DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del...

27
Maggio 2018 I n q u e s t o n u m e r o In primo piano Candidati alle cariche distrettuali Il 5 per mille alla Onlus del Distretto Dal Distretto Marcello Zebellin Notizie dai Club Oderzo La moderna informazioneVenzone Ciclo turismo, Piste ciclabili, economia del territorioUdine Duomo La mafia a nord-estS. Daniele del F. Concerto di solidarietàS. Daniele del F. Incontro con lo scultore Franco MaschioTrieste Miramar Gran ballo di PrimaveraPortogruaro e Gyor Charter assiemeTrieste Host a Limbiate per i Cani Guida Trieste Sala computer per i detenutiLignano Sabbiadoro Eventi in aprileConcordia Sagittaria AmbliopiaVedelago Palladium Un impegno importanteBelluno Feltre Pieve di Cadore Il diabete in piazzaFeltre Host e Freising La musica rinsalda il gemellaggioLa Redazione 2 6 7 10 11 13 14 15 16 17 19 20 21 24 25 26 27 28 DOMENICA 20 MAGGIO IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL DISTRETTO 108TA2 Il Governatore Vincenzo Trevisiol Inizio alle ore 8.30 presso la sala Convegni “Nuovo Doge” di Villa Manin – Via dei Dogi, 2 – Passariano, (Codroipo) Parteciperanno i delegati nominati dai Club Lions del distretto e tutti i soci che desiderano essere presenti a questo importante appuntamento lionistico. Tra i diversi punti all’OdG, i delegati dovranno eleggere gli organi dirigenziali distrettuali. per l’anno sociale 2018/2019.

Transcript of DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del...

Page 1: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

Maggio 2018

In questo numero

In primo piano

Candidati alle cariche distrettuali

Il 5 per mille alla Onlus del Distretto

Dal Distretto

Marcello Zebellin

Notizie dai Club

Oderzo “La moderna informazione”

Venzone “Ciclo turismo, Piste ciclabili,

economia del territorio”

Udine Duomo “La mafia a nord-est”

S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà”

S. Daniele del F. “Incontro con lo scultore

Franco Maschio”

Trieste Miramar

“Gran ballo di Primavera”

Portogruaro e Gyor “Charter assieme”

Trieste Host a Limbiate per i Cani Guida

Trieste “Sala computer per i detenuti”

Lignano Sabbiadoro “Eventi in aprile”

Concordia Sagittaria “Ambliopia”

Vedelago Palladium

“Un impegno importante”

Belluno Feltre Pieve di Cadore

“Il diabete in piazza”

Feltre Host e Freising

“La musica rinsalda il gemellaggio”

La Redazione

2

6

7

10

11

13

14

15

16

17

19

20

21

24

25

26

27

28

DOMENICA 20 MAGGIO

IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL

DISTRETTO 108TA2

Il Governatore Vincenzo Trevisiol

Inizio alle ore 8.30 presso la sala

Convegni “Nuovo Doge” di Villa Manin –

Via dei Dogi, 2 – Passariano, (Codroipo)

Parteciperanno i delegati nominati dai Club

Lions del distretto e tutti i soci che

desiderano essere presenti a questo

importante appuntamento lionistico. Tra i

diversi punti all’OdG, i delegati dovranno

eleggere gli organi dirigenziali distrettuali.

per l’anno sociale 2018/2019.

Page 2: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

CANDIDATI ALLE CARICHE DISTRETTUALI 2018-2019

Concorrono i seguenti soci Lions di cui vi forniamo un breve curriculum vitae ed il loro

percorso lionistico.

Candidato Governatore

Candidato 1° Vice Governatore

Candidato 2° Vice Governatore

ANGELO DELLA PORTA GIORGIO SARDOT GIANCARLO BUODO

ANGELO DELLA PORTA

Candidato alla carica di Governatore

Curriculum Vitae

E’ nato a Vittorio Veneto il 31 luglio 1947, dopo le

scuole elementari, in Italia, ha frequentato le

medie ed i primi anni di liceo in Austria, in un

istituto di Gesuiti conseguendo, poi, il diploma di

Liceo Classico in Italia.

Ha svolto il servizio militare come Ufficiale dei

Carabinieri di complemento nel 1976 ed ha

trascorso, gran parte del periodo, in qualità di

delegato dell’Arma nel Centro operativo di

Gemona, durante il tremendo terremoto del Friuli.

Dal 2005, è sposato con Paola e non ha figli.

Dal punto di vista professionale, ha lavorato come

responsabile commerciale in una grande azienda

internazionale nel settore del legno, in provincia

di Treviso, fino alla pensione nel 2013.

Svolge varie attività di volontariato dedicandosi,

soprattutto, alla Società di San Vincenzo De Paoli di Vittorio Veneto dove ricopre la carica

di tesoriere.

Curriculum lionistico

Dall’aprile 1991, è socio del L.C. di Vittorio Veneto in cui ha ricoperto varie cariche per più

anni tra cui consigliere nel direttivo del club, segretario, vicepresidente e presidente per

ben due volte nel 2005 e nel 2008. Queste varie esperienze associative gli hanno consentito

di maturare una buona capacità organizzativa e di leadership. Per la sua disponibilità e

competenza, è stato chiamato a ricoprire anche alcuni incarichi distrettuali importanti:

presidente della zona G (2010), delegato ai rapporti ed attività con i distretti 108 Ta1 e Ta3

/2012 e 2013), presidente della terza circoscrizione (2014), coordinatore distrettuale per la

Convention internazionale Lions di Milano (2015), secondo vicegovernatore (2016) e primo

vicegovernatore nel 2017.

LINEE GUIDA DEL CANDIDATO GOVERNATORE ANGELO DELLA PORTA.

Ogni Governatore deve affrontare, prima di iniziare il suo mandato, il problema della messa

a punto del proprio programma per l’anno sociale.

Oggi, si dovrebbe essere facilitati in questo dagli innumerevoli corsi di formazione che il

Board ed il Multidistretto mettono a disposizione. In questi incontri, si viene edotti su tutto

Page 3: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

ciò che può capitare, in teoria, durante l’anno sociale e questo per aiutare a trovare le

giuste soluzioni ai problemi che dovessero sorgere. In pratica, le cose possono assumere

aspetti diversi e più complessi.

Il compito fondamentale del Governatore è quello di essere il rappresentante del Presidente

Internazionale e cioè del “Lions Clubs International” e di amministrare, di conseguenza, il

distretto. Deve, quindi, sorvegliare che quanto deciso a Oak Brook si rifletta correttamente

nei club. Sembrerebbe semplice, ma non lo è. I club nel distretto Ta2 sono 52 con più di

1500 soci, ognuno con le proprie peculiarità, presunzioni di autonomia, personalismi vari,

che, a volte, portano i club ai limiti della sopravvivenza.

Come si può sovraintendere al buon vivere all’interno dei club? Molti club pensano di essere

autonomi fintantoché rispettano statuti e regolamenti, ma ciò è vero fino ad un certo punto.

L’unica vera autonomia che un club ha è la scelta del service da fare. In un club non si

vive bene e non si fanno buoni service solo rispettando statuti e regolamenti. Si vive bene

quando tutti danno valore ai principi della mission, della vision, nel rispetto dell’Etica

lionistica. Nell’Etica, è contenuto tutto quanto serve per una buona convivenza tra i soci.

Ma il problema è: quanti conoscono e applicano i principi dell’Etica? La si sente leggere

spesso all’inizio degli eventi di club, ma chi vi presta attenzione e la fa propria?

Una delle cause di maggior disaffezione, con soci che poi lasciano, è che la maggioranza di

costoro conosce poco o niente l’associazione in cui milita.

E’ necessario per questo continuare con il processo formativo – informativo che da un paio

d’anni si è cominciato a portare avanti nel distretto e che ci vede, in questo, all’avanguardia

nel Multidistretto.

Non è un processo facile. L’esperienza insegna che agli incontri latitano, purtroppo, proprio

coloro che più avrebbero necessità di essere informati. Come dice il proverbio: non c’è

peggior sordo di chi non vuol sentire. E’, dunque, necessario non scoraggiarsi e procedere

con costanza: rimanere fiduciosi che il risultato alla fine arriverà.

