DVB-H - ELISteca.elis.org/1601/Fausto Schiavone.pdf · 2005. 11. 30. · Il lavoro sulle specifiche...

147
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO SECONDO" FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dipartimento di Informatica e Sistemistica MODELLI ARCHITETTURALI, DI BUSINESS E DI SERVIZIO PER IL DVB-H Relatore Chiar.mo Prof. Simon Pietro Romano Laureando mat. 039/1894 Fausto Schiavone Correlatore Chiar.mo Ing. Gennaro Galdo ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Transcript of DVB-H - ELISteca.elis.org/1601/Fausto Schiavone.pdf · 2005. 11. 30. · Il lavoro sulle specifiche...

  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

    "FEDERICO SECONDO"

    FACOLTÀ DI INGEGNERIA

    Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

    Dipartimento di Informatica e Sistemistica

    MODELLI ARCHITETTURALI, DI

    BUSINESS E DI SERVIZIO PER IL

    DVB-H Relatore Chiar.mo Prof.

    Simon Pietro Romano

    Laureando mat. 039/1894

    Fausto Schiavone

    Correlatore Chiar.mo Ing.

    Gennaro Galdo

    ANNO ACCADEMICO 2004/2005

  • 2

    SOMMARIO

    RINGRAZIAMENTI.................................................................................... 5

    INTRODUZIONE........................................................................................ 6

    Il contesto tecnologico ..................................................................................................... 7

    Il dimensionamento tecnologico .................................................................................... 8

    Il contesto socio-economico.......................................................................................... 10

    Il dimensionamento socio-economico .......................................................................... 12

    Il dimensionamento normativo...................................................................................... 13

    I contributi apportati: la fase di proposal ..................................................................... 13

    Open issues..................................................................................................................... 14

    Il progetto WIND - DVB-H ............................................................................................... 16

    1. IL DIMENSIONAMENTO TECNOLOGICO ...................................... 18

    1.1. DVB-H.................................................................................................................. 18

    1.1.1. Caratteristiche di sistema............................................................................ 18

    1.1.2. Standardizzazione del DVB-H..................................................................... 20

    1.1.3. System overview ......................................................................................... 21

    1.1.4. Livello fisico ................................................................................................. 22

    1.1.5. Time slicing.................................................................................................. 23

    1.1.6. IP e ulteriore Forward Error Correction ....................................................... 27

    1.1.7. Estensioni del livello fisico........................................................................... 30

    1.1.8. La codifica video: H.264/AVC...................................................................... 33

    1.1.8.1 Lo standard ............................................................................................. 34

    1.1.8.2 Profili disponibili ...................................................................................... 34

    1.1.8.3 Efficienza di codifica: H.264/AVC versus MPEG-2................................. 35

    1.1.8.4 Architettura H.264/AVC - NAL ................................................................ 38

    1.1.8.5 H.264/AVC over IP.................................................................................. 40

    1.2. Architettura di rete DVB-H................................................................................. 41

    1.2.1. DVB-H standalone....................................................................................... 42

  • 3

    1.2.2. Coesistenza DVB-T/H tramite remultiplexer ............................................... 42

    1.2.3. Coesistenza DVB-H/T tramite modulazione gerarchica.............................. 43

    1.2.4. Problematiche della ricezione Portable-Handheld ...................................... 44

    1.3. IP Datacast.......................................................................................................... 46

    1.3.1. Background dell’IP Datacast ....................................................................... 46

    1.3.2. Convergenza ............................................................................................... 47

    1.3.3. Scenari tecnologici per la convergenza fra DVB-H e UMTS....................... 48

    1.4. Tecnologia competitor: T-DMB......................................................................... 52

    1.4.1. T-DMB ......................................................................................................... 52

    1.4.1.1 Architettura del T-DMB ........................................................................... 53

    1.4.1.2 Vantaggi e svantaggi del T-DMB ............................................................ 55

    2. IL DIMENSIONAMENTO SOCIO-ECONOMICO.............................. 58

    2.1. La catena del valore del DVB-H ........................................................................ 58

    2.1.1. Introduzione................................................................................................. 58

    2.1.2. La catena del valore .................................................................................... 58

    2.1.3. Catena circolare .......................................................................................... 62

    2.1.4. Catene del valore alternative per la Digital TV............................................ 64

    2.2. I servizi erogabile tramite DVB-H .................................................................... 68

    2.2.1. Il quadro generale ....................................................................................... 68

    2.2.2. Definizione dei servizi.................................................................................. 68

    2.3. Le linee di tendenza ........................................................................................... 72

    2.3.1. Gli italiani e la comunicazione mobile ......................................................... 72

    2.3.2. La crescita dei mobile VAS ......................................................................... 76

    2.3.2.1 Mobile VAS: e’ boom multimediale ......................................................... 77

    2.3.2.2 Il trend dei mobile video .......................................................................... 79

    2.3.2.3 Lo sviluppo dei VAS e il DVB-H .............................................................. 82

    2.3.3. La sperimentazione in Germania sul DVB-H .............................................. 83

    3. IL DIMENSIONAMENTO NORMATIVO........................................... 89

    3.1. Il quadro normativo............................................................................................ 89

    3.1.1. Il DVB-H si addentra nella giungla .............................................................. 89

    3.1.2. Le barriere all’ingresso ................................................................................ 92

    3.1.3. I possibili scenari futuri ................................................................................ 94

  • 4

    3.1.3.1 Digital Dividend ....................................................................................... 94

    3.1.3.2 Accordi con i broadcaster locali .............................................................. 95

    3.1.3.3 Liberazione di un canale ......................................................................... 96

    3.1.3.4 Variazione della normativa italiana o europea........................................ 96

    3.1.3.5 Possibile soluzione.................................................................................. 97

    4. LA FASE DI PROPOSAL............................................................... 100

    4.1. Business model per Wind su DVB-H ............................................................. 100

    4.1.1. L’architettura di rete a supporto del servizio ............................................. 100

    4.1.2. Le possibili strategie di business............................................................... 103

    4.1.2.1 STRATEGIA 1: tecnologia DVB-H ........................................................ 104

    4.1.2.2 STRATEGIA 2: tecnologia MBMS su frequenze DVB.......................... 108

    4.1.2.3 STRATEGIA 3: accordi con i broadcaster ............................................ 111

    4.1.2.4 STRATEGIA 4: nessuna integrazione .................................................. 114

    4.1.2.5 STRATEGIA 5: partnership con i broadcaster...................................... 116

    4.1.3. Proposal .................................................................................................... 118

    4.1.3.1 Cos’è l’AHP ........................................................................................... 118

    4.1.3.2 Applicazione del metodo al caso di studio............................................ 121

    4.1.3.2.1. Definizione dei criteri ...................................................................... 121

    4.1.3.2.2. La struttura gerarchica.................................................................... 122

    4.1.3.2.3. I pesi locali e globali delle alternative e dei criteri .......................... 122

    4.1.3.2.4. Il risultato finale............................................................................... 124

    4.1.4. L’accordo Tim – Mediaset e i possibili risvolti ........................................... 125

    4.1.5. Il DMB e la strategia T-Mobile ................................................................... 127

    4.2. Esempio di servizio per il DVB-H ................................................................... 128

    4.2.1. Modelli di servizio ...................................................................................... 128

    4.2.2. Specifiche di progetto................................................................................ 132

    4.2.3. Funzionamento dell’applicativo realizzato................................................. 133

    5. OPEN ISSUES ............................................................................... 135

    BIBLIOGRAFIA..................................................................................... 140

    MATERIALE CONSULTATO ................................................................ 143

    MATERIALE PRODOTTO PER LA JUNIOR CONSULTING................ 146

  • 5

    Ringraziamenti

    La presente tesi è dedicata innanzitutto alla mia famiglia. Senza il loro

    supporto e la loro fiducia in me sicuramente non sarei stato capace di

    arrivare a questo importante traguardo.

    Poi voglio ringraziare tutte le persone della Junior Consulting, da

    Francesco e Luigi che mi hanno dato la possibilità di confrontarmi con

    questa esperienza sfidante, ai ragazzi del gruppo Wind – DVB-H, Davide,

    Bruno, Gennaro e Luca, e a tutti gli amici “colleghi” che ho incontrato

    durante questi eccezionali sei mesi. Inoltre un particolare ringraziamento

    va anche alla referente aziendale Maria Rita Spada, persona disponibile

    che ha da subito dimostrato benevolenza e fiducia in noi giovani tesisti.

    Inoltre vorrei ringraziare tutto le persone che mi sono state vicine durante

    il mio percorso universitario. Innanzitutto il mio relatore, Simon Pietro,

    persona disponibile e sincera, che ha seguito passo dopo passo tutta la

    stesura della tesi. Poi i miei amici di corso e di studi, Paolo, Enzo,

    Antonio, Stefania, Simeone, Giorgio e Luciano , dai quali ho ricevuto

    amicizia e collaborazione e con i quali ho superato mille difficoltà.

    Infine uno speciale plauso va ai miei amici di sempre Marco e Viola, grazie

    per essermi stati vicini in ogni momento, a mio cugino Enzo, la persona

    che è stata più presente per me in questi sei mesi romani, e a tutte quelle

    persone che mi sono state vicine in questi anni, dai miei cari parenti, agli

    amici salernitani e a quelli di Napoli, per passare per Delft e infine Roma:

    di ognuno di voi porto un mattoncino che ha contribuito a costruire

    qualcosa dentro di me.

    Grazie a tutti di cuore.

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    6

    Introduzione

    Il presente lavoro di tesi si propone come scopo di studiare il Digital

    Video Broadcasting – Hendheld, standard per il broadcastig digitale su

    terminale mobile e portatile proposto dal consorzio DVB. L’analisi

    effettuata è volta alla definizione di un modello architetturale e di business

    per tale tecnologia, con la definizione finale di un prototipo di servizio

    tramite lo sviluppo di uno specifico applicativo.

