Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul...

37
A.S. 2018-2019 Documento Finale della classe I M a cura del coordinatore: prof.ssa Rachele Ciccotti COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: Docente: Materia Flavia D’Angelo Religione Maria Elena Barilà Italiano Manuela Matone Storia e Geografia Elisa Biagioli Latino Valeria Gutterez Inglese Claudia Gargiulo Francese Rachele Ciccotti Spagnolo Floriana Marzi Matematica Maria Adelaide Tomei Scienze Manuela Manganelli Educazione fisica Jane Stewart Conversazione inglese Isabel Couderc Conversazione francese Teresa Pérez Conversazione spagnolo

Transcript of Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul...

Page 1: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

A.S. 2018-2019

Documento Finale

della classe I M

a cura del coordinatore: prof.ssa Rachele Ciccotti

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

Docente: Materia

Flavia D’Angelo Religione

Maria Elena Barilà Italiano

Manuela Matone Storia e Geografia

Elisa Biagioli Latino

Valeria Gutterez Inglese

Claudia Gargiulo Francese

Rachele Ciccotti Spagnolo

Floriana Marzi Matematica

Maria Adelaide Tomei Scienze

Manuela Manganelli Educazione fisica

Jane Stewart Conversazione inglese

Isabel Couderc Conversazione francese

Teresa Pérez Conversazione spagnolo

Page 2: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Programma di Religione Classe 1 M Linguistico

a.s.2018-19 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’

Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente.

Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili.

Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della solidarietà.

OBIETTIVI

Saper cogliere la dimensione spirituale dell’esistenza umana.

Stimolare la motivazione e la curiosità per il dialogo formativo.

Rieducare alla scrittura come luogo della riflessione emotiva.

CONOSCENZE

I molteplici aspetti del fenomeno religioso come possibile risposta agli interrogativi di senso.

Regole, modalità e dinamiche della comunicazione umana.

Struttura essenziale del documento biblico.

COMPETENZE

Comunicative: ascolto, interiorizzazione, dialogo.

Saper individuare le caratteristiche del linguaggio religioso.

CAPACITA’

Rispettare le possibili diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona.

Saper distinguere in un testo biblico il genere letterario dal contenuto spirituale.

Classificare il canone biblico in testi dell’Antico e del Nuovo Testamento.

OBIETTIVI MINIMI: Partecipazione attiva al dialogo formativo; conoscenza delle regole

della comunicazione umana; saper descrivere gli eventi principali della storia della salvezza e

la dimensione religiosa contenuta nelle domande di senso.

CONTENUTI

Natura dell’I.r.c. e motivazione della sua presenza nella scuola.

Dai bisogni dell’adolescenza al bisogno religioso.

Le origini ed il destino dell’uomo. Le domande sul senso dell’esistenza umana.

Caratteristiche comuni alle varie tradizioni religiose.

La comunicazione umana: linguaggio verbale e non verbale.

I livelli comunicativi: contenuto e relazione.

Forme ed espressioni del linguaggio religioso. I simboli, le metafore.

La Bibbia: comunicazione e progressiva Rivelazione.

Documento storico motivante

Struttura letteraria: Antico e Nuovo Testamento.

Alleanza e Creazione: il corpo immagine e somiglianza di Dio.

Il Decalogo. L’Esodo dall’Egitto. I Profeti e l’attesa del Messia.

VALUTAZIONE

Si terrà conto della motivazione, dell’interesse, della partecipazione attiva al dialogo formativo

e

culturale.

PROGRAMMA ITALIANO I° M

Page 3: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

A.S. 2018/2019

Prof.ssa M. Elena Barilà

Obiettivi

1.GRAMMATICA

a.Conoscenza semplice ma corretta della morfosintassi,

in particolare per l’analisi logica: conoscenza del

soggetto, predicato verbale, predicato nominale,

complementi oggetto, di termine, di specificazione, di

luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa, agente,

causa efficiente

b.Adeguata competenza ortografica

2.LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

a.Elementi di analisi del testo narrativo

b.Nozioni elementari di retorica e stilistica

3.PRODUZIONE SCRITTA

a.Riassunto

b.Testo descrittivo/espositivo

c.Saper argomentare

d.Capacità di analisi del mondo interiore e della realtà

circostante

4.ORALE

a.Esposizione corretta

b.Utilizzo pertinente del lessico specifico

ANTOLOGIA

Testo narrativo ( pag. 38-50) + domande

- Struttura - Personaggi

- Narratore

- Stile

- Ambientazione

Brani: La corte di Mr. Lyon (Angela Carter) pag.51 + esercizi

Il pannello ( Erri De Luca) pag 61 + esercizi

I personaggi (pag.89-95) + domande

La voce narrante (pag.118-129) + domande

Page 4: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Brani: Eveline (James Joyce) pag 130 + esercizi

Il sognatore (Ian Mcewan) pag. 141 + esercizi

Lo stile (154-162) + domande

- Lessico

- Sintassi

- Figure retoriche - Registri linguistici

Analizzare un testo narrativo (pag.182-188) + esercizi

Origini della narrazione (pag.190-195) + domande

Brani: Priscilla Mapple e il delitto della II ^C pag.210 + esercizi

Fiabe e favole (pag.225-229) + domande

Brani: Il topo di campagna e il topo di città (Esopo) pag.239 +

esercizi

La cicala e la formica (Esopo) pag.239 + esercizi

La ragazza naso pag. 242 + esercizi

Avventura (pag.251-254) + domande

Brani: Robinson sull’isola deserta (Daniel Defoe) pag.259 +

esercizi

Prova di coraggio (Veronica Roth) pag 269 + esercizi

Narrativa Fantastica (pag.279-283) + domande

Brani: Il risveglio di Gregor Samsa (Franz Kafka) pag. 284 +

esercizi

La casa di Asterione (Jeorge Luis Borges) pag. 300 + esercizi

Fantasy (pag.314-317) + domande

Brani: Nascita di un drago (Cristopher Paolini) pag. 318 + esercizi

La fantascienza (pag.344-348) + domande

Giallo e noir (pag.381-387) + domande

Brani: Notturno (Dashiell Hammet) pag. 397 + esercizi

Stazione centrale ammazzare subito (Giorgio Scerbanecco)

pag. 408 + esercizi

Narrativa realista ( pag.425-430) + domande

Brani: L’esame (Leonardo Sciascià) pag. 431 + esercizi

Narrativa storica (pag.470-474) + domande

Brani: La nostra razza è sempre la stessa (Federico di Roberto)

pag.485 + esercizi

Narrativa Psicologica (pag.500-503) + domande

Page 5: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Giovanni Verga (pag.534-537) +domande

Brano: La Lupa (pag.538) + esercizi

LIBRI:

- Il Visconte dimezzato (Italo Calvino)

- Canto di Natale (Charles Dickens)

- Fuga dal Natale (Jhon Grisham)

- 16 ottobre 1943 (Giacomo de Benedetti)

- Auswitz spiegato a mia figlia (Annette Wieviorka)

- La città delle bestie (Isabelle Allende)

- 1984 (Gerge Orwell)

- Un viaggio chiamato casa (Allan Stratton)

LIBRI VACANZE

- Il quaderno di Maya (Isabelle Allende) - Mille splendidi soli (Khaled Hosseini)

