DOSSIER CERNOBYL 1986 - 2006 02/309... · sicurezza, sia in termini di durabilità meccanica, che...

45
Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo 1 DOSSIER CERNOBYL 1986 - 2006

Transcript of DOSSIER CERNOBYL 1986 - 2006 02/309... · sicurezza, sia in termini di durabilità meccanica, che...

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

1

DOSSIER CERNOBYL 1986 - 2006

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

2

1. L’Incidente del 26 aprile 1986 E’ l’una e ventitré minuti del 26 aprile 1986 quando all’interno della centrale nucleare di

Cernobyl avviene la prima esplosione che spezza i tubi di pressione liberando vapore che spinge la copertura di contenimento al di fuori del reattore. Passano solo pochi secondi e avviene una seconda esplosione causata dal combustibile e dalla grafite all’interno del nocciolo, determinando la fuoriuscita e la diffusione nell’ambiente di gran parte del materiale radioattivo contenuto nel IV reattore. L’incendio divampa in tanti focolai, il tetto superiore, di ben 2.700 tonnellate di cemento armato, si affloscia su se stesso come fosse di cartone e rimane appeso in posizione quasi verticale, provocando lo sprofondamento della base del reattore di almeno quattro metri e le prime due vittime dell’incidente. Il reattore si era trasformato in pratica in un violento vulcano in esplosione per l’effetto camino creato dalla spaccatura del tetto che, con le sue quasi tremila tonnellate si era afflosciato su stesso, scoperchiando il nocciolo in attività. Il disastro più grave nella storia del nucleare civile, ha origine in realtà il giorno precedente, quando nel corso della manutenzione periodica del reattore venne decisa una sperimentazione. Si voleva verificare se nel caso di un abbassamento fortuito di potenza, vi fosse energia elettrica sufficiente per mettere in funzione i dispositivi di raffreddamento di emergenza. Niente quindi che doveva a che fare con il reattore RMBK della centrale.

La centrale di Cernobyl è costituita da quattro reattori, uno a fianco all’altro, ognuno in grado di produrre 1 gigawatt (GW) di energia elettrica. Le unità 1 e 2 sono state realizzate tra il 1973 e il 1974, mentre la 3 e la 4 completate nel 1983; altri due reattori, sempre da 1 GW l’uno, sono in fase di realizzazione. Si tratta di reattori alimentati a uranio naturale poco arricchito, sono moderati a grafite e raffreddati ad acqua, di potenza termica pari a 3.200 megawatt (MW) termici. La centrale è situata a pochi chilometri da Prypiat, 18 chilometri a nord-ovest della città di Cernobyl e 110 chilometri a nord della capitale Kiev e dista solo 16 km dal confine con la Bielorussia.

Il reattore RMBK è come un grosso cilindro di 14 metri di diametro e sette di altezza. Vi sono 4 pompe di raffreddamento principale, una delle quali sempre pronta ad essere azionata. 221 le barre di controllo. Il corpo dei reattori RBMK è costituito da circa 2.500 blocchi di grafite (che pesano oltre 1.500 tonnellate) e che hanno il ruolo di moderatori della combustione, all'interno dei quali sono ricavati i canali in cui viene immesso il combustibile.

Il sistema di sicurezza prevede la possibilità di inserire delle barre di controllo di grafite in grado di assorbire i neutroni che si sviluppano durante la reazione nucleare; in caso di black-out è previsto un secondo sistema elettrico di emergenza che controlli separatamente ogni gruppo di barre di grafite.In pratica le barre di grafite servono da moderatore dei neutroni. In pratica se tutte le barre di grafite sono all’interno della zona attiva del cilindro, dove c’è il combustibile, la reazione non avviene; mano a mano che le barre vengono estratte la reazione si innesca e va avanti sino alla massima potenza di progetto. Per la sicurezza dell’impianto all’interno del cilindro dove avviene la reazione nucleare, vi devono essere sempre un certo numero di barre di moderazione in grado di contrastare l’attività del nucleo. Quando la capacità di accelerazione del reattore supera la capacità che hanno gli strumenti di controllo di arrestarla, il reattore scoppia. In pratica quello che è successo quella sciagurata notte di vent’anni fa.

Il pennacchio di fumi, contenenti isotopi radioattivi, si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. I componenti pesanti di questi fumi ricadono più o meno nelle vicinanze della centrale, ma i componenti leggeri, i gas, cominciano la loro marcia per l'Europa iniziando dal nord-est della centrale, seguendo la rotta dei venti prevalenti. La contaminazione ha interessato in modo significativo una zona di 150.000 chilometri quadrati, compresa tra Ucraina, Bielorussia e Russia, coinvolgendo circa 6 milioni di persone, e ha prodotto un aumento misurabile della radioattività su una gran parte dell'Europa.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

3

All’interno di ciò che è rimasto del reattore intanto va avanti la reazione a catena per via dell’uranio 235 e della grafite ancora presenti. La temperatura continuava a salire e il nocciolo, sprofondato nel suolo per oltre 4 metri, sta fondendo in una massa unica nella quale prosegue e sarebbe andata avanti per molto tempo la reazione a catena. Continuano a scoppiare incendi tutto attorno alla quarta unità mettendo in serio rischio gli altri tre reattori funzionanti.

Negli elementi di combustibile dei quattro reattori vi sono complessivamente oltre 3.000 chilogrammi di plutonio, 700 tonnellate di uranio e una infinita quantità di isotopi radioattivi, prodotti di fissione delle successive reazioni nucleari. Era già una vera catastrofe, ma avrebbe potuto raggiungere dimensioni difficilmente immaginabili.

È stato calcolato che nelle primissime ore le esplosioni abbiano lanciato nell'atmosfera 20 milioni di curie1 di materiali radioattivi, pari a una attività di un miliardo di miliardi di Bequerel2: il 3,5% della radioattività totale costituita da Uranio, Transuranio e Cesio; il 50-60% di isotopi volatili come lo Iodio 131 e il Cesio 134-137, il 100% di gas radioattivi e altamente tossici come Xenon 133 e Kripton 85.

Centinaia di pompieri intervenuti dalla vicina Pripyat tentano di spegnere gli incendi operando senza la neppur minima attrezzatura adeguata: non hanno tute né maschere efficienti né tanto meno dosimetri e sacrificano la propria vita nel tentativo di arginare il disastro. Ci vollero almeno 10 giorni per spegnere la grafite e altrettanti per domare tutte le fiamme. Più di 30 elicotteri militari sorvolano il reattore in fiamme sganciando 2.400 tonnellate di piombo e 1.800 tonnellate di sabbia nel tentativo di estinguere il fuoco e assorbire le radiazioni. Tutto inutile, anzi il calore che si accumula sotto il materiale sganciato dagli elicotteri rende ancora più critica la situazione: la temperatura all’interno del reattore aumenta nuovamente con un conseguente incremento della quantità di radiazioni emesse. Per raffreddare ciò che resta del reattore alla fine viene utilizzato azoto. È il 6 di maggio quando finalmente si riesce a mettere sotto controllo l’incendio e le emissioni radioattive.

A questo punto si doveva mettere in atto “misure per l’eliminazione delle conseguenze dell’incidente” come venne intitolata una delibera governativa per Cernobyl. Cià significava raccogliere tutto il materiale depositato intorno alla centrale, radunarlo sopra ciò che era rimasto del reattore esploso e coprire tutto il prima possibile, per fermare la fuoriuscita di materiale radioattivo. Insomma liquidare ciò che l’incidente aveva provocato e per questo vennero chiamati in servizio da tutte le Repubbliche dell’Urss unità di soccorso. Militari, soprattutto, ma anche contadini, operai, studenti e chiunque fosse abile. Passati alla storia con il nome di liquidatori, erano organizzati in gruppi di 100 operai gran parte guidati da un ingegnere; da i 300.000 a 800.000 uomini, secondo le varie fonti, operarono per giorni, in turni di massimo un minuto a fronte di un assorbimento di 1 rem3 di dose radioattiva, per raccogliere i pezzi di grafite, di cemento e di macerie contaminate disseminate attorno all’unità esplosa e gettarle nella voragine che si era aperta laddove prima stava il reattore e che bisognava chiudere il prima possibile.

2. Il sarcofago sopra Cernobyl A metà giugno del 1986 iniziano i lavori per la costruzione del contenitore, cosiddetto

sarcofago, destinato a ricoprire l’Unità numero 4 della Centrale nucleare di Cernobyl: i lavori durano 206 giorni e notti. 90.000 i lavoratori che partecipano alla costruzione del sarcofago e 200.000 le persone che lavorano nell’area di Cernobyl, con compiti diversi, tra il 1986 e il 1987.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

4

Già dal 20 maggio e fino a metà luglio ’86 sono stati eseguiti lavori per rimuovere macerie e decontaminare l’area sui cui edificare la struttura protettiva. In questa fase i lavori sono stati caratterizzati da elevati tassi di esposizione a radiazioni.

Successivamente, fino a metà settembre, sono state gettate le basi per la costruzione del sarcofago: in questa fase le radiazioni sono state meno elevate.

La terza fase, conclusasi alla fine del novembre 1986, ha visto la edificazione e il montaggio definitivo della struttura.

Per la realizzazione di questa costruzione faraonica furono necessari 400.000 metri cubi di calcestruzzo e 7.000 tonnellate di strutture metalliche . I lavori hanno preso avvio rinforzando dapprima la parete ovest, non danneggiata dall’esplosione, costruendo il pavimento del sarcofago, poi, mano a mano che la costruzione avanzava con muri e paratie interne, inserendo e ricoprendo le strutture danneggiate e i materiali radioattivi.

Viene poi ricostruito e rinforzato il muro di separazione tra l’unità tre e quattro, danneggiato dall’incidente: a seguire si prosegue con la copertura della sala turbine e l’installazione di un sistema di ventilazione, monitoraggio e misurazione.In questa prima fase i lavoratori non erano a conoscenza dei rischi reali ai quali erano sottoposti: alcuni accettavano questo lavoro perché obbligati, altri perché pagati di più, altri per “eroismo”. Uomini che più delle volte hanno dovuto sostituire il lavoro delle macchine, poiché queste non rispondevano ai comandi per via delle interferenze causate dall’elevata attività radioattiva.Persone provenienti da varie zone dell’ex Unione Sovietica, spesso militari, giovani inviati a combattere un nemico invisibile, a sacrificare le loro vite per salvare l’umanità, messa in pericolo da un uso improprio della tecnologia.

Nell’ottobre 1986 la Commissione del governo dichiara che le strutture del sarcofago garantiranno la sicurezza per circa 30 anni.Secondo studi effettuati da esperti del settore, si stima che la quantità di materiale radioattivo altamente pericoloso contenuto all’interno del sarcofago è di circa 200 tonnellate.All’interno del sarcofago si trova ancora oggi il 95% del materiale radioattivo presente al momento dell’incidente. Queste sostanze sono sottoposte a un processo di trasformazione spontaneo che genera altri radionuclidi e polveri: esiste un potenziale ed elevato rischio di rilascio di queste sostanze nell’ambiente esterno, soprattutto in caso di collasso della struttura di contenimento. Si stima in circa 4 tonnellate la quantità di polveri che potrebbero fuoriuscire. Il sarcofago presenta all’incirca 1000 metri quadrati di crepe e fessure, dalle quali ogni anno, secondo stime ufficiali, si infiltrano 2.200 metri cubi di acqua piovana, cui va ad aggiungersi l’acqua di condensa, stimata in ulteriori 1.650 metri cubi annui.

Le infiltrazioni d’acqua hanno significativamente corroso e danneggiato le strutture metalliche e possono destabilizzare la struttura e gli elementi in essa contenuti: la potenziale fuoriuscita di questa acqua contaminata rappresenta un grave pericolo per le falde e i fiumi. Nonostante i lavori di recupero e di rinforzo, il muro ovest presenta poi un’inclinazione di oltre 50 centimetri. Inoltre, all’interno del sarcofago, ogni anno si formano 270 metri cubi di pulviscoli e polveri radioattive.Nella zona sud del sarcofago, a un livello di 24,3 metri, dove sono contenuti frammenti e materiali di costruzione, si è notato uno sprofondamento di 1,5 metri: un terremoto causerebbe il collasso della sottostante sala turbine, con il rilascio di polveri e liquidi radioattivi dalle crepe e dalle fessure del sarcofago.

L’attuale struttura non ha mai risposto e non risponde ai requisiti normativi e tecnici di sicurezza, sia in termini di durabilità meccanica, che di integrità strutturale e conservativa: nel caso ad esempio di un terremoto di 4,3 gradi della scala Ricther, l’intera struttura collasserebbe.Il rischio di terremoto non è un allarmismo del tutto ingiustificato, visto che gli scienziati calcolano, per quella zona, la probabilità di un evento sismico pari allo 0,24 l’anno: probabilità considerata incompatibile con la presenza di una simile struttura anche dalla normativa Iaea.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

5

La centrale nucleare di Cernobyl è stata definitivamente chiusa il 15 dicembre 2000:

attualmente sono 4 i reattori spenti e due quelli la cui costruzione è stata interrotta dopo l’esplosione dell’86. Alla centrale lavorano quotidianamente un centinaio di addetti: per loro i turni sono di 12 ore e poi due giorni lontani dalla centrale, per abbattere le radiazioni. Complessivamente sono 3.700 i tecnici che lavorano a Cernobyl con il compito di tenere sotto controllo la centrale, la cui imponente mole incombe sulla vicina città di Pripyat, la “città fantasma”.

3. Il sarcofago che verrà Nonostante il sarcofago sia stato costruito per durare 30 anni, già nel 1994, dopo due anni

di lavori da parte di una apposita commissione di esperti, è stato costituito un consorzio guidato dalla compagnia francese “Campenon Bernard Sge”, con il compito di effettuare uno studio di fattibilità per la costruzione di una nuova struttura di contenimento.

Nel 1995 lo studio di fattibilità del consorzio è giunto alle seguenti conclusioni: • l’attuale sarcofago è instabile e non offre garanzie in caso di eventi sismici; • il sarcofago non è adatto alla conservazione dei materiali radioattivi, la cui vita media

supera i 10.000 anni; • l’Ucraina non è in grado di finanziare questo progetto senza il sostegno della comunità

internazionale. Da sottolineare, a questo proposito, che solo nel 2000, gli ucraini hanno speso più del 5% del loro Pil per mitigare gli effetti sociali, sanitari e ambientali del disastro.

L’11 settembre 1995 la Commissione Europea e l’Ucraina hanno firmato un accordo con il consorzio “Trischler und Partner GmbH” per sviluppare misure di protezione sia nel breve che nel lungo termine.Lo stesso anno l’Ucraina, i Paesi del G7 e la Commissione Europea, in accordo con il Memorandum of Understanding on Cernobyl Npp closure, svilupparono il Recommendend Corse of Action che detta le potenziali azioni e misure di emergenza, prevedendo tre fasi:

• stabilizzazione della vecchia copertura; • preparazione dell’area per la sua conversione in un sito ambientalmente sicuro; • conversione. Nel giugno 1997 il G7 ha adottato definitivamente lo Shelter Implementation Plan (Sip),

in continuazione dei precedenti accordi: il 20 novembre dello stesso anno i Paesi donatori, durante la conferenza di New York, hanno assunto l’obbligo di sostenere economicamente il progetto di implementazione e hanno costituito il Cernobyl Shelter Found (Csf), amministrato dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo.Nell’aprile 1998 un consorzio composto dalle compagnie Bechtel (Usa), Battelle (Usa), Edf (Francia), si è aggiudicato i lavori per la realizzazione del Sip, suddiviso in tre stadi:

• fase 1: 1998 – 2000 sviluppo di strategie, programmi e linee guida; • periodo transitorio: tra metà 2000 e inizio 2001, per la verifica e l’emanazione delle

linee programmatiche • fase 2: 2001 – 2008 progetto e acquisto dei materiali, costruzione (attualmente la data

di definitiva costruzione è stata posticipata al 2010). Sulla base degli accordi sottoscritti nel 1997 dal Csf, il costo del progetto venne stimato

in 768 milioni di dollari: a oggi il costo è già lievitato a oltre un miliardo di dollari. I 28 Paesi donatori e la Commissione Europea hanno mano a mano alimentato con i propri contributi il fondo. Dell’Assemblea dei donatori del Csf, presieduta da Hans Blix, fanno parte:

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

6

Unione Europea4, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Irlanda, Giappone, Kuwait, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Usa. A questi Paesi vanno aggiunti quelli che hanno contribuito in via estemporanea: Islanda, Israele, Corea del Sud, Portogallo, Repubblica di Slovacchia, Slovenia.

Ma sono ancora tante le difficoltà, sia di carattere economico che tecnico, per potere dare l’avvio ai lavori di messa in sicurezza della centrale di Cernobyl. In un articolo uscito il 25 gennaio 2005 sul quotidiano russo Trud, la compagnia francese che ha l’appalto per la costruzione del deposito di stoccaggio del materiale e del combustibile radioattivo segnala significativi problemi durante la costruzione. Problemi che rendono l’operazione di deposito quasi impossibile, in quanto nella centrale di Cernobyl le piscine di stoccaggio del reattore sono piene di barre di combustibile nucleare a elevata attività, cosa che rende l’impianto tuttora estremamente pericoloso.

Un altro problema, come detto, è rappresentato dal “vecchio” sarcofago eretto intorno al reattore esploso, che può collassare da un giorno all’altro. I comparti B1 e B2 e il pavimento, montati in condizioni estreme nell’immediatezza dell’esplosione, sono appena sufficientemente stabili in quanto eretti sul reattore distrutto con l’utilizzo di gru meccaniche, quando i livelli di radioattività erano ancora estremamente elevati.

Non sono a oggi in corso nemmeno attività di costruzione e rafforzamento di un muro, che potrebbe fermare la graduale discesa del sarcofago verso il fiume Pripyat. Il Direttore dell’impianto di Cernobyl, Alexander Smyshalayev, segnala poi la mancanza di specialisti che possano smantellare l’equipaggiamento dell’impianto. «Tra 3.700 persone, solo pochissimi specialisti possono fare questo», ha dichiarato al quotidiano Trud. L’impianto di Cernobyl rappresenta quindi tutt’ora una potenziale ed enorme minaccia. Il 1° novembre 2005 è stata però completata la stabilizzazione del supporto ovest. Un enorme raggio di supporto sostiene poi il pavimento del sarcofago nell’area sud. Il raggio stesso posa su altri supporti eretti sui cumuli delle strutture in cemento armato distrutte del reattore 4, residuo delle apparecchiature e delle tubature. Indagini effettuate dimostrano la presenza di aperture e cedimenti strutturali che richiedono azioni di emergenza per la stabilizzazione e l’implementazione. Il rafforzamento del raggio di sostegno attraverso un progetto di stabilizzazione prevede due distinti step: la stabilizzazione del supporto a est e quella a ovest.

I lavori sono stati portati avanti in condizioni ambientali estremamente difficili per le temperature discontinue, il sollevamento artificiale, l’assenza di ventilazione forzata all’interno della struttura, gli enormi cumuli di detriti radioattivi, la difficoltà di accesso e, più importante, le condizioni di elevata radioattività. I lavori di stabilizzazione sono stati condotti dal consorzio russo-ucraino Stabilization, composto dalla Pc Atomstroyeksport (Russia) e da tre compagnie ucraine – Uzhteploenergomontazh (Utem), Atomenergostroyproyekt (Aesp), Pc Rovno Npp Construction Department.

In accordo con il progetto 8 di stabilizzazione, tutte le attività verranno terminate entro la fine del 2006, e due di queste sono già state completate. Attualmente il muro ovest della struttura, il raggio di supporto a est e l’intelaiatura sono in corso di stabilizzazione, preassemblate in un modello di base. Ogni giorno una media di 150 lavoratori è occupata nelle attività.

4 Il 12 maggio 2005, durante un incontro promosso dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, la Commissione Europea ha reso nota la sua intenzione di erogare un nuovo ulteriore finanziamento di 49 milioni di euro. All’incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti della Commissione Europea, i membri del G8 e l’Ucraina. Per la prima volta anche la Russia contribuirà al fondo. Il nuovo finanziamento della Commissione Europea si aggiunge agli oltre 600 milioni di euro già donati dal 1997 al 2000 da parte di 28 governi. Con l’attuale contributo, la Commissione Europea ha versato una somma di 239,5 milioni di euro, diventando così il principale finanziatore del fondo. Fonte: Bollettino UE 10-1999 Ambiente (20/21).

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

7

Tutto il personale viene sottoposto a esami medici e bioficisi durante i lavori di implementazione, come pure il personale nel centro di addestramento della centrale. La quantità di dosi assorbite dal personale durante i lavori di implementazione non è dichiarata.

Queste sono le attuali informazioni sui lavori di messa in sicurezza del reattore esploso nella centrale nucleare di Cernobyl, in attesa che venga realizzato il nuovo sarcofago. La nuova copertura avrà la forma di un arco e misurerà 100 metri di altezza e 260 metri di larghezza, e diventerà la più grande struttura mobile mai costruita. Il nuovo “contenitore” verrà assemblato in un’area sicura nei pressi del reattore e successivamente installato sopra la vecchia struttura: questo sarà garantito per 100 anni, entro i quali dovranno essere studiate nuove soluzioni per la successiva messa in sicurezza( di questo ci sono foto del plastico)

Dal 2002 un’agenzia si occupa delle visite guidate alla centrale, alla città di Pripyat e al cimitero dei mezzi: camion, elicotteri e altri veicoli utilizzati per la bonifica della centrale. Nel 2004 sono arrivati 870 visitatori e l’anno successivo quel numero era già stato superato a giugno. Le escursioni, della durata di un giorno, costano dai 200 ai 400 dollari, pasti e trasporti inclusi. Cernobyl è anche questo: la morbosità, il desiderio di vivere le tragedie in prima persona, la ricerca di situazioni estreme.

