DOUGLAS REGATTIERI -...

28
«LO DEPOSE IN UNA MANGIATOIA» Meditazione per il Santo Natale 2015 DOUGLAS REGATTIERI VESCOVO DI CESENA-SARSINA

Transcript of DOUGLAS REGATTIERI -...

Page 1: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

«LO DEPOSEIN UNA MANGIATOIA»

Meditazione per il Santo Natale 2015

DOUGLAS REGATTIERIVESCOVO DI CESENA-SARSINA

Page 2: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,
Page 3: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

3

LA MANGIATOIA

Erano i giorni che precedevano il Natale dell’annoscorso. I bambini della nostra Scuola elementare SacroCuore mi hanno raccontato questa storia.

Tempo fa, su una collina, si ergevano tre alberi. In primave-ra, le loro radici si dissetavano con le fresche gocce di piog-gia che filtravano nel terreno. In estate, dispiegavano le lorofoglie al sole. In autunno, i venti forti scompigliavano i lororami. In inverno, riposavano sotto una scintillante coltre dineve. Una notte, sotto un gelido cielo illuminato di stelle,ognuno di essi diede voce ai propri desideri. Il mio – disse ilprimo albero – è un sogno di ricchezza. Vorrei diventare unbellissimo scrigno, dove sia conservato il più splendido teso-ro. Il mio – disse il secondo – è un sogno di potere. Vorreidiventare un fiero veliero, sul quale un potentissimo re attra-verserà tutti i suoi possedimenti. Il terzo albero sospirò alvento: io voglio rimanere qui – disse seriamente – sulla col-lina e slanciare i miei rami verso il cielo. Trascorsero moltianni e i tre alberi crebbero alti e vigorosi. Un giorno tre bo-scaioli risalirono la collina; ognuno portava con sé un’ascia.– Io sono pronto per la ricchezza – disse il primo albero ca-

Page 4: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

dendo. – Io mi inchino di fronte al re – disse il secondo. Il terzo albero invece versò le sue delicate foglie come lacri-me. – Il mio sogno è infranto – gemette, mentre cadeva alsuolo1.

Seguiamo la vicenda del primo albero, lasciando daparte la sorte degli altri due.

Un falegname prese il tronco del primo albero, lo segò intante assi e le unì l’una all’altra. Fabbricò una cassa, e la fab-bricò bene, ma non era uno scrigno. Era solo una solidamangiatoia. Giunse un locandiere e se la portò via su un car-ro. Ogni sera la riempiva di fieno per gli stanchi animali cheavevano condotto i viandanti fino alla sua stalla. – Una vitacosì umile – sospirava l’albero. – Un luogo così povero einadeguato –. Una notte, il locandiere fece scostare gli ani-mali nella stalla per far posto a un uomo e una donna, cheavevano bisogno di un riparo. Mani gentili posero fieno fre-sco e pulito nella mangiatoia. Poi, vi fu adagiato un neonato.Improvvisamente il primo albero seppe che stava custoden-do il più grande tesoro che il mondo avesse mai visto2.

La meditazione che vorrei proporre quest’anno per vi-vere in pienezza il sacro tempo dell’Avvento parte dall’im-magine della mangiatoia. Essa non può mancare nei prese-pi che allestiamo in questo periodo. Parto da questa imma-gine perché rimanda all’Eucaristia. La mangiatoia, infatti, è illuogo dove viene deposto il cibo per gli animali. Dentro lamangiatoia Maria depone Gesù, cibo di vita per i credenti.Papa Benedetto XVI ha scritto:

4

1 E. PASQUALI, La leggenda dei tre alberi, Milano, Edizioni San Paolo, 2011.2 Ivi.

Page 5: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

Agostino ha interpretato il significato della mangiatoia conun pensiero che, in un primo momento, appare quasi scon-veniente, ma, esaminato in modo più attento, contiene inve-ce una profonda verità. La mangiatoia è il luogo in cui glianimali trovano il loro nutrimento. Ora, però, giace nellamangiatoia Colui che ha indicato se stesso come il vero pa-ne disceso dal cielo – come il vero nutrimento di cui l’uomoha bisogno per il suo essere persona umana. È il nutrimentoche dona all’uomo la vita vera, quella eterna. In questo mo-do, la mangiatoia diventa un rimando alla mensa di Dio a cuil’uomo è invitato, per ricevere il pane di Dio. Nella povertàdella nascita di Gesù si delinea la grande realtà, in cui si at-tua in modo misterioso la redenzione degli uomini3.