    Tale tesi rientra nel progetto di formazione di Junior Consulting, società

    consortile che dà la possibilità a laureandi in facoltà scientifiche di

    sviluppare la propria tesi di laurea lavorando direttamente su di un

    progetto di consulenza reale. Nello specifico tale progetto ha visto come

    azienda committente Wind e, dunque, al fine di collimare con le esigenze

    del cliente, il lavoro di dimensionamento e di analisi strategica sul DVB-H

    è stata fatto dal punto di vista di un operatore cellulare intenzionato ad

    entrare nel mercato del broadcasting digitale in mobilità.

    La finalità perseguita è stata quella di operare un dimensionamento

    tecnologico, socio-economico e normativo per il DVB-H su cui poi

    sviluppare delle conclusioni che si sintetizzano essenzialmente in un

    modello di business per l’azienda committente e lo sviluppo di un prototipo

    di servizio interattivo

    Dapprima viene preso in considerazione il contesto tecnologico e socio-

    economico in cui si viene a porre la tecnologia oggetto di studio e da cui

    parte l’analisi svolta, mettendo in risalto le tematiche analizzate. In seguito

    si prendono in considerazione i contributi apportati, mettendo in evidenza i

    punti critici affrontati e le relative soluzioni proposte e delineando in tal

    modo un percorso di criticità in parte risolte e in parte consegnate a studi

    futuri.

    In ultima istanza viene illustrato il progetto svolto su cui si è poi modellato

    il lavoro, calando quest’ultimo in un contesto più ampio di consulenza volta

    all’innovazione tecnologica.

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    7

    Il contesto tecnologico

    La digitalizzazione dei tradizionali sistemi di broadcasting ha fatto

    significativi progressi negli ultimi anni. Questo sviluppo ha portato alla

    definizione di uno standard per la televisione digitale terrestre, il DVB-T

    (Digital Video Broadcasting - Terrestrial), che viene già utilizzato in molti

    paesi come la Germania, il Regno Unito e la stessa Italia.

    La scelta del DVB-T come sistema televisivo terrestre nasce dalle

    eccezionali caratteristiche di questo standard, fra le quali vi è anche la

    possibilità di erogare servizi in modalità broadcast anche in un contesto di

    mobilità. Naturalmente l’eventualità di raggiungere i terminali mobili tramite

    un collegamento wireless punto-multipunto, unita alla copertura di ampie

    zone geografiche e all’alta capacità trasmissiva offerte dal DVB-T, ha

    attratto l’attenzione soprattutto degli operatori di telefonia mobile, in

    quanto sviluppare e fornire servizi in modalità broadcast agli apparecchi

    cellulari garantisce la possibilità di rispondere ai bisogni dei consumatori in

    maniera più efficiente. Infatti, le attuali tecnologie utilizzate dagli operatori

    mobili, quali il GPRS e l’UMTS, sono basate su trasmissioni unicast e

    presentano problemi di capacità e di utilizzo della banda, costi superiori

    rispetto ad una diffusione broadcast ed una qualità video in movimento

    medio-bassa.

    Per rispondere a tale interessamento, il DVB Project internazionale ha

    definito un nuovo standard trasmissivo, l’ultimo in ordine temporale fra

    quelli del DVB: il DVB-H (Digital Video Broadcasting- trasmission system

    for Handheld terminals). Il lavoro sulle specifiche tecniche è cominciato

    nell’autunno del 2002 ed è stato ultimato nel Febbraio del 2004; la

    pubblicazione definitiva da parte dell’ETSI (European Telecommunications

    Standards Institute) è avvenuta poi nel Novembre del 2004.

    La tecnologia DVB-H è basata sullo standard DVB-T ed è perfettamente

    compatibile a quest’ultimo, ma considera in più le specifiche caratteristiche

    dei terminali mobili, che di norma sono piccoli, leggeri e alimentati con una

    batteria. In particolare il DVB-H offre un canale in down-stream con un alto

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    8

    data-rate (si arriva nominalmente ad un bit-rate di 11 Mbit/sec)

    garantendo così la possibilità di un considerevole sviluppo della

    comunicazione mobile e creando un ponte di collegamento tra i classici

    sistemi di broadcasting e la rete cellulare. La grande capacità di

    trasmissione in down-stream è utilizzabile per l’erogazione di flussi audio e

    video, per il download di file e per molte altre applicazioni: si perviene

    quindi alla diffusione in un contesto mobile di contenuti multimediali,

    aggiungendo ai flussi standard audio/video ulteriori componenti (menù,

    audio alternativo, videoclip, finestre grafiche, testi, animazione, programmi

    dati).

    Un altro importante aspetto della rete DVB-H è rappresentato dalla

    complementarietà ed interoperabilità con altre piattaforme di

    comunicazione. L’interoperabilità tra piattaforme rappresenta un fattore di

    innovazione per la produzione dei programmi. In particolare fra i diversi

    scenari di convergenza spicca per la sua importanza strategica l’IP

    Datacasting, scenario tecnologico in cui il canale principale di erogazione

    del contenuto è quello DVB-H e il canale di ritorno e di sussidio (per la

    trasmissione in modalità unicast o eventualmente in zone di non copertura

    del segnale broadcasting) è rappresentato da quello UMTS. La forza dello

    scenario così delineato oltre che nella cooperazione tecnologica fra le due

    reti sta nel poter offrire un “servizio” all’utente finale nell’accezione del

    termine più ampia che si possa immaginare, associando al contenuto

    digitale trasmesso in modalità broadcast un servizio interattivo tramite

    canale UMTS ad esso direttamente correlato e pervenendo così ad un

    valore aggiunto a cui diversamente non sarebbe possibile arrivare nella

    fruizione disgiunta delle due tecnologie. Tale sistema quindi, introduce una

    nuova modalità di distribuzione di servizi su terminali mobili, offrendo

    numerose opportunità sia ai fornitori di contenuti che agli operatori di rete.

    Il dimensionamento tecnologico

    In tale scenario si inserisce il dimensionamento tecnologico effettuato.

    Come già messo in evidenza, l’analisi svolta è stata fatta essenzialmente

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    9

    a partire dal punto di vista di un telecom operator interessato ad inserirsi

    nello scenario del broadcasting in mobilità e al contempo stesso

    interessato a preservare il proprio asset aziendale rappresentato

    dall’infrastruttura proprietaria UMTS. Per cui la finalità principale è stata

    quella di studiare sì lo standard DVB-H, ma nella visione complessiva

    dell’IP Datacasting, ossia in sinergia con la rete UMTS: in particolare sì è

    cercato di studiare i punti di matching fra l’architettura DVB-H e quella

    UMTS poiché l’informazione trasmessa possa essere veicolata

    indifferentemente dalle due tecnologie e ricevuta sullo stesso terminale

    mobile. La risposta a cui è giunto lo studio effettuato è stata

    l’individuazione nel protocollo IP come una possibile interfaccia comune,

    nella visione più globale di Next Generation Network: in un futuro sempre

    più prossimo l’idea è quella di non differenziare più dal punto di vista

    protocollare le varie infrastrutture di rete, da quella cellulare a quella fissa,

    ma di avere una visione complessiva a più ampio raggio in cui la core-

    network principale è IP-based e convoglia tutta l’informazione,

    categorizzata nel termine più generale di Triple Play (audio, video e dati),

    sulla quale poi si vanno ad interfacciare con diverse modalità d’accesso

    tutte le possibili reti, che così si differenziano unicamente nel modo di

    erogazione del servizio offerto e dal contesto di utilizzo che vanno a

    coprire. In tale scenario tecnologico chiaramente si inserisce l’IP

    Datacasting, ma si capisce che le possibilità di sinergia fra le reti sono le

    più svariate possibili, e il futuro che si viene a prospettare è quello di un

    mondo dell’informazione in cui l’utente finale tramite un solo device di

    ricezione può decidere di accedere a qualsiasi tipo di informazione di cui

    necessita differenziando la fruizione del servizio in base unicamente al

    contesto in cui si trova (fisso, nomade o mobile).

    A conclusione di questa fase si è operato un breve accenno ad una

    tecnologia competitor, il T-DMB, mettendo in risalto le differenze tecniche

    e prestazionali rispetto al DVB-H.

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    10

    Il contesto socio-economico

    La tecnologia oggetto del presente studio con le sue caratteristiche di

    multimedialità e di interattività viene a proporsi come piattaforma per

    l’offerta, l’accesso e la diffusione in un contesto mobile di servizi

    multimediali interattivi, in complemento alle altre reti mobili già consolidate

    (GPRS e UMTS).

    Le dinamiche presenti sul mercato, quali la progressiva diffusione di

    servizi televisivi digitali e il successo dei videogames e di altri servizi video

    avanzati, sono indicatori di un interesse per l’innovazione e di un

    cambiamento del modello di consumo dei servizi video, che si sta

    indirizzando verso una maggiore personalizzazione ed interattività. Proprio

    tali caratteristiche fanno sì che il contenuto video possa essere

    decontestualizzato rispetto ai canonici luoghi di visione (essenzialmente

    l’ambiente domestico) e possa migrare verso un contesto di utilizzo

    “mobile”, nel senso che l’utente finale è libero di decidere a suo

    piacimento e dovunque egli sia di usufruire del contenuto o servizio da lui

    personalizzato. Tali tendenze rappresentano gli elementi centrali attorno

    ai quali l’industria dell’informazione e dell’intrattenimento stanno

    riformulando la propria offerta. Offerta di contenuti secondo determinati

    profili tematici, servizi interattivi, estese possibilità di scelta e di

    approfondimento, personalizzazione, multimedialità e erogazione dei

    contenuti in un qualsiasi contesto o scenario, rappresentano la generale

    tendenza per la valorizzazione dell’individuo, dei suoi bisogni, desideri,

    superando il concetto di pubblico di massa.

