Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

48
Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Transcript of Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Page 1: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Dott.ssa Alessandra SpanòPsicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Page 2: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.
Page 3: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Caratteristiche adhd Spesso in movimento con le mani o con i piedi,

continuamente agitato da seduto (adolescenti e adulti possono riferire senso di irrequietezza

Ha difficoltà a rimanere seduto quando gli viene richiesto di farlo

Si fa facilmente distrarre da altri stimoli Ha difficoltà ad attendere il proprio turno nei

giochi o nelle attività in gruppo Ha difficoltà a seguire le istruzioni che gli

vengono date, per esempio, non riesce a finire un compito assegnato

Page 4: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Non riesce a mantenere l’attenzione nelle attività scolastiche e di gioco

Passa da un’attività ad un’altra senza concluderne una

Fa fatica a giocare in modo tranquillo Spesso parla eccessivamente rispetto ai coetanei Interrompe o si intromette in modo inadeguato,

per esempio, si mette bruscamente in mezzo mentre altri bambini giocano o degli adulti parlano

Perde o dimentica il necessario per attività a casa o a scuola (giocattoli, matite, libri, tuta, compiti)

Spesso fa cose pericolose senza pensare alle conseguenze (non di proposito o per fare qualcosa di eccitante) come correre in strada senza guardare

Page 5: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

I bambini con queste caratteristiche sono alla continua ricerca di attenzione, dimenticano facilmente le richieste, perdono costantemente le loro cose, sono disorganizzati e sempre in movimento. A volte mangiano e dormono poco, possono presentare forme allergiche e sensibilità alla luce e ai suoni. Hanno difficoltà ad andare d’accordo con fratelli e sorelle e con i coetanei, si sentono frustrati con facilità e si oppongono ai cambiamenti delle loro abitudini.

Page 6: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

L’ADHD è un vero problema, per l’individuo stesso, per la famiglia e per la scuola, e spesso rappresenta un ostacolo nel conseguimento degli obiettivi personali. E’ un problema che genera sconforto e stress nei genitori e negli insegnanti i quali si trovano impreparati nella gestione del comportamento del bambino.

Page 7: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Criterio A (DSM-IV)

1) tipo con disattenzione predominante devono essere persistiti per almeno sei mesi sei dei seguenti sintomi:

a) spesso non riesce a prestare attenzione ai particolare o commette errori di distrazione nei compiti scolastici, sul lavoro o in altre attività

b) spesso ha difficoltà a mantenere l'attenzione sui compiti o sulle attività di gioco

Page 8: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

c) spesso non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente

d) spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici, le incombenze, o i doveri sul posto di lavoro (non a causa di comportamento oppositivo o di incapacità di capire le istruzioni)

e) spesso a difficoltà ad organizzarsi nei compiti e nelle attività

Page 9: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

f) spesso evita, prova avversione, o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto (come compiti a scuola o a casa)

g) spesso perde gli oggetti necessatri per i compiti o le attività (per esempio giocattoli, compiti di scuola, matite, libri o strumenti)

h) spesso è facilmente distratto da stimoli esterni

i) spesso è sbadato nelle attività quotidiane

Page 10: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

2) tipo con iperattività/impulsività predominante devono essere persistiti per almeno sei mesi sei dei seguenti sintomi:

iperattivitàa) spesso muove con irrequietezze mani o

piedi e si dimena sulla sediab) spesso lascia il proprio posto a sedere in

classe o in altre situazioni in cui ci si aspetta che resti seduto

c) spesso scorrazza e salta dovunque in modo eccessivo in situazioni in cui ciò è fuori luogo (negli adolescenti o negli adulti ciò può limitarsi a sentimenti soggettivi di irrequietezza)

ei giochi)

Page 11: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

d) spesso ha difficoltà a giocare o a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo

e) è spesso "sotto pressione" o agisce come se fosse "motorizzato"

f) spesso parla troppoimpulsivitàg) spesso "spara" le risposte prima che le

domande siano state completate h) spesso ha difficoltà ad attendere il

proprio turnoi) spesso interrompe gli altri o è invadente

nei loro confronti (per esempio si intromette nelle conversazioni o nei giochi)

Page 12: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Fattori di rischio, Barkley (1998) ha proposto un elenco di ordinati per

livello d’importanza, associati alla genesi del DDAI: 1) presenza di disturbi psicologici nei familiari, in particolare il DDAI; 2) abuso di sigarette e alcool della madre durante la gravidanza, associato o meno ad altri problemi di salute della madre; 3) assenza di un genitore o educazione non adeguata; 4) problemi di salute o ritardi di sviluppo del bambino; 5) precoce insorgenza di elevati livelli di attività motoria; 6) atteggiamenti critici e/o direttivi della madre durante i primi anni del bambino.