- Il ladro di giorni (Guidi Lombardi)

- Uno a piacere

EPICA

- Che cos’è il mito (pag. 2-6) + domande

Brano: Prometeo e la scoperta del fuoco (Esiodo) pag.25 +esercizi

- I miti di metamorfosi (pag.42) + domande

Brano:

Eco e Narciso (Ovidio)pag.44 + esercizi

- La tragedia (69-76) + domande

- Medea (Euripide) pag.86-87 Brano: Medea parla alle donne di Corinto (pag.91) + esercizi

- Genere epico (pag. 96-102) + domande

- L’Iliade ( pag.115-120) + domande

Brani:

Proemio ( pag.121) + esercizi

Scontro tra Achille e Agamennone (pag. 124) + esercizi

Ettore e Andromaca (pag. 150) + esercizi

Priamo alla teda di Achille (pag.169) + esercizi

- L’Odissea (pag. 180-187) + domande

Brani: Proemio ( pag. 188) + esercizi

Nell’isola di Ogigia: Calipso ( pag. 197) + esercizi

L’incontro tra Nausicaa e Odisseo (pag.203) + esercizi

Polifemo e la terra dei ciclopi

La maga Circe

Le sirene

Page 6: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

GRAMMATICA

- L’articolo (pag.63-66)

- Il nome (pag.80-93)

- L’aggettivo (pag.118-132)

- Il pronome (pag.164-177)

- Il verbo (pag.204-237) - L’avverbio (pag.292-298)

- Soggetto e Predicato (pag.369-376)

- I complementi:

- Complemento oggetto

- Complemento partitivo dell’oggetto

- Complemento predicativo dell’oggetto

- Complemento di specificazione

- Complemento di termine

- Complemento di Denominazione

- Complemento di Partitivo

- Complemento di Agente e causa efficiente

- Complemento di Causa - Complemento di Mezzo o strumento

- Complemento di Modo o maniera

- Complemento di Compagnia

- Complemento d’unione

- Complemento di Luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo,

moto per luogo)

- Complemento di Allontanamento o separazione

- Complemento d’Origine o provenienza

- Complemento di Tempo (determinato, continuato)

- Complemento di Limitazione

- Complemento di Vantaggio o svantaggio

- Complemento d’Argomento

Page 7: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

LICEO Di STATO "EUGENIO MONTALE"

Via di Bravetta, 545, Roma

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE I M

Docente: Manuela Matoni

Libro di testo:

F. Amerini, E. Zanette, C. Tincati, Metropolis. Corso di Storia e Geografia, vol. 1, Torino,

2017

Introduzione metodologica

- Lo studio della Storia e della Geografia.

- Concetti-chiave e loro interdipendenza: Storia. Passato. Presente. Fatto. Tempo. Spazio.

Ambiente. Fonte. Spiegazione. Interpretazione

Modulo 1: La preistoria e la rivoluzione neolitica

La fomazione della specie umana

- Preistoria e storia

- La comparsa dei primati e degli ominidi

- Le tappe fondamentali dell’ominazione

- Le caratteristiche di Homo sapiens e la migrazione fuori dall’Africa

Paleolitico

- Le fasi del Paleolitico

- L’economia di caccia e raccolta

- Il nomadismo

- Forme della cultura nel Paleolitico

La rivoluzione neolitica

- La nascita e la diffusione dell’agricoltura e dell’allevamento

- Le caratteristiche ambientali della Mezzaluna fertile

- La nascita della metallurgia e le sue fasi di sviluppo

La rivoluzione urbana, il potere e la scrittura

- Le caratteristiche del villaggio neolitico

- Le funzioni del centro urbano

- L’invenzione della scrittura

Modulo 2: Le prime civiltà agricole e urbane

Lo spazio delle prime grandi civiltà

- I territori delle prime civiltà: Vicino Oriente antico e Mediterraneo orientale

Page 8: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

- Ambienti e processi storici differenti in Mesopotamia e in Egitto

Popoli e civiltà della Mesopotamia

- La Mesopotamia come “terra aperta”

- La civiltà dei Sumeri: scrittura cuneiforme, lo sviluppo delle città, il tempio e il palazzo, le conoscenze

scientifiche

- Gli Accadi: il primo impero unitario

La civiltà babilonese e il Codice di Hammurabi

La civiltà egizia

- Le caratteristiche ambientali della valle del Nilo

- Formazione del potere centrale ed esigenze economiche

- La figura del faraone, l’amministrazione dello stato e il ruolo dello scriba

- La religione politeista, il culto dei morti e la costruzione delle piramidi

- I periodi della storia egizia e il passaggio dal regno all’impero

Il Vicino Oriente fra II e I millennio a.C.

- Le caratteristiche comuni dei popoli indoeuropei

- Hittiti, Assiri e Babilonesi in Mesopotamia

- Origine ed espansione dell’Impero persiano e sue caratteristiche

Le civiltà dell’area siro-palestinese: fenici ed ebrei

- La vocazione marittima e commerciale dei Fenici

- Invenzione e uso della scrittura alfabetica

- Origini e migrazioni del popolo ebraico dall’insediamento in Palestina alla diaspora

- Il monoteismo e l’identità ebraica

- La Bibbia come fonte storica

Modulo 3: La civiltà greca

Le civiltà dell’area greco-egea: Cretesi e Micenei

- Le caratteristiche della civiltà cretese: economia, organizzazione sociale e politica

- Le caratteristiche della civiltà micenea: economia, organizzazione sociale e politica

- La guerra di Troia

Tempo e spazio della civiltà greca

- Le caratteristiche dell’ambiente greco. Le regioni della Grecia storica

- Chi sono i Greci?

La Grecia dei “secoli bui”

- La prima colonizzazione

- I poemi omerici

- L’organizzazione sociale e politica

La svolta dell’VIII secolo: la nascita della pòlis e la sua espansione nel Mediterraneo

- Il passaggio all’età arcaica della Grecia e la seconda colonizzazione

Caratteristiche della civiltà greca: economia, divisione politica, unità culturale dei greci

- I conflitti nella polis greca

- La democrazia ateniese

- il modello oligarchico di Sparta

Modulo 4: Dalle poleis alla civiltà ellenistica

Lo scontro tra due “mondi” diversi

- La rivolta delle poleis ioniche

Page 9: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

- Le guerre greco-persiane

L’Atene di Pericle

- Atene e la Grecia tra egemonia e democrazia

- Differenze tra la democrazia dei Greci e la nostra

La guerra del Peloponneso: cause e conseguenze

- Conflitti e instabilità tra poleis

L’impero di Alessandro Magno

- L’ascesa dei Macedoni

- Le conquiste di Alessandro e l’impero universale

- La civiltà ellenistica e l’eredità della cultura greca

Modulo 5: La civiltà romana

L’Italia preromana

- La civiltà etrusca: origine, espansione, organizzazione, economia, società, religione e architettura

La nascita di Roma e l’età monarchica

- Le origini e il racconto della fondazione

- La monarchia e l’egemonia etrusca

- Il passaggio alla repubblica

- Cultura, società e religione nella Roma arcaica

La repubblica romana

- Le istituzioni

- Le guerre di Roma nella prima età repubblicana

- Le conquiste della plebe

Modulo 6: Espansione e crisi della repubblica romana

Roma e la conquista dell’Italia

- Espansione territoriale e unificazione dei domini

Roma alla conquista del Mediterraneo

- Le guerre puniche

Geografia

- Osservazione essenziale delle carte geografiche e geostoriche in correlazione con lo studio

degli argomenti storici (soprattutto area mediorientale e mediterranea)

