DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1....

55
Regione Emilia-Romagna DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO-FINANZIARIA 2012-2015 Dicembre 2011

Transcript of DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1....

Page 1: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

DOCUMENTO DI POLITICA

ECONOMICO-FINANZIARIA

2012-2015

Dicembre 2011

Page 2: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

2

L’impostazione e la realizzazione del documento è stata curata dal Servizio Controllo Strategico e Statistica: [email protected]

Coordinamento generale: Giuseppina Felice [email protected] Coordinamento tecnico, raccolta e selezione dei materiali ed elaborazioni: Elisabetta Luciani Nilde Tocchi

Page 3: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

3

Indice

1. PREMESSA .........................................................................................................................................................................................................................................................5 2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ................................................................................................................................................................................................................7

2.1. IL PROFILO ECONOMICO E SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ..............................................................................................................................7 2.1.1. GLI INDICATORI STRUTTURALI .........................................................................................................................................................................................................7 2.1.2. I REDDITI E LE CONDIZIONI DI VITA DELLE FAMIGLIE ...............................................................................................................................................................8 2.1.3. LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE ...................................................................................................................................................................................................11 2.1.4. IL SISTEMA PRODUTTIVO.................................................................................................................................................................................................................13 2.1.5. L’OCCUPAZIONE E IL MERCATO DEL LAVORO............................................................................................................................................................................16

2.2. IL POSIZIONAMENTO STRATEGICO ..................................................................................................................................................................................................17 2.2.1. GLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA EUROPA 2020.........................................................................................................................................................................17

2.3. LA CONGIUNTURA E IL CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO..........................................................................................................................................19 2.3.1. IL CONTESTO INTERNAZIONALE .....................................................................................................................................................................................................19 2.3.2. L’ECONOMIA ITALIANA.....................................................................................................................................................................................................................22 2.3.3. LA CONGIUNTURA REGIONALE.......................................................................................................................................................................................................24

2.4. IL CONTESTO ISTITUZIONALE............................................................................................................................................................................................................26 2.4.1. L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE...............................................................................................................................................................................26

2.5. IL QUADRO FINANZIARIO DI RIFERIMENTO...................................................................................................................................................................................28 2.5.1. LA FINANZA PUBBLICA .....................................................................................................................................................................................................................28 2.5.2. LA MANOVRA DEL GOVERNO ..........................................................................................................................................................................................................29 2.5.3. IL DECRETO SALVA ITALIA (D.L. 201/2011) ....................................................................................................................................................................................33 2.5.4. LA FINANZA REGIONALE ..................................................................................................................................................................................................................34

3. LE PRIORITA’ .................................................................................................................................................................................................................................................39 3.1. IL “PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA” ...........................................................................................................................41 3.2. PROMUOVERE LA RAZIONALIZZAZIONE, LA TRASPARENZA E LA SEMPLIFICAZIONE DELL’ENTE E DELL’INTERO SISTEMA REGIONALE.........44 3.3. PROMUOVERE IL BENESSERE E L’INCLUSIONE SOCIALE ...........................................................................................................................................................46 3.4. PROMUOVERE UNA CRESCITA INTELLIGENTE E SOSTENIBILE.................................................................................................................................................47 3.5. SVILUPPARE CAPITALE COGNITIVO, FORMARE, IMPIEGARE E TRATTENERE TALENTI .....................................................................................................48 3.6. PROMUOVERE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE.............................................................................................................................49 3.7. QUALIFICARE IL TERRITORIO E TUTELARE LE RISORSE AMBIENTALI ...................................................................................................................................50

4. GLI EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARI E LE POLITICHE DI BILANCIO ...............................................................................................................................53

Page 4: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna
Page 5: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

5

1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna si inserisce in contesto caratterizzato non solo da un’assoluta incertezza circa l’evoluzione anche a breve degli scenari economici e finanziari a livello internazionale, ma anche per l’estrema gravità della situazione italiana, che ha richiesto nel giro di pochi mesi tre pesantissime manovre finanziarie, che aggiungendosi a quelle precedenti, hanno ridotto in maniera drastica le risorse a disposizione delle Regioni e degli Enti locali per programmare le proprie politiche.

Fin dalla primavera la ripresa dell’economia mondiale ha perso vigore, e turbolenze finanziarie e il peggioramento delle prospettive di crescita negli Stati Uniti e nell’Unione Europea con le conseguenti ripercussioni sulle altre economie avanzate e sui paesi emergenti, hanno generato un deterioramento delle prospettive generali ed una recrudescenza della crisi.

La crisi di fiducia che da inizio estate ha colpito l’area euro a seguito delle complicanze nella risoluzione della crisi greca, ha aumentato il rischio di insolvenza associato al debito sovrano italiano; i premi per il rischio sui nostri titoli pubblici, misurati dal differenziale di rendimento rispetto ai Bund tedeschi, si sono ampliati in modo pressoché continuativo nei mesi seguenti, nonostante l’approvazione di due successive manovre correttive entrate in vigore in luglio e settembre e i reiterati acquisti di Btp italiani da parte della Bce.

A settembre 2011 l’Agenzia di rating Standard & Poor’s ha declassato il rating dell’Italia portandolo da A+ ad A, con outlook negativo e in ottobre anche l’Agenzia Moody’s ha declassato il rating da Aa2 a A2, anch’essa con outlook negativo.

Oltre alla difficile situazione dei conti pubblici, pesa nel giudizio sull’Italia anche la scarsa capacità di crescita economica che aggrava la possibilità di ridurre l’indebitamento e di rilanciare lo sviluppo.

In questa situazione è oggettivamente complicato per la Regione poter programmare le risorse a supporto delle proprie politiche data l’incertezza del quadro finanziario di riferimento.

E’ tuttavia necessario anche in un contesto così difficile, in cui è indispensabile navigare a vista, avere sempre bene a mente quelli che sono gli obiettivi di fondo per rilanciare lo sviluppo e la crescita per l’intero territorio regionale e attraverso ciò contribuire alla ripresa nazionale.

Questi obiettivi, che guidano l’azione della Regione con continuità da più legislature, sono stati oggi nuovamente ribaditi in un nuovo patto sociale con tutte le forze economiche e sociali e con le istituzioni della regione, che insieme hanno convenuto che, senza abbandonare le azioni di sostegno all’occupazione e alle imprese che ancora oggi sono necessarie per fronteggiare la persistenza della crisi, non si può uscire da questo momento di difficoltà se non puntando sulla qualità, per ripartire da un nuovo modello di sviluppo sostenibile, che garantisca la legalità, che sia in grado di dare un futuro alle nuove generazioni, che aiuti le imprese a perseguire una crescita veramente sostenibile e che assicuri l’universalità nell’accesso ai servizi e un welfare più efficace.

Nel “Patto per la crescita intelligente, sostenibile, ed inclusiva”, siglato a novembre 2011, oltre che a confermare l’investimento sull’economia della conoscenza, basato sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle competenze delle persone, sull’internazionalizzazione e sullo sviluppo della green economy, si affrontano anche nuove sfide.

In particolare per la prima volta emerge il tema della legalità, per difendere, promuovere e sostenere l’economia sana e contrastare i fenomeni di infiltrazione mafiosa, che anche sul nostro territorio si stanno verificando e l’illegalità in generale.

Page 6: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

6

Viene inoltre assunta in maniera chiara l’esigenza di riscrivere un patto intergenerazionale, per aumentare l’occupazione giovanile e favorire l’affermazione e il protagonismo dei giovani, senza tralasciare che una crescita veramente inclusiva deve coinvolgere anche le donne, poiché l’aumento della presenza femminile nel lavoro non è solo un indicatore di crescita economica ma anche di sviluppo sociale e culturale.

L’altro tema su cui la Regione è fortemente impegnata è quella della semplificazione e della razionalizzazione di tutto l’apparato pubblico a livello locale, per aumentarne l’efficienza, l’efficacia e la trasparenza e per questa via la competitività dell’intero sistema regionale. In questa direzione sono state avviate numerose iniziative anche a livello legislativo ed è stata approvata la legge n.18 del 2011 “Misure per l’attuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e locale. Istituzione della sessione di semplificazione”.

Page 7: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

7

2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

2.1. IL PROFILO ECONOMICO E SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

2.1.1. GLI INDICATORI STRUTTURALI

• Sotto il profilo strutturale l’Emilia-Romagna si è sempre connotata come una regione con elevati livelli di benessere e qualità della vita, generalmente ai vertici delle classifiche nazionali.

• Gli indicatori fondamentali dell’economia confermano, anche in questo periodo di grandi difficoltà connesse alla crisi, il buon posizionamento della regione, con valori di reddito disponibile e prodotto interno pro capite superiori alla media italiana.

Tabella 1: Indicatori strutturali (2010)

Indicatori (valori correnti mln di €) Val. assoluti % su Italia Popolazione presente (in migliaia) 4.356,7 7,3 Prodotto interno lordo 136.049,5 8,8 Investimenti fissi lordi 26.169,0 8,7 Esportazioni di beni 42.336,0 12,7 Importazioni di beni 26.453,8 7,8 Consumi interni delle famiglie 81.375,5 8,6 Reddito disponibile delle famiglie 92.757,6 8,7

Indicatori (valori correnti migliaia di €) Val. assoluti n°indice

Italia=100 Pil per abitante 30,8 120,3 Pil per unità di lavoro 64,5 100,1 Consumi interni per abitante 18,4 118,4 Reddito disponibile per abitante 21,0 119,8

Fonte: Prometeia – ottobre 2011

Page 8: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

8

2.1.2. I REDDITI E LE CONDIZIONI DI VITA DELLE FAMIGLIE

Le condizioni di vita delle famiglie appaiono ancora mediamente migliori rispetto alle altre regioni italiane

• In termini di reddito: secondo l’indagine ISTAT sulle condizioni di vita delle famiglie (IT-SILC ), l’Emilia-Romagna registra un reddito familiare medio più elevato di quello calcolato a livello nazionale e inferiore solo a quello di Trentino A.A. e Valle d’Aosta.

• In termini di povertà: anche i livelli di povertà calcolati sia sulla base del reddito, sia sui consumi1, posizionano l’Emilia-Romagna su valori nettamente migliori di quelli che si riscontrano a livello nazionale.

Figura 1: reddito familiare disponibile mediano

Fonte: IT SILC 2009 (redditi 2008)

1 In Italia Istat ha sempre basato le indagini sulla povertà relativa e i calcolo del relativo indice sulla spesa per consumi. A questa tradizionale indagine è stata negli ultimi anni affiancata un’ulteriore indagine (EUSILC, IT SILC nella sua versione italiana), utilizzata a livello e coordinata da Eurostat, che rileva redditi e condizioni di vita delle famiglie, su cui vengono poi calcolati gli indici di povertà relativa. Per approfondimenti http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/statistica/documentazione/documentazione/convegni/c_reddito/g_reddito/slides_povertà-09_GF.pdf

22,023,5 23,8

24,9 25,5 25,9

30,2 30,3 30,6 30,931,9 31,9 32,2

33,1 33,6 33,734,9

28,9

26,5 26,8

Italia: 29,6

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Sici

lia

Bas

ilica

ta

Cal

abria

Cam

pani

a

Mol

ise

Pugl

ia

Abr

uzzo

Sard

egna

Ligu

ria

Friu

li V.

G.

Um

bria

Piem

onte

Lazi

o

Mar

che

Vene

to

Tosc

ana

Lom

bard

ia

Emili

a-R

omag

na

Valle

d'A

osta

Tren

tino

A.A

.

Mig

liaia

di e

uro

Page 9: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

9

Figura 2: Tassi povertà relativa calcolati sui redditi 2

Fonte: Istat - IT SILC 2009 (redditi 2008)

2 In EUSILC si definisce (relativamente) povero un individuo appartenente a una famiglia che disponga di un reddito familiare equivalente inferiore o uguale alla soglia di povertà. SPN: soglia di povertà nazionale standard = 60% del reddito mediano equivalente nazionale calcolato a livello individuale In IT-SILC 2009 SPN = 9.382 euro

7,79,1 9,7 9,8 9,8 9,9

11,7

14,5

20,321,7

26,8

30,5

33,634,6 34,9

39,9

9,9 10,6 10,7

16,8

Italia: 18,4

,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

Tren

tino

A.A

.