La formazione, sul percorso già tracciato e con l’aiuto dei validi formatori che abbiamo, si

dovrà occupare di spiegare chi siamo, in che associazione militiamo, come dobbiamo

dirigere e amministrare i nostri club. Di più, come dobbiamo salvaguardare l’appartenenza

e la partecipazione dei soci, ma anche come sostenere lo svolgimento pratico dei service in

stretta collaborazione con la nostra Fondazione. Di quest’ultima, vanno spiegate a fondo la

ragione e le motivazioni che non sono solamente quelle di essere il nostro salvadanaio.

E, per ultimo, con l’aiuto della Family, sarà necessario spingere e incentivare la reciproca

conoscenza, frequentazione e collaborazione tra i club. Siamo un’associazione diffusa in

tutte le nazioni del mondo e noi vogliamo restare chiusi nel nostro orticello? Così facendo

non potremo godere di una delle prerogative imperdibili del Lions: avere più di 1.400.000

amici nel mondo con i quali ci si dà del tu perché si parla degli stessi ideali.

GIORGIO SARDOT

Candidato a 1°VDG

Curriculum vitae

Giorgio Sardot nasce il 02/03/1947 a Trieste, città

nella quale compie il suo percorso scolastico fino

al raggiungimento del diploma in ragioneria presso

l’I.T. “L. da Vinci”.

Dopo le prime esperienze, entra nella più

importante società del settore edilizio di Trieste,

dove rimane per oltre 27 anni.

Page 4: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

Percorre rapidamente la carriera, divenendo dirigente a soli 32 anni ed assumendo, quindi,

le funzioni di direttore amministrativo e finanziario della Società, nonché amministratore

delegato di varie società del gruppo

Nel 2001, si sposta a Roma presso un grosso gruppo industriale con vari interessi

nell’edilizia, nell’agricoltura, nel turismo e nell’energia ricoprendo l’incarico di direttore

generale. Nonostante questa sua intensa attività lavorativa, trova anche il tempo da

dedicare al prossimo e al volontariato.

Rientrato a Trieste, continua l’attività di consulenza aziendalistica e gestionale che

attualmente esercita. Ama la lettura, la storia, il teatro, la lirica; è appassionato di viaggi e

di pallacanestro.

E’ sposato con Silvia ed ha un figlio Andrea.

Curriculum lionistico

Attivo in varie Associazioni culturali cittadine, entra a far parte del Lions Club Trieste Host

nel 1995. Ricopre vari incarichi nei consigli direttivi a partire dal 1999 e ne diviene

presidente nell’anno sociale 2008/09. Attualmente, è presidente del club, che, quest’anno,

celebra il suo 60° anno di nascita.

A livello distrettuale, ha ricoperto vari incarichi di officer. Nel 2007/2008, è stato

cerimoniere distrettuale; nel 2012/2013n è stato presidente della zona A e, nell’anno in

corso, ha svolto l’incarico di 2° Vice Governatore..

Ha partecipato a quasi tutti i Congressi di apertura e di chiusura distrettuali ed è stato

presente a tutti i Congressi nazionali Lions degli ultimi 12 anni; è, inoltre, intervenuto a

varie Conferenze del Mediterraneo. In quella tenutasi a Trieste, nel 2011, ha svolto il ruolo

di Chef du Protocol, concorrendo al successo della manifestazione.

Ha avuto vari riconoscimenti lionistici. Nel 2010 è stato insignito della Melvin Jones Fellow.

Ha ottenuto l’Appreciation award del Presidente Internazionale nel 2011 e nel 2013.

GIANCARLO BUODO

Candidato a 2° VDG

Curriculum vitae

Giancarlo Buodo nasce il 9 aprile 1956 a Pasiano

di Pordenone: Dopo una regolare ed ordinata

carriera scolastica, si diploma presso l’Istituto

tecnico di Pordenone iscrivendosi, poi, alla

Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova

specializzandosi in Cardiologia e Medicina del

Lavoro.

Nell’arco degli anni, ha svolto il suo impegno

lavorativo con continuità in realtà produttive

differenziate. Attualmente, collabora con

numerose aziende impegnate in vari settori

industriali, commerciali ed amministrativi (legno,

tessile, metalmeccanico, edilizio ed altri) in più

province del Triveneto.

Dal 1990, è specialista in Cardiologia ed ha svolto, per alcuni anni, la sua attività presso il reparto cardiologico dell’Ospedale di Padova, di Pordenone e presso la Casa di

Cura “San Giorgio” di Pordenone. Oggi, è libero professionista. - 5 -

Page 5: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

E’ stato Consigliere provinciale della Federazione medico sportiva e componente della

Commissione sanitaria nazionale della Federazione ciclistica italiana che si occupa della

tutela della salute degli atleti dal 1999 al 2002.

Nonostante i numerosi impegni, riesce a mantenere costantemente rapporti scientifici nelle

discipline sopracitate presenziando a congressi e convegni.

Curriculum lionistico.

E’ socio fondatore del Lions club Brugnera Pasiano Prata costituitosi il 1° aprile 2007 e

nell’ambito del quale ha ricoperto diversi incarichi: consigliere di club dal 2009 al 2018;

cerimoniere nell’anno sociale 2010/2011; membro del Comitato soci di club e, poi, nel

2016/2017 e 2017/2018 presidente dello stesso; nel 2011/2012, vicepresidente di club

e, nell’anno successivo, presidente del club.

Ha, inoltre, assunto varie cariche istituzionali: district officer come coordinatore supporti

elettronici per non vedenti nell’anno sociale 2014/2015 e componente del Comitato

rapporti con le istituzioni ed amministrazioni locali per assistenza ai rifugiati dal 2016 al

2018.

Nell’anno lionistico 2015/2016, è stato nominato presidente della zona F; attualmente, è

presidente della 2° circoscrizione del distretto 108 Ta2.

E’ stato insignito della MJF nell’anno sociale 2013/2014.

“WE SERVE LIONS 108 TA2” ONLUS La Onlus al servizio dei Lions e Leo Club del Distretto 108Ta2

A tutti i Lions, Leo, loro famigliari, parenti ed amici.

Alla data odierna la Onlus ha attuato service proposti e convenuti con vari Lions Clubs del

nostro Distretto.

L’erogazione del 5 per mille da parte dello Stato richiede più anni e solo in tale occasione

la Onlus disporrà di mezzi propri per promuovere iniziative in accordo con il Governatore

e con il coinvolgimento di Clubs nel rispetto del regolamento in vigore, che prevede la

promozione per le comunità del DISTRETTO 108 Ta2 di service concordati in via

preventiva con i Lions Clubs singoli o variamente ed informalmente associati.

Tale finalità può essere conseguita anche con una integrazione o affiancamento a quanto i

Clubs già organizzano autonomamente sul proprio territorio.

Con l’obiettivo di offrire alla comunità del territorio service per il miglioramento delle loro

condizioni materiali, culturali, sanitarie, ecc. e quali occasioni di maggior conoscenza dei

principi del Lionismo utili ad aggregare nuovi soci

invitiamo tutti a destinare e far destinare alla Onlus il 5 PER MILLE

utilizzando il seguente codice 94140980304

Si ricorda che tale destinazione non costituisce un costo per il donante, in quanto lo Stato

verserà alla nostra Onlus il 5 per mille dell’Irpef pagata del donante.

Non appena la Onlus riceverà tale importo, i Lions Clubs verranno prontamente avvertiti e

coinvolti nella individuazione e organizzazione dei service ai quali destinare il ricavato.

Grazie e buon lavoro a tutti, cordialmente

Il Presidente PDG Guido Repetti

- 6 -

Page 6: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

NNOOTTIIZZIIEE DDAALL DDIISSTTRREETTTTOO

CIAO MARCELLO RICORDI SUL PAST COUNCIL CHARMAN MARCELLO FAUSTOLO ZEBELLIN

SOCIO FONDATORE DEL LIONS CLUB ASOLO PEDEMONTANA DEL GRAPPA

Ricordare e salutare Marcello è cosa facile,

sapere che è per l’ultima volta è molto difficile

e doloroso.

Novembre 1997 un austero Governatore in

smoking suggella il mio ingresso nel mondo

Lions spillandomi: è Marcello durante la visita

al LC Feltre Host.

Tale impressione è subito mitigata

dall’atteggiamento benevolo, invita infatti

vicino a noi mia moglie e, con parole affettuose

la incoraggia ad essermi sempre vicino ed a

aiutarmi.

E’ nata una amicizia!

Ho avuto la fortuna di avere sempre il consiglio

e l’affetto di Marcello, abbiamo scambiato

centinaia di opinioni assieme all’altro grande

amico trovato in quel lontano novembre, Enzo

Viola.

