Audiovisivo e Multimediale Arti Figurative figurative L’indirizzo Arti Figurative educa lo...

107
1 Via Michelangelo, 12 60125 ANCONA Tel.071-2805003-4 Fax. 071-2810394 E-mail: [email protected] DOCUMENTO DIDATTICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. 323/98 art. 5) Anno scolastico: 2015 / 2016 Classe: 5^ A Audiovisivo e Multimediale Arti Figurative

Transcript of Audiovisivo e Multimediale Arti Figurative figurative L’indirizzo Arti Figurative educa lo...

1

Via Michelangelo, 12

60125 ANCONA

Tel.071-2805003-4

Fax. 071-2810394

E-mail: [email protected]

DOCUMENTO DIDATTICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. 323/98 art. 5)

Anno scolastico: 2015 / 2016

Classe: 5^ A

Audiovisivo e Multimediale

Arti Figurative

2

Sommario

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................... 4

Gli insegnanti ........................................................................................................................................ 4

Rappresentanti degli alunni e dei genitori nel Consiglio di classe ...................................................... 4

Variazioni significative del corpo docente nel triennio ........................................................................ 4

LA CLASSE ...................................................................................................................................... 5

Alunni diversamente abili ..................................................................................................................... 5

Storia della classe .................................................................................................................................. 5

Quadro della classe ............................................................................................................................... 6

Interventi didattici ed educativi attuati ................................................................................................. 6

Crediti scolastici maturati nel 3° e 4° anno ........................................................................................... 7

PROFILO PROFESSIONALE PER INDIRIZZO ............................................................................ 7

Audiovisivo e multimediale /Arti figurative ........................................................................................ 8

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI .................................................................................................. 8

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI ......................................................................................... 9

OBIETTIVI e CONTENUTI DISCIPLINARI ..................................................................................... 9

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE .................................................................................... 9

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI……………………………………………………………….9

CLIL ...................................................................................................................................................... 9

METODI DIDATTICI ........................................................................................................................ 10

STRUMENTI DIDATTICI ................................................................................................................ 10

SPAZI ................................................................................................................................................. 10

MONTE ORE ANNUO PER MATERIA .......................................................................................... 10

ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI .............................................................................................. 11

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE ............................................................................. 11

Tipologia delle prove di verifica ......................................................................................................... 11

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ...................................................................................................... 12

Griglia prima prova scritta .................................................................................................................. 12

Griglia seconda prova scritto/grafica - Progettazione Audiovisivo e Multimediale ........................... 14

Griglia seconda prova scritto/grafica - Progettazione Arti Figurative ( Bidimensionale /tridimensionale) 15

Griglia terza prova………………………………………………………………………………… 16

Griglia colloquio…………………………………………………………………………………… 17

GRIGLIA CONVERSIONE PERC. / PUNTEGGI - ESAME DI STATO ....................................... 18

ALLEGATI ......................................................................................................................................... 19

ALLEGATO 1 Relazioni Individuali .............................................................................................. 20

3

ALLEGATO 2 - Programmi svolti ................................................................................................. 47

ALLEGATO 3 ................................................................................................................................. 69

- Simulazioni 1° prova scritta- ........................................................................................................ 69

ALLEGATO 4 ................................................................................................................................. 88

- Simulazioni II° Prova ARTI FIGURATIVE- ............................................................................... 88

ALLEGATO 5 ................................................................................................................................. 90

- Simulazione II° Prova AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE- ................................................... 90

ALLEGATO 6 ................................................................................................................................ 93

- Simulazioni III° prova- ................................................................................................................. 93

Firma degli insegnanti ....................................................................................................................... 107

Firma dei rappresentanti degli alunni ............................................................................................... 107

Firma del Dirigente Scolastico .......................................................................................................... 107

4

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Gli insegnanti

Cognome Nome Materia di insegnamento

TORTORELLA GAETANO Religione

EMILI ANNAMARIA Lingua e Letteratura Italiana

EMILI ANNAMARIA Storia e Cittadinanza e Costituzione

CAMILLETTI MARIA ANTONIETTA Matematica

CAMILLETTI MARIA ANTONIETTA Fisica

MORI ROBERTA Lingua e Cultura Straniera (Inglese)

LUCCI ELIANA Storia dell’Arte

SALVONI MAURO Filosofia

COLONNELLI FRANCESCO Discipline Progettuali Audiovisivo e Multimediale

MANGIATERRA BRUNO Discipline Progettuali Pittoriche

TURCHI PAOLO Discipline Progettuali Plastiche e Scultoree

CERAMICOLA GIUSEPPE Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

SEDANI LAURA Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

SOCCIO ANTONIO Laboratorio della Figurazione Bidimensionale

CONTI LUCIANO Laboratorio della Figurazione Tridimensionale

MORELLINA VINCENZO Scienze Motorie e Sportive

STAMPATORI EROS Sostegno

ANTOGNELLI ANNAMARIA Sostegno

SOCRATI ANDREA Sostegno

VALENTI MARIA Sostegno

DI FELICE MARA Sostegno

Rappresentanti dei genitori e degli alunni nel Consiglio di classe

Cognome Nome Posizione

GUERRINI SARA alunna

SPADOLINI OLIVIA alunna

NON SONO PRESENTI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI

Variazioni significative del corpo docente nel triennio

Filosofia Tre docenti diversi nel corso del triennio

Lettere Tre docenti diversi nel corso del triennio

Fisica Due docenti diversi nel corso del triennio

Laboratorio della figurazione

tridimensionale

Tre docenti diversi nel corso del triennio

Laboratorio di Audiovisivo e

Multimedia

Tre docenti diversi nel corso del triennio ( solo uno dei due

docenti di laboratorio)

5

LA CLASSE

N. Cognome Nome A. M. (Audiovisivo e Multimedia)

A.F. (Arti Figurative)

1. Bitocchi Baleani Giampiero A.F.

2. Bocanelli Elisa A.M.

3. Carassai Aurora A.F.

4. Cesaroni Federico A.M.

5. Del Bello Giulia A.M.

6. Di Filippo Gianluca A.M.

7. Durazzi Leonardo A.M.

8. Federico Giorgia A.F.

9. Guerrini Sara A.F.

10. Linardi Gabriele A.F.

11. Mora Del Moral Ambra Ofelia A.F.

12. Novelli Maria Sole A.M.

13. Palmese Sara A.F.

14. Paolinelli Sofia A.M.

15. Pasquale Alessia A.F.

16. Peluso Federica A.M.

17. Piasente Chiara A.F.

18. Pignataro Alessia A.M.

19. Ristani Tomas A.M.

20. Rocchegiani Marina A.M.

21. Sampaolesi Irene A.M.

22. Severini Lorenzo A.M.

23. Sias Manuela A.M.

24. Spadolini Olivia A.M.

25. Yang Ivana A.F.

Alunni diversamente abili

Nella classe sono presenti tre alunni diversamente abili seguiti costantemente dagli insegnanti di

sostegno e per i quali sono stati predisposti i P.E.I. fortemente differenziati per contenuti ed obiettivi.

Storia della classe

NUMERO STUDENTI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 n° 22 26 (7 Maschi e 19 Femmine)

NUMERO STUDENTI ANNO SCOLASTICO 2015 -2016 n° 20 26 ( 7 Maschi e 19 Femmine)

NUOVE ISCRIZIONI NEL CORRENTE ANNO

SCOLASTICO

n.2

STUDENTI CHE SI SONO RITIRATI NEL CORSO DI

QUESTO ANNO SCOLASTICO

1

6

Quadro della classe

Parametri Livello o grado Note

INTERESSE E

PARTECIPAZIONE

AL DIALOGO

EDUCATIVO

Mediamente discreto

Alcune individualità hanno dimostrato alto interesse e

lodevole partecipazione al dialogo educativo nell’area

artistica(A.M.)

FREQUENZA

Regolare per la

maggioranza degli

allievi

Alcuni allievi hanno fatto registrare un discreto

numero di assenze e ritardi e una frequenza

scarsamente regolare.

MOTIVAZIONE

ALLO STUDIO ED

IMPEGNO

Mediamente discreta

Alcuni alunni hanno manifestato una buona

motivazione allo studio, regolarità nell’impegno e

rispetto dei tempi di lavoro durante tutto il percorso

scolastico.

Altri studenti, invece, pur possedendo discrete

capacità, si sono impegnati in maniera discontinua e

in modo settoriale; alcuni non hanno conseguito una

preparazione del tutto omogenea.

Interventi didattici ed educativi attuati

Materia di insegnamento Attività in itinere al mattino attuato all’inizio del 2^Q

Storia X

Matematica e Fisica X

Inglese X

Storia dell’Arte X

7

Crediti scolastici maturati nel 3° e 4° anno

Il consiglio di classe, nel corso delle sedute di scrutinio finale del 3° e del 4° anno, ha valutato i crediti

maturati dagli alunni secondo quanto previsto dal P.O.F.

Cognome Nome 3° anno

4° anno

Totale

1. Bitocchi Baleani Giampiero 6 6 12

2. Bocanelli Elisa 6 6 12

3. Carassai Aurora 7 7 14

4. Cesaroni Federico 6 6 12

5. Del Bello Giulia 4 4 8

6. Di Filippo Gianluca 5 4 9

7. Durazzi Leonardo 4 4 8

8. Federico Giorgia 4 4 8

9. Guerrini Sara 6 6 12

10. Linardi Gabriele 6 6 12

11. Mora Del Moral Ambra Ofelia 6 5 11

12. Novelli Maria Sole 7 6 13

13. Palmese Sara 7 7 14

14. Paolinelli Sofia 4 4 8

15. Pasquale Alessia 4 4 8

16. Peluso Federica 7 7 14

17. Piasente Chiara 5 4 9

18. Pignataro Alessia 5 6 11

19. Ristani Tomas 4 4 8

20. Rocchegiani Marina 6 5 11

21. Sampaolesi Irene 5 4 9

22. Severini Lorenzo 6 7 13

23. Sias Manuela 4 6 10

24. Spadolini Olivia 6 6 12

25. Yang Ivana 4 4 8

PROFILO PROFESSIONALE PER INDIRIZZO

Indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

L’indirizzo forma operatori in grado di gestire i processi operativi e progettuali inerenti i settori

audiovisivo e multimediale: gli aspetti espressivi, comunicativi, concettuali e funzionali della ricerca

audiovisiva, delle sue tecniche, tecnologie e strumentazioni. La formazione prevede inoltre l’iterazione

del processo creativo con la consapevolezza dei fondamenti storici, linguistici, culturali e sociali propri

della “pratica artistica”. Il percorso consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ed è

particolarmente propedeutico all’ISIA, al DAMS, all’Accademia di Belle Arti, allo IED (Istituto

Europeo di Design), il diploma inoltre risulta immediatamente spendibile nei ruoli che richiedano

competenze di base del visual, graphic e Web designer, nonché del tecnico e creativo in produzioni

radio e TV.

8

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e

multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti

storici e concettuali;

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive

contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in

funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione

dell’immagine.

Arti figurative

L’indirizzo Arti Figurative educa lo studente ad interpretare le urgenze espressive e le aspirazioni

estetiche dell’allievo come condizione di un vedere introspettivo. Questo percorso forma un operatore

esperto nella metodologia progettuale e nella prassi esecutiva di elaborati bidimensionali e

tridimensionali, in grado di padroneggiare, al servizio dell’idea e attraverso un metodo, le tecniche

classiche e le tecnologie contemporanee.

Vedere per vedersi: fruizione attiva di forme dell'immaginario, dove la profondità delle percezioni e

l'intensità delle riflessioni, la sapienza del fare e la coscienza intellettuale infondono in ogni prodotto

pensato e realizzato, qualità della vita e benessere della persona. Ne dedurremo sul piano

professionale, un operatore esperto nella metodologia progettuale e nella prassi esecutiva di elaborati

iconici bidimensionali, in grado di padroneggiare, al servizio dell'idea attraverso un metodo, le

tecniche classiche e le tecnologie contemporanee.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o

scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi

fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;

saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto

architettonico, urbano e paesaggistico;

conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le

diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della

necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove

tecnologie);

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e

contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

grafica, pittorica e scultorea.

Il percorso consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ed è particolarmente propedeutico a quelle

di Architettura e Design Industriale, ISIA, DAMS, Accademia di Belle Arti, Beni Culturali, IED

(Istituto Europeo di Design), il diploma inoltre risulta immediatamente spendibile nei vari settori della

comunicazione e delle arti.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Stabilire rapporti interpersonali tra alunni, insegnanti, capo d’Istituto e personale non docente,

improntati al rispetto della dignità umana, della diversità e della solidarietà.

Abituare gli alunni ad assumersi le proprie responsabilità di fronte agli impegni.

Potenziare il rispetto nei confronti dell’ambiente e del materiale scolastico.

9

Educare al giusto rapporto tra qualità del lavoro e tempi di esecuzione.

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Acquisire una conoscenza adeguata del patrimonio letterario e artistico, anche attraverso visite

d’istruzione, conferenze, ecc.

Migliorare le modalità espressive e comunicative fondamentali dei diversi linguaggi (verbale,

grafico, plastico, audiovisivo)

Sviluppare capacità inventive nella scelta e nell’uso dei diversi linguaggi

Potenziare il metodo della ricerca e l’autonomia operativa

Possedere un’adeguata metodologia progettuale per un valido percorso formativo.

OBIETTIVI e CONTENUTI DISCIPLINARI

Si vedano le relazioni finali (Allegato 1) e i programmi dei singoli insegnanti (Allegato 2)

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Numerosi allievi hanno acquisito in tutte le discipline da un più che sufficiente a un ottimo grado di

conoscenze e di competenze grazie ad un impegno che si è mantenuto costante nel tempo e ad un

proficuo metodo di lavoro. Alcuni alunni, tuttavia, rivelano una preparazione disomogenea avendo

sviluppato sufficienti competenze nelle materie d’indirizzo mentre nelle discipline dell’area comune

hanno raggiunto risultati appena sufficienti in merito alle conoscenze, modesti nelle competenze. Va

precisato che, se nell’area progettuale artistica di indirizzo A. M. ci sono delle eccellenze, in quella di

A.F. i risultati meno brillanti conseguiti dagli alunni di questa sezione è da attribuirsi soprattutto al

drastico ridimensionamento del monte orario operato dalla riforma dei licei artistici con

l’accorpamento dell’area pittorica con quella scultorea.

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI

Durante il corrente anno scolastico il consiglio di classe della 5^ A, ha individuato e svolto i seguenti

argomenti di carattere pluridisciplinare:

Titolo dell’argomento Discipline coinvolte

The Crystal Palace Inglese – Storia dell’Arte

La crisi del Positivismo.

Estetismo e simbolismo.

La nuova concezione del tempo nell'arte

novecentesca.

Il Futurismo.

Tempi di guerra.

Letteratura Italiana, Storia, Storia dell’Arte

CLIL

Data l’esiguità delle risorse finanziare a disposizione che non hanno consentito l’attivazione di un

corso ad hoc con docenti madrelingua competenti in una delle discipline d’indirizzo e vista la

mancanza di personale interno in possesso dei requisiti necessari per l’insegnamento in lingua della

disciplina non linguistica ( livello C1), il C.d.C in data 14 aprile 2016 decide all’unanimità che il

progetto CLIL, non essendo stato attivato, non sarà oggetto di prova d’esame come riportato

chiaramente nelle disposizioni sugli esami di stato qui di seguito citate:

a. SECONDA PROVA SCRITTA: qualora la DNL veicolata in lingua straniera costituisca materia

oggetto della seconda prova scritta essa non potrà essere svolta in lingua straniera tenuto conto che si

tratta di prova nazionale

10

b. TERZA PROVA SCRITTA: la tipologia della prova e i contenuti dovranno essere coerenti per la

parte relativa alla DNL in lingua straniera con il documento del Consiglio di classe redatto ai sensi

dell'art. 5 comma 2 del DPR 323/98

c. PROVA ORALE: la DNL in lingua straniera potrà essere oggetto del colloquio solo nel caso in cui il

docente che ha impartito l'insegnamento sia membro interno della commissione.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali dialogate

Insegnamento per progetti

Peer-work

Ricerche

Discussione guidata

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo

Manuali tecnici

Articoli di giornali e di riviste specializzate

Diapositive

Fotocopie e CD multimediali

Software didattico

Software di calcolo e di ambiente

Materiale da repertorio audio e video

Proiettori, sussidi audiovisivi,

LIM

Postazioni computerizzate

Lettore CD

SPAZI

Aule e laboratori

Palestra

Aula LIM

MONTE ORE ANNUO PER MATERIA

Materia Monte-Ore Annuo

RELIGIONE 33

ITALIANO 132

STORIA 66

MATEMATICA 66

FISICA 66

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) 99

STORIA DELL’ARTE 99

FILOSOFIA 66

DISCIPLINE PROGETTUALI audiovisivo e

multimediale

198

DISCIPLINE PROGETTUALI pittoriche 99

DISCIPLINE PROGETTUALI plastiche e scultoree 99

LABORATORIO audiovisivo e multimediale 264

LABORATORIO figurazione bidimensionale 132

LABORATORIO figurazione tridimensionale 132

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 66

11

ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI

Accanto alle normali attività curriculari comprensive dell’orientamento universitario e

parauniversitario e alla consulenza informativa del C.I.C, la classe ha fruito di incontri di

presentazione:

dell’Università LABA di Firenze;

dell’Università NABA di Milano;

dell’Istituto Poliarte di Ancona;

dell’Accademia di Belle Arti di Macerata;

dell’ Università del Design di San Marino;

del Nuovo Istituto di Design di Perugia;

dell’ Università Politecnica delle Marche;

della scuola “Comics” di Jesi;

dell’Università IULM di Milano

con ex studenti dell’istituto: Lorenzo Gaggiotti (graphic designer, illustrator; playing cards designer);

Giulia Sacchetti ( film-maker); Francesco Buzzo ( industrial designer); Valentina Gazzara ( grafica)

Incontro con i responsabili del Progetto Operazione Mato Grosso

Evento culturale sulla Siria dal titolo “ARTE&RIVOLUZIONE, artisti siriani per la pace e la

libertà”

progetto educativo in collaborazione con Amnesty International

Progetto di Educazione alla Musica, realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici

della Musica ( sez. A.M.)

Nel presente anno scolastico, inoltre, gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare alle seguenti

attività per l’alternanza scuola-lavoro:

Progetto ”Abbelliamo la nostra scuola”( sez. A.F.)

Visita e riprese video dello show-room “Pensarecasa” ( sezione A.M.) sedi di Ancona

(Baraccola) e Canavaccio (Urbino)

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Tipologia delle prove di verifica

Per le verifiche di apprendimento sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

colloquio orale;

prove scritte (esercizi, problemi, questionari, elaborati su traccia, trattazioni sintetiche di

argomenti, domande aperte);

test a risposta singola;

test a risposta multipla

prove scritto–grafiche;

esercitazioni progettuali di lunga durata.

I criteri di valutazione hanno fatto riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio

Docenti e riportata nel P.O.F.

12

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia prima prova scritta

VALUTAZIONE DELLA 1a PROVA SCRITTA

INDICATORI

DESCRITTORI

ANNOTAZIONI

Correttezza e proprietà

nell'uso della lingua

Con riferimento specifico alla tipologia

scelta:

- Correttezza ortografica e morfosintattica.

- Proprietà e ricchezza lessicale.

- Ricchezza e varietà dello stile.

Per tutte le tipologie e con peso 3

Possesso delle

conoscenze relative

all'argomento e al

quadro di riferimento

Qualità e quantità delle informazioni relative

all'argomento e sua contestualizzazione.

Pertinenza delle informazioni utilizzate.

Per tutte le tipologie con peso 4

Attitudini allo sviluppo

critico delle questioni

proposte e alla

costruzione di un

discorso organico e

coerente

Individuazione del nucleo delle tematiche

proposte.

Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni

personali a sostegno delle tesi addotte.

Rielaborazione critica dei contenuti.

Coesione e compiutezza della trattazione.

Per tutte le tipologie con peso 2 .

Conoscenze e

competenze idonee a

individuare la natura

del testo e delle sue

strutture formali

Comprensione ed interpretazione del testo

proposto.

Possesso ed utilizzazione degli strumenti di

decodifica.

Solo per la tipologia "analisi di un testo" con peso 3

Capacità di

comprendere e

utilizzare i materiali

forniti nel rispetto

della tipologia

prescelta

Utilizzazione del corredo documentario.

Strutturazione del testo finale, tenendo

presenti le consegne (destinatario, titolo,

limite di stesura, ecc.).

Consequenzialità della trattazione.

Solo per la tipologia "saggio breve" o "articolo di giornale", peso 3

Capacità di

organizzare la

trattazione in assenza

di materiali

Consequenzialità della trattazione.

Riferimento a fonti (soprattutto tipologia C).

Apporto personale (soprattutto tipologia D).

Solo per le tipologie C e D (tema tradizionale di storia e di ordine generale) con peso 3

13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Scala di misurazione I N D I C A T O R I Punteggi

0 = prestazione

assolutamente nulla

(situazione eccezionale);

1 = prestazione

gravemente insufficiente ;

2 = prestazione

insufficiente ;

3 = prestazione

sufficiente ;

4 = prestazione

discreta (o buona tendente

a discreta) ;

5 = prestazione

ottima (o buona tendente a

ottima).

Tip

olo

gia

del

tem

a

Corr

ette

zza

e p

ropri

età

nel

l'uso

del

la l

ingua

(tutt

e le

tip

olo

gie

) P

oss

esso

del

le c

onosc

enze

rela

tive

all'ar

gom

ento

e a

l

quad

ro d

i ri

feri

men

to

(tutt

e le

tip

olo

gie

)

Att

itudin

i al

lo s

vil

uppo

crit

ico d

elle

ques

tioni

pro

post

e e

alla

cost

ruzi

one

di

un d

isco

rso o

rgan

ico e

coer

ente

(tutt

e le

tip

olo

gie

)

Conosc

enze

e c

om

pet

enze

idonee

a i

ndiv

iduar

e la

nat

ura

del

tes

to

e del

le s

ue

stru

tture

form

ali

(solo

tip

olo

gia

A)

Cap

acit

à di

com

pre

nder

e e

uti

lizz

are

i m

ater

iali

forn

iti

nel

ris

pet

to d

ella

tip

olo

gia

pre

scel

ta

(solo

tip

olo

gia

B)

Cap

acit

à di

org

aniz

zare

la

trat

tazi

one

in a

ssen

za d

i

mat

eria

li (

solo

tip

olo

gie

C e

D)

Pu

nte

ggio

gre

zzo

Per

cen

tuale

di

pu

nte

ggio

gre

zzo

ott

enu

ta d

al

can

did

ato

P

rop

ost

a d

i p

un

teggio

P E S I MAX

A 3 4 2 3 --- --- 60

B1 3 4 2 --- 3 --- 60

B2 3 4 2 --- 3 --- 60

C 3 4 2 --- --- 3 60

D 3 4 2 --- --- 3 60

Cognome e nome

del candidato

VALUTAZIONI PARZIALI

1

14

Griglia seconda prova scritto/grafica - Progettazione Audiovisivo e Multimediale

Punteggio grezzo massimo ottenibile = 20

Candidato

Ind.

1

Ind.

2

Ind.

3

Punteggio

grezzo

ottenuto

Percentuale

di

punteggio

grezzo

ottenuto

Proposta

di

punteggio

Creatività Iter

progettuale

Realizzazione

Dell’elaborato

Pesi 2 1 1

1

A CIASCUN INDICATORE È STATO ASSEGNATO UN LIVELLO DI VALUTAZIONE CHE

VA

DA 0 A 5 COME SEGUE

0 = prestazione assolutamente nulla

1 = prestazione gravemente insufficiente

2 = prestazione insufficiente

3 = prestazione sufficiente

4 = prestazione discreta (o buona tendente a discreta)

5 = prestazione ottima (o buona tendente a ottima)

Per il calcolo della valutazione complessiva della prova:

si è moltiplicato il livello di valutazione assegnato a ciascun indicatore per il relativo peso,

per un massimo di 20 punti,

si è diviso il punteggio ottenuto con il punteggio massimo ottenibile,

su tale risultato è stata calcolata la percentuale del punteggio grezzo ottenuto.