Emili

a-R

omag

na

Vene

to

Lom

bard

ia

Ligu

ria

Tosc

ana

Valle

d'A

osta

Friu

li V.

G.

Piem

onte

Mar

che

Um

bria

Lazi

o

Abr

uzzo

Sard

egna

Pugl

ia

Mol

ise

Bas

ilica

ta

Cal

abria

Cam

pani

a

Sici

lia

valo

ri %

Page 10: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

10

Figura 3: Tassi di povertà relativa calcolati sui consumi 3

4,0 4,5 4,9 5,3 5,3 5,3

7,5 7,68,5

14,3

16,0

18,5

21,1

23,2

26,027,0

28,3

5,66,6 6,9

Italia: 11,0

0

5

10

15

20

25

30

35

Lom

bard

ia

Emili

a-R

omag

na

Um

bria

Piem

onte

Tosc

ana

Vene

to

Friu

li V

. G.

Lazi

o

Ligu

ria

Valle

d'A

osta

Tren

tino

A. A

.

Mar

che

Abru

zzo

Mol

ise

Sar

degn

a

Pugl

ia

Cam

pani

a

Cal

abri

a

Sici

lia

Bas

ilica

ta

valo

ri %

Fonte: Istat -Indagine sui consumi 2010

3Nell’indagine Istat sulla povertà basata sui consumi la soglia di povertà è pari alla spesa media pro-capite per consumi di una famiglia di due componenti. Si definisce (relativamente) povera una famiglia che abbia una spesa per consumi inferiore o uguale alla soglia di povertà.

Page 11: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

11

2.1.3. LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE

• Non vanno tuttavia trascurati alcuni fenomeni demografici che hanno caratterizzato gli ultimi decenni e che sicuramente incideranno sulla struttura della popolazione sia in chiave economica che sociale.

• L’invecchiamento della popolazione: il confronto a livello nazionale ed europeo, mostra come l’Emilia-Romagna, oltre ad avere una bassa incidenza di popolazione in età giovanile, sia caratterizzata da un elevato peso della popolazione anziana e conseguentemente da un indice di vecchiaia al di sopra della media italiana e ancor più di quella europea. Negli ultimi anni, tuttavia, i dati mostrano una ripresa delle nascite che, accompagnata da una consistente dinamica del saldo migratorio interno ed estero, incide sull’indice di vecchiaia, invertendone la tendenza all’incremento (“primavera demografica”).

Tabella 2: Indicatori demografici (E-R 1° gennaio 2011, Italia e EU27 1° gennaio 2010)

E-R Italia UE 27

% 0-14 anni 13,3 14,1 15,6 % 65 anni e più 22,3 20,2 17,4 % 75 anni e più 11,7 10,0 8,2 % 80 anni e più 7,1 5,8 4,7 Indice di vecchiaia * 167,3 144,0 111,3

Fonte: RER, Istat, Eurostat Figura 4: Indice di vecchiaia in Emilia-Romagna dal censimento 1991 al 1° gennaio 2011

167,3170,2172,9

176,8180,1

182,3184,1186,3188,1190,8193,9195,8196,8197,2

170,9165,1

191,7187,1

195,9 196,7

180,5

120

140

160

180

200

220

cens.1991

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Fonte: RER

Page 12: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

12

• L’immigrazione straniera: un ulteriore elemento di rilievo per il tessuto sociale ed economico è rappresentato dal fenomeno migratorio che unisce opportunità e questioni legate all’integrazione e alla coesione sociale.

• La popolazione straniera residente in Emilia-Romagna ha raggiunto nel 2011 le 500.585 unità, pari all’11,3% della popolazione residente.

Tabella 3: Residenti stranieri per classe di età e provincia al 1° gennaio 2011

Provincia 0-14 15-39 40-64 65 e oltre

Totale

Piacenza 8.149 18.945 10.660 963 38.717 Parma 10.586 27.492 15.867 1.124 55.069 Reggio Emilia 15.370 33.244 18.778 1.672 69.064 Modena 19.137 44.140 24.492 1.577 89.346 Bologna 19.283 51.141 30.376 2.009 102.809 Ferrara 5.343 13.252 8.176 524 27.295 Ravenna 7.912 21.445 13.181 1.072 43.610 Forlì-Cesena 8.180 20.725 11.810 847 41.562 Rimini 5.629 15.700 10.648 1.136 33.113 Totale 99.589 246.084 143.988 10.924 500.585

Fonte:RER

Tabella 4: Incidenza % residenti stranieri sul totale residenti per classe di età e provincia al 1° gennaio 2011

Provincia 0-14 15-39 40-64 65 e oltre

Totale

Piacenza 22,3 23,4 10,3 1,4 13,4 Parma 18,4 21,2 10,1 1,1 12,5 Reggio Emilia 19,1 20,5 10,2 1,6 13,0 Modena 19,3 21,3 9,8 1,1 12,7 Bologna 15,1 18,7 8,5 0,9 10,4 Ferrara 13,6 14,2 6,0 0,6 7,6 Ravenna 15,7 19,9 9,3 1,2 11,1 Forlì-Cesena 15,5 18,0 8,4 1,0 10,5 Rimini 12,3 16,1 9,0 1,7 10,1 Totale 16,9 19,4 9,1 1,1 11,3

Fonte: RER

Page 13: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

13

2.1.4. IL SISTEMA PRODUTTIVO Nel 2009 il valore aggiunto ai prezzi base dell’Emilia-Romagna è pari a 119,8 miliardi di euro e deriva in minima parte dall’agricoltura (2,1%), mentre l’industria e i servizi contribuiscono, rispettivamente, per il 31% e per il 67%.

Tabella 5: Valore aggiunto ai prezzi di base – valori a prezzi correnti - Emilia-Romagna (2009)

Attività economica v. assoluti (mln euro)

%

Agricoltura, silvicoltura e pesca 2.507,6 2,1 Industria 37.136,8 31,0 Industria in senso stretto 29.546,0 24,7 Costruzioni 7.590,8 6,3 Servizi 80.170,6 66,9 Totale 119.815,0 100,0

Fonte: Istat

L’Emilia-Romagna si conferma la terza regione italiana esportatrice, preceduta da Lombardia e Veneto. Nel 2010, il valore delle esportazioni di beni supera i 42 miliardi di euro ed è pari al 12,5% del totale nazionale. Rispetto al 2009 si rileva un incremento del 16,1%, con una crescita che ha interessato tutti i principali settori e mercati di sbocco, con l’eccezione della Svizzera dove il nuovo calo delle esportazioni è stato determinato dall’andamento negativo degli articoli di abbigliamento.

Tabella 6: Esportazioni – gennaio-dicembre 2009 e 2010

2009 2010 Mln euro Quote % Mln euro Quote %

Variaz. % 2010/2009

Emilia-Romagna 36.478 12,5 42.336 12,5 16,1 Nord est 91.604 31,4 105.700 31,3 15,4 Italia 291.733 100,0 337.584 100,0 15,7

Fonte: Istat

Page 14: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

14

Nel 2009, in Emilia-Romagna sono 383.549 le imprese attive nell’industria e nei servizi ed occupano 1.662.777 addetti. Il tessuto produttivo regionale mostra la prevalenza dei settori terziari (commercio, alberghi e altri servizi) in termini sia di imprese (oltre 283 mila, pari al 74% del totale) sia di addetti (quasi 999 mila, pari al 60%) ed una rilevante concentrazione nei settori manifatturieri. Le attività manifatturiere pur rappresentando solo il 10,8% del totale delle imprese, utilizzano il 29,4% degli addetti.

Tabella 7: Imprese attive e relativi addetti - Emilia-Romagna (2009)

Sezione di attività economica (classificazione ATECO 2007) Imprese Addetti N. medio addetti

B - Estrazione di minerali 146 1.538 10,5 C - Attività manifatturiere 41.302 488.857 11,8 D - Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 177 6.023 34,0 E - Acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 483 10.400 21,5 F - Costruzioni 58.188 157.137 2,7 G - Commercio e riparazioni 88.493 304.815 3,4 H - Trasporto e magazzinaggio 15.395 79.598 5,2 I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 24.486 129.845 5,3 J - Servizi di informazione e comunicazione 8.419 34.739 4,1 K - Attività finanziarie e assicurative 6.917 70.618 10,2 L - Attività immobiliari 25.832 41.381 1,6 M - Attività professionali, scientifiche e tecniche 58.128 102.644 1,8 N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 11.710 100.504 8,6 P - Istruzione 1.775 5.734 3,2 Q - Sanità e assistenza sociale 19.962 70.919 3,6 R - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 5.475 16.965 3,1 S - Altre attività di servizi 16.661 41.061 2,5 Emilia-Romagna (totale imprese e addetti) 383.549 1.662.777 4,3

Page 15: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

15

Figura 5: Imprese per settore di attività economica (classificazione ATECO 2007). Emilia-Romagna - Anni 2007-2009 (Indici: 2007=100)

90

92

94

96

98

100

102

104

106

2007 2008 2009

Industria in senso strettoCostruzioniCommercio, trasporti, alberghi e ristorantiAltri serviziTotale

Page 16: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

16

2.1.5. L’OCCUPAZIONE E IL MERCATO DEL LAVORO

Il mercato del lavoro è stato negli ultimi anni e fino a prima della crisi che ha colpito l’intera economia mondiale, caratterizzato da una situazione estremamente positiva, con tassi di attività e di occupazione elevati, sia per uomini che per donne, e livelli di disoccupazione estremamente bassi.

• La crisi ha tuttavia inciso pesantemente sull’occupazione determinando negli ultimi semestri una forte perdita di posti di lavoro soprattutto nei settori industriali, con un innalzamento dei tassi disoccupazione e del ricorso alla cassa integrazione straordinaria.

• Osservando le dinamiche in un periodo più lungo (sessennio 2005-2010) emerge che attualmente l’occupazione è inferiore al livello del 2007, e ciò è da imputare sostanzialmente alla componente maschile, mentre quella femminile ha risentito meno della contrazione: la crisi ha colpito principalmente l’industria in senso stretto dove si registra una più alta incidenza di maschi. Il tasso di occupazione maschile passa dal 76,6% al 74,9% mentre quello femminile da 60% a 59,9%.

Tabella 8: Indicatori del mercato del lavoro in Emilia-Romagna

2005 2006 2007 2008 2009 2010 I trim 2011

In Migliaia di unità Popolazione totale 4.126 4.165 4,203 4.258 4.317 4.357 4.380 Forze lavoro 1.947 1.985 2.011 2.045 2.054 2.052 2.055 Occupati 1.872 1.918 1.953 1.980 1.956 1.936 1.949 In cerca di occupazione 74 67 57 65 98 117 106

Variazioni percentuali Popolazione totale 1,7 0,9 0,9 1,3 1,4 0,9 0,5 Forze lavoro 1,6 2,0 1,3 1,7 0,4 -0,1 0,2 Occupati 1,4 2,5 1,8 1,4 -1,2 -1,0 0,7 In cerca di occupazione 4,2 -9,5 -14,9 14,0 50,8 19,4 -9,4

Valori percentuali Tasso di disoccupazione 3,8 3,4 2,9 3,2 4,8 5,7 5,2 Tasso di attività (15 - 64 anni) 71,1 71,9 72,4 72,6 72,0 71,6 71,3 Tasso di occupazione (15 - 64 anni) 68,4 69,4 70,3 70,2 68,5 67,4 67,5

Page 17: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

17

2.2. IL POSIZIONAMENTO STRATEGICO

2.2.1. GLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA EUROPA 2020 I 5 obiettivi che l'UE è chiamata a raggiungere entro il 2020 riguardano:

1. Occupazione a. innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni)

2. R&S / innovazione a. aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed innovazione al 3% del PIL dell'UE (pubblico e privato insieme)

3. Cambiamenti climatici /energia a. riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990 b. 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili c. aumento del 20% dell'efficienza energetica

4. Istruzione a. riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% b. aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria

5. Povertà / emarginazione a. almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno

Nella tabella che segue vengono calcolati gli indicatori indicati dall’Unione Europea per misurare il grado di conseguimento di questi obiettivi e il posizionamento dell’Emilia-Romagna rispetto all’Italia e all’Europa.

