Domande Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

33
DOMANDE KELLER FISIOLOGIA 2

description

Raccolta domande non risolte dei compiti di Fisiologia 2 del professor Keller del Campus Biomedico di Roma.

Transcript of Domande Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Page 1: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

DOMANDE KELLER FISIOLOGIA 2

Page 2: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

1)spiega perché nell’ insufficienza renale cronica abbiamo le seguenti modificazioni: a)acidosi b)iperkaliemia c) ipocalcemia d) edemi declivi e)iperaldosteronismo e iperproduzione di paratormone 2) spiega il funzionamento delle valvole cardiache. Spiega le differenze nel funzionamento delle valvole atrioventricolari e semilunari 3) Hai un paziente con stenosi mitralica e vuoi misurare la differenza di pressione a cavallo della valvola mitrale, per farlo inserisci un catetere lungo l’arteria femorale, e risali fino al ventricolo sinistro. Non potendo inserire un secondo catetere per misurare la pressione in atrio sinistro, dove inseriresti il secondo catetere? 4)ecg 5) disegnare il tracciato dell’ ecg delle derivazioni I II e avf, in modo che l’ asse cardiaco sia esattamente 90° 6) Definire la pressione arteriosa in che modo intervengono i meccanismi di compenso renale a) diuresi pressoria b) SRAA 7)risposta chimica alla ventilazione: Come la pCO2 la pO2 e il pH intervengono nel modificare la ventilazione. (schemini) 8) disegna la curva di starling che mette in relazione precarico e gittata sistolica. Descrivi sul grafico come una sostanza inotropo-positiva rispettivamente inotropo-negativa influiscono su tale curva 9) spiega i meccanismi di compensazione all’ ipossia acuta e cronica. Specifica il ruolo del rene in tali meccanismi 10) specifica il significato di normopnea, iperpnea, ipopnea, iperventilazione, ipoventilazione, e grafichetto 11) spiega i meccanismi di compensazione in caso di disidratazione severa (renale e cardiovascolare), in modalità isosmotica (simil emorragia) 12) spiega il meccanismo di azione dei diuretici inibitori dell’ anidrasi carbonica. Come verrà influenzato il pH delle urine?

Page 3: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller
Page 4: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller
Page 5: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller
Page 6: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller
Page 7: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_7-02-12 Pag. 1 di 4

Corso di Fisiologia Medicina AA 2011-2012

Esonero 2 Martedì 7 febbraio 2012 (punteggio max 24 punti)

Cognome........................................................... Nome......................................................................... Ogni risposta esatta e completa vale 2 punti. 1. Spiega il meccanismo di funzionamento delle valvole cardiache. Spiega le differenze nel meccanismo di funzionamento tra le valvole atrioventricolari e le valvole semilunari. 2. Definisci il concetto di pressione arteriosa. Illustra i differenti meccanismi renali di controllo della pressione arteriosa: a) diuresi pressoria; b) sistema renina-angiotensina-aldosterone. 3. Spiega, sulla base delle tue conoscenze sulla funzione renale, le cause dei seguenti sintomi dell’insufficienza renale cronica: a) ipertensione; b) edemi declivi; c) acidosi; d) ipocalcemia; e) iperkaliemia; f) aumentata concentrazione di aldosterone e paratormone nel sangue.

Page 8: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

[Digitare il titolo del documento] [Digitare la data]

4. Spiega la risposta della ventilazione a variazioni di PCO2, PO2 e pH nel sangue arterioso. 5. Disegna i complessi QRS nelle derivazioni I, II e avF così da far risultare che l’asse elettrico cardiaco uguale è a +90° nel piano frontale. 6. Sapresti interpretare il tracciato ECG sottostante? (Aiuto: si tratta di un disturbo di conduzione). Qual è la frequenza cardiaca?

Page 9: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_7-02-12 Pag. 3 di 4 7. Disegna una curva di Starling (relazione tra precarico e gittata sistolica) e indica come l’aggiunta di una sostanza con effetto inotropo-positivo rispettivamente inotropo-negativo fa variare la curva. 8. Definisci i concetti di normopnea, iperpnea, ipopnea, iperventilazione, ipoventilazione, utilizzando la relazione tra ventilazione e PO2alv rispettivamente PCO2alv. 9. Aiutandoti con uno schema illustra quali meccanismi si mettono in atto in una compensazione omeostatica della disidratazione severa (considera meccanismi renali e cardiovascolari).