Page 13: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Fattori protettivi Contrapposti ai fattori di rischio è stata

costruita una lista quanto aiutano il ragazzo a limitare gli esiti negativi del DDAI, tra questi ricordiamo: 1) elevato livello educativo della madre; 2) buona salute del bambino poco dopo la nascita; 3) buone capacità cognitive del bambino (in particolare linguistiche); 4) stabilità familiare (Campbell, 1990).

Page 14: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Insorgenza e eziologiaInsorgenza a 3-4 anniPrevalenza maschileEreditarietà 80%

Cause: Caratteristiche neurocerebrali Ruolo dopamina Prematurità

Page 15: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Le ricerche compiute in questo ambito dimostrano che la forma di intervento più efficace deve agire su più fronti e comprendere

Consulenza e sostegno ai genitori Terapia del comportamento Neurofeedback (EEG Biofeedback) Consulenza alla scuola su strategie

comportamentali Training di abilità sociali Interventi di potenziamento dell’apprendimento Interventi cognitivo-comportamentali per

incrementare l’autostima

Page 16: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Adozioni.... Dott. Andrew Adesman, pediatra specializzato nello

sviluppo e nel comportamento dei bambini presso l’Ospedale pediatrico Schneider ha evidenziato l’ereditarietà dell’ADHD sottolineando come il 40 % dei bambini ADHD ha almeno un genitore affetto dallo stesso disturbo; inoltre, altri fattori influenzerebbero e potrebbero alterare la funzione dell’attenzione, come l'uso di droga o di alcool durante la gravidanza che porterebbero anche ad una maggiore incidenza di parti prematuri a loro volta ulteriori fattori di rischio nello sviluppo dell'ADHD. Lo stesso autore evidenzia che i bambini adottati dalla Cina, dalla Russia e dall’ Est- Europeo, in genere, sono più a rischio di sviluppare ADHD per i motivi già esposti e ai quali occorre aggiungere anche la malnutrizione. 

Page 17: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Ricerche americane Stati Uniti Dott. Victor Groza, ha evidenziato come dal

1990 le adozioni internazionali in America erano state effettuate soprattutto dall'Europa orientale e centrale (Russia e Romania) e dal 1995 anche dalla Cina.

La storia e la cultura di questi paesi sono palesemente differenti eppure risulterebbe uguale l'incidenza di ADHD nei bambini adottati da questi paesi e questo appare giustificato dai simili sistemi di assistenza rivolti verso i bambini adottabili spesso istituzionalizzati. Tali bambini, il più delle volte non sono orfani ma le condizioni socio-economiche della famiglia d’origine non permette loro di ricevere un'adeguata assistenza e per tale motivo vengono istituzionalizzati e resi adottabili. In questo contesto, situazioni di malnutrizione e assenza di stimolazioni psico-fisiche adeguate verso il bambino su basi biologiche alterate sono causa di insorgenza di diverse forme di ritardi e di ADHD. 

Page 18: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

malnutrizione severa nell’infanzia a Jean Nelson Erichson e Heino R. Erichson

(fondatori del Centro per adozioni internazionali "Los ninos" in Texas), i quali rilevano che la malnutrizione provoca danni notevoli allo sviluppo del cervello.

In tali bambini, inoltre, si potrebbero associare più fattori di rischio, comportamentali e sociali, di privazione affettiva, di prematurità in caso di sindrome fetoalcoolica e che costituirebbero tutti assieme importanti fattori di rischio per lo sviluppo dell'ADHD.

Page 19: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

I BAMBINI ADOTTATI HANNO PROBLEMI A SCUOLA?Sì, l’adozione sembra essere un fattore di rischio

verso un buon adattamento scolastico, sia sul versante relazionale che su quello dell’apprendimento.Fattori di disagio specifici che possono rendere accidentato il percorso scolastico sono, infatti, in media più presenti che nei coetanei non adottati, anche se molti ragazzi adottati hanno percorsi scolastici positivi e anche se gli eventuali problemi variano per intensità e qualità.

Page 20: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Si possono incontrare:

· problemi di apprendimento

· difficoltà in alcune materie

· intemperanze comportamentali

· difficoltà a rispettare le regole

Page 21: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

PERCHE' IMPARARE PUO' ESSERE DIFFICILE?

