DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE...

54
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO “A. FRATTINIVia Valverde, 2 - 21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected] COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016

Transcript of DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE...

Page 1: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado

LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” Via Valverde, 2 - 21100 Varese

tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected]

COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

15 MAGGIO 2016

Page 2: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

2

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali

LICEO ARTISTICO

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.

Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la

presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Page 3: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

3

Indirizzo Arti figurative

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;

saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;

conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LETTERATURA ITALIANA E STORIA Prof.ssa RIGIRETTI Donatella

STORIA DELL'ARTE Prof.ssa ATTARDO Maria Luisa

FILOSOFIA Prof. MOROSI Ermanno

INGLESE Prof.ssa BERTOLATTI Luisa

MATEMATICA E FISICA Prof. PISCIOTTA Maurizio

DISCIPLINE PITTORICHE Prof.ssa LEO Adriana

DISCIPLINE PLASTICHE Prof. CONCONI Massimo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. COLOMBO Giorgio

RELIGIONE Prof. DE CARLI Sergio

Page 4: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^B indirizzo figurativo

La classe 5 B ad indirizzo figurativo è composta da 20 studenti che hanno condiviso il percorso del triennio con l’eccezione di una studentessa

inseritasi nell’ultimo anno.

Nella classe sono presenti un’alunna con una certificazione di BES e un’alunna con certificazione di discalculia.

Gli allievi hanno seguito con interesse e partecipazione attiva sia le lezioni che le attività extracurricolari, mantenendo un rapporto educato e

corretto con gli insegnanti, favorito anche dalla continuità didattica.

Gli studenti nel complesso hanno dimostrato senso di responsabilità, costanza nell’impegno e autonomia nelle attività laboratoriali.

Mediamente gli allievi hanno acquisito un livello di preparazione soddisfacente/buono nelle varie aree con punte di eccellenza soprattutto nelle

discipline di indirizzo.

Permangono invece difficoltà per un piccolo gruppo di alunni in matematica, fisica e inglese.

RESOCONTO ATTIVITA' INTEGRATIVE

Assistenza e collaborazione nelle attività programmate durante le giornate di "Open day"

Partecipazione al progetto “Giannetto Bravi”

Lezioni itineranti a Torino (museo del cinema e mostra su Monet), a Milano (museo del ‘900 e mostra su Gauguin), al Vittoriale e a Expo.

Viaggio di istruzione a Barcellona

Partecipazione in qualità di curatori alla mostra “AssaggiArte”

Stage estivo presso la SOMS di Viggiù per il progetto restauro carta

Analisi e discussione con il docente di religione sulla questione del terrorismo islamista e dell’Isis con mostra conclusiva dei lavori migliori degli studenti programmata per l’inizio del prossimo anno scolastico

Page 5: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

5

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

ITALIANO - Docente Prof.ssa RIGIRETTI Donatella

Le finalità dell’insegnamento dell’italiano sono:

-continuare con gli studenti la riflessione sulla specificità del fenomeno letterario e delle sue connessioni con altre storie della cultura (la letteratura

inglese, l’arte, la filosofia)

-far acquisire agli studenti una buona padronanza della lingua italiana sia nell’uso orale che nella stesura dei testi scritti.

Sono stati considerati obiettivi specifici da raggiungere:

- La conoscenza del pensiero dei principali autori della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento

- La competenza nell’analisi testuale

- La capacità di collocare storicamente autori e testi

- La capacità di costruire un discorso coerente e personale

- La capacità di organizzare percorsi interdisciplinari

Sul piano metodologico la lezione frontale è stata accompagnata da un puntuale lavoro di analisi dei testi, utilizzando soprattutto il manuale in

adozione: IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova Italia edizioni.

Contenuti

Page 6: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

6

- Leopardi. Le fasi del suo pensiero. Dai Canti lettura e analisi dei seguenti testi: Il passero solitario, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia,

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio. Il pensiero dell’ultimo Leopardi ne La

ginestra. Dalle Operette morali: lettura del Dialogo della moda e della morte, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore

di almanacchi e di un passeggere.

- La letteratura dell’Italia unita e i suoi centri culturali. L’esperienza della Scapigliatura milanese.

- Caratteri generali del Naturalismo a confronto con il Verismo.

- La formazione di Verga e la sua adesione al Verismo. Analisi dei romanzi: I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. Da Vita dei campi analisi

delle novelle Rosso Malpelo e La Lupa. Dalle Novelle rusticane analisi de La roba.

- Il Decadentismo e le sue esperienze letterarie tra coscienza della crisi e rinnovamento.

- Il precursore del simbolismo: Baudelaire e I fiori del male. Analisi dei testi L’albatro, Corrispondenze.

- Rimbaud e la Lettera del veggente.

- Pascoli tra impressionismo e simbolismo. Myricae e la poetica del fanciullino. Lettura e analisi dei testi: Arano, X agosto, L’assiuolo. Dai

Canti di Castelvecchio Nebbia, Il gelsomino notturno. La novità del linguaggio pascoliano.

- La dimensione europea dell’estetismo.

- D’Annunzio. La fase dell’estetismo e il romanzo Il piacere. Dalla raccolta poetica Alcione lettura e analisi de La pioggia nel pineto come

esempio del vitalismo dannunziano.

- Il romanzo nella letteratura europea del Novecento dalla crisi del romanzo sociale al romanzo analitico con le nuove tecniche narrative.

Page 7: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

7

- Svevo.e il romanzo dell’inconscio. Analisi de La coscienza di Zeno.

- Pirandello e la poetica dell’umorismo. La sua rivoluzione nell’ambito teatrale. A scelta dello studente lettura integrale del romanzo Il fu

Mattia Pascal o del testo teatrale Sei personaggi in cerca d’autore. Dalle Novelle per un anno lettura de Il treno ha fischiato.

- Le avanguardie storiche del primo Novecento. Marinetti e il Manifesto tecnico della letteratura futurista.

- Il rinnovamento della poesia italiana del Novecento.

- Ungaretti e la scoperta della parola. Dall’Allegria lettura e analisi dei testi : In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, I

fiumi, San Martino del Carso, Natale, Mattina, Soldati. Il ritorno alla tradizione. Da Sentimento del tempo: L’isola.

- Montale e il male di vivere. Le raccolte Ossi di seppia e Le Occasioni. Da Ossi di seppia lettura e analisi dei testi: I limoni, Non chiederci la

parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo. Da Le Occasioni Ti libero la

fronte dai ghiaccioli, Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri. L’ultimo Montale. Da Satura Ho sceso dandoti il braccio.

- Il Neorealismo e la “memorialistica” nel secondo dopoguerra. P. Levi: analisi del romanzo Se questo è un uomo.

- Pavese tra Neorealismo e mito. Analisi del romanzo La luna e i falò.

- Calvino dal Neorealismo alla fiaba. Il sentiero dei nidi di ragno e Il barone rampante.

- Quasimodo tra ermetismo e attenzione alla realtà sociale. Analisi dei testi: Ed è subito sera, Vento a Tindari, Lamento per il Sud, Milano,

agosto 1943.

Per dare maggior spazio alle tematiche del Novecento, si è deciso di non affrontare il percorso sulla Divina Commedia.

Page 8: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

8

Per quanto riguarda la valutazione sono stati utilizzati come strumenti di verifica l’interrogazione orale, questionari a domande aperte a

conclusione di singoli percorsi, verifiche sul modello della tipologia B della terza prova.

Obiettivi minimi per una valutazione sufficiente sono stati considerati :

-il possesso di informazioni corrette sui movimenti letterari sviluppati

-la capacità di ricavare le informazioni fondamentali dai testi

-la correttezza formale e la coerenza logica del discorso

Per una valutazione di livello discreto lo studente deve saper ricostruire il contesto e operare collegamenti.

Per una valutazione di livello buono-ottimo lo studente deve saper ricostruire con sicurezza il contesto, operare collegamenti ed evidenziare

capacità critiche e di riflessione personale.

Per quanto riguarda la produzione scritta la richiesta nei confronti degli studenti è stata quella di esprimersi in modo coerente, chiaro e corretto,

proponendo di volta in volta lo sviluppo di testi delle tipologie previste per l’esame di Stato. In particolare si è lavorato su:

-analisi e commento di testi letterari

-costruzione di saggi o articoli di giornale relativi a problematiche artistico-letterarie o socio-economiche

-organizzazione di testi che affrontino tematiche di attualità.

Per la valutazione è stato utilizzato lo schema approvato dai docenti di Italiano, che viene allegato al presente documento.

Si ritiene utile evidenziare, anche alla luce di precedenti esperienze, che per quanto riguarda l’organizzazione dei contenuti relativi alla prova

tipologia A, l’insegnante ha accettato sia uno sviluppo che rispetti in maniera vincolante i punti proposti dalla traccia, sia uno sviluppo più libero per

favorire una maggior organicità espositiva da parte di quegli studenti meglio dotati delle abilità richieste(con l’unico vincolo di rispondere a tutte le

questioni poste dalla traccia).

Page 9: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

9

STORIA - Docente Prof.ssa RIGIRETTI Donatella

Finalità generali della disciplina:

-Saper ricostruire la complessità dei processi storici

-Consolidare l’attitudine a problematizzare

-Stimolare l’interesse verso le problematiche del mondo contemporaneo.

Obiettivi specifici della disciplina sono stati considerati:

- La conoscenza degli avvenimenti storici del Novecento

- La capacità di stabilire relazioni tra cause ed effetti

- La capacità di costruire un discorso logico

- La competenza nell’utilizzo del linguaggio specifico

- La capacità di riflessione critica.