Page 10: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

[Digitare il titolo del documento] [Digitare la data]

10. Spiega il meccanismo di azione di un diuretico che inibisce l’anidrasi carbonica (es. acetazolamide) ed il suo effetto sul pH dell’urina. 11. Un paziente soffre di stenosi mitralica, e vuoi valutare il gradiente pressorio transvalvolare in diastole. Puoi inserire un catetere attraverso l’arteria femorale e spingerlo fino al ventricolo sinistro, per registrare la pressione ventricolare. Dato che devi registrare simultaneamente la pressione in atrio sinistro, ma non puoi inserire un secondo catetere nell’arteria femorale, dove inseriresti il secondo catetere e quale pressione registreresti? 12. Spiega i meccanismi respiratori di adattamento all’ipossia da altitudine, in fase acuta e in fase cronica. Illustra il ruolo dei reni nella fase cronica dell’adattamento.

Page 11: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero 2 – 24/02/12 Pag. 1 di 4 Corso di Fisiologia Medicina

AA 2011-2012 Esonero 2

Venerdì 24 febbraio 2012 (punteggio max 24 punti)

Cognome........................................................... Nome......................................................................... Ogni risposta esatta e completa vale 2 punti. 1. La curva sotto raffigurata riporta la relazione tra pressione sistolica e pressione telediastolica (in mmHg) del ventricolo sinistro. A quale meccanismo fa riferimento? Spiega la forma della curva.

2. I tracciati riportati sotto rappresentano rispettivamente, dall’alto in basso, l’ECG, la pressione aortica (AO) e la pressione ventricolare sinistra (LV) registrati simultaneamente nel tempo. Cosa sono gli eventi indicati con 3 e 4 nel tracciato ECG? Come spieghi gli eventi corrispondenti nel tracciato AO e LV?

Page 12: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero 2 – 24/02/12 Pag. 2 di 4 3. Spiega il differente meccanismo di funzionamento dei chemiocettori periferici e dei chemiocettori centrali nel controllo chimico della ventilazione polmonare. 4. Dopo aver dato una rigorosa definizione di Clearance renale, disegna un grafico di clearance in funzione della concentrazione plasmatica delle seguenti sostanze: Inulina, Glucosio, Acido Paramminoippurico (PAI). Definisci l'utilità clinica della clearance dell'inulina e del PAI. 5. Calcola il contenuto di O2 del sangue nelle seguenti condizioni: Hb = 15 g/dL; pO2 = 80 mmHg; pH = 7,4 (la curva di saturazione dell’Hb è indicata sotto come promemoria).

Page 13: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero 2 – 24/02/12 Pag. 3 di 4 6. Il tracciato riportato sotto riporta la frequenza cardiaca (HR) nel corso di un esercizio fisico, nel quale la prestazione aumenta di volta in volta di 30 Watt. Spiega l’aumento brusco della frequenza all’inizio dello sforzo, l’aumento progressivo man mano che aumenta lo sforzo. In basi ai parametri riportati, decidi se si tratta di una persona allenata allo sforzo oppure no.

7. Spiega i differenti meccanismi attraverso i quali una stenosi di un'arteria renale (Goldblatt) rispettivamente una insufficienza renale cronica (perdita di nefroni) porta ad un aumento della pressione arteriosa sistemica. Come ti aspetti che vari la concentrazione ematica di renina e di aldosterone in entrambi i casi? Nel caso di ipertensione da insufficienza renale si consiglia di diminuire l'apporto di NaCl, mentre nell'ipertensione di Goldblatt si consiglia l'assunzione di una maggiore quantità di NaCl. Sapresti darne una giustificazione? 8. Spiega in cosa consiste l’aritmia sinusale respiratoria ed il suo meccanismo.

Page 14: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero 2 – 24/02/12 Pag. 4 di 4 9. Spiega in che modo la somministrazione di sostanze che rilasciano NO (monossido di azoto) permette di migliorare il rapporto tra apporto di O2 e consumo di O2 del cuore. 10. Il grafico sotto riportato rappresenta la compliance del torace, dei polmoni e del sistema toracopolmonare di un probando. Supponi che il probando compie una inspirazione massimale (100% della capacità vitale) e poi esegue una manovra di Valsalva. Partendo dal grafico, calcola quale sarà la pressione alla bocca, la pressione alveolare, la pressione transtoracica, la pressione transpolmonare, del probando in questa condizione.

11. Definisci il concetto di pressione circolatoria media di riempimento del sistema vascolare ed i fattori che la influenzano. Indica il valore medio. 12. Un soggetto affetto da cirrosi epatica presenta una VFG superiore alla norma: danne una spiegazione in base alle tue conoscenze di fisiologia renale.

Page 15: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller
Page 16: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_16-01-13 Pag. 1 di 2 Corso di Fisiologia Medicina

AA 2011-2012 Esonero 2

16 gennaio 2013 Cognome........................................................... Nome......................................................................... 1. Indica la frequenza endogena dei principali elementi del sistema di conduzione cardiaco: nodo senoatriale, nodo atrioventricolare, fascio di His e fibre di Purkinje. Costruisci inoltre un grafico che rappresenti il tempo di conduzione attraverso atrio, nodo atrio-ventricolare e fascio di His. Mostra come l’adrenalina rispettivamente l’acetilcolina influiscono sul tempo di conduzione. 2. Spiega il differente meccanismo di chiusura delle valvole atrioventricolari e delle valvole semilunari, facendo ricorso alle rilevanti leggi fisiche. 3. Spiega il meccanismo di aumento della pressione ventricolare nella fase isovolumetrica e nella fase di eiezione della sistole, utilizzando la legge di Laplace. 4. Spiega come vengono generate le derivazioni di Einthoven e le derivazioni di Goldberger, utilizzando lo schema del triangolo di Einthoven. 5. In riferimento all’ECG sottostante, calcola approssimativamente l’asse elettrico del QRS nel piano frontale.

6. La figura sottostante riporta un tracciato ECG che mostra un disturbo del ritmo cardiaco. Spiega in che cosa consiste l’anomalia.

7. A partire dai dati seguenti, calcola la clearance renale del glucosio e il carico di glucosio escreto nell’urina: VFG = 120 mL/min [glucosio]plasma = 300 mg/dL Tmax = 150 mg/min 8. Una persona si misura la pressione arteriosa per mezzo di un apparecchietto automatico applicato al polso. Se la misura in posizione coricata, il valore misurato è 135/85 mmHg. Se la misura in posizione eretta, il valore è 160/110 mmHg. Spiega il perché di questa differenza.

Page 17: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_16-01-13 Pag. 2 di 2 9. Spiega in quali condizioni la diffusione polmonare di O2 è limitata dalla diffusione e in quali condizioni è limitata dalla perfusione, aiutandoti con opportuni schemi. 10. [fisiologia dell’apparato digerente] 11. [fisiologia dell’apparato digerente] 12. [fisiologia dell’apparato digerente]

Page 18: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller
Page 19: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero 2 – 26/02/13 Pag. 1 di 4

Corso di Fisiologia Medicina AA 2012-2013

Esonero 2 Martedì 26 febbraio 2013 (punteggio max 24 punti)

Cognome........................................................... Nome......................................................................... Ogni risposta esatta e completa vale 2 punti. 1. La figura sottostante mostra i valori della pressione nel ventricolo sinistro e della pressione aortica in funzione del tempo, durante tre cicli cardiaci consecutivi, registrati per mezzo di cateterismo cardiaco. Indica i valori della pressione sistolica in aorta e in ventricolo sinistro, rispettivamente della pressione telediastolica in aorta e ventricolo. Qual è la principale alterazione riscontrabile? Quale potrebbe essere la causa?

2. Indica la/le anomalie del tracciato ECG sottostante.

Page 20: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero 2 – 26/02/13 Pag. 2 di 4

3. Il tracciato sottostante (II derivazione), fortemente patologico, mostra la transizione tra due tipi di ritmo cardiaco. Quali? Qual è la frequenza cardiaca corrispondente a ciascuno dei due ritmi? (1 mm = 0,04 s)

4. Definisci i compartimenti di liquido corporeo, i loro volumi relativi, il volume di acqua corporea, ed i metodi che possono essere utilizzati per misurarli. 5. Cosa rappresentano le due figure, A e B, sottostanti? Di quale test si tratta? Specifica cosa rappresentano i parametri “tidal volume”, “IC”, “FVC”, “FEV1”, “FEV1/FVC”. Qual è approssimativamente il valore della capacità espiratoria? A quale patologia corrisponde il tracciato B?

6. Spiega in cosa consiste il fenomeno della compressione dinamica delle vie aeree e come si manifesta nel tracciato spirometrico. 7. I gastrinomi sono i tumori del tratto GI che secernono gastrina, la quale raggiunge concentrazioni plasmatiche elevate. A partire dalle tue conoscenze di fisiologia, quali potrebbero essere gli effetti di un gastrinoma?

Page 21: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero 2 – 26/02/13 Pag. 3 di 4

8. I due tracciati sottostanti (superiore: normale; inferiore: patologico) rappresentano la misurazione del flusso coronarico* (in mL/min) in funzione del tempo, sovrapposta alla pressione nell’arteria coronarica+. Dopo una fase iniziale di misurazione del flusso coronarico a riposo (“rest image”) viene indotta una iperemia del miocardio mediante infusione di dipiridamolo, un farmaco coronarodilatante (“coronary vasodilator”). Come varia il flusso coronarico? Quale importante concetto è illustrato dai tracciati? Da cosa si vede che il tracciato inferiore è patologico e quale alterazione riflette?

9. Indica il significato della misurazione della clearance dell’inulina per la valutazione della funzione renale. Indica il significato diagnostico della misurazione della creatininemia ed i suoi limiti rispetto alla clearance dell’inulina. Definisci l'utilità clinica della misurazione della clearance del PAI. 10. Illustra i meccanismi di riassorbimento del sodio e del cloro nel tubulo prossimale. 11. Un pz che è portato in ospedale dopo un periodo prolungato di vomito presenta elevata frequenza cardiaca, riduzione della pressione arteriosa, ipokaliemia e aumentato pH ematico. Spiega i sintomi quali conseguenze del vomito. 12. Quale sarebbe l’effetto della rimozione bilaterale dei glomi carotidei a) in un soggetto che respira a livello del mare; b) in un soggetto che respira a 4000 m di altitudine?

Page 22: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_18-06-13 Pagina 1 di 2

Corso di Fisiologia DL Medicina AA 2012-2013

Esonero 2 Martedì 18 giugno 2013

Cognome........................................................... Nome.........................................................................

1. Un uomo adulto normale pesa 80 kg. Calcola il suo approssimativo contenuto totale (in moli) di ioni Na+ e ioni K+ tenendo presente che la sua natriemia e la sua caliemia sono normali.

2. Definisci i concetti di normopnea, iperpnea, ipopnea, iperventilazione, ipoventilazione, utilizzando la relazione tra ventilazione e PO2alv rispettivamente PCO2alv.

3. Descrivi i principali meccanismi di regolazione della caliemia. Descrivi l’effetto

dell’ipocaliemia e dell’ipercaliemia sul potenziale di membrana a riposo dei cardiomiociti.

4. Illustra il metabolismo del calcio e i principali ormoni che lo regolano.

5. Spiega il meccanismo passivo di funzionamento delle valvole cardiache. Spiega le

differenze tra valvole atrioventricolari e valvole semilunari, in termini di proprietà biomeccaniche, emodinamiche e di meccanismo di chiusura.

6. Basandoti puramente sulle conoscenze di fisiologia, spiega cosa ti aspetteresti in

termini di auscultazione (toni cardiaci, soffi) in un paziente affetto da stenosi della valvola mitralica. Se la stenosi è associata a fibrillazione atriale cosa cambia nell’auscultazione?

7. Spiega le differenti componenti del lavoro cardiaco e come esse influiscono sul

consumo di O2 del cuore. Spiega l’effetto del Windkessel aortico sul lavoro di volume.

8. Spiega perché in un paziente nel quale lo spessore della membrana alveolo-capillare è aumentato (ad es. a causa di fibrosi polmonare) gli scambi di gas a livello polmonare possono essere sufficienti a riposo (pO2 arteriosa quasi normale), ma diventano insufficienti sotto sforzo (pO2 diminuita, ipossiemia).

9. Nel tracciato ECG sottostante (sono indicate le derivazioni V1, II e V5) marca le onde

P nella derivazione nella quale risultano meglio visibili. Di quale tipo di disturbo del ritmo cardiaco potrebbe trattarsi?

Page 23: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_18-06-13 Pagina 2 di 2

10. A) L’occlusione meccanica del lume intestinale (ileo da tappo di meconio) può essere un sintomo presente in neonati affetti da mucoviscidosi (fibrosi cistica). Spiegane le cause. B) Farmaci anticolinergici, di uso frequente in psichiatria, possono presentare come effetto collaterale xerostomia (secchezza della mucosa orale). Quale può essere la causa?

11. Illustra i meccanismi di autoregolazione del flusso ematico renale e della velocità di

filtrazione glomerulare. 12. L'immagine in basso riporta un elettroferogramma di proteine sieriche. Descrivi,

brevemente, la tecnica dell'elettroforesi, focalizzandoti sull'utilità clinica. In particolare, descrivi come un elettroferogramma puo' aiutare il clinico in una diagnosi differenziale.

Page 24: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_16-07-13.doc Pagina 1 di 2

Corso di Fisiologia DL Medicina AA 2012-2013

Esonero 2 Martedì 16 luglio 2013

Cognome........................................................... Nome......................................................................... 1. Spiega il differente meccanismo alla base dell’effetto inotropo positivo dell’uabaina e della noradrenalina. 2. Disegna un grafico del ciclo cardiaco del cuore sinistro, indicando contemporaneamente le pressioni in atrio sinistro, ventricolo sinistro e aorta, e gli istanti di apertura e chiusura della valvola mitrale e della valvola aortica. 3. Un paziente si presenta con polso irregolare e soffio diastolico, particolarmente ben udibile con il fonendoscopio in corrispondenza dell’apice cardiaco, con il paziente coricato sul fianco sinistro. Il soffio aumenta di intensità e durata dopo che il paziente è salito e sceso varie volte da uno sgabello. Che riflessioni fai sui sintomi? Quali esami prescriveresti per confermare la diagnosi? 4. Un altro paziente si presenta con un soffio diastolico particolarmente evidente nel 2° spazio intercostale di destra. La sua pressione arteriosa è 160/40 mmHg. Che riflessioni fai? Qual è la probabile causa dell’alterazione della pressione arteriosa? 5. Spiega i differenti principi sui quali si basano il pneumotacografo ed il pletismografo corporeo, per misurare volumi e capacità respiratorie. 6. Un paziente presenta i seguenti valori: osmolalità del plasma 300 mOsm/kgH2O; osmolalità dell’urina 450 mOsm/kgH2O. Flusso urinario 960 mL/24h. Calcola la clearance delle osmoli e la clearance dell’acqua libera (in mL/min) in queste condizioni. 7. Un subacqueo inesperto pensa di scendere a 10 m di profondità e di continuare a respirare attraverso un tubo che emerga dalla superficie dell’acqua. Spiega perché non è possibile e cosa gli succederebbe se tentasse di farlo. 8. Utilizzando la legge di Laplace, spiega perché la dilatazione del ventricolo, che si osserva nell'insufficienza cardiaca congestizia, è svantaggiosa dal punto di vista energetico.

Page 25: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_16-07-13.doc Pagina 2 di 2

9. Il grafico sottostante rappresenta il flusso ematico attraverso la valvola aortica (unità di misura L/min) in funzione del tempo (unità di misura ms), durante un ciclo cardiaco. Interpreta la figura. In particolare, spiega cosa rappresentano i volumi indicati (stroke volume, regurgitant volume), e in che modo sono stati calcolati a partire dal grafico. Indica la durata della sistole e quella della diastole. Come puoi notare, il flusso è negativo durante una parte del ciclo. Cosa significa?

10. Definisci il concetto di contrattilità (stato contrattile). Elenca le sostanze che sono modificano la contrattilità. 11. Descrivi i metodi di misurazione della capacità di diffusione polmonare dei gas respiratori. 12. Da una definizione di ileo fisiologico e spiega come si genera. Come, clinicamente, riusciresti a differenziare un ileo paralitico da un ileo meccanico? Circostanziare adeguatamente la risposta.

Page 26: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_02-09-13 Pagina 1 di 3

Corso di Fisiologia DL Medicina AA 2012-2013

Esonero 2 Lunedì 2 settembre 2013

Cognome........................................................... Nome......................................................................... 1. Illustra i differenti meccanismi dell’ipertensione causata da stenosi dell’arteria renale e dell’ipertensione da insufficienza renale. Quali esami di laboratorio possono distinguere i due tipi di ipertensione? 2. Illustra i meccanismi attraverso i quali il rene interviene nella regolazione della calcemia. Spiega perché l’ipercalcemia può, con il tempo, portare ad insufficienza renale. 3. Disegna due grafici pressione/tempo che rappresentino la pressione in ventricolo sinistro e aorta, il primo in condizioni normali ed il secondo in presenza di insufficienza della valvola aortica. 4. Supponendo che la gittata sistolica (stroke volume) è pari a 100 mL, che questa gittata viene eiettata in 0,5 s, che il flusso aortico medio in sistole è 6 L/min e che l’elastanza aortica è l mm Hg/mL, calcola la variazione media di pressione che avviene in aorta durante la sistole. Quale sarebbe la variazione di pressione media se l’elastanza fosse 2 mm Hg/mL? 5. I grafici sottostanti rappresentano la velocità del flusso ematico (cm/s) nei differenti distretti del sistema arterioso. Spiega le variazioni del profilo del flusso. Quale meccanismo è principalmente responsabile della variazione del profilo del flusso dall’aorta ascendente alle arteriole?

6. La poliomielite è un’infezione virale che può portare a paralisi respiratoria. Prima che fossero disponibili gli attuali respiratori meccanici, negli anni ‘40 e ‘50, in occasione di una epidemia di poliomielite, fu possibile salvare numerosi pazienti grazie al cosiddetto “polmone d’acciaio”. Il polmone d’acciaio è una camera stagna nella quale viene introdotto il corpo del paziente, isolato dall’esterno, mentre la testa rimane all’esterno. Creando una pressione negativa e variabile all’interno del polmone d’acciaio, attorno al corpo del paziente, è possibile ventilare il paziente. Spiegane il meccanismo. In un paziente con paralisi respiratoria, a quale volume polmonare corrisponde una pressione all’interno del polmone di acciaio uguale alla pressione atmosferica?

Page 27: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_02-09-13 Pagina 2 di 3

7. Sappiamo che il gradiente pressorio medio nella circolazione sistemica (aorta – atrio destro), in condizioni fisiologiche, è ca. 90 mm Hg. Sappiamo anche che sarebbe sufficiente un gradiente pressorio molto più basso per spingere la gittata del ventricolo sinistro attraverso la circolazione sistemica. Infatti, la circolazione polmonare ha la stessa portata di quella sistemica, ma il gradiente medio nella circolazione polmonare (tronco polmonare – atrio destro) è molto più piccolo, ca. 5-10 mm Hg. A che cosa serve dunque l’elevata pressione generata dal ventricolo sinistro? 8. La figura sottostante riporta le variazioni di volume plasmatico in funzione del tempo che si osservano durante cambiamenti di posizione corporea (il volume plasmatico in posizione supina è normalizzato a 1). Spiega i meccanismi alla base di queste variazioni.

9. L’analisi di Fourier delle componenti di frequenza delle oscillazioni della pressione arteriosa misurata continuamente nel tempo indica 3 componenti fondamentali con 3 differenti frequenze: indica quali sono e spiegane il meccanismo.

Page 28: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_02-09-13 Pagina 3 di 3

10. I sottostanti istogrammi illustrano, rispettivamente, l’effetto della denervazione dei barocettori senoaortici (grafico A) e l’effetto della ulteriore denervazione dei pressocettori atriali e polmonari (grafico B) sui valori della pressione arteriosa media. Illustra il differente effetto e le conseguenze che se ne possono trarre sul ruolo dei due meccanismi.

11. Un giovane tossicodipendente (dipendente dall’eroina) ti riferisce problemi gastrointestinali e, più precisamente, periodi di stitichezza alternati a periodi caratterizzati da un aumento della motilità e secrezioni intestinali. In base alle tue conoscenze fisiologiche, riesci a dare una logica interpretazione su quanto ti viene riferito, argomentando la risposta? 12. Quale porzione del tratto GI è meglio rappresentata dal grafico sottostante? Suggerisci alcune molecole biologiche, a te note, che sono responsabili dell’aumento di secrezione della porzione del tratto GI che hai individuato.

Page 29: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_19-09-13.doc Pagina 1 di 2

Corso di Fisiologia DL Medicina AA 2012-2013

Esonero 2 Giovedì 19 settembre 2013

Cognome........................................................... Nome......................................................................... 1. Un paziente lamenta piedi gonfi da varie settimane. Discuti quali alterazioni di quali organi e sistemi potrebbero causare questo sintomo. 2. Spiega quali sono gli indicatori dell’efficienza della pompa cardiaca. 3. Spiega le variazioni del rapporto ventilazione/perfusione nelle varie regioni del polmone e come queste disomogeneità influiscono sull’ossigenazione del sangue. 4. Spiega i differenti meccanismi recettoriali attraverso i quali l’acetilcolina causa: a) diminuzione della frequenza cardiaca; b) diminuzione della velocità di conduzione cardiaca; c) contrazione della muscolatura liscia. 5. Nel tracciato ECG sottostante sono presenti due extrasistoli. Indicale e spiega di che tipo di extrasistoli si tratta. Motiva le tue conclusioni.

6. I tre grafici sottostanti rappresentano 3 tracciati spirometrici (Flusso/Volume) ottenuti durante una manovra di capacità vitale forzata (FVC). Spiega quali parametri possono essere ricavati dai tracciati e indica quale dei tre corrisponde ad un disturbo restrittivo e quale ad un disturbo ostruttivo.

Page 30: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

Esonero2_MED_19-09-13.doc Pagina 2 di 2

7. I due grafici pressione/volume sottostanti rappresentano un modo di analizzare il ciclo della contrazione ventricolare. Spiega cosa rappresentano. Disegna un ciclo cardiaco all’interno di uno dei due grafici, rispettando i parametri indicati.

8. Illustra i meccanismi di controllo chimico del respiro. 9. Illustra in che modo il meccanismo di moltiplicazione controcorrente genera il gradiente osmotico midollare. Se la velocità del flusso urinario aumenta, il gradiente osmotico risulterà maggiore o minore? 10. Illustra le molteplici azioni dell’angiotensina II. 11. Illustra i meccanismi di trasporto della CO2 nel sangue. 12. Illustra i principi del metodo di misurazione della capacità di diffusione polmonare dei gas (DL) per mezzo del monossido di carbonio.

Page 31: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

DOMANDE DI FISIOLOGIA 2 DEL 15/01/2014

1) Illustrare i principi dello spirometro a campana e dello pneumotacografo 2) Illustrare i principi della pletismografia corporea e quali volumi permette di misurare 3) Concetto di isteresi polmonare. Parlare inoltre del liquido che scorre nelle vie aeree e come il feto

reagisce alla nascita (i muscoli respiratori devono vincere la tensione superficiale per far espandere i polmoni ecc)

4) Differenze nella generazione dell’impulso e nella forza di contrazione nel muscolo scheletrico e cardiaco (stimolo neurogeno/miogeno ecc ecc)

5) Grafico sulla pressione media di riempimento in caso di arresto cardiaco 6) Parlare del lavoro cardiaco con relative componenti. Dire come età e viscosità del sangue

influenzano questo lavoro (lavoro di pressione, lavoro di volume entrambi con relative equazioni, con l’età il lavoro cardiaco aumenta a causa della minore elasticità dell’aorta e la viscosità del sangue fa aumentare il lavoro a causa delle resistenze al flusso soprattutto sulle pareti dei vasi)

7) Indici della contrattilità ventricolare (EF, dp/dt, Emax ovvero elastanza massima) 8) Grafico su un topo con mutazioni geniche (non ricordo bene cosa chiedeva ma era relativamente

semplice) 9) Parlare della barriera di filtrazione e come agiscono qui le forze di Starling (endotelio capillari,

lamina basale e strato dei podociti con le loro caratteristiche, equazione su come si genera la VFG) 10) Parlare dei meccanismi di riassorbimento del sodio nelle varie zone del nefrone e quali ormoni

agiscono (meccanismi nel tubulo prox, ascendente spesso di Henle, tubulo distale, dotto collettore. Ormono angiotensina 2, adrenalina, noradrenalina, dopamina, aldosterone, PNA, urodilatina)

11) Diuretici detti “risparmiatori del potassio”? (antagonisti dell’aldosterone) 12) Misurazione della capacità di diffusione polmonare dei gas con il metodo del monossido di

carbonio

Page 32: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

DOMANDE FISIOLOGIA 2 DEL 03/02/2014

1) Illustra i principi dell’ecocardiografia e cosa permette di misurare 2) Spiega perché l’insufficienza renale porta a: ipertensione, acidosi, edemi declivi, ipocalcemia,

ipercaliemia, aumento di aldosterone e paratormone nel sangue 3) Calcolo asse elettrico in due derivazioni (non ricordo quali però) 4) Definire i concetti di normopnea, iperpnea, ipopnea, iperventilazione e ipoventilazione con relative

PO2 e PCO2 5) Illustrare aiutandoti con qualche schema la risposta dell’organismo, da parte di reni e cuore, alla

disidratazione severa (ADH, sistema RAA, inibizione del rilascio di PNA da parte del cuore) 6) Meccanismi di adattamento all’ipossia acuta e cronica in caso di permanenza ad elevate altitudini

(acuta: iperventilazione, cronica: core polmonare e maggiore produzione di EPO) 7) Grafico sulla wedge pressure 8) Spiegare perché un’Hb satura al 70%, nonostante la si ventili meccanicamente, porta ad ipossiemia 9) Polmone d’acciaio, dava una compliance e un volume, per ottenere la pressione bisognava fare

P=V/compliance 10) Grafico sulla saturazione dell’ossigeno nel feto (mai visto…) 11) Come il rene regola la calcemia. Spiegare il perché l’ipercalcemia può portare ad insufficienza

renale 12) Parlare dell’analisi di Fourier

Page 33: Domande  Compiti Fisiologia 2 - Flavio Keller

DOMANDE FISIOLOGIA 2 DEL 21/02/2014

1) Topo con mutazione dell’enzima ACE. Perché le cellule del rene che producono renina sono iperplasiche e gonfie?

2) Problema clereance glucosio 3) Problema resistenza vascolare sistemica di un atleta sotto sforzo e a riposo 4) Disegnare QRS in I II e avF affinché l’asse elettrico sia -30°. 5) Grafico pressione tempo di un insufficienza mitralica a riposo e sotto sforzo con le varie pressioni

da interpretare. 6) Isteresi polmonare e come varia dal feto all’adulto 7) Calcemia, ormoni e organi che la regolano. 8) Emoglobina satura al 70%. Anche se somministro O2 con un flusso di 10l/min la saturazione non

aumenta. A cosa è dovuto? 9) Testo in inglese da riassumere. 10) Effetto dei beta antagonisti sulla contrattilità del miocardio. 11) Fare grafici della compliance di polmone, gabbia toracica, sistema toraco-polmonare e grafico

sempre della compliance di un tizio che ha problemi muscolari nella respirazione. 12) Paziente con cirrosi epatica. Perché la sua VFG aumenta?