Page 18: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

18

Tabella 9: Il posizionamento dell’Emilia-Romagna rispetto a questi obiettivi

Indicatori Obiettivo UE 2020 Obiettivo Pnr Italia Livello attuale

Emilia-Romagna 71,5%

Italia 61,1% Tasso di occupazione

20-64 ≥75% ≥67-69%

Europa 27 68,6%

Emilia-Romagna 1,33%

Italia 1,27% Spesa in R&S in % del Pil ≥3% ≥1,53%

Europa 27 2,01%

Emilia-Romagna n.d.

Italia -5% Riduzione delle emissioni di gas

serra (var. % emissioni dal 1990) -20% rispetto ai

livelli 1990 -20% rispetto ai

livelli 1990 Europa 27 -17%

Emilia-Romagna n.d.

Italia 6,8% % energie rinnovabili su consumi

finali energia ≥20% ≥17%

Europa 27 10,3%

Emilia-Romagna n.d.

Italia -6,8%

Efficienza energetica – intensità energetica dell’economia

(proxy - var. % consumo interno lordo energia sul Pil – 2009/1995)

-20 % -13,4%

Europa 27 -20,9%

Emilia-Romagna 14,9%

Italia 18,8% Abbandono scolastico

(% popolazione 18-24 anni con al più la licenza media)

≤10% ≤15-16%

Europa 27 14,1%

Emilia-Romagna 20,8%

Italia 19,8% Istruzione terziaria

(% popolazione 30-34 anni con istruzione terziaria)

≥40% ≥26-27%

Europa 27 33,6%

Emilia-Romagna 13,9%

Italia 24,7%

Riduzione della popolazione a rischio di povertà o esclusione

sociale (% pop. in famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale)

-20 milioni di persone

-2,2 milioni di persone

Europa 27 23,1%

Page 19: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

19

2.3. LA CONGIUNTURA E IL CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO4

2.3.1. IL CONTESTO INTERNAZIONALE Fin dalla primavera la ripresa dell’economia mondiale ha perso vigore. Le turbolenze finanziarie e il peggioramento delle prospettive di crescita negli Stati Uniti e nell’Unione Europea con le conseguenti ripercussioni sulle altre economie avanzate e sui paesi emergenti, sono alla base del deterioramento dell’outlook globale nel corso del 2011.

L’aggravamento dello scenario dell’economia mondiale ha accresciuto l’avversione al rischio degli investitori e aumentato le perplessità nei confronti degli operatori altamente indebitati. Nell’area euro, nei paesi con alto debito pubblico o privato e con deboli prospettive di crescita, quali Italia e Spagna e, in misura minore, Belgio e Francia, l’ampliarsi dei premi per il rischio sui titoli pubblici, misurati dal differenziale di rendimento rispetto al Bund tedesco, ha amplificato le tensioni sul sistema bancario internazionale, facendo affiorare rischi per la stabilità finanziaria globale.

C’è molta incertezza sulla durata e l’entità della fase di rallentamento ciclico dell’economia che, legato in parte a fattori temporanei quali il terremoto in Giappone e le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e Nord Africa, potrebbe essere attenuato dall’intonazione espansiva della politica monetaria, tendenza confermata dalla riduzione di 25 punti base (a 1,25%) del tasso di riferimento effettuata a ottobre dalla Bce. La debolezza congiunturale potrebbe tuttavia prolungarsi per effetto delle politiche fiscali restrittive e del permanere di tensioni sui mercati finanziari. Segnali in questa direzione sono desumibili dall’indicatore anticipatore dell’Ocse di settembre, che evidenzia un peggioramento dell’attività economica nell’insieme dei paesi dell’area, mentre il deteriorato clima di fiducia delle famiglie in molti paesi avanzati e le perdite sui mercati azionari osservate da luglio si conciliano con uno scenario di perdurante fragilità congiunturale. Il commercio internazionale continua a frenare e le valutazioni sugli ordini esteri segnalano un’accentuazione del rallentamento.

Le previsioni più recenti indicano una crescita del prodotto mondiale intorno al 3,6-3,7% nel 2011 e al 3,4-3,5% nel 2012. La domanda mondiale si attesterà, nell’anno in corso e nel prossimo, su ritmi prossimi rispettivamente al 7 e al 5%.

Il peggioramento della previsione relativa agli Stati Uniti è connessa alla persistente debolezza dei consumi, legata agli alti livelli di indebitamento, all’ancora sfavorevole situazione del mercato del lavoro e al ristagnare del settore edilizio, laddove i prezzi delle abitazioni sono in ulteriore flessione.

Nell’area euro, il deteriorato clima di fiducia di imprese e consumatori a fronte di interventi restrittivi della politica di bilancio che nel corso del 2011 si sono intensificati in molti paesi, comporta un netto aggravamento dello scenario legato sia alla probabile recessione in alcuni paesi periferici, sia alla maggiore debolezza di quelli più solidi.

Il Giappone è uscito dalla recessione nel terzo trimestre del 2011 e il trend positivo del Pil proseguirà nel 2012, per effetto delle misure di stimolo alla ricostruzione, nonostante i timori legati alla frenata dell’economia globale e agli effetti dell’impennata dello yen, che potranno penalizzare le esportazioni del paese.

Politiche monetarie restrittive, messe in atto per evitare il surriscaldamento dell’inflazione, e peggioramento delle aspettative relative alla domanda attesa da parte dei paesi industrializzati, principali mercati di sbocco delle loro esportazioni, sono i due fattori che più

4 Informazioni aggiornate al 18 novembre 2011

Page 20: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

20

influenzeranno la performance dei principali paesi emergenti (Brics e altri paesi asiatici), per i quali si prospetta comunque una prosecuzione della crescita su ritmi sostenuti, seppure in decelerazione rispetto al 2010.

Le spinte inflazionistiche a livello mondiale si manterranno contenute, con alcune eccezioni tra i paesi emergenti, per l’esistenza di capacità produttiva inutilizzata, di alti livelli di disoccupazione e per il ridimensionamento dei prezzi di petrolio e materie prime.

Tabella 10: Pil e commercio mondiale – tassi di variazione a prezzi costanti

FMI Prometeia Commissione Europea

2011 2012 2011 2012 2011 2012

Stati Uniti 1,5 1,8 1,5 1,8 1,6 1,5

Giappone -0,5 2,3 -0,9 2,2 -0,4 1,8

Uem (16 Paesi) 1,6 1,1 1,5 0,2 1,5 0,5

Ue (27 Paesi) 1,7 1,4 1,5 0,4 1,6 0,6

Germania 2,7 1,3 2,9 0,7 2,9 0,8

Francia 1,7 1,4 1,5 0,2 1,6 0,6

Spagna 0,8 1,1 0,7 -0,1 0,7 0,7

Italia 0,6 0,3 0,6 -0,3 0,5 0,1

Regno Unito 1,1 1,6 0,7 0,4 0,7 0,6

Cina 9,5 9,0 9,3 8,3 9,2 8,6

India 7,8 7,5 7,7 7,2 7,5 7,5

Russia 4,3 4,1 nd nd 3,9 3,8

Brasile 3,8 3,6 nd nd 3,6 4,0

Pil mondiale 4,0 4,0 3,6 3,4 3,7 3,5

Commercio mondiale 7,5 5,8 6,9 4,8 7,2 5,3

Petr.Brent: $ per barile (*) 103,2(1) 100,0(1) 110,5 97,8 111,0 104,0

(*) Livello (1) Media semplice dei prezzi del petrolio Brent, Dubai e WTI

Fonti: FMI – World Economic Outlook, settembre 2011; Prometeia – Rapporto di previsione, ottobre 2011;Commissione Europea – European Economic Forecast, Autumn 2011 (novembre)

Page 21: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

21

Tabella 11: Indicatori macroeconomici 2010-2014

2010 2011 2012 2013 2014 Italia 1,2 0,6 -0,3 0,6 0,9 Uem 1,7 1,5 0,2 1,0 1,2 Ue 1,8 1,5 0,4 1,2 1,5 Usa 3,0 1,5 1,8 1,7 2,2 Giappone 4,0 -0,9 2,2 2,1 2,3

Pil (var.%)

Cina 10,4 9,3 8,3 8,1 8,1

Italia 1,5 2,7 1,7 1,9 2,0 Uem 1,6 2,7 1,6 1,7 1,8 Ue 2,1 3,1 1,8 1,9 2,1 Usa 1,6 3,2 2,1 2,8 2,8 Giappone -0,7 -0,4 -0,1 0,5 1,0

Inflazione (var.%) (1)

Cina (2) 4,8 5,7 4,2 3,1 3,0

Italia 4,6 4,0 2,0 1,0 0,8 Uem 6,0 4,3 2,9 2,1 1,5 Usa 10,7 9,8 9,4 5,5 4,7

Indebitamento netto delle A.P. (in % del Pil) disavanzo (+)

Giappone 8,1 11,1 10,0 8,2 7,5

Italia 119,0 121,4 121,3 118,8 116,6 Uem 85,4 88,0 89,2 88,8 87,6 Usa 64,8 72,1 78,4 80,4 81,1

Debito pubblico (in % del Pil)

Giappone 199,6 216,6 223,8 229,4 230,3

Italia 8,4 8,1 8,5 8,5 8,2 Uem 10,1 10,0 10,2 10,2 9,9 Usa 9,6 9,1 8,7 8,4 8,0

Tasso di disoccupazione

Giappone 5,1 4,5 4,3 4,2 4,2

Fonte: Prometeia, Rapporto di previsione, ottobre 2011

Uem e Ue si intendono rispettivamente a 16 e 27 paesi. (1) Per i paesi europei indice armonizzato dei prezzi al consumo (2) deflatore della domanda interna

Page 22: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

22

2.3.2. L’ECONOMIA ITALIANA

La crisi di fiducia che da inizio estate ha colpito l’area euro a seguito delle complicanze nella risoluzione della crisi greca, ha aumentato il rischio di insolvenza associato al debito sovrano italiano; i premi per il rischio sui nostri titoli pubblici, misurati dal differenziale di rendimento rispetto ai Bund tedeschi, si sono ampliati in modo pressoché continuativo nei mesi seguenti, nonostante l’approvazione di due successive manovre correttive entrate in vigore in luglio e settembre5 e i reiterati acquisti di Btp italiani da parte della Bce.

Dati gli effetti depressivi sull’economia attesi dai suddetti provvedimenti, si è resa necessaria la predisposizione di misure in grado di attivare la crescita e il Governo italiano, sollecitato dall’Unione Europea, ha presentato il 26 ottobre una lettera di intenti con una serie di misure aventi l’obiettivo di ‘creare condizioni strutturali favorevoli alla crescita’. Questa dichiarazione d’intenti, tuttavia, non ha arrestato la fuga dai nostri titoli di Stato né attenuato la perdita di credibilità dell’Italia che, dal vertice del G-20 di Cannes di inizio novembre, è uscita come ‘sorvegliata speciale’ da parte di Ue e Fmi e, in quanto tale, verrà sottoposta a verifiche sull’attuazione del piano di riforme. Nonostante l’anticipazione di alcuni provvedimenti tramite il loro inserimento nella legge di stabilità alfine di ripristinare la fiducia dei mercati, il 9 novembre lo spread Btp-Bund ha raggiunto il picco dall’introduzione dell’auro a 575 punti e i rendimenti dei titoli a 10 anni hanno segnato il record superando quota 7,4 per cento. Il peggioramento delle prospettive di crescita e l’aumentato ammontare di interessi che lo Stato dovrà pagare, renderanno verosimilmente necessaria, già nell’anno in corso, una nuova manovra correttiva per conseguire l’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013.

Nel corso dell’anno il quadro previsivo per l’economia italiana è, di conseguenza, via via peggiorato. Il Pil, in aumento di circa lo 0,6-0,7 per cento nel 2011, risulterà stazionario se non in lieve flessione l’anno prossimo per effetto delle spinte recessive derivanti dal rallentamento dell’economia mondiale, ma soprattutto della crisi di fiducia nel nostro debito sovrano e delle conseguenze in termini di incertezza sistemica, da un lato, e di mutata intonazione della politica fiscale, dall’altro.