Per tre volte san Luca nel suo Vangelo ricorda la man-giatoia (cfr. Lc 1, 7.12.16). Lo stesso san Girolamo esplose digioia quando, verso il 404, entrando nella «grotta del Sal-vatore» vide la mirabile mangiatoia in cui sarebbe stato po-sto Gesù:

Subito a passi veloci tornai alla mia Betlemme dove adorai lagreppia e la culla del Salvatore. […] Come possiamo con unsermone e con voce parlare della greppia del Salvatore in cuiil bimbo vagì? La possiamo onorare con il silenzio più checon un sermone4.

Fu l’amore per questo sacro oggetto che spinse il San-to a modificarlo e impreziosirlo con altro materiale, comedice lui stesso:

5

3 J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù, Milano, Rizzoli-LEV, 2012,p. 82.

4 Anecdota Maredsolana III, 2 Maredson, Oxford 1897, p. 393, inhttp://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=3196/.

Page 6: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

6

Oh, se mi fosse dato di vedere la mangiatoia dove giaceva ilmio Signore! Ora noi, quasi per fare onore a Cristo, abbiamotolto quella di argilla e di paglia e ne abbiamo posta unad’argento, ma per me è più preziosa quella che è stata toltaperché nel fango e non nell’argento volle nascere il Cristo,colui che si è fatto simile ai poveri5.

In occasione del Giubileo straordinario della Misericor-dia, andremo in pellegrinaggio a Roma. Avremo modo divenerare, nella basilica papale di Santa Maria Maggiore, lareliquia della mangiatoia che ivi si conserva. Sarà un’ulte-riore occasione per riprendere e sottolineare ancora unavolta il tema dell’anno pastorale: l’Eucaristia come centrodella vita delle nostre comunità e di ciascuno di noi.

5 Ivi.

Page 7: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

7

LE TRE MANGIATOIE

Tenendo presente il tempo liturgico dell’Avvento e delNatale, vorrei immaginare la mangiatoia come elementoimportante del grande mistero dell’Incarnazione non solonel momento della nascita di Gesù ma anche prima, quan-do Gesù viene ‘deposto’ nel grembo verginale di Maria dal-lo Spirito Santo; e anche dopo, quando nel lungo tempodel nascondimento a Nazareth Gesù è custodito, come inuna mangiatoia, dall’amore dei suoi genitori.

Nel grembo di Maria: prima mangiatoia

Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ec-co, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Diogli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sul-la casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine (Lc 1, 30-33).

Maria ha concepito prima nel cuore e poi nel gremboil Figlio di Dio. È stata discepola prima di essere madre, di-ce sant’Agostino:

Non fece forse la volontà del Padre la Vergine Maria, la qua-le per la fede credette, per la fede concepì, fu scelta perchéda lei la salvezza nascesse per noi tra gli uomini, e fu creatada Cristo prima che Cristo fosse creato nel suo seno? SantaMaria fece la volontà del Padre e la fece interamente; e per-ciò vale di più per Maria essere discepola di Cristo anzichémadre di Cristo; vale di più, è una prerogativa più felice es-sere stata discepola anziché madre di Cristo6.

6 AGOSTINO, Serm. 72/A, 7.

Page 8: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

8

La prima a nutrirsi a questa mangiatoia fu lei. Per ognidonna il tempo della gestazione infatti è tempo prezioso.Non è un tempo di vuota attesa, bensì tempo di ascolto at-tento e trepidante e di dialogo nascosto e misterioso con ilfiglio. I Vangeli in verità non ci parlano molto di questotem po vissuto da Maria. Possiamo solo immaginare le sueansie, le sue trepidazioni, le sue preoccupazioni insieme al-la gioia di sentire il Figlio muoversi nel suo grembo. Possia-mo immaginare, come fa ogni madre, i dialoghi segreti tralei e il Figlio. La sintonia infatti tra madre e figlio nel tem podella gestazione è cosa che solo le madri conoscono.

Sappiamo, però, con certezza che durante questo tem-po Maria ha compiuto due viaggi: il primo, quando si recò,subito dopo l’annuncio, dalla cugina Elisabetta (cfr. Lc 1,39-40); il secondo, quando con Giuseppe si mise in viaggioverso Betlemme per farsi registrare in occasione del censi-mento di Cesare Augusto (cfr. Lc 2, 4-5): due viaggi chesgorgano da quest’intima comunione della madre col Figlioancora in grembo.