Infine, per il passaggio dal Punteggio Grezzo al Punteggio Effettivo espresso in quindicesimi, si è

utilizzata l’apposita tabella sotto riportata. E’ possibile, inoltre, consultare la tabella di conversione in

decimali riportata più avanti, dopo gli indicatori riguardanti il Colloquio.

Punte

ggio

gre

zzo

0

-2

3-

7

8

-

12

13

-

18

19

-

23

24

-

29

30

-

35

36

-

42

43

-

49

50

-

56

57

-

64

65

-

73

74

-

82

83

-

93

94

-

10

0

Voto

in

quin

dic

esim

i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

15

Griglia seconda prova scritta/grafica - Progettazione Arti Figurative ( Bidimensionale o

tridimensionale)

Punteggio grezzo massimo ottenibile = 20

Candidato

Ind.

1

Ind.

2

Ind.

3

Punteggio

grezzo

ottenuto

Percentuale

di

punteggio

grezzo

ottenuto

Proposta

di

punteggio

Creatività Iter

progettuale

Realizzazione

dell’elaborato

Pesi 2 1 1

1

A CIASCUN INDICATORE È STATO ASSEGNATO UN LIVELLO DI VALUTAZIONE CHE

VA

DA 0 A 5 COME SEGUE

0 = prestazione assolutamente nulla

1 = prestazione gravemente insufficiente

2 = prestazione insufficiente

3 = prestazione sufficiente

4 = prestazione discreta (o buona tendente a discreta)

5 = prestazione ottima (o buona tendente a ottima)

Per il calcolo della valutazione complessiva della prova:

si è moltiplicato il livello di valutazione assegnato a ciascun indicatore per il relativo peso,

per un massimo di 20 punti,

si è diviso il punteggio ottenuto con il punteggio massimo ottenibile,

su tale risultato è stata calcolata la percentuale del punteggio grezzo ottenuto.

Infine, per il passaggio dal Punteggio Grezzo al Punteggio Effettivo espresso in quindicesimi, si è

utilizzata l’apposita tabella sotto riportata. E’ possibile, inoltre consultare la tabella di conversione in

decimali riportata più avanti, dopo gli indicatori riguardanti il Colloquio.

Punte

ggio

gre

zzo

0

-2

3-

7

8

-

12

13

-

18

19

-

23

24

-

29

30

-

35

36

-

42

43

-

49

50

-

56

57

-

64

65

-

73

74

-

82

83

-

93

94

-

10

0

Voto

in

quin

dic

esim

i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16

GRIGLIA TERZA PROVA SCRITTA

MATERIA_________________________________CANDIDATO_______________________________

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

1^Dom. 2^Dom. 3^ Dom.

CONOSCENZA degli

argomenti

-Nulla

-Molto scarsa/scarsa

-Limitata e lacunosa

-Essenziale e pertinente

-discreta

-Completa ed esauriente

0

1-2

3

4 (suff.)

5

6

…... …….. ………

COMPETENZE

( Coesione del testo,

correttezza

morfosintattica ed ortografica,

padronanza del codice

linguistico specifico.

Interpretazione e utilizzo di

formule e

procedimenti specifici nel

campo scientifico.)

-Nulla

-Limitate e

frammentarie,

linguaggio scorretto o

inappropriato

-schematiche e

pertinenti, lessico

elementare

- produzione coerente,

esposizione corretta

- produzione articolata e

argomentata, lessico

specifico appropriato

0

1-2

3 (suff)

4

5

…... …….. ………

CAPACITA’ (Analisi, sintesi

e/o collegamento)

-Nulla

-Sintesi approssimativa

e con scarsa coerenza

logica

-Sintesi accettabile e

lineare

-sintesi appropriate,

articolate

0

1-2

3( suff.)

4

Punteggio per ciascuna domanda __/_15_ ___/_15__ ___/_15__ TOTALE PUNTEGGIO

____/_45____

Sommando i voti delle 12 domande si ottiene un punteggio grezzo che diviso 180 determina la

percentuale su tale punteggio massimo ottenibile. Infine, per il passaggio dal Punteggio Grezzo al

Punteggio Effettivo espresso in quindicesimi, si è utilizzata l’apposita tabella.

Punte

ggio

gre

zzo

0 -

2

3-7

8 -

12

13 -

18

19 -

23

24 -

29

30 -

35

36 -

42

43 -

49

50 -

56

57 -

64

65 -

73

74 -

82

83 -

93

94 -

100

Voto

in

quin

dic

esim

i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL Colloquio

Candidato………………………………………….Classe……Sez…….Commissione…………

FASI DEL

COLLOQUIO INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBIL

E

LIVELLI DI

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

PER I DIVERSI

LIVELLI

ARGOMENTO

INIZIALE( 8

PUNTI )

ORGANIZZAZIONE

ED

ESPOSIZIONE

DELL’ARGOMENTO

8 punti

1) Nulla

2) Superficiale

3) Essenziale

4) Adeguata e

corretta(suff.)

5) Fluida e ben articolata

6) Sicura e originale

0

1-3

4-5

6

7

8

COLLOQUIO

PLURI

DISCIPLINARE

(22 PUNTI )

CONOSCENZA

CAPACITA’ DI

ARGOMENTAZIONE

E

COLLEGAMENTO

PADRONANZA

ESPRESSIVA E

PROPRIETA’ DI

LINGUAGGIO

10 punti

8 punti

4 punti

1) Nulla

2) Gravemente

insufficiente

3) Limitata-settoriale

4) Superficiale

5) Sufficiente

5) Discreta

6) Esauriente

7) Completa e approfondita

1) Limitata

2) Approssimativa

3) Superficiale

4) Sufficiente

5) Discreta

6) Buona

7) Ottima

1) Stentata, incerta

2) Sufficientemente

chiara e corretta

3) Adeguata e scorrevole

4) Articolata ed efficace

0

1-2

3-4

5-6

7

8

9

10

1-2

3

4

5 6

7

8

1

2

3

4

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA __________/30

18

GRIGLIA CONVERSIONE PERC. / PUNTEGGI - ESAME DI STATO

RELAT. VOTO/10 VOTO/15 VOTO/30 RELAT. VOTO/10 VOTO/15 VOTO/30

0,00 1 1 1 0,51 6 10 20

0,01 1 1 1 0,52 6 10 20

0,02 1 1 2 0,53 6 10 20

0,03 1 2 2 0,54 6 10 21

0,04 1 2 3 0,55 6 10 21

0,05 1 2 3 0,56 6 10 21

0,06 2 2 4 0,57 6 11 21

0,07 2 2 4 0,58 6 11 22

0,08 2 3 4 0,59 6 11 22

0,09 2 3 5 0,60 6 11 22

0,10 2 3 5 0,61 7 11 22

0,11 2 3 6 0,62 7 11 23

0,12 2 3 6 0,63 7 11 23

0,13 2 4 7 0,64 7 11 23

0,14 2 4 7 0,65 7 12 23

0,15 2 4 7 0,66 7 12 24

0,16 2 4 8 0,67 7 12 24

0,17 3 4 8 0,68 7 12 24

0,18 3 4 9 0,69 7 12 24

0,19 3 5 9 0,70 7 12 25

0,20 3 5 9 0,71 7 12 25

0,21 3 5 10 0,72 8 12 25

0,22 3 5 10 0,73 8 12 25

0,23 3 5 11 0,74 8 13 26

0,24 3 6 11 0,75 8 13 26

0,25 3 6 11 0,76 8 13 26

0,26 3 6 12 0,77 8 13 26

0,27 3 6 12 0,78 8 13 26

0,28 4 6 12 0,79 8 13 27

0,29 4 6 13 0,80 8 13 27

0,30 4 7 13 0,81 8 13 27

0,31 4 7 13 0,82 8 13 27

0,32 4 7 14 0,83 8 14 27

0,33 4 7 14 0,84 9 14 28

0,34 4 7 14 0,85 9 14 28

0,35 4 7 15 0,86 9 14 28

0,36 4 8 15 0,87 9 14 28

0,37 4 8 15 0,88 9 14 28

0,38 4 8 16 0,89 9 14 28

0,39 5 8 16 0,90 9 14 29

0,40 5 8 16 0,91 9 14 29

0,41 5 8 17 0,92 9 14 29

0,42 5 8 17 0,93 9 14 29

0,43 5 9 17 0,94 9 15 29

0,44 5 9 18 0,95 10 15 29

0,45 5 9 18 0,96 10 15 29

0,46 5 9 18 0,97 10 15 30

0,47 5 9 19 0,98 10 15 30

0,48 5 9 19 0,99 10 15 30

0,49 5 9 19 1,00 10 15 30

0,50 6 10 20

19

ALLEGATI

20

ALLEGATO 1 Relazioni Individuali

Religione

Lingua e Letteratura Italiana

Storia

Matematica e Fisica

Lingua e Cultura Straniera (Inglese)

Storia dell’Arte

Filosofia

Discipline Progettuali Audiovisivo e Multimediale

Discipline Progettuali Pittoriche

Discipline Progettuali Plastiche e Scultoree

Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

Laboratorio della Figuraz. Bidimensionale

Laboratorio della Figuraz. Tridimensionale

Scienze Motorie e Sportive

Sostegno

21

Liceo Artistico E. Mannucci

Ancona

A.S. 2015-2016 RELIGIONE PROF. GAETANO TORTORELLA

RELAZIONE FINALE

CLASSE V A

A conclusione di questo quinquennio in cui ho potuto accompagnare costantemente la componente che

si avvale dell’insegnamento della religione ho potuto osservare

una crescente maturità e una progressiva assunzione di responsabilità nella partecipazione attiva alle

lezioni.

In questo anno l’impegno mostrato è stato costante e la passione con cui diversi alunni hanno

partecipato ha contribuito a creare un clima proficuo di scambio ed arricchimento reciproco. La

particolare creatività di alcuni ha spesso dato un apporto originale alle lezioni.

Particolarmente positiva la capacità di integrazione delle differenze.

Il lavoro svolto ha mirato prevalentemente ad evidenziare, con una particolare attenzione

all’interdisciplinarietà, i nodi del rapporto tra etica, religione e ‘900. Non sono mancate lezioni rivolte

ad una lettura della cultura e della realtà quotidiana che vedono coinvolte le dimensioni etiche,

esistenziali e religiose.

Ancona, 10 maggio 2016

22

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE V A

A.S. 2015 / 2016

prof.ssa Annamaria Emili

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe, inizialmente costituita da 26 alunni, contrattasi a 25 per un abbandono verificatosi nel corso del I

quadrimestre, è composta dai due gruppi di studenti del corso arti figurative e del più numeroso corso

audiovisivo e multimedia; tre alunni seguono una Programmazione Educativa Individualizzata – PEI. Nel corso

del triennio si sono avvicendati tre diversi docenti di lettere, il che ha comportato per gli alunni – non omogenei

quanto a competenze e capacità, interesse e motivazione – il doversi misurare con stili didattici differenti. Nel

corso dell’a.s., il dato più amaro è stato quello della limitata partecipazione al dialogo educativo, quasi mai

spontanea, ma sempre sollecitata: sicuramente – almeno in parte –, buoni ascoltatori, gli studenti di questa

classe non hanno sviluppato l'attitudine critica a intervenire, chiedere, valutare, esporsi nei momenti di lezione

partecipata. Quasi del tutto assente l'approfondimento individuale spinto da curiosità autentica, eccezion fatta

per alcuni che si sono mostrati buoni lettori. Altro dato anomalo per una quinta, l'impegno profuso è stato per

molti saltuario, scostante e superficiale anche nell'ultima parte dell'anno, finalizzato ai momenti valutativi. Le

frequenti assenze da parte di molti, anche di natura strategica per evitare compiti e verifiche orali (anche

programmate!) della disciplina o di altre discipline nelle sei ore della mattinata, hanno comportato rallentamenti

della programmazione o significato spiegazioni in una classe a numero ridotto, con necessità per gli assenti di

recuperare a volte autonomamente parti del programma. A dispetto di queste ombre e dell'atteggiamento poco

corretto di alcuni, il livello medio raggiunto può dirsi discreto: un nutrito gruppo di alunne infatti, pur

intervenendo poco, ha affrontato l'anno con impegno costante, serietà, buona disposizione al lavoro sui testi e

sul manuale, raggiungendo conoscenze e competenze di scrittura, analisi, rielaborazione, comunicazione

apprezzabili; il terzo più debole della classe, invece, ha lavorato poco, in modo occasionale, con risultati

altalenanti, attestandosi al termine dell'a.s. sulla sufficienza o ai limiti di essa. Le tre insufficienze riportate a

fine I quadrimestre sono state sanate. Durante il II quadrimestre si sono svolte due simulazioni di prima prova

che hanno per alcuni evidenziato una lettura “poco profonda” della documentazione, una costruzione del

discorso poco strutturata, una cattiva gestione del tempo con consegna frettolosa anche dopo tre ore / tre ore e

mezza. Si è aderito al progetto “Il Quotidiano in classe”; si è inoltre esaminata la poesia del prof. Bruno

Cantarini, collega recentemente scomparso e docente di una parte del gruppo classe al biennio.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZE:

LINGUA:

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina;

Affrontare testi anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro;

Avere coscienza della storicità della lingua italiana;

Avere padronanza degli strumenti per interpretare i testi.

23

LETTERATURA:

Comprendere il valore intrinseco della lettura;

Acquisire familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede;

Impadronirsi degli strumenti indispensabili per l'interpretazione dei testi;

Avere chiara conoscenza del percorso storico della letteratura dall'Ottocento al Novecento;

Compiere letture dirette dei testi;

Maturare competenze di ordine linguistico, lessicale e comunicativo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

LINGUA:

1. Affinamento delle competenze di comprensione e produzione, in collaborazione con le altre discipline

che utilizzano testi, sia per lo studio e per la comprensione, sia per la produzione (relazioni, verifiche

scritte delle varie tipologie, ecc.);

2. Acquisizione del lessico disciplinari;

3. Analisi dei testi letterari anche sotto il profilo linguistico: lessico, semantica e sintassi e, nei testi

poetici, metrica e linguaggio figurato.

LETTERATURA:

Storia della Letteratura italiana da Giacomo Leopardi ad oggi, attraverso l'analisi dei momenti più

rilevanti della civiltà letteraria e lo studio degli scrittori e delle opere maggiori.

Le diverse visioni del mondo (romanticismo, positivismo, crisi del positivismo) e i nuovi paradigmi

etici e conoscitivi.

Descrizione e analisi dei processi culturali in ottica multidisciplinare.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Storia della letteratura dal Romanticismo ai lirici del Novecento: il Romanticismo italiano ed europeo – Il

Naturalismo e il Verismo – Il Decadentismo – La crisi del Novecento. Principali autori affrontati: A. Manzoni

(recupero per didattica breve) – G. Leopardi – G. Verga – G. D’Annunzio – G. Pascoli – L. Pirandello – I.

Svevo – G. Ungaretti – E. Montale – U. Saba.

CONTENUTI DISCIPLINARI INSERITI NELLA PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE

La crisi del Positivismo. Il relativismo conoscitivo. Estetismo e simbolismo. La nuova concezione del tempo

nell'arte novecentesca. Il Futurismo.

METODI DIDATTICI UTILIZZATI

lezione frontale e dialogata

didattica breve per il recupero del Romanticismo

analisi dei testi letterari

collegamenti interdisciplinari (storia, storia dell'arte, filosofia...)

letteratura comparata

esercitazioni scritte su dossier di maturità

“Il Quotidiano in Classe”, iniziativa promossa dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori.

PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali: interrogazioni formali.

Un test semistrutturato (trattazione sintetica) in sostituzione di un colloquio individuale.

Verifiche scritte: tracce predisposte secondo le quattro differenti tipologie di maturità (A, B, C, D); due

simulazioni di maturità effettuate nel II quadrimestre. Lo scritto ha consentito di valutare le competenze

sintattiche, espositive e argomentative, di analisi testuale, di sintesi e di organizzazione logica dei

24

concetti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per valutare i colloqui sono stati adottati i seguenti criteri: conoscenza dei dati; capacità di utilizzare e collegare

le conoscenze; capacità di discutere e di rielaborare gli argomenti; padronanza della lingua e delle competenze

di analisi testuale.

Per la valutazione del test semistrutturato (trattazione sintetica) si è assegnato un punteggio a ciascun item, con

sufficienza posta al 60% del punteggio grezzo totale.

Per la valutazione delle prove scritte si è utilizzata la griglia dipartimentale allegata al Documento (con

punteggio grezzo su base 60).

Confluiscono nel giudizio valutativo finale anche gli interventi spontanei degli studenti (rari), le risposte a

domande mirate, le osservazioni, ogni aspetto del rapporto dialogico studente/insegnante, la continuità nello

studio.

RISORSE STRUMENTALI

- Manuale in adozione: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, L'attualità della Letteratura,

vol. 3.1 Da Leopardi al primo Novecento, e vol. 3.2 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri,

Edizione bianca, Milano-Torino, Paravia-Pearson, 2012 (con recupero del Romanticismo e di Manzoni

dal vol. 2)

- fotocopie di testi e di analisi

- fotocopie di dossier di maturità

- quotidiani ricevuti grazie all'adesione a “Il Quotidiano in Classe”.

TEMPI

Il monte ore annuale della disciplina è di circa 130 ore.

OBIETTIVI E FINALITÀ RAGGIUNTI E NON RAGGIUNTI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

Rispetto a quanto programmato inizialmente, il programma effettivamente svolto non collima del tutto,

mancando della trattazione di due argomenti (le linee di sviluppo della prosa nel II Novecento; l'incontro con il

Paradiso dantesco). Ciò è imputabile da un lato al numero abbastanza elevato di alunni e alla necessità di

procedere a verifica degli apprendimenti; dall’altro alla necessità di ri-creare il dialogo educativo docente-

discente; ancora, al non aver voluto rinunciare alla trattazione, seppur per brevi capi, del Romanticismo e del

Manzoni; non da ultimo all'alto numero di assenze, anche di tipo strategico, di un buon numero di allievi, che ha

pregiudicato sia la fluidità dell'andamento della didattica, sia il conseguimento pieno e generalizzato degli

obiettivi programmati. Infatti, si riscontrano in alcuni alunni certe criticità nell’esposizione sia scritta che orale e

nella capacità di strutturare autonomamente un discorso coerente; la comunicazione risulta semplificata e il

lessico non particolarmente ricco.

I risultati sono per circa un terzo degli alunni buoni e anche ottimi; per un terzo più che sufficienti / discreti; per

l'ultimo terzo l'interesse e l'impegno molto modesti e discontinui hanno comportato una preparazione finale

sufficiente o appena sufficiente. La preparazione risulta mediamente discreta.

Ancona, 13 maggio 2016 L'insegnante

Annamaria Emili

25

RELAZIONE FINALE

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE V A

A.S. 2015 / 2016

prof.ssa Annamaria Emili

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Per la composizione del gruppo classe, l'avvicendamento dei docenti di lettere, l'atteggiamento per molti passivo

nei confronti della disciplina, il gioco delle assenze strategiche – ancor più scoperto per la Storia – valgono le

osservazioni presentate nella relazione conclusiva di lingua e letteratura italiana, alla quale rimando. Alcuni

alunni, anche memori della storia familiare, hanno manifestato interesse verso la disciplina e dunque il

coinvolgimento e la partecipazione di qualità sono risultati visibili; altri hanno incontrato difficoltà di varia

natura: di decodifica del manuale in adozione, nel seguire la scansione degli eventi proposta dal testo e la loro

concettualizzazione; di scarsa motivazione, manifesta in uno studio pressappochista e frammentato, limitato ai

momenti di verifica, ben lontano da un apprendimento significativo; di rielaborazione delle conoscenze apprese;

di disabitudine al lavoro sulle fonti. Si segnala in particolare il caso di disagio nei confronti della disciplina di

una alunna che ha procrastinato le verifiche del II quadrimestre fino a metà maggio, quando non ha potuto più

“svicolare”. Per suscitare interesse nei confronti dell'età contemporanea si è variata metodologia proponendo

fonti in fotocopia, analisi di schemi, carte geografiche, immagini e, nei limiti consentiti dalla poca disponibilità

tecnologica di questo istituto, visione di documentari storici. Alcuni argomenti sono stati affrontati con didattica

breve. Il lavoro in classe è stato nel complesso abbastanza difficoltoso. Le sei insufficienze riportate al termine

del I quadrimestre sono state sanate nel corso del II (ad eccezione di una) dopo un corso di recupero intensivo

tenuto dalla docente in orario curricolare.

Il profitto medio ottenuto al termine dell’a.s. si colloca su un livello quasi discreto, con una buona parte degli

alunni che, per difficoltà espressive e di rielaborazione o semplicemente per rendimento altalenante e impegno

non adeguato, si è attestata sulla sufficienza o ai limiti di essa. Un gruppo ragguardevole, circa un terzo, dotato

di un efficace metodo di studio e di una buona/ottima capacità di rielaborare, collegare e valutare temi ed eventi

storici, ha raggiunto una valutazione buona o ottima. La forbice del rendimento è più netta che in italiano.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZE:

4. Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell'Europa e dell'Italia,

nel quadro della storia globale del mondo;

5. Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina;

6. Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti;

7. Cogliere la rilevanza del passato per la comprensione del presente;

8. Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio (dimensione geostorica);

9. Mettere in rapporto storia e Cittadinanza e Costituzione.

26

CONTENUTI DISCIPLINARI

Completamento di alcuni temi dell'Ottocento: l'indipendentismo sudamericano e confronto con

l'indipendentismo europeo; il trionfo della borghesia; le teorie liberiste; la classe operaia e il socialismo; la

guerra civile americana; i problemi dell'Italia postunitaria, Destra e Sinistra storica. La Belle époque; la seconda

industrializzazione; colonialismo e imperialismo; nazione e nazionalismi, nascita del razzismo. Il Novecento

come secolo breve. Il concetto di massa. L'età giolittiana. Prima guerra mondiale. Rivoluzione russa e Urss da

Lenin a Stalin. Crisi del dopoguerra. Fascismo. Crisi del '29 e sue conseguenze. Nazismo. Shoah. Seconda

guerra mondiale. Italia dal fascismo alla Resistenza e tappe di costruzione della democrazia repubblicana.

L'ONU. La guerra fredda (in didattica breve). La questione tedesca.

METODI DIDATTICI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione dialogata

collegamenti con altri saperi (italiano, storia dell'arte, filosofia, filmografia...)

lettura di carte geografiche

analisi di fonti, immagini, grafici, tabelle

didattica breve per taluni argomenti

schematizzazioni

esercizi di trattazione sintetica

proposta di video-lezioni/documentari

“Il Quotidiano in Classe”, adesione all'iniziativa promossa dall'Osservatorio Permanente Giovani

Editori.

PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche sono state svolte sia in forma orale che in forma scritta.

Verifiche orali: interrogazioni formali, non programmate nel corso del I quadrimestre, programmate nel II.

Verifica scritta in sostituzione della seconda prova orale nel II quadrimestre: trattazione sintetica di

temi/argomenti.

In occasione degli scritti di italiano sono stati sempre proposti dossier per articoli o saggi brevi di ambito

storico-politico e tracce di tipologia C.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei dati;

capacità di comprensione e rielaborazione delle informazioni;

capacità di orientarsi nella discussione;

capacità di cogliere gli elementi essenziali di un fatto storico;

capacità di operare collegamenti;

capacità di esprimersi con un linguaggio corretto ed appropriato.

Per la valutazione della trattazione sintetica si è assegnato un punteggio a ciascun item, con sufficienza posta al

60% del punteggio grezzo totale.

27

Confluiscono nel giudizio valutativo finale anche gli interventi spontanei degli studenti, la pertinenza dei quesiti

posti alla docente, le risposte a domande mirate, le osservazioni e ogni aspetto del rapporto dialogico

studente/insegnante, la continuità nello studio.

RISORSE STRUMENTALI

manuale in adozione: G. DE LUNA, M. MERIGGI, Il segno della storia, vol. 2, Dalla metà del Seicento

alla fine dell'Ottocento e vol. 3 Il Novecento e il mondo contemporaneo, Milano, Paravia, 2012

fonti in fotocopia

siti internet accreditati segnalati, video-lezioni e puntate di trasmissioni a contenuto storico (es. Correva

l'anno; Il tempo e la storia)

film storici (Woman in Gold, proiettato in lingua originale; altri segnalati)

“Il Quotidiano in Classe”.

TEMPI

Il monte ore annuale della disciplina è di circa 66 ore.

OBIETTIVI E FINALITÀ RAGGIUNTI E NON RAGGIUNTI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

Le continue assenze hanno certamente rallentato l’azione didattica e lo svolgimento del programma disciplinare,

così come il dover procedere al recupero delle carenze del I quadrimestre in orario curricolare o il dover

provvedere al recupero di verifiche orali programmate e rimandate o di test saltati. Pur tuttavia, la

programmazione è stata sostanzialmente svolta e quasi nella sua interezza, a maggior ragione considerando che

si è ripreso con lo studio dei moti indipendentisti sudamericani e che si sono toccati molti nodi e questioni

ottocentesche. Le conoscenze e le competenze acquisite risultano parzialmente sufficienti o sufficienti, in alcuni

casi mnemoniche, per quasi i due terzi della classe; l'altro terzo ha raggiunto livelli apprezzabili, buoni o ottimi,

lavorando con assiduità. Si sono riscontrate difficoltà inerenti all'uso del manuale, nelle relazioni concettuali e

nella contestualizzazione dei fatti storici. Si rilevano criticità nell’esposizione orale, che risulta a volte poco

organica, con lessico semplice e non sempre specifico.

Ancona, 13 maggio 2016

L'insegnante

Annamaria Emili

28

RELAZIONE FINALE

Matematica e Fisica

CLASSE 5°A a.s. 2015-2016

DOCENTE: Maria Antonietta Camilletti

Insegno in questa classe da tre anni matematica e da due fisica. Gli alunni, negli anni, hanno

mantenuto rapporti rispettosi con l’insegnante e il lavoro a scuola si è svolto in un clima sempre

sereno. Tuttavia, sebbene gli alunni siano piuttosto attenti alle lezioni, la preparazione risulta

generalmente poco oltre la sufficienza, probabilmente a causa di numerose assenze, una scarsa

rielaborazione personale, un’applicazione non costante e un impegno domestico non adeguato al carico

di lavoro. Si rileva una carenza diffusa nella classe nella capacità di astrazione e nell’applicazione di

quanto appreso. Spesso lo studio si è dimostrato mnemonico, finalizzato al superamento di una prova

di verifica, non metabolizzato, tanto che frequentemente bisogna tornare su concetti, argomenti, ma

anche solo semplici definizioni precedentemente, e a lungo, già trattati.

Il livello di preparazione raggiunto li distingue in tre fasce: è presente un gruppo di quattro, cinque

allievi impegnati che raggiunge risultati discreti o buoni; un gruppo più numeroso che partecipa, ma

con meno costanza, arrivando comunque con l’impegno ad ottenere risultati quasi sempre sufficienti; e

un ultimo gruppo che, per la scarsa attitudine nelle discipline dell'area scientifica, unita spesso a

carenze di base e/o ad un impegno non costante, si attesta, al momento, su un livello insufficiente.

Il limitato carico orario settimanale ha costretto nella scelta degli argomenti da trattare a favorire

quelli necessari ad una formazione di base.

In matematica non sono state affrontate dimostrazioni teoriche ma è stato dato particolare risalto allo

svolgimento di esercizi. Inizialmente sono state trattate anche funzioni irrazionali, ma dal calcolo dei

limiti in poi, lo studio si è limitato a funzioni algebriche razionali intere o frazionarie.

In fisica si è privilegiata l’elaborazione teorica e l’uso della terminologia specifica; i contenuti

acquisiti non sono stati applicati alla risoluzione di esercizi.

Nella valutazione finale si è tenuto conto oltre che dei risultati ottenuti nelle prove oggettive anche

delle capacità dell’alunno, del livello di partenza e dell’impegno mostrato durante tutto l’ anno

scolastico .

In relazione alla programmazione curricolare si erano prefissati i seguenti obbiettivi in termini

di:

CONOSCENZE: MATEMATICA: definizione di funzione reale a variabile reale: classificazione. Definizione di limite

nei vari casi. Definizione di continuità. Classificazione dei punti di discontinuità. Definizione del

concetto di derivata e principale regole di derivazione. Ricerca dei punti stazionari e degli intervalli di

monotonia di una funzione.

Gli allievi continuano a dimostrare, in media, qualche lieve difficoltà nell’apprendimento dei concetti

della disciplina. Si e perciò evitato l’uso di un formalismo troppo astratto preferendo un approccio

concreto.

FISICA: Fenomeni elettrostatici. Legge di Coulomb. Concetto di campo elettrico, energia potenziale e

potenziale elettrico. Circuiti elettrici elementari e leggi di Ohm. Collegamenti di resistenze. Conoscere

i fenomeni magnetici, la loro origine, conoscere le relazioni tra correnti e campi magnetici: forza tra

fili paralleli e forza agente su un filo immerso in un campo magnetico. Conoscere il fenomeno

dell’induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann-Lenz.

29

Tali conoscenze sono state acquisite in modo non sempre approfondito. Una certa parte della classe

riesce ad argomentare rispetto a domande specifiche e circoscritte ma evidenziando qualche difficoltà

se invitata a collegare e rielaborare i concetti richiesti.

COMPETENZE: MATEMATICA: saper determinare il dominio e il segno di una funzione; saper calcolare semplici

limiti di funzione; trovare eventuali asintoti; saper calcolare la derivata di funzioni algebriche razionali

intere e fratte. Saper eseguire lo studio completo di una funzione algebrica razionale intera o fratta.

FISICA: Saper descrivere ed interpretare i fenomeni studiati.

Nel complesso la classe ha dimostrato di aver raggiunto una preparazione generale sufficiente, in

qualche caso buona, pur evidenziando qualche limite nell’approfondimento, un linguaggio non sempre

adeguato e una certa lentezza e scarsa autonomia nell’operare gli opportuni collegamenti.

CAPACITA’: MATEMATICA: interpretare le richieste di un problema. Organizzare e rielaborare i concetti teorici,

individuare e realizzare procedimenti risolutivi, ragionare in modo coerente.

FISICA: Organizzare e rielaborare i principi teorici. Realizzare opportuni collegamenti, esporre con

linguaggio appropriato i contenuti appresi, utilizzare in modo coerente il linguaggio specifico.

Non tutti gli allievi hanno acquisito le suddette capacita, che mediamente risultano modeste, sebbene

possano essere presenti in ciascun allievo in diversi livelli di sviluppo.

CONTENUTI DISCIPLINARI

MATEMATICA

Definizione di funzione, dominio, classificazione. Segno, intersezione assi cartesiani. Funzioni pari e

dispari. Concetto di limite finito per x che tende a valore finito. Limite finito per x che tende a infinito.

Limite infinito per x che tende a valore finito e infinito. Asintoti orizzontale, verticale e obliquo.

Funzioni continue. Forme indeterminate. Punti di discontinuità: eliminabile, prima e seconda specie.

Concetto di derivata. Rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione in punto.

Derivata della funzione costante, identica.. Regole di derivazione. Calcolo della retta tangente in un

punto.

FISICA

Fenomeni di elettrizzazione. La forza elettrica: legge di Coulomb. Forza elettrica e gravitazionale a

confronto. L’induzione elettrica. Conservazione della carica elettrica. Materiali conduttori ed isolanti.

Campo elettrico. Vettore campo elettrico. Linee di forza. Campo generato da una carica puntiforme e

da una distribuzione di cariche. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Generatori di

tensione. Circuiti elettrici. Corrente elettrica e sua intensità. Voltmetro e amperometro. 1° legge di

Ohm. 2° legge di Ohm. Energia e potenziale elettrico. Effetto Joule. Collegamenti di resistenze : serie

e parallelo. La conduzione nei liquidi. La forza magnetica. Magneti naturali e artificiali. Linee di forza.

Effetti magnetici della corrente elettrica: esperienza di Oersted. Azione dei campi magnetici sulle

correnti elettriche: esperienza di Faraday. Origine microscopica del magnetismo: ipotesi magnetica di

Ampere. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su una carica in moto. Azione corrente

– corrente. Il motore elettrico. L’induzione elettromagnetica.

30

METODI, MEZZI E SPAZI.

La didattica si è basata essenzialmente su lezioni di carattere frontale, sollecitando comunque sempre

gli alunni a collaborare attivamente a fare osservazioni e supposizioni e a trarre conclusioni; in

matematica è stato svolto un congruo numero di esercizi, indispensabili per consentire una migliore

comprensione e assimilazione degli argomenti trattati.

Le lezioni si sono svolte esclusivamente in aula essendo l’Istituto sprovvisto di un laboratorio di fisica.

MATERIALI DIDATTICI MATEMATICA. Testo adottato: “Matematica .bianco 4s” - Bergamini, Trifone, Barozzi - Zanichelli

editore

FISICA. Testo adottato: “Le traiettorie della fisica. azzurro elettromagnetismo” – U.Amaldi - Zanichelli

editore

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI MATEMATICA

Prove orali finalizzate a valutare il livello delle conoscenze teoriche, la correttezza espositiva ed

un’adeguata rielaborazione personale.

Prove scritte sottoforma di domande aperte volte a valutare le capacita applicative e di comprensione

dei quesiti e il livello di acquisizione di tecniche di calcolo.

FISICA

Prove orali finalizzate a valutare il grado di apprendimento teorico, la rielaborazione personale e le

capacita di collegamento, la correttezza espositiva.

Prove scritte strutturate a domanda aperta volte a valutare il grado di approfondimento.

TEMPI Nel Liceo Artistico, nel triennio, l’orario settimanale prevede due ore per matematica e due per fisica.

Ad oggi sono state effettuate 54 ore di lezione di matematica e 45 di fisica.

ATTIVITA’ DI RECUPERO L’attività di recupero è stata effettuata esclusivamente in itinere.

Ancona, 15 maggio 2016

Firma docente

Prof.ssa Maria Antonietta Camilletti

31

RELAZIONE FINALE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

CLASSE V sez. A

a.s. 2015-16

Prof.ssa Roberta Mori

1 Condotta e profitto degli alunni

La classe è piuttosto eterogenea nel profitto raggiunto, nell’impegno profuso, nelle conoscenze e competenze

acquisite. Gli studenti si mostrano generalmente disponibili al dialogo educativo e nel corso dell’ultimo triennio

si sono riscontrati dei miglioramenti nell’apprendimento e maggiore rigore e continuità nello studio della

disciplina. Gli obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti dalla maggioranza degli allievi. Si sottolineano

alcune eccellenze che emergono sia per l’interesse dimostrato, sia per la sistematicità, dedizione e autonomia

nello studio nonché per le ottime capacità di rielaborazione dei contenuti proposti. Per un piccolo numero di

alunni, invece, si notano difficoltà nella produzione e comprensione scritta/orale, si evidenziano lacune

morfosintattiche e lessicali e impegno scarso o discontinuo. Emergono divari anche nella frequenza scolastica,

non sempre assidua per qualche elemento. Nel corso dei 5 anni di studio alcuni studenti, con evidenti difficoltà

nella disciplina, sono stati ammessi alla classe successiva per voto di consiglio. Gli esiti dell’apprendimento si

collocano quindi su vari livelli: un gruppo ristretto ha raggiunto un’ottima preparazione, la maggioranza

presenta un profitto che oscilla tra un livello discreto e più che sufficiente e alcuni permangono in una situazione

di incertezza per cui la loro competenza linguistico-comunicativa risulta inadeguata.

2 Testi e mezzi usati

I testi utilizzati:

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton Performer, Culture & Literature Vol. 2 e Vol 3

Zanichelli.

Gold First Coursebook Jan Bell, Amanda Thomas – Ed. Pearson

Gold First exam maximiser Sally Burgess Jacky Newbrook Ede. Pearson

L’aula LIM e/o video proiettore sono stati utilizzati per la visione di:

“Animal Farm” Full Length Animated Movie 1954 basato sul romanzo Animal Farm di George

Orwell

scena (Room 101) del film tratto dal romanzo di George Orwell Nineteen Eighty-four diretto da

Michael Radford, 1984

presentazioni power point relative ad autori trattati.

Lettore CD per ascolto di brani registrati

32

3 Finalità

La programmazione si inserisce nell’ambito degli obiettivi formativi europei che mirano alla formazione del

cittadino e del lavoratore con competenze professionali e comunicative di dimensione multiculturale.

Le finalità dell’insegnamento della lingua straniera - tenuto conto delle indicazioni ministeriali inerenti gli

obiettivi specifici di apprendimento e i piani degli studi per i percorsi liceali previsti dalla riforma della scuola

secondaria superiore (DPR n. 89/2010) - sono le seguenti:

favorire la formazione umana, sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con civiltà e costumi

diversi dai propri, in modo che la consapevolezza della propria identità porti all’accettazione dell’altro

ed educhi al cambiamento;

incoraggiare la comprensione interculturale estesa a espressioni più complesse della civiltà straniera e

agli aspetti più significativi della sua cultura attraverso lo studio di prodotti culturali e letterari intesi

come veicolo di idee, valori etici e civili

sviluppare una competenza linguistico-comunicativa che consenta un’adeguata interazione in contesti

diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi che si avvalga di un sempre più ricco patrimonio

linguistico

sviluppare le abilità cognitive e metacognitive (logiche, intuitive, creative, critiche,) interpersonali

(relazionarsi e comunicare).

4 Obiettivi disciplinari raggiunti

Nel corso del V° anno gli studenti hanno consolidato e sviluppato le conoscenze e competenze linguistiche,

affinando la comprensione e la produzione scritta/orale, hanno acquisito strutture, abilità e competenze

linguistico-comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Lo studio della lingua si è sviluppato come segue:

nel corso del primo quadrimestre lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di

competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo letterario legato

alla lingua di riferimento;

nel corso del secondo quadrimestre lo studio si è concentrato unicamente su contenuti relativi all’ambito

della letteratura. .

Gli studenti hanno pertanto sviluppato competenze sia nell’area propriamente linguistica sia nell’ambito

letterario e hanno:

1. affinato le strategie di apprendimento che permettono di progredire in modo autonomo;

2. migliorato le competenze per riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune

argomentazioni in testi orali /scritti strutturati e coesi;

3. ampliato il lessico soprattutto relativo alla letteratura e le abilità ricettive e produttive in modo tale da

poter usare la lingua con maggior precisione ed accuratezza;

4. sviluppato la competenza letteraria, cioè la capacità di decodificare e apprezzare un testo letterario e

comprenderne il suo valore intrinseco;

5. potenziato le capacità di contestualizzazione storico-culturale, tuttavia non è stato sempre possibile

sviluppare l’approfondimento storico relativo al periodo nel quale l’opera letteraria è stata concepita.

In particolare gli studenti al termine dell’anno scolastico sono in grado di leggere e comprendere in modo

globale ed analitico testi standard e letterari relativi agli argomenti trattati; relazionare sulle tematiche affrontate

rilevando i punti più significativi del testo proposto; comprendere testi scritti e orali anche con vari accenti;

utilizzare la lingua straniera in maniera scritta e orale sia per esporre argomenti relativi a problematiche sociali

sia in ambito letterario; fare riassunti; saper comprendere ed affrontare criticamente alcuni testi letterari e non;

saper esprimere opinioni personali su autori o testi presi in esame; rielaborare in modo autonomo e personale le

33

tematiche affrontate.

5 I criteri metodologici e didattici seguiti

Il criterio didattico seguito può definirsi “integrato” ovvero è un metodo che, pur all’interno delle coordinate di

base dell’approccio comunicativo, accoglie principi o stimoli provenienti da diversi versanti della glottodidattica

e più in generale della psicologia dell’apprendimento. In pratica si è alternato il metodo comunicativo, tramite la

lezione dialogata, alla metodologia di insegnamento tradizionale. Talvolta si è ricorso al metodo cooperativo,

basato sulle risorse degli allievi che apprendono cooperando in gruppo per il conseguimento di un obiettivo

comune.

6 Tipologia delle prove di verifica

Durante l’anno scolastico sono state svolte un minimo di 2 prove scritte e 2 orali a quadrimestre. Le prove

scritte sono state principalmente prove relative alla letteratura ovvero domande aperte su argomenti noti (max

10 righe). Nel corso del primo quadrimestre sono state svolte alcuni test con esercizi tipici del FCE (First

Certificate in English).

Le prove orali sono state principalmente interrogazioni formali, ma al fine di una valutazione più completa sono

stati presi in considerazione anche gli interventi spontanei, le osservazioni sistematiche, l’assiduità dell’impegno

domestico.

7 Criteri di valutazione

Le valutazioni, in accordo con i criteri approvati dal collegio dei docenti, tengono presente gli esiti delle prove

di verifica scritte e orali, eventuali esiti di iniziative di recupero, le osservazioni sistematiche sul processo di

apprendimento, i livelli di conoscenza, le abilità, la capacità critica e di rielaborazione personale, l’autonomia

nelle prestazioni, l’uso degli strumenti, l’impegno personale, la partecipazione e il metodo di lavoro,

l’evoluzione del processo di apprendimento. La valutazione prevede altresì un’attenta considerazione del

processo di maturazione ed evoluzione rispetto alla situazione di partenza.

Ancona, 10 maggio 2016

L’insegnante

------------------------------------

34

RELAZIONE FINALE

CLASSE VA

ARTI FIGURATIVE –AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

Insegnante: Eliana Lucci

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

1) DESCRIZIONE DEL LIVELLO MEDIO DI PARTENZA DELLA CLASSE

Ho iniziato a seguire la classe dal terzo anno.

Oggi si presenta abbastanza omogenea sia sotto il profilo disciplinare che didattico, dimostrandosi sempre

corretta nel comportamento e interessata alle problematiche visive ed estetiche così come alle proposte

formative curriculari e integrative. Adeguata, nella globalità, risulta la capacità di orientamento e

comprensione delle tematiche artistiche e di inserimento dell’opera d’arte nel contesto storico di

appartenenza. Abbastanza adeguata è anche la capacità di organizzazione autonoma del lavoro e così pure

l’attività di rielaborazione sebbene, caratterialmente, la parte più diligente della classe sia sempre stata più

propensa all’ascolto che al confronto e al dibattito educativo. Le differenze si segnalano nell’uso del

linguaggio specifico e nella padronanza dei mezzi espressivi in relazione all’impegno e alle attitudini

personali. Le conoscenze risultano globalmente quasi discrete se si considerano i risultati buoni o quasi

ottimi di alcune alunne sistematiche e responsabili nell’applicazione, meno brillanti o modesti i risultati di

pochi elementi soprattutto a causa di una frequenza e applicazione discontinue.

2) FINALITA’ E OBIETTIVI DISCIPLINARI

Capacità di lettura del mondo delle immagini.

Educazione della sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà contemporanea e

dell’ambiente.

Capacità di lettura (formale,stilistica, tecnica, iconografica, iconologica) dell’opera d’arte inserita

nel contesto storico che l’ha prodotta.

Consapevolezza del valore del patrimonio artistico.

Capacità di orientamento e comprensione delle tematiche e problematiche artistiche fondamentali

del XIX e XX secolo.

Capacità di stabilire connessioni e rapporti tra i vari fenomeni artistici e culturali in relazione

all’epoca di appartenenza e di rilevare le novità di rappresentazione.

Capacità di utilizzare in modo appropriato il lessico tecnico e critico.

3) CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI

IMPRESSIONISMO-ARTE E FOTOGRAFIA-POST-IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO-ART

NOUVEAU- LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO (ESPRESSIONISMO-

CUBISMO-FUTURISMO- ASTRATTISMO-DADAISMO- METAFISICA E SURREALISMO- ARTE E

INDUSTRIA: IL BAUHAUS).

4) CONTENUTI DISCIPLINARI INSERITI NELLA PROGRAMMAZIONE

PLURIDISCIPLINARE

Estetismo e simbolismo(Italiano-Storia dell’Arte)

La crisi del positivismo e la condizione umana.(Italiano-Storia-Storia dell’Arte)

La nuova concezione del tempo nell'arte novecentesca ( Italiano-Storia dell’Arte)

Il Futurismo ( Italiano-Storia dell’Arte)

35

Tempi di guerra (Storia-Storia dell’Arte)

Per il programma nel dettaglio si rimanda all’allegato. Attività di rinforzo e approfondimento del

programma saranno svolte nel periodo successivo al 15 Maggio.

5) METODI DIDATTICI UTILIZZATI E RISORSE STRUMENTALI

Partendo dal rapporto diretto con l’opera, che è avvenuto attraverso libri (quello di testo: “Storia dell’arte”

3 e 4 vol. Atlas edizioni; monografie varie della Taschen), riviste (Art e dossier), sussidi multimediali

(dvd, internet), si è arrivati ad una sua lettura sul piano formale, storico-sociale e contenutistico. La

metodologia didattica si è avvalsa sia della lezione frontale sia di quella interattiva con interventi degli

alunni stimolati e guidati dall’insegnante. Per il recupero delle carenze si è ricorso al recupero autonomo in

orario curricolare.

6) PROVE DI VERIFICA

Strumento di verifica d’elezione è stato il colloquio orale cui si sono affiancati quesiti scritti

a risposta singola, utilizzati e valutati per la simulazione della terza prova scritta ( Tip. B)

7) CRITERI DI VALUTAZIONE

Relativamente ai criteri di valutazione, tenendo conto dell’apposita griglia contenuta nel P.O.F. e relativi

aggiornamenti, nel formulare il voto si è proceduto alla verifica delle condizioni di partenza, del graduale

apprendimento in relazione all’impegno e alla partecipazione. Si è verificato altresì l’acquisizione delle

conoscenze di base e la progressiva conquista di un’autonomia operativa. Si è tenuto conto inoltre delle

capacità critiche, analitiche e sintetiche e delle abilità linguistico espressive.

8) TEMPI (monte ore annuale della disciplina)

N. 99

9) OBIETTIVI E FINALITA’ RAGGIUNTI E NON RAGGIUNTI DALLA MEDIA DELLA

CLASSE

CONOSCENZE

La maggioranza della classe conosce discretamente i principali artisti, le fondamentali tematiche e opere

artistiche del XIX e XX secolo.

COMPETENZE e CAPACITA’

La maggioranza della classe è in grado di inserire correttamente l’opera d’arte nel suo periodo storico-

artistico, ricostruendo i legami con le epoche precedenti e individuando le particolarità che la qualificano.

Sa confrontare le opere analizzate, cogliendone analogie e differenze. La maggioranza della classe sa

tracciare discretamente bene le coordinate storico-culturali entro le quali si formano gli artisti e le loro

opere, esprimendosi con un linguaggio appropriato.

Ancona, 13 maggio 2016

L’Insegnante

Prof.ssa Eliana Lucci

36

Materia: FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE sulla CLASSE V A Liceo artistico “Edgardo Mannucci”

Prof. Mauro Salvoni

Livelli di partenza accertati e andamento della situazione didattica e comportamentale

Essendo stato assegnato a questa scuola attraverso le operazioni di immissione in ruolo del settembre

2015, ho avuto la docenza nella V A soltanto nell'anno scolastico in corso.

A causa di una totale e significativa discontinuità didattica, che ha comportato per la classe

l'assegnazione di un insegnante di filosofia diverso in ciascuno degli anni del triennio finale, la

maggior parte degli/lle studenti/esse ha fortemente risentito del ripetuto cambiamento della

metodologia didattica.

Sul piano del comportamento non si sono registrati problemi: i ragazzi, fatto salvo l'importante numero

di assenze mediamente effettuato, hanno dimostrato di sapersi attenere al regolamento della scuola

relazionandosi con me in modo rispettoso e gentile e cercando di buon grado di adeguarsi alle mie

richieste e indicazioni.

Gli scompensi più vistosi si sono manifestati nella preparazione di base: la maggior parte degli/lle

studenti/esse non presentava le conoscenze, le abilità e le competenze relative alla programmazione

della classe IV ed aveva perduto quelle eventualmente acquisite nella classe III; mediamente scarse o

insufficienti erano anche le attitudini all'uso del libro di testo e di materiali affini per la lettura e

l'approfondimento; è stato per questo necessario inserire un corposo e laborioso modulo introduttivo di

recupero, anche rivolto all'identificazione e al suggerimento alla classe di un metodo di studio che

soddisfacesse gli standard minimi, che ha compresso i tempi a disposizione per lo svolgimento di un

programma minimo di V superiore.

Le risposte all'azione didattica messa in campo sono state piuttosto eterogenee e la classe risulta

idealmente suddivisibile in tre gruppi: il primo, con profitto buono o più che buono, ha approfondito in

modo soddisfacente la propria preparazione colmando, per quanto sia stato possibile e limitatamente

agli argomenti affrontati in classe, le proprie lacune di base acquisendo un linguaggio tecnico

appropriato e buone capacita di analisi, sintesi e rielaborazione; quello intermedio, con profitto

sufficiente/discreto, si è sforzato di colmare le suddette lacune ed è riuscito a farlo acquisendo un

linguaggio corretto, seppure semplificato, che ha consentito la memorizzazione, la comprensione e

l'analisi degli aspetti più importanti dei contenuti disciplinari proposti; il terzo gruppo, piuttosto

numeroso, con profitto sufficiente o accettabile in relazione agli obiettivi minimi, ha raggiunto con

fatica abilità e competenze minimali. Non sono mancati gli/le studenti/esse in profonda difficoltà

anche di fronte al raggiungimento degli obiettivi minimi.

37

Metodologie didattiche di valutazione

Gli studenti sono stati valutati attraverso colloqui orali e verifiche scritte (equivalenti ai colloqui orali)

con tre domande a risposta chiusa.

Motivazione dell’eventuale scostamento dal programma preventivato

Lo scostamento del Programma effettivamente svolto rispetto alla Programmazione annuale prevista è

dovuto alla profonda eterogeneità delle capacità di apprendimento degli/lle studenti/esse della classe.

Prof. Mauro Salvoni

_____________________________

38

LICEO ARTISTICO

“E. MANNUCCI”

ANCONA

Anno scolastico 2015-2016

Materia: Progettazione DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

Classe: 5 A

Prof. Francesco Colonnelli

RELAZIONE DELLA CLASSE:

La classe è composta di 15 elementi, con livelli di partenza eterogenei.

L’atteggiamento di fondo degli alunni è stato caratterizzato da una buona collaborazione,

e i ragazzi hanno dimostrato di possedere discrete capacità nel rapportarsi con le tecniche e la

grammatica del linguaggio filmico.

Nella classe si evidenziano in particolare alcuni alunni che hanno attuato con originalità le competenze

tecniche e i contenuti acquisiti.

Si segnala infine l’alunno Cesaroni Federico per le spiccate qualità tecnico-creative raggiunte e la

particolare dedizione profusa nel lavoro scolastico e domestico.

Ancona, 04 maggio, 2016

Prof. Francesco Colonnelli

39

Liceo Artistico di Ancona E. Mannucci

Classe V A

Sezione Arti Figurative

Anno scolastico 2015/16

Materia Area progettuale (Discipline pittoriche, plastiche e scultoree)

Insegnante Bruno Mangiaterra / Insegnante Paolo Turchi

Relazione finale La classe è composta di 10 alunni di cui tre diversamente abili (due machi e una femmina) e sette

femmine .Si sono svolte circa 80 ore per la didattica bidimensionale e circa 80 ore per quella

tridimensionale.

Questa divisione dell’orario ha evidenziato delle problematiche operative, poiché avendo tre ore

settimanali è risultato a volte di saltare qualche lezione, pertanto la didattica ha subito una perdita di

continuità. Da considerare anche le assenze che a volte alcuni allievi hanno fatto.

Il poco tempo a disposizione non ha favorito certo un recupero formativo delle competenze e abilità

della disciplina.

La classe ha mostrato nel complesso un buon interesse nei confronti della materia, la partecipazione

durante l’anno scolastico è stata sufficientemente attiva e l’impegno non sempre è stato regolare non

solo in classe ma anche nel lavoro di ricerca e ideazione da svolgere a casa.

Lenta nell’esecuzione degli elaborati, tuttavia non ha impedito loro di terminare lo svolgimento dei

temi e il rispetto delle consegne. La classe ha avuto difficoltà nell’appropriarsi dell’iter progettuale , solo nel secondo quadrimestre con un maggiore impegno è riuscita a superare Il numero degli studenti ha permesso una didattica quasi individualizzata come la materia richiederebbe per le sue specificità, tanto che è stato possibile recuperare gli svantaggi di alcuni studenti. Dal punto di vista del comportamento ha mostrato una buona correttezza e responsabilità, le lezioni sono state proficue e non si sono evidenziate problematiche disciplinari. Durante il secondo biennio e il quinto anno si è ampliata la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; si sono approfondite le procedure relative all’elaborazione della forma bidimensionale e tridimensionale, individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione, attraverso l’analisi e la gestione dello spazio rappresentato, del disegno, della materia pittorica e scultorea, del colore e della luce. Durante il quinto anno gli studenti sono stati condotti verso l’approfondimento e la gestione operativa autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali, prestando particolare attenzione alla produzione contemporanea ed agli aspetti funzionali della ricerca creativa. A tal fine, si è rafforzata la padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali per le diverse esigenze creative. La programmazione e le connesse esercitazioni di laboratorio, hanno avuto carattere di struttura metodologica fondamentale nelle ipotesi progettuali e compositive. Nel complesso la classe ha raggiunto un profitto mediamente più che sufficiente.

Scostamento dal programma preventivo La parte del programma che prevedeva: “Studio di un elaborato scultoreo e/o bidimensionale che sia attinente e affronti il problema della globalizzazione:la circolazione delle merci,degli uomini,delle idee,l’uniformità del sistema finanziario. Lo scostamento dal programma proposto è dovuto all’approfondimento e difficoltà delle altre unità didattiche e all’inserimento nel programma della simulazione della seconda prova d’esame che hanno richiesto più tempo per la elaborazione finale. Ancona 06.05.2016 Prof. Bruno Mangiaterra Prof Paolo Turchi

40

LICEO ARTISTICO EDGARDO MANNUCCI

ANCONA

S.S.Jesi/Fabriano

A.S.

2015/2016 MATERIA

Laboratorio RTV PROF.

GIUSEPPE

CERAMICOLA

CLASSE

5/A SEZIONE

Audiovisivo Multimedia DATA

9.05.2016

Collegamenti realizzati con altre materie:

progettazione

Relazione Finale

Il lavoro nel quale sono stati coinvolti e interessati gli alunni della 5A ha dato risultati per alcuni

sufficenti per gli altri da discreti a buoni.

Il programma e' stato svolto regolarmente.

gli studenti hanno usato le attrezzature di laboratorio

a rotazione, per mancanza di postazioni, problemi tecnici e di sicurezza.

La classe, Interessante, con alcune eccellenze nel profitto.

I ragazzi hanno partecipato attivamente a tutte le fasi del lavoro

Firma dell’insegnante

41

LICEO ARTISTICO

ANCONA

S.S Jesi/Fabriano

RELAZIONE FINALE

- LIVELLI DI PARTENZA ACCERTATI DELLA CLASSE

L’incontro con la classe 5A è avvenuto ad anno accademico già iniziato, per la precisione il giorno 10

Marzo 2016. A conclusione di questo percorso trascorso insieme, la classe 5A ha evidenziato un

livello di preparazione estremamente eterogeneo. Nella classe si distinguono alunni con capacità,

abilità grafica ed un forte interessamento nei confronti della disciplina tali da considerarsi eccellenze.

Al contrario, altri studenti risultano essere totalmente disinteressati e con molteplici difficoltà nelle

abilità grafiche. La maggior parte degli alunni è di medio livello ma comunque ritenuto sufficiente.

Questa eterogeneità tra gli studenti viene evidenziata anche dallo sviluppo delle idee e dalla consegna,

entro i termini stabiliti, delle esercitazioni grafiche e fotografiche assegnate. Le esercitazioni assegnate

sono state complessivamente quattro. Tre di esse riguardano il settore della fotografia e della grafica;

per quanto concerne la fotografia si è messa in pratica tutta la parte teorica riguardante l’utilizzo e la

gestione degli elementi base della fotografia, mentre la parte grafica riguarda l’utilizzo del programma

Photoshop in particolare il fotoritocco. L’ultima esercitazione prevede la riproduzione fotografica e

grafica di un’opera d’arte famosa di loro gradimento. Questa scelta, in vista dell’esame di maturità,

risulta semplificare la tesina multidisciplinare. Tutte le esercitazioni sono state realizzate utilizzando la

strumentazione in dotazione della sezione A.M.

- OBIETTIVI DISCIPLINARI

Scopo della disciplina è quello di consolidare ed accrescere le conoscenze, le capacità e le competenze

tecniche inerenti il fare grafico e fotografico, le tecniche di utilizzo delle strumentazioni informatiche e

fotografiche di riferimento.

- CONTENUTI DISCIPLINARI E LORO ORGANIZZAZIONE TEMPORALE NEL CORSO

DELL’ANNO

Nel complesso la classe conosce gli strumenti ed i mezzi offerti dalla sezione e li utilizza in modo

corretto. Gli allievi hanno sviluppato una più che sufficiente conoscenza delle metodologie

organizzative dei percorsi esecutivi volti alla realizzazione di artefatti grafici e fotografici.

Nell’insieme gli alunni sono in grado di individuare percorsi operativi autonomi che mosse dalla

A.S.

2015/2016

MATERIA

LAB. DI FOTOGRAFIA /

COMPUTER GRAFICA

PROF.

SEDANI LAURA

CLASSE 5/A

SEZIONE

AUDIO VISIVO MULTIMEDIALE DATA

28/04/2016

42

gestione progettuale dei problemi, li porti a scegliere tempi e materiali attraverso i quali sviluppare

operativamente quanto ideato

- METODOLOGIE DIDATTICHE DI VALUTAZIONE

La metodologia didattica si è avvalsa sia delle lezioni frontali sia di esercitazioni singole elaborate al

computer. La finalità è atta al consolidamento di conoscenze tecniche, organizzative ed esecutive, nei

contesti grafico e fotografico. Lo svolgimento delle esercitazioni è stato gestito per ogni singolo

alunno in relazione alla specificità dei progetti. Si è posta particolare attenzione alla definizione dei

problemi esecutivi con l’analisi e la risoluzione dei problemi tecnico specifici presentatisi nel corso

delle esercitazioni. In relazione alle particolarità esecutive scaturite, l’attività si è potuta sviluppare

attraverso esercitazioni legate alle tecniche grafico-informatiche. Si è altresì dato corso ad esercitazioni

che si sono valse delle attrezzature fotografiche digitali. Lo strumento di verifica e di valutazione di

ogni alunno è basato sulla realizzazione e sulla consegna, entro i termini prestabiliti, di ogni singola

esercitazione portata a termine. Gli elementi di valutazione hanno fatto riferimento a: impegno e

partecipazione, grado di approfondimento delle conoscenze tecnico operative e di elementi di cultura

specifica, livello di autonomia operativa raggiunta, qualità del lavoro svolto e degli elaborati di

riferimento.

- OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe offre, relativamente alle capacità acquisite, un panorama differenziato per

approfondimento ed autonomia, pur restando il livello medio delle acquisizioni metodologico -

operative mediamente discreto risaltano alcune eccellenze. La gestione degli strumenti e delle

metodologie specifiche risultano consolidate per gran parte della classe.

Ancona 28/04/2016 Prof. Sedani Laura

43

LICEO ARTISTICO “E.MANNUCCI” AN

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 5A ARTI FIGURATIVE DELL’ANNO SCOLASTICO2015/16

La classe risulta composta da sei alunne e due alunni diversamente abili, ben integrati nel gruppo-classe di cui

uno con spiccate abilità nel disegno caricaturale.

Una buona parte di essa ha consolidato le abilità acquisite nel percorso del quinquennio.

Alcuni hanno evidenziato più difficoltà soprattutto nella tecnica della pittura a olio, argomento di studio

dell’anno in corso .a causa di situazioni diverse (assenze, incontri vari, prove d’esame etc…) non è stato

possibile praticare altre esperienze inserite nella programmazione.

Nel complesso, posso considerare concluso positivamente il percorso scolastico del quinquennio .

Non sono mai emerse problematiche di nessun tipo.

I rapporti sono stati sempre leali e corretti fino alla fine.

Ancona,08-05-2016

Professor Antonio Soccio

44

LICEO ARTISTICO “EDGARDO MANNUCCI”

Laboratorio ARTI FIGURATIVE

Discipline Plastiche e/o Scultura

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2016/16

Prof. LUCIANO CONTI

Classe 5 A

La classe composta da 9 alunni provenienti dalla 4 A, comprende 2 alunni diversamente abili

Giampiero Bitocchi e Gabriele Linardi seguiti da insegnanti di sostegno, con i quali è stato possibile

in parte affrontare la tridimensionalità. Si sono comunque impegnati nel disegno, attività a loro più

congeniale. Soprattutto Bitocchi si è mostrato “grafico” eccellente e fine psicologo.

La classe ha seguito con molto interesse e partecipazione alle attività proposte manifestando doti

particolari come: Carassi Aurora, l’ ispiratrice della classe , producendo 3 lavori di ottima fattura.

Palmese Sara che ha realizzato la testa di un leone ( a dimensione reale ) con molta personalità e fedeltà.

Federico Giorgia che ha realizzato una scutura simbolica e introspettiva. Yang Ivana che ha

realizzato un busto ironico e fantasioso. Guerrini Sara che ha realizzato una testa di Medusa molto accattivante.

Mora Ambra che ha realizzato un drago pacioccone. Pesente Chiara che ha realizzato un Mandala come una

torta. Gli alunni hanno dato il meglio di se contagiandosi a vicenda rendendo

le lezioni piacevoli e costruttive.

Ancona 9/5/2016 Luciano Conti

45

LICEO ARTISTICO “E. MANNUCCI”

Relazione finale

Insegnante MORELLINA VINCENZO Materia EDUCAZIONE FISICA

Classe 5^A

1. DESCRIZIONE DEL LIVELLO MEDIO DI PARTENZA DELLA CLASSE

Gli alunni componenti la classe evidenziano delle discrete capacità psico-fisiche oltre all’interesse che

per la quasi totalità di loro risulta essere buono. La presenza di tre alunni portatori di handicap che

hanno frequentato la palestra per l’intero anno scolastico non ha influenzato la normale attività

didattica.

2. FINALITA’ E OBIETTIVI DISCIPLINARI DIDATTICI EDUCATIVI

Maturazione delle proprie capacità in relazione alle capacità coordinative generali e specifiche e a

quelle condizionali. Scoperta delle proprie abitudini sportive in relazione alla loro traferibilità nella

vita sociale.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico. Conoscenza e pratica delle

attività sportive come costume di vita . Acquisizione delle informazioni fondamentali sulla tutela della

salute e della prevenzione dagli infortuni.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI

Esercizi di coordinazione dinamica generale.

Esercizi per il potenziamento muscolare.

Esercizi di stimolazione dei processi energetici aerobici anaerobici -aerobici-anaerobici alternati

Esercizi propedeutici e specifici sugli sport individuali (Atletica) e squadra (Basket pallavolo )

Informazioni sulle tecniche di allenamento delle attività svolte.

Nozioni di igiene generale di medicina dello sport.

Traumi muscolari,ed articolari loro primo soccorso

Alimentazione :i principi nutritivi , la dieta.

Processi energetici: l’ATP , la sua risentizzazione, processo aerobico ,anaerobico lattacido ,anaerobico

alattacido

Educazione alla salute.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI INSERITI NELLA PROGRAMMAZIONE

PLURIDISCIPLINARE

5. METODI DIDATTICI UTILIZZATI (lezione frontale, lavori di gruppo, lavori individuali,

etc..)

Oltre al metodo globale d’insegnamento verranno utilizzati anche quelli analitico sintetici per

ricercare una maggiore precisione sulle risoluzioni tecniche e quindi la loro economicità

(automatismi) le lezioni sono state effettuate sia con lavori di gruppo che con lavori individuali

6. PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Saranno eseguiti come minimo due prove pratiche per il primo quadrimestre e tre per il secondo

integrate con verifiche orali il più frequentemente possibile.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si integrerà la valutazione quantitativa-oggettiva secondo i seguenti parametri

46

acquisizione delle abilità in riferimento agli obbiettivi minimi ed ai livelli di partenza dei singoli

acquisizione dei contenuti quella qualitativa soggettiva (impegno,interesse)

8. RISORSE STRUMENTALI (Esempi: biblioteca, audiovisivi, lavagne luminose, aula

multimediale, biblioteche esterne alla scuola, musei laboratori etc..)

Attrezzature presenti nella palestra dell’Istituto d’Arte, lavagne luminose

9. OBBIETTIVI E FINALITA’ RAGGIUNTI DALLA MEDIA DELLA CLASSE.

La classe composta da elementi eterogenei dal punto di vista psico-motorio ha mostrato un

buon interesse per la materia ,si sono mostrati molto maturi nel seguire le esercitazioni con impegno. Il

programma è stato svolto nella sua interezza e gli obbiettivi sia didattici che educativi raggiunti.Il

profitto è stato mediamente buono .La presenza di tre alunni diversamente abile ha influito

positivamente sull’aspetto socializzante della solidarietà e condivisione.

Firma dell’insegnante

_____________________________________

47

ALLEGATO 2 - Programmi svolti

Religione

Lingua e Letteratura Italiana

Storia

Matematica

Fisica

Lingua e Cultura Straniera (Inglese)

Storia dell’Arte

Filosofia

Discipline Progettuali Audiovisivo e multimediale

Discipline Progettuali Pittoriche

Discipline Progettuali Plastiche e Scultoree

Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

Laboratorio della Figurazione Bidimensionale

Laboratorio della Figurazione Tridimensionale

Scienze Motorie e Sportive

Sostegno

48

Liceo Artistico E. Mannucci

Ancona

A.S. 2015-2016 RELIGIONE PROF. GAETANO TORTORELLA

CLASSE V SEZIONE A

Programma svolto

- Il rapporto tra religione e ‘900

L’apparire del postmoderno e la questione religiosa

I “maestri del sospetto” e la purificazione dell’idea di Dio

- Il fenomeno del fondamentalismo

Lettura critica dei fatti di cronaca legati al fondamentalismo islamico

Rielaborazione personale del rapporto con il terrorismo

- Il fenomeno dell’immigrazione

Lettura critica dei fatti di cronaca legati al fenomeno migratorio

Rielaborazione personale del rapporto con l’immigrazione

- Etica del lavoro

Lavoro in senso oggettivo e soggettivo

Creatività come elemento naturale e culturale

- Temi antropologici

L’amore, la comunicazione, il senso dell’esistenza

Rapporto tra spazio e tempo, città e relazioni

Ancona, 10 maggio 2016 prof. Gaetano Tortorella

49

PROGRAMMA SVOLTO

LETTERATURA ITALIANA

CLASSE V A

a.s. 2015/2016 Docente: Prof.ssa Annamaria Emili

Manuale in adozione: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, L'attualità della Letteratura,

vol. 3.1 Da Leopardi al primo Novecento, vol. 3.2 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri,

Edizione bianca, Milano-Torino, Paravia-Pearson, 2012

Il Romanticismo (dal vol. 2)

Poetica classica e romantica a confronto. Le tematiche negative. Il Romanticismo positivo. Caratteri

del Romanticismo italiano.

M.me de Stael, Sulla maniera e sull'utilità delle traduzioni

Alessandro Manzoni (dal vol. 2)

Il vero storico e il vero morale; la formula del romanzo storico, la provvidenza manzoniana.

Dalla lettera a M. Chauvet, Storia e invenzione poetica

Giacomo Leopardi La vita. Il pensiero. La teoria del piacere e il pessimismo storico. La natura benigna e matrigna. Il

pessimismo cosmico. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. I Canti: gli idilli,

i canti pisano-recanatesi, la distanza dai primi idilli. Le Operette morali e l' “arido vero”.

Dallo Zibaldone: Indefinito e infinito

Il vero è brutto

Teoria della visione

Ricordanza e poesia

Indefinito e poesia

La doppia visione

La rimembranza

Dai Canti: L'infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il passero solitario

La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-58, 297-317)

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia

Il naturalismo francese Letteratura e Positivismo. Hippolyte Taine: razza, ambiente, momento. Caratteri del romanzo

naturalista.

Gustave Flaubert: la poetica dell'impersonalità, Madame Bovary

Da Madame Bovary: I sogni romantici di Emma

Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli

Emile Zola: il romanzo come esperimento e documento umano. Il ciclo dei Rougon-Macquart

Da L'assommoir: L'alcol inonda Parigi

50

Il Verismo italiano: Giovanni Verga La vita. La svolta verista. Poetica e tecniche narrative del Verga verista. L'ideologia verghiana.

Verismo e naturalismo a confronto. Il ciclo dei vinti. I Malavoglia: la struttura dell'intreccio e la

costruzione bipolare del romanzo

Da Vita dei campi: Fantasticheria

Rosso Malpelo

La lupa

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (cap. I)

I Malavoglia e la comunità di villaggio: valori ideali e interessi economici (cap. IV)

La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (il finale antidillico)

Il decadentismo

La visione del mondo decadente: il mistero e le corrispondenze, gli strumenti irrazionali del conoscere.

La poetica del Decadentismo: l'estetismo, le tecniche espressive, il linguaggio analogico e la sinestesia.

Temi ed eroi della letteratura decadente. Decadentismo e Romanticismo.

Da Ch. Baudelaire, I fiori del male: Corrispondenze

L'Albatro

Gabriele D'Annunzio La vita. L'estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi. Il periodo “notturno”.

Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Dal Notturno: La prosa notturna

Giovanni Pascoli La vita. La visione del mondo. La poetica: il saggio Il fanciullino. I temi della poesia pascoliana e il

mito del nido. Le soluzioni formali, fonosimbolismo e analogia.

Da Il fanciullino: Una poetica decadente

Da Myricae: Arano

Lavandare

X Agosto

L'assiuolo

Temporale

Novembre

Dai Canti di Castelvecchio: La mia sera (in fotocopia)

Il gelsomino notturno

La grande Proletaria si è mossa (in fotocopia).

Il primo Novecento Crisi del Positivismo e nuova mentalità: la relatività, la psicoanalisi, filosofie irrazionali.

Le istituzioni culturali.

Il rinnovamento delle forme letterarie.

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo 1909

Manifesto tecnico della letteratura futurista 1912

La lirica del primo Novecento in Italia

I crepuscolari: temi e forme

Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale

Marino Moretti, A Cesena

51

Dino Campana, Viaggio a Montevideo (in fotocopia)

Italo Svevo La vita. La fisionomia intellettuale di Svevo. La cultura e la lingua di Svevo. I rapporti con la

psicanalisi e il tema sanità-malattia. L'inettitudine a vivere. La coscienza di Zeno: narratore

inattendibile, la disposizione della materia per nuclei tematici, il tempo misto.