Per poter apprendere è necessario avere dentro di sé uno spazio tranquillo e sicuro dove immagazzinare ed elaborare le nuove conoscenze. L'ansia impedisce la concentrazione e la ritenzione.E' necessario avere una buona sicurezza di sé per potersi dedicare a osservare, ascoltare, raccontare.Bisogna essere in grado di stare un po’ da soli con se stessi, mentre spesso i bambini adottati sono attraversati da un'inquietudine diffusa

Page 22: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Per loro il silenzio e la concentrazione possono essere sinonimi di vuoto e solitudine, per cui qualsiasi comportamento è meglio che star soli con se stessi, perché essere soli significa abbandono.Anche l'iperstimolazione cognitiva a cui i bambini adottati sono sottoposti per gli enormi cambiamenti delle loro condizioni di vita può sottrarre energie all'apprendimento scolastico

Page 23: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

EFFETTI DELLA DEPRIVAZIONE AFFETTIVA

I bambini adottati, soprattutto se precocemente ricoverati in istituto, hanno sofferto di alterazioni dello sviluppo dovute alla deprivazione delle cure materne.

Page 24: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

La difficoltà di studio può essere attribuibile a deficit motivazionali (il bambino tralascia lo studio perché interiormente impegnato da temi più importanti - interesse per le origini, fantasie sul rifiuto, elaborazione della relazione con la famiglia adottiva - che dominano interamente la sua vita fantasmatica, distraendolo dalla spinta conoscitiva che motiva lo studio.

Page 25: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

EFFETTI DEI MALTRATTAMENTI E DELL’ABBANDONO

Un bambino, a causa dell’assenza di schemi cognitivi adeguati che si sviluppano più tardi, non è in grado di elaborare mentalmente eventi quali l'abbandono o i maltrattamenti subiti, facendo una corretta attribuzione delle cause. E' portato ad attribuire a sé le responsabilità per l'abbandono, e ciò è distruttivo per lo sviluppo della sua personalitàIl maltrattamento grave può produrre sintomi post-traumatici (ricordi intrusivi e ricorrenti dell’evento, esplosioni di aggressività, comportamenti ripetitivi, sintomi depressivi, ritiro sociale), che possono avere come conseguenza impossibilità di concentrazione, lentezza nell’elaborazione delle informazioni, disturbi iperattivi.

Page 26: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

La distrazione in classe può essere in certi casi riconducibile allo stato alterato di coscienza spesso associato alle vittime di traumi,Senso di colpa e vergogna accompagnano le vittime di abusi sessuali.Maltrattamenti emotivi (denigrazione, critiche...) possono causare una compromissione dell’autostima e dello sviluppo delle competenze cognitive di base: percezione, memoria, attenzione, linguaggio; oltre a disordini della condotta, comportamenti antisociali, sintomi depressivi.

Page 27: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

IMPARARE UNA NUOVA LINGUAIl processo di apprendimento linguistico è più lento di quanto si pensi.Serve molto tempo per acquisire i significati profondi e le regole strutturali di una linguaNon si deve dare per scontato che le difficoltà linguistiche debbano sempre scomparire con il passare del tempo.Anche a distanza di anni possono emergere difficoltà nell'acquisizione delle strutture logico-grammaticali, nella capacità di interpretare testi scritti, nell'abilità espositiva.

Page 28: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

COMPRENSIONE TESTUALE E DIFFICOLTA’ DI STUDIO

Si riscontrano con una certa frequenza deficit nella comprensione globale del materiale letto (integrazione tra frasi, inferenze sui temi non esplicitamente contenuti nel testo).E' probabile che si tratti di problemi di autocontrollo metacognitivo, cioè di una difficoltà a inibire le informazioni irrilevanti e a focalizzarsi su quelle essenziali per la comprensione.

Page 29: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

MOTO PERPETUOAlcuni bambini hanno bisogno di mettersi sempre al centro dell'attenzione, di evitare il contatto con i momenti di quiete e di ascolto.Il perpetuo agitarsi di questi bambini non è esibizionismo giocoso, si tratta piuttosto di una paura di fermarsi e trovarsi persi in un vuoto, di confrontarsi e sentirsi perdenti, di continuare a non piacere perché non si è piaciuti a qualcuno all'inizio.

Page 30: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Sono comportamenti che derivano da insicurezze, da incapacità di seguire il normale flusso della classe ("se non ce la faccio mi sottraggo, faccio altro per nascondere la mia incapacità").Non va dimenticato che l'iperattività ha sempre una valenza depressiva.Va ricordato anche che molti bambini in precedenza hanno vissuto soprattutto in gruppo (bambini istituzionalizzati), confrontandosi tra pari piuttosto che facendo riferimento a figure adulte, quindi faticano a interiorizzare le routines di comportamento richieste dal nuovo contesto.