- la distribuzione della popolazione nella preistoria, durante le diverse colonizzazioni (ad es.

greca, fenicia), nei periodi storici studiati

- la creazione delle città

- le migrazioni ieri e oggi

- discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione

ambientale

Temi di Cittadinanza, Costituzione, diritti umani

Le forme dell’organizzazione politica tra passato e presente: città-stato, regni e imperi;

monarchia, aristocrazia, oligarchia, tirannide, repubblica, democrazia

L’accesso alla cittadinanza nel passato e oggi. Ius soli e ius sanguinis

Diritti umani: la lotta contro i diversi tipi di discriminazione ieri e oggi; la libertà di pensiero

Discussioni sulla promulgazione delle leggi razziali in Italia e sulla deportazione degli Ebrei

Page 10: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

romani del 16 ottobre 1943

Visione del film “Il giardino dei limoni” e discussione sulla questione israelo-palestinese

La Docente Gli Alunni

LINGUA E CULTURA LATINA 1M a.s. 2018-19 prof.ssa Elisa Biagioli

CONOSCENZE

Page 11: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

-Conoscere la fonologia e i principali elementi della morfosintassi (per quanto possibile

comparati con quelli delle lingue romanze in studio: francese e spagnolo; ma anche per una

riflessione e una migliore conoscenza della lingua italiana- lessico, morfologia e sintassi).

-Conoscere le principali modalità di formazione delle parole.

-Conoscere i principali elementi di civiltà e cultura latine.

ABILITA’

-Attuare una riflessione metalinguistica guidata, attraverso la traduzione di semplici testi

anche d’autore (Fedro).

COMPETENZE

-Riconoscere affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue (romanze e non romanze),

in chiave comparativa e/o contrastiva.

-Orientarsi su alcuni aspetti della società e della cultura di Roma antica interpretando e

completando i paralleli studi di storia romana muovendo dai campi lessicali che riguardano i

legami famigliari, il linguaggio del diritto, della politica, della sfera culturale e religiosa

A/BIS - COMPETENZE TRASVERSALI E SPECIFICHE DISCIPLINARI

- LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO

In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, per ottenere

una valutazione sufficiente, tanto in occasione delle singole prove e verifiche in itinere, quanto

al termine del quadrimestre e dell'anno scolastico, gli studenti dovranno dar prova di

• Saper leggere correttamente (lettura ecclesiastica)

• Conoscere le strutture morfosintattiche utili per tradurre dal latino: verbo, nome, aggettivo,

pronomi, avverbi, congiunzioni, preposizioni, la funzione dei casi

• Conoscere la frase semplice

• Conoscere il lessico di base e alcune parole chiave della cultura latina (collegate nei campi

semantici dei temi di civiltà studiati)

• Riconoscere i legami morfologici e sintattici partendo dal verbo e dalla sua valenza

• Conoscere il processo di formazione della parola, distinguendo prefissi, radice, tema, suffissi

e cogliendo la loro funzione

• Conoscere dal punto di vista etimologico e fonetico l’evoluzione del lessico dal latino

all’italiano e alle lingue neolatine

B - CRITERI E METODOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO, LE VERIFICHE, LA

VALUTAZIONE

• Gradualità ed entusiasmo nell’approccio agli argomenti presentati inizialmente in modo

semplice e via via più approfondito

• Grande pratica della lettura e metodo prevalentemente induttivo con un iniziale uso di motti e

proverbi, frasi semplici e struttura paratattica; gradualmente nuove forme, nuove strutture

hanno arricchito via via la competenza lessicale e di riflessione sulle dinamiche

morfosintattiche, sempre tornando a rivedere quanto già studiato (operazione tanto più

necessaria data la distribuzione delle due ore della disciplina, poste il giovedì e il venerdì,

nell’orario settimanale della classe). Anche le verifiche hanno riguardato esclusivamente gli

argomenti trattati nell’arco dei vari “moduli”: si è mirato, infatti, a rendere pienamente

consapevoli gli alunni della necessità di essere attenti in classe per un possesso sicuro e attivo

degli argomenti in studio. Abitudine graduale al parlato in latino (elementare).

• Lettura di brani in traduzione e pagine critiche per arricchire la conoscenza del contesto

storico, culturale, e antropologico.

• Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...)

Nel corso dell'anno si sono svolte in un congruo numero verifiche scritte (data la disponibilità

oraria, limitato per queste) e orali, per cui la docente si è valsa, a seconda della prova, dei

seguenti mezzi e metodi di verifica, maggiormente opportuni ed efficaci in relazione alle

competenze e alle conoscenze da rilevare e misurare

Page 12: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

• Partecipazione attiva alla lezione con interventi pertinenti e risposte significative

• Attività di comprensione e traduzione anche estemporanea

• Il parlato latino

• Vari tipi di test (risposta aperta /chiusa; analisi morfosintattica; lessico)

Nella valutazione delle singole verifiche (formative al termine di ogni singolo modulo e

sommative alla fine del trimestre e dell'anno scolastico) la docente ha tenuto conto del grado di

acquisizione e di sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari acquisite e della quantità

e della qualità delle conoscenze apprese.

A partire dal quadro derivante dalle verifiche, la docente ha determinato la valutazione

complessiva finale sugli oggettivi elementi di merito emersi nel corso dell'intero anno

scolastico. In particolare, l'attribuzione del voto di sufficienza ‒ tanto nel caso di singole prove

o verifiche, quanto in relazione alla valutazione complessiva finale ‒ è scaturita dal

conseguimento effettivo dei livelli minimi di apprendimento nell'ambito delle competenze e

delle conoscenze disciplinari specifiche (cfr. Quadro A/bis)

C - MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

La docente si è avvalsa di quelli, tra i seguenti strumenti didattici, che ha ritenuto

maggiormente efficaci e funzionali all'attuazione delle metodologie d'insegnamento e di

verifica prescelte

• Manuale in adozione: I. Domenici, Alias – Corso di lingua e cultura latina, Paravia Torino

2017

• Brani antologizzati e annotati

• Fotocopie e/o dispense integrative o documenti condivisi dalla docente attraverso il RE

• Mappe concettuali, tabelle di riepilogo

• Vocabolario bilingue Latino-Italiano

D - PERCORSO E SCANSIONE TEMPORALE

La docente ha sviluppato il seguente percorso, articolato in unità didattiche, sempre tenendo

conto delle reali e oggettive esigenze riscontrabili in itinere: in proposito, sottolinea come, nel

corso dell’anno, per varie esigenze didattiche della classe le ore di Latino effettivamente svolte

sono state 57 su 66 (2x33)

• INTRODUZIONE - evoluzione linguistica ed elementi di fonetica ◦ la struttura della lingua

• UNITA’ 1 – La religione dei Romani ◦ il verbo sum ◦ il modo indicativo e imperativo ◦ I

declinazione ◦ complementi di luogo, mezzo, modo, causa, fine

• MODULO 2 - La famiglia e il matrimonio ◦ la II declinazione e gli aggettivi della I classe ◦

sintassi dell’aggettivo ◦ i complementi di denominazione, compagnia/unione, argomento ◦ le

principali congiunzioni coordinanti

• MODULO 3 – Le strade e i viaggi ◦ i pronomi personali ◦ la terza declinazione ◦ i

complementi di tempo, vantaggio e svantaggio, limitazione

• MODULO 4 – La campagna ◦ gli aggettivi della II classe ◦ la forma /diatesi passiva ◦ ◦ i

complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto ◦ i complementi di agente e causa

efficiente, qualità, abbondanza e privazione

• MODULO 5 – La scuola e l’educazione ◦ l’indicativo perfetto e piuccheperfetto

attivo/passivo ◦ le preposizioni e i verbi composti

• MODULO 6 – La cucina ◦ i pronomi determinativi ◦ i complementi di tempo e di qualità.