    Esiste quindi uno spazio di offerta per il servizio DVB-H che, dal suo

    canto, può contare sul cospicuo vantaggio derivante dal fatto che la

    piattaforma televisiva e il cellulare sono i mezzi di ricezione attualmente

    più utilizzati.

    L’evoluzione del servizio televisivo verso forme avanzate di fruizione ed

    interattività, la convergenza sulla piattaforma digitale di servizi e funzioni

    tradizionalmente offerti in altro modo, la crescente complessità dei

    contenuti e la combinazione di tecnologie fortemente radicate nella cultura

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    11

    del consumatore delineano un’architettura dei servizi molto più complessa

    e a più alto valore aggiunto di quella tradizionale della TV e dei cellulari,

    determinando una segmentazione della catena del valore, con

    l’identificazione di nuove competenze e responsabilità e la necessità di

    regole diverse rispetto a quelle del tradizionale assetto. Si prefigurano

    nuove possibilità di sviluppo della concorrenza nel settore radiotelevisivo e

    un allargato pluralismo dei mezzi di comunicazione di massa. Ciò richiede

    la messa a punto di rinnovati strumenti di salvaguardia della stessa. La

    legislazione ha già avviato questo processo tramite la messa a punto di

    disposizioni su le reti digitali esistenti, predisponendo così una solida base

    di partenza per la regolamentazione delle innovazioni successive che si

    prefigurano.

    La convergenza nel mercato del DVB-H sia dell’azienda televisiva che di

    quella cellulare fanno di questo standard un caso di interesse strategico

    comune ad entrambi i settori: l’evidente sovrapposizione dei mercati

    (quello del pubblico televisivo da una parte e quello degli utenti cellulari

    dall’altra), la possibilità di coprire nuovi target di consumatori e le risultanti

    conflittualità che ne derivano fanno del broadcasting digitale in mobilità

    uno scenario unico di competizione ed analisi strategica, il primo

    probabilmente di una società dell’informazione che prevede in un futuro

    sempre più prossimo una totale convergenza dei network esistenti.

    Le dinamiche descritte, con riferimento all’evoluzione della domanda,

    dell’offerta e alle necessarie evoluzioni del quadro normativo, conferiscono

    allo scenario che si prospetta elementi di incertezza e di indubbia

    complessità con i quali dovranno confrontarsi tutti gli attori del settore: le

    istituzioni e l’industria pubblica e privata.

    La sfida per gli operatori è di proporsi come fautori della trasformazione

    del settore, sviluppando nuovi servizi, nuove modalità di presenza,

    aggregando competenze e soggetti che possano contribuire alla

    definizione di un nuovo posizionamento. Per la definizione di tale

    posizionamento sarà necessario operare su tre livelli: offerta, business

    model e politiche di partnership.

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    12

    L’attenzione, dunque, si sposta verso la definizione di prodotti con

    linguaggi mirati, con una durata in sintonia con i nuovi tempi di fruizione e

    con i nuovi formati, con contenuti e valori forti ed emergenti. I nuovi

    contenuti dovranno essere pensati seguendo una “strategia per segmenti”:

    l’aumento dei canali, l’interattività, hanno già prodotto, ed ancor più sarà in

    futuro, un’articolazione per “target”, di quello che fino a ieri veniva definito

    in modo indistinto “pubblico”. Cambiano quindi le regole e gli strumenti per

    competere. L’ideazione del “nuovo servizio” richiede agli operatori, al di là

    dello sforzo nella definizione delle nuove componenti del servizio stesso,

    un’innovazione nel processo di ideazione e sviluppo.

    Infine, opportune politiche di partnership saranno necessarie per

    aggregare, in modo funzionale allo sviluppo dell’offerta, competenze e

    strumenti di settori diversi.

    Il dimensionamento socio-economico

    Il dimensionamento socio-economico è stato volto inizialmente alla

    strutturazione della catena del valore del DVB-H definendo i player in

    gioco e le differenti attività svolte: essendo tale tecnologia tuttora in essere

    il quadro che si è delineato è chiaramente di riferimento e suscettibile a

    variazioni contestuali all’evoluzione del mercato, per cui a valle del lavoro

    si è fatta un’analisi dei mercati correlati e in concorrenza a quello del DVB-

    H per quanto riguarda l’erogazione della televisone digitale (DVB-T, IP-TV,

    WI-FI/WiMAX e Mobile TV), che rappresentano al momento degli scenari

    di business già delineati e per cui rappresentano degli ottimi punti di

    riferimento. In seguito si è passati prima alla presentazione dei possibili

    servizi erogabili tramite tecnologia DVB-H e poi all’analisi del mercato del

    mobile broadcasting in Italia: a tal pro si sono analizzate le linee di

    tendenza attualmente in atto, ponendo l’attenzione su come gi italiani si

    relazionano in generale alla comunicazione mobile e allo sviluppo dei

    servizi a valore aggiunto; quello che si è cercato di mettere in evidenza è

    la presenza di una sensibilità diffusa nella società italiana verso

    l’innovazione tecnologica nella comunicazione e nei servizi ad essa

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    13

    correlati che rappresenta un buon contesto per lo startup di un vero

    mercato del mobile broadcasting. Per avvalorare il discorso con

    un’indagine statistica su larga scala si sono presi in considerazione i

    risultati riportati dalla sperimentazione sul DVB-H tenutasi in Germania,

    dati interessanti ed inoltre molto attendibili in quanto conformi a tutte le

    indagini di mercato tuttora in corso in Europa sull’argomento.

    Il dimensionamento normativo

    Lo studio normativo si è basato essenzialmente sulla lettura dell’attuale

    normativa, vigente nel contesto, italiano riguardante il broadcasting

    digitale con gli occhi di un telecom operator che dal suo canto vuole

    entrare nel mercato del DVB-H ma non possiede alcun tipo di asset

    televisivo: si sono quindi messe in rilievo le barriere all’ingresso che

    l’attuale normativa impone ai nuovi soggetti che si affacciano in tale

    scenario, barriere che vanno da quelle all’accesso alle frequenze, qualora

    si fosse intenzionati ad operare direttamente come operatori di rete

    broadcast, a quelle all’accesso ai contenuti. Tramite delle interviste ai

    rappresentati delle parti in gioco e lo studio delle linee di orientamento sia

    del ministero delle comunicazioni che della comunità europea, si è quindi

    passati a presentare una serie di soluzioni possibili contestualizzate

    ognuna in un ipotetico scenario futuro, a breve o a lungo termine.

    I contributi apportati: la fase di proposal

    Da tutti gli spunti critici così evidenziati con la fase finale del lavoro sono

    state proposte delle conclusioni soggettive che rappresentano il core del

    progetto consulenziale. In particolare sono stati evidenziati cinque possibili

    scenari di business tramite i quali l’operatore cellulare può inserirsi nel

    mercato del DVB-H, ognuno dei quali contraddistinto da un differente

    posizionamento sul mercato e da un differente livello di interazione con il

    broadcaster. Per ogni scenario che si è delineato si sono messi in

    evidenza i ruoli che il nostro cliente assume nella catena del valore

    qualora decidesse di intraprendere quella strategia, definendo di

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    14

    conseguenza lo scenario tecnologico a supporto e la relativa architettura

    di rete da sviluppare per l’erogazione del servizio. Inoltre sono stati messi

    in rilievo gli spunti di criticità emersi, definendo gli aspetti favorevoli e

    quelli sfavorevoli per il cliente. Dal momento che il carattere del progetto è

    quello di passare da una fase strettamente analitica ad una fase

    propositiva, a valle di tale studio si è scelta fra le cinque strategie quella

    ottima per Wind: per fare ciò si è utilizzato un metodo chiamato AHP

    (Analytic Hierarchy Process) il cui fine è quelli di operare delle decisioni in

    base a dei criteri multipli che non sono esclusivamente di natura

    economica. La scelta di tale criterio è stata fatta in virtù dell’enorme

    flessibilità che tale metodo possiede, in quanto basato su giudizi che sono

    essenzialmente soggettivi e desunti perlopiù dall’esperienza e dalla

    competenza di chi lo esegue e che per questo possono variare a seconda

    dei differenti punti di vista e delle mutevoli situazioni del mercato,

    definendo quindi di volta in volta il modello di business più opportuno.

    Al contempo è stata definita anche una fase propositiva dal punto di vista

    tecnologico, presentando quattro possibili modelli di servizio erogabili nel

    contesto del DVB-H, ognuno caratterizzato da un differente grado di

    contestualità ed invadenza dell’interazione rispetto al contenuto video; a

    valle di tale studio è stato descritto un applicativo java che sviluppa uno di

    questi modelli per la strategia precedentemente proposta: le due fasi di

    proposal, quella economica e quella tecnologica, vengono così a

    convergere in questa implementazione di un servizio per il DVB-H.

    Entrambi le fasi finali rappresentano degli spunti del tutto personali e

    creativi, essendo rapportati ad uno tecnologia ed ad uno scenario di

    utilizzo di quest’ultima ancora del tutto in essere.

    Open issues

    Tenendo conto della situazione in essere del quadro e tecnologico e

    sociale in cui si colloca lo studio effettuato, diversi sono gli argomenti

    aperti che vengono consegnati a studi futuri.

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    15

    In primo luogo dal dimensionamento tecnologico si lascia aperto lo studio

    di una effettiva interoperabilità della rete DVB-H con quella UMTS: in

    particolare va studiato come rendere omogenee le due diverse modalità

    d’accesso alla core-network IP-based e quindi come il segnale UMTS si

    sovrappone alla multiplazione a divisione di tempo (time slicing) tramite

    cui si trasmette il segnale DVB-H qualora ne dovesse rappresentare un

    canale di erogazione sussidiario. Inoltre una discussione aperta è quella al

    riguardo della ricezione indoor assicurata dalla tecnologia oggetto di

    studio. Lo studio socio-economico rimanda ad analisi più dettagliate sia

    per quanto riguarda l’effettiva penetrazione del broadcasting mobile nel

    mercato digitale sia per quanto concerne i servizi erogabili.

