ap-prenderemo un giorno che non ne ha o che questo segre-to è orribile, allora nasceranno altri doveri che forse nonhanno ancora nome. In attesa, che il nostro cuore ripetase lo desidera: «Ciò è triste», ma che la nostra ragione sicontenti di dire: «È così». Il nostro dovere presente è dicercare se vi è nulla dietro a queste tristezze, e perciònon bisogna stornare gli occhi da esse, ma guardarle fis-samente e studiarle con tanto interesse e coraggio comese fossero delle gioie. – È giusto che prima di lagnarci,prima di giudicare la natura tentiamo d’interrogarla.

XXV.

Abbiamo visto che le operaie, dacchè non si sentonopiù serrate dappresso dalla minacciosa fecondità dellamadre, si affrettano a costruire delle celle da provvistela cui costruzione è più economica e la capacità maggio-re. Abbiamo visto, d’altra parte, che la madre preferiscecovare nelle piccole celle e che ne reclama senza posa.Non di meno, in mancanza di queste, e in attesa che le siforniscano, si rassegna a depositare le sue uova nellelarghe celle che trova sul suo passaggio.

141

esse sole che non comprendiamo, ma una miserevoleforma della grande forza che così ci anima e ci divora.

Sì, se si vuole, ciò è triste, come tutto è triste nella na-tura quando la si guarda da vicino. Sarà così finchè noinon sapremo il suo segreto, se essa ne ha uno. E se ap-prenderemo un giorno che non ne ha o che questo segre-to è orribile, allora nasceranno altri doveri che forse nonhanno ancora nome. In attesa, che il nostro cuore ripetase lo desidera: «Ciò è triste», ma che la nostra ragione sicontenti di dire: «È così». Il nostro dovere presente è dicercare se vi è nulla dietro a queste tristezze, e perciònon bisogna stornare gli occhi da esse, ma guardarle fis-samente e studiarle con tanto interesse e coraggio comese fossero delle gioie. – È giusto che prima di lagnarci,prima di giudicare la natura tentiamo d’interrogarla.

XXV.

Abbiamo visto che le operaie, dacchè non si sentonopiù serrate dappresso dalla minacciosa fecondità dellamadre, si affrettano a costruire delle celle da provvistela cui costruzione è più economica e la capacità maggio-re. Abbiamo visto, d’altra parte, che la madre preferiscecovare nelle piccole celle e che ne reclama senza posa.Non di meno, in mancanza di queste, e in attesa che le siforniscano, si rassegna a depositare le sue uova nellelarghe celle che trova sul suo passaggio.

141

Page 142: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Le api che ne nasceranno saranno dei maschi o deifalsi calabroni, benchè le uova siano in tutto simili aquelle da cui nascono le operaie. Ora all’opposto di ciòche ha luogo nella trasformazione di un’operaia in regi-na, non è la forma o la capacità dell’alveolo che deter-mina qui il cambiamento, poichè da un uovo covato inuna grande cella e trasportato poi in una cellula di ope-raie uscirà (sono riuscito ad operare quattro o cinquevolte questo trasferimento che è molto difficile a causadella dimensione microscopica e dell’estrema fragilitàdell’uovo) un maschio più o meno atrofizzato, ma in-contestabile. Bisogna dunque che la regina, covando,abbia la facoltà di riconoscere o di determinare il sessodell’uovo che deposita e di appropriarlo all’alveolo sulquale si accovaccia. È raro che s’inganni. Come fa?come, tra le miriadi di uova che contengono i suoi dueovarî, distingue i maschi dalle femmine, e come scendo-no essi a suo piacere nell’unico ovidotto?

Eccoci ancora in presenza di uno degli enigmidell’alveare, e uno dei più impenetrabili. Non s’ignorache la regina vergine non è sterile, ma che non può co-vare che delle uova di maschi. Soltanto dopo la feconda-zione del volo nuziale essa produce a sua scelta operaieo falsi calabroni. In seguito al volo nuziale, essa è defi-nitivamente in possesso, fino alla sua morte, degli sper-matozoidi strappati al suo disgraziato amante. Questispermatozoidi, di cui il dottore Lenekart calcola il nu-mero a venticinque milioni, son conservati vivi in unaglandula speciale posta sotto gli ovarî, all’entrata

142

Le api che ne nasceranno saranno dei maschi o deifalsi calabroni, benchè le uova siano in tutto simili aquelle da cui nascono le operaie. Ora all’opposto di ciòche ha luogo nella trasformazione di un’operaia in regi-na, non è la forma o la capacità dell’alveolo che deter-mina qui il cambiamento, poichè da un uovo covato inuna grande cella e trasportato poi in una cellula di ope-raie uscirà (sono riuscito ad operare quattro o cinquevolte questo trasferimento che è molto difficile a causadella dimensione microscopica e dell’estrema fragilitàdell’uovo) un maschio più o meno atrofizzato, ma in-contestabile. Bisogna dunque che la regina, covando,abbia la facoltà di riconoscere o di determinare il sessodell’uovo che deposita e di appropriarlo all’alveolo sulquale si accovaccia. È raro che s’inganni. Come fa?come, tra le miriadi di uova che contengono i suoi dueovarî, distingue i maschi dalle femmine, e come scendo-no essi a suo piacere nell’unico ovidotto?

Eccoci ancora in presenza di uno degli enigmidell’alveare, e uno dei più impenetrabili. Non s’ignorache la regina vergine non è sterile, ma che non può co-vare che delle uova di maschi. Soltanto dopo la feconda-zione del volo nuziale essa produce a sua scelta operaieo falsi calabroni. In seguito al volo nuziale, essa è defi-nitivamente in possesso, fino alla sua morte, degli sper-matozoidi strappati al suo disgraziato amante. Questispermatozoidi, di cui il dottore Lenekart calcola il nu-mero a venticinque milioni, son conservati vivi in unaglandula speciale posta sotto gli ovarî, all’entrata

142

Page 143: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

dell’ovidotto comune e chiamata spermatica. Si supponedunque che la strettezza dell’orifizio delle piccole cellee il modo con cui la forma di questo orifizio obbliga laregina a curvarsi e ad accovacciarsi eserciti sulla sper-matica una certa pressione, in seguito alla quale gli sper-matozoidi ne escono e fecondano l’uovo al passaggio.Questa pressione non avrebbe luogo sulle grandi celle ela spermatica non si schiuderebbe. Altri, al contrario,son d’avviso che la regina comandi realmente ai musco-li che aprono e chiudono la spermatica sulla vagina, e,di fatto, questi muscoli sono estremamente numerosi, ecomplicati. Senza voler decidere quale di queste dueipotesi sia la migliore, poichè più si va, più si osservameglio si apprende che non si è che un «epave»sull’oceano fin’ora sconosciuto della natura, meglio siapprende che è sempre pronto a sorgere dal seno diun’onda subito più trasparente, un fatto che distrugge inun istante tutto ciò che si crede di sapere, confesserò tut-tavia che inclino per la seconda. Anzi tutto, gli esperi-menti di un apicultore di Bordeaux, il signor Drory, mo-strano che se tutte le grandi celle siano state tolteall’alveare, la madre, venuto il momento di covare leuova dei maschi, non esita a depositarle nelle celle daoperaie; e inversamente coverà delle uova di operaie incelle da maschi, se non se ne son lasciate altre a sua di-sposizione.

Poi le belle osservazioni del signor Fabre sulleOsmiadi che sono delle api selvagge e solitarie della fa-miglia delle gastrilegide, provano evidentemente che

143

dell’ovidotto comune e chiamata spermatica. Si supponedunque che la strettezza dell’orifizio delle piccole cellee il modo con cui la forma di questo orifizio obbliga laregina a curvarsi e ad accovacciarsi eserciti sulla sper-matica una certa pressione, in seguito alla quale gli sper-matozoidi ne escono e fecondano l’uovo al passaggio.Questa pressione non avrebbe luogo sulle grandi celle ela spermatica non si schiuderebbe. Altri, al contrario,son d’avviso che la regina comandi realmente ai musco-li che aprono e chiudono la spermatica sulla vagina, e,di fatto, questi muscoli sono estremamente numerosi, ecomplicati. Senza voler decidere quale di queste dueipotesi sia la migliore, poichè più si va, più si osservameglio si apprende che non si è che un «epave»sull’oceano fin’ora sconosciuto della natura, meglio siapprende che è sempre pronto a sorgere dal seno diun’onda subito più trasparente, un fatto che distrugge inun istante tutto ciò che si crede di sapere, confesserò tut-tavia che inclino per la seconda. Anzi tutto, gli esperi-menti di un apicultore di Bordeaux, il signor Drory, mo-strano che se tutte le grandi celle siano state tolteall’alveare, la madre, venuto il momento di covare leuova dei maschi, non esita a depositarle nelle celle daoperaie; e inversamente coverà delle uova di operaie incelle da maschi, se non se ne son lasciate altre a sua di-sposizione.

Poi le belle osservazioni del signor Fabre sulleOsmiadi che sono delle api selvagge e solitarie della fa-miglia delle gastrilegide, provano evidentemente che

143

Page 144: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

non soltanto l’Osmiade conosce da prima il sessodell’uovo che coverà, ma che questo sesso è facoltativoper la madre che lo determina secondo lo spazio di cuidispone, spazio frequentemente fortuito e non modifica-bile, stabilendo qui un maschio là una femmina. Nonentrerò nei particolari degli esperimenti del grande ento-mologo francese. Sono straordinariamente minuziosi eci trascinerebbero troppo lontano. Ma qualunque sial’ipotesi accettata, l’una o l’altra spiegherebbe moltobene, al di là di ogni intelligenza dell’avvenire, l’incli-nazione della regina a covare nelle celle da operaie.

È probabile che questa madre schiava che noi siamospinti a compiangere, ma che è forse una grande inna-morata, una grande voluttuosa, provi nell’unione delprincipio maschio e femina che s’opera nel suo essere,un certo piacere, e come un rinnovamento dell’ebbrezzadel volo nuziale unico nella sua vita. Qui anche, la natu-ra che non è mai così ingegnosa, nè così simulatamenteprevidente e diversa che quando si tratta delle astuzied’amore, avrebbe avuto cura di sostenere con un piacerel’interesse della specie. Del resto, intendiamoci e nonrestiamo vittime della nostra spiegazione. Attribuirecosì un’idea alla natura e credere che ciò basti, è lo stes-so che gettare una pietra in uno di quei gorghi inesorabi-li che si trovano in fondo a certe grotte, e immaginarsiche il rumore, che essa produrrà cadendo, risponderà atutte le nostre domande e ci rivelerà altro all’infuoridell’immensità dell’abisso.

144

non soltanto l’Osmiade conosce da prima il sessodell’uovo che coverà, ma che questo sesso è facoltativoper la madre che lo determina secondo lo spazio di cuidispone, spazio frequentemente fortuito e non modifica-bile, stabilendo qui un maschio là una femmina. Nonentrerò nei particolari degli esperimenti del grande ento-mologo francese. Sono straordinariamente minuziosi eci trascinerebbero troppo lontano. Ma qualunque sial’ipotesi accettata, l’una o l’altra spiegherebbe moltobene, al di là di ogni intelligenza dell’avvenire, l’incli-nazione della regina a covare nelle celle da operaie.

È probabile che questa madre schiava che noi siamospinti a compiangere, ma che è forse una grande inna-morata, una grande voluttuosa, provi nell’unione delprincipio maschio e femina che s’opera nel suo essere,un certo piacere, e come un rinnovamento dell’ebbrezzadel volo nuziale unico nella sua vita. Qui anche, la natu-ra che non è mai così ingegnosa, nè così simulatamenteprevidente e diversa che quando si tratta delle astuzied’amore, avrebbe avuto cura di sostenere con un piacerel’interesse della specie. Del resto, intendiamoci e nonrestiamo vittime della nostra spiegazione. Attribuirecosì un’idea alla natura e credere che ciò basti, è lo stes-so che gettare una pietra in uno di quei gorghi inesorabi-li che si trovano in fondo a certe grotte, e immaginarsiche il rumore, che essa produrrà cadendo, risponderà atutte le nostre domande e ci rivelerà altro all’infuoridell’immensità dell’abisso.

144

Page 145: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Quando si ripete: la natura vuole questo, organizzaquesta meraviglia, s’attacca a questo fine, si viene a direche una piccola manifestazione di vita è riuscita a man-tenersi, mentre ce ne occupavamo, sull’enorme superfi-ce della materia che ci sembra inattiva e che chiamiamo,evidentemente a torto, il nulla o la morte. Un concorsodi circostanze che non aveva nulla di necessario hamantenuta questa manifestazione tra mille altre forse al-trettanto interessanti, altrettanto intelligenti, ma che nonebbero la stessa fortuna e sparirono per sempre senzaaver avuto l’occasione di meravigliarci. Sarebbe temera-rio affermare altro, e, invero, con tutte le nostre rifles-sioni, la nostra ostinata teleologia, le nostre speranze ele nostre ammirazioni, è al termine dell’ignoto che noiurtiamo con l’ancora meno conosciuto, per fare un pic-colo rumore che ci dà coscienza del più alto gradodell’esistenza particolare che possiamo raggiungere suquesta stessa superficie muta ed impenetrabile, come ilcanto dell’usignuolo e il volo dell’avvoltoio rivelano,del pari, il più alto grado d’esistenza propria alla lorospecie. Non è meno vero che uno dei nostri più sicuridoveri è di produrre questo piccolo rumore ogni voltache se ne presenta l’occasione, senza scoraggiarci per ilsolo fatto che ci sembra verosimilmente inutile.

145

Quando si ripete: la natura vuole questo, organizzaquesta meraviglia, s’attacca a questo fine, si viene a direche una piccola manifestazione di vita è riuscita a man-tenersi, mentre ce ne occupavamo, sull’enorme superfi-ce della materia che ci sembra inattiva e che chiamiamo,evidentemente a torto, il nulla o la morte. Un concorsodi circostanze che non aveva nulla di necessario hamantenuta questa manifestazione tra mille altre forse al-trettanto interessanti, altrettanto intelligenti, ma che nonebbero la stessa fortuna e sparirono per sempre senzaaver avuto l’occasione di meravigliarci. Sarebbe temera-rio affermare altro, e, invero, con tutte le nostre rifles-sioni, la nostra ostinata teleologia, le nostre speranze ele nostre ammirazioni, è al termine dell’ignoto che noiurtiamo con l’ancora meno conosciuto, per fare un pic-colo rumore che ci dà coscienza del più alto gradodell’esistenza particolare che possiamo raggiungere suquesta stessa superficie muta ed impenetrabile, come ilcanto dell’usignuolo e il volo dell’avvoltoio rivelano,del pari, il più alto grado d’esistenza propria alla lorospecie. Non è meno vero che uno dei nostri più sicuridoveri è di produrre questo piccolo rumore ogni voltache se ne presenta l’occasione, senza scoraggiarci per ilsolo fatto che ci sembra verosimilmente inutile.

145

Page 146: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PARTE QUARTA

Le giovani regine

146

PARTE QUARTA

Le giovani regine

146

Page 147: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

I.

Chiudiamo qui il nostro giovane alveare ove la vitariprendendo il suo movimento circolare si estende e simoltiplica, per dividersi a sua volta, appena avrà rag-giunta la pienezza della forza e della felicità e torniamoun’ultima volta alla città madre per vedere ciò che vi av-viene dopo la partenza dello sciame.

Calmato il tumulto della partenza, abbandonata senzasperanza di ritorno da due terzi delle sue figlie, la di-sgraziata città è come un corpo che ha perduto il suosangue; è stanca, deserta, quasi morta. Tuttavia vi son ri-maste qualche migliaio di api, che, incrollabili, ma unpo’ illanguidite, riprendono il lavoro, rimpiazzano delloro meglio le assenti, cancellano le tracce dell’orgia,rinchiudono le provviste messe al saccheggio, vanno aifiori, vegliano sul deposito dell’avvenire, coscienti dellamissione e fedeli al dovere che un destino preciso impo-ne loro.

Ma se il presente sembra triste, tutto ciò che l’occhioincontra è popolato di speranze. Siamo in uno di queicastelli di leggende tedesche, i cui muri sono formati dimigliaia di fiale che contengono le anime degli uominiche nasceranno. Siamo nel soggiorno della vita che pre-cede la vita. Vi sono là, sospesi in ogni parte in culleben chiuse, nella sovrapposizione infinita dei meravi-

147

I.

Chiudiamo qui il nostro giovane alveare ove la vitariprendendo il suo movimento circolare si estende e simoltiplica, per dividersi a sua volta, appena avrà rag-giunta la pienezza della forza e della felicità e torniamoun’ultima volta alla città madre per vedere ciò che vi av-viene dopo la partenza dello sciame.

Calmato il tumulto della partenza, abbandonata senzasperanza di ritorno da due terzi delle sue figlie, la di-sgraziata città è come un corpo che ha perduto il suosangue; è stanca, deserta, quasi morta. Tuttavia vi son ri-maste qualche migliaio di api, che, incrollabili, ma unpo’ illanguidite, riprendono il lavoro, rimpiazzano delloro meglio le assenti, cancellano le tracce dell’orgia,rinchiudono le provviste messe al saccheggio, vanno aifiori, vegliano sul deposito dell’avvenire, coscienti dellamissione e fedeli al dovere che un destino preciso impo-ne loro.

Ma se il presente sembra triste, tutto ciò che l’occhioincontra è popolato di speranze. Siamo in uno di queicastelli di leggende tedesche, i cui muri sono formati dimigliaia di fiale che contengono le anime degli uominiche nasceranno. Siamo nel soggiorno della vita che pre-cede la vita. Vi sono là, sospesi in ogni parte in culleben chiuse, nella sovrapposizione infinita dei meravi-

147

Page 148: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

gliosi alveoli a sei facce, miriadi di ninfe, più bianchedel latte, che, con le braccia piegate e la testa reclinatasul petto, attendono l’ora del risveglio. A vederle nelleloro sepolture uniformi, innumerevoli e quasi trasparen-ti, si direbbero degli gnomi canuti che meditano o dellelegioni di vergini deformate dalle pieghe del sudario esepolte in prismi esagonali moltiplicati fino al delirio daun’inflessibile geometra.

Su tutta l’estensione di questi muri perpendicolari cherinchiudono un mondo che cresce, si trasforma, gira susè stesso, cambia quattro o cinque volte di veste, e filanell’ombra il suo funebre drappo, battono le ali e danza-no centinaia di operaie, per mantenere il calore necessa-rio e anche per un fine più oscuro, poichè la loro danzaha delle agitazioni straordinarie e metodiche che devonorispondere a qualche scopo che nessun osservatore ha, aquanto credo, chiarito.

Dopo qualche giorno i coperchi di queste miriadi diurne (se ne contano, in un robusto alveare, da sessanta aottanta mila), si screpolano, e due grandi occhi, neri egravi appaiono, sormontati da antenne che già palpanointorno ad esse l’esistenza, mentre che le attive mascellefiniscono di allargare l’apertura. Subito accorrono le nu-trici, aiutano la giovane ape ad uscire dalla sua prigione,la sostengono, la spazzolano, la puliscono e le offronoalla punta della lingua il primo miele della sua nuovavita. Essa, che giunge da un altro mondo, è ancora stor-dita, un po’ pallida, vacillante. Ha l’aspetto debole di unvecchietto sfuggito alla tomba. La si direbbe una viag-

148

gliosi alveoli a sei facce, miriadi di ninfe, più bianchedel latte, che, con le braccia piegate e la testa reclinatasul petto, attendono l’ora del risveglio. A vederle nelleloro sepolture uniformi, innumerevoli e quasi trasparen-ti, si direbbero degli gnomi canuti che meditano o dellelegioni di vergini deformate dalle pieghe del sudario esepolte in prismi esagonali moltiplicati fino al delirio daun’inflessibile geometra.

Su tutta l’estensione di questi muri perpendicolari cherinchiudono un mondo che cresce, si trasforma, gira susè stesso, cambia quattro o cinque volte di veste, e filanell’ombra il suo funebre drappo, battono le ali e danza-no centinaia di operaie, per mantenere il calore necessa-rio e anche per un fine più oscuro, poichè la loro danzaha delle agitazioni straordinarie e metodiche che devonorispondere a qualche scopo che nessun osservatore ha, aquanto credo, chiarito.

Dopo qualche giorno i coperchi di queste miriadi diurne (se ne contano, in un robusto alveare, da sessanta aottanta mila), si screpolano, e due grandi occhi, neri egravi appaiono, sormontati da antenne che già palpanointorno ad esse l’esistenza, mentre che le attive mascellefiniscono di allargare l’apertura. Subito accorrono le nu-trici, aiutano la giovane ape ad uscire dalla sua prigione,la sostengono, la spazzolano, la puliscono e le offronoalla punta della lingua il primo miele della sua nuovavita. Essa, che giunge da un altro mondo, è ancora stor-dita, un po’ pallida, vacillante. Ha l’aspetto debole di unvecchietto sfuggito alla tomba. La si direbbe una viag-

148

Page 149: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

giatrice coperta dalla polvere lanuginosa delle vie sco-nosciute che conducono alla nascita. Del resto, essa èperfetta dalla testa ai piedi, sa immediatamente tutto ciòche bisogna sapere, e, come quei ragazzi del popolo cheapprendono, per così dire, dalla nascita che non avrannoil tempo di giuocare o di ridere, essa si dirige verso lecelle chiuse e si mette a batter le ali e ad agitarsi caden-zatamente per riscaldare a sua volta le sue sorelle sepol-te, senza tardare a decifrare il meraviglioso enigma delsuo destino e della sua razza.

II.

Pertanto i compiti più faticosi le sono in principio ri-sparmiati. Essa non esce dall’alveare che otto giornidopo la sua nascita per compiere il suo primo «volo dipulizia» e riempire d’aria i suoi sacchi tracheali che sigonfiano, dilatano tutto il suo corpo e la fanno, daquell’ora in poi, la sposa dello spazio. Rientra poi, atten-de ancora una settimana e allora s’organizza, in compa-gnia delle sue sorelle della stessa età, la sua prima uscitada provveditrice, in mezzo ad una agitazione particola-rissima che gli apicultori chiamano sole d’artificio. Bi-sognerebbe piuttosto dirlo sole d’inquietudine. Si vedeinfatti che esse hanno paura, esse che son figliedell’ombra stretta e della folla, si vede che hanno pauradell’abisso azzurro e della solitudine infinita della luce,

149

giatrice coperta dalla polvere lanuginosa delle vie sco-nosciute che conducono alla nascita. Del resto, essa èperfetta dalla testa ai piedi, sa immediatamente tutto ciòche bisogna sapere, e, come quei ragazzi del popolo cheapprendono, per così dire, dalla nascita che non avrannoil tempo di giuocare o di ridere, essa si dirige verso lecelle chiuse e si mette a batter le ali e ad agitarsi caden-zatamente per riscaldare a sua volta le sue sorelle sepol-te, senza tardare a decifrare il meraviglioso enigma delsuo destino e della sua razza.

II.

Pertanto i compiti più faticosi le sono in principio ri-sparmiati. Essa non esce dall’alveare che otto giornidopo la sua nascita per compiere il suo primo «volo dipulizia» e riempire d’aria i suoi sacchi tracheali che sigonfiano, dilatano tutto il suo corpo e la fanno, daquell’ora in poi, la sposa dello spazio. Rientra poi, atten-de ancora una settimana e allora s’organizza, in compa-gnia delle sue sorelle della stessa età, la sua prima uscitada provveditrice, in mezzo ad una agitazione particola-rissima che gli apicultori chiamano sole d’artificio. Bi-sognerebbe piuttosto dirlo sole d’inquietudine. Si vedeinfatti che esse hanno paura, esse che son figliedell’ombra stretta e della folla, si vede che hanno pauradell’abisso azzurro e della solitudine infinita della luce,

149

Page 150: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

e la loro gioia incerta è tessuta di terrori. Passeggianosulla soglia, esitano, partono e tornano venti volte. Sidondolano nell’aria, con la testa ostinatamente voltaverso la casa natale, descrivono dei grandi cerchi che siinnalzano e, subitamente, ricadono sotto il peso di unrimpianto, e i loro tredicimila occhi interrogano, rifletto-no e ritengono a volta a volta tutti gli alberi, la fontana,la griglia, la spalliera, i tetti e le finestre dei dintorni;finchè la via aerea sulla quale scivoleranno al ritorno,sia così inflessibilmente tracciata nella loro memoriacome se due rotaie d’acciaio la segnassero nell’etere.

Ecco un nuovo mistero. Interroghiamolo come gli al-tri, e se tace come essi il suo silenzio almeno ingrandiràdi qualche iugero nebuloso, ma seminato di buona vo-lontà, il campo della nostra ignoranza cosciente, che è ilpiù fertile che la nostra attività possegga. Come ritrova-no le api la loro dimora, che, talvolta, è impossibile cheesse vedano, che spesso è nascosta sotto gli alberi e lacui entrata, alla quale esse si avvicinano, non è, in ognicaso, che un punto impercettibile nella distesa senza li-miti? Come avviene che trasportate in una scatola a dueo tre chilometri dall’alveare, è estremamente raro che sismarriscano?

Lo distinguono attraverso gli ostacoli? È con l’aiutodel punto di ritrovo che si orientano, o hanno quel sensoparticolare e poco conosciuto che attribuiamo a certianimali, alle rondini e ai piccioni, per esempio, e che sichiama il senso della direzione? Gli esperimenti di J. H.Fabre, di Lubbock e soprattutto quelli di M. Romanes

150

e la loro gioia incerta è tessuta di terrori. Passeggianosulla soglia, esitano, partono e tornano venti volte. Sidondolano nell’aria, con la testa ostinatamente voltaverso la casa natale, descrivono dei grandi cerchi che siinnalzano e, subitamente, ricadono sotto il peso di unrimpianto, e i loro tredicimila occhi interrogano, rifletto-no e ritengono a volta a volta tutti gli alberi, la fontana,la griglia, la spalliera, i tetti e le finestre dei dintorni;finchè la via aerea sulla quale scivoleranno al ritorno,sia così inflessibilmente tracciata nella loro memoriacome se due rotaie d’acciaio la segnassero nell’etere.

Ecco un nuovo mistero. Interroghiamolo come gli al-tri, e se tace come essi il suo silenzio almeno ingrandiràdi qualche iugero nebuloso, ma seminato di buona vo-lontà, il campo della nostra ignoranza cosciente, che è ilpiù fertile che la nostra attività possegga. Come ritrova-no le api la loro dimora, che, talvolta, è impossibile cheesse vedano, che spesso è nascosta sotto gli alberi e lacui entrata, alla quale esse si avvicinano, non è, in ognicaso, che un punto impercettibile nella distesa senza li-miti? Come avviene che trasportate in una scatola a dueo tre chilometri dall’alveare, è estremamente raro che sismarriscano?

Lo distinguono attraverso gli ostacoli? È con l’aiutodel punto di ritrovo che si orientano, o hanno quel sensoparticolare e poco conosciuto che attribuiamo a certianimali, alle rondini e ai piccioni, per esempio, e che sichiama il senso della direzione? Gli esperimenti di J. H.Fabre, di Lubbock e soprattutto quelli di M. Romanes

150

Page 151: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

(nature, 29 ottobre 1886) sembrano stabilire che essenon son guidate da questo strano istinto. D’altra parte,io ho costatato più di una volta che non fanno neancheattenzione alla forma o al colore dell’alveare. Sembranoattaccarsi di più all’aspetto solito della piattaforma sullaquale posa la loro casa, alla disposizione dell’entrata edella tavoletta di abbordaggio11. Ma anche questo è ac-cessorio, e se, durante l’assenza delle provveditrici, simodifica da cima a fondo la facciata della loro dimora,esse non vi torneranno meno direttamente dalle profon-dità dell’orizzonte, e non manifesteranno qualche esita-zione che al momento di oltrepassare la soglia irricono-scibile. Il loro metodo di orientamento, per quel che inostri esperimenti permettono di giudicarne, sembrapiuttosto basato sul porre punti di riscontro straordina-riamente minuziosi e precisi. Non è l’alveare che rico-noscono, ma, a tre o quattro millimetri di distanza, lasua posizione in rapporto agli oggetti d’intorno. E questipunti di riscontro sono così meravigliosi, così matemati-camente sicuri e così profondamente scritti nella loromemoria, che dopo cinque mesi di letargo in un ridottooscuro, se si rimette l’alveare sulla sua piattaforma, maun po’ più a destra o a sinistra di dove era, tutte le ope-raie, al ritorno dai primi fiori, si dirigeranno con un voloimperturbabile e rettilineo al punto preciso che occupa-

11 La tavoletta d’abbordaggio, che spesso non è che il prolun-gamento del tavolato o piattaforma sulla quale è posto l’alveare,forma una specie di ripiano, di pianerottolo o di riposo, davantiall’entrata principale o buco di volo.

151

(nature, 29 ottobre 1886) sembrano stabilire che essenon son guidate da questo strano istinto. D’altra parte,io ho costatato più di una volta che non fanno neancheattenzione alla forma o al colore dell’alveare. Sembranoattaccarsi di più all’aspetto solito della piattaforma sullaquale posa la loro casa, alla disposizione dell’entrata edella tavoletta di abbordaggio11. Ma anche questo è ac-cessorio, e se, durante l’assenza delle provveditrici, simodifica da cima a fondo la facciata della loro dimora,esse non vi torneranno meno direttamente dalle profon-dità dell’orizzonte, e non manifesteranno qualche esita-zione che al momento di oltrepassare la soglia irricono-scibile. Il loro metodo di orientamento, per quel che inostri esperimenti permettono di giudicarne, sembrapiuttosto basato sul porre punti di riscontro straordina-riamente minuziosi e precisi. Non è l’alveare che rico-noscono, ma, a tre o quattro millimetri di distanza, lasua posizione in rapporto agli oggetti d’intorno. E questipunti di riscontro sono così meravigliosi, così matemati-camente sicuri e così profondamente scritti nella loromemoria, che dopo cinque mesi di letargo in un ridottooscuro, se si rimette l’alveare sulla sua piattaforma, maun po’ più a destra o a sinistra di dove era, tutte le ope-raie, al ritorno dai primi fiori, si dirigeranno con un voloimperturbabile e rettilineo al punto preciso che occupa-

11 La tavoletta d’abbordaggio, che spesso non è che il prolun-gamento del tavolato o piattaforma sulla quale è posto l’alveare,forma una specie di ripiano, di pianerottolo o di riposo, davantiall’entrata principale o buco di volo.

151

Page 152: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

va l’anno prima, e soltanto brancolando ritroveranno fi-nalmente la porta spostata. Si crederebbe che lo spazioabbia preziosamente conservato tutto l’inverno la tracciaindelebile delle loro traiettorie, e che il loro piccolo sen-tiero laborioso sia rimasto inciso nel cielo.

Così, quando si sposta un alveare, molte api si sper-dono, a meno che non si tratti di un lungo viaggio e chetutto il paesaggio che conoscono perfettamente fino a treo quattro chilometri intorno non sia trasformato, a menoancora che non si abbia cura di mettere una tavoletta, unpezzo di tegola, un qualsiasi ostacolo davanti al buco divolo, che le avverta che qualche cosa è cambiata, e per-metta loro di orientarsi di nuovo e di nuovo fissare illoro punto.

III.

Detto ciò, rientriamo nella città che si ripopola, ove lamoltitudine delle culle non cessa di aprirsi e la sostanzastessa dei muri si mette in movimento. Talvolta questacittà non ha ancora regina. Sulle sponde d’uno dei favicentrali si elevano sette o otto edificî bizzarri che fannopensare, nella piattaforma piallata delle celle ordinarie,alle protuberanze e alle vallate che rendono così stranele fotografie della luna. Sono delle specie di capsule dicera rugosa o di ghiande ricurve perfettamente chiuse,che occupano il posto di tre o quattro alveoli di operaie.

152

va l’anno prima, e soltanto brancolando ritroveranno fi-nalmente la porta spostata. Si crederebbe che lo spazioabbia preziosamente conservato tutto l’inverno la tracciaindelebile delle loro traiettorie, e che il loro piccolo sen-tiero laborioso sia rimasto inciso nel cielo.

Così, quando si sposta un alveare, molte api si sper-dono, a meno che non si tratti di un lungo viaggio e chetutto il paesaggio che conoscono perfettamente fino a treo quattro chilometri intorno non sia trasformato, a menoancora che non si abbia cura di mettere una tavoletta, unpezzo di tegola, un qualsiasi ostacolo davanti al buco divolo, che le avverta che qualche cosa è cambiata, e per-metta loro di orientarsi di nuovo e di nuovo fissare illoro punto.

III.

Detto ciò, rientriamo nella città che si ripopola, ove lamoltitudine delle culle non cessa di aprirsi e la sostanzastessa dei muri si mette in movimento. Talvolta questacittà non ha ancora regina. Sulle sponde d’uno dei favicentrali si elevano sette o otto edificî bizzarri che fannopensare, nella piattaforma piallata delle celle ordinarie,alle protuberanze e alle vallate che rendono così stranele fotografie della luna. Sono delle specie di capsule dicera rugosa o di ghiande ricurve perfettamente chiuse,che occupano il posto di tre o quattro alveoli di operaie.

152

Page 153: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Sono abitualmente aggrappati in uno stesso punto e unaguardia numerosa e singolarmente inquieta ed attentaveglia sulla regione ove aleggia non si sa qual prestigio.È là che si formano le madri. In ciascuna di queste cap-sule, prima della partenza dello sciame, un uovo, in tuttosimile a quelli da cui escono le operaie, è stato deposto,sia dalla madre stessa, sia più probabilmente, benchènon se ne possa esser sicuri, dalle nutrici che ve lo tra-sportano da qualche culla vicina.

Tre giorni dopo, si sprigiona dall’uovo una piccolalarva alla quale si somministra un nutrimento particolaree più abbondante che sia possibile; ed ecco che possia-mo osservare ad uno ad uno i movimenti di uno di que-sti metodi magnificamente volgari della natura, che noidesigneremmo, se si trattasse di uomini, con l’augustonome di fatalità. La piccola larva, grazie a questo regi-me, prende uno sviluppo eccezionale, e le sue idee, nel-lo stesso tempo che il suo corpo, si modificano al puntoche l’ape che ne nasce sembra appartenere a una razzad’insetti interamente diversi.

Ella vivrà quattro o cinque anni invece di sei o settesettimane, il suo addome sarà due volte più lungo, il suocolore più dorato e più chiaro, e il suo pungiglione ri-curvo. I suoi occhi non conteranno che otto o nove milafaccette invece di dodici o tredici mila. Il suo cervellosarà più stretto, ma i suoi ovari diventeranno enormi edessa possederà un organo speciale, lo spermateco, che larenderà, per così dire, ermafrodita. Non avrà nessunodegli utensili di una vita laboriosa; nè taschette per se-

153

Sono abitualmente aggrappati in uno stesso punto e unaguardia numerosa e singolarmente inquieta ed attentaveglia sulla regione ove aleggia non si sa qual prestigio.È là che si formano le madri. In ciascuna di queste cap-sule, prima della partenza dello sciame, un uovo, in tuttosimile a quelli da cui escono le operaie, è stato deposto,sia dalla madre stessa, sia più probabilmente, benchènon se ne possa esser sicuri, dalle nutrici che ve lo tra-sportano da qualche culla vicina.

Tre giorni dopo, si sprigiona dall’uovo una piccolalarva alla quale si somministra un nutrimento particolaree più abbondante che sia possibile; ed ecco che possia-mo osservare ad uno ad uno i movimenti di uno di que-sti metodi magnificamente volgari della natura, che noidesigneremmo, se si trattasse di uomini, con l’augustonome di fatalità. La piccola larva, grazie a questo regi-me, prende uno sviluppo eccezionale, e le sue idee, nel-lo stesso tempo che il suo corpo, si modificano al puntoche l’ape che ne nasce sembra appartenere a una razzad’insetti interamente diversi.

Ella vivrà quattro o cinque anni invece di sei o settesettimane, il suo addome sarà due volte più lungo, il suocolore più dorato e più chiaro, e il suo pungiglione ri-curvo. I suoi occhi non conteranno che otto o nove milafaccette invece di dodici o tredici mila. Il suo cervellosarà più stretto, ma i suoi ovari diventeranno enormi edessa possederà un organo speciale, lo spermateco, che larenderà, per così dire, ermafrodita. Non avrà nessunodegli utensili di una vita laboriosa; nè taschette per se-

153

Page 154: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

gregare la cera, nè spazzole, nè cesti per raccogliere ilpolline. Non avrà nessuna delle abitudini, nessuna dellepassioni che noi crediamo inerenti all’ape. Non proverànè il desiderio del sole, nè il bisogno dello spazio, emorrà senza aver visitato un fiore. Passerà la sua esi-stenza nell’ombra e l’agitazione della folla, alla ricercainfaticabile di culle da popolare. In rivincita, conosceràessa sola l’inquietudine dell’amore. Essa non è sicurad’aver due momenti di luce nella sua vita – poichèl’uscita dello sciame non è inevitabile – forse non faràuso che una volta sola delle sue ali, ma, sarà per volareincontro all’amante. È curioso vedere che tante cose,tanti organi, tante idee, desideri, abitudini, tutto un de-stino, si trovino così in sospeso, non in un seme – ciòsarebbe il miracolo ordinario della pianta, dell’animale edell’uomo – ma in una sostanza strana ed inerte: in unagoccia di miele12.

12 Certi apidologi sostengono che operaie e regine, dopo loschiudersi dell’uovo, ricevono lo stesso nutrimento, una specie dilatte ricchissimo di azoto, segregato da una glandola speciale dicui è provvista la testa delle nutrici. Ma dopo qualche giorno lelarve di operaie sono separate e messe al regime più grossolanodel miele e del polline, mentre la futura regina è nutrita, fino alsuo completo sviluppo col prezioso latte che si chiama farinareale. Checchè sia, il risultato e il miracolo sono eguali.

154

gregare la cera, nè spazzole, nè cesti per raccogliere ilpolline. Non avrà nessuna delle abitudini, nessuna dellepassioni che noi crediamo inerenti all’ape. Non proverànè il desiderio del sole, nè il bisogno dello spazio, emorrà senza aver visitato un fiore. Passerà la sua esi-stenza nell’ombra e l’agitazione della folla, alla ricercainfaticabile di culle da popolare. In rivincita, conosceràessa sola l’inquietudine dell’amore. Essa non è sicurad’aver due momenti di luce nella sua vita – poichèl’uscita dello sciame non è inevitabile – forse non faràuso che una volta sola delle sue ali, ma, sarà per volareincontro all’amante. È curioso vedere che tante cose,tanti organi, tante idee, desideri, abitudini, tutto un de-stino, si trovino così in sospeso, non in un seme – ciòsarebbe il miracolo ordinario della pianta, dell’animale edell’uomo – ma in una sostanza strana ed inerte: in unagoccia di miele12.

12 Certi apidologi sostengono che operaie e regine, dopo loschiudersi dell’uovo, ricevono lo stesso nutrimento, una specie dilatte ricchissimo di azoto, segregato da una glandola speciale dicui è provvista la testa delle nutrici. Ma dopo qualche giorno lelarve di operaie sono separate e messe al regime più grossolanodel miele e del polline, mentre la futura regina è nutrita, fino alsuo completo sviluppo col prezioso latte che si chiama farinareale. Checchè sia, il risultato e il miracolo sono eguali.

154

Page 155: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

IV.

È trascorsa circa una settimana dalla partenza dellavecchia regina. Le ninfe principesche che dormono nellecapsule non sono tutte della stessa età, poichè ènell’interesse delle api che le nascite reali si succedonoa misura che esse decideranno che un secondo, un terzo,o anche un quarto sciame uscirà dall’alveare. Dopoqualche ora esse hanno gradualmente assottigliate le pa-reti della capsula più matura, e ben presto la giovane re-gina, che dall’interno rosicchiava nello stesso tempo ilcoperchio arrotondato, mostra la testa, esce a metà, e,aiutata dalle guardiane che accorrono, la spazzolano, lapuliscono, l’accarezzano, si libera e fa i suoi primi passisul favo. Come le operaie appena nate, essa è pallida evacillante, ma dopo una diecina di minuti le sue gambesi fortificano, è inquieta, sentendo che non è sola, che lebisogna conquistare il suo regno, che i pretendenti sononascosti in qualche luogo, percorre le mura di cera, incerca delle sue rivali. Qui, la saggezza, le misteriose de-cisioni dell’istinto, dello spirito dell’alveare, odell’assemblea delle operaie, intervengono. Il più sor-prendente, quando si segue con l’occhio, in un alveare avetri, lo svolgersi di questi avvenimenti, è che non si os-serva mai la minima esitazione. Non si trova nessun se-gno di discordia o di discussione, un’unanimità prestabi-lita regna sola, è l’atmosfera della città, e ciascuna delleapi sembra sapere da prima ciò che penseranno tutte le

155

IV.

È trascorsa circa una settimana dalla partenza dellavecchia regina. Le ninfe principesche che dormono nellecapsule non sono tutte della stessa età, poichè ènell’interesse delle api che le nascite reali si succedonoa misura che esse decideranno che un secondo, un terzo,o anche un quarto sciame uscirà dall’alveare. Dopoqualche ora esse hanno gradualmente assottigliate le pa-reti della capsula più matura, e ben presto la giovane re-gina, che dall’interno rosicchiava nello stesso tempo ilcoperchio arrotondato, mostra la testa, esce a metà, e,aiutata dalle guardiane che accorrono, la spazzolano, lapuliscono, l’accarezzano, si libera e fa i suoi primi passisul favo. Come le operaie appena nate, essa è pallida evacillante, ma dopo una diecina di minuti le sue gambesi fortificano, è inquieta, sentendo che non è sola, che lebisogna conquistare il suo regno, che i pretendenti sononascosti in qualche luogo, percorre le mura di cera, incerca delle sue rivali. Qui, la saggezza, le misteriose de-cisioni dell’istinto, dello spirito dell’alveare, odell’assemblea delle operaie, intervengono. Il più sor-prendente, quando si segue con l’occhio, in un alveare avetri, lo svolgersi di questi avvenimenti, è che non si os-serva mai la minima esitazione. Non si trova nessun se-gno di discordia o di discussione, un’unanimità prestabi-lita regna sola, è l’atmosfera della città, e ciascuna delleapi sembra sapere da prima ciò che penseranno tutte le

155

Page 156: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

altre. Tuttavia il momento è per esse dei più gravi: è, perparlare in senso proprio, il momento vitale della città.Esse hanno da scegliere fra tre o quattro partiti cheavranno delle conseguenze lontane, totalmente differentie che un nonnulla può rendere funeste. Esse devonoconciliare la passione o il dovere innato della moltipli-cazione della specie con la conservazione della madre edei suoi rampolli. Talvolta s’ingannano, slanciano suc-cessivamente tre o quattro sciami che esauriscono com-pletamente la città madre e che, troppo deboli essi stessiper organizzarsi molto presto, sorpresi dal nostro clima,che non è il loro clima d’origine di cui le api conserva-no, malgrado tutto, il ricordo, soccombono al principiodell’inverno. Esse sono, allora, vittime di ciò che sichiama «la febbre dello sciamaggio» che è, come la feb-bre ordinaria, una specie di reazione troppo ardente del-la vita, reazione che oltrepassa lo scopo, chiude il cer-chio e ritrova la morte.

