Domande ai Marciatori

2
Scuola Primaria “A. Moro” di via Colombo 20081 Abbiategrasso (MI) MARCIA DELLA PACE Milano, martedì 10 NOVEMBRE 2009 Alunni partecipanti delle classi 3^ A - 3^ B Quali emozioni vi suscita partecipare ad una Marcia così impegnativa? Viaggiare per Paesi del mondo, stimola a proseguire la Marcia con maggior impegno? Cosa avete imparato durante questo mese? Nelle varie tappe avete visto o vissuto situazioni particolari? Come siete stati accolti nelle città che avete attraversato? In quei Paesi, siete riusciti a coinvolgere molte persone? I governanti hanno compreso ed accettato il nostro messaggio? Alunni partecipanti delle classi 5^ B - 5^ D È faticoso affrontare questo lungo viaggio? Le persone dei Paesi da voi attraversati hanno compreso il significato vero della parola “pace”? Quali sensazioni provate a diffondere il valore della pace tra le genti di tutto il mondo? A volte provate un senso di scoraggiamento, soprattutto se le persone non comprendono il significato e l’importanza della pace?

description

coinvolgere molte persone? I governanti hanno compreso ed accettato il nostro messaggio?  Durante questa prima fase della Marcia, avete incontrato persone che avevano atteggiamenti  Quali emozioni vi suscita partecipare ad una Marcia così impegnativa?  Come siete stati accolti nelle città che avete attraversato? In quei Paesi, siete riusciti a  Se doveste rappresentare la parola pace con un’immagine, quale scegliereste?  È faticoso affrontare questo lungo viaggio?

Transcript of Domande ai Marciatori

Page 1: Domande ai Marciatori

Scuola Primaria “A. Moro” di via Colombo20081 Abbiategrasso (MI)

MARCIA DELLA PACEMilano, martedì 10 NOVEMBRE 2009

Alunni partecipanti delle classi 3^ A - 3^ B

Quali emozioni vi suscita partecipare ad una Marcia così impegnativa?

Viaggiare per Paesi del mondo, stimola a proseguire la Marcia con maggior impegno?

Cosa avete imparato durante questo mese?

Nelle varie tappe avete visto o vissuto situazioni particolari?

Come siete stati accolti nelle città che avete attraversato? In quei Paesi, siete riusciti a

coinvolgere molte persone? I governanti hanno compreso ed accettato il nostro messaggio?

Alunni partecipanti delle classi 5^ B - 5^ D

È faticoso affrontare questo lungo viaggio?

Le persone dei Paesi da voi attraversati hanno compreso il significato vero della parola

“pace”?

Quali sensazioni provate a diffondere il valore della pace tra le genti di tutto il mondo?

A volte provate un senso di scoraggiamento, soprattutto se le persone non comprendono il

significato e l’importanza della pace?

Cos’è per voi Marciatori la pace? Cosa vi ha spinto a partecipare alla Marcia?

Perché la Marcia è stata organizzata in questo periodo?

Se doveste rappresentare la parola pace con un’immagine, quale scegliereste?

Ritenete che il significato della Marcia riuscirà a raggiungere tutti i popoli del mondo e sarà

di aiuto al processo di pace?

Durante questa prima fase della Marcia, avete incontrato persone che avevano atteggiamenti

discriminatori nei confronti di? Se sì, in quali Paesi?

Quante persone partecipano alla Marcia? Tra i marciatori vi sono anche bambini? Sono

rappresentati tutti i Paesi del mondo?