    Nella visione strategica dei modelli di business non è stato possibile

    effettuare uno studio approfondito, non potendo avere accesso ai bilanci

    aziendali e non potendo di fatto quantificare in maniera oggettiva l’onere

    economico dell’investimento da effettuare, a partire dal prezzo delle

    infrastrutture da creare (costo dei trasmettitori, prezzo delle frequenze

    DVB etc.). Inoltre lo studio è stato fatto per un posizionamento nel mercato

    come primo entrante e non in funzione di azioni strategiche dei competitor,

    quindi le conclusioni a cui si giunge potrebbero essere riformulate in

    conseguenza dell’evoluzione della situazione attuale.

    Nello sviluppo dell’applicativo le API utilizzate non hanno permesso la

    ricezione dello streaming audio/video in formato H.264 tramite livello di

    trasporto MPEG-2 TS su piattaforma mobile, risolvendo il problema con un

    download da server HTTP. Lo stesso canale di interazione è stato

    realizzato nella stessa maniera. Per l’interazione contestuale si richiede

    che lo script compaia in qualche maniera sincrono ad uno specifico evento

    video, come per esempio ad una prefessita frame o ad un determinato

    istante temporale nello streaming ricevuto, ma allo stato dell’arte lo

    sviluppo dell’applicativo non copre tale problematiche.

    Come già messo in evidenza, proprio per la complessità e per la difficoltà

    interpretativa dello scenario che è alla base della tecnologia DVB-H, la

    presente tesi vuole essere un punto di partenza per ulteriori

  • Introduzione Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    16

    approfondimenti: quello che si è venuto a delineare è un percorso di

    criticità a cui in parte si è voluto dare risposta con una serie di contributi

    personali ma che al contempo proprio per la vastità dell’analisi effettuata

    dà vita a vari interrogativi rimandati a futuri studi di settore maggiormente

    dettagliati.

    Il progetto WIND - DVB-H

    Il presente lavoro di tesi è frutto di un semestre di collaborazione con la

    società di formazione Junior Consulting, presso il consorzio Elis a Roma.

    Durante tale periodo (maggio-novembre 2005) ho lavorato, in un team

    formato da tre laureandi di differente indirizzo di studi (un ingegnere

    gestionale, un ingegnere elettronico e un ingegnere delle

    telecomunicazioni) guidati da un project manager, su di un reale progetto

    consulenziale da cui poi ho redatto la mia tesi di laurea.

    Il progetto è stato commissionato da Wind e ha lo scopo di individuare dei

    possibili modelli architetturali e di servizio alla base di un modello di

    business per la televisione digitale interattiva fruibile tramite terminale

    mobile (DVB-H). Come delivery finale è stato fornito un documento

    descrittivo delle diverse alternative individuate per ciò che concerne gli

    aspetti architetturali, di servizio e di performance di impatto sui modelli di

    business sottesi. Al contempo è stato implementato su software un

    prototipo di servizio integrabile con le funzionalità di una rete mobile 3G.

    Il progetto ha un carattere prettamente tecnologico. È comunque rilevante

    anche la componente economica, soprattutto per l’aspetto strategico

    correlato allo sviluppo e all’introduzione di un servizio con un alto

    potenziale di impatto sul mercato.

  • 17

    A mio padre

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    18

    1. Il dimensionamento tecnologico

    1.1. DVB-H1

    Il Digital Video Broadcasting – Handheld (DVB-H) è il nuovo standard

    broadcast digitale per la diffusione di contenuti verso dispositivi mobili,

    sviluppato dal DVB Project e di recente pubblicato dall’ETSI (European

    Telecomunications Standard Institute).

    DVB-H è basato sullo standard del Digital Video Broadcasting – Terrestrial

    (DVB-T) per la televisione digitale terrestre ma si differenzia da

    quest’ultimo per delle specifiche caratteristiche relative alla classe di

    ricevitori di piccole dimensioni.

    Lo scopo di questo paragrafo è quello di presentare una panoramica

    generale delle caratteristiche di questa nuova tecnologia emergente.

    1.1.1. Caratteristiche di sistema

    Le caratteristiche commerciali di sistema sono state determinate dal DVB

    Project nel 2002:

    o Il DVB-H deve offrire servizi broadcast per un uso mobile verso

    terminali portatili, includendo una qualità dello streaming video-

    audio accettabile. I data-rates raggiungibili in pratica devono essere

    sufficienti per questo scopo. Per il sistema DVB-H è previsto un

    data-rates di 10 Mbit/sec per canale. I canali di trasmissione

    saranno allocati nella banda broadcast UHF. La VHF Band III può

    anche essere utilizzata alternativamente, come altre frequenze non

    attualmente utilizzate per il broadcast.

    o Il tipico ambiente di utilizzo di un terminale mobile DVB-H è molto

    comparabile con l’ambiente mobile radio. Quindi il DVB-H necessita

    di avere la medesima copertura geografica. Nello specifico il

    termine “dispositivo mobile” include cellulari multimediali con 1 Riferimento bibliografico: [1],[2]

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    19

    display a colori così come PDAs (Personal Digital Assistants) e

    pocket PC. Tutti questi tipi di dispositivi hanno molte caratteristiche

    in comune: piccole dimensioni, basso peso e alimentazione a

    batterie. Queste proprietà sono una condizione necessaria per l’uso

    in mobilità, ma implicano delle severe restrizioni sul sistema di

    trasmissione. Ad esempio i terminali mobili nella maggior parte dei

    casi non hanno la possibilità di avere una alimentazioni in potenza

    esterna e devono quindi operare con una quantità di energia

    limitata: il consumo di poca potenza e cicli di ricarica sono

    necessari per averne un uso ragionevole.

    o La mobilità è un’ulteriore caratteristica, significando con questo che

    l’accesso ai servizi dovrà essere possibile non solo in locazioni

    indoor e outdoor, ma anche ad esempio in un veicolo in movimento

    ad alta velocità. Inoltre anche il passaggio fra celle radio DVB-H

    adiacenti deve essere impercettibile quando ci si muove su larghe

    distanze. Al contempo i canali mobili sono tipicamente error-prone.

    La situazione è peggiorata dal fatto che le antenne presenti nel

    dispositivo mobile hanno dimensione ridotta e hanno quindi una

    direttività limitata verso il trasmettitore quando il terminale è in

    movimento. Un approccio differente e multi antenna è diversamente

    impossibile per limiti di spazio. Inoltre l’interferenza può risultare dal

    segnale GSM o UMTS trasmesso e ricevuto sullo stesso

    dispositivo. Quindi avere la possibilità di un down-stream di diversi

    Mbit/sec verso un terminale mobile è un obiettivo non facilmente

    raggiungibile.

    o Infine, il nuovo sistema necessità di essere il più possibile simile al

    già esistente sistema del DVB-T per il digitale terrestre. Le

    infrastrutture di rete del DVB-H e del DVB-T devono essere

    compatibili fra di loro per rendere possibile il riuso delle stesse

    strutture di trasmissione.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    20

    1.1.2. Standardizzazione del DVB-H

    Figura 1. La famiglia degli standard del DVB-H

    Il sistema DVB-H non è specificato in un singolo documento. Al contrario,

    è stato definito da una famiglia di diverse specifiche come mostrato in

    Figura 1, data la precedente esistenza di diverse specifiche DVB che

    necessitavano delle modifiche:

    o Il DVB-H System Specification rappresenta il documento centrale a

    cui si riferiscono tutti gli altri standard. Esso è stato pubblicato come

    una normativa europea EN 302 304.

    o Le specifiche per il livello fisico sono state prese dal DVB-T

    standard. È stato pubblicato una nuova versione dello standard che

    contiene le variante che riguardano il livello fisico del DVB-H in

    appendice.

    o Time slicing e MPE-FEC sono stati descritti in un nuovo capitolo del

    DVB Data Broadcast Specifications, che definisce inoltre il Multi-

    Protocol Encapsulation.

    o La segnalazione specifica per il DVB-H è stata integrata nel DVB

    Service Information (SI) Specification.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    21

    o Altre modifiche riguardano anche il DVB SFN megaframe

    specification che descrive la sincronizzazione delle reti terrestri a

    singola frequenza.

    Le specifiche di sistema formalizzano degli elementi necessari e opzionali.

    Il time slicing in particolare è obbligatorio per tutti i servizi DVB-H, è quindi

    ne è diventata una caratteristica peculiare. Le specifiche di sistema sono

    implementate dal DVB-H Implementation Guidelines che contiene

    suggerimenti per l’uso e l’implementazione pratica dello standard. Queste

    linee guida sono state rilasciate dal DVB Project nel 2004 e si aspetta che

    diventino dei Technical Report pubblicati dall’ETSI.

    1.1.3. System overview

    Il DVB-H come standard di trasmissione specifica quelle funzioni che

    corrispondono al livello fisico e ai livelli protocollari più bassi dello stack

    ISO/OSI. Esso usa un algoritmo per preservare il consumo di energia

    basato sulla trasmissione a multiplazione del tempo di differenti servizi: la

    tecnica chiamata time slicing ha come effetto un grosso risparmio

    energetico della batteria del dispositivo ricevente. Inoltre il time slicing

    permette un passaggio impercettibile se il ricevitore si muove fra celle di

    rete adiacenti con un’unica unità di ricezione. Per una trasmissione

    affidabile in condizioni di ricezione del segnale non ottimali un ulteriore

    schema di protezione dagli errori viene introdotto. Questo schema è

    chiamato MPE-FEC (Multi-Protocol Encapsulation – Forward Error

    Correction). MPE-FEC sviluppa una codifica di canale precedente a quella

    inclusa nelle specifiche del DVB-T e offre un ulteriore interlacciamento nel

    tempo. Inoltre, lo standard DVB-H presenta come caratteristica una

    ulteriore modalità di rete, la 4K mode: essa offre una maggiore flessibilità

    nel progetto delle reti a singola frequenza che è particolarmente adatta per

    la ricezione mobile e inoltre rappresenta un canale di ricezione ulteriore

    per migliorare l’accesso a differenti servizi.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    22

    Figura 2. Diagramma a blocchi del DVB-H

    1.1.4. Livello fisico

    La trasmissione fisica radio è realizzata attraverso lo standard DVB-T

    utilizzando la modulazione multi-portante OFDM. C’è solo una nuova

    caratteristica obbligatoria a livello fisico che rende il segnale DVB-H

    distinguibile da quello DVB-T, ossia un ulteriore parametro di

    segnalazione per l’elementary stream DVB-H nel multiplex. Ulteriori nuovi

    elementi opzionali esistono e verranno descritti successivamente in

    questo lavoro. In ogni caso la segnalazione è realizzata in un modo del

    tutto compatibile con il sistema DVB-T. Infatti il DVB-H Data Stream è un

    classico DVB Transport Stream che generalmente trasporta contenuti

    DVB-T. Questa proprietà garantisce che il DVB-H Data Stream possa

    essere diffuso attraverso dei trasmettitori di rete DVB-T totalmente dedicati

    ai servizi DVB-H oppure attraverso delle reti DVB-T che trasportano i

    classici servizi insieme ai servizi del DVB-H. Proprio per questa ragione le

    caratteristiche specifiche della tecnologia DVB-H, come ad esempio il time

    slicing e un ulteriore protezione contro gli errori, sono deliberatamente

    introdotti ad un livello protocollare superiore al DVB Transport Stream.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    23

    1.1.5. Time slicing

    Un problema specifico dei terminali DVB-H è la capacità limitata delle

    proprie batterie. Infatti mantenere una compatibilità con il DVB-T comporta

    una difficoltà sul dispositivo ricevente perché demodulare e decodificare

    un flusso a larga banda con un alto data-rate come lo streaming del DVB-

    T comporta una dissipazione di potenza rilevante sia sul sintonizzatore

    che sul modulatore. Delle ricerche agli inizi dello sviluppo del DVB-H

    hanno dimostrato che il consumo totale di energia per un ricevitore DVB-T

    non può essere meno di 1 Watt al tempo dello studio effettuato e si

    prevedeva che non potesse decrementare sotto 600 mW fino al 2006,

    come si può vedere dalla Figura 3; ciò significa che è possibile

    raggiungere un valore più basso, ma il limite massimo di soglia di 100 mW

    per l’intero ricevitore incorporato nel terminale DVB-H non è ottenibile in

    un ricevitore DVB-T.

    Figura 3. Consumo di potenza del DVB-T

    Un considerevole problema per un terminale alimentato con batteria è che

    attraverso una trasmissione DVB-T l’intero flusso di dati deve essere

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    24

    decodificato prima che si possa avere accesso ad uno dei servizi del

    multiplex (programmi TV). Il risparmio di energia realizzato attraverso il

    DVB-H è dovuto al fatto che essenzialmente solo quelle parti dello stream

    che trasportano l’informazione del servizio correntemente selezionato

    sono processate; in ogni caso il flusso di dati necessita di essere

    riorganizzato in un modo congeniale a tale scopo.

    Con il DVB-H la multiplazione di servizi è realizzata attraverso un multiplex

    a divisione di tempo. L’informazione di un particolare servizio è quindi non

    trasmessa in maniera continua ma compattata periodicamente in burst

    con delle interruzioni nei periodi di intermezzo tra due burst (che da ora in

    poi si definisce ∆t). La multiplazione di diversi servizi porta di nuovo a un

    flusso trasmesso continuo ed ininterrotto con un data-rate costante.

    Il tipo di segnale può essere ricevuto attraverso una selezione nel tempo:

    il terminale si sincronizza sui bursts del servizio che vuole ricevere, ma si

    sposta in una modalità di funzionamento a risparmio energetico durante i

    ∆t, quando altri servizi sono trasmessi. Il tempo di risparmio energetico tra

    due bursts adiacenti relativamente al tempo di accensione richiesto per la

    ricezione di un intero servizio è una misura diretta del risparmio energetico

    realizzato dal DVB-H. Questa tecnica è chiamata time slicing. I bursts che

    entrano nel ricevitore devono essere memorizzati e letti fuori dal buffer al

    data-rate di servizio. La quantità di informazione contenuta in un singolo

    burst necessita di essere sufficientemente grande affinché durante il ∆t tra

    due bursts il servizio erogato sia percepito come costante e quindi il suo

    stream copra l’intero periodo di stand-by del ricevitore. La posizione dei

    bursts è segnalata in termini di tempo relativo e quindi come differenza

    temporale fra gli istanti di arrivo di due bursts consecutivi.

    In cattive condizioni di ricezione, parte di un burst può essere persa. Se

    viene persa l’informazione sul ∆t, il ricevitore non saprà per quanto tempo

    potrà spegnersi e quindi sarà forzato a rimanere attivo in attesa del

    prossimo burst. Per evitare questa condizione, il ∆t (insieme ad altri

    parametri) è consegnato nell’intestazione di ogni pacchetto contenuto in

    un burst. Anche quindi nelle condizioni di ricezione peggiori, se solo un

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    25

    pacchetto è ricevuto, si può accedere alle informazioni sulla

    sincronizzazione opportuna e ottenere il risparmio di energia.

    Poiché il ∆t è indicato come un tempo relativo invece di un tempo

    assoluto, il metodo è virtualmente non affetto da ritardi costanti all’interno

    del percorso di trasmissione. Comunque il jitter su questi ritardi influisce

    sulla precisione del ∆t. Se il ∆t indica il tempo più lontano possibile in cui

    può iniziare il prossimo burst, ciascun ∆t-jitter può essere utilizzato per

    decrementare il ∆t e quindi decrementarne la precisione.

    Per il Time Slicing, un ∆t-jitter di 10 msec. può essere accettabile. Questo

    dovrebbe essere facilmente raggiunto poiché un percorso tipico di

    trasmissione supporta già un’accuratezza ancora migliore.

    E’ da notare comunque che la precisione del ∆t ha un effetto sul risparmio

    di energia. Da studi effettuati si perviene che per un ∆t-jitter di 10 msec si

    raggiunge un risparmio di potenza del 93%; variandone il valore da 0 a

    100 msec il risparmio di potenza varia tra il 94% e il 92%. Da ciò si deduce

    che il ∆t-jitter ha in realtà poco effetto sul risparmio di energia.

    In pratica la duarata di un burst è nel range di diverse centinaia di ms,

    mentre il periodo di risparmio energetico può raggiungere alcuni secondi.

    Un ulteriore tempo di riaccensione del ricevitore, di risincronizzazione

    deve essere tenuto in conto: tale periodo di tempo è assunto essere

    inferiore ai 250 ms. In dipendenza del rapporto tra on-time/power-save

    time, il risparmio energetico risultante può essere superiore al 90%.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    26

    Figura 4. Il pricipio del time slicing

    Come esempio, in Figura 4 è mostrato un ritaglio di data stream

    contenente dei servizi multiplati secondo il time slicing. Un quarto della

    capacità totale del canale DVB-T di 13.27 Mbit/sec è assegnato ai servizi

    DVB-H, mentre la rimanente capacità è condivisa fra gli ordinari servizi

    DVB-T. Questo esempio dimostra come sia possibile trasmettere sia

    servizi DVB-T che DVB-H nello stesso network.

    Il time slicing richiede un numero sufficientemente alto di servizi

    multiplexati e un data-rate minimo del burst per garantire un effettivo

    risparmio energetico. Generalmente il risparmio energetico del ricevitore è

    correlato con il data-rate del servizio correntemente selezionato.

    Il time slicing offre un altro beneficio per l’architettura del terminale. I

    periodi piuttosto lunghi di risparmio energetico possono essere utilizzati

    per la ricerca di canali nelle celle radio adiacenti che offrono il servizio

    selezionato. In tal modo il passaggio di canale può essere realizzato alla

    frontiera tra due celle consecutive rimanendo impercettibile per l’utente.

    Sia la ricerca di servizi nelle celle adiacenti che la ricezione del servizio

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    27

    selezionato può essere realizzato con lo stesso ricevitore. La Figura 5

    rappresenta graficamente quanto descritto.

    Figura 5. Handover fra celle adiacenti nel DVB-H

    1.1.6. IP e ulteriore Forward Error Correction

    Al contrario di altri sistemi di trasmissione DVB che sono basati sul DVB

    Transport Stream adottato dallo standard MPEG-2, il sistema DVB-H è

    basato su IP. Di conseguenza, l’interfaccia del DVB-H in banda base è

    un’interfaccia IP. Questa permette al sistema DVB-H di combinarsi con

    qualsiasi altra rete IP-based. Questa combinazione è una delle

    caratteristiche base dell’IP Datacast System. Comunque, in ogni caso,

    l’MPEG-2 Transport Stream è ancora usato nel livello base. I dati IP sono

    inseriti nello streaming di trasporto attraverso il Multi-Protocol

    Encapsulation (MPE), un protocollo di adattamento definito nel DVB Data

    Broadcast Specification.

    A livello dell’MPE un ulteriore stage di correzione degli errori (FEC) è

    aggiunto. Questa tecnica chiamata MPE-FEC è la seconda più importante

    innovazione del DVB-H, dopo il time slicing. MPE-FEC complementa la

    correzione degli errori che avviene a livello fisico e specificata dallo

    standard DVB-T. Tale tecnica intende ridurre il rapporto segnale rumore

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    28

    S/N richiesto per la ricezione su terminali mobili. Intensivi test sul DVB-H

    che sono stati realizzati dalle aziende membri del DVB e realizzati

    nell’autunno del 2004, dimostrano che l’uso di MPE-FEC comporta un

    guadagno di circa 6 dB sul rapporto S/N rispetto al DVB-T.

    Il procedimento dell’MPE-FEC è localizzato sullo strato di collegamento a

    livello dello stream IP in ingresso prima che i dati siano incapsulati

    dall’MPE. L’MPE-FEC, l’MPE e la tecnica del time slicing sono state

    definite congiuntamente e direttamente organizzate l’una rispetto all’altra.

    Tutti questi tre elementi insieme formano il DVB-H codec che contiene le

    funzionalità essenziali del DVB-H come mostrato in Figura 6.

    Figura 6. Schema di trasmissione e codifica del DVB-H

    Gli streaming IP in ingresso proveniente da differenti sorgenti come singoli

    flussi elementari sono multiplexati in accordo con la tecnica del time

    slicing. La protezione contro gli errori dell’MPE-FEC è calcolata

    separatamente per ognuno dei flussi elementari. Successivamente segue

    l’incapsulamento dei pacchetti IP e l’inserimento nel transport stream. Tutti

    i più importanti processi sui dati sono effettuati prima dell’interfaccia del

    transport stream per garantire la compatibilità con la rete di trasmissione

    del DVB-T.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    29

    Figura 7. Struttura del frame MPE-FEC

    Scendendo nel dettaglio si può vedere lo schema dell’MPE-FEC come

    composto da una codifica di Reed-Solomon (RS) in unione con un blocco

    di interlacciamento. La codifica MPE-FEC crea una specifica struttura di

    frame chiamata FEC frame che preleva l’informazione entrante nel

    codificatore DVB-H. Il FEC frame consiste in un massimo di 1024 righe e

    un numero costante di 255 colonne. Ogni cella della matrice corrisponde a

    un byte e la dimensione massima dell’intero frame è approssimativamente

    2 Mbit.

    Come si vede in Figura 7 il frame è separato in due distinti parti,

    l’application data table sulla sinistra (191 colonne) e il RS data table sulla

    destra 64 colonne. L’application data table è riempito con i pacchetti IP di

    servizio che devono essere protetti. Dopo aver applicato la codifica di

    RS(255,191) agli application data riga per riga, la RS data table contiene i

    byte di parità del codice RS. Dopo tale codifica i pacchetti IP sono letti

    dall’application data table e sono incapsulati in IP section in maniera

    conforme all’MPE. Questi application data sono seguiti dalle informazioni

    di parità che sono lette dalla RS data table colonna per colonna, e sono

    incapsulate in una separata FEC sections. La struttura del FEC frame

    contiene inoltre un blocco di interlacciamento virtuale oltre a quello di

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    30

    codifica. La lettura e la scrittura dei dati nel FEC frame è realizzata

    secondo le colonne mentre la codifica è applicata sulle righe.

    L’MPE-FEC è direttamente relazionato con il time slicing. Entrambe le

    tecniche sono applicate a livello dell’elementary stream e un time slicing

    burst include il contenuto esatto di un FEC frame, permettendo il riuso di

    memoria nei chips del ricevitore. Inoltre, il fatto che si separi l’informazione

    IP dall’informazione di parità in ogni bursts fa si che dal lato del ricevitore

    la codifica dell’MPE-FEC sia opzionale, e che quindi si possano utilizzare

    solo gli application data ignorando i bit di parità.

    1.1.7. Estensioni del livello fisico

    La segnalazione dei parametri del DVB-H elementary stream del multiplex

    utilizza una estensione del Transmission Parameter Signalling (TPS),

    preso dallo standard DVB-T. TPS crea un canale d’informazione riservato

    che fornisce al ricevitore i parametri per la sincronizzazione. I nuovi

    elementi del canale TPS trasportano informano sulla presenza di DVB-H

    elementary stream time sliced e indicano se una protezione MPE-FEC è

    utilizzata in almeno uno degli elementary stream. Inoltre, gli ulteriori modi

    di trasmissione, che poi saranno descritti in questo paragrafo, sono anche

    segnalati nel TPS channel. Infine, la diffusione dell’identificatore di cella

    che è un elemento opzionale del DVB-T diventa ora obbligatoria per il

    DVB-H. La disponibilità di questo identificatore semplifica la ricerca di celle

    di rete adiacenti nelle quali sia disponibile lo stesso servizio selezionato.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    31

    Tabella 1. Parametri dei differenti modi di trasmissione DVB-H OFDM

    Il segnale DVB-H può essere trasmesso utilizzando un modo di

    trasmissione OFDM che non è parte delle specifiche del DVB-T. Questo

    infatti fornisce una modalità di trasmissione 2K e 8K per supportare

    differenti tipologie di rete. Il DVB-H invece permette una modalità a 4K che

    può essere creata ulteriormente attraverso una Inverse Discrete Fourier

    Transform (IDFT) nel modulatore OFDM. La modalità 4K fornisce un grado

    aggiuntivo di flessibilità per la pianificazione di una rete DVB-H,

    controbilanciando le prestazioni della ricezione in mobilità e la dimensione

    della singola cella di una rete (SFN).

    I termini del bilanciamento possono essere espressi come segue.

    Il modo DVB-T 8K può essere utilizzato con trasmettitore singolo, sia per

    una piccola SFN, che per una media o grande. Fornisce una tolleranza

    Doppler che permette una ricezione ad alta velocità.

    Il modo DVB-T 2K è adatto ad essere utilizzato con trasmettitore singolo

    per una piccola SFN con distanze dal trasmettitore limitate. Fornisce una

    tolleranza Doppler che permette una ricezione a velocità estremamente

    alte.

    Il modo DVB-T 4K può essere utilizzato con trasmettitore singolo, sia per

    una piccola SFN che per una media. Fornisce una tolleranza Doppler che

    permette la ricezione ad altissima velocità

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    32

    In breve, la scelta del numero di sotto-portanti non ha nessun impatto sulla

    capacità di broadcasting ma sul bilanciamento tra il Doppler tollerato ed il

    massimo ritardo d’eco.

    Basso numero di sotto-portanti (scelto in 2k):

    o Forte spaziatura tra le portanti � garantisce tolleranza agli echi

    affetti da Doppler

    o Breve durata del simbolo � limita il massimo ritardo accettabile

    sull’eco

    Elevato numero di sotto-portanti (scelto in 8k):

    o spaziatura fra le portanti limitata ma lunga durata del simbolo �

    Effetto Inverso.

    Il modo di trasmissione 4K realizza un compromesso tra i parametri di

    trasmissione 2K e 8K, come è possibile vedere dalla Tabella 1.

    Figura 8. In-depth symbol interleaving del simbolo OFDM

    Assieme alle 3 modalità di rete si hanno anche diversi schemi di

    interlacciamento di simbolo, come di vede in Figura 8. Un terminale DVB-

    H che è realizzato secondo le specifiche supporta la modalità 8K e quindi

    incorpora un interlacciatore di simbolo 8K. È quindi naturale che si possa

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    33

    fare uso in tutte e 3 le modalità di rete della memoria di questo

    interlacciatore che è la più grande rispetto agli altri interlacciatori.

    L’interlacciatore di simbolo nel terminale è capace di processare

    l’informazione trasmessa in un completo simbolo 8K OFDM o

    alternativamente l’informazione trasmessa in due simboli 4K OFDM o in 4

    simboli 2K OFDM. Questo nuovo schema quindi fa uso di tutta la memoria

    disponibile e produce un aumento della profondità d’interlacciamento per

    la modalità 2K e 4K migliorando così le prestazioni. Se tutta la quantità di

    memoria disponibile è utilizzata il risultante metodo è chiamato in-depth

    interleaving, mentre se l’uso di interlacciatore di simbolo è specifico per il

    modo selezionato, è chiamato native interleaving.

    Il DVB-H è stato specificato non solo per le bande di canale utilizzate nella

    diffusione televisiva, ma anche per una banda di canale di 5 Mhz. Lo

    standard DVB-T descrive una soluzione per tre differenti bande VHF/UHF

    utilizzate in tutto il mondo (6 Mhz, 7 Mhz, 8 Mhz) che sono quindi anche

    supportate dal DVB-H. La soluzione di banda a 5 Mhz permette quindi

    l’utilizzo di questo standard di trasmissione in canali differenti da quelli

    classici del broadcasting.

    1.1.8. La codifica video: H.264/AVC2

    Il DVB-H prevede come codifica video lo standard H.264/AVC. Questo

    aspetto rappresenta un’ulteriore differenza rispetto al DVB-T, che invece

    prevede l’utilizzo di MPEG-2.

    Tale sezione ha la finalità di dare una breve panoramica su tale nuovo

    sistema di compressione, mettendo in rilievo i miglioramenti rispetto alla

    codifica MPEG-2 ed analizzando la strutturazione del pacchetto di

    informazione precedente all’incapsulamento IP.

    2 Riferimento bibliografico:[4]

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    34

    1.1.8.1 Lo standard

    Nel 2001, con l’obiettivo di sviluppare un sistema di compressione molto

    efficiente, il corpo di standardizzazione ISO/IEC (MPEG) assieme a ITU si

    sono uniti nel Joint Video Team (JVT), un gruppo di lavoro creato per

    implementare un sistema di codifica chiamato Advanced Video Coding

    (AVC). Nel 2003, l’AVC system è stato integrato come parte 10 dello

    standard MPEG-4 con il nome di H.264 nell’ITU. Nel settembre 2004 il

    consorzio del DVB ha modificato lo standard ETSI TS 101 154 che

    riguarda la codifica video e audio in applicazioni broadcasting basate su

    MPEG-2 Transport Stream per includere il suddetto AVC/H.264.

    1.1.8.2 Profili disponibili

    L’H.264/AVC system non produce un bit-stream compatibile con MPEG-2

    quindi la sua adozione richiede l’uso di nuovi codificatori/decodificatori.

    Lo schema AVC include differenti profili:

    • Baseline Profile – per applicazioni end-to-end low-delay;

    • eXtendend Profile – per applicazioni mobile e e-streaming;

    • Main Profile – per applicazioni broadcast allo Standard Definition

    Level;

    • High Profile – l’iniziale standard H.264/AVC focalizzava

    principalmente l’attenzione sull’”entertainment-quality” video,

    basato su 8 bits/campione e un campionamento 4:2:0. Per

    soddisfare la necessità di altre applicazioni richieste, come ad

    esempio la contribuzione e la distribuzione di contenuti, studio

    editing e post processing, è stata aggiunta una continuazione del

    progetto al fine di aggiungere nuove potenzialità allo standard

    originale. Tale estensione originariamente conosciuta come

    “professional” extensions, è stata rinominata come “fidelity range

    extensions” o FRExt. Il FRExt project ha prodotto un insieme di 4

    nuovi profili complessivamente nominati gli High Profile:

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    35

    o High Profile (HP) - supporta un video di 8 bits con un

    campionamento 4:2:0 trasportando high-end consumer e

    altre applicazioni che richiedono un video ad alta risoluzione

    senza la necessità di un formato esteso per la componente

    di croma o una maggiore accuratezza nel campionamento;

    o High 10 Profile (Hi10P) – supporta un video 4:2:0 con un

    massimo di 10 bits/campione;

    o High 4:2:2 Profile (H422P) – supporta il formato 4:2:2 e fino

    a 10 bits/campione;

    o High 4:4:4: Profile (H444P) – supporta un formato 4:4:4 con

    12 bits/campione.

    L’High Profile è quello più indicato per lo standard DVB, in quanto

    aggiunge una maggiore efficienza di codifica rispetto al Main Profile senza

    associare un significante aumento nella complessita di implementazione.

    1.1.8.3 Efficienza di codifica: H.264/AVC versus MPEG-2

    In base al Report of the formal Verification Tests on AVC/H.2643,

    l’efficienza di codifica è chiaramente superiore a quella di MPEG-2. I

    vantaggi chiave di AVC/H.264 sono riportati di seguito:

    [1] Compensazione del movimento

    AVC/H.264 usa blocchi di dimensione e forma che sono variabili

    comparati con i blocchi di dimensione fissa 16x16 usati in MPEG-2.

    In tal modo è possibile raggiungere un guadagno di efficienza fino

    al 15%.

    La stima del vettore di movimento è più precisa in AVC/H.264:

    meno di ¼ di pixel nell’AVC/H.264 contro ½ di pixel dell’MPEG-2.

    Questo significa che è possibile raggiungere un guadagno del 20%.

    3 ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 MPEG2003/N6231, Dicembre 2003 Waikoloa Hawaii, USA.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    36

    AVC/H.264 usa fino a 5 frames per la stima del movimento contro i

    2 utilizzati da MPEG-2 per le immagini interpolate con un guadagno

    sul bitrate che varia dal 5 al 10%.

    [2] Riduzione della ridondanza spaziale

    AVC/H.264 usa una integer transform (invece della DCT usata in

    MPEG-2), che riduce l’influenza degli errori per arrotondamento.

    [3] Quantizzazione

    AVC/H.264 adatta un numero più grande di livelli di quantizzazione:

    52 contro i 31 utilizzati in MPEG-2.

    [4] Codifica entropica

    AVC/H.264 usa una tecnica di codifica più complessa che è più

    efficiente rispetto alla statica VLC inclusa in MPEG-2.

    [5] De-blocking filter

    AVC/H.264 usa una operazione di filtraggio con lo scopo di ridurre

    la quadrettatura che può seriamente degradare la qualità

    dell’immagine finale in MPEG-2.

    La più alta efficienza dell’AVC/H.264, definita come una riduzione del bit-

    rate raggiungibile mantenendo la stessa soggettiva qualità dell’immagine,

    è pagata in termini di aumento della complessità sia nel codificatore che

    nel decodificatore. La Figura 9 mostra l’aumento di complessità del

    decodificatore rispetto a 3 tipologie di profili.

    Figura 9. Efficienza/complessità dell' H.264/AVC rispetto all'MPEG-2

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    37

    In definitiva un encoder AVC/H.264 è 8 volte più complesso di un encoder

    MPEG-2.

    Nella Figura 10 vengono mostrate le caratteristiche principali di MPEG-2 e

    H.264.

    Figura 10. Principali caratteristiche dell'MPEG-2 e H.264

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    38

    1.1.8.4 Architettura H.264/AVC - NAL4

    Lo standard AVC/H.264 è composto da un Video Coding Layer (VCL), il

    cui compito è di rappresentare in modo molto efficiente i contenuti del

    segnale video, e da un Network Abstraction Layer (NAL), che formatta il

    segnale video compresso nel modo più appropriato per ogni tipo di layer di

    trasporto e dispositivo di archiviazione utilizzato. Tutti i dati sono contenuti

    in unità NAL, ognuna delle quali contiene un numero intero di byte. Una

    unità NAL specifica un formato generico per l’uso in sistemi sia packet-

    oriented che bit-streams. Il formato delle unità NAL in entrambi i casi è

    identico, ad eccezione del caso del livello di trasporto bitstream-oriented in

    cui questa viene preceduta da un prefisso start code.

    Per servizi real-time, come ad esempio l’erogazione di contenuti broadcast

    tramite rete DVB-H, uno dei parametri QoS più importanti è che il ritardo di

    trasferimento debba essere mantenuto inferiore a un certo limite. Per

    ottenere questo non è possibile ritrasmettere un’informazione ricevuta

    errata a livello di trasporto e quindi viene utilizzato lo User Datagram

    Protocol (UDP) piuttosto che il Transmission Control Protocol (TCP).

    I pacchetti ricevuti errati vengono quindi scartati e ciò determina

    chiaramente una riduzione della qualità del video. Tale impatto sulla

    qualità dipende dal livello di granularità con il quale è possibile rilevare gli

    errori. Se la posizione della parte di video scartata è conosciuta, è

    possibile risalire all’informazione persa tramite interpolazione; l’effetto

    dell’interpolazione è tanto migliore tanto è più piccola la dimensione della

    parte mancante.

    Dopo la codifica una sequenza video è composta da uno stream di

    immagini singole (frames) che è diviso in blocchi di 16x16 pixels chiamati

    Macroblocchi (MB). Ogni frame è suddiviso in più slice, che è un gruppo

    di MBs che non richiede nessuna informazioni dalle slice circostanti per

    essere codifica/decodificato. Le slice possono essere di 5 tipi: oltre a

    quelle già introdotte da MPEG-2 (Intra, Predictive, Bi-predictive), lo

    4 Riferimento bibliografico:[3],[5]

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    39

    standard introduce slice di tipi SP e SI. Le slice di tipo SP (switching P)

    sono codificate in modo che sia possibile passare da un’immagine a

    un’altra senza seguire l’ordine di decodifica. Le slice di tipo SI (switching I)

    permettono di ottenere una ricostruzione esatta dei MBs; vengono

    utilizzate anche per la correzione degli errori o per l’accesso casuale

    all’interno del bitstream.

    Il numero e l’ordine dei MBs che sono spediti in unità NAL è definito dallo

    slice mode parameter. È possibile inserire tutti i MBs di un frame in

    un’unica slice (mode 0), o scegliere un numero costante di MBs per slice

    (mode 1), o un numero costante di byte per slice (mode 2). È anche

    possibile definire le slice in maniera arbitraria attraverso una slice map;

    questa caratteristica è chiamata “Flexible Macro block Ordering” (FMO).

    Le specifiche AVC/H.264 definiscono diversi tipi di unità NAL in accordo

    con il tipo di informazione trasportata.

    L’header dell’unità NAL è rappresentato in Figura 11:

    Figura 11. Header unità NAL

    F: Forbidden_zero_bit. Se è settato a 1 indica una violazione della

    sintassi.

    R: nal_reference_idc. Valore settato 00: il contenuto dell’unità NAL non è

    utilizzato per ricostruire immagini di riferimento per una predizione inter-

    picture. Altri valori: la decodifica dell’unità NAL è richiesta per mantere

    l’integrità delle immagini di riferimento.

    T: nal_unit_payload type. È un campo di 5 bit che caratterizza l’unità NAL

    come una di 32 tipi differenti. I tipi da 1 a 12 sono definiti dall’H.264, quelli

    da 24 a 31 sono nati per usi esterni all’H.264, mentre gli altri sono riservati

    per usi futuri.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    40

    Nella trasmissione video l’ordine con il quale le unità NAL sono spedite è

    costante. La prima unità NAL spedita è la Sequence Parameter Set (SPS)

    seguita dalla Picture Parameter Set (PPS). Entrambi SPS e PPS

    includono dei parametri che sono stati settati nella configurazione del

    codificatore per tutte le immagini della sequenza video. L’unità NAL

    successiva è l’Instantaneous Decoder Refresh (IDR). Dopo aver ricevuto

    una unità NAL di questo tipo tutti i buffer sono azzerati. Un frame IDR

    contiene le slices senza nessun partizionamento dell’informazione. IDR

    frames sono generalmente spediti all’inizio della sequenza video. Tutte le

    unità NAL che seguono l’IDR hanno il campo T settato come SLICE.

    Nella Figura 12 è mostrato l’ordine delle unità NAL quando è selezionato

    lo slice mode 0 e non abbiamo nessuna partizione.

    Figura 12. Ordine delle unità NAL

    1.1.8.5 H.264/AVC over IP

    Per streaming video services su rete DVB-H o UMTS, la comunicazione a

    commutazione di pacchetto IP-based è quella a cui noi siamo interessati,

    la quale, usa come protocollo real-time l’RTP (Real Transfert Protocol).

    L’unità NAL è quindi incapsulata in un pacchetto RTP/UDP/IP

    aggiungendo l’header di ogni protocollo come mostrato in Figura 13.

    Figura 13. Incapsulamento di unità NAL in RTP/UDP/IP

    Il pacchetto IP così ottenuto può essere trasportato su qualsiasi network

    IP-based, in particolare la Figura 14 mostra come nella realizzazione dei

    contenuti esista una “base comune”, indipendente dalla rete di

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    41

    comunicazione usata per il trasporto, e come sia possibile utilizzare come

    canale di distribuzione sia quello UMTS sia quello DVB-H.

    Figura 14. H.264/AVC over IP

    1.2. Architettura di rete DVB-H5

    Le possibili architetture per una rete DVB-H sono 3:

    • DVB-H standalone

    • Coesistenza DVB-T/H tramite re-multiplex

    • Coesistenza DVB-T/H tramite la modulazione gerarchica

    In Figura 15 le tre soluzioni elencate sono rappresentate graficamente.

    5 Riferimento bibliografico:[27]

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    42

    Figura 15. Architettura di rete DVB-H: possibili soluzioni

    1.2.1. DVB-H standalone

    In questa soluzione architetturale il flusso di dati IP è trasmesso a sé

    stante senza il multiplexing con altri stream televisivi MPEG-2: il pacchetto

    proveniente dalla IP-backbone è processato tramite time slicing e MPE-

    FEC e trasmesso dall’antenna.

    I dati di servizio necessari alla trama DVB che solitamente sono inseriti nel

    multiplex in questo caso devono essere inseriti nell’ MPE-Encapsulator.

    Il trasmettitore utilizzato deve supportare la modalità 4k.

    1.2.2. Coesistenza DVB-T/H tramite remultiplexer

    In questo schema di trasmissione la rete DVB-H è creata all’interno di una

    rete DTT SFN. Il flusso dati DVB-H è semplicemente immesso nel

    multiplexer e trasmesso assieme agli altri MPEG-2 TV-Service del digitale

    terrestre.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    43

    Nel caso però di una rete k-SFN, ad esempio di una rete 3-SFN che riusi

    tre frequenze per assicurare la copertura del territorio (ad esempio quello

    regionale italiano), il flusso in uscita dal multiplex principale dovrà

    raggiungere anche le altre due aree adiacenti.

    Se all’interno della trama DVB-T è presente un flusso DVB-H non è

    possibile una semplice ripetizione del segnale perché il time slicing del

    flusso sarebbe soggetto a jitter che ne impedirebbe il reale

    funzionamento. Pertanto occorrerebbe allocare in ogni area un remultiplex

    ed un IP Encapsulator.

    In sintesi il multiplexing è caratterizzato da:

    • Flusso IP DVB-H inserito nel Transport Stream del multiplexer in

    parallelo con gli altri servizi MPEG-2.

    • Incaplusatori IP con time slicing connessi al multiplexer di ciascun

    SFN-area;

    • Impiego di re-multiplexer (reinserimento delle tabelle PSI/SI,

    assegnazione di banda per il flusso IP, ecc.);

    • Aggiunta della modalità 4k nel trasmettitore DVB-T.

    1.2.3. Coesistenza DVB-H/T tramite modulazione

    gerarchica

    Un possibile modo per evitare l’uso di re-multiplexer addizionali è quello

    di sfruttare il meccanismo della modulazione gerarchica, che è insito nello

    standard di modulazione DVB-T (OFDM) e supportato da alcuni costruttori

    di apparati. In questo caso il flusso DVB-H è trasmesso come bit stream di

    “high priority” modulato con criteri di robustezza ed insensibilità ai disturbi,

    mentre i bit dei servizi MPEG-2 sono trasmessi come flusso “low priority”.

    In questo caso è necessario solo un multiplexer.

    In sintesi la Hierarchical Modulation è caratterizzato dai seguenti vantaggi:

    • non occorre intervenire sul multiplexer dei servizi MPEG-2 e quindi

    la soluzione offre il massimo della flessibilità, il che significa la

    possibilità di introdurre il servizio DVB-H a macchia di leopardo;

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    44

    • non occorre realizzare sistemi di re-multiplexing nelle celle

    adiacenti, si deve solo intervenire nel cambiare quei modulatori che

    non supportano la ricezione dei due flussi (“alta priorità” e “bassa

    priorità”) come mutuamente indipendenti.

    1.2.4. Problematiche della ricezione Portable-Handheld6

    Nel broadcasting televisivo digitale è lecito attendersi qualità del servizio

    soddisfacente anche in condizioni di ricezione più penalizzanti rispetto a

    quella analogica tradizionale.

    Nel caso del DVB-H bisogna affrontare due scenari critici:

    • ricezione indoor;

    • ricezione outdoor mobile.

    L’effettiva possibilità di distribuire il servizio anche su dispositivi portabili

    implica la comprensione di problematiche propagative direttamente

    correlate a tale tipo di ricezione.

    La ricezione rooftop tradizionale implica:

    • Propagazione poco ostruita, con frequenti situazioni di LoS (Line of

    Sight)

    • I ricevitori sono fermi, quindi le condizioni di propagazione non

    variano nel tempo

    • Antenne direttive (Yagi)

    • Scenario sostanzialmente omogeneo e propagazione “uniforme”

    La ricezione in movimento e su device portabile (che con terminologia

    corrente è definita portable), invece, comprende i seguenti problemi:

    • Propagazione in condizioni NOT LoS

    • Cammini multipli

    6 Riferimento bibliografico:[6]

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    45

    • Propagazione non omogenea: in relazione alle diverse

    caratteristiche topografiche si hanno all’interno dell’area urbana

    differenti modalità propagative

    • Problematiche della ricezione Indoor (ad esempio building

    penetration loss)

    • Tempo-varianza delle condizioni di propagazione

    • Antenne poco direttive

    Tutti questi fattori fanno sì che una ricezione portable di adeguata qualità

    non possa in alcun modo essere garantita dalla rete di diffusione

    pianificata per la ricezione tradizionale (rooftop).

    La soluzione più semplice dal punto di vista infrastrutturale consiste in un

    adeguato aumento dei valori di ERP (Effective Radiated Power) dei

    trasmettitori utili, per compensare il degrado delle condizioni di

    propagazione, causa principale del peggioramento delle prestazioni.

    Questa modalità di procedere appare tuttavia sovrabbondante sia per

    problemi di impatto ambientale che di copertura dei ricevitori collocati al di

    fuori dell’area urbana, dove l’assenza di edificato diminuisce il grado di

    ostruzione e dunque garantisce condizioni di propagazione meno

    penalizzanti.

    Un’alternativa interessante dal punto di vista della pianificazione deriva

    dalle proprietà delle reti SFN: grazie alla combinazione utile degli echi

    (purché non troppo ritardati), è possibile migliorare la copertura (fino al

    pieno soddisfacimento delle specifiche) integrando la rete tradizionale con

    un adeguato numero di trasmettitori, collocati in posizione opportuna, in

    modo che il miglioramento della qualità di servizio sia ottenuto soprattutto

    con l’aumento del numero degli echi utili ricevuti, e non solo con

    l’incremento delle potenze ricevute dai singoli contributi.

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    46

    1.3. IP Datacast7

    IP Datacast è un DVB system end-to-end per servizi su terminale mobile,

    che comprende un cammino broadcast tramite tecnologia DVB-H e una

    parte di telecomunicazione bi-direzionale mobile/cellulare. Le specifiche

    includono le caratteristiche di codifica dei contenuti, argomentazioni

    relative ai servizi offerti e le regole sull’accesso alla rete e il roaming dei

    servizi.

    L’utilizzo congiunto di due differenti reti permette di offrire un gran numero

    di differenti tipologie di servizi; esso inoltre permette al service provider di

    avere a disposizione una rete che meglio si struttura per la loro

    erogazione.

    1.3.1. Background dell’IP Datacast

    L’idea di utilizzare in maniera congiunta le opportunità del broadcasting

    digitale con le comunicazioni cellulari iniziò circa 8 anni fa. Gli operatori di

    mercato sia del DVB Project che dell’UMTS Forum realizzarono assieme

    le stesse tipologie di opportunità. In realtà i punti di vista erano

    leggermente differenti. L’inizio reale ebbe luogo in un DVB meeting nel

    novembre del 2000, quando fu deciso di cominciare un processo di

    valutazione per studiare i benefici, i rischi e le specifiche di un utilizzo

    congiunto del DVB con l’UMTS.

    Tale lavoro è continuato in un working group UMTS.

    Nel settembre 2001 un numero di operatori di mercato appartenenti a

    differenti industrie siglarono un accordo per formalizzare un forum sull’IP

    Datacast al fine di promuovere tale tecnologia come un business system,

    avendo tutti l’idea comune che l’IP Datacasting sarebbe diventato nel

    futuro prossimo un importante argomento di discussione.

    7 Riferimento bibliografico:[7]

  • Il dimensionamento tecnologico Università degli studi di Napoli "Federico Secondo"

    47

    1.3.2. Convergenza

    Convergenza nell’IP Datacast significa convergenza sul livello di trasporto

    e sui livelli relativi ai servizi.

    Il contenuto trasportato su un datagramma IP può essere trasmesso dal

    content/service provider verso l’utente finale attraverso uno dei due canali

    messi a disposizione, come è possibile vedere in Figura 16.

    Figura 16. Architettura dell'