Il primo viaggio è all’insegna della carità e dimostrache la fede mette sulla strada e fa camminare. È singolarecome la Scrittura sottolinei frequentemente questa correla-zione tra fede e cammino. Fu così anche per Abramo: «Vat-tene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuopadre, verso la terra che io ti indicherò» (Gen 12, 1); perMosè: «Perciò va’! Io ti mando dal faraone. Fa’ usciredall’Egitto il mio popolo, gli Israeliti!» (Es 3, 10); per Elia:«Tornò per la seconda volta l’angelo del Signore, lo toccò egli disse: “Àlzati, mangia, perché è troppo lungo per te ilcammino”. Si alzò, mangiò e bevve. Con la forza di quel ci-

Page 9: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

9

bo camminò per quaranta giorni e quaranta notti fino almonte di Dio, l’Oreb. […] Il Signore gli disse: “Su, ritorna suituoi passi verso il deserto di Damasco; giunto là, ungeraiCazaèl come re su Aram”» (1Re 7, 8.15).

Nel secondo viaggio, poiché si trattò di assolvere a undovere civile, possiamo vedere un collegamento tra la fedee l’impegno nella costruzione della città terrena. La fedenon ci allontana dai doveri civili. Essa illumina anche l’am-bito sociale della vita umana. Ce lo ha ricordato con forzapapa Francesco nella prima Enciclica:

La fede non allontana dal mondo e non risulta estraneaall’impegno concreto dei nostri contemporanei. […] Sì, la fe-de è un bene per tutti, è un bene comune, la sua luce non il-lumina solo l’interno della Chiesa, né serve unicamente a co-struire una città eterna nell’aldilà; essa ci aiuta a edificare lenostre società, in modo che camminino verso un futuro disperanza7.

Dunque Maria, alla mangiatoia del suo Figlio custoditonel suo grembo, impara a mettersi in cammino: «Così anchela Beata Vergine avanzò nella peregrinazione della fede»8.

Nella stalla di Betlemme: seconda mangiatoia

Contempliamo ora la mangiatoia vera e propria, quelladove i contadini, i pastori deponevano il cibo per gli ani-mali. Maria «lo depose in una mangiatoia» (Lc 1, 7). Chi vie-

7 FRANCESCO, Lettera Enciclica Lumen fidei, n. 51.8 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Lumen gentium, n. 58, ripreso dalla Re -

dem ptoris Mater, n. 5.

Page 10: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,
Page 11: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

11

ne a nutrirsi a questa mangiatoia? Seguendo i raccontievangelici del tempo di Avvento e di Natale, vediamo arri-vare e fermarsi in adorazione gli angeli, i pastori e i Magi.

Gli angeli cantano la gloria di Dio: «E subito apparvecon l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodavaDio e diceva: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terrapace agli uomini, che egli ama”» (Lc 2, 13-14). I pastori

[…] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppee il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto,riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tuttiquelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pa-stori (Lc 2, 16-18).

I Magi si prostrano e offrono doni al Bambino ricono-scendo la sua regalità (oro), annunciando la sua passione(mirra) e onorando la sua divinità (incenso):

Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, siprostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e glioffrirono in dono oro, incenso e mirra (Mt 2, 11).

Creature celesti, uomini, donne, poveri e potenti, tutti sonoinvitati ad andare alla mangiatoia. Commenta uno studioso:

È questo il segno [la mangiatoia] che è dato loro dal cielo (v. 12). Se questo è un ‘segno’, non può non avere un signi-ficato, tanto più che Luca vi insiste in modo molto forte, ri-prendendo questo ritornello in ciascuna delle tre parti delracconto (vv. 7.12.16). L’unico elemento ripreso letteralmentenelle tre ricorrenze di questo ritornello è precisamente la‘mangiatoia’. La parola greca phatne è formata sulla radicepa, che significa ‘mangiare’. Nella mangiatoia di Betlemme – nome che significa ‘casa del pane’! – il cibo offerto ai pa-stori e alle greggi, di cui essi sono le primizie, il cibo presen-

Page 12: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

12

tato agli uomini che Dio ama non è altro che il pastore stes-so. Le immagini si sovrappongono, i simboli si scambiano,ma sempre nel ‘campo dei pastori’. Luca con il suo simboli-smo presenta già in qualche modo ‘l’Agnello immolato’dell’Apocalisse: «Poi vidi, in mezzo al trono, circondato daquattro esseri viventi e dagli anziani, un Agnello in piedi, co-me immolato» (Ap 5, 6). L’agnello pastore che nutre il suogregge fa parte dell’immaginario giovanneo: «Non avrannopiù fame né avranno più sete, non li colpirà il sole né arsuraalcuna, perché l’Agnello, che sta in mezzo al trono, sarà il lo-ro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita. E Dioasciugherà ogni lacrima dai loro occhi» (Ap 7, 16-17)9.