Durante le lezioni in classe ci si è soffermati sui nodi fondamentali del percorso storico, analizzandone in particolare gli aspetti economici, spesso i

meno comprensibili per gli studenti. La lezione è stata sempre partecipata, per rispondere alle curiosità degli studenti ed è stata spesso integrata

dalla lettura di documenti.

Contenuti

- La seconda rivoluzione industriale: innovazioni tecnologiche e scelte protezionistiche, l’età dei monopoli.

- I partiti di massa: il partito socialista e le sue divisioni, l’alternativa cattolica. Anarchismo e sindacalismo rivoluzionario. Il nuovo

nazionalismo e il suo legame con il colonialismo.

Page 10: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

10

- Le cause dell’imperialismo di fine Ottocento e la spartizione dell’Africa.

- Il decollo industriale italiano e la nascita dei movimenti sindacali. La crisi di fine secolo.

- Sistemi di alleanze nell’Europa del primo Novecento.

- Giolitti: riforme e politica estera.

- Lo scoppio della prima guerra mondiale: le cause, lo svolgimento del conflitto, il dibattito in Italia e il successivo intervento. La conclusione

della guerra e i trattati di pace.

- La Russia: la rivoluzione di febbraio, il ruolo di Lenin e la rivoluzione di ottobre, la guerra civile e il “comunismo di guerra”.

- Il dopoguerra: la conferenza di pace di Parigi e le decisioni dei paesi vincitori.

- Il crollo dell’impero ottomano, la nascita della repubblica turca, il nuovo colonialismo nel Medio Oriente e le origini della questione

palestinese.

- Fra le due guerre: il quadro economico, la crisi del ’29 e le sue cause. Roosevelt e il New Deal.

- Il dopoguerra in Italia. Le lotte sociali del 1919 – 20, il disagio dei ceti medi, la nascita del fascismo, la questione di Fiume.

- Il crollo dello stato liberale, lo squadrismo e la conquista del potere.

- Il regime fascista: le leggi fascistissime, la politica economica, la politica demografica, la questione del consenso, il rapporto con la Chiesa,

la conquista dell’Etiopia e le leggi razziali. L’opposizione al fascismo.

- La Germania nel dopoguerra: le difficoltà politiche ed economiche della repubblica di Weimar, l’ideologia di Hitler e la sua ascesa politica.

- Il regime nazista. L’uso della violenza e la costruzione del consenso. Le persecuzioni contro gli Ebrei.

- Il regime staliniano: la pianificazione dell’economia, la guerra ai contadini, il terrore, la propaganda.

Page 11: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

11

- La Spagna dalla monarchia alla repubblica e la guerra civile.

- L’espansionismo di Hitler come preludio alla seconda guerra mondiale. La guerra e le sue fasi. Hitler e il saccheggio dell’Europa. Il

genocidio degli Ebrei.

- La Resistenza in Europa. La Resistenza in Italia e la questione istituzionale.

- Il dopoguerra: la nascita dell’ONU e il processo di Norimberga. La guerra fredda, le sfere di influenza in Europa e la divisione della

Germania. La rivoluzione comunista in Cina.

- La ricostruzione in Italia. Il referendum istituzionale. La nuova Costituzione. Le elezioni del 1948 e l’adesione al Patto Atlantico.

- La questione della decolonizzazione (senza entrare nel dettaglio delle aree interessate).

- L’ISIS: le origini, l’ideologia, il conflitto con l’Occidente (appunti dell’insegnante)

Manuale in uso: La città della storia - il Novecento e il mondo contemporaneo vol. III di Fossati-Luppi-Zanette Ed. Scolastiche B. Mondadori.

Per quanto riguarda la valutazione, le verifiche sono avvenute attraverso interrogazioni orali, questionari, quesiti a risposta aperta sul modello della

terza prova tipologia B.

Per una valutazione sufficiente sono richieste la conoscenza dei fenomeni storici e delle connessioni tra gli stessi, la capacità di esporre in modo

logico e con un linguaggio adeguato i contenuti.

Per una valutazione soddisfacente gli studenti devono saper costruire percorsi diacronici e stabilire relazioni tra cause ed effetti.

Per una valutazione buona-ottima gli studenti devono evidenziare capacità critiche e attitudine a problematizzare quanto studiato.

Page 12: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

12

STORIA DELL’ARTE- Docente Prof.ssa ATTARDO Maria Luisa

La disciplina si articola su tre ore settimanali. Il programma propone l’analisi delle esperienze artistiche europee dell’Ottocento e del Novecento. La vastità delle relative produzioni artistiche ha imposto una operazione di sintesi e di selezione: talune esperienze sono state ridotte a breve schema informativo, privilegiando l’analisi dei fenomeni ritenuti significativi in un’ottica pluridisciplinare. IL ROMANTICISMO

Origini del Romanticismo e contesto storico I caratteri costitutivi e i grandi temi Esperienze protoromantiche:

GOYA: Il 3 maggio 1808 a Madrid; Pitture nere

I Nazareni Il Romanticismo in Germania: la religione della natura

FRIEDRICH: Abbazia nel querceto; Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia; Bianche scogliere di Rügen

Il Romanticismo in Inghilterra: tra visione e realtà

FÜSSLI: L’incubo

CONSTABLE: Il mulino di Flatford

TURNER: Luce e colore. Il mattino dopo il Diluvio; Pioggia, vapore e velocità

Il Romanticismo in Francia: il senso della storia:

GÉRICAULT: Alienata con monomania dell’invidia; La zattera della Medusa

DELACROIX: La libertà guida il popolo; Donne di Algeri

Il Romanticismo in Italia:

HAYEZ: Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri; Il bacio

CARNOVALI: I grandi alberi

I Preraffaelliti

L’architettura in età romantica: storicismo ed eclettismo

LE MOLTE FORME DEL REALISMO

L’Europa del secondo Ottocento

Il Realismo in Francia:

Page 13: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

13

MILLET: Il seminatore; L’Angelus

DAUMIER : Il vagone di terza classe

COURBET: Il seppellimento a Ornans; Gli spaccapietre; L’atelier del pittore

La riscoperta del vero in Italia

I Macchiaioli:

FATTORI: In vedetta; Diego Martelli a Castiglioncello; La Rotonda di Palmieri

LEGA: Il pergolato

SIGNORINI: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze

La Scapigliatura lombarda

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

La rivoluzione dell’attimo fuggente

MANET: Colazione sull’erba; Olympia; Ritratto di Emile Zola; Il bar delle Folies–Bergères

MONET: Impressione, sole nascente; La stazione Saint-Lazare; Ninfee; La cattedrale di Rouen

DEGAS: Classe di danza; Piccola danzatrice; L’assenzio; Due stiratrici

RENOIR: Il palco; Moulin de la Galette; Bagnanti

ARCHITETTURA E URBANISTICA ALLA META’ DELL’ OTTOCENTO

L’architettura dei nuovi materiali

Linguaggi di un’architettura postunitaria in Italia: Mole antonelliana a Torino; Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Le grandi trasformazioni urbanistiche: Parigi, Vienna, Barcellona

Percorso Expo – Esposizioni Universali

ALLE ORIGINI DELL’ARTE MODERNA

Postimpressionismo come premessa alle Avanguardie

SEURAT: Un bagno ad Asnières; Una domenica alla Grande Jatte

CÉZANNE: La casa dell’impiccato a Auvers– sur– Oise; I giocatori di carte; Le grandi bagnanti; La montagna Sainte-Victoire

Page 14: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

14

Sintetismo e simbolismo in GAUGUIN: La visione dopo il sermone; Autoritratto; Ia orana Maria; Da dove veniamo? Che siamo? Dove

andiamo?

Le radici dell’Espressionismo in VAN GOGH: I mangiatori di patate; Autoritratto; Notte stellata sul Rodano; Notte stellata; La camera da

letto; Campo di grano con corvi

La Parigi notturna di TOULOUSE-LAUTREC

L’arte näif di un primitivo moderno. ROUSSEAU: La guerra; Il sogno

I nuovi linguaggi della scultura: AUGUSTE RODIN, MEDARDO ROSSO Origini e sviluppi del simbolismo Il Divisionismo:

SEGANTINI: Le due madri, Mezzogiorno sulle Alpi

PREVIATI: Maternità

PELLIZZA DA VOLPEDO: Il Quarto Stato

MORBELLI: Per ottanta centesimi LE PREMESSE DEL NOVECENTO

Per un’arte moderna: le Secessioni

BÖCKLIN: L’isola dei morti

VON STUCK: Il peccato

KLIMT: Le tre età della donna; Giuditta ( I ), Giuditta ( II ); Il bacio; Il fregio di Beethoven; Il fregio per Palazzo Stoclet

L’Art Nouveau, uno stile internazionale

Fantasia e funzionalità. Le arti applicate

Una follia di forme e colori a Barcellona. GAUDÍ: Sagrada Familia; Parco Güell; Casa Batllò; Casa Milà

IL NOVECENTO

La stagione delle Avanguardie La linea espressionista. I precursori ENSOR, MUNCH

Espressionismo francese: FAUVES

MATISSE: La tavola imbandita; La gioia di vivere; La danza; La cappella del Rosario

Espressionismo tedesco: DIE BRÜCKE

KIRCHNER: Marcella; Cinque donne nella strada

Espressionismo austriaco

Page 15: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

15

SCHIELE: L’abbraccio; La famiglia

KOKOSCHKA: La sposa del vento

CUBISMO

PICASSO: Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica

FUTURISMO

BOCCIONI: La città che sale; Materia; Stati d’animo; Forme uniche della continuità nello spazio