4. Un disastro ecologico di natura planetaria A 20 anni dall’esplosione, circa 7 milioni di persone sono ancora esposte al rischio

contaminazione da isotopi a lungo decadimento. La maggiore fonte di pericolo arriva dal cibo prodotto nelle aree colpite dall'esplosione, in cui si registrano alte quantità di Cesio. Vittime maggiori di questa tragedia sono i bambini che, alimentati con carne, latte o cereali inquinati, sempre più spesso si ammalano di tumori tiroidei o sono affetti da immunodepressione. Secondo le conclusioni di un gruppo internazionale di oltre 100 scienziati, fino a circa 4.000 persone potrebbero ancora morire per l'esposizione alle radiazioni dovute all'incidente all'impianto nucleare di Cernobyl, venti anni fa. Le nuove cifre sono contenute in un rapporto, Cernobyl's Legacy: Health, Environmental and Socio-Economic Impacts, presentato dal Cernobyl Forum. Tuttavia, il tasso di sopravvivenza fra le vittime del cancro - almeno a giudicare dalle cifre della Bielorussia - è molto alto. Oggi, nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, la povertà e i problemi di salute mentale costituiscono per le comunità locali un pericolo molto maggiore dell'esposizione alle radiazioni. Solo in Bielorussia oltre il 90% dei pensionati vive sotto il livello di povertà e la situazione non va meglio in Ucraina, dove molte famiglie sfollate vivono in miseria e senza prospettive. Il disastro della centrale nucleare di Cernobyl, nell’aprile del 1986, ha contaminato un’area, tra Russia, Bielorussia e Ucraina, grande due volte l’Irlanda. Il Paese che ha avuto le conseguenze maggiori è la Bielorussia dove si è avuto il 70% della caduta radioattiva che ha contaminato il 23% di tutto il territorio nazionale, colpendo una vasta area agricola e boschiva. In quella che è stata definita “la zona morta”, un’area compresa in un raggio di 30 chilometri dalla centrale, sono state evacuate in via definitiva oltre 400.000 persone, anche se alcune stanno lentamente tornando e i villaggi abbandonati si stanno ripopolando da chi non ha nessun’altra possibilità di vita.

In Bielorussia, anche a causa del disastro di Cernobyl e della conseguente povertà che si è abbattuta su gran parte della società, molte famiglie si stanno disgregando: i giovani che cercano fortuna all’estero e i più anziani che non trovano altra via d’uscita se non attraverso l’alcol che già dalle prime luci dell’alba è ben presente su ogni tavola; a tutto questo si aggiunge l’esplodere dell’Aids che in certe realtà si sta diffondendo pericolosamente; oppure l’aumento incontrollato del diabete a causa dell'alimentazione e delle allergie per l’abbassamento delle difese immunitarie. La povertà è palpabile anche a Minsk, capitale della Bielorussia, dove dietro a una facciata pulita e ordinata si cela una miseria diffusa.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

8

Per chi sta cercando di dare vita a una timida opposizione, «in Bielorussia la situazione è tranquilla, nessun bisogno di preoccuparsi. Ma nei Paesi in cui c’è una dittatura la stabilità è apparente. La dignità dei bielorussi viene costantemente umiliata. I padri di famiglia vivono nel timore che lo stipendio non basti più, le madri per il futuro dei loro figli. Adesso gli imprenditori hanno paura a fare il loro mestiere e i neolaureati vengono mandati come primo impiego a lavorare nelle zone vicino a Cernobyl. Il problema della paura è molto grave nel nostro Paese». In Bielorussia non si muore di fame ma i salari sono bassissimi, la gente entra nei negozi e si spaventa per i prezzi. Le merci e i prodotti nei grandi magazzini e nei supermercati sono solo per una ristretta cerchia di pochi privilegiati, mentre per il resto della popolazione si può vivere solo andando nei mercati della periferia.

4.1 L’area contaminata «Il 23% di territorio dove vivevano più di due milioni di persone fu contaminato da

isotopi di cesio, stronzio e plutonio a lungo raggio. Siamo stati costretti a escludere dallo sfruttamento economico più di 6.000 chilometri quadrati di territorio di cui 3.000 chilometri quadrati di terreno agricolo». Queste le parole del ministro della sicurezza bielorusso Ivan Kenik nel descrivere la situazione all’indomani dell’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl5. Nel 1990 il Soviet supremo della Bielorussia dichiarò la Repubblica “zona di calamità ecologica nazionale”, e cinque anni dopo l’Onu concentrò l’attenzione della comunità mondiale sui bisogni più urgenti delle persone colpite dal disastro di Cernobyl perché fosse considerata «una tragedia umana internazionale dal duraturo impatto».

La stima riguardo alle sostanze radioattive disperse nell’ambiente per l’esplosione del quarto reattore della centrale è di oltre la metà dello iodio e del cesio presenti nel nocciolo, più altri radionuclidi e gas radioattivi pari a una attività di 11 EBq, ovvero un miliardo di miliardi di Bequerel. Il fall-out ha interessato il 5% dell’Ucraina, solo marginalmente la Russia (lo 0,6%), mentre si è riversato principalmente in Bielorussia contaminando circa il 23% del territorio. In oltre 46.000 chilometri quadrati si registrarono valori di oltre 37 kBq/mq per la presenza di Cesio137: un’area questa che comprende 27 città in cui vivevano oltre due milioni di persone, in pratica più di un quinto dell’intera popolazione.

Più localizzata risultò la contaminazione da Stronzio 90, in circa il 10% del territorio, con livelli massimi di 1800 kBq/mq nel distretto di Khoyniki, nella regione di Gomel(Bielorussia), in un perimetro di 30 chilometri intorno alla centrale. Sempre nella regione di Gomel, nei distretti di Bragin, Narovlya, Khoyniki, Rechitsa, Dobrush e Loev, che rappresentano circa il 2% della Bielorussia, si rilevarono le maggiori contaminazioni da Plutonio 238, 239 e 240. Anche in questo caso il distretto di Khoyniki è quello che ha fatto registrare i valori più alti con più di 111 Bq/mq.

La zona dei 30 chilometri di raggio attorno alla centrale è quella da cui la popolazione è stata evacuata nel 1986 per gli elevati livelli di contaminazione: in quest’area lo Stronzio 90 raggiungeva valori superiori a 3 Ci/kmq e il Plutonio, con i vari isotopi, superiori a 0,1 Ci/kmq.

Per assicurare la sicurezza pubblica dalle aree più fortemente colpite dal fall-out, furono allontanate due giorni dopo l’incidente le donne incinte e i bambini, e otto giorni dopo, il 4 maggio 1986, il Consiglio dei ministri della Bssr, approvò il decreto 341 con il quale la zona entro 30 chilometri dall’impianto - la cosiddetta “zona di esclusione”- fu destinata a “risistemazione” e l’intera popolazione fu spostata altrove. La zona di esclusione copre un’area di 1.700 chilometri quadrati e vi è vietata qualsiasi attività. I territori adiacenti a quest’area vengono definiti “zone di riassetto”, dove sono previste regole specifiche per le varie attività che vi si svolgono.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

9

Nel febbraio 1988 nella zona di esclusione venne istituita, con decreto governativo, la Riserva Ecologica Radioattiva dello Stato di Polesseye, che copre 2.150 chilometri quadrati e ha tra i suoi compiti quello di prevenire il trasferimento di radionuclidi ai territori meno contaminati, di attuare la prevenzione degli incendi dei boschi e condurre monitoraggi ecologici sulla radiazione.

La zona di esclusione è soggetta a interventi di manutenzione e in una nota dello stesso ministero della Sicurezza si legge : «Il concetto di manutenzione delle zone di esclusione e di riassetto affronta le seguenti attività: tracciare i primi elementi di verifica scientifica, controllare le condizioni dell’acqua quando i sistemi di miglioramento non sono più operativi; testare le soluzioni tecniche e organizzative per ripristinare l’attività economica utilizzando lotti di terreno fertile; organizzare e migliorare un sistema di prevenzione e lotta contro incendi forestali e di torba; rimboschimento dei terreni inclini all’erosione per vento e acqua».

Gli interventi realizzati nelle aree di riassetto riguardano essenzialmente una limitata attività agricola. I territori che non devono essere utilizzati per lo sfruttamento agricolo, perché ritenuti pericolosamente radioattivi, sono segnalati con cartelli e striscioni ben visibili e con segnali di pericolo; le case hanno tutte le finestre inchiodate con assi messe a croce. Per evitare che da queste zone vengano rimosse costruzioni, materiali, suppellettili e altro materiale radioattivo, è stato fatto un inventario, che ogni tre mesi viene aggiornato. Ma nel corso degli anni queste case, queste terre, questi boschi si sono piano piano ripopolati sia dei vecchi residenti, sia di famiglie provenienti da altre repubbliche dell’ex Unione sovietica per sfuggire alla guerra, alla fame e alla miseria.

La decontaminazione su larga scala degli insediamenti in Bielorussia contaminati dal fall-out è stata realizzata tra il 1986 e il 1989. In questo periodo circa 500 insediamenti fuori della zona di esclusione, furono bonificati attraverso la rimozione del terreno superficiale e la ricopertura con quello pulito, l’asfaltatura delle strade e dei marciapiedi, la sostituzione dei tetti e la rimozione di materiali che non era possibile decontaminare. Vennero rimossi in tre anni 7,3 milioni di metri cubi di terreno contaminato e riportati 1,57 milioni di metri cubi di terreno pulito.

Una seconda attività di decontaminazione è stata condotta in Bielorussia tra il 1991 e il 1997: in questo lasso di tempo sono stati demoliti 110 insediamenti e oltre 6.000 fattorie e decontaminati oggetti in un area di oltre 1000 chilometri quadrati tra le regioni di Gomel, Mogilev e Bragin. Ma la decontaminazione dei terreni non era sufficiente da sola a garantire prodotti della terra con livelli di radioattività accettabili e allora in Ucraina, Bielorussia e Russia, i cosiddetti “specialisti di radiologia agricola” svilupparono una serie di raccomandazioni sull’attività di coltivazione dei campi, aggiornate e riesaminate nel corso degli anni, che in pratica prevedevano contromisure in tutta la filiera a partire dalla catena terreno-pianta e poi pianta-animale per arrivare alla catena materia prima-alimenti, per abbattere sia le dosi di radioattività individuale che collettiva. In altre parole, non potendo o sapendo che cos’altro fare, per diminuire i livelli di radioattività nei terreni, si è cercato di ridurre almeno la esposizione della popolazione e di conseguenza il danno. Come? Per esempio nella catena terreno-pianta, le misure riguardavano tecniche per immobilizzare i radionuclidi – soprattutto il Cesio 137 – presenti nei terreni coltivati, per evitare il loro trasferimento alle piante, attraverso l’impiego di minerali argillosi nel terreno. Ma per le coltivazioni di foraggio non sempre e non in tutti i terreni queste tecniche davano risultati accettabili e quindi venivano introdotte nella dieta degli animali delle “preparazioni selettive” in grado di prevenire l’assorbimento di Cesio radioattivo nel tratto digestivo; tra i più utilizzati i sali di ferro-cianuro, il Blu di Prussia (una sostanza che si utilizza per colorare le sezioni da sottoporre a lettura al microscopio), il sale Gise, il sale Nigrovich. Con queste preparazioni, a detta degli esperti, il contenuto di Cesio nel latte e nel tessuto muscolare si riduce da 2 a 5 volte.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

10

Per quanto riguarda le contromisure nella catena finale materie prime-generi alimentari, il ministero bielorusso garantiva che: «La nuova lavorazione dei prodotti agricoli come anche metodi di cucina portano, secondo la legge, alla riduzione della contaminazione dei generi alimentari pronti». In pratica, si sostiene che la macinatura dei cereali riduce la radioattività di ben due volte, tre volte nel caso dell’avena, mentre la lavorazione dei cereali per la produzione di alcol esclude quasi il contenuto nel prodotto finito! Forse è da qui il consiglio di bere vodka per contrastare gli effetti della radioattività che chiunque sia stato in quei territori ha ricevuto di persona.

Le mappe ufficiali della contaminazione dei territori colpiti dal fall-out sono note e diffuse, così come i documenti in parte citati, ma sapere quale è veramente la situazione di queste aree dove ancora vivono centinaia di migliaia persone, è altra cosa.

Nel settembre 1998 il dipartimento di Ivrea dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) Piemonte, in collaborazione con Legambiente, mise in piedi una prima campagna di monitoraggio per valutare direttamente quale fosse lo stato di contaminazione dei luoghi attorno alle zone evacuate dove, nonostante il divieto, vivono ancora oggi migliaia di persone.

La campagna di misura è stata realizzata a Gomel, una delle sei regioni in cui è suddivisa amministrativamente la Repubblica Bielorussa; più in particolare, è stata esaminata un’area dove esiste il progetto di realizzare una colonia estiva per bambini, la zona urbana di Gomel e di altre cittadine situate più a ridosso della zona di esclusione. È stato anche possibile effettuare misure e prelievi in uno dei villaggi evacuati, situato nella “zona proibita” a poco più di 10 chilometri dalla centrale. Oltre ai prelievi analizzati successivamente in laboratorio, una volta rientrati in Italia, i tecnici dell’Arpa Piemonte realizzarono anche misure di intensità di dose sul posto impiegando uno strumento che consente di rivelare la presenza di radiazione artificiale, anche in presenza di elevato fondo naturale.

Gran parte della campagna di misure e prelievi ha interessato i suoli, sia agricoli che urbani, ma sono stati raccolti anche campioni di altre matrici (acqua potabile, particolato atmosferico e anche qualche alimento). Per i prelievi di particolato atmosferico, sia in ambiente urbano che in ambiente rurale, impiegando una pompa ad alto volume è stato possibile campionare volumi consistenti (attorno a 100-200 metri cubi) in un tempo ragionevole (qualche ora). I prodotti agricoli, provenienti sia da piccole coltivazioni (ortaggi soprattutto) che di origine spontanea (funghi, bacche) non sono stati raccolti con la necessaria adeguata sistematicità, per motivi contingenti, ma hanno comunque fornito informazioni indicative sul livello di esposizione di natura alimentare della popolazione. Gli oltre 50 campioni di suolo prelevati sono stati sottoposti a spettrometria gamma e a misure radiochimiche per la ricerca di Sr 90 e Plutonio e i risultati emersi da questa campagna di misure indicano valori di contaminazione fino a 10 mSv . Livelli tali da fornire dosi ancora considerevoli a consistenti gruppi di popolazione che vivono a ridosso delle zone evacuate

Una prima indicazione generica sulla distribuzione della contaminazione del territorio monitorato può essere data dalle misure di intensità di dose, registrate direttamente sul posto, che variano considerevolmente da zona a zona, con differenze di un ordine di grandezza e più. Più in generale risulta che, laddove il terreno è rimasto indisturbato, si hanno livelli di irraggiamento decisamente maggiori: in un terreno arato rispetto a un altro che non lo è, la differenza può essere dell’ordine di un fattore 2 o 3.

Nonostante la non completa copertura del territorio, i dati registrati riescono tuttavia a fornire un’idea abbastanza precisa della situazione esistente in questa regione bielorussa: i livelli di dose sono normali nella grande area urbana di Gomel, mentre in zone relativamente vicine come ad esempio Bartalamevska, un piccolo villaggio contadino all’interno della zona di esclusione, la contaminazione è tale da non consentire la permanenza della popolazione, mentre in realtà sono tornate ad abitarci decine persone.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

11

Le aree più prossime alla centrale di Cernobyl sono logicamente quelle in cui i livelli di dose -anche in aree tuttora abitate - sono i più alti, in particolare nei villaggi di Kirof e Lub, e negli altri insediamenti sempre all’interno della zona di esclusione i valori hanno raggiunto punte fino a 3.800 nSv/h presso il villaggio di Rasciava, che dista poco più di 10 chilometri dalla centrale di Cernobyl. Esaminando con maggior dettaglio la situazione radiologica nei vari siti studiati appare in maniera chiara la differenza tra le aree urbanizzate e quelle rurali, ma è altresì evidente che il problema della contaminazione è ancora una realtà diffusa.

Nella città di Gomel, capoluogo della regione omonima in cui vivono circa 600.000 abitanti, oltre alle misure di dose sono stati eseguiti anche alcuni rilievi di spettrometria gamma in campo, uno nel parco della città e l’altro nel piazzale dell’Hotel Tourist, e un prelievo di particolato atmosferico.

Il complesso di questi rilievi porta a ritenere sostanzialmente normale la situazione radiologica della città: pur essendo infatti ancora facilmente riscontrabile la presenza di Cs 137 (e anche Cs 134), i quantitativi misurati non sono tali da fornire una dose apprezzabile per la popolazione.Diversa la situazione rilevata a Bartalamevska, un villaggio situato poche decine di chilometri a nord di Gomel, dove la popolazione era stata a suo tempo evacuata, ma dove vivono però ancora alcuni anziani contadini che non hanno voluto abbandonare le proprie abitazioni. I livelli di dose misurati nei dintorni del villaggio sono risultati piuttosto elevati con valori sempre superiori a 1.000 nSv/h.

Per quanto concerne invece la contaminazione da Cesio, anche a Braghin i risultati della spettrometria gamma sui campioni di suolo evidenziano sia per il Cs 137 che per il Cs 134 una contaminazione pressoché costante, indipendentemente dalla profondità a cui è stato preso il campione, che si attesta attorno ai 6.000-8.000 Bq/kg. Ciò dimostra che anche quest’area è stata soggetta a parziale “bonifica”, mescolando in profondità il suolo e/o aggiungendo terra meno contaminata. Si può stimare che se la distribuzione della radioattività in questo luogo fosse stata “naturale”, cioè non si fosse intervenuti con queste opere di parziale bonifica, si sarebbe registrato, anziché la dose misurata (740 nSv/h) un valore probabilmente almeno doppio. Altre misure che confermano che a Braghin la contaminazione è senza dubbio maggiore vengono dai dati relativi al foraggio, con un valore di Cs 137 pari a 225 Bq/kg al peso fresco. Anche i valori rilevati nel particolato atmosferico seppur molto basso di per sé, sono un ulteriore indice del fatto che la contaminazione in questa zona è sufficientemente consistente da essere risospesa in atmosfera in quantità misurabili.

Situazione pressoché analoga si è registrata a Narovlia, una cittadina che prima dell’incidente di Cernobyl contava circa 40.000 abitanti che oggi sono ridotti a circa 15.000. La città si trova sul fiume Pripyat, poche decine di chilometri più a monte di Cernobyl. Il territorio di Narovlia confina quindi con le zone più contaminate ed evacuate, e sta nella cosiddetta zona di riassetto. Anche a Narovlia come a Bragin le misure di radioattività hanno mostrato un’estrema variabilità: si passa infatti da valori molto bassi, inferiori cioè alla media naturale, fino a valori decisamente elevati, anche di 1.300 nSv/h.

Anche in questo caso i campioni di terreno effettuati attraverso carotaggio e successiva stratificazione hanno dati valori di contaminazione pressoché costante (attorno a 1.000 Bq/kg) lungo tutto il profilo, segno di un’opera di rimescolamento e/o di apporto di suolo non contaminato.

Rimanendo nell’area più critica della regione bielorussa, un altro villaggio esaminato è stato Kirof, che si trova a pochi chilometri dalla frontiera con l’Ucraina, in un’area ad alta contaminazione (tra 555 e 1.480 kBq/mq, cioè 15-40 Ci/kmq) e a ridosso di una zona evacuata (contaminazione maggiore di 1.480 kBq/mq, ovvero maggiore di 40 Ci/kmq). Attualmente a Kirof vivono circa 5.000 persone, con una consistente presenza di bambini. Anche in questo villaggio sono stati effettuati prelievi di campioni di suolo e di alimenti e sono state eseguite misure di dose dirette.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

12

Kirof è risultata la località abitata a maggior rischio radiologico fra quelle esaminate durante questa campagna di monitoraggio di Arpa Piemonte. In corrispondenza delle strade in gran parte non asfaltate, i livelli di dose non scendono mai al di sotto dei 250-300 nSv/h, ma anzi raggiungono normalmente livelli variabili da 700 a 1.000 nSv/h.

Le analisi sul suolo hanno confermato i dati di intensità di dose e lo stesso vale per il campione di ortaggi in cui si è registrata una contaminazione pari a 3.246 Bq/kg. Un valore assai elevato che, trattandosi di un prodotto proveniente da un terreno coltivato, fa supporre che una tale contaminazione sia sostanzialmente uniforme fino a 25-30 centimetri di profondità.

Un’ulteriore riscontro dell’elevata contaminazione radioattiva presente nell’area di Kirof è venuta dall’analisi di un profilo di suolo (fino a 20 centimetri di profondità) prelevato in un bosco poco lontano dall’abitato del villaggio (1-2 chilometri), in un punto in cui la corrispondente misura di dose aveva fornito un valore di 1.100 nSv/h. Il primo strato di 5 centimetri di spessore aveva un contenuto di Cs 137 pari a 77.598 Bq/kg, mentre quelli più profondi presentavano valori via via decrescenti in modo rapido, seguendo un andamento tipico dei suoli indisturbati. Sulla base di questi dati si può stimare una deposizione totale pari a circa 1.500 kBq/mq, cioè un valore tipico di quello dichiarato per zone evacuate. Non alta ma significativa è la contaminazione dell’acqua, prelevata da un pozzo a Kirof. Accanto al Cesio, sono presentati anche Sr 90 e Plutonio. I dati relativi al Plutonio (Pu 239+240), mostrano valori di deposizione che variano da un minimo di 165 Bq/mq a Narovlia, a un valore medio di 1.860 Bq/mq riscontrato a Braghin sino a un massimo di 2.076 Bq/mq a Rasciava . Si tratta di valori molto elevati, se confrontati con quelli esistenti nei Paesi occidentali. I livelli di Sr 90 sono in buon accordo con quelli forniti ufficialmente dalle autorità bielorusse per quanto riguarda le zone di Rasciava e Narovlia, mentre per il campione di Braghin si ha un dato decisamente più elevato (2,76⋅105 Bq/mq contro circa 4⋅105 Bq/mq).