Vividissimamente ricordo quando a Trieste,

durante la Charter del Trieste Host, guidò la delegazione Viola - Tacchi, a cui sul campo si

aggiunse Lupattelli, che durante l’aperitivo mi convinse a candidarmi Governatore.

Marcello è sempre stato vicino a tutti noi, donando la sua esperienza ed i suoi consigli a

quanti hanno saputo coglierne l’opportunità.

Particolarmente esperto in statuto e regolamento ha retto da buon padre di famiglia il

Centro studi del Distretto e, pur nel massimo rigore, ha sempre saputo dare una

interpretazione “giusta per ogni occasione”.

Carattere forte e risoluto, talora incuteva soggezione ma, appena si entrava in confidenza,

il lato umano, sempre incline alla benevolenza ed al recupero e valorizzazione del lato

positivo di ogni persona o situazione, prendeva prepotentemente il sopravvento.

E’ stata una figura cui debbo molto: assieme ad Enzo, consigliere del Governatore durante

la mia annata, sostegno e conforto sicuro, giudice corretto, mi ha aiutato a sbagliare meno

di quanto non avrei fatto.

Da subito siamo diventati amici, nonostante la differenza di età, bastava uno sguardo,

equivalente a 100 pagine scritte, per intendersi alla perfezione tanto profonda era l’intesa.

Negli ultimi anni, a causa dell’età si era allontanato dalla ribalta, che peraltro non amava

particolarmente, ma aveva sempre mantenuto ricchissimi contatti umani.

Comunque, fino a poco fa, mente acuta, lucido ed arguto, dalla benevola ironia si è

prodigato per il bene del Lionismo, e a lui dobbiamo molto del nostro ben operare.

Purtroppo non potremo più confrontarci con Marcello, ma dobbiamo proseguire nella

crescita umana e lionistica che con i suoi insegnamenti e comportamenti ci ha chiaramente

Page 7: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

indicata, questo lo dobbiamo ad una persona che ha dedicato alla nostra Associazione 30

anni della sua vita.

Quanti hanno avuto il piacere e la fortuna di conoscerlo non lo dimenticheranno mai

tenendolo vivo nella mente e nel cuore.

PCC Stefano Camurri Piloni

CON MARCELLO ALLA NASCITA DEL DISTRETTO 108TA2

Nel maggio del 1996, i delegati del Distretto 108Ta (tutto il Triveneto) si riunivano a Padova

per la chiusura definitiva. Nascevano infatti i 3 nuovi Distretti Ta1, Ta2, Ta3.

Il Governatore uscente era di Verona, il vice Governatore era una splendida signora di

Campodarsego, il Direttore del Centro Studi era di Padova. Tutto il Distretto era centrato

su Padova e Verona.

Noi del nuovo Distretto 108Ta2 presentammo perciò le candidature per tutte le nuove

cariche. Fu così che ci conoscemmo. Fummo eletti: Marcello come vice Governatore e il

sottoscritto come Governatore. Non avevo mai incontrato Marcello prima di allora, ma mi

piacque subito. Scattò una bellissima intesa nonostante la differenza di circa 20 anni di

età. Ci aspettava tanto lavoro da svolgere nel giro di 2 mesi per dare vita e struttura al

nostro nuovo Ta2.

La sua collaborazione fu indispensabile per creare il primo organigramma distrettuale, che

volevamo equilibrato e composto da Lions delle varie componenti territoriali, senza

squilibrature. Ne uscì un bel lavoro con tanti nomi nuovi e fino ad allora quasi sconosciuti.

Ogni tanto mi capita di andare a rileggere l’organigramma e provo una sorta di tenerezza,

come verso un neonato.

Dal nostro lavoro nacque anche la suddivisione degli allora 36 club nelle attuali 3

circoscrizioni e 9 zone. Non ci furono scontenti e proteste, anche grazie al prezioso

contributo di Luciano Masiero, lion di Montebelluna.

Ci frequentammo durante tutto il mio anno di Governatore (1996-97) ma anche negli anni

successivi,

favoriti dalla

simpatia nata

tra le nostre

mogli Nadia e

Demetria. Non

poteva essere

diversamente:

Demetria,

come

Marcello, era

una donna

intelligente,

colta, esigente

come lui ma

molto

spontanea e di

gran cuore.

Nella foto alla destra la signora Demetria

Marcello mi donò la sua patente nautica, conseguita ed utilizzata in gioventù, poi non più

rinnovata. Aveva saputo del mio impegno per conseguirla ed aveva voluto stimolarmi. Regalo graditissimo e pieno di affetto.

- 8 -

Page 8: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

Anche Demetria fece alcuni regali a Nadia, che ancora li conserva gelosamente. La sua

prematura dipartita fu un colpo veramente troppo grosso per Marcello.

Con Marcello presidente del

Consiglio dei Governatori,

organizzammo a Trieste il

Congresso nazionale nel giugno

1999. Ci fu una partecipazione

incredibile: 1341 delegati, quasi

2000 presenze totali in città e

dintorni (utilizzammo anche

alberghi nella vicina Portorose).

Un successo per il nostro piccolo

Distretto appena nato.

La sua presenza attiva nel Lions

è continuata con convinzione e

senza interruzioni fino a che la

salute lo ha sostenuto. Per tutti

noi è stato non “un” ma “il” punto di riferimento a cui ispirarci, a cui rivolgerci, con cui

condividere idee e perplessità.

Una grande figura cui dobbiamo tanto, che in questi ultimi anni di malattia ci è mancata

molto e ci mancherà ancora. Grazie Marcello

PDG Ugo Lupattelli

UN RICORDO CON TANTO AFFETTO E RICONOSCENZA

Nel 1993 ho perso mio padre. Poco dopo su insistenza di amici già Lions sono entrato nel

Club di Asolo Pedemontana del Grappa.

Era proprio il momento di passaggio dal Ta triveneto alla fondazione dei 3 Distretti.

Marcello cominciava la sua carriera nelle cariche Distrettuali e Multidistrettuali.

Forse i percorsi simili di impegno nella Società Civile, ed un certo entusiasmo per qualche

cosa di nuovo e di importante al quale mi stavo orientando, ha fatto scattare quella molla

di simpatia e di amicizia che purtroppo con la sua scomparsa si è interrotta.

Non posso dire che avevo trovato un nuovo papà, ma sicuramente una persona di

riferimento alla quale rivolgersi per ogni necessità.

I consigli e le sue sollecitazioni mi hanno convinto ad assumere ruoli ed incarichi nel mondo

Lionistico.

Ma la cosa che mi manca di più sono state le lunghe trasferte per impegni in giro per il

Distretto che ci facevano fare ore di viaggio in macchina spesso da soli. Si parlava di tutto

e la complicità nel raccontare anche cose molto personali era totale. Non sempre avevamo

lo stesso punto di vista ma il rispetto dell’altro era totale. Mai lui mi avrebbe fatto cambiare

idea sulle mie valutazioni, ed anche io facevo altrettanto.

Alla fine del viaggio quando si arrivava sulla stradina dove abitava, ci si salutava da veri

amici, pronti a rinnovare il confronto alla prima occasione

Confesso che la perdita di due amici come Paolo Tacchi e Marcello Zebellin in pochissimo

tempo mi ha lasciato un grande vuoto che francamente non so come colmare. Ancora pochi

mesi e finirò il mio mandato di Presidente.

Credo che resterò ancora nel Movimento ma con tanta tristezza e forse con meno

entusiasmo. Il tempo è una buona medicina, speriamo sia vero.

PDG Gino Eger

- 9 –

Page 9: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

NNOOTTIIZZIIEE DDAAII CCLLUUBB

“LA MODERNA INFORMAZIONE” Lo scorso 4 aprile, il LIONS CLUB DI ODERZO ha organizzato un incontro con il dott.

Roberto Papetti, direttore de “Il Gazzettino”, quotidiano regionale più diffuso in Veneto sin

dalla sua fondazione (1887).

L’Oratore ha sostenuto che i quotidiani locali devono essere vicini alla comunità per fornire

il tantum di avvenimenti e realtà che tengono legati i cittadini stessi al loro àmbito, con

tutte le caratteristiche proprie del luogo. Diversa è la visione dei giornali a diffusione

nazionale, ove si cimentano validi opinionisti, collegati sovente alle varie correnti politiche.

In senso generale, comunque, nel

corso degli anni il progresso ha

modificato queste concezioni. Una

volta il lettore “cercava” le notizie.