Davanti alla mangiatoia, con sant’Agostino, lasciamociriempire di stupore. Mentre aneliamo a vedere il volto lu-minoso di Dio nel Regno dopo il pellegrinaggio terreno,accontentiamoci ora di ammirarlo nel segno del presepe:

Se non possiamo ancora contemplarlo perché è stato gene-rato dal Padre prima dell’aurora, festeggiamolo perché nellanotte è nato dalla Vergine. Se non lo comprendiamo ancora,perché il suo nome rimane davanti al sole (cfr. Sal 71, 17), ri-conosciamo il suo tabernacolo posto nel sole. Se ancora nonvediamo l’Unigenito che rimane nel Padre, ricordiamo «losposo che esce dalla stanza nuziale» (cfr. Sal 18, 6). Se anco-ra non siamo preparati al banchetto del nostro Padre, rico-nosciamo il presepe del nostro Signore Gesù Cristo10.

Rivolgendosi ai delegati delle Chiese in Italia nella cat-tedrale di Firenze, papa Francesco ha parlato dell’umiltà co-

09 R. MEYNET, La nascita di Gesù: mangiare o essere mangiato?, «Civiltà Cat-tolica» 3876, p. 565.

10 AGOSTINO, Discorsi, 194, 3-4.

Page 13: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

13

me del primo tratto del nuovo umanesimo in Cristo e hadetto che la gloria di Dio «sfolgora nell’umiltà della grottadi Betlemme e nel disonore della croce di Cristo ci sor-prende sempre»11.

Sollecitati dalla recente enciclica Laudato si’ di France-sco, possiamo aggiungere che anche la natura si raccoglieintorno alla mangiatoia. Anch’essa partecipa della gioiadella Redenzione che qui nel silenzio notturno di Betlemmeinizia il suo cammino. Pensiamo alla stella che guidò i pas-si dei sapienti venuti dall’Oriente e che si posò sul luogodove si trovava il Bambino (cfr. Mt 2, 2.9-10). Pensiamo al-le pecore e alle greggi che sicuramente i pastori condusse-ro con sé alla grotta; ma pensiamo anche all’asino e al bueche la tradizione ha collocato accanto alla mangiatoia. Be-nedetto XVI ha scritto:

Nella singolare connessione tra Isaia 1,3; Abacuc 3,2; Esodo25, 18-20 e la mangiatoia appaiono quindi due animali co-me rappresentazione dell’umanità, di per sé priva di com-prensione, che, davanti al Bambino, davanti all’umile com-parsa di Dio nella stalla, arriva alla conoscenza e, nella po-vertà di tale nascita, riceve l’epifania che ora a tutti insegna avedere. L’iconografia cristiana già ben presto ha colto questomotivo. Nessuna raffigurazione del presepe rinuncerà al buee all’asino12.

Tutti: mondo celeste, mondo animale, uomini e donne,ricchi e poveri si ritrovano inginocchiati presso la mangia-toia, per adorare e nutrirsi di Colui che nutre il mondo.

11 FRANCESCO, Discorso ai delegati delle Chiese in Italia, Firenze, 10 novem-bre 2015.

12 J. RATZINGER-BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù, cit., p. 83.

Page 14: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

14

Nella casa di Nazareth: terza mangiatoia

La casa di Giuseppe e di Maria, a Nazareth, dove Gesùtrascorre più di trent’anni nel silenzio e nel nascondimento,è come una grande mangiatoia che ha custodito il Figlio diDio e al tempo stesso è stata luogo di nutrimento spiritua-le sia per Giuseppe e per Maria che per i nazaretani. Perquesti ultimi possiamo ricordare due passi evangelici:

Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle pa-role di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Nonè costui il figlio di Giuseppe?» (Lc 4, 22).

Partì di là e venne nella sua patria e i suoi discepoli lo se-guirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga.E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dovegli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli èstata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani?Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Gia-como, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, nonstanno qui da noi?» (Mc 6, 1-3).

Ma sono soprattutto loro, Giuseppe e Maria, a nutrirsiabbondantemente a questa immaginaria mangiatoia. Co-me? Ce lo dice il Vangelo con una semplice frase, ripetutadue volte da Luca. La prima volta dopo il racconto dellanascita; la seconda dopo il ritrovamento di Gesù a Gerusa-lemme: «Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose,meditandole nel suo cuore» (Lc 2, 19) e «Scese dunque conloro e venne a Nàzareth e stava loro sottomesso. Sua ma-dre custodiva tutte queste cose nel suo cuore» (Lc 2, 51).Questo è il ‘mangiare Gesù’ di Maria (e io penso anche diGiuseppe) nella casa-mangiatoia di Nazareth. Ella custodiva

Page 15: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

15

e confrontava tra loro gli eventi misteriosi che si svolgeva-no sotto i suoi occhi.