I risultati di questa campagna di misura effettuata dall’Arpa Piemonte sono stati confermati dalle misurazioni della radioattività compiute dall’Arpa Emilia Romagna durante diverse missioni condotte con volontari di Legambiente negli anni successivi. Nella località di Krjuki a 20 chilometri. dalla centrale di Cernobyl, è stata registrata una contaminazione altissima: la radioattività raggiunge infatti valori di 33/50.000 nSv/h e una analoga situazione si è rilevata in alcuni alimenti. Nell’ultima campagna di misure condotta in villaggi della regione di Gomel nel 2004, i risultati delle misure radiometriche confermano livelli di radioattività ancora piuttosto elevati e indicano una persistente e diffusa contaminazione al suolo, con la presenza di hot spot, cioè punti a maggiore concentrazione rispetto ad altri limitrofi.Nei paesi di Malojin, Azarievici, Dublin i valori di contaminazione superficiale da Cs137 variano fra 8.000 Bq/mq a 80.000 Bq/mq, mentre l’intensità di dose γ varia fra 80 e 170 nSv/h.Nei villaggi evacuati di Volocoscina e Leninez, dove attualmente alcuni abitanti sono tornati a vivere e coltivare la terra, si sono riscontrati valori di contaminazione da Cs137 nel terreno rispettivamente pari a 46.000 Bq/mq (valore massimo) e 135.000 Bq/mq e intensità di dose γ rispettivamente pari a 184 nSv/h (valore massimo) e 300 nSv/h.Il valore massimo riscontrato in questa indagine in Bielorussia è stato rilevato all’interno di una zona evacuata, a circa 5 chilometri da Braghin, in un boschetto presso il villaggio di Sperigio: circa 400.000 Bq/mq di Cs137 e 800 nSv/h come intensità di dose γ.

Una nuova campagna di monitoraggio sarà realizzata da Legambiente nella primavera 2006 nell’ambito dell’attività di cooperazione internazionale con la Repubblica Bielorussa, sempre grazie al sostegno tecnico all’Arpa Emilia Romagna, in particolare dei tecnici di Piacenza.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

13

5. Le conseguenze sanitarie dell’incidente di Cernobyl A seguito dell'esplosione verificatasi nel reattore 4 della stazione di Cernobyl e del

successivo incendio che ne seguì, furono liberate nell’atmosfera sostanze radioattive per un'attività totale pari a 11 EBq (1 ExaBequerel=1018 Bequerel= 1.000.000.000.000.000.000 - 1 miliardo di miliardi - di Bequerel): una quantità enorme di radioattività se si pensa che le comuni attività impiegate per trattare certe forme di tumori difficilmente superano i 3,7x108

Bequerel. La fuoriuscita di questi radioisotopi dai locali del reattore non si verificò tutta al

momento dell’esplosione, ma si protrasse nel tempo (fino a circa il 6 maggio) sotto forma di gas, vapori, polveri e aerosol.

Fra i principali radionuclidi liberati, quelli aventi maggior impatto biologico noto erano rappresentati dallo Iodio (131-I, 132-I, 134-I, 135-I) dal Cesio (134-Cs, 137-Cs) e dallo Stronzio (89-Sr, 90-Sr).

Le particelle di maggiori dimensioni ricaddero in un raggio di circa 100 chilometri dalla centrale, provocando la maggior parte della contaminazione; i gas, le polveri più sottili e l'aerosol sotto forma di "nube" vennero trasportati dalle correnti in varie parti del nostro emisfero, per poi ricadere al suolo con le precipitazioni, con una dispersione estremamente disomogenea, anche in zone limitrofe.

La dose totale di irraggiamento e contaminazione è stata così determinata da quattro fattori:

dose nube: dovuta alla esposizione diretta alla nube radioattiva; dose inalata: dovuta alla inalazione dei radionuclidi, in parte espirati e in parte

trattenuti nelle vie respiratorie; dose al suolo: dovuta alla radioattività depositata al suolo e su altre superfici e

dipendente dal tempo di dimezzamento dei radionuclidi oltre che dal tempo di permanenza nelle aree contaminate; dose da catena alimentare: dovuta alla ingestione di cibi e bevande contaminate;

Nelle immediate vicinanze del reattore le persone che furono colpite dalle radiazioni (la

popolazione che abitava nei dintorni della centrale, il personale della centrale e i soccorritori) assorbirono una dose di radioattività dovuta alla dose nube, alla dose inalata e solo successivamente alla dose al suolo, mentre per il fall-out verificatosi anche a distanza di migliaia di chilometri dal luogo dell'incidente prevalsero le dosi al suolo e quelle da catena alimentare.

I radionuclidi dello iodio vengono assorbiti prevalentemente per via alimentare e concentrati dalla tiroide, mentre lo stronzio entra a far parte costitutiva del tessuto osseo; il cesio invece, seguendo le vie metaboliche del potassio, non viene accumulato in nessun organo in particolare e viene eliminato con le urine. Poiché il cesio 137 ha un tempo di dimezzamento di circa 30 anni, la sua presenza come contaminante ha permesso di compiere tutta una serie di rilevazioni dosimetriche sia ambientali (suolo, alimenti e acque) che sull’uomo, anche a distanza di diversi anni dal 1986 (cosa impossibile per lo iodio che al massimo ha un tempo di dimezzamento di 7 giorni). Rilevazioni dosimetriche su campioni urinari di bambini provenienti da zone a elevata contaminazione (37.000 kBq/Kmq) rivelarono la presenza di radioattività da 137-Cs pari a circa 60 Bq/L contro i 3-4 Bq/L dei controlli. Dopo un soggiorno di circa 30 giorni in ambiente non contaminato i valori di radioattività rilevabili nelle urine diminuivano di circa il 50%.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

14

Il personale in servizio alla centrale, i vigili del fuoco intervenuti per contenere l’incendio e i primi liquidatori che intervennero per cercare di contenere la contaminazione furono i più esposti alle radiazioni. In effetti le prime vittime dell’incidente furono tre operatori: il primo che fu investito direttamente dall’esplosione e morì immediatamente per le lesioni riportate, il secondo che morì per infarto miocardico e il terzo a seguito delle ustioni riportate. Nella settimana successiva furono ricoverati negli ospedali limitrofi 237 liquidatori (vigili del fuoco, personale civile e militare) intervenuti nell’impianto per limitare le conseguenze dell’incendio; in base alla gravità dei sintomi presentati i pazienti furono suddivisi in 4 categorie:

Decessi riportati nel gruppo di 237 liquidatori ricoverati per malattia acuta da radiazioni

(NEA-OCSE)

N. pazienti Dose stimata al corpo intero (Gy) N. decessi 21 6-16 21 21 4-6 9 55 2-4 1 140 <2 0

Tutti i pazienti manifestarono sintomi caratterizzati tipicamente da diarrea, febbre,

vomito e successivamente comparsa di lesioni cutanee e difficoltà respiratorie; dapprima furono colpiti quelli che avevano ricevuto le dosi maggiori e che morirono quasi tutti nei giorni immediatamente successivi al ricovero. Nei sopravvissuti del secondo gruppo si verificò una gravissima riduzione delle difese immunitarie che rese necessario il trapianto del midollo in 13 pazienti con risultati non soddisfacenti (circa un terzo morì nonostante le cure prestate mediante personale esperto convocato anche da paesi occidentali fossero di elevatissimo livello). In totale quindi 31 persone morirono per gli effetti immediati dell’incidente.

Se si osserva la composizione delle sostanze radioattive liberate dall’esplosione del reattore (fig.2) appare che il contributo maggiore alla radioattività è stato quello dovuto allo iodio; da ciò si intuisce che la tiroide, che concentra al suo interno lo iodio per produrre ormoni tiroidei, è stato l’organo più colpito dagli effetti tardivi del fall-out.Nei meccanismi di sintesi degli ormoni tiroidei (T3 e T4) lo iodio costituisce l’elemento costitutivo fondamentale; tuttavia questo elemento è scarsamente presente in natura e viene assunto dall’organismo prevalentemente con la catena alimentare e, in misura assai minore, con la respirazione. In molti Paesi, e fra questi anche la Bielorussia, esiste una condizione di insufficiente apporto iodico alimentare che rende le tiroidi particolarmente “avide” di questo elemento; quando, a seguito dell’esplosione del reattore 4, vennero liberate enormi quantità di iodio radioattivo, questo fu rapidamente concentrato dalle tiroidi delle persone esposte alla contaminazione.

A parità di radioattività trattenuta, la quantità di dose è inversamente proporzionale alla sua massa, cioè tiroidi di minori dimensioni ricevono in proporzione maggiori quantità di dose e inoltre le tiroidi dei bambini, per motivi fisiologici, sono capaci di concentrare maggiori quantità di iodio; da ciò ne deriva che le tiroidi dei bambini bielorussi che nel 1986 erano appena nati o che avevano un’età inferiore a 6 anni furono quelle che ricevettero dosi di radioattività maggiori.

A distanza di soli 4 anni dall’incidente di Cernobyl, molto prima di quanto ci si attendesse, in Bielorussia si iniziò a osservare un aumento della prevalenza di carcinomi tiroidei nei bambini, con un incremento dallo 0,03 a 3 casi all’anno di cancro della tiroide su 100.000 bambini. Il 98% di questi tumori fu osservato in bambini di età inferiore ai 10 anni ed il 65% dei bambini aveva meno di 5 anni di età; alcuni casi di tumore maligno della tiroide furono registrati in bambini che erano ancora in utero al momento dell’incidente.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

15

Secondo quanto affermato dalle autorità sanitarie di questo Paese prima del 1989 questo tumore era raro e presentava un’incidenza simile a quella in altri Paesi dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti (circa 1% di tutti i tumori nella popolazione generale); un uguale aumento di questa patologia veniva registrato anche in Ucraina e nella Federazione Russa. L’ordine di grandezza dell’aumento di incidenza rilevato di questo tumore era tale da non poter essere attribuito unicamente a un artefatto di osservazione. Esiste infatti una forte correlazione fra la distribuzione temporale e geografica di questo tumore e la contaminazione da radionuclidi dello iodio (fig.3).

Figura 3. Contaminazione da 131-I e percentuale di carcinomi tiroidei in bambini e

adolescenti in varie regioni della Bielorussia (JCEM 1997, 82,3563-3569). Appare comunque evidente che l’incremento dei tumori della tiroide in queste zone è

dovuto alla esposizione alle radiazioni e in particolare all’assorbimento degli isotopi radioattivi dello iodio rilasciati dal reattore, costituiti in massima parte dal 131-I e in misura minore da altri isotopi dello iodio a breve tempo di dimezzamento i cui effetti sull’organismo umano non sono completamente noti.

La studio della distribuzione annuale di nuovi casi indica che l’incremento raggiunse il picco nel 1993 con una tendenza al “plateau” negli anni successivi e appare evidente che il gruppo dei bambini più esposti a rischio (età ≤ 5 anni al momento dell’incidente) rappresenta la maggioranza dei nuovi casi/anno, mentre si osserva una tendenza decrescente di nuovi casi nel gruppo dei bambini di oltre 9 anni

Il periodo di latenza medio fra l’esposizione alle radiazioni e la diagnosi è di circa 9-10 anni con una tendenza simile sia per i bambini che per gli adolescenti, più breve rispetto a quello osservato nei casi di esposizione a irraggiamento dall’esterno.Gli studi istologici dei carcinomi tiroidei post-Cernobyl insorti nei bambini indicarono che per la quasi totalità si trattava di carcinomi di tipo papillare, il tipo morfologico più comune fra i carcinomi tiroidei riscontrati in questa fascia di età. Aspetti di iperplasia micropapillare erano inoltre assai comuni nelle tiroidi operate anche per patologie benigne, indicando quindi anche in questi casi la presenza di lesioni pre-tumorali.

Un aspetto comune di queste forme tumorali è la loro aggressività biologica rispetto alle stesse neoplasie a insorgenza spontanea. Se si confrontano infatti con questi, i tumori della tiroide indotti dall’esplosione del reattore di Cernobyl mostravano una invasione extratiroidea già al momento della diagnosi nel 49,1% dei casi, rispetto al 24,9% dei casi di tumori simili riscontrati in Italia e in Francia.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

16

A oggi gli effetti di tipo tardivo effettivamente dimostrabili quale conseguenza delle radiazioni liberatesi a seguito dell’incidente del 1986 alla centrale nucleare di Cernobyl sono quelli a carico della tiroide e sono rappresentati dalla maggior incidenza di carcinomi tiroidei e dalla produzione di autoanticorpi rivolti contro questo organo.

In conclusione si può affermare che: 1. 31 persone morirono immediatamente dopo l’incidente e circa 137 furono trattate per

una sindrome acuta da raggi; 2. il destino di molti liquidatori non è noto e non sappiamo pertanto con certezza se per

coloro che sono deceduti la causa del decesso sia effettivamente dovuta agli eventi collegati alla loro attività nelle aree contaminate;

3. si è assistito a un reale e significativo aumento dei casi di tumore della tiroide, in modo particolarmente evidente nei bambini. Per quanto riguarda le forme diagnosticate negli adulti non è certo se la maggior prevalenza rilevata sia dovuta a un reale aumento dell’incidenza o a una maggiore capacità diagnostica indotta dalla aumentata attenzione nei confronti di questa patologia

4. i tumori indotti da questo fall-out nella popolazione giovanile hanno un atteggiamento biologico generalmente più aggressivo rispetto alle forme spontanee e si manifestano con una precoce comparsa di metastasi a distanza;

5. il periodo di latenza fra la esposizione alle radiazioni e la comparsa dei tumori è stato più breve rispetto a quanto atteso;

6. non si è verificato alcun significativo aumento scientificamente comprovato di leucemie, malformazioni fetali, anomalie congenite o di altre manifestazioni patologiche indotte dalle radiazioni sulla popolazione esposta al fall-out;

7. pur essendosi verificato un fall-out non trascurabile nei Paesi della Cee che può aver determinato una dosimetria capace di indurre un minimo numero di tumori tiroidei, esso è assolutamente irrilevante rispetto alla insorgenza spontanea di questo tumore.

5.1 Problematiche socio-economiche Nonostante gli enormi sforzi di trasferimento della popolazione di queste aree, sui terreni

inquinati vivono ancora centinaia di migliaia di abitanti, fra cui 500.000 bambini, gran parte dei quali con problemi di salute già dalla nascita. Una zona di 6.000 chilometri quadrati è considerata inidonea a qualunque utilizzo economico. Gli abitanti che vivono nelle zone contaminate non hanno praticamente nessuna prospettiva: una situazione che favorisce l’insorgenza di svariati problemi sociali di cui diremo più avanti.

Negli ultimi anni nella regione di Gomel l’uso dei principali prodotti alimentari e agricoli, per ogni abitante, è diminuito. L’uso di frutti e bacche, raffrontato al 1985, è diminuito di 22 chilogrammi, di carne e derivati di 11, di uova di 20 pezzi, di latte di 35 chilogrammi e così via. Rapportato alle norme fisiologiche di assunzione, il più basso livello riguarda la frutta (- 40 chili), la verdura (-39 chili), il latte (-29 chili), la carne e i suoi derivati (-21 chili). Ma oltre alla quota assoluta è diminuita nella dieta dei bielorussi anche la quota percentuale di alimenti vitali come la carne (1,6 punti), olio (0,7 punti), verdure (1,3 punti), prodotti ittici (0,2 punti). Si è osservato un aumento percentuale di vendita del pane e dei suoi derivati di 2 punti, delle patate di 0,5 punti e di altri alimenti meno cari, ma con meno calorie.

Tutto ciò dipende fondamentalmente dalla diminuzione del livello di vita della popolazione della regione, così come in tutta la Repubblica. In stretta correlazione è pure l’aumento delle patologie tipiche della povertà, quali la tubercolosi e la difterite. Inoltre la crisi economica sta creando flussi migratori verso i villaggi abbandonati, trasformandoli in centri di accoglienza per coloro che fuggono dalla miseria o da altre zone dell’ex Unione Sovietica.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

17

Si sta modificando la preesistente coesione dei rapporti sociali e si sta insinuando una generale, lenta, ma sempre più diffusa perdita di autostima sociale, soprattutto nelle fasce culturalmente più povere e nei giovani.

Non solo, ma dal 1986, anno della catastrofe, a oggi, la popolazione nelle province contaminate è andata progressivamente aumentando di numero e nei villaggi semievacuati si sono stabiliti moltissimi nuclei familiari provenienti da stati dell’ex Urss dove la situazione è – se possibile – ancora più drammatica, segnata magari da conflitti etnici o guerre vere e proprie: osseti, ingusci, ceceni, cabardino balcari. Queste persone, sprovviste di passaporto bielorusso, sono prive di qualunque garanzia sociale o economica: scuola, lavoro, assistenza sanitaria, pensione, i modesti sussidi che vengono destinati alle zone contaminate sono loro preclusi. I loro bambini, per esempio, non possono ricevere il visto per i progetti di risanamento all’estero ma, non essendo bielorussi, neppure possono usufruire dei periodi di risanamento organizzati nei “sanatori” del Paese. Qualche parola va spesa per il sistema scolastico che, fra mille difficoltà, rappresenta forse l’unica istituzione ancora in grado di dare risposte efficaci, facendosi carico dell’enorme disagio della popolazione in età scolare. Insegnanti mal pagati, ma generalmente motivati e capaci, esercitano spesso un ruolo di supplenza e mediazione rispetto alla famiglia e alle istituzioni, diventando così – soprattutto nei villaggi e nelle campagne – l’unico punto di riferimento per molti bambini.

Un Paese, quindi, con una produzione industriale ridotta ai minimi termini, l’agricoltura fortemente compromessa dalla contaminazione del terreno così come l’allevamento del bestiame, e un sistema governato in modo ottusamente burocratico che certamente non agevola l’iniziativa privata e gli investimenti esteri.

Gli esperti della banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers)6 osservando la crescita economica (novembre 2004), hanno individuato possibili problemi per l'economia bielorussa in futuro, legandoli ai seguenti fattori: l’economia di mercato che non cresce; l’alto livello delle spese statali; la bassa quota del settore privato (il 25% secondo le stime degli esperti della Bers); l’alta inflazione; i tempi lenti della privatizzazione; l’alta pressione fiscale; l’alta quota delle imprese in perdita (circa il 34%).

L’alcolismo è un fenomeno endemico, fortemente radicato in larghe fasce della popolazione senza distinzioni di censo, età o sesso. Fenomeni di disgregazione familiare sono la regola e non l’eccezione e gli orfanotrofi contano migliaia di piccoli ospiti. Per la gente comune, le condizioni di vita sono difficili anche per la sempre crescente inflazione; inoltre, in questi Paesi, sono diffuse forme di precarietà occupazionale, e sono altresì frequenti casi di lavoratori che non vengono retribuiti per lunghi periodi.

Per capire meglio questa situazione di estremo disagio, basti citare un esempio illuminante: il sistema del welfare bielorusso prevede, per le donne che hanno partorito, un periodo retribuito di tre anni dopo la nascita del figlio, sia che la donna lavori sia che non abbia una occupazione. Ebbene, molte donne sole, vedove o separate, senza un lavoro, fanno figli con un uomo qualunque pur di accedere a questa modesta provvidenza. E dopo tre anni, magari, un altro. Figli spesso senza un futuro, senza una prospettiva, mezzo e non fine, strumenti per sopravvivere a una condizione di difficoltà calpestando sentimenti e dignità.

Sulla carta, i piani statali incrementeranno nei prossimi 5 anni i finanziamenti finalizzati all’eliminazione delle conseguenze della catastrofe di Cernobyl. Il programma prevede una spesa fino a 3,3 miliardi di rubli, il 40% in più rispetto agli scorsi 5 anni e la maggior parte dei soldi sarà indirizzata alla riabilitazione sociale ed economica dei territori contaminati.

6 La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo è un organismo finanziario multilaterale, che opera a beneficio dei Paesi dell'Europa centrale e orientale e della Comunità di Stati indipendenti.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

18

Quasi la metà della somma dichiarata sarà utilizzata per il controllo dell’alimentazione dei bambini nelle scuole, per i trattamenti medici e rigenerativi; più del 30% invece sarà speso in progetti di protezione della popolazione dalle radiazioni. Rispetto ai 2.000 radionuclidi presenti negli alimenti dopo l’incidente nucleare, la quantità di questi è diminuita di 12 volte7.

Saranno effettuati un certo numero di cambiamenti alla legislazione relativa al disastro di Cernobyl. Attualmente oltre un milione di bielorussi vive nel 20% dell’area contaminata. I compensi alle persone che hanno subito le conseguenze della catastrofe di Cernobyl saranno aumentati. Il numero di questi ammonta a 11.242 unità solo per la Bielorussia (già questo dato, assolutamente incongruo, è indicativo della volontà di prendere seriamente in considerazione – una volta per tutte – la reale situazione). Questa categoria di persone dovrà sottoporsi annualmente a test medici ma gli specialisti affermano che gli indicatori della salute della popolazione andranno gradualmente a stabilizzarsi.

Negli ultimi 20 anni, sostengono le fonti ufficiali, sono stati spesi quasi 18 miliardi di dollari per eliminare le conseguenze della catastrofe di Cernobyl. Un centro medico unico nel suo genere è stato costruito a Gomel e si è provveduto a equipaggiare adeguatamente dozzine di ospedali della regione.

Questo sulla carta e nei proclami della “nomenklatura”, perché gli ospedali sono in condizioni disastrose, i controlli sugli alimenti, ormai da tempo, non hanno un’organicità e si è ripreso a coltivare intensivamente i terreni contaminati.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), i servizi sanitari devono garantire almeno i seguenti criteri: essere facilmente accessibili; essere riforniti di strutture e strumenti adeguati essenziali; garantire un’assistenza continua; coinvolgere le persone malate nelle decisioni e informarle sulle precauzioni da prendere per proteggere la propria salute; disporre di personale qualificato, capace d’intervenire sulle eventuali complicanze.

