Documento Finale del Consiglio della Classe 5^ E · 16 Lattanzio Francesco 17 Manzon Francesca 18...

54
Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti” Anno scolastico 2015/2016 Documento Finale del Consiglio della Classe 5^ E

Transcript of Documento Finale del Consiglio della Classe 5^ E · 16 Lattanzio Francesco 17 Manzon Francesca 18...

Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti”Anno scolastico 2015/2016

Documento Finaledel Consiglio della Classe

5^ E

Indice

1. Composizione pag. 2

2. Elenco Allievi pag. 3

3. Profilo della classe pag. 4

4. Risultati d'apprendimento ottenuti pag. 5

5. Unità d'apprendimento svolte pag. 9

6. Progetti del Consiglio di Classe pag. 12

7. Orientamenti metodologici pag. 12

8. Criteri di valutazione e modalità di verifica pag. 13

9. Corrispondenza tra i livelli di conoscenza, abilità

e profitto pag. 14

10.Simulazione delle prove scritte dell'Esame

di Stato pag. 15

11. Griglie di valutazione delle prove scritte pag. 16

12. Programmi svolti pag. 18

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PAG. 18LINGUA E LETTERATURA LATINA PAG. 25STORIA PAG. 27FILOSOFIA PAG. 30MATEMATICA PAG. 32FISICA PAG. 36SCIENZE PAG. 40INGLESE PAG. 44STORIA DELL'ARTE PAG. 49EDUCAZIONE FISICA PAG. 52RELIGIONE CATTOLICA PAG. 53

1 INDICE

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

Docente Disciplina/e Continuità didattica

III anno IV anno V anno

Busetto P. Italiano - Latino X X X

Vendrame R. Storia - Filosofia

X X X

Furlanetto C. Matematica - Fisica X X X

Rorai A.M. Lingua e letteratura inglese X X

Del Ben M. Scienze X X X

Mazzon P. Disegno e Storia dell’arte X X X

Bomben A. Educazione fisica X X X

Mancin S. IRC X

2 INDICE

2. ELENCO ALLIEVI

1 Alessandrelli Ilaria

2 Aprilis Andrea

3 Argentieri Federico

4 Battistella Carolina

5 Battistella Elisa

6 Buzzo Giovanna

7 Cozzarini Chiara

8 Dazzi Francesca

9 De Marco Zompit Lisa

10 Della Bruna Sofia

11 Di Luozzo Lorenzo

12 El Saliby Michel

13 Gaiotti Alvaro

14 Gaiotti Sara

15 Kaur Navjot

16 Lattanzio Francesco

17 Manzon Francesca

18 Modena Lorenzo

19 Modonutti Marta

20 Muzzo Aura

21 Petrescu Iulia

22 Pistelli Andrea

23 Pivetta Silvia

24 Scussat Leonardo

25 Zorzetto Daniele

3 INDICE

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 25 allievi, 15 ragazze e 10 ragazzi tutti provenienti dalla IV E. Nel corsodegli ultimi tre anni il numero si è mantenuto invariato. Due alunne hanno frequentato un annoall'estero: Alessandrelli Ilaria ha frequentato il terzo anno in Giappone, mentre Gaiotti Sara hafrequentato il quarto anno negli Stati Uniti.

La classe ha favorito negli anni una soddisfacente attività didattica con tutti i docenti, in un climapositivo e costruttivo; una parte consistente degli studenti risulta infatti essere molto motivataall’apprendimento e dimostra un elevato interesse e un’ottima partecipazione durante le lezionirendendole stimolanti e costruttive. Quasi tutti gli alunni sono ambiziosi e desiderosi di ottenerebuoni risultati, ed il lavoro in classe non si è rivelato mai sterile o noioso, tali elementi sono risultatispesso trainanti sugli elementi più fragili in termini di profitto e riservati per carattere.

In questa fase conclusiva del curricolo di studi, molti alunni hanno affinato la loro autonomia distudio e di ricerca, maturando una capacità di rielaborazione critica, personale e consapevole delleesperienze culturali e di apprendimento acquisite. Nell’ottica di una valutazione complessiva degliobiettivi conoscitivi e delle competenze raggiunte, la classe si attesta ad un livello più che buono,anche se qualche fragilità va registarta per pochi allievi in ambito linguistico e scientifico, a causadi lacune pregresse, e/o per un metodo di studio poco efficace; viceversa alcuni spiccano per i lororisultati.

4 INDICE

4. La classe ha raggiunto a diversi livelli i RdA(Risultati di Apprendimento – vedi Indicazioni nazionali e/o Competenze assi culturali per 1° biennio) perseguiti concretamente nelle seguenti aree:

A

R

E

A

COMPETENZE

DISCIPLINE (GRADO DI COINVOLGIMENTO: TOTALE•••/PARZIALE••/LIMITATO•)

I TALIANO

L ATINO

S TORIA

F ILOSO

FIA

I NG

LESE

M ATEM

ATICA

F ISICA

SCIENZE

STORIA D

ELL'ARTE

SCIENZE M

OTO

RIE

RELIGIO

NE

METODO

LOGICA

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, checonsenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e dicontinuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturaleprosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungol’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai variambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri diaffidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Iniziare a cogliere le necessarie interconnessioni tra i metodi e icontenuti delle singole discipline.

INDICE

LOGICO -ARGOMENTATIVA

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutarecriticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, adidentificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

● ●

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenutidelle diverse forme di comunicazione.

LINGUISTICAECOMUNICATIVA

LINGUISTICAECOMUNICATIVA

Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassicomplessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario especialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversicontesti e scopi comunicativi.

Saper leggere e comprendere testidi diversa natura, cogliendoleimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno diessi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico eculturale.

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture,modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno alLivello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

INDICE

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lalingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

STORICO -UMANISTICA

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzionipolitiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimentoparticolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e idoveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contestigeografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italiainserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sinoai giorni nostri.

● ● ●

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e dellatradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana edeuropea attraverso lo studio delle opere, degli autori e dellecorrenti di pensiero più significativi e acquisire gli strumentinecessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonioarcheologico, architettonico e artistico italiano, della suaimportanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela edella conservazione.

INDICE

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e losviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vastodella storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezziespressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

● ●

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e dellaciviltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

SCIENTIFICA,MATEMATICAETECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla basedella descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e dellescienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi diindagine propri, anche per potersi orientare nel campo dellescienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici etelematici nelle attività di studio e di approfondimento;comprendere la valenza metodologica dell’informatica nellaformalizzazione e modellizzazione dei processi complessi enell’individuazione di procedimenti risolutivi.

● ● ●

INDICE

5. UNITA' D'APPRENDIMENTO SVOLTE

TITOLO UDA: Il crimine

DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Scienze

NUCLEI FONDANTI: Lettura scientifica di dati e testi nella realtà contemporanea

COMPETENZEda promuovere nell’allievo

FASI DI PROCESSO

COMPITI INSITUAZIONE

STRATEGIEDIDATTICHE

(cosa fal’insegnante?)

ATTIVITA’ (cosafanno gli studenti?)

CONTENUTI(saperi oggetto del

processo)

Metodologiche- Saper reperire informazioni e materiali di approfondimento in modo adeguato Logiche e argomentative- Saper leggere ed interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione proposte.- Saper valutare le informazioni.- Saper confrontare testi sia di argomento affine sia relativi ad ambiti disciplinari diversi.- Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra le diverse modalità di lettura del mondo circostante. Linguistiche e comunicative- Saper confrontare i linguaggi delle diverse forme di comunicazione. Cognitive- Conoscere gli aspetti fondamentali della ricerca e del pensiero scientifico

Fornisce i saperi essenziali Indica testi utiliper l’approfondimentoElabora e somministrano prove scritte comuni sull’argomento

Si impegnano nell’approfondimento e nella rielaborazione interdisciplinare:attività di lettura autonoma di testi sul tema, indicati e/o forniti dai docenti (saggi, articoli)

Biologia: tappe della scoperta della struttura e della funzione del DNA fino alla tecnologia del DNA ricombinante.Applicazioni in campo forense. Letteratura Italiana: il romanzo poliziesco tra Ottocento e Novecento, come specchio della società (con riferimenti a esempi di letterature

Prova scritta comune sulla tematica

Elaborazione saggiobreve al termine dell’UdA

Esercizi di logica deduttiva e di osservazione (con lett.italiana)

e filosofico attraverso lo studio degli autori e delle correnti di pensiero più significativi .

straniere)

TITOLO UDA:____Tempo e memoria_ _______

DISCIPLINE COINVOLTE:__ _Storia, Filosofia, Religione, Latino, Italiano_

NUCLEI FONDANTI:__Acquisizione del metodo di lavoro storico; comprensione della contemporaneità____________________.

(strutturanti delle discipline e generativi di conoscenza)

COMPETENZE

da promuovere nell’allievo

FASI DI PROCESSO COMPITI IN SITUAZIONE /prodotto

STRATEGIE DIDATTICHE/ processo

(cosa fa l’insegnante?)

ATTIVITA’/processo

(cosa fanno gli studenti?)

CONTENUTI

(saperi oggetto del processo)

- Saper utilizzare fonti diversificate in modo autonomo,ricercando informazioni sui fatti storici e progettando attività di approfondimento- Saper utilizzare con pertinenzail linguaggio specifico della

Presenta il periodo storico

Illustra i materiali disponibili attinenti alla storia locale

Inquadrano le vicende della storia locale nel quadro della seconda guerra mondiale

Analizzano e studiano Iverbali dei processi

STORIARivisitazione dei siti della memoria del FVG . Approfondimento sul territorio di Pordenone e provincia

La seconda guerra mondiale in FVG:

Realizzano un sito Internet

Elaborano un testo sul tema

disciplina.- Saper riesporre in sintesi (oralee scritta) i contenuti disciplinari e saper cogliere in modo autonomo gli elementi essenzialiper la ricostruzione argomentativa- Imparare a servirsi autonomamente degli strumenti fondamentali del lavoro storico in modo adeguato agli scopi della ricerca.- Saper esprimere valutazioni personali in modo consapevole ed argomentato.- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare.

Guida nel lavoro di ricerca e nell’analisi dei materiali processuali

Organizza uscite sul territorio

Presenta la riflessione filosofica sul tema in Bergson e Freud

Guida nel lavoro di ricostruzione del percorso sul tema del tempo

Ricercano e analizzano materiale bibliografico e fotograficoVisitano i luoghi di Pordenone, di Gonars Caserma Piave a PalmanovaApprofondimento della figura di D.Lozzer

Ricostruiscono i tratti essenziali della riflessione filosofica sultempo recuperando momenti della filosofia antica e moderna

dall’intervento al ‘43, la nascita del Litorale Adriatico, la resistenza in FriuliPordenone dal 43 al 45: i luoghi della tortura (Casermette, Caserma Martelli, carcere, Hotel Moderno, Roveredo, Porcia) FILOSOFIABergson ed il tema del tempoFreud ed il tema della memoriaLATINOIl tempo nel mondo classico e cristianoLe riflessioni di Seneca e S.AgostinoLettura e traduzione di Seneca, ad Lucilium 70ITALIANOTempo, tecniche narrative e generi letterari – dilatazione e contrazione dei tempi della narrazione nel XIX e XX secoloIl romanzo storico come precisazionedel romanzo realistico e sociale

Realizzano un saggio breve

Analisi e comprensione di testi letterari e non letterari

6. PROGETTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe ha aderito ai seguenti progetti e attività proposti dal Consiglio di Classe:

Mostra interattiva organizzata dal CRO con esperimenti sul DNA il giorno 11/11/2016;

Spettacolo su Anna Frank all'auditorium Concordia il giorno 22/10/2016;

Uscita in casa di riposo di Cordenons il giorno 13/11/2016;

Uscita a Trieste per visitare Science park e l'acceleratore di particelle;

Partecipazione al programma televisivo “Per un pugno di libri”;

Viaggio d'istruzione a Parigi dal 05/04/2016 al 09/04/2016

Adesione a progetti d’Istituto

Educazione alla salute;

Invito alla lettura;

I siti della memoria del FVG;

Insieme per: cultura della solidarietà e dell'inclusione;

Gare di matematica, fisica ,chimica, storia e filosofia;

Slidologicamente base.

7. ORIENTAMENTI METODOLOGICI

I docenti hanno cercato, nei limiti consentiti dalle diverse discipline, la maggioreconvergenza possibile sul piano dei metodi, dei comportamenti e dei criteri di valutazione;pertanto il consiglio si è attenuto ai seguenti orientamenti metodologici:

- verifica dei prerequisiti prima di affrontare nuove attività, nuovi percorsi, nuoviargomenti

- presentazione degli obiettivi all’inizio di ogni unità didattica e/o modulo- verifica del livello di attenzione e sollecitazione della partecipazione- verifica delle modalità di svolgimento delle attività e utilizzo degli eventuali errori

per il recupero - indicazioni volte al consolidamento del metodo di studio e delle attività di

approfondimento e ricerca autonoma- costante sollecitazione ad operare confronti e collegamenti a livello pluridisciplinare e

interdisciplinare- segnalazione di letture e/o iniziative culturali di vario tipo, in particolare relative ad

argomenti di attualità- programmazione di visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli teatrali e

cinematografici.

12 INDICE

Sono state inoltre utilizzate le seguenti metodologie:- lezione frontale di introduzione e presentazione degli argomenti- lezione dialogata al fine di sollecitare la partecipazione attiva degli alunni- lettura e analisi guidata dei testi- lavori di gruppo- attività di laboratorio

In tutte le discipline è stata posta particolare attenzione all’uso corretto dei linguaggispecifici, alle modalità di comunicazione e alla chiarezza e correttezza dell’espressione ingenere. Per quanto riguarda gli strumenti, l’attività didattica è stata condotta principalmentesull’utilizzo dei testi in adozione, ma si è fatto ricorso anche ad altri sussidi didattici, qualifotocopie, dispense, quotidiani e riviste, audiovisivi, software applicativi, LIM.

8. CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

La valutazione ha tenuto conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi prefissati, anchedella partecipazione, dell’impegno, della continuità nello studio, della puntualità nellaconsegna dei lavori assegnati, della responsabilità della frequenza regolare.La valutazione come momento finale di un percorso interattivo di crescita umana e culturale,non può prescindere dalla situazione di partenza dell’allievo.Per la valutazione periodica sono stati presi in considerazione i risultati delle verifiche e laprogressione nell’apprendimento. Per quella finale, oltre i risultati delle verifiche, sono stati presi in considerazione i seguentiaspetti:

- il raggiungimento degli obiettivi prefissati- la partecipazione al dialogo educativo- la regolare frequenza alle lezioni- la continuità del lavoro svolto- la progressione nell’apprendimento- la responsabilità nell’assumersi i propri doveri- la qualità del metodo di studio

Le verifiche effettuate hanno mirato a misurare il raggiungimento degli obiettivi e a fornireindicazioni sul processo di insegnamento-apprendimento, sulla validità e sull’efficacia deimetodi e delle strategie adottati.Nel corso dell’anno sono state effettuate le seguenti tipologie di verifica:

- prove scritte in numero congruo, programmate con opportuno anticipo e suddivise inmodo il più possibile omogeneo nell'arco del quadrimestri, evitando in linea dimassima sovrapposizioni nella stessa giornata di verifiche di più materie: tali provesono servite per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati sia alivello interdisciplinare che relativamente ad ogni disciplina nella sua specificità;

- prove oggettive finalizzate prevalentemente a ricavare elementi utili sull'acquisizionedi conoscenze e di abilità;

- prove orali, anche in questo caso in numero congruo e distribuite nell’arco di tutto ilcorso dei quadrimestri, nella forma di interrogazioni, relazioni su approfondimenti,ricerche personali e di colloqui con gli allievi, finalizzati a verificare, oltre alleconoscenze, le capacità espositive, argomentative e critiche.

Attivit à di recupero e di sostegno

Per le attività di recupero e di sostegno per gli alunni con difficoltà di rendimento sono state attivatetutte quelle iniziative utili a favorire recupero e consolidamento di conoscenze e competenze nei variambiti. Recuperi in itinere e sportelli hanno concorso a completare l’affiancamento didattico.

13 INDICE

9. CORRISPONDENZA TRA LIVELLI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E PROFITTO

Per quanto riguarda la corrispondenza tra i livelli di conoscenza, abilità e quelli di profitto, ilConsiglio di Classe si è rifatto al P.O.F. di Istituto, dal quale si riporta ciò che segue:

Voto Descrittore

Eccellente(10)

Lo studente ha personalmente rielaborato conoscenze ampie, articolate e consapevoli, approfondite anche attraverso personali letture; sa trasporre con sicurezza i diversi procedimenti anche in contesti non noti; utilizza con sicuro discernimento un lessico ricco ed appropriato anche nell’uso dei linguaggi specifici; sa argomentare con sicura consequenzialit`à di analisi e sintesi critica.

Buono-Ottimo(8-9)

Lo studente ha acquisito conoscenze disciplinari ampie econsapevoli; utilizza con sicura padronanza procedimenti gi`aappresi, applica regole e leggi in situazioni note e dimostra iniziativanel prospettare nuove ipotesi di impiego delle stesse; fa riferimentoad acquisizioni culturali riconducibili a letture e ricerche affrontateautonomamente e rispondenti ad interessi personali, rivelacapacità logico-argomentative ed abilità espressive di buon livello.

Discreto (7)

Lo studente rivela il possesso di informazioni complete; ha acquisitoautonomia e precisione adeguate nell’impiego dei procedimentiappresi e sa organizzare l’esposizione dei contenuti richiesti in formacomplessivamente consequenziale e pertinente; impiega in modocorretto il lessico specifico delle singole discipline.

Sufficiente (6)

Lo studente conosce gli elementi essenziali delle discipline; forniscerisposte pertinenti alle richieste; utilizza, sebbene con qualche limitee talora con la guida dell’insegnante, procedimenti appresi e applicaregole e leggi in situazioni note; impiega in forma semplice, ma nelcomplesso corretta, i linguaggi specifici delle varie discipline.

Insufficiente

(5)

Lo studente individua con difficoltà risposte pertinenti alle richieste, poiché l’acquisizione delle conoscenze `e frammentaria o inadeguatamente consapevole e approfondita; rivela abilità logico-argomentative carenti; espone in forma impacciata ed impropria.

Gravemente insufficiente (4)

Lo studente fraintende le domande in quanto le informazioni posseduterisultano lacunose e scorrette; non `e in grado di strutturare il discorsoin modo organico e coerente e non sa applicare le richieste procedure dilavoro; non conosce, o usa a sproposito, le terminologie specifiche.

Estremamente insufficiente (3)

Lo studente ha scarsissime conoscenze; non comprende le domande ecommette molti e gravi errori nell’esecuzione dei lavori assegnati cherisultano essere incompleti; si esprime in modo scorretto ed usa terminigenerici e/o del tutto impropri.

Nullo (2-1)

L’alunno si sottrae alla verifica o viene meno alla lealt`a checaratterizza l’interazione didattica oppure non ha nessunaconoscenza dei contenuti, non dimostra alcuna minima abilit`aanche in compiti semplici, non fornisce nessuna informazione e/orisposta a quesiti, problemi e/o temi proposti.

14 INDICE

10. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO

Sono state effettuate nel corso dell’anno scolastico alcune simulazioni delle prove scritted’esame, per permettere agli studenti di sperimentare le modalità di svolgimento delle stessee guidarli a organizzare le conoscenze, ottimizzare il tempo e gestire eventuali fattori dinatura emotiva.

Sono state effettuate varie simulazioni di prima prova a partire dal quarto anno. Per quantoriguarda la seconda prova scritta (Matematica), è stata svolta una prima simulazione ilgiorno 29 aprile 2016 ed è prevista una seconda simulazione per il giorno 26 maggio 2016.Infine, per quanto riguarda la terza prova, il Consiglio di classe ha scelto la tipologia B(quattro discipline coinvolte, tre quesiti per ciascuna disciplina e massimo dieci righe perciascuna risposta); una prima simulazione è stata effettuata il 12 febbraio, una secondasimulazione il 23 marzo ed una terza simulazione è prevista per il giorno 27 maggio.

15 INDICE

11. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Per valutare le simulazioni della seconda prova scritta sono state utilizzate le griglie ministeriali allegate alle simulazioni.

16 INDICE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

17 INDICE

COMPRENSIONE DEL QUESITO E PERTINENZA DELLA RISPOSTA

Livello Punti Storia Inglese Arte Fisica

Soddisfacente 3

Sufficiente 2Inadeguata/parziale 1

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI/DATI/INFORMAZIONI

Livello Punti Storia Inglese Arte Fisica

Ampia e approfondita 5Discreta/adeguata 4

Sufficiente 3Modesta 2Scarsa 1

CAPACITA’ LOGICO-APPLICATIVE, ARGOMENTATIVE E COMUNICATIVELivello Punti Storia Inglese Arte Fisica

Notevoli 4Discrete/adeguate 3

Sufficienti 2Modeste 1

PRECISIONE FORMALE/PADRONANZA LINGUISTICA/USO LINGUISTICO SPECIFICOLivello Punti Storia Inglese Arte Fisica

Appropriati e corretti 3Non sempre puntuali 2

Inadeguati 1

..../15

TABELLE DI CORRISPONDENZA VOTO IN QUINDICESIMI VOTO IN DECIMI

voti quindicesimi 1-2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15voti decimi 1 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Punteggi parziali

Punteggio complessivo ……… /15

12. PROGRAMMI SVOLTI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA prof.ssa Pier-Paola Busetto

testi in adozione:

• G. Baldi-S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, LA LETTERATURA, voll. 4-5-6-7, ed. PARAVIA.

• Materiale ad integrazione fornito dalla docente.

• D. Alighieri, Divina Commedia – Paradiso, cc. I-III-VI-XI-XII-XV-XVII-XXXIII.

Ferme restando le linee guida definite dal dipartimento disciplinare per ciò che riguarda finalità, obbiettivi e competenze da far raggiungere agli studenti del quinto anno, il programma di lingua e letteratura italiana è stato svolto secondo le seguenti tematiche, messe in atto dallo scorso anno scolastico:

• per il testo poetico: POETI CHE PARLANO DI POESIA

• per il testo narrativo letterario: IL PERSONAGGIO CHE NON C'É – IL NARRATORE NEI ROMANZI DI OTTOCENTO E NOVECENTO –

Suddette linee sono state svolte sia affrontando la lettura e l'analisi dei testi in antologia, che operando approfondimenti monografici e lettura integrale di alcune opere dell'Ottocento e del Novecento (vedi elenco allegato/1).

A queste due tematiche è stato affiancato un percorso di approfondimento sul romanzo poliziesco per realizzare un'attività integrativa con la docente di scienze.

Per contribuire all'UDA interdisciplinare sulla memoria, si è affrontata la lettura integrale del romanzo "La luna e i falò" di Cesare Pavese.

Per esercitare la competenza espositiva, è stata assegnata a ciascun allievo la lettura e la presentazione ai compagni di un romanzo italiano di '800 e '900, secondo il seguente elenco (e secondo le indicazioni di lavoro che si presentano in allegato/2):

• Alessandrelli, G. Tomasi di Lampedusa, ILGATTOPARDO

• Aprilis, G. Deledda, ELIAS PORTOLU

• Argentieri, G. Bufalino, LE MENZOGNE DELLA NOTTE

• Battistella C., P.P.Pasolini, UNA VITA VIOLENTA

• Buzzo, E. Morante, LA STORIA

• Cozzarini, E. Vittorini, UOMINI E NO

• Dazzi, U. Eco, IL NOME DELLA ROSA

• De Marco, F. De Roberto, I VICERÉ

18 INDICE

• Della Bruna, M. Serao, IL VENTRE DI NAPOLI

• Di Luozzo, C.E. Gadda, QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA

• El Saliby, A. Camilleri, BIOGRAFIA DEL FIGLIO CAMBIATO

• Gaiotti A., P. Levi, SE QUESTO È UN UOMO

• Kaur, L. Capuana, IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA

• Lattanzio, A. Fogazzaro, PICCOLO MONDO ANTICO

• Manzon, G. D'Annunzio, L'INNOCENTE

• Modena, G. Bassani, IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI

• Modonutti, V. Pratolini, METELLO

• Muzzo, A.Moravia, GLI INDIFFERENTI

• Petrescu, D.Buzzati, IL DESERTO DEI TARTARI

• Pistelli, I. Silone, FONTAMARA

• Pivetta, L.Sciascia, A CIASCUNO IL SUO

• Scussat, L.Pirandello, UNO, NESSUNO E CENTOMILA

• Zorzetto, R. Viganò, L'AGNESE VA A MORIRE

La preparazione alla prova scritta dell'esame di Stato è stata realizzata con simulazioni effettuate nell'arco delquarto e quinto anno con utilizzo dell'intera giornata scolastica sia nel primo che nel secondo quadrimestre, econ assegnazione di esercitazioni a casa regolarmente corrette e discusse con gli studenti.

Pur avendo programmato la preparazione alla prova scritta dell'esame sin dal primo anno, con esercizi di difficoltà crescente di anno in anno e interventi di rinforzo,alcuni allievi non hanno raggiunto un livello di esposizione scritta complessivamente soddisfacente, permanendo nei limiti della strettissima sufficienza.

In generale, la classe si è sempre dimostrata in tutto il quinquennio interessata e ben disposta al lavoro, capace di organizzarsi in autonomia per lo studio. Disciplinati e corretti nel dialogo educativo, i ragazzi hanno sempre contribuito alla conduzione del lavoro scolastico in un clima sereno e collaborativo, rafforzato dalle varie attività svolte nel corso dei cinque anni (laboratori con Cinemazero, partecipazione ad attività di lettura e a spettacoli teatrali) e culminato in questo anno scolastico con la partecipazione al concorso "Per un pugno di libri" e alla preparazione del viaggio di istruzione a Parigi.

Non tutti gli allievi hanno sviluppato un adeguato spirito critico nell'approccio ai testi, ma la quasi totalità diloro ha dimostrato di saper adeguatamente condurre una esposizione linguisticamente corretta e articolata.

19 INDICE

ALL./1

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA- ELENCO TESTI LETTI E ANALIZZATI

A. S. 2015-2016

Vol. 4 – LA LETTERATURA DELL'OTTOCENTO (raccordo con il programma del quarto anno)

Incontro con l'autore: Giacomo Leopardi . Biografia, poetica (pp.510-517)

• Lettura,analisi e commento dei seguenti testi (alcuni dei quali da www.liberliber.it *):

L'Infinito (p.538)

Alla luna (p.604)

La sera del di' di festa (p.541)

Il sabato del villaggio ( p.571)

La ginestra (p.591)

Cantico del gallo silvestre (p.618);

Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere*;

Dialogo della Natura e di un Islandese (p.611);

Dialogo di C. Colombo e P. Gutierrez*.

Vol. 5 – LA SCAPIGLIATURA, IL VERISMO E IL DECADENTISMO

Il romanzo naturalista e verista

• Il contesto storico in Francia e in Italia

• I legami con il realismo

• Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

G.Flaubert, I sogni romantici di Emma (p.69)

E.e J. De Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (p.72)

E.Zola, Lo scrittore come operaio del progresso sociale (p. 77); L'alcol inonda Parigi (p.81)

F.De Roberto, Politica interesse di casta e decadenza biologica della stirpe (p.90)

L.Capuana, La confessione del marchese (testo in fotocopia)

Incontro con l'autore - G. Verga. Biografia, poetica (pp.190-196)

• Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

"Impersonalità e regressione" (p.199);

20 INDICE

"Fantasticheria" (p.212);

"Rosso Malpelo"(p.217);

"I vinti e la fiumana del progresso" (p.233)

"I Malavoglia "(lettura integrale svolta durante l'estate)

Il Decadentismo

• contesto storico e politico

• il romanzo decadente

• la poesia del decadentismo e i legami con Baudelaire

• Lettura, analisi e commento dei seguenti testi (in antologia e su *www.liberliber.it)

C. Baudelaire, Spleen (p.347)

C. Baudelaire, Corrispondenze (p.340)

C. Baudelaire, L'albatro (p.342)

C. Baudelaire, Perdita d'aureola (materiale fornito dalla docente)

E. Praga, Preludio (p.31)

A. Boito, Lezione di anatomia (*)

P. Verlaine, Arte Poetica (p.372)

G. Carducci, Congedo (materiale fornito dalla docente)

G. Pascoli, La poesia (materiale fornito dalla docente)

G. D'Annunzio, Le lamine del verso aurëe batto (materiale fornito dalla docente)

J.K. Huysmans,La realtà sostitutiva (p.394)

G. D'Annunzio, Il piacere, libro I capp.1-2(*)

G. D'Annunzio, "La pioggia nel pineto" (p.477).

Incontro con l'autore : G. Pascoli . Biografia e poetica. Confronti con la poetica dannunziana

• Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

"Una poetica decadente" (p.516);

"Arano" (assieme a G. D'Annunzio, "I seminatori"); materiale fornito dalla docente

"La mia sera" (assieme a G. D'Annunzio, " La sera fiesolana"); materiale fornito dalla

21 INDICE

docente

"Temporale"- "Lampo"-"Tuono" (da www.liberliber.it);

Vol. 6- IL PRIMO NOVECENTO E IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE

• contesto storico-politico

• contesto culturale

• La stagione delle avanguardie.

F.T. Marinetti "Manifesto del Futurismo" (p.24); "Manifesto tecnico della letteratura futurista"

(p.26);

I crepuscolari (linee generali di poetica, pp.63-64); A. Palazzeschi tra crepuscolari e futuristi: "Chi

sono?" (materiale fornito dalla docente)- "E lasciatemi divertire!"(p.34) ;

• Il romanzo della crisi:

I. Svevo, "La coscienza di Zeno" (lettura integrale assegnata per le vacanze estive);

L. Pirandello "Un'arte che scompone il reale" (p.237); "Il treno ha fischiato" (p.256); "Mondi di

carta" (da www.liberliber.it); "Nessun nome" (p.290); "La rappresentazione teatrale tradisce il

personaggio"(p.340).

• L'ermetismo: linee generali di poetica (pp.522-524)

G. Ungaretti "Il porto sepolto" (p.601);

E. Montale "Non chiederci la parola" (p. 653); "Spesso il male di vivere ho incontrato"

(p.657);"Cigola la carrucola nel pozzo" (p.660);

U. Saba "Amai" (p.568); "Quel che resta da fare ai poeti" (materiale fornito dalla docente)

Incontro con l'autore - Umberto Saba. Biografia, poetica.

"IL CANZONIERE":

"A mia moglie" (p.554);

"La capra" (p.557);

"Trieste" (p.559);

"Città vecchia"(p.561);

"Goal"(p.564);

"Mio padre fu per me l'assassino"(materiale fornito dalla docente);

22 INDICE

"Ulisse" (p.570) (con approfondimento della figura di Ulisse in G. Pascoli, "L'ultimo viaggio di

Ulisse", G. D'Annunzio,"L'incontro con Ulisse", K. Kavafis, "Itaca", L. Dalla, "Itaca" - materiale

fornito dalla docente-)

Vol.7-DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

• contesto storico-politico

• contesto culturale

• la grande narrativa straniera: lettura e analisi dei seguenti testi:

J.P.Sartre, "La chiave della nausea: l'assurdo" (p.52);

A. Camus, "L'assurdo e la morte" (p.61)

G. Orwell, "Spersonalizzazione e dominio nella società totalitaria del futuro" (p.68)

J.D.Salinger, "Il punto di vista straniante dell'adolescenza" (p.71)

G. Grass, "La scelta di essere diverso" (p.76)

G.G.Marquez, "Il mondo arcaico e la modernità tecnologica" (p.90)

A.Robbe-Grillet, "L'oggettività delle cose" (p.95)

Incontro con l'autore - C. Pavese. Biografia, poetica.

"Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" (p.466)

"La luna e i falò" - lettura integrale.

23 INDICE

ALL./2

INDICAZIONI DI LAVORO SUL LIBRO ASSEGNATO

• Schema narrativo per sintesi trama

• Definizione tipologia del romanzo (utilizzare per indicazioni fotocopia con tavola sinottica)

• Annotazioni stilistiche-retoriche; individuazione di passi particolarmente significativi in tal senso

• Definizione dei personaggi, delle ambientazioni, del tempo (del racconto e della storia)

• Cenni biografico-letterari dell'autore

• Eventuali legami con altri autori noti, sia per le tematiche che per l'eventuale apparteneneza allo stesso movimento artistico

• Individuazione delle caratteristiche che possono associare il romanzo letto ad un particolare movimento artistico-letterario

• Analisi delle differenze/analogie con le possibili trasposizioni cinematografiche

Le succitate indicazioni servono poi alla realizzazione di una presentazione in.ppt/.pdf del romanzo letto; le presentazioni saranno oggetto di verifica .

Ogi studente avrà a disposizione 25-30 minuti; sarà quindi opportuno allenarsi a non sforare il tempo assegnato.

Pordenone, 15/05/2016 L'insegnante

Prof.ssa Pier-Paola Busetto

24 INDICE

LINGUA E LETTERATURA LATINA prof.ssa Pier-Paola Busetto

testo in adozione: M. Bettini, TOGATA GENS, vol.2, ed. LA NUOVA ITALIA

Lo studio della letteratura latina è stato condotto su due linee di sviluppo:

• approccio ad autori significativi delle epoche studiate, con brevi laboratori di analisi e traduzione;

• lettura di autori classici per l'approfondimento di tematiche di particolare interesse nel dibattito contemporaneo. In particolare, ci si è soffermati sul tema del tempo e della memoria per integrare con i testi latini l'UDA interdisciplinare definita dal Consiglio di Classe.

Le verifiche scritte sono state strutturate come simulazione di terze prove (quesiti a risposta breve) per esercitare gli allievi a questa tipologia di prova d'esame; le verifiche orali, oltre all'accertamento delle capacità espositive, sono state finalizzate anche all'esercizio di traduzione (per il riconoscimento delle strutture sintattiche studiate negli scorsi anni scolastici), sia come lavoro individuale che come lavoro di gruppo.

La scansione del programma è stata la seguente (nota: ove non esplicitamente indicato, i testi sono stati letti in italiano):

• L'ETÀ GIULIO-CLAUDIA

1. quadro storico e culturale (pp.2-9); due opposti pareri su Tiberio: Velleio Patercolo e Tacito (in fotocopia)

2. Fedro e la favola (pp.15-17). Percorso di letture: LE FAVOLE DI FEDRO (pp.20-23)– "Il lupo e l'agnello" (latino/italiano) ; "La parte del leone"; "Il lupo e il cane"; "La novella del soldato e della vedova"; "Le rane e il re" (in fotocopia).

3. Lucio Anneo Seneca. Cenni biografici. I trattati, le lettere a Lucilio. Percorso di letture: IL TEMPO (pp.70-77) – "Siamo noi che rendiamo breve la vita"; "Vivi oggi, domani sarà tardi"; "Riflessione sultempo". Completamento del percorso con la concezione del tempo in S.Agostino (pp.417-420). Laboratorio di traduzione: L'UOMO È PADRONE DELLA PROPRIA MORTE? Epistulae ad Lucilium, 70, 1-28.

4. Gaio Petronio. (pp.130-139). Percorsodi letture: PROTAGONISTI E SCENE DEL SATYRICON – "Trimalcione e loscheletro d'argento"; "Ritratto di signora"; "La matrona di Efeso"

• L'ETÀ DEI FLAVI, NERVA E TRAIANO

1. quadro storico e culturale (pp.166-173)

2. Decimo Giunio Giovenale (pp.211-215). Percorso di lettura: LE SATIRE (pp.225-234) – "Perché scrivere satire"; "Pregiudizi razzisti"; "Roma è un inferno"; "Le donne del buon tempo antico"; "Eppia, la gladiatrice, Messalina Augusta Meretrix".

3. Cornelio Tacito. Cenni biografici. Le monografie, le opere storiografiche. Percorsi di lettura: 1) LE OPERE MONOGRAFICHE(pp.265-276) – "Il discorso di Calgàco"; "La sincerità genetica dei

25 INDICE

Germani"(latino/italiano); "Divinità, auspici e divinazione"; "La vita familiare del Germani" (latino/italiano); 2) HISTORIAE E ANNALES (pp.279-287) – "L'obbiettività dello storiografo" (in fotocopia- latino/italiano); "Il discorso di Galba a Pisone"; "L'excursus etnografico sulla Giudea"; "Ilproemio degli Annales"; "Il passaggio al principato"; "La condanna a morte di Cremuzio Cordo" (in fotocopia).

• L'ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

1. quadro storico e culturale (pp. 302-3010)

2. Apuleio. Cenni biografici. Le Metamorfosi. Percorso di lettura: LE METAMORFOSI (pp.338-351) –"Una storia di streghe e di magia nera"; "La metamorfosi in asino"; "Psiche" (latino/italiano); "Lo sposo misterioso"; "Il sogno di Lucio".

Pordenone, 15/05/2016 L'insegnante

Prof.ssa Pier-Paola Busetto

26 INDICE

PROGRAMMA DI STORIA Prof.ssa Roberta Vendrame

L’Italia dalla caduta della Destra storica alla prima guerra mondiale Il governo della Sinistra storicaI punti programmatici di Depretis. Il trasformismo.Il governo Crispi.La Rerum Novarum e il cattolicesimo sociale. Murri e la Democrazia cristianaLa politica coloniale.La crisi di fine secolo.L’età giolittiana:

La strategia politica di Giolitti Riformismo sociale; collaborazione politica con il socialismo riformista

La crescita industrialeLa guerra colonialeLa riforma elettorale e il Patto GentiloniPolitica e società tra Ottocento e Novecento

La piena maturità del movimento operaio.La Prima e la Seconda Internazionale.Da Marx alla socialdemocrazia. Bernstein.La Comune di Parigi.

La Seconda rivoluzione industrialeLa Grande Depressione e le sue cause strutturaliLe soluzioni: protezionismo, imperialismo, nuove scoperteLa fabbrica tayloristica La società di massa: origine e importanza. L’elaborazione di nuovi progetti politici: la politica nell’epoca delle masse.Antisemitismo e mobilitazione delle masse

Le origini del Totalitarismo Le cause dell’ImperialismoL’esplorazione dell’AfricaLe origini della violenza totalitariaL’imperialismo in Asia orientale: la nascita del Giappone moderno; la reazione cinese alla pressione

occidentaleLa situazione internazionale fra Ottocento e Novecento

L’equilibrio internazionale di Bismarck: il Congresso di Berlino.La Triplice alleanza.Guglielmo II e la fine dell’equilibrioLa Duplice franco-russa e l’Entente cordiale.Gli schieramenti alla vigilia della guerra.

La prima guerra mondiale Le cause del conflitto.L’inizio delle ostilità.Guerra di logoramento e guerra totale.L’intervento americano.La fine del conflitto.Le conferenze di pace.

L’Italia nella Prima Guerra MondialeDalla neutralità all’interventoIl dibattito neutralisti interventistiLa disfatta di Caporetto

Il comunismo in Russia La situazione della Russia dal 1905 al 1917. Socialismo rivoluzionario, bolscevichi e menscevichi.La Rivoluzione di febbraio.Governo provvisorio, soviet, Tesi di Aprile.La Rivoluzione d’Ottobre.Comunismo di guerra e NEP.

27 INDICE

Stalin al potere: sviluppo economico e piani quinquennali, deportazione dei Kulaki, collettivizzazione dellecampagne, il Grande Terrore

Il fascismoL’Italia dopo la prima guerra mondiale: le delusioni della vittoria, l’impresa di Fiume, la situazioneeconomica e sociale, la crisi del modello politico liberale.Il movimento fascista: il programma di San Sepolcro, lo squadrismo, la marcia su Roma.La costruzione del Regime: il Gran consiglio del fascismo; la legge Acerbo, le elezioni del ’24, il delittoMatteotti, la secessione dell’Aventino, il discorso del 3 gennaio. Lo stato totalitario: la distruzione dello stato liberale con le leggi fascistissime, l’organizzazione dello statofascista, le leggi razziali, la politica economica, i Patti Lateranensi e la definitiva soluzione dei rapporti conla Chiesa dopo la conquista di Roma. La propaganda, il controllo di stampa, informazione, scuola.

Il nazionalsocialismo in Germania La Repubblica di Weimar: la situazione politica e sociale; il movimento spartachista e il biennio rosso; iFreikorpsAdolf Hitler ed il Mein Kampf: il partito nazionalsocialista, il putsch di Monaco; l’antisemitismo. La conquista del potere: I successi elettorali del partito nazista, Le ragioni del successo nazista, la presa delpotere e l’incendio del Reichstag; L’assunzione dei pieni poteriIl regime nazista: lo scontro con le S.A., i lager nazisti, la politica economicaLa persecuzione degli ebrei: le tappe, dal 1933 alla soluzione finale

Economia e politica tra le due guerre mondiali La grande depressione: dagli anni ruggenti al crollo del 1929: le cause del Big crash; il New Deal, i suoielementi caratterizzanti, i risultati;Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta: La società delle nazioni; dal trattato di Locarnoa Stresa; la politica estera fascista e la conquista dell’Etiopia; La guerra civile spagnola: dalla Repubblica alla guerra civile; la guerra e lo scenario internazionale; leragioni del successo della falange e di debolezza del fronte repubblicano.Verso la guerra: la Conferenza di Monaco, la politica dell’appeasement, la politica tedesca dal ‘36 al ’39

La seconda guerra mondiale Le cause del conflitto.I successi tedeschi in Polonia e in Francia: la guerra lampo in Polonia, la guerra nel 1940L’invasione dell’URSSLa guerra globale: l’entrata in guerra di Giappone e USA; Stalingrado; la svolta dell’inverno ’42-’43.La sconfitta della Germania e del Giappone: lo sbarco in Normandia e l’offensiva sovietica, la fine dellaguerra in Europa e in Asia

Il progetto ManhattanL’Italia nella seconda guerra mondiale

Dalla non belligeranza alla guerra parallela: La guerra in Grecia, Africa e in Russia. Le ragioni delladebolezza italiana.Lo sbarco alleato e la caduta del fascismo: dallo sbarco all’armistizio dell’8 settembre.L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione: la repubblica sociale italiana, la svolta di Salerno, laResistenza.La seconda guerra mondiale in FVG: la nascita della zona di operazioni del Litorale Adriatico, laresistenza in Friuli, Resistenza e repressione nella zona di Pordenone dal ‘43 al ‘45.

La Guerra fredda La nascita dei blocchi: Yalta e Potsdam; la nascita dell’Onu; La dottrina Truman e il piano Marshall; PattoAtlantico e Patto di Varsavia. La divisione tedesca, il muro di Berlino.La guerra in Corea; il XX Congresso del PCUS; La rivolta ungherese del 1956; La presidenza Kennedy; lacrisi dei missili a Cuba; la guerra del Vietnam.Gli anni Sessanta: la contestazione giovanile e il Maggio francese.La decolonizzazione: aspetti generali. La questione mediorientale.

L’Italia repubblicana La nascita della Repubblica e le elezioni del 1948I partiti di massa dalla collaborazione allo scontro.La Costituzione della Repubblica italiana.Dal boom economico agli anni di piombo.

28 INDICE

La classe ha partecipato al Progetto “ I siti della memoria nel Friuli Venezia Giulia”, insieme adaltre classi dell’Istituto. Si è trattato di un lavoro piuttosto articolato, che ha coinvolto a vario titologli allievi, in un’attività di raccolta di informazioni e di indagine diretta sul territorio, circoscrittoal Pordenonese, in relazione ai fatti che hanno interessato la zona nel periodo storico successivoall’armistizio del settembre 1943. Il cosiddetto Litorale Adriatico, di cui faceva parte anche laDestra Tagliamento, conobbe in quegli anni le drammatiche vicende della guerra di resistenzacontro il nazi-fascismo, misurandosi con la complessità di un fenomeno che ha coinvolto, talvoltaimpegnati su fronti opposti, giovani di numerose famiglie, che hanno vissuto l’esperienza deirastrellamenti, delle rappresaglie, delle deportazioni nei campi di concentramento, ma anche delletorture, che preludevano spesso agli arresti e ai successivi provvedimenti, che includevano anche lacondanna a morte. I luoghi in cui si sono consumate alcune di queste terribili vicende, sono ancorapresenti intorno a noi; fanno parte di un vissuto quotidiano che li ha integrati in una dimensionediversa da quella a cui erano stati destinati, facendone dimenticare lo scopo e soprattutto facendodimenticare le vicende che sono avvenute al loro interno. Lo scopo principale di questo progetto èstato quello di riconsegnare alla memoria alcuni di questi siti, ma l’attività si è spinta oltre,coinvolgendo gli allievi a confrontarsi con alcuni degli ormai pochi testimoni diretti di ciò che inquei tempi è accaduto. Grazie alla collaborazione con l’ANED di Pordenone, è stato possibileincontrare i signori Barzotto, Marcocchio, Moro e Battiston che hanno portato la loro preziosatestimonianza, in qualità rispettivamente di fratello, figlio e, negli ultimi due casi, di personadirettamente coinvolta, intorno alle torture subite, alle deprivazioni e all’esperienza del campo diconcentramento. I ragazzi hanno potuto inoltre consultare gli atti del processo, tenutosi nel 1947 aUdine, a carico di una delle famigerate formazioni autonome di filofascisti, le cosiddette Bandenere, che imperversavano nelle zona. Il progetto nel suo complesso ha incluso:

incontri pomeridiani per gruppi nella sede pordenonese dell’ANED, per consultaredocumentazione;

indagini documentarie sul territorio pordenonese; conferenza a cura del prof. Marco Coslovich, sulla storia della deportazione nel Litorale

Adriatico, l’ 1 marzo 2016, nell’Auditorium B dell’Istituto; visita alle “Casermette” di Pordenone; visita alla Caserma Martelli, dove sono stati fucilati insieme a Franco Martelli, comandante

partigiano, responsabile militare della brigata unificata Ippolito Nievo B, altri nove giovani membridella Resistenza.

realizzazione di un sito internet in cui raccogliere il materiale raccolto ed elaborato.

Libro di testo: Chiaroscuro, vol 2 e vol 3, ed.SEI

Pordenone, 15/05/2016 L'insegnante

Prof.ssa Roberta Vendrame

29 INDICE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Prof.ssa Roberta Vendrame

Hegel I caratteri della filosofia hegeliana.I capisaldi del sistema L’assoluto e la dialettica.Giustificazionismo ed organicismo.Tesi, antitesi, sintesi; i concetti di alienazione e Aufheben.L’eticità: famiglia, società civile, stato.La filosofia della storia .Lo spirito assoluto.

La filosofia, nottola di Minerva.Schopenhauer

Fenomeno e noumeno.Il velo di Maya.La volontà e i suoi caratteri.Le vie di liberazione.

La sinistra hegeliana, Feuerbach, Marx Destra e sinistra hegeliana. FeuerbachDalla teologia all’antropologia.L’alienazione.L’umanismo naturalistico.

Marx La critica alla filosofia hegeliana.Filosofia, proletariato e rivoluzioneLavoro e alienazione (confronto con Feuerbach ed Hegel).La concezione materialistica della storia.La dialettica.L’analisi della società capitalistica.La rivoluzione, la dittatura del proletariato, la società comunista.

Il Positivismo e l’UtilitarismoCaratteri generali.Comte e la legge dei tre stadi. Darwin e la teoria dell’evoluzione.

NietzscheLe fasi del filosofare nietzscheano.La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco.La fase illuministica.La morte di Dio.Il superuomo.L’eterno ritorno.La critica della morale e della religione. La transvalutazione dei valori.Il Nichilismo.Il prospettivismo.

Freud e la psicanalisiDagli studi sull'isteria alla psicanalisi.La realtà dell'inconscio e i modi per accedervi.La scomposizione psicanalitica della personalità.I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici.La teoria della sessualità e il complesso edipico. Eros e Thanatos. Totem e tabù.La riflessione sulla civiltà.

La crisi della cultura europea fra ottocento e novecento: BergsonLa reazione allo scientismo positivista: la distinzione fra scienza e filosofia.La concezione del tempo.

30 INDICE

Filosofia ed epistemologia Il Circolo di Vienna

Caratteri generaliWittgenstein

La filosofia analitica.La filosofia come critica del linguaggio e il muro dell’inesprimibile.

PopperLa critica dell’induttivismo e la nozione di scienza.Fallibilismoe falsificazionismo.Congetture e falsificazioni.La concezione del progresso scientificoLa riflessione politica

L’epistemologia post-popperianaL’esistenzialismoIl singolo e l’esistenza L’analisi dell’esistenza in Kiekegaard

La critica a Hegel.I tre modelli di esistenza.I temi: angoscia, disperazione, scelta.

L’esistenzialismoContesto storico e culturale.Temi generali.

L’analitica esistenziale di Heidegger. Essere e tempo.Il Dasein, la progettualità, la visione ambientale preveggente.L’esserci-per-la-morte, l’esistenza autentica e in autentica.

L’esistenzialismo è un umanismo: Jean Paul Sartre

Libro di testo: Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 3 A e 3 B, ed. Paravia

Pordenone, 15/05/2016 L'insegnante

Prof.ssa Roberta Vendrame

31 INDICE

MATEMATICA Prof. Furlanetto Carlo

OBIETTIVI CONSEGUITI

Gli studenti hanno acquisio le conoscenze relative alla continuità delle funzioni, al calcolodei limiti, al calcolo differenziale e integrale, alle loro applicazioni nel piano cartesiano e indefinitiva allo studio di funzione.

Hanno sviluppato svariate competenze, tra le quali le più importanti sono quelle relative al:

saper calcolare i limiti di semplici funzioni reali di variabile reale;

saper individuare continuità e derivabilità delle funzioni reali a variabile reale;

saper calcolare la derivata prima e le successive delle funzioni reali a variabile reale;

saper individuare massimi, minimi, flessi e punti singolari delle funzioni reali a variabile reale;

saper studiare crescenza e decrescenza delle funzioni reali a variabile reale;

saper calcolare le rette tangenti ad una curva in suo punto;

saper studiare la tangenza tra due curve;

saper calcolare integrali indefiniti e definiti per semplici funzioni reali;

saper calcolare l’area sottesa da una curva, l'area compresa tra due curve,il volume dei solidi

rotazione e dei solidi di cui si conoscono le sezioni trasversali;

saper effettuare lo studio di funzione;

saper risolvere problemi di massimo e minimo;

saper approssimare gli zeri di un’equazione con i metodi introdotti;

saper risolvere problemi di Cauchy del primo ordine a coefficienti costanti;

saper risolvere problemi di Cauchy del secondo ordine con equazioni differenziali omogenee;

Hanno consolidato infine alcune capacità, tra le quali:

saper confermare intuizioni mediante ragionamenti analitici e sintetici;

saper riconoscere situazioni reali in cui è possibile una “matematizzazione”;

saper analizzare criticamente ipotesi per giungere a una consapevole costruzione dei concetti;

sapersi esprimere utilizzando un linguaggio chiaro e preciso, utilizzando anche simboli erappresentazioni grafiche;

saper dimostrare teoremi dimostrati in classe;

32 INDICE

saper scegliere strategie risolutive in modo critico;

PROGRAMMA D'ESAME

GRAFICI DI FUNZIONIGrafici delle funzioni elementari;Grafici deducibili;Funzioni pari e funzioni dispari;Intersezione con gli assi e insieme di positività;

CONTINUITA’ e DISCONTINUITA’Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo;Continuità delle funzioni elementari;Somma, differenza, prodotto, quoziente e potenza di funzioni continue;Continuità delle funzioni composte di funzioni continue (senza dimostrazione);Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie;Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione);Teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione)Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione);

DERIVATEIl problema della tangente;Definizione di derivata in un punto e interpretazione geometrica;Funzione derivata;La derivabilità in un punto implica la continuità nel medesimo punto;Derivate delle principali funzioni;Derivate di somme, prodotti ,potenze, reciproci e quozienti;Derivata della composizione di funzioni derivabili (senza dimostrazione);

Derivata di )()( xgxf ;

La retta tangente al grafico di una funzione;Tangenza tra curve;Derivate successive;Punti angolosi, di flesso a tangente verticale e orizzontale, cuspidi,stazionari, massimi e minimi;Teoremi di Rolle e Lagrange ;Le uniche funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato, derivabili all’interno di tale intervallo con derivata nulla sono le costanti;Le funzioni continue in intervalli chiusi e limitati, derivabili all’interno di tale intervallo conderivata uguale possono differire solo per una costante additiva;Le funzioni crescenti e decrescenti con le derivate; Teorema di De L’Hopital (senza dimostrazione);La concavità dei grafici delle funzioni e i punti di flesso;La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lo studio del segno della derivata prima;

33 INDICE

La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda;Studio di funzione;Problemi di massimo e di minimo;Discussione grafica di un'equazione parametrica;Relazioni tra i grafici di una funzione e quello delle sue derivate;

INTEGRALIFunzioni primitive di una funzione data;L’integrale indefinito e le sue proprietà;Integrali indefiniti immediati;Integrazione funzioni razionali, per sostituzione e per parti;Integrale definito e sua interpretazione geometrica;Le proprietà dell’integrale definito;Il teorema della media integrale;La funzione integrale e il teorema di Torricelli-Barrow;Il calcolo delle aree con gli integrali definiti;Volumi dei solidi di rotazione;Gli integrali impropri;

APPROSSIMAZIONI

Metodo di bisezione;Metodo delle tangenti e delle secanti;Metodo dei rettangoli e dei trapezi;

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti;Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee;Problemi di Cauchy.

LIBRO DI TESTO

Nuovo lezioni di matematica volumi C,D e E

Lamberto, Mereu, Nanni

ETAS

METODI

Per introdurre i concetti fondamentali è stata utilizzata la lezione frontale (preoccupandosi del gradodi comprensione dei concetti esposti mediante la loro immediata applicazione). Gli argomenti sonostati approfonditi in modo deduttivo, facendo però leva sulle capacità intuitive degli allievi (lezione

34 INDICE

dialogata, dibattito). E’ stato utilizzato molto l’insegnamento per problemi. E’ stato svolto sempreun congruo numero di esercizi al fine di consolidare i concetti sviluppati nel corso della lezione. Sisono svolte attività, in classe e a casa, che riguardano non solo esercizi di tipo riproduttivo dischemi noti ma che favoriscono anche la realizzazione di schemi nuovi atti a risolvere i problemianche secondo modelli diversi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione:è stata attuata mediante interrogazioni mirate a mettere in luce la capacità espositiva, la logica nellevarie fasi risolutive di un esercizio o di una dimostrazione, le capacità di sintesi e di rielaborazionemediante linguaggio specifico;è stata attuata mediante compiti scritti che riguardano argomenti svolti precedentemente e tendonoa verificare non solo la comprensione e l’applicazione dei concetti ma anche la capacità di utilizzarequanto studiato in nuovi schemi e modelli;è stata attuata mediante prove atte a mettere in luce la conoscenza dei contenuti, la applicazionecorretta delle regole di calcolo, la conoscenza del linguaggio specifico, la coerenza nell’esecuzione,l’organizzazione dello svolgimento, la ricerca del percorso ottimale;è stata attuata attraverso la lezione dialogata: gli alunni a turno sono invitati a intervenire e,opportunamente guidati, applicano concetti e tecniche; questo contribuisce a dare utili indicazionisul possesso di requisiti, concetti, informazioni e capacità di analisi e rielaborazione di quantoappreso;è stata attuata mediante il monitoraggio dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione e dellacontinuità nello svolgimento del lavoro a casa;Il voto è stata quindi una sintesi di questi momenti di attività.

Pordenone, 15/05/2016 L’insegnante Prof. Furlanetto Carlo

35 INDICE

FISICA Prof. Furlanetto Carlo

OBIETTIVI CONSEGUITI

Gli studenti hanno sviluppato svariate competenze, tra le quali le più importanti sono quelle relativeal:

- saper calcolare l’energia elettrostatica di un sistema di cariche;- saper descrivere le caratteristiche dei campi elettrici in alcune situazioni semplici ( vedi

contenuti)- saper calcolare la capacità equivalente e la resistenza equivalente per condensatori e

resistori in serie e in parallelo;- saper utilizzare le leggi di Ohm e di Kirchhoff per studiare semplici circuiti in corrente

continua;- saper descrivere il moto di una carica in un condensatore piano quando entra con velocità

parallela alle facce del condensatore;- saper descrivere il campo di induzione magnetica generato da correnti elettriche;- saper descrivere le interazioni magnete-corrente e corrente-corrente;- conoscere i teoremi del flusso e della circuitazione del campo magnetico e elettrico;- saper calcolare la forza d’attrazione/repulsione tra due fili paralleli attraversati da

corrente e saper giustificare tale forza;- saper descrivere e spiegare il funzionamento del motore elettrico, dell’alternatore e del

trasformatore;- conoscere la forza di Lorentz;- saper descrivere esperimenti basati sulle interazioni tra cariche e campi (vedi contenuti);- saper descrivere il moto di una carica in un campo magnetico uniforme;- saper illustrare con esempi adeguati quando avviene il fenomeno della corrente indotta;- saper descrivere le caratteristiche del circuito RL e del circuito RC;- saper descrivere le differenze tra campi elettrostatici e campi elettrici indotti;- saper descrivere le leggi di Maxwell;- saper descrivere lo spettro elettromagnetico;- saper calcolare la dilatazione degli intervalli temporali e la contrazione delle lunghezze a

grande velocità;- saper utilizzare le trasformazioni di Lorentz;- saper descrivere l'intervallo spazio-temporale come un invariante relativistico;- saper descrivere la quantità di moto e l'energia relativistica. - saper giustificare la nascita della fisica quantistica descrivendo le esperienze collegate alla

crisi della fisica classica;- saper descrivere la condizione di quantizzazione di Planck;- saper dedurre la teoria corpuscolare della luce dall’effetto fotoelettrico;- saper introdurre il crollo del determinismo e la dualità onda corpuscolo;- saper descrivere il principio di indeterminazione e le sue conseguenze;

Hanno consolidato infine alcune capacità, tra le quali:- saper confermare intuizioni mediante ragionamenti analitici e sintetici;- saper riconoscere situazioni reali in cui è possibile una “matematizzazione”;- saper analizzare criticamente ipotesi per giungere a una consapevole costruzione dei

concetti;- sapersi esprimere utilizzando un linguaggio chiaro e preciso, utilizzando anche simboli e

rappresentazioni grafiche;

36 INDICE

- saper dimostrare teoremi dimostrati in classe;- saper scegliere strategie risolutive in modo critico;

PROGRAMMA D’ESAME

MAGNETISMO

- Il campo magnetico;

- Confronto tra campo magnetico e campo elettrico;

- Campo magnetico di un conduttore rettilineo, della spira circolare e del solenoide attraversati da correnti elettriche;

- La forza di Lorentz;

- Moto delle particelle cariche in un campo magnetico uniforme;

- Forze tra magneti e correnti;

- La spira e il momento torcente magnetico;

- Forze tra correnti e correnti;

- Flusso e circuitazione del campo magnetico;

- Correnti indotte e forza elettromotrice indotta;

- Legge di Faraday-Neumann;

- Legge di Lenz;

- Correnti parassite;

- Comparazione tra il lavoro meccanico e l'energia elettrica nella spira di superficie variabile in un campo magnetico uniforme;

- L’induttanza e l’autoinduzione elettromagnetica;

- Circuito RL;

- L'energia immagazzinata nel campo magnetico;

- Alternatore,motore elettrico e trasformatore;

ELETTROMAGNETISMO

- Il campo elettrico indotto;

- La corrente di spostamento;

- Eq. di Maxwell;

37 INDICE

- Le onde elettromagnetiche piane;

- Lo spettro elettromagnetico;

- L'energia delle onde elettromagnetiche;

RELATIVITA' RISTRETTA

- I postulati della relatività ristretta;

- La dilatazione degli intevalli temporali;

- Il decadimento del muone;

- La contrazione delle lunghezze;

- Le trasformazioni di Lorentz;

- La composizione relativistica delle velocità;

- L'effetto doppler relativistico;

- Lo spazio-tempo e l'intervallo spazio-temporale;

- Quantità di moto e energia relativistica.

FISICA DEI QUANTI

- I raggi catodici e la scoperta dell'elettrone di Thomson;

- L'esperimento di Millikan;

- I primi modelli atomici e l'esperimento di Rutherford;

- La radiazione di corpo nero;

- Condizione di quantizzazione di Planck;

- L’effetto fotoelettrico e la teoria corpuscolare della luce;

- La quantità di moto del fotone;

- L'effetto Compton;

- De Broglie e la dualità onda-corpuscolo;

- Il principio di indeterminazione di Heisenberg;

LIBRO DI TESTO:

38 INDICE

Corso di fisica, volume 3

Walker

linx

METODI:

Per quanto riguarda le tecniche di insegnamento, è stata utilizzata la lezione frontale(preoccupandosi del grado di comprensione dei concetti esposti mediante la loro immediataapplicazione). Si sono esposti gli argomenti in modo deduttivo, facendo però leva sulle capacitàintuitive degli allievi (lezione dialogata, dibattito). L’insegnamento per problemi è stato utilizzatosoprattutto nella prima parte dell’anno (fino all’induzione elettromagnetica).

CRITERI DI VALUTAZIONE:La valutazione:

- è stata attuata mediante compiti scritti che riguardano argomenti svoltiprecedentemente e tendono a verificare non solo la comprensione e l’applicazionedei concetti ma anche la capacità di utilizzare quanto studiato in nuovi schemi emodelli;

- è stata attuata mediante prove atte a mettere in luce la conoscenza dei contenuti, laapplicazione corretta delle regole di calcolo, la conoscenza del linguaggio specifico,la coerenza nell’esecuzione, l’organizzazione dello svolgimento, la ricerca delpercorso ottimale;

- è stata attuata attraverso la lezione dialogata: gli alunni a turno sono invitati aintervenire e, opportunamente guidati, applicano concetti e tecniche; questocontribuisce a dare utili indicazioni sul possesso di requisiti, concetti, informazioni ecapacità di analisi e rielaborazione di quanto appreso;

- è stata attuata mediante il monitoraggio dell’impegno, dell’interesse, dellapartecipazione e della continuità nello svolgimento del lavoro a casa;

Il voto è stata quindi una sintesi di questi momenti di attività.

Pordenone, 15/05/2016 L’insegnante Prof. Furlanetto Carlo

39 INDICE

S CIENZE NATURALI prof.ssa MARIA GRAZIA DEL BEN

ore settimanali: 3

Testi in adozione: Rippa M., Ricciotti G. - LA CHIMICA DELLA VITA PLUS - Ed. Zanichelli

Bosellini A. - DAGLI OCEANI PERDUTI ALLE CATENE MONTUOSE-Ed.Bovolenta

Obiettivi

Esporre con chiarezza le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio specifico.

Correlare la varietà e il numero elevato delle sostanze organiche con le caratteristiche del carbonio.

Usare la nomenclatura IUPAC propria dei composti organici.

Riconoscere gli idrocarburi alifatici e aromatici in base alla loro struttura e alle loro reazioni tipiche.

Correlare il comportamento chimico delle sostanze organiche con la natura dei gruppi funzionali.

Descrivere a livello molecolare la trasmissione dell’ereditarietà.

Descrivere a livello molecolare i processi di ingegneria genetica.

Correlare le proprietà strutturali delle macromolecole con le loro funzioni biologiche.

Descrivere le più importanti applicazioni delle biotecnologie.

Interpretare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni.

Riconoscere leggi fisiche e processi chimici nei fenomeni considerati.

Individuare le interazioni fondamentali nei vari processi considerati.

Scomporre situazioni o problemi complessi nei loro elementi costitutivi.

CHIMICA ORGANICA

Atomo di carbonio: ibridazione sp3, sp2, sp, legami covalenti doppi e tripli.

Idrocarburi alifatici

Alcani: nomenclatura, struttura, proprietà fisico-chimiche, isomeria di struttura e conformazionale.

Reazioni: alogenazione, combustione, meccanismo della sostituzione radicalica.

Alcheni: nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e chimiche, addizione elettrofila. Stereoisomeriageometrica. Reazioni: addizione di idrogeno, alogeni, idracidi, acqua. Regola di Markovnikov.

Alchini: nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e chimiche. Reazioni: addizione di idrogeno,alogeni, idracidi, acqua.

Idrocarburi aromatici

40 INDICE

Benzene e derivati: struttura e nomenclatura, benzeni mono-, di- e polisostituiti. Reazioni disostituzione elettrofila aromatica: alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel-Crafts, gruppi attivanti e disattivanti.

Derivati degli idrocarburi

Gruppi funzionali: ossidrile, aldeidico, carbonile, carbossile, estere, amminico.

Alcoli: nomenclatura, struttura, caratteristiche del gruppo ossidrile. Reazioni: esterificazione,formazione di alogenuri alchilici, disidratazione, ossidazione.

Aldeidi e chetoni: caratteristiche del gruppo carbonile, nomenclatura. Reazioni: meccanismodell’addizione nucleofila, formazione di emichetali e chetali, formazione di emiacetali e acetali,addizione di reattivi di Grignard, ossidazione delle aldeidi, riduzione ad alcoli, tautomeria cheto-enolica.

Acidi carbossilici: caratteristiche del gruppo carbossile, nomenclatura, proprietà fisiche, proprietàchimiche. Reazioni: acidità, formazione di sali, riduzione ad alcoli primari, esterificazione diFischer.

Ammine: caratteristiche, nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche, gruppo amminico.

Tempi: settembre-novembre, 31 ore.

Attività: lezione frontale (aula)

Laboratorio: Produzione di metano, reazione di alogenazione di alcani, alcheni, alchini e olio

vegetale.

Sintesi dell’acido acetilsalicilico.

Verifiche orali e una verifica scritta

Strumenti: testo in adozione e appunti

BIOCHIMICA

Introduzione alla biochimica, le proprietà dell’acqua.

Proteine: amminoacidi, legame peptidico, struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria,struttura quaternaria, proteine coniugate, classificazione delle proteine, denaturazione. Enzimi:struttura e funzioni, catalisi, specificità, fattori che influenzano l’attività catalitica (concentrazionedel substrato, concentrazione dell’enzima, pH, temperatura), azione degli inibitori e degli effettorisul sito attivo.

Carboidrati: monosaccaridi: classificazione, proiezioni di Fischer e di Haworth, proprietà chimico-fisiche e biologiche, reazioni, isomeria ottica. Disaccaridi e polisaccaridi.

41 INDICE

Lipidi: Funzioni biologiche, acidi grassi, trigliceridi: caratteristiche e reazioni, glicerofosfolipidi emembrane cellulari: modello a mosaico fluido, trasporto delle molecole attraverso le membrane, isoprenoidi, steroidi, lipoproteine.

Acidi nucleici: struttura dei nucleotidi: basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi, nucleotidi,struttura a doppia elica del DNA, storia della scoperta che il DNA è il materiale genetico e dellastruttura tridimensionale (esperimenti di Griffith, Avery-McLeod-McCarty, Hershey-Chase,Rosalind Franklin, Watson-Crick), i cromosomi, replicazione semiconservativa del DNA, RNA:struttura, tipi e funzioni, la sintesi proteica (trascrizione e traduzione), il codice genetico.

Tempi: novembre-gennaio, 18 ore

Attività (aula): lezione frontale, verifiche orali

Visita alla mostra interattiva dei giovani ricercatori del C.R.O.”DNA-AND”

Strumenti: testo in adozione e appunti

BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie classiche e moderne, gli organismi utilizzati, il DNA ricombinante, librerie di DNA,reazione a catena della polimerasi, applicazioni in medicina e (terapia genica, test diagnostici,farmaci, microarray a DNA, anticorpi monoclonali, clonazione terapeutica), in scienza forense(DNA fingerprint), in zootecnia e agricoltura (animali transgenici, biopharming, clonazioneriproduttiva, OGM), nell’industria e nell’ambiente (biopile, biocombustibili, biorisanamentoambientale).

Tempi: febbraio-marzo, 12 ore

Attività (aula): lezione frontale, verifiche orali

Visione del film-inchiesta: “Il mondo secondo Monsanto”

Strumenti: testo in adozione e appunti

SCIENZE DELLA TERRA

Interno della Terra: struttura stratificata della Terra: caratteristiche della crosta, del mantello e delnucleo, litosfera e astenosfera, il calore interno (origine, gradiente geotermico, flusso di calore),trasmissione delle onde sismiche e zona d’ombra, discontinuità. Campo magnetico terrestre:caratteristiche, poli magnetici, paleomagnetismo, inversioni di polarità.

Teoria della deriva dei continenti: teoria di Wegener, prove a favore e critiche. Pangea ePanthalassa.

Teoria della tettonica delle placche: concetti generali e cenni storici, moti convettivi del mantello,le placche litosferiche, distribuzione dei vulcani e dei terremoti. Espansione dei fondali oceanici:dorsali medio-oceaniche, espansione del fondo oceanico, struttura della crosta oceanica,meccanismo dell’espansione, prove (anomalie magnetiche, età dei sedimenti, flusso di calore,

42 INDICE

rapporto età-profondità, faglie trasformi, punti caldi). I margini continentali: passivi, trasformi,attivi, sistema arco-fossa, orogenesi.

Tempi: marzo-aprile, 7 ore

Attività (aula): lezione frontale, verifiche orali

Strumenti: testo in adozione e appunti

L'atmosfera:

Suddivisione dell'atmosfera, bilancio termico ed effetto serra, temperatura dell'aria, pressioneatmosferica, aree cicloniche e anticicloniche, venti (brezze, monsoni, venti costanti), circolazionenella bassa troposfera. Umidità dell'aria, nebbia, nuvole e precipitazioni, perturbazioniatmosferiche: fronti, cicloni tropicali ed extratropicali. Fattori ed elementi climatici, diagrammi delclima.

Tempi: aprile, 4 ore

Attività (aula): lezione frontale

Strumenti: appunti da: Bosellini, Fantini – La dinamica esterna della Terra – Bovolenta editore

Le fonti energetiche rinnovabili:

Solare fotovoltaico, solare termico, solare termodinamico, eolico, biomasse e biocombustibili,idroelettrico, geotermia.

Tempi: maggio, 3 ore

Attività (aula): lezione frontale

Strumenti: Pubblicazione del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare: LEFONTI RINNOVABILI IN ITALIA, 2009

Le ore restanti fino al termine delle lezioni saranno utilizzate per verifiche orali e per ripasso.

Pordenone, 15/05/2016 L’insegnante Prof.ssa Del Ben Mariagrazia

43 INDICE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE prof.ssa Angiola Maria Rorai

PROGRAMMA SVOLTO

TESTO: M. Spiazzi, M. Tavella,M. Layton: Performer, Culture & Literature 2 The nineteen Century in Britain and America., Zanichelli.

Durante l'anno sono stati affrontati i seguenti argomenti di ordine storico-letterario e sono stati letti ed analizzati brani tratti da opere dei seguenti autori:

The beginning of an American identity. (pages 254, 255, 260, 261, 262)

The American Civil War (page 267: “O Captain, my Captain” by Walt Whitman”), (page 269)

The Gilded Age, Destination USA. (pages 362-365)

Walt Whitmann: life and works.

“I Hear America Singing”

“Song of the Open Road” (pages 385-389)

Mark Twain: life and works.

“The Adventures of Hckleberry Finn” (pages 376-379)

Nathaniel Hawthorne: life and works.

“The scarlet Letter” (da materiale fornito dall'insegnante).

THE VICTORIAN AGE:

The historical and social context:

the first half of Queen Victoria's reign. (pages 284-290)

“Coketown” by Charles Dickens (page 291-293)

The Victorian compromise (page 299)

The Victorian novel. (page 300)

Charles Dickens: life and works.

“Oliver Twist” (pages 301-304, “Oliver wants some more”)

“Hard Times” (pages 309-311 “The definition of a horse”)

from “Hard Times”: “Nothing but facts” (da materiale fornito dall'insegnante)

The British Empire (Pages 324-326)

British imperial trading routes.

Charles darwin and evolution. (pages 330- 331)

Thomas Hardy: life and works.

44 INDICE

“ Jude the Obscure” (pages 333- 337, “suicide”)

TESTO: M. Spiazzi, M. Tavella: Only Connect... New Directions. The Twentieth Century.

THE MODERN AGE:

The social and historical context:

The Edwardian Age.

Britain and World War I

The Twenties and the Thirties.

The second World War.

The United States between the two wars.

The Great Depression,

The Age of anxiety. (pages F2-F10, F12, F14)

Modernism

Stream of consciousness and the interior monologue.

The Modern Novel.

A new generation of American Writers.

The War Poets: “The soldier” by Rupert Brooke, “Dulce et decorum est” by Wilfred Owen, “Suicide in the trenches” byS. Sassoon, “Break of day in the trenches” by I. Rosenberg. (pages F42- F49)

Joseph Conrad: life and works. “Heart of Darkness” (pages F83- F94)

James Joyce: life and works. From “Dubliners”: “Eveline”(pages F114-F146)

“The Dead”: “She was fast asleep”. (pages F147-148)

A Portrait of the artist as a Young Man” (pages F149-151)

“Ulysses” (pages F152-153 + pages F155, 156)

George Orwell: life and works.

“Animal Farm”,

“Nineteen Eighty-Four” (pages F189-F207)

Ernest Hemingway: life and works. From “A Farewell to Arms”: “We shoul get the war over”, “Catherine's death”. (pages F222- F229)

John Steinbeck: life and works:

From “The Grapes of Wrath”: “Rain. Floods. Winter”. (pages f230-F235)

45 INDICE

THE PRESENT AGE:

The Welfare State.

The Thatcher Years.

The USA after the Second World War.

The Cultural Revolution. (pages G2-G13)

Ian McEwan: life and works.

From “Atonement” (pagesG72, G83-G87)

Chinua Achebe: life and works. From “Things fall apart” (da materialefornito dall'insegnante)

VISIONE FILM IN LINGUA:

Amazing Graze (with reference to the abolition of slavery in G.B. and in the British Empire)

Apocalypse Now ( with reference to “Heart of darkness”)

Animal Farm

Atonement.

Pordenone, 15 maggio 2016 L'insegnante

Angiola Maria Rorai

46 INDICE

D ISEGNO E STORIA DELL'ARTE prof. PAOLO MAZZON

Ore settimanali n.2

Testo in adozione: Il Cricco Di Teodoro; “Itinerari nell’arte” vol. 4 e vol. 5

IL NEOCLASSICISMO La scultura neoclassica.

A. Canova; studio di Castore e Polluce, Amore e Psiche; Monumento a M.C.d’Austria; Teseo e il Minotauro, paolina borghese

La pittura neoclassica.

J.L.David; il giuramento degli Orazi, l’Incoronazione di Napoleone; Morte di Marat.

D. Ingres: la Grande Odalisca

F.F. Goja: il sonno della ragione genera mostri; Maja vestida; Maja desnuda; Saturno che divora i suoi figli; la fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio

IL ROMANTICISMO La nuova concezione dell’arte nel periodo romantico.

Il concetto di sublime.

Il genio artistico: la libertà assoluta dell’artista.

I generi della pittura romantica.

La pittura in Francia

T. Gericault: Corazziere ferito abbandona il campo di battaglia, la Zattera della Medusa;l’alienata con monomania dell’invidia.

E. Delacroix: la barca di Dante; La libertà guida il popolo.

La pittura in Inghilterra

- J. Constable: la cattedrale di Salisbury, studio delle nuvole

- J. Turner: l’incendio della Camera di Lords e dei Comuni; Regolo; Annibale che attraversale alpi.

La pittura in Germania

- G. Fiedrich; Abbazia nel querceto; Viandante sopra il mare di nebbia.

L’architettura romantica

- L’Eccletismo.

- Il Gothic Revival: caratteri generali

47 INDICE

- Voillet le Duc: la sistemazione di Carcassonne.

IL REALISMO

Caratteri principali del movimento realista.

G. Courbet : Gli spaccapietre; seppellimento a Ornans;; l’atelier del pittore.

F. Millet: le spigolatrici.

H. Daumier: vagone di terza classe; a Napoli.

LA SCUOLA DI BARBIZON- La scoperta della pittura “en plein air”.

LE TRASFORMAZIONI DELLA CITTA’ MODERNA

Il contesto storico, il fenomeno dell’urbanesimo, la nascita dell’urbanistica moderna, l’evoluzione tecnologica dei materiali, la nascita della nuova figura professionale dell’ingegnere strutturalista.

Le esposizioni universali.

Le grandi infrastrutture (ponti, ferrovie, etc.)

L’architettura del ferro e vetro.

J. Paxton: il Cristal Palace

G.A. Eiffel: la tour Eiffel.

I nuovi Piani di risanamento delle città metropoli

Il piano di Parigi del Barone Haussmann.

La Vienna del Ring.

Il piano di Barcellona.

L’IMPRESSIONISMO

I caratteri della pittura impressionista: la pittura “en plein air”- i temi ricorrenti – la tecnicapittorica – l’importanza del colore – la luce.

E. Manet: colazione sull’erba, l’Olimpia.

C. Monet: Impressione levar del sole; la cattedrale di Rouen; lo stagno delle ninfee.

E. Degas: lezione di danza; l’assenzio.

P.A. Renoir: la Grenouiller; ballo al Moulin de la Gallet; le Bagnanti.

IL POSTIMPRESSIONISMO

Caratteri generali della pittura postimpressionista.

P. Cèzanne: i giocatori di carte; la montagna S. Victoir. Casa dell'impiccato, le grandi bagnante, na-tura morta con mele

48 INDICE

G. Seurat; le Pointillisme: la pittura scientifica e le scoperte sul colore. Bagno al Asniéres; una do-menica alla Grande Jatte. Il circo

P. Gauguin: il cristo giallo, da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo. Aha oe feii (Come sei gelosa), autoritratto con cappello

- V. Van Gogh: mangiatori di patate; autoritratto con cappello; notte stellata; campo di grano con volo di corvi. mietitura alla Crau studio di albero.

LE ARTS AND CRAFTS

Le grandi esposizioni universali.

La crisi del prodotto industriale.

Una nuova arte applicata, nascita delle arti minori.

W. Morris e il ritorno al gusto del prodotto artigianale.

ART NOUVEAU

Caratteri generali dell’art nouveau e diffusione nei vari paesi europei (Art nouveau, Liberty, Jugend-stil, Modernismo, Secession) e i maggiori interpreti V. Horta, H.Guimard, A. Gaudì

Gli elementi estetici che compongono il nuovo gusto artistico.

La Secessione Viennese.

G. Klimt: la Giuditta I, la Giuditta II, il bacio, fregio a Bethoven, Danae.

J.M. Olbrich: padiglione della Secessione.

IL NOVECENTO

La situazione storico politica e sociale europea tra ‘800 e ‘900.

La crisi dei modelli ottocenteschi.

Le nuove funzione dell’arte.

La nascita delle avanguardie artistiche.

L’ESPRESSIONISMO

Caratteri essenziali del movimento espressionista

L’espressionismo francese:

I Fauves.

H. Matisse; donna con cappello, la stanza rossa.la danza, i pesci, gitana,

L’espressionismi tedesco:

Il gruppo Die Bruche:

E.L.Kirchner: Cinque Donne per strada.

49 INDICE

L’opera di E. Munch.

Il grido della disperazione: i caratteri e le tematiche dell’opera di Munch. la fanciulla malata; sera in corso karl Johan, il grido; la pubertà.

E. Schiele, abbraccio la famiglia, autoritratto , la morte della fanciulla.

Kokoschka, la sposa nel vento, ritratto di A. Loos.

IL CUBISMO

Caratteri generali del movimento cubista: il cubismo analitico, il cubismo sintetico.

P. Picasso: poveri in riva al mare; famiglia di saltinbachi; les demoiselles d’Avignon; natura morta con sedia impagliata; Guernica. Ritratto di A.

Braque, paesaggi dell''estaque, violino e brocca

IL FURTURISMO

Il programma del manifesto futurista.

U. Boccioni: la città che sale; forme uniche della continuità nello spazio. Stati d'animo

G. Balla; dinamismo di un cane al guinzaglio, velocità astratta, compenetrazioni.

A. Sant’Elia: la centrale elettrica; la città nuova; la stazione degli aeroplani.

IL RAZIONALISMO

Caratteri essenziali del movimento razionalista. I maestri del razionalismo

L’esperienza del Werkbund in Germania.

W.Gropius,: officine Fagus; sede del Bauhaus di Dessau.

Le Corbusier: villa Savoye; unità di abitazione di Marsiglia; i piani urbanistici di S. Paolo del brasile

F.L.Wright: L’architettura organica; la casa sulla cascata; museo Guggenheim New York.

L’ARCHITETTURA E L’URBANISTICA FASCISTA

.G. Terragni: la casa del fascio

M. Piacentini: il palazzo di giustizia di Milano; via della Conciliazione a Roma.

Il progetto dell’EUR a Roma.

L’ARCHITETTURA HIGH-TECH

L’architettura dell’alta tecnologia in forma espressiva.

R.Piano: Centre Pompidou; Shard of Glass.

N. Foster: 30 St. Mary Axe; Reichstag; Viadotto di Millau.

SURREALISMO

50 INDICE

L'arte dell'inconscio: l'automatismo psichico.

S. Dalì; il metodo paranoico-critico; Venere di Millo a cassetti, costruzione molle, sogno causato dalvolo di un'ape.

POP ART

La società dello spettacolo; i simboli della società dei consumi.

A. Worhol: Campbell's Soup Can I, Green Coca Cola Bottles, Gold marilym Monroe.

N.B.: i capitoli sull’architettura High Tech, il Surrealismo e la Pop Art sono stati trattati individualmente da alcuni studenti.

Pordenone, 15 maggio 2016 L'insegnante

Paolo Mazzon

51 INDICE

EDUCAZIONE FISICA prof. AMADIO BOMBENore settimanali : 2

Capacità comunicativa:a.1 capacità di comunicare in maniera autonomaa.2 capacità di usare correttamente linguaggi specifici

Capacità critica:b.1 capacità di analizzare situazionib.2 capacità di applicare conoscenze anche per risolvere problemib.3 capacità di fare proprie valutazionib.4 capacità di sostenere le proprie affermazioni

Capacità di orientamento: c1 capacità di autovalutazionec.2 capacità di operare scelte consapevoli

ARGOMENTO COMPETENZE VERIFICA FORMALECAP.CONDIZIONALI

ResistenzaForzaVelocità

saper tollerare uno sforzo di media e lungadurata utilizzando metodologie di lavoroprestabilite

- saper utilizzare correttamente leggerisovraccarichi saper eseguire gesti complessi nel minortempo possibile

• prove specifiche su tempiprestabiliti• prove sulla forza dei varidistretti muscolari • prove tecnico-pratiche

MOBILITA’ARTICOLARE

• saper eseguire movimenti con la più ampiaescursione possibile nell’ambito del normaleraggio di movimento articolare

• prove tecnico-pratiche

CAP.COORDINATIVE

• saper esprimere soluzioni motorie adeguate asituazioni di equilibrio dinamico variabile

• saper realizzare movimenti adeguati allediverse situazioni spazio-temporali

• saper attuare movimenti complessi in formaeconomica ed efficace in situazioni variabili

• saper adeguare la risposta motoria alle diverse situazioni

• prove tecnico-pratiche

ATTIVITA’SPORTIVEINDIVIDUALI

- saper utilizzare in modo economico edefficace la sequenza dei movimenti checompongono i gesti tecnici fondamentali

- prove tecnico-pratiche- prove in situazione

ATTIVITA’SPORTIVE DISQUADRA

- saper utilizzare e trasferire le abilità tecniche asituazioni di gioco variabili e diversificate

- saper esprimersi con il corpo ed il movimento infunzione di una comunicazione interpersonale

- saper utilizzare le principali segnalazioni arbitrali

- prove in situazione perverificare la capacità diapplicazione pratica

EDUCAZIONEALLA SALUTE

saper riconoscere gli effetti positivi di unacorretta attività motoria e sportiva

- questionari verifiche orali

Pordenone, 15/05/2016 L'insegnante Prof. Amadio Bomben

52 INDICE

RELIGIONE CATTOLIC A Prof.ssa Stefania Mancin

Presentazione della classe

Nel complesso la classe ha partecipato con interesse alle varie attività proposte, anche se alcuni hannopreferito non esporsi nel dialogo, pur manifestando attenzione nei confronti dei temi via via proposti.

Il clima sereno ha permesso di svolgere le lezioni in modo positivo e non sono mancati momenti di confrontovivace e costruttivo, anche se talvolta gli studenti sono stati accompagnati dall'insegnante ad esprimersi inmodo ordinato.

Obiettivi:

- porre attenzione ad alcuni avvenimenti di attualità, per approfondirli, saperli affrontare in modo critico(attenzione particolare viene posta ad alcuni questioni di carattere etico);

- approfondire alcuni aspetti del pensiero della Chiesa cattolica in merito ad alcuni temi etici (fine vita,qualità della vita, coerenza personale, economia);

- prendere consapevolezza della importanza della coerenza personale tra ciò in cui si dice di credere e icomportamenti;

- conoscere alcune figure di cristiani impegnati nel secondo dopoguerra.

Contenuti:

- presentazione di sé;

- qualità della vita e fine vita; attenzione particolare all'età anziana;

- il valore della coerenza personale e della testimonianza in una ottica di fede;

- etica ed economia: piccolo vocabolario di economia, Banca etica, commercio equo, microcredito. Il pesodel commercio delle armi nella economia italiana;

- la globalizzazione e l'incontro tra culture e religioni diverse; il peso di stereotipi e pregiudizi e il valore deldialogo e dell'incontro;

- figure e testimonianze di impegno di cristiani nel secondo dopoguerra: Milani e la scuola di Barbiana,l'impegno politico e la figura di La Pira, l'impegno per la pace e Tonino Bello.

Strategie didattiche

Lezioni frontali, lezione dialogata, lavori di coppia e di gruppo, lettura di testi brevi, visione di film, filmati edocumentari, power point, incontro con esperti.

Nota

La classe ha partecipato ad una mattinata di servizio presso la casa di riposo “Arcobaleno” di Cordenons(PN).

Pordenone, 15/05/2016 L'insegnante Prof. ssa Stefania Mancin

53 INDICE