Amo pensare che anche dopo le dure parole ascoltatedalla bocca del vecchio Simeone (cfr. Lc 2, 34-35) Mariaabbia conservato nel suo cuore e si sia ripetutamente con-frontata con quelle parole. Di nuovo, come nei mesi dellagestazione, Maria ascolta il suo Figlio e si nutre di lui. Chis-sà quante volte, mentre il piccolo Gesù correva tra i banco-ni da lavoro della bottega di Giuseppe o seduto a tavolamentre mangiava o a letto quando gli rimboccava le co-perte prima di dormire, Maria ha pensato e ripensato (at-teggiamento simile alla ruminatio tipico della lectio divina)a quegli eventi che si snodavano sotto i suoi occhi. La ca-sa di Nazareth diventava giorno dopo giorno una mensaricca di silenzio, di operosità, di amore tenero e affettuoso,una vera scuola educativa. Mi si lasci citare un toccante te-sto di Paolo VI e un passo del beato Charles de Foucauld:

Qui tutto ha una voce, tutto ha un significato. Qui, a questascuola, certo comprendiamo perché dobbiamo tenere una di-sciplina spirituale, se vogliamo seguire la dottrina del Vangeloe diventare discepoli del Cristo. Oh! come volentieri vorremmoritornare fanciulli e metterci a questa umile e sublime scuoladi Nazareth! Quanto ardentemente desidereremmo di rico-minciare, vicino a Maria, ad apprendere la vera scienza dellavita e la superiore sapienza delle verità divine! […] Tuttavianon lasceremo questo luogo senza aver raccolto, quasi furti-vamente, alcuni brevi ammonimenti dalla casa di Nazareth.In primo luogo essa ci insegna il silenzio. Oh! se rinascessein noi la stima del silenzio, atmosfera ammirabile ed indi-spensabile dello spirito: mentre siamo storditi da tanti fra-stuoni, rumori e voci clamorose nella esagitata e tumultuosa

Page 16: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

16

vita del nostro tempo. […] Qui comprendiamo il modo di vi-vere in famiglia. Nazareth ci ricordi cos’è la famiglia, cos’è lacomunione di amore, la sua bellezza austera e semplice, ilsuo carattere sacro ed inviolabile […]. Qui soprattutto desi-deriamo comprendere e celebrare la legge, severa certo maredentrice della fatica umana; qui nobilitare la dignità del la-voro in modo che sia sentita da tutti; ricordare sotto questotetto che il lavoro non può essere fine a se stesso, ma che ri-ceve la sua libertà ed eccellenza non solamente da quelloche si chiama valore economico, ma anche da ciò che lo vol-ge al suo nobile fine13.

Tutta la nostra vita, per quanto muta sia, la vita di Nazareth,la vita del deserto, così come la vita pubblica, devono essereuna predicazione del vangelo mediante l’esempio; tutta lanostra esistenza, tutto il nostro essere devono gridare il van-gelo sui tetti; tutta la nostra persona deve respirare Gesù,tutti i nostri atti, tutta la nostra vita devono gridare che noiapparteniamo a Gesù, devono presentare l’immagine dellavita evangelica; tutto il nostro essere deve essere una predi-cazione viva, un riflesso di Gesù, un profumo di Gesù, qual-cosa che gridi Gesù, che faccia vedere Gesù, che risplendacome immagine di Gesù14.

13 PAOLO VI, Discorso a Nazareth, 5 gennaio 1964.14 B. C. DE FOUCAULD, M.S.E. 314e.

Page 17: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

17

LA QUARTA MANGIATOIA

Poiché nella prima parte della santa Messa ci viene im-bandita una mensa speciale, quella della Parola di Dio15 e aquella mensa il nostro spirito si nutre, la Liturgia della Pa-rola può essere immaginata come un’altra mangiatoia.

Alla parola di Dio e al mistero eucaristico la Chiesa ha tribu-tato e sempre e dappertutto ha voluto e stabilito che si tri-butasse la stessa venerazione, anche se non lo stesso culto16.

Come ho indicato nelle linee pastorali, partecipiamo al-la mensa eucaristica mangiando nella prima parte un primopane che è la Parola, la Parola di vita, Cristo Gesù17.