Escludendo forse la qualificazione del personale, che è comunque spesso impotente per la mancanza di attrezzature adeguate, è difficile trovare nella sanità bielorussa il rispetto di questi standard minimi. Nel frattempo, mentre assistiamo pressoché impotenti al lento e inesorabile declino di questo Paese, vengono promulgate leggi sempre più severe mirate proprio a impedire qualsivoglia cambiamento dello status quo: in Bielorussia chi diffama il Paese o il suo presidente rischia fino a due anni di reclusione mentre finisce in galera per tre anni chi organizza disordini di piazza o rivolge appelli per il cambiamento dell'ordine costituzionale con la forza. Questo giro di vite è stato deciso dal Parlamento con una maggioranza schiacciante (97 voti favorevoli, 4 contrari).

Dal 1° luglio 2005 è pienamente operativo il decreto numero 3 del marzo dello stesso anno che si intitola “Lotta al traffico delle persone”: le agenzie che intrattengono rapporti con l’estero, di viaggio, di recruiting, di lavoro, di moda, ecc. non potranno più operare se non hanno richiesto e ottenuto una nuova registrazione, cioè il riconoscimento del loro stato giuridico. Le agenzie in regola dovranno compilare una relazione periodica che riporti il nominativo delle persone che sono uscite dal Paese e il nominativo di quelle rientrate.

È altrettanto obbligatoria un’apposita autorizzazione dei ministeri dell’Istruzione o dell’Interno per le persone che intendono lasciare la Bielorussia per motivi di studio o di lavoro. È stata inviata una circolare a tutti i consolati per la verifica di questa norma prima del rilascio del visto di uscita; inoltre, con una nota il ministro dell’Istruzione ha reso noto che prima di concedere l’autorizzazione agli studenti bielorussi che intendono recarsi all’estero verrà verificata la disponibilità di posti presso una struttura formativa all’interno del Paese in grado di erogare lo stesso profilo formativo.

Un’altra norma ormai pienamente operativa è quella che ha obbligato tutti i movimenti politici e le organizzazioni non governative a una nuova registrazione con l’obbligo di eleggere la loro sede sociale in una struttura adibita a uffici. 7 Fonte: Vladimir Tsalko, responsabile KomCernobyl.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

19

Chi non ha provveduto è stato liquidato o è in fase di liquidazione. Sono state aggiunte limitazioni nella raccolta dei finanziamenti e nuove sanzione per i trasgressori. È vietato ricevere finanziamenti dagli Stati e dalle organizzazioni estere, dagli anonimi, dalle organizzazioni religiose, dagli apolidi, dai minori e dalle organizzazioni registrate da meno di 12 mesi. Sono inoltre obbligate ad aprire una sede a Minsk e in più della metà delle regioni entro 6 mesi dalla registrazione. Dopo alcuni mesi dalla loro operatività si hanno contorni più precisi sulle nuove regole imposte da questo decreto. Il ministero dell’Interno ha reso noto che una sola agenzia, delle 30 precedentemente operanti, ha ottenuto la necessaria autorizzazione per gestire i rapporti lavorativi all'estero per i cittadini bielorussi. Nella nota si legge: «Il requisito principale per la concessione dell'autorizzazione ministeriale per questo tipo di attività è quello di poter stipulare direttamente il contratto di lavoro con i datori di lavoro stranieri escludendo ogni mediatore». Nel prosieguo della nota si legge: «Poiché quasi tutte le agenzie che operavano nel settore non hanno ottenuto il rinnovo dell'autorizzazione, il numero dei cittadini della Bielorussia che si recheranno all'estero per lavoro si ridurrà drasticamente e in fretta».8

Fortunatamente ogni tanto qualche piccolo spiraglio sembra aprirsi: l’organo esecutivo dell’Unicef ha infatti approvato il programma di cooperazione per la Bielorussia per il 2006-2010. Il piano prevede la costituzione di un fondo di oltre 5 milioni di dollari. Il programma svilupperà e implementerà progetti di assistenza tecnica con il governo bielorusso in aree quali salute, difesa dei bambini, protezione sociale degli orfani e prevenzione del traffico delle persone. Particolare attenzione sarà prestata alla salute e al supporto sociale per i bambini che vivono nelle zone colpite dall’incidente nucleare di Cernobyl.

5.2 Gli aspetti psicologici: “la sindrome di Cernobyl” Nel corso degli anni, numerosi psicologi hanno avuto l’opportunità di osservare alcune

migliaia di bambini, di analizzare il loro comportamento sia durante il soggiorno in Italia che nel loro ambiente di vita consueto, si sono confrontato con gli psicologi bielorussi e con gli insegnanti delle scuole. Da queste osservazioni è emerso con chiarezza un complesso di fattori psicologici, poi comunemente denominato “Sindrome di Cernobyl” che si sostanzia nell’aumento significativo di alcuni disordini psicologici quali depressione reattiva, stati di ansia e disperazione che conducono alla perdita della speranza per il futuro.

Si tratta di uno stato depressivo strettamente legato a un avvenimento doloroso che sottrae spazi al piacere della vita. Avvolge, coinvolge e pervade, immobilizza nel proprio vissuto imprigionando l’individuo nell’impotenza di non poter trovare una via d’uscita. La vita intorno è visibile ma non è raggiungibile, il mondo viene percepito come privo di colore, di suono, di calore, di movimento. C’è il senso dell’inadeguatezza, del sentirsi fuori posto, i meccanismi di generazione, rinsaldamento, riproduzione o moltiplicazione dell’emarginazione e dell’esclusione sociale sono amplificati. Viene percepito un vuoto intorno, non sembra esserci possibilità di aiuto esterno, e tutto viene trattenuto ed elaborato dentro se stessi senza possibilità di confronto.

Altri disordini sono attribuibili ai disturbi post traumatici da stress derivati dalla mancanza di informazioni pubbliche disponibili immediatamente dopo l’incidente, alle conseguenze derivanti dall’evacuazione e dalla continua preoccupazione delle persone per gli effetti sulla propria salute e su quella dei loro figli. Informazioni che fino a parecchi anni dopo l’incidente non sono state disponibili e sulle quali, ancora oggi, non viene dato un quadro completo.

8 Fonte: Ansa, Minsk ottobre 2005

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

20

Il Dsm-IV (American Psychiatric Association, 1994), all'interno del Disturbo post-traumatico da stress (Ptsd), definisce il trauma come «un fattore traumatico estremo che implica l'esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte o lesioni gravi, o altre minacce all'integrità fisica; o la presenza ad un evento che comporta morte, lesioni o altre minacce all'integrità fisica di un'altra persona; o il venire a conoscenza della morte violenta o inaspettata, di grave danno o minaccia di morte o lesioni sopportate da un membro della famiglia o da altra persona con cui è in stretta relazione».

La risposta della persona all'evento comprende la paura intensa, il sentirsi inerme o il provare orrore (oppure, nei bambini, la risposta è costituita da un comportamento disorganizzato o agitato). I sintomi caratteristici che risultano dall'esposizione a un trauma estremo includono il continuo rivivere l'evento traumatico, l'evitare in ogni modo gli stimoli associati con il trauma, l'ottundimento della reattività generale. Il quadro sintomatologico completo è causa di un disagio clinicamente significativo e di una menomazione sul piano delle relazioni sociali e lavorative.

Fra le condizioni estreme rientranti in questa classificazione si possono quindi includere gli incidenti con mezzi di trasporto (automobili, treni, aerei, etc.), disastri naturali e provocati, atti criminosi, gravi incidenti sul lavoro (in prima persona o anche a persone affettivamente vicine), malattie gravi, potenzialmente mortali o gravemente menomanti (proprie o di persone vicine), la morte di persone vicine, lo stato di guerra, la tortura, la grave e/o prolungata violenza fisica verso i bambini o i partners.Ma non sono le sole situazioni che è razionale considerare traumatiche9 . Altre condizioni traumatiche possono certamente essere quelle dell'abuso psicologico, della presenza di accesi e costanti attriti familiari, la separazione e il divorzio vissuti o meno nell'infanzia10, importanti cambiamenti di vita e così via.

Volendo approfondire ancora, si può affermare che la catastrofe nucleare ha generato diffusamente questo tipo di patologie, ma la situazione sociale ed economica in cui si innestano non è certamente favorevole a un approccio risolutivo.Si manifestano quindi tutta un’altra serie di fattori che, concatenati fra loro, aggravano stati di preesistente disagio e ne creano di nuovi, autoalimentandosi continuamente. Altri disturbi sono infatti a volte connessi a esperienze traumatiche, limitate o protratte nel tempo, in particolare il disturbo di conversione, il disturbo di somatizzazione, il disturbo di personalità borderline, i disturbi dell'alimentazione, i disturbi sessuali e dell'identità di genere, i disturbi d'ansia, e quella vasta area psicopatologica genericamente definibile come patologie del legame di attaccamento.11 Nei bambini tutto questo si sostanzia nello scarso rendimento scolastico, nella difficoltà di integrazione familiare e sociale mentre per gli adulti, ancor più colpiti da questi disturbi perché il senso di inadeguatezza è più consapevole (lavoro precario o malpagato, difficoltà nel soddisfare i bisogni primari, rapporti familiari e parentali conflittuali o disgregati), il disagio trova la sua via di fuga nella vodka, che si può acquistare a prezzi inferiori a qualsiasi altra bevanda, anche dell’acqua, e che - se placa sul momento i fantasmi esistenziali - innesca a sua volta un meccanismo che porta pian piano all’autodistruzione fisica e morale.

Di questa complessa problematica, drammaticamente, nessuno sembra volersi occupare, in parte per limiti culturali (un pragmatismo di stampo sovietico che tende a negare le umane debolezze), in parte per la cronica mancanza di risorse, ma anche – e questo è davvero colpevole – per totale incuria e sottovalutazione del fenomeno i cui effetti, evidenti già da adesso, avranno come risultato nel lungo periodo quello di minare alla base la società bielorussa e i suoi principi fondamentali.

9 Briere, 1997 10 Rodin, de Groot, Spivak, 1998. 11 Bremner et al., 1998; Briere, 1997; Crittenden, 1994, 1999; Giannantonio, 2000; Lynn, Rhue, 1994; Pennati, 1994; Vanderlinden, Vandereyken, 1997.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

21

Ciascuno di noi ha delle aspirazioni, dei desideri, delle fantasie che si sostanziano nella normale dinamicità della crescita biologica e nella metabolizzazione delle esperienze come momento di maturazione intellettuale: ai bambini bielorussi tutto questo viene negato. Davanti a loro non c’è un panorama colorato e vario, ma un’enorme distesa piatta e grigia come il territorio che, simbolicamente, separa Minsk dalle regioni contaminate.

6. La solidarietà di Legambiente Quattromilatrecentocinquantagiornicirca……sembra quasi di scrivere un assegno, ma

stavolta le cifre sono quelle della solidarietà. Un numero “in fieri” perché ancora oggi, dopo tanti anni, Legambiente continua a occuparsi del Progetto Cernobyl. Sì perché quella cifra strana si riferisce proprio ai giorni che volontari, famiglie, medici, simpatizzanti, hanno dedicato finora alla campagna che l’associazione ambientalista, nata dal movimento antinucleare, sta portando avanti dal 1994.

Un’iniziativa “nuova” per quello che era all’epoca il vissuto dell’organizzazione, che non parlava di pulizia delle spiagge o del mondo, che non piantava un albero o misurava lo smog nelle città: un progetto che partiva dalle persone e soprattutto dai bambini che del nucleare sono state le principali vittime. Di Cernobyl per la precisione. Un avvenimento tragico che ha segnato la vita di tutti, quando nel 1986, non si poteva uscire o mangiare l’insalata. Alla maggior parte delle persone, rimangono questi vaghi ricordi del più grave incidente tecnologico del XX secolo, svanito con la velocità del nostro tempo che porta ognuno altrove, in un altrove che parla di continue emergenze ambientali e sociali: un serpentone di emozioni, di disagio, di nausea per un senso di impotenza di fronte a eventi catastrofici incommensurabili.

Ma quella che vogliamo raccontare è un’altra storia. Non quella di un nobile gesto frugale e allo stesso tempo importante: una storia invece lenta ma forse ancora più preziosa che ha visto tantissimi uomini e donne impegnati per anni nella lotta contro il nucleare, in un modo probabilmente anomalo, fatto di percorsi tortuosi, di discese e di salite, di rotte che si invertono, anche di errori, in un viaggio, quello della solidarietà, che spesso è tempestoso, ma ricco, molto di più, di quiete e di bonaccia.

Avviato con l’ospitalità in Italia di bambini provenienti dai Paesi colpiti dall’incidente nucleare avvenuto a Cernobyl nel 1986 – dato che, secondo uno studio dell’Enea, la permanenza in ambiente non contaminato permetteva la diminuzione del Cesio 137 assorbito- il progetto nel tempo si è allargato, ha favorito l’incontro di migliaia di persone che si sono strette intorno al dramma derivato da un errore umano che potrebbe verificarsi ovunque e che ha dato al mondo intero un chiaro ed evidente segnale di insicurezza e di pericolosità dell’utilizzo del nucleare. Non è un caso se il cuore del Progetto Cernobyl, la sede di coordinamento, è proprio a Grosseto, a pochi chilometri da Montalto di Castro, dove gli esponenti del mondo ambientalista e la Legambiente in prima linea si sono opposti alla costruzione di una centrale nucleare impegnandosi a fondo per contribuire alla chiusura della partita nucleare in Italia. Per questo, accanto al gesto solidale dell’accoglienza, si sono organizzate campagne specifiche contro l’uso dell’atomo in campo civile e iniziative che, nel corso del tempo, sono diventate progetti di cooperazione in loco. Un grande viaggio, quello di Legambiente, che ha portato sulla propria nave oltre 20.000 bambini di Cernobyl, ha coinvolto almeno 500 circoli sul territorio, più di 100.000 tra famiglie e volontari. Allo stesso tempo ha attraccato in Paesi lontani portando calore, conforto ma anche rispetto, rigore scientifico e progettualità che hanno avuto come attori principali proprio coloro che in questa vicenda sono state le prime vittime. Peregrinazioni che hanno coinvolto come compagni di viaggio semplici cittadini, istituzioni locali, università, parrocchie e piccole associazioni, uomini e donne di buona volontà.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

22

Queste persone ricche di umanità e di storia hanno, tra l’altro, arricchito il bagaglio dell’associazione contribuendo in modo determinante a tracciare quel solco dedicato all’umanesimo ambientalista che ha caratterizzato Legambiente in questi ultimi anni.

6.1 Una solidarietà che viaggia su ruota

Il progetto dell’ambulatorio mobile è un’esperienza che è nata e si è sviluppata attraverso l’impegno diretto e costante della rete dei volontari di alcuni gruppi di Legambiente Solidarietà dell’Emilia Romagna e del Coordinamento Veneto. In particolare, l’idea di questo progetto nasce all’interno del Circolo Legambiente Solidarietà di Carpi, Novi e Soliera.

Era infatti il settembre 1994 quando si è avviata su questo territorio emiliano la prima esperienza di accoglienza, che continua ancora adesso. Era un gruppo di 21 bambini provenienti dalle zone più contaminate della Bielorussia, per il fall-out radioattivo di Cernobyl. Quella prima esperienza darà luogo negli anni successivi alla costituzione di altri Circoli e Comitati locali, che si impegnano attivamente nella realizzazione di questo progetto di solidarietà: attualmente sono 14 i gruppi attivi in Emilia Romagna. In più di un decennio di attività di accoglienza sono state coinvolte centinaia di famiglie, volontari, cittadini, aziende, istituzioni locali, realtà del volontariato e associazionismo locale: insomma, intere comunità.

I principi su cui si basa l’operato di Legambiente Solidarietà riguardo al progetto di accoglienza sono quelli di non ospitare i medesimi bambini più volte nelle stesse famiglie, per garantire il soggiorno in Italia a un numero maggiore di ragazzi che abitano nelle zone contaminate e dare quindi a tutti gli stessi diritti e opportunità.Partendo da questo principio, e facendone un “caposaldo” del nostro operare, abbiamo definito una linea progettuale, denominata “Oltre l’accoglienza”, non finalizzata a soddisfare un nostro “bisogno” individuale, associativo o di visibilità territoriale, che ha portato spesso altre associazioni o gruppi locali ad attivare accoglienze ripetute con lo stesso bambino, ma una modalità di intervento che raggiungesse il maggior numero possibile di ragazzi provenienti dalle zone contaminate, senza privilegiarne qualcuno in particolare. Questo per noi rappresenta anche un forte elemento di continuità del nostro impegno nei confronti delle popolazioni colpite dal disastro di Cernobyl. Nei primi anni abbiamo realizzato interventi umanitari che prevedevano la raccolta in Italia e poi la consegna in Bielorussia di alimenti per l’infanzia e di medicinali a uso pediatrico per gli ospedali che operano nelle zone colpite dal fall-out radioattivo.Nella realizzazione di questi programmi ci siamo appoggiati a medici in grado di indirizzare la nostra azione, di renderla efficace e legata alle esigenze del contesto in cui si interveniva.

La presenza di personale medico durante le nostre missioni in Bielorussia e la propensione all’ascolto delle esigenze altrui ci hanno dato una grande opportunità di discussione e di crescita sui valori della solidarietà, del volontariato e della cooperazione legandoli sempre più all’agire concreto attraverso attività realizzate direttamente sul posto.

Nel 1999 si è aperta all’interno dei nostri gruppi una discussione sugli interventi fino a quel momento realizzati, riscontrando un limite reale che si sostanzia, spesso, nell’agire umanitario legato a situazioni di emergenza.

Abbiamo allora realizzato che non fosse abbastanza efficace, o comunque non sufficiente, affrontare a distanza di 13 anni dal fall-out radioattivo la tragedia di Cernobyl con strumenti di carattere umanitario. Spesso infatti questi interventi rischiano di generare forme di assistenzialismo e di dipendenza nei beneficiari e di superiorità da parte dei “donatori”, stravolgendo i principi della solidarietà e della cooperazione.

Affrontare nel lungo termine situazioni di emergenza cronica con gli strumenti e le risposte dell’emergenza, non fa che perpetuare la situazione senza modificarne le cause e anzi può generare nei beneficiari una sorta di “vittimismo” e apatia, che non solo non porta nessun cambiamento, ma che rischia di “congelare” qualsiasi capacità di “auto-impegno”.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

23

La capacità e la volontà di interrogarsi su questi aspetti è stata per noi fondamentale: intrecciare il fare con il pensare “politico” è un impegno al quale il volontariato non dovrebbe mai venire meno. Il solo fare, l’agire sotto l’impulso emotivo e affettivo, così forti in un progetto che coinvolge direttamente i bambini, possono spesso attivare percorsi e interventi controproducenti. Le sole buone intenzioni, la sola buona volontà, non sono sufficienti e neppure possono essere un alibi dietro al quale nascondere i nostri limiti, le nostre mancanze o, peggio ancora, il nostro protagonismo individuale o associativo.

Certo occorre essere consapevoli delle proprie forze; non essere troppo ambiziosi nel pretendere di avere sempre le risposte per ogni quesito e per qualsiasi situazione; essere realistici nel valutare le proprie risorse umane e materiali; essere capaci di costruire alleanze e collaborazioni con altri soggetti con cui si condividono principi e obiettivi. Sono queste le basi sulle quali si è costruita successivamente, o forse è meglio dire contemporaneamente, l’idea del progetto dell’ambulatorio mobile.

In questo percorso è stato indispensabile l’apporto del dottor Valter Turchi del distretto sanitario 1 dell’Ausl di Modena, che ci ha seguito in alcuni viaggi in Bielorussia. Grazie alle sue doti e conoscenze sulla prevenzione, ci ha permesso di individuare un progetto mirato, evitando così di rincorrere l’emergenza.

Risultava infatti evidente la difficoltà che avevano le popolazioni residenti nei villaggi e nelle zone rurali periferiche rispetto ai centri urbani, a raggiungere i centri sanitari per sottoporsi a controlli e per dare vita a programmi di prevenzione ed eventualmente di cura. Mettere in evidenza in tempi rapidi un tumore alla tiroide o una degenerazione in atto della struttura della ghiandola, può significare salvare la vita a una persona.

Gli interventi di prevenzione e di diagnosi precoce su tumori e patologie tiroidee sono quindi importantissimi, in particolare in quei soggetti che, al momento dell’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl, avevano un’età compresa tra 0 e 5 anni, e che sono stati sottoposti all’irraggiamento da Iodio 131 nelle giornate successive. La tiroide, che nei suoi meccanismi fisiologici usa lo iodio per formare gli ormoni tiroidei, è stato infatti l’organo che ha accumulato maggiormente i radioisotopi dello iodio fuoriusciti dal reattore. L’elevato grado di assorbimento attraverso il cibo, è da imputarsi anche allo scarso apporto di iodio alimentare, caratteristico di queste popolazioni. Lo iodio radioattivo liberato, essendo del tutto simile nella costituzione chimica allo iodio stabile normalmente presente in natura, venne infatti avidamente captato dalle tiroidi dei soggetti esposti al fall-out, dato che il loro organismo ne era carente. Inoltre le tiroidi dei bambini, per motivi fisiologici, sono capaci di concentrare maggiori quantità di iodio: è per questo motivo che i bambini bielorussi che nel 1986 erano appena nati o che avevano meno di 6 anni risultano i più colpiti dalla radioattività. Ancora oggi il cancro della tiroide nei cosiddetti “bambini di Cernobyl” rappresenta la conseguenza più grave di quell’incidente.

Riguardo alle conoscenze del fenomeno e agli interventi successivi, va tenuto conto che dopo una prima fase di grande interesse scientifico nei confronti di questo evento (che rimane senza precedenti su una scala così vasta), con il passare degli anni l’attenzione della comunità internazionale è andata progressivamente riducendosi.

Un progetto che prevedesse la realizzazione di un mezzo mobile attrezzato con la strumentazione necessaria a eseguire uno screening di massa sulla popolazione esposta al fall-out radioattivo in una provincia della Bielorussia, ci sembrò allora quello più giusto. Ma non volevamo che il nostro intervento si riducesse alla sola consegna del mezzo dotato della idonea strumentazione: doveva essere nel contempo un progetto di crescita comune, in grado di fornire a noi un ritorno dal punto di vista scientifico per indirizzare il lavoro futuro e offrire a loro l’opportunità di far crescere nei tecnici locali conoscenze, competenze e professionalità.

Era ben evidente che, essendo noi un’associazione di volontariato, non potevamo avere al nostro interno le competenze necessarie.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

24

D’altra parte, non eravamo in grado di professionalizzare la nostra associazione, né eravamo interessati a farlo. Per questo abbiamo ritenuto opportuno costruire collaborazioni e alleanze con le strutture sanitarie in Italia, che si sono concretizzate con l’Azienda ospedaliera Policlinico di Modena e con l’Azienda Usl 9 di Grosseto.

Questa cooperazione è stata funzionale per delineare gli obiettivi concreti, per individuare le attrezzature necessarie, pianificare l’allestimento del mezzo e attivare percorsi e stage formativi per l’équipe bielorussa incaricata della gestione del progetto.

L’anello di congiunzione tra noi e le autorità locali in Bielorussia è stata la Fondazione Help, nostra partner in loco; un elemento fondamentale per l’avvio e la riuscita del progetto. Sono iniziati allora i primi incontri di verifica in loco, per individuare la struttura sanitaria cui affidare la realizzazione pratica del nostro programma. L’idea iniziale è stata realizzare il monitoraggio su una provincia della regione di Gomel, ma poi ci siamo resi conto che esistevano già in quell’area richieste di progetti simili al nostro, anche se circoscritte alla sola consegna del mezzo: ma questa modalità non rientrava nel nostro interesse e quindi abbiamo continuato la ricerca.

Attraverso la Fondazione Help abbiamo incontrato Eugene Demidichik, allora responsabile del Centro di oncologia tiroidea della Repubblica di Bielorussa, che ci ha indicato la regione di Brest come una delle più colpite dal fall-out radioattivo da Iodio 131: la regione era stata sino allora poco coinvolta in progetti di cooperazione in ambito sanitario di prevenzione e cura, dato che il maggior numero di organizzazioni internazionali concentravano il loro intervento sulla regione di Gomel, che presentava un maggior livello di contaminazione.

Abbiamo quindi attivato relazioni con le autorità sanitarie regionali di Brest, per stabilire un percorso di lavoro comune che mettesse in evidenza gli obiettivi, le finalità, i termini, le funzioni dei vari soggetti, le responsabilità, i compiti e la struttura provinciale cui affidare l’ambulatorio mobile.

Il progetto doveva prevedere, oltre allo screening e alla diagnosi precoce, anche la garanzia che il paziente, qualora fosse risultato positivo all’esame diagnostico, venisse indirizzato a centri specializzati per indagini approfondite e per le cure del caso, compreso l’intervento chirurgico.Stabiliti questi punti e firmato con le autorità regionali di Brest un primo accordo, si è dato avvio all’allestimento dell’ambulatorio mobile: un furgone Iveco Daily attrezzato con strumentazione medico-scientifica idonea all’esecuzione di ecografie tiroidee e di eventuali biopsie (ago aspirato). Il campione prelevato nel mezzo mobile sarebbe stato successivamente sottoposto, in un laboratorio attrezzato, agli esami citologici.

Questa fase ha coinvolto un volontario del gruppo di Carpi, Novi e Soliera, Ivano Ballestrazzi, da tutti noi considerato il “padre” materiale dell’ambulatorio, e l’autofficina “Carrozzeria MM” di Carpi, alla quale venne affidato l’incarico di allestire il mezzo. Il risultato ottenuto è stato al di sopra di ogni aspettativa. All’interno del furgone è stato ricavato uno spazio dedicato alla registrazione dei pazienti con postazione computer, indipendente dall’ambulatorio. Questo era attrezzato con il lettino, l’ecografo con le due sonde lineari correlate, una sonda per prelievo, una stampante per esami ecografici, una centrifuga multiuso da banco e due frigoriferi per la conservazione dei vetrini e dei prelievi. Per le attrezzature e l’allestimento erano necessari più di 95.000 euro, un bell’impegno per le nostre forze! Ci siamo dati da fare allora per recuperare il necessario e più dei tre quarti dei fondi necessari per questa prima fase sono stati raccolti attraverso contributi di volontari, cittadini, aziende del territorio. La parte restante l’abbiamo messa insieme grazie a contributi di enti pubblici, tra cui la regione Emilia Romagna, la provincia di Modena, alcuni comuni emiliano-romagnoli e il comune di Ponticello Conte Otto, in provincia di Vicenza. E, naturalmente, attraverso iniziative di raccolta fondi realizzate dai circoli e comitati locali.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

25

Alla fine del 2001, dopo avere individuato la provincia di Luninets come zona d’intervento dell’unità mobile, venne siglato un protocollo di intesa con la Repubblica bielorussa, tra i cui punti principali si evidenziava la modalità di concessione in comodato d’uso del mezzo per tre anni: lo scopo in questo caso era avere la garanzia che, qualora non fossero stati rispettati gli obiettivi e le finalità del progetto, l’ambulatorio mobile tornasse di proprietà di Legambiente, così da destinarlo ad altri. Altro punto fondante era l’aspetto legato al mantenimento economico del progetto attraverso l’impegno di Legambiente Solidarietà per una somma non inferiore a 8.000 euro l’anno per i materiali di consumo, i rimborsi al personale medico bielorusso, la manutenzione ordinaria del mezzo.

In un programma di questo genere, oltre all’azione concreta di prevenzione e cura verso una popolazione a rischio, per la nostra associazione assume un valore davvero unico anche l’aspetto scientifico. La realizzazione di un progetto in cui medici bielorussi e italiani rilevano, a distanza di quasi due decenni, le reali conseguenze degli effetti del fall-out radioattivo è un elemento indispensabile per programmare futuri interventi di cooperazione in ambito sanitario, siano essi di cura e/o di prevenzione.

Il progetto ha previsto anche una parte formativa, che ha coinvolto il medico endocrinologo Alekseev Andrei e l’infermiera Larissa Sukorava, in uno stage di 30 giorni presso il servizio di endocrinologia dell’Azienda ospedaliera Policlinico di Modena, guidato dal professor Cesare Carani, e presso l’Unità operativa di medicina nucleare dell’Azienda sanitaria 9 di Grosseto, assistiti dal dottor Massimo Tosti Balducci, responsabile delle attività ambulatoriali.

Successivamente, nel febbraio 2003, quattro tra medici specialisti e specializzandi del Servizio di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena si sono trasferiti per turni di 30 giorni in Bielorussia, per operare a fianco dell’équipe dell’ambulatorio mobile.

Nel febbario 2003 è stato consegnato un secondo ecografo all’ospedale provinciale di Luninets ed è stato formato in Italia un secondo medico endocrinologo, la dottoressa Natalia Antanovich, così da avere una seconda figura medica esperta e aumentare il numero di ecografie eseguite e di pazienti controllati.La nuova strumentazione è stata utilizzata dal personale medico italiano che si è recato in Bielorussa e, successivamente, è stata affidata alla struttura ospedaliera della città di Luninets. Lo sforzo economico è stato enorme per Legambiente Solidarietà, dato che complessivamente per l’allestimento del mezzo, le attrezzature, il mantenimento e il successivo potenziamento del progetto, sono stati necessari 250.000 euro.

Dal maggio 2002 al maggio 2005 sono state eseguite oltre 14.500 ecografie, di cui circa 6.000 su bambini, 2.000 su adolescenti e 6.500 su soggetti adulti. Sono state effettuate biopsie aspirate in oltre 430 pazienti. In pratica, nel periodo preso in considerazione sono stati visitati e monitorati due volte tutti i centri abitati della provincia di Luninets. Nel primo periodo è stata controllata prevalentemente la popolazione infantile, posizionando l’unità mobile presso le strutture scolastiche: successivamente, si è prestata maggiore attenzione alla popolazione adulta del gruppo definito “a rischio”.

Il lavoro dell’unità mobile si è basato su un calendario di uscite, programmate tenendo conto del numero di persone appartenenti alle diverse fasce di età, della contaminazione radioattiva, della lontananza dal capoluogo. Le uscite sono state compiute in tutti i periodi dell’anno, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Allo scopo di ottimizzare il lavoro, negli ambiti della profilassi e della cura delle malattie tiroidee è stata effettuata un’analisi del lavoro e dei risultati ottenuti anno per anno, con il confronto delle patologie riscontrate nei vari gruppi d’età.

Nel 2003 è stata diagnosticata una patologia nel 45% dei bambini sottoposti a ecografia tiroidea;nel 2004, nel 38,5% dei casi analizzati; nel 2005, nel 25,9%.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

26

Tra le patologie riscontrate, l’ingrossamento diffuso della tiroide è passato dall’87,54% nel 2003 al 77,66% nel 2005 (43,57% in tutto il periodo). Vale a dire che a fronte di una generale riduzione del rapporto percentuale dei pazienti affetti da patologia rispetto al totale della popolazione, è diminuito, tra le affezioni, l’ingrossamento diffuso della tiroide ma è aumentato il numero delle altre patologie tiroidee. Questo dato va letto tenendo conto del fatto che le indagini si sono svolte in territori con un diverso livello di contaminazione e che nel 2005 sono stati effettuati i controlli nei territori con il più alto livello di contaminazione da radionuclidi del Cesio e dello Stronzio.

Nello stesso periodo le stesse analisi sono state effettuate sugli adolescenti.: nel 2003 sono state rilevate patologie nel 22,4% dei ragazzi sottoposti a ecografia; nel 2004, nel 15,6%; nel 2005, nel 12,5%.

Si è osservata quindi una certa diminuzione delle patologie tra gli adolescenti visitati, ma al contempo anche il cambiamento della tipologia di affezioni diagnosticate. Si è infatti verificato un aumento della frequenza delle tiroiditi 12(dallo 0,49% nel 2003 al 16,23% nel 2005) e l’aumento delle forme nodulari di gozzi13 (dal 22,65% del 2003 al 64,61% del 2005).

Gruppo a rischio (nati dal 1968 al 1986): 1 nel 2003 la patologia è stata diagnosticata al 36,83% del totale dei soggetti visitati

appartenenti a questo gruppo; 2 nel 2004, al 36,32%; 3 nel 2005, al 29,50%. 4 Popolazione adulta (nati prima del 1968): 1 nel 2003 lo stato di patologia è stato rilevato nel 66,57% degli adulti sottoposti a

ecografia; 2 nel 2004, nel 67,54%; 3 nel 2005, nel 52,67%. Gli indicatori stabilmente elevati confermano l’aumento, già dimostrato in precedenza, di

varie patologie con il passare dell’età, tra cui anche le malattie della tiroide che, nel gruppo della popolazione adulta, presentano le seguenti percentuali:

1 forme nodulari di gozzo, 61,05%; 2 tiroiditi, 16,56%; 3 recidiva dopo intervento chirurgico, 12,92%; 4 altre patologie (anomalie dello sviluppo, calcinati, stati reattivi), 9,47%. È possibile che i frequenti casi di recidiva siano legati all’insufficiente entità

dell’intervento chirurgico e all’abbassamento della forza della risposta immunitaria e dei processi riparativi nell’organismo con il passare dell’età. L’alta accessibilità allo screening, derivata appunto dall’utilizzo dell’ambulatorio mobile, ha permesso il coinvolgimento e l’osservazione di buona parte della popolazione della provincia di Luninets. Il quadro complessivo osservato segnala l’aumento della frequenza delle patologie tiroidee con il passare dell’età, una prevalenza delle forme nodulari di gozzo, l’aumento del numero delle malattie autoimmuni della tiroide e l’aumento della recidiva in seguito a cura chirurgica. Una situazione che, a diversi gradi, si riscontra in tutti i gruppi di popolazione.

I risultati ottenuti segnalano inoltre una certa dinamica nella riduzione della percentuale delle forme diffuse di gozzo nei gruppi dei bambini e degli adolescenti rispetto al numero totale dei soggetti visitati; è possibile che tale situazione sia legata alle iniziative intensive di profilassi, sia a livello statale sia per il lavoro del personale medico locale.

12 La tiroidite è una infiammazione della ghiandola e la causa più comune dell’ipotiroidismo 13 Il gozzo è un abnorme rigonfiamento del collo causato dall’aumento di volume della ghiandola tiroide

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

27

Sul totale di 430 biopsie aspirate nel periodo maggio 2002/novembre 2005, si sono avuti 396 risultati, da cui si evidenziano:

- 59 pazienti (il 14,89%) con iperplasia adenomatosa che necessitano di ulteriori accertamenti;

- 15 pazienti (il 3,79%) con tiroidite citologica; - 8 pazienti (il 2,02%) con cisti; - per 35 pazienti (8,84%) manca la conclusione citologica a causa dei limiti di

affidabilità diagnostica; - 183 pazienti (il 46,21%) con processo benigno; - 96 pazienti (il 24,25%) con sospetto di processo maligno (di cui il 4% con

tumore follicolare, il 2,02% con tumore papillare, il 2,53% con tumore ossifil-cellulare, il 15,7% con cellule atipiche, sospetto di processo neoplastico).

7. Il nucleare in Europa Fin dall'inizio del diciannovesimo secolo l’economia mondiale si è basata sull'utilizzo dei

combustibili fossili come il petrolio, il gas o il carbone, ritenuti tutto sommato “economici”. Oggi, tuttavia, con un aumento costante e incontrollato del prezzo del greggio, i paesi del G8 sono sempre più preoccupati per gli effetti di questa crescita sull’economia. La crisi derivata dalla diminuzione delle scorte di petrolio, anche in conseguenza del massiccio ricorso al petrolio delle economie in via di rapido sviluppo come la Cina e l'India, ha riacceso il dibattito sul futuro dell'energia nucleare. Contemporaneamente i sempre più evidenti cambiamenti climatici che la comunità scientifica internazionale attribuisce, ormai quasi all’unisono, all’eccessivo consumo di carburanti fossili, hanno rinnovato l'interesse, soprattutto in Europa, per l'utilizzo dell’energia nucleare come fonte alternativa.

Cernobyl è ormai lontana nel tempo, e di anno in anno l’attenuarsi dell’attenzione dell’opinione pubblica - spesso anche delle stesse organizzazioni ecologiste - creano le condizioni per il riaffacciarsi dell'opzione nucleare come soluzione “conveniente” e sicura ai problemi di un consumo energetico in costante crescita. A ottobre 2005 nel continente europeo erano presenti 204 reattori nucleari, con una potenza netta elettrica installata di 171.997 MWe, mentre 8 nuove unità erano in costruzione, per potenza netta elettrica installata di 7.930 MWe.

Nei Paesi dell’Unione Europea, nel 2004, il 35% dell’elettricità era generato dall'energia nucleare: Francia in testa con il 78%, seguita da Belgio (55%), Svezia (52%), Germania (31%). La produzione di elettricità dall'energia nucleare ammontava al 72% in Lituania, al 55% nella Repubblica Slovacca e al 38% in Slovenia, che si accingevano a entrare nella Ue.

L’autorità che insieme agli stati nazionali gestisce e controlla gli impianti atomici per uso civile è la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom). Il trattato che ne ha sancito l’istituzione, firmato a Roma nel 1957, nasce dalla carenza di energia dei sei Stati fondatori (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi) che li spinge a cercare nell'energia nucleare il mezzo per conseguire l'indipendenza energetica, attraverso la creazione di un soggetto giuridico che garantisca un approccio armonizzato alla gestione del settore.

In generale, il trattato mira a sviluppare programmi di ricerca oltre che a contribuire alla formazione delle industrie nucleari europee, garantendo allo stesso tempo elevati standard di sicurezza e la finalità civile degli impianti. Lo schema istituzionale del trattato Euratom è, in linea di massima, simile a quello del trattato Cee basato sul “triangolo istituzionale” formato dal Consiglio, dalla Commissione e dal Parlamento europeo, che sono responsabili dell’attuazione del patto. A differenza del trattato Ce, quello che regola l’Euratom non è mai stato oggetto di grandi modifiche, anche se oggi 5 Stati membri (Germania, Irlanda, Ungheria, Austria e Svezia) hanno proposto una conferenza intergovernativa per aggiornarne le disposizioni generali.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

28

Tuttavia è quantomeno singolare che, nonostante l'adozione del trattato costituzionale, il trattato Euratom resti in vigore: la Comunità europea dell'energia atomica infatti non si è ancora fusa con l'Unione europea e mantiene una personalità giuridica separata, pur condividendo le stesse istituzioni.

Con l’allargamento dell’Unione e l’ingresso di molti Paesi dell’Est le istituzioni europee si trovano di fronte alla necessità di garantire nuovi standard di sicurezza. D’altra parte i numeri parlano chiaro e in questi Paesi sono attivi 26 impianti nucleari per un totale di 79 reattori, di cui 39 con un tempo di vita che va dai 20 ai 33 anni, realizzati con le obsolete tecnologie sovietiche (Rbmk e Vver), e altri 9 in costruzione. È questo il “fardello” dell’energia atomica portato dai Paesi dell'Est nel panorama dell’attuale Europa a 25 cui si aggiunge il contributo portato dai candidati a entrare con il prossimo allargamento (Romania e Bulgaria sono in fase di pre-adesione e la loro ammissione è prevista per il 2007). Già l’ingresso nell'Unione Europea nel 2004 per molti di essi - Lituania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Slovenia - ha richiesto un impegno da parte dei nuovi aderenti al fine di rispettare le norme di sicurezza e un’assunzione di responsabilità per la chiusura dei reattori più vecchi. Milioni di euro sono stati e saranno investiti in questi anni proprio per lavori di ammodernamento, messa in sicurezza o chiusura. D'altronde questa è stata proprio una delle condizioni necessarie per l'adesione all'Unione Europea.

Il processo di allargamento dell’Unione iniziato nel 1997 ha dunque aggiunto una nuova dimensione al problema della sicurezza nucleare, che costituisce un'importante fonte energetica per molti Paesi dell'Europa dell'Est (candidati o nuovi membri) mentre il livello di sicurezza esterna delle loro centrali nucleari e la tutela della popolazione sono spesso molto carenti.

Proprio su questo aspetto l’Unione Europea ha assunto un ruolo “guida” nelle iniziative internazionali, al fine di promuovere il dialogo politico e offrire assistenza tecnica e finanziaria ai governi, non solo per migliorare i livelli di sicurezza ma anche per garantire un elevato grado di protezione per la salute umana negli Stati membri e nei Paesi vicini. Dal 1992 le autorità di regolamentazione di molti paesi dell'Europa centrale e orientale sono state invitate a partecipare a diversi tavoli di lavoro e comitati, come il Concert e il “Gruppo di lavoro regolamentazione nucleare” (Nrwg). Negli ultimi anni é stato infine creato il “Gruppo europeo per la sicurezza degli impianti nucleari” (Enis-G) che riunisce i legislatori e gli operatori del settore nucleare degli Stati membri e dei Paesi candidati e mira a estendere i livelli di sicurezza occidentali anche a Est.

Di solito, comunque, sono le ragioni economiche, più che le preoccupazioni sociali, a prevalere: i risultati ottenuti dall’Unione in materia di sicurezza nucleare nei paesi dell’Est (per la verità ancora scarsi) sono legati principalmente agli ingenti finanziamenti concessi ai singoli stati dalla Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) 14 che amministra il Nuclear Safety Account (un fondo per la sicurezza nucleare), oltre ai finanziamenti stanziati per i programmi Phare e Tacis (quest’ultimo specifico per i cosiddetti “Nuovi Stati indipendenti” interessati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica) e per i prestiti Euratom.

Decisioni e direttive di questi ultimi anni hanno riguardato anche la tempestiva notifica in caso di incidente nucleare, l’assistenza in caso di incidente o emergenza radiologica ma, di fatto, il quadro che si presenta è piuttosto nebuloso e comunque non ha riguardato sostanziali revisioni che molti Stati ritengono ormai irrinunciabili.

Di contro si assiste ancora oggi, dopo l’ingresso, a continui slittamenti sulle chiusure di alcuni impianti o al prolungamento del periodo di vita dei reattori (il tempo medio per i reattori di vecchia generazione è intorno ai 20 anni). Questo è accaduto in Lituania per l’impianto di Ignalina, sta accadendo in Slovacchia, dove la centrale di Bohunice, è ancora in funzione nonostante le condizioni pessime di sicurezza. A questo si aggiungono gli incidenti degli ultimi anni.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

29

A Temelin, nella Repubblica Ceca, in una centrale con due reattori messa in funzione tra il 2000 ed il 2002, progettata da esperti internazionali con impianti russi “misti” a dispositivi occidentali, si è assistito a più riprese a “piccoli” incidenti che hanno destato preoccupazione sia nelle organizzazioni ambientaliste che in Austria, Paese che si trova a meno di 100 chilometri dalla centrale. Nel 2003 in Ungheria, alla centrale di Paks (costruita nel 1982), considerata dall'International Atomic Energy Agency (Aiea) una delle più sicure e in linea con gli standard occidentali, è accaduto un incidente classificato al terzo livello della scala Ines (International Nuclear Event Scale). Sempre l'AIEA nelle sue verifiche operative aveva giudicato eccellente lo stato di manutenzione e la preparazione dei tecnici e la centrale di Paks era tra i 25 impianti più efficienti tra gli oltre 400 attivi nel mondo.

Se queste sono le conclusioni dell'Aiea su un impianto che è stato teatro di un serious incident secondo gli indicatori dell'Ines, una conclusione ben poco rassicurante che si può trarre è che quello che è successo a Cernobyl potrebbe accadere ovunque: indipendentemente dal fatto che il reattore sia di nuova o vecchia generazione.

Reattori nucleari operativi e in costruzione nell’ottobre 2005 nel continente europeo.