Oggi, le notizie “inseguono” il lettore

determinando un’inversione di ruolo:

un tempo, il cronista aveva la funzione

di comunicare; oggi, con l’avvento di

Internet, il lettore acquisisce subito le

notizie vanificando il ruolo del

giornalista, che non ne ha più l’iniziale

esclusiva. Inoltre, la rapidità della

diffusione su scala globale offre la

possibilità di conoscere gli avvenimenti

in tempo reale.

Il dott. Papetti ha fatto il punto

prospettando quale formidabile

strumento di democrazia sia internet,

il cui insito significato è proprio quello di “dispensare notizie”, al punto che, in taluni Stati

a regime totalitario, o comunque controllato, ne è imposto l’uso limitato.

Il lato debole per la diffusione telematica è la possibilità di notizie false o imprecise

serpeggianti tramite virus od a mezzo delle più recenti “fake news” per interessi particolari

o per sviare perversamente la realtà. Ad ogni buon conto, in senso politico, la notizia via

internet rimane molto inferiore rispetto a quella della carta stampata, della quale possiamo

soppesare il valore e trarre le nostre opinioni. Altrettanto si può dire per la gerarchia delle

notizie che il quotidiano offre nei diversi aspetti, oltre a quello politico, quali economico,

culturale, sportivo e ben altro.

Ancora una considerazione.

E’ possibile – ci si domanda – che la velocità e comodità di apprendere da internet riduca

l’interesse e, quindi, l’acquisto della carta stampata? Il calo costante della vendita di

quotidiani in tutto il mondo, iniziata da oltre 10 anni, fa supporre che, in tempi

relativamente brevi, il cartaceo abbia a scomparire.

Personalmente, si ha ragione di dubitarne se non altro per gli argomenti variegati che

un buon quotidiano può offrire anche in futuro, dai quali poter trarre personali interessi

del sapere.

Aldo Vianello - 10 -

Page 10: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

“CICLOTURISMO, PISTE CICLABILI, ECONOMIA DEL TERRITORIO” Convegno a Venzone, sabato 14 aprile In un momento in cui il turismo slow ed il turismo naturalistico stanno coinvolgendo sempre più persone appassionate delle due ruote, il LIONS CLUB VENZONE-VIA JULIA

AUGUSTA, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Venzone, ha organizzato un convegno sul cicloturismo e le piste ciclabili, mettendo a confronto soggetti istituzionali

ed operatori del settore per una valutazione sullo stato degli investimenti, dei progetti, delle esperienze, della promozione, del marketing e dell’economia sviluppata da questo particolare segmento del mercato turistico europeo, ritenendolo una risorsa importante per

il territorio.

Una platea di 120 persone fra operatori del turismo, rappresentanti delle associazioni

sportive del ciclismo amatoriale Regionale, semplici cittadini, rappresentanti delle diverse istituzioni e una ventina di relatori e partecipanti attivi all’iniziativa hanno dato vita a quattro ore di intenso dibattito.

Nell’introdurre i lavori si sono messe in luce le motivazioni che hanno ispirato il

convegno partendo da delle semplici considerazioni,

ovvero: il 2018 è l’anno Europeo della mobilità sostenibile; la ciclovia Alpe

Adria Salisburgo-Grado passa per Venzone e questo fatto

rappresenta sicuramente un potenziale economico per l’intero territorio e per il

Comune di Venzone.

A sostegno di questa tesi, è stato citato il “1° rapporto sull’economia della bici e sulla ciclabilità nelle città” di

LEGAMBIENTE riferito al maggio 2017. Infatti, sono 6,2 i miliardi di euro prodotti dall’economia della bicicletta in

generale e 2 miliardi e 50 milioni di euro il valore del CICLOTURISMO in Italia. Si evince inoltre che in Italia con uno sviluppo attuale delle piste ciclabili pari a 17.000 chilometri (considerando solo le dorsali più importanti) le stime del potenziale valore

economico del cicloturismo può raggiungere i 3,2 miliardi di euro/anno.

Rapportando questi valori alla realtà del Friuli Venezia Giulia, che passerà dagli attuali 500 chilometri di piste ciclabili ai 1.000 chilometri del 2020, si può ipotizzare che il valore

prodotto da queste infrastrutture può avvicinarsi ai 200.000.000 di euro/anno; valori non trascurabili che mettono in luce l’importanza di queste infrastrutture e le economie che

sono in grado di generare.

Sullo sviluppo della rete delle ciclabili è intervenuto in modo molto approfondito l’allora Assessore Regionale alle infrastrutture ed al Territorio Mariagrazia Santoro, evidenziando

come in questi ultimi anni sono stati fatti molti passi in avanti. Basti pensare che secondo la FIAB FVG (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) in due anni i cicloturisti in Regione

sono aumentati del 48%; e sono stati completati molti tratti della Alpe Adria, con diversi cantieri in opera. Molti tratti mancanti sono stati finanziati anche per il raccordo delle nostre ciclabili con la grande ciclovia del Mare Adriatico ed è stato istituito il “bonus” per

l’acquisto di bici a pedalata assistita. - 11 -

Page 11: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

I pubblici amministratori presenti in sala hanno relazionato sulle attività dei rispettivi enti

circa lo sviluppo delle ciclovie. Particolare, entusiastico e concreto è stato l’intervento di Enzo Cainero, presidente della 14ª tappa del Giro d’Italia con arrivo sullo Zoncolan, che ha illustrato l’impegno e le collaborazioni che ha sempre ricevuto per la realizzazione di

questo evento mediatico e sportivo.

Efficace l’intervento di Bruno Bertero, direttore Marketing di Promo Turismo FVG che ha illustrato ai presenti le azioni che il suo ente ha messo in campo per promuovere questo

segmento del mercato rappresentato dal cicloturismo. Gli operatori del settore devono essere uniti fra di loro per esprimere

la forza di un gruppo che lavora per implementare sempre di più i servizi da offrire ai cicloturisti,

promuovendoli con le nuove tecnologie e la forza dei nuovi media.

Dopo l’intervento di un operatrice austriaca nel campo del cicloturismo che ha evidenziato la complessità

dell’organizzazione di questo particolare segmento di clienti, è intervenuto Maurizio Ionico,

Amministratore unico FUC (Ferrovie Udine-Cividale) - MI.CO.TRA, che ha illustrato i nuovi servizi per una mobilità territoriale

offerti al cicloturista attraverso una interconnettività fra diversi mezzi di trasporto. Come esempi: bici-traghetto fra Trieste-Muggia/Trieste-Grado; bici-bus fra Lignano-Manzano/Grado-Cormons/Grado-Udine; bici-treno fra Trieste-Udine-Venzone-Villaco.

Claudio De Monte, esperto di marketing territoriale, ha trattato il tema dell’importanza delle reti d’impresa per lo sviluppo del territorio, esponendo le ragioni per cui gli operatori

devono aggregarsi fra di loro, scambiarsi le informazioni, realizzare delle iniziative assieme e organizzarsi per costituire degli organismi economici con la coscienza che uno vale uno e la somma di un insieme di persone produce un risultato nettamente superiore alla

somma dei risultati dei singoli.

Nell’ambito della tavola rotonda che è seguita alla prima parte della mattinata, gli

amministratori pubblici, gli operatori e gli esperti intervenuti hanno indicato le problematiche che devono affrontare in una situazione generale ancora da migliorare e hanno parlato della segnaletica, della collaborazione fra operatori del settore, di

investimenti per migliorare i servizi, di ampliare gli orari della ristorazione, di migliorare l’accoglienza dei cicloturisti, di sviluppare l’ospitalità nei B&B, negli Alberghi Diffusi, negli appartamenti per vacanze al fine di fermare queste persone che attraversano il nostro

territorio e creare nuova economia. La piccola indagine condotta fra gli operatori economici del comune di Venzone è stata molto chiara e può rappresentare una base sulla quale

impostare un ragionamento complessivo di miglioramento dei rapporti fra operatori e l’Amministrazione Comunale. Francesco Brollo, sindaco di Tolmezzo e Presidente dell’UTI della Carnia, ha esposto lo stato dell’avanzamento dei lavori del raccordo della ciclovia Alpe

Adria con Tolmezzo, prevedendo che a breve sarà elaborato il progetto di massima per la sua realizzazione utilizzando i finanziamenti che sono già stati stanziati dalla Regione.