Page 31: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

STRATEGIE CHE RIMANDANO AL PASSATO

Con azioni che possono turbare gli adulti, in realtà questi bambini parlano delle loro emozioni profonde. Ma rivelano anche strategie che sono state loro utili in passato:- il furto, oltre a segnalare la necessità di riempire un vuoto, nella vita precedente poteva essere importante per la sopravvivenza;

Page 32: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

- l'agitazione continua poteva essere un modo per catturare l'attenzione di un adulto, o per sfuggire a regole opprimenti, o per dimenticare qualcosa che faceva troppo male ricordare;- le bugie e la fabulazione potevano corrispondere alla costruzione di una realtà parallela, più tollerabile, che consentisse di sfuggire almeno in fantasia alla realtà presente.Prima di interpretare un comportamento fastidioso come sintomo di un disagio, bisognerebbe chiedersi “che funzione ha questo comportamento? È un'autodifesa? Una compensazione? Una rassicurazione? Un modo di raccontarsi?”

Page 33: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

METTERE ALLA PROVAPiù o meno consapevolmente il bambino adottato mette alla prova il nuovo ambiente (famiglia, scuola) per verificare la realtà dell’affetto dei nuovi genitori e del nuovo contesto.Comportamenti tipici: sviluppo di comportamenti oppositivo-provocatori, furti, tendenza alla menzogna e alla fabulazione.Sono comportamenti che possono riproporsi con particolare virulenza nella preadolescenza e nell’adolescenza.

Page 34: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Per i genitori:- non sovrainvestire l'ambito scolastico; essere consapevoli che le aspettative per il successo scolastico dei figli potrebbero non realizzarsi mai a causa della loro impossibilità di destinare all'apprendimento scolastico adeguate risorse emotive e cognitive;- ritardare l’inserimento a scuola, inserire il bambino in una classe inferiore a quella anagrafica, evitare di sottoporlo a tour de force per colmare le lacune;

Page 35: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

- ricordare che ripetere un anno non è un dramma;

- dimostrare sempre accettazione, indipendentemente dai risultati;- motivare il bambino ad apprendere per se stesso;- coltivare interessi extrascolastici (riuscire bene in un campo – anche non scolastico – migliora l’autostima e consente di sopportare meglio la frustrazione di qualche fallimento scolastico);- guardare lontano (l’impegno e la perseveranza pagano, non drammatizzare gli insuccessi).

Page 36: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

COSA POSSO FARE COME GENITORE? Cercate il più possibile di mantenere la calma. Un

bambino iperattivo può far sentire impotente e frustrato anche il più disponibile dei genitori, ma di solito arrabbiarsi non fa che peggiorare la situazione.

Organizzate il più possibile la giornata con routine fisse. Stabilite in anticipo l’orario per i compiti, la TV, il gioco e le varie attività. Il bambino iperattivo ha bisogno di situazioni ben strutturate. Non modificate la routine stabilita senza prima avvisare vostro figlio.

Page 37: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Adottate due o tre regole ben precise per indicare quello che vi aspettate dal bambino in certe situazioni. Scrivete tali regole e stabilite in anticipo anche le conseguenze cui il bambino andrà incontro per ogni infrazione.

Date al bambino la possibilità di muoversi liberamente in un spazio sufficiente in diversi momenti della giornata.

Limitate i rimproveri all’essenziale ed aumentate gli incoraggiamenti per i comportamenti desiderabili. Inoltre evitate di dire al bambino che cosa non deve fare, piuttosto ditegli che cosa desiderate che faccia e spiegategli perché.

Page 38: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Quando fate qualche richiesta al bambino o gli date alcune istruzioni, siate molto chiari. Non date mai più di una o due istruzioni per volta. Chiedete al bambino di ripetere quello che gli avete spiegato prima che inizi a fare qualcosa.

Limitate l’esposizione del bambino alla TV e ai videogiochi (anche senza eliminarli del tutto). Abituatelo ad usare il computer piuttosto che la Play Station.

Fornite a vostro figlio esperienze positive di socializzazione in un ambiente in cui possa più facilmente essere accettato e interagire con altri bambini divertendosi.

Page 39: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Esempi praticiStabilire chiaramente qual è il

comportamento richiesto con tono pacato, fermo ma fondamentalmente gentile (mai sdolcinato, in latenza aggressivo, supplichevole, rassegnato). Esempio: “Carla, stasera alle sei ti risentirò la lezione, per cortesia preparati”. Non: “Carla, spero che tu sia d’accordo se stasera ti risento la lezione”. Non: “Carla, per una volta non fare tante scene stasera quando ti risentirò la lezione!”. Non: “Carla, vediamo se questa volta hai pietà di me e mi permetti di risentire la lezione”.