Paese Reattori operativi

Capacità in MWe

Reattori in

costruzione

Capacità in MWe

Belgio 7 5.801 - - Bulgaria 4 2.722 - - Federazione Russa 31 21.743 4 3.775 Finlandia 4 2.676 1 1.600 Francia 59 63.363 - - Germania 17 20.389 - - Lituania 1 1.185 - - Paesi Bassi 1 449 - - Regno Unito 23 11.852 - - Repubblica Ceca 6 3.528 - - Repubblica Slovacca 6 2.442 - - Romania 1 655 1 655 Slovenia 1 656 - - Spagna 9 7.585 - - Svezia 10 8.869 - - Svizzera 5 3.220 - - Ucraina 15 13.107 2 1.900 Ungheria 4 1.755 - - Totale

204

171.997

8

7.930

7.1 L’opinione pubblica europea L’opinione pubblica europea si è profondamente divisa sul ricorso alla tecnologia

nucleare come fonte energetica: se in molti Paesi i governi non hanno ritenuto opportuno consultare i cittadini sull’opzione nucleare, in altri le consultazioni popolari hanno dato luogo a risultati molto diversi.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

30

Inoltre è necessario sottolineare come l’impatto emotivo di eventi catastrofici quali l’incidente alla centrale atomica di Cernobyl abbiano contribuito in maniera sostanziale alla formazione di movimenti di opinione contrari a questa forma di energia, e abbiano impresso in alcuni Paesi come l’Italia una decisa svolta nella politica energetica nazionale. Tuttavia negli ultimi anni, mentre gli echi di Cernobyl si spengono, l’opzione nucleare torna a essere .presentata ai cittadini europei come “sicura” e conveniente.

Un sondaggio Eurobarometro condotto tra febbraio e marzo 2005 ha analizzato l’opinione dei cittadini europei sull’energia nucleare rivelando una mancanza di conoscenza della materia, insieme a una crescente sfiducia nei confronti dei governi e dei mezzi di comunicazione sulle questioni relative alla gestione dei rifiuti radioattivi.

Dal sondaggio, realizzato dalla società di ricerca Tns su un campione di circa 25.000 individui in tutti gli Stati membri, emerge che i tre quarti dei cittadini europei (74%) ritengono di non essere adeguatamente informati sui rifiuti radioattivi. Sono gli svedesi a ritenere di saperne di più sulla materia (51%), seguiti dagli sloveni (46%) e dai finlandesi (43%). Gli intervistati di Grecia, Italia (16%), Spagna e Portogallo (15%) si collocano invece agli ultimi posti. Tuttavia il 79% degli interpellati ha risposto di ritenere “tutti i rifiuti radioattivi” estremamente pericolosi.

La ricerca indica che a livello nazionale i pareri favorevoli e contrari sono molto diversi da un Paese all’altro. Quasi due terzi di svedesi e di ungheresi sono favorevoli all’energia nucleare, mentre ben nove su dieci sono contrari in Grecia e Austria. Complessivamente, solo 4 europei intervistati su 10, infatti, hanno risposto di essere favorevoli all'energia nucleare.

7.2 I reattori nucleari presenti in Europa La produzione di energia nucleare, così come anche la fabbricazione di armi atomiche e

la loro dismissione, comporta un accumulo di materiale fissile altamente radioattivo. I processi che vanno dall’estrazione dell’uranio, alla sua trasformazione e al cosiddetto decommissioning, cioè lo smantellamento degli impianti nucleari, rappresentano operazioni che implicano tutte problemi di sicurezza poiché prevedono passaggi delicati che possono rilasciare notevoli quantità di residui radioattivi e che rappresentano l’eredità non certo gradita dell’utilizzo del nucleare. Soprattutto se, come spesso accade, questi materiali non sono nemmeno adeguatamente custoditi.

In questo percorso, un primo rischio è quello che investe la salute dei lavoratori e che riguarda le stesse miniere di uranio. Può accadere che, se non sono presenti sistemi idonei di ventilazione, vengano inalate quantità pericolose di polveri e di radon, un gas nobile emesso dall’uranio, incolore, inodore e molto radioattivo. Sempre in fase estrattiva si assiste già a processi di separazione dell’uranio da altri materiali e in questi casi si possono accumulare residui molto nocivi. Di solito vengono stoccati direttamente in luoghi vicini alle miniere che siano in grado di garantire standard di sicurezza adeguati e che consentano di preservare l’ambiente circostante da un contatto diretto con gli scarti.

Spesso però questo aspetto è stato sottovalutato tanto che in molti casi lo stoccaggio di materiale non presenta nemmeno gli standard minimi di protezione. Come è avvenuto per tanti anni nell’ex Unione Sovietica o negli Stati Uniti: questa negligenza ha fatto sì che solo per le attività legate all’estrazione della materia prima l’ex Urss abbia accumulato 5 miliardi di tonnellate di scarti radioattivi con conseguente inquinamento dell’area interessata15.

15 Don Bradley, Clyde Frank, Yevgeny Mikerin,Nuclear contamination from weapons complexes in the former Soviet Union and the United States, Physics Today, 4/1996.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

31

Un altro rischio è quello legato alla trasformazione dell’uranio. Questo elemento è presente in natura sottoforma di vari isotopi: in percentuale altissima di U238 (99,3%), diU235 per lo 0,7% e di U234 in misura inferiore allo 0,01%.

Allo stato naturale l’uranio non è direttamente utilizzabile per scopi nucleari, necessita quindi di una serie di trattamenti che prevedono l’aumento della concentrazione dell’isotopo 235 rispetto al più comune ma meno radioattivo 238. Questo processo, detto di arricchimento, porta contestualmente alla produzione di altri materiali fissili, tra i quali anche l’uranio impoverito, con il conseguente aumento della generazione di sostanze radioattive. In questa fase è opportuno considerare un fattore che rende difficile il controllo delle quantità di uranio arricchito e impoverito “in giro per il mondo”: entrambi vengono usati in applicazioni civili e militari ma non c’è una netta linea di demarcazione nel loro impiego in quanto esiste una permeabilità nell’ambito del loro utilizzo. Ad esempio l'uranio arricchito può essere adoperato come combustibile nei reattori nucleari civili ma anche come combustibile nei reattori dei sottomarini e delle portaerei militari a propulsione nucleare. E l’uranio impoverito trova applicazione per la schermatura dalle radiazioni (anche in campo medico), come contrappeso in applicazioni aerospaziali, per le superfici di controllo degli aerei (alettoni e piani di coda) ma è noto anche il suo uso nella fabbricazione di proiettili (con le conseguenze sanitarie che stanno emergendo dopo la guerra nel Golfo e quella nei Balcani16). Questa commistione di usi rappresenta un ulteriore elemento di criticità per il controllo e la sicurezza delle sostanze radioattive accumulate. Ciò rende evidentemente assai difficile anche per l’Aiea costruire un bilancio reale e avere la garanzia che tutto il materiale fissile prodotto rimanga in luoghi custoditi o che venga utilizzato a soli scopi civili.

A questo va aggiunta l’attività normale dei reattori che di per sé porta altre notevoli quantità di rifiuti e scorie. Alcuni dati: il combustibile nucleare esaurito di un reattore “medio” – 1.000 MW elettrici- corrisponde ogni anno a circa 30 tonnellate di metalli pesanti, che variano a seconda dell’arricchimento del combustibile17. Mentre il solo plutonio prodotto ogni anno ammonterebbe in totale (considerando tutti i reattori attualmente in funzione) a 70 tonnellate18.

L’ultimo atto di questo lungo “percorso dell’uranio” è rappresentato dal cosiddetto decommissioning che riguarda lo smantellamento delle centrali nucleari, una volta obsolete. Un’operazione complessa che implica considerevoli oneri finanziari e problemi di sicurezza a causa del forte rischio di contaminazione radioattiva dell’area circostante al momento dello smantellamento del nocciolo del reattore, del contenitore in pressione e nella fase successiva dello stoccaggio. La procedura completa comporta oltre alla cessazione dell’attività anche la decontaminazione dei componenti della struttura, il risanamento del suolo contaminato e lo smaltimento dei rifiuti.

La tappa finale è il ripristino del sito dove sorgeva la centrale in condizioni tali da consentirne il riutilizzo per altri fini: ciò significa arrivare a una situazione stabile dal punto di vista tecnico, sociale ed economico che tuteli al contempo i lavoratori, la popolazione e l’ambiente circostante. Il completamento di questa operazione può richiedere anche parecchi anni (almeno 10).

Non esiste un approccio unico per i processi di decommissioning ma le politiche dei vari Paesi sono influenzate da più fattori come le prospettive legate all’utilizzo dell’energia nucleare, le implicazioni sociali della disattivazione, la disponibilità di personale qualificato, le questioni finanziarie.

16 Per approfondimenti: Stefania Divertito, Uranio. Il nemico invisibile, Infinito Edizioni, Roma, 2005. 17 “La situazione attuale e le prospettive della gestione dei residui radioattivi dell’Unione Europea” Commissione Europea atti n°COM (98) 799, 11 Novembre 1999, Bruxelles 18 Claudia Castaldini, Energia Nucleare, Perdisa editore, Bologna, 2005

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

32

È ormai riconosciuta la necessità di stabilire un budget fin dal periodo di esercizio degli impianti da destinare allo smantellamento e in tal senso sono attive linee di finanziamento proprio per questo tipo di operazioni: è fondamentale infatti che i costi siano calcolati in modo puntuale e che ci siano fondi sufficienti al momento opportuno. Nel calcolo complessivo spesso hanno un ruolo di primo ordine le spese per lo smaltimento dei rifiuti; questi ulitmi sono del tutto simili a quelli che si generano durante la normale attività, ma è anche vero che si crea pure una grande quantità di materiale di scarto con poca concentrazione di radioattività. È evidente che la gestione dei residui radioattivi è un punto chiave di queste operazioni. In Germania per esempio si calcola che il 60% delle spese di disattivazione e smantellamento sia rappresentato proprio dalla gestione dei rifiuti, anche se i materiali considerati come residui altamente radioattivi rappresentano solo una bassa percentuale (3%) di tutto quello che deriva dalla dismissione degli impianti.

Esistono diverse strategie legate al decommissioning: si parla di smantellamento immediato quando le operazioni iniziano subito dopo la fine dell’attività e le attrezzature, le parti dell’impianto e dell’edificio vengono decontaminati a un livello che permette la cessazione dei controlli normativi. I rifiuti in questo caso vengono trattati e stoccati in contenitori e trasportati in siti idonei per lo smaltimento. Altro metodo è quello del safe storage che è una sorta di messa in sicurezza dell’impianto finché non si può intervenire per la decontaminazione e lo smantellamento. Solo il combustibile radioattivo viene trattato e allontanato, mentre l’impianto rimane intatto. In questo modo, mentre la struttura è in sicurezza, alcuni radionuclidi decadono e pertanto la produzione di rifiuti finale è minore. D’altronde anche l’Aiea afferma che la generazione di rifiuti radioattivi deve essere ridotta al minimo praticabile19 e questa indicazione comporta che assumano un ruolo primario le operazioni di riutilizzo e di riciclo al fine di ridurre al minimo i materiali da trattare, immagazzinare e stoccare.

Un’altra strategia di dismissione è l’entombment cioè la copertura dell’impianto con una struttura in calcestruzzo sottoposta a manutenzione finché il decadimento delle sostanze radioattive non permette la fine dei controlli normativi. Ma dato che quest’ultimo metodo non è spesso applicabile, finisce che l’entombment si trasforma in un safe storage prolungato20.

Tutto il processo che va dall’estrazione alla produzione di uranio per le centrali atomiche fino alla dismissione degli stessi impianti è scandito dunque dalla “generazione” di materiale radioattivo perché ogni passaggio chimico o fisico comporta la creazione di scarti e il problema in ogni fase è lo stesso: la loro sistemazione in luoghi protetti che ne impediscano da un lato la contaminazione del territorio circostante e dall’altro il furto da parte di organizzazioni per l’utilizzo a scopi bellici o terroristici.

7.3 Il problema dei rifiuti radioattivi Alla fine di tutte queste operazioni quanti rifiuti radioattivi devono trovare “casa”?

Partiamo intanto dalla loro classificazione, che richiede la considerazione di una serie di parametri riguardanti nello specifico il contenuto in radionuclidi, l’origine, lo stato fisico, il tipo di radiazione emessa, il tempo di dimezzamento dei radionuclidi presenti, la loro radiotossicità, l’attività specifica, l’intensità di dose, la modalità di gestione e la destinazione finale. A seconda della concentrazione di radioattività e del tempo di decadimento si parla di rifiuti a bassa (decadimento nell’ordine di alcuni mesi o al massimo qualche anno), media (decadimento nell’ordine di centinaia di anni) e alta (decadimento in migliaia di anni) attività.

19 Aiea, The principles of radioactive waste management, Safety Series n.111 –F-IAEA,Vienna, 1995. 20 Ocse/Aen, Disattivazione e smantellamento degli impianti nucleari, Issy –les-Moulinex, 2004.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

33

Secondo la Guida tecnica elaborata dall’Anpa (oggi Apat21) le principali fonti di produzione di rifiuti a bassa attività sono ospedali, laboratori di ricerca, installazioni nucleari e possono includere carta, stracci, indumenti, filtri, liquidi. Per i rifiuti a media attività invece le fonti di produzione sono le centrali nucleari, gli impianti di fabbricazione del Mox (di cui si parlerà più avanti), centri di ricerca, impianti di riprocessamento e comprendono scarti di lavorazione, rottami metallici, liquidi, fanghi, resine esaurite. I rifiuti più pericolosi sono quelli ad alta attività che sono tipici del processo di combustione dell’uranio nei reattori e sono rappresentati da prodotti di fissione e dagli attinidi transuranici (elementi con numero atomico superiore a quello dell’uranio) come il combustibile nucleare irraggiato e i residui del riprocessamento. In sostanza, quest’ultima categoria individua le cosiddette scorie che quindi sono un sottoinsieme dei rifiuti radioattivi e che, pur rappresentando una bassa percentuale del volume totale dei rifiuti, mantengono il 95% della radioattività22.

Riguardo alle quantità prodotte, si calcola che attualmente nel mondo ci siano più di 250.000 tonnellate di rifiuti altamente radioattivi in attesa di essere sistemati in siti di stoccaggio. Nel 2015 secondo i dati Aiea saranno prodotte 400.000 tonnellate23, mentre intorno al 2050 l’accumulo, considerando una debole attività legata all’utilizzo del nucleare, ammonterà a un milione di tonnellate24. Un bel “bottino” quello che spetta alla popolazione mondiale e che ancora oggi è in cerca di una sistemazione. Il problema dei siti definitivi infatti non è stato valutato mai con la dovuta attenzione e la maggior parte dei rifiuti sono stoccati in depositi temporanei o lasciati negli stessi siti dove sono stati generati.

Al di là di questo problema legato alla sistemazione, esiste anche la necessità di rendere inutilizzabile il materiale fissile di scarto per la possibile costruzione di bombe. Questa operazione non sempre è praticabile e necessita di ulteriori trattamenti. L’uranio arricchito (Heu), per esempio, dovrebbe essere diluito convertendolo in uranio leggermente arricchito (Leu) ma si tratta di attività costose e, inoltre manca una stima esatta delle effettive quantità di questa sostanza presenti in molti Paesi. Quindi, al dil à delle difficoltà di ordine economico, nella “inattivazione” dell’uranio esiste un problema serio di “contabilità”. Per quanto riguarda il plutonio non è possibile la diluizione con altri suoi isotopi ma può però essere trasformato nel Mox, un altro combustibile utilizzabile nei reattori elettronucleari25. Questa opzione rientra anche nelle indicazioni di riciclare il più possibile le scorie, per ridurne le quantità: infatti con la produzione di Mox si riutilizzano sia uranio che plutonio di scarto. Pertanto potrebbe sembrare la scelta più idonea rispetto all’immediata sistemazione delle sostanze radioattive in contenitori e siti adeguati. Ciò non significa che la produzione di Mox porti come conseguenza l’eliminazione delle scorie: a ogni passaggio di riciclo corrisponde infatti un degrado della qualità del combustibile e quindi il riutilizzo di uranio e plutonio per la produzione di Mox può avvenire una o al massimo due volte. Di conseguenza, si formano ancora scorie che necessitano a loro volta di una adeguata sistemazione.

La grande quantità e la pericolosità di questi rifiuti rende urgente l’individuazione e la realizzazione di siti definitivi per la loro sistemazione, che si differenzino in base al grado di radioattività e al tempo di decadimento delle scorie e che garantiscano l’isolamento dalla biosfera per tutto il periodo della loro pericolosità. Tale isolamento viene solitamente realizzato tramite barriere di contenimento poste in serie, la cui funzione è di impedire la diffusione degli isotopi radioattivi verso l’esterno del deposito.

21 Agenzia nazionale per protezione dell’ambiente, oggi Agenzia per la protezione dell’ambiente e del terriotorio. 22 Anpa (adesso Apat), Guida tecnica numero 26, 23 Dati Aiea. Fonte: Massimo Scalia, Giuseppe Onufrio, Una strategia per la gestione delle scorie nucleari, Geologia dell’Ambiente 2/2004, Roma 24 Fonte: http://apt.lanl.gov/atw/ 25Angelo Baracca, A volte ritornano: Il nucleare, Jaca Book, Milano 2005

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

34

Sono circa 80 (ma destinati ad aumentare) i depositi di scorie nel mondo. La maggior parte di questi, per non dire quasi tutti, sono depositi superficiali in grado di ospitare rifiuti radioattivi a bassa (Dss) o a media (Dsi) attività, dotati pertanto di strutture più o meno ingegneristiche. Una parte sono anche depositi in cavità naturali o miniere (Dc) utilizzati anch’essi per scorie a bassa e media attività mentre la classificazione Apat parla di depositi geologici (Dg), laddove viene garantito l’isolamento per rifiuti radioattivi a media e alta attività. Attualmente il primo e unico deposito geologico al mondo, seppure ne siano allo studio altri in diversi Paesi, è quello avviato nel New Mexico nel 1999. Si tratta di un esperimento pilota per l’isolamento dei rifiuti transuranici a media e bassa radioattività conosciuto come Wipp (Waste Isolation Pilot Plant)26. Inizialmente doveva essere un sito per scorie ad alta attività ma in seguito allo scavo delle gallerie si sono messe in evidenza alcune caratteristiche geologiche “instabili” – non emerse in fase di progettazione e studio – che in un primo momento sembrava portassero alla chiusura del sito.

Successivamente, anche a causa del miliardo di dollari già speso, si è giunti alla conclusione che il Wipp potesse immagazzinare scorie di media e bassa attività. Il futuro deposito per scorie ad alta attività degli Usa sarà dunque quello dello Yucca Mountain in Nevada dove troveranno posto 70.000 tonnellate di residui radioattivi. Si tratta di un sito sotterraneo il cui costo si aggira sui 65 miliardi di dollari tra studi geologici, progetto e costruzione. Quando entrerà in funzione (si stima tra il 2010 e il 2015) vi si riverseranno i rifiuti attualmente stoccati nei depositi temporanei: per il trasporto si prevede l’utilizzo di ben 4.600 tra treni e autocarri che dovranno attraversare 42 Stati27. Per avere un’idea, già i brevi focus sul Wipp e sul deposito dello Yucca Mountain mettono in luce due problematiche: l’individuazione di un luogo idoneo e gli enormi costi per la creazione dei siti e il successivo smaltimento dei rifiuti. Ma al di là degli Stati Uniti, il problema scorie è particolarmente urgente in tutto il mondo. Un altro esempio illuminante da questo punto di vista è quello della Russia.

Nei primi Anni ‘90 la Duma stabilì che la Russia non poteva più importare scorie radioattive, decisione rientrata nel 2000 con una modifica alla normativa nazionale che eliminava il divieto di importazione e apriva le porte a rifiuti provenienti da tutto il mondo. Così nel 2002 il Minatom, ministero russo per l’Energia atomica, propose la zona del Mayak come luogo per lo smaltimento delle scorie prodotte da altri Paesi: 20.000 tonnellate di scorie per 20 miliardi di dollari e la Russia sarebbe diventata una grande pattumiera mondiale per i rifiuti nucleari28. Ma già nel maggio 2002 il responsabile dell’Ispettorato generale russo per la sicurezza nucleare, Vishnevskyi, contestava al Minatom il programma di importazione delle scorie, e metteva in discussione la capacità della Russia di gestire in modo efficace l’importazione, lo stoccaggio, il riprocessamento del combustibile irraggiato29.

Non c’è da dargli torto. Alla luce dei fatti, infierire ancora sul Mayak, che è la zona più contaminata del mondo, pare un’opzione poco ragionevole. Anche perché quest’area della Russia detiene un primato di cui fino a poco tempo fa non erano a conoscenza nemmeno i suoi abitanti. Là infatti nel 1948 entrò in funzione un complesso nucleare destinato alla fabbricazione di plutonio. Per oltre sei anni scorie liquide radioattive di medio e alto livello furono rilasciate dalla centrale nel fiume Techa, unica risorsa idrica per i 24 villaggi della zona, con la conseguente esposizione radioattiva di oltre 100.000 persone. Solo qualche anno dopo, quando le sostanze radioattive raggiunsero l’Artico, quattro villaggi furono evacuati e fu proibito l’utilizzo dell’acqua del fiume. Tuttavia, solo dopo 35 anni furono spiegati i motivi del divieto imposto per l’acqua.

26 Fonte Enea 27 Manlio Dinucci, Il sistema globale, Seconda Edizione, Zanichelli, Bologna, 2003. 28 Le Monde Diplomatique, febbraio 2002, 29 Greenpeace, La Russia, discarica nucleare dell’Europa?, 2003.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

35

Una buona parte della radioattività, 10 volte maggiore di quella rilasciata in seguito all’incidente di Cernobyl, fu riversata anche nel lago Karachai, negli Urali del Sud. Ancora oggi il livello di radioattività sulle sue sponde è talmente alto che è sufficiente passare un’ora in prossimità del lago per ricevere una dose letale di radiazioni. È spontaneo a questo punto chiedersi i “costi” umani di un’operazione simile.

La regione di Chelyabinsk che conta 32 milioni di abitanti, dove si trova la zona del Mayak nel versante orientale degli Urali del Sud, ha oltre un milione e mezzo di abitanti colpiti dalle radiazioni. Nel 1992 un rapporto dell’Istituto di biofisica del ministero della Salute russo affermava che «28.000 persone sono state “severamente irradiate” dalle radiazioni del Mayak 8.015 sono morte in conseguenza dell’esposizione alle radiazioni e 935 soffrono di malattie croniche legate alla contaminazione». Altro dato riguarda l’aumento del 78% delle leucemie, mentre il 30% dei bambini nasce con malformazioni o malattie del sistema nervoso o al cuore30.

Questi dati sembrano sufficienti - seppure non esaustivi – a mettere in evidenza le problematiche legate al trattamento delle scorie.

Ma esistono alternative ai depositi di scorie? Si pensa già a soluzioni alternative rispetto ai “classici” siti che, come abbiamo evidenziato, seppure rappresentino oggi l’unica possibilità, non sono comunque in grado di garantire sicurezza. Per il futuro, sono allo studio modalità di eliminazione dei residui radioattivi, su cui però le informazioni non sono ancora del tutto chiare. Per citarne alcuni: si va dal progetto del Premio Nobel Carlo Rubbia che consentirebbe di “bruciare” le scorie31 all’ipotesi quasi fantascientifica elaborata dall’americano David Scott di eliminare i rifiuti utilizzando come discarica il Sole32 fino al batterio “Geobacter sulfur reducens” in grado di metabolizzare i metalli radioattivi come l’uranio33.

L’orizzonte comunque appare ben poco tranquillizzante anche solo fermandoci ai numeri attuali dei rifiuti radioattivi, destinati purtroppo ad aumentare nei prossimi anni. Anche per questo l’ipotesi di perpetrare e incentivare l’uso del nucleare appare una prospettiva da non perseguire.

7.4 Il problema terrorismo In termini di sicurezza globale gli avvenimenti dell’11 settembre hanno senza dubbio

rappresentato uno spartiacque con il passato. L’attacco alle Twin Towers ha aperto infatti uno scenario nuovo o perlomeno sino ad allora sottovalutato: prima di quella fatidica data la possibile controparte per un Paese era rappresentata da un altro Paese. Da allora invece il “nemico” può essere individuato anche in organizzazioni terroristiche magari conosciute e presenti in molti Paesi, ma difficilmente identificabili.

Da quel momento si è iniziato a parlare di terrorismo nucleare come di una eventualità sempre più probabile. E già si parla di “11 settembre del futuro” come paventato dall’economista Jeremy Rifkin34 che ha lanciato l’“allarme bomba sporca”, cioè un ordigno nucleare sganciato non per colpire un obiettivo terrestre ma fatto esplodere in alta quota. Una deflagrazione che metterebbe fuori uso telefoni, treni, auto, aerei, acquedotti, radio: una catastrofe globale che comporterebbe un balzo indietro di almeno 100 anni.

Ma come fanno i terroristi a procurarsi le bombe o il materiale fissile necessario alla loro costruzione? 30 Annamaria Mazzia, Modelli matematici applicati al lago più contaminato del mondo, Università di Padova, Seminario presso Dipartimento Informatica dell’Università di Venezia, 27 marzo 2003 31 Rubbia: ecco come “bruceremo” le scorie radioattive, Ecosportello News, Anno 1, numero17, 28 ottobre 2002. 32 Angelo Baracca, A volte ritornano: Il nucleare, Jaca Book, Milano, 2005. 33 Agenzia Zadig, Dicembre 2003. 34 L’espresso, 19 gennaio 2006,

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

36

Facciamo un passo indietro e proviamo ad analizzare il problema sia dal punto di vista della protezione dei materiali radioattivi che del trattato di non proliferazione: due livelli di valutazione della situazione attuale. L’Aiea nel 2002, in occasione di una conferenza internazionale, aveva affermato che le centrali nucleari non sono in grado di resistere ad atti di guerra e che esistono impianti senza guardie a protezione dei depositi di materiale utilizzabile per la realizzazione di ordigni nucleari. Alla fine del 2003, si calcolava che fossero presenti in tutto il mondo 3.700 tonnellate di materiale fissile.35 E i 443 reattori presenti nel mondo potranno “offrire” nei prossimi 20 anni più di 400 tonnellate di plutonio sufficienti alla costruzione di 80.000 bombe atomiche.36

Ovvio che tanto materiale può rappresentare una preda appetibile per i terroristi. E gli spostamenti necessari a portare a destinazione l’uranio dopo la sua estrazione e i residui radioattivi per il loro smaltimento, sono momenti di particolare criticità sia per furti che per attentati. Per queste eventualità una soluzione potrebbe essere quella di adottare un ciclo chiuso del combustibile direttamente nei siti delle centrali. Ma spesso questo tipo di operazione non è possibile sia per problemi logistici sia per i costi molto elevati così come del resto è costoso il trattamento dell’uranio e del plutonio per renderli inutilizzabili a fini bellici o terroristici.37 Quindi le centrali e i depositi di materiale nucleare possono essere considerati un facile obiettivo sia per possibili attentati che per l’approvvigionamento di materiale fissile.

Che la situazione sia particolarmente pericolosa lo denuncia ancora una volta l’Aiea che, nel marzo 2005, ha organizzato una conferenza internazionale a Londra proprio sul tema della sicurezza nucleare. Quello che era stato detto nell’analogo incontro del 2002 è stato ribadito tre anni dopo: sintomo questo che non sono state approntate misure idonee. D’altronde anche la Convenzione per la protezione del materiale nucleare, entrata in vigore nel 1987, è stata sottoposta a continue revisioni soprattutto in virtù dei rapporti sul traffico illecito di materiale nucleare. Dal 1993 sono stati individuati 650 casi di traffico illegale di materiale radioattivo e solo nel 2004 un centinaio: di questi, se la maggior parte sono ritenuti non rilevanti in quanto riferiti a materia radiologica, 11 hanno però riguardato materiale nucleare.38

Alla luce di questi numeri la stessa Aiea ha più volte denunciato la necessità di una legislazione comune a livello mondiale e di misure di sicurezza più incisive che risultano a oggi ancora insufficienti nonostante gli sforzi degli ultimi anni. Da settembre 2001 sono state effettuate oltre 100 missioni di valutazione e altrettanti seminari e corsi di formazione e l’Aiea ha ricevuto dai Paesi aderenti ben 35 milioni di dollari da spendere sul fronte della sicurezza nucleare. Ma questi impegni rischiano di vanificarsi se non c’è la volontà da parte degli Stati di lavorare congiuntamente su questo versante. Che non si vada in questa direzione lo si capisce ancora meglio prendendo in esame il trattato di non proliferazione.

Ma occorre fare una premessa indispensabile: esiste un rapporto e una corrispondenza intrinseca tra nucleare militare e civile, nel senso che durante la produzione di energia le centrali forniscono anche materiale radioattivo utile per la costruzione di bombe. Pur essendo consolidata questa prassi, si può affermare anche che la reale quantità di plutonio e uranio arricchito prodotto può essere facilmente sottratta ai controlli dell’Aiea perché, ad esempio, nel ciclo di sfruttamento dell’uranio non c’è un netto limite tra il suo utilizzo a scopi civili e militari. Tutto a vantaggio di una ulteriore possibilità di fabbricazione “non ufficiale” di ordigni.

35 Angelo Baracca, A volte ritornano: Il nucleare, op. cit. 36 Manlio Dinucci, Il potere nucleare, Fazi Editore, Roma 2003. 37 Newton, marzo 2005. 38 www.iaea.org

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

37

In generale, la capacità di realizzare bombe atomiche non è circoscritta ai soli Paesi industrializzati: già nel 1976 negli Stati Uniti veniva lanciato l’allarme rispetto alla possibilità che molte nazioni, non solo quelle più avanzate, ormai avessero acquisito, tramite i programmi per l’energia nucleare, le capacità per costruire armi di questo tipo.39

E in tempi più recenti si è parlato di “proliferazione latente” legata a Paesi come la Germania e il Giappone ma anche ad altre nazioni, che hanno accumulato quantitativi consistenti di materiale radioattivo dalle centrali termonucleari esistenti sui propri territori.40 In questo contesto un ruolo fondamentale di controllo e di contenimento doveva essere quello legato al trattato di non proliferazione, firmato nel 1968 per conseguire un progressivo disarmo totale. Obiettivo più che meritorio, purtroppo però non perseguito sino in fondo. In seguito alla fine della guerra fredda sono state ritirate dal servizio un gran numero di testate nucleari. Ma nessuno sa quante di queste siano state smantellate e quale sia la quantità di materiale radioattivo effettivamente recuperata. Per fare un esempio, sappiamo che i russi dispongono di almeno 500 tonnellate di uranio fortemente arricchito e di 50 tonnellate di plutonio che «non sono più utilizzate per le necessità della difesa del Paese». Si tratta di materiale fissile utile per la costruzione di migliaia di bombe attualmente “custodito” in ambienti non protetti e senza condizioni di sicurezza adeguate: altro materiale dunque, oltre a quello esausto delle centrali, di facile accesso per i terroristi.41

Il trattato di non proliferazione – in particolare dopo l’ultima revisione del maggio 2005 – può rappresentare quindi anziché una garanzia di effettiva dismissione del ricorso alle armi nucleari in caso di conflitti o di azioni terroristiche, un vero e proprio invito a fare il contrario.

Salutata da chi vi vedeva una reale possibilità di abbandono delle armi come un totale fallimento, la revisione ha avuto in realtà come obiettivo primario, non tanto la messa al bando degli armamenti, quanto l’individuazione di strategie al fine di impedire che armi atomiche entrassero in possesso dei cosiddetti “stati canaglia” o di organizzazioni terroristiche.42 Questa priorità non era quella degli Stati aderenti al trattato, quanto quella di alcuni Paesi, primi fra tutti gli Stati Uniti. Una situazione che evidenzia da un lato una riduzione-fantasma degli armamenti, dato che è semmai da considerarsi un ammodernamento delle forze attuali, dall’altro lo studio di ordigni più sofisticati per “fronteggiare” il terrorismo potrebbe avere come conseguenza paradossale quello di alimentarlo.

Di fatto questa posizione assunta dagli Stati Uniti in materia di armamenti porterà altri Stati ad adottare le stesse misure: molti Paesi appronteranno nuovi programmi nucleari e il rischio che materiale fissile arrivi nelle mani di terroristi o dei cosiddetti “stati canaglia” aumenterà. Il clima di tensione che si è instaurato per gli attacchi terroristici nel mondo occidentale e l’allarmismo che ne è spesso derivato è stato utilizzato, in primo luogo dagli Usa, per motivare la guerra contro l’Afghanistan prima e poi contro l’Iraq e per giustificare il mantenimento se non addirittura il potenziamento degli armamenti. Nei fatti questo tipo di politica non ha ottenuto altro che aumentare i rischi reali di terrorismo. E dal momento che la proliferazione delle armi aiuta anche i terroristi, gli Stati Uniti non possono chiedere di ridurre gli arsenali senza dare per primi il buon esempio.43

Lo stesso direttore dell’Aiea, Mohammed El Baradei, nel novembre 2005 aveva affermato che «la serietà nel mantenere gli impegni di disarmo sarebbe misurabile in positivo se gli Stati in possesso di armi nucleari agissero verso la riduzione del ruolo strategico attualmente dato alle armi nucleari».44

39 Enrico Turrini, La via del sole, ECP, Firenze1990 40 Angelo Baracca, A volte ritornano: Il nucleare op.cit. 41 Le Monde Diplomatique, ottobre 2003, 42 Il Manifesto, 21 aprile 2005, 43 Corriere della Sera, 28 aprile 2005, 44 Agenzia Reuters, 7 novembre 2005.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

38

Sappiamo che non è così. Lo stesso trattato di non proliferazione racchiude in sé una profonda contraddizione, perché se da un lato ha permesso di ridurre gli armamenti di circa la metà rispetto agli Anni ‘80, dall’altro con le 30.000 testate stimate nel 2005 possedute dai vari stati, conserva la capacità di cancellare dalla faccia della terra la specie umana e ogni altra forma di vita. Cambiano i numeri ma il risultato in caso di guerre sarebbe lo stesso.45

Alla luce di questi dati, per scongiurare il rischio di attacchi terroristici l’unica strada possibile appare il disarmo totale. Ma il terrorismo non è l’unico pericolo legato all’uso dell’energia atomica sia in campo civile che militare. Dunque la lezione di Cernobyl, le cui conseguenze sono tuttora un’amara realtà per milioni di persone, sembra che non sia stata percepita in tutta la sua gravità; in parte probabilmente per la carenza di informazioni e in parte per quelli che sembrano essere gli orientamenti più attuali di alcuni settori della stessa Unione Europea in materia di nucleare. L’opzione nucleare torna a presentarsi come soluzione “conveniente” e lo fa sempre meno timidamente. I pretesti sono diversi e vengono abilmente presentati a seconda delle circostanze: ora è il pericolo black-out, ora la strumentale attenzione al rispetto degli accordi di Kyoto. Ma il problema della sicurezza resta e, dopo l’attentato dell’11 settembre, riguarda anche il terrorismo. Infine resta una questione cruciale ancora irrisolta: come smaltire, o almeno mettere in sicurezza i rifiuti radioattivi che l’industria militare e civile producono? È su questo tema che nei prossimi anni la comunità internazionale dovrà dare finalmente una risposta concreta.

Appendice 1 L’energia atomica nel continente europeo Belgio In Belgio, le prime centrali nucleari destinate alla produzione d'elettricità sono state

progettate nel 1968, e 7 anni più tardi sono stati collegati alla rete i primi tre reattori: due a Doel e uno a Tihange. La crisi petrolifera degli Anni ‘70 ha poi dato un forte impulso al nucleare, e così tra il 1982 e il 1985 sono stati messi in servizio due reattori supplementari in ogni centrale, per un totale di 7 reattori nucleari (4 a Doel e 3 a Tihange) che nei decenni successivi hanno garantito al Belgio una produzione di energia compresa tra il 50 e il 60% del fabbisogno interno. Nel 1998 una moratoria ha vietato la costruzione di nuove centrali sul territorio belga e l’anno successivo il governo ha presentato un progetto di dismissione delle centrali esistenti. Il progetto di legge è stato approvato nel 2003 e prevede che le centrali debbano essere smantellate dopo 40 anni di attività: questo significa che tra il 2015 e il 2025 il Belgio sarà totalmente uscito dall’esperienza nucleare. Sul fronte degli incidenti, non sono stati molti i problemi legati all’industria elettronucleare. Negli Anni ‘90 gli eventi più drammatici sono stati 4: un’avaria nel sistema di raffreddamento all'impianto di Doel nel 1990 e al sistema di controllo nel 1997, un errore tecnico con conseguente spegnimento del reattore a Tihange nel 1991 e un’esplosione non grave nel 1996.

Bulgaria La Bulgaria possiede un unico impianto nucleare, la centrale di Kozloduy, attrezzata con

4 reattori di prima generazione Vver-400/230 e due di terza generazione Vver-1000/320. Di questi, solo 4 sono attualmente funzionanti. La loro attività assicura circa il 48% dell'elettricità consumata nel Paese. Tra i reattori di prima generazione, i primi due sono entrati in funzione nei primi Anni ‘80 e sono stati chiusi nel dicembre 2002 (anziché nel 1998, come previsto) mentre gli altri verranno definitivamente disattivati nel corso del 2006. Si tratta di impianti realizzati con le ormai superate tecnologie sovietiche e altamente pericolosi. 45 Il Manifesto, 1° maggio 2005,

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

39

Nel giugno 2001 invece sono partiti i lavori per l’ammodernamento dei due reattori che resteranno attivi, le unità 5 e 6. Processo avvenuto grazie all’erogazione di ingenti finanziamenti comunitari attraverso la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Berd), necessari alla Bulgaria per gestire la modernizzazione della centrale e le conseguenze sociali ed economiche della dismissione di 4 unità. Da sempre legato alla Russia per la gestione delle scorie, il Paese è oggi alla ricerca di una soluzione al problema attraverso la creazione di una speciale società pubblica per la gestione dei rifiuti radioattivi. Nel 2002 è stato rispolverato un vecchio progetto del 1990 per la realizzazione di una nuova centrale nella zona di Béléne, ritenuta da molti estremamente pericolosa a causa del rischio sismico.

Federazione Russa In Russia circa il 12% dell'elettricità viene prodotto da impianti nucleari, che

costituiscono ancora oggi una delle principali fonti di occupazione per il Paese, che vede direttamente impiegati oltre 300.000 dipendenti. I reattori in funzione, suddivisi in 10 centrali, sono 31. Di questi, 15 sono di tipo Vver e altrettanti di tipo Rbmk, mentre uno è di tipo Fbr. La Russia è il solo Stato dell'ex Unione Sovietica coinvolto in tutti gli aspetti dell'energia nucleare, dall'estrazione dell'uranio alla progettazione di impianti, alla produzione di energia e al trattamento del combustibile esaurito. Pertanto il problema sicurezza è particolarmente serio. Ma nonostante la cooperazione, nell'ambito di numerosi progetti Tacis, tra esperti russi ed europei, spesso sono emerse forti differenze d'impostazione in materia di sicurezza nucleare. Ciò è confermato dalla difficoltà di dialogo, nel quadro del G7, su questioni nucleari e dalla violazione, da parte della Russia, di importanti disposizioni dell'accordo sul Fondo di sicurezza nucleare gestito dalla Bers. In particolare la riattivazione dell'impianto Kursk 1 (a tecnologia Rbmk) senza un’adeguata valutazione della sicurezza, e il mancato rispetto delle procedure per la disattivazione dei reattori della prima generazione Vver-440/230, il cui funzionamento è stato protratto oltre la durata di 30 anni prevista in origine. Il governo russo, che completerà nei prossimi anni la costruzione di 4 nuovi impianti, prevede a lungo termine la creazione di una nuova generazione di reattori nucleari. Intanto, anche a causa dei problemi economici del Paese, le centrali non rispettano gli standard previsti, né il personale (spesso per lunghi periodi senza stipendio) riceve un’adeguata formazione, mentre i depositi per lo stoccaggio delle scorie radioattive sono ormai saturi e in cattive condizioni di sicurezza in tutte le dieci centrali, e ancora oggi non esiste un deposito unico per il combustibile prodotto dai reattori Rbmk. La Russia può anche “vantare” il primato dei tre siti più contaminati al mondo, Seversk, Mayak e Zheleznogorsk. La zona del Mayak è conosciuta come la più contaminata del pianeta e nonostante ciò nel 2001 il ministero russo dell’Industria atomica (Minatom) ha proposto questo sito come sede per lo smaltimento di scorie e rifiuti radioattivi provenienti da potenziali clienti come Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Spagna, Giappone, Corea del Sud, Taiwan: naturalmente in cambio di miliardi di dollari.

Finlandia La Finlandia possiede 4 reattori nucleari: due si trovano nella centrale di Loviisa e sono

operativi rispettivamente dal 1977 e dal 1981; altri due, con tecnologia Bwr, sono entrati in attività nel 1978 e nel 1980 presso la centrale di Olkiluoto. Le stazioni nucleari finlandesi sono ritenute, fin dalla metà degli Anni ‘80, le migliori del mondo per quel che riguarda la loro performance in termini di rapporto input/energia prodotta. Un'attenzione costante per la programmazione e l'implementazione tecnica delle stazioni nucleari, ha permesso all'attività nucleare finlandese di svilupparsi senza gravi incidenti. Da ricordare soltanto due episodi, entrambi presso la centrale di Olkiluoto, interessata nel 1989 da una avaria al sistema di controllo e nel 1991 da uno spegnimento manuale causato da un incendio.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

40

Nel 2002 il Parlamento finlandese ha approvato un programma di sviluppo del nucleare che prevede la costruzione nel Paese di un quinto reattore con tecnologia Pwr. L’impianto, la cui costruzione ha preso avvio il 12 settembre 2005, è stato progettato all'estremità ovest dell'isola di Olkiluoto, e si stima che quando verrà allacciato alla rete elettrica, presumibilmente nel 2009, avrà una capacità produttiva di oltre 1.600 MWe.

Francia La Francia è il Paese europeo con la maggior concentrazione di reattori nucleari: ben 57

del tipo ad acqua in pressione, per una capacità di totale di 63 GWe, e due del tipo a neutroni veloci. Rappresenta un caso particolare non solo in Europa ma nell’intero pianeta, perché produce elettricità in quantità tale da garantire il 78% dei consumi energetici nazionali e l’esportazione all’estero, Italia compresa. A differenza di molti Paesi occidentali, che da oltre vent’anni non commissionano nuove centrali (come gli Usa dopo l’incidente di Harrisburgh del 1979), la Francia, che tra l’altro possiede uno dei più moderni arsenali nucleari del mondo, ha decisamente puntato su questa forma di produzione di energia, strettamente connessa all’industria militare, e permette grazie all’integrazione dei settori notevoli “economie di scala”. Proprio in virtù dell’elevato numero di impianti, anche gli incidenti negli anni sono stati numerosi, almeno 20 (in genere guasti al sistema di raffreddamento di alcuni reattori) solo nel corso degli Anni ‘90. Da segnalare nel 1997 il deragliamento, nei pressi di Apach, al confine franco-tedesco, di un treno che trasportava oltre 180 tonnellate di scorie altamente radioattive. La Francia possiede a La Hague anche un impianto per il riprocessamento del combustibile esaurito, necessario per estrarre il plutonio per le bombe46 e per riciclarlo in combustibile a ossidi misti (il cosiddetto Mox). A La Hague vengono trattati anche i materiali provenienti da altri Paesi. I rifiuti a bassa e media attività vengono smaltiti in due impianti in superficie, uno dei quali ha già raggiunto la massima capienza prevista e per questo è stato chiuso. A breve entrerà in funzione un terzo impianto per i rifiuti a bassissima attività: restano invece tutti aperti i problemi per lo stoccaggio dei rifiuti finali ad alta attività.