La forte caduta di fiducia da parte dei consumatori, l’ulteriore riduzione del reddito disponibile per gli effetti restrittivi delle manovre e la perdita di ricchezza finanziaria comporteranno probabilmente, già dall’ultimo trimestre del 2011, una stagnazione o contrazione dei consumi che è ipotizzabile si protragga al 2012. Peggiora anche lo scenario degli investimenti delle imprese; l’accresciuta incertezza sulle prospettive della domanda, unitamente alle maggiori difficoltà di accesso al credito, potrebbero spingere al rinvio dei piani di investimento. Il trend negativo dell’attività di costruzione, pur con qualche moderato recupero, prosegue da quattro anni e si protrarrà al 2012 in modo accentuato, sia per il ridimensionamento della componente pubblica, sia per le più difficili condizioni di accesso al credito. Il ritmo di crescita della domanda estera, già dimezzatosi nel 2011 rispetto all’anno precedente, si ridurrà ulteriormente nel 2012 per l’accentuarsi degli effetti prodotti dal rallentamento del ciclo mondiale. La recessione del 2008-2009 non ha ancora esaurito i suoi effetti sul mercato del lavoro, ma la nuova fase di debolezza e incertezza che ha investito l’economia italiana aggraverà le condizioni dell’occupazione, interrompendo il recupero appena avviato.

L’inflazione è attesa assestarsi intorno al 2,7 per cento nel 2011 per poi scendere di circa un punto nel 2012, in relazione alla debolezza del ciclo economico.

5D.L.n.98 del 6 luglio, convertito nella Legge n.111/2011e D.L.n.138 del 13 agosto, convertito nella Legge n.148/2011, i cui effetti congiunti si ipotizza comportino una riduzione dell’indebitamento netto delle AAPP di circa 60 miliardi di euro al 2014 e il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2013.

Page 23: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

23

Tabella 12: Italia - Previsioni macroeconomiche 2011. (Variazioni %)

Commiss. Europea Nov.11

FMI Set.11

CSC Set.11

Prometeia Ott.11(1)

DEF(*) Set.11

Banca d’Italia Lug.11

Pil 0,5 0,6 0,7 0,6 0,7 1,0 Importazioni 2,0 5,1 3,6 2,3 3,0 6,3 Esportazioni 3,8 5,2 4,3 4,1 4,4 6,2 Consumi delle famiglie 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 Consumi collettivi 0,1 n.d. n.d. -0,1 0,4 -0,4 Investimenti fissi lordi 0,1 1,4 1,4 0,8 1,3 1,5 - macch. e attrezz. 2,0 nd 3,2 3,1 3,2 n.d. - costruzioni -2,7 nd -1,3 -1,4 -1,4 n.d. Tasso di disoccupazione 8,1 8,2 8,2 8,1 8,2 n.d. Tasso d’inflaz. (%) 2,7(a) 2,6 2,7 2,7 2,0(b) 2,7(a) Indebit. netto delle A.P. (in % del PIL) 4,0 4,0 3,7 4,0 3,9 n.d. Debito A.P. (in % del PIL) 120,5 121,1 120,3 121,4 120,0 n.d.

(*) MEF- Documento di Finanza Pubblica, Nota di aggiornamento, Settembre 2011 (1) Le previsioni per le grandezze di contabilità nazionale sono effettuate su dati corretti per il diverso numero di giorni lavorati. (a) Armonizzato (b) Inflazione programmata Tabella 13: Italia - Previsioni macroeconomiche 2012 (Variazioni %)

Commis. Europea Nov.11

FMI Set.11

CSC Set.11

Prometeia Ott.11(1)

DEF(*) Set.11

Banca d’Italia Lug.11

Pil 0,1 0,3 0,2 -0,3 0,6 1,1 Importazioni 0,6 2,7 2,4 0,3 3,2 4,8 Esportazioni 2,3 4,7 2,.9 1,9 3,7 5,3 Consumi delle famiglie 0,1 0,6 0,1 -0,2 0,7 0,9 Consumi collettivi -0,3 n.d. n.d. -0,9 -0,5 -0,5 Investimenti fissi lordi -1,2 1,3 0,5 -0,9 1,1 2,9 - macch. e attrezz. -1,8 nd 1,3 0,1 2,9 n.d. - costruzioni 1,8 nd -0,8 -1,9 -1,1 n.d. Tasso di disoccupazione 8,2 8,5 8,3 8,5 8,1 n.d. Tasso d’inflaz. (%) 2,0(a) 1,6 2,0 1,7 1,5(b) 1,9(a) Indebit. netto delle A.P. (in % del PIL) 2,3 2,4 1,6 2,0 1,6 n.d. Debito A.P. (in % del PIL) 120,5 121,4 119,5 121,3 119,4 n.d. (*)MEF- Documento di Finanza Pubblica, Nota di aggiornamento, Settembre 2011 (1) Le previsioni per le grandezze di contabilità nazionale sono effettuate su dati corretti per il diverso numero di giorni lavorati. (a) Armonizzato (b) Inflazione programmata

Page 24: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

24

2.3.3. LA CONGIUNTURA REGIONALE

Gli scenari dell’economia mondiale e nazionale sono radicalmente mutati a partire dall’estate e l’evoluzione che ora si prospetta in relazione al dinamismo della domanda estera e alle implicazioni delle turbolenze tuttora in atto sui mercati finanziari ricade negativamente sulle previsioni relative all’economia regionale. Rispetto alle aspettative di inizio anno, si assiste di conseguenza ad un ridimensionamento della crescita attesa con riferimento sia all’anno in corso, per cui si prospetta un’accelerazione del Pil dello 0,9 per cento, sia, assai più marcatamente, al 2012, anno per cui è attesa una stagnazione del Pil dell’Emilia Romagna a fronte di una lieve contrazione a livello nazionale.

La modesta dinamica della domanda interna nel 2011 (1 per cento) va posta in relazione con la scarsa accelerazione attesa sia nella spesa per consumi delle famiglie sia, in modo più accentuato, negli investimenti fissi lordi. Ma lo scenario più negativo è quello che si prospetta per il 2012, anno in cui la variazione della domanda interna passerà in terreno lievemente negativo: una consistente caduta del reddito disponibile reale porterà ad una stagnazione dei consumi delle famiglie, la dinamica della spesa per consumi delle Amministrazioni Pubbliche ritornerà negativa come conseguenza delle manovre estive che dreneranno pesantemente risorse agli enti pubblici locali, il trend positivo degli investimenti fissi lordi si interromperà per l’accresciuto clima di sfiducia e incertezza, per le difficoltà di accesso al credito, per il peggioramento della congiuntura internazionale e per le aspettative negative nel comparto delle costruzioni.

In relazione all’attesa decelerazione nella dinamica della domanda mondiale e alla debolezza dell’area euro, importante mercato di sbocco dei nostri prodotti, le previsioni di crescita delle esportazioni regionali di beni, seppure positive, registrano decelerazioni consistenti rispetto al 2010. Nel 2012, il livello dell’export regionale risulterebbe ancora inferiore di circa il 9 per cento a quello raggiunto nel 2007.

Dal lato dell’offerta, si stima un’accelerazione dell’1 per cento del valore aggiunto regionale nel 2011 per il contributo positivo di tutti i settori tranne le costruzioni. Le previsioni relative al 2012 evidenziano un lieve calo per la negativa dinamica di tutti i valori aggiunti settoriali tranne quella dei servizi, sostanzialmente piatta, evoluzione pressoché analoga a quella ipotizzata per l’area Nord Est.

Quanto al numero di unità di lavoro a tempo pieno, nel 2011 si registrerà un aumento dell’1,5 per cento in relazione al recupero verificatosi in tutti i settori produttivi tranne quello agricolo. Si assisterà, viceversa, in tutte le aree di interesse, ad una sostanziale stazionarietà dell’input totale di lavoro nel 2012, per i decrementi nei settori dell’industria e delle costruzioni.

Per quanto riguarda l’evoluzione degli indicatori del mercato del lavoro, i dati Istat relativi al primo semestre mostrano un miglioramento tendenziale dell’1,5 per cento del numero degli occupati in regione (2,8 per cento la componente femminile) e una riduzione del 15 per cento del numero di persone in cerca di occupazione; il tasso di disoccupazione è di conseguenza sceso dal 6 al 5,1 per cento.

Le previsioni prospettano una diminuzione di 0,4 punti percentuali del tasso di attività riferito all’intera popolazione tra il 2010 e il 2012 come conseguenza di una dinamica della popolazione sensibilmente più vivace di quella della forza lavoro. L’incremento del numero di occupati e la riduzione del numero di disoccupati nell’anno in corso comporteranno un miglioramento dei tassi di occupazione e disoccupazione; nel 2012, un marginale peggioramento del tasso di disoccupazione, che risulterà comunque inferiore di 3,5 punti percentuali a quello nazionale, deriverà da una contenuta riduzione del numero di occupati e un lieve aumento delle persone in cerca di occupazione.

Page 25: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

25

Tabella 14: Prometeia -Scenari di previsione 2011-2012. Tassi di variazione percentuali su valori a prezzi concatenati (anno di riferimento 2000)

Emilia-Romagna Nord Est Italia

2010(1) 2011 2012 2010 2011 2012 2010 2011 2012 Prodotto interno lordo 1,5 0,9 0,0 2,1 (2) 0,8 -0,1 1,3 0,6 -0,3

Domanda interna (al netto var. scorte) 1,4 1,0 -0,1 1,4 0,9 -0,2 1,0 0,6 -0,5

Consumi finali interni 0,9 0,9 0,0 0,9 0,7 -0,1 0,6 0,5 -0,4

- spesa per consumi delle famiglie 1,3 1,0 0,1 1,3 0,9 0,0 1,0 0,7 -0,3

- spesa per consumi delle AAPP -0,4 0,4 -0,5 -0,5 0,1 -0,6 -0,6 -0,1 -0,9

Investimenti fissi lordi 3,3 1,6 -0,5 3,6 1,5 -0,5 2,5 1,0 -0,8

Importazioni di beni dall’estero 11,9 3,9 0,2 13,4 1,7 0,8 12,5 2,9 0,6

Esportazioni di beni verso l'estero 10,5 5,5 2,5 10,0 4,1 2,7 11,0 4,2 2,1

Valore aggiunto - agricoltura 0,9 0,5 -0,7 1,5(2) 0,5 -0,7 1,0 1,0 -0,5

- industria 5,8 1,4 -0,4 5,9 1,4 -0,4 4,8 1,1 -0,7

- costruzioni -4,2 -0,5 -1,3 -3,3 -0,3 -1,2 -3,5 -0,5 -1,4

- servizi 1,1 1,0 0,1 1,6(2) 0,9 0,0 1,1 0,8 -0,2

- totale 1,7 1,0 -0,1 2,2(2) 0,9 -0,2 1,4 0,8 -0,3

Unità di lavoro - agricoltura -1,6 -8,0 1,0 5,7 1,3 -0,7 1,6 0,2 -0,3

- industria 0,1 3,0 -0,7 -3,0 1,3 -0,6 -3,5 1,8 -0,8

- costruzioni -8,3 1,3 -0,4 -3,0 3,7 -0,5 -1,1 -0,8 -0,6

- servizi -0,7 1,7 0,4 0,7 0,7 0,4 0,0 0,5 0,2

- totale -1,1 1,5 0,1 -0,2 1,1 0,0 -0,7 0,6 -0,1

Rapporti caratteristici (%) Tasso di occupazione 44,4 44,7 44,3 43,8 43,8 43,5 38,1 38,1 37,9

Tasso di disoccupazione 5,7 4,9 5,0 5,5 4,8 5,0 8,4 8,1 8,5

Tasso di attività 47,1 47,0 46,7 46,3 46,0 45,8 41,6 41,4 41,4

Reddito disponibile (*) (var %) 1,3 3,0 1,1 1,2 2,7 1,2 0,9 2,3 1,0

Deflatore dei consumi (var %) 1,4 2,7 1,8 1,4 2,7 1,8 1,4 2,7 1,8 (1) Dati Svimez e stime Prometeia su dati Istat; dati Istat per i rapporti caratteristici (2) Istat (*) Reddito disponibile delle famiglie. Valori pro capite Fonte: Prometeia - Scenari per le economie locali- ottobre 2011

Page 26: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

26

2.4. IL CONTESTO ISTITUZIONALE

2.4.1. L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

Il quadro istituzionale di riferimento continua ad essere caratterizzato da cambiamenti e novità, collegati soprattutto al percorso legislativo di attuazione del federalismo fiscale nonché agli effetti di carattere strutturale indotti dalle manovre finanziarie degli ultimi anni, che hanno avuto tra gli obiettivi prioritari quello di riduzione della spesa pubblica.