Roma 1/06/2019 prof.ssa Elisa Biagioli

LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

A.S. 2018-19 CLASSE 1M LINGUISTICO

Page 13: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Docente: Maria Valeria Gutterez Docente conversazione inglese: Jane Stewart

Strumenti utilizzati: libri di testo (Performer B1, Zanichelli ed., Mastering Grammar), materiali d’approfondimento (testi da siti web ecc), risorse informatiche, visione di filmati in lingua originale. Visione dello spettacolo "Dracula" in lingua originale al teatro Sala Umberto Attività di recupero e potenziamento: Durante le ore di lezione sono state svolti esercizi di consolidamento e di recupero. Le ore di lezione con l’insegnante di conversazione madrelingua hanno favorito il potenziamento delle abilità orali. Argomenti svolti:

Il libro di testo adottato è stato trattato nelle prime 10 Unità.

Le funzioni comunicative sono state presentate con l’uso integrato delle abilità

linguistiche di base: conversazioni di gruppo, letture, composizione di testi scritti e

video che hanno mostrato le funzioni in contesto, coinvolgendo e motivando gli

studenti ad apprendere e comunicare.

Grazie a specifici percorsi di writing sono state prodotte varie tipologie di testi scritti,

implementando le strutture grammaticali trattate nelle unità didattiche.

Il lessico è stato trattato con brani di lettura e attività operative che ne hanno

consentito il potenziamento, e con esercizi di pronuncia.

Lo speaking ed il listening sono stati potenziati attraverso dialoghi, interviste,

proiezione di video, role plays ed altre attività volte ad incentivare la pratica della

lingua nelle attività quotidiane.

Le competenze comunicative sono state sviluppate facendo riferimento a quanto

previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e dalle nuove

indicazioni ministeriali.

Sono stati effettuati test volti a verificare la padronanza delle funzioni comunicative,

delle strutture grammaticali e del vocabolario acquisiti. E’ stata curata la preparazione

per il raggiungimento del livello A2/B1.

Principali strutture grammaticali affrontate:

Pronomi personali soggetto e complemento

Verbo essere e verbo avere

Articoli

Plurale dei nomi

Pronomi interrogativi

Simple Present

Avverbi di frequenza

Genitivo sassone

Nomi numerabili e non numerabili

Aggettivi e pronomi dimostrativi, possessivi e indefiniti

Aggettivo qualificativo e attributo

Page 14: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

L’imperativo

Verbi modali

Preposizioni di tempo e di luogo

Present continuous

Simple past - Verbi regolari e irregolari

Past Continuous

Futuro

Comparativi e superlativi regolari e irregolari

Avverbi

Pronomi relativi

Periodo ipotetico di 1 tipo / uso di as soon as/unless/when con doppio futuro

Programma Conversazione Lingua Inglese Objectives

Improve competence in oral skills

Promote confidence in speaking

Improve receptive skills (listening and reading)

Provide the opportunity to practice speaking about a range of different topics

Build vocabulary

Review grammar points as necessary Teaching Method

I hour per week

Communicative approach: encouraging students to participate in meaningful communication about the lesson content.

Skills based lessons in which lexis, grammar, functions and pronunciation were addressed according to the needs of the students.

Pair work or group work to promote language use.

Use of information technology, films and documentaries to promote interest, develop speaking skills and build vocabulary.

Use of listening and reading material from a variety of sources with associated tasks.

Evaluation

Observation in class.

Oral presentations.

Consultation with class teacher.

Content/ Topics covered Aspects of the following topics were covered: Getting to know someone Talking about hobbies and free time Asking questions London activities Talking about plans and arrangements Family and British royal family New Year’s resolutions

Page 15: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Amazing journeys (Past simple and continuous) Islands Inspirational people Dracula Food and healthy lifestyles Seeing the doctor Shopping Nature and animals Cinema

Verifiche: Il livello di comprensione degli argomenti trattati è stato accertato tramite domande mirate, colloquio orale e interventi con l’ausilio dell’insegnante per chiarire le difficoltà emerse, mentre le prove scritte sono state di tipo prevalentemente oggettivo. Durante le verifiche sia scritte che orali sono state utilizzate le misure compensative/dispensative previste dalla L.170/2010.

Roma, 31 maggio 2019

L’insegnante Gli studenti

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

INSEGNANTE: GARGIULO CLAUDIA

CLASSE I M

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Finalità e obiettivi

Page 16: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Sviluppare la consapevolezza che la lingua è strumento di comunicazione, di conoscenza ed

esplorazione della cultura di un Paese.

Acquisire una consapevolezza della propria identità culturale sviluppando comprensione e

accettazione dell’altro nel confronto con un’altra identità culturale, ai fini di un ampliamento

dei propri orizzonti culturali, sociali e umani.

Tra gli obiettivi sono stati particolarmente curati i seguenti punti:

Acquisizione di una conoscenza essenziale della lingua straniera nei suoi aspetti fonetici,

grammaticali e pragmatici, con l’uso integrato delle abilità di comprensione e produzione orale

e scritta su argomenti di vita quotidiana in contesti differenziati.

Riflessione sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, formale ed informale,

identificando l’apporto di elementi extralinguistici.

Confronto tra sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le

identità specifiche

Conoscenza di un lessico ordinario e dei principali registri linguistici nella comunicazione

Uso consapevole del dizionario bilingue.

Metodologia

L’apprendimento della L2 ha seguito un metodo principalmente situazionale-comunicativo per

far acquisire una competenza comunicativa appropriata ai vari contesti di situazione attraverso

la presentazione di dialoghi adeguati alla realtà dello studente al fine di far percepire la lingua

come strumento e non come fine immediato di apprendimento.

La grammatica è stata presentata attraverso un metodo induttivo e sempre all’interno di

situazioni comunicative (funzioni).

Strategie: lezioni frontali e interattive, attività di gruppo e a coppie, esercitazioni guidate.

Strumenti

Page 17: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Libri di testo, registratore, lim per video ed esercizi di ascolto

Verifica e valutazione

Riguardo alla verifica formativa sono stati sollecitati interventi per accertare il livello generale

di apprendimento ( colloqui con gli studenti, prove scritte, test, esercitazioni a casa).

La verifica sommativa si è basata su valutazioni orali e prove scritte ( questionari, QCM,

prove strutturate e semi-strutturate, traduzioni, brevi produzioni scritte e orali, esercizi di

comprensione orale).