Da La coscienza di Zeno: Prefazione (in fotocopia)

Preambolo (in fotocopia)

Il fumo

La profezia di un'apocalisse cosmica

Luigi Pirandello

La vita. La visione del mondo: il vitalismo, la critica all'identità individuale, maschere e trappole

sociali, il relativismo conoscitivo. La poetica dell'umorismo. I romanzi (Il fu Mattia Pascal, Quaderni

di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila). Le novità del teatro pirandelliano, dramma

borghese e dramma pirandelliano a confronto (p. 918), il metateatro (Sei personaggi in cerca d'autore).

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi

Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia

Da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome

Eugenio Montale La vita, la poetica dell'oggetto, la consapevolezza del male di vivere. La poesia di Ossi di Seppia.

Da Ossi di seppia: I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola nel pozzo

Forse un mattino, andando in un'aria di vetro

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale

Giuseppe Ungaretti La vita, l'itinerario poetico e umano. L'allegria o la poesia della parola.

Da L'allegria: Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Nostalgia (in fotocopia)

Da Sentimento del tempo: La madre (in fotocopia)

Umberto Saba

La vita. La poetica e i temi del Canzoniere, la linea “antinovecentista” di Saba (p. 129)

Dal Canzoniere: La capra

Trieste

52

Città vecchia

Ed amai nuovamente (in fotocopia)

Ritratto della mia bambina (in fotocopia)

Bruno Cantarini in memoriam: da Ritorni e partenze 2004-2010: Dammi luce

Madre

Portonovo

Ancona, 13/05/2016

L'insegnante

Annamaria Emili

53

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

CLASSE V A

a.s. 2015/2016 Docente: Prof.ssa Annamaria Emili

Manuale in adozione: G. DE LUNA, M. MERIGGI, Il segno della storia, vol. 2, Dalla metà del Seicento

alla fine dell'Ottocento, Milano, Paravia, 2012

SEZIONE 6: IL MONDO NELL'OTTOCENTO

LA NASCITA DI NUOVE NAZIONI IN AMERICA E IN EUROPA

Le motivazioni dell'indipendenza sudamericana, fasi ed esiti dittatoriali

La dottrina Monroe

Nazionalismo sudamericano ed europeo a confronto

IL TRIONFO DELLA BORGHESIA

Definizione e ascesa della borghesia

I principi del liberismo

La classe operaia e la nascita del socialismo

La dottrina marxista

Bakunin e l'anarchismo

IL DOMINIO DELL'OCCIDENTE

Le origini del razzismo

Gli Stati Uniti nell'Ottocento e i caratteri della guerra di secessione

LA POLITICA EUROPEA TRA IL 1850 e IL 1875 / VERSO IL NOVECENTO

§ 22.5: L'Italia dopo l'unificazione pp. 582-4

§ 23.5: L'Italia di fine secolo

Manuale in adozione: G. DE LUNA, M. MERIGGI, Il segno della storia, vol. 3, Il Novecento e il mondo

contemporaneo, Milano, Paravia, 2012

Specificità della storia contemporanea

SEZIONE 1: VERSO UN NUOVO SECOLO

Definizione e caratteri della società di massa (intervista a Giovanni De Luna, pp. 6-7)

LA NASCITA DELLA SOCIETÀ DI MASSA

La seconda rivoluzione industriale

Colonialismo e imperialismo, guerre simmetriche e asimmetriche

Il nazionalismo

La massificazione della politica

Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra (Belle époque e alleanze contrapposte)

L'ETÀ GIOLITTIANA

Le trasformazioni economiche e sociali

Il ruolo neutrale dello stato nei conflitti sociali e ambiguità del governo giolittiano

La guerra di Libia

54

SEZIONE 2: LA GRANDE GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE

Il Novecento e la guerra (intervista a Giovanni De Luna, pp. 78-9)

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le cause della Grande guerra

Le difficoltà degli imperi multinazionali

L'inizio della Guerra

Una guerra inedita

Il 1917, la rivoluzione in Russia, i Quattordici punti di Wilson e l'intervento in guerra degli Stati Uniti

L'Italia in guerra

Le condizioni di pace imposte alla Germania

IL PRIMO DOPOGUERRA

I problemi aperti (tranne il § La situazione politica nell'Europa dell'Est)

L'Europa degli sconfitti: la Germania di Weimar

LA GRANDE CRISI 1929:

L'inizio della crisi

La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal

SEZIONE 3: L'ETÀ DEI TOTALITARISMI

LE ORIGINI DEL FASCISMO (1919-1926)

Il primo dopoguerra in Italia

Il biennio rosso: 1919-1920

La nascita del fascismo

La presa del potere

La costruzione dello stato totalitario

Fonte: il discorso del 3 gennaio 1925

LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE ALLO STALINISMO

Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d'ottobre

La costruzione dell'Unione Sovietica e la pace di Brest-Litovsk

Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

L'ascesa al potere di Hitler

Lo stato totalitario nazista

La politica economica e la spinta verso la Guerra

IL REGIME FASCISTA (1926-1939)

L'organizzazione del regime

Un totalitarismo imperfetto

Il Partito unico

L'antifascismo

La cultura e la società

La politica economica

La politica estera

Saggio di Roberto Roveda Fascismo e antisemitismo. Premessa e conseguenze delle leggi razziali (in

fotocopia, dalla rivista elettronica “Per la storia mail”)

55

Storiografia: Emilio Gentile, La via italiana al totalitarismo pp. 296-8

SEZIONE 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

La guerra civile spagnola e i volontari antifascisti (pp. 321-2)

Verso la Guerra mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L'attacco nazista

L'Italia in guerra

La guerra totale

La guerra nel Pacifico

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1942-1945)

Lo sterminio degli ebrei

La svolta nel conflitto: le prime sconfitte dell'Asse

Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia

Lo scontro finale

Visione film in lingua originale Woman in gold, regia di Samuel Curtis 2015

SEZIONE 5: LA GUERRA FREDDA

L'INIZIO DELLA GUERRA FREDDA

Il mondo alla fine della guerra

Le origini della guerra fredda

Il piano Marshall

Le due Germanie e Berlino quadripartita

La presidenza Kennedy, la costruzione del muro di Berlino e la crisi missilistica cubana (pp. 442, 444-

5)

Fonte: J. F. Kennedy, Ich bin ein Berliner (in fotocopia).

SEZIONE 6: L'ITALIA DEL DOPOGUERRA

DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO

L'Italia della ricostruzione: 1945-1948

Le foibe e l'esodo giuliano dalmata: visione della puntata del 7/02 di “Correva l'anno”, cur. P. Mieli.

Ancona, 13/05/2016

L'insegnante

Annamaria Emili

56

PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA E CULTURA STRANIERA

INGLESE

Classe V sezione A a.s. 2015-16

Testo di riferimento: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton Performer, Culture &

Literature Vol. 2 e 3 - Zanichelli

LETTERATURA

Contenuti pagina/e

The Victorian Period

The first half of queen Victoria’s reign 284-285

Life in the Victorian town 290-91

Victorian Christmas 295

The Victorian compromise 299

The Victorian novel 300

Victorian education 307-308

The British Empire 324-325

The Arts – The Crystal Palace Materiale fotocopiato predisposto

dall’insegnante

Charles Dickens 301-302

Scelta antologica:

From “Hard Times”

Coketown

291-293

From “A Christmas Carol”

“Scrooge’s Christmas”

296-298

From “Oliver Twist”

“Oliver wants some more”

303- 304

From “Hard Times”

“The definition of a horse”

309 -311

Robert Louis Stevenson 338

Scelta antologica:

From “The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde”

“The story of the door”

339-341

New Aesthetic Theories

Walter Pater and the Aesthetic Movement

349-350

Oscar Wilde 351-352

Scelta antologica:

From “The Picture of Dorian Gray”

“Basil’s Studio”

“I would give my soul”

353-356

History: Securing the vote for women

World War I

406-407

408

The Arts – World War I in English painting

Paul Nash

413

The War Poets

Rupert Brooke “The Soldier”

416

418

57

Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est”

419-120

Thomas Stearns Eliot 431-432

From “The Waste Land”

“The Burial of the Dead”(I)

“The Burial of the Dead” (2)

“The Fire Sermon”

431-436

Culture: A deep cultural crisis 440

David Herbert Lawrence 442-443

From “Sons and Lovers”

“The rose bush”

444-445

Modernism 446-447

The modern novel 448

James Joyce 463 -464

The stream of consciousness and the interior monologue 449

From “Ulysess”

“The Funeral”

449

From “Dubliners”

“Eveline”

465-468

From “Dubliners”

“Gabriel’s epiphany”

469-470

The dystopian novel 531

George Orwell 532-533

Visione del film – Animal Farm (animated movie 1954)

Lettura/analisi del brano “Some animals are more equal

than others”

Materiale fotocopiato e predisposto

dall’insegnante

From “1984” “Big Brother is watching you” 534-535

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett 543-544

From “Waiting for Godot”

“Nothing to be done”

545-546

Argomento interdisciplinare (Inglese – Storia dell’Arte): The Crystal Palace (materiale fotocopiato

predisposto dall’insegnante)

* * *

Nel corso del 1° quadrimestre è stata dedicata un’ora alla settimana al percorso FCE First Certificate

in English iniziato nel corso del IV anno, ovvero si è affrontato lo studio della lingua e delle strutture

morfosintattiche per consolidare le conoscenze a livello B2 del CEFR (Quadro comune europeo di

riferimento per la conoscenza delle lingue). Gli esercizi di Writing, Reading and Use of English,

Listening and Speaking sono stati selezionati dall’unità 7-8-9 e 14 dei testi:

GOLD First Coursebook Jan Bell Amanda Thomas Pearson;

GOLD First Exam Maximiser - Sally Burgess Jacky Newbrook Jan Bell Amanda

Thomas Pearson

Ancona, lì 10 maggio 2016

L’insegnante

Roberta Mori ____________________________

Gli/Le alunni/e ___________________________

58

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE VA ARTI FIGURATIVE-AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

TESTO IN USO:

STORIA DELL’ARTE AA.VV. ATLAS 3 E 4 VOL.

CONTENUTI

I MODULO

IMPRESSIONISMO

INQUADRAMENTO STORICO-CULTURALE

ARTE E FOTOGRAFIA

L’ARTE DA SALON E IL SALON DES REFUSÉS. Un anticipatore: MANET(“Colazione

sull’erba”; “Olympia”; “Ritratto di Emile Zola”; “Il bar delle Folies- Bergere”).

MONET ( “Impressione: levar del sole”; “La cattedrale di Rouen”; “Covoni”; “Ninfee”).

RENOIR (“Il Moulin de la Galette”; Colazione dei canottieri ; Gli ombrelli ; “Bagnanti”; ).

DEGAS (“ La famiglia Bellelli”; “ Ballerina sulla scena””; “L’assenzio”; “Piccola danzatrice di 14

anni”)

II MODULO

INQUADRAMENTO STORICO-CULTURALE

POST-IMPRESSIONISMO

NEO-IMPRESSIONISMO di SEURAT (“ Bagno ad Asnieres”; “ Domenica pomeriggio alla Grande

Jatte”).

CEZANNE ( “Due giocatori di carte”; “Montagna Sainte -Victoire” 1892-‘95/1904-’06;“Le grandi

Bagnanti” di Philadelphia).

SIMBOLO ED ESPRESSIONE: GAUGUIN ( “La visione dopo il sermone”; “Il Cristo giallo”; “ Due

tahitiane sulla spiaggia”; “ Da dove veniamo? Chi siamo? dove andiamo?)

VAN GOGH ( “I mangiatori di patate”; Tre autoritratti; “Vaso di girasoli”; ”La camera da letto”;

“La notte stellata”; “Chiesa di Auvers”).

H. TOULOUSE-LAUTREC ( “ Au Moulin Rouge”; “Moulin Rouge: la Golue”)

IL SIMBOLISMO FRANCESE : G. MOREAU e O. REDON : “Orfeo”; “Apparizione”

I PRERAFFAELLITI: MILLAIS ( “ La morte di Ofelia”)

IL DIVISIONISMO SIMBOLISTA ITALIANO:PELLIZZA DA VOLPEDO (“Il quarto stato”)

KLIMT e la Secessione viennese (“Il fregio di Beethoven”; “ La lotta di Teseo con il Minotauro”;

“Giuditta I e II”;” Le tre età della donna”; “Il bacio”)

LA CRISI DEI VALORI DELL’’800: MUNCH (“ La danza della vita”; “ La bambina malata”; “Sera

nel corso Carl Johann”; “L’urlo” “Pubertà”, “Madonna”)

III MODULO

ARTE E ARCHITETTURA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

ARCHITETTURA E URBANISTICA ALLA METÀ DELL’OTTOCENTO: Crystal Palace di Paxton,

Tour Eiffel, Galleria Vittorio Emanuele II di G.Mengoni; la Parigi di Haussmann;

ARTE E ARTI APPLICATE NELL’ETÀ DELL’INDUSTRIA: William Morris e le Arts and Crafts .

L’ART NOUVEAU E SUE DECLINAZIONI NEI DIVERSI PAESI: Inghilterra (Bearsley:

Illustrazioni per la Salomè); Scozia ( Mackintosh :“ Scuola d’arte di Glasgow”; “Scrittoio”); Belgio (

Horta : “Ingresso casa Tassel; ); Van de Velde: “Scrivania”) Francia (Gallè :“ Vaso con narciso;

59

Lalique :“ Pendente”; Guimard: ingresso della metropolitana ) Spagna ( Gaudì: “Sagrada

Familia”;”Casa Milà”, “Casa Battlò”; “Parco Guell”); Austria (Olbrich: “Palazzo della Secessione”)

IV MODULO

LE AVANGUARDIE STORICHE del Novecento

INQUADRAMENTO STORICO-CULTURALE

ESPRESSIONISMO: FAUVES: MATISSE (“Lusso, calma e voluttà”; “La danza;” “ La tavola

imbandita” due versioni a confronto); DIE BRUCKE: KIRCHNER (“ Marcella”; “Cinque donne per

strada”; Autoritratto in divisa;)

Il CUBISMO E PICASSO( “ Vecchio chitarrista” “ Famiglia di saltimbanchi”; Ritratto di Gertrude

Stein; “Les Demoiselles D’Avignon”; “Ritratto di Daniel Kahweiler”, Braque e il cubismo analitico;

“ Bottiglia di Bass, clarinetto ecc.” e il cubismo sintetico; “Due donne che corrono sulla spiaggia”;

“Guernica”)

FUTURISMO: BOCCIONI (“La città che sale”; “Materia”;”Stati d’animo II: gli addii”; “Forme

uniche della continuità nello spazio”)

Il primitivismo: BRANCUSI (“La musa che dorme”; “Il neonato”;” Il bacio”; “La Maiastra”; “Busto di

ragazzo” ; “L’uccello nello spazio”, “Colonna senza fine”)

ASTRATTISMO: Der Blaue Reiter: KANDINSKIJ ( “Il cavaliere azzurro”; “ Primo acquerello

astratto”; “ Diversi cerchi”) ; MALEVIC ( “Quadrato nero su fondo bianco”);

MONDRIAN(“Composizione con rosso, giallo e blu”; “ Evoluzione”; “Victory boogie-woogie”)

DADAISMO: Man Ray ( “Cadeau”; “L’enigma di Isidore Ducasse”; Rayogramma);

DUCHAMP (“Fontana”; “Ruota di bicicletta”; “La Gioconda con i baffi”;”);

METAFISICA: DE CHIRICO (“ Le muse inquietanti”)

V MODULO

L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

IL BAUHAUS: Dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista ( Arte e industria: l’estetica

del prodotto industriale); l’edificio del Bauhaus di Dessau di GROPIUS ;

SURREALISMO: DALÌ ( “ La persistenza della memoria”; “ Il sogno causato dal volo di un’ape”);

MAGRITTE ( “L’uso della parola”)

ANCONA, 10-5-2016

I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI L’INSEGNANTE

60

Classe V A Liceo artistico “Edgardo Mannucci”

a. s. 2015-2016

Materia FILOSOFIA

Prof. Mauro Salvoni

PROGRAMMA SVOLTO

1. Razionalismo ed empirismo

CARTESIO (in sintesi, attraverso il Glossario riepilogativo di Abbagnano-Fornero, La ricerca del

pensiero): Filosofia; Metodo; Evidenza; Analisi; Sintesi; Enumerazione e revisione; Dubbio metodico;

Dubbio iperbolico; Cogito; Idea; Tipi di idee; Idea di Dio; Errore; Dualismo cartesiano; Fisica;

Meccanicismo

LOCKE (in sintesi, attraverso il Glossario riepilogativo di Abbagnano-Fornero, La ricerca del

pensiero): Ragione; Indagine critica; Idea; Idee di sensazione; Idee di riflessione; Critica

dell'innatismo; Idee semplici; Idee complesse; Qualità originarie o primarie; Qualità secondarie; Modi;

Sostanze; Relazioni; Idee generali; Conoscenza; Conoscenza intuitiva; Conoscenza dimostrativa; Cose

esistenti al di fuori delle idee; Esistenza dell'io; Esistenza di Dio; Esistenza delle cose; Conoscenza

probabile

HUME (in sintesi, attraverso il Glossario riepilogativo di Abbagnano-Fornero, La ricerca del

pensiero): Scienza della natura umana; Percezioni; Impressioni e idee; Idee astratte; Abitudine;

Immaginazione; Principio di associazione; Relazioni tra idee; Materie di fatto; Rapporto causa-effetto;

Credenza; Mondo esterno; Unità e identità dell'io

2. Il criticismo kantiano

KANT

- In Reale-Antiseri, I grandi filosofi: La vita e le opere; La Critica della ragion pura;

- In sintesi, attraverso il Glossario riepilogativo di Abbagnano-Fornero, : La ragion pura pratica e la

legge morale; Ragion pura pratica; Critica della ragion pratica; Fatto della ragion pura; Legge morale

assoluta o incondizionata; Finitudine dell'attività morale; Fanatismo morale; Santità

- In Reale-Antiseri, I grandi filosofi: La Critica della ragion pratica; La Critica del giudizio

3. L'Idealismo tedesco

FICHTE: I tre principi della Dottrina della scienza e la spiegazione idealistica dell'attività conoscitiva

e morale (concetti fondamentali)

61

SCHELLING: L'unità di Spirito e Natura e la Natura come graduale dispiegamento dell'intelligenza

inconscia (concetti fondamentali)

HEGEL:

In Reale-Antiseri, I grandi filosofi: La vita e le opere; I capisaldi del sistema hegeliano

In Abbegnano-Fornero, La ricerca del pensiero: Fenomenologia dello spirito; Coscienza;

Autocoscienza; Ragione; Lo spirito, la religione e il sapere assoluto

In sintesi (concetti fondamentali): La Logica; La filosofia della Natura; La filosofia dello Spirito

4. Pensieri anti-hegeliani

SCHOPENHAUER (in Reale-Antiseri, I grandi filosofi): Contro Hegel sicario della verità; La vita e

le opere; Il mondo come rappresentazione; Il mondo come volontà; Dolore, liberazione e redenzione

NIETZSCHE (in Reale-Antiseri, I grandi filosofi): Nietzsche interprete del proprio destino; Il

“dionisiaco” e l'“apollineo”; I fatti sono stupidi e la saturazione della storia è un pericolo; L'annuncio

della morte di Dio; Nichilismo, eterno ritorno ed “amor fati”

5. Freud e la psicoanalisi

FREUD (in Reale-Antiseri, I grandi filosofi): Freud e la scoperta dell'inconscio; Libido, sessualità

infantile e complesso di Edipo; Lo sviluppo delle tecniche terapeutiche; La struttura dell'apparato

psichico; La lotta tra Eros e Thanatos

6. Bergson e lo spiritualismo

BERGSON (in Reale-Antiseri, I grandi filosofi): Lo spiritualismo: genesi e caratteristiche; Henri

Bergson (La vita e le opere; Il tempo della memoria e il tempo dell'esperienza, Il tempo come durata;

Materia e memoria; La “memoria” e la “percezione” si identificano rispettivamente con lo spirito e con

il corpo; Slancio vitale ed evoluzione creatrice; «Non ci sono cose, ma soltanto azioni»; Le divergenti

direzioni in cui si sventaglia l'evoluzione; Istinto e intelligenza; Società chiusa e società aperta;

Religione statica e religione dinamica)

Ancona, 10 maggio 2016

Firma degli alunni Firma dell'insegnante

_____________________________ _____________________________

_____________________________

62

LICEO ARTISTICO

“E. MANNUCCI”

ANCONA Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Progettazione DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

Classe: 5 A

Prof. Francesco Colonnelli

Obiettivi disciplinari:

Conoscenza delle peculiarità del linguaggio filmico

Stesura di un “soggetto “ finalizzato alla realizzazione di una sceneggiatura

Acquisizione di metodologie per realizzare story-board

L’impaginazione: rapporto tra immagine e testo

Conoscenza delle inquadrature

Conoscenza dei movimenti di macchina

Conoscenza delle tecniche di ripresa frame by frame

Metodologie e tecniche di montaggio

La registrazione audio in presa diretta

Il sonoro applicato al lavoro video

Contenuti:

Il ritmo della narrazione, brevi analisi di strutture filmiche.

Utilizzo consapevole del primo piano, piano medio, piano americano, primissimo piano,

campo lungo, campo medio, dettaglio

Utilizzo consapevole della panoramica, carrellata, zoomata, pianosequenza e soggettiva

Utilizzo tecniche grafico-pittoriche applicate alla realizzazione di story-board e di brevi

animazioni a “passo uno”

Modalità di congiunzione tra sequenze e inquadrature

In collaborazione con l’Associazione Amici della Musica, adesione al progetto di educazione

alla musica attraverso la realizzazione di video e video-animazione

L’utilizzo consapevole del suono nella narrazione filmica

Metodologia:

Lezioni frontali

Applicazione delle conoscenze

Verifica elaborati- gli elaborati saranno valutati periodicamente in itinere e alla consegna

Ancona, 26 aprile 2016

Prof. Francesco Colonnelli

63

Liceo Artistico di Ancona E. Mannucci

Classe V A

Sezione Arti Figurative

Anno scolastico 2015/16

Materia Area progettuale (Discipline pittoriche, plastiche e scultoree)

Insegnante Bruno Mangiaterra

Insegnante Paolo Turchi

PROGRAMMA SVOLTO Unità didattiche I temi delle unità didattiche sono gli stessi per l’area progettuale tridimensionale e bidimensionale; prevedono lo studio di un elaborato che possa contenere le due aree progettuali o che le mantenga distinte. 1) Studio di un elaborato plastico e/o pittorico che ricopre un muro di contenimento laterale ad una strada di accesso ad un centro universitario polivalente. Le dimensioni sono m 20 per 4 di altezza. 2) Studio di un elaborato scultoreo e/o bidimensionale che affronti la problematica di una ricerca sul movimento surrealista Si prevede l’elaborazione di opere attinenti al movimento o che si ispiri alla sua poetica e modalità di ricerca.

Simulazione seconda prova d’esame Nel contesto del fenomeno delle migrazioni, produrre un elaborato grafico-pittorico e scultoreo da collocare nell’atrio di un centro di accoglienza emigrati. Lo studente dovrà produrre degli elaborati che siano attinenti al tema delle migrazioni: migranti per problemi economici, politici e profughi di guerre in atto. Lo studente dovrà affrontare le problematiche riferite all’accoglienza, solidarietà, aiuto, integrazione, confronto fra culture diverse. Dimensione degli elaborati: Elaborato bidimensionale: m 6,00 di base x m 4,00 di altezza Elaborato tridimensionale: m 4,00 di altezza per un ingombro che non superi i m 4,00 x 4,00 La prova prevede: prove grafiche e/o pittoriche, studi preliminari, bozzetto finale (con prospettiva e/o assonometria per l’area tridimensionale) relazione tecnica per l’esecuzione, relazione motivazionale. La prova si svolgerà in 6 ore accorpate in una sola giornata scolastica e la prosecuzione nelle ore della materia previste dall’orario scolastico per un totale di 18 ore.

Metodologia Ad una introduzione e spiegazione dei temi assegnati è seguito lo studio su funzionalità e rapporto con l’ambiente, quindi proposte e ideazioni parziali e successivamente la scelta del progetto da eseguire e la realizzazione grafica definitiva. L’esecuzione dell’elaborato grafico prevedeva lo studio dei colori, dei materiali, la rappresentazione in assonometria, le proiezioni ortogonali e inserimento dell’elaborato nell’ambiente.

Verifica Su ogni unità didattica, dopo averne determinati i tempi, vengono fatte verifiche in itinere, con valutazioni finali a lavoro ultimato, che fanno seguito ad una discussione sulle qualità dell’elaborato, le difficoltà riscontrate dallo studente, le possibilità di soluzione.

Ancona 06.05.2016 Prof. Bruno Mangiaterra Prof. Paolo Turchi Gli studenti

64

Liceo Artistico Edgardo Mannucci

Ancona

“E. Mannucci”

ANCONA-JESI-FABRIANO

Via Michelangelo, 12 - Ancona

tel.071-2805003-4 fax. 071-2810394

e-mail: [email protected]

A.S. 2015/2016 - MATERIA Laboratorio Audiovisivo Multimedia RTV –

Prof.Giuseppe Ceramicola

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5A

Approfondimento di metodi di rappresentazione. Linguaggi operativi atti a esplicitare, sul piano realizzativo la

propria idea della produzione.

Perfezionamento e verifica delle capacità Fotografiche di ripresa e montaggio

Preparazione specifica volta a formare e maturare la personalità dell'allievo attraverso temi di impegno.

Conoscenza e consapevolezza del linguaggio audio-visivo. multimedia

Studi di programmazione e realizzazione. Piano di ripresa e piano di lavoro.

Brevi filmati con temi rivolti alle diverse forme audiovisive connesse nell'ambito artistico,

Sperimentazioni e ricerca, animazioni, video-arte, corti ,ecc.

Utilizzazioni di tecniche per la realizzazione grafica degli elaborati nel piano di lavoro.

Sono stati impostati: colloqui, discussioni sulle varie tematiche della produzione e postproduzione, temi

articolati, organizzazione dei contenuti mediante visualizzazione fotgrafiche e video.

L'Allievo è stato seguito attraverso una verifica costante durante il lavoro fotografico di videoripresa e

montaggio e in tutte le fasi di ricerca, alla conclusione degli elaborati è stata fatta una revisione finale con

valutazione di tutto il procedimento operativo realizzativo

Ancona, 9.05.2016

Firma degli alunni Prof .Giuseppe Ceramicola

65

LICEO ARTISTICO

ANCONA

S.S Jesi/Fabriano

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Unità didattica 1- Introduzione alla struttura di una macchina fotografica reflex; i diversi componenti

che strutturano una macchina fotografica. Rapporto tra diaframma, tempo e ISO.

Unità didattica 2 –Esercitazioni intitolata “facce da…”. L’esercitazione ha lo scopo di mettere in

evidenza l’acquisizione delle conoscenze base del programma Photoshop: Paletta degli strumenti,

menù delle opzioni dello strumento e relative palette mobili, regolazione dei livelli, di luminosità e

contrasto, regolazione di vividezza, e tutto ciò che concerne la gestione e la metodologia riguardante il

fotoritocco.

Unita didattica 3 - Esercitazione intitolata “fantaedificio”.

L’esercitazione consente ai ragazzi di mostrare le abilità grafiche consentendo allo studente di creare,

manipolare ed ottimizzare efficacemente le immagini

Unità didattica 4 – Esercitazione intitolata “falso d’autore”. L’esercitazione prevede la riproduzione

fotografica e grafica di un’opera d’arte di loro gradimento. L’impaginazione finale mette a confronto

l’opera d’arte originale con il “falso d’autore”. Questa esercitazione, in vista dell’esame di maturità, ha

lo scopo di creare un percorso multidisciplinare.

Unità didattica 5 – Esercitazione intitolata “a tema”.

L’esercitazione prevede un percorso fotografico che ingloba diversi temi come: composizione, riflesso,

disorientamento e trasparenze. Il percorso fotografico è volto alla realizzazione di un cospicuo numero

di scatti fotografici sui temi assegnati e alla selezione dei soli scatti migliori per poter proseguire con la

postproduzione e l’impaginazione.

Ancona 28/04/2016 Prof. Sedani Laura

A.S.

2015/2016

MATERIA

LAB. DI FOTOGRAFIA /

COMPUTER GRAFICA

PROF.

SEDANI LAURA

CLASSE 5/A

SEZIONE

AUDIO VISIVO MULTIMEDIALE DATA

28/04/2016

66

LICEO ARTISTICO “E.M.”ANCONA PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO NELL’ANNO IN

CORSO NELLA CLASSE 5A ARTI FIGURATIVE

Nel corso dell’anno sono state approfondite tutte quelle esperienze precedentemente praticate ma con maggior

rigore di studio nella tecnica della pittura ad olio con la quale sono state realizzate opere pittoriche di notevoli

dimensioni, di qualità apprezzabile.

IN SINTESI LE VARIE ESPERIENZE:

a)TECNUICA A TEMPERA

b)TECNICA ACRILICA

c)TECNICA DELLO STUCCO SPATOLATO AD EFFETTO

MONOCROMATICO

d)TECNICA DELLO STUCCO SPATOLATO AD EFFETTO

POLICROMATICO

e)TECNICA DELLA FINITURA A CERA

f)TECNICA DELLA DECORAZIONE MURALE

g)ESPERIENZA MATERICA SU COMPOSIZIONE ASTRATTA

h)PRESENTAZIONE TECNICA DELL’AFFRESCO

i)ESPERIENZA A TECNICA MISTA

l)TECNICA DELLA PITTURA A OLIO

ANCONA,08/05/2016

PROFESSOR A. SOCCIO

67

LICEO ARTISTICO “EDGARDO MANNUCCI” ANCONA

Laboratorio ARTI FIGURATIVE

Discipline Plastiche e/o Scultura

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Prof. LUCIANO CONTI

Classe 5 A

Alla luce delle conoscenze acquisite negli anni precedenti gli alunni hanno approfondito altri aspetti della

“tridimensionalità”.

Le esercitazioni erano precedute dalla progettazione in forma grafica ( disegno prospettico e volumetrico) con

indicazioni delle misure e dei materiali da utilizzare.

Realizzazione:

Si sono messi in opera, sculture a “tutto tondo”.

Le procedure attuate sono quelle classiche della scultura:

1) Preparazione dell’armatura in metallo.

2) Modellazione in argilla del manufatto, il sottosquadro.

3) L’uso degli strumenti necessari, già in possesso degli alunni ha permesso di realizzare vari tipi di prototipi

modellati in argilla con varie soluzioni finali.

A) Trasformazione del manufatto in terracotta: accorgimenti e soluzioni prestabiliti (svuotamento della

scultura – cottura in forno, - tecniche pittoriche con smalti a caldo oppure con coloro acrilici a freddo)

B) Calco in gesso con forma a perdere con soluzioni di 2 o più pezzi a secondo del soggetto. Preparazione

del calco in gesso con le procedure classiche negativo-positivo.

Divisione con le lamine in più parti. La camicia e sua ricopertura. Estrazione del modellato.

Copia in argilla sul negativo. Riproduzione in gesso o alto materiale del positivo. Apertura del

calco, scalpellatura del negativo. Restauro delle parti accidentate e collocazione idonea.

Ancona 9/5/2016 Luciano Conti

68

Liceo artistico “MANNUCCI” ANCONA

A.S. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO

Insegnante MORELLINA VINCENZO Materia EDUCAZIONE FISICA

Classe 5 A

CONTENUTI DISCIPLINARI

Esercizi di coordinazione dinamica generale.

Esercizi per il potenziamento muscolare.

Esercizi propedeutici e specifici per il corpo libero.

Esercizi propedeutici e specifici per i grandi e piccoli attrezzi.

Esercizi propedeutici e specifici traslocazioni alla spalliera

Esercizi propedeutici e specifici salto in alto stile Fosbury

Esercizi di stimolazione dei processi energetici aerobici anaerobici -aerobici-anaerobici alternati

Esercizi propedeutici e specifici sugli sport individuali (Atletica) e di squadra (Basket , pallavolo)

Informazioni sulle tecniche di allenamento delle attività svolte.

Nozioni di igiene generale di medicina dello sport.

Traumi muscolari ed articolari loro primo soccorso. La contrazione muscolare.

Alimentazione : Cenni sui principi nutritivi e la dieta.

Processi energetici: l’ATP , la sua risintizzazione, processo aerobico, anaerobico lattacido anaerobico

alattacido

Educazione alla salute.

L’insegnante Gli alunni

69

ALLEGATO 3

- Simulazioni 1° prova scritta-

Del 26-02 e del 22-04 2016

70

Simulazione sessione ordinaria, 26 febbraio 2016

classi V A e V B – Liceo “E. Mannucci” - Ancona

Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Gabriele D'Annunzio, Il piacere

Milano, Mondadori, 1978

Il ritratto dell'esteta

Le pagine iniziali del romanzo Il piacere presentano il ritratto del protagonista: D'Annunzio è intento a

fornire una descrizione più psicologica che fisica di Andrea Sperelli che, partendo dall'educazione

all'arte fornitagli dal padre, approda alla magnificazione di Roma, basata sulla sua esperienza

giornalistica di “cronista mondano”.

Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente, va

anche a poco a poco scomparendo quella special classe di antica nobiltà italica, in cui era tenuta viva di

generazione in generazione una certa tradizion familiare d’eletta cultura, d’eleganza e di arte.

A questa classe, ch’io chiamerei arcadica perché rese appunto il suo più alto splendore nell’amabile

vita del XVIII secolo, appartenevano gli Sperelli. [...]

Il conte Andrea Sperelli-Fieschi d’Ugenta, unico erede, proseguiva la tradizion familiare. Egli era,

in verità, l’ideal tipo del giovine signore italiano del XIX secolo, il legittimo campione d’una stirpe di

gentiluomini e di artisti eleganti, ultimo discendente d’una razza intellettuale.

Egli era, per così dire, tutto impregnato di arte. La sua adolescenza, nutrita di studii varii e profondi,

parve prodigiosa. Egli alternò, fino a’ venti anni, le lunghe letture coi lunghi viaggi in compagnia del

padre e poté compiere la sua straordinaria educazione estetica sotto la cura paterna, senza restrizioni e

constrizioni di pedagoghi. Dal padre a punto ebbe il gusto delle cose d’arte, il culto passionato della

bellezza, il paradossale disprezzo de’ pregiudizii, l’avidità del piacere.

Questo padre, cresciuto in mezzo agli estremi splendori della corte borbonica, sapeva largamente

vivere; aveva una scienza profonda della vita voluttuaria e insieme una certa inclinazione byroniana al

romanticismo fantastico. Lo stesso suo matrimonio era avvenuto in circostanze quasi tragiche, dopo

una furiosa passione. Quindi egli aveva turbata e travagliata in tutti i modi la pace coniugale.

Finalmente s’era diviso dalla moglie ed aveva sempre tenuto seco il figliuolo, viaggiando con lui per

tutta l’Europa.

L’educazione d’Andrea era dunque, per così dire, viva, cioè fatta non tanto su i libri quanto in

conspetto delle realità umane. Lo spirito di lui non era soltanto corrotto dall’alta cultura ma anche

dall’esperimento; e in lui la curiosità diveniva più acuta come più si allargava la conoscenza. Fin dal

principio egli fu prodigo di sé; poiché la grande forza sensitiva, ond’egli era dotato, non si stancava

mai di fornire tesori alle sue prodigalità. Ma l’espansion di quella sua forza era la distruzione in lui di

un’altra forza, della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a deprimere. Ed egli non si

accorgeva che la sua vita era la riduzion progressiva delle sue facoltà, delle sue speranze, del suo

piacere, quasi una progressiva rinunzia; e che il circolo gli si restringeva sempre più d’intorno,

inesorabilmente se ben con lentezza.

Il padre gli aveva dato, tra le altre, questa massima fondamentale: “Bisogna fare la propria vita,

come si fa un’opera d’arte. Bisogna che la vita d’un uomo d’intelletto sia opera di lui. La superiorità

vera è tutta qui”.

71

Anche, il padre ammoniva: “Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libertà, fin nell’ebrezza. La

regola dell’uomo d’intelletto, eccola: ―Habere, non haberi”.

Anche, diceva: “Il rimpianto è il vano pascolo d’uno spirito disoccupato. Bisogna sopra tutto evitare

il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e con nuove imaginazioni”.

Ma queste massime volontarie, che per l’ambiguità loro potevano anche essere interpretate come alti

criterii morali, cadevano appunto in una natura involontaria, in un uomo, cioè, la cui potenza volitiva

era debolissima. [...]

Dopo la morte immatura del padre, egli si trovò solo, a ventun anno, signore d’una fortuna

considerevole, distaccato dalla madre, in balia delle sue passioni e de’ suoi gusti. Rimase quindici mesi

in Inghilterra. La madre passò in seconde nozze, con un amante antico. Ed egli venne a Roma, per

predilezione.

Roma era il suo grande amore: non la Roma dei Cesari ma la Roma dei Papi; non la Roma degli Archi,

delle Terme, dei Fori, ma la Roma delle Ville, delle Fontane, delle Chiese. Egli avrebbe dato tutto il

Colosseo per la Villa Medici, il Campo Vaccino per la Piazza di Spagna, l’Arco di Tito per la

Fontanella delle Tartarughe. La magnificenza principesca dei Colonna, dei Doria, dei Barberini

l’attraeva assai più della ruinata grandiosità imperiale. E il suo gran sogno era di possedere un palazzo

incoronato da Michelangelo e istoriato dai Caracci, come quello Farnese; una galleria piena di

Raffaelli, di Tiziani, di Domenichini, come quella Borghese; una villa, come quella d’Alessandro

Albani, dove i bussi profondi, il granito rosso d’Oriente, il marmo bianco di Luni, le statue della

Grecia, le pitture del Rinascimento, le memorie stesse del luogo componessero un incanto in torno a un

qualche suo superbo amore. In casa della marchesa d’Ateleta sua cugina, sopra un albo di confessioni

mondane, accanto alla domanda “Che vorreste voi essere?” egli aveva scritto “Principe romano”.

1. Comprensione del testo Sintetizza il testo in un massimo di 10 righe.

2. Analisi del testo 2.1 Indica il tema centrale del testo.

2.2 Spiega l'atteggiamento del protagonista nei confronti della società del tempo e come si concilia con

la tendenza all'estetismo.

2.3 Il risultato dell'educazione paterna è positivo? Motiva la risposta.

2.4 Per quali motivi la “potenza volitiva” di Andrea Sperelli è “debolissima”? È una conseguenza del

professato estetismo?

2.5 Quattro sono le massime sulle quali il padre di Andrea Sperelli fonda l'educazione del figlio e che

sono la sintesi dell'estetismo dannunziano. Rintracciale nel testo e spiegale.

2.6 Il narratore giudica il protagonista un eroe prevalentemente positivo o negativo? Motiva la risposta.

2.7 Spiega perché non la “Roma dei Cesari ma la Roma dei Papi” è amata del protagonista.

3. Approfondimenti

“Il piacere di D'Annunzio, edito nel 1889, si contrappone alla produzione verista verghiana. Il

candidato delinei le differenze, soprattutto di struttura, esistenti tra i romanzi dei due autori che

evidenziano il cambiamento culturale e artistico dell'epoca.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del

«saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed

esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli

la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

72

che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque

colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: L’arte della “decadenza”

DOCUMENTI:

E sempre la musica. Il verso / sia soltanto l’essenza viva / di un’anima già sulla via / d’altri amori, nel

cielo terso. // Il verso: una bella avventura / che sulla brezza del mattino / va sfiorando la menta e il

timo, / lieve. E il resto è letteratura. P. VERLAINE, Arte poetica, 1874

È dentro di noi un fanciullino che non solo ha brividi, come diceva Cebes Tebano che primo in sé lo

scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua

voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro e, insieme sempre, temono

sperano godono e piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi

cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo gli occhi di un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa

la sua antica serena meraviglia; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e

sempre il suo tinnulo squillo come di campanello. G. PASCOLI, Il fanciullino, 1897

L’artista è il creatore di cose belle. / Rivelare l’arte e nascondere l’artista è il fine dell’arte. / […] Non

esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. / […] Tutta l’arte è

assolutamente inutile. O. WILDE, Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray, 1891

I quadri impressionistici sono più vicini all’esperienza di quelli naturalistici in senso stretto, e per la

prima volta nella storia dell’arte sostituiscono totalmente all’oggetto del sapere teorico quello

dell’immediata esperienza visiva. Mentre finora si tendeva ad un’immagine che, pur essendo unificata

nella coscienza, era tuttavia composta di elementi eterogenei, concettuali e sensoriali, il metodo

proprio dell’impressionismo tende a ottenere una omogeneità dell’immagine puramente visiva. Ogni

arte precedente era il risultato di una sintesi; l’impressionismo di un’analisi.

A. HAUSER, Storia sociale dell’arte, 1953

73

Aubrey Beardsley, The Dancer's Reward, 1894 (illustrazione per O. Wilde, Salomé: a tragedy in one

act)

John Everrett Millais, Ofelia, 1851-'52, London, Tate Gallery

7

4

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO ARGOMENTO: Il Mediterraneo: scenario di incontri e scontri di civiltà

DOCUMENTI:

I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fare a

determinarli e in che modo: sono irriducibili alla sovranità o alla storia, non sono né statali, né

nazionali: somigliano al cerchio di gesso che continua a essere descritto e cancellato, che le onde e i

venti, le imprese e le ispirazioni allargano o restringono. Lungo le coste di questo mare passava la

via della seta, s’incrociavano le vie del sale e delle spezie, degli olii e dei profumi, dell’ambra e

degli ornamenti, degli attrezzi e delle armi, della sapienza e della conoscenza, dell’arte e della

scienza. Gli empori ellenici erano a un tempo mercati e ambasciate. Lungo le strade romane si

diffondevano il potere e la civiltà. Dal territorio asiatico sono giunti i profeti e le religioni. Sul

Mediterraneo è stata concepita l’Europa. È difficile scoprire ciò che ci spinge a provare a

ricomporre continuamente il mosaico mediterraneo, a compilare tante volte il catalogo delle sue

componenti, verificare il significato di ciascuna di esse e il valore dell’una nei confronti dell’altra:

l’Europa, il Maghreb e il Levante; il giudaismo, il cristianesimo e l’islam; il Talmud, la Bibbia e il

Corano; Gerusalemme, Atene e Roma; Alessandria, Costantinopoli, Venezia; la dialettica greca,

l’arte e la democrazia; il diritto romano, il foro e la repubblica; la scienza araba; il Rinascimento in

Italia, la Spagna delle varie epoche, celebri e atroci. Qui popoli e razze per secoli hanno continuato

a mescolarsi, fondersi e contrapporsi gli uni agli altri, come forse in nessun’altra regione di questo

pianeta. Si esagera evidenziando le loro convergenze e somiglianze, e trascurando invece i loro

antagonismi e le differenze. Il Mediterraneo non è solo storia.

Predrag MATVEJEVIĆ, Breviario mediterraneo, Garzanti, Milano 1991

Nell’immaginario comune dei nostri tempi il Mediterraneo non evoca uno spazio offerto alla libera

circolazione di uomini e merci, ma prende, piuttosto, il sopravvento una certa resistenza ad aprirsi

verso l’esterno. Sembrano lontani i tempi in cui il cinema d’autore riusciva a metterci in sintonia

con le lotte per la decolonizzazione del mondo islamico. Le defaillances della politica e le minacce

più o meno reali al fondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta di

integrazione avanzata da chi viene a lavorare dalla riva sud del Mediterraneo. Spianate dal crescente

flusso di merci che le attraversano ininterrottamente, le vie del mare possono celebrare i fasti del

turismo di massa, ma non riescono a rendere più agevole e diretta la comunicazione di esperienze,

di culture, di idee tra noi e gli altri abitanti dello stesso mare. Il Mediterraneo dei nuovi traffici per

l’Oriente presenta una sua sfuggente ambiguità: è lo stesso mare attraversato dai malmessi

trabiccoli destinati ad affondare nel canale di Sicilia. Un mare che, anziché unire, erige nuove

barriere tra le nostra e le altre sponde. Forse è questa l’inquietudine che percepiamo nello scrutare

gli orizzonti marini dei nostri giorni. Il sospetto che la fulgida rappresentazione dell’Italia al mare,

disegnata dall’ostinata determinazione delle sue élites modernizzanti, non sia riuscita a eliminare

del tutto il retaggio delle separazioni e delle paure che ci avevano allontanato dalle coste del nostro

paese, ma anche che la difficoltà di “tenere” politicamente il largo non sia mai stata superata.

Paolo FRASCANI, Il mare, Il Mulino, Bologna 2008

I popoli del Maghreb sono stati i protagonisti degli avvenimenti storici del 2011. Più che in

qualsiasi altra regione del mondo arabo, i paesi del Maghreb hanno intrapreso un lungo processo di

cambiamenti e di riforme. L’esito positivo di questi processi di democratizzazione e di

modernizzazione ha un’importanza capitale per l’Unione europea. Il Maghreb è una regione con

7

5

grandissime potenzialità di sviluppo. Situato tra l’Africa subsahariana e l’Unione europea, da un

lato, e ai confini del Mediterraneo orientale, dall’altro, ha il vantaggio di avere accessi sia sulle

coste dell’Atlantico che su quelle del Mediterraneo e la possibilità di ospitare rotte di trasporti

terrestri. Esso beneficia inoltre di notevoli risorse umane e naturali, nonché di legami culturali e

linguistici comuni. Nonostante ciò, il Maghreb rimane una delle regioni meno integrate al mondo,

con la conseguenza che le sue potenzialità di sviluppo sono rimaste spesso inespresse. [...] Dei

vantaggi di una maggiore integrazione nel Maghreb non beneficerebbero soltanto i cittadini dei

cinque paesi interessati, ma anche gli abitanti dei paesi vicini, compresi quelli dell’Unione europea.

Per l’UE, lo sviluppo di una zona di stabilità e prosperità fondata sulla responsabilità democratica e

lo Stato di diritto nel Maghreb è un obiettivo essenziale delle nostre relazioni bilaterali e per

realizzare tale sviluppo un approccio regionale è imprescindibile. Entrambe le sponde del

Mediterraneo hanno tutto da guadagnare da una situazione di maggiore stabilità, di maggiore

integrazione dei mercati, di più stretti contatti interpersonali e di scambi intellettuali, economici e

culturali più approfonditi.

Sostenere il rafforzamento della cooperazione e dell’integrazione regionale nel Maghreb:

Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia. Comunicazione congiunta della Commissione

Europea e dell’Alto Rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza - 17

dicembre 2012

3. AMBITO STORICO – POLITICO ARGOMENTO: Riflessioni sul concetto di “guerra giusta”

DOCUMENTI:

Non sono un visionario. Mi ritengo un idealista pratico. La religione della non violenza non vuol

essere solo per i santi. Va bene anche per la gente comune. La non violenza è la legge della nostra

specie, così come la violenza è la legge delle bestie. La dignità dell’essere umano richiede

obbedienza a una legge più elevata: alla forza dello spirito. GANDHI, Giovane India,

1920

Si dice: ha trovato una bella morte da eroe. Si dice: è caduto per la patria. … Il vocabolario della

guerra è fatto dai diplomatici, dai militari e dai potenti. Dovrebbe essere corretto dai reduci, dalle

vedove, dagli orfani, dai medici e dai poeti. A. SCHNITZLER, Aforismi,

1927

Il pacifismo è la dottrina per cui la guerra è un male assoluto e che bisognerà cedere su ogni

principio e su ogni diritto pur di non fare la guerra. Se il pacifismo avesse prevalso nel ’39 nel

mondo anglosassone, Hitler sarebbe il padrone del mondo. Se ciò sempre nel mondo anglosassone,

fosse accaduto nel ’47, il mondo sarebbe di Stalin. Se Bush avesse avuto un attimo di esitazione

l’11 settembre 2001, saremo stati travolti dal terrorismo islamico. Avremmo avuto altre due torri in

varie altre parti del mondo. Sconfitto il pacifismo il mondo troverà pace.

Don GIANNI BAGET BOZZO, Il Giornale

Con grande disinvoltura, dal Golfo alla Jugoslavia fino alla guerra "contro il terrore", si richiamano

i fantasmi della "guerra giusta" per eccellenza, quella al nazifascismo (Hitler ha assunto di volta in

volta i panni di Gheddafi, Saddam, Milosevic, Bin Laden). E nel contempo riaffiora la minacciosa

alternativa: non sei con noi? Allora sei con loro: con Saddam, con Milosevic, con Bin Laden […].

Filosofi, scienziati politici, e studiosi di storia vengono mobilitati in massa (e dietro di loro la

7

6

vastissima schiera di giornalisti) per fornire alla classe politica gli strumenti per giustificare

l’ingiustificabile: aggressioni armate, le cui motivazioni e i cui pretesti sono mutevoli, ma

conservano due dati di fondo:

10. l’assoluta sproporzione fra le forze in campo;

11. l’offensiva condotta contro paesi più che contro Stati, la popolazione più che contro gli

eserciti, il territorio e l’ambiente prima che contro le infrastrutture militari.

Gli uomini di cultura dovrebbero essere in prima linea a ricordare che oggi difendere il bene della

pace significa anche proteggere quel poco che resta ancora da salvaguardare della nostra madre

Terra offesa: interi territori trasformati in zone brulle e improduttive per decenni, pozzi di petrolio

in fiamme, uranio impoverito, scorie radioattive varie… Ne consegue una grave responsabilità degli

intellettuali. La guerra sulle loro bocche è diventata legale, giusta, etica, necessaria, inevitabile,

sacrosanta. Dopo l’11 settembre, si è addirittura, per ribattere gli inviti alla jihad da parte dei

fondamentalisti islamici, ripescata la "crociata", in nome della Civiltà. Ma pur sempre una guerra

che, in quanto condotta dall’Impero del Bene, si preoccupa di usare la violenza in modo

"chirurgico", usando armi "intelligenti", magari distribuendo con la mano sinistra "aiuti umanitari",

mentre la destra pigia il bottone di lancio di missili e bombe da sette tonnellate.

ANGELO D’ORSI, Liberazione, 17 novembre 2001

4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Il problema energetico oggi

DOCUMENTI:

Le grandi reti energetiche hanno questo in comune: configurano un nuovo mercato dell'energia e

sono fondate su sistemi tecnici esportatori di attività motrici e generatori di bisogni nuovi ... Il

prototipo di queste reti di ridistribuzione è quello del carbone britannico ... La filiera energetica del

vento, quale era stata sfruttata dal XVI al XVIII secolo, era certamente 'illimitata', per quanto

riguardava le quantità di energia eolica captabili, ma era limitata nello spazio dall'esistenza di venti

dominanti (alisei, venti dell'ovest, ecc.) e nel tempo dalla probabilità più o meno grande di 'periodi

di bonaccia'. Al sistema tecnico del veliero si sostituì, nel XIX secolo, un altro sistema tecnico

legato alla macchina a vapore ... che, essendo basato sul carbone, consentiva di superare i limiti

spazio-temporali della navigazione a vela. Il ruolo svolto dalla ferrovia, sul piano nazionale e

globale, fu dunque progressivamente garantito, sul piano internazionale e marittimo, dalle navi a

vapore ... Spostare il limite naturale della giornata era diventato possibile, alla fine del secolo

XVIII, grazie alla scoperta del gas illuminante. Non si trattava di una nuova energia primaria, ma di

una fonna secondaria ricavata dalla distillazione del carbone a legna o del carbon fossile ...

L'irruzione del petrolio nel sistema energetico industriale procede con l'esperienza acquisita in fatto

di gas illuminante e con il precedente del carbone.

J.C. DEBIER - J.P. DELUAGE - D. AMERY, Storia dell'energia, 1993

La maggior parte del petrolio è usata dai paesi industriali dell'OCSE, i cui consumi continuano a

crescere: nel periodo 1994-'98 sono passati da 39,8 a 42 milioni di barili al giorno; ... mentre nei

paesi non facenti parte dell'OCSE i consumi sono passati, nello stesso periodo, da 28,9 ad oltre 33

milioni di barili al giorno ... Si calcola che, dall'inizio dello sfruttamento industriale del petrolio

nella seconda metà del XIX secolo, siano stati estratti dalle riserve petrolifere mondiali all'incirca

800 miliardi di barili di greggio e che restino ancora circa 1000 miliardi, sfruttabili nelle attuali

condizioni economiche e tecnologiche ... La stima sulla durata delle riserve si basa sull'ipotesi che

agli attuali 1000 miliardi di barili se ne possano aggiungere, con la scoperta di nuovi giacimenti,

altri 550 miliardi ... In base a tale ipotesi, le riserve totali si esaurirebbero completamente tra il 2036

e il 2056. M. DINUCCI, Il sistema globale, Bologna, Zanichelli 1998

7

7

Il vantaggio di costruire centrali nucleari civili che, mentre producevano energia elettrica, potessero

fornire plutonio e altro materiale fissile per uso militare, apparve evidente a politici e militari, sia

negli Stati Uniti che nei paesi che successivamente cominciarono a costruire armi nucleari (Unione

Sovietica, Gran Bretagna, Francia, Cina e altri) ... Il nucleare civile è dunque nato come ricaduta

tecnologica del nucleare militare ed è servito, a sua volta, allo sviluppo di quest'ultimo, fornendo

materiale fissile per le armi nucleari e permettendo ai paesi che le costruiscono di ammortizzarne in

parte i costi con la vendita di energia elettrica e di intere centrali elettronucleari. E.

TURRIM, La Via del Sole, Ed. Cultura della Pace, 1990

Le windfarm (fattorie del vento) sono centrali eoliche collegate alla rete elettrica ... Gli impianti

eolici producono inquinamento acustico ... e interferenze elettromagnetiche: due inconvenienti ai

quali si può rimediare attraverso una opportuna scelta dei siti, come è stato fatto in California

installando gli aerogeneratori in zone desertiche. Occorre inoltre considerare che una centrale eolica

richiede uno spazio molto maggiore rispetto a una centrale a combustibili fossili ... Il costo

dell'energia elettrica prodotta da centrali eoliche è ancora superiore a quello dell'energia prodotta da

centrali termoelettriche a combustibili fossili, ma sta rapidamente calando di pari passo con

l'aumento dell'efficienza degli impianti. Occorre considerare che, nel definire il costo dell'energia

prodotta da centrali termoelettriche a combustibili fossili e termonucleari, non si tiene conto del

costo dell'inquinamento e dello smaltimento delle scorie, che invece è nullo nelle centrali eoliche.

Dati forniti da ENEL, 1995

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Leggi la testimonianza seguente e poi scrivi un testo di commento sulla Grande guerra “vissuta” dai

soldati e su quella raccontata dalla propaganda.

“Mentre essi continuavano a scrivere e a parlare, noi vedevamo gli ospedali e i moribondi; mentre

essi esaltavano la grandezza del servire lo Stato, noi sapevamo già che il terrore della morte è più

forte. Non per ciò diventammo ribelli, disertori, vigliacchi – espressioni tutte ch’essi maneggiavano

con tanta facilità; noi amavamo la patria quanto loro, e a ogni attacco avanzavamo con coraggio; ma

ormai sapevamo distinguere, avevamo a un tratto imparato a guardare le cose in faccia. E vedevamo

che del loro mondo non sopravviveva più nulla. Improvvisamente, spaventevolmente, ci sentimmo

soli e da soli dovevamo sbrigarcela”.

E. M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale, Mondadori, Milano 1989

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

L'Italia è tra gli ultimi Paesi europei a legiferare sulle unioni tra persone dello stesso sesso; in

particolare desta un vivace dibattito – che investe tutta la società – la possibilità della stepchild

adoption. Sviluppa le tue idee sull'argomento.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l'uso del dizionario italiano. È consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua

del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare

l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

7

8

7

9

Simulazione sessione ordinaria, 22 aprile 2016

classi V A e V B – Liceo “E. Mannucci” - Ancona

Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Il poeta ligure Camillo Sbarbaro (1888-1967) condusse un'esistenza schiva e appartata. Interrotti

gli studi, si impiegò nell'industria siderurgica, collaborando saltuariamente alla rivista "La voce".

Partecipò, ma senza l'entusiasmo di tanti altri intellettuali, alla I guerra mondiale. La lirica proposta

appartiene alla raccolta Pianissimo, pubblicata nel 1911 per le edizioni de "La voce".

Taci, anima stanca di godere

1 Taci*, anima stanca di godere

e di soffrire (all’uno e all’altro vai

rassegnata).

Nessuna voce tua odo se ascolto:

5 non di rimpianto per la miserabile

giovinezza, non d’ira o di speranza,

e neppure di tedio.

Giaci come

il corpo, ammutolita, tutta piena

10 d’una rassegnazione disperata.

Non ci stupiremmo,

non è vero, mia anima, se il cuore

si fermasse, sospeso se ci fosse

il fiato°…

15 Invece camminiamo,

camminiamo io e te come sonnambuli.

E gli alberi son alberi, le case

sono case, le donne

che passano son donne, e tutto è quello

20 che è, soltanto quel che è.

La vicenda di gioia e di dolore

non ci tocca. Perduto ha la voce

la sirena del mondo, e il mondo è un grande

deserto.

25 Nel deserto

io guardo con asciutti occhi me stesso.

*forma dell’indicativo presente “tu taci”, non

dell’imperativo.

°se ci venisse interrotto il respiro, se fossimo

impediti di respirare.

Attività sul testo

Comprensione 1. Per quale motivo il poeta definisce la giovinezza "miserabile" (v. 5)?

2. A cosa si riferisce Sbarbaro con l'espressione "la vicenda di gioia e dolore" (v. 21)?

Analisi 3. Svolgi l'analisi metrica, individuando gli endecasillabi e le assonanze.

4. Rintraccia e spiega tutte le similitudini e le metafore presenti nel testo.

5. Individua tutti i vocabili riferibili ai campi semantici della stasi e del silenzio da un lato e del

movimento dall'altro. Che connotazione assume il movimento? Si delinea un percorso preciso e

orientato in una direzione? Se il movimento è una metafora della vita, quale concezione

dell'esistenza se ne può ricavare?

6. Con quale atteggiamento il soggetto osserva le cose e le persone che lo circondano?

7. Quale parola chiave, oltre a "deserto", si collega al tema dell'aridità?

Interpretazione complessiva e approfondimenti 8. Rifletti sulle condizioni storiche, sociali e culturali che sono alla base del tema dell'estraneità

dell'uomo alla realtà che lo circonda, sviluppato in questo componimento e ricorrente nella

letteratura del primo Novecento.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del

«saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze

ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se

scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare

cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO ARGOMENTO: Critica all’identità e inconscio nel primo Novecento

DOCUMENTI:

Nessun nome. Nessun ricordo oggi del nome di ieri; del nome d'oggi, domani. Se il nome è la cosa;

se un nome è in noi il concetto d'ogni cosa posta fuori di noi; e senza nome non si ha il concetto, e

la cosa resta in noi come cieca, non distinta e non definita; ebbene questo che portai tra gli uomini

ciascuno lo incida, epigrafe funeraria, sulla fronte di quell'immagine con cui gli apparvi e la lasci in

pace e non ne parli più. Non è altro che questo, epigrafe funeraria, un nome. Conviene ai morti. A

chi ha concluso. Io sono vivo e non concludo. La vita non conclude. E non sa di nomi, la vita.

Quest'albero, respiro tremulo di foglie nuove. Sono quest'albero. Albero, nuvola; domani libro o

vento; il libro che leggo, il vento che bevo. Tutto fuori, vagabondo.

Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila 1926 (la conclusione del romanzo)

Secondo una definizione intuitiva, l'inconscio è l'insieme di quegli aspetti della mente che non sono

accessibili alla coscienza. In questo senso si può parlare di meccanismi inconsci, in quanto si

suppone che esista una "fabbrica" dei pensieri e delle idee che noi non conosciamo. Ma si può

parlare anche di idee inconsce e di fantasie inconsce. Si suppone che ci sia un mondo dietro lo

specchio: da una parte il mondo che ci è accessibile, il mondo dei fenomeni che è percepito dalla

nostra coscienza; dall'altra parte dello specchio una specie di doppio, in cui esistono altre idee, altri

pensieri, altre immagini, altri ricordi. Prof. Giovanni Jervis, intervistato da Silvia Calandrelli

il 4/4/1996 nella sede RAI Dear di Roma

La confessione è un genere di scrittura a metà strada tra la letteratura e la filosofia che nasce quando

Verità e Vita non vanno più d'accordo. Alla sua origine c'è una lotta con se stessi... e la coscienza di

dover dare la massima azione alla parola per far posto ad una realtà che rischia di asfissiare. Di

fronte alla dispersività della vita, alla sua contraddittoria frammentarietà il soggetto sente di dover

trovare una qualche forma di unità. Alla base della confessione c'è un duplice movimento: di fuga

da se stessi (data dalla disperazione) e di recupero di se stessi nella speranza di una più autentica

rivelazione del sé. Maria Zambrano (filosofa contemporanea),

La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano 1997

Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-

analisi s'intende, sa dove piazzare l'antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò

perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a

scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il naso a tanta novità. Ma egli

era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si rinverdisse, che l'autobiografia

fosse un buon preludio alla psicanalisi. Oggi ancora la mia idea mi pare buona perché mi ha dato

dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse sottratto

alla cura truffandomi del frutto della già lunga paziente analisi di queste memorie. Le pubblico per

vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch'io sono pronto di dividere con lui i lauti onorarii che

ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto curioso di se stesso!

Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch'egli ha

qui accumulate!... DOTTOR S.

Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Prefazione, Dall’Oglio, Milano 1981, p. 23

Edvard Munch, Il grido, 1893

Oslo Munch -Museet

Vincent Van Gogh, Autoritratto, 1888 Egon Schiele,

Autoritratto con la mano sulla guancia,

1910

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO ARGOMENTO: L'invecchiamento della popolazione

DOCUMENTI:

Aumentano i decessi, diminuiscono le nascite, si abbassano le aspettative di vita per uomini e

donne. È il quadro descritto dagli ultimi dati demografici dell’Istat. Sono numeri che confermano i

trend negativi che riguardano la popolazione italiana, per certi versi in linea con il panorama

occidentale, per altri dimostrazione dell’influenza della crisi economica sulle famiglie italiane.

Queste ultime sono sempre meno numerose: tra il 2005 e il 2010 il numero medio di figli per donna

è passato da 1.34 a 1.46; mentre negli ultimi cinque anni sta tornando sui livelli più bassi – appunto

da 1.46 a 1.35. Le nascite sono state solamente 488 mila, considerato il minimo storico dal 1861,

anno dell’Unità d’Italia.

Il dato più impressionante è rappresentato sicuramente dal tasso di mortalità, il più alto tra quelli

misurati dal secondo dopoguerra ad oggi, così come sottolinea l’Istituto nazionale di statistica: un

indice che si assesta al 10.7 per mille (più 9.1 per cento rispetto all’anno scorso). Ovviamente ad

essere colpiti sono soprattutto le classi di età più anziane, che vanno dai 75 ai 95. La prima

spiegazione, data dall’Istat, è che «il picco è in parte dovuto a effetti strutturali connessi

all’invecchiamento e in parte al posticipo delle morti non avvenute nel biennio 2013-2014, più

favorevole per la sopravvivenza». L’aumento della mortalità coincide anche con la riduzione della

speranza di vita media, che sarebbe il numero medio di anni che restano da vivere a un neonato. Si

stima un abbassamento di 0.2 anni per gli uomini – da 80.3 a 80.1 anni – similmente alle donne – da

85.0 a 84.7.

Aumenta ancora l’età media della popolazione, di due decimi, toccando la quota 44.6 anni. In

particolar modo, da questi indici, si comprende l’invecchiamento continuo della popolazione

italiana. Diminuisce infatti la popolazione in età attiva (15-64 anni), sia quella degli under 14 (39

milioni la prima, 8.3 la seconda). Si espande invece il gruppo degli over 65, raggiungendo il 22 per

cento del totale. Interessante è anche l’indice di dipendenza degli anziani, ovvero il rapporto tra la

popolazione ultrasessantacinquenne e popolazione in età attiva, che sale al 34.2 per cento. Tra le

“regioni più anziane” troviamo la Liguria, il Friuli e la Toscana.

Nel momento in cui a Bruxelles si tratta su Schengen e sugli eventuali stop ai flussi di migranti,

voluto dalle destre europee, sicuramente faranno discutere i dati sull’immigrazione. Il saldo

migratorio netto con l’estero si ferma a 128 mila unità, il più basso degli ultimi anni. Infatti le

iscrizioni sono state 271 mila (contro le 558 mila del 2007), mentre aumentano le cancellazioni (145

mila contro le 68 mila del 2007). 100 mila sono gli italiani che se ne vanno (più 12.4 per cento),

altro dato che fa riflettere. Insomma, i flussi migratori ci sono, ma i numeri non descrivono una

situazione così critica. A livello aggregato, la popolazione straniera aumenta di sole 40 mila unità,

raggiungendo la cifra di 5 milioni e 54 mila. Il totale della popolazione residente scende di 139 mila

unità, attestandosi sui 60.656.000 abitanti.

In conclusione, lo scenario non è dei più confortanti. L’invecchiamento continuo della popolazione

non comporterà solo oneri maggiori per le casse dello stato, ma graverà sulla perdita di

“brillantezza” e voglia di innovazione, che provengono da una cittadinanza più giovane. Da

aggiungere anche il fatto che i migliori giovani italiani tendono e probabilmente tenderanno a

scappare all’estero, per costruire le proprie vite: un trend in continuo aumento, uno dei motivi delle

riduzione della competitività italiana all’estero. Ludovico Martocchia, Dati demografici Istat:

quale futuro per l’Italia? in Europinione.it, 19/02/2016

Cause dell’invecchiamento

L’invecchiamento della popolazione rappresenta, in un certo senso, un successo per l’uomo; le

società contemporanee hanno il lusso di invecchiare. Tuttavia, la crescita costante della popolazione

anziana prospetta un gran numero di sfide ai politici di molti Paesi. Infatti, come già indicato, dopo

l’anno 2010 il numero assoluto e la proporzione degli anziani (soprattutto degli ultraottantenni)

aumenterà non solo nei Paesi sviluppati, ma soprattutto in quelli in via di sviluppo. L’incremento

previsto è conseguenza di due fenomeni: la progressiva e costante riduzione dei tassi di mortalità; la

riduzione della natalità. Il processo di invecchiamento della popolazione è, quindi, innanzi tutto

determinato dai tassi di fertilità (numero di nascite) e secondariamente dai tassi di mortalità

(numero di morti), cosicché le popolazioni con alto tasso di fertilità tendono ad avere basse

proporzioni di anziani e viceversa. I demografi usano l’espressione transizione demografica quando

una società si sposta da una situazione ad alto tasso di fertilità e mortalità a una a basso tasso.

Aumento dell’attesa di vita

Lo spettacolare incremento dell’aspettativa di vita, che ebbe inizio verso la metà del 19° sec. e che

continuò a fare registrare notevoli effetti durante tutto il secolo successivo, costituisce senza dubbio

un elemento importante per l’invecchiamento della popolazione. Questo fenomeno è spesso ascritto

principalmente ai progressi nel campo della medicina e della sanità, pur se i miglioramenti più

significativi in tale ambito si sono avuti solo alla fine del 19° secolo. Resta comunque ampiamente

documentato e condiviso il fatto che i primi e più importanti fattori a determinare un aumento

dell’attesa di vita sono dovuti alle innovazioni nella produzione industriale e nelle tecnologie

agricole, nonché nella distribuzione dei beni di consumo, tutti fattori che ebbero – e non potevano

non avere – positive e consistenti ripercussioni sulle opportunità nutrizionali e, quindi, sulle

aspettative di salute e di benessere di un gran numero di persone […].

Le famiglie degli anziani

In Italia negli ultimi decenni la famiglia si è profondamente trasformata nella struttura, nelle

funzioni, nelle relazioni fra i componenti e con l’esterno. In particolare, si è osservato un processo

di semplificazione o nuclearizzazione della famiglia associato in parallelo a un processo di

invecchiamento dei suoi componenti. Da alcuni anni, infatti, è stato evidenziato un incremento

graduale del numero di famiglie (passate, tra il 1988 e il 2003, da 19.872.000 a 22.361.000) e una

diminuzione della dimensione familiare media (il numero medio di componenti è passato, infatti,

nello stesso arco di tempo da 2,9 a 2,6). È aumentato quindi il numero delle famiglie formate da uno

o due componenti, che nel 2003 rappresentavano più della metà delle famiglie (pari al 52,2%,

mentre erano il 42,9% nel 1988), ed erano soprattutto gli anziani a vivere da soli. Nel 2003, infatti,

il 20,5% delle persone con età tra i 65 e i 75 anni e il 37,8% delle persone con età superiore ai 75

anni vivevano da soli. Graziano Onder–Roberto Bernabei, Invecchiare oggi, inTreccani .it, 2010

"VERSO UNA SOCIETÀ PER TUTTE LE ETÀ"

ANNO INTERNAZIONALE DELLE PERSONE ANZIANE 1999

"Ci troviamo nel mezzo di una rivoluzione silenziosa, che va ben al di là del fattore demografico,

con importanti implicazioni di carattere economico, sociale, culturale, psicologico e spirituale."

Kofi Annan, Segretario Generale delle Nazioni Unite, 1 ottobre 1998

La longevità : una rivoluzione La rivoluzione della longevità è, infatti, una rivoluzione "paragonabile alle altre grandi rivoluzioni

della storia, il Rinascimento e la Rivoluzione Industriale... che hanno trasformato ogni aspetto della

vita sul nostro pianeta" – ha affermato, in un recente intervento alle Nazioni Unite

sull’invecchiamento il Dott. Bernard Starr, Professore di Gerontologia al Marymount Manhattan

College. I cambiamenti demografici mondiali risultano nel numero e nelle percentuali crescenti di

persone ultrasessantenni.

TABELLA: ETÀ MEDIA SECONDO LE AREE PIÙ IMPORTANTI 1950, 1998 e 2050

(Proiezioni varianti medie)

1950 1998 2050

Totale mondiale 23,5 26,1 37,8

Regioni più sviluppate 28,6 36,8 45,6

Regioni meno sviluppate 21,3 23,9 36,7

Africa 18,7 18,3 30,7

Asia 21,9 25,6 39,3

Europa 29,2 37,1 47,4

America Latina e Caraibi 20,1 23,9 37,8

America del Nord 29,8 35,2 42,1

Oceania 27,9 30,7 39,3

Fonte: United Nations Population Division, World Population Prospects: The 1998 Revision

Demografia delle persone anziane, a cura del Dipartimento delle Nazioni Unite per la Pubblica

Informazione – 09/1999, in www.unric.org/html/italian/ANZIANI/demografia.html

3. AMBITO STORICO – POLITICO ARGOMENTO: La società di massa

DOCUMENTI:

La "massificazione della politica" appare sempre più a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo.

L'allargamento dei diritti politici, in particolare sotto la pressione del movimento operaio, i

progressi dell'industrializzazione e dell'urbanesimo, lo sviluppo in grande scala dei mass-media, il

servizio militare, le mobilitazioni effettive e ideologiche nei confronti della guerra: tutti questi

fenomeni portano all'entrata nell'area dell'homo politicus di grandi masse divenute soggetti

dell'azione politica.

I sistemi politici dell'epoca moderna si rifanno al consenso delle masse per legittimare – dopo

l'esaltazione del carisma come base e condizione naturale del potere – l'ordine sociale esistente e la

vita pubblica. Il consolidamento del sistema democratico parlamentare e dei partiti politici ha

elaborato dei meccanismi per l'esercizio del potere e il mutamento politico, che non obbligano a

consultare le masse e a cercarne l'appoggio. Restava sempre il momento della verità – le elezioni –

ma anche lì c'era la possibilità di sfruttare la passività delle masse per limitarne all'estremo il ruolo

reale nel suffragio universale. Resta il fatto che le stesse dichiarazioni sul ruolo sovrano delle

"masse" o del "popolo" creavano grosse tentazioni, per i gruppi che cercavano di impadronirsi del

potere, di rivolgersi alle masse scavalcando i meccanismi della vita politica.

B. Gerěmek, Masse, in Enciclopedia, vol. VIII, Einaudi, Torino 1979, pp. 837-8

Forse il modo migliore di avvicinarci a questo fenomeno è quello di riferirci a un’esperienza visiva,

fenomeno della agglomerazione, del “pieno”. Le città sono piene di gente. Le case, piene

cui considerazione ci sorprende tanto? Vediamo la moltitudine, come tale, che s’impossessa dei

Traduciamolo, senza alterarlo, nella terminologia sociologica. Allora troviamo l’idea della massa

sociale. La società è sempre un’unità dinamica di due fattori: minoranze e masse. Le minoranze

sono individui o gruppi d’individui particolarmente qualificati. La massa è l’insieme di persone non

particolarmente qualificate. Non s’intenda, però, per masse soltanto, né principalmente, “le masse

operaie”. Massa è l’uomo medio. In questo modo si converte ciò che era mera quantità – la

moltitudine – in una determinazione qualitativa: è la qualità comune, è il campione sociale, è

l’uomo in quanto non si differenzia dagli altri uomini, ma ripete in se stesso un tipo generico. E che

abbiamo guadagnato con questa conversione della quantità in qualità? È assai semplice: per mezzo

di questa comprendiamo la genesi di quella. È evidente, perfino banale, che la formazione normale

d’una moltitudine implica la coincidenza di desideri, di idee, del modo d’essere, negli individui che

qualificato e selezionato. Chi non sia come “tutto il mondo”, chi non pensi come “tutto il mondo”

corre il rischio di essere eliminato. Ed è chiaro che questo “tutto il mondo” non è “tutto il mondo”.

“Tutto il mondo” era normalmente l’unità complessa di massa e minoranze discrepanti, speciali.

Adesso “tutto il mondo” è soltanto la massa.

Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, I edizione 1930, Il Mulino, 1962

I fenomeni di massa non si verificano in virtù di misteriose qualità della massa come tale, ma in

seguito a processi psichici che hanno luogo in ogni individuo partecipante alla massa. Questa non è

un fenomeno primario, ma secondario; e gli uomini non si fanno massa per semplice quantità

numerica, ma sotto l’azione di condizioni sociali determinate, tra le quali rientra tanto il

comportamento autoritario del capo (o di altre figure paterne) quanto l’identificazione col capo, o

con simboli, o con l’orda dei propri simili soggiacenti alla medesima dipendenza. La teoria

freudiana, che prende molto sul serio il concetto di “suggestione di massa”, ha conseguenze

sociologiche che vanno assai lontano, fino a toccare il rapporto tra la massa e il problema del

potere. Freud segue fin nei particolari i meccanismi complicati attraverso cui si produce il

cosiddetto masochismo delle masse, la loro disposizione ad assoggettarsi al più forte, la loro volontà

gregaria, il loro odio contro i gruppi estranei. Gli orrori che incombono sul nostro mondo non sono

opera delle masse, ma di tutto quello e di tutti coloro che delle masse si servono, dopo averle

“tamburino isolato” che vorrebbero assumere, e neppure sono semplici folli o psicopatici riusciti a

penetrare nel recinto della società normale, ma esponenti di forze e interessi sociali più potenti , che

riescono a prevalere contro le masse con l’aiuto delle masse.

Th.W. Adorno e M. Horkheimer, Lezioni di sociologia, I edizione 1953, Einaudi, 1966

Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi.

Il fascismo proponeva un modello, reazionario e monumentale, che però restava lettera morta. Le

varie culture particolari (contadine, sottoproletarie, operaie) continuavano imperturbabili a

uniformarsi ai loro antichi modelli: la repressione si limitava ad ottenere la loro adesione a parole.

Oggi, al contrario, l’adesione ai modelli imposti dal Centro, è totale e incondizionata. I modelli

culturali reali sono rinnegati. L’abiura è compiuta. Si può dunque affermare che la “tolleranza” della

ideologia edonistica, voluta dal nuovo potere, è la peggiore delle repressioni della storia umana.

Come si è potuta esercitare tale repressione? Attraverso due rivoluzioni, interne all’organizzazione

borghese: la rivoluzione delle infrastrutture e la rivoluzione del sistema d’informazioni. Le strade,

la motorizzazione ecc. hanno ormai strettamente unito la periferia al Centro, abolendo ogni distanza

materiale. Ma la rivoluzione del sistema d’informazioni è stata ancora più radicale e decisiva. Per

mezzo della televisione, il Centro ha assimilato a sé l’intero paese, che era così storicamente

differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato un’opera di omologazione distruttrice di

ogni autenticità e concretezza. Ha imposto cioè – come dicevo – i suoi modelli: che sono i modelli

voluti dalla nuova industrializzazione, la quale non si accontenta più di un “uomo che consuma”,

ma pretende che non siano concepibili altre ideologie che quella del consumo. Un edonismo

neolaico, ciecamente dimentico di ogni valore umanistico e ciecamente estraneo alle scienze

umane.» P. P. Pasolini, Acculturazione e acculturazione (9 dicembre 1973),

in Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975

4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO ARGOMENTO: La ricerca scientifica ai tempi di Internet

DOCUMENTI:

Un risultato storicamente decisivo dell'opera di Galileo – che fa di lui il padre della scienza

moderna – è l'individuazione del metodo della fisica, ossia del procedimento che ha spalancato le

porte ai maggiori progressi scientifici dell'umanità, da Newton a Einstein e ai giorni nostri. [...]

Nel Saggiatore, nel Dialogo dei massimi sistemi e nei Discorsi, Galileo tende ad articolare il lavoro

della scienza in due parti fondamentali: il momento "risolutivo" o analitico e quello "compositivo" o

sintetico. Il primo consiste nel risolvere un fenomeno complesso nei suoi elementi semplici,

formulando un'ipotesi matematica sulla legge da cui dipende. Il secondo momento risiede nella

verifica e nell'esperimento, attraverso cui si tenta di comporre o riprodurre artificialmente il

fenomeno, in modo tale che, se l'ipotesi supera la prova, risultando quindi veri-ficata (= fatta vera),

essa venga accettata e formulata in termini di legge, mentre, se non supera la pro Su risultando

smentita o falsificata (= non verificata), venga sostituita da un'altra ipotesi.

N. Abbagnano-G. Fornero, Fare filosofia, Paravia, Torino 1998, vol. Il, p. 34

L'interrogazione della natura ha preso le forme più disparate [...]. La scienza moderna è basata sulla

scoperta di una forma nuova e specifica di comunicazione con la natura, vale a dire, sulla

convinzione che la'natura risponde veramente all'interrogazione sperimentale [...]. In effetti, la

sperimentazione non vuol dire solo fedele osservazione dei fatti così come accadono e nemmeno

semplice ricerca di connessioni empiriche tra i fenomeni, ma presuppone un'interazione sistematica

tra concetti teorici e osservazione Arriviamo così a ciò che costituisce secondo noi la singolarità

della scienza moderna: l'incontro fra tecnica e teoria [...]. Il dialogo sperimentale con la natura, che

la scienza moderna ha scoperto, non suppone un'osservazione passiva, ma una pratica. Si tratta di

manipolare, di "fare una sceneggiatura" della realtà fisica, per conferirle un'approssimazione

ottimale nei confronti di una descrizione teorica [...]. La relazione fra esperienza e teoria viene

dunque dal fatto che l'esperimento sottomette i processi naturali a un interrogatorio che acquista

significato solo se riferito a un'ipotesi concernente i principi ai quali tali processi sono assoggettati.

Ι. Prigogine-I. Stengers, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza,

trad. it. di P. D. Napolitani, Einaudi, Torino 1981

EMC1 ha scelto di chiamarlo big data. È la formula per sintetizzare il cambiamento, come spiega il

CEO di EMC, Joe Tucci: "Il cloud computing” è la più grande e più dirompente trasformazione che

si sia mai vista nel settore dell'IT. Questo massiccio cambiamento è anche una notevole opportunità

di mercato. È il nuovo livello della tecnologia informatica". Il big data rappresenta l'effetto del

cambiamento nella società: i dati diventano digitali, crescono in maniera esponenziale e si spostano

nella nuvola, che accelera ulteriormente la loro crescita. "Il mercato dello storage, l'archiviazione in

generale, cresce - dice Tucci a "Nòva24" - in maniera costante: del 50% nell'ultimo decennio. È un

ottimo mercato dove lavorare, perché richiede anche altre competenze. La sicurezza, la protezione,

la continuità del servizio". Quello che cresce è la scala per misurare il big data: per i consumatori

siamo passati dai gigabyte ai terabyte, mentre per le aziende si parla di ordini di grandezza

superiori: petabyte (centinaia di migliaia di milioni di bit) e addirittura di zettabyte (milioni di

milioni). "Per girare Avatar - dice Tucci - a James Cameron è stato necessario archiviare petabyte di

dati; per fare prospezione geologica servono petabyte di dati. Quando un'azienda fa ricerca sui

farmaci, oppure Netflix prepara gli streaming dei film, oppure il sistema sanitario di un paese si

informatizza, ormai si parla sempre di petabyte di dati". Quella dei big data è una tendenza che non

può essere frenata. Nel 2009 tutti i dati del mondo erano 0,8 zettabyte, nel 2010 sono diventati 1,2

zettabyte, nel 2020 saranno circa 40 zettabyte. "Non sono solo cifre - dice Tucci -, ma indici della

trasformazione che avviene soprattutto grazie a tecnologie di storage, protezione, virtualizzazione,

autenticazione. Dal punto di vista del mercato, abbiamo un piede in tutti questi settori con RSA,

VIvIware, il brancrEmc e gli altri".

A. Dini, Le insidie della nuvola, in "Il Sole 24 Ore", 19 maggio 2011

1. EMC: azienda con sede negli Stati Uniti che sviluppa, fornisce e supporta infrastrutture

informatiche.

Fa sognare l'ultima novità di Internet, a partire dal nome: si chiama "nuvola". Permette di usare

quello che si vuole, come e_ quando si vuole, e pagare quello che si consuma come fosse acqua, gas

o corrente elettrica. Si chiama "Cloud compUting" ed è un insieme di tecnologie informatiche che

permettono l'utilizzo via Internet di risorse hardware e software remote: un luogo accessibile via

rete dove risiedono risorse di calcolo condivise configurabili e disponibili in modo elastico e

rapidissimo sotto forma di forniture. [...] In pratica, tramite il proprio browser web (o altri tipi di

software) l'utente è in grado di utilizzare applicazioni e di accedere a dati che non si trovano sul

proprio computer, ma in qualche parte on line, in una non meglio definita "nuvola" di computer.

A. Masera, La tecnologia che va oltre la macchina, in "La Stampa", l° giugno 2011

Una ricerca medica secondo il metodo tradizionale e attraverso il Big Data

IL MODELLO TRADIZIONALE... ... L'ALTRO SISTEMA Dl INDAGINE

Ipotesi Un primo studio suggerisce che i pazienti con il

morbo di Gaucher (causato da un gene mutante)

potrebbero avere più facilmente il Parkinson.

Reclutamento Ai pazienti che presentano i sintomi viene

sottoposto un questionario. Vengono reclutati

diecimila parkinsoniani, di cui si raccolgono

DNA e dati.

Raccolta Vengono condotti ulteriori studi statistici e

seleziona te informazioni su oltre 5500 pazienti

di Parkinson. I dati sono assemblati e analizzati.

Analisi I ricercatori interrogano il database generato

dalla raccolta dati e in venti minuti estraggono

un gruppo di 3200 soggetti.

Conclusione Lo studio, pubblicato su una rivista scientifica,

rivela che il gene mutato è 5,4 volte più

frequente nei parkinsoniani. Ci sono voluti 6

anni.

Risultati Dopo 8 mesi la scoperta: i soggetti con il gene

mutato sono 5 volte più a rischio Parkinson. È

esattamente in linea con lo studio tradizionale.

tabella allegata all'articolo di E. Pisani, Google contro Popper. Il metodo scientifico ai tempi di

Internet, in "la Repubblica", 12 gennaio 2011

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Hannah Arendt in Le origini del totalitarismo (1951) scrisse: «I regimi totalitari negano in maniera

radicale la libertà umana», individuando nel carattere liberticida il più importante elemento

distintivo di tali regimi. Il candidato sviluppi tale considerazione, ricordando le forme di negazione

delle libertà individuali e politiche perpetrate dai totalitarismi europei.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni:

c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava

l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro» (Umberto Eco, Perché i libri allungano

la vita, rubrica La bustina di Minerva in “L'Espresso”, 2 giugno 1991).

Commenta le parole di Umberto Eco, facendo riferimento anche alle tue esperienze di lettura.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l'uso del dizionario italiano. È consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua

del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare

l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

.

ALLEGATO 4

- Simulazioni II° Prova ARTI FIGURATIVE-

LICEO ARTISTICO ANCONA

Simulazione seconda prova d’esame di Stato

Materia PROGETTAZIONE

Sezione Arti figurative area progettuale

Anno scolastico 2015/2016

09.04.2016

Nel contesto del fenomeno delle migrazioni, produrre un elaborato grafico-pittorico e scultoreo da

collocare nell’atrio di un centro accoglienza emigrati.

Lo studente dovrà produrre degli elaborati che siano attinenti al tema delle migrazioni:

migranti per problemi economici, politici e profughi di guerre in atto.

Lo studente dovrà affrontare le problematiche riferite all’accoglienza, solidarietà, aiuto,

integrazione, confronto tra culture diverse.

Dimensione degli elaborati:

Elaborato bidimensionale: m 6,00 di base x m 4,00 di altezza

Elaborato tridimensionale: m 4,00 di altezza per un ingombro che non superi i m 4,00 x 4,00

La prova prevede:

prove grafiche e/o pittoriche, studi preliminari, bozzetto finale ( con prospettiva e/o assonometria

per l’area tridimensionale),relazione tecnica per l’esecuzione, relazione motivazionale.

La prova si svolgerà in 6 ore accorpate in una sola giornata scolastica e la prosecuzione nelle ore

della materia previste dall’orario scolastico per un totale di 18 ore.

Prof. Bruno Mangiaterra

Prof. Paolo Turchi

ALLEGATO 5

- Simulazione II° Prova AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE-

LICEO ARTISTICO “MANNUCCI” ANCONA

1 Simulazione seconda prova

Materia: Progettazione

Indirizzo: Multimediale

Classe: 5 A

Ideazione di una sceneggiatura per immagini, finalizzata alla realizzazione di un breve video-spot

sul tema delle dipendenze da gioco d’azzardo.

Il video è da intendersi indirizzato prevalentemente ad un pubblico giovanile.

La prova prevede:

- stesura del soggetto

- rappresentazione grafico-pittorica delle inquadrature

- indicazioni specifiche riguardanti le inquadrature, i movimenti di macchina,

le transizioni ecc.

- impaginazione dell’intera sceneggiatura

Prof. Francesco Colonnelli

LICEO ARTISTICO “MANNUCCI” ANCONA

Seconda prova

2° simulazione

Materia: Progettazione Indirizzo: Multimediale Classe: 5 A Ideazione di una sceneggiatura per immagini, finalizzata alla realizzazione di un breve video-spot che vede protagonista una classe del Liceo Artistico impegnata nella progettazione di una libreria commissionata da una ditta di arredo. Tale lavoro si colloca all’interno del progetto di “Orientamento in uscita” in atto presso la medesima scuola. Il video sarà poi reso visibile all’interno dello showroom della ditta di arredo e nel sito della scuola. La prova prevede: - stesura del soggetto - rappresentazione grafico-pittorica delle inquadrature - indicazioni specifiche riguardanti le inquadrature, i movimenti di macchina, le transizioni ecc. - impaginazione dell’intera sceneggiatura Prof. Francesco Colonnelli

ALLEGATO 6

- Simulazioni III° prova-

del 23/02/2016

e del 19/04/2016

Via Michelangelo, 12 - 60125 ANCONA - E-mail: [email protected]

1^ SIMULAZIONE 3 PROVA SCRITTA

Classe V A

23 febbraio 2016

Durata della prova 3 ore

Cognome e nome del/lla candidato/a:__________________________________________________

Punteggio grezzo conseguito nelle diverse discipline :

MATERIA Domanda 1

____/15

Domanda 2

____/15

Domanda 3

____/15

Punt. per materia

____/45

Storia dell’Arte

Ling. e Lett. Ingl.

Matematica

Scienze motorie e

sportive

PGM Totale........../180

Voto finale……...../15

Pun

teggio

gre

zzo

0 -

2

3-7

8 -

12

13 -

18

19 -

23

24 -

29

30 -

35

36 -

42

43 -

49

50 -

56

57 -

64

65 -

73

74 -

82

83 -

93

94 -

100

Voto

in

quin

dic

esim

i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Nome e cognome del/llacandidato/a__________________________________________Punteggio_____

STORIA DELL’ARTE

1) Delinea i principali caratteri dell’Art Nouveau specificando le denominazioni e le declinazioni

stilistiche che prende nei diversi paesi dove si diffonde.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) Cosa s’intende per opera d’arte totale e quali opere di Klimt e della secessione viennese sono

rappresentative di questa esigenza?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

3) Per quali aspetti l’Art Nouveau raccoglie le istanze delle Arts and Crafts inglesi e per quali si

distingue da queste?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Nome e cognome del/lla candidato/a______________________________________________Punteggio_____

ENGLISH LITERATURE

1) The early Victorian novel, whose main representative was Charles Dickens, dealt with social and

humanitarian themes and expressed the ideas of the age. Discuss the above statement. (write about 10

lines)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2) Tell about the different attitudes of British poets to 1st World War. (write about 10 lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

3) The Waste Land by T.S. Eliot is one of the most widely translated and studied English-language poem of

the twentieth century. Tell about the author’s innovative style and main themes contained in it. (write about

10 lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Nome e cognome del/lla candidato/a______________________________________________Punteggio_____

MATEMATICA

1. Dopo averla classificata determinare il dominio della funzione 𝑦 =√𝑥2−4𝑥

𝑥2−5𝑥+4.

Valutazione della risposta alla domanda n. 1 ………………….

2. Verificare la seguente uguaglianza applicando la definizione: 5)13(lim2

xx

Valutazione della risposta alla domanda n. 2 ………………….

3. Osservando il seguente grafico stabilire per la funzione che rappresenta:

a. Il dominio

b. L’insieme di positività

c. le intersezioni con gli assi

d. I limiti agli estremi del dominio

e. Le equazioni degli asintoti orizzontali e verticali

Valutazione della risposta alla domanda n. 3 ………………….

Nome e cognome del/lla candidato/a______________________________________________Punteggio_____

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) Dalla placca motrice alla contrazione muscolare. Descrivine la varie fasi

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Descrivi il processo di risintesi dell’A.T.P. denominato anaerobico alattacido.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Parla dell’A.T.P. e della sua funzione

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Via Michelangelo, 12 - 60125 ANCONA - E-mail: [email protected]

2^ SIMULAZIONE 3 PROVA SCRITTA

Classe V A

19 aprile 2016

Durata della prova 3 ore

Cognome e nome del/lla candidato/a:__________________________________________________

Punteggio grezzo conseguito nelle diverse discipline :

MATERIA Domanda 1

____/15

Domanda 2

____/15

Domanda 3

____/15

Punt. per materia

____/45

Storia dell’Arte

Ling. e Lett. Ingl.

Matematica

Scienze motorie e

sportive

PGM Totale........../180

Voto finale……...../15

Pun

teggio

gre

zzo

0 -

2

3-7

8 -

12

13 -

18

19 -

23

24 -

29

30 -

35

36 -

42

43 -

49

50 -

56

57 -

64

65 -

73

74 -

82

83 -

93

94 -

100

Voto

in

quin

dic

esim

i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Nome e cognome del/lla candidato/a____________________________________________Punteggio_____

STORIA DELL’ARTE

1) Quali sono i caratteri espressionisti che fanno di Munch un precursore dell’analogo movimento?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2) Quali sono le principali differenze tra l’Espressionismo dei Fauves e quello del Die Brucke?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

3) Perché le novità stilistiche delle Demoiselles d’Avignon di Picasso costituirono motivo di drastica

rottura con l’arte precedente?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Nome e cognome del/lla candidato/a____________________________________________Punteggio_____

ENGLISH LITERATURE

1) Much of the literary production of the Victorian age is based on the theme of the double.

Explain (write about 10 lines)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) A towering figure in the modernist literary period, James Joyce is considered one of the

most prominent and innovative English-speaking writer of the first half of the twentieth

century. Discuss this statement. (write about 10 lines)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) The first of Orwell's great cries of despair was Animal Farm, his satirical beast fable, tell about

its main idea/message that stretches through the entire story. (write about 10 lines)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Nome e cognome del/lla candidato/a____________________________________________Punteggio_____

MATEMATICA

1. Determinare tutti gli eventuali asintoti della funzione 5

32 2

x

xxy

Valutazione della risposta alla domanda n. 1 ………………….

2. Determinare in base alla definizione la derivata della funzione xxy 22 nel punto x0 = 3

e successivamente l’equazione della retta tangente alla curva nello stesso punto..

Valutazione della risposta alla domanda n. 2 ………………….

3. Disegna un grafico probabile della funzione f(x) sapendo che:

Dominio = R-{0};

f(-x) = -f(x);

f(1) = 0; f(2) = -6;

f(x) > 0 per - ∞ < x < -1, f(x) < 0 per -1< x < 0

0)(lim

xfx

0)(lim

xfx

)(lim0

xfx

)(lim0

xfx

Derivata: f’(2) = 0; f’(-2) = 0

Segno della derivata: f’(x) > 0 nell’intervallo (-∞, -2)˅ (2;∞) e f’ (x) < 0 nel resto del dominio

Valutazione della risposta alla domanda n. 3 ………………….

Valutazione dell’intera prova …………..

Nome e cognome del/lla candidato/a____________________________________________Punteggio_____

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) Parla delle proteine e della loro funzione

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Descrivi il processo di risintesi dell’A.T.P. denominato anaerobico lattacido.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Parla dello strappo e del suo primo soccorso

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FIRME

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai membri del Consiglio di classe.

Firma degli insegnanti

Cognome Nome Firma

TORTORELLA GAETANO EMILI ANNAMARIA CAMILLETTI MARIA ANTONIETTA MORI ROBERTA LUCCI ELIANA SALVONI MAURO COLONNELLI FRANCESCO MANGIATERRA BRUNO TURCHI PAOLO CERAMICOLA GIUSEPPE SEDANI LAURA SOCCIO ANTONIO CONTI LUCIANO MORELLINA VINCENZO STAMPATORI EROS ANTOGNELLI ANNAMARIA SOCRATI ANDREA VALENTI MARIA DI FELICE MARA

Firma dei rappresentanti degli alunni

N. Cognome Nome Firma

1 GUERRINI SARA

2 SPADOLINI OLIVIA

Firma del Dirigente Scolastico

Prof.ssa GIOVANNA ANGELINI

_________________________________