Per quanto riguarda l’attuazione del federalismo fiscale, dopo l’approvazione nel 2009 della legge n.42 di delega al Governo sono stati approvati una serie di decreti attuativi che modificano sostanzialmente il sistema di finanziamento delle autonomie territoriali:

il D.Lgs. n.85/2010 “Attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42” (cd “federalismo demaniale”);

il D.Lgs. n.156/2010 “Disposizioni recanti attuazione dell'articolo 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di ordinamento transitorio di Roma Capitale”;

il D.Lgs. n.216/2010 “"Disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province";

il D.Lgs.23/2011 “Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale”;

il D.Lgs 68/2011 “Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario”;

il D.Lgs 88/2011 “Disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma dell'articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

il D.Lgs 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

il D. Lgs 149/2011 “Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42.

Page 27: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

27

Per quanto riguarda le Regioni, il D.Lgs 68 del 2011 ha definito le nuove regole per il fisco regionale, che riguardano principalmente Irpef, Iva e Irap ed entreranno in vigore a partire dal 2013. D.lgs 68/2011 variazioni sulla finanza regionale

Variazioni positive Dal 2013 Rideterminazione addizionale regionale IRPEF (art. 2) Dal 2013 Possibilità di variare l’addizionale regionale all’IRPEF e di introdurre detrazioni e forme di sostegno economico (art. 6) Dal 2011 Compartecipazione all’IVA (art. 4)

Dal 2013

Attribuzione alle Regioni dei seguenti tributi: tassa per l’abilitazione all’esercizio professionale, l’imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo e per l’occupazione e l’uso di beni del patrimonio indisponibile, la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, la tassa sulle concessioni regionali, l’imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili (art. 8 c.1). Possibilità di disciplinare la tassa automobilistica regionale (art. 8 c. 2)

---------- Attribuzione alle Regioni del gettito derivante dalla lotta all’evasione fiscale (art. 9) Dal 2013 Fondo perequativo (art. 15 c. 5 e 7)

Variazioni negative Dal 2013 Soppressione trasferimenti statali (art. 7) Dal 2013 Soppressione compartecipazione regionale all’accisa sulla benzina Dal 2013 Possibilità di ridurre le aliquote IRAP (art. 5) Le recenti manovre di finanza pubblica hanno pesantemente pregiudicato il percorso di attuazione del federalismo fiscale, prevedendo la soppressione di trasferimenti che costituivano la base finanziaria del processo di riforma verso il federalismo.

Page 28: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

28

2.5. IL QUADRO FINANZIARIO DI RIFERIMENTO

2.5.1. LA FINANZA PUBBLICA

Nel 2010, dopo il forte incremento registrato nel biennio precedente, l’indebitamento netto in rapporto al pil è diminuito di 0,8 punti percentuali, attestandosi al 4,6%. Il saldo primario (indebitamento al netto della spesa per interessi), pur mantenendosi negativo, è migliorato rispetto al 2009, passando dal -0,7% al -0,1% del pil. Il miglioramento dei conti è dovuto agli interventi di contenimento della spesa previsti dalla manovra del 2008 e solo in parte attenuati dai successivi decreti anticrisi.

Al contenimento della spesa complessiva, diminuita dello 0,5% e risultata pari al 51,2% del pil (52,5 nel 2009), ha contribuito in misura rilevante la forte contrazione della spesa in conto capitale (-18,5%): gli investimenti fissi lordi sono diminuiti del 16,2% e i contributi agli investimenti del 14,2%. Le uscite di parte corrente, seppur in crescita (+1,1%), hanno fatto registrare una netta decelerazione rispetto all’anno precedente, riflettendo la modesta dinamica della spesa per redditi da lavoro dipendente, consumi intermedi e prestazioni sociali in natura.

Le entrate totali, dopo la diminuzione di oltre due punti percentuali del 2009, sono risultate in lieve aumento (+0,9%) e pari al 46,6% del pil. La crescita contenuta delle entrate sconta l’ampia flessione delle imposte in conto capitale, connessa all’esaurirsi degli effetti dello “scudo fiscale” e delle altre misure una tantum. Le entrate correnti hanno invece registrato un incremento sostanzialmente in linea con il Pil (+2,1%) legato al recupero delle imposte indirette ed in particolare dell’IVA, il cui gettito ha risentito della riduzione delle compensazioni disposte dal d.l. 78/2009.

Nel 2010, lo stock di debito pubblico in rapporto al Pil ha raggiunto il 119%, collocando l’Italia al secondo posto tra i Paesi europei dopo la Grecia. Tabella 15: Indicatori di finanza pubblica (% del Pil) - 2010

Italia Uem EU 27

Pressione fiscale 42,6 40,2 39,5 Indebitamento -4,5 -6,0 -6,4 Debito pubblico 119,0 85,3 80,0

Fonte: ISTAT (Per il confronto, il riferimento è al Reg. CE 1500/2000)

Figura 6: Andamento saldi di finanza pubblica (% del Pil)

-6-5-4-3-2-10123456

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Indebitamento Saldo primario Saldo corrente Saldo c/capitale

Page 29: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

29

2.5.2. LA MANOVRA DEL GOVERNO

La manovra governativa varata in estate ruota attorno a due provvedimenti: • la l.n.111/2011, di conversione del d.l.98/2011, che completa il quadro programmatico del Documento di Economia e Finanza di aprile e

dispone le misure necessarie ad assicurare il conseguimento del pareggio di bilancio nel 2014; • la l.n.148/2011, di conversione del d.l 138/2011, approvata a settembre, che anticipa al 2013 il pareggio di bilancio delle Pubbliche

Amministrazioni e ipotizza previsioni di crescita del Pil più contenute rispetto al documento di aprile.

Nel complesso, la manovra comporta, rispetto alle previsioni tendenziali, una riduzione dell’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche pari a 2,8 miliardi nel 2011, 28,3 miliardi nel 2012, 54,3 miliardi nel 2013 e 59,8 miliardi nel 2014.

La correzione in termini di Pil risulta pari allo 0,2% nel 2011, all’1,7% nel 2012, al 3,3% e al 3,5% rispettivamente nel 2013 e 2014.

L’intervento di stabilizzazione finanziaria viene attuato in misura più consistente attraverso l’incremento delle entrate (21 miliardi nel 2012 e 39 a regime) che il contenimento delle spese (8 miliardi nel 2012 e 21 a regime); la variazione delle entrate pesa infatti sulla riduzione dell’indebitamento il 73% nel 2012 e il 65% nel 2013 e 2014, biennio in cui inciderà marcatamente sull’aumento delle entrate la prevista riduzione dei regimi di favore fiscali e assistenziali. La correzione sulle uscite opera sulle voci di parte corrente e capitale con una riduzione rispettivamente di 27 e 21 miliardi come somma dei flussi annui nel periodo 2011-2014. Le amministrazioni centrali concorrono all’aggiustamento sulle entrate pressoché totalmente mentre all’aggiustamento sulle spese concorrono in modo più consistente le amministrazioni locali. Tabella 16: Effetti delle leggi 111/2011 e 148/2011 sull’indebitamento netto della P.A. (valori in milioni e al lordo degli effetti indotti)

2011 2012 2013 2014

Maggiori entrate 2.797 21.366 36.053 40.186

- di cui: riduzione agevolazioni fiscali 0 4.000 16.000 20.000

Minori entrate 194 689 646 1.370

Variazione entrate 2.603 20.676 35.406 38.816

Maggiori spese 1.733 6.134 1.428 1.836

correnti 1.103 5.484 478 486

conto capitale 630 650 950 1.350

Minori spese 1.970 13.733 20.287 22.814

correnti 937 6.596 11.698 15.274

conto capitale 1.033 7.137 8.589 7.541

Variazione spese -237 -7.599 -18.859 -20.978

Riduzione indebitamento netto 2.840 28.275 54.265 59.795

Fonte: MEF- Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, settembre 2011

Page 30: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

30

Tabella 17: Effetti della L.111/2011 (di conversione del D.L. 98/2011) per i principali settori d’intervento (valori in mln e al lordo degli effetti indotti)

2011 2012 2013 2014 REPERIMENTO RISORSE 4.028 10.162 26.268 50.857 Maggiori entrate 2.065 7.083 13.807 29.540 Aumento bollo conti deposito 725 1.323 3.800 2.525 Aumento accise 0 2.092 2.002 2.041 Aumento IRAP 0,75p.p. per banche e 2 p.p. per assicurazioni 0 912 493 493 Revisione coefficienti di ammortamento 0 0 0 1.312 Eliminazione obbligo garanzia per gli istituti definitori della pretesa tributaria 0 300 400 400 Modifica art.84 TUIR – Riporto delle perdite 0 471 269 269 Disposizioni in materia di studi di settore 0 95 362 375 Razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari 0 200 300 300 Razionalizzazione dei procedimenti di irrogazione delle sanzioni 0 137 137 137 Comunicazione operazioni IVA effettuate con carte di credito, di debito e prepagate 0 175 188 150 Mediazione e definizione agevolata liti fiscali pendenti 113 78 103 103 Razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie 0 100 100 100 Norma codici fiscali atti giudiziari 0 45 358 341 Ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili 0 282 93 71 Entrate giochi 443 481 501 501 Riallineamento valori fiscali e civilistici relativi attività immateriali 544 0 0 0 Riduzioni oneri per imprese artigiane 0 0 297 0 Riduzione agevolazioni fiscali e assistenziali 0 0 4.000 20.000 Altro 241 392 405 422 Minori spese 1.963 3.079 12.461 21.317 Riduzione delle spese dei Ministeri 0 1.000 3.500 5.000 Riduzione lineari Ministeri (Aste frequenze) 1.700 400 300 0 Patto di stabilità interno 0 0 3.200 6.400 Razionalizzazione della spesa sanitaria 0 0 2.500 5.000 Interventi in materia previdenziale 0 611 1.363 1.880 Riduzione termine perenzione residui da tre a due anni 0 500 500 500 Fondo infrastrutture stradali 0 250 500 800 Rimodulazione di fondi vari 150 252 392 492 Misure sul pubblico impiego 0 0 64 1.104 Altro 114 66 142 142

Page 31: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

31

UTILIZZO RISORSE 1.920 4.584 1.862 2.885 Minori entrate 194 474 521 1.245 Riduzione oneri per imprese artigiane 180 216 0 0 Riallineamento valori fiscali e civilistici attività immateriali 0 16 16 240 Effetti indotti misure previdenza e pubblico impiego 6 202 471 976 Altro 8 40 35 29 Maggiori spese 1.726 4.110 1.340 1.640 Fondo ISPE 835 2.850 0 0 Trasporto pubblico locale 400 400 400 400 Fondo infrastrutturale 0 250 500 800 Partecipazione a banche e fondi internazionali 200 0 0 0 Incremento del fondo sanitario nazionale 105 0 0 0 Enti territoriali virtuosi 0 200 0 0 Altro 186 410 440 440 EFFETTO SU SALDO PRIMARIO 2.108 5.578 24.406 47.972

Fonte: MEF- Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, settembre 2011

Page 32: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

32

Tabella 18: Effetti della L.148/2011 (di conversione del D.L. 138/2011) per i principali settori d’intervento (valori in milioni e al lordo degli effetti indotti)

2011 2012 2013 2014 REPERIMENTO RISORSE 739 24.937 30.072 12.143 Maggiori entrate 732 14.283 22.246 10.646 Riduzione agevolazioni fiscali 0 4.000 12.000 0 Contributo di solidarietà redditi superiori a 300.000 euro 0 269 269 269 Aumento aliquota IVA (da 20% a 21%) 700 4.236 4.236 4.236 Delega entrate giochi e accise sul fumo 0 1.500 1.500 1.500 Rendite finanziarie 0 1.421 1.534 1.915 Studi di settore 32 330 231 231 Applicazione disciplina società di comodo soggetti in perdita sistemica 0 170 226 226 Comunicazione all’anagrafe tributaria da parte degli operatori finanziari 0 186 611 715 Interventi in materia penale 0 210 458 408 Addizionale IRES settore energetico 0 1.800 900 900 Altro 0 161 282 246 Minori spese 7 10.654 7.826 1.497 Riduzione delle spese dei Ministeri 0 6.000 2.500 0 Patto di stabilità interno 0 4.200 3.200 0 Interventi in materia previdenziale 0 430 2.096 1.497 Altro 7 24 30 0 UTILIZZO RISORSE 7 2.239 213 321 Minori entrate 0 215 125 125 Deducibilità Irpef contributo di solidarietà redditi superiori a 300.000 euro 0 -215 -125 -125 Maggiori spese 7 2.024 88 196 Fondo ISPE 0 2.000 0 0 Norme in materia di società municipalizzate 0 0 50 150 Altro 7 24 38 46 EFFETTO SU SALDO PRIMARIO 732 22.698 29.859 11.822

Fonte: MEF- Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, settembre 2011

Page 33: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

33

2.5.3. IL DECRETO SALVA ITALIA (D.L. 201/2011)

Alle manovre estive si è recentemente aggiunta il cosiddetto “Decreto Salva Italia” (d.l.201 del 6 dicembre 2011 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”).