In relazione ai criteri di valutazione.seguiti se ne evidenziano i seguenti:

- percorso compiuto in relazione ai livelli di partenza

- conoscenza dei contenuti del programma

- capacità di comprendere e produrre brevi testi scritti ed orali su argomenti di

carattere generale e personale, anche con errori, purchè la comprensione non sia

compromessa

- partecipazione e impegno al dialogo educativo

Alla fine del corrente anno scolastico gli alunni hanno raggiunto un livello linguistico A1/A2

Obiettivi minimi

I criteri di sufficienza applicati hanno tenuto conto dell’assimilazione dei contenuti essenziali

del programma e di un’altrettanto essenziale correttezza morfo – sintattica.

L’obiettivo minimo è stato relativo al raggiungimento del livello linguistico A1

ELENCO CONTENUTI ESSENZIALI

Grammatica:

Pronomi Personali soggetto

Articoli determinativi / indeterminativi

Articolo Partitivo

Articoli contratti

Preposizioni semplici

Pronomi relativi semplici

Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi

Formazione frase negativa

Formazione frase interrogativa

Uso di “ C’est / Il est “

Aggettivi possessivi e dimostrativi

Traduzione di “ molto”

Verbi : Ausiliari, verbi regolari del 1° e del 2° gruppo, principali verbi irregolari,pronominali

Tempi verbali : indicativo presente-imperativo-gallicismi

Funzioni comunicative : Salutare- Presentarsi-Parlare della propria famiglia-Chiedere e dire

la nazionalità-Chiedere la data, l’ora e rispondere-Parlare delle proprie abitudini- descrivere

oggetti scolastici- proporre qualcosa, rifiutare/ accettare-parlare al telefono-parlare dei propri

interessi-descrivere la propria abitazione-chiedere informazioni stradali

Contenuti completi

Dal libro di testo Coup de Coeur, volume 1, Minerva Italica

Page 18: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Unité 0 , Ça commence! La vie de classe

Unité 1 , Bienvenue au club ! .

Unité 2 , Elle est plutôt jolie !

Unité 3 , C’est une belle histoire !

Unité 4 , Chez Leila ?

Unité 5 , Il faut se dépêcher

Unité 6 , Ça vous dit d’y aller ?

Unité 7 , Je veux faire la fête

Dal libro di testo, “Grammaire de français”, Rizzoli

Alphabet phonétique, orthographe et prononciation (dyptongues, nasales, liaison), accents,

cédille, tréma, trait d’union, apostrophe, articles définis et indéfinis, préposition simples,

articles contractés, prépositions devant les noms géographiques, présent des verbes réguliers en

-er et pronoms personnels sujets ,présent d’être, avoir, aller, prépositions de lieu, l’expression

du temps : l’heure et la durée, prépositions de temps, adverbes et locutions adverbiales de

temps, féminin et pluriel des noms et des adjectifs, , adjectifs irréguliers( beau, nouveau, vieux,

fou, mou ), accord et position des adjectifs, adjectifs possessifs et démonstratifs, monsieur /

madame / mademoiselle, adjectifs numéraux cardinaux et ordinaux, particularités

orthographiques des verbes en -er au présent, présent de l’indicatif des verbes réguliers et

irréguliers en -ir, forme négative/ interrogative/ interrogative-négative ,adverbes interrogatifs,

articles partitifs, traduction de « molto », adverbes de quantité, présent de l’indicatif des verbes

pronominaux, impératif présent, pronoms personnels toniques, présentatifs ( voici, voilà, il y a

), c’est/ il est, gallicismes, pronoms relatifs simples, adjectifs interrogatifs variables, verbe

impersonnel « Il faut »

Verbes irréguliers : Etre-avoir-aller-venir-faire-pouvoir-vouloir-savoir-devoir-voir-prendre-

mettre-recevoir + verbes qui changent de racine.

Civilisation

Con l’insegnante di madrelingua Isabelle Couderc, gli alunni sono stati coinvolti in esercizi di

varia tipologia miranti all’acquisizione delle 4 abilità linguistiche, al fine di promuovere una

discreta capacità comunicativa. Un momento iniziale ha previsto anche uno studio sistematico

della fonetica della lingua francese.

Nel corso dell’anno gli alunni hanno letto il libro “ La Belle et la Bȇte” ( versione semplificata livello A2)

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

PROGRAMMA DI SPAGNOLO CLASSE I M

PROF.SSA RACHELE CICCOTTI

OBIETTIVI

Nel corso di questo primo anno di studio della lingua spagnola la classe ha

assimilato le strutture linguistiche relative ad un livello A1-A2 del Marco

Común de Referencia. E’ quindi in grado di disimpegnarsi in alcune

Page 19: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

situazioni basiche di vita quotidiana e di usare le strutture linguistiche

ncessarie in maniera più o meno fluida. Inoltre gli alunni sono stati

introdotti nell’universo ispano attraverso lo studio di alcuni argomenti di

civiltà.

COMPETENZE

In questa prima fase di studio della lingua è stato usato un metodo

comunicativo al fine di rafforzare prima di tutto le competenze di

comprensione orale e scritta. Successivamente si è passati al progressivo

rafforzamento delle competenze di produzione orale e scritta sulla base

degli argomenti grammaticali e lessicali affrontati. Gli studenti hanno

prodotto brevi testi e hanno dimostrato di saper comunicare oralmente in

situazioni e contesti di diversa tipologia.

CONTENUTI

E’ stato affrontato lo studio delle strutture grammaticali previste dal livello

A1 e di alcune previste dal livello A2 ampliando progressivamente le capacità comunicative ed i campi lessicali necessari per potersi relazionare

in situazioni quotidiane sempre più complesse. Inoltre gli studenti sono

stati introdotti allo studio di alcuni argomenti di civiltà.

METODI E SUSSIDI

Il metodo in uso è : Juntos Vol. 1- Zanichelli ; per la grammatica ci si è

avvalsi dell’uso del testo Ahora sí – Edinumen.

Sono state svolte le prime 3 unità proposte dal testo e parte di alcune inità

successive solo in riferimento ad alcuni temi grammaticali o lessicali. Si è

utilizzato anche materiale audio/video in aula grazie all’impiego della LIM.

Durante le ore di conversazione tale supporto è stato usato per la visione di vari cortometraggi a fini didattici (comprensione, analisi, discussione,

ampliamento del lessico e delle conoscenze specifiche.)

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche scritte con scadenza periodica hanno avuto lo scopo di

verificare l’assimilazione degli argomenti lingustici affrontati nel corso delle settimane precedenti. Non si è permesso l’uso del dizionario data la

necessità di valutare la corretta assimilazione delle strutture nonché del

lessico. La valutazione orale si è basata su interrogazioni frontali e su

interventi significativi ripetuti nel tempo. Sono state altresì prese in

considerazione la serietà, la partecipazione e la frequenza alle lezioni.