V.

Nessuna delle decisioni che prenderanno sembra im-porsi e l’uomo, se resta semplicemente spettatore, nonpuò prevedere quella che sceglieranno. Ma ciò che de-nota che questa scelta è sempre ragionata, è che egli puòinfluenzarla, determinarla anche, modificando certe cir-costanze, stringendo o allargando, per esempio, lo spa-

156

altre. Tuttavia il momento è per esse dei più gravi: è, perparlare in senso proprio, il momento vitale della città.Esse hanno da scegliere fra tre o quattro partiti cheavranno delle conseguenze lontane, totalmente differentie che un nonnulla può rendere funeste. Esse devonoconciliare la passione o il dovere innato della moltipli-cazione della specie con la conservazione della madre edei suoi rampolli. Talvolta s’ingannano, slanciano suc-cessivamente tre o quattro sciami che esauriscono com-pletamente la città madre e che, troppo deboli essi stessiper organizzarsi molto presto, sorpresi dal nostro clima,che non è il loro clima d’origine di cui le api conserva-no, malgrado tutto, il ricordo, soccombono al principiodell’inverno. Esse sono, allora, vittime di ciò che sichiama «la febbre dello sciamaggio» che è, come la feb-bre ordinaria, una specie di reazione troppo ardente del-la vita, reazione che oltrepassa lo scopo, chiude il cer-chio e ritrova la morte.

V.

Nessuna delle decisioni che prenderanno sembra im-porsi e l’uomo, se resta semplicemente spettatore, nonpuò prevedere quella che sceglieranno. Ma ciò che de-nota che questa scelta è sempre ragionata, è che egli puòinfluenzarla, determinarla anche, modificando certe cir-costanze, stringendo o allargando, per esempio, lo spa-

156

Page 157: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

zio che accorda, togliendo dei favi pieni di miele per so-stituirvi dei favi vuoti, ma forniti di celle da operaie.

Si tratta dunque che esse sappiano non che slanceran-no subito un secondo e un terzo sciame – non vi sarebbequi, si potrebbe dire, che una decisione cieca che obbe-direbbe ai capricci o alle stordite sollecitazioni d’un’orafavorevole – si tratta che esse prendano all’istante e adunanimità delle misure che permetteranno loro di slan-ciare un secondo sciame tre o quattro giorni dopo la na-scita della prima regina e un terzo tre giorni dopo l’usci-ta della giovane regina alla testa del secondo sciame.Non si saprebbe negare che c’imbattiamo qui in tutto unsistema, tutta una combinazione di previsioni, che ab-bracciano un tempo considerevole, specialmente se lo siparagona alla brevità della loro vita.

VI.

Queste misure si riferiscono alla guardia delle giovaniregine ancora sepolte nelle loro prigioni di cera. Sup-pongo che le api giudichino più saggio non slanciare unsecondo sciame. Qui anche, due partiti sono possibili.Permetteranno esse alla prima nata delle vergini reali, aquella che abbiamo visto sbocciare, di distruggere le suesorelle nemiche, oppure aspetteranno ch’essa abbiacompiuta la pericolosa cerimonia del «volo nuziale»dalla quale può dipendere l’avvenire della nazione?

157

zio che accorda, togliendo dei favi pieni di miele per so-stituirvi dei favi vuoti, ma forniti di celle da operaie.

Si tratta dunque che esse sappiano non che slanceran-no subito un secondo e un terzo sciame – non vi sarebbequi, si potrebbe dire, che una decisione cieca che obbe-direbbe ai capricci o alle stordite sollecitazioni d’un’orafavorevole – si tratta che esse prendano all’istante e adunanimità delle misure che permetteranno loro di slan-ciare un secondo sciame tre o quattro giorni dopo la na-scita della prima regina e un terzo tre giorni dopo l’usci-ta della giovane regina alla testa del secondo sciame.Non si saprebbe negare che c’imbattiamo qui in tutto unsistema, tutta una combinazione di previsioni, che ab-bracciano un tempo considerevole, specialmente se lo siparagona alla brevità della loro vita.

VI.

Queste misure si riferiscono alla guardia delle giovaniregine ancora sepolte nelle loro prigioni di cera. Sup-pongo che le api giudichino più saggio non slanciare unsecondo sciame. Qui anche, due partiti sono possibili.Permetteranno esse alla prima nata delle vergini reali, aquella che abbiamo visto sbocciare, di distruggere le suesorelle nemiche, oppure aspetteranno ch’essa abbiacompiuta la pericolosa cerimonia del «volo nuziale»dalla quale può dipendere l’avvenire della nazione?

157

Page 158: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Spesso esse autorizzano il massacro immediato; spessoanche esse vi si oppongono, ma si comprende che è dif-ficile spiegare se è in previsione di un secondo sciamag-gio, o dei pericoli del volo nuziale, poichè si è più diuna volta osservato che dopo aver stabilito il secondosciamaggio, esse vi rinunciavano bruscamente e distrug-gevano tutta la discendenza predestinata, sia che il tem-po fosse divenuto meno propizio, sia per tutt’altra causache noi non possiamo penetrare. Ma mettiamo che esseabbiano giudicato bene rinunziare allo sciamaggio e ac-cettare i rischi del volo nuziale. Quando la nostra giova-ne regina, spinta dal suo desiderio, s’avvicina alla regio-ne delle grandi culle, la guardia si apre al suo passaggio.Essa, in preda a una furiosa gelosia, si precipita sullaprima capsula che incontra, e con le zampe, coi denti, siaccanisce a lacerare la cera. Vi perviene, strappa violen-temente il bozzolo che tappezza la dimora, denuda laprincipessa addormentata, e, se la sua rivale è già rico-noscibile, si volge, introduce il suo pungiglione nellaciotola e freneticamente la colpisce finchè la prigionierasoccombe sotto i colpi dell’arme velenosa. Allora essasi calma, soddisfatta dalla morte che mette un limite mi-sterioso all’odio di tutti gli esseri, ringuaina il suo pun-giglione, si attacca ad un’altra capsula, l’apre, per passaroltre se non vi trova che una larva o una ninfa imperfet-ta e non s’arresta che al momento in cui, ansante, este-nuata, le sue unghie e i suoi denti scivolano senza forzasulle pareti di cera.

158

Spesso esse autorizzano il massacro immediato; spessoanche esse vi si oppongono, ma si comprende che è dif-ficile spiegare se è in previsione di un secondo sciamag-gio, o dei pericoli del volo nuziale, poichè si è più diuna volta osservato che dopo aver stabilito il secondosciamaggio, esse vi rinunciavano bruscamente e distrug-gevano tutta la discendenza predestinata, sia che il tem-po fosse divenuto meno propizio, sia per tutt’altra causache noi non possiamo penetrare. Ma mettiamo che esseabbiano giudicato bene rinunziare allo sciamaggio e ac-cettare i rischi del volo nuziale. Quando la nostra giova-ne regina, spinta dal suo desiderio, s’avvicina alla regio-ne delle grandi culle, la guardia si apre al suo passaggio.Essa, in preda a una furiosa gelosia, si precipita sullaprima capsula che incontra, e con le zampe, coi denti, siaccanisce a lacerare la cera. Vi perviene, strappa violen-temente il bozzolo che tappezza la dimora, denuda laprincipessa addormentata, e, se la sua rivale è già rico-noscibile, si volge, introduce il suo pungiglione nellaciotola e freneticamente la colpisce finchè la prigionierasoccombe sotto i colpi dell’arme velenosa. Allora essasi calma, soddisfatta dalla morte che mette un limite mi-sterioso all’odio di tutti gli esseri, ringuaina il suo pun-giglione, si attacca ad un’altra capsula, l’apre, per passaroltre se non vi trova che una larva o una ninfa imperfet-ta e non s’arresta che al momento in cui, ansante, este-nuata, le sue unghie e i suoi denti scivolano senza forzasulle pareti di cera.

158

Page 159: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Le api intorno ad essa, guardano la sua collera senzaprendervi parte, si allontanano per lasciarle il campo li-bero, ma, a misura che una cella è perforata e devastata,accorrono, ne traggono e gettano fuori dall’alveare il ca-davere, la larva ancora vivente o la ninfa violata e siriempiono avidamente della preziosa farina reale checolma il fondo dell’alveolo. Poi, quando la loro reginaestenuata abbandona il suo furore, terminano esse stesseil massacro degli innocenti e la razza e le case sovranespariscono.

Poi, il massacro dei maschi. Esso, d’altronde è piùscusabile, è l’ora spaventosa dell’alveare, la sola in cuile operaie permettono alla discordia e alla morte d’inva-dere le loro dimore. E, come avviene sovente nella natu-ra, sono le privilegiate dell’amore che attirano su sèstesse i casi straordinarî della morte violenta.

Talvolta, ma il caso è raro, poichè le api prendonodelle precauzioni per evitarlo, talvolta sbocciano, simul-taneamente due regine. Allora, avviene all’uscita dallaculla il combattimento immediato e mortale di cui Hu-ber ha per primo segnalata una particolarità molto stra-na: ogni volta che, nei loro passi, le due vergini dalle co-razze di chitina si mettono in una posizione tale che ti-rando il loro pungiglione si ferirebbero reciprocamente– come nei combattimenti dell’Iliade – si direbbe che undio o una dea, che è forse il dio della razza, s’interpon-ga, e le due guerriere, prese da terrori che s’accordano,si separano e si sfuggono, sperdute, per raggiungersipoco dopo, fuggirsi ancora se il doppio disastro minac-

159

Le api intorno ad essa, guardano la sua collera senzaprendervi parte, si allontanano per lasciarle il campo li-bero, ma, a misura che una cella è perforata e devastata,accorrono, ne traggono e gettano fuori dall’alveare il ca-davere, la larva ancora vivente o la ninfa violata e siriempiono avidamente della preziosa farina reale checolma il fondo dell’alveolo. Poi, quando la loro reginaestenuata abbandona il suo furore, terminano esse stesseil massacro degli innocenti e la razza e le case sovranespariscono.

Poi, il massacro dei maschi. Esso, d’altronde è piùscusabile, è l’ora spaventosa dell’alveare, la sola in cuile operaie permettono alla discordia e alla morte d’inva-dere le loro dimore. E, come avviene sovente nella natu-ra, sono le privilegiate dell’amore che attirano su sèstesse i casi straordinarî della morte violenta.

Talvolta, ma il caso è raro, poichè le api prendonodelle precauzioni per evitarlo, talvolta sbocciano, simul-taneamente due regine. Allora, avviene all’uscita dallaculla il combattimento immediato e mortale di cui Hu-ber ha per primo segnalata una particolarità molto stra-na: ogni volta che, nei loro passi, le due vergini dalle co-razze di chitina si mettono in una posizione tale che ti-rando il loro pungiglione si ferirebbero reciprocamente– come nei combattimenti dell’Iliade – si direbbe che undio o una dea, che è forse il dio della razza, s’interpon-ga, e le due guerriere, prese da terrori che s’accordano,si separano e si sfuggono, sperdute, per raggiungersipoco dopo, fuggirsi ancora se il doppio disastro minac-

159

Page 160: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

cia ancora l’avvenire del loro popolo, finchè una di esseriesca a sorprender la sua rivale imprudente o maldestra,e ad ucciderla senza danno, poichè la legge della specienon esige che un solo sacrificio.

VII.

Quando la giovane sovrana ha così distrutte le culle ouccisa la sua rivale, è accettata dal popolo, e non le restapiù, per regnare davvero e vedersi trattata come sua ma-dre, che compiere il suo volo nuziale, poichè le api nonsi occupano quasi di lei e rendono pochi omaggi finchèè infeconda. Ma spesso la sua storia è meno semplice, ele operaie rinunciano raramente al desiderio di sciamareuna seconda volta.

In questo caso essa, come nell’altro, spinta da unostesso disegno, s’avvicina alle celle reali, ma, invece ditrovarvi delle sottomesse serve e degli incoraggiamenti,si scontra in una guardia numerose ed ostile che le sbar-ra la via. Irritata, e trasportata dalla sua idea fissa, essavuol forzare o girare il passaggio, ma incontra dovunquele sentinelle che vegliano sulle principesse addormenta-te. Si ostina, torna alla carica, la si respinge sempre piùaspramente, la si maltratta anche finchè essa comprendepresso a poco che queste piccole operaie inflessibili rap-presentano una legge alla quale l’altra legge che l’animadeve cedere.

160

cia ancora l’avvenire del loro popolo, finchè una di esseriesca a sorprender la sua rivale imprudente o maldestra,e ad ucciderla senza danno, poichè la legge della specienon esige che un solo sacrificio.

VII.

Quando la giovane sovrana ha così distrutte le culle ouccisa la sua rivale, è accettata dal popolo, e non le restapiù, per regnare davvero e vedersi trattata come sua ma-dre, che compiere il suo volo nuziale, poichè le api nonsi occupano quasi di lei e rendono pochi omaggi finchèè infeconda. Ma spesso la sua storia è meno semplice, ele operaie rinunciano raramente al desiderio di sciamareuna seconda volta.

In questo caso essa, come nell’altro, spinta da unostesso disegno, s’avvicina alle celle reali, ma, invece ditrovarvi delle sottomesse serve e degli incoraggiamenti,si scontra in una guardia numerose ed ostile che le sbar-ra la via. Irritata, e trasportata dalla sua idea fissa, essavuol forzare o girare il passaggio, ma incontra dovunquele sentinelle che vegliano sulle principesse addormenta-te. Si ostina, torna alla carica, la si respinge sempre piùaspramente, la si maltratta anche finchè essa comprendepresso a poco che queste piccole operaie inflessibili rap-presentano una legge alla quale l’altra legge che l’animadeve cedere.

160

Page 161: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Finalmente si allontana e porta in giro di favo in favola sua collera insaziata, facendo risuonare quel canto diguerra o quel lamento minaccioso che ogni apicultoreconosce, che somiglia al suono d’una piccola tromba ar-gentina e lontana, e che è così potente nella sua fievo-lezza corrucciata che s’ode, specialmente la sera, a tre oquattro metri di distanza attraverso le doppie pareti delpiù ben chiuso alveare.

Questo grido reale ha sulle operaie una magica in-fluenza. Le piomba in una specie di terrore o di rispetto-so stupore, e quando la regina lo emette sulle celle dife-se, le guardiane che la circondano e la spingono s’arre-stano bruscamente, abbassano la testa, e attendono, im-mobili, che cessi di risuonare. Si crede d’altronde che laSphinx Atropos grazie al prestigio di questo grido cheimita penetri negli alveari e si riempisca di miele senzache le api pensino ad attaccarla.

Durante due o tre giorni, talvolta cinque, questo ge-mito corrucciato erra così e chiama al combattimento lepretendenti protette. Tuttavia queste si sviluppano, vo-gliono vedere a loro volta la luce e si mettono a rosic-chiare i coperchi delle loro celle. Un grande disordineminaccia la repubblica. Ma il genio dell’alveare, pren-dendo la sua decisione ne ha previste tutte le conseguen-ze, e le guardiane, bene istruite, fanno, ora per ora, ciòche bisogna fare per porre riparo alle sorprese d’unistinto contrariato e per condurre allo scopo stesso dueforze opposte. Esse non ignorano che se le giovani regi-ne che domandano di nascere giungessero a scappare,

161

Finalmente si allontana e porta in giro di favo in favola sua collera insaziata, facendo risuonare quel canto diguerra o quel lamento minaccioso che ogni apicultoreconosce, che somiglia al suono d’una piccola tromba ar-gentina e lontana, e che è così potente nella sua fievo-lezza corrucciata che s’ode, specialmente la sera, a tre oquattro metri di distanza attraverso le doppie pareti delpiù ben chiuso alveare.

Questo grido reale ha sulle operaie una magica in-fluenza. Le piomba in una specie di terrore o di rispetto-so stupore, e quando la regina lo emette sulle celle dife-se, le guardiane che la circondano e la spingono s’arre-stano bruscamente, abbassano la testa, e attendono, im-mobili, che cessi di risuonare. Si crede d’altronde che laSphinx Atropos grazie al prestigio di questo grido cheimita penetri negli alveari e si riempisca di miele senzache le api pensino ad attaccarla.

Durante due o tre giorni, talvolta cinque, questo ge-mito corrucciato erra così e chiama al combattimento lepretendenti protette. Tuttavia queste si sviluppano, vo-gliono vedere a loro volta la luce e si mettono a rosic-chiare i coperchi delle loro celle. Un grande disordineminaccia la repubblica. Ma il genio dell’alveare, pren-dendo la sua decisione ne ha previste tutte le conseguen-ze, e le guardiane, bene istruite, fanno, ora per ora, ciòche bisogna fare per porre riparo alle sorprese d’unistinto contrariato e per condurre allo scopo stesso dueforze opposte. Esse non ignorano che se le giovani regi-ne che domandano di nascere giungessero a scappare,

161

Page 162: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

cadrebbero nelle mani della loro sorella maggiore giàinvincibile, che le distruggerebbe ad una ad una. Così, amisura che una delle sepolte assottiglia internamente leporte della sua torre, esse le ricoprono al di fuori con unnuovo strato di cera, e l’impaziente si accanisce al suolavoro senza avvedersi che rosicchia un ostacolo incan-tato che rinasce dalla sua rovina. Essa sente nello stessotempo le provocazioni della sua rivale, e, conoscendo ilsuo destino e il suo dovere reale, prima ancora di averpotuto gettare uno sguardo sulla vita e sapere che cosa èun alveare, vi risponde eroicamente dal fondo della suaprigione. Ma poichè il suo grido deve attraversare le pa-reti di una tomba, è molto diverso. – È soffocato e ca-vernoso, e l’allevatore di api che, verso sera, quando irumori si addormentano nella campagna, e s’innalza ilsilenzio delle stelle, viene a scrutare l’entrata delle cittàmeravigliose, riconosce e comprende ciò che annuncia ildialogo della vergine che erra con le vergini prigioniere.

VIII.

Questa prolungata reclusione è d’altronde favorevolealle giovani vergini, che ne escono mature, già vigorosee pronte a spiccare il volo. D’altra parte, l’attesa ha for-tificata la regina libera e l’ha messa in grado d’affronta-re i pericoli del viaggio. Il secondo sciame o sciame se-condario abbandona allora la dimora, con a capo la pri-

162

cadrebbero nelle mani della loro sorella maggiore giàinvincibile, che le distruggerebbe ad una ad una. Così, amisura che una delle sepolte assottiglia internamente leporte della sua torre, esse le ricoprono al di fuori con unnuovo strato di cera, e l’impaziente si accanisce al suolavoro senza avvedersi che rosicchia un ostacolo incan-tato che rinasce dalla sua rovina. Essa sente nello stessotempo le provocazioni della sua rivale, e, conoscendo ilsuo destino e il suo dovere reale, prima ancora di averpotuto gettare uno sguardo sulla vita e sapere che cosa èun alveare, vi risponde eroicamente dal fondo della suaprigione. Ma poichè il suo grido deve attraversare le pa-reti di una tomba, è molto diverso. – È soffocato e ca-vernoso, e l’allevatore di api che, verso sera, quando irumori si addormentano nella campagna, e s’innalza ilsilenzio delle stelle, viene a scrutare l’entrata delle cittàmeravigliose, riconosce e comprende ciò che annuncia ildialogo della vergine che erra con le vergini prigioniere.

VIII.

Questa prolungata reclusione è d’altronde favorevolealle giovani vergini, che ne escono mature, già vigorosee pronte a spiccare il volo. D’altra parte, l’attesa ha for-tificata la regina libera e l’ha messa in grado d’affronta-re i pericoli del viaggio. Il secondo sciame o sciame se-condario abbandona allora la dimora, con a capo la pri-

162

Page 163: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

mogenita delle regine. Immediatamente dopo la sua par-tenza le operaie rimaste nell’alveare liberano una delleprigioniere che ricomincia gli stessi tentativi delittuosi,manda gli stessi gridi di collera, per abbandonare a suavolta l’alveare, tre giorni dopo, alla testa del terzo scia-me, e così di seguito, in caso di «febbre di sciamaggio»,fino al completo esaurimento della città madre.

Swammerdam cita un alveare che, con i suoi sciami egli sciami dei suoi sciami, produsse così trenta coloniein una sola stagione.

Questa straordinaria moltiplicazione si osserva so-prattutto negl’inverni disastrosi, come se le api, semprein contatto con le volontà segrete della natura, avesserocoscienza del danno che minaccia la specie. Ma, in tem-po normale, questa febbre è molto rara negli alveari fortie ben governati. Molti non sciamano che una volta, mol-ti anche non sciamano affatto.

Di solito, dopo il secondo sciame, le api rinunciano adividersi di più, sia perchè osservino l’eccessivo indebo-limento della madre, sia che l’intorbidarsi del cielo dettiloro la prudenza. Esse permettono allora alla terza regi-na di massacrare le prigioniere, e la vita ordinaria si ri-prende e si riorganizza con molto più ardore poichè qua-si tutte le operaie sono molto giovani, l’alveare è impo-verito e spopolato e vi sono molti vuoti da riempire pri-ma dell’inverno.

163

mogenita delle regine. Immediatamente dopo la sua par-tenza le operaie rimaste nell’alveare liberano una delleprigioniere che ricomincia gli stessi tentativi delittuosi,manda gli stessi gridi di collera, per abbandonare a suavolta l’alveare, tre giorni dopo, alla testa del terzo scia-me, e così di seguito, in caso di «febbre di sciamaggio»,fino al completo esaurimento della città madre.

Swammerdam cita un alveare che, con i suoi sciami egli sciami dei suoi sciami, produsse così trenta coloniein una sola stagione.

Questa straordinaria moltiplicazione si osserva so-prattutto negl’inverni disastrosi, come se le api, semprein contatto con le volontà segrete della natura, avesserocoscienza del danno che minaccia la specie. Ma, in tem-po normale, questa febbre è molto rara negli alveari fortie ben governati. Molti non sciamano che una volta, mol-ti anche non sciamano affatto.

Di solito, dopo il secondo sciame, le api rinunciano adividersi di più, sia perchè osservino l’eccessivo indebo-limento della madre, sia che l’intorbidarsi del cielo dettiloro la prudenza. Esse permettono allora alla terza regi-na di massacrare le prigioniere, e la vita ordinaria si ri-prende e si riorganizza con molto più ardore poichè qua-si tutte le operaie sono molto giovani, l’alveare è impo-verito e spopolato e vi sono molti vuoti da riempire pri-ma dell’inverno.

163

Page 164: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

IX.

L’uscita del secondo e del terzo sciame somiglia aquella del primo, e tutte le circostanze sono eguali, tran-ne che le api vi sono meno numerose, la schiera è menocircospetta e non ha esploratrici, e la giovane regina,vergine, ardente e leggiera, vola molto più lontano e dal-la prima tappa trascina tutto il suo mondo a una grandedistanza dall’alveare. Aggiungetevi che questa secondae questa terza emigrazione sono molto più temerarie e lasorte di queste colonie erranti è molto arrischiata. Essenon hanno alla loro testa, per rappresentare l’avvenire,che una regina infeconda. Tutto il loro destino dipendedal volo nuziale che si compirà. Un uccello che passa,qualche goccia di pioggia, un vento freddo, un errore eil disastro è irrimediabile. Le api lo sanno così bene che,trovato un asilo, malgrado il loro attaccamento già soli-do alla dimora di un giorno, malgrado i lavori comincia-ti, spesso abbandonano tutto per accompagnare la lorogiovane sovrana alla ricerca di un amante, per non per-derla di vista, per avvolgerla e velarla con migliaia di alidevote o perdersi con lei quando l’amore l’allontanatanto dal nuovo alveare, che la via ancora insolita del ri-torno vacilla e si sperde in tutte le memorie.

164

IX.

L’uscita del secondo e del terzo sciame somiglia aquella del primo, e tutte le circostanze sono eguali, tran-ne che le api vi sono meno numerose, la schiera è menocircospetta e non ha esploratrici, e la giovane regina,vergine, ardente e leggiera, vola molto più lontano e dal-la prima tappa trascina tutto il suo mondo a una grandedistanza dall’alveare. Aggiungetevi che questa secondae questa terza emigrazione sono molto più temerarie e lasorte di queste colonie erranti è molto arrischiata. Essenon hanno alla loro testa, per rappresentare l’avvenire,che una regina infeconda. Tutto il loro destino dipendedal volo nuziale che si compirà. Un uccello che passa,qualche goccia di pioggia, un vento freddo, un errore eil disastro è irrimediabile. Le api lo sanno così bene che,trovato un asilo, malgrado il loro attaccamento già soli-do alla dimora di un giorno, malgrado i lavori comincia-ti, spesso abbandonano tutto per accompagnare la lorogiovane sovrana alla ricerca di un amante, per non per-derla di vista, per avvolgerla e velarla con migliaia di alidevote o perdersi con lei quando l’amore l’allontanatanto dal nuovo alveare, che la via ancora insolita del ri-torno vacilla e si sperde in tutte le memorie.

164

Page 165: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

X.

Ma la legge dell’avvenire è così forte che nessun’apeesita dinanzi a queste incertezze e a questi pericoli dimorte. L’entusiasmo degli sciami secondari e terziarî èuguale a quello del primo. Quando la città madre ha pre-so la sua decisione ciascuna delle giovani vergini peri-colose trova una banda di operaie per seguire la sua for-tuna e accompagnarla in questo viaggio, ove c’è moltoda perdere e nulla da guadagnare tranne la speranzad’un istinto soddisfatto. Chi dà loro questa energia, chenoi non abbiamo mai, di romperla col passato come conun nemico? Chi sceglie nella folla quelle che devonopartire e chi segna quelle che resteranno? Non è questao quella classe che se ne va o rimane, – per qui le piùgiovani, per lì le più vecchie; – intorno ad ogni reginache non tornerà più si accalcano delle vecchie provvedi-trici, nello stesso tempo che piccole operaie le quali af-frontano per la prima volta la vertigine dell’azzurro.Non è neanche il caso, l’occasione, lo slancio, o il pas-seggero cancellarsi d’un pensiero, d’un istinto, d’unsentimento che aumenta o riduce la forza proporzionaledello sciame. Mi sono applicato, a parecchie riprese, avalutare il rapporto del numero delle api che lo compon-gono con le api che restano; e benchè le difficoltàdell’esperimento non permettano d’arrivare ad una pre-cisione matematica, ho potuto constatare che questo rap-porto, se si tiene conto della cova, cioè delle prossime

165

X.

Ma la legge dell’avvenire è così forte che nessun’apeesita dinanzi a queste incertezze e a questi pericoli dimorte. L’entusiasmo degli sciami secondari e terziarî èuguale a quello del primo. Quando la città madre ha pre-so la sua decisione ciascuna delle giovani vergini peri-colose trova una banda di operaie per seguire la sua for-tuna e accompagnarla in questo viaggio, ove c’è moltoda perdere e nulla da guadagnare tranne la speranzad’un istinto soddisfatto. Chi dà loro questa energia, chenoi non abbiamo mai, di romperla col passato come conun nemico? Chi sceglie nella folla quelle che devonopartire e chi segna quelle che resteranno? Non è questao quella classe che se ne va o rimane, – per qui le piùgiovani, per lì le più vecchie; – intorno ad ogni reginache non tornerà più si accalcano delle vecchie provvedi-trici, nello stesso tempo che piccole operaie le quali af-frontano per la prima volta la vertigine dell’azzurro.Non è neanche il caso, l’occasione, lo slancio, o il pas-seggero cancellarsi d’un pensiero, d’un istinto, d’unsentimento che aumenta o riduce la forza proporzionaledello sciame. Mi sono applicato, a parecchie riprese, avalutare il rapporto del numero delle api che lo compon-gono con le api che restano; e benchè le difficoltàdell’esperimento non permettano d’arrivare ad una pre-cisione matematica, ho potuto constatare che questo rap-porto, se si tiene conto della cova, cioè delle prossime

165

Page 166: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

nascite, era abbastanza costante per supporre un vero emisterioso calcolo da parte del genio dell’alveare.

XI.

Non seguiremo le avventure di questi sciami. Sononumerose e spesso complicate. Talvolta, due sciami simescolano; talvolta invece, nello scompiglio della par-tenza, due o tre delle regine prigioniere sfuggono la sor-veglianza delle guardiane e raggiungono il grappolo chesi forma. Talvolta anche, una delle giovani regine, cir-condata di maschi, profitta del volo di sciamaggio perfarsi fecondare, e trascina allora tutto il suo popolo aun’altezza e a una distanza straordinarie. Nella praticadell’apicoltura si restituiscono sempre alla matrice que-sti sciami secondari e terziarî. Le regine si ritrovanonell’alveare, le operaie si schierano intorno ai loro com-battimenti, e, quando la migliore ha trionfato, nemichedel disordine, avide di lavoro, esse espellono i cadaveri,chiudono la porta alle violenze dell’avvenire, dimentica-no il passato, risalgono alle celle, e riprendono il pacifi-co sentiero dei fiori che le attendono.

166

nascite, era abbastanza costante per supporre un vero emisterioso calcolo da parte del genio dell’alveare.

XI.

Non seguiremo le avventure di questi sciami. Sononumerose e spesso complicate. Talvolta, due sciami simescolano; talvolta invece, nello scompiglio della par-tenza, due o tre delle regine prigioniere sfuggono la sor-veglianza delle guardiane e raggiungono il grappolo chesi forma. Talvolta anche, una delle giovani regine, cir-condata di maschi, profitta del volo di sciamaggio perfarsi fecondare, e trascina allora tutto il suo popolo aun’altezza e a una distanza straordinarie. Nella praticadell’apicoltura si restituiscono sempre alla matrice que-sti sciami secondari e terziarî. Le regine si ritrovanonell’alveare, le operaie si schierano intorno ai loro com-battimenti, e, quando la migliore ha trionfato, nemichedel disordine, avide di lavoro, esse espellono i cadaveri,chiudono la porta alle violenze dell’avvenire, dimentica-no il passato, risalgono alle celle, e riprendono il pacifi-co sentiero dei fiori che le attendono.

166

Page 167: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XII.

Per semplificare il nostro racconto, riannodiamo dovel’abbiamo troncata la storia della regina cui le api per-misero di massacrare le sorelle nelle loro culle. A questomassacro, come ho detto, esse si oppongono spesso,specialmente, anche allorchè non sembrano aver l’inten-zione di slanciare un secondo sciame. Spesso anche essel’autorizzano, poichè lo spirito politico degli alveari diuno stesso apiario è diverso come quello delle nazioniumane di uno stesso continente, ma è certo che autoriz-zandolo esse commettono un’imprudenza. Se la reginaperisce o si sperde nel suo volo nuziale non resta alcunoper rimpiazzarla e le larve delle operaie hanno passatal’età della trasformazione reale. Ma infine, l’imprudenzaè fatta ed ecco la nostra prima nata sovrana unica e rico-nosciuta nel pensiero del popolo. Tuttavia essa è ancoravergine. Per divenir simile alla madre che rimpiazza, bi-sogna che incontri il maschio nei primi venti giorni cheseguono la sua nascita. Se, per una causa qualunque,questo incontro è ritardato, la sua verginità diviene irre-vocabile. Non di meno, l’abbiamo visto, benchè vergineessa non è sterile. Incontriamo qui quella grande anoma-lia, quella precauzione o quel capriccio meravigliosodella natura che si chiama la partenogenesi, e che è co-mune a un certo numero d’insetti, gli Afidi, i Lepidotteridel genera Psiche, gl’Imenotteri della tribù dei Cinipedi,ecc. La regina vergine è dunque capace di covare come

167

XII.

Per semplificare il nostro racconto, riannodiamo dovel’abbiamo troncata la storia della regina cui le api per-misero di massacrare le sorelle nelle loro culle. A questomassacro, come ho detto, esse si oppongono spesso,specialmente, anche allorchè non sembrano aver l’inten-zione di slanciare un secondo sciame. Spesso anche essel’autorizzano, poichè lo spirito politico degli alveari diuno stesso apiario è diverso come quello delle nazioniumane di uno stesso continente, ma è certo che autoriz-zandolo esse commettono un’imprudenza. Se la reginaperisce o si sperde nel suo volo nuziale non resta alcunoper rimpiazzarla e le larve delle operaie hanno passatal’età della trasformazione reale. Ma infine, l’imprudenzaè fatta ed ecco la nostra prima nata sovrana unica e rico-nosciuta nel pensiero del popolo. Tuttavia essa è ancoravergine. Per divenir simile alla madre che rimpiazza, bi-sogna che incontri il maschio nei primi venti giorni cheseguono la sua nascita. Se, per una causa qualunque,questo incontro è ritardato, la sua verginità diviene irre-vocabile. Non di meno, l’abbiamo visto, benchè vergineessa non è sterile. Incontriamo qui quella grande anoma-lia, quella precauzione o quel capriccio meravigliosodella natura che si chiama la partenogenesi, e che è co-mune a un certo numero d’insetti, gli Afidi, i Lepidotteridel genera Psiche, gl’Imenotteri della tribù dei Cinipedi,ecc. La regina vergine è dunque capace di covare come

167

Page 168: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

se fosse stata fecondata, ma da tutte le uova che coverànelle celle grandi o piccole non nasceranno che maschi,e poichè i maschi non lavorano mai, vivono a spese del-le femmine, non vanno neanche a raccogliere per loroproprio conto e non possono provvedere alla loro esi-stenza, a capo di qualche settimana, dopo la morte delleultime operaie estenuate, si ha la rovina e l’annienta-mento totale della colonia. Dalla vergine usciranno mi-gliaia di maschi, e ciascuno di questi maschi possederàmilioni di spermatozoidi di cui neanche uno ha potutopenetrare nel suo organismo. Ciò non è più sorprenden-te, se si vuole, di mille altri fenomeni analoghi, poichè,dopo poco tempo, quando ci si applica a questi proble-mi, specialmente a quelli della generazione, ove il mera-viglioso e l’inatteso spuntano da tutte le parti e moltopiù abbondantemente, molto meno umanamente soprat-tutto che nei più miracolosi racconti di fate, la sorpresaè così abituale che ben presto se ne perde la nozione.Ma il fatto non era meno curioso da segnalare. D’altraparte, come mettere in chiaro lo scopo della natura chefavorisce così i maschi, sì funesti, a detrimento delleoperaie sì necessarie? Teme forse essa che l’intelligenzadelle femmine le porti a ridurre oltre misura il numerodi questi parassiti rovinosi, ma indispensabili alla con-servazione della specie? È per una reazione esageratacontro la disgrazia della regina infeconda? È una diquelle precauzioni troppo violente e cieche che non ve-dono la causa del male, oltrepassano il rimedio, e perprevenire un accidente increscioso producono la cata-

168

se fosse stata fecondata, ma da tutte le uova che coverànelle celle grandi o piccole non nasceranno che maschi,e poichè i maschi non lavorano mai, vivono a spese del-le femmine, non vanno neanche a raccogliere per loroproprio conto e non possono provvedere alla loro esi-stenza, a capo di qualche settimana, dopo la morte delleultime operaie estenuate, si ha la rovina e l’annienta-mento totale della colonia. Dalla vergine usciranno mi-gliaia di maschi, e ciascuno di questi maschi possederàmilioni di spermatozoidi di cui neanche uno ha potutopenetrare nel suo organismo. Ciò non è più sorprenden-te, se si vuole, di mille altri fenomeni analoghi, poichè,dopo poco tempo, quando ci si applica a questi proble-mi, specialmente a quelli della generazione, ove il mera-viglioso e l’inatteso spuntano da tutte le parti e moltopiù abbondantemente, molto meno umanamente soprat-tutto che nei più miracolosi racconti di fate, la sorpresaè così abituale che ben presto se ne perde la nozione.Ma il fatto non era meno curioso da segnalare. D’altraparte, come mettere in chiaro lo scopo della natura chefavorisce così i maschi, sì funesti, a detrimento delleoperaie sì necessarie? Teme forse essa che l’intelligenzadelle femmine le porti a ridurre oltre misura il numerodi questi parassiti rovinosi, ma indispensabili alla con-servazione della specie? È per una reazione esageratacontro la disgrazia della regina infeconda? È una diquelle precauzioni troppo violente e cieche che non ve-dono la causa del male, oltrepassano il rimedio, e perprevenire un accidente increscioso producono la cata-

168

Page 169: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

strofe? – Nella realtà – ma non dimentichiamo che que-sta realtà non è del tutto realtà naturale e primitiva, poi-chè nella foresta originale le colonie dovevano esseremolto più disperse che non lo siano oggi, – nella realtà,quando una regina non è fecondata, non è quasi mai col-pa dei maschi, che sono quasi sempre numerosi e ven-gono da molto lontano. Sono piuttosto il freddo e lapioggia che la trattengono troppo a lungo nell’alveare, epiù spesso ancora le sue ali imperfette che le impedisco-no d’accompagnare il grande slancio che richiedel’organo del pecchione. Non di meno, la natura, senzatener conto di queste cause più reali, si preoccupa ap-passionatamente della moltiplicazione dei maschi. Essaimbroglia anche altre leggi per ottenerne, e si trovanotalvolta negli alveari orfani due o tre operaie spinte daun tale desiderio di mantenere la specie che, malgrado iloro ovarî atrofizzati, si sforzano di covare, vedono iloro organi schiudersi un po’ sotto l’impero di un senti-mento esasperato, giungono a depositare qualche uovo,ma da queste uova, come da quelle della vergine madre,non escono che maschi.

XIII.

Sorprendiamo qui sul fatto, nel suo intervento, unavolontà superiore, ma forse imprudente che contraria ir-resistibilmente la volontà intelligente nella vita. Simili

169

strofe? – Nella realtà – ma non dimentichiamo che que-sta realtà non è del tutto realtà naturale e primitiva, poi-chè nella foresta originale le colonie dovevano esseremolto più disperse che non lo siano oggi, – nella realtà,quando una regina non è fecondata, non è quasi mai col-pa dei maschi, che sono quasi sempre numerosi e ven-gono da molto lontano. Sono piuttosto il freddo e lapioggia che la trattengono troppo a lungo nell’alveare, epiù spesso ancora le sue ali imperfette che le impedisco-no d’accompagnare il grande slancio che richiedel’organo del pecchione. Non di meno, la natura, senzatener conto di queste cause più reali, si preoccupa ap-passionatamente della moltiplicazione dei maschi. Essaimbroglia anche altre leggi per ottenerne, e si trovanotalvolta negli alveari orfani due o tre operaie spinte daun tale desiderio di mantenere la specie che, malgrado iloro ovarî atrofizzati, si sforzano di covare, vedono iloro organi schiudersi un po’ sotto l’impero di un senti-mento esasperato, giungono a depositare qualche uovo,ma da queste uova, come da quelle della vergine madre,non escono che maschi.

XIII.

Sorprendiamo qui sul fatto, nel suo intervento, unavolontà superiore, ma forse imprudente che contraria ir-resistibilmente la volontà intelligente nella vita. Simili

169

Page 170: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

interventi sono frequentissimi nel mondo degl’insetti. Ècurioso di studiarveli. Essendo questo mondo più popo-lato, più complesso degli altri, spesso vi si afferrano me-glio certi desiderî della natura, e li si sorprende in mez-zo ad esperimenti che si potrebbero credere incompiuti.Essa ha, per esempio, un gran desiderio generale chemanifesta ovunque, – vale a dire: il miglioramento diogni razza col trionfo del più forte. Di solito la lotta èbene organizzata. La strage dei deboli è enorme, ma im-porta poco purchè la ricompensa del vincitore sia effica-ce e sicura. Ma vi son dei casi in cui si direbbe che essanon ha avuto ancora il tempo di sbrogliare le sue combi-nazioni, in cui la ricompensa è impossibile, in cui la sor-te del vincitore è funesta come quella dei vinti. E pernon abbandonar le nostre api, non conosco nulla di piùemozionante sotto questo rapporto della storia dei trion-gulini del Litaris Colletis. Si vedrà del resto che moltiparticolari di questa storia non sono così estranei a quel-la dell’uomo come si sarebbe tentati di credere.

Questi triongulini sono le larve primarie d’un parassi-ta proprio ad un’ape selvaggia, ottusilingua e solitario,la Colleta o Colletata, che costruisce il suo nido in galle-rie sotterranee. Essi spiano l’ape all’entrata di questegallerie e in numero di tre, quattro, cinque, e spesso dipiù, s’attaccano ai suoi peli, e s’installano sul suo dorso.Se la lotta dei forti contro i deboli avesse luogo in quelmomento, non ci sarebbe nulla da dire e tutto avverreb-be secondo la legge universale. Ma, non si sa perchè, illoro istinto vuole, e per conseguenza la natura ordina

170

interventi sono frequentissimi nel mondo degl’insetti. Ècurioso di studiarveli. Essendo questo mondo più popo-lato, più complesso degli altri, spesso vi si afferrano me-glio certi desiderî della natura, e li si sorprende in mez-zo ad esperimenti che si potrebbero credere incompiuti.Essa ha, per esempio, un gran desiderio generale chemanifesta ovunque, – vale a dire: il miglioramento diogni razza col trionfo del più forte. Di solito la lotta èbene organizzata. La strage dei deboli è enorme, ma im-porta poco purchè la ricompensa del vincitore sia effica-ce e sicura. Ma vi son dei casi in cui si direbbe che essanon ha avuto ancora il tempo di sbrogliare le sue combi-nazioni, in cui la ricompensa è impossibile, in cui la sor-te del vincitore è funesta come quella dei vinti. E pernon abbandonar le nostre api, non conosco nulla di piùemozionante sotto questo rapporto della storia dei trion-gulini del Litaris Colletis. Si vedrà del resto che moltiparticolari di questa storia non sono così estranei a quel-la dell’uomo come si sarebbe tentati di credere.

Questi triongulini sono le larve primarie d’un parassi-ta proprio ad un’ape selvaggia, ottusilingua e solitario,la Colleta o Colletata, che costruisce il suo nido in galle-rie sotterranee. Essi spiano l’ape all’entrata di questegallerie e in numero di tre, quattro, cinque, e spesso dipiù, s’attaccano ai suoi peli, e s’installano sul suo dorso.Se la lotta dei forti contro i deboli avesse luogo in quelmomento, non ci sarebbe nulla da dire e tutto avverreb-be secondo la legge universale. Ma, non si sa perchè, illoro istinto vuole, e per conseguenza la natura ordina

170

Page 171: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

che si tengano tranquilli finchè sono sul dorso dell’ape.Mentre essa visita i fiori, mura ed approvvigiona le suecelle, attendono pazientemente la loro ora. Ma appenaun uovo è covato tutti vi saltano sopra e l’innocenteColleta chiude accuratamente la cella ben provvista diviveri, senza accorgersi che v’imprigiona nello stessotempo la morte della sua progenitura.

Chiusa la cella, comincia subito fra i triongolini, in-torno all’unico uovo, l’inevitabile e salutare combatti-mento. Il più forte, il più abile, afferra il suo avversarioalla giuntura della corazza, lo solleva al disopra dellasua testa e lo trattiene così, nelle sue mandibole delleore intiere, finchè esso spira. Ma durante la battaglia unaltro triongulino rimasto solo o già vincitore del suo ri-vale, si è impadronito dell’uovo e l’ha intaccato. Biso-gna dunque che l’ultimo vincitore venga alle corte conquesto nuovo nemico, ciò che gli è facile, poichè iltriongulino che saziò una fame prenatale, s’attacca cosìostinatamente al suo uovo, che non pensa a difendersi.

Finalmente eccolo massacrato e l’altro si trova solo inpresenza dell’uovo così prezioso e così ben guadagnato.Esso immerge avidamente la testa nell’apertura praticatadal suo predecessore e intraprende il lungo pasto chedeve trasformarlo in insetto perfetto, e fornirgli i mezzinecessari per uscire dalla cella ove è sequestrato Ma lanatura, che vuole questa prova della lotta, ha, d’altraparte, calcolato il prezzo del suo trionfo con una preci-sione così avara, che un uovo basta esattamente al nutri-mento di un solo triongulino.

171

che si tengano tranquilli finchè sono sul dorso dell’ape.Mentre essa visita i fiori, mura ed approvvigiona le suecelle, attendono pazientemente la loro ora. Ma appenaun uovo è covato tutti vi saltano sopra e l’innocenteColleta chiude accuratamente la cella ben provvista diviveri, senza accorgersi che v’imprigiona nello stessotempo la morte della sua progenitura.

Chiusa la cella, comincia subito fra i triongolini, in-torno all’unico uovo, l’inevitabile e salutare combatti-mento. Il più forte, il più abile, afferra il suo avversarioalla giuntura della corazza, lo solleva al disopra dellasua testa e lo trattiene così, nelle sue mandibole delleore intiere, finchè esso spira. Ma durante la battaglia unaltro triongulino rimasto solo o già vincitore del suo ri-vale, si è impadronito dell’uovo e l’ha intaccato. Biso-gna dunque che l’ultimo vincitore venga alle corte conquesto nuovo nemico, ciò che gli è facile, poichè iltriongulino che saziò una fame prenatale, s’attacca cosìostinatamente al suo uovo, che non pensa a difendersi.

Finalmente eccolo massacrato e l’altro si trova solo inpresenza dell’uovo così prezioso e così ben guadagnato.Esso immerge avidamente la testa nell’apertura praticatadal suo predecessore e intraprende il lungo pasto chedeve trasformarlo in insetto perfetto, e fornirgli i mezzinecessari per uscire dalla cella ove è sequestrato Ma lanatura, che vuole questa prova della lotta, ha, d’altraparte, calcolato il prezzo del suo trionfo con una preci-sione così avara, che un uovo basta esattamente al nutri-mento di un solo triongulino.

171

Page 172: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

«Di modo che – dice M. Majet, cui dobbiamo il rac-conto di queste sconcertanti disavventure – di modo cheal nostro vincitore manca tutto il nutrimento che il suoultimo nemico ha assorbito prima di morire, e, incapacedi subire la prima muta, muore a sua volta, resta sospesoalla pelle dell’uovo o va ad aumentare nel liquido zuc-cherato il numero degli annegati».

XIV.

Questo caso, benchè raramente sia così chiaro, non èunico nella storia naturale. Vi si vede a nudo la lotta trala volontà cosciente del triongulino che intende vivere ela volontà oscura e generale della natura, che desideraegualmente che egli viva e anche che fortifichi e miglio-ri la sua vita più che la sua volontà di agire. – Ma, peruna strana inavvertenza, il miglioramento imposto sop-prime la vita stessa del migliore, e il Litaris Colletis sa-rebbe da molto tempo sparito, se degl’individui, isolatiper un caso contrario alle intenzioni della natura, nonfossero sfuggiti all’eccellente e previdente legge cheesige dovunque il trionfo dei più forti.

Avviene dunque che la grande potenza che ci sembraincosciente, ma necessariamente saggia, poichè la vitache organizza e che mantiene le dà sempre ragione, av-viene dunque che cada in errore? La sua ragione supre-ma che noi invochiamo quando raggiungiamo i limiti

172

«Di modo che – dice M. Majet, cui dobbiamo il rac-conto di queste sconcertanti disavventure – di modo cheal nostro vincitore manca tutto il nutrimento che il suoultimo nemico ha assorbito prima di morire, e, incapacedi subire la prima muta, muore a sua volta, resta sospesoalla pelle dell’uovo o va ad aumentare nel liquido zuc-cherato il numero degli annegati».

XIV.

Questo caso, benchè raramente sia così chiaro, non èunico nella storia naturale. Vi si vede a nudo la lotta trala volontà cosciente del triongulino che intende vivere ela volontà oscura e generale della natura, che desideraegualmente che egli viva e anche che fortifichi e miglio-ri la sua vita più che la sua volontà di agire. – Ma, peruna strana inavvertenza, il miglioramento imposto sop-prime la vita stessa del migliore, e il Litaris Colletis sa-rebbe da molto tempo sparito, se degl’individui, isolatiper un caso contrario alle intenzioni della natura, nonfossero sfuggiti all’eccellente e previdente legge cheesige dovunque il trionfo dei più forti.

Avviene dunque che la grande potenza che ci sembraincosciente, ma necessariamente saggia, poichè la vitache organizza e che mantiene le dà sempre ragione, av-viene dunque che cada in errore? La sua ragione supre-ma che noi invochiamo quando raggiungiamo i limiti

172

Page 173: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

della nostra, avrebbe dunque delle deficienze? E se leha, chi le corregge?

Ma torniamo al suo intervento irresistibile che prendela forma della partenogenesi. Non lo dimentichiamo,questi problemi che incontriamo in un mondo che sem-bra molto lontano dal nostro, ci riguardano da presso.Anzitutto, è probabile che nel nostro proprio corpo checi rende così vani, tutto avvenga allo stesso modo. Lavolontà o lo spirito della natura sperando nel nostro sto-maco, nel nostro cuore, e nella parte incosciente del no-stro cervello, non deve differir molto dallo spirito o dal-la volontà che ha messo negli animali più rudimentali:le piante e i minerali stessi. Poi, chi oserebbe affermareche interventi più segreti ma non meno dannosi non siproducano mai nella sfera cosciente dell’uomo? Nelcaso che ci occupa, chi ha ragione, in fin dei conti, dellanatura o dell’ape? Che avverrebbe se questa, più docileo più intelligente, comprendendo troppo perfettamente ildesiderio della natura, lo seguisse all’estremo, e poichèessa domanda imperiosamente dei maschi, li moltipli-casse all’infinito? Non rischierebbe di distrugger la suaspecie? Bisogna credere che vi siano delle intenzionidella natura che sia pericoloso di comprendere e funestodi seguire con troppo ardore, e che uno dei suoi desideriauguri di non penetrare e di non seguire tutti i suoi desi-deri? Non è là, forse, uno dei pericoli che la razza uma-na corre? Noi anche sentiamo in noi delle forze inco-scienti, che vogliono tutto il contrario di ciò che la no-stra intelligenza reclama. È bene che questa intelligenza,

173

della nostra, avrebbe dunque delle deficienze? E se leha, chi le corregge?

Ma torniamo al suo intervento irresistibile che prendela forma della partenogenesi. Non lo dimentichiamo,questi problemi che incontriamo in un mondo che sem-bra molto lontano dal nostro, ci riguardano da presso.Anzitutto, è probabile che nel nostro proprio corpo checi rende così vani, tutto avvenga allo stesso modo. Lavolontà o lo spirito della natura sperando nel nostro sto-maco, nel nostro cuore, e nella parte incosciente del no-stro cervello, non deve differir molto dallo spirito o dal-la volontà che ha messo negli animali più rudimentali:le piante e i minerali stessi. Poi, chi oserebbe affermareche interventi più segreti ma non meno dannosi non siproducano mai nella sfera cosciente dell’uomo? Nelcaso che ci occupa, chi ha ragione, in fin dei conti, dellanatura o dell’ape? Che avverrebbe se questa, più docileo più intelligente, comprendendo troppo perfettamente ildesiderio della natura, lo seguisse all’estremo, e poichèessa domanda imperiosamente dei maschi, li moltipli-casse all’infinito? Non rischierebbe di distrugger la suaspecie? Bisogna credere che vi siano delle intenzionidella natura che sia pericoloso di comprendere e funestodi seguire con troppo ardore, e che uno dei suoi desideriauguri di non penetrare e di non seguire tutti i suoi desi-deri? Non è là, forse, uno dei pericoli che la razza uma-na corre? Noi anche sentiamo in noi delle forze inco-scienti, che vogliono tutto il contrario di ciò che la no-stra intelligenza reclama. È bene che questa intelligenza,

173

Page 174: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

che di solito, dopo aver fatto il giro di se stessa, non sapiù dove andare, è bene che raggiunga queste forze e viaggiunga il suo peso inatteso?

XV.

Abbiamo noi il diritto di concludere dal pericolo dellapartenogenesi che la natura non sa sempre proporziona-re i mezzi al fine, che ciò che essa intende mantenere simantiene talvolta grazie ad altre precauzioni da lei presecontro le sue stesse precauzioni, e spesso anche per cir-costanze strane che non ha prevedute? Ma prevede essa,intende essa mantenere qualche cosa?

La natura, si dirà, è una parola con cui noi copriamol’inconoscibile, e pochi fatti decisivi autorizzano ad at-tribuirle uno scopo o un’intelligenza. È vero. Noi ma-neggiamo qui i vasi ermeticamente chiusi che mobilianola nostra concezione dell’universo, per non mettervi in-variabilmente l’iscrizione «incognito» che scoraggia edimpone il silenzio, vi incidiamo, secondo la forma e lagrandezza, le parole: Natura, Vita, Morte, Infinito, Sele-zione, Genio della specie, e molte altre... come coloroche ci precedettero vi fissarono i nomi di Dio, Provvi-denza, Destino, ricompensa, ecc. È questa, se si vuole enulla di più.

Ma se l’interno resta oscuro, almeno vi abbiamo gua-dagnato che essendo le iscrizioni meno minacciose pos-

174

che di solito, dopo aver fatto il giro di se stessa, non sapiù dove andare, è bene che raggiunga queste forze e viaggiunga il suo peso inatteso?

XV.

Abbiamo noi il diritto di concludere dal pericolo dellapartenogenesi che la natura non sa sempre proporziona-re i mezzi al fine, che ciò che essa intende mantenere simantiene talvolta grazie ad altre precauzioni da lei presecontro le sue stesse precauzioni, e spesso anche per cir-costanze strane che non ha prevedute? Ma prevede essa,intende essa mantenere qualche cosa?

La natura, si dirà, è una parola con cui noi copriamol’inconoscibile, e pochi fatti decisivi autorizzano ad at-tribuirle uno scopo o un’intelligenza. È vero. Noi ma-neggiamo qui i vasi ermeticamente chiusi che mobilianola nostra concezione dell’universo, per non mettervi in-variabilmente l’iscrizione «incognito» che scoraggia edimpone il silenzio, vi incidiamo, secondo la forma e lagrandezza, le parole: Natura, Vita, Morte, Infinito, Sele-zione, Genio della specie, e molte altre... come coloroche ci precedettero vi fissarono i nomi di Dio, Provvi-denza, Destino, ricompensa, ecc. È questa, se si vuole enulla di più.

Ma se l’interno resta oscuro, almeno vi abbiamo gua-dagnato che essendo le iscrizioni meno minacciose pos-

174

Page 175: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

siamo avvicinarci ai vasi, toccarli e applicarvi l’orecchiocon una salutare curiosità.

Ma qualsiasi nome vi si attacchi, è certo che almenouno di questi vasi, il più grande, quello che porta suisuoi fianchi la parola: Natura, chiude una forma moltoreale, la più reale di tutte, e che sa mantenere sul nostroglobo una quantità e una qualità di vita enorme e mera-vigliosa, con dei mezzi così ingegnosi che si potrebbedire senza esagerazione che sorpassano tutto ciò che ilgenio dell’uomo è capace di organizzare. Questa qualitàe questa quantità si manterrebbero con altri mezzi? Sia-mo noi che c’inganniamo credendo vedere delle precau-zioni là ove non vi è forse che un caso fortunato che so-pravvive a un milione di casi disgraziati?

XVI.

Può essere; ma questi casi fortunati non danno in que-sto tempo lezioni di ammirazione che eguaglino quelleche troveremmo al di sopra del caso.

Non guardiamo soltanto gli esseri che hanno una luced’intelligenza o di coscienza e che possono lottare con-tro le leggi cieche, non ci applichiamo neanche ai primirappresentanti nebulosi del regno animale che comincia:i Protonoidi. Gli esperimenti del celebre microscopistaM. H. J. Carter, F. R. S., mostrano, infatti, che una vo-lontà, dei desideri, delle preferenze si manifestano già

175

siamo avvicinarci ai vasi, toccarli e applicarvi l’orecchiocon una salutare curiosità.

Ma qualsiasi nome vi si attacchi, è certo che almenouno di questi vasi, il più grande, quello che porta suisuoi fianchi la parola: Natura, chiude una forma moltoreale, la più reale di tutte, e che sa mantenere sul nostroglobo una quantità e una qualità di vita enorme e mera-vigliosa, con dei mezzi così ingegnosi che si potrebbedire senza esagerazione che sorpassano tutto ciò che ilgenio dell’uomo è capace di organizzare. Questa qualitàe questa quantità si manterrebbero con altri mezzi? Sia-mo noi che c’inganniamo credendo vedere delle precau-zioni là ove non vi è forse che un caso fortunato che so-pravvive a un milione di casi disgraziati?

XVI.

Può essere; ma questi casi fortunati non danno in que-sto tempo lezioni di ammirazione che eguaglino quelleche troveremmo al di sopra del caso.

Non guardiamo soltanto gli esseri che hanno una luced’intelligenza o di coscienza e che possono lottare con-tro le leggi cieche, non ci applichiamo neanche ai primirappresentanti nebulosi del regno animale che comincia:i Protonoidi. Gli esperimenti del celebre microscopistaM. H. J. Carter, F. R. S., mostrano, infatti, che una vo-lontà, dei desideri, delle preferenze si manifestano già

175

Page 176: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

negli embrioni così infimi come quelli dei micomiceti;che vi sono dei moti d’astuzia in infusori privi di ogniorganismo apparente, come l’Amoeba che spia con dis-simulata pazienza le giovani Acinesi all’uscita dell’ova-rio materno, perchè sa che in quel momento esse nonhanno ancora tentacoli velenosi. Ora l’Amoeba non pos-siede nè sistema nervoso, nè organo di alcuna specie chesi possa osservare. Andiamo direttamente ai vegetali chesono immobili e sembrano sottoposti a tutte le fatalità, esenza arrestarci alle piante carnivore, alle Drosere, peresempio, che agiscono realmente come gli animali stu-diamo piuttosto il genio impiegato da certi dei nostri piùsemplici fiori perchè la visita di un’ape trascina inevita-bilmente la fecondazione incrociata che è loro necessa-ria. Vediamo il giuoco miracoloso combinato dal rostel-lo dai retinacoli, dall’adercuna e dall’inclinazione mate-matica ed automatica delle pollinie nell’Orchis Morio,l’umile orchidea delle nostre contrade13; smontiamo la

13 È impossibile dar qui i particolari di questa meravigliosaastuzia descritta da Darwin. Eccone lo schema abbozzato: il polli-ne nell’Orchio Morio non è polverulento ma agglomerato in pic-cole clave chiamate Pollinie. Ciascuna di queste masse (sonodue) termina alla sua estremità inferiore con una rotella dischiusa(il Retinatolo) chiusa in una specie di sacco membranoso (il Ro-stello) che il minimo contatto fa scoppiare. Quando un’ape siposa sul fiore, la sua testa, sporgendosi per succhiare il nettare,sfiora il sacco membranoso che si lacera e mette a nudo le due ro-telle vischiose. Le Pollinie, grazie al vischio delle rotelle, s’attac-cano alla testa dell’insetto che, abbandonando il fiore, le portacome due corna bulbose. Se queste due corna cariche di polline

176

negli embrioni così infimi come quelli dei micomiceti;che vi sono dei moti d’astuzia in infusori privi di ogniorganismo apparente, come l’Amoeba che spia con dis-simulata pazienza le giovani Acinesi all’uscita dell’ova-rio materno, perchè sa che in quel momento esse nonhanno ancora tentacoli velenosi. Ora l’Amoeba non pos-siede nè sistema nervoso, nè organo di alcuna specie chesi possa osservare. Andiamo direttamente ai vegetali chesono immobili e sembrano sottoposti a tutte le fatalità, esenza arrestarci alle piante carnivore, alle Drosere, peresempio, che agiscono realmente come gli animali stu-diamo piuttosto il genio impiegato da certi dei nostri piùsemplici fiori perchè la visita di un’ape trascina inevita-bilmente la fecondazione incrociata che è loro necessa-ria. Vediamo il giuoco miracoloso combinato dal rostel-lo dai retinacoli, dall’adercuna e dall’inclinazione mate-matica ed automatica delle pollinie nell’Orchis Morio,l’umile orchidea delle nostre contrade13; smontiamo la

13 È impossibile dar qui i particolari di questa meravigliosaastuzia descritta da Darwin. Eccone lo schema abbozzato: il polli-ne nell’Orchio Morio non è polverulento ma agglomerato in pic-cole clave chiamate Pollinie. Ciascuna di queste masse (sonodue) termina alla sua estremità inferiore con una rotella dischiusa(il Retinatolo) chiusa in una specie di sacco membranoso (il Ro-stello) che il minimo contatto fa scoppiare. Quando un’ape siposa sul fiore, la sua testa, sporgendosi per succhiare il nettare,sfiora il sacco membranoso che si lacera e mette a nudo le due ro-telle vischiose. Le Pollinie, grazie al vischio delle rotelle, s’attac-cano alla testa dell’insetto che, abbandonando il fiore, le portacome due corna bulbose. Se queste due corna cariche di polline

176

Page 177: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

doppia basculla infallibile delle antere della salvia, chevengono a toccare a tal posto il corpo dell’insetto visita-tore, perchè esso a sua volta tocchi a tal posto preciso lostimma d’un fiore vicino; seguiamo così le interruzionisuccessive e i calcoli dello stimma del Pedicularis Syl-vatica; vediamo all’entrata dell’ape tutti gli organi diquesti tre fiori mettersi in movimento come quei com-plicati meccanismi che si trovano nelle fiere dei nostrivillaggi, e che si mettono in opera quando un abile tira-tore ha colpito il centro del bersaglio.

Potremmo scendere ancora più in basso, mostrare,come ha fatto Ruskin, nelle sue Ethics of the Dust, leabitudini, il carattere e le astuzie dei cristalli, i loro la-menti, ciò che fanno quando un corpo estraneo viene arestassero diritte e rigide, nel momento in cui l’ape penetra in unavicina orchidea, esse toccherebbero e farebbero semplicementescoppiare il sacco membranoso del secondo fiore, ma non rag-giungerebbero lo stimma o organo femminile che si deve fecon-dare e che è posto al di sotto del sacco membranoso. Il geniodell’Orchis Morio ha previsto le difficoltà e, in trenta secondi,cioè nel tempo necessario all’insetto per terminar di succhiare ilnettare e trasportarsi in un altro fiore, il gambo della piccola clavasi disserca e si ritira, sempre dalla stessa parte e nello stesso sen-so; il bulbo che contiene il polline si curva, e il suo grado d’incli-nazione è calcolato in tal modo che al momento in cui l’ape entre-rà nel fiore vicino si troverà giusto al livello dello stimma sulquale deve spandere la sua polvere fecondatrice. (Vedere, per tuttii particolari di questo dramma intimo del mondo incosciente deifiori, l’ammirevole studio di Carlo Darwin: De la fécondation desorchidées par les insectes, et des bons effets du croisement,1862).

177

doppia basculla infallibile delle antere della salvia, chevengono a toccare a tal posto il corpo dell’insetto visita-tore, perchè esso a sua volta tocchi a tal posto preciso lostimma d’un fiore vicino; seguiamo così le interruzionisuccessive e i calcoli dello stimma del Pedicularis Syl-vatica; vediamo all’entrata dell’ape tutti gli organi diquesti tre fiori mettersi in movimento come quei com-plicati meccanismi che si trovano nelle fiere dei nostrivillaggi, e che si mettono in opera quando un abile tira-tore ha colpito il centro del bersaglio.

Potremmo scendere ancora più in basso, mostrare,come ha fatto Ruskin, nelle sue Ethics of the Dust, leabitudini, il carattere e le astuzie dei cristalli, i loro la-menti, ciò che fanno quando un corpo estraneo viene arestassero diritte e rigide, nel momento in cui l’ape penetra in unavicina orchidea, esse toccherebbero e farebbero semplicementescoppiare il sacco membranoso del secondo fiore, ma non rag-giungerebbero lo stimma o organo femminile che si deve fecon-dare e che è posto al di sotto del sacco membranoso. Il geniodell’Orchis Morio ha previsto le difficoltà e, in trenta secondi,cioè nel tempo necessario all’insetto per terminar di succhiare ilnettare e trasportarsi in un altro fiore, il gambo della piccola clavasi disserca e si ritira, sempre dalla stessa parte e nello stesso sen-so; il bulbo che contiene il polline si curva, e il suo grado d’incli-nazione è calcolato in tal modo che al momento in cui l’ape entre-rà nel fiore vicino si troverà giusto al livello dello stimma sulquale deve spandere la sua polvere fecondatrice. (Vedere, per tuttii particolari di questo dramma intimo del mondo incosciente deifiori, l’ammirevole studio di Carlo Darwin: De la fécondation desorchidées par les insectes, et des bons effets du croisement,1862).

177

Page 178: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

turbare i loro piani, che sono più antichi di tutto ciò chela nostra immaginazione possa concepire, la manieracon cui ammettono o respingono il nemico; la possibilevittoria del più debole sul più forte, per esempio il Quar-zo onnipossente che cede cavallerescamente all’umile eastuto Epidoto e gli permette di oltrepassarlo, la lotta avolte spaventosa, a volte magnifica del cristallo di roccacol ferro, l’espansione regolare immacolata e la purezzaintransigente di tal blocco salino che respinge anticipa-tamente tutte le macchie, e la crescenza malaticcia,l’immoralità evidente di suo fratello, che le accetta e sitorce miseramente nel vuoto; potremmo invocare glistrani fenomeni di cicatrizzazione e di reintegrazionecristallina di cui parla Claudio Bernard, ecc. Ma, qui, ilmistero ci è troppo estraneo. Limitiamoci ai nostri fiori,che sono le ultime figure d’una vita che ha ancora qual-che rapporto con la nostra. Non si tratta più d’animali od’insetti ai quali attribuiamo una volontà intelligente eparticolare, grazie alla quale essi sopravvivono. A tortoo a ragione non ne accordiamo loro alcuna. In ogni caso,non possiamo trovare in essi la minima traccia di quelliorgani ove nascono e risiedono, di solito, la volontà,l’intelligenza, la iniziativa di un’azione. Per conseguen-za, ciò che agisce in esse in modo così ammirevole, vie-ne direttamente da ciò che altrove noi chiamiamo la Na-tura. Non è più l’intelligenza dell’individuo, ma la forzaincosciente e indivisa che tende sempre dei fratelli adaltre forme di se stessa. Ne dedurremo che questi ingan-ni siano altro se non dei puri accidenti fissati da una

178

turbare i loro piani, che sono più antichi di tutto ciò chela nostra immaginazione possa concepire, la manieracon cui ammettono o respingono il nemico; la possibilevittoria del più debole sul più forte, per esempio il Quar-zo onnipossente che cede cavallerescamente all’umile eastuto Epidoto e gli permette di oltrepassarlo, la lotta avolte spaventosa, a volte magnifica del cristallo di roccacol ferro, l’espansione regolare immacolata e la purezzaintransigente di tal blocco salino che respinge anticipa-tamente tutte le macchie, e la crescenza malaticcia,l’immoralità evidente di suo fratello, che le accetta e sitorce miseramente nel vuoto; potremmo invocare glistrani fenomeni di cicatrizzazione e di reintegrazionecristallina di cui parla Claudio Bernard, ecc. Ma, qui, ilmistero ci è troppo estraneo. Limitiamoci ai nostri fiori,che sono le ultime figure d’una vita che ha ancora qual-che rapporto con la nostra. Non si tratta più d’animali od’insetti ai quali attribuiamo una volontà intelligente eparticolare, grazie alla quale essi sopravvivono. A tortoo a ragione non ne accordiamo loro alcuna. In ogni caso,non possiamo trovare in essi la minima traccia di quelliorgani ove nascono e risiedono, di solito, la volontà,l’intelligenza, la iniziativa di un’azione. Per conseguen-za, ciò che agisce in esse in modo così ammirevole, vie-ne direttamente da ciò che altrove noi chiamiamo la Na-tura. Non è più l’intelligenza dell’individuo, ma la forzaincosciente e indivisa che tende sempre dei fratelli adaltre forme di se stessa. Ne dedurremo che questi ingan-ni siano altro se non dei puri accidenti fissati da una

178

Page 179: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

consuetudine anch’essa accidentale? Non ne abbiamoancora il diritto. Si può dire che in mancanza di questemiracolose combinazioni quei fiori non avrebbero so-pravvissuto, ma che altri, pei quali non era necessaria lafecondazione incrociata, li avrebbero rimpiazzati, senzache nessuno si fosse avveduto dell’inesistenza dei primi,senza che la vita che ondeggia sulla terra ci fosse sem-brata meno incomprensibile, meno diversa, nè menomeraviglosa.

XVII.

E tuttavia, sarebbe difficile non riconoscere che degliatti che hanno tutto l’aspetto di atti di prudenza ed’intelligenza, provocano e sostengono i casi fortunati.Donde emanano? Dal soggetto stesso o dalla forma oveegli attinge la vita? Non dirò «poco importa», al contra-rio: c’importerebbe enormemente di saperlo.

Ma in attesa di apprenderlo, sia il fiore che si sforzi ditrattenere e di perfezionare la vita che la natura ha mes-so in lui, o la natura che si sforzi per trattenere e miglio-rare la parte d’esistenza che il fiore ha presa, sia infine ilcaso che finisca per regolare il caso; una moltitudine diapparenze ci invita a credere che qualche cosa di egualeai nostri più alti pensieri esce a tratti da un fondo comu-ne che noi dobbiamo ammirare senza poter dire ove sitrovi.

179

consuetudine anch’essa accidentale? Non ne abbiamoancora il diritto. Si può dire che in mancanza di questemiracolose combinazioni quei fiori non avrebbero so-pravvissuto, ma che altri, pei quali non era necessaria lafecondazione incrociata, li avrebbero rimpiazzati, senzache nessuno si fosse avveduto dell’inesistenza dei primi,senza che la vita che ondeggia sulla terra ci fosse sem-brata meno incomprensibile, meno diversa, nè menomeraviglosa.

XVII.

E tuttavia, sarebbe difficile non riconoscere che degliatti che hanno tutto l’aspetto di atti di prudenza ed’intelligenza, provocano e sostengono i casi fortunati.Donde emanano? Dal soggetto stesso o dalla forma oveegli attinge la vita? Non dirò «poco importa», al contra-rio: c’importerebbe enormemente di saperlo.

Ma in attesa di apprenderlo, sia il fiore che si sforzi ditrattenere e di perfezionare la vita che la natura ha mes-so in lui, o la natura che si sforzi per trattenere e miglio-rare la parte d’esistenza che il fiore ha presa, sia infine ilcaso che finisca per regolare il caso; una moltitudine diapparenze ci invita a credere che qualche cosa di egualeai nostri più alti pensieri esce a tratti da un fondo comu-ne che noi dobbiamo ammirare senza poter dire ove sitrovi.

179

Page 180: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Ci sembra talvolta che da questo fondo comune escaun errore. Ma benchè sappiamo pochissime cose, abbia-mo parecchie volte occasione di riconoscere che l’erroreè un atto di prudenza che passava alla portata dei nostriprimi sguardi. Anche nel piccolo cerchio che abbraccia-no i nostri occhi, possiamo scoprire che se la naturasembra ingannarsi qui, è perchè giudica utile riparare làla sua presunta inavvertenza.

Essa ha messo i tre fiori di cui parliamo in condizionicosì difficili, che non possono fecondarsi da sè, ma èperchè giudica proficuo, senza che ne penetriamo il per-chè, che questi tre fiori si facciano fecondare dai loro vi-cini; e il genio che non ha mostrato la nostra destra, lomanifesta la nostra sinistra, attivando l’intelligenza dellesue vittime. I contorni di questo genio ci rimangono ine-splicabili, ma il suo livello resta sempre lo stesso. Sem-bra cadere in un errore, (se sia il caso, qui, di parlare dierrori), ma risale immediatamente nell’organo incaricatodi ripararlo. Da qualunque lato ci volgiamo, esso domi-na le nostre teste. È l’oceano circolare, l’immensa diste-sa d’acqua senza magra sulla quale i nostri pensieri piùaudaci, più indipendenti, non saranno mai altro che dellebolle sottomesse. Noi la chiamiamo oggi la Natura, edomani gli troveremo forse un altro nome, più terribile opiù dolce. In attesa, esso regna ad intervalli e con egualespirito sulla vita e la morte, e fornisce alle due sorelleinconciliabili le armi magnifiche o familiari che turbanoe ornano il suo seno.

180

Ci sembra talvolta che da questo fondo comune escaun errore. Ma benchè sappiamo pochissime cose, abbia-mo parecchie volte occasione di riconoscere che l’erroreè un atto di prudenza che passava alla portata dei nostriprimi sguardi. Anche nel piccolo cerchio che abbraccia-no i nostri occhi, possiamo scoprire che se la naturasembra ingannarsi qui, è perchè giudica utile riparare làla sua presunta inavvertenza.

Essa ha messo i tre fiori di cui parliamo in condizionicosì difficili, che non possono fecondarsi da sè, ma èperchè giudica proficuo, senza che ne penetriamo il per-chè, che questi tre fiori si facciano fecondare dai loro vi-cini; e il genio che non ha mostrato la nostra destra, lomanifesta la nostra sinistra, attivando l’intelligenza dellesue vittime. I contorni di questo genio ci rimangono ine-splicabili, ma il suo livello resta sempre lo stesso. Sem-bra cadere in un errore, (se sia il caso, qui, di parlare dierrori), ma risale immediatamente nell’organo incaricatodi ripararlo. Da qualunque lato ci volgiamo, esso domi-na le nostre teste. È l’oceano circolare, l’immensa diste-sa d’acqua senza magra sulla quale i nostri pensieri piùaudaci, più indipendenti, non saranno mai altro che dellebolle sottomesse. Noi la chiamiamo oggi la Natura, edomani gli troveremo forse un altro nome, più terribile opiù dolce. In attesa, esso regna ad intervalli e con egualespirito sulla vita e la morte, e fornisce alle due sorelleinconciliabili le armi magnifiche o familiari che turbanoe ornano il suo seno.

180

Page 181: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XVIII.

Quanto a sapere se prende delle precauzioni per man-tenere ciò che si agita alla sua superfice, se bisognachiudere il più strano dei cerchi dicendo che ciò che siagita alla sua superficie prende delle precauzioni controil genio stesso che lo fa vivere, questa è una domandaincongrua. Ci è impossibile conoscere se una specie hasopravvissuto malgrado i pericolosi apporti di una vo-lontà superiore, indipendentemente da questi, o final-mente grazie a loro soli.

Tutto ciò che possiamo constatare, è che questa spe-cie sussiste e che per conseguenza la natura sembra averragione su questo punto. Ma chi ci dirà quante altre, chenon abbiamo conosciute, son cadute vittime della suaintelligenza dimentica o inquieta? Tutto ciò che ci è datodi constatare ancora, sono le forme sorprendenti e tal-volta nemiche che prende, ora nell’assoluta incoscienza,ora in una specie di coscienza, il fluido straordinario chechiamiamo vita, che ci anima come anima il tutto e che– ricordiamolo – è quello stesso che produce i nostripensieri che lo giudicano e la nostra debole voce che sisforza di parlarne.

181

XVIII.

Quanto a sapere se prende delle precauzioni per man-tenere ciò che si agita alla sua superfice, se bisognachiudere il più strano dei cerchi dicendo che ciò che siagita alla sua superficie prende delle precauzioni controil genio stesso che lo fa vivere, questa è una domandaincongrua. Ci è impossibile conoscere se una specie hasopravvissuto malgrado i pericolosi apporti di una vo-lontà superiore, indipendentemente da questi, o final-mente grazie a loro soli.

Tutto ciò che possiamo constatare, è che questa spe-cie sussiste e che per conseguenza la natura sembra averragione su questo punto. Ma chi ci dirà quante altre, chenon abbiamo conosciute, son cadute vittime della suaintelligenza dimentica o inquieta? Tutto ciò che ci è datodi constatare ancora, sono le forme sorprendenti e tal-volta nemiche che prende, ora nell’assoluta incoscienza,ora in una specie di coscienza, il fluido straordinario chechiamiamo vita, che ci anima come anima il tutto e che– ricordiamolo – è quello stesso che produce i nostripensieri che lo giudicano e la nostra debole voce che sisforza di parlarne.

181

Page 182: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PARTE QUINTA

Il volo nuziale

182

PARTE QUINTA

Il volo nuziale

182

Page 183: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

I.

Vediamo adesso in qual modo ha luogo la fecondazio-ne dell’ape regina. Qui anche, la natura ha preso straor-dinarie misure per favorire l’unione dei maschi e dellefemmine usciti da diverse origini; legge strana che nullala costringeva a decretare, capriccio, o forse inavverten-za iniziale che mette in opera le più meravigliose formedella sua attività.

È probabile che se avesse impiegato ad assicurare lavita, ad attenuare la sofferenza, ad allontanare i casi do-lorosi, la metà del genio che prodiga intorno alla fecon-dazione incrociata e a qualche altro desiderio arbitrario,l’universo ci avrebbe offerto un enigma meno incom-prensibile, meno pietoso di quello che cerchiamo di pe-netrare. Ma non è in ciò che avrebbe potuto essere, è inciò che è, che dobbiamo attingere la nostra coscienzadell’Esistenza, e l’interesse che prendiamo ad essa.

Intorno alla regina vergine, e viventi con lei nella fol-la dell’alveare, s’agitano centinaia di maschi esuberanti,sempre ebbri di miele, la cui sola ragione d’essere è unatto d’amore. Ma malgrado l’incessante contatto di dueinquietudini che in qualunque altro posto abbattono tuttigli ostacoli, l’unione non avviene mai nell’alveare e non

183

I.

Vediamo adesso in qual modo ha luogo la fecondazio-ne dell’ape regina. Qui anche, la natura ha preso straor-dinarie misure per favorire l’unione dei maschi e dellefemmine usciti da diverse origini; legge strana che nullala costringeva a decretare, capriccio, o forse inavverten-za iniziale che mette in opera le più meravigliose formedella sua attività.

È probabile che se avesse impiegato ad assicurare lavita, ad attenuare la sofferenza, ad allontanare i casi do-lorosi, la metà del genio che prodiga intorno alla fecon-dazione incrociata e a qualche altro desiderio arbitrario,l’universo ci avrebbe offerto un enigma meno incom-prensibile, meno pietoso di quello che cerchiamo di pe-netrare. Ma non è in ciò che avrebbe potuto essere, è inciò che è, che dobbiamo attingere la nostra coscienzadell’Esistenza, e l’interesse che prendiamo ad essa.

Intorno alla regina vergine, e viventi con lei nella fol-la dell’alveare, s’agitano centinaia di maschi esuberanti,sempre ebbri di miele, la cui sola ragione d’essere è unatto d’amore. Ma malgrado l’incessante contatto di dueinquietudini che in qualunque altro posto abbattono tuttigli ostacoli, l’unione non avviene mai nell’alveare e non

183

Page 184: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

si è mai riusciti a render feconda una regina prigionie-ra14.

Gli amanti che la circondano ignorano ciò che è, fin-chè essa dimora in mezzo a loro. Senza accorgersi chel’hanno lasciata da poco, che dormivano con lei suglistessi favi, che l’hanno forse urtata nella loro impetuosauscita, la chiedono allo spazio, alle più nascoste profon-dità dell’orizzonte. Si direbbe che i loro occhi meravi-gliosi, che avvolgono tutto il loro capo d’un casco sfol-gorante, non la riconoscano e non la desiderino, se nonquando essa vola verso l’azzurro. Ogni giorno, dalle un-dici alle tre, quando la luce in tutto il suo fulgore, e spe-cialmente quando il mezzogiorno spiega fino ai confinidel cielo le sue grandi ali azzurre per attizzar le fiammedel sole la loro orda impetuosamente si precipita alla ri-cerca della sposa più reale e più insperata che in alcunaleggenda di principessa inaccessibile, poichè venti otrenta tribù accorse da tutte le città d’intorno la circon-dano, per farle un corteo di più di diecimila pretendenti,e tra questi mille, uno solo sarà scelto, per un bacio uni-co d’un minuto solo, che lo sposerà nello stesso tempoalla morte ed alla felicità, mentre tutti gli altri volerannoinutilmente intorno alla coppia avvinta, e moriranno benpresto senza rivedere l’apparizione meravigliosa e fata-le.

14 Il prof. Mc Lain è recentemente riuscito a fecondare artifi-cialmente alcune regine, ma in seguito ad un vera e propria opera-zione chirurgica delicata e complicata. Del resto, la fecondità diqueste regine fu esigua ed effimera.

184

si è mai riusciti a render feconda una regina prigionie-ra14.

Gli amanti che la circondano ignorano ciò che è, fin-chè essa dimora in mezzo a loro. Senza accorgersi chel’hanno lasciata da poco, che dormivano con lei suglistessi favi, che l’hanno forse urtata nella loro impetuosauscita, la chiedono allo spazio, alle più nascoste profon-dità dell’orizzonte. Si direbbe che i loro occhi meravi-gliosi, che avvolgono tutto il loro capo d’un casco sfol-gorante, non la riconoscano e non la desiderino, se nonquando essa vola verso l’azzurro. Ogni giorno, dalle un-dici alle tre, quando la luce in tutto il suo fulgore, e spe-cialmente quando il mezzogiorno spiega fino ai confinidel cielo le sue grandi ali azzurre per attizzar le fiammedel sole la loro orda impetuosamente si precipita alla ri-cerca della sposa più reale e più insperata che in alcunaleggenda di principessa inaccessibile, poichè venti otrenta tribù accorse da tutte le città d’intorno la circon-dano, per farle un corteo di più di diecimila pretendenti,e tra questi mille, uno solo sarà scelto, per un bacio uni-co d’un minuto solo, che lo sposerà nello stesso tempoalla morte ed alla felicità, mentre tutti gli altri volerannoinutilmente intorno alla coppia avvinta, e moriranno benpresto senza rivedere l’apparizione meravigliosa e fata-le.

14 Il prof. Mc Lain è recentemente riuscito a fecondare artifi-cialmente alcune regine, ma in seguito ad un vera e propria opera-zione chirurgica delicata e complicata. Del resto, la fecondità diqueste regine fu esigua ed effimera.

184

Page 185: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

II.

Non esagero, discorrendo di questa folle prodigalitàdella natura. Nei migliori alveari si contano di solitoquattro o cinquecento maschi. Negli alveari degenerati opiù deboli, se ne trovano spesso quattro o cinque mila,poichè più un alveare inclina verso la sua rovina, piùmaschi produce. Si può dire che in media, un alvearecomposto di dieci colonie, diffonde nell’aria, in un datomomento, un popolo di diecimila maschi, dei quali diecio quindici al massimo avranno la fortuna di compierel’atto unico per il quale son nati.

Nell’attesa, esauriscono le provviste della città e il la-voro incessante di cinque o sei operaie basta appena anutrire l’ozio grande e vorace di ciascuno di questi pa-rassiti che hanno infaticabile soltanto la bocca. Ma lanatura è sempre magnifica, quando si tratta delle funzio-ni e dei privilegi dell’amore. Essa non lesina che sugliorgani e gli strumenti del lavoro. È particolarmenteaspra con tutto ciò che gli uomini hanno chiamato virtù.In rivincita, non conta nè le gioie e nè i favori che pro-fonde sulla via degli amanti anche meno degni d’inte-resse. Grida da ogni parte: «Unitevi, moltiplicatevi, nonc’è altra legge, altro scopo oltre l’amore», – salvo ad ag-giungere a mezza voce: «E continuate a vivere dopo selo potete, ciò non mi riguarda più».

Si ha un bel fare, un bel volere altro, si ritrova dovun-que questa morale così diversa dalla nostra. Guardate

185

II.

Non esagero, discorrendo di questa folle prodigalitàdella natura. Nei migliori alveari si contano di solitoquattro o cinquecento maschi. Negli alveari degenerati opiù deboli, se ne trovano spesso quattro o cinque mila,poichè più un alveare inclina verso la sua rovina, piùmaschi produce. Si può dire che in media, un alvearecomposto di dieci colonie, diffonde nell’aria, in un datomomento, un popolo di diecimila maschi, dei quali diecio quindici al massimo avranno la fortuna di compierel’atto unico per il quale son nati.

Nell’attesa, esauriscono le provviste della città e il la-voro incessante di cinque o sei operaie basta appena anutrire l’ozio grande e vorace di ciascuno di questi pa-rassiti che hanno infaticabile soltanto la bocca. Ma lanatura è sempre magnifica, quando si tratta delle funzio-ni e dei privilegi dell’amore. Essa non lesina che sugliorgani e gli strumenti del lavoro. È particolarmenteaspra con tutto ciò che gli uomini hanno chiamato virtù.In rivincita, non conta nè le gioie e nè i favori che pro-fonde sulla via degli amanti anche meno degni d’inte-resse. Grida da ogni parte: «Unitevi, moltiplicatevi, nonc’è altra legge, altro scopo oltre l’amore», – salvo ad ag-giungere a mezza voce: «E continuate a vivere dopo selo potete, ciò non mi riguarda più».

Si ha un bel fare, un bel volere altro, si ritrova dovun-que questa morale così diversa dalla nostra. Guardate

185

Page 186: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

anche, negli stessi piccoli esseri, la sua ingiusta avariziae il suo fasto insensato. Dalla nascita alla morte, l’auste-ra ape provveditrice deve andar lontano, nelle più fittemacchie, alla ricerca d’una folla di fiori che si nascon-dono. Essa deve scoprire nei labirinti dei nettarii, nellesegrete vie delle antere il miele e il polline nascosti. Tut-tavia i suoi occhi, i suoi organi olfattivi, son come degliocchi degli organi d’infermo di fronte a quelli dei ma-schi. Questi anche se fossero quasi ciechi e privi d’odo-rato, non ne soffrirebbero, e se ne accorgerebbero appe-na. Non hanno nulla da fare nessuna preda da inseguire;i cibi son portati loro già preparati e la loro esistenzatrascorre a succhiare il miele direttamente dai favinell’oscurità dell’alveare. Ma sono gli agenti dell’amo-re, e i più inutili doni son gettati a piene mani nell’abis-so dell’avvenire. Uno su mille, tra loro, scoprirà, unavolta sola nella sua vita, nella profondità azzurra, la pre-senza della vergine reale. Uno su mille dovrà seguire,una volta sola nella sua vita, nella profondità azzurra, lapresenza della vergine reale. Uno su mille dovrà seguireun istante nello spazio, la pista della femmina che noncerca di fuggire. Basta. La potenza parziale ha apertofino all’estremo e fino al delirio i suoi infiniti tesori. Aciascuno di questi improbabili amanti dei quali nove-centonovantanove saranno massacrati qualche giornodopo le nozze mortali del millesimo ha dato tredicimilaocchi da ogni parte della testa mentre l’operaia ne haseimila. Essa ha provviste le loro antenne, secondo i cal-coli di Cheshire, di trentasette mila ottocento cavità ol-

186

anche, negli stessi piccoli esseri, la sua ingiusta avariziae il suo fasto insensato. Dalla nascita alla morte, l’auste-ra ape provveditrice deve andar lontano, nelle più fittemacchie, alla ricerca d’una folla di fiori che si nascon-dono. Essa deve scoprire nei labirinti dei nettarii, nellesegrete vie delle antere il miele e il polline nascosti. Tut-tavia i suoi occhi, i suoi organi olfattivi, son come degliocchi degli organi d’infermo di fronte a quelli dei ma-schi. Questi anche se fossero quasi ciechi e privi d’odo-rato, non ne soffrirebbero, e se ne accorgerebbero appe-na. Non hanno nulla da fare nessuna preda da inseguire;i cibi son portati loro già preparati e la loro esistenzatrascorre a succhiare il miele direttamente dai favinell’oscurità dell’alveare. Ma sono gli agenti dell’amo-re, e i più inutili doni son gettati a piene mani nell’abis-so dell’avvenire. Uno su mille, tra loro, scoprirà, unavolta sola nella sua vita, nella profondità azzurra, la pre-senza della vergine reale. Uno su mille dovrà seguire,una volta sola nella sua vita, nella profondità azzurra, lapresenza della vergine reale. Uno su mille dovrà seguireun istante nello spazio, la pista della femmina che noncerca di fuggire. Basta. La potenza parziale ha apertofino all’estremo e fino al delirio i suoi infiniti tesori. Aciascuno di questi improbabili amanti dei quali nove-centonovantanove saranno massacrati qualche giornodopo le nozze mortali del millesimo ha dato tredicimilaocchi da ogni parte della testa mentre l’operaia ne haseimila. Essa ha provviste le loro antenne, secondo i cal-coli di Cheshire, di trentasette mila ottocento cavità ol-

186

Page 187: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

fattive, mentre l’operaia non ne ha neppur cinquemila.Ecco un esempio della sproporzione che si osserva quasiovunque tra i doni che essa accorda all’amore e quelliche concede al lavoro, tra il favore che largisce a ciò chespinge la vita in un piacere, e l’indifferenza in cui ab-bandona ciò che permane pazientemente nella pena. Chivolesse dipingere al vero il carattere della natura, secon-do i tratti che s’incontrano così, ne farebbe una figurastraordinaria che non avrebbe alcun rapporto col nostroideale, che deve tuttavia provenire anche da lei, mal’uomo ignora troppe cose per intraprendere questo ri-tratto dov’egli non saprebbe mettere che una grande om-bra con due tre punti di incerta luce.

III.

Penso che assai poco si sia violato il segreto dellenozze dell’ape regina, che si compiono negl’infiniti me-ravigliosi meandri del cielo. Ma è possibile sorprenderela partenza esitante della fidanzata, e il ritorno mortaledella sposa.

Malgrado la sua impazienza, essa sceglie il suo gior-no e la sua ora; e attende all’ombra delle porte che unmattino meraviglioso si spanda nello spazio nuziale dalfondo delle grandi urne azzurre. Essa ama il momento incui un po’ di rugiada bagna d’un ricordo le foglie e i fio-ri, in cui l’ultima freschezza dell’alba che svanisce lotta

187

fattive, mentre l’operaia non ne ha neppur cinquemila.Ecco un esempio della sproporzione che si osserva quasiovunque tra i doni che essa accorda all’amore e quelliche concede al lavoro, tra il favore che largisce a ciò chespinge la vita in un piacere, e l’indifferenza in cui ab-bandona ciò che permane pazientemente nella pena. Chivolesse dipingere al vero il carattere della natura, secon-do i tratti che s’incontrano così, ne farebbe una figurastraordinaria che non avrebbe alcun rapporto col nostroideale, che deve tuttavia provenire anche da lei, mal’uomo ignora troppe cose per intraprendere questo ri-tratto dov’egli non saprebbe mettere che una grande om-bra con due tre punti di incerta luce.

III.

Penso che assai poco si sia violato il segreto dellenozze dell’ape regina, che si compiono negl’infiniti me-ravigliosi meandri del cielo. Ma è possibile sorprenderela partenza esitante della fidanzata, e il ritorno mortaledella sposa.

Malgrado la sua impazienza, essa sceglie il suo gior-no e la sua ora; e attende all’ombra delle porte che unmattino meraviglioso si spanda nello spazio nuziale dalfondo delle grandi urne azzurre. Essa ama il momento incui un po’ di rugiada bagna d’un ricordo le foglie e i fio-ri, in cui l’ultima freschezza dell’alba che svanisce lotta

187

Page 188: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

nella sua disfatta con l’ardore del giorno, come una ver-gine nuda tra le braccia di un pesante guerriero, in cui ilsilenzio e le rose del meriggio che s’avvicina lascianoancora penetrare qua e là il profumo delle violette delmattino e qualche voce trasparente dell’aurora.

Essa apparisce allora sulla soglia, tra l’indifferenzadelle provveditrici che attendono ai loro affari, o circon-data di operaie spaventate, secondo che lasci delle sorel-le nell’alveare o che non sia più possibile rimpiazzarla.Ella si libra a volo a ritroso, torna due o tre volte sullatavoletta d’abbordaggio, e quando ha impresso nel suospirito l’aspetto e la posizione esatta del suo regno chenon ha mai visto dal di fuori, parte come una frecciaverso l’apogeo dell’azzurro. S’innalza così ad altezze ead una zona luminosa che le altre api non affrontano innessun’epoca della loro vita. Di lontano, intorno ai fiorisu cui ondeggia la loro pigrizia, i maschi hanno scortal’apparizione e respirato il profumo magnetico che sidiffonde a poco a poco fino agli alveari vicini. Subito siformano le schiere e si slanciano ad inseguirla nel maredi gioia i cui limpidi limiti si spostano. Essa, ebra dellesue ali, e obbediente alla magnifica legge della specieche sceglie per lei il suo amante e vuole che soltanto ilpiù forte la raggiunga nella solitudine dell’etere, essasale sempre, e l’aria azzurra del mattino per la primavolta si diffonde nei suoi stigmati addominali e cantacome il sangue del cielo nelle mille piccole arterie colle-gate a dei sacchi laterali che occupano la metà del suocorpo e si nutrono dello spazio. Essa sale sempre. Biso-

188

nella sua disfatta con l’ardore del giorno, come una ver-gine nuda tra le braccia di un pesante guerriero, in cui ilsilenzio e le rose del meriggio che s’avvicina lascianoancora penetrare qua e là il profumo delle violette delmattino e qualche voce trasparente dell’aurora.

Essa apparisce allora sulla soglia, tra l’indifferenzadelle provveditrici che attendono ai loro affari, o circon-data di operaie spaventate, secondo che lasci delle sorel-le nell’alveare o che non sia più possibile rimpiazzarla.Ella si libra a volo a ritroso, torna due o tre volte sullatavoletta d’abbordaggio, e quando ha impresso nel suospirito l’aspetto e la posizione esatta del suo regno chenon ha mai visto dal di fuori, parte come una frecciaverso l’apogeo dell’azzurro. S’innalza così ad altezze ead una zona luminosa che le altre api non affrontano innessun’epoca della loro vita. Di lontano, intorno ai fiorisu cui ondeggia la loro pigrizia, i maschi hanno scortal’apparizione e respirato il profumo magnetico che sidiffonde a poco a poco fino agli alveari vicini. Subito siformano le schiere e si slanciano ad inseguirla nel maredi gioia i cui limpidi limiti si spostano. Essa, ebra dellesue ali, e obbediente alla magnifica legge della specieche sceglie per lei il suo amante e vuole che soltanto ilpiù forte la raggiunga nella solitudine dell’etere, essasale sempre, e l’aria azzurra del mattino per la primavolta si diffonde nei suoi stigmati addominali e cantacome il sangue del cielo nelle mille piccole arterie colle-gate a dei sacchi laterali che occupano la metà del suocorpo e si nutrono dello spazio. Essa sale sempre. Biso-

188

Page 189: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

gna che raggiunga una regione deserta non frequentatadagli uccelli che potrebbero turbarne il mistero. Essa sieleva ancora, e già la truppa ineguale diminuisce e sisgrana sotto di lei. I deboli, gl’infermi, i vecchi, i malac-corti e i mal nutriti delle città inattive o povere, rinun-ziano all’inseguimento e spariscono nel vuoto. Non re-sta più sospeso nell’infinito opale, che un piccolo grup-po infaticabile. Essa domanda un ultimo sforzo alle sueali, ed ecco che l’eletto delle forze incomprensibili laraggiunge, la penetra e, trascinata da un doppio slancio,la spirale ascendente del loro volo allacciato turbina unsecondo nel delirio ostile dell’amore.

IV.

La maggior parte degli esseri hanno il sentimentoconfuso che un caso incertissimo, una specie di mem-brana trasparente, separi la morte dall’amore, e chel’idea profonda della natura voglia che si muoia nel mo-mento in cui si trasmette la vita. È probabilmente questotimore ereditario che dà tanta importanza all’amore. Quialmeno si realizza nella sua primitiva semplicitàquest’idea il cui ricordo domina ancora sul bacio degliuomini. Appena compiuta l’unione, il ventre del ma-schio si dischiude, l’organo si distacca, trascinando lamassa delle viscere, le ali si distendono e, fulminato dal

189

gna che raggiunga una regione deserta non frequentatadagli uccelli che potrebbero turbarne il mistero. Essa sieleva ancora, e già la truppa ineguale diminuisce e sisgrana sotto di lei. I deboli, gl’infermi, i vecchi, i malac-corti e i mal nutriti delle città inattive o povere, rinun-ziano all’inseguimento e spariscono nel vuoto. Non re-sta più sospeso nell’infinito opale, che un piccolo grup-po infaticabile. Essa domanda un ultimo sforzo alle sueali, ed ecco che l’eletto delle forze incomprensibili laraggiunge, la penetra e, trascinata da un doppio slancio,la spirale ascendente del loro volo allacciato turbina unsecondo nel delirio ostile dell’amore.

IV.

La maggior parte degli esseri hanno il sentimentoconfuso che un caso incertissimo, una specie di mem-brana trasparente, separi la morte dall’amore, e chel’idea profonda della natura voglia che si muoia nel mo-mento in cui si trasmette la vita. È probabilmente questotimore ereditario che dà tanta importanza all’amore. Quialmeno si realizza nella sua primitiva semplicitàquest’idea il cui ricordo domina ancora sul bacio degliuomini. Appena compiuta l’unione, il ventre del ma-schio si dischiude, l’organo si distacca, trascinando lamassa delle viscere, le ali si distendono e, fulminato dal

189

Page 190: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

lampo nuziale, il corpo votato volteggia e cadenell’abisso.

Lo stesso pensiero che talvolta, nella partenogenesi,sacrificava l’avvenire dell’alveare all’insolita moltipli-cazione dei maschi, sacrifica qui il maschio all’avveniredell’alveare.

Questo pensiero meraviglia sempre; più s’interroga,più le certezze diminuiscono, e Darwin, per esempio,per citare colui che più appassionatamente e più metodi-camente l’ha studiato, Darwin, senza confessarselo trop-po, si smarrisce e retrocede innanzi all’inatteso el’inconciliabile. Guardatelo, se volete assistere allo spet-tacolo nobilmente umiliante del genio umano alle presecon la potenza infinita, guardatelo che tenta di decifrarele leggi bizzarre, incredibilmente misteriose ed incoe-renti della sterilità e della fecondità degli ibridi, o quelledella variabilità dei caratteri specifici e generici. Appenaegli ha formulato un principio, innumerevoli eccezionil’assalgono, e ben presto il principio sopraffatto è felicedi rifugiarsi in un angolo e di conservare, a titolo di ec-cezione, un resto d’esistenza.

Ciò avviene perchè nell’ibridità, nella variabilità(specialmente nelle variazioni simultanee, chiamate cor-relazioni di crescenza), nell’istinto, nei processi dellaconcorrenza vitale, nella selezione, nella successionegeologica e nella distribuzione geografica degli esseriorganizzati, nelle affinità mutue, come in qualunque al-tro posto, il pensiero della natura è sofistico e negligen-te, economo e arruffato, previdente e disattento, inco-

190

lampo nuziale, il corpo votato volteggia e cadenell’abisso.

Lo stesso pensiero che talvolta, nella partenogenesi,sacrificava l’avvenire dell’alveare all’insolita moltipli-cazione dei maschi, sacrifica qui il maschio all’avveniredell’alveare.

Questo pensiero meraviglia sempre; più s’interroga,più le certezze diminuiscono, e Darwin, per esempio,per citare colui che più appassionatamente e più metodi-camente l’ha studiato, Darwin, senza confessarselo trop-po, si smarrisce e retrocede innanzi all’inatteso el’inconciliabile. Guardatelo, se volete assistere allo spet-tacolo nobilmente umiliante del genio umano alle presecon la potenza infinita, guardatelo che tenta di decifrarele leggi bizzarre, incredibilmente misteriose ed incoe-renti della sterilità e della fecondità degli ibridi, o quelledella variabilità dei caratteri specifici e generici. Appenaegli ha formulato un principio, innumerevoli eccezionil’assalgono, e ben presto il principio sopraffatto è felicedi rifugiarsi in un angolo e di conservare, a titolo di ec-cezione, un resto d’esistenza.

Ciò avviene perchè nell’ibridità, nella variabilità(specialmente nelle variazioni simultanee, chiamate cor-relazioni di crescenza), nell’istinto, nei processi dellaconcorrenza vitale, nella selezione, nella successionegeologica e nella distribuzione geografica degli esseriorganizzati, nelle affinità mutue, come in qualunque al-tro posto, il pensiero della natura è sofistico e negligen-te, economo e arruffato, previdente e disattento, inco-

190

Page 191: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

stante e irremovibile, agitato ed immobile, uno e innu-merevole, grandioso e meschino, nello stesso momentoe nello stesso fenomeno.

Appena ha innanzi a sè il campo immenso e verginedella semplicità, esso lo popola di piccoli errori, di pic-cole leggi contradittorie, di piccoli problemi difficili chesi smarriscono nell’esistenza come delle greggi cieche.È vero che tutto ciò avviene nel nostro occhio che nonriflette che una realtà appropriata alla nostra altezza e ainostri bisogni, e che nulla ci autorizza a credere che lanatura perda di vista le sue cause e i suoi effetti smarriti.

In ogni caso, è raro che permetta loro di avvicinarsi aregioni illogiche o pericolose. Essa dispone di due forzeche hanno sempre ragione, e quando i fenomeni oltre-passano certi limiti, essa fa un cenno alla vita o allamorte che vengono a ristabilire l’ordine e a tracciare dinuovo la via con indifferenza.

V.

Essa ci sfugge da ogni parte, disconosce quasi tutte lenostre regole e distrugge tutte le nostre misure. Alla no-stra destra, essa è molto al disotto del nostro pensiero,ma ecco che alla nostra sinistra lo domina bruscamentecome una montagna. Ad ogni momento, sembra ches’inganni, così nel mondo delle sue prime esperienzecome in quello delle ultime, voglio dire nel mondo

191

stante e irremovibile, agitato ed immobile, uno e innu-merevole, grandioso e meschino, nello stesso momentoe nello stesso fenomeno.

Appena ha innanzi a sè il campo immenso e verginedella semplicità, esso lo popola di piccoli errori, di pic-cole leggi contradittorie, di piccoli problemi difficili chesi smarriscono nell’esistenza come delle greggi cieche.È vero che tutto ciò avviene nel nostro occhio che nonriflette che una realtà appropriata alla nostra altezza e ainostri bisogni, e che nulla ci autorizza a credere che lanatura perda di vista le sue cause e i suoi effetti smarriti.

In ogni caso, è raro che permetta loro di avvicinarsi aregioni illogiche o pericolose. Essa dispone di due forzeche hanno sempre ragione, e quando i fenomeni oltre-passano certi limiti, essa fa un cenno alla vita o allamorte che vengono a ristabilire l’ordine e a tracciare dinuovo la via con indifferenza.

V.

Essa ci sfugge da ogni parte, disconosce quasi tutte lenostre regole e distrugge tutte le nostre misure. Alla no-stra destra, essa è molto al disotto del nostro pensiero,ma ecco che alla nostra sinistra lo domina bruscamentecome una montagna. Ad ogni momento, sembra ches’inganni, così nel mondo delle sue prime esperienzecome in quello delle ultime, voglio dire nel mondo

191

Page 192: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

dell’uomo. Essa vi sanziona l’istinto della massa oscura,l’ingiustizia incosciente del numero, la disfattadell’intelligenza e della virtù, la morale senza altezzache guida la grande corrente della specie e che è manife-stamente inferiore alla morale che può concepire e con-sigliare lo spirito che si unisce alla piccola corrente piùchiara che risale il fiume. Tuttavia, è forse a torto chequesto spirito si chiede oggi se il suo dovere non è dicercare ogni verità, e per conseguenza le verità moralicome le altre, in quel caos piuttosto che in se stesse,dove esse sembrano relativamente così chiare e così pre-cise?

Esso non pensa a rinnegare la ragione e la virtù delsuo ideale consacrato da tanti eroi e da tanti dotti, matalvolta si dice che forse questo ideale s’è formato trop-po in disparte dalla massa enorme di cui esso pretenderappresentare la bellezza diffusa. A buon diritto, ha po-tuto temere fin qui che adattando la sua morale a quelladella natura, abbia annientato ciò che gli sembra essereil capolavoro di questa stessa natura. Ma ora che la co-nosce un po’ meglio, e che alcune risposte ancora oscu-re, ma di un’ampiezza impreveduta, gli hanno fatto in-travedere un piano e un’intelligenza più vasti di tutto ciòche egli poteva immaginare chiudendosi in sè stesso,egli ha meno paura e non ha più così imperiosamente bi-sogno del suo rifugio di virtù e di ragioni speciali. – Egligiudica che ciò che è così grande non saprebbe insegna-re a diminuirsi. Vorrebbe sapere se è giunto il momento

192

dell’uomo. Essa vi sanziona l’istinto della massa oscura,l’ingiustizia incosciente del numero, la disfattadell’intelligenza e della virtù, la morale senza altezzache guida la grande corrente della specie e che è manife-stamente inferiore alla morale che può concepire e con-sigliare lo spirito che si unisce alla piccola corrente piùchiara che risale il fiume. Tuttavia, è forse a torto chequesto spirito si chiede oggi se il suo dovere non è dicercare ogni verità, e per conseguenza le verità moralicome le altre, in quel caos piuttosto che in se stesse,dove esse sembrano relativamente così chiare e così pre-cise?

Esso non pensa a rinnegare la ragione e la virtù delsuo ideale consacrato da tanti eroi e da tanti dotti, matalvolta si dice che forse questo ideale s’è formato trop-po in disparte dalla massa enorme di cui esso pretenderappresentare la bellezza diffusa. A buon diritto, ha po-tuto temere fin qui che adattando la sua morale a quelladella natura, abbia annientato ciò che gli sembra essereil capolavoro di questa stessa natura. Ma ora che la co-nosce un po’ meglio, e che alcune risposte ancora oscu-re, ma di un’ampiezza impreveduta, gli hanno fatto in-travedere un piano e un’intelligenza più vasti di tutto ciòche egli poteva immaginare chiudendosi in sè stesso,egli ha meno paura e non ha più così imperiosamente bi-sogno del suo rifugio di virtù e di ragioni speciali. – Egligiudica che ciò che è così grande non saprebbe insegna-re a diminuirsi. Vorrebbe sapere se è giunto il momento

192

Page 193: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

di sottomettere a un esame più giudizioso i suoi princi-pii, le sue certezze e i suoi sogni.

Lo ripeto, esso non pensa ad abbandonare il suo idea-le umano. Anche ciò che dapprima allontana da questoideale insegna a tornarvi. La natura non saprebbe dar deicattivi consigli a uno spirito cui ogni verità, che non èalmeno alta quanto la verità da lui desiderata, non sem-bra abbastanza elevata per esser definitiva e degna delgrande piano ch’esso si sforza di abbracciare. Nullacambia di posto nella sua vita, se non per salire con lui,e lungamente ancora si dirà che sale mentre si avvicinaall’antica immagine del bene. Ma nel suo pensiero tuttosi trasforma con una libertà più grande, ed esso può di-scendere impunemente nella sua contemplazione appas-sionata, fino ad adorare come delle virtù le più crudelied immorali contradizioni della vita, poichè ha il pre-sentimento che una folla di successive valli conducaall’altopiano che spera. Questa contemplazione e questoamore non impediscono che cercando la certezza, e an-che quando le sue ricerche lo conducono all’opposto diciò che ama, che regoli la sua condotta sulla verità piùumanamente bella e si limiti a ciò che v’è intanto di piùalto. Ciò che aumenta la virtù benefica entra immediata-mente nella sua vita; tutto ciò che la diminuirebbe vi re-sta in sospeso, come quei sali insolubili che non si muo-vono che all’ora dell’esperimento decisivo. Esso può ac-cettare una verità, inferiore, ma, per agire secondo que-sta verità aspetterà, – per dei secoli, se è necessario, – discorgere il rapporto che questa verità deve avere con

193

di sottomettere a un esame più giudizioso i suoi princi-pii, le sue certezze e i suoi sogni.

Lo ripeto, esso non pensa ad abbandonare il suo idea-le umano. Anche ciò che dapprima allontana da questoideale insegna a tornarvi. La natura non saprebbe dar deicattivi consigli a uno spirito cui ogni verità, che non èalmeno alta quanto la verità da lui desiderata, non sem-bra abbastanza elevata per esser definitiva e degna delgrande piano ch’esso si sforza di abbracciare. Nullacambia di posto nella sua vita, se non per salire con lui,e lungamente ancora si dirà che sale mentre si avvicinaall’antica immagine del bene. Ma nel suo pensiero tuttosi trasforma con una libertà più grande, ed esso può di-scendere impunemente nella sua contemplazione appas-sionata, fino ad adorare come delle virtù le più crudelied immorali contradizioni della vita, poichè ha il pre-sentimento che una folla di successive valli conducaall’altopiano che spera. Questa contemplazione e questoamore non impediscono che cercando la certezza, e an-che quando le sue ricerche lo conducono all’opposto diciò che ama, che regoli la sua condotta sulla verità piùumanamente bella e si limiti a ciò che v’è intanto di piùalto. Ciò che aumenta la virtù benefica entra immediata-mente nella sua vita; tutto ciò che la diminuirebbe vi re-sta in sospeso, come quei sali insolubili che non si muo-vono che all’ora dell’esperimento decisivo. Esso può ac-cettare una verità, inferiore, ma, per agire secondo que-sta verità aspetterà, – per dei secoli, se è necessario, – discorgere il rapporto che questa verità deve avere con

193

Page 194: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

delle verità infinite a tal grado da avvolgere e sorpassaretutte le altre.

Insomma, egli separa l’ordine morale dall’ordine in-tellettuale, ed ammette nel primo soltanto ciò che è piùgrande e più bello di prima. E se è biasimevole separarequesti due ordini come troppo spesso si fa nella vita, peragire meno bene di quel che si pensi; vedere il peggio eseguire il meglio, mirar le proprie azioni al disopra delleproprie idee, è sempre salutare e ragionevole, poichèl’esperienza umana ci permette di sperare più chiara-mente di giorno in giorno che il più alto pensiero chepossiamo raggiungere sarà ancora per lungo tempo al disotto della misteriosa verità che cerchiamo. Per lo meno,se anche non fosse vero nulla di tutto ciò che precede,gli resterebbe una ragione semplice e naturale per nonabbandonare ancora il suo ideale umano. Più accordaforza alle leggi che sembrano proporgli l’esempiodell’egoismo, dell’ingiustizia e della crudeltà, più, nellostesso tempo, ne apporta alle altre che consigliano la ge-nerosità, la pietà, la giustizia, poichè dall’istante in cuiesso comincia ad eguagliare e a proporzionare più meto-dicamente le parti che fa all’universo e a sè stesso, trovain queste ultime leggi qualche cosa di tanto profonda-mente naturale quanto nelle prime, poichè esse sono in-scritte in lui profondamente come le altre lo sono in tut-to ciò che lo circonda.

194

delle verità infinite a tal grado da avvolgere e sorpassaretutte le altre.

Insomma, egli separa l’ordine morale dall’ordine in-tellettuale, ed ammette nel primo soltanto ciò che è piùgrande e più bello di prima. E se è biasimevole separarequesti due ordini come troppo spesso si fa nella vita, peragire meno bene di quel che si pensi; vedere il peggio eseguire il meglio, mirar le proprie azioni al disopra delleproprie idee, è sempre salutare e ragionevole, poichèl’esperienza umana ci permette di sperare più chiara-mente di giorno in giorno che il più alto pensiero chepossiamo raggiungere sarà ancora per lungo tempo al disotto della misteriosa verità che cerchiamo. Per lo meno,se anche non fosse vero nulla di tutto ciò che precede,gli resterebbe una ragione semplice e naturale per nonabbandonare ancora il suo ideale umano. Più accordaforza alle leggi che sembrano proporgli l’esempiodell’egoismo, dell’ingiustizia e della crudeltà, più, nellostesso tempo, ne apporta alle altre che consigliano la ge-nerosità, la pietà, la giustizia, poichè dall’istante in cuiesso comincia ad eguagliare e a proporzionare più meto-dicamente le parti che fa all’universo e a sè stesso, trovain queste ultime leggi qualche cosa di tanto profonda-mente naturale quanto nelle prime, poichè esse sono in-scritte in lui profondamente come le altre lo sono in tut-to ciò che lo circonda.

194

Page 195: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

VI.

Torniamo alle tragiche nozze della regina. Nell’esem-pio che ci occupa, la natura vuol dunque, in vista dellafecondazione incrociata, che l’accoppiamento del pec-chione e dell’ape regina non sia possibile che in alto cie-lo. Ma i suoi desideri s’intrecciano come una rete e lesue più chiare leggi devono passar senza posa attraversole maglie di altre leggi, e nell’istante seguente passeran-no a loro volta attraverso quelle delle prime.

Avendo popolato questo stesso cielo d’innumerevolipericoli, di venti freddi, di correnti, di tempeste, di verti-gini, di uccelli, d’insetti, di gocce d’acqua che obbedi-scono a leggi invincibili, bisogna che prenda delle misu-re perchè quest’accoppiamento sia più breve che siapossibile. Lo è, grazie alla morte fulminante del ma-schio. Una stretta basta, e il seguito dell’imeneo si com-pie nei fianchi stessi della sposa.

Questa, dalle altezze azzurre, ridiscende all’alvearementre dietro di lei fremono, come orifiamme, le visceresvolte dell’amante. Alcuni apidologi pretendono che aquesto ritorno pieno di promesse, le operaie manifestinouna grande gioia. Büchner, tra gli altri, ne traccia unquadro dettagliato. Ho spiato molte volte queste entratenuziali e confesso di non aver neppure constatata unainsolita agitazione, tranne nei casi in cui si trattavad’una giovane regina uscita alla testa di uno sciame eche rappresentava l’unica speranza di una città fondata

195

VI.

Torniamo alle tragiche nozze della regina. Nell’esem-pio che ci occupa, la natura vuol dunque, in vista dellafecondazione incrociata, che l’accoppiamento del pec-chione e dell’ape regina non sia possibile che in alto cie-lo. Ma i suoi desideri s’intrecciano come una rete e lesue più chiare leggi devono passar senza posa attraversole maglie di altre leggi, e nell’istante seguente passeran-no a loro volta attraverso quelle delle prime.

Avendo popolato questo stesso cielo d’innumerevolipericoli, di venti freddi, di correnti, di tempeste, di verti-gini, di uccelli, d’insetti, di gocce d’acqua che obbedi-scono a leggi invincibili, bisogna che prenda delle misu-re perchè quest’accoppiamento sia più breve che siapossibile. Lo è, grazie alla morte fulminante del ma-schio. Una stretta basta, e il seguito dell’imeneo si com-pie nei fianchi stessi della sposa.

Questa, dalle altezze azzurre, ridiscende all’alvearementre dietro di lei fremono, come orifiamme, le visceresvolte dell’amante. Alcuni apidologi pretendono che aquesto ritorno pieno di promesse, le operaie manifestinouna grande gioia. Büchner, tra gli altri, ne traccia unquadro dettagliato. Ho spiato molte volte queste entratenuziali e confesso di non aver neppure constatata unainsolita agitazione, tranne nei casi in cui si trattavad’una giovane regina uscita alla testa di uno sciame eche rappresentava l’unica speranza di una città fondata

195

Page 196: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

da poco e ancora deserta. Allora tutte le lavoratrici sonoelettrizzate e si precipitano ad incontrarla. Ma di solito,e benchè il pericolo che corre l’avvenire della città siaspesso così grande, sembra che lo dimentichino. Essehanno tutto preveduto fino al momento in cui permiseroil massacro delle regine rivali. Ma giunte là, il loro istin-to si arresta; c’è come una lacuna nella loro prudenza.Esse sembrano dunque abbastanza indifferenti, alzano ilcapo, riconoscono forse la fatale testimonianza della fe-condazione, ma ancora diffidenti, non manifestanol’allegria che la nostra immaginazione si aspettava. Po-sitive e lente all’illusione, prima di rallegrarsi, probabil-mente attendono altre prove. Si ha torto di voler renderelogici e umanizzare a l’estremo tutti i sentimenti di pic-coli esseri tanto diversi da noi. Con le api, come con tut-ti gli animali che hanno in sè un riflesso della nostra in-telligenza, si giunge raramente a dei risultati così preci-si, come quelli che si descrivono nei libri. Troppe circo-stanze ci rimangono sconosciute. Perchè mostrarle piùperfette di quel che non sono, dicendo ciò che non è? Sequalcuno giudica che sarebbero più interessanti se fos-sero uguali a noi, vuol dire che costui non ha ancoraun’idea esatta di ciò che deve destare l’interesse di unospirito sincero. Lo scopo dell’osservatore non è di mera-vigliare, ma di comprendere ed egli è più curioso di ri-marcare semplicemente le lacune di un’intelligenza etutti gl’indizi di un regime cerebrale che differisce dalnostro, piuttosto che riscontrare delle meraviglie.

196

da poco e ancora deserta. Allora tutte le lavoratrici sonoelettrizzate e si precipitano ad incontrarla. Ma di solito,e benchè il pericolo che corre l’avvenire della città siaspesso così grande, sembra che lo dimentichino. Essehanno tutto preveduto fino al momento in cui permiseroil massacro delle regine rivali. Ma giunte là, il loro istin-to si arresta; c’è come una lacuna nella loro prudenza.Esse sembrano dunque abbastanza indifferenti, alzano ilcapo, riconoscono forse la fatale testimonianza della fe-condazione, ma ancora diffidenti, non manifestanol’allegria che la nostra immaginazione si aspettava. Po-sitive e lente all’illusione, prima di rallegrarsi, probabil-mente attendono altre prove. Si ha torto di voler renderelogici e umanizzare a l’estremo tutti i sentimenti di pic-coli esseri tanto diversi da noi. Con le api, come con tut-ti gli animali che hanno in sè un riflesso della nostra in-telligenza, si giunge raramente a dei risultati così preci-si, come quelli che si descrivono nei libri. Troppe circo-stanze ci rimangono sconosciute. Perchè mostrarle piùperfette di quel che non sono, dicendo ciò che non è? Sequalcuno giudica che sarebbero più interessanti se fos-sero uguali a noi, vuol dire che costui non ha ancoraun’idea esatta di ciò che deve destare l’interesse di unospirito sincero. Lo scopo dell’osservatore non è di mera-vigliare, ma di comprendere ed egli è più curioso di ri-marcare semplicemente le lacune di un’intelligenza etutti gl’indizi di un regime cerebrale che differisce dalnostro, piuttosto che riscontrare delle meraviglie.

196

Page 197: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Tuttavia l’indifferenza non è unanime, e quando la re-gina, ansimante, giunge sulla tavoletta d’abbordaggio,qualche gruppo si forma e l’accompagna sotto le volte,ove il sole, eroe di tutte le feste dell’alveare, penetra apiccoli passi timorosi e inonda d’ombra e d’azzurro lemuraglie di cera e le cortine di miele. Del resto, la no-vella sposa non si turba più del suo popolo, e non vi èquasi posto per delle numerose emozioni nel suo strettocervello di regina pratica e barbara. Ella non ha che unapreoccupazione: sbarazzarsi al più presto dei ricordi im-portuni dello sposo, che le intralciano il cammino. Si as-side sulla soglia, e strappa con cura gli organi inutili,che delle operaie trasportano un po’ per volta, e vanno agettare lontano; poichè il maschio le ha dato tutto ciòche possedeva e molto più di quel che era necessario.Non conserva, nel suo spermateco, che il liquido semi-nale ove galleggiano milioni di germi che, fino al suoultimo giorno, verranno ad uno ad uno nel passaggiodelle uova, a compiere nell’ombra del suo corpo l’unio-ne misteriosa dell’elemento maschile col femminile, dacui nasceranno le operaie. Per un curioso scambio, è leiche fornisce il principio maschile, e il maschio, il princi-pio femminile. Due giorni dopo l’accoppiamento, elladeposita le prime uova, e subito il popolo le circonda dicure minuziose. Da allora, dotata d’un doppio sesso,racchiudendo in sè un maschio inesauribile, ella inco-mincia la sua vera vita, non lascia più l’alveare, nonvede più la luce se non per accompagnare uno sciame; e

197

Tuttavia l’indifferenza non è unanime, e quando la re-gina, ansimante, giunge sulla tavoletta d’abbordaggio,qualche gruppo si forma e l’accompagna sotto le volte,ove il sole, eroe di tutte le feste dell’alveare, penetra apiccoli passi timorosi e inonda d’ombra e d’azzurro lemuraglie di cera e le cortine di miele. Del resto, la no-vella sposa non si turba più del suo popolo, e non vi èquasi posto per delle numerose emozioni nel suo strettocervello di regina pratica e barbara. Ella non ha che unapreoccupazione: sbarazzarsi al più presto dei ricordi im-portuni dello sposo, che le intralciano il cammino. Si as-side sulla soglia, e strappa con cura gli organi inutili,che delle operaie trasportano un po’ per volta, e vanno agettare lontano; poichè il maschio le ha dato tutto ciòche possedeva e molto più di quel che era necessario.Non conserva, nel suo spermateco, che il liquido semi-nale ove galleggiano milioni di germi che, fino al suoultimo giorno, verranno ad uno ad uno nel passaggiodelle uova, a compiere nell’ombra del suo corpo l’unio-ne misteriosa dell’elemento maschile col femminile, dacui nasceranno le operaie. Per un curioso scambio, è leiche fornisce il principio maschile, e il maschio, il princi-pio femminile. Due giorni dopo l’accoppiamento, elladeposita le prime uova, e subito il popolo le circonda dicure minuziose. Da allora, dotata d’un doppio sesso,racchiudendo in sè un maschio inesauribile, ella inco-mincia la sua vera vita, non lascia più l’alveare, nonvede più la luce se non per accompagnare uno sciame; e

197

Page 198: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

la sua fecondità non s’arresta che all’avvicinarsi dellamorte.

VII.

Ecco delle nozze prodigiose, le più fantastiche chenoi potremmo sognare, azzurre e tragiche, trasportatedallo slancio del desiderio al disopra della vita, fulmineee immortali, uniche e splendenti, solitarie ed infinite.Ecco delle meravigliose ebrezze, dove la morte, soprav-venuta in ciò che vi è di più limpido e di più bello intor-no a questa sfera, lo spazio verginale e illimitato, fissanella trasparenza augusta dell’alto cielo il secondo mi-nuto della felicità, purifica nella luce immacolata ciòche vi è sempre di un po’ miserabile nell’amore, rendeindimenticabile il bacio, e contentandosi questa voltad’un indulgente tributo, con le sue mani divenute mater-ne, prende essa stessa cura d’introdurre e d’unire per unlungo avvenire inseparabile, in un solo e medesimo cor-po due piccole fragili vite.

La verità profonda non ha questa poesia, essa ne pos-siede un’altra che noi siamo meno atti ad afferrare; mache finiremo forse col comprendere ed amare. La naturanon si è curata di procurare a questi due «compendî diatomo», come li chiamerebbe Pascal, un matrimonio ri-splendente, un minuto ideale d’amore. Essa non ha avu-to in vista, come abbiamo già detto, che il miglioramen-

198

la sua fecondità non s’arresta che all’avvicinarsi dellamorte.

VII.

Ecco delle nozze prodigiose, le più fantastiche chenoi potremmo sognare, azzurre e tragiche, trasportatedallo slancio del desiderio al disopra della vita, fulmineee immortali, uniche e splendenti, solitarie ed infinite.Ecco delle meravigliose ebrezze, dove la morte, soprav-venuta in ciò che vi è di più limpido e di più bello intor-no a questa sfera, lo spazio verginale e illimitato, fissanella trasparenza augusta dell’alto cielo il secondo mi-nuto della felicità, purifica nella luce immacolata ciòche vi è sempre di un po’ miserabile nell’amore, rendeindimenticabile il bacio, e contentandosi questa voltad’un indulgente tributo, con le sue mani divenute mater-ne, prende essa stessa cura d’introdurre e d’unire per unlungo avvenire inseparabile, in un solo e medesimo cor-po due piccole fragili vite.

La verità profonda non ha questa poesia, essa ne pos-siede un’altra che noi siamo meno atti ad afferrare; mache finiremo forse col comprendere ed amare. La naturanon si è curata di procurare a questi due «compendî diatomo», come li chiamerebbe Pascal, un matrimonio ri-splendente, un minuto ideale d’amore. Essa non ha avu-to in vista, come abbiamo già detto, che il miglioramen-

198

Page 199: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

to della specie per mezzo della fecondazione incrociata.Per assicurarlo, essa ha disposto l’organo del maschio inun modo così particolare che gli è impossibile farne usose non nello spazio. Bisogna anzitutto che con un voloprolungato esso dilati completamente i suoi due grandisacchi tracheali. Queste enormi ampolle, che si riempio-no di azzurro, premono le parti basse dell’addome e per-mettono l’uscita dell’organo. È qui tutto il segreto fisio-logico, abbastanza volgare, diranno gli uni, quasi spia-cevole, affermeranno gli altri, dell’ammirevole slanciodegli amanti, del meraviglioso inseguimento di questenozze magnifiche.

VIII.

«E noi – si chiede un poeta – dovremo dunque ralle-grarci sempre di là della verità?».

Sì, per ogni caso, in ogni momento, per tutte le cose,rallegriamoci, non di là della verità, ciò che è impossibi-le poichè ignoriamo dove si trovi, ma sopra a delle pic-cole verità che intravediamo. Se qualche caso, qualchericordo, qualche illusione, qualche passione, non impor-ta qual motivo, insomma, fa che un oggetto ci si mostripiù bello di quel che si mostra agli altri, che ci sia subitocaro questo motivo. Forse non è che errore: l’errore nonimpedisce che il momento in cui l’oggetto ci sembra piùammirabile è quello in cui abbiamo la maggior occasio-

199

to della specie per mezzo della fecondazione incrociata.Per assicurarlo, essa ha disposto l’organo del maschio inun modo così particolare che gli è impossibile farne usose non nello spazio. Bisogna anzitutto che con un voloprolungato esso dilati completamente i suoi due grandisacchi tracheali. Queste enormi ampolle, che si riempio-no di azzurro, premono le parti basse dell’addome e per-mettono l’uscita dell’organo. È qui tutto il segreto fisio-logico, abbastanza volgare, diranno gli uni, quasi spia-cevole, affermeranno gli altri, dell’ammirevole slanciodegli amanti, del meraviglioso inseguimento di questenozze magnifiche.

VIII.

«E noi – si chiede un poeta – dovremo dunque ralle-grarci sempre di là della verità?».

Sì, per ogni caso, in ogni momento, per tutte le cose,rallegriamoci, non di là della verità, ciò che è impossibi-le poichè ignoriamo dove si trovi, ma sopra a delle pic-cole verità che intravediamo. Se qualche caso, qualchericordo, qualche illusione, qualche passione, non impor-ta qual motivo, insomma, fa che un oggetto ci si mostripiù bello di quel che si mostra agli altri, che ci sia subitocaro questo motivo. Forse non è che errore: l’errore nonimpedisce che il momento in cui l’oggetto ci sembra piùammirabile è quello in cui abbiamo la maggior occasio-

199

Page 200: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

ne di scorgere la sua verità. La bellezza che noi gli pre-stiamo dirige la nostra attenzione sulla sua bellezza egrandezza reali, che non sono facili a scoprirsi, e si tro-vano nei rapporti che ogni oggetto ha necessariamentecon delle leggi e con delle forze generali ed eterne. Lafacoltà d’ammirare che noi avremo fatto nascere a pro-posito di un’illusione non sarà perduta per la verità chepresto o tardi verrà. Con le parole, coi sentimenti, colcalore sviluppato da antiche bellezze immaginariel’umanità accoglie oggi delle verità che forse non sareb-bero nate, e non avrebbero potuto trovare un centro fa-vorevole, se queste illusioni sacrificate non avessero pri-ma abitato e riscaldato il cuore e la ragione dove le veri-tà discendono. Felici gli occhi che non hanno bisognod’illusione per vedere che lo spettacolo è grande! Per glialtri, è l’illusione che insegna loro a vedere, ad ammira-re ed a rallegrarsi. E per quanto guardino in alto, nonguarderanno mai troppo alto. Man mano che si avvici-nano la verità si eleva: man mano che ammirano, si av-vicinano. E per quanto si rallegrino in alto, non si ralle-greranno mai nel vuoto nè di là della verità sconosciutaed eterna che è su tutte le cose come una bellezza sospe-sa.

200

ne di scorgere la sua verità. La bellezza che noi gli pre-stiamo dirige la nostra attenzione sulla sua bellezza egrandezza reali, che non sono facili a scoprirsi, e si tro-vano nei rapporti che ogni oggetto ha necessariamentecon delle leggi e con delle forze generali ed eterne. Lafacoltà d’ammirare che noi avremo fatto nascere a pro-posito di un’illusione non sarà perduta per la verità chepresto o tardi verrà. Con le parole, coi sentimenti, colcalore sviluppato da antiche bellezze immaginariel’umanità accoglie oggi delle verità che forse non sareb-bero nate, e non avrebbero potuto trovare un centro fa-vorevole, se queste illusioni sacrificate non avessero pri-ma abitato e riscaldato il cuore e la ragione dove le veri-tà discendono. Felici gli occhi che non hanno bisognod’illusione per vedere che lo spettacolo è grande! Per glialtri, è l’illusione che insegna loro a vedere, ad ammira-re ed a rallegrarsi. E per quanto guardino in alto, nonguarderanno mai troppo alto. Man mano che si avvici-nano la verità si eleva: man mano che ammirano, si av-vicinano. E per quanto si rallegrino in alto, non si ralle-greranno mai nel vuoto nè di là della verità sconosciutaed eterna che è su tutte le cose come una bellezza sospe-sa.

200

Page 201: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

IX.

Vuol forse dire che ci attaccheremo alle bugie, ad unapoesia volontaria e irreale, e che in mancanza di meglio,non ci rallegreremo che in esse? Vuol forse dire chenell’esempio che abbiamo sotto gli occhi non è nulla insè, ma noi vi ci arrestiamo perchè ne rappresenta millealtri e tutta la nostra attitudine di fronte ai diversi ordinidi verità vuol forse dire che in questo esempio trascure-remo la spiegazione fisiologica per non ritenere e nongustare che l’emozione di questo volo nuziale che, qua-lunque ne sia la causa, resta sempre uno dei più begliatti lirici di questa forza ad un tratto disinteressata e irre-sistibile alla quale obbediscono tutti gli esseri viventi eche si chiama l’amore? Nulla sarebbe più puerile, nullasarebbe più impossibile, grazie alle eccellenti abitudiniche hanno preso oggi tutti gli spiriti di buona fede.

Questo fatto speciale dell’uscita dell’organo dell’apemaschio, che non può aver luogo se non dopo il gonfia-mento delle vescicole tracheali, lo ammetteremo eviden-temente poichè è incontestabile. Ma se noi ci contentas-simo, se non guardassimo più nulla da quella parte, sene deducessimo che ogni pensiero che va troppo lontanoo troppo in alto ha necessariamente torto e che la veritàsi trova sempre nel dettaglio materiale, se non cercassi-mo, non importa dove, in incertezze spesso più estese diquelle che la piccola spiegazione ci ha costretto ad ab-bandonare, per esempio nello strano mistero della fe-

201

IX.

Vuol forse dire che ci attaccheremo alle bugie, ad unapoesia volontaria e irreale, e che in mancanza di meglio,non ci rallegreremo che in esse? Vuol forse dire chenell’esempio che abbiamo sotto gli occhi non è nulla insè, ma noi vi ci arrestiamo perchè ne rappresenta millealtri e tutta la nostra attitudine di fronte ai diversi ordinidi verità vuol forse dire che in questo esempio trascure-remo la spiegazione fisiologica per non ritenere e nongustare che l’emozione di questo volo nuziale che, qua-lunque ne sia la causa, resta sempre uno dei più begliatti lirici di questa forza ad un tratto disinteressata e irre-sistibile alla quale obbediscono tutti gli esseri viventi eche si chiama l’amore? Nulla sarebbe più puerile, nullasarebbe più impossibile, grazie alle eccellenti abitudiniche hanno preso oggi tutti gli spiriti di buona fede.

Questo fatto speciale dell’uscita dell’organo dell’apemaschio, che non può aver luogo se non dopo il gonfia-mento delle vescicole tracheali, lo ammetteremo eviden-temente poichè è incontestabile. Ma se noi ci contentas-simo, se non guardassimo più nulla da quella parte, sene deducessimo che ogni pensiero che va troppo lontanoo troppo in alto ha necessariamente torto e che la veritàsi trova sempre nel dettaglio materiale, se non cercassi-mo, non importa dove, in incertezze spesso più estese diquelle che la piccola spiegazione ci ha costretto ad ab-bandonare, per esempio nello strano mistero della fe-

201

Page 202: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

condazione incrociata, nella perpetuazione della specie edella vita, nel piano della natura, se non cercassimo unseguito a questa spiegazione, un prolungamento di bel-lezza e di grandezze nell’ignoto, oso quasi affermareche passeremmo la nostra esistenza, a una più grande di-stanza dalla verità di quelli stessi che si ostinano cieca-mente nell’interpretazione poetica e tutta immaginariadi queste nozze meravigliose. Evidentemente s’inganna-no sulla forma o il colore della verità, ma molto megliodi quelli che si lusingano di tenerla tutta intera nellemani, vivono sotto la sua impressione e nella sua atmo-sfera. Sono preparati a riceverla, c’è in essi uno spaziopiù ospitale, e se non la vedono, rivolgono tuttavia gliocchi verso il luogo di beltà e di grandezza dov’è saluta-re credere ch’essa si trovi.

Noi ignoriamo il fine della natura che è per noi la ve-rità che domina tutte le altre. Ma, per lo stesso amore diquesta verità, per mantener nell’anima nostra l’ardoredella sua ricerca, è necessario che la crediamo grande. Ese un giorno riconosciamo che abbiamo battuta una fal-sa strada, che essa è piccola e incoerente, riconosceremola sua piccolezza grazie all’animazione che ci avevadata la sua presunta grandezza, e questa piccolezza,quando sarà certa, c’insegnerà quel che bisogna fare.

Nel frattempo, non è troppo, per andare alla sua ricer-ca, mettere in moto tutto ciò che la nostra ragione e ilnostro cuore posseggono di più potente e di più audace.E quand’anche l’ultima parola fosse povera o inane, non

202

condazione incrociata, nella perpetuazione della specie edella vita, nel piano della natura, se non cercassimo unseguito a questa spiegazione, un prolungamento di bel-lezza e di grandezze nell’ignoto, oso quasi affermareche passeremmo la nostra esistenza, a una più grande di-stanza dalla verità di quelli stessi che si ostinano cieca-mente nell’interpretazione poetica e tutta immaginariadi queste nozze meravigliose. Evidentemente s’inganna-no sulla forma o il colore della verità, ma molto megliodi quelli che si lusingano di tenerla tutta intera nellemani, vivono sotto la sua impressione e nella sua atmo-sfera. Sono preparati a riceverla, c’è in essi uno spaziopiù ospitale, e se non la vedono, rivolgono tuttavia gliocchi verso il luogo di beltà e di grandezza dov’è saluta-re credere ch’essa si trovi.

Noi ignoriamo il fine della natura che è per noi la ve-rità che domina tutte le altre. Ma, per lo stesso amore diquesta verità, per mantener nell’anima nostra l’ardoredella sua ricerca, è necessario che la crediamo grande. Ese un giorno riconosciamo che abbiamo battuta una fal-sa strada, che essa è piccola e incoerente, riconosceremola sua piccolezza grazie all’animazione che ci avevadata la sua presunta grandezza, e questa piccolezza,quando sarà certa, c’insegnerà quel che bisogna fare.

Nel frattempo, non è troppo, per andare alla sua ricer-ca, mettere in moto tutto ciò che la nostra ragione e ilnostro cuore posseggono di più potente e di più audace.E quand’anche l’ultima parola fosse povera o inane, non

202

Page 203: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sarà tuttavia piccola cosa aver messo a nudo l’esiguità ol’inanità dello scopo della natura.

X.

«Non c’è ancora la verità per noi – mi diceva un gior-no uno dei più grandi fisiologi del nostro tempo, mentrepasseggiavo con lui in campagna – non c’è ancora veri-tà, ma vi sono ovunque buonissime apparenze di verità.Ciascuno fa la sua scelta o piuttosto la subisce, e questascelta, che subisce o che fa spesso senza riflettere e allaquale si attiene, determina la forma e la condotta di tuttociò che penetra in noi. L’amico che incontriamo, la don-na che s’avanza sorridendo, l’amore che apre il nostrocuore, la morte e la tristezza che lo serrano, questo cielodi settembre che guardiamo, questo giardino superbo eincantatore, dove si vedono, come nella Psiche di Cor-neille, «delle tettoie di verzure sostenute da pilastri do-rati», il gregge che pascola e il pastore che dorme, le ul-time case del villaggio, l’oceano tra gli alberi, tutto siabbassa o s’innalza, tutto s’orna o si spoglia primad’entrare in noi, secondo il piccolo segno che gli fa lanostra scelta. Impariamo a sceglier l’apparenza. Al de-clinar di una vita in cui ho tanto cercata la minuta veritàe la causa fisica, comincio ad amare, non quel che allon-tana da esse, ma quel che le precede, e soprattutto quelche le oltrepassa un poco.

203

sarà tuttavia piccola cosa aver messo a nudo l’esiguità ol’inanità dello scopo della natura.

X.

«Non c’è ancora la verità per noi – mi diceva un gior-no uno dei più grandi fisiologi del nostro tempo, mentrepasseggiavo con lui in campagna – non c’è ancora veri-tà, ma vi sono ovunque buonissime apparenze di verità.Ciascuno fa la sua scelta o piuttosto la subisce, e questascelta, che subisce o che fa spesso senza riflettere e allaquale si attiene, determina la forma e la condotta di tuttociò che penetra in noi. L’amico che incontriamo, la don-na che s’avanza sorridendo, l’amore che apre il nostrocuore, la morte e la tristezza che lo serrano, questo cielodi settembre che guardiamo, questo giardino superbo eincantatore, dove si vedono, come nella Psiche di Cor-neille, «delle tettoie di verzure sostenute da pilastri do-rati», il gregge che pascola e il pastore che dorme, le ul-time case del villaggio, l’oceano tra gli alberi, tutto siabbassa o s’innalza, tutto s’orna o si spoglia primad’entrare in noi, secondo il piccolo segno che gli fa lanostra scelta. Impariamo a sceglier l’apparenza. Al de-clinar di una vita in cui ho tanto cercata la minuta veritàe la causa fisica, comincio ad amare, non quel che allon-tana da esse, ma quel che le precede, e soprattutto quelche le oltrepassa un poco.

203

Page 204: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Siamo giunti alla sommità di un altipiano di questopaese di Caux, in Normandia, che è elegante come ungiardino inglese, ma un giardino naturale e senza limiti.È uno dei rari punti del globo dove la campagna si mo-stra completamente salubre, d’un verde senza differen-ze. Un po’ più al nord, l’asprezza la minaccia; un po’ piùal sud, il sole la stanca e la inaridisce. In fondo a un pia-no che si estende fino al mare, dei contadini formavanoun covone.

«Guardate – mi disse –: visti da qui sono belli. Essicostruiscono una cosa tanto semplice e tanto importante,che è per eccellenza il monumento felice e quasi inva-riabile della vita che si fissa: un covone di grano. La di-stanza, l’aria della sera, fanno dei loro gridi di gioia unaspecie di canto senza parole che risponde al nobile cantodelle foglie che parlano sulle nostre teste. Sopra a loro,il cielo è magnifico, come se degli spiriti benevoli, mu-niti di palme di fuoco, avessero spazzato tutta la luce in-torno alla catasta per illuminare più lungamente il lavo-ro. E la traccia delle palme è rimasta nell’azzurro. Guar-date l’umile chiesa che le domina e le sorveglia, a mez-za costa, tra i tigli arrotondati e l’erba del cimitero fami-gliare che guarda l’oceano natale. Elevano armoniosa-mente i loro monumenti di vita sui monumenti dei loromorti che fecero le stesse azioni e che non sono assenti.

«Abbracciate con lo sguardo l’insieme: nessun detta-glio troppo particolare, troppo caratteristico, come se netroverebbero in Inghilterra, in Provenza, o in Olanda. Èil quadro ampio, e molto banale, forse simbolico, di una

204

Siamo giunti alla sommità di un altipiano di questopaese di Caux, in Normandia, che è elegante come ungiardino inglese, ma un giardino naturale e senza limiti.È uno dei rari punti del globo dove la campagna si mo-stra completamente salubre, d’un verde senza differen-ze. Un po’ più al nord, l’asprezza la minaccia; un po’ piùal sud, il sole la stanca e la inaridisce. In fondo a un pia-no che si estende fino al mare, dei contadini formavanoun covone.

«Guardate – mi disse –: visti da qui sono belli. Essicostruiscono una cosa tanto semplice e tanto importante,che è per eccellenza il monumento felice e quasi inva-riabile della vita che si fissa: un covone di grano. La di-stanza, l’aria della sera, fanno dei loro gridi di gioia unaspecie di canto senza parole che risponde al nobile cantodelle foglie che parlano sulle nostre teste. Sopra a loro,il cielo è magnifico, come se degli spiriti benevoli, mu-niti di palme di fuoco, avessero spazzato tutta la luce in-torno alla catasta per illuminare più lungamente il lavo-ro. E la traccia delle palme è rimasta nell’azzurro. Guar-date l’umile chiesa che le domina e le sorveglia, a mez-za costa, tra i tigli arrotondati e l’erba del cimitero fami-gliare che guarda l’oceano natale. Elevano armoniosa-mente i loro monumenti di vita sui monumenti dei loromorti che fecero le stesse azioni e che non sono assenti.

«Abbracciate con lo sguardo l’insieme: nessun detta-glio troppo particolare, troppo caratteristico, come se netroverebbero in Inghilterra, in Provenza, o in Olanda. Èil quadro ampio, e molto banale, forse simbolico, di una

204

Page 205: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

vita naturale e felice. Osservate dunque l’euritmiadell’esistenza umana nei suoi movimenti utili. Osservatel’uomo che conduce i cavalli, il corpo di colui che poneil fascio d’erbe sotto la forca, le donne chine sul grano ei fanciulli che giuocano... Essi non hanno spostato unapietra, rimosso una palata di terra per abbellire il pae-saggio; non fanno un passo, non piantano un albero, nonseminano un fiore che non sia necessario. Tutto questoquadro non è che il risultato involontario dello sforzodell’uomo per sopravvivere un istante nella natura; etuttavia gli artisti, coloro che, fra noi, non hanno altracura che d’immaginare o di creare degli spettacoli dipace, di grazia o di pensiero profondo, non hanno trova-to nulla di più perfetto, e vengono semplicemente a di-pingere o a descrivere ciò, quando vogliono rappresen-tarci della bellezza o della felicità. Ecco la prima appa-renza che alcuni chiamano la verità.

XI.

«Avviciniamoci. Comprendete il canto che risponde-va così bene al fogliame dei grandi alberi? Esso è for-mato di grandi parole e d’ingiurie; e quando il riso scro-scia, vuol dire che un uomo, una donna lancia un’osce-nità, o che qualcuno si beffa del più debole, del gobboche non può sollevare il suo fardello, dello zoppo a cuisi danno urtoni, dell’idiota che vien maltrattato.

205

vita naturale e felice. Osservate dunque l’euritmiadell’esistenza umana nei suoi movimenti utili. Osservatel’uomo che conduce i cavalli, il corpo di colui che poneil fascio d’erbe sotto la forca, le donne chine sul grano ei fanciulli che giuocano... Essi non hanno spostato unapietra, rimosso una palata di terra per abbellire il pae-saggio; non fanno un passo, non piantano un albero, nonseminano un fiore che non sia necessario. Tutto questoquadro non è che il risultato involontario dello sforzodell’uomo per sopravvivere un istante nella natura; etuttavia gli artisti, coloro che, fra noi, non hanno altracura che d’immaginare o di creare degli spettacoli dipace, di grazia o di pensiero profondo, non hanno trova-to nulla di più perfetto, e vengono semplicemente a di-pingere o a descrivere ciò, quando vogliono rappresen-tarci della bellezza o della felicità. Ecco la prima appa-renza che alcuni chiamano la verità.

XI.

«Avviciniamoci. Comprendete il canto che risponde-va così bene al fogliame dei grandi alberi? Esso è for-mato di grandi parole e d’ingiurie; e quando il riso scro-scia, vuol dire che un uomo, una donna lancia un’osce-nità, o che qualcuno si beffa del più debole, del gobboche non può sollevare il suo fardello, dello zoppo a cuisi danno urtoni, dell’idiota che vien maltrattato.

205

Page 206: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

«Io li osservo da anni. Noi siamo in Normandia, laterra è grassa e facile. C’è intorno a questo covone unpo’ più di benessere che non supponga altrove una scenadi questo genere. Per conseguenza la maggior parte de-gli uomini sono alcoolizzati, e molte donne anche losono... Un altro veleno, che non ho bisogno di nomina-re, corrode anche la razza. Si devono, a lui, oltre cheall’alcool, quei fanciulli che vedete là: quel rachitico,quello scrofoloso, quello sciancato, quel becco di lepre,quell’idrocefalo. Tutti, uomini e donne, giovani e vec-chi, hanno il vizio consueto del contadino. Essi sonobrutali, ipocriti, bugiardi, rapaci, maldicenti, diffidenti,invidiosi, dediti ai piccoli guadagni illeciti, alle interpre-tazioni basse, all’adulazione del più forte. La necessità liaccomuna e li costringe ad aiutarsi, ma il voto segreto ditutti è di nuocersi a vicenda, ammesso che possan farlosenza danno. L’infelicità altrui è il solo piacere serio delpaese. Una grande sfortuna è l’oggetto, lungamente ac-carezzato, di dissimulata, letizia. Essi si spiano, s’inge-losiscono, si disprezzano, si detestano. Quando sono po-veri, nutrono contro la durezza e l’avarizia dei loro pa-droni un odio cocente e racchiuso, e, se hanno la lorocoorte di servi, approfittano dell’esperienza della servitùper sorpassare la durezza e l’avarizia di cui hanno sof-ferto.

«Potrei darvi i dettagli delle meschinità, delle furbe-rie, delle tirannie, delle ingiustizie, dei rancori che ani-mano questo lavoro circondato di spazio e di pace. Noncrediate che la vista del cielo ammirabile, del mare che

206

«Io li osservo da anni. Noi siamo in Normandia, laterra è grassa e facile. C’è intorno a questo covone unpo’ più di benessere che non supponga altrove una scenadi questo genere. Per conseguenza la maggior parte de-gli uomini sono alcoolizzati, e molte donne anche losono... Un altro veleno, che non ho bisogno di nomina-re, corrode anche la razza. Si devono, a lui, oltre cheall’alcool, quei fanciulli che vedete là: quel rachitico,quello scrofoloso, quello sciancato, quel becco di lepre,quell’idrocefalo. Tutti, uomini e donne, giovani e vec-chi, hanno il vizio consueto del contadino. Essi sonobrutali, ipocriti, bugiardi, rapaci, maldicenti, diffidenti,invidiosi, dediti ai piccoli guadagni illeciti, alle interpre-tazioni basse, all’adulazione del più forte. La necessità liaccomuna e li costringe ad aiutarsi, ma il voto segreto ditutti è di nuocersi a vicenda, ammesso che possan farlosenza danno. L’infelicità altrui è il solo piacere serio delpaese. Una grande sfortuna è l’oggetto, lungamente ac-carezzato, di dissimulata, letizia. Essi si spiano, s’inge-losiscono, si disprezzano, si detestano. Quando sono po-veri, nutrono contro la durezza e l’avarizia dei loro pa-droni un odio cocente e racchiuso, e, se hanno la lorocoorte di servi, approfittano dell’esperienza della servitùper sorpassare la durezza e l’avarizia di cui hanno sof-ferto.

«Potrei darvi i dettagli delle meschinità, delle furbe-rie, delle tirannie, delle ingiustizie, dei rancori che ani-mano questo lavoro circondato di spazio e di pace. Noncrediate che la vista del cielo ammirabile, del mare che

206

Page 207: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

spiega dietro la chiesa un altro cielo più sensibile chescorre sulla terra come un grande specchio di coscienzae di saggezza, non crediate che ciò li scuota o li elevi.Essi non l’hanno mai guardato. Nulla smuove e guida iloro pensieri se non tre o quattro timori circoscritti: ti-more della fame, timore della forza, dell’opinione e del-la legge, e, nell’ora della morte, il terrore dell’inferno.Per dimostrare ciò che essi sono bisognerebbe prenderliad uno ad uno. Ecco, quello alto a sinistra che ha l’ariagioviale e lancia di sì bei fasci d’erbe. L’estate scorsa, isuoi amici gli ruppero il braccio destro in una rissa di ta-verna. Io ho ridotto la frattura che era brutta e complica-ta. L’ho curato lungamente, gli ho dato di che vivere fin-chè non poteva rimettersi al lavoro. Egli veniva a casamia tutti i giorni. Ne approfittò per spargere la voce nelvillaggio che mi aveva sorpreso tra le braccia di mia co-gnata e che mia madre ne gioiva. Egli non è cattivo, nonsta contro di me; al contrario, osservate, il suo viso si ri-schiara di un buon sorriso sincero vedendomi. Non eral’odio sociale che lo spingeva. I contadini non odiano iricchi; essi rispettano troppo la ricchezza. Ma io pensoche il mio buon portatridente non comprendeva perchèlo curassi senza averne un profitto. Egli sospetta qual-che raggiro e non intende esserne zimbello. Più d’uno,più ricco, o più povero aveva fatto lo stesso prima di lui,o peggio. Egli non credeva di mentire spargendo quelleinvenzioni, obbediva a un ordine confuso della moraleche lo circonda. Rispondeva senza saperlo, e, per cosìdire, suo malgrado, al desiderio onnipotente della male-

207

spiega dietro la chiesa un altro cielo più sensibile chescorre sulla terra come un grande specchio di coscienzae di saggezza, non crediate che ciò li scuota o li elevi.Essi non l’hanno mai guardato. Nulla smuove e guida iloro pensieri se non tre o quattro timori circoscritti: ti-more della fame, timore della forza, dell’opinione e del-la legge, e, nell’ora della morte, il terrore dell’inferno.Per dimostrare ciò che essi sono bisognerebbe prenderliad uno ad uno. Ecco, quello alto a sinistra che ha l’ariagioviale e lancia di sì bei fasci d’erbe. L’estate scorsa, isuoi amici gli ruppero il braccio destro in una rissa di ta-verna. Io ho ridotto la frattura che era brutta e complica-ta. L’ho curato lungamente, gli ho dato di che vivere fin-chè non poteva rimettersi al lavoro. Egli veniva a casamia tutti i giorni. Ne approfittò per spargere la voce nelvillaggio che mi aveva sorpreso tra le braccia di mia co-gnata e che mia madre ne gioiva. Egli non è cattivo, nonsta contro di me; al contrario, osservate, il suo viso si ri-schiara di un buon sorriso sincero vedendomi. Non eral’odio sociale che lo spingeva. I contadini non odiano iricchi; essi rispettano troppo la ricchezza. Ma io pensoche il mio buon portatridente non comprendeva perchèlo curassi senza averne un profitto. Egli sospetta qual-che raggiro e non intende esserne zimbello. Più d’uno,più ricco, o più povero aveva fatto lo stesso prima di lui,o peggio. Egli non credeva di mentire spargendo quelleinvenzioni, obbediva a un ordine confuso della moraleche lo circonda. Rispondeva senza saperlo, e, per cosìdire, suo malgrado, al desiderio onnipotente della male-

207

Page 208: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

volenza generale... Ma perchè compiere un quadro co-nosciuto da tutti coloro che hanno vissuto qualche annoin campagna? Ecco la seconda apparenza che i più chia-mano la verità. È la verità della vita necessaria. Certa-mente essa si basa sui fatti più precisi, sui soli che ogniuomo può osservare e provare.

XII.

«Sediamo su questi covoni – proseguì – e guardiamoancora. Non trascuriamo alcuno dei piccoli fatti che for-mano la realtà che ho detta. Lasciamo che si allontaninoessi stessi nello spazio. Essi ingombrano il primo piano,ma bisogna riconoscere che v’è dietro di loro una gran-de e ammirabile forza che mantiene tutto l’insieme. Lomantiene soltanto, non lo eleva essa. Questi uomini chenoi vediamo non sono più completamente gli animali fe-roci di La Bruyère «che avevano come una voce artico-lata, e si ritiravano la notte in tane, dove vivevano dipane nero, d’acqua e di radici...».

«La razza, mi direte, è meno forte e meno sana, è pos-sibile; l’alcool e l’altro flagello sono sventure chel’umanità deve superare, forse delle prove da cui alcunidei nostri organi, gli organi nervosi, per esempio, trar-ranno beneficio, perchè regolarmente noi vediamo lavita approfittare dei mali che supera. Tutt’al più, unnonnulla, che domani può essere scoperto, sarà suffi-

208

volenza generale... Ma perchè compiere un quadro co-nosciuto da tutti coloro che hanno vissuto qualche annoin campagna? Ecco la seconda apparenza che i più chia-mano la verità. È la verità della vita necessaria. Certa-mente essa si basa sui fatti più precisi, sui soli che ogniuomo può osservare e provare.

XII.

«Sediamo su questi covoni – proseguì – e guardiamoancora. Non trascuriamo alcuno dei piccoli fatti che for-mano la realtà che ho detta. Lasciamo che si allontaninoessi stessi nello spazio. Essi ingombrano il primo piano,ma bisogna riconoscere che v’è dietro di loro una gran-de e ammirabile forza che mantiene tutto l’insieme. Lomantiene soltanto, non lo eleva essa. Questi uomini chenoi vediamo non sono più completamente gli animali fe-roci di La Bruyère «che avevano come una voce artico-lata, e si ritiravano la notte in tane, dove vivevano dipane nero, d’acqua e di radici...».

«La razza, mi direte, è meno forte e meno sana, è pos-sibile; l’alcool e l’altro flagello sono sventure chel’umanità deve superare, forse delle prove da cui alcunidei nostri organi, gli organi nervosi, per esempio, trar-ranno beneficio, perchè regolarmente noi vediamo lavita approfittare dei mali che supera. Tutt’al più, unnonnulla, che domani può essere scoperto, sarà suffi-

208

Page 209: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

ciente a renderle inoffensive. Non è dunque questo ciòche ci obbliga a limitare i nostri sguardi. Questi uominihanno dei pensieri, dei sentimenti che quelli di LaBruyère non avevano ancora. – Preferisco la bestia,semplice e nuda, all’odiosa semi-bestia – mormorai –».

«Parlate così, secondo la prima apparenza, quella deipoeti, che abbiamo veduti, – riprese; – non mescoliamo-la con quella che esaminiamo. Questi pensieri e questisentimenti sono piccoli e bassi, se volete, ma ciò che èpiccolo e basso è già migliore di ciò che non è affatto.Essi non ne fanno uso che per nuocersi e per persisterenella mediocrità in cui essi sono; ma così avviene spes-so nella natura. Dei doni ch’essa accorda, ce ne servia-mo, prima che per il male, per peggiorare ciò che essasembrava volesse migliorare; ma, in fin dei conti, da tut-to questo male risulta sempre un certo bene. Del resto,io non tengo affatto a provare il progresso; secondo ilpunto di vista del quale si considera, è una cosa moltopiccola, o molto grande. Rendere un po’ meno servile,un po’ meno penosa la condizione umana è un puntoenorme, è, forse, l’ideale più sicuro; ma, valutata con lospirito un istante distaccato dalle conseguenze materiali,la distanza tra l’uomo che cammina alla testa del pro-gresso e colui che si trascina ciecamente al suo seguito,non si deve considerare. Tra questi giovani incolti, il cuicervello è pieno d’idee informi, ve ne sono molti neiquali si trova la possibilità di raggiungere, in poco tem-po, il grado di coscienza, nel quale viviamo noi due. Si èspesso colpiti dall’intervallo insignificante che separa

209

ciente a renderle inoffensive. Non è dunque questo ciòche ci obbliga a limitare i nostri sguardi. Questi uominihanno dei pensieri, dei sentimenti che quelli di LaBruyère non avevano ancora. – Preferisco la bestia,semplice e nuda, all’odiosa semi-bestia – mormorai –».

«Parlate così, secondo la prima apparenza, quella deipoeti, che abbiamo veduti, – riprese; – non mescoliamo-la con quella che esaminiamo. Questi pensieri e questisentimenti sono piccoli e bassi, se volete, ma ciò che èpiccolo e basso è già migliore di ciò che non è affatto.Essi non ne fanno uso che per nuocersi e per persisterenella mediocrità in cui essi sono; ma così avviene spes-so nella natura. Dei doni ch’essa accorda, ce ne servia-mo, prima che per il male, per peggiorare ciò che essasembrava volesse migliorare; ma, in fin dei conti, da tut-to questo male risulta sempre un certo bene. Del resto,io non tengo affatto a provare il progresso; secondo ilpunto di vista del quale si considera, è una cosa moltopiccola, o molto grande. Rendere un po’ meno servile,un po’ meno penosa la condizione umana è un puntoenorme, è, forse, l’ideale più sicuro; ma, valutata con lospirito un istante distaccato dalle conseguenze materiali,la distanza tra l’uomo che cammina alla testa del pro-gresso e colui che si trascina ciecamente al suo seguito,non si deve considerare. Tra questi giovani incolti, il cuicervello è pieno d’idee informi, ve ne sono molti neiquali si trova la possibilità di raggiungere, in poco tem-po, il grado di coscienza, nel quale viviamo noi due. Si èspesso colpiti dall’intervallo insignificante che separa

209

Page 210: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

l’incoscienza di questa gente, che s’immagina completa,dalla coscienza che crediamo la più elevata.

«Del resto, di che cosa è fatta questa coscienza di cuisiamo tanto fieri? Molto più di ombra che di luce, moltopiù d’ignoranza acquisita che di scienza, molto più dicose che sappiamo di dover rinunciare a conoscere chedi cose che conosciamo. Tuttavia essa è tutta la nostradignità, la nostra grandezza più reale, e probabilmente ilfenomeno più sorprendente di questo mondo. È essa checi permette di levare la fronte dinnanzi al principe sco-nosciuto e dirgli : «Io non vi conosco, ma qualche cosain me vi domina di già. Voi forse mi distruggerete, mase ciò non è per formare dei miei resti un organismo mi-gliore del mio, vi mostrerete inferiore a quel che iosono, e il silenzio che seguirà la morte della specie allaquale io appartengo vi farà noto che siete stato giudica-to. E se non siete neanche capace di curarvi d’esseregiudicato giustamente che importa il vostro segreto?Noi non ci preoccupiamo più di penetrarlo. Essodev’essere stupido ed orrendo. Voi avete prodotto, percaso, un essere che non potevate produrre. È un beneper lui che l’abbiate soppresso per un caso contrario,prima che avesse misurato fino in fondo la vostra inco-scienza, più felice chi non sopravvive alla serie infinitadei vostri spaventevoli esperimenti. Egli non aveva dafar nulla in un mondo del quale la sua intelligenza nonrispondeva a nessuna intelligenza eterna, dove il suo de-siderio di miglioramento non poteva giungere ad alcunbene reale.

210

l’incoscienza di questa gente, che s’immagina completa,dalla coscienza che crediamo la più elevata.

«Del resto, di che cosa è fatta questa coscienza di cuisiamo tanto fieri? Molto più di ombra che di luce, moltopiù d’ignoranza acquisita che di scienza, molto più dicose che sappiamo di dover rinunciare a conoscere chedi cose che conosciamo. Tuttavia essa è tutta la nostradignità, la nostra grandezza più reale, e probabilmente ilfenomeno più sorprendente di questo mondo. È essa checi permette di levare la fronte dinnanzi al principe sco-nosciuto e dirgli : «Io non vi conosco, ma qualche cosain me vi domina di già. Voi forse mi distruggerete, mase ciò non è per formare dei miei resti un organismo mi-gliore del mio, vi mostrerete inferiore a quel che iosono, e il silenzio che seguirà la morte della specie allaquale io appartengo vi farà noto che siete stato giudica-to. E se non siete neanche capace di curarvi d’esseregiudicato giustamente che importa il vostro segreto?Noi non ci preoccupiamo più di penetrarlo. Essodev’essere stupido ed orrendo. Voi avete prodotto, percaso, un essere che non potevate produrre. È un beneper lui che l’abbiate soppresso per un caso contrario,prima che avesse misurato fino in fondo la vostra inco-scienza, più felice chi non sopravvive alla serie infinitadei vostri spaventevoli esperimenti. Egli non aveva dafar nulla in un mondo del quale la sua intelligenza nonrispondeva a nessuna intelligenza eterna, dove il suo de-siderio di miglioramento non poteva giungere ad alcunbene reale.

210

Page 211: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

«Ancora una volta, il progresso non è necessario per-chè lo spettacolo ci appassioni. L’enigma è sufficiente, equesto enigma è anche grande, e ha tanto misteriososplendore in questi contadini quanto in noi stessi. Lo sitrova ovunque quando si segue la vita fino al suo princi-pio onnipotente. Di secolo in secolo noi modifichiamol’epiteto di questo principio. – Ne ha avuti di precisi e diconsolanti. Si è riconosciuto che questa consolazione equesta precisione erano illusorie. Ma che noi lo chia-miamo Dio, Provvidenza, Natura, Caso, Vita, Destino, ilmistero resta lo stesso, e tutto ciò che ci hanno insegna-to migliaia d’anni di esperienza, consiste nel dargli unnome più vasto, più vicino a noi, più flessibile, più doci-le all’atteso e all’impreveduto. È quello che porta oggi;ed è perchè non è mai sembrato più grande. Ecco unodei numerosi aspetti della terza apparenza, ed è l’ultimaverità.

211

«Ancora una volta, il progresso non è necessario per-chè lo spettacolo ci appassioni. L’enigma è sufficiente, equesto enigma è anche grande, e ha tanto misteriososplendore in questi contadini quanto in noi stessi. Lo sitrova ovunque quando si segue la vita fino al suo princi-pio onnipotente. Di secolo in secolo noi modifichiamol’epiteto di questo principio. – Ne ha avuti di precisi e diconsolanti. Si è riconosciuto che questa consolazione equesta precisione erano illusorie. Ma che noi lo chia-miamo Dio, Provvidenza, Natura, Caso, Vita, Destino, ilmistero resta lo stesso, e tutto ciò che ci hanno insegna-to migliaia d’anni di esperienza, consiste nel dargli unnome più vasto, più vicino a noi, più flessibile, più doci-le all’atteso e all’impreveduto. È quello che porta oggi;ed è perchè non è mai sembrato più grande. Ecco unodei numerosi aspetti della terza apparenza, ed è l’ultimaverità.

211

Page 212: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PARTE SESTA

Il massacro dei maschi

212

PARTE SESTA

Il massacro dei maschi

212

Page 213: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

I.

Dopo la fecondazione della regina, se il cielo restachiaro e l’aria calda, se il polline e il nettare abbondanonei fiori, le operaie, per una specie d’indulgenza oblio-sa, o forse per un’eccessiva previdenza, tollerano perqualche tempo ancora la presenza importuna e rovinosadei maschi. Questi si conducono nell’alveare come ipretendenti di Penelope nella casa di Ulisse. Vi menano,gozzovigliando e banchettando, una esistenza. oziosa diamanti onorarî, prodighi e indelicati: soddisfatti, pingui,ingombrando i viali, ostruendo i passaggi, imbarazzandoil lavoro, urtando, urtati, storditi, importanti, tutti gonfid’un disprezzo sventato e senza malizia, ma disprezzaticon consapevolezza e prevenzione, incoscienti dell’esa-sperazione che si accumola e del destino che li attende.Essi scelgono per sonnecchiarvi a loro agio il cantucciopiù tiepido della dimora, si alzano noncuranti per andarea sorbire direttamente nelle celle aperte il miele più pro-fumato e solcano con i loro escrementi i favi che fre-quentano. Le pazienti operaie attendono il momento eriparano i guasti in silenzio. Da mezzogiorno alle tre,quando la campagna azzurrata trema di stanchezza feli-ce sotto lo sguardo invincibile d’un sole di luglio od’agosto, essi appaiono sulla soglia. Hanno un casco fat-to di enormi perle nere, due alti pennacchi animati, un

213

I.

Dopo la fecondazione della regina, se il cielo restachiaro e l’aria calda, se il polline e il nettare abbondanonei fiori, le operaie, per una specie d’indulgenza oblio-sa, o forse per un’eccessiva previdenza, tollerano perqualche tempo ancora la presenza importuna e rovinosadei maschi. Questi si conducono nell’alveare come ipretendenti di Penelope nella casa di Ulisse. Vi menano,gozzovigliando e banchettando, una esistenza. oziosa diamanti onorarî, prodighi e indelicati: soddisfatti, pingui,ingombrando i viali, ostruendo i passaggi, imbarazzandoil lavoro, urtando, urtati, storditi, importanti, tutti gonfid’un disprezzo sventato e senza malizia, ma disprezzaticon consapevolezza e prevenzione, incoscienti dell’esa-sperazione che si accumola e del destino che li attende.Essi scelgono per sonnecchiarvi a loro agio il cantucciopiù tiepido della dimora, si alzano noncuranti per andarea sorbire direttamente nelle celle aperte il miele più pro-fumato e solcano con i loro escrementi i favi che fre-quentano. Le pazienti operaie attendono il momento eriparano i guasti in silenzio. Da mezzogiorno alle tre,quando la campagna azzurrata trema di stanchezza feli-ce sotto lo sguardo invincibile d’un sole di luglio od’agosto, essi appaiono sulla soglia. Hanno un casco fat-to di enormi perle nere, due alti pennacchi animati, un

213

Page 214: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

giustacuore di velluto fulvo e punteggiato di luce, unvello eroico, un quadruplo mantello rigido e diafano,fanno un rumore, terribile, spingono da parte le sentinel-le, rovesciano le ventilatrici, fanno cadere le operaie chetornano cariche del loro umile bottino. Hanno l’andaturaaffaccendata, stravagante e intollerante di indispensabili,escono in tumulto verso qualche grande disegno ignora-to dal volgo. Ad uno ad uno affrontano lo spazio, glorio-si, irresistibili, e vanno tranquillamente a posarsi sui fio-ri più vicini ove si addormentano finchè la presenza delpomeriggio li risveglia. Allora tornano all’alveare nellostesso turbine imperioso, e, sempre uscendo verso lostesso grande disegno intransigente, corrono alle celle,affondano la testa fino al collo nelle tine di miele, sigonfiano come delle anfore per ristorare le loro forzeesauste e tornano con passo appesantito al buon sonnosenza sogni e senza pensieri che li culla fino al prossimopasto.

II.

La pazienza delle api non è uguale a quella degli uo-mini. Un mattino, una parola d’ordine attesa circola perl’alveare, e le pacifiche operaie si trasformano in giudicie in carnefici. Non si sa chi lo dia; scaturisce ad un trat-to dall’indignazione fredda e ragionata delle operaie, esecondo il genio della repubblica unanime, appena pro-

214

giustacuore di velluto fulvo e punteggiato di luce, unvello eroico, un quadruplo mantello rigido e diafano,fanno un rumore, terribile, spingono da parte le sentinel-le, rovesciano le ventilatrici, fanno cadere le operaie chetornano cariche del loro umile bottino. Hanno l’andaturaaffaccendata, stravagante e intollerante di indispensabili,escono in tumulto verso qualche grande disegno ignora-to dal volgo. Ad uno ad uno affrontano lo spazio, glorio-si, irresistibili, e vanno tranquillamente a posarsi sui fio-ri più vicini ove si addormentano finchè la presenza delpomeriggio li risveglia. Allora tornano all’alveare nellostesso turbine imperioso, e, sempre uscendo verso lostesso grande disegno intransigente, corrono alle celle,affondano la testa fino al collo nelle tine di miele, sigonfiano come delle anfore per ristorare le loro forzeesauste e tornano con passo appesantito al buon sonnosenza sogni e senza pensieri che li culla fino al prossimopasto.

II.

La pazienza delle api non è uguale a quella degli uo-mini. Un mattino, una parola d’ordine attesa circola perl’alveare, e le pacifiche operaie si trasformano in giudicie in carnefici. Non si sa chi lo dia; scaturisce ad un trat-to dall’indignazione fredda e ragionata delle operaie, esecondo il genio della repubblica unanime, appena pro-

214

Page 215: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

nunciata riempie tutti i cuori. Una parte del popolo ri-nuncia alla raccolta per consacrarsi così, all’opera digiustizia. I grossi oziosi addormentati in gruppi non cu-ranti sulle pareti melliflue sono bruscamente tirati dalloro sonno da un esercito di vergini irritate. Essi si risve-gliano, beati ed incerti, non credono ai loro occhi e illoro stupore stenta a far luce attraverso la loro pigriziacome un raggio di luna attraverso l’acqua di un pantano.S’immaginano d’esser vittime di un errore, si guardanointorno con meraviglia, e rianimandosi dapprima, neiloro cervelli ottusi l’idea madre della loro vita, fanno unpasso verso le tine di miele, per riconfortarvisi. Ma nonè più il tempo del miele di maggio, del vin fiore dei ti-gli, della schietta ambrosia, della salvia, del trifogliobianco, della maggiorana. Invece del libero accesso aibuoni serbatoi pieni che aprivano sotto la loro bocca gliorli di cera compiacenti e zuccherati, trovano tutt’intor-no un ardente pruneto di dardi avvelenati che si rizzano.L’atmosfera della città è cambiata, il profumo amiche-vole del nettare ha fatto posto all’acre odore del veleno,di cui mille gocce scintillano all’apice dei pungiglioni epropagano il rancore e l’odio. Prima che si sia reso con-to dell’inaudito sprofondarsi di tutto il suo fecondo de-stino, nello sconvolgimento delle felici leggi della città,ogni parassita, spaventato, è assalito da tre o quattrogiustiziere che si affannano a tagliargli le ali, a segare ilpicciuolo che unisce l’addome al torace, ad amputare leantenne febrili, a squartare le zampe, a trovare una fes-sura negli anelli della corazza per affondarvi la loro spa-

215

nunciata riempie tutti i cuori. Una parte del popolo ri-nuncia alla raccolta per consacrarsi così, all’opera digiustizia. I grossi oziosi addormentati in gruppi non cu-ranti sulle pareti melliflue sono bruscamente tirati dalloro sonno da un esercito di vergini irritate. Essi si risve-gliano, beati ed incerti, non credono ai loro occhi e illoro stupore stenta a far luce attraverso la loro pigriziacome un raggio di luna attraverso l’acqua di un pantano.S’immaginano d’esser vittime di un errore, si guardanointorno con meraviglia, e rianimandosi dapprima, neiloro cervelli ottusi l’idea madre della loro vita, fanno unpasso verso le tine di miele, per riconfortarvisi. Ma nonè più il tempo del miele di maggio, del vin fiore dei ti-gli, della schietta ambrosia, della salvia, del trifogliobianco, della maggiorana. Invece del libero accesso aibuoni serbatoi pieni che aprivano sotto la loro bocca gliorli di cera compiacenti e zuccherati, trovano tutt’intor-no un ardente pruneto di dardi avvelenati che si rizzano.L’atmosfera della città è cambiata, il profumo amiche-vole del nettare ha fatto posto all’acre odore del veleno,di cui mille gocce scintillano all’apice dei pungiglioni epropagano il rancore e l’odio. Prima che si sia reso con-to dell’inaudito sprofondarsi di tutto il suo fecondo de-stino, nello sconvolgimento delle felici leggi della città,ogni parassita, spaventato, è assalito da tre o quattrogiustiziere che si affannano a tagliargli le ali, a segare ilpicciuolo che unisce l’addome al torace, ad amputare leantenne febrili, a squartare le zampe, a trovare una fes-sura negli anelli della corazza per affondarvi la loro spa-

215

Page 216: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

da. Enormi, ma senza armi, sprovvisti di pungiglioni,essi non pensano a difendersi, cercano di sottrarsi e nonoppongono che la loro massa ottusa ai colpi che li ab-battono. Rovesciati sul dorso; si agitano goffamente,sulla punta delle loro possenti zampe, le loro nemicheche non lasciano la presa o, girando su sè stessi, trasci-nano tutto il gruppo in un turbine folle ma ben prestoestenuato. Dopo poco tempo, sono in uno stato così pie-toso che la pietà, che non è mai molto lontana dalla giu-stizia in fondo al nostro cuore, torna in fretta e doman-derebbe grazia – ma inutilmente – alle dure operaie checonoscono soltanto la legge profonda e secca della natu-ra. Le ali dei disgraziati sono lacerate, i loro torsi strap-pati, le antenne rosicchiate e i magnifici occhi neri,specchi dei fiori esuberanti, riverberi dell’azzurro edell’innocente arroganza dell’estate, ora addolciti dallasofferenza, non riflettono più che la miseria e l’angosciadella fine. Alcuni muoiono sotto le ferite e sono imme-diatamente trasportati da due o tre delle loro carnefici aicimiteri lontani. Altri, meno colpiti, giungono a rifugiar-si in un angolo, ove si ammucchiano e dove una guardiainesorabile li blocca finchè non muoiono di inedia. Mol-ti riescono a guadagnare le porte e a scappare nello spa-zio trascinandovi le loro avversarie, ma, verso la sera,spinti dalla fame e dal freddo, tornano in folla all’entratadell’alveare implorando un asilo. Vi trovano un’altraguardia inflessibile. Il giorno dopo, alla loro prima usci-ta, le operaie sgomberano la soglia ove s’ammonticchia-

216

da. Enormi, ma senza armi, sprovvisti di pungiglioni,essi non pensano a difendersi, cercano di sottrarsi e nonoppongono che la loro massa ottusa ai colpi che li ab-battono. Rovesciati sul dorso; si agitano goffamente,sulla punta delle loro possenti zampe, le loro nemicheche non lasciano la presa o, girando su sè stessi, trasci-nano tutto il gruppo in un turbine folle ma ben prestoestenuato. Dopo poco tempo, sono in uno stato così pie-toso che la pietà, che non è mai molto lontana dalla giu-stizia in fondo al nostro cuore, torna in fretta e doman-derebbe grazia – ma inutilmente – alle dure operaie checonoscono soltanto la legge profonda e secca della natu-ra. Le ali dei disgraziati sono lacerate, i loro torsi strap-pati, le antenne rosicchiate e i magnifici occhi neri,specchi dei fiori esuberanti, riverberi dell’azzurro edell’innocente arroganza dell’estate, ora addolciti dallasofferenza, non riflettono più che la miseria e l’angosciadella fine. Alcuni muoiono sotto le ferite e sono imme-diatamente trasportati da due o tre delle loro carnefici aicimiteri lontani. Altri, meno colpiti, giungono a rifugiar-si in un angolo, ove si ammucchiano e dove una guardiainesorabile li blocca finchè non muoiono di inedia. Mol-ti riescono a guadagnare le porte e a scappare nello spa-zio trascinandovi le loro avversarie, ma, verso la sera,spinti dalla fame e dal freddo, tornano in folla all’entratadell’alveare implorando un asilo. Vi trovano un’altraguardia inflessibile. Il giorno dopo, alla loro prima usci-ta, le operaie sgomberano la soglia ove s’ammonticchia-

216

Page 217: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

no i cadaveri dei giganti inutili, e il ricordo della razzaoziosa si spegne nella città fino alla seguente primavera.

III.

Spesso il massacro ha luogo lo stesso giorno in ungran numero di colonie dell’apiario. Le più ricche, lemeglio governate ne danno il segnale. Qualche giornodopo, le piccole repubbliche meno prospere le imitano.Soltanto le colonie più povere, più misere, quelle la cuimadre è molto vecchia e quasi sterile, per non abbando-nare la speranza di veder fecondata la regina vergine cheattendono e che può ancora nascere, trattengono i loromaschi fino all’entrata dell’inverno. Allora viene la mi-seria inevitabile, e tutta la tribù, madre, parassiti, opera-ie, si raccoglie in un gruppo affamato e strettamente av-vinto che muore in silenzio, nell’ombra dell’alveare,avanti le prime nevi.

Dopo la soppressione degli oziosi nelle città popolosee opulente, il lavoro riprende, ma con ardore decrescen-te poichè il nettare si fa già più raro. Le grandi feste e igrandi drammi sono passati. Il corpo miracoloso inghir-landato da miriadi d’anime, il nobile mostro senza son-no, nutrito di fiori e di rugiada, il glorioso alveare deibei giorni di luglio, gradatamente s’addormenta, il suorespiro caldo, carico di profumi, si rallenta e si agghiac-cia. Il miele d’autunno, per completare le provviste indi-

217

no i cadaveri dei giganti inutili, e il ricordo della razzaoziosa si spegne nella città fino alla seguente primavera.

III.

Spesso il massacro ha luogo lo stesso giorno in ungran numero di colonie dell’apiario. Le più ricche, lemeglio governate ne danno il segnale. Qualche giornodopo, le piccole repubbliche meno prospere le imitano.Soltanto le colonie più povere, più misere, quelle la cuimadre è molto vecchia e quasi sterile, per non abbando-nare la speranza di veder fecondata la regina vergine cheattendono e che può ancora nascere, trattengono i loromaschi fino all’entrata dell’inverno. Allora viene la mi-seria inevitabile, e tutta la tribù, madre, parassiti, opera-ie, si raccoglie in un gruppo affamato e strettamente av-vinto che muore in silenzio, nell’ombra dell’alveare,avanti le prime nevi.

Dopo la soppressione degli oziosi nelle città popolosee opulente, il lavoro riprende, ma con ardore decrescen-te poichè il nettare si fa già più raro. Le grandi feste e igrandi drammi sono passati. Il corpo miracoloso inghir-landato da miriadi d’anime, il nobile mostro senza son-no, nutrito di fiori e di rugiada, il glorioso alveare deibei giorni di luglio, gradatamente s’addormenta, il suorespiro caldo, carico di profumi, si rallenta e si agghiac-cia. Il miele d’autunno, per completare le provviste indi-

217

Page 218: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

spensabili, s’accumula tuttavia nelle mura nutritizie, egli ultimi serbatoi sono suggellati col sigillo d’incorrut-tibile cera bianca. Si cessa di costruire, le nascite dimi-nuiscono, i morti si moltiplicano, le notti si allungano e igiorni si accorciano. La pioggia e i venti inclementi, lebrume del mattino, le insidie dell’ombra, troppo pronta,portano via centinaia di operaie che non tornano più, etutto il piccolo popolo, avido di sole come le cicaledell’Attica, sente stendere su di sè la fredda minacciadell’inverno.

L’uomo ha prelevato la sua parte di raccolto, ognunodi questi buoni alveari gli ha offerto ottanta o cento lib-bre di miele, e le più meravigliose ne danno talvoltaduecento, che rappresentano enormi tovaglie di luce li-quefatta, immensi campi di fiori visitati, ad uno ad uno,mille volte al giorno. Ora ei getta un ultimo sguardo allecolonie che s’intirizziscono, toglie alle più ricche i lorotesori superflui per distribuirli a quelle impoverite dallesventure, sempre immeritate, in questo mondo laborio-so. Egli copre caldamente le dimore, socchiude le porte,toglie gl’inutili telai e lascia le operaie al loro gran son-no invernale. Esse si raccolgono allora al centrodell’alveare, si contraggono e si sospendono ai favi checontengono le urne fedeli, donde sortirà, durante i giornighiacciati, la sostanza trasformata dell’estate. La reginaè nel centro, circondata dalla sua guardia. La prima filadelle operaie si aggrappa alle celle suggellate, una se-conda fila le ricopre, ricoperta a sua volta da una terza, ecosì di seguito fino all’ultima che forma l’involucro.

218

spensabili, s’accumula tuttavia nelle mura nutritizie, egli ultimi serbatoi sono suggellati col sigillo d’incorrut-tibile cera bianca. Si cessa di costruire, le nascite dimi-nuiscono, i morti si moltiplicano, le notti si allungano e igiorni si accorciano. La pioggia e i venti inclementi, lebrume del mattino, le insidie dell’ombra, troppo pronta,portano via centinaia di operaie che non tornano più, etutto il piccolo popolo, avido di sole come le cicaledell’Attica, sente stendere su di sè la fredda minacciadell’inverno.

L’uomo ha prelevato la sua parte di raccolto, ognunodi questi buoni alveari gli ha offerto ottanta o cento lib-bre di miele, e le più meravigliose ne danno talvoltaduecento, che rappresentano enormi tovaglie di luce li-quefatta, immensi campi di fiori visitati, ad uno ad uno,mille volte al giorno. Ora ei getta un ultimo sguardo allecolonie che s’intirizziscono, toglie alle più ricche i lorotesori superflui per distribuirli a quelle impoverite dallesventure, sempre immeritate, in questo mondo laborio-so. Egli copre caldamente le dimore, socchiude le porte,toglie gl’inutili telai e lascia le operaie al loro gran son-no invernale. Esse si raccolgono allora al centrodell’alveare, si contraggono e si sospendono ai favi checontengono le urne fedeli, donde sortirà, durante i giornighiacciati, la sostanza trasformata dell’estate. La reginaè nel centro, circondata dalla sua guardia. La prima filadelle operaie si aggrappa alle celle suggellate, una se-conda fila le ricopre, ricoperta a sua volta da una terza, ecosì di seguito fino all’ultima che forma l’involucro.

218

Page 219: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Quando le api di questo involucro sentono che il freddole invade, rientrano nella massa, e altre le rimpiazzano aloro volta. Il grappolo sospeso è come una sfera tiepidae selvaggia, che le pareti di miele dividono, e che sale oscende, si avanza o indietreggia in modo insensibileman mano che si consumano le celle ove si attacca, poi-chè, al contrario di ciò che si crede generalmente, la vitainvernale delle api è allentata ma non arrestata15. Colronzìo sconcertato delle loro ali, piccole sorelle soprav-vissute delle fiamme solari, che si attivano o si affievoli-scono secondo le variazioni della temperatura esterna,esse mantengono nella loro sfera un calore invariabileed uguale a quello di una giornata di primavera. Questaprimavera segreta produce del bel miele che non è cheun favo di calore prima trasformato che ora ritorna allasua forma primitiva. Esso circola nella sfera come unsangue generoso. Le api che si tengono sugli alveoli tra-boccanti l’offrono alle loro vicine, che, a loro volta, lotrasmettono. Passa così da artiglio ad artiglio, di boccain bocca, e raggiunge l’estremità del gruppo, che non hache un pensiero e un destino sparso e riunito in migliaiadi cuori. Tiene luogo del sole e dei fiori, finchè il suofratello maggiore, il vero sole della reale primaveraavanzata, scivolando per la porta socchiusa i suoi primiraggi intiepiditi ove rinascono le violette e gli anemoni,risvegli dolcemente le operaie per mostrar loro che

15 Una forte colonia di api, durante l’invernata, che nelle no-stre contrade dura circa sei mesi, cioè da ottobre al principio diaprile, consuma di solito da venti a trenta libre di miele.

219

Quando le api di questo involucro sentono che il freddole invade, rientrano nella massa, e altre le rimpiazzano aloro volta. Il grappolo sospeso è come una sfera tiepidae selvaggia, che le pareti di miele dividono, e che sale oscende, si avanza o indietreggia in modo insensibileman mano che si consumano le celle ove si attacca, poi-chè, al contrario di ciò che si crede generalmente, la vitainvernale delle api è allentata ma non arrestata15. Colronzìo sconcertato delle loro ali, piccole sorelle soprav-vissute delle fiamme solari, che si attivano o si affievoli-scono secondo le variazioni della temperatura esterna,esse mantengono nella loro sfera un calore invariabileed uguale a quello di una giornata di primavera. Questaprimavera segreta produce del bel miele che non è cheun favo di calore prima trasformato che ora ritorna allasua forma primitiva. Esso circola nella sfera come unsangue generoso. Le api che si tengono sugli alveoli tra-boccanti l’offrono alle loro vicine, che, a loro volta, lotrasmettono. Passa così da artiglio ad artiglio, di boccain bocca, e raggiunge l’estremità del gruppo, che non hache un pensiero e un destino sparso e riunito in migliaiadi cuori. Tiene luogo del sole e dei fiori, finchè il suofratello maggiore, il vero sole della reale primaveraavanzata, scivolando per la porta socchiusa i suoi primiraggi intiepiditi ove rinascono le violette e gli anemoni,risvegli dolcemente le operaie per mostrar loro che

15 Una forte colonia di api, durante l’invernata, che nelle no-stre contrade dura circa sei mesi, cioè da ottobre al principio diaprile, consuma di solito da venti a trenta libre di miele.

219

Page 220: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

l’azzurro ha ripreso il suo posto nel mondo, e che il cer-chio ininterrotto che congiunge la morte alla vita, sta perfare un giro su sè stesso e rianimarsi.

220

l’azzurro ha ripreso il suo posto nel mondo, e che il cer-chio ininterrotto che congiunge la morte alla vita, sta perfare un giro su sè stesso e rianimarsi.

220

Page 221: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

PARTE SETTIMA

Il progresso della specie

221

PARTE SETTIMA

Il progresso della specie

221

Page 222: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

I.

Prima di chiudere questo libro, come abbiamo chiusol’alveare sul silenzio intorpidito dell’inverno, voglio ri-levare un’obiezione che raramente non fanno coloro aiquali si scopre la pulizia e l’operosità sorprendenti delleapi. Sì, essi mormorano, tutto ciò è prodigioso ma im-mutabile. Ecco migliaia di anni che esse vivono sottodelle leggi ammirevoli, ma ecco migliaia d’anni chequeste leggi sono le stesse. Ecco migliaia d’anni cheesse costruiscono questi favi meravigliosi ai quali non sipuò nulla aggiungere nè togliere, e in cui si unisce, inuna perfezione eguale, la scienza del chimico, a quelladel geometra, dell’architetto e dell’ingegnere, ma questifavi sono esattamente uguali a quelli che si trovano neisarcofagi o che sono rappresentati sulle pietre e i papiriegiziani. Citateci un sol fatto che dimostri il minimoprogresso, presentateci un particolare in cui esse abbia-no fatto delle innovazioni, un punto dove esse abbianomodificato la loro pratica secolare: poi c’inchineremo ericonosceremo che in esse non è solamente un istintoammirevole, ma un’intelligenza che ha diritto di avvici-narsi a quella dell’uomo; e di sperare insieme ad essonon si sa qual destino più alto di quello della materia in-cosciente e sottomessa.

222

I.

Prima di chiudere questo libro, come abbiamo chiusol’alveare sul silenzio intorpidito dell’inverno, voglio ri-levare un’obiezione che raramente non fanno coloro aiquali si scopre la pulizia e l’operosità sorprendenti delleapi. Sì, essi mormorano, tutto ciò è prodigioso ma im-mutabile. Ecco migliaia di anni che esse vivono sottodelle leggi ammirevoli, ma ecco migliaia d’anni chequeste leggi sono le stesse. Ecco migliaia d’anni cheesse costruiscono questi favi meravigliosi ai quali non sipuò nulla aggiungere nè togliere, e in cui si unisce, inuna perfezione eguale, la scienza del chimico, a quelladel geometra, dell’architetto e dell’ingegnere, ma questifavi sono esattamente uguali a quelli che si trovano neisarcofagi o che sono rappresentati sulle pietre e i papiriegiziani. Citateci un sol fatto che dimostri il minimoprogresso, presentateci un particolare in cui esse abbia-no fatto delle innovazioni, un punto dove esse abbianomodificato la loro pratica secolare: poi c’inchineremo ericonosceremo che in esse non è solamente un istintoammirevole, ma un’intelligenza che ha diritto di avvici-narsi a quella dell’uomo; e di sperare insieme ad essonon si sa qual destino più alto di quello della materia in-cosciente e sottomessa.

222

Page 223: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Non è soltanto il profano che parla così, ma entemo-logi del valore di Kirby e Spence hanno usato lo stessoargomento per negare alle api ogni altra intelligenza ol-tre a quella che s’agita vagamente nell’angusta prigioned’un instinto sorprendente ma invariabile. «Mostrateci –essi dicono – un solo caso in cui, spinte dalle circostan-ze, esse abbiano avuta l’idea di sostituire l’argilla, peresempio, o la calcina alla cera e alla propoli, converre-mo che esse sono capaci di ragionare».

Quest’argomento, che Romanes chiama «The que-stion begging argument», e che potrebbe anche chiamar-si «l’argomento insaziabile», è dei più dannosi e, appli-cato agli uomini, ci condurrebbe molto lontano. Consi-derandolo bene esso emana dal «suo semplice buon sen-so» che spesso fa molto male a chi rispondeva a Galileo:«Non è la terra che gira, poichè io vedo il sole cammi-nare nel cielo, salire al mattino e discendere la sera, eche nulla può prevalere sulla testimonianza dei miei oc-chi». Il buon senso è eccellente e necessario in fondo alnostro spirito, ma a condizione che un’inquietudine ele-vata lo sorvegli e gli ricordi, al bisogno, la sua infinitaignoranza: altrimenti non è che la pratica delle parti piùbasse della nostra intelligenza. Ma le api hanno rispostoesse stesse all’obiezione di Kirby e Spence. Essa era ap-pena formulata che un altro naturalista, Andrew Knight,avendo rivestito di una specie di cemento fatto di cera etrementina la scorza malata di certi alberi, osservò chele sue api avevano completamente rinunciato a racco-gliere la propoli e non si servivano più che di questa

223

Non è soltanto il profano che parla così, ma entemo-logi del valore di Kirby e Spence hanno usato lo stessoargomento per negare alle api ogni altra intelligenza ol-tre a quella che s’agita vagamente nell’angusta prigioned’un instinto sorprendente ma invariabile. «Mostrateci –essi dicono – un solo caso in cui, spinte dalle circostan-ze, esse abbiano avuta l’idea di sostituire l’argilla, peresempio, o la calcina alla cera e alla propoli, converre-mo che esse sono capaci di ragionare».

Quest’argomento, che Romanes chiama «The que-stion begging argument», e che potrebbe anche chiamar-si «l’argomento insaziabile», è dei più dannosi e, appli-cato agli uomini, ci condurrebbe molto lontano. Consi-derandolo bene esso emana dal «suo semplice buon sen-so» che spesso fa molto male a chi rispondeva a Galileo:«Non è la terra che gira, poichè io vedo il sole cammi-nare nel cielo, salire al mattino e discendere la sera, eche nulla può prevalere sulla testimonianza dei miei oc-chi». Il buon senso è eccellente e necessario in fondo alnostro spirito, ma a condizione che un’inquietudine ele-vata lo sorvegli e gli ricordi, al bisogno, la sua infinitaignoranza: altrimenti non è che la pratica delle parti piùbasse della nostra intelligenza. Ma le api hanno rispostoesse stesse all’obiezione di Kirby e Spence. Essa era ap-pena formulata che un altro naturalista, Andrew Knight,avendo rivestito di una specie di cemento fatto di cera etrementina la scorza malata di certi alberi, osservò chele sue api avevano completamente rinunciato a racco-gliere la propoli e non si servivano più che di questa

223

Page 224: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

materia sconosciuta, ma ben presto provata e adoprata,che trovavano preparata e in abbondanza nei pressi dellaloro casa.

Del resto, la metà della scienza e della pratica apicolaconsiste nell’arte di dare spinta allo spirito d’iniziativadell’ape, di fornire alla sua intelligenza intraprendentel’occasione di esercitarsi e di fare delle vere scoperte,delle vere invenzioni. Così, quando il polline è scarsonei fiori, gli apicultori, per aiutare l’allevamento dellelarve e delle ninfe, che ne consumano immensamente,spargono una certa quantità di farina nei pressidell’alveare. È evidente che allo stato di natura, nel senodelle loro foreste natali o delle valli asiatiche in cui esseprobabilmente videro la luce all’epoca terziaria, non sisono mai imbattute in una sostanza di quel genere! Non-dimeno, se si ha cura di «adescarne» qualcuna, posando-le sulla farina sparsa, esse la tastano, la gustano, ricono-scono le sue qualità quasi equivalenti a quelle della pol-vere delle antere, ritornano all’alveare, portano la noti-zia alle sorelle, ed ecco che tutte le provveditrici accor-rono a questo alimento inatteso e incomprensibile che,nella loro memoria ereditaria, dev’essere inseparabiledal calice dei fiori, in cui tanti secoli, il loro volo è cosìvoluttuosamente e così sontuosamente accolto.

224

materia sconosciuta, ma ben presto provata e adoprata,che trovavano preparata e in abbondanza nei pressi dellaloro casa.

Del resto, la metà della scienza e della pratica apicolaconsiste nell’arte di dare spinta allo spirito d’iniziativadell’ape, di fornire alla sua intelligenza intraprendentel’occasione di esercitarsi e di fare delle vere scoperte,delle vere invenzioni. Così, quando il polline è scarsonei fiori, gli apicultori, per aiutare l’allevamento dellelarve e delle ninfe, che ne consumano immensamente,spargono una certa quantità di farina nei pressidell’alveare. È evidente che allo stato di natura, nel senodelle loro foreste natali o delle valli asiatiche in cui esseprobabilmente videro la luce all’epoca terziaria, non sisono mai imbattute in una sostanza di quel genere! Non-dimeno, se si ha cura di «adescarne» qualcuna, posando-le sulla farina sparsa, esse la tastano, la gustano, ricono-scono le sue qualità quasi equivalenti a quelle della pol-vere delle antere, ritornano all’alveare, portano la noti-zia alle sorelle, ed ecco che tutte le provveditrici accor-rono a questo alimento inatteso e incomprensibile che,nella loro memoria ereditaria, dev’essere inseparabiledal calice dei fiori, in cui tanti secoli, il loro volo è cosìvoluttuosamente e così sontuosamente accolto.

224

Page 225: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

II.

Ecco cento anni appena, dopo cioè i lavori di Huber,che si son cominciate a studiare seriamente le api e ascoprire le prime verità importanti che permettono di os-servarle con frutto. Ecco un po’ più di cinquant’anniche, grazie ai favi e ai quadri mobili di Dzieron e diLangstroth, si fonda l’apicultura razionale e pratica eche l’alveare cessa d’essere l’inviolabile dimora dovetutto passava, in un mistero che noi non potevamo pene-trare se non quando la morte l’aveva distrutto. Final-mente, ecco meno di cinquant’anni che i perfeziona-menti al microscopio e del laboratorio dell’entemologohanno rivelato il segreto preciso dei principali organidell’operaia, della madre e dei maschi. Non è stupefa-cente che la nostra scienza sia corta quanto la nostraesperienza? Le api vivono da migliaia d’anni e noi le os-serviamo da dieci o dodici lustri. Nel tempo stesso incui sarebbe provato come nulla sia mutato nell’alvearedopo che noi l’abbiamo aperto, avremmo noi il diritto diconcludere che nulla si è mai modificato prima che noil’avessimo interrogato? Non sappiamo noi che nell’evo-luzione d’una specie, un secolo si perde come una goc-cia d’acqua nel turbine di un fiume, e che, sulla via dellamateria universale, i millenarî passano presto come glianni sulla storia di un popolo?

225

II.

Ecco cento anni appena, dopo cioè i lavori di Huber,che si son cominciate a studiare seriamente le api e ascoprire le prime verità importanti che permettono di os-servarle con frutto. Ecco un po’ più di cinquant’anniche, grazie ai favi e ai quadri mobili di Dzieron e diLangstroth, si fonda l’apicultura razionale e pratica eche l’alveare cessa d’essere l’inviolabile dimora dovetutto passava, in un mistero che noi non potevamo pene-trare se non quando la morte l’aveva distrutto. Final-mente, ecco meno di cinquant’anni che i perfeziona-menti al microscopio e del laboratorio dell’entemologohanno rivelato il segreto preciso dei principali organidell’operaia, della madre e dei maschi. Non è stupefa-cente che la nostra scienza sia corta quanto la nostraesperienza? Le api vivono da migliaia d’anni e noi le os-serviamo da dieci o dodici lustri. Nel tempo stesso incui sarebbe provato come nulla sia mutato nell’alvearedopo che noi l’abbiamo aperto, avremmo noi il diritto diconcludere che nulla si è mai modificato prima che noil’avessimo interrogato? Non sappiamo noi che nell’evo-luzione d’una specie, un secolo si perde come una goc-cia d’acqua nel turbine di un fiume, e che, sulla via dellamateria universale, i millenarî passano presto come glianni sulla storia di un popolo?

225

Page 226: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

III.

Ma non è stabilito che nulla sia mutato nelle abitudinidelle api. Esaminandole senza partito preso e senzauscire dal piccolo campo rischiarato dalla nostra espe-rienza attuale, si troveranno, al contrario, delle variazio-ni sensibilissime. E chi dirà quelle che ci sfuggono? Unosservatore che avesse circa centocinquanta volte la no-stra altezza e a un dipresso settecentomila volte la nostraimportanza (sono i rapporti della nostra statura e del no-stro peso con quelli dell’umile ape), che non intendesseil nostro linguaggio e fosse dotato di sensi differenti dainostri, si renderebbe conto che molte curiose trasforma-zioni materiali hanno avuto luogo nei due ultimi terzi diquesto secolo, ma come potrebbe farsi un’idea della no-stra evoluzione morale, sociale, religiosa, politica edeconomica?

Tra poco, la più verosimile ipotesi scientifica ci per-metterà di riattaccare la nostra ape domestica alla gran-de tribù degli Apici dove si trovano probabilmente isuoi antenati e che comprende tutte le api selvagge16.

16 Ecco il posto che occupa l’ape domestica nella classifica-zione scientifica:

Classe InsettiOrdine ImenotteriFamiglia ApidiGenere ApiSpecie Mellifica

226

III.

Ma non è stabilito che nulla sia mutato nelle abitudinidelle api. Esaminandole senza partito preso e senzauscire dal piccolo campo rischiarato dalla nostra espe-rienza attuale, si troveranno, al contrario, delle variazio-ni sensibilissime. E chi dirà quelle che ci sfuggono? Unosservatore che avesse circa centocinquanta volte la no-stra altezza e a un dipresso settecentomila volte la nostraimportanza (sono i rapporti della nostra statura e del no-stro peso con quelli dell’umile ape), che non intendesseil nostro linguaggio e fosse dotato di sensi differenti dainostri, si renderebbe conto che molte curiose trasforma-zioni materiali hanno avuto luogo nei due ultimi terzi diquesto secolo, ma come potrebbe farsi un’idea della no-stra evoluzione morale, sociale, religiosa, politica edeconomica?

Tra poco, la più verosimile ipotesi scientifica ci per-metterà di riattaccare la nostra ape domestica alla gran-de tribù degli Apici dove si trovano probabilmente isuoi antenati e che comprende tutte le api selvagge16.

16 Ecco il posto che occupa l’ape domestica nella classifica-zione scientifica:

Classe InsettiOrdine ImenotteriFamiglia ApidiGenere ApiSpecie Mellifica

226

Page 227: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Noi assisteremo allora a delle trasformazioni fisiologi-che, sociali, economiche, industriali e architettonichepiù straordinarie di quelle della nostra umana evoluzio-ne. Per il momento ci limiteremo alla nostra ape dome-stica propriamente detta.

Se ne contano circa sedici specie sufficientemente di-stinte; ma in fondo, che si tratti dell’Apis Dorsata, la piùgrande, o dell’Apis Florea, la più piccola che si conosca,è esattamente lo stesso insetto più o meno modificatodal clima e dalle circostanze alle quali ha dovuto adat-tarsi. Tutte queste specie non differiscono tra loro moltopiù che un inglese differisca da uno spagnuolo o ungiapponese da un europeo. Limitando così le sue primeosservazioni, non constateremo che ciò che vediamo coinostri propri occhi, e nello stesso momento, senza ilsoccorso di alcuna ipotesi, per quanto verosimile e im-periosa essa sia. Non passeremo in rivista tutti i fatti chesi potrebbero invocare. Rapidamente enumerati, sarannosufficienti alcuni dei più significativi.

Il termine Mellifica è quello della classificazione di Linneo.Non è dei più felici, tutte le Apidi, salvo forse certe specie paras-site, essendo mellifiche. Scopoli dice cerifera; Reaumur, domesti-ca; Geoffroy, gregaria. L’Apis ligustica, ape italiana, è una varie-tà dell’Apis Mellifica.

227

Noi assisteremo allora a delle trasformazioni fisiologi-che, sociali, economiche, industriali e architettonichepiù straordinarie di quelle della nostra umana evoluzio-ne. Per il momento ci limiteremo alla nostra ape dome-stica propriamente detta.

Se ne contano circa sedici specie sufficientemente di-stinte; ma in fondo, che si tratti dell’Apis Dorsata, la piùgrande, o dell’Apis Florea, la più piccola che si conosca,è esattamente lo stesso insetto più o meno modificatodal clima e dalle circostanze alle quali ha dovuto adat-tarsi. Tutte queste specie non differiscono tra loro moltopiù che un inglese differisca da uno spagnuolo o ungiapponese da un europeo. Limitando così le sue primeosservazioni, non constateremo che ciò che vediamo coinostri propri occhi, e nello stesso momento, senza ilsoccorso di alcuna ipotesi, per quanto verosimile e im-periosa essa sia. Non passeremo in rivista tutti i fatti chesi potrebbero invocare. Rapidamente enumerati, sarannosufficienti alcuni dei più significativi.

Il termine Mellifica è quello della classificazione di Linneo.Non è dei più felici, tutte le Apidi, salvo forse certe specie paras-site, essendo mellifiche. Scopoli dice cerifera; Reaumur, domesti-ca; Geoffroy, gregaria. L’Apis ligustica, ape italiana, è una varie-tà dell’Apis Mellifica.

227

Page 228: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

IV.

E anzitutto, il miglioramento più importante e più ra-dicale, che corrisponderebbe presso l’uomo a dei lavoriimmensi: la protezione esteriore della comunità.

Le api non abitano come noi città a cielo aperto e li-bere a capricci del vento e della tempesta, ma città inte-ramente ricoperte da un involucro protettore. Orbene,allo stato di natura e sotto un clima ideale, non avvienecosì. Se esse ascoltassero soltanto il fondo del loro istin-to, fabbricherebbero i loro favi all’aria aperta. Nelle In-die, l’Apis dorsata evidentemente non ricerca gli albericavi o le cavità delle rocce. Lo sciame si sospende alnodo di un ramo, e il favo si allunga, la regina cova, leprovvigioni si accumulano, senza altro asilo che il corpostesso delle operaie.

Si è veduta qualche volta la nostra ape settentrionale,ingannata da un’estate troppo dolce, tornare a questoistinto, e si son trovati degli sciami che vivevano cosìall’aria aperta nel mezzo di un cespuglio17.

17 Il caso è anche frequentissimo tra gli sciami secondari e ter-ziari, perchè essi sono meno esperimentati e meno prudenti dellosciame primario. Essi hanno alla loro testa una regina vergine evolubile e sono quasi interamente composte di tre giovani api nel-le quali l’istinto primitivo parla tanto più alto in quanto che esseignorano ancora il rigore e i capricci del nostro barbaro cielo. Delresto nessuno di questi sciami sopravvive ai primi freddidell’autunno, ed essi vanno a raggiungere le innumerevoli vittime

228

IV.

E anzitutto, il miglioramento più importante e più ra-dicale, che corrisponderebbe presso l’uomo a dei lavoriimmensi: la protezione esteriore della comunità.

Le api non abitano come noi città a cielo aperto e li-bere a capricci del vento e della tempesta, ma città inte-ramente ricoperte da un involucro protettore. Orbene,allo stato di natura e sotto un clima ideale, non avvienecosì. Se esse ascoltassero soltanto il fondo del loro istin-to, fabbricherebbero i loro favi all’aria aperta. Nelle In-die, l’Apis dorsata evidentemente non ricerca gli albericavi o le cavità delle rocce. Lo sciame si sospende alnodo di un ramo, e il favo si allunga, la regina cova, leprovvigioni si accumulano, senza altro asilo che il corpostesso delle operaie.

Si è veduta qualche volta la nostra ape settentrionale,ingannata da un’estate troppo dolce, tornare a questoistinto, e si son trovati degli sciami che vivevano cosìall’aria aperta nel mezzo di un cespuglio17.

17 Il caso è anche frequentissimo tra gli sciami secondari e ter-ziari, perchè essi sono meno esperimentati e meno prudenti dellosciame primario. Essi hanno alla loro testa una regina vergine evolubile e sono quasi interamente composte di tre giovani api nel-le quali l’istinto primitivo parla tanto più alto in quanto che esseignorano ancora il rigore e i capricci del nostro barbaro cielo. Delresto nessuno di questi sciami sopravvive ai primi freddidell’autunno, ed essi vanno a raggiungere le innumerevoli vittime

228

Page 229: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Ma, anche nelle Indie, quest’abitudine che sembra in-nata, ha delle spiacevoli conseguenze. Essa immobilizzaun tal numero di operaie, unicamente occupate a mante-nere il calore necessario intorno a quelle che lavorano lacera e allevano la cova, che l’Apis dorsata sopesa airami, non costruisce che un solo favo. Al contrario, ilminimo asilo le permette di edificare quattro o cinque epiù, e rafforza di tanto la popolazione e la prosperitàdella colonia. Egualmente, tutte le razze d’api delle re-gioni fredde e temperate, hanno quasi del tutto abbando-nato questo metodo primitivo. È evidente che la selezio-ne naturale ha sanzionato l’iniziativa intelligentedell’insetto, non lasciando sopravvivere ai nostri inverniche le tribù numerose e meglio protette. Ciò che non erastata che un’idea contraria all’istinto, è divenuta a pocoa poco un’abitudine istintiva. Ma che sia stata in princi-pio un’idea audace e probabilmente piena di osservazio-ni, di esperimenti e di ragionamenti, non è meno verodel rinunciare così alla vasta luce naturale e adorata perstabilirsi nelle profondità oscure d’un ceppo o d’una ca-verna. Si potrebbe quasi dire ch’essa fu importante per idestini dell’ape domestica quanto lo fu l’invenzione delfuoco per quelli del genere umano.

dei lenti ed oscuri esperimenti della natura.

229

Ma, anche nelle Indie, quest’abitudine che sembra in-nata, ha delle spiacevoli conseguenze. Essa immobilizzaun tal numero di operaie, unicamente occupate a mante-nere il calore necessario intorno a quelle che lavorano lacera e allevano la cova, che l’Apis dorsata sopesa airami, non costruisce che un solo favo. Al contrario, ilminimo asilo le permette di edificare quattro o cinque epiù, e rafforza di tanto la popolazione e la prosperitàdella colonia. Egualmente, tutte le razze d’api delle re-gioni fredde e temperate, hanno quasi del tutto abbando-nato questo metodo primitivo. È evidente che la selezio-ne naturale ha sanzionato l’iniziativa intelligentedell’insetto, non lasciando sopravvivere ai nostri inverniche le tribù numerose e meglio protette. Ciò che non erastata che un’idea contraria all’istinto, è divenuta a pocoa poco un’abitudine istintiva. Ma che sia stata in princi-pio un’idea audace e probabilmente piena di osservazio-ni, di esperimenti e di ragionamenti, non è meno verodel rinunciare così alla vasta luce naturale e adorata perstabilirsi nelle profondità oscure d’un ceppo o d’una ca-verna. Si potrebbe quasi dire ch’essa fu importante per idestini dell’ape domestica quanto lo fu l’invenzione delfuoco per quelli del genere umano.

dei lenti ed oscuri esperimenti della natura.

229

Page 230: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

V.

Dopo questo grande progresso, che pur essendo anti-co ed ereditario resta tuttavia di attualità, abbiamo tro-vato una quantità di dettagli infinitamente variabili, iquali ci provano che l’operosità e la pratica stessadell’alveare non sono fissate in formule infrangibili. Ab-biamo parlato dell’intelligente sostituzione della farinain polline, e del cemento artificiale alla propoli. Abbia-mo veduto con quale abilità esse sanno appropriare alloro bisogno le dimore talvolta sconcertanti ove si intro-ducono. Abbiamo anche veduto con quale immediata esorprendente iniziativa hanno tratto profitto dai favi dicera stampata che si pensò di offrir loro. Qui, l’utilizza-zione ingegnosa di un fenomeno felice, ma incompleto,e assolutamente straordinario. Esse hanno realmentecompreso l’uomo a volo. Immaginate che tra dei secolinoi costruissimo le nostre città, non già con pietre, calcee mattoni, ma per mezzo di una sostanza malleabile, pe-nosamente segregata da organi speciali del nostro corpo.

Un giorno un essere onnipotente ci depone nel senod’una città favolosa. Noi riconosciamo che essa è fattad’una sostanza simile a quella che segreghiamo, ma pertutto il resto, è un sogno, in cui la logica stessa, una lo-gica deformata e come concentrata, è più sconcertantedell’incoerenza. Il nostro piano ordinario vi si ritrova,tutto vi è secondo la nostra aspettativa, ma non v’è chein potenza e, per così dire, schiacciato da una forza pre-

230

V.

Dopo questo grande progresso, che pur essendo anti-co ed ereditario resta tuttavia di attualità, abbiamo tro-vato una quantità di dettagli infinitamente variabili, iquali ci provano che l’operosità e la pratica stessadell’alveare non sono fissate in formule infrangibili. Ab-biamo parlato dell’intelligente sostituzione della farinain polline, e del cemento artificiale alla propoli. Abbia-mo veduto con quale abilità esse sanno appropriare alloro bisogno le dimore talvolta sconcertanti ove si intro-ducono. Abbiamo anche veduto con quale immediata esorprendente iniziativa hanno tratto profitto dai favi dicera stampata che si pensò di offrir loro. Qui, l’utilizza-zione ingegnosa di un fenomeno felice, ma incompleto,e assolutamente straordinario. Esse hanno realmentecompreso l’uomo a volo. Immaginate che tra dei secolinoi costruissimo le nostre città, non già con pietre, calcee mattoni, ma per mezzo di una sostanza malleabile, pe-nosamente segregata da organi speciali del nostro corpo.

Un giorno un essere onnipotente ci depone nel senod’una città favolosa. Noi riconosciamo che essa è fattad’una sostanza simile a quella che segreghiamo, ma pertutto il resto, è un sogno, in cui la logica stessa, una lo-gica deformata e come concentrata, è più sconcertantedell’incoerenza. Il nostro piano ordinario vi si ritrova,tutto vi è secondo la nostra aspettativa, ma non v’è chein potenza e, per così dire, schiacciato da una forza pre-

230

Page 231: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

natale, che l’ha arrestato in abbozzo e gli ha impedito disvilupparsi. Le case che devono avere quattro, cinquemetri di altezza, formano dei piccoli rigonfiamenti chele nostre due mani possono ricoprire. Migliaia di mura-glie sono segnate da un tratto che racchiude al tempostesso il loro contorno e la materia di cui saranno fabbri-cate.

Del resto, vi sono delle grandi irregolarità che biso-gnerà rettificare, delle voragini che bisognerà colmare eriunire armoniosamente insieme, delle vaste superficimobili che sarà necessario puntellare. Poichè l’opera èinsperata, ma inutile e dannosa. Essa è stata concepitada un’intelligenza sovrana che ha indovinato la maggiorparte dei nostri desideri, ma che, ostacolata dalla suastessa enormità, non ha potuto realizzarli che moltogrossolanamente.

Si tratta dunque di demolire tutto ciò, di trar profittodalle minime intenzioni del soprannaturale che consentedi edificare in qualche giorno ciò che ordinariamenteesige degli anni, di rinunciare a delle abitudini organi-che, di sconvolgere dal principio alla fine i metodi di la-voro. È certo che nell’uomo non sarebbe mai troppal’attenzione per risolvere i problemi che sorgerebbero, eper non perder nulla dell’aiuto così offerto da una prov-videnza magnifica. Tuttavia, è presso a poco quel chefanno le api nei nostri alveari moderni18.

18 Poiché ci occupiamo un’ultima volta delle costruzionidell’ape segnaliamo di sfuggita una particolarità curiosa dell’ApisFlorea. Certe pareti delle sue celle per maschi sono cilindriche in-

231

natale, che l’ha arrestato in abbozzo e gli ha impedito disvilupparsi. Le case che devono avere quattro, cinquemetri di altezza, formano dei piccoli rigonfiamenti chele nostre due mani possono ricoprire. Migliaia di mura-glie sono segnate da un tratto che racchiude al tempostesso il loro contorno e la materia di cui saranno fabbri-cate.

Del resto, vi sono delle grandi irregolarità che biso-gnerà rettificare, delle voragini che bisognerà colmare eriunire armoniosamente insieme, delle vaste superficimobili che sarà necessario puntellare. Poichè l’opera èinsperata, ma inutile e dannosa. Essa è stata concepitada un’intelligenza sovrana che ha indovinato la maggiorparte dei nostri desideri, ma che, ostacolata dalla suastessa enormità, non ha potuto realizzarli che moltogrossolanamente.

Si tratta dunque di demolire tutto ciò, di trar profittodalle minime intenzioni del soprannaturale che consentedi edificare in qualche giorno ciò che ordinariamenteesige degli anni, di rinunciare a delle abitudini organi-che, di sconvolgere dal principio alla fine i metodi di la-voro. È certo che nell’uomo non sarebbe mai troppal’attenzione per risolvere i problemi che sorgerebbero, eper non perder nulla dell’aiuto così offerto da una prov-videnza magnifica. Tuttavia, è presso a poco quel chefanno le api nei nostri alveari moderni18.

18 Poiché ci occupiamo un’ultima volta delle costruzionidell’ape segnaliamo di sfuggita una particolarità curiosa dell’ApisFlorea. Certe pareti delle sue celle per maschi sono cilindriche in-

231

Page 232: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

VI.

La politica stessa delle api, ho detto, probabilmentenon è immobile. È il punto più oscuro e più difficile aconstatarsi. Non mi arresterò al modo variabile con cuiesse trattano le loro regine, alle leggi dello sciamaggioproprio a ciascun alveare e che sembra si trasmettano digenerazione in generazione. Ma accanto a questi fattiche non sono molto determinati, ve ne sono altri, co-stanti e precisi, i quali dimostrano che non tutte le razzedell’ape domestica sono giunte allo stesso grado di civi-lizzazione politica, che se ne trovano di tali in cui lo spi-rito pubblico vacilla ancora e cerca forse un’altra solu-zione al problema «regale». L’ape siriaca, ad esempio,alleva ordinariamente centoventi regine e spesso anchepiù. Al contrario la nostra Apis mellifica, ne alleva,tutt’al più, dieci o dodici. Cheshire ci parla di un alvearesiriaco, niente affatto anormale dove si scoprironovent’una regine morte e novanta regine vive e libere.Ecco il punto di partenza o d’arrivo di un’evoluzionesociale molto strana e che sarebbe interessante studiarea fondo. Aggiungiamo che sotto il rapporto dell’alleva-zione delle regine, l’ape cipriota si avvicina molto allasiriaca. È un ritorno, ancora incerto, all’oligarchia dopol’esperienza monarchica, alla maternità multipla dopovece di esagonali. Sembra ch’essa non abbia ancora finito di pas-sare da una forma all’altra e d’adoprare definitivamente la miglio-re.

232

VI.

La politica stessa delle api, ho detto, probabilmentenon è immobile. È il punto più oscuro e più difficile aconstatarsi. Non mi arresterò al modo variabile con cuiesse trattano le loro regine, alle leggi dello sciamaggioproprio a ciascun alveare e che sembra si trasmettano digenerazione in generazione. Ma accanto a questi fattiche non sono molto determinati, ve ne sono altri, co-stanti e precisi, i quali dimostrano che non tutte le razzedell’ape domestica sono giunte allo stesso grado di civi-lizzazione politica, che se ne trovano di tali in cui lo spi-rito pubblico vacilla ancora e cerca forse un’altra solu-zione al problema «regale». L’ape siriaca, ad esempio,alleva ordinariamente centoventi regine e spesso anchepiù. Al contrario la nostra Apis mellifica, ne alleva,tutt’al più, dieci o dodici. Cheshire ci parla di un alvearesiriaco, niente affatto anormale dove si scoprironovent’una regine morte e novanta regine vive e libere.Ecco il punto di partenza o d’arrivo di un’evoluzionesociale molto strana e che sarebbe interessante studiarea fondo. Aggiungiamo che sotto il rapporto dell’alleva-zione delle regine, l’ape cipriota si avvicina molto allasiriaca. È un ritorno, ancora incerto, all’oligarchia dopol’esperienza monarchica, alla maternità multipla dopovece di esagonali. Sembra ch’essa non abbia ancora finito di pas-sare da una forma all’altra e d’adoprare definitivamente la miglio-re.

232

Page 233: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

l’unica? Resta sempre il fatto che l’ape siriaca e ciprio-ta, parenti molto prossime all’egiziana e all’italiana,sono probabilmente le prime che l’uomo ha addomesti-cate. Infine, un’ultima osservazione ci dimostra ancorpiù chiaramente, che i costumi, l’organizzazione previ-dente dell’alveare, non sono i risultati d’un impulso pri-mitivo, seguito meccanicamente attraverso le età ed iclimi diversi, ma che lo spirito che dirige la piccola re-pubblica sa osservare le nuove circostanze, piegarvisi etrarne partito, come aveva imparato a riparare ai dannidelle antiche. Trasportata in Australia o in California, lanostra ape nera cambia completamente le sue abitudini.Fin dalla seconda o la terza annata, avendo constatatoche l’estate è continua, che i fiori non mancano mai,essa vive a giornata, si contenta di raccogliere il miele eil polline necessarî alla consumazione quotidiana; e,portandola la sua recente e ragionata osservazioneall’esperienza ereditaria, essa non fa più provviste perl’inverno19. Si giunge anche ad intrattenere la sua attivi-tà solo sottraendole gradatamente i frutti del suo lavoro.

19 Fatto analogo segnalato da Büchner, e che prova l’adatta-mento alle circostanze, non lento, secolare, incosciente e fatale,ma immediato e intelligente; alla Barbada, in mezzo alle raffine-rie dove durante tutto l’anno trovano zucchero in abbondanza,esse cessano completamente di visitare i fiori.

233

l’unica? Resta sempre il fatto che l’ape siriaca e ciprio-ta, parenti molto prossime all’egiziana e all’italiana,sono probabilmente le prime che l’uomo ha addomesti-cate. Infine, un’ultima osservazione ci dimostra ancorpiù chiaramente, che i costumi, l’organizzazione previ-dente dell’alveare, non sono i risultati d’un impulso pri-mitivo, seguito meccanicamente attraverso le età ed iclimi diversi, ma che lo spirito che dirige la piccola re-pubblica sa osservare le nuove circostanze, piegarvisi etrarne partito, come aveva imparato a riparare ai dannidelle antiche. Trasportata in Australia o in California, lanostra ape nera cambia completamente le sue abitudini.Fin dalla seconda o la terza annata, avendo constatatoche l’estate è continua, che i fiori non mancano mai,essa vive a giornata, si contenta di raccogliere il miele eil polline necessarî alla consumazione quotidiana; e,portandola la sua recente e ragionata osservazioneall’esperienza ereditaria, essa non fa più provviste perl’inverno19. Si giunge anche ad intrattenere la sua attivi-tà solo sottraendole gradatamente i frutti del suo lavoro.

19 Fatto analogo segnalato da Büchner, e che prova l’adatta-mento alle circostanze, non lento, secolare, incosciente e fatale,ma immediato e intelligente; alla Barbada, in mezzo alle raffine-rie dove durante tutto l’anno trovano zucchero in abbondanza,esse cessano completamente di visitare i fiori.

233

Page 234: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

VII.

Ecco ciò che possiamo vedere con i nostri occhi. Siconverrà che vi è più di un fatto speciale e idoneo a sva-lutar l’opinione di coloro che sono persuasi che ogni in-telligenza è immobile e ogni avvenire immutabile,esclusi l’intelligenza e l’avvenire dell’uomo.

Ma se noi accettiamo per un istante l’ipotesi del tra-sformismo, lo spettacolo si estende e la sua luce incertae grandiosa raggiunge tosto i nostri propri destini. Non èevidente, ma, per chi l’osserva attentamente, è difficilenon riconoscere che c’è nella natura una volontà chetende a elevare una parte della materia a uno stato piùsottile e forse migliore, a penetrare a poco a poco la suasuperficie di un fluido pieno di mistero che chiamiamoprima la vita, poi l’istinto, e dopo ancora l’intelligenza;allo scopo di assicurare, organizzare e facilitare l’esi-stenza di tutto ciò che s’anima per un fine sconosciuto.Non è certo, ma molti esempi che vediamo intorno anoi, c’invitano a supporre che, se si potesse valutare laquantità della materia che dopo l’origine si è così eleva-ta, si troverebbe che una tale volontà, non cessa di agire.Lo ripeto, l’osservazione è fragile, ma è la sola che ab-biamo potuto fare sulla forza nascosta che ci guida; ed èmolto in un mondo dove il nostro primo dovere è la fi-ducia nella vita, quand’anche non vi si scoprisse unaluce incoraggiante e finchè non vi sarà una certezza con-traria.

234

VII.

Ecco ciò che possiamo vedere con i nostri occhi. Siconverrà che vi è più di un fatto speciale e idoneo a sva-lutar l’opinione di coloro che sono persuasi che ogni in-telligenza è immobile e ogni avvenire immutabile,esclusi l’intelligenza e l’avvenire dell’uomo.

Ma se noi accettiamo per un istante l’ipotesi del tra-sformismo, lo spettacolo si estende e la sua luce incertae grandiosa raggiunge tosto i nostri propri destini. Non èevidente, ma, per chi l’osserva attentamente, è difficilenon riconoscere che c’è nella natura una volontà chetende a elevare una parte della materia a uno stato piùsottile e forse migliore, a penetrare a poco a poco la suasuperficie di un fluido pieno di mistero che chiamiamoprima la vita, poi l’istinto, e dopo ancora l’intelligenza;allo scopo di assicurare, organizzare e facilitare l’esi-stenza di tutto ciò che s’anima per un fine sconosciuto.Non è certo, ma molti esempi che vediamo intorno anoi, c’invitano a supporre che, se si potesse valutare laquantità della materia che dopo l’origine si è così eleva-ta, si troverebbe che una tale volontà, non cessa di agire.Lo ripeto, l’osservazione è fragile, ma è la sola che ab-biamo potuto fare sulla forza nascosta che ci guida; ed èmolto in un mondo dove il nostro primo dovere è la fi-ducia nella vita, quand’anche non vi si scoprisse unaluce incoraggiante e finchè non vi sarà una certezza con-traria.

234

Page 235: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

So tutto quel che si può dire contro la teoria del tra-sformismo. Essa ha prove numerose e argomenti effica-cissimi, ma che, a rigore, non convincono. Non bisognamai abbandonarsi senza preconcetto alle verità del tem-po in cui si vive. Forse fra cent’anni molti capitoli deinostri libri che sono impregnati di questo tempo, sem-breranno invecchiati come lo sono oggi le opere dei fi-losofi del secolo scorso, ricche di un ideale troppo per-fetto e che non esiste, e tante pagine del XVII secolo,cui diminuisce il pensiero del dio aspro e meschino del-la tradizione cattolica, deformata da tante vanità e men-zogne.

Tuttavia, quando non si può sapere la verità di unacosa, è bene accettare l’ipotesi che, nel momento in cuiil caso ci fa nascere, s’impone più potentemente alla ra-gione. C’è da scommettere che sia falsa; invece, inquanto la si crede vera essa è utile, rianima il coraggio,e spinge le ricerche verso una nuova direzione. A primavista, per rimpiazzare queste ingegnose supposizioni,sembrerebbe cosa più saggia dire la profonda verità, os-sia che non si sa nulla. Ma questa verità sarebbe salutaresoltanto se fosse provato che non si saprà mai. Frattantoessa ci manterrà in un’immutabilità più funesta dellespiacevoli illusioni. Noi siamo così fatti che nulla ci tra-sporta più lontano, nè più in alto che i salti dei nostri er-rori. In fondo, quel poco che abbiamo appreso, lo dob-biamo ad ipotesi sempre azzardose, spesso assurde e perla maggior parte meno circospette di quelle di oggi.Esse erano, forse, insensate, ma hanno conservato

235

So tutto quel che si può dire contro la teoria del tra-sformismo. Essa ha prove numerose e argomenti effica-cissimi, ma che, a rigore, non convincono. Non bisognamai abbandonarsi senza preconcetto alle verità del tem-po in cui si vive. Forse fra cent’anni molti capitoli deinostri libri che sono impregnati di questo tempo, sem-breranno invecchiati come lo sono oggi le opere dei fi-losofi del secolo scorso, ricche di un ideale troppo per-fetto e che non esiste, e tante pagine del XVII secolo,cui diminuisce il pensiero del dio aspro e meschino del-la tradizione cattolica, deformata da tante vanità e men-zogne.

Tuttavia, quando non si può sapere la verità di unacosa, è bene accettare l’ipotesi che, nel momento in cuiil caso ci fa nascere, s’impone più potentemente alla ra-gione. C’è da scommettere che sia falsa; invece, inquanto la si crede vera essa è utile, rianima il coraggio,e spinge le ricerche verso una nuova direzione. A primavista, per rimpiazzare queste ingegnose supposizioni,sembrerebbe cosa più saggia dire la profonda verità, os-sia che non si sa nulla. Ma questa verità sarebbe salutaresoltanto se fosse provato che non si saprà mai. Frattantoessa ci manterrà in un’immutabilità più funesta dellespiacevoli illusioni. Noi siamo così fatti che nulla ci tra-sporta più lontano, nè più in alto che i salti dei nostri er-rori. In fondo, quel poco che abbiamo appreso, lo dob-biamo ad ipotesi sempre azzardose, spesso assurde e perla maggior parte meno circospette di quelle di oggi.Esse erano, forse, insensate, ma hanno conservato

235

Page 236: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

l’ardore della ricerca. Che colui che veglia al focolaredell’umana famiglia sia cieco o vecchissimo, cosa im-porta al viaggiatore che ha freddo e viene a sedervisi ac-canto? Se il fuoco non si è spento sotto la sua guardia,egli ha fatto ciò che avrebbe potuto fare uno migliore.Trasmettiamo questo ardore, non intatto, ma accresciu-to. E nulla può accrescerlo meglio di quest’ipotesi deltrasformismo che ci forza ad interrogare, con un metodopiù severo e una passione più costante tutto ciò che esi-ste sulla terra, nelle sue viscere, nelle profondità delmare e nella distesa dei cieli. Che cosa gli opporremo eche cosa avremo da mettere al suo posto se la rigettia-mo? La grande confessione dell’ignoranza dotta che sisa conscia, ma che ordinariamente è inattiva e scoraggiala curiosità, più necessaria all’uomo della stessa saggez-za, oppure l’ipotesi della fissità delle specie e della crea-zione divina che è meno dimostrata della nostra, la qua-le allontana per sempre le parti vive del problema e sisbarazza dell’inesplicabile, vietandosi d’interrogarlo?

VIII.

Questo mattino d’aprile, nel mezzo del giardino cherinasce sotto una divina rugiada verde, dinanzi ad aiuoledi rose e tremule primule circondate da piante biancheche si chiamano ancora alysse – o cesta d’argento – horivedute le api selvagge, antenate di quella che si è sot-

236

l’ardore della ricerca. Che colui che veglia al focolaredell’umana famiglia sia cieco o vecchissimo, cosa im-porta al viaggiatore che ha freddo e viene a sedervisi ac-canto? Se il fuoco non si è spento sotto la sua guardia,egli ha fatto ciò che avrebbe potuto fare uno migliore.Trasmettiamo questo ardore, non intatto, ma accresciu-to. E nulla può accrescerlo meglio di quest’ipotesi deltrasformismo che ci forza ad interrogare, con un metodopiù severo e una passione più costante tutto ciò che esi-ste sulla terra, nelle sue viscere, nelle profondità delmare e nella distesa dei cieli. Che cosa gli opporremo eche cosa avremo da mettere al suo posto se la rigettia-mo? La grande confessione dell’ignoranza dotta che sisa conscia, ma che ordinariamente è inattiva e scoraggiala curiosità, più necessaria all’uomo della stessa saggez-za, oppure l’ipotesi della fissità delle specie e della crea-zione divina che è meno dimostrata della nostra, la qua-le allontana per sempre le parti vive del problema e sisbarazza dell’inesplicabile, vietandosi d’interrogarlo?

VIII.

Questo mattino d’aprile, nel mezzo del giardino cherinasce sotto una divina rugiada verde, dinanzi ad aiuoledi rose e tremule primule circondate da piante biancheche si chiamano ancora alysse – o cesta d’argento – horivedute le api selvagge, antenate di quella che si è sot-

236

Page 237: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

tomessa alla nostra volontà, e mi son ricordato delle le-zioni del vecchio amatore di alveari della Zelandia. Piùd’una volta egli mi condusse attraverso le sue aiuolemulticolori, disegnate e mantenute come al tempo delpadre Cats, il buon poeta olandese prosaico ed inesauri-bile. Essi formavano dei rosoni, delle stelle, delle ghir-lande, delle gocciole e delle girandole ai piedi d’unbiancospino o d’un albero fruttifero tagliato a forma dipalla, di piramide o di rocca, e il fosso, vigile come uncane di pastore, correva lungi i margini per impedire aifiori d’invadere i viali.

Appresi i nomi e le abitudini delle indipendenti ope-raie che non guardiamo mai, prendendole per volgarimosche, vespe malefiche, o stupidi coleotteri. E tuttaviaciascuna d’esse porta sotto il doppio paio d’ali che la ca-ratterizza nel paese degl'insetti, un piano di vita, gliutensili di un destino diverso e spesso meraviglioso.Ecco prima le parenti più prossime delle nostre api do-mestiche, i calabroni irsuti e tarchiati, talvolta minusco-li, quasi sempre enormi e coperti, come gli uomini pri-mitivi, d’un informe casacca cerchiata di anelli di cuoioo di cinabro. Sono ancora semi barbari, violentano i ca-lici, li dilaniano se resistono, e penetrano sotto i veli se-tificati delle corolle come l’orso delle caverne entrereb-be sotto la tenda di seta e di perle d’una principessa bi-zantina.

Di fianco, più grande del più grande tra loro, passa unmostro vestito di tenebre. Esso brucia d’un fuoco cupo,verde e violaceo: è la Cilocapa rosicatrice di legno, la

237

tomessa alla nostra volontà, e mi son ricordato delle le-zioni del vecchio amatore di alveari della Zelandia. Piùd’una volta egli mi condusse attraverso le sue aiuolemulticolori, disegnate e mantenute come al tempo delpadre Cats, il buon poeta olandese prosaico ed inesauri-bile. Essi formavano dei rosoni, delle stelle, delle ghir-lande, delle gocciole e delle girandole ai piedi d’unbiancospino o d’un albero fruttifero tagliato a forma dipalla, di piramide o di rocca, e il fosso, vigile come uncane di pastore, correva lungi i margini per impedire aifiori d’invadere i viali.

Appresi i nomi e le abitudini delle indipendenti ope-raie che non guardiamo mai, prendendole per volgarimosche, vespe malefiche, o stupidi coleotteri. E tuttaviaciascuna d’esse porta sotto il doppio paio d’ali che la ca-ratterizza nel paese degl'insetti, un piano di vita, gliutensili di un destino diverso e spesso meraviglioso.Ecco prima le parenti più prossime delle nostre api do-mestiche, i calabroni irsuti e tarchiati, talvolta minusco-li, quasi sempre enormi e coperti, come gli uomini pri-mitivi, d’un informe casacca cerchiata di anelli di cuoioo di cinabro. Sono ancora semi barbari, violentano i ca-lici, li dilaniano se resistono, e penetrano sotto i veli se-tificati delle corolle come l’orso delle caverne entrereb-be sotto la tenda di seta e di perle d’una principessa bi-zantina.

Di fianco, più grande del più grande tra loro, passa unmostro vestito di tenebre. Esso brucia d’un fuoco cupo,verde e violaceo: è la Cilocapa rosicatrice di legno, la

237

Page 238: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

gigantesca del mondo mellifico. Al suo seguito, per or-dine di grandezza, vengono le funebri Calicodame o apimuratore che son vestite di nero e costruiscono con ar-gilla e ghiaia case dure come la pietra. Poi, alla rinfusa,volano le Dasipode e le Alicte che somigliano alle ve-spe, le Andrene, spesso in preda ad un fantastico paras-sita, lo Stilops, che trasforma completamente l’aspettodella vittima che ha scelta, le Panurghe, quasi nane, esempre curve sotto pesanti carichi di polline, le Osmiemultiformi che hanno cento particolari attività. Una diesse, l’Osnia papaveris, non si accontenta di chiedere aifiori il pane e il vino necessari; essa taglia direttamentedalle corolle del papavero e dal rosolaccio dei gran lem-bi di porpora, per tappezzarne realmente il palazzo dellesue figlie. Un’altra ape, la più piccola di tutte, un gra-nello di polvere che si libra su quattro ali elettriche: laMegachila centuncularia, taglia nelle foglie del rosaiodei semicerchi perfetti che si crederebbero tolte da unostampino, li piega, li accomoda e ne forma un astucciocomposto di tanti piccoli ditali da cucire ammirabilmen-te regolari, dei quali ciascuno è la cella d’una larva. Maun intero libro basterebbe appena ad enumerare le abitu-dini e i talenti diversi della folla ebbra di miele la qualesi agita in tutti i sensi sui fiori avidi e passivi, fidanzatiincatenati che aspettano il messaggio d’amore che degliospiti distratti portano loro.

238

gigantesca del mondo mellifico. Al suo seguito, per or-dine di grandezza, vengono le funebri Calicodame o apimuratore che son vestite di nero e costruiscono con ar-gilla e ghiaia case dure come la pietra. Poi, alla rinfusa,volano le Dasipode e le Alicte che somigliano alle ve-spe, le Andrene, spesso in preda ad un fantastico paras-sita, lo Stilops, che trasforma completamente l’aspettodella vittima che ha scelta, le Panurghe, quasi nane, esempre curve sotto pesanti carichi di polline, le Osmiemultiformi che hanno cento particolari attività. Una diesse, l’Osnia papaveris, non si accontenta di chiedere aifiori il pane e il vino necessari; essa taglia direttamentedalle corolle del papavero e dal rosolaccio dei gran lem-bi di porpora, per tappezzarne realmente il palazzo dellesue figlie. Un’altra ape, la più piccola di tutte, un gra-nello di polvere che si libra su quattro ali elettriche: laMegachila centuncularia, taglia nelle foglie del rosaiodei semicerchi perfetti che si crederebbero tolte da unostampino, li piega, li accomoda e ne forma un astucciocomposto di tanti piccoli ditali da cucire ammirabilmen-te regolari, dei quali ciascuno è la cella d’una larva. Maun intero libro basterebbe appena ad enumerare le abitu-dini e i talenti diversi della folla ebbra di miele la qualesi agita in tutti i sensi sui fiori avidi e passivi, fidanzatiincatenati che aspettano il messaggio d’amore che degliospiti distratti portano loro.

238

Page 239: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

IX.

Si conoscono circa quattro mila cinquecento specie diapi selvatiche. Va da sè che non le passeremo in rivista.Forse un giorno, uno studio profondo, delle osservazionie degli esperimenti non tentati fin qui e che richiedereb-bero più d’una vita d’uomo, rischiareranno d’una lucedecisiva la storia dell’evoluzione dell’ape.

Questa storia non è stata ancora, ch’io mi sappia, in-trapresa. C’è da augurarsi che lo sia, poichè si riferireb-be a più d’un problema importante come quelli di moltestorie umane. Quanto a noi, senza affermar più nullapoichè entriamo nella regione velata delle supposizioni,ci contenteremo di seguire nel suo cammino verso unaesistenza più intelligente, verso un po’ di benessere e disicurezza, una tribù d’imenotteri, e segneremo con unsemplice tratto i punti di questa ascensione più voltemillenaria. La tribù in questione è, già lo sappiamo,quella degli apieni20, i cui caratteri essenziali sono cosìben fissati e distinti che ben si può credere che tutti isuoi membri discendano da un unico antenato.

20 Non bisogna confondere i tre termini: apieni, apidi e apitiche impiegheremo volta per volta e che trarremo dalla classifica-zione di Emilio Blanchard. La tribù apica comprende tutte le fa-miglie di api. Gli apidi formano la prima di queste famiglie e sisuddividono in tre gruppi: i Meliponiti, gli Apiti e i Bombici (Ca-labroni). Finalmente gli Apiti contengono le diverse varietà dellenostre api domestiche.

239

IX.

Si conoscono circa quattro mila cinquecento specie diapi selvatiche. Va da sè che non le passeremo in rivista.Forse un giorno, uno studio profondo, delle osservazionie degli esperimenti non tentati fin qui e che richiedereb-bero più d’una vita d’uomo, rischiareranno d’una lucedecisiva la storia dell’evoluzione dell’ape.

Questa storia non è stata ancora, ch’io mi sappia, in-trapresa. C’è da augurarsi che lo sia, poichè si riferireb-be a più d’un problema importante come quelli di moltestorie umane. Quanto a noi, senza affermar più nullapoichè entriamo nella regione velata delle supposizioni,ci contenteremo di seguire nel suo cammino verso unaesistenza più intelligente, verso un po’ di benessere e disicurezza, una tribù d’imenotteri, e segneremo con unsemplice tratto i punti di questa ascensione più voltemillenaria. La tribù in questione è, già lo sappiamo,quella degli apieni20, i cui caratteri essenziali sono cosìben fissati e distinti che ben si può credere che tutti isuoi membri discendano da un unico antenato.

20 Non bisogna confondere i tre termini: apieni, apidi e apitiche impiegheremo volta per volta e che trarremo dalla classifica-zione di Emilio Blanchard. La tribù apica comprende tutte le fa-miglie di api. Gli apidi formano la prima di queste famiglie e sisuddividono in tre gruppi: i Meliponiti, gli Apiti e i Bombici (Ca-labroni). Finalmente gli Apiti contengono le diverse varietà dellenostre api domestiche.

239

Page 240: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

I discepoli di Darwin, Hermann Müller tra gli altri,considerano una piccola ape selvatica, diffusa in tuttol’universo, e chiamata Prosopi, come la rappresentanzaattuale dell’ape primitiva dalla quale sarebbero nate tut-te le api che conosciamo.

La disgraziata Prosopi rispetto all’abitante dei nostrialveari, è press’a poco quel che sarebbe l’uomo delle ca-verne rispetto ai felici delle nostre grandi città. Forse,senza badarvi, e senza accorgervi che avevate innanzi avoi la venerabile antenata cui dobbiamo probabilmentela maggior parte dei nostri fiori e dei nostri frutti, (si sti-ma infatti che più di centomila specie di piante sparireb-bero se le api non le visitassero), e chi sa? la nostra ci-viltà stessa, poichè in questi misteri tutto s’incatena, for-se l’avete vista più d’una volta in un angolo abbandona-to del vostra giardino dove svolazzava intorno a deglisterpi. Essa è graziosa e vivace, la più diffusa in Francia,è elegantemente chiazzata di bianco su fondo nero. Maquesta eleganza nasconde un’incredibile miseria. Essavive una vita famelica. È quasi nuda mentre tutte le suesorelle sono vestite di caldi e sontuosi velli. Essa nonpossiede nessuno strumento di lavoro. Essa non ha bor-se per raccogliere il polline come gli Apidi, o in man-canza di esse, la nappa dell’anca degli Andrerei, o laspazzola ventrale dei Gastrilegidi. Bisogna che essa rac-colga penosamente, per mezzo delle sue piccole zampe,il pulviscolo dei calici e lo ingoi per portarlo nella suatana. Non ha altro utensile che la lingua, la bocca e lezampe, ma la lingua è troppo corta, le zampe sono debo-

240

I discepoli di Darwin, Hermann Müller tra gli altri,considerano una piccola ape selvatica, diffusa in tuttol’universo, e chiamata Prosopi, come la rappresentanzaattuale dell’ape primitiva dalla quale sarebbero nate tut-te le api che conosciamo.

La disgraziata Prosopi rispetto all’abitante dei nostrialveari, è press’a poco quel che sarebbe l’uomo delle ca-verne rispetto ai felici delle nostre grandi città. Forse,senza badarvi, e senza accorgervi che avevate innanzi avoi la venerabile antenata cui dobbiamo probabilmentela maggior parte dei nostri fiori e dei nostri frutti, (si sti-ma infatti che più di centomila specie di piante sparireb-bero se le api non le visitassero), e chi sa? la nostra ci-viltà stessa, poichè in questi misteri tutto s’incatena, for-se l’avete vista più d’una volta in un angolo abbandona-to del vostra giardino dove svolazzava intorno a deglisterpi. Essa è graziosa e vivace, la più diffusa in Francia,è elegantemente chiazzata di bianco su fondo nero. Maquesta eleganza nasconde un’incredibile miseria. Essavive una vita famelica. È quasi nuda mentre tutte le suesorelle sono vestite di caldi e sontuosi velli. Essa nonpossiede nessuno strumento di lavoro. Essa non ha bor-se per raccogliere il polline come gli Apidi, o in man-canza di esse, la nappa dell’anca degli Andrerei, o laspazzola ventrale dei Gastrilegidi. Bisogna che essa rac-colga penosamente, per mezzo delle sue piccole zampe,il pulviscolo dei calici e lo ingoi per portarlo nella suatana. Non ha altro utensile che la lingua, la bocca e lezampe, ma la lingua è troppo corta, le zampe sono debo-

240

Page 241: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

li e le mandibole prive di forza. Non potendo produrrela cera, nè bucare il legno, nè scavare il suolo, praticadelle gallerie nella midolla tenera dei rovi secchi, vi in-stalla delle celle grossolanamente abbozzate, le provve-de d’un po’ di nutrimento destinato a dei figli ch’essanon vedrà mai, poi, compiuto il suo misero compito perun fine che non conosce e che neppure noi conosciamo,va a morire in un angolo, sola al mondo, come ha vissu-to.

X.

Tralasceremo molte specie intermediarie ove potrem-mo vedere a poco a poco la lingua allungarsi per attin-gere il nettare nei cavi d’un più gran numero di corolle,l’apparecchio collettore del polline, peli, nappe, spazzo-le tibiali, tarsiali e ventrali, spuntare e svilupparsi, lezampe e le mandibole fortificarsi, formarsi delle secre-zioni utili, e il genio che presiede alla costruzione dellecase cercare e trovare in tutti i sensi sorprendenti mi-glioramenti. Uno stuolo simile esigerebbe un libro. Ionon voglio schizzarne che un capitolo, una pagina, checi mostri attraverso gli incerti tentativi della volontà divivere e d’essere felici, la nascita, lo schiudersi e l’affer-marsi dell’intelligenza sociale.

Abbiamo visto svolazzare la disgraziata Prosopi, cheporta in silenzio in questo vasto universo pieno di forze

241

li e le mandibole prive di forza. Non potendo produrrela cera, nè bucare il legno, nè scavare il suolo, praticadelle gallerie nella midolla tenera dei rovi secchi, vi in-stalla delle celle grossolanamente abbozzate, le provve-de d’un po’ di nutrimento destinato a dei figli ch’essanon vedrà mai, poi, compiuto il suo misero compito perun fine che non conosce e che neppure noi conosciamo,va a morire in un angolo, sola al mondo, come ha vissu-to.

X.

Tralasceremo molte specie intermediarie ove potrem-mo vedere a poco a poco la lingua allungarsi per attin-gere il nettare nei cavi d’un più gran numero di corolle,l’apparecchio collettore del polline, peli, nappe, spazzo-le tibiali, tarsiali e ventrali, spuntare e svilupparsi, lezampe e le mandibole fortificarsi, formarsi delle secre-zioni utili, e il genio che presiede alla costruzione dellecase cercare e trovare in tutti i sensi sorprendenti mi-glioramenti. Uno stuolo simile esigerebbe un libro. Ionon voglio schizzarne che un capitolo, una pagina, checi mostri attraverso gli incerti tentativi della volontà divivere e d’essere felici, la nascita, lo schiudersi e l’affer-marsi dell’intelligenza sociale.

Abbiamo visto svolazzare la disgraziata Prosopi, cheporta in silenzio in questo vasto universo pieno di forze

241

Page 242: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

tremende il suo piccolo destino solitario. Un certo nu-mero di queste sorelle, appartenenti a razze già fornitemeglio e più abili, per esempio le ben vestite Collete, ola meravigliosa tagliatrice di foglie di rosaio, la Mega-chila centuncularia, vivono in un isolamento profondo, ese, per caso, qualcuno si accosta e viene a dividere laloro dimora, è un nemico o più spesso un parassita. Poi-chè il mondo delle api è popolato di fantasmi più stranidei nostri, e ogni razza ha così una specie di doppionemisterioso e inattivo, esattamente simile alla vittima chesceglie, tranne, che la sua pigrizia immemore gli ha fat-to perdere ad uno ad uno i suoi strumenti di lavoro edesso non può più sussistere se non alle spese del tipo la-borioso della sua razza21.

Tuttavia, tra le api chiamate col nome un po’ troppocategorico di Apidi solitarie, simile ad una fiammaschiacciata sotto la massa di materia che soffoca ognivita primitiva, cova già l’istinto sociale. Qua e là, in di-rezioni inattese, con scoppi timidi e a volte bizzarri,

21 Esempi. – I Calabroni, che hanno per parassiti i Psitiri, gliStelidi che vivono a detrimento degli Antidi. «Si è costretti adammettere – dice molto giustamente J. Perez (Les Abeilles) a pro-posito dell’identità frequente del parassita e della sua vittima – siè costretti ad ammettere che i due generi non sono che due formed’uno stesso tipo, e sono uniti tra loro dalla più stretta affinità.Per i naturalisti che aderiscono alla dottrina del trasformismo,questa parentela non è puramente ideale, ma è reale, Il genere pa-rassita non sarebbe che una discendenza uscita dal genere racco-glitore, e che ha perduti gli organi di raccolta, in seguito al suoadattamento alla vita di parassita».

242

tremende il suo piccolo destino solitario. Un certo nu-mero di queste sorelle, appartenenti a razze già fornitemeglio e più abili, per esempio le ben vestite Collete, ola meravigliosa tagliatrice di foglie di rosaio, la Mega-chila centuncularia, vivono in un isolamento profondo, ese, per caso, qualcuno si accosta e viene a dividere laloro dimora, è un nemico o più spesso un parassita. Poi-chè il mondo delle api è popolato di fantasmi più stranidei nostri, e ogni razza ha così una specie di doppionemisterioso e inattivo, esattamente simile alla vittima chesceglie, tranne, che la sua pigrizia immemore gli ha fat-to perdere ad uno ad uno i suoi strumenti di lavoro edesso non può più sussistere se non alle spese del tipo la-borioso della sua razza21.

Tuttavia, tra le api chiamate col nome un po’ troppocategorico di Apidi solitarie, simile ad una fiammaschiacciata sotto la massa di materia che soffoca ognivita primitiva, cova già l’istinto sociale. Qua e là, in di-rezioni inattese, con scoppi timidi e a volte bizzarri,

21 Esempi. – I Calabroni, che hanno per parassiti i Psitiri, gliStelidi che vivono a detrimento degli Antidi. «Si è costretti adammettere – dice molto giustamente J. Perez (Les Abeilles) a pro-posito dell’identità frequente del parassita e della sua vittima – siè costretti ad ammettere che i due generi non sono che due formed’uno stesso tipo, e sono uniti tra loro dalla più stretta affinità.Per i naturalisti che aderiscono alla dottrina del trasformismo,questa parentela non è puramente ideale, ma è reale, Il genere pa-rassita non sarebbe che una discendenza uscita dal genere racco-glitore, e che ha perduti gli organi di raccolta, in seguito al suoadattamento alla vita di parassita».

242

Page 243: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

come per riconoscerlo, giunge a penetrare i ceppi chel’opprimono e che, un giorno, nutriranno il suo trionfo.

Se tutto è materia in questo mondo, sorprendiamo quiil movimento più immateriale della materia. Si tratta dipassare dalla vita egoistica, precaria e incompleta allavita fraterna, un po’ più sicura e un po’ più felice.

Si tratta di unire idealmente con lo spirito quel che èseparato realmente col corpo, d’ottenere che l’individuosi sacrifichi alla specie e sostituire quel che non si vedealle cose che si vedono. C’è forse da stupire che le apinon realizzino subito quel che noi, che ci troviamo nelpunto privilegiato in cui l’istinto irradia da ogni partenella coscienza, non abbiamo svelato? Così è curioso,quasi commovente, veder come l’idea nuova brancolidapprima nelle tenebre che avvolgono tutto ciò che na-sce su questa terra. Essa esce dalla materia, è ancora tut-ta materiale. Non è che freddo, fame, paura trasformatiin una cosa che non ha ancora un aspetto. Serpeggiaconfusamente intorno ai grandi pericoli, intorno allelunghe notti, all’avvicinarsi dell’inverno, ad un sonnoambiguo che è quasi la morte.

XI.

Le Xilocope, come abbiamo visto, sono api potentiche impastano il loro nido nel legno secco. Esse vivonosempre solitarie. Tuttavia, verso la fine dell’estate, av-

243

come per riconoscerlo, giunge a penetrare i ceppi chel’opprimono e che, un giorno, nutriranno il suo trionfo.

Se tutto è materia in questo mondo, sorprendiamo quiil movimento più immateriale della materia. Si tratta dipassare dalla vita egoistica, precaria e incompleta allavita fraterna, un po’ più sicura e un po’ più felice.

Si tratta di unire idealmente con lo spirito quel che èseparato realmente col corpo, d’ottenere che l’individuosi sacrifichi alla specie e sostituire quel che non si vedealle cose che si vedono. C’è forse da stupire che le apinon realizzino subito quel che noi, che ci troviamo nelpunto privilegiato in cui l’istinto irradia da ogni partenella coscienza, non abbiamo svelato? Così è curioso,quasi commovente, veder come l’idea nuova brancolidapprima nelle tenebre che avvolgono tutto ciò che na-sce su questa terra. Essa esce dalla materia, è ancora tut-ta materiale. Non è che freddo, fame, paura trasformatiin una cosa che non ha ancora un aspetto. Serpeggiaconfusamente intorno ai grandi pericoli, intorno allelunghe notti, all’avvicinarsi dell’inverno, ad un sonnoambiguo che è quasi la morte.

XI.

Le Xilocope, come abbiamo visto, sono api potentiche impastano il loro nido nel legno secco. Esse vivonosempre solitarie. Tuttavia, verso la fine dell’estate, av-

243

Page 244: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

viene di trovare alcuni individui d’una specie particolare(Xilocopa Cyanescens), aggruppati freddolosamente inuno stelo d’asfodelo, per passar l’inverno in comune.Questa tardiva fraternità è eccezionale presso le Xiloco-pe, ma, nei loro più prossimi parenti, le Ceratine, l’abi-tudine è già invariabile. Ecco l’idea che spunta. Essas’arresta subito, e finora, presso le Xilocope, non ha po-tuto superare questa prima linea oscura dell’amore.

Presso altri Apici, l’idea in gestazione prende altreforme. Le Calidome delle tettoie, che sono api muratore,le Dasipode e le Alicte, che scavano tane, si riunisconoin numerose colonie per costruire i loro nidi. Ma è unafolla illusoria formata di solitari. Nessun ideale, nessunaazione comune. Ciascuno, profondamente isolato nellamoltitudine, costruisce la sua dimora per sè solo, senzaoccuparsi del suo vicino. «È – dice J. Perez – un sempli-ce concorso d’individui che gli stessi gusti, le stesse atti-tudini riuniscono nello stesso posto, ove la massimadell’«ognuno per sè» è praticata in tutto il suo rigore; fi-nalmente è una calca di lavoratori che ricordano lo scia-me d’un alveare, unicamente per il numero e l’ardore.Tali riunioni sono dunque la semplice conseguenza delgran numero d’individui che abitano la stessa località».

Ma presso le Panurghe, cugine delle Dasipode, apparead un tratto un piccolo raggio di luce, e rischiara la na-scita d’un nuovo sentimento nella fortuita agglomera-zione. Esse si riuniscono come le altre e ciascuna scavaper suo conto la sua camera sotterranea, ma l’entrata, ilcorridoio che dalla superficie del suolo conduce alle

244

viene di trovare alcuni individui d’una specie particolare(Xilocopa Cyanescens), aggruppati freddolosamente inuno stelo d’asfodelo, per passar l’inverno in comune.Questa tardiva fraternità è eccezionale presso le Xiloco-pe, ma, nei loro più prossimi parenti, le Ceratine, l’abi-tudine è già invariabile. Ecco l’idea che spunta. Essas’arresta subito, e finora, presso le Xilocope, non ha po-tuto superare questa prima linea oscura dell’amore.

Presso altri Apici, l’idea in gestazione prende altreforme. Le Calidome delle tettoie, che sono api muratore,le Dasipode e le Alicte, che scavano tane, si riunisconoin numerose colonie per costruire i loro nidi. Ma è unafolla illusoria formata di solitari. Nessun ideale, nessunaazione comune. Ciascuno, profondamente isolato nellamoltitudine, costruisce la sua dimora per sè solo, senzaoccuparsi del suo vicino. «È – dice J. Perez – un sempli-ce concorso d’individui che gli stessi gusti, le stesse atti-tudini riuniscono nello stesso posto, ove la massimadell’«ognuno per sè» è praticata in tutto il suo rigore; fi-nalmente è una calca di lavoratori che ricordano lo scia-me d’un alveare, unicamente per il numero e l’ardore.Tali riunioni sono dunque la semplice conseguenza delgran numero d’individui che abitano la stessa località».

Ma presso le Panurghe, cugine delle Dasipode, apparead un tratto un piccolo raggio di luce, e rischiara la na-scita d’un nuovo sentimento nella fortuita agglomera-zione. Esse si riuniscono come le altre e ciascuna scavaper suo conto la sua camera sotterranea, ma l’entrata, ilcorridoio che dalla superficie del suolo conduce alle

244

Page 245: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

tane divise, è comune. «Così – dice ancora il Perez – perquel che riguarda il lavoro delle celle, ciascuna si com-porta come se fosse sola; ma tutte usano la galleria diaccesso; tutte, in questo, profittano del lavoro di unasola e risparmiamo così il tempo e la pena di stabilireciascuna una galleria particolare. Sarebbe interessanteassicurarsi se non sia compiuto in comune anche questolavoro preliminare, e se parecchie femine non si unisca-no per prendervi parte un po’ per volta».

Ad ogni modo, l’idea fraterna ha penetrata la pareteche separava due mondi. Non son più l’inverno, la fameo l’orrore della morte che la strappano all’istinto, terro-rizzata e irriconoscibile; è la vita attiva che la consiglia.Ma ancora questa volta, si arresta a mezza strada, e nons’inoltra di più in questa direzione. Non importa, essanon si perde di coraggio, ma tenta altre vie. Ed ecco chepenetra nei Calabroni, vi si matura, vi prende corpo inun’atmosfera diversa e opera i primi miracoli decisivi.

XII.

I Calabroni, queste grosse api villose, sonore, spaven-tevoli, ma pacifiche e che noi conosciamo, sono anzitut-to solitari. Dal primo giorno di marzo, la femina fecon-data che ha sopravvissuto all’inverno comincia la co-struzione del suo nido, o sotto terra o in un cespuglio,secondo la specie cui appartiene. Essa è sola al mondo

245

tane divise, è comune. «Così – dice ancora il Perez – perquel che riguarda il lavoro delle celle, ciascuna si com-porta come se fosse sola; ma tutte usano la galleria diaccesso; tutte, in questo, profittano del lavoro di unasola e risparmiamo così il tempo e la pena di stabilireciascuna una galleria particolare. Sarebbe interessanteassicurarsi se non sia compiuto in comune anche questolavoro preliminare, e se parecchie femine non si unisca-no per prendervi parte un po’ per volta».

Ad ogni modo, l’idea fraterna ha penetrata la pareteche separava due mondi. Non son più l’inverno, la fameo l’orrore della morte che la strappano all’istinto, terro-rizzata e irriconoscibile; è la vita attiva che la consiglia.Ma ancora questa volta, si arresta a mezza strada, e nons’inoltra di più in questa direzione. Non importa, essanon si perde di coraggio, ma tenta altre vie. Ed ecco chepenetra nei Calabroni, vi si matura, vi prende corpo inun’atmosfera diversa e opera i primi miracoli decisivi.

XII.

I Calabroni, queste grosse api villose, sonore, spaven-tevoli, ma pacifiche e che noi conosciamo, sono anzitut-to solitari. Dal primo giorno di marzo, la femina fecon-data che ha sopravvissuto all’inverno comincia la co-struzione del suo nido, o sotto terra o in un cespuglio,secondo la specie cui appartiene. Essa è sola al mondo

245

Page 246: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

nella primavera che si sveglia. Sgombera, scava, tappez-za il posto scelto. Poi modella delle informi celle dicera, le provvede di miele e di polline, cova le uova,cura e nutrisce le larve che si schiudono, e ben presto ècircondata da una truppa di figlie che l’assistono in tuttii suoi lavori dell’interno e dall’esterno, e di cui alcune simettono a loro volta a covare. Il benessere aumenta, lacostruzione delle celle migliora, la colonia cresce. Lafondatrice ne resta l’anima e la madre principale, e sitrova alla testa d’un regno che è come lo schizzo diquello della nostra ape mellifica. Schizzo, del resto,molto grossolano. La prosperità vi è sempre limitata, leleggi sono mal definite e poco obbedite, il cannibalismo,l’infanticidio primitivi riappariscono ad intervalli,l’architettura è informe e dispendiosa, ma quel che piùdi tutto differenzia le due città, è che l’una è permanen-te, l’altra effimera. Infatti, quella dei Calabroni periràintera in autunno, i suoi tre o quattro cento abitanti mor-ranno senza lasciar traccia del loro passaggio, tutto illoro sforzo sarà disperso, e non sopravviverà che unasola femina che, nella primavera seguente, ricomincerànella stessa solitudine e nella stessa miseria di sua ma-dre, lo stesso inutile lavoro. Resta però il fatto che que-sta volta l’idea ha presa coscienza dalla sua forza. Noinon la vediamo eccedere questo limite nei calabroni, mad’un subito, fedele al suo costume, per una specied’infaticabile metempsicosi, va ad incarnarsi ancora tut-ta fremente del suo ultimo trionfo, onnipotente e quasiperfetta, in un altro gruppo, il penultimo della razza,

246

nella primavera che si sveglia. Sgombera, scava, tappez-za il posto scelto. Poi modella delle informi celle dicera, le provvede di miele e di polline, cova le uova,cura e nutrisce le larve che si schiudono, e ben presto ècircondata da una truppa di figlie che l’assistono in tuttii suoi lavori dell’interno e dall’esterno, e di cui alcune simettono a loro volta a covare. Il benessere aumenta, lacostruzione delle celle migliora, la colonia cresce. Lafondatrice ne resta l’anima e la madre principale, e sitrova alla testa d’un regno che è come lo schizzo diquello della nostra ape mellifica. Schizzo, del resto,molto grossolano. La prosperità vi è sempre limitata, leleggi sono mal definite e poco obbedite, il cannibalismo,l’infanticidio primitivi riappariscono ad intervalli,l’architettura è informe e dispendiosa, ma quel che piùdi tutto differenzia le due città, è che l’una è permanen-te, l’altra effimera. Infatti, quella dei Calabroni periràintera in autunno, i suoi tre o quattro cento abitanti mor-ranno senza lasciar traccia del loro passaggio, tutto illoro sforzo sarà disperso, e non sopravviverà che unasola femina che, nella primavera seguente, ricomincerànella stessa solitudine e nella stessa miseria di sua ma-dre, lo stesso inutile lavoro. Resta però il fatto che que-sta volta l’idea ha presa coscienza dalla sua forza. Noinon la vediamo eccedere questo limite nei calabroni, mad’un subito, fedele al suo costume, per una specied’infaticabile metempsicosi, va ad incarnarsi ancora tut-ta fremente del suo ultimo trionfo, onnipotente e quasiperfetta, in un altro gruppo, il penultimo della razza,

246

Page 247: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

quello che precede immediatamente la nostra ape dome-stica che la compie, cioè il gruppo delle Meliponiti, checomprende le Melipone e le Trigone tropicali.

XIII.

Qui tutto è organizzato come nei nostri alveari. C’èuna madre probabilmente unica22, delle operaie sterili edei maschi. Anzi, alcuni particolari sono regolati me-glio. I maschi, per esempio, non sono completamenteoziosi, ma segregano della cera. L’entrata della città èpiù accuratamente difesa: nelle notti fredde la chiudeuna porta; nelle notti calde, una specie di cortina che la-scia passar l’aria.

Ma la repubblica è meno forte, la vita generale menosicura, la prosperità più limitata che nelle nostre api, edovunque quest’ultime s’introducono, le Meliponite ten-dono a sparire innanzi a loro. L’idea fraterna s’è egual-mente e magnificamente schiusa nelle due razze, trannein un punto, dove in una non ha neppure oltrepassato ciò

22 Non è certo che il principio della sovranità o della materni-tà unica sia rigorosamente rispettato presso i Meliponiti. Blan-chard pensa con ragione che, essendo sprovviste di pungiglione enon potendo per conseguenza uccidersi a vicenda così facilmentecome le api regine, parecchie femine vivono probabilmente nellostesso alveare. Ma il fatto non si è potuto fin qui verificare per viadella grande somiglianza tra femine e operaie e dell’impossibilitàdi allevare le Melipone sotto il nostro clima.

247

quello che precede immediatamente la nostra ape dome-stica che la compie, cioè il gruppo delle Meliponiti, checomprende le Melipone e le Trigone tropicali.

XIII.

Qui tutto è organizzato come nei nostri alveari. C’èuna madre probabilmente unica22, delle operaie sterili edei maschi. Anzi, alcuni particolari sono regolati me-glio. I maschi, per esempio, non sono completamenteoziosi, ma segregano della cera. L’entrata della città èpiù accuratamente difesa: nelle notti fredde la chiudeuna porta; nelle notti calde, una specie di cortina che la-scia passar l’aria.

Ma la repubblica è meno forte, la vita generale menosicura, la prosperità più limitata che nelle nostre api, edovunque quest’ultime s’introducono, le Meliponite ten-dono a sparire innanzi a loro. L’idea fraterna s’è egual-mente e magnificamente schiusa nelle due razze, trannein un punto, dove in una non ha neppure oltrepassato ciò

22 Non è certo che il principio della sovranità o della materni-tà unica sia rigorosamente rispettato presso i Meliponiti. Blan-chard pensa con ragione che, essendo sprovviste di pungiglione enon potendo per conseguenza uccidersi a vicenda così facilmentecome le api regine, parecchie femine vivono probabilmente nellostesso alveare. Ma il fatto non si è potuto fin qui verificare per viadella grande somiglianza tra femine e operaie e dell’impossibilitàdi allevare le Melipone sotto il nostro clima.

247

Page 248: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

che aveva già realizzato nella stretta famiglia dei Cala-broni. Questo punto, è l’organizzazione meccanica dellavoro in comune, l’economia precisa dello sforzo, in-somma l’architettura della città che è manifestamenteinferiore. Basterà ricordare quel che ne ho detto nel li-bro III, capitolo XVIII di questo volume, aggiungendoche, negli alveari delle nostre Apiti, tutte le celle sonoindifferentemente atte all’allevamento della cova eall’immagazzinaggio delle provviste e durano quanto lacittà stessa, mentre presso le Meliponite, non possonoservire che ad un sol fine, e quelle che formano le culledelle giovani ninfe son distrutte dopo lo schiudersi diqueste.

L’idea ha dunque presa la sua forma più perfetta pres-so le nostre api domestiche; abbiamo un quadro rapido eincompleto dei movimenti di quest’idea. Questi movi-menti son forse fissati una volta per tutte in ogni specie,e la linea che li collega non esiste forse soltanto nellanostra immaginazione? Non costruiamo ancora un siste-ma in questa regione poco esplorata. Non ci volgiamoche verso conclusioni provvisorie, inchiniamoci piutto-sto alle più ricche di speranza, poichè, se bisognasse as-solutamente scegliere, alcune luci ci indicano già che lepiù desiderate saranno le più sicure. Del resto, ricono-sciamo ancora che la nostra ignoranza è profonda. Noiapprendiamo ad aprir gli occhi. Mille possibili esperi-menti non sono stati tentati. Per esempio, le Prosopi,prigioniere e costrette a coabitare con le loro simili, po-trebbero, a lungo andare, oltrepassare la soglia di ferro

248

che aveva già realizzato nella stretta famiglia dei Cala-broni. Questo punto, è l’organizzazione meccanica dellavoro in comune, l’economia precisa dello sforzo, in-somma l’architettura della città che è manifestamenteinferiore. Basterà ricordare quel che ne ho detto nel li-bro III, capitolo XVIII di questo volume, aggiungendoche, negli alveari delle nostre Apiti, tutte le celle sonoindifferentemente atte all’allevamento della cova eall’immagazzinaggio delle provviste e durano quanto lacittà stessa, mentre presso le Meliponite, non possonoservire che ad un sol fine, e quelle che formano le culledelle giovani ninfe son distrutte dopo lo schiudersi diqueste.

L’idea ha dunque presa la sua forma più perfetta pres-so le nostre api domestiche; abbiamo un quadro rapido eincompleto dei movimenti di quest’idea. Questi movi-menti son forse fissati una volta per tutte in ogni specie,e la linea che li collega non esiste forse soltanto nellanostra immaginazione? Non costruiamo ancora un siste-ma in questa regione poco esplorata. Non ci volgiamoche verso conclusioni provvisorie, inchiniamoci piutto-sto alle più ricche di speranza, poichè, se bisognasse as-solutamente scegliere, alcune luci ci indicano già che lepiù desiderate saranno le più sicure. Del resto, ricono-sciamo ancora che la nostra ignoranza è profonda. Noiapprendiamo ad aprir gli occhi. Mille possibili esperi-menti non sono stati tentati. Per esempio, le Prosopi,prigioniere e costrette a coabitare con le loro simili, po-trebbero, a lungo andare, oltrepassare la soglia di ferro

248

Page 249: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

della solitudine assoluta, prender piacere ad unirsi conla Dasipode, e fare uno sforzo fraterno pari a quello del-le Panurghe?

Le Panurghe, a loro volta, in circostanze imposte edanormali, passerebbero dal corridoio comune alla came-ra comune? Le madri dei Calabroni, svernando insieme,allevate e nutrite in prigionia, arriverebbero ad intender-si e a spartirsi il lavoro? E alle Meliponite si son forsedati dei favi di cera stampata? Si sono offerte delle anfo-re artificiali per rimpiazzare le loro curiose anfore damiele?

Le accetterebbero esse; ne trarrebbero profitto, ecome adatterebbero le loro abitudini a questa insolita ar-chitettura?

Domande che si rivolgono ad esseri ben piccoli, e chetuttavia racchiudono la gran parola dei nostri più grandisegreti. Noi non vi possiamo rispondere, poichè la no-stra esperienza data da ieri. Contando da Réaumur, èquasi un secolo e mezzo che si osservano i costumi dicerte api selvagge. Réaumur non ne conosceva che alcu-ne, noi ne abbiamo studiate alcune altre; ma centinaia,migliaia, forse, non sono state scrutate che da viaggiato-ri ignoranti o frettolosi. Quelle che conosciamo dopo ibei lavori dell’autore delle Mémoires non hanno cam-biato in nulla le loro abitudini, e i calabroni che, verso il1730, s'incipriavano d’oro, vibravano come il mormoriosuadente del sole, e si gonfiavano di miele nei giardinidi Charenton, erano tutti simili a quelli che, tornatol’aprile, ronzeranno domani a pochi passi di distanza,

249

della solitudine assoluta, prender piacere ad unirsi conla Dasipode, e fare uno sforzo fraterno pari a quello del-le Panurghe?

Le Panurghe, a loro volta, in circostanze imposte edanormali, passerebbero dal corridoio comune alla came-ra comune? Le madri dei Calabroni, svernando insieme,allevate e nutrite in prigionia, arriverebbero ad intender-si e a spartirsi il lavoro? E alle Meliponite si son forsedati dei favi di cera stampata? Si sono offerte delle anfo-re artificiali per rimpiazzare le loro curiose anfore damiele?

Le accetterebbero esse; ne trarrebbero profitto, ecome adatterebbero le loro abitudini a questa insolita ar-chitettura?

Domande che si rivolgono ad esseri ben piccoli, e chetuttavia racchiudono la gran parola dei nostri più grandisegreti. Noi non vi possiamo rispondere, poichè la no-stra esperienza data da ieri. Contando da Réaumur, èquasi un secolo e mezzo che si osservano i costumi dicerte api selvagge. Réaumur non ne conosceva che alcu-ne, noi ne abbiamo studiate alcune altre; ma centinaia,migliaia, forse, non sono state scrutate che da viaggiato-ri ignoranti o frettolosi. Quelle che conosciamo dopo ibei lavori dell’autore delle Mémoires non hanno cam-biato in nulla le loro abitudini, e i calabroni che, verso il1730, s'incipriavano d’oro, vibravano come il mormoriosuadente del sole, e si gonfiavano di miele nei giardinidi Charenton, erano tutti simili a quelli che, tornatol’aprile, ronzeranno domani a pochi passi di distanza,

249

Page 250: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

nel bosco di Vincennes. Ma da Réaumur ai nostri giorni,è un batter d’occhio nella misura del tempo – e parec-chie vite di uomo dal principio alla fine non formanoche un secondo nella storia d’un pensiero della natura.

XIV.

Se l’idea che abbiamo seguìta con gli occhi ha presala sua ultima forma presso le nostre api domestiche, nonvuol dire che tutto sia irreprensibile nell’alveare. Un ca-polavoro, la cella esagonale, vi raggiunge, sotto tutti ipunti di vista, la perfezione assoluta, e sarebbe impossi-bile a tutti i genii riuniti di portarvi qualsiasi migliora-mento. Nessun essere vivente, neppure l’uomo, ha rea-lizzato nel centro della sua sfera ciò che l’ape ha realiz-zato nella sua; e se un’intelligenza estranea al nostroglobo venisse a chiedere alla terra l’oggetto più perfettodella logica della vita, bisognerebbe presentarle l’umilefavo di miele.

Ma non tutto è uguale a questo capolavoro. Già ab-biamo notato all’opposto alcune imperfezioni e alcunierrori, talvolta evidenti, talvolta misteriosi: la superfluitàe l’ozio rovinoso dei maschi, la partenogenesi, i rischidel volo nuziale, l’eccessivo sciamaggio, la mancanza dipietà, il sacrificio quasi mostruoso dell’individuo allasocietà. Aggiungiamovi una strana inclinazione ad im-magazzinare enormi masse di polline, che, inutilizzate,

250

nel bosco di Vincennes. Ma da Réaumur ai nostri giorni,è un batter d’occhio nella misura del tempo – e parec-chie vite di uomo dal principio alla fine non formanoche un secondo nella storia d’un pensiero della natura.

XIV.

Se l’idea che abbiamo seguìta con gli occhi ha presala sua ultima forma presso le nostre api domestiche, nonvuol dire che tutto sia irreprensibile nell’alveare. Un ca-polavoro, la cella esagonale, vi raggiunge, sotto tutti ipunti di vista, la perfezione assoluta, e sarebbe impossi-bile a tutti i genii riuniti di portarvi qualsiasi migliora-mento. Nessun essere vivente, neppure l’uomo, ha rea-lizzato nel centro della sua sfera ciò che l’ape ha realiz-zato nella sua; e se un’intelligenza estranea al nostroglobo venisse a chiedere alla terra l’oggetto più perfettodella logica della vita, bisognerebbe presentarle l’umilefavo di miele.

Ma non tutto è uguale a questo capolavoro. Già ab-biamo notato all’opposto alcune imperfezioni e alcunierrori, talvolta evidenti, talvolta misteriosi: la superfluitàe l’ozio rovinoso dei maschi, la partenogenesi, i rischidel volo nuziale, l’eccessivo sciamaggio, la mancanza dipietà, il sacrificio quasi mostruoso dell’individuo allasocietà. Aggiungiamovi una strana inclinazione ad im-magazzinare enormi masse di polline, che, inutilizzate,

250

Page 251: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

non tardano a guastarsi, ad indurirsi e ad ingombrare ifavi, il lungo interregno sterile che va dal primo scia-maggio alla fecondazione della seconda regina, ecc.,ecc.

Di questi errori, il più grave, il solo che sotto il nostroclima sia quasi sempre fatale, è lo sciamaggio ripetuto.Ma non dimentichiamo che sotto questo rapporto la se-lezione naturale dell’ape domestica è, da migliaia dianni, ostacolata dall’uomo. Dall’Egitto del tempo deiFaraoni ai nostri contadini di oggi, l’allevatore ha sem-pre agito al rovescio dei desiderii e dei vantaggi dellaspecie. Gli alveari più prosperosi son quelli che non lan-ciano più d’uno sciame dal principio dell’estate. Esseappagano così il loro desiderio materno, assicurano ilmantenimento della genitrice, il rinnovamento necessa-rio delle regine, e l’avvenire dello sciame, che, numero-so e precoce ha il tempo di costruire dimore solide e benapprovvigionate prima che venga l’autunno. È certoche, abbandonati a loro stessi questi alveari e i loro ram-polli che soli sopravvivono alle asprezze dell’invernoche avrebbero invero regolarmente annientate colonieanimate da istinti diversi, la regola dello sciamaggio ri-stretto, si è a poco a poco fissata nelle nostre razze set-tentrionali. Ma son precisamente questi alveari prudenti,opulenti e acclimatati che l’uomo ha sempre distrutti perimpadronirsi del loro tesoro. Egli non lasciava e non la-scia ancora, nella pratica consueta, sopravvivere altroche le colonie, madri esauste, sciami secondarii e terzia-rii, che hanno press’a poco di che passar l’inverno o ai

251

non tardano a guastarsi, ad indurirsi e ad ingombrare ifavi, il lungo interregno sterile che va dal primo scia-maggio alla fecondazione della seconda regina, ecc.,ecc.

Di questi errori, il più grave, il solo che sotto il nostroclima sia quasi sempre fatale, è lo sciamaggio ripetuto.Ma non dimentichiamo che sotto questo rapporto la se-lezione naturale dell’ape domestica è, da migliaia dianni, ostacolata dall’uomo. Dall’Egitto del tempo deiFaraoni ai nostri contadini di oggi, l’allevatore ha sem-pre agito al rovescio dei desiderii e dei vantaggi dellaspecie. Gli alveari più prosperosi son quelli che non lan-ciano più d’uno sciame dal principio dell’estate. Esseappagano così il loro desiderio materno, assicurano ilmantenimento della genitrice, il rinnovamento necessa-rio delle regine, e l’avvenire dello sciame, che, numero-so e precoce ha il tempo di costruire dimore solide e benapprovvigionate prima che venga l’autunno. È certoche, abbandonati a loro stessi questi alveari e i loro ram-polli che soli sopravvivono alle asprezze dell’invernoche avrebbero invero regolarmente annientate colonieanimate da istinti diversi, la regola dello sciamaggio ri-stretto, si è a poco a poco fissata nelle nostre razze set-tentrionali. Ma son precisamente questi alveari prudenti,opulenti e acclimatati che l’uomo ha sempre distrutti perimpadronirsi del loro tesoro. Egli non lasciava e non la-scia ancora, nella pratica consueta, sopravvivere altroche le colonie, madri esauste, sciami secondarii e terzia-rii, che hanno press’a poco di che passar l’inverno o ai

251

Page 252: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

quali egli stesso dà alcuni avanzi di miele per completa-re le loro misere provviste. Ne è risultato che la specie siè probabilmente indebolita, la tendenza all’eccessivosciamaggio s’è sviluppata ereditariamente e oggi quasitutte le nostre api, specialmente quelle nere, sciamanotroppo. Da qualche anno, i nuovi metodi dell’apicultura«mobilista» son venuti a combattere questa dannosa abi-tudine, e quando si vede con quale rapidità la selezioneartificiale agisce sulla maggior parte dei nostri animalidomestici, sui buoi, i cani, i montoni, i cavalli, i piccio-ni, per non citarli tutti, è permesso credere che tra pocoavremo una razza di api che rinunzierà quasi interamen-te allo sciamaggio naturale e rivolgerà tutta la sua attivi-tà alla raccolta del miele e del polline.

XV.

Ma non potrebbe un’intelligenza che avesse più chia-ra coscienza dello scopo della vita comune sbarazzarsidegli altri errori? Ci sarebbe molto da dire su questi er-rori, che a volte provengono dall’ignoto dell’alveare, avolte non sono che una conseguenza dello sciamaggio edei suoi errori, di cui abbiamo già detto. Ma da tuttoquel che ha visto fin qui, ciascuno può accordare o ne-gare ogni intelligenza alle api. Io non tengo a difenderle.Mi sembra che in parecchie circostanze mostrino del ra-ziocinio, ma se anche facessero ciecamente tutto ciò che

252

quali egli stesso dà alcuni avanzi di miele per completa-re le loro misere provviste. Ne è risultato che la specie siè probabilmente indebolita, la tendenza all’eccessivosciamaggio s’è sviluppata ereditariamente e oggi quasitutte le nostre api, specialmente quelle nere, sciamanotroppo. Da qualche anno, i nuovi metodi dell’apicultura«mobilista» son venuti a combattere questa dannosa abi-tudine, e quando si vede con quale rapidità la selezioneartificiale agisce sulla maggior parte dei nostri animalidomestici, sui buoi, i cani, i montoni, i cavalli, i piccio-ni, per non citarli tutti, è permesso credere che tra pocoavremo una razza di api che rinunzierà quasi interamen-te allo sciamaggio naturale e rivolgerà tutta la sua attivi-tà alla raccolta del miele e del polline.

XV.

Ma non potrebbe un’intelligenza che avesse più chia-ra coscienza dello scopo della vita comune sbarazzarsidegli altri errori? Ci sarebbe molto da dire su questi er-rori, che a volte provengono dall’ignoto dell’alveare, avolte non sono che una conseguenza dello sciamaggio edei suoi errori, di cui abbiamo già detto. Ma da tuttoquel che ha visto fin qui, ciascuno può accordare o ne-gare ogni intelligenza alle api. Io non tengo a difenderle.Mi sembra che in parecchie circostanze mostrino del ra-ziocinio, ma se anche facessero ciecamente tutto ciò che

252

Page 253: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

fanno, la mia curiosità non diminuirebbe. È interessantevedere un cervello trovare in sè risorse straordinarie perlottare contro il freddo, la fame, la morte, il tempo, lospazio, la solitudine, tutti i nemici della materia ches’anima; ma è anche molto interessante e molto straordi-nario che un essere giunga a mantenere la sua piccolavita complicata e profonda senza oltrepassare l’istinto,senza far nulla d’inconsueto. L’ordinario e il meraviglio-so si confondono e si equivalgono quando si mettono alloro vero posto in seno alla natura. Non son più loro,che portano nomi usurpati, ma son l’incompreso e l’ine-splicabile che devono arrestare i nostri sguardi, rallegra-re la nostra attività, e dare una forma nuova e più giustaai nostri pensieri, ai nostri sentimenti e alle nostre paro-le. È cosa saggia limitarsi a questa considerazione.

XVI.

Del resto, noi non abbiamo alcuna veste per giudica-re, in nome della nostra intelligenza, gli errori delle api.Non vediamo forse tra noi la coscienza e l’intelligenzavivere lungamente in mezzo agli errori e alle imperfe-zioni, senza scorgerle, e ancora più lungamente senzaporvi rimedio? Se esiste un essere chiamato dal suo de-stino specialmente, quasi organicamente, ad aver co-scienza, a vivere e ad organizzare la vita comune secon-do la ragione pura, quest’essere è l’uomo. Tuttavia,

253

fanno, la mia curiosità non diminuirebbe. È interessantevedere un cervello trovare in sè risorse straordinarie perlottare contro il freddo, la fame, la morte, il tempo, lospazio, la solitudine, tutti i nemici della materia ches’anima; ma è anche molto interessante e molto straordi-nario che un essere giunga a mantenere la sua piccolavita complicata e profonda senza oltrepassare l’istinto,senza far nulla d’inconsueto. L’ordinario e il meraviglio-so si confondono e si equivalgono quando si mettono alloro vero posto in seno alla natura. Non son più loro,che portano nomi usurpati, ma son l’incompreso e l’ine-splicabile che devono arrestare i nostri sguardi, rallegra-re la nostra attività, e dare una forma nuova e più giustaai nostri pensieri, ai nostri sentimenti e alle nostre paro-le. È cosa saggia limitarsi a questa considerazione.

XVI.

Del resto, noi non abbiamo alcuna veste per giudica-re, in nome della nostra intelligenza, gli errori delle api.Non vediamo forse tra noi la coscienza e l’intelligenzavivere lungamente in mezzo agli errori e alle imperfe-zioni, senza scorgerle, e ancora più lungamente senzaporvi rimedio? Se esiste un essere chiamato dal suo de-stino specialmente, quasi organicamente, ad aver co-scienza, a vivere e ad organizzare la vita comune secon-do la ragione pura, quest’essere è l’uomo. Tuttavia,

253

Page 254: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

guardate che cosa fa, e paragonate gli errori dell’alvearea quelli della nostra società. Se noi fossimo delle api cheosservassero degli uomini, la nostra meraviglia, sarebbegrande nell’esaminare, per esempio, l’illogica e ingiustaorganizzazione del lavoro in una tribù di esseri che,d’altra parte, ci sembrerebbero dotati di elevata ragione.Vedremmo la superficie della terra, unica madre di tuttala vita comune, penosamente e insufficientemente colti-vata da due o tre decimi della popolazione totale; un al-tro decimo, assolutamente ozioso, assorbire la migliorparte dei prodotti di questo primo lavoro; gli ultimi settedecimi, condannati ad una perpetua fame, esaurirsi sen-za posa in strani e sterili sforzi di cui non si avvantag-giano mai e che non sembrano servire ad altro che a ren-dere più complicata e più inesplicabile l’esistenza deglioziosi.

Noi ne dedurremmo che la ragione e il senso moraledi questi esseri appartengono ad un mondo tutto diversodal nostro e che essi obbediscono a dei principii che noinon dobbiamo sperare di comprendere. Ma non spingia-mo troppo lontano questa rivista dei nostri errori. Songià sempre ben presenti al nostro spirito. È vero che,presenti, contano poco: così, da un secolo all’altro unodi essi si solleva, scuote un istante il suo sonno, mandaun grido di stupore, stira il braccio addolorato che soste-neva la testa, cambia posizione, si ricorica, si riaddor-menta, finchè non lo risveglia un nuovo dolore, natodalle noiose fatiche del riposo.

254

guardate che cosa fa, e paragonate gli errori dell’alvearea quelli della nostra società. Se noi fossimo delle api cheosservassero degli uomini, la nostra meraviglia, sarebbegrande nell’esaminare, per esempio, l’illogica e ingiustaorganizzazione del lavoro in una tribù di esseri che,d’altra parte, ci sembrerebbero dotati di elevata ragione.Vedremmo la superficie della terra, unica madre di tuttala vita comune, penosamente e insufficientemente colti-vata da due o tre decimi della popolazione totale; un al-tro decimo, assolutamente ozioso, assorbire la migliorparte dei prodotti di questo primo lavoro; gli ultimi settedecimi, condannati ad una perpetua fame, esaurirsi sen-za posa in strani e sterili sforzi di cui non si avvantag-giano mai e che non sembrano servire ad altro che a ren-dere più complicata e più inesplicabile l’esistenza deglioziosi.

Noi ne dedurremmo che la ragione e il senso moraledi questi esseri appartengono ad un mondo tutto diversodal nostro e che essi obbediscono a dei principii che noinon dobbiamo sperare di comprendere. Ma non spingia-mo troppo lontano questa rivista dei nostri errori. Songià sempre ben presenti al nostro spirito. È vero che,presenti, contano poco: così, da un secolo all’altro unodi essi si solleva, scuote un istante il suo sonno, mandaun grido di stupore, stira il braccio addolorato che soste-neva la testa, cambia posizione, si ricorica, si riaddor-menta, finchè non lo risveglia un nuovo dolore, natodalle noiose fatiche del riposo.

254

Page 255: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

XVII.

Ammessa l’evoluzione degli Apici, o almeno degliApiti, poichè è più verosimile della loro inerzia, qual’èdunque la direzione costante e generale di quest’evolu-zione? Essa sembra seguire la nostra stessa curva. Tendevisibilmente a diminuire lo sforzo, l’incertezza, la mise-ria, ad aumentare il benessere, i casi favorevoli e l’auto-rità della specie. Per questo scopo, essa non esita a sa-crificare l’individuo, compensando con la forza e la feli-cità comuni l’indipendenza, del resto illusoria e disgra-ziata, della solitudine. Si direbbe che la natura giudichi,come Pericle in Tucidide, che gli individui, anche quan-do soffrono, sono più felici in una città in cui l’insiemeprospera, che quando prospera il cittadino e lo Stato de-perisce. Essa protegge lo schiavo laborioso nella cittàpotente, e abbandona ai nemici senza aspetto e senzanome tutti i movimenti dell’universo, tutti gli interstizidello spazio, oltrepassandolo senza doveri nella precariaassociazione. Non è il momento di discutere questo pen-siero della natura, nè di chiedersi se convenga chel’uomo lo segua, ma è certo che dovunque la massa infi-nita ci permette di afferrare l’apparenza di un’idea,l’apparenza prende una sua via di cui non conosciamo lafine. Per quel che ci riguarda, basterà constatare la curacon la quale la natura si dedica a conservare e a fissarenella razza che si evolve, tutto ciò che si è acquistatosull’inerzia ostile della materia.

255

XVII.

Ammessa l’evoluzione degli Apici, o almeno degliApiti, poichè è più verosimile della loro inerzia, qual’èdunque la direzione costante e generale di quest’evolu-zione? Essa sembra seguire la nostra stessa curva. Tendevisibilmente a diminuire lo sforzo, l’incertezza, la mise-ria, ad aumentare il benessere, i casi favorevoli e l’auto-rità della specie. Per questo scopo, essa non esita a sa-crificare l’individuo, compensando con la forza e la feli-cità comuni l’indipendenza, del resto illusoria e disgra-ziata, della solitudine. Si direbbe che la natura giudichi,come Pericle in Tucidide, che gli individui, anche quan-do soffrono, sono più felici in una città in cui l’insiemeprospera, che quando prospera il cittadino e lo Stato de-perisce. Essa protegge lo schiavo laborioso nella cittàpotente, e abbandona ai nemici senza aspetto e senzanome tutti i movimenti dell’universo, tutti gli interstizidello spazio, oltrepassandolo senza doveri nella precariaassociazione. Non è il momento di discutere questo pen-siero della natura, nè di chiedersi se convenga chel’uomo lo segua, ma è certo che dovunque la massa infi-nita ci permette di afferrare l’apparenza di un’idea,l’apparenza prende una sua via di cui non conosciamo lafine. Per quel che ci riguarda, basterà constatare la curacon la quale la natura si dedica a conservare e a fissarenella razza che si evolve, tutto ciò che si è acquistatosull’inerzia ostile della materia.

255

Page 256: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

Essa segna un punto ad ogni sforzo felice, e ostacolail regresso, inevitabile dopo lo sforzo, con non si sa qua-li leggi speciali e benevole. Questo progresso, che diffi-cilmente si potrebbe negare nelle specie più intelligenti,non ha forse altro scopo tranne il suo stesso movimentoe ignora dove va. In ogni caso, in un mondo in cui, ec-cetto alcuni fatti di questo genere, nulla indica una vo-lontà precisa, è abbastanza significativo veder certi esse-ri elevarsi così gradatamente e continuamente, fin dalgiorno in cui abbiano aperti gli occhi; e se anche le apici avessero rivelato una cosa diversa da questa misterio-sa spirale di luci nella notte onnipotente, ve ne sarebbeabbastanza per non rimpiangere il tempo consacrato allostudio dei loro piccoli gesti e delle loro umili abitudini,così lontane e tuttavia così vicine alle nostre grandi pas-sioni e ai nostri orgogliosi destini.

XVIII.

Può essere che tutto ciò sia vano e che la nostra spira-le di luci, come quella delle api, non si rischiari che perrallegrare le tenebre. Può anche essere che un incidenteenorme, proveniente dall’esterno, da un altro mondo, oda un fenomeno nuovo, dia ad un tratto un senso defini-tivo a questo sforzo o lo distruggano definitivamente.Tuttavia seguiamo la nostra via come se non dovesseavvenir nulla di anormale. Se sapessimo che domani

256

Essa segna un punto ad ogni sforzo felice, e ostacolail regresso, inevitabile dopo lo sforzo, con non si sa qua-li leggi speciali e benevole. Questo progresso, che diffi-cilmente si potrebbe negare nelle specie più intelligenti,non ha forse altro scopo tranne il suo stesso movimentoe ignora dove va. In ogni caso, in un mondo in cui, ec-cetto alcuni fatti di questo genere, nulla indica una vo-lontà precisa, è abbastanza significativo veder certi esse-ri elevarsi così gradatamente e continuamente, fin dalgiorno in cui abbiano aperti gli occhi; e se anche le apici avessero rivelato una cosa diversa da questa misterio-sa spirale di luci nella notte onnipotente, ve ne sarebbeabbastanza per non rimpiangere il tempo consacrato allostudio dei loro piccoli gesti e delle loro umili abitudini,così lontane e tuttavia così vicine alle nostre grandi pas-sioni e ai nostri orgogliosi destini.

XVIII.

Può essere che tutto ciò sia vano e che la nostra spira-le di luci, come quella delle api, non si rischiari che perrallegrare le tenebre. Può anche essere che un incidenteenorme, proveniente dall’esterno, da un altro mondo, oda un fenomeno nuovo, dia ad un tratto un senso defini-tivo a questo sforzo o lo distruggano definitivamente.Tuttavia seguiamo la nostra via come se non dovesseavvenir nulla di anormale. Se sapessimo che domani

256

Page 257: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

una rivelazione, per esempio una comunicazione con unpianeta più antico e più luminoso, dovesse sconvolgerela nostra natura, sopprimere le passioni, le leggi e le ve-rità radicali del nostro essere, la cosa più saggia sarebbeconsacrare tutto quest’oggi ad interessarsi a queste leg-gi, a queste verità, ad accordarle nel nostro spirito, a re-star fedele al nostro destino, che consiste nell’asserviree nell’elevare di qualche grado in noi stessi e intorno anoi le forze oscure della vita. È possibile che non restinulla nella nuova rivelazione, ma è impossibile chequelli che avranno compiuto fino alla fine la missioneche è per eccellenza la missione umana, non si trovinoin prima fila per accogliere questa rivelazione: equand’anche essa insegnasse loro che il solo vero dove-re fosse la noncuranza e la rassegnazione all’Ignoto,meglio degli altri sapranno comprendere questa rasse-gnazione definitiva e trarne profitto.

XIX.

Ma, non andiamo coi nostri sogni da tale parte. Biso-gna che la possibilità d’un annientamento generale nonentri nel calcolo dei nostri bisogni più della miracolosaassistenza del Caso. Finora, malgrado le promesse dellanostra immaginazione, siamo sempre stati abbandonati anoi stessi e alle sole nostre risorse. Abbiamo realizzatocon i nostri più umili sforzi tutto ciò che è stato fatto di

257

una rivelazione, per esempio una comunicazione con unpianeta più antico e più luminoso, dovesse sconvolgerela nostra natura, sopprimere le passioni, le leggi e le ve-rità radicali del nostro essere, la cosa più saggia sarebbeconsacrare tutto quest’oggi ad interessarsi a queste leg-gi, a queste verità, ad accordarle nel nostro spirito, a re-star fedele al nostro destino, che consiste nell’asserviree nell’elevare di qualche grado in noi stessi e intorno anoi le forze oscure della vita. È possibile che non restinulla nella nuova rivelazione, ma è impossibile chequelli che avranno compiuto fino alla fine la missioneche è per eccellenza la missione umana, non si trovinoin prima fila per accogliere questa rivelazione: equand’anche essa insegnasse loro che il solo vero dove-re fosse la noncuranza e la rassegnazione all’Ignoto,meglio degli altri sapranno comprendere questa rasse-gnazione definitiva e trarne profitto.

XIX.

Ma, non andiamo coi nostri sogni da tale parte. Biso-gna che la possibilità d’un annientamento generale nonentri nel calcolo dei nostri bisogni più della miracolosaassistenza del Caso. Finora, malgrado le promesse dellanostra immaginazione, siamo sempre stati abbandonati anoi stessi e alle sole nostre risorse. Abbiamo realizzatocon i nostri più umili sforzi tutto ciò che è stato fatto di

257

Page 258: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

utile e di durevole su questa terra. Siamo liberi di aspet-tare il meglio o il peggio di qualche strano accidente;ma a condizione che questa aspettativa non si confondacon il nostro compito umano. Anche qui le api ci dannoun’eccellente lezione, come ogni lezione della natura.Per loro, vi fu davvero un intervento prodigioso. Essesono abbandonate, più manifestamente di noi, nellemani d’una volontà che può annientare o modificare laloro razza e trasformare i loro destini. Esse non cessanoper questo di seguire il loro antico profondo dovere. Eson proprio quelle di loro che obbediscono meglio aquesto dovere che si trovano meglio preparate a profitta-re dell’intervento soprannaturale che eleva oggi la sortedella loro specie. Ora, è meno difficile credere di scopri-re l’invincibile dovere d’un essere. Si può sempre leg-gerlo nell’organo che lo distingue e al quale son subor-dinati tutti gli altri. E come è scritto sulla lingua, nellabocca e nello stomaco delle api che devono produrre ilmiele, è scritto nei nostri occhi, nelle nostre orecchie,nel nostro midollo, in tutti i lobi della nostra testa, intutto il sistema nervoso del nostro corpo, che siamocreati per trasformare quel che assorbiamo delle cosedella terra, in un’energia particolare e d’una qualità uni-ca su questo globo. Nessun essere, che io mi sappia, èstato organizzato in modo da produrre come noi quelfluido strano che chiamiamo pensiero, intelligenza, in-tendimento, ragione, anima, spirito, potenza cerebrale,virtù, bontà, giustizia, sapere; poichè ha mille nomi,benchè non abbia che un’essenza. Tutto in noi gli è stato

258

utile e di durevole su questa terra. Siamo liberi di aspet-tare il meglio o il peggio di qualche strano accidente;ma a condizione che questa aspettativa non si confondacon il nostro compito umano. Anche qui le api ci dannoun’eccellente lezione, come ogni lezione della natura.Per loro, vi fu davvero un intervento prodigioso. Essesono abbandonate, più manifestamente di noi, nellemani d’una volontà che può annientare o modificare laloro razza e trasformare i loro destini. Esse non cessanoper questo di seguire il loro antico profondo dovere. Eson proprio quelle di loro che obbediscono meglio aquesto dovere che si trovano meglio preparate a profitta-re dell’intervento soprannaturale che eleva oggi la sortedella loro specie. Ora, è meno difficile credere di scopri-re l’invincibile dovere d’un essere. Si può sempre leg-gerlo nell’organo che lo distingue e al quale son subor-dinati tutti gli altri. E come è scritto sulla lingua, nellabocca e nello stomaco delle api che devono produrre ilmiele, è scritto nei nostri occhi, nelle nostre orecchie,nel nostro midollo, in tutti i lobi della nostra testa, intutto il sistema nervoso del nostro corpo, che siamocreati per trasformare quel che assorbiamo delle cosedella terra, in un’energia particolare e d’una qualità uni-ca su questo globo. Nessun essere, che io mi sappia, èstato organizzato in modo da produrre come noi quelfluido strano che chiamiamo pensiero, intelligenza, in-tendimento, ragione, anima, spirito, potenza cerebrale,virtù, bontà, giustizia, sapere; poichè ha mille nomi,benchè non abbia che un’essenza. Tutto in noi gli è stato

258

Page 259: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

sacrificato. I nostri muscoli, la nostra salute, l’agilitàdelle nostre membra, l’equilibrio delle nostre funzionianimali, la quiete della nostra vita, portano la pena cre-scente della sua preponderanza. È lo stato più prezioso epiù difficile a cui si possa elevar la materia. La fiamma,il calore, la luce, la vita stessa, poi l’istinto più sottiledella vita e la maggior parte delle forze misteriose cheerano al mondo prima della nostra venuta, hanno impal-lidito al contatto del nuovo effluvio. Non sappiamo doveci conduce, che cosa farà di noi, che cosa noi ne faremo.Sarà compito suo l’insegnarcelo quando regnerà nellapienezza della sua forza. Nell’attesa, non pensiamo chea dargli tutto quel che ci chiede, a sacrificargli tutto ciòche potrebbe ritardare il suo sviluppo. Non c’è da dubi-tare che, per il momento, non sia questo il primo ed ilpiù chiaro dei nostri doveri. Esso ci insegnerà gli altriper soprapiù. Li nutrirà e li prolungherà secondo com’ènutrito esso stesso, come l’acqua delle cascate nutrisce eprolunga i ruscelli della pianura secondo l’alimento mi-sterioso della sua cima. Non ci tormentiamo per cono-scere chi approfitterà della forza che s’accumola così anostre spese. Le api ignorano se mangeranno il mieleche raccolgono. Noi ignoriamo egualmente chi approfit-terà della potenza spirituale che noi introduciamonell’universo. Come esse vanno di fiore in fiore a racco-gliere più miele di quel che ne serva a loro così dobbia-mo andare anche noi di realtà in realtà a cercar tuttoquello che può fornire alimento a questa fiamma incom-prensibile, per esser pronti ad ogni avvenimento nella

259

sacrificato. I nostri muscoli, la nostra salute, l’agilitàdelle nostre membra, l’equilibrio delle nostre funzionianimali, la quiete della nostra vita, portano la pena cre-scente della sua preponderanza. È lo stato più prezioso epiù difficile a cui si possa elevar la materia. La fiamma,il calore, la luce, la vita stessa, poi l’istinto più sottiledella vita e la maggior parte delle forze misteriose cheerano al mondo prima della nostra venuta, hanno impal-lidito al contatto del nuovo effluvio. Non sappiamo doveci conduce, che cosa farà di noi, che cosa noi ne faremo.Sarà compito suo l’insegnarcelo quando regnerà nellapienezza della sua forza. Nell’attesa, non pensiamo chea dargli tutto quel che ci chiede, a sacrificargli tutto ciòche potrebbe ritardare il suo sviluppo. Non c’è da dubi-tare che, per il momento, non sia questo il primo ed ilpiù chiaro dei nostri doveri. Esso ci insegnerà gli altriper soprapiù. Li nutrirà e li prolungherà secondo com’ènutrito esso stesso, come l’acqua delle cascate nutrisce eprolunga i ruscelli della pianura secondo l’alimento mi-sterioso della sua cima. Non ci tormentiamo per cono-scere chi approfitterà della forza che s’accumola così anostre spese. Le api ignorano se mangeranno il mieleche raccolgono. Noi ignoriamo egualmente chi approfit-terà della potenza spirituale che noi introduciamonell’universo. Come esse vanno di fiore in fiore a racco-gliere più miele di quel che ne serva a loro così dobbia-mo andare anche noi di realtà in realtà a cercar tuttoquello che può fornire alimento a questa fiamma incom-prensibile, per esser pronti ad ogni avvenimento nella

259

Page 260: E-book campione Liber Liber...1 Il Tesoro degli umili, a cura di Arnaldo Cervesato, l’Intelli-genza dei fiori, versione di Emilio Girardini, il Doppio giardino, tradotto da Elisa

certezza del dovere organico compiuto. Nutriamola deinostri sentimenti, delle nostre passioni, di tutto ciò chesi vede, si sente, si ode, si tocca; e della sua propria es-senza, che è l’idea ch’essa trae dalle scoperte, dagliesperimenti, dalle osservazioni ricavate da tutto ciò chevisita. Giunge allora un momento in cui tutto si volgecosì naturalmente al bene per uno spirito che s’è sotto-messo alla buona volontà del dovere realmente umano,che lo stesso sospetto che siano senza scopo gli sforzi incui egli s’affanna, rende ancora più disinteressato, piùindipendente e più nobile l’ardore della sua ricerca.

FINE.

260

certezza del dovere organico compiuto. Nutriamola deinostri sentimenti, delle nostre passioni, di tutto ciò chesi vede, si sente, si ode, si tocca; e della sua propria es-senza, che è l’idea ch’essa trae dalle scoperte, dagliesperimenti, dalle osservazioni ricavate da tutto ciò chevisita. Giunge allora un momento in cui tutto si volgecosì naturalmente al bene per uno spirito che s’è sotto-messo alla buona volontà del dovere realmente umano,che lo stesso sospetto che siano senza scopo gli sforzi incui egli s’affanna, rende ancora più disinteressato, piùindipendente e più nobile l’ardore della sua ricerca.

FINE.

260