BALLA: Bambina che corre sul balcone; Compenetrazione iridescente n. 7

CARRÀ: Manifestazione interventista

ASTRATTISMO

Al galoppo verso l’astratto: il Cavaliere azzurro

KANDINSKIJ: La vita variopinta; Primo acquerello astratto; Composizione VIII; Curva dominante

KLEE: Strade principali e strade secondarie; Ad Parnassum

MONDRIAN: serie Alberi La supremazia dalla sensibilità nell’arte

MALEVIČ: Quadrato nero su fondo bianco

DADAISMO

DUCHAMP: Fontana

MAN RAY: Cadeau

SURREALISMO

MAX ERNST: La vestizione della sposa

DALI: La persistenza della memoria

MAGRITTE: L’uso della parola

MIRO: Paesaggio catalano

METAFISICA

DE CHIRICO: Le muse inquietanti

Page 16: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

16

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Come risulta dalla programmazione di inizio anno scolastico, gli obiettivi perseguiti sono stati:

Rafforzare le capacità di lettura dell'opera d'arte. Rafforzare la capacità di operare confronti. Conoscere i contenuti e rielaborarli autonomamente. Rafforzare l'esposizione organica dei contenuti. Affinare le capacità critiche

STRUMENTI

Lo strumento di base è stato il libro di testo: ARTE 2 e CIVILTÀ D’ARTE 3 – Gillo Dorfles – Atlas, integrato dalla consultazione del dizionario mitologico e di altri testi, manuali, cataloghi o riviste specialistiche. Sono stati utilizzati anche sussidi audiovisivi.

METODOLOGIA

L'attività didattica si è svolta attraverso lezioni frontali, lezioni dialogate, lettura commentata del testo, lezioni itineranti. Il colloquio ha sempre avuto come strumento tangibile l'immagine.

VERIFICHE

Le verifiche, tese a valutare le conoscenze acquisite insieme alle capacità di organizzazione espositiva, sono state svolte attraverso interrogazioni orali e test di verifica dell'apprendimento quali simulazioni di terza prova per gli Esami di Stato. La quantità di verifiche previste è stata di almeno due per quadrimestre.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Gli interventi di recupero sono stati effettuati all’inizio dell’anno scolastico con un’attività di ripasso e in itinere a seconda delle esigenze riscontrate.

Page 17: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

17

FILOSOFIA - Docente Prof. MOROSI Ermanno

Contenuti:

IL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO

Il rifiuto dell’Illuminismo

La ricerca dell’Assoluto

Il senso dell’Infinito

Sensucht e Streben

La concezione della Natura e dell’amore

L’IDEALISMO

Le critiche a Kant

Dal finito all’Infinito, dal sensibile all’Assoluto

Lo spiritualismo e il panteismo

FICHTE

I tre principi della “Dottrina della scienza”

Page 18: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

18

La scelta fra idealismo e dogmatismo

Il preromanticismo fichtiano

La missione educativa del dotto

Il nazionalismo, la missione e il primato del popolo tedesco

La concezione fichtiana dello Stato (e i confronti con la concezione marxiana e quella anarchica)

SCHELLING

La concezione dell’Assoluto

La filosofia della Natura e il panteismo dinamico

La teoria dell’arte

HEGEL

I capisaldi del sistema

L’articolazione del sistema

La dialettica

La critica alle filosofie precedenti

La dialettica servo-padrone

La filosofia dello Spirito

(in particolare: moralità vs eticità, società civile vs Stato, la concezione dello Stato)

La filosofia della storia

La dialettica dello Spirito Assoluto

Page 19: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

19

L’estetica hegeliana

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

Il problema religioso

Il problema socio-politico

FEUERBACH

Il materialismo e il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica della religione

Il concetto di alienazione (e i confronti con Hegel e Marx)

MARX

La critica all’idealismo hegeliano

Il giovane Marx: il concetto di alienazione nei “Manoscritti”

La critica della religione (e i confronti con Feuerbach)

La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, rapporti fra forze produttive e rapporti di produzione)

Il Capitale (merce, valore d’uso e di scambio, ciclo economico capitalistico, plusvalore, profitto, saggio del plusvalore e del profitto, caduta

tendenziale del saggio del profitto)

La rivoluzione e il comunismo

SCHOPENHAUER

Page 20: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

20

La critica all’idealismo hegeliano

La ripresa del dualismo kantiano

Rappresentazione e Volontà

Schopenhauer e il Buddismo: la vita come dolore

La critica delle filosofie ottimistiche

Le vie di liberazione dal dolore: arte, compassione, ascesi e nirvana

KIERKEGAARD

Le critiche all’idealismo hegeliano

La filosofia della singolarità

Il concetto di esistenza

La vita estetica

La vita etica

La vita religiosa

IL POSITIVISMO

Clima culturale e definizione del concetto

Comte: la legge dei tre stadi

NIETZSCHE

Nietzsche e Schopenhauer

Page 21: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

21

La nascita della tragedia: dionisiaco e apollineo

La critica del platonismo

Genealogia della morale e trasvalutazione dei valori

La critica del cristianesimo

La morte di Dio

Il nichilismo

L’oltreuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno dell’identico

FREUD: LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

Il giovane Freud: gli studi sull’isteria

La prima topica

La formazione e l’interpretazione del sogno

La seconda topica: Es, Io, Super-Io

La teoria della sessualità e lo sviluppo psicosessuale

La “filosofia” della storia: Il disagio della civiltà

PANORAMA DELLA FILOSOFIA DEL ‘900

L’ESISTENZIALISMO

HEIDEGGER: ESSERE E TEMPO

Obiettivi Il corso di filosofia si è proposto di sviluppare:

- capacità di ordine logico (attraverso l’apprendimento di modalità di argomentazione e/o di dimostrazione)

- capacità di ordine critico (attraverso il confronto di ipotesi e di visioni

Page 22: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

22

del mondo).

Più nello specifico, per quanto attiene la classe quinta, sono stati considerati

fondamentali i seguenti obiettivi di ordine cognitivo superiore:

- capacità di intervento critico e di personalizzazione dei contenuti di studio

- capacità di interrelazione dei saperi disciplinari

Strumenti - lezione curricolare - libro di testo - supporti testuali (in fotocopia)

Metodologia La lezione standard è stata così organizzata:

- spiegazione del docente - dialogo interattivo per verificare l’apprendimento dei concetti - appunti schematici alla lavagna (per insegnare agli studenti la

tecnica specifica dell’appunto) - riferimento al libro di testo (lettura e analisi in classe di qualche

brano significativo) - analisi testuale

Verifica Le abilità e le competenze degli studenti sono state verificate per ogni

quadrimestre attraverso almeno:

- colloqui orali

- testi scritti con domande semi-strutturate

Libro di testo Abbagnano – Fornero: FIGURE DELLA FILOSOFIA - ed. PARAVIA

Page 23: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

23

INGLESE - Docente Prof. BERTOLATTI Luisa

FINALITA’ FORMATIVE

- L’insegnamento della L2 in 5° si prefigge di contribuire alla formazione umana, sociale e culturale mediante la conoscenza dei fenomeni

socio-culturali della lingua straniera studiata; di offrire l’occasione di conoscere in modo specifico la propria lingua, cultura e civiltà

mediante l’analisi comparativa con la lingua e civiltà straniera trattata.

OBIETTIVI

Gli obiettivi minimi raggiunti riguardano:

- L’approfondimento del corpus linguistico acquisito negli anni precedenti ad un livello di conoscenza almeno “intermedio”.

- La capacità di accedere alla lettura di testi non complessi senza ricorrere frequentemente all’ uso del dizionario. L’alunno deve essere in

grado di leggere e comprendere, almeno nelle linee essenziali, le testimonianze letterarie di maggior rilievo proposte nel programma.

- La capacità di produrre testi brevi di carattere generale o specifico di lunghezza predefinita. L’alunno deve saper riferire il tema generale, il

contenuto in dettaglio, il genere letterario di appartenenza e le caratteristiche stilistiche principali dei brani antologici analizzati in classe.

CRITERI DIDATTICI

- La trattazione delle tematiche storico-letterarie e’ stata condotta partendo da un’analisi Introduttiva del quadro socio-culturale delle varie

epoche, di cui ogni autore e’ testimone.

- La lezione frontale e’ stata riservata principalmente al momento della presentazione, mentre l’analisi del testo e’ stata improntata su un

ruolo attivo degli alunni verso l’individuazione di caratteristiche tematiche e formali specifiche, inerenti l’intento dell’autore.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

- Per ciò che concerne le verifiche, gli insegnanti della materia hanno stabilito un numero di almeno 2 prove scritte e 2 prove orali a

quadrimestre. Come verifiche sono state proposte analisi guidate a risposta chiusa (multiple-choice – complete - fill-in - true/false –

matching - researching technical devices), o prove con domande a risposta aperta ( 10 lines ), come simulazione della terza prova

d’esame(tip.B).

Page 24: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

24

- Per la valutazione si è concordato di utilizzare l’intera scala decimale dei voti valutando in base ai criteri di conoscenza, competenza e

capacità.

- Per conoscenza si intenda il bagaglio di informazioni relative alla lingua e letteratura (es. le strutture base apprese al triennio utili per

esprimersi in lingua; il lessico di almeno 1500 parole; le informazioni e i fatti letterari sui periodi, gli autori e le opere proposte).

- Capacità: Analizzare un testo in modo da ricavare le informazioni riguardanti contenuto,tema e intento specifico dell’autore.

- Competenza: Padronanza nell’uso delle conoscenze e abilita’ di base per ricavare autonomamente informazioni, operare collegamenti

interdisciplinari, astrarre e rielaborare i contenuti appresi in modo personale.

- Per la valutazione si e’ fatto riferimento alla seguente griglia concordata dai docenti della disciplina:

Voto Conoscenze Competenze linguistiche (lessico-sintassi)

10/10 Approfondite e dettagliate.

Esposizione chiara ed efficace.

Piena padronanza nell’uso degli strumenti linguistici.

9/10 Esaurienti e ben organizzate. Ottime nel complesso.

Alcune imperfezioni lievi e occasionali.

8/10 Soddisfacenti ma migliorabili sul piano della rielaborazione

personale.

Generalmente buone, nonostante sporadici errori/improprieta’ di tipo asistematico

che, tuttavia, non pregiudicano l’efficacia del messaggio.

7/10 Globalmente dicrete anche se non sempre approfondite in

modo adeguato.In qualche caso evidenziano una certa

selettivita’ di studio.

La produzione risulta ben articolata seppur con qualche errore di tipo formale.

6/10 Accettabili anche se essenziali e schematiche.

Talvolta rivelano un approccio allo studio di tipo

mnemonico/manualistico.

Lessico e costruzione della frase semplici.

La scelta del vocabolario è a tratti ripetitiva.

La forma presenta alcuni errori/improprieta’ che, tuttavia, non pregiudicano la

comprensione del messaggio.

Page 25: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

25

5/10 Frammentarie e non suffragate da argomentazione adeguata.

Informazioni incomplete o imprecise.

Piuttosto fragili sul piano lessicale e sintattico.

Esposizione semplicistica e stentata. Non sempre la natura dell’errore rende

comprensibile il messaggio.

4/10 Lacunose o confuse. La forma è inficiata da frequenti errori che compromettono la comprensione del

messaggio.

3/10 Scarse o quasi nulle.

Le informazioni risultano incomprensibili o non pertinenti alla

richiesta.

Estremamente carenti. /Il tentativo di formulare una semplice frase è vanificato da

gravi difficolta’ di ordine lessicale e sintattico. /Messaggio incomprensibile sul piano

formale e concettuale.

1-2/10 Nulle o incoerenti Non valutabili .

Per quanto riguarda,invece, le simulazioni della terza prova d’esame, svolte durante l’anno, si e’ utilizzata una griglia unica approvata dal consiglio

di classe e allegata al presente documento

PROGRAMMA SVOLTO

Il programma si e’ basato principalmente sull'analisi del testo letterario inserito nel suo contesto storico-sociale e di qualche contributo artistico

attinente le tematiche di studio (Art Link)

Testo adottato: G.Thomson/S.Maglioni, “Literary Hyperlinks Concise”, ed.Black Cat (CIDEB)

Analisi delle problematiche storico-sociali relative al periodo romantico.

The Romantic revolution:

Early Romanticism:J.J Rousseau and E.Young:the”noble savage” - the defence of childhood

and primitivism; Nature vs Industrialization; Imagination vs Reason; the Sublime (E.Burke)

Page 26: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

26

William Blake: the true “Visionary”, the poet as “Prophet”, “complementary opposites”

“the Lamb” (Songs of innocence)

“the Tyger” (Songs of experience)

The first generation of Romantic poets: the Lake District, genesis of a poetic manifesto:

William Wordsworth: the “truth” of Nature, Pantheism, “recollections in tranquillity”

Analysis of some extracts from the Preface to the Lyrical ballads ( * )

“I wandered lonely as a cloud”

“Lines composed upon Westminster Bridge”( * )

“The rainbow”( * )

John Constable: ”Cottage at East Bergholt”, “nostalgia” for the past.The Lake District as source of inspiration. Constable/Wordsworth: a direct

observation of Nature (Art Link)

Samuel Taylor Coleridge: the Supernatural, a “suspension of disbelief”, ”primary” and “secondary” Imagination

“ The Rime of the Ancient Mariner” :extracts from part I – II ( * ) – VII ( * )

The second generation of Romantic poets: general features

Percy B.Shelley: the “lyrical rebel”

“Ozymandias”

“ Ode to the West Wind “ ( * )

The Romantic Novel: an outline of the main developments as to stylistic features and themes:

The domestic novel(J.Austen), the Historical Novel (W.Scott), the Gothic Novel.

Mary Shelley:

Page 27: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

27

“Frankenstein, the modern Prometheus”, selected passages:

“ The monster comes to life” ( * )

“ A strange accident ”

Tempo impiegato per la trattazione degli argomenti suddetti : (1° quadrimestre)

Analisi delle problematiche storico-sociali dell’eta’ Vittoriana :

Technological innovation and the growth of industrial cities.The pressure for reforms,Imperialism.

Positivism and Utilitarianism.

Temi e caratteristiche del romanzo Vittoriano

Charles Dickens: a “humanitarian” novelist

“Hard Times” , plot and themes

“Coketown” ( * )

“Mr Gradgrind: a “Man of realities” (Murdering the innocents)

Charlotte Bronte: the voice of women

“Jane Eyre”,plot and themes

“The madwoman in the attic”

The Aesthetic movement:

Oscar Wilde: the world of “ Aestheticism“ and the “Dandy”

“The picture of Dorian Gray”:

Page 28: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

28

“I would give my soul for that”

Tempo impiegato per la trattazione dei suddetti argomenti: metà Gennaio-Marzo

Analisi delle problematiche storico-sociali dell'Eta` Moderna:

Modernism: a break with the past. Impact of Freud’s theories of the unconscious; Henri Bergson’s definition of “durèe”; William James’s definition

of “stream of consciousness”. Experimental narrative techniques: direct/indirect interior monologue.

E.M. Forster “A passage to India” (features and themes)

“You’re superior to them anyway. Don’t forget that.”

James Joyce:

“Dubliners” (structure,features and themes)

“The Dead” : ”His riot of emotions” (Gabriel’s Epiphany)

“Ulysses”- Plan,themes,stylistic features

“Molly’s monologue”

Virginia Woolf: Mrs Dalloway (features and themes)

“She would not say...”

F. Scott Fitzgerald: The Jazz Age – key features of this period ( * )

The Great Gatsby: “Death of a Dream”

Page 29: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

29

War Poets:

Rupert Brooke – “The Soldier” ( * )

Wilfred Owen - “Dulce et Decorum Est” ( * )

- “Anthem for Doomed Youth” ( * )

Siegfried Sassoon - “Aftermath” ( * )

Modernist Poetry: Imagism ( * )

Ezra Pound:

“In a station of the metro” ……… ( * )

“Fan-piece, for Her Imperial Lord ( * )

The Theatre of the Absurd: features and themes

Samuel Beckett:

“Waiting for Godot”

“You’re a hard man to get on with,Gogo”(Act II )

Tempo impiegato per la trattazione dei suddetti argomenti:Aprile-Maggio

( * )Alcuni estratti antologici acquisiti da altre fonti sono stati utilizzati per integrare eventuali carenze del testo.

Per lo svolgimento delle simulazioni della terza prova dell’esame di Stato e’ stato consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue.

Page 30: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

30

MATEMATICA E FISICA- Docente Prof. PISCIOTTA Maurizio

Libro di testo: Dodero Baroncini Manfredi “Lineamenti.Math vol. 5” Ghisetti e Corvi

Obiettivi disciplinari

Conoscenza delle nozioni fondamentali relative al concetto di funzione reale di variabile reale e alla sua rappresentazione grafica; conoscenza

delle definizioni, degli enunciati dei teoremi e di alcune dimostrazioni; capacità di determinare analiticamente le proprietà delle funzioni studiate;

capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite e applicarle per la determinazione del grafico di una funzione razionale.

Contenuti disciplinari

- Il concetto di funzione: definizione e terminologia, funzioni reali di variabile reale, grafico cartesiano, monotonia: definizioni, iniettività:

definizione e criterio grafico, condizione di invertibilità; legame monotonia-iniettività, funzioni pari e dispari e loro grafici, i grafici delle

funzioni elementari e le loro caratteristiche, funzioni definite da più leggi, grafici deducibili, determinazione del dominio di una funzione e

preparazione del piano cartesiano con studio di segno e zeri, deduzione delle caratteristiche di una funzione a partire dal suo grafico,

l’operazione di composizione di funzione.

- Topologia della retta reale: intervalli e loro rappresentazione, definizione di intorno completo, circolare, sinistro e destro, intorno di infinito,

punto isolato e punto di accumulazione, insiemi discreti e insiemi densi.

- Il concetto di limite per le funzioni di variabile reale: introduzione intuitiva e terminologia, i quattro casi di limite: significato con

esemplificazione da grafici noti, le quattro definizioni metriche, asintoti orizzontale e verticale, deduzione di alcuni limiti notevoli in base alle

definizioni

- Calcolo dei limiti e continuità: teoremi di somma, prodotto e quoziente: enunciati standard e generalizzazione (aritmetizzazione parziale del

simbolo di infinito), le forme di indecisione legate a somma, prodotto e quoziente, forme di indecisione nel caso dei polinomi e delle funzioni

Page 31: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

31

razionali fratte, confronto tra infiniti e infinitesimi, teorema di sostituzione degli infiniti/infinitesimi (dim.) ed applicazione al calcolo di limiti,

definizione di asintoto obliquo, interpretazione geometrica e determinazione dell’equazione; definizione di funzione continua e teoremi

sull’algebra delle funzioni continue, continuità delle funzioni elementari, funzioni prolungabili con continuità, determinazione del grafico

probabile di una funzione.

- La derivata: definizione e sua interpretazione grafica, equazione della retta tangente al grafico di una funzione, continuità delle funzioni

derivabili (dim.), esempio di funzione continua ma non derivabile, derivabilità in un intervallo e derivata come funzione, derivata delle

funzioni elementari (costante, identità e potenza), teoremi sull’algebra delle derivate, punti stazionari e zeri della derivata prima, la derivata

seconda, segno della derivata seconda: concavità e punti di flesso (solo per funzioni razionali intere), l’operazione di derivazione e le

grandezze fisiche: dalla legge oraria alla velocità e all’accelerazione.

- Applicazioni delle derivate: teorema di Lagrange: enunciato e significato geometrico, significato fisico per la funzione legge oraria,

conseguenze del teorema di Lagrange: segno della derivata prima e monotonia di una funzione (dim.), criterio analitico di invertibilità,

massimi e minimi relativi, criteri per la determinazione di massimi e minimi relativi, applicazione allo studio di funzione (razionali intere e

fratte).

Metodologia

Le lezioni, sostanzialmente frontali, hanno sempre avuto inizio con la correzione degli esercizi assegnati per compito e gli argomenti sono stati

introdotti spesso in forma intuitiva cercando di metterne in luce le relazioni con argomenti già noti sia in ambito matematico, enfatizzando la

possibilità di una loro reinterpretazione in una nuova luce, sia in ambito fisico. Per alcuni concetti fondamentali sono state svolte osservazione

critiche e si è sempre cercato di collegare le definizioni e le procedure di tipo analitico con la corrispondente interpretazione grafica.

Page 32: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

32

Verifiche

Verifiche scritte: sono state strutturate in modo da verificare le conoscenze (domande a risposta aperta su definizioni, enunciati, argomenti da

illustrare), le competenze (risoluzione di esercizi con applicazione di procedure e “regole di calcolo”) e le capacità (domande tipo “vero o falso” con

risposta da giustificare, per valutare la capacità di riconoscere la validità delle ipotesi di un teorema, di trovare un controesempio, …).

Verifiche orali: hanno avuto l’obiettivo precipuo di verificare le conoscenze e la correttezza espositiva senza rinunciare alla verifica della capacità di

sintesi.

FISICA

Libro di testo: Caforio, Ferilli “Fisica! Le leggi della natura vol. 3” Le Monnier scuola

Obiettivi disciplinari

Conoscenza della fenomenologia elementare e delle definizioni generali di alcune grandezze fondamentali impiegate nella descrizione dei

fenomeni elettrici e conoscenza della fenomenologia e dell’interpretazione microscopica dei fenomeni magnetici; conoscenza e capacità di

interpretare le leggi che caratterizzano tali grandezze e di dedurne l’espressione ed applicarle in alcuni semplici casi. Capacità di riconoscere la

validità di alcuni principi fondamentali della fisica nell’ambito dei fenomeni studiati, conoscenza di alcuni semplici modelli microscopici e della loro

validità interpretativa.

Contenuti disciplinari

- Introduzione ai fenomeni elettrici: fenomenologia, carica elettrica nei corpi macroscopici e sua origine atomica, la carica elettrica

elementare e la sua unità S.I., cenni al modello a bande dei solidi, materiali isolanti e conduttori, induzione elettrostatica e polarizzazione

dei dielettrici.

- La legge di Coulomb: ambito di validità, caratteristiche, confronto con la legge di gravitazione universale, la costante dielettrica del vuoto,

legge di Coulomb nei dielettrici: interpretazione microscopica e costante dielettrica relativa.

Page 33: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

33

- Il concetto di campo elettrico: caratteristiche generali, azione a distanza e concetto di campo, definizione e unità S.I. del campo elettrico, la

questione della carica di prova, campo generato da una carica puntiforme, il principio di sovrapposizione, linee di forza e loro

caratteristiche, linee di forza per carica puntiforme, dipolo elettrico e campo uniforme, campo elettrico dei conduttori in equilibrio

elettrostatico.

- Moto di una carica in un campo elettrico uniforme: traiettoria di una carica elettrica in moto con velocità perpendicolare alle linee di un

campo uniforme, moto di una carica inizialmente ferma in un campo uniforme, esperienza di Millikan: descrizione, risultati ed

interpretazione.

- Energia potenziale elettrostatica: il concetto di forza conservativa, analogia col caso gravitazionale, deduzione nel caso di campo elettrico

uniforme, energia potenziale nel caso di campo uniforme, conservazione dell’energia e sue conseguenze: massimo avvicinamento nell’urto

tra due cariche dello stesso segno.

- Differenza di potenziale: definizione e unità di misura della differenza di potenziale, deduzione della relazione tra modulo del campo

elettrico e differenza di potenziale nel caso di campo elettrico uniforme, il potenziale in un conduttore in equilibrio: geometria nel caso di

campo uniforme e generato da carica puntiforme, linee di forza e superfici equipotenziali.

- Capacità elettrica: definizione per un conduttore, unità S.I. e significato fisico, il condensatore: caratteristiche generali, definizione di

capacità, il condensatore piano: modulo del campo al suo interno e deduzione capacità in funzione caratteristiche geometriche,

condensatore con dielettrico: interpretazione aumento della capacità tramite concetto di carica legata.

- Corrente elettrica stazionaria: caratteristiche della conduzione nei metalli, definizione e unità S.I., corrente continua e generatori, moto delle

cariche e variazione del potenziale, prima legge di Ohm e resistenza elettrica, l’effetto Joule: fenomenologia, interpretazione microscopica

e deduzione potenza dissipata, seconda legge di Ohm e resistività.

- Fenomeni magnetici: sorgenti e “magneti di prova”, linee di forza del campo magnetico e loro caratteristiche, analogie e differenze tra

campo elettrico e magnetico.

- Magneti e correnti: l’esperienza di Oersted e la sua importanza storica, il contributo di Ampère: forza tra due fili percorsi da corrente e

confronto con la legge di Coulomb, permeabilità magnetica, il contributo di Faraday: forza esercitata da un magnete su un filo percorso da

corrente e sue caratteristiche, la forza massima e la definizione di campo magnetico, deduzione della legge di Biot-Savart, la descrizione

completa delle caratteristiche della forza magnetica attraverso il prodotto vettoriale, il verso della forza nell’esperienza di Ampère in base a

Lorentz.

- Forza di Lorentz: deduzione della forza di Lorentz su una particella da quella agente su un filo, analisi delle sue caratteristiche e dei suoi

effetti, moto di una carica che entra in un campo magnetico uniforme con velocità costante perpendicolare alle linee di forza.

Page 34: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

34

- Il principio di equivalenza: spira percorsa da corrente e magnete, l’ipotesi delle correnti microscopiche di Ampère, momento meccanico su

spira percorsa da corrente e momento magnetico, le proprietà magnetiche della materia e loro interpretazione microscopica: momento

magnetico proprio (origine) e momento magnetico indotto (deduzione sulla base della forza di Lorentz), polarizzazione magnetica dei

materiali diamagnetici e paramagnetici e confronto con la polarizzazione elettrica.

- La prima particella subatomica: studio del moto di una carica elettrica in un selettore di velocità: descrizione, risultati ed interpretazione

dell’esperienza di Thomson. Descrizione e risultati dell’esperienza di Rutheford, il modello atomico di Rutheford. Cenni al modello atomico

di Bohr.

Metodologia

Lo scopo fondamentale delle lezioni, essenzialmente frontali, è stato quello di chiarire i nodi concettuali della teoria e di mostrare in modo rigoroso,

seppur sotto le ipotesi semplificatrici chiaramente esplicitate, la deduzione di alcuni risultati fondamentali. Molta attenzione è stata rivolta all’uso

del corretto linguaggio disciplinare, anche in contrapposizione all’uso di certi termini nel linguaggio comune. L’enfasi posta sul confronto (analogie

e differenze) tra leggi relative alla descrizione di fenomeni di natura apparentemente diversa ha mirato a mettere in evidenza il carattere unificante

dei concetti e del relativo linguaggio. Lo svolgimento di alcuni esercizi ha voluto rinforzare le capacità di comprendere i legami funzionali tra le

grandezze coinvolte nelle leggi studiate e di utilizzare le grandezze del S.I. e la notazione scientifica.

Verifiche

Verifiche scritte: hanno compreso essenzialmente domande a risposta aperta al fine di verificare la conoscenza dei concetti e delle leggi studiate,

le capacità di sintesi e di utilizzo del corretto linguaggio disciplinare e di argomentare i fondamentali risultati teorici studiati; alcuni semplici esercizi

di applicazione delle leggi studiate hanno avuto lo scopo di far meglio comprendere i legami funzionali tra le grandezze e valutare la capacità di un

corretto utilizzo del formalismo.

Verifiche orali: hanno avuto l’obiettivo precipuo di verificare le conoscenze, soprattutto per quel che riguarda la comprensione fisica dei risultati

teorici ottenuti e le relative argomentazioni deduttive, e la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio disciplinare.

Page 35: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

35

DISCIPLINE PITTORICHE Docente Prof.ssa LEO Adriana

L’insegnamento delle Discipline Pittoriche promuove la conoscenza del linguaggio figurativo nei suoi aspetti culturali, concettuali e storico-stilistici. Indaga e sperimenta i processi della progettazione artistica analizzando gli elementi percettivi, espressivi, estetici e funzionali della forma grafica e pittorica. Sollecita e sviluppa l'apprendimento di diverse tecniche di rappresentazione, prendendo in considerazione materiali e strumenti tradizionali ed attuali.

In particolare il programma dell'ultimo anno esamina i codici espressivi elaborati dalla ricerca artistica contemporanea, evidenziando le motivazioni concettuali, le scelte estetiche e le soluzioni tecniche che caratterizzano le principali tendenze del secondo novecento.

Il percorso di studi, partendo da tale presupposto, persegue le seguenti finalità :

favorire la riflessione critica sulla complessità dei processi che caratterizzano l’espressione artistica moderna e contemporanea

fornire strumenti e metodi per sviluppare la capacità di comunicare mediante l’uso appropriato del linguaggio iconico

stimolare l’attitudine al metodo della ricerca incentivando forme di pensiero creativo.

fornire conoscenze e costruire competenze finalizzate alla gestione autonoma dell'intero iter progettuale di un'opera pittorica mobile o fissa (intesa anche come installazione)

CONTENUTI

SEGNO, GESTO E MATERIA NELL’ ARTE INFORMALE (settembre – novembre)

-Le potenzialità espressive della materia / la gestualità rituale in pittura

- L' Espressionismo astratto negli Stati Uniti : J.Pollock -F.Kline – W.De Kooning – M.Tobey

- L' Informale in Europa :Wols-H.Hartung-G.Mathieu-A.Burri-J.Fautrier J.Dubuffet-A.Tàpies

Intrecci e contaminazioni linguistiche tra figurazione classica e ricerche informali.

Analisi, ideazione e composizione:

Page 36: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

36

Disegno dal vero di un modello figurativo in gesso * TAV.1

Esperienze pittoriche ispirate alle tecniche espressive degli artisti della corrente informale * TAV.2

Progetto di una composizione pittorica ideata integrando trame segniche o inserti polimaterici con elementi figurativi TAVV.3/4

Elaborato definitivo* TAV.5

LUOGHI E FUNZIONI DELLE IMMAGINI (dicembre)

- L'immagine e la città contemporanea : Arte pubblica e Site-specific

Interpretare un luogo:

Progetto di intervento “site-specific” finalizzato a riqualificare e dare nuova identità a un luogo anonimo della città TAVV.6/7

NUOVI APPROCCI PERCETTIVI AL REALE (gennaio-febbraio)

- L'espressione artistica fra oggetti quotidiani, prodotti di consumo e icone mass -mediali

- New Dada : R. Rauschenberg - J.Johns

- Nouveau Réalisme: I.Klein- Arman – D.Spoerri – M.Rotella

- Pop Art: A.Warhol- J.Rosenquist- C.Oldenburg-T.Wesselmann

Disegno dal vero di una composizione di oggetti TAV.8

Progetto di rielaborazione della composizione di oggetti svolto secondo modalità di rappresentazione ispirate alle correnti artistiche presentate.TAVV.9/10

Elaborato definitivo* TAV.11

Page 37: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

37

LA RAREFAZIONE DELL’OGGETTO ESTETICO NELLE POETICHE CONTEMPORANEE ( marzo- aprile)

- Minimalismo : dall’oggetto all’ambiente- D.Judd -R.Morris C.André- R.Serra-D.Flavin

- Land Art: il territorio come supporto- M.Heizer- W.De Maria- R.Smithson-R.Long- Christo- D.Oppenheim

- Arte povera: l’ambiente come spazio dell’esperienza / il recupero degli elementi naturali e dei fenomeni primari / la materia come energia-

J.Kounellis – G.Anselmo - M.Pistoletto - M.Merz- G.Zorio - G.Penone - G.Paolini - P. Calzolari

- Arte Comportamentale/ Body art: J.Beuys – H.Nistch – M.Abramovich - G.Pane

- Concettuale analitico: la negazione della materia/ l’arte convertita in processo puramente mentale J.Kosuth-S.Le Witt

Progetto di una installazione ambientale o di una performance ispirata ad una delle esperienze artistiche esaminate TAVV.12/13

Elaborato definitivo: rappresentazione pittorica dell'installazione progettata .* TAV14

ESERCITAZIONI IN PREPARAZIONE DELL' ESAME DI STATO ( maggio)

* la valutazione dell'elaborato è assegnata dal Laboratorio della figurazione pittorica.

METODOLOGIA

Il programma è stato condotto in funzione della formazione globale degli studenti, mirando ad accrescere in modo armonico il patrimonio cognitivo,

la creatività e le competenze tecniche individuali. Per consentire lo sviluppo organico di capacità e competenze, si è favorito un approccio ai

contenuti disciplinari variato e flessibile. Lo studio dei linguaggi artistici è stato affrontato attraverso l’alternanza di metodi induttivi, deduttivi e di

ricerca, evitando di cristallizzare le procedure in segmenti d’apprendimento teorico–pratici rigidamente avvicendati; pertanto tutte le attività si sono

svolte avvalendosi anche delle ore del laboratorio della figurazione.

Al fine di assecondare gli interessi e le attitudini personali ogni studente è stato invitato a individuare e proporre, restando nel merito

dell’argomento presentato, il proprio percorso di ricerca.

L’attività didattica è stata svolta con le seguenti modalità:

- Lezioni frontali esplicative degli argomenti - Discussioni guidate per favorire l’espressione e la maturazione del giudizio critico - Lezioni a carattere operativo per l’apprendimento o il consolidamento delle varie tecniche di rappresentazione - Lezioni con guida individualizzata dell’insegnante nella fase di elaborazione dei percorsi progettuali .

Page 38: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

38

Lo svolgimento dei suddetti percorsi progettuali è stato articolato in tre fasi di lavoro:

1. fase preliminare: disegno dal vero di elementi reali o individuazione e riproduzione di modelli fotografici attinenti al tema assegnato assunti come materiale di partenza

2. fase di ricerca: studio dell’argomento sui testi e tramite internet/ raccolta e organizzazione della documentazione / scelta del soggetto e formulazione delle prime ipotesi progettuali

3. fase operativa: schizzi ideativi – studi – bozzetti-esecutivo – elaborato definitivo 4. relazione finale

Si sottolinea che gli studenti ricorrono abitualmente, per le immagini da selezionare, a repertori iconografici digitalizzati e a materiale fotografico tratto dalla consultazione di riviste e volumi della biblioteca scolastica.

TESTI E MATERIALI

Strumenti utilizzati per le esercitazioni di disegno dal vero: oggetti d’uso comune e calchi in gesso

Materiale di consultazione: monografie-cataloghi di mostre-riviste di settore- materiale fotografico- video- siti internet

Attrezzature: lavagna luminosa – fotocamera- tablet- fotocopiatrice

VALUTAZIONE

Le conoscenze, le competenze e le capacità raggiunte dall’allievo sono state rilevate mediante elaborati scritto-grafici e pittorici e verifiche

(prevalentemente orali) degli argomenti teorici trattati.

Nella valutazione sono state inoltre contemplate osservazioni sul livello di interesse, l'applicazione e la partecipazione all’attività didattica .

Tipologia delle prove

1. sviluppo di progetti ispirati alle correnti artistiche studiate 2. relazioni illustrative sull'iter e sulle scelte progettuali 3. interrogazioni e quesiti scritti a risposta aperta

Page 39: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

39

Criteri di valutazione dei progetti :

attinenza al tema

sviluppo coerente degli studi preliminari (analisi e rielaborazione delle fonti)

originalità delle soluzioni ideate

correttezza formale

efficacia comunicativa

padronanza tecnica

svolgimento completo

Page 40: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

40

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA Docente Prof.ssa LEO Adriana

In costante relazione con il programma di Discipline Pittoriche, il laboratorio della figurazione è concepito come luogo della didattica performativa,

dove è possibile incrementare e sviluppare le capacità creative, integrando e finalizzando le conoscenze teoriche e le competenze tecniche

disciplinari per condurre lo studente alla risoluzione di un problema specifico.

Al fine di garantire una migliore acquisizione dei contenuti introdotti e trattati dalle discipline pittoriche, le esercitazioni hanno quindi sviluppato e

approfondito gli stessi temi progettuali riservando una particolare attenzione alla componente tecnico-operativa degli elaborati.

CONTENUTI

Il disegno realistico

(Settembre )

Disegno dal vero di un modello figurativo classico in gesso eseguito a matita, penna o carboncino (TAV.1)

Disegno di una composizione di oggetti d'uso quotidiano (TAV. 8) (Dicembre)

Le prassi contemporanee dell'arte -1

Segno, gesto e materia nell'Arte Informale (Ottobre - Novembre )

Esperienze pittoriche ispirate alle tecniche espressive impiegate dagli artisti della corrente Informale (TAV. 2)

Dripping

Pittura gestuale e materica

Composizioni polimateriche

Intrecci e contaminazioni linguistiche tra figurazione classica e ricerche informali.

Page 41: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

41

Progetto di una composizione pittorica ideata integrando trame segniche o inserti polimaterici con elementi figurativi * (TAVV.3-4)

Elaborato definitivo svolto ad acrilico o tecnica mista su cartone telato (TAV.5)

Le Prassi contemporanee dell'arte -2 (Dicembre)

L'immagine e la città : esempi d'arte urbana

Progetto di intervento “site-specific” finalizzato a riqualificare e dare nuova identità a un luogo anonimo della città TAVV.6/7

New Dada -Nouveau Realisme- Pop Art . (Gennaio - Febbraio)

Nuove tecniche di rappresentazione e composizione dell'opera

assemblage

combin painting

decollage

accumulazioni

serigrafia

L'espressione artistica fra oggetti quotidiani, prodotti di consumo e icone mass -mediali:

Progetto di rielaborazione di una composizione di oggetti svolto secondo modalità di rappresentazione ispirate alle correnti artistiche studiate. (TAVV.9-10)

Elaborato definitivo svolto ad acrilico su cartone telato (TAV.11)

Le Prassi contemporanee dell'arte -3

La rarefazione dell'oggetto estetico nelle poetiche contemporanee. (Marzo-Aprile)

Minimalismo- Land Art- Arte Concettuale-Arte povera- Body Art

Environment

Installazioni

Performance

Materiali poveri e materiali industriali.

Page 42: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

42

Progetto di una installazione ambientale ispirata ad una delle esperienze artistiche esaminate (TAVV.12-13)

Elaborato definitivo: rappresentazione pittorica dell'installazione (o della performance) progettata eseguita ad acrilico su cartone telato (TAV. 14)

METODOLOGIA - TESTI E MATERIAL I

Per quanto concerne la metodologia, i testi e i materiali didattici valgono le indicazioni fornite nel programma Discipline Pittoriche.

VALUTAZIONE

Pur mantenedo il medesimo impianto metodologico, la valutazione delle attività laboratoriali si è distinta da quella disciplinare poiché si è fondata

prevalentemente sulla misurazione degli obiettivi raggiunti nei prodotti grafici o pittorici definitivi .

Tipologia delle prove

1. disegno dal vero di composizioni ornamentali 2. studi analitici della figura umana 3. elaborati grafici e pittorici eseguiti su supporti cartacei o su cartone telato

Criteri di valutazione degli elaborati :

attinenza al tema *

svolgimento completo

originalità delle soluzioni ideate *

correttezza formale

efficacia comunicativa

padronanza tecnica

* il criterio non è applicato ai disegni dal vero

Page 43: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

43

DISCIPLINE PLASTICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE DI DISCIPLINE PLASTICHE - Docente Prof.

CONCONI Massimo

FINALITA’

La disciplina è stata assunta com’elemento dei linguaggi visivi, si affronta nel triennio specifico della sezione dell’indirizzo figurativo nella

molteplicità delle problematiche esplicitate dalla modellazione e dalla lettura della forma tridimensionale. Nella specificità del lavoro scolastico

l’approfondimento di questi obbiettivi ha permesso di visualizzare con elaborazioni grafiche o plastiche bi o tridimensionali la realtà delle

conoscenze teoriche ,acquisite come momento “astratto”.

METODI E MEZZI

Lezioni frontali

Ricerche e indagini collettive o individuali

Testi e/ o dispense

Metodi di progettazione e d’organizzazione

Aule laboratori plastici ed aule audiovisive

Visite guidate

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglia con Criteri di valutazione e descrittori :Discipline plastiche scultoree

Conoscenze : (cosa conosce) Conoscenze complete e approfondite nell’utilizzo dei linguaggi tecnici ed espressivi. Conoscenze complete e

approfondite nell’utilizzo dei linguaggi tecnici ed espressivi. Competenze (cosa sa fare)Applica in modo appropriato e autonomamente le

conoscenze risolvendo i problemi più complessi. Capacità(come lo fa) Sa affrontare in modo personale e approfondite situazioni complesse.

Page 44: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

44

Ha eccellenti capacità ideative sostenute da collegamenti e deduzioni corrette e da una spiccata sensibilità estetica. Autonomia e rispetto dei

tempi di lavoro e consegna. Livello raggiunto: eccellente voto 10

Conoscenze: (cosa conosce)Conoscenze complete e appropriato utilizzo dei linguaggi tecnici ed espressivi, con qualche approfondimento

autonomo. Competenze (cosa sa fare) Applica in modo appropriato e autonomamente le conoscenze. Capacità(come lo fa) Coglie le

implicazioni, compie correlazioni esatte nella rielaborazione personale dei contenuti. Ha ottime capacità ideative e una spiccata sensibilità estetica.

Autonomia e rispetto dei tempi di lavoro e di consegna. Livello raggiunto: ottimo voto 9

Conoscenze : (cosa conosce). Ampie conoscenze e appropriato utilizzo dei linguaggi tecnici ed espressivi.

Quando guidato sa approfondire. Competenze (cosa sa fare) . Applica in modo corretto e sostanzialmente autonomo le conoscenze anche ai

problemi articolati. Capacità(come lo fa). Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte nella rielaborazione personale dei contenuti. Ha buone

capacità creative ed ideative. Rispetta i tempi di lavoro e di consegna.. Livello raggiunto: buono voto 8

Conoscenze : (cosa conosce). Conoscenze discrete dei linguaggi specifici. Quando guidato sa approfondire..Competenze (cosa sa fare).

Applica in modo corretto e sostanzialmente autonomo le conoscenze anche ai problemi articolati. Capacità(come lo fa). Coglie le implicazioni,

compie correlazioni esatte nella rielaborazione personale dei contenuti. Ha discrete capacità creative ed ideative. Rispetta i tempi di lavoro e di

consegna. Livello raggiunto: discreto voto 7

Conoscenze : (cosa conosce). Conoscenze essenziali e sufficienti del linguaggio tecnico ed espressivo

.Competenze (cosa sa fare). Applica in modo sostanzialmente corretto le conoscenze minime.

Sporadica necessità di guida nello svolgimento del lavoro. . Capacità(come lo fa).. E’ in grado di analizzare e gestire situazioni di tipo elementare.

Tratta i contenuti in modo essenziale. Su sollecitazione, richiesta e richiamo rispetta i tempi di lavoro e consegna. Livello raggiunto: sufficiente

voto 6

Page 45: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

45

TEMATICHE

Progettazione ed analisi di volumi plastici

La scultura come linguaggio sintetico

IL dolore espressività e progettualità

Il viaggio come metafora plastica e concettuale

Il libro d’artista come strumento oltre alla bi/ tridimensionalità, mescolanza di linguaggi.

L’’installazione elementi fotografici e progettuali

Studi anatomici

Studi compositivi volumetrici semplici

Studi compositivi modulari articolati

METOLOGIA OPERATIVA

Analisi delle forme>>>>>>>>>>>>>>>abilità grafico manipolativo e tridimensionale

Capacità di lettura delle forme>>>>>>struttura di una forma

Contestualizzare gli oggetti>>>>>>>>capire lo spazio, il movimento, la forma

Analisi dell’ambiente>>>>>>>>>>>>>elementi di prospettiva intuitiva

Analisi della comunicazione>>>>>>>>i linguaggi visivi

Analisi storica >>>>>>>>>>>>>>>>>>>I linguaggi storici

Page 46: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

46

LE FASI OPERATIVE

>educazione all’immagine( elementi della percezione visiva, equilibrio,ritmo simmetria)

>la funzione dell’immagine( nella comunicazione visiva,le sei funzioni:espressiva/emotiva,conativa o

retorica,metalinguistica,poetica/estetica,informativa/referenziale, fatica)

>regole della percezione(figura sfondo, piani nell’immagine, forma, volume ecc..)

>elementi della forma geometrica e topologica( i campi o spazi)

>principi della forma e della figurazione

>note sulla retorica visiva nei testi visivi( similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, simmetria, prosopea, immagini allusive, iperbole,

pleonasmo, interrogazione retorica, sospensione, reticenza,onomatopea)

Da queste discendono le seguenti esercitazioni:

1 Studi di copie di gessi busti e teste d’epoca classica

2 Il ritratto elementi del volto e rappresentazione realistica( solo per alcuni alunni)

3 Copia a tutto tondo basso e alto rilievo di modella vivente

4 I modelli dei linguaggi plastici e pittorici delle avanguardie

5 La bellezza come metafora della progettazione

6 Elementi delle proporzioni nel corpo umano

Page 47: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

47

TECNOLOGIE OPERATIVE

1>>Manipolazione di materiali duttili e malleabili

2>>Manipolazione d’elementi solo duttili

3>>Elementi di formatura a forma persa

4>>Elementi della patinatura a freddo

5>>Elementi di cromatologia applicata alla forma tridimensionale

6>>Elementi di modellistica

7>>Assemblaggi di forme e materiali diversi

SUSSIDI DIDATTICI, VISITE GUIDATE, CONCORSI E PARTECIPAZIONI

Partecipazione all’esperienza SOMS ( 1862) teoria e pratica del restauro di materiali cartacei, documenti, disegni di maestri della Scuola di

Disegno dell’ottocento.

Visita all’esposizione di Gauguin Midec di Milano

Visita alle Collezioni del Museo del Novecento a Milano

Allestimento dell’esposizione ASSAGIARTE le carte restaurate della SOMS di Viggiù presso l’ex Museo Bertoni

Partecipazione all’iniziativa didattica con Discipline pittoriche” Suggestioni sull’opera di Giannetto Bravi” concorso dell’ann0 scolastico 2014/15 , e

successivo allestimento della mostra :” Giannetto Bravi da uno ad infinito” dal 14 maggio al 7 luglio 2016.

Partecipazione in qualità di guide all’open day interno gennaio 2016.

Page 48: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

48

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Prof. COLOMBO Giorgio

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO a) Armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari b) Sviluppo delle capacità cognitive e della personalità attraverso gli strumenti propri delle attività motorie e sportive c) Ricerca e consolidamento dell’autonomia individuale e in forme associate mediante attività nelle quali il confronto con se stessi e con gli altri,

favorisca capacità critiche trasferibili negli aspetti della vita sociale Conoscenza del corpo Consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti Educazione alla volontà Rafforzamento delle capacità di autocontrollo Acquisizione della fiducia in se stessi Pratica sportiva

d) Coscienza sociale attraverso il linguaggio del corpo e dello sport Consolidamento del carattere, del senso civico e della solidarietà Rispetto degli altri e delle cose Rispetto di regole e compiti Educazione alla socializzazione, collaborazione e comunicazione

e) Tutela della salute Acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come consuetudine nella

consapevolezza dell’importanza che essa assume sul miglioramento della qualità della vita Correzione dei vizi di portamento Abitudini igieniche

METODOLOGIA DIDATTICA Il raggiungimento degli obiettivi fissati è stato permesso dall’approfondimento di strategie concrete in un percorso che ha evidenziato: L’intenzionale appropriarsi delle conoscenze attraverso momenti teorici, pratici e di approfondimento personale Il gestire un cambiamento mediante 1) il riconoscimento-correzione di comportamenti, situazioni errori; 2) la scelta individuale di strategie

diverse 3) l’utilizzo di adeguati gradi di sollecitazione L’elaborazione di momenti di analisi facenti perno su osservazioni, ascolto e sperimentazione Lo stimolare la ricerca di soluzioni e il progettare L’applicazione diretta “sul campo” di precedenti esperienze pratiche, sulla base di elementi acquisiti a livello di sensibilità neuro-muscolare,

memorie motorie, regole, tatticismi.

Page 49: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

49

La partecipazione attiva nel provare, praticare e sperimentare in prima persona quanto proposto, spiegato e/o dimostrato utilizzando positivamente l’errore in quanto fonte di informazione

L’utilizzo di metodologie tradizionali, da applicare in base alle caratteristiche del gruppo, quali: 1) il trasmettere in modo frontale 2) il mettere in situazione 3) l’utilizzo di adeguati gradi di sollecitazione

MODALITA’ DI VERIFICA E PROVE DI VALUTAZIONE Per la specificità della materia la verifica nella fase di apprendimento è stata continua ed immediata consentendo così l’istantanea individuazione delle difficoltà e le relative correzioni. Al termine delle fasi di apprendimento gli elementi di analisi, di misura delle competenze acquisite e di rilevazione degli obiettivi raggiunti hanno consentito di effettuare la valutazione tenendo conto: a) Dei risultati ottenuti misurati tramite test, prove oggettive, esercitazioni pratiche, ecc. b) Dei progressi dal livello di partenza c) Dalla specificità nella partecipazione e nell’impegno dimostrati durante le lezioni d) Dalla capacità di gestirsi nell’ambiente palestra e spogliatoio e) Dalla capacità di autogestire momenti della lezione seguendo od elaborando le metodologie acquisiti CONTENUTI SPORT DI SQUADRA E ATTIVITA’ INDIVIDUALI

Test di valutazione funzionale (sargent, 20 metri, palla 5 kg) Esercitazioni ai grandi attrezzi: quadro svedese, spalliere, cavallo Pallatamburello Il cambio nella staffetta Pallavolo Ping pong Percorso vita

APPROFONDIMENTI CULTURALI

I rischi della sedentarietà

Postura e salute

La ginnastica dolce

Il metodo Pilates

I meccanismi di produzione energetica

Page 50: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

50

RELIGIONE CATTOLICA Docente Prof. DE CARLI Sergio

OBIETTIVI (conoscenze, competenze, capacità) 1. cogliere le questioni analizzate secondo una prospettiva di globalità per favorire la formulazione di una sintesi nella direzione di un progetto personale di vita liberamente e coscientemente determinato e scelto; 2. conoscere l’approccio delle religioni (in particolare del cristianesimo) sulle questioni etiche analizzate; 3. definire un approccio cosciente e critico intorno ai problemi etici presi in esame. METODOLOGIE Lezione frontale seguita da discussioni critiche in classe; Visione di film seguita dall’analisi critica e discussione sul messaggio che si evidenzia attraverso il linguaggio cinematografico. STRUMENTI DI VERIFICA Svolgimento di temi facendo uso di un codice comunicativo scelto dall’allievo tra varie possibilità (tema classico, lettera, racconto, poesia, articolo di giornale, disegno, fumetto, striscia, ecc.); Discussioni in classe. VALUTAZIONI Vengono valutate le capacità di cogliere gli elementi centrali delle questioni analizzate e l’atteggiamento critico evidenziato nella definizione delle motivazioni a sostegno delle proprie idee in relazione alle problematiche considerate. CONTENUTI 1. Il problema etico oggi

La questione etica nella società postmoderna Lo spazio del senso L’etica come sapienza del bene

2. Il terrorismo islamista e la crisi dell’islam contemporaneo I fatti di Parigi Il terrorismo islamista L’Isis, la sua storia e le sue radici <<teologiche>> e culturali

3. I valori della politica nel nostro tempo

La crisi della politica e le domande di politica nuova Esigenze e valori della politica nuova

Page 51: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

51

Politica e valori per il bene comune Cultura, mediazione culturale e politica La nonviolenza e la politica

4. Il senso e il valore dell’amore oggi L’amore nella cultura occidentale Senso e valore della sessualità oggi

Page 52: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

52

Esami di Stato Criteri di valutazione prima prova scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Max. 15

Nu

llo

/

Gra

ve

m.

Ins

uff

.

Ins

uff

.

Su

ffic

.

Bu

on

o

Ott

imo

Attinenza con la traccia

Tipologie A) e B): attinenza con l’argomento proposto e rispetto delle

convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc.).

Tipologie C) e D): attinenza con la traccia proposta.

0 0,5 1 1,5 2

Caratteristiche del contenuto

Tipologia A): comprensione ed interpretazione del testo proposto e capacità di

contestualizzazione.

Tipologia B): comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo efficace;

capacità di argomentazione.

Tipologia C) e D): ampiezza della trattazione e padronanza delle conoscenze

in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di argomentazione.

Per tutte le tipologie: capacità critiche; significatività e originalità degli

elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni.

0/0,5 1/1,5 2/2,5 3 4

Capacità di organizzazione del

testo

Per tutte le tipologie:

articolazione chiara e organica del testo; equilibrio fra le parti; coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni).

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

Competenze lessicali

Tipologia B): uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario,

ecc.

Per tutte le tipologie: proprietà e ricchezza lessicale.

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

Competenze morfosintattiche

Per tutte le tipologie:

correttezza ortografica; correttezza grammaticale e sintattica; punteggiatura.

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

MISURAZIONE - VALUTAZIONE

Page 53: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

53

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta

Indicatori Descrittori Punti Max

Misuratori Punti assegnati

Pertinenza Ricerca iconografica e informativa

Attinenza degli elaborati rispetto alla richiesta del tema Adeguata ricerca iconografica e documentaria

2 Articolata e pienamente 2 pertinente Appropriata 1,5 Sufficiente 1 Insufficiente 0,5 Nettamente insufficiente 0

Ideazione (coerenza e originalità dell'iter ideativo)

Elaborazione e sviluppo delle idee mediante appunti, schizzi e studi grafici preliminari.

4 Esauriente e originale 4 Apprezzabile 3,5 Accettabile 3 Carente 2 Nettamente insufficiente 1

Correttezza e completezza del percorso operativo

Presentazione ordinata, corretta e organizzata degli elementi costitutivi l'intero progetto : bozzetti - ipotesi di ambientazione (se richieste) -prove colore e/o campionature di materiali - didascalie – esecuzione definitiva di un dettaglio significativo ( nel caso in cui la tecnica di realizzazione sia dissimile da quella impiegata nell'elaborato esecutivo). Esauriente relazione illustrativa sulle scelte di progetto.

5 Organico, corretto ed 5 efficace Corretto e ordinato 4,5 Soddisfacente con 4 lievi inesattezze o mancanze Complessivamente 3,5 accettabile Parzialmente corretto 3 Confuso 2,5 Gravemente lacunoso 2 Totalmente scorretto e disorganizzato 1

Realizzazione Qualità grafico-pittorica dell'esecutivo ed eventualmente del particolare definitivo. Padronanza di tecniche, mezzi e metodi espressivi

4 Ottima 4 Buona 3,5 Discreta 3 Sufficiente 2,5 Scarsa 2 Nettamente insufficiente 1

Totale

Page 54: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B · 2016. 5. 16. · INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE 15 MAGGIO 2016 . 2 ... IL SENSO E LE FORME di Antonelli-Sapegno vol. 4-5 La Nuova

54

Esami di Stato Criteri di valutazione terza prova – tipologia B

GRIGLIA DI MISURAZIONE / VALUTAZIONE

N.B. Tipologia B) = quesiti a risposta singola

CONOSCENZE DI:

contenuti

regole

procedimenti

Frammentarie / molto scorrette / nulle 0 / 1

Lacunose / scorrette 2

Generiche / con imprecisioni 3

Essenziali / complessivamente corrette 4

Complete / soddisfacenti / corrette 5

Esaurienti /corrette / precise 6

COMPETENZE:

Correttezza formale del testo

Utilizzo del linguaggio specifico

Applicazione di regole e/o

procedure di calcolo

Frammentarie / molto scorrette / nulle 0 / 1

Lacunose / scorrette / con imprecisioni 2

Essenziali / complessivamente corrette 3

Complete / soddisfacenti / corrette 4

CAPACITÀ:

Coerenza logica

Sintesi

Molto carenti / nulle 0 / 1

Carenti 2

Nel complesso accettabili 3

Soddisfacenti 4

Ottime 5

MISURAZIONE PROVA / 15

VALUTAZIONE PROVA