Dolore Femororotuleo

download Dolore Femororotuleo

of 2

description

fkt

Transcript of Dolore Femororotuleo

  • 04/01/16 13:35E il momento di cambiare il nostro modo di pensare al dolore femororotuleo? | FisioBrain

    Pagina 1 di 2http://www.fisiobrain.com/web/2015/cambiare-il-modo-di-pensare-al-dolore-femororotuleo

    E il momento di cambiare il nostro modo di pensare al dolorefemororotuleo?

    Il dolore femororotuleo (PFP) un disturbo muscoloscheletrico molto frequente negliadolescenti e nei giovani adulti. Il sintomo principale un dolore retrorotuleo operirotuleo aggravato dalle attivit che aumentano il carico femororotuleo, comesalire e scendere le scale, correre e mantenere a lungo la posizione seduta.Nonostante i numerosi studi, la prognosi nel lungo termine ancora sfavorevole. Inparticolare, i pazienti con dolore elevato e una maggiore durata dei sintomi hanno ilrecupero pi scarso.Mentre in passato lattenzione era rivolta esclusivamente al ginocchio, la ricercarecente ha evidenziato limportanza dei distretti prossimali e distali nella gestione delPFP. Questo ha portato allidentificazione di sottogruppi di pazienti per indagarelecacia di nuove strategie di trattamento. Le evidenze recenti hanno sottolineatoanche limportanza di modificare il trattamento in relazione ai modelli del dolore.La causa del PFP non ancora chiara. Probabilmente multifattoriale e include ifattori contribuenti biomeccanici. I modelli patologici strutturali hanno permesso diidentificare numerosi fattori di rischio come la debolezza muscolare, la rigidit deitessuti molli, le anomalie strutturali dellarto inferiore, le disfunzioni del movimento ele alterazioni del timing del quadricipite. Queste alterazioni potrebbero modificarelallineamento rotuleo, aumentando lo stress articolare tra rotula e femore, conconseguente insorgenza di dolore e disfunzioni. Ma, nonostante i risultati positivi conun trattamento basato sugli esercizi terapeutici, sullo stretching, sul tape o suiplantari, la cinematica della rotula e lallineamento dellarto inferiore rimangonoinvariati, mettendo quindi in discussione il ruolo delle strutture anatomiche neisoggetti con PFP.Lutilizzo del tape determina alcuni benefici nella riduzione del dolore nel brevetermine, ma leetto di questa strategia nel modificare la posizione e lallineamentorotuleo discutibile. Lecacia del tape nel breve termine potrebbe essere attribuitaallelaborazione centrale del dolore attraverso un aumento del feedbackpropriocettivo.Le revisioni recenti mostrano lecacia dellesercizio terapeutico, anche se ancoranon completamente chiaro se siano pi ecaci gli esercizi di rinforzo dei muscoliposterolaterali dellanca o del quadricipite. Inoltre, la riduzione della forza dei muscolidellanca probabilmente una conseguenza del PFP e non una delle potenzialicause.

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

  • 04/01/16 13:35E il momento di cambiare il nostro modo di pensare al dolore femororotuleo? | FisioBrain

    Pagina 2 di 2http://www.fisiobrain.com/web/2015/cambiare-il-modo-di-pensare-al-dolore-femororotuleo

    Lassociazione tra le modificazioni strutturali e il dolore continua a essere debole. Lemodificazioni strutturali non spiegano completamente la risposta positiva allestrategie conservative e gli input nocicettivi conseguenti a queste alterazioni sonoinsucienti a valutare e trattare il PFP.Il dolore modulato da molti fattori e la relazione tra il dolore e le alterazioni tissutalilocali meno prevedibile nei disturbi persistenti. Unalterazione centraledellelaborazione del dolore, anche in assenza di una patologia tissutale, pu esserepresente nei pazienti con PFP. Inoltre, i pazienti con PFP credono di non potermigliorare e che il movimento aggraver il danno tissutale e il dolore. Lacatastrofizzazione e la paura del movimento influenzano le risposte al dolore econtribuiscono allo sviluppo e al mantenimento della sensibilizzazione centrale.I modelli del dolore basati sulle alterazioni anatomostrutturali non consideralimportanza del sistema nervoso centrale nello sviluppo del dolore e della disabilit.La nocicezione non ne suciente ne necessaria per il dolore e, di conseguenza,sono necessari nuovi approcci nei pazienti con PFP presente da molto tempo.Lesercizio terapeutico basato su movimenti che provocano dolore si mostratoecace in pazienti con lombalgia e dolore di spalla con sensibilizzazione centrale,per la probabile influenza sul sistema nervoso centrale. In particolare, lesercizio rivolto alla paura del movimento e alla catastrofizzazione, facendo capire al pazienteche sentir male non equivale a danneggiare qualcosa. E ipotizzabile che questastrategia, non rivolta alla specifica patologia locale, ma basata sulla neurofisiologia,possa avere un impatto positivo anche nei pazienti con PFP persistente.

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota

    Aldo Pariota