Page 20: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

SI RIPORTANO QUI DI SEGUITO I CONTENUTI GRAMMATICALI E

LESSICALI OLTRE ALLE FUNZIONE LINGUISTICHE: IN GRASSETTO SONO

EVIDENZIATI GLI OBIETTIVI MINIMI LA CUI ASSIMILAZIONE COINCIDE

CON LA SOGLIA DI SUFFICIENZA. PER TALI OBIETTIVI MINIMI SI

RIMANDA ALTRESI’ ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

CONTENUTI GRAMMATICALI (in grassetto quelli minimi)

alfabeto, pronuncia, fonemas

artículos, demostrativos, posesivos, números

regla del acento

pronombres sujetos, reflexivos, directos e indirectos

verbo GUSTAR

verbo SER y ESTAR (diferencia de uso)

uso de HAY y ESTAR

presente de indicativo de los verbos regulares en AR-ER-IR

irregularidades del presente de indicativo

perífrasis ESTAR + gerundio uso de las preposiciones principales (lugar y tiempo)

uso de MUY-MUCHO

uso de POR y PARA

ubicadores (encima de, delante de....)

adverbios de frecuencia

la perífrasisi IR a+infinitivo

CONTENUTI LESSICALI

saludos y despedidas

objetos en el aula y asignaturas adjetivos físicos y de personalidad

la familia

el deporte

los gentilicios

colores

las profesiones

la casa y el barrio

acciones habituales

las aficiones

días de la semana, meses, estaciones

animales

FUNZIONI LINGUISTICHE

saludar y despedirse

presentarse

hablar de sus aficiones

Page 21: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

describir a una persona fisícamente y de carácter

expresar gustos

hablar del tiempo libre

pedir la hora

describir el colegio, la casa y el barrio

expresar sencillas opiniones

describir un día típico hablar de acciones habituales y de acciones en su desarrollo

hablar de acciones futuras

Durante el año se han estudiado algunos aspectos fundamentales de

España como las Navidades, las Comunidades autónomas, las capitales de

España y la Familia Real.

El profesor de conversaciòn ha profundizado los argumentos lexicales y

gramaticales al fin de una conversación concreta. Además ha propuesto

actividades de escucha y de comprensión de videos: canciones,

conrtometrajes. Los alumnos han producido un vídeo de presentación

personal.

Durante le vacanza la classe leggerà un testo di livello A2 e produrrà in

lingua una sintesi del libro Cuaderno de Maya eltto in italiano.

Roma, 01/06/2019 Prof.ssa Rachele Ciccotti

Matematica per la classe Prima a.s. 2018-2019

OBIETTIVI MINIMI per la classe I

Saper calcolare espressioni con i numeri naturali interi e razionali e saper applicare le

proprietà delle potenze; sapere operare con i monomi; sapere operare con i polinomi:

addizione, moltiplicazione; conoscere e sapere operare con i seguenti prodotti notevoli: il

quadrato di un binomio, la differenza tra due quadrati, il cubo di un binomio, il quadrato del

trinomio; sapere definire e conoscere le proprietà di segmenti, angoli e triangoli; saper

tradurre in forma grafica un testo di geometria euclidea dopo avere individuato ipotesi e tesi

Tabella di valutazione adottata dal dipartimento di matematica e fisica.

Page 22: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre corretta

dei contenuti che non riesce ad

applicare a contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né

sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo

frammentario perdendosi, se non guidato,

nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo

elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non

sempre approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi

contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che collega

tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza

dei contenuti che riconosce e collega

in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze,

applicandoli, autonomamente e

correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi

corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Programma di MATEMATICA

A.s. 2018-2019

Docente : Floriana Marzi Classe : I M

Materia : Matematica

Insiemistica Definizione di insieme

Rappresentazioni di insiemi : tabulare, grafica e con la proprietà caratteristica

Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza, complementare, prodotto cartesiano e

sua rappresentazione grafica.

Page 23: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Proprietà delle operazioni : associativa, commutativa, distributiva

Sottoinsiemi propri e impropri.

L’inclusione propria e impropria.

leggi di De Morgan per il complementare, idem potenza

Espressioni insiemistiche.

Problemi risolvibili con gli insiemi

Algebra

I numeri

L’insieme dei numeri naturali N Proprietà delle operazioni : associativa, commutativa, distributiva, invariantiva

Definizione formale di potenza e proprietà delle potenze

Definizione di multiplo e divisore di un numero.

Minimo comune multiplo e massimo comun divisore

L’insieme Z dei numeri interi come ampliamento di N Miglioramento di alcune operazioni

Il concetto di opposto

Potenze a base negativa

Proprietà delle potenze

L’insieme Q dei numeri razionali come ampliamento di Z Definizione di numero razionale.

Trasformazione in frazione di numeri decimali

Il concetto di numero irrazionale.

Operazioni tra numeri razionali

Il concetto di reciproco

Confronto tra numeri razionali

Potenze ad esponente intero negativo

Proprietà delle potenze

Rappresentazione di frazioni su una retta orientata

Espressioni numeriche

Calcolo letterale Il calcolo letterale come generalizzazione di espressioni numeriche

Definizione di monomio .

Operazioni tra monomi: addizione algebrica; moltiplicazione; divisione; potenza; minimo

comune multiplo e massimo comun divisore tra monomi.

Definizione di polinomi e operazioni tra polinomi: addizione algebrica; moltiplicazione;

potenza

Espressioni letterali

I prodotti notevoli. Scomposizione in fattori di polinomi:

- raccoglimento a fattor comune

- raccoglimenti successivi (raccoglimento parziale)

- Riconoscimento di prodotti notevoli

- Trinomio particolare del tipo :

Page 24: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Geometria Euclidea

La geometria del piano Concetti primitivi

Assiomi di appartenenza e ordine della retta e del piano

Parti della retta e del piano

Teoremi, proprietà e definizioni

Ipotesi e tesi di un teorema e schemi di dimostrazione. Esempi

Figure nel piano convesse e concave.

Il concetto di congruenza

I segmenti

Operazioni e confronto con i segmenti

Problemi con i segmenti

Le poligonali

Gli angoli

Angoli consecutivi, adiacenti, angoli particolari: retti, giro, complementari, supplementari

esplementari e nulli.

Disegno corretto delle figure individuazione di ipotesi e tesi di un esercizio

Dimostrazione di problemi su segmenti

Teorema sugli angoli complementari o supplementari dello stesso angolo con

dimostrazione.

Teorema degli angoli opposti al vertice.

Dimostrazione di problemi elementari

Roma ,

La prof.ssa Gli alunni

Floriana Marzi

_________________________________

_________________________________

Page 25: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

PROGRAMMA A. S. 2018-19

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI Scienze I M-D Linguistico

FINALITÀ' EFFETTIVAMENTE

CONSEGUITE

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE

CONSEGUITI Sviluppo delle capacità logiche,

astrattive, deduttive e di una mentalità scientifica al fine del raggiungimento di

una autonomia di giudizio e di collegamento tra sapere scientifico e sapere umanistico (sufficiente)

Al termine del biennio lo studente deve essere in grado

di: 1. utilizzare il linguaggio specifico fondamentale 2. conoscere e correlare le conoscenze 3. descrivere i

principali processi 4. raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenza e in un quadro di plausibile interpretazione

CONOSCENZE (testate per la maggior

parte della classe)

ABILITA', PRESTAZIONI E COMPETENZE

Discreta conoscenza e comprensione dei principali nuclei della disciplina

Conoscenza e comprensione della terminologia specifica sufficienti Abilità analitica, sintetica ed applicativa

sufficienti

Abilità analitica e sintetica Sufficiente competenza linguistica Utilizzazione, in modo sufficientemente

autonomo, delle strategie più appropriate nell'ambito delle capacità logico-interpretative. Avvalersi di modelli scientifici nell’affrontare

situazioni problematiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

ADOTTATI

CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI)

Conoscenza dei contenuti Linguaggio e capacità espositiva ed espressiva Capacità argomentative (analisi-sintesi) Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza.