Maurizio Davolio, presidente AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) ha

rafforzato quanto espresso sia nella prima che nella seconda parte della mattinata, evidenziando i concetti del turismo lento: quello che usa la bicicletta e va a piedi. Gli

obiettivi di questi particolari turisti non sono quelli di raggiungere assolutamente una meta più o meno lontana, ma quelli di alternare in modo efficace il tempo dello spostamento con il tempo della sosta. Uno spostamento che permette di godere delle bellezze di un territorio

ed una sosta per entrare nella vita delle persone e dei luoghi che si incontrano lungo il cammino, vivendo un’esperienza unica con le persone del luogo, in un “rapporto umano il più possibile ricco e profondo fra il visitatore e la comunità locale”.

Giacomo Beorchia – Lions Club Venzone-via Julia Augusta

Page 12: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

LA MAFIA COMANDA SENZA SPARARE. ANCHE A NORD-EST Il LIONS CLUB UDINE DUOMO, proseguendo nella sua attività associativa, ha avuto

recentemente come sua Ospite la giornalista Luana de Francisco, coautrice del libro “Mafia a Nord-Est” edito da Rizzoli.

La Giornalista ha intrattenuto i numerosi Soci e Invitati presenti alla serata sul tema “La Mafia comanda senza sparare. Anche a Nord-Est”, affrontando le modalità di infiltrazione della criminalità organizzata nella nostra Regione.

Il Presidente del club Udinese Renato Virco, nel portare il saluto di benvenuto alla de Francisco, si è soffermato sul codice dell’etica lionistica e sugli scopi del lionismo.

La Relatrice ha quindi affrontato alcune tematiche quanto mai attuali,

inerenti alle attività della criminalità, legate alla Mafia nel Friuli Venezia Giulia.

Dopo la cattura di Totò Rina, lungi dallo scomparire, la Mafia ritenne più

conveniente continuare a operare all’ombra e a centinaia di chilometri di distanza da Sicilia, Calabria e

Campania, riponendo le armi e indossando cravatta e doppiopetto,

rendendosi in tal modo tanto più irriconoscibile e insidiosa. Per questo, oggi, è così difficile

affrontarla e bisognerebbe far trasfondere l’idea che non esiste territorio immune dal rischio

infiltrazione.

Ciò vale anche per la nostra Regione,

ritenuta da sempre oasi di pace, dove invece la Mafia ha dimostrato facilità di

penetrazione e di inserimento nei circuiti dell’economia, attraverso l’aggiudicazione di appalti, la

conclusione di operazioni immobiliari e di investimenti in attività commerciali

e, soprattutto, nella gestione del traffico d’armi e stupefacenti. Continuare a sostenere che il Friuli Venezia Giulia non è nel mirino della Mafia è fuori

luogo: il contagio c’è e attesta come le lusinghe della criminalità organizzata di stampo mafioso non sono cadute sempre nel vuoto.

“I tentativi si sono fatti più audaci e numerosi“ ha affermato il Procuratore Generale Grohmann, lo scorso gennaio all’ inaugurazione dell’anno giudiziario.

Non è un caso, come ha concluso la di Francisco, se il Consiglio Regionale del F.V.G. ha recentemente istituito, con una legge regionale ad hoc, l’Osservatorio Regionale Antimafia. Un primo passo decisivo, in termini di consapevolezza del fenomeno e, nondimeno, di

monitoraggio continuo e costante sul territorio e le sue evoluzioni.

Renato Virco - Presidente LC Udine Duomo

- 13 –

Page 13: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

CONCERTO DI

SOLIDARIETÀ Meeting d’eccezione con il Concerto di Gala

di lunedì 30 aprile 2018, presso

l’Auditorium Comunale di Majano, a

chiusura del 12° Concorso Internazionale

di Musica da Camera “Concertisti

dell’Alpe Adria”.

Il Concorso, dedicato a giovani

professionisti delle Nazioni afferenti alla

Comunità Alpe Adria ha goduto della

cornice speciale offerta dai LIONS DEL

CLUB SAN DANIELE DEL FRIULI che ne

hanno fatto un meeting ufficiale per la raccolta fondi a favore della Fondazione del Lions

International che celebra il 50° anniversario dalla fondazione. La serata è stata sottolineata

da un folto pubblico e da diversi amici lions convenuti dai club limitrofi.

L'esordio del concerto è stato riservato al racconto musicale di Franca Bertoli (Presidente

del Lions Club San Daniele del Friuli) "L'allegra compagnia dei musicanti" che ne ha anche

diretto l'esecuzione e che ha visto impegnati giovanissimi dai 4 ai 15 anni in coro a due

voci, metallofono, xylofono e percussioni varie.

Nel corso della serata, prima della cerimonia della premiazione e conseguente esibizione

dei due gruppi cameristici vincitori dell'edizione 2018 del Concorso, il “Piano Trio Rupnik”

dalla Slovenia ed il “Trio Sphere” dall’Austria, c'è stato spazio per la consegna, da parte del

PDG Massud Mir Monsef, Presidente e Coordinatore Distrettuale Scambi Giovanili, del

premio per il concorso scolastico "UN TEMA PER VOLARE LONTANO" che, il Lions Club

San Daniele del Friuli annualmente indice, riservandolo agli studenti dell'Istituto Manzini

di San Daniele. Beatrice Micoli trascorrerà una vacanza estiva di quattro settimane in

Germania. Quest'anno il titolo dell'elaborato richiesto a concorso è stato dedicato a "la

musica vista dai giovani nella loro vita giornaliera".

Hanno portato il loro saluto: il sindaco del Comune di Majano, la dr. Raffaella Paladin, la

vicepresidente della Fondazione Friuli, prof. dr. Flavia Brunetto, il PDG Massud Mir

Monsef, Presidente e Coordinatore Distrettuale Scambi Giovanili ed il PDG Anna Dessy

Zanazzo, Presidente e Coordinatrice Distrettuale LCIF. – 14 -

Page 14: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

INCONTRO CON LO SCULTORE FRANCO MASCHIO L’incontro, venerdì 13 aprile, è iniziato con la visita ai tesori della Biblioteca Guarneriana,

accompagnati dall’esperta guida del prof. Angelo Floramo. Poi la riunione è proseguita

nella Sala del Consiglio con brevi parole di saluto e di presentazione pronunciate dalla

presidente Franca Bertoli, la riproduzione degli inni nazionali e la proiezione di un filmato

per l’illustrazione dell’attività del LCI.

Fin dall’inizio dell’esposizione

dell’argomento della serata,

l'artista Franco Maschio ha

trasmesso simpatia,

raccontando se stesso con un

linguaggio personale espresso

con molti intermezzi in lingua

friulana, evidenziando

orgogliosamente il senso di

appartenenza, perché è nato e

vive a Majano.

Si ritiene una persona

fortunata, in quanto svolge

un’attività che gli piace,

sognata fin da piccolo. Questo

sogno, incoraggiato anche da Andrea Pittini, proprio datore di lavoro, dal cav. Rino Snaidero,

dalla sua sposa e dai suoi “piccoli” che lo hanno sempre sostenuto, si è avverato dopo aver

lasciato il posto sicuro di tecnico metallurgico alla Pittini di Osoppo dove aveva lavorato

per 17 anni.

Le sue opere nascono in un capannone (laboratorio) che oggi bisognerebbe chiamare

atelier: guardare gli oggetti esposti nel laboratorio è un divertimento, perché smuovono

nella testa un qualche cosa da cui può nascere una nuova creazione.

I Lions Club di tutto il mondo realizzano progetti per la vista. Franco Maschio non ha

bisogno di occhiali, lui vede la realtà in altro modo, decisamente artistico.

Nel suo laboratorio adiacente la casa di abitazione, nella campagna di Majano, sono nate

molte opere significative, sbozzando la pietra, il legno e lavorando il metallo con la fiamma

ossidrica. Le sue opere ci fanno ricordare i grandi temi della carità, della solidarietà e della

reciprocità.

LE OPERE DI FRANCO MASCHIO nascono da materiali poveri: una pietra abbandonata;

un tronco o una ceppaia colpiti dal fulmine; un rottame o altro. Le sue sculture sono

apprezzate anche oltre i confini della propria terra. L’Artista ha viaggiato molto all’estero

ed esprime ammirazione per i paesi d’oltre confine, ma niente è più importante della propria

campagna, del proprio focolare. Ricorda con nostalgia le sue origini contadine.