Page 40: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Esempi praticiElencare in anticipo quali sono le attività da

svolgere. Nel far questo il genitore dovrebbe far presente tutto ciò che potrebbe accadere nel corso della giornata. Non c’è niente che provochi più resistenza che richiedere ogni volta una attività. Una breve lista con i diversi lavoretti da fare, consegnata al mattino, può aiutare molto. Naturalmente bisognerà mettere in conto fin dall’inizio che opponga resistenza, soprattutto con un rifiuto verbale. Però non ci si deve perdere d’animo: pazienza, pazienza, pazienza!

Page 41: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Esempi praticiLa disponibilità ad impegnarsi deve essere

rinforzata e non solo il risultato dell’azione. Esempio: “Eva, capisco che tu sia delusa di aver preso solo un sette dopo aver studiato tanto. Ti eri messa proprio sotto! Non mollare ne vale la pena!”. Non: “Beh, un sette, con tutto quello che hai studiato?”. Non: “Un sette va già bene, ma devi migliorare, devi studiare ancora di più!”.

Page 42: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Esempi praticiQuando la tensione sale: interrompere il contatto

visivo, abbassare la voce! Questo occorre farlo anche quando si risente la lezione. Si devono fare le domande sull’argomento senza giudicare o criticare. In questo modo è più facile contenersi. I bambini con ADHD sono oltremodo sensibili alla mimica, ai gesti e al tono di voce e si pongono subito in contrasto o in atteggiamento di difesa. Per questo nelle situazioni critiche il contatto visivo non deve restare fisso e non si deve alzare il tono di voce. Il primo comandamento nei casi di ADHD: MAI DISCUTERE O CERCARE UN ACCORDO NELLA FASE ACUTA DI UN CONFLITTO.

Page 43: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Esempi praticiRicorrere spesso a correzioni non verbali o

molto concise, magari con contatto fisico, toccando ad esempio le spalle. Ciò costituisce per loro un punto di riferimento. Prescrizioni comportamentali e appelli morali, come: “Ora dovresti veramente…”, “Non potresti almeno…”, “Io vorrei che tu adesso una buona volta…”,  si devono assolutamente evitare. Nell’ADHD le spiegazioni continue producono soltanto un blocco.

Page 44: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Esempi praticiSe si crea un litigio tra fratelli, non esiste una

frase giusta: separare i ragazzi, non permettere di fare la spia. In questo caso guardare brevemente negli occhi e con voce bassa dire “basta” in modo fermo e deciso.

Page 45: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Esempi praticiSubito dopo un’impennata della tensione e un

calo del nervosismo non deve seguire alcuna rielaborazione. Si deve riprendere il normale svolgimento della giornata e tornare chiaramente in seguito sull’argomento, altrimenti risale subito l’agitazione. In nessun modo si deve insistere con frasi del tipo: “Se tu non avessi…”, “Se io non avessi…”.

Page 46: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

INFINE....Il comportamento del bambino non va preso

come una questione personale, in gioco c’è sempre il ruolo che si ricopre nei suoi confronti. Chi è capace lo mostra nel perdono, nella disponibilità a ricominciare ogni giorno da capo, a essere tollerante e rimanere fermo come una roccia nella marea della labilità umorale.

Page 47: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Bibliografia 1993, Newton Verrier N., Difficoltà a scuola, in

“La ferita primaria. Comprendere il bambino adottato”, Il Saggiatore, Milano 2007, pp. 179-181

2003, Dell'Antonio A., Il bambino a scuola: realtà, rappresentazioni, prospettive, in Commissione per le adozioni internazionali, “L'inserimento scolastico dei minori stranieri adottati”, Istituto Degli Innocenti, Firenze, pp. 70-84

Page 48: Dott.ssa Alessandra Spanò Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

2007, Chistolini M. e al., Le difficoltà del bambino adottato a scuola, in “Scuola e adozione. Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori”, Franco Angeli, Milano

2007, Fontani S., Adozione e difficoltà di apprendimento, in Bandini G. (a cura di), “Adozione e formazione. Guida pedagogica per genitori, insegnanti, educatori”, Edizioni ETS, Pisa, pp. 213-231

2007, Guerrini A., Odorisio M.L., Quando ci sono delle difficoltà, in “A scuola di adozione. Piccole strategie di accoglienza”, Edizioni ETS, Pisa, pp. 51-62 .