Corretta interpretazione del testo Conoscenza dei contenuti minimi Sufficiente competenza linguistica Lo studente deve possedere una sufficiente capacità di analisi e sintesi dopo aver acquisito conoscenza, comprensione ed applicazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem-solving, analisi dei casi

SUSSIDI DIDATTICI

Laboratorio scientifico

Page 26: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l'indicazione delle ore

utilizzate per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Modulo Unità Didattica Ore

1) Oltre l'atmosfera a) Posizione della Terra nell'Universo 5

b) La Luna ed il Sole 5

e) II Sistema Solare 4

d) Le stelle e le galassie 4

2) La Terra solida a) II pianeta terra 4

b) Le leggi di Keplero e Newton 6

CHIMICA:

b) caratteristiche dell’acqua 6

c) struttura della materia 5

d) atomi, molecole,legami. Cenni sui principali composti chimici 6

e) tavola periodica degli elementi 5

Page 27: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Programmazione didattica classi 1°M

Docente . Manuela Manganelli- AS 2018-2019

LINEE GENERALI E COMPETENZE

RELAZIONE FINALE

Lo svolgimento dell’attività didattica e’ stato regolare per quasi tutti gli studenti. I programmi previsti sono stati svolti per intero ed adeguatamente approfonditi. Nonostante il cospicuo numero di studenti e la giovane età, il comportamento della classe è stato educato, rispettoso e di attiva collaborazione. Le attività proposte sono state sempre presentate in modo semplice in modo che gli obiettivi fossero raggiungibili da tutta la classe. Gli esercizi sono stati scelti stimolando la curiosità, il lavoro di gruppo e il coinvolgimento di tutti gli studenti della classe. La perseveranza e il lavoro personale sono stati utlizzati per il raggiungimento dell’obiettivo e l’autostima ne è stata la logica conseguenza. Con le attività proposte abbiamo cercato anche la conoscenza e la consuetudine allo sport inteso come strumento per la crescita psico fisica e culturale. Tale obiettivo e’ stato raggiunto dalla maggioranza degli studenti. Rari i casi in cui gli obiettivi sono stati solo parzialmente raggiunti. In considerazione della peculiarità della materia gli argomenti proposti sono stati trattati praticamente senza mai tralasciare l’aspetto dedicato alla conoscenza teorica dell’argomento stesso. Numerosi gli approfondimenti culturali legati all’utilizzazione dell’educazione fisica per il mantenimento e lo sviluppo della salute. Le attivita’ sono state valutate attraverso una serie di esercitazioni pratiche e lo studente è stato sempre messo a conoscenza delle valutazioni che lo riguardavano dando la possibilità a tutti di recuperare voti non soddifacenti. La classe ha risposto alle sollecitazioni dell’insegnante in modo soddisfacente ,dimostrando buona partecipazione al dialogo educativo ,discreto impegno e interesse costante . Alcuni studenti hanno approfondito gli argomenti trattati partecipando alle attivita’ sportive organizzate dalla scuola e ai Campionati Studenteschi nelle discipline proposte dalla scuola L’insegn

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, naturale proseguimento della scuola secondaria di primo grado, costituisce un prezioso contributo alla formazione dello studente, veicolando

l’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive, emotive, sociali, patrimonio

indispensabile per una crescita sana ed armonica della persona. Superando la vecchia dicotomia

corpo-mente le rinnovate Scienze Motorie e Sportive si propongono come elemento essenziale per

lo sviluppo integrale del giovane, attraverso esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove,

che diventano patrimonio personale dell’alunno.

Page 28: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

L’insegnamento dell’Educazione Fisica sarà presente all’interno del curricolo liceale per un monte

ore complessivo di 330 ore nel quinquennio , corrispondente a 66 ore annuali, ovvero 2 ore

settimanali.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:

1. Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità

equilibrata e stabile;

2. Aver consolidato una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

3. Aver raggiunto un completo sviluppo corporeo e della capacità attraverso l’utilizzo e

l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari;

4. Aver acquisito una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra

valorizzando le attitudini personali;

5. Aver sperimentato e compreso il valore del linguaggio del corpo.

6. Aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito

sportivo e alla propria condizione fisica, utili per acquisire un corretto e sano stile di vita.

7. Aver acquisito una conoscenza ed un’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli

per poter valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento

formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento

consapevole nella società e nel mondo del lavoro.

Page 29: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio, dopo aver verificato i livelli di apprendimento conseguiti nel corso del primo

ciclo dell’istruzione, sarà dedicato un percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune, e

a definire e ampliare negli studenti le capacità coordinative e condizionali per permettere loro di

realizzare schemi motori complessi che possano permettergli di affrontare diverse attività motorie e

sportive.

Sono stati identificati quattro nuclei fondanti nell’ambito dei quali sono state individuate le

competenze e le relative conoscenze e abilità da raggiungere.

NUCLEI

FONDANTI:

CORPO, SUA

ESPRESSIVITA

’ E CAPACITA’

CONDIZIONAL

I

LA

PERCEZIONE

SENSORIALE,

MOVIMENTO,

SPAZIO-

TEMPO E

CAPACITA’

COORDINATIV

E

GIOCO,

GIOCO-

SPORT E

SPORT

SICUREZZA

E SALUTE

COMPETENZE:

Svolgere attività

motorie

adeguandosi ai

diversi contesti ed

esprimere le

azioni attraverso

la gestualità

Utilizzare gli

stimoli percettivi

per realizzare in

modo idoneo ed

efficace l’azione

motoria richiesta

Conoscere e

praticare in

modo corretto

ed essenziale i

principali

giochi sportivi

e sport

individuali

Conoscere il

proprio corpo

e la propria

condizione

fisica, le

norme di

comportament

o per la

prevenzione di

infortuni e del

primo

soccorso .

CONOSCENZE

Conoscere il

proprio corpo, la

sua funzionalità e

le capacità

condizionali;

riconoscere la

differenza tra

movimento

funzionale ed

espressivo.

Conoscere il

sistema delle

capacità motorie

coordinative, che

sottendono la

prestazione

motoria e sportiva.

Conoscere gli

aspetti

essenziali

della

terminologia,

regolamento e

tecnica degli

sport;

Conoscere i

principi

fondamentali

di prevenzione

ed attuazione

della sicurezza

personale in

palestra e

negli spazi

aperti.

Conoscere gli

elementi fondamentali

del primo

soccorso e

della

alimentazione.

Page 30: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

ABILITA’

Percezione,

consapevolezza

ed elaborazione di

risposte motorie

efficaci e

personali in

situazioni

semplici.

Assumere posture

corrette a carico

naturale.

Consapevolezza di

una risposta

motoria efficace

ed economica.

Organizzare la

fase di avviamento

e di allungamento

muscolare in

situazioni

semplici.

Praticare in

modo

essenziale e

corretto dei

giochi sportivi

e degli sport

individuali.

Adottare un

sano stile di

vita.

COMPORTAMENT

O

Saper riconoscere

ed esprimere in

modo corretto le

proprie tensioni

emotive.

Rispetto delle

regole, delle

persone e

dell’ambiente.

Applicare le

norme di un

corretto

comportament

o sportivo in

ambito

scolastico (fair

play).

Assumere

comportament

i funzionali

alla sicurezza

in palestra, a

scuola e negli

spazi aperti.

Page 31: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DEL PRIMO BIENNIO

(Profilo in uscita)

Al termine del primo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di:

Tollerare un lavoro per un tempo prolungato.

Vincere resistenze a carico naturale.

Compiere azioni semplici nel minor tempo possibile.

Sviluppare un controllo segmentario del proprio corpo.

Svolgere compiti motori in situazioni anche inusuali, tali da richiedere la conquista, il

mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Essere in grado di conoscere e praticare almeno uno sport di squadra ed uno individuale.

Acquisire una conoscenza progressiva del proprio corpo e la sua funzionalità.

Essere in grado di realizzare un semplice avviamento e relativa fase di allungamento

muscolare di una lezione.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Attraverso tali strumenti è possibile attuare una valutazione mediante un confronto tra

quanto espresso all’inizio di un percorso didattico e quanto è stato via via appreso nel

curricolo. Il confronto tra condizioni d’entrata e finali permetterà di evidenziare il reale

guadagno formativo realizzato dall’allievo, l’efficacia del processo didattico attuato.

Un’attività centrata sul riconoscimento delle competenze acquisite rappresenta

un’opportunità di superamento della prospettiva disciplinare articolata esclusivamente per

contenuti. Il passaggio da un modello formativo tradizionale a un sistema basato su unità

capitalizzabili (quindi su una formazione centrata sulle competenze) implica il riferimento a

modelli progettuali orientati alla flessibilità ed alla modularità dell’offerta formativa.

ATTIVITA’ SPORTIVA EXTRACURRICOLARE

Per quanto riguarda le attività extracurricolari si proseguirà con l’attività del Centro Sportivo

Scolastico secondo le indicazioni del M.I.U.R.- Ufficio Scolastico Regionale.

Il raggiungimento di rilevanti prestazioni e/o la partecipazione assidua alla suddetta attività

verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale dell’alunno.

Page 32: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

Griglia di valutazioni

descrittori Gravement

e

insufficient

e

insufficiente sufficiente discreto buono Ottimo-

eccellente

1-4 4-5 6 7 8-9 9-10

Conoscenze

teoriche

( anche per

studenti

esonerati e

con

disabilità

motorie),

uso del

linguaggio

tecnico

specifico.

Inesistenti o

molto

scorrette e

lacunose

Imprecise e

frammentarie

Sostanzialment

e corrette, ma

superficiali,

terminologia

non

appropriata

Organiche e

chiaramente

esposte

Approfondit

e, espresse

con

terminologi

a

appropriata

Molto

approfondite,

frutto di un

percorso

individuale di

ricerca e

rielaborazione

critica,

terminologia

appropriata

In

particolare

per gli

studenti con

disabilità

motorie,

esonerati,

esonerati

temporanei

e

giustificati.

Si distrae e

crea

disturbo, si

rifiuta di

collaborare

anche

quando

vengono

affidate

semplici

mansioni

Si distrae e

segue in

modo

discontinuo

la lezione.

Non è in

grado di

collaborare

nei compiti di

giuria ed

arbitraggio

Segue la

lezione

passivamente,

risponde alle

richieste senza

convinzione ,

non sempre

collabora nei

compiti di

giuria ed

arbitraggio

Segue la

lezione senza

parteciparvi

attivamente,

risponde alle

richieste senza

prendere

iniziative,

collabora

comunque nei

compiti di

giuria ed

arbitraggio

Segue

costantemen

te la

lezione,

collabora

con il

docente nei

compiti di

giuria ed

arbitraggio

Collabora

sempre con un

contributo

attivo e

propositivo;

interagisce con

i compagni

nella gestione

delle squadre

in fase di gioco

utilizzando un

linguaggio

tecnico e

tattico

Impegno e

progressi

nel

rendimento

( anche per

disabili ed

esonerati)

Scarso e

progressi

insignificant

i

Saltuario e

progressi

incostanti

Limitato,

progressi

settoriali

Costante con

apprezzabili

progressi

Costante e

collaborativ

i, evidenti

progressi

Serio e

costruttivo,

notevoli

progressi

Capacità

coordinativ

e

Scarsa

coordinazio

ne generale,

schemi

motori

incompleti e

inadeguati,

non ha

raggiunto

Schemi

motori poco

efficaci, le

capacità

coordinative

non

consentono il

completo

raggiungimen

Sufficienti

capacità

coordinative e

raggiungiment

o almeno in

parte degli

obiettivi

minimi

Livello

adeguato sia

per quanto

riguarda gli

schemi motori

che per le

capacità

coordinative,

pur con

Ben

strutturati

gli schemi

motori,

efficaci e

autonome le

applicazioni

nella pratica

motoria

Capacità

coordinative

ottime.

Applicazione

autonoma,

versatile e

creativa degli

schemi motori

di base

Page 33: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

gli obiettivi

minimi

previsti

to degli

obiettivi

minimi

qualche limite

nell’efficacia

applicativa

Capacità

condizionali

Scarsa

capacità di

sopportare

minimi

carichi di

lavoro

Limitata

capacità di

sopportare

carichi di

lavoro e non

raggiungimen

to degli

obiettivi

minimi

Sufficiente

capacità di

sopportare

carichi di

lavoro con

raggiungiment

o degli

obiettivi

minimi previsti

Discreto,

anche se non

omogeneo,

sviluppo di

tutte le

capacità

condizionali

Buone-

ottime

prestazioni

atletiche pur

limitatamen

te ad alcune

capacità

condizionali

Completa

preparazione

atletica con

perfomance di

elevato livello

Competenz

e di

cittadinanz

a: partecipazio

ne, ruolo

nella

socializzazi

one, rispetto

delle regole

e dei

compagni

Estraneità,

disturbo,

mancanza

di rispetto

delle regole

e dei

compagni.

Mancanza di

collaborazion

e, passività,

scarso

rispetto delle

regole e dei

compagni.

Partecipazione

al dialogo

educativo

discontinua e

non sempre

adeguata,

collaborazione

occasiona le

con i

compagni,

alter no

rispetto delle

regole

Partecipazione

attiva, ruolo

aggregante,

rispetto

diligente delle

regole

Partecipazio

ne vivace e

produttiva,

ruolo aggre-

gante e

responsabile

, rispetto

consapevole

delle regole

Partecipazione

propositiva e

costruttiva,

ruolo trainante,

rispetto maturo

e responsabile

delle regole

Partecipazio

ne ai G.S.S.

e attività

parascolasti

che

nullo nullo nullo apprezzabile determinant

e

encomiabile

Page 34: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

ALLEGATO 1

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche

Comprende le istruzioni e interpreta

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o

Sistema le nozioni e le informazioni secondo

Se guidato/a effettua valutazioni

Page 35: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

in modo adeguato ma non approfondito

correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

schemi noti, organizza semplici testi

semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

Page 36: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico.

La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato.

La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

Page 37: Documento Finale della classe I M- le migrazioni ieri e oggi - discussione su Greta Thunberg e sul movimento “Friday for Future” e la questione ambientale Temi di Cittadinanza,

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione.

La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.