Al termine della relazione il prof. Angelo Floramo ha chiuso la serata con una riflessione

personale: “la materia ha la stessa etimologia di madre e Franco dimostra che ha a che

vedere con materiali materni, il legno e la pietra hanno vene. L’artista ha a che fare con

qualche cosa che è vivo. Porta a conclusione qualche cosa che è già incominciato. Franco ha

la capacità di fare apparire ciò che nella materia è latente rimuovendo il superfluo. Un

"collega" di Franco, Michelangelo, pensava la stessa cosa: quando io vedo, intuisco una cosa,

non posso stare in pace finché non riesco a liberarla”.

Ugo Cividino

- 15 –

Page 15: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

“GRAN BALLO

DI

PRIMAVERA” Sabato 14 Aprile 2018, nelle

magnifiche sale dell’albergo

“Savoia “ di Trieste, si è svolto il

“Gran ballo di Primavera”

promosso dal LIONS TRIESTE

MIRAMAR E DAL SOROPTIMIST

INTERNATIONAL SEZIONE DI

TRIESTE.

Tutto il ricavato della serata è stato devoluto ALL’ASSOCIAZIONE “AZZURRA” ONLUS DI

TRIESTE che si occupa di malattie rare infantili incurabili ma oggetto di ricerca da parte

degli istituti scientifici mondiali.

Con questa iniziativa tornano a Trieste i fasti di un tempo che fu ….. ma che continua ad

essere amato ed apprezzato dai triestini. Infatti fino a qualche anno fa Trieste proponeva

Balli di Società, sfilate di negozi d’alta moda e sartorie ormai sparite. Ma Trieste vuole

ritornare ad essere quella città invidiata per la sua posizione geografica, abbracciata al

Carso ed accarezzata dal mare, con i suoi splendidi palazzi Mitteleuropei e con le sue

tradizioni ed eventi.

Si inserisce in quest’ottica il “Gran ballo di Primavera”, un ballo in purissimo stile Viennese,

serata piena di piacevoli ingredienti: splendida location, un tocco di glamour e d’eleganza

visto il dress code obbligatorio (abito lungo per le signore e Black Tie per i Signori), 3 sale

con 3 generi musicali diversi (anche balli revival degli anni ’60 e ’70 nella Sala - Disco San

Giusto, balli latino americani e lenti nella Librery d’ingresso) così da accontentare tutti i

gusti, con 2 Quadriglie comandate dal Maestro di Cerimonia e una Csardas figurata

comandata dal medesimo.

Un comitato, presieduto dal socio Lions Alessio Colautti, ha curato con dovizia di particolari

l’organizzazione e lo svolgimento della serata.

Circa duecento persone hanno aderito o fatto parte attiva all’evento.

Indubbiamente la bellezza del noto albergo Savoia, fra l’altro ristrutturato di recente, ha

contribuito non poco al successo dell’evento.

L’incipit è stato affidato alla “Wiener Saloon Orchester” di 22 elementi arrivata

direttamente da Vienna,

nel Gran Salone Tergeste,

ed alla magnifica

esibizione di ragazzine dai

12 ai 16 anni della scuola

il “Ventaglio”: danza e

musica è stato il connubio

con cui subito dopo si è

aperto il ballo per tutti i

presenti, sulle note del

valzer dei valzer.

Il sorriso e la grazia

femminile (un elegante Cotillon come ricordo della serata è stato riservato a tutte le

Signore), unitamente alla grande eleganza maschile hanno caratterizzato tutta la serata.

Page 16: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

Nell’ intermezzo musicale ci sono state una lotteria con premi prestigiosi e una sfilata di

gioielli antichi di

grandissimo pregio della

prestigiosa Maison

“Bernardi e Borghesi”.

Dopo questa esperienza,

possiamo dire che anche

i sogni si realizzano, il

Comitato ce l’ha messa

tutta e ce l’ha fatta.

Ci auguriamo che tale

iniziativa possa

proseguire negli anni e diventare un appuntamento fisso ed imperdibile per gli amanti delle

serate d’altri tempi, in mezzo all’eleganza, alla buona musica ed a una buona causa.

LC PORTOGRUARO E LC GYOR FESTEGGIATE LE CHARTER ASSIEME Celebrata dal LIONS CLUB PORTOGRUARO la 47ª Charter con la quale è stato ricordato il

lontano 27 aprile 1971 quando si diede vita in riva al Lemene al sodalizio lionistico che ha

rappresentato negli anni un punto di riferimento importante per molte attività sociali e di

solidarietà, sia per Portogruaro che per l'intero territorio del portogruarese.

- 17 -

Page 17: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

Quest'anno la ricorrenza ha avuto peraltro un significato particolare in quanto ha coinciso

con la 26ª Charter del LIONS CLUB DI GYOR, commemorata in occasione proprio della

tradizionale visita effettuata da parte dei soci del club ungherese, nato nel 1992 con

sponsor il Lions Club di Portogruaro, il primo sorto in Ungheria dopo la caduta del Muro

di Berlino.

A fare gli onori di casa nel corso della serata, tenutasi in un prestigioso ristorante di Caorle,

è stato il presidente Alessandro Dall'Oro che ha ricordato alcuni momenti significativi

dell'attività svolta oltre che il rapporto che si è instaurato con il Lions Club della Città di

Gyor, “all'insegna – ha detto – di una amicizia che, pur tra varie difficoltà legate sia alla

lingua che alla distanza, si è ormai consolidata nel tempo, confermando l'intuizione positiva

che venne fatta nel 1992 dai soci di allora”.

A confermare ciò è stato anche il presidente del club ungherese Giorgy Ivan che, da parte

sua, ha voluto in particolar modo ringraziare “coloro che ne consentirono la nascita 26

anni or sono” ribadendo, nello stesso tempo, la “volontà di garantire uno scambio tra i due

club e le due Città ancora più efficace e, per quanto possibile, con ulteriore e maggiore

concretezza”.

Ciò anche sulla base dell'invito rivolto al club di Gyor da parte del Sindaco di Portogruaro

Maria Teresa Senatore, che ha portato il saluto dell'amministrazione comunale, mentre

per conto del Governatore (assente per motivi personali) è intervenuto l'Immediato Past

Governatore Gianni Dovier, peraltro socio del club di Portogruaro, che ha messo in

evidenza proprio la solidità del rapporto “incentrato sull'essere lions e sull'alto significato

di appartenenza alla famiglia lionistica che caratterizza entrambi i club”.

Nel corso della serata, cui ha partecipato anche la presidente del Lions Club Pordenone

Host Daniela Facca quale sponsor di Portogruaro, il presidente Dall'Oro ha pure

annunciato che è stato insignito della Melvin Jones il segretario Giorgio Doretto “per la

sua instancabile e preziosa attività a favore del club”, la cui consegna verrà effettuata in

occasione della serata del cambio del

martello.

Lucio Leonardelli

- 18 –

Page 18: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

VISITA A LIMBIATE PER “I CANI GUIDA”.

Già all’inizio dell’anno sociale il

TRIESTE HOST aveva previsto per il fine

settimana del 21/22 aprile una gita di

due giorni a Milano dedicando il 21 ad

attività “ludiche” appunto in Milano

mentre per il 22 una visita istituzionale

alla scuola dei cani guida di Limbiate. Il

Consigliere del Servizio Cani Guida dei

Lions, Roberto Monguzzi, ci ha accolti

ed è stata la nostra guida durante tutta

la giornata.

Giornata che è iniziata con un caffè di

benvenuto e due chiacchere informali

nella splendida cornice del parco della scuola in una giornata di pieno sole.

Siamo poi passati alla dimostrazione di abilità

dei cani guida accompagnati dai loro istruttori.

Forte il coinvolgimento del gruppo che si è

dimostrato molto interessato sia alla

dimostrazione che alle spiegazioni sulle fasi e

sistemi di addestramento.

E’ quindi seguita la visita alla struttura che

accoglie i cani, dotata di ogni confort. Qui

qualche signora ci ha lasciato il cuore e qualche

lacrima.

A seguire il pranzo, qualche discorso, qualche

foto, qualche souvenir e tanti ringraziamenti

reciproci.

Tutto il gruppo del Trieste Host, di cui faceva parte anche il Lion Alessandro Furlan

presidente del Lion Club di Gradisca, è rimasto particolarmente colpito ed affascinato.

A fronte di vari gadget si è fatta una oblazione di 250€

- 19 –

Page 19: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

SALA COMPUTER PER I DETENUTI Sulla traccia dei Service finalizzati a dare un aiuto a chi sta passando un periodo difficile,

il Lions Club Trieste Host ha realizzato un service presso la casa circondariale di Trieste

“Ernesto Mari” (ex Coroneo) allestendo una sala con postazioni di computer. Gli artefici

sono stati i quattro soci più giovani del Club - Simone Sajn, Fulvio Salimbeni, Lorenzo

Fedele e Diego Fumis – provenienti dai Leo (nella foto Sajn, Salimbeni, Fedele).

Obiettivo: rendere più semplici i percorsi di alfabetizzazione informatica e di istruzione dei

detenuti interessati attraverso

programmi informatici

dedicati (ad.es. corsi di

lingua italiana o straniera

tramite software, ecc…).

Questo in considerazione

anche del fatto che circa il

70% dei detenuti non

conosce o conosce poco

l’italiano.

Fondamentale per la riuscita

del Service è stato l’aiuto del

Garante dei diritti delle

persone detenute del carcere

del Coroneo di Trieste, avv.

Elisabetta Burla che ha reso

più semplice l’interfaccia con la struttura dirigenziale del carcere ed ha personalmente

accompagnato i quattro Soci durante il lavoro d’installazione dei pc non lasciandoli mai

soli.

Insieme sono state allestite due sale informatiche: una nel reparto maschile ed una nel

reparto femminile, per un totale di

tredici computer e due stampanti

donati ( con nostro interessamento)

dall’INSIEL di Trieste.

I Soci ed il Garante hanno

comunque finanziato di tasca

propria l’acquisto di prese elettriche

e degli eventuali materiali mancanti

come prolunghe o mouse.

Si è scelto di installare un sistema

operativo open source per rendere

libera l’interfaccia con gli eventuali

programmi che i formatori

decideranno di usare per ampliare il

panorama delle offerte formative proposte per i carcerati di Trieste.

Il Service si è rilevato molto emozionante consci del valore che questo progetto può avere

anche per il futuro.

- 20 –

Page 20: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

LIONS CLUB LIGNANO SABBIADORO

EVENTI CULTURALI IN APRILE Itinerari della “Grande Guerra” e incontro con il “Comandante ALFA” del GIS.

Si è concluso giovedi’ 7 aprile con la gita a Caporetto e al parco “Ungaretti” nella tenuta di

Castelvecchio, il ciclo delle manifestazioni commemorative organizzate dal Club in

occasione del centenario della 1ª guerra mondiale.

La prima tappa è stata CAPORETTO, storica località all’incrocio delle vallate dell’Isonzo e

del Natisone tristemente nota per la disfatta nella 12°battaglia dell’Isonzo, avvenuta verso

la fine di ottobre del 1917, subita dall’ esercito italiano costretto poi a ripiegare fino al

Piave. E’ stata molto interessante la visita guidata al locale Museo storico ricco di cimeli e

di documentazioni

fotografiche che offrono ai

visitatori un resoconto

completo del fronte isontino.

Notevoli un grande “plastico”

dell’Alta Valle dell'Isonzo e

del monte Nero, le numerose

mappe e fotografie che

illustrano i luoghi della

battaglia e la tragica “rotta”

dell’esercito italiano.

Nel pomeriggio partenza

verso le ALTURE DEL

CARSO appena sopra

Sagrado. Si sono visitate

l'antica villa “della Torre Hohenlohe” e la tenuta di CASTELVECCHIO - ora in gran parte

coltivata a vigneto - collocata proprio nei luoghi dove furono combattute le prime feroci

battaglie dell'Isonzo.

Sui terreni dell’azienda agricola Castelvecchio, è nato il Parco Ungaretti, primo progetto

tematico in Italia dedicato al grande poeta che in questi luoghi combatté e scrisse i celebri

versi raccolti ne “Il Porto Sepolto”. Prima del rientro a casa non è mancata una passeggiata

Page 21: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

nel parco da cui si gode una splendida vista sulla pianura isontina fino al mare e una

piacevole sosta nella nota cantina aziendale.

Nella serata di venerdì 13 aprile, nel teatro Odeon di Latisana, è stato graditissimo ospite

del Club il mitico Comandante “ALFA”, uno dei fondatori del GIS (Gruppo intervento

Speciale) reparto d’èlite dell’Arma dei Carabinieri.

E’ stata una serata davvero

“speciale” per il valore, il carisma,

il fascino dell’ospite che ha

avvinto il numerosissimo

pubblico presente con il racconto

della sua vita e delle imprese dei

suoi Uomini costretti a “vivere

nell’ombra” per servire e

proteggere i cittadini e lo Stato ed

impegnati costantemente in missioni ad alto rischio contro il terrorismo, la liberazione di

ostaggi, la cattura di pericolosi criminali, in azioni delicate e per lo più sconosciute in Italia

ed all’estero.

Il Comandante ALFA è stato

molte volte interrotto da

applausi unanimi e convinti.-

Da sottolineare anche la sua

cortesia e disponibilità nei

confronti dei presenti che, a fine

conferenza, si sono mesi in coda

per una dedica o un autografo

sui libri scritti dall’ospite il cui

ricavato viene interamente

destinato alla costruzione di un

ospedale pediatrico.

- 22 -

Page 22: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

E’ da ricordare, infine,

che il 1 Maggio dalle ore

15,00 a Lignano, in

occasione della

tradizionale Festa di

Primavera “LIGNANO IN

FIORE”, in un gazebo

appositamente allestito

dal Club, l’oculista dott.

Giovanni Moretti, socio

Lions del Club Medio

Tagliamento, ha

effettuato oltre 120 visite

gratuite per la

prevenzione del

Glaucoma a persone

interessate.

Giorgio Gorlato

- 23 -

Page 23: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

AMBLIOPIA Il LIONS CLUB DI CONCORDIA SAGITTARIA ha avviato il 4 maggio presso la Scuola

dell’Infanzia Bruno Munari lo screening visivo sull’ambliopia. Si tratta di un’iniziativa promossa dai Lions a livello nazionale, che si inserisce nel progetto "Sight for Kids ITALIA” e che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute e della Società Oftalmologia

Italiana.

Presso la Sala Rufino Turranio a Concordia Sagittaria il 26 aprile scorso si è tenuta la

presentazione del progetto, rivolta a insegnanti e genitori: un oculista, il dott. Giuseppe Stefanon, ha spiegato che nei bambini la condizione più diffusa responsabile di deficit

visivo viene definita comunemente "occhio pigro" o, più correttamente, ambliopia.

Con questo termine, ha

proseguito lo specialista, si intende la riduzione

visiva di un occhio (più raramente entrambi) causata da uno sviluppo

anomalo delle connessioni nervose tra l'occhio e il

cervello, dovuta a una non adeguata stimolazione. In sostanza accade che un

occhio, pur essendo apparentemente normale, non viene usato perché il

cervello preferisce collegarsi con l'altro. E

così può capitare che un bambino apparentemente normale, che non mostra difficoltà a vedere alla lavagna o a fare i compiti, sia in realtà fortemente ipovedente da un occhio.

L'ambliopia è una condizione insidiosa, non sempre facile da scoprire e relativamente

diffusa: in una classe di 30 bambini probabilmente uno ne sarà affetto. Per fortuna, nella maggior parte dei casi è risolvibile. Ma a due condizioni: che la diagnosi sia la più precoce possibile e che il trattamento sia

continuato fino all’età di 10-12 anni, periodo in cui il sistema visivo si stabilizza.

Lo screening non sostituisce il necessario controllo periodico presso centri oftalmici pediatrici, ma può in taluni casi porre all’attenzione del genitore la necessità di un approfondimento diagnostico.

La prossima data è prevista per il 28 maggio presso la Scuola dell’Infanzia

Santi Martiri di Concordia Sagittaria, con impiego, tra l’altro, del rifrattometro

recentemente acquistato dal Distretto e messo a disposizione dei Club. Al termine delle due giornate sarà quasi 140 il numero dei bambini raggiunti dallo screening e, considerata la soddisfazione per l’iniziativa di genitori, insegnanti e degli stessi membri del Club, si

intende farlo diventare un appuntamento annuale, con estensione alle Scuole di Sindacale e Teson.

Andrea de Götzen

- 24 –

Page 24: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

“UN IMPEGNO IMPORTANTE” IL LIONS CLUB “VEDELAGO PALLADIUM” presieduto da Aldo Piccioni, nella serata del

27 aprile, ha avuto l’onore di essere ospitato presso la Pontificia Basilica Minore di

Sant’Antonio di Padova per una visita guidata ed esclusiva alla Chiesa ed in particolare nei

luoghi e chiostri non accessibili al pubblico.

Per questa singolare occasione, la Basilica è stata chiusa ai visitatori e, quindi, i numerosi

partecipanti all’iniziativa – circa cento persone tra soci Lions, familiari ed amici -, hanno

avuto la possibilità di scoprire alcune bellezze architettoniche e pittoriche in essa

contenute.

Ci ha accolto il Rettore della Basilica, padre Oliviero Svanera che, unitamente ad altri

confratelli esperti d’arte, ci ha accompagnato in questo nostro giro, all’interno ed esterno,

di questo magnifico e poco conosciuto complesso di culto. Il benvenuto ci è stato rivolto

dall’amministratore delegato e dirigente della rivista “Il Messaggero di Sant’Antonio”, dott.

Oscar Raimondi.

Nel corso della visita, ci sono state minuziosamente illustrate, con immensa maestria e

competenza specifica, tutte le opere di pittura e scultura dei più grandi artisti vissuti dal

1200 fino al 2000 presenti in Basilica e che, spesso, non vengono apprezzate

adeguatamente. La Pontificia Basilica Minore di Sant’Antonio può essere considerata unica

al mondo per i diversi capolavori e per la ricchezza dei vari stili presenti.

Scopo dell’iniziativa è stata la realizzazione di un service in favore di questo “speciale” luogo

di Culto; infatti, il Lions Club “Vedelago Palladium” ha chiesto al Rettore l’assegnazione di

uno dei prestigiosi affreschi del 1400 da restaurare accollandosi l’intera spesa. Ci è stato

destinato il restauro dell’opera “Cristo Passio” di cui, appena possibile, inizieremo il

risanamento.

“E’ stata una bellissima esperienza che ci ha reso felici ed orgogliosi – ha sottolineato il

presidente del club, Aldo Piccioni – e che ci stimola a continuare sulla strada del recupero

di opere d’arte, spesso, dimenticate o lasciate, per mancanza di fondi, all’incuria del tempo”.

La serata si è conclusa con un cordiale saluto ed un brindisi offertoci dal Frati minori

francescani custodi della Basilica e delle sue smisurate ricchezze pittoriche ed

architettoniche.

- 25 –

Page 25: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

IL DIABETE IN PIAZZA A BELLUNO E

PIEVE DI CADORE Apprezzato intervento dei Lions

Consigli e Centinaia le misurazioni gratuite della glicemia Sabato 5 maggio i LIONS CLUB DI BELLUNO, FELTRE E PIEVE DI CADORE, in

collaborazione con la SOCIETÀ MEDICO-CHIRURGICA BELLUNESE e l'intervento dei

medici specialisti diabetologi della provincia, hanno organizzato un importante evento sul

tema "Il Diabete in Piazza".

IL DIABETE MELLITO è una malattia cronica a elevato impatto sociale, in continuo

aumento nei Paesi Occidentali, tanto che si parla ormai di 'epidemia diabetica', gravata da

complicanze importanti a carico di vari organi e apparati, che si possono prevenire con una

diagnosi precoce e un corretto stile di vita. Il diabete mellito decorre spesso in modo

asintomatico per diversi anni e insieme alle persone con diagnosi nota di diabete ce ne

sono moltissime che non sanno di esserne affetti! Per questo è importante promuovere la

conoscenza di questa malattia e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della

prevenzione e della diagnosi precoce.

L’importante evento ha previsto una prima parte in aula, dedicata alla Formazione dei

Medici di Medicina

Generale di tutta la

provincia di Belluno sulle

nuove terapie per il

diabete mellito di tipo 2,

che si è tenuto a Belluno

presso la sede dell'Ordine

dei Medici e a Pieve di

Cadore nella Sala

Consiliare del Municipio.

E’ seguita la “camminata

della salute” che a

Belluno è partita dalla

sede dell’Ordine dei

medici sino in Piazza

Martiri e a Pieve di

Cadore in Piazza Tiziano

dove sono stati allestiti dei gazebo che hanno permesso di sensibilizzare la popolazione,

promuovere la conoscenza della malattia diabetica con un rilievo della glicemia, la

distribuzione e la compilazione di un questionario sul rischio metabolico e sullo screening

cardiovascolare e la distribuzione di materiale informativo. Numerose le persone che si

sono sottoposte alla misurazione della glicemia e hanno ringraziato per l’opportunità offerta

dai Lions. Importante il contributo nell’organizzazione della lions dott.ssa Nadia Aricò.

Si stima che ben 422 milioni di adulti siano attualmente affetti dal diabete, che è la sesta

causa di mortalità nel mondo e la sesta causa di mortalità nelle donne.

Una persona muore ogni sette secondi a causa del diabete e cinque milioni di persone

muoiono a causa del diabete annualmente.

Queste statistiche sono allarmanti, ma il problema si può affrontare. I Lions sono da tempo

impegnati nel combattere questa malattia. E’ stato un evento molto apprezzato che ha

sensibilizzato la popolazione bellunese su questa malattia che si può prevenire e curare.

Edoardo Comiotto

Page 26: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

LA MUSICA RINSALDA IL GEMELLAGGIO LC FELTRE HOST - LC FREISING La musica ha ulteriormente rinsaldato il gemellaggio fra il Lions Club Feltre Host e il Club

Lions di Freising, una bella città della Baviera che dista meno di 40 km da Monaco.

La fraterna amicizia fra i due Club, dura da ben quarantasette anni e in quest’arco di

tempo, ogni anno una folta rappresentativa dei due club si incontra alternativamente a

Feltre o a Freising per un lungo Week End di amicizia.

Così è stato anche nella scorsa settimana. Una folta delegazione degli ospiti bavaresi è

stata accompagnata nel

visitare l’abbazia

cistercense di Follina,

alcune aziende vitivinicole

e la Basilica Santuario dei

Ss. Vittore e Corona di

Feltre. Particolarmente

gradito il Concerto, aperto

al pubblico, presso il

Teatro della Sena nel cuore

storico della città di Feltre.

Si è esibito il Quintetto di

ottoni e percussioni

“DOLOMITI BRASS”

composto di musicisti

provenienti da varie

esperienze musicali e

professionali che vantano

attività concertistica in Italia e all’estero. Oltre ad avere eseguito brani classici e moderni,

il gruppo musicale ha dato omaggio agli ospiti con degli apprezzati brani di musica

bavarese.

Particolarmente apprezzata è stata l’esibizione al pianoforte del maestro Manolo Da Rold,

noto direttore di coro e compositore, coordinatore della serata, e della soprano Sara

Cecchin.

Nel salutare gli ospiti e i vari intervenuti, fra i quali il Presidente di zona Remo De Cian

e del Club di Belluno Luciana Zollino, la Presidente del Lions Club Feltre Host Giliola

Raveane ha ricordato che lo storico pianoforte Bechstein, appartenuto all’indimenticato

monsignor Giulio Perotto, è stato restaurato con i fondi del Club di Feltre Host e con

una donazione pervenuta dagli amici del Club Lions di Freising.

Edoardo Comiotto

- 27 –

Page 27: DOMENICA 20 MAGGIO In primo piano IL CONGRESSO DI CHIUSURA DEL … · 2018-05-11 · S. Daniele del F. “Concerto di solidarietà” ... durante il tremendo terremoto del Friuli.

INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI IN AMBITO LION E LEO

A Livello Multidistrettuale: la Rivista “LION” in formato cartaceo e on-line

A Livello dei 3 Distretti del Triveneto: la Rivista “TEMPO DI LIONS” in formato

cartaceo

A Livello Distretto 108Ta2: la Newsletter “INFOTA2” ed il sito www.lions108ta2.org

Leggere le riviste per seguire la vita della nostra associazione. Il Sito consente anche di avere a disposizione informazioni e documenti scaricabili all’occorrenza.

Ma si può partecipare attivamente inviando propri elaborati, notizie, eventi, foto che possano essere pubblicati.

REDAZIONE DI INFO TA2

Governatore distrettuale: Vincenzo Trevisiol

Direttore: Ugo Lupattelli

Condirettore: Ernesto Zeppa

Mauro Galliani

Lucio Leonardelli

Si richiede la fattiva collaborazione dei Club per condividere notizie e informazioni.

E’ positivo scambiarsi esperienze, conoscenze e progetti perché questo crea

condivisione e confronto e fortifica le amicizie per cui INFOTA2 è a vostra disposizione.

Comunicazioni ed articoli – preferibilmente con foto – vanno inviati a:

[email protected] - cell. 335 7034042

oppure a

[email protected] - cell. 340 7373563

ENTRO VENERDÌ 8 GIUGNO 2018

- 28 –