Germania Per la Germania il nucleare è da sempre un’importante fonte di approvvigionamento

energetico, stimata intorno al 30% del fabbisogno totale, grazie alla presenza di 19 reattori ad acqua leggera per una capacità installata di 21,1 GWe. Nel 2000 la coalizione rosso-verde al governo, presieduto da Gerhard Schroeder, ha dato un annuncio clamoroso: l’accordo, con gli operatori dell’industria elettronucleare, per la chiusura definitiva, entro vent’anni, di tutte le installazioni atomiche tedesche. Negli Anni ‘90 molti incidenti hanno creato una forte opposizione a questa forma di produzione di energia. Tra i più significativi, da ricordare nel 1990 un’infiltrazione di tritio nella stazione nucleare di Kruemmel, nel 1991 un incidente durante il rifornimento di carburante nella stazione di Wuergassen, un’avaria nel sistema di raffreddamento nella centrale di Brunsbuttel nel 1992. Nel 1995 suscitò scalpore la decisione dell’Alta Corte tedesca di revocare la licenza ai gestori dell’impianto di Mülheim-Kärlich a causa della mancata considerazione, in fase di concessione, del rischio di terremoto nella zona, mentre nel 1997 20.000 dimostranti si affollarono presso il deposito di scorie radioattive di Gorleben per manifestare contro il trasporto di scorie nucleari. L’ultimo grave episodio è avvenuto nel 2001, con l’esplosione di una parte dell'impianto di Brunsbuettel. La Germania è uno dei Paesi europei più all’avanguardia nel settore della sicurezza e dello smaltimento dei rifiuti radioattivi47, che avviene in depositi in profondità: 30.000 metri cubi di scorie a bassa e media attività sono stati depositati nella miniera di sale di Asse e 37.000 metri cubi nella miniera di sale di Morsleben, entrambe sature. 47 Fonte: Claudia Castaldini, Energia Nucleare, Alberto Perdisa Editore,

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

41

Altri 80.000 metri cubi di scorie a bassa e media attività e 2.000 metri cubi ad alta attività invece sono temporaneamente allocati presso i luoghi di produzione, in attesa di una sistemazione appropriata. La Germania inoltre ospita presso la miniera di sale di Gorleben un importante deposito di combustibile radioattivo dove vengono anche stoccati i materiali riprocessati negli impianti di La Hague in Francia e di Sellafield in Gran Bretagna.

Lituania Sin dall’inizio delle procedure per l’adesione all’Unione Europea, è stata definita una

strategia di lungo termine per l’arresto definitivo dell’unica centrale nucleare, quella di Ignalina. La centrale è costruita con tecnologia sovietica Rbmk (la stessa dell’impianto di Cernobyl e di tanti altri reattori, pericolosissimi, nei Paesi ex sovietici). Nel maggio 2000 il Parlamento lituano ha approvato una legge sul declassamento di uno dei due reattori: grazie a tale progetto, la Lituania – che nel 1995 traeva dalla centrale l’87,5% dell'elettricità utilizzata nel Paese – ha ottenuto ingenti fondi dagli Stati industrializzati e da istituzioni finanziarie internazionali. La Lituania ha garantito la chiusura della centrale nel 2009: tuttavia misure specifiche destinate a prevenire gli incidenti nel periodo di funzionamento devono ancora essere messe in atto. Gli eventi più rilevanti occorsi negli Anni ‘90 sono due avarie nel sistema di spegnimento nel 1992, la chiusura dell’impianto nel 1994 a causa del pericolo di attacco terroristico e una infiltrazione d’olio, nel 1996, che ha provocato lo spegnimento della centrale. Il reattore attualmente in funzione fornisce circa l’80% del fabbisogno nazionale.

Paesi Bassi Anche se nei Paesi Bassi ci sono soltanto due centrali di energia nucleare, sin dal 1957 i

governi in carica hanno inseguito il sogno di una nuclearizzazione del Paese: negli Anni ‘70 era in auge un progetto per dotare i Paesi Bassi di 35 reattori atomici. La costruzione del primo reattore olandese è iniziata nel 1964 a Dodewaard, per entrare in funzione 4 anni dopo. Nel 1973 è stata messa in funzione la seconda centrale, quella di Borssele. Nonostante sull’energia nucleare la popolazione esprimesse molte riserve, anche alla luce di un vasto dibattito sociale sviluppatosi negli Anni ‘70, il governo è andato avanti nel progetto di costruire nuove centrali, poi rimandate anche a seguito dell’impatto emotivo creatosi nell’opinione pubblica dopo il disastro di Cernobyl. Nel 1997 la centrale di Dodewaard (interessata peraltro nel 1998 dall'unico incidente in tutta la storia olandese) è stata chiusa e oggi è operativo il solo reattore di Borssele. Nel febbraio del 2005 il ministro dell’Ambiente ha rilasciato, a sorpresa, dichiarazioni che mettono in discussione la prevista chiusura della centrale nel 2013.

Regno Unito Il Regno Unito copre il 28% circa dei consumi interni di elettricità facendo ricorso a 35

centrali nucleari della capacità totale di 12,9 GWe. L’espansione dell'industria elettronucleare ha subito una battuta d'arresto nel 1989, quando il governo ha dato l'avvio a un percorso di ripensamento complessivo della politica energetica nazionale: l’industria elettrica è stata privatizzata, tranne che per il settore nucleare, che a causa dei rischi sociali e finanziari non ha trovato investitori disponibili a entrare nel settore. In quell'anno il governo ha anche deciso di bloccare i programma di costruzione di nuove centrali, che si sono dimostrate finanziariamente dipendenti dalle sovvenzioni statali, incapaci di stare sul libero mercato. Il più grave incidente nucleare mai avvenuto in Europa è accaduto proprio nel Regno Unito, nello stabilimento di Sellafield. Costruita per dotare l'Inghilterra di una bomba atomica, la centrale britannica prese fuoco nel 1957, portando a un volume di radioattività nei territori circostanti pari a quella intorno a Cernobyl. Da quel giorno, continue sono le rimostranze dell'Irlanda per la chiusura della centrale, che è a solo 60 miglia dalla costa irlandese.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

42

Ancora oggi il centro nucleare di Sellafield, dove viene riprocessato il combustibile irraggiato, è pubblicamente sotto accusa per l’inquinamento radioattivo e l’incidenza di malattie tumorali nella zona: nel settembre 2004 la Commissione europea ha deferito la Gran Bretagna alla Corte europea per gli elevati livelli di radiazione dei suoi impianti. Per quanto riguarda i rifiuti radioattivi, quelli a bassa attività vengono sistemati in depositi superficiali, mentre gli altri saranno soggetti alle nuove decisioni derivanti dal dibattito ancora in corso sulla strategia di gestione. Sul finire del 2004 è apparsa sulla stampa inglese una notizia allarmante48: Londra si sarebbe resa disponibile, così come già la Russia in precedenza, a ospitare sul suo territorio le scorie radioattive prodotte da altri Paesi europei e dal Giappone. Questo per reperire risorse economiche finalizzate a risolvere il problema della sistemazione delle scorie britanniche.

Repubblica Ceca Due sono gli impianti attivi. Il primo a Dukovany, è costituito da 4 reattori di tipo Vver

440/213 entrati in funzione tra il 1985 ed il 1987; il secondo è quello, contestatissimo, di Temelin, nella Boemia del sud, che comprende due reattori che sono stati avviati tra il 2000 e il 2002. Le due centrali producono il 31% del fabbisogno nazionale di energia. Negli ultimi anni il Paese, sotto la forte pressione dell’Unione Europea, ha avviato un programma di ammodernamento di Dukovany, a causa delle scarse condizioni di sicurezza (in più occasioni, negli ultimi anni, si è assistito alla chiusura temporanea dell’impianto), mentre Temelin è nell’occhio del ciclone per il perpetrarsi di incidenti, anche se di “piccola” entità, nonostante la giovane età dei reattori (un reattore bloccato nel 2000, un incendio nel 2001, una fuga di acqua radioattiva nel 2004). La vicinanza geografica dell’Austria, dove l’avvio della costruzione dell’impianto ha suscitato viva preoccupazione nell’opinione pubblica, ha indotto i due Stati a siglare, nel dicembre 2000, un accordo con il quale la Repubblica Ceca si è impegnata a valutare più attentamente i rischi e le possibili conseguenze sull'ambiente della centrale. Le preoccupazioni austriache nascono dal fatto che Temelin è un esperimento: si tratta infatti di un impianto ibrido realizzato con la superata tecnologia sovietica cui si sono aggiunti sistemi di sicurezza di fabbricazione occidentale. Nella Repubblica Ceca sono presenti impianti adeguati per lo stoccaggio dei materiali a bassa e media attività presso le centrali e nella miniera di Limerice, mentre il combustibile esausto per adesso è immagazzinato in alcuni siti temporanei, in attesa che venga presa una decisione per il deposito definitivo.

Repubblica Slovacca

In Slovacchia sono presenti due centrali nucleari, una situata a Bohunice, l'altra a Mochovce, per un totale di sei reattori atomici che contribuiscono a soddisfare il fabbisogno energetico interno per il 57%. Nel corso degli Anni ‘90 la centrale di Bohunice, dove si trovano 4 reattori (due di tipo Vver 440/213 e due di tipo Vver 440/230 aperti tra il 1979 e il 1986) è stata al centro di alcuni gravi episodi: nel 1990 si è verificato un surriscaldamento dei cavi per il controllo del reattore e la protezione del sistema; nello stesso anno un congelamento di parti della centrale per un aumento del livello di raffreddamento, mentre nel 1996 un ingegnere slovacco è stato accusato di contrabbandare uranio radioattivo con la Germania. Anche a seguito di questi eventi, oltre che alla pressione dell’Unione Europea49, la Slovacchia ha elaborato un piano che prevede il declassamento e la chiusura definitiva di due delle 4 unità di Bohunice V1 che non possono essere ammodernate, rispettivamente nel 2006 e nel 2008.

48 Fonte: The Guardian, 15 dicembre 2004,

49 Le informazioni sono tratte da una serie di documenti e pareri della Commissione Europea prodotti nel 2004 a proposito del Recepimento dell’"acquis" comunitario da parte della Slovacchia.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

43

La prevista costruzione di altri due reattori a Mochovce, dove i due già presenti devono essere ammodernati e messi a norma pur essendo entrati in funzione solo tra il 1998 e il 1999, è stata temporaneamente fermata: la centrale infatti non ha ottenuto il finanziamento della Bers, perché la sua costruzione era subordinata alla chiusura di Bohunice V1. Un altro aspetto legato all’energia atomica in Slovacchia e che riguarda anche l’Italia è datato 2005. Un decreto quantomeno discutibile del governo Berlusconi prevede la possibilità per le aziende italiane di operare all’estero in campo nucleare. E l’Enel nel 2004 ha avuto la meglio sulla società russa Rao-Ues e sulla ceca Cez per l’acquisto del 66% delle azioni della Se, la società elettrica statale, dichiarando che investirà circa due milioni di euro soprattutto sul nucleare.

Romania In Romania esiste una sola centrale a Cernavoda, con un unico reattore di tipo canadese,

il pericoloso “Candu”. Impianti di questo tipo erano molto diffusi in passato in Canada, dove però sono stati smantellati perché ritenuti dalle stesse autorità canadesi troppo pericolosi. I lavori alla centrale, iniziati negli Anni ‘70, si sono conclusi per il primo reattore solo nel 1996 a causa della situazione politica rumena che ha provocato forti rallentamenti. La centrale di Cernavoda, che fornisce energia per il 10% del fabbisogno nazionale, si trova in una zona sismica dove dal 1979 si sono verificati tre terremoti. Per quanto riguarda gli incidenti, nel 2000, 9 operai sono stati esposti ad alti livelli di radioattività di Cobalto 60 durante lo smantellamento di un impianto di fusione. Nello stesso anno durante l’estate, in una settimana particolarmente calda, il primo reattore fu spento, dal momento che la temperatura nella centrale aveva raggiunto i 70 gradi e i sistemi di allarme si erano attivati. Rispetto ad altri Paesi, la Romania ha adottato negli ultimi anni un programma per la gestione temporanea dei rifiuti radioattivi con contenitori per il combustibile esausto e un sito a bassa profondità vicino alla centrale. È allo studio l’individuazione di un sito per lo stoccaggio definitivo. Attualmente sono in corso i lavori per la realizzazione del secondo reattore gemello50.

Slovenia Una sola centrale e un solo reattore di modello Westinghouse entrato in funzione nel 1983

forniscono alla Slovenia il 40% del fabbisogno energetico. La centrale, situata a Krsko, è condivisa nello sfruttamento dalla Croazia. La produzione elettrica commerciale della centrale è cominciata nel 1983, con un ritardo di circa 5 anni sulla data prevista; dopo l’entrata in funzione dell'impianto sono stati eseguiti due interventi di revisione da una commissione internazionale degli standard di sicurezza, su richiesta e con fondi di Austria, Italia e Slovenia, che ha portato alla formulazione di ben 74 raccomandazioni riguardo a cambiamenti tecnici e procedurali necessari per rendere più sicuro l'impianto. Uno dei principali problemi è costituito dalle incrinature dei generatori di vapore, che determinano perdite. Alla fine del 1995 venne rilevato il grave stato di degrado di due generatori e si decise di sostituirli. L'installazione è avvenuta nella primavera del 2000, al costo 205 milioni di marchi, pari a TOT euro. La chiusura era prevista nel 2023. Ma nel 2004 (fonte il quotidiano Vecernji List del febbraio 2004) il governo di Lubiana ha preannunciato un possibile prolungamento dell’attività della centrale per altri 20 anni.

Spagna Sono presenti 7 centrali nucleari e 9 reattori, di due tipi distinti: ad acqua leggera in

pressione (Pwr) e ad acqua leggera bollente (Bwr). Nel gruppo delle centrali a tecnologia Pwr, la più antica è quella di José Cabrera (in attività dal 1968), seguita da Almaraz, con due unità 50 I lavori sono stati realizzati dall’italiana Ansaldo Energia che a fine 2005 ha dato vita ad Ansaldo Nucleare, la branca dell’azienda che si occupa di tecnologie nucleari).

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

44

(1980 e 1983); Ascó, anch’essa con due unità (1982 e 1985); Vandellós II, (1987); e Trillo, l’ultima entrata in funzione in Spagna (1987). Nel gruppo delle centrali a tecnologia BWR invece, la più antica è quella di Santa Maria de Garoña, (1970), seguita da Cofrentes (1984). Le centrali spagnole producono più o meno un terzo dell’energia elettrica consumata nel Paese. Gli incidenti nucleari in Spagna51 sono stati di modesta entità. Si ricordano nel 1988 un incidente dovuto a un problema tecnico nello stabilimento di Almaraz, nel 1989 un incendio nell’impianto di Vandellos. Dal 1990, anno di entrata in vigore del sistema Ines, gli eventi sono stati 27, tutti classificati con livello di pericolosità uno, ad eccezione di quello che accadde a Trillo il 31 gennaio 1992 (livello 2). Sono diverse le installazioni smantellate o in via di smantellamento: oltre ad alcuni impianti destinati alla fabbricazione dell’uranio, ci sono sei reattori del Ciemat, un organismo pubblico di ricerca e sviluppo tecnologico, oltre ai reattori Argos e Arbi e alla centrale nucleare di Vandellós I, che hanno terminato il loro ciclo produttivo.

Svezia Sviluppatasi tra gli Anni ‘70 e ‘80, l’industria elettronucleare svedese conta oggi, dopo la

chiusura di due impianti nel 1999 e nel maggio 2005, 10 reattori nucleari in funzione situati nella zona sud del Paese, presso le centrali di Forsmark (3 reattori), Oskarshamn (3) e Ringhals (4), per una capacità produttiva totale di 8.869 MWe. Si tratta per la maggior parte di impianti ad acqua bollente (Bwr), mentre tre dei reattori di Ringhals sono ad acqua pressurizzata Pwr. L’energia nucleare rappresenta oltre il 51% dell'elettricità generata in Svezia, dove il consumo energetico sta aumentando progressivamente, e negli ultimi 5 anni ha raggiunto uno dei livelli più elevati al mondo: circa 18.000 KWh pro-capite. Il Paese ha votato nel 1980 un referendum per l’uscita dall’industria atomica entro il 2010 ma quell'obiettivo è stato abbandonato nel 1997, dopo che la scarsa disponibilità di fonti alternative ha reso necessario prolungare l’attività delle centrali nucleari. D’altra parte, la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica, più volte interpellata negli ultimi anni sul tema, è favorevole al mantenimento del nucleare: un sondaggio del marzo 2005 ha rilevato come l’energia atomica sia sostenuta dall’83% della popolazione, ritenuta soprattutto una realistica soluzione al problema delle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Gli esperti svedesi stimano che ci vorranno altri 40 anni per la chiusura definitiva di tutti gli impianti. Pur essendo considerato dagli esperti uno dei Paesi con standard di sicurezza tra i più elevati in materia nucleare, anche la Svezia annovera nella sua storia recente diversi incidenti, quasi tutti nel pericoloso impianto di Barseback, oggi chiuso definitivamente. Per la gestione dei rifiuti nucleari di media e alta intensità la Svezia si è attrezzata con un proprio deposito di profondità.

Svizzera In Svizzera sono in funzione 5 reattori nucleari in 4 diverse centrali: Beznau I e II,

Gösgen, Leibstadt e Mühleberg, che producono circa il 40% dell’elettricità consumata in Svizzera, mentre il rimanente 60% proviene quasi interamente da impianti idroelettrici52. L’avvio dell’industria elettronucleare nel Paese è avvenuto nel 1962 con la costruzione della prima centrale sperimentale di Lucens, chiusa nel 1969 dopo una grave avaria al reattore sotterraneo, che provocò l’irradiazione di gas radioattivi all’interno della centrale ma che non produsse ripercussioni dirette né sull’ambiente né sulla popolazione. Dopo questo incidente, che segnò la fine dell’ambizione di costruire un reattore 100% made in Switzerland, l’impianto è stato smantellato e denuclearizzato e l'edificio adibito a magazzino per il museo delle belle arti del cantone Vaud.

51 Fonte: Consiglio spagnolo per la sicurezza nucleare. 52 Fonte: Associazione delle aziende elettriche svizzere Aes.

Legambiente – Cernobyl, vent’anni dopo

45

Sul posto sono rimasti per anni sei contenitori di scorie radioattive, che solo nel settembre 2003 hanno lasciato l’impianto per essere immagazzinate nel deposito intermedio per scorie radioattive (Zwilag) di Würenlingen. Dal 1979 sono state ben sei le iniziative popolari contro il nucleare: dopo le prime quattro, tutte favorevoli all’energia atomica, nel 1990 sull’onda dell’emozione causata dall’incidente di Cernobyl, era stata approvata una moratoria di 10 anni. L’ultima votazione popolare, datata maggio 2003, ha invece bloccato con percentuali ben superiori al 60% della popolazione le due iniziative denominate Moratoria più e Energia senza nucleare, che proponevano rispettivamente il blocco alla costruzione di nuove centrali e il definitivo abbandono entro il 2014 dell’industria elettronucleare. Il dramma di Cernobyl sembra essere dimenticato e le discussioni in merito alla sicurezza, all’ambiente, e all’economia sembrano essere sfociate in un sì alle centrali atomiche dettato soprattutto dal desiderio del popolo svizzero di mantenere la propria indipendenza energetica.

Ucraina L’Ucraina, teatro dell’incidente di Cernobyl, può contare sull’energia fornita da 15

reattori (attualmente due sono in manutenzione) dislocati in 4 centrali (Zaporizhzhya, Rivne, South Ukraine, Khmelnytska). Ne sono stati pianificati altri 11 entro il 2030. In totale forniscono il 45% del fabbisogno nazionale. Oltre al noto incidente di Cernobyl, gli impianti ucraini sono stati più volte alla ribalta della cronaca per incidenti di diversa entità. Nel 2001, a Zaporizhzhya, uno dei sei reattori in funzione è stato bloccato per una disfunzione al sistema di protezione del reattore. Nel 1996 invece la centrale South Ukraine veniva a più riprese bloccata sia per problemi al sistema di protezione sia in seguito ad aumento delle emissioni radioattive nell'unità tre. Sempre nel 1996 a Khmelnytska lo scoppio di un tubo durante una prova ha provocato la fuoriuscita di acqua radioattiva e provocato la morte di un lavoratore. La compagnia nazionale per l'energia atomica (Energoatom) nei suoi documenti parla soprattutto di ammodernamento delle strutture già operanti mentre poche sono le informazioni circa la dismissione delle centrali e lo stoccaggio dei rifiuti. Basti pensare ad esempio che anche a Cernobyl l'estrazione del combustibile dal reattore numero 3 è stata avviata solo a fine 2005 (il reattore è stato chiuso nel 2000) e la presenza di barre radioattive nei reattori 1 e 3 impedisce la ricostruzione di un nuovo sarcofago per il reattore 4, quello esploso. Il presidente dell'Ucraina Viktor Yushenko ha lanciato nel dicembre 2005 la proposta di realizzare a Cernobyl un deposito dove importare scorie e rifiuti nucleari provenienti da altri Paesi, mentre a gennaio 2006 il Primo Ministro Yury Yekhanurov ha annunciato, parlando a proposito della disputa sul gas che contrappone il suo paese alla Russia, che l’Ucraina sta studiando la possibilità di aumentare la produzione di energia nucleare.

Ungheria Un solo impianto con 4 reattori di tipo Vver 440/213 che forniscono il 40% dell’energia

al Paese. Si tratta della centrale di Paks, realizzata per durare 30 anni e interessata nel 2003 dal primo incidente della storia nucleare ungherese. Le ispezioni Aiea hanno sempre considerato buone le condizioni dell’impianto, e anche per questo è stato recentemente approvato un prolungamento di vita per almeno altri 10 anni in considerazione del buono stato della centrale e della sua efficienza. Fino al 1998 l’Ungheria ha usufruito di un accordo con la Russia per lo smaltimento del combustibile esausto. In seguito l’Agenzia per la gestione dei rifiuti radioattivi ha realizzato un apparato per lo stoccaggio temporaneo del materiale fissile esausto presso la centrale di Paks. È inoltre allo studio un sito definitivo vicino alle miniere di Mecsek dove la presenza di materiale argilloso particolarmente impermeabile rappresenterebbe una condizione ottimale per lo stoccaggio dei rifiuti.