Illuminanti a questo proposito sono le parole di papaBenedetto XVI, che nella esortazione apostolica post-sino-dale Verbum Domini afferma:

La proclamazione della Parola di Dio nella celebrazionecomporta il riconoscere che sia Cristo stesso ad essere pre-sente e a rivolgersi a noi per essere accolto. Sull’atteggia-mento da avere sia nei confronti dell’Eucaristia, che della Pa-rola di Dio, san Girolamo afferma: «Noi leggiamo le santeScritture. Io penso che il Vangelo è il Corpo di Cristo; io pen-so che le sante Scritture sono il suo insegnamento. E quan-do egli dice: “Chi non mangerà la mia carne e berrà il miosangue” (Gv 6, 53), benché queste parole si possano inten-dere anche del Mistero [eucaristico], tuttavia il corpo di Cristo

15 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Sacrosanctum Concilium, n. 51.16 Ordinamento delle letture, 10.17 D. REGATTIERI, Il pane del viandante. L’Eucaristia nella vita delle nostre comu -

nità, Linee pastorali 2015-2016, p. 42.

Page 18: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

18

e il suo sangue è veramente la parola della Scrittura, è l’inse-gnamento di Dio. Quando ci rechiamo al Mistero [eucaristi-co], se ne cade una briciola, ci sentiamo perduti. E quandostiamo ascoltando la Parola di Dio, e ci viene versata nelleorecchie la Parola di Dio e la carne di Cristo e il suo sangue,e noi pensiamo ad altro, in quale grande pericolo non in-cappiamo?». Cristo, realmente presente nelle specie del panee del vino, è presente, in modo analogo, anche nella Parolaproclamata nella liturgia. Approfondire il senso della sacra-mentalità della Parola di Dio, dunque, può favorire una com-prensione maggiormente unitaria del mistero della Rivelazio-ne in «eventi e parole intimamente connessi», giovando allavita spirituale dei fedeli e all’azione pastorale della Chiesa18.

Due testi biblici – tra gli altri – danno sicuro fonda-mento a questa riflessione:

Mi disse: «Figlio dell’uomo, mangia ciò che ti sta davanti,mangia questo rotolo, poi va’ e parla alla casa d’Israele». Ioaprii la bocca ed egli mi fece mangiare quel rotolo, dicendo-mi: «Figlio dell’uomo, nutri il tuo ventre e riempi le tue visce-re con questo rotolo che ti porgo». Io lo mangiai: fu per lamia bocca dolce come il miele. Poi egli mi disse: «Figliodell’uomo, va’, rècati alla casa d’Israele e riferisci loro le mieparole» (Ez 3, 1-4).

Poi la voce che avevo udito dal cielo mi parlò di nuovo: «Va’,prendi il libro aperto dalla mano dell’angelo che sta in piedisul mare e sulla terra». Allora mi avvicinai all’angelo e lo pre-gai di darmi il piccolo libro. Ed egli mi disse: «Prendilo e di-voralo; ti riempirà di amarezza le viscere, ma in bocca ti saràdolce come il miele». Presi quel piccolo libro dalla manodell’angelo e lo divorai; in bocca lo sentii dolce come il mie-le, ma come l’ebbi inghiottito ne sentii nelle viscere tutta

18 BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini, n. 56.

Page 19: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

19

l’amarezza. Allora mi fu detto: «Devi profetizzare ancora sumolti popoli, nazioni, lingue e re» (Ap 10, 8-11).

Omettendo tutte le considerazioni di carattere pastora-le che esulano da questa meditazione e che coinvolgonoanche la comunità parrocchiale come tale, provo a darequalche suggerimento di carattere spirituale servendomidello schema temporale: come ci prepariamo all’ascoltodella Parola? Come ascoltiamo quando in chiesa nella litur-gia della Parola ci mettiamo in ascolto di Dio? Come cicomportiamo dopo l’ascolto quando ritorniamo alle nostreoccupazioni quotidiane?

Prima dell’ascolto

È bene leggere i testi biblici della Messa domenicalepreferibilmente insieme ai familiari oppure partecipando inparrocchia al centro di ascolto della Parola o al gruppo delVangelo. Dovremmo fare di tutto per arrivare in tempo,qualche minuto prima dell’inizio della santa Messa, percreare in noi le condizioni idonee per un ascolto disteso ecalmo. Così il nostro cuore diventa quel terreno buono dicui ci parla la parabola del seminatore e che può portarefrutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno (cfr. Mt 13, 8).

Durante l’ascolto

Seduti, come Maria di Betania ai piedi di Gesù (cfr. Lc 10, 39), ascoltiamo la Parola. È evidente che se è garan-tita una buona acustica e quindi un buon impianto mi-crofonico, se il lettore la proclama con chiarezza, la Parolasarà più facilmente capita, accolta e interiorizzata. Sottoli-

Page 20: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,
Page 21: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

21

neo che i fedeli durante la santa Messa non leggono maascoltano la Parola. Solo il lettore la proclama. I foglietti chein tante comunità vengono distribuiti per seguire la santaMessa possono essere utili in un secondo momento quandoalla proclamazione del testo biblico seguono il silenzio e lameditazione. Durante la proclamazione più che gli occhi so-no coinvolte le nostre orecchie e soprattutto il nostro cuore.

Un’altra attenzione spirituale è quella di non far cade-re nessuna delle parole ascoltate. Come ci preoccupiamoche dalle nostre mani non cada alcuna briciola della santaEucaristia, allo stesso modo facciamo con le Parole di Dioaccolte nel cuore. Non lasciamone cadere nessuna, sull’e -sempio di Samuele che, dopo essere stato chiamato di not-te dal Signore, lo ascoltò e non «lasciò andare a vuoto unasola delle sue parole» (1 Sam 3, 19).

Dopo l’ascolto

Terminato l’ascolto della Parola, grazie anche all’omeliavolta a far comprenderne la ricchezza e a tradurla nella vita,facciamo la professione di fede a cui segue la preghiera deifedeli. È il momento in cui l’ascolto si trasforma in parolenostre con le quali esprimiamo la nostra fede e invochiamol’aiuto del Signore. L’ascolto si fa proclamazione della fede einvocazione supplice per la Chiesa e per il mondo intero.

Usciti di chiesa, ci portiamo dentro la Parola, la rumi-niamo, la ripetiamo, la riprendiamo durante la settimana. Cifacciamo accompagnare da lei, perché sia luce sul nostrocammino (cfr. Sal 119, 105). Sant’Agostino ha definito la ru-minazione «una dolcissima riflessione»:

Page 22: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

22

La ruminazione questo vuole insinuare, che ogni uomo deveaccogliere nel suo cuore ciò che ascolta in modo tale da es-sere sollecitato a riflettervi ancora; simile quindi, quandoascolta, a colui che mangia e, quando richiama alla mente lecose che ha ascoltato le ripensa in una dolcissima riflessio-ne, simile a colui che rumina19.

Infine, sarà bene ripetere ancora una volta che non ba-sta l’ascolto; è necessario mettere in pratica quanto abbia-mo ascoltato, come dice Gesù nel Vangelo e come com-menta l’apostolo Giacomo:

Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pra-tica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la suacasa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, sof-fiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa noncadde, perché era fondata sulla roccia (Mt 7, 24-25).

Mentre diceva questo, una donna dalla folla alzò la voce egli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che tiha allattato!». Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro cheascoltano la parola di Dio e la osservano!» (Lc 11, 27-28).

Se uno ascolta la Parola e non la mette in pratica, costui so-miglia a un uomo che guarda il proprio volto allo specchio:appena si è guardato, se ne va, e subito dimentica come era.Chi invece fissa lo sguardo sulla legge perfetta, la legge del-la libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore smemo-rato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà lasua felicità nel praticarla (Gc 1, 23-25).

Auguro a tutti un profondo e intenso cammino spiri-tuale verso la grotta del Signore e, tornando all’immaginedella mangiatoia, mi lascio guidare dall’anonimo autore diquesta omelia:

19 AGOSTINO, Commento al Salmo 46, 1, p. 1149.

Page 23: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

23

20 ANONIMO, Omelia 2, 1-4.

@ Douglas RegattieriVESCOVO DI CESENA-SARSINA

Il Vangelo narra che la beata sempre Vergine Maria, dato al-la luce Cristo, lo avvolse in panni e lo adagiò nella mangia-toia. Giustamente nasce in una via, colui che era venuto amostrarci la via. Volle essere posto in una piccola mangia-toia, colui che era venuto a preparare per noi l’ampiezza delregno dei cieli. Non in panni di seta o dorati, ma poveri, vol-le essere avvolto, colui che era venuto a restituirci la vestedell’immortalità. Permise di essere costretto in una culla, co-lui che si era affrettato a scioglierci mani e piedi, perché fa-cessimo opere buone. Che dobbiamo dire, fratelli? Diciamocol salmista: «Che cosa darò in cambio al Signore per tuttociò che mi ha dato?». Egli trovò un calice per retribuzione, noidiamo ciò che possiamo: elemosine, veglie, lagrime, pace.Perdoniamo a chi ha peccato contro di noi, perché Dio per-doni i nostri peccati.[…] In questo giorno della nascita del Figlio di Dio, correggaciascuno ciò che trova da riprendere in se stesso: chi è statoadultero, s’impegni alla castità; chi avaro, prometta genero-sità; chi ubriacone, sobrietà; chi superbo, umiltà; chi denigra-tore, carità. Prometta e mantenga la promessa, secondo ilverso del Salmo: «Promettete e mantenete le promesse fatteal Signore vostro Dio». Promettiamo lealmente, ci darà lui laforza di mantenere. Sarebbe molto ingiusto, fratelli, che oggiqualcuno non desse niente al Signore. Facciamo doni ai re eagli amici, e non daremo nulla al Creatore che viene da noi?Ed egli chiede soprattutto noi stessi. Offriamogli, dunque, noistessi, perché liberati, per sua misericordia, dalle pene eterne,possiamo godere per sempre nella felicità del regno celeste20.

Cesena, 29 novembre 2015, 1ª domenica di Avvento

Page 24: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

24

Qualche tempo fa comunicai alla Diocesi di avere deci-so di accogliere nei locali della Curia e del Vescovado unaCasa-Famiglia gestita dalla Associazione Papa GiovanniXXIII. Gli Uffici diocesani che l’accoglieranno saranno abreve trasferiti nella nuova sede di via don Minzoni.

L’intenzione di accogliere una Casa-Famiglia (apertaall’accoglienza di persone disabili o ragazzi in difficoltà) vanella direzione, tanto caldeggiata da papa Francesco, diaprire spazi diocesani ad esperienze di carità e di attenzio-ne agli ultimi e ai poveri. L’apertura di una Casa-Famiglia inVescovado sarà il segno che la nostra Diocesi lascerà comefrutto e a ricordo dell’anno eucaristico. Sarà così evidenzia-to lo stretto rapporto tra Eucaristia e carità.

Per adeguare questi spazi all’accoglienza della Casa-Famiglia la Diocesi si impegna a investire le necessarie ri-sorse economiche. Io stesso contribuirò con il versamentodi euro cinquantamila (frutto dei miei risparmi e di offerteraccolte, in questi primi cinque anni di ministero episcopa-le, dalle parrocchie e dai sacerdoti in occasione di celebra-zioni e di incontri di catechesi).

Anche le parrocchie, le associazioni ecclesiali e ognisingolo fedele potranno contribuire alla realizzazione diquesto progetto. Lo faranno in alcuni momenti dell’anno li-turgico: nel prossimo Avvento/Natale, nella Quaresima enella Pasqua 2016. Pertanto, quest’anno la tradizionale col-

PROGETTO

UNA CASA-FAMIGLIA IN VESCOVADO

Page 25: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

25

letta di Avvento per la nostra missione a Carupano in Ve-nezuela e quella della Quaresima per la Caritas diocesanasaranno sostituite da questa iniziativa.

In occasione della festa di san Mauro, domenica 24 gennaio 2016, ogni parrocchia porterà al Vescovo du-rante la Messa il frutto della colletta dell’Avvento/Natale.Successivamente si effettuerà una seconda raccolta al ter-mine del cammino quaresimale quando la Comunità dioce-sana si riunirà in cattedrale per la Santa Messa del Crisma,mercoledì 23 marzo 2016. Infine indìco una Giornata dio-cesana in cui tutte le offerte saranno devolute perquest’opera. Si terrà domenica 29 maggio 2016, a conclu-sione della Settimana eucaristica diocesana. In questo mo-do la Casa-Famiglia potrà diventare espressione dell’atten-zione della nostra Chiesa ai poveri.

Ogni fedele, tuttavia, può contribuire a sostenere ilprogetto; ìndico i riferimenti bancari per eventuali versa-menti:

Iban: IT 62 B 06120 23901 CC0010012130specificando la causale

Progetto: Una Casa-Famiglia in Vescovado

Page 26: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

26

I N D I C E

LA MANGIATOIA p. 3

LE TRE MANGIATOIE 7Nel grembo di Maria: prima mangiatoia 7Nella stalla di Betlemme: seconda mangiatoia 9Nella casa di Nazareth: terza mangiatoia 14

LA QUARTA MANGIATOIA 17Prima dell’ascolto 19Durante l’ascolto 19Dopo l’ascolto 21

PROGETTO

UNA CASA-FAMIGLIA IN VESCOVADO 24

Page 27: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,

Stilgraf Cesena - novembre 2015

Page 28: DOUGLAS REGATTIERI - ChieseInsiemechieseinsieme.it/.../files/2012/12/Lettera-vescovo-DICEMBRE.9.pdf · Nella povertà della nascita di Gesù si delinea la grande ... vera e propria,