Tabella 19: D.L. 201/2011Principali entrate e tagli di spesa (mln di euro) 2012 2013 2014 Imposta municipale e rivalutazione rendite (Imu) 11.005 11.005 11.005 Tributo comunale rifiuti e servizi (Tares) - 1.000 1.000 Accise 4.877 4.859 4.840 Accise(IVA) 1.024 1.020 1.016 Crediti di imposta autotrasportatori (accise) 1.074 1.074 1.074 Tassazione auto di lusso (addizionale) 168 168 168 Tassazione imbarcazioni 200 200 200 Imposta di bollo su titoli, strumenti e prodotti finanziari 1.043 921 493 Bollo 1,5% sulle attività scudate 1.095 1.095 - Riallineamento partecipazioni (imposta sostitutiva) - 903 1.889 Soppressione enti ed organismi (Inpad e Enpals) -20 -50 -100 Soppressione Agenzia per la sicurezza nucleare -1,2 - - Soppressione Agenzia per regolazione e vigilanza acqua -0,4 -0,4 -0,4 Riduzione costi funzionamento CNEL, Autorità indipendenti e Province -0,3 -0,8 -0,8 Regioni Statuto ordinario add.reg. 2.085 2.085 2.085 Regioni statuto speciale add. Reg. 130 130 130 Regioni statuto speciale -920 -920 -920 Province -415 -415 -415 Comuni -1.450- -1.450 -1.450 Revisione sistema pensionistico 236 -852 -3.215 Contributo solidarietà Fondi speciali INPS 72 73 74 Aumento contributivo artigiani, commercianti 245 413 621 Deindicizzazione trattamenti pensionistici -2.890 -4.930 -4.930 Fondo Incremento occupazione giovanile e donne 200 300 300 Deducibilità rendimento capitale proprio (ACE) -950 -1.446 -2.929 Deducibilità IRAP su q.ta lavoro IRES e Irpef -1.475 -1.921 -2.041 Deducibilità IRAP giovani e donne -149 -1.690 -994 Fondo compensazione interventi per lo sviluppo 1.000 1.000 1.000 Dotazione f.do di garanzia piccole e medie imprese 50 100 150 F.do Export 100 100 100 Sterilizzazione ICI rurale 195 98 98 F.do solidarietà mutui prima casa 10 10 - Imposte differite attive (DTA) -7 -7 -7 Risorse per restauro beni culturali -2 -2 -2 Incremento aliquote IVA 3.280 - - Riduzione clausola di salvaguardia -4.000 -2.881 -3.600

Fonte: Sole 24 ore del 7/12/2011

Nel complesso, la manovra prevede il pareggio di bilancio nel 2013 ed una correzione lorda dei conti pubblici pari a 34,4 miliardi, comprensiva dei 13,1 miliardi attesi dall'aumento di due punti delle aliquote Iva del 10% e 21% a partire da settembre 2012. Nel 2014, l’aggiustamento sale a 37,8 miliardi. Nel 2012, la correzione è destinata per 20,1 miliardi alla riduzione del deficit (21,3 miliardi nel 2013 e 21,4 miliardi nel 2014) mentre le risorse aggiuntive sono rivolte ad interventi a favore della crescita, del sistema produttivo e del lavoro.

Per quanto riguarda le entrate, le voci più consistenti sono rappresentate dall’introduzione a partire dal 2012 dell’Imu (11 miliardi), l’imposta municipale che riguarderà anche l’abitazione principale, e dal rincaro delle accise e dell'Iva sui carburanti (4,8 miliardi nel 2012 al netto del credito d'imposta per l'autotrasporto che vale un miliardo di euro). I tagli sono in gran parte affidati ai risparmi attesi dalla riforma previdenziale e al nuovo intervento a carico delle autonomie locali.

Page 34: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

34

2.5.4. LA FINANZA REGIONALE

L’entità del contributo del sistema delle autonomie locali alla manovra complessiva di finanza pubblica del 2011 (leggi 111/2011 e 148/2011) è pari a 6 miliardi di euro nel 2012 e a 6,4 miliardi di euro rispettivamente nel 2013 e nel 2014. Per le Regioni a statuto ordinario, il contributo è di 1.600 milioni di euro all’anno. Gli enti territoriali potranno beneficiare, con riferimento al solo 2012, delle maggiori entrate, stimate in 1,8 miliardi, derivanti dalle modifiche alla disciplina Ires per i soggetti operanti nel settore energetico, per cui il contributo di tali enti alla correzione del saldo scenderà, in quell’anno, a 4,2 miliardi.

Tabella 20:Contributo degli Enti territoriali alla manovra di finanza pubblica (leggi 111/2011 e 148/2011) (valori in milioni)

2012 2013 2014 Regioni a statuto ordinario 1.600 1.600 1.600 Regioni a statuto speciale e Province autonome Trento e Bolzano 2.000 2.000 2.000 Province 700 800 800 Comuni (con popolazione sup.5.000 abitanti) 1.700 2.000 2.000 Totale 6.000 6.400 6.400 Addizionale IRES settore energetico -1.800 Tuttavia i principali effetti sulla finanza regionale deriveranno dal d.l. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010. In particolare, l’articolo 14 prevede una riduzione delle risorse statali a qualunque titolo spettanti alle Regioni a statuto ordinario in misura pari a 4.500 milioni di euro a decorrere dal 2012, a fronte di un totale di 5.104,7 milioni di euro di trasferimenti. A seguito dell’intesa raggiunta dalla Conferenza delle Regioni l’11 novembre 2010, sono state escluse dalla riduzione, per il 2012, le risorse relative all’edilizia sanitaria pubblica (1.161,2 milioni di euro per il 2012). Per la Regione Emilia-Romagna la riduzione dei trasferimenti statali sarà di 390,15 milioni di euro per il 2012.

Page 35: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

35

Tabella 21: Effetti complessivi sugli Enti territoriali (valori in milioni)

2011 2012* 2013 2014 2015 Regioni ordinarie

Dl 78/2010 4.000 4.500 4.500 4.500 4.500 Manovra 2011 1.600 1.600 1.600 1.600 Totale 4.000 6.100 6.100 6.100 6.100

Regioni a statuto speciale Dl 78/2010 500 1.000 1.000 1.000 1.000 Manovra 2011 2.000 2.000 2.000 2.000 Totale 500 3.000 3.000 3.000 3.000

Province Dl 78/2010 300 500 500 500 500 Manovra 2011 700 800 800 800 Totale 300 1.200 1.300 1.300 1.300

Comuni Dl 78/2010 1.500 2.500 2.500 2.500 2.500 Manovra 2011 1.700 2.000 2.000 2.000 Totale 1.500 4.200 4.500 4.500 4.500 Fonte: Sole 24 ore 20092011 (*) Nel 2012 la manovra per Regioni ed Enti locali può essere alleggerita nel complesso di 1.800 milioni se il gettito della Robin Tax lo permette Il decreto legge 78 del 2010 ha quindi comportato un azzeramento delle risorse ex Bassanini, con gravi ripercussioni sui settori dell’ambiente, della viabilità, dell’agricoltura, del fondo unico per le imprese, dell’edilizia e del trasporto pubblico di interesse regionale e locale, compromettendo lo svolgimento di funzioni estremamente importanti dal punto di vista socio-economico. Dal 2011 inoltre non è stato rifinanziato il Fondo per le non Autosufficienze, che, per la Regione Emilia-Romagna, prevedeva risorse pari a 30,1 milioni di euro. Un settore strategico, particolarmente colpito dai tagli governativi è quello del trasporto pubblico locale (vedi box).

Per quanto concerne il Patto interno di stabilità, il decreto legge 98/2011 prevede la possibilità, a partire dal 2012, di regionalizzarlo. Nel 2012 le Regioni a statuto ordinario concorrono per 1,6 miliardi di euro, che potrebbero scendere a 1,1 miliardi di euro in relazione al maggior gettito (1,8 miliardi) prodotto dall’addizionale IRES per i soggetti operanti nel settore energetico (“Robin Tax”), così come previsto dal d.l. 138/2011.

Page 36: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

36

Il Patto di stabilità territoriale

Il 24 ottobre 2011 la Giunta regionale, con propria deliberazione n. 1517, ha distribuito ai Comuni e alle Province del proprio territorio oltre 105 milioni di euro utili ai fini del rispetto del Patto di stabilità interno. Non si tratta di un trasferimento materiale di risorse ma di autorizzazioni concesse dalla Regione agli Enti Locali per effettuare pagamenti per opere e altri interventi di investimento già ultimati o in corso di realizzazione, in superamento del proprio limite di Patto di stabilità interno.

Applicando i criteri stabiliti dalla legge regionale n. 12 del 2010, in materia di Patto di stabilità territoriale, la Giunta ha definito un set di 3 indicatori sulla base dei quali sono state ripartite le risorse messe in disponibilità per operazioni compensative di natura verticale e orizzontale.

I primi 2 indicatori hanno, da un lato, premiato gli Enti locali aventi una situazione debitoria pro-capite inferiore alla media regionale e, dall’altro, hanno creato le condizioni per consentire il pagamento dei residui passivi, derivanti da spese di investimento, accumulati per effetto delle incongruenze generate dalla normativa nazionale in materia di Patto, fra le quali il vincolo posto sui pagamenti a favore di imprese e altri soggetti economici per interventi di sviluppo sul patrimonio scolastico, abitativo, per la messa in sicurezza del territorio, per la manutenzione alla rete stradale ecc.

Con il terzo indicatore, la Giunta ha voluto sostenere gli interventi di sviluppo coerenti con la programmazione regionale riconoscendo a Comuni e Province la copertura di parte delle risorse destinate al cofinanziamento di tali spese. Nell’ottica di introdurre alcune misure di perequazione, una quota di risorse è infine stata destinata a favore dei Comuni che, dall’applicazione degli indicatori di cui sopra, presentavano un rapporto non ottimale tra risorse concesse, fabbisogni espressi e popolazione residente.

Oltre il 20% della quota complessivamente distribuita è stata raccolta dalle disponibilità offerte degli stessi enti locali, nell’ambito del così detto Patto orizzontale. Ben 8 Comuni e 2 Province, prevedendo di conseguire nell’anno in corso margini di economia rispetto all’obiettivo di Patto statale, hanno offerto al Sistema territoriale regionale una disponibilità pari ad €. 21.220.000,00.

Si tratta indubbiamente di un risultato positivo che ha permesso di soddisfare parte delle richieste espresse dal territorio e che ha, soprattutto, testimoniato la presenza di un elevato livello di responsabilità istituzionale e di fiducia complessiva nei confronti del Sistema territoriale dell’Emilia-Romagna.

Il set di indicatori definito dalla Giunta regionale ha consentito di corrispondere a tutti gli Enti richiedenti almeno parte del fabbisogno espresso. Ben 167 Enti Locali, dei quali 161 Comuni e 6 Province hanno acquisito, grazie all’intervento regionale, spazi finanziari aggiuntivi per portare a compimento gli interventi di sviluppo avviati nei loro rispettivi territori.

Page 37: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

37

Il finanziamento del trasporto pubblico locale

Costituisce un nodo centrale nell’interlocuzione con il Governo, sia per il mantenimento dei servizi, sia per gli assetti dei bilanci delle Regioni.

La situazione fino al 2010

Il servizio ferroviario effettuato da Trenitalia nelle 15 Regioni a statuto ordinario produce annualmente 168 milioni di treni-km, pari a oltre tre milioni di corse. I passeggeri trasportati sono circa 600 milioni all’anno. Per questo servizio le Regioni pagano un corrispettivo nei Contratti di servizio di circa 1.850 milioni di euro (+ Iva), che copre mediamente il 65% dei costi (il resto è coperto da introiti tariffari) Di questi 1.850 milioni, 1.181 milioni fino al 2010 arrivavano direttamente dallo Stato elle Regioni come “trasferimenti Bassanini” (importo mai adeguato all’inflazione dal 2001). Solo per il triennio 2009-11, lo Stato aveva aggiunto altri 430 milioni annui, da riconoscere direttamente a Trenitalia. Per gli anni seguenti, lo Stato aveva previsto nella Finanziaria 2008 la “fiscalizzazione” delle risorse per Trenitalia, che le avrebbe rese “strutturali”, cioè garantite per gli anni a venire, ma la norma è stata cancellata dal DL 78 del 2010. La quota restante (circa 253 milioni) è coperta da flussi delle Regioni a Statuto speciale e Province autonome, e risorse autonome regionali, che si sono anche fatte carico dell’adeguamento all’inflazione, richiesto da Trenitalia (1.5% annuo).

La situazione attuale (2011)

I tagli della manovra 2010 (DL 78) hanno azzerato i trasferimenti “Bassanini”, che valevano 1.635 milioni per TPL, soldi che le Regioni hanno coperto con manovre di bilancio. Successivamente, l’Accordo Governo-Regioni del 16/12/2010 ha promesso di recuperare risorse una tantum per Trenitalia, fino a 1.272 milioni, mitigando così i tagli, ma per il solo anno 2011. Di tutte queste risorse, ad oggi sono stati ripartiti ed assegnati alle Regioni solo 372 milioni di euro. Le Regioni hanno utilizzato tre leve: efficienza aziendale, incremento delle tariffe, taglio ai servizi.

La situazione futura (2012)

Il DL 98/2011 ha istituito un nuovo Fondo per il trasporto pubblico locale, con una consistenza di solo 400 milioni che per ora rappresenta l’unica risorsa certa dal 2012 in poi. La manovra approvata (conversione DL 138 in L 148 del 14.9.2011) non aggiunge nulla a questa situazione, nonostante le numerose richieste delle Regioni. Di conseguenza non viene reintegrato alcun trasferimento “delega Bassanini” riguardante il TPL, già cancellato dalla Finanziaria 2010 (totale 1.635 milioni). Dal momento che non è previsto alcun reintegro anche per i 43 milioni che erano disponibili per Trenitalia nel triennio precedente, il taglio complessivo dei trasferimenti destinati al Trasporto pubblico locale è pertanto di 1.665 milioni di euro (1.635+430+400 milioni di euro). La quota di questo taglio direttamente riferita ai contratti Trenitalia è pari a 1.200 milioni, che rappresentano il 65% del corrispettivo annuo Trenitalia.

Page 38: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna
Page 39: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

39

3. LE PRIORITA’ Nell’ambito del perimetro tracciato dal contesto finanziario di riferimento e delle priorità indicate dalla Giunta per la formazione del bilancio previsionale 2012 e pluriennale 2013-2014, il Documento di Politica Economico e Finanziaria della Regione ha il compito di articolare in specifiche politiche tali priorità indicando per ciascuna di esse gli obiettivi strategici che si intendono perseguire nell’arco della legislatura, le azioni previste su cui poggiare il conseguimento di detti obiettivi ed i risultati che si intendono produrre.

Il riferimento principale da cui ricavare l’articolazione in specifiche politiche è costituito dal Programma del Presidente presentato all’Assemblea Legislativa il 3 giugno 2010. Altri riferimenti vanno ricercati , inoltre:

• nel Piano Territoriale Regionale, che fornisce la visione strategica di riferimento per tutte le politiche regionali;

• nella Politica di Coesione. La Regione Emilia-Romagna, per il periodo di programmazione 2007/2013, in linea con il Quadro Strategico Nazionale e gli orientamenti comunitari, ha predisposto un documento di strategia (DUP) per la Politica Regionale Unitaria relativo alle risorse comunitarie e alle risorse nazionali del Fondo per le Aree Sottoutilizzate garantendo la definizione di una strategia unitaria coerente anche per l’utilizzo delle risorse proprie del sistema regionale. Per il futuro periodo di programmazione 2014-2020 viene rafforzato questo approccio sia a livello comunitario, laddove le bozze dei nuovi regolamenti prevedono la predisposizione di un Quadro Strategico Comune e un Contratto di Partenariato unico per tutti i Fondi (FESR,FSE,FEASR, FEMP), che alla dimensione della programmazione nazionale e locale. La Regione Emilia-Romagna conferma pertanto nel metodo della programmazione negoziata e nella concertazione territoriale le modalità per l’attuazione delle politiche di sviluppo del territorio in linea con il nuovo approccio europeo che sottolinea l’importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione in coerenza con la strategia europea di sviluppo (Europa 2020), che indica le leve su cui puntare per realizzare una crescita “intelligente”, “sostenibile” ed “inclusiva”.

Si tratta di grandi obiettivi di fondo, per promuovere il benessere, la competitività e il posizionamento strategico di lungo periodo della regione negli scenari nazionali ed internazionali, che possono essere così sintetizzati

1. Promuovere la razionalizzazione, la trasparenza e la semplificazione dell’ente e dell’intero sistema regionale

2. Promuovere il benessere e l’inclusione sociale

3. Promuovere una crescita intelligente e sostenibile

4. Sviluppare capitale cognitivo, formare, impiegare e trattenere talenti

5. Promuovere l’internazionalizzazione del sistema regionale

6. Qualificare il territorio e tutelare le risorse ambientali

Il perseguimento di questi obiettivi richiede uno sforzo comune e condiviso da parte di tutte le forze produttive e le istituzioni pubbliche e private del territorio, tale consapevolezza ha indotto la Regione a promuovere un nuovo patto sociale con tutti i soggetti che possono contribuire a realizzare i risultati attesi sul fronte della ripresa, dello sviluppo e della coesione sociale. A fine novembre è stato pertanto siglato con UPI, ANCI, UNCEM, Legautonomie, Unioncamere, Associazioni Imprenditoriali, Organizzazioni Sindacali Regionali, ABI e Forum del terzo settore un “Patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva”.Tale patto riprende e trasforma in obiettivi di sistema

Page 40: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

40

strategie già da tempo impostate e perseguite con decisione nell’ambito dei piani e dei programmi regionali, dal PTR ai singoli piani di settore, a conferma della visione strategica che da tempo ha caratterizzato le politiche regionali.

Di seguito si propone una sintesi del contenuto delle Patto siglato, oltre che delle schede programmatiche che presentano in modo molto articolato e puntuale gli obiettivi specifici di ciascuna politica (in allegato).

Page 41: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

41

3.1. IL “PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA”

Dopo una avvio di legislatura caratterizzato dall’urgenza di condividere con l’intero sistema regionale un piano per affrontare gli aspetti più drammatici della crisi soprattutto sul fronte dell’occupazione e della tenuta delle imprese (il “Patto per attraversare la crisi”siglato a maggio 2009), la Regione ha deciso nel corso del 2011 di avviare una nuova fase in cui, senza abbandonare le azioni che ancora oggi sono necessarie per contrastare gli effetti della crisi, condividere con tutte le forze economiche e sociali e con le istituzioni locali le scelte strategiche che possono rilanciare lo sviluppo e la crescita dell’intero territorio regionale.

Alla base di questo nuovo accordo c’è l’idea condivisa che non si può uscire da questo momento di crisi se non puntando sulla qualità, per ripartire da un nuovo modello di sviluppo sostenibile, che garantisca la legalità, che sia in grado di dare un futuro alle nuove generazioni, che aiuti le imprese a perseguire una crescita veramente sostenibile e che assicuri l’universalità nell’accesso ai servizi e un welfare più efficace.

Gli assi strategici fondamentali su cui si sviluppa il nuovo patto sociale sono, in piena coerenza con le strategie europee e con la visione strategica già proposta dal Piano Territoriale Regionale, la legalità, la qualità del lavoro, il contrasto alla precarietà, le politiche per le nuove generazioni e per le donne, il sostegno all’innovazione e alla ricerca per promuovere la competitività delle imprese, lo sviluppo della green economy, il sostegno all’internazionalizzazione del sistema regionale, il rafforzamento del welfare, l’efficacia, l’efficienza e la trasparenza dell’amministrazione pubblica.

La durata della crisi impone tuttavia di continuare anche con le politiche di emergenza e di confermare i contenuti del “Patto per attraversare la crisi”, che ha consentito di tutelare i lavoratori occupati con gli ammortizzatori sociali e di aiutare le imprese grazie al sostegno straordinario ai Consorzi Fidi. Il nuovo Patto si muove in piena continuità con queste azioni: sul fronte del sostegno all’occupazione i criteri per l’autorizzazione al ricorso alla cassa integrazione guadagni in deroga, che il Governo dovrà continuare a garantire e su cui la Regione ha comunque fatto uno sforzo anticipando le somme necessarie, saranno attentamente verificati alla luce dei risultati conseguiti, al fine di garantire la massima trasparenza, rigore, coerenza e efficienza dell’impiego delle risorse, mentre per quello che riguarda l’altro aspetto problematico della crisi e cioè la contrazione del credito alle imprese, la Regione si impegna a proseguire nella promozione dei consorzi di garanzia, focalizzando maggiormente gli obiettivi sul sostegno agli investimenti piuttosto che sul credito a breve, alla creazione di nuove imprese, soprattutto nei settori innovativi, e alla capitalizzazione d’azienda.

Tra gli obiettivi più significativi introdotti dal nuovo patto c’è il contrasto all’illegalità. La finalità condivisa è quella di difendere e promuovere la legalità e sostenere l’economia sana. L’azione congiunta di istituzioni e società civile dovrà far emergere e debellare le infiltrazioni della criminalità organizzata, l’usura, il caporalato, l’evasione fiscale e contributiva e ogni altra manifestazione delle attività economiche illegali. Gli strumenti con cui perseguire questo risultato sono quelli di contrasto alle infiltrazioni mafiose e criminali e di controllo della legalità e sicurezza sui cantieri edili previsti dalle leggi 11/2010 e 3/2011. Nell’ambito delle competenze regionali, una nuova legge sarà approvata per intervenire nei settori della logistica, dei trasporti, dei servizi e della distribuzione, con l’obiettivo di garantire trasparenza, competizione leale, diritti dei lavoratori, applicazione dei contratti nazionali sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul territorio nazionale, ruolo e responsabilità della committenza nella gestione degli appalti. In materia di appalti pubblici la Regione e le Autonomie Locali sono impegnate ad adottare le regole più stringenti consentite dalla normativa nazionale e comunitaria per impedire la concorrenza sleale e favorire la selezione delle imprese socialmente responsabili. In particolare le istituzioni regionali intendono verificare con il massimo rigore, negli appalti e sub-appalti, in attuazione delle norme dell’art.4 del DL 70/2011, il rispetto del costo del lavoro stabilito dai contratti collettivi nazionali di settore sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.

Page 42: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

42

Un ulteriore elemento che caratterizza questa nuova fase strategica è rappresentato dalla piena assunzione della necessità di riscrivere il patto intergenerazionale , a iniziare dal tema del lavoro e del precariato, situazione che riguarda molti giovani in Italia, ma anche in Emilia-Romagna. Per sostenere l’occupazione giovanile, già dal 2012 la Regione riconoscerà agevolazioni finanziarie alle imprese che assumeranno giovani con contratto a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti, nel limite dei fondi previsti per il lavoro giovanile. Nei bandi regionali per i contributi alle imprese sarà previsto un premio per le nuove assunzioni, la trasformazione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato e l’assunzione di lavoratori che abbiano esaurito il periodo coperto dalla indennità di mobilità. Inoltre, nel quadro della applicazione delle norme sul federalismo fiscale la Regione si impegna ad esaminare la possibilità di ricorrere alla deduzione integrale a tempo dalla base imponibile IRAP del costo del dipendente stabilizzato. Sul contratto di apprendistato, che nelle sue varie forme, è considerato lo strumento più efficace di intervento, verranno concentrate le risorse regionali a sostegno della formazione, e ci si impegnerà in maniera congiunta per la sua diffusione ed il suo concreto utilizzo, anche promuovendo una maggiore conoscenza da parte delle imprese sulle opportunità offerte dall’istituto. Per i giovani fra i 30 e 34 anni, per i quali non è possibile l’accesso al contratto di apprendistato, la Regione prevede una misura formativa mirata per inserimento lavorativo volta ad avvicinare le competenze possedute dai giovani alle competenze richieste dalle imprese. Tale azione è accompagnata da un incentivo all’assunzione con contratto a tempo indeterminato. Per l’esercizio 2012 la Regione destinerà 20 milioni di euro per un intervento straordinario di accompagnamento al lavoro dei giovani e al sostegno dell’innalzamento delle competenze per fare impresa. Nel settore agricolo si confermerà la priorità ai giovani nell’accesso ai fondi del programma di sviluppo rurale che ha fin qui consentito di destinare agli under 40, che costituiscono il 7,4% dei titolari di impresa, il 19% delle risorse disponibili. Per la nuova PAC 2014/2020 questo indirizzo proseguirà con la destinazione ex novo ai giovani imprenditori agricoli di una quota dei pagamenti diretti, pari al 2% dell’intero budget disponibile.

Perché sia veramente inclusiva, la crescita, oltre ai giovani, deve sapere includere anche le donne, non solo incrementando l’occupazione femminile, che peraltro si conferma come uno dei principali motori, a livello mondiale, della crescita economica, ma deve riguardare anche la rimozione di qualsiasi discriminazione di genere negli accessi e nelle carriere e promuovere un’organizzazione del welfare e della società che non solo non scarichi sulla donna il peso del lavoro di cura, ma ne valorizzi l’apporto in ogni ambito, favorendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Come per i giovani, la politica per l'occupazione femminile integrerà le azioni di formazione con quelle di inserimento nel mercato del lavoro e l'avvio di attività autonome e di nuove imprese sarà sostenuto con interventi finanziari e formativi.

Vengono poi confermati gli obiettivi che riguardano la crescita sostenibile e la coesione, fondati sulla promozione dell’innovazione tecnologica, sullo sviluppo della green economy, sull’internazionalizzazione e di una più diffusa consapevolezza della responsabilità sociale delle imprese. Si tratta della conferma di scelte strategiche già da tempo perseguite con determinazione attraverso programmi ed azioni concrete, che tuttavia rischiano di trovare un rallentamento nei tagli e nelle manovre finanziarie determinate dalla necessità di riportare in equilibrio i conti pubblici.

Ciò vale anche per quanto riguarda le infrastrutture strategiche (rete viaria, reti telematiche, sicurezza del territorio), su cui si conviene che l’urgenza è rappresentata dalla necessità di accelerare la realizzazione delle opere programmate, anche per l’impatto economico che ciò può generare.

In tema di welfare viene ribadito come esso sia un fattore fondamentale di sviluppo umano e civile, di coesione e giustizia sociale. Gli obiettivi dell’Unione Europea relativi al tasso di attività della popolazione in generale e al tasso di attività e di occupazione femminile in particolare non sarebbero raggiungibili senza un efficace sistema di welfare. Istituzioni e società civile, con un rinnovato patto di responsabilità e solidarietà, devono quindi porsi obiettivi di innovazione e sviluppo del welfare. Le istituzioni devono lavorare per salvaguardare e qualificare la struttura dei servizi, ampliando la capacità di includere nuove persone e famiglie nella rete di protezione

Page 43: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

43

sociale, anche attraverso la sussidiarietà e l’accreditamento in un sistema integrato di servizi che garantisca l’universalità nell’accesso e la qualità delle prestazioni. La società civile deve fare un passo avanti e le istituzioni devono saper valorizzare la capacità delle persone e delle famiglie, delle associazioni di volontariato, del terzo settore e delle imprese, di partecipare alla costruzione di percorsi innovativi, all'interno di una rete che pone al centro la persona e i suoi bisogni e che tramite il sistema dell'accreditamento offra ai cittadini le migliori garanzie di qualità a sicurezza. Per realizzare questo welfare di comunità accreditato, le parti si sono impegnate a svolgere confronti e approfondimenti, anche con gruppi di lavoro specifici, volti a valorizzare le idee e la partecipazione di tutti i soggetti in campo.

Infine, la questione dell’efficienza, della trasparenza e dell’efficacia della pubblica amministrazione. Tema anch’esso non nuovo su cui la Regione già da tempo è intervenuta sia attraverso la riduzione dei costi della politica sia attraverso una rigorosa opera di riorganizzazione non solo interna, per ridurre i costi di funzionamento della macchina amministrativa, ma anche di riorganizzazione e semplificazione istituzionale e procedurale.

Page 44: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

44

3.2. PROMUOVERE LA RAZIONALIZZAZIONE, LA TRASPARENZA E LA SEMPLIFICAZIONE DELL’ENTE E DELL’INTERO SISTEMA REGIONALE

La crisi ha reso ancora più urgente il nodo dell’efficienza, della trasparenza e dell’efficacia della Pubblica Amministrazione.

Accanto alla questione dei tagli richiesti dalla manovra, c’è innanzitutto il problema più generale della competitività di sistema. Non si può realizzare un sistema complessivamente competitivo se non si rende più snella, ma soprattutto più efficiente ed efficace la Pubblica Amministrazione, riducendo le esternalità negative che pesano su cittadini ed imprese.

Per far ciò la Regione ha avviato una corposa opera di razionalizzazione e semplificazione di procedure, strumenti, assetti interni ed esterni, al fine di ridurre il peso degli apparati, gli adempimenti per i cittadini e le imprese e i tempi delle procedure.

Continua l’opera di riorganizzazione interna dell’Ente, finalizzata non solo all’ulteriore riduzione dei costi di funzionamento, già da tempo soggetti a politiche di rigore della Regione Emilia-Romagna, ma anche al conseguimento di una maggiore capacità di risposta ai bisogni dei cittadini attraverso l’integrazione tra settori. Per quanto riguarda nello specifico la spesa di funzionamento della macchina regionale si intende proseguire nelle azioni di riordino, razionalizzazione e contenimento già realizzate negli scorsi anni e che vengono ulteriormente rafforzate. La spesa di funzionamento prevista per il bilancio 2012 risulta inferiore del 2,3% rispetto a quella del bilancio 2011, con un risparmio di oltre 7 milioni di euro. Le riduzioni hanno interessato, in linea generale, tutte le tipologie di spesa concentrandosi, in particolare, su alcune voci riferite a spese di rappresentanza, spese per l’Assemblea legislativa, spese per il personale, spese per la comunicazione, spese d’ufficio. Dal riassetto dei livelli istituzionali regionali è inoltre derivato un margine di economia con riferimento alle spese per l’esercizio amministrativo delle deleghe (-8%). Le riduzioni di spesa si accompagnano a misure per l’innalzamento dell’efficienza, concentrandosi sulla semplificazione amministrativa, sull’alleggerimento delle procedure burocratiche e sul costante miglioramento della governance.

In questa direzione si inserisce la legge n.18 del 2011 “Misure per l’attuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e locale. Istituzione della sessione di semplificazione”. Nell'ottica di realizzare un metodo coordinato per la semplificazione e ponendo le basi per la costruzione di un modello di lavoro condiviso dalle istituzioni locali e dalle forze economiche del territorio, la legge persegue la finalità di valorizzare gli strumenti applicati e applicabili già vigenti,introducendone altresì uno nuovo: l'AVP (analisi e valutazione permanente dei procedimenti). Il metodo proposto, in particolare, si fonda su alcuni perni fondamentali:a)la stipula di un Patto delle azioni concrete di semplificazione con gli enti locali e le altre amministrazioni interessate, nonché con le Associazioni imprenditoriali e di categoria;b)l'istituzione di un Nucleo per la semplificazione delle norme e delle procedure, quale sede tecnica di analisi;c)la costituzione di un Tavolo permanente per la semplificazione, quale sede politica di consultazione delle parti sociali e dei consumatori; d)la previsione di una sessione assembleare annuale dedicata alla semplificazione, all'interno della quale vengono esaminati gli esiti dell'A.V.P. e le proposte formulate dal Nucleo tecnico e dal Tavolo permanente, ai fini dell'eventuale adozione di opportune modifiche legislative. Sono previste da subito alcune misure di semplificazione che riguardano le Banche dati, il divieto di richiedere documenti già a disposizione delle pubbliche amministrazioni, la semplificazione nelle procedure per le imprese certificate e la misurazione degli oneri amministrativi che gravano sulle imprese.

Sul fronte della semplificazione bisogna poi ricordarla legge 19 del 2011 “Istituzione del registro unico dei controlli (ruc) sulle imprese agricole ed agroalimentari regionali e semplificazione degli interventi amministrativi in agricoltura” e la nuova normativa in tema di regolamento sulla difesa del suolo.

Page 45: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

45

Gli obiettivi di semplificazione amministrativa e snellimento delle procedure si avvalgono anche delle nuove tecnologie telematiche. La Regione Emilia-Romagna sta lavorando, in collaborazione con la Community Network, alla realizzazione di un sistema di interoperabilità per l’accesso alle diverse fasi di procedure complesse che fanno capo a più Amministrazioni sul territorio. Un altro ambito di innovazione è rappresentato dallo sviluppo dell’archiviazione digitale dei documenti, che consente, oltre che di ridurre i costi di archiviazione, di supportare l’erogazione di servizi on-line e di back office e favorire lo sviluppo dell’ ”open governement”.

Sul fronte del riordino istituzionale l’obiettivo è di proseguire nella promozione di un sistema locale sovracomunale basato sul modello dell’Unione di Comuni quale forma associativa per la gestione dei servizi comunali, sostenendo i processi di fusione dei Comuni. Altri ambiti di riorganizzazione a livello territoriale riguardano gli ATO , gli enti parco e la riunificazione delle società per il trasporto pubblico.

Un altro importante fattore di sviluppo è rappresentato dalla valorizzazione dei processi partecipativi in coerenza con quanto previsto dalla legge regionale 3 del 2010, che ha l’obiettivo di realizzare un maggiore coinvolgimento dei cittadini, degli operatori economici, delle parti sociali e di tutte le espressioni della società civile nelle scelte strategiche che riguardano le trasformazioni del territorio e l’organizzazione dei servizi.

Page 46: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

46

3.3. PROMUOVERE IL BENESSERE E L’INCLUSIONE SOCIALE

L’obiettivo strategico è rappresentato dall’ulteriore rafforzamento del sistema di welfare regionale, in un contesto caratterizzato, da una parte da tagli consistenti ai trasferimenti per le politiche sociali e sanitarie, e dall’altra dalla crescita dei bisogni derivante dalla crisi economica e dalle trasformazioni strutturali del tessuto sociale, collegate a fenomeni quali l’immigrazione, l’invecchiamento della popolazione e la frammentazione dei nuclei familiari.

Nell’ambito della promozione della salute dei cittadini, gli obiettivi principali riguardano lo sviluppo della rete dei servizi territoriali, il contenimento dei tempi di attesa, in particolare per le prestazioni specialistiche e la prevenzione, anche attraverso la promozione della pratica sportiva. A questi si affianca l’adeguamento strutturale e tecnologico del sistema sanitario regionale, affinché i cittadini possano usufruire di servizi tecnologicamente avanzati, in ambienti funzionali all’erogazione delle prestazioni, sicuri sotto il profilo della prevenzione dei rischi e confortevoli dal punto di vista dell’accoglienza.

Sul fronte delle politiche di integrazