Dove siamo?

16
Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione

description

Dove siamo?. Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione . CONCLUSIONE E VALUTAZIONE. La conclusione. Le modalità di conclusione sono diverse: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Dove siamo?

Page 1: Dove siamo?

Dove siamo?

IdeazionePianificazioneEsecuzione e controllo

Conclusione e valutazione

Page 2: Dove siamo?

CONCLUSIONE E VALUTAZIONE

Page 3: Dove siamo?

La conclusione

Le modalità di conclusione sono diverse:estinzione: il progetto termina perché ha raggiunto i suoi obiettivi, perché non ha avuto successo o perché viene assassinato. inclusione: il progetto ha successo e diventa parte dell’organizzazioneintegrazione: il progetto ha successo, i risultati ottenuti sono acquisiti dall’organizzazione e il personale viene ridistribuito assieme al materiale nei diversi servizi

Page 4: Dove siamo?

Le ragioni che portano alla chiusura di un progetto possono essere:

accorgersi che non è necessario avere un’organizzazione per ottenere un determinato risultatomancanza di appoggio da parte del top managerincapacità del project managerscarsa pianificazione.

Page 5: Dove siamo?

La valutazione

La valutazione avviene su più livelli:ambito degli obiettivi (viene valutata la coerenza dei risultati con quelli prefissati e accettati) (pg.99)- attenzione a riconoscere la relazione causa-effetto- l’assenza di indicatori impedisce ogni tipo di valutazione

Page 6: Dove siamo?

La valutazione

La valutazione avviene su più livelli:ambito degli obiettivi

- attenzione a riconoscere la relazione causa-effetto

- l’assenza di indicatori impedisce ogni tipo di valutazione valutazione dell’impatto del progetto nell’organizzazione

Page 7: Dove siamo?

valutare le cause che hanno determinato variazioni rispetto a quanto atteso e criteri di scelta delle azioni correttiveanalisi dei punti di criticità nella gestione del progetto in quella specifica organizzazione (qualità delle risorse umane, contesto sociale, conflitti sindacali)

Page 8: Dove siamo?

Problemi nella gestione di progetti

Al proverbio “sbagliando si impara” si può aggiungere che “è preferibile imparare dagli sbagli

degli altri”

Page 9: Dove siamo?

Le più frequenti cause di problemi nella gestione dei

progetti (PHAO 1994): il progetto è stato designato con la partecipazione minima dei livelli operativigli obiettivi sono scarsamente definiti e mancano indicatorii criteri di valutazione non sono definiti in modo chiaroi progetti non sono chiaramente correlati con la pianificazione aziendale

Page 10: Dove siamo?

Le più frequenti cause di problemi nella gestione dei

progetti (PHAO 1994):le unità esecutive non sono chiaramente identificate (chi fa cosa)il budget non è stato stimato correttamentenon è stata data dovuta considerazione alle soluzioni alternativela capacità dei settori esterni e dei fornitori non è stata accuratamente valutata

Page 11: Dove siamo?

Le più frequenti cause di problemi nella gestione dei

progetti (PHAO 1994):le politiche e le strategie dei committenti non sono ben definitela programmazione e le procedure esecutive hanno una flessibilità troppo limitatal’ambiente esterno al progetto non è stato preso in considerazione o non è stato sufficientemente compresoi progetti tendono a perpetuarsi, non giungendo mai a conclusione.

Page 12: Dove siamo?

“Potete comprare il tempo di un uomo: potere comprare la sua presenza in un

determinato luogo; potete persino comperare un certo numero di

prestazioni lavorative, da svolgersi a un ritmo prestabilito. Non potete però comprare l’entusiasmo. Non potete

comperare l’iniziativa, né la fedeltà, e neppure la devozione del cuore, della mente e dell’anima dell’uomo. Perché

sono le cose che vi dovete guadagnare.”

(Clarence Francis, Presidente della General Foods”

Page 13: Dove siamo?

Il report del progetto

Il report di progetto è un documento scritto che illustra i risultati delle attività del progetto: il grado di raggiungimento degli obiettivi, le motivazioni del raggiungimento o del mancato raggiungimento degli obiettivi

Page 14: Dove siamo?

La pubblicazione dei risultati

Nella fase conclusiva è necessario documentare i risultati raggiunti, sia perché il progetto possa essere correttamente valutato, sia perché dell’esperienza fatta si possano ricavare suggerimenti e informazioni utili per la pianificazione e lo svolgimento di progetti futuri.

Page 15: Dove siamo?

FASI DI UN PROGETTO

1. Ideazione2. Pianificazione3. Esecuzione e controllo4. Conclusione e valutazione

Page 16: Dove siamo?

…vola solo chi…osa farlo

Louis Sepulveda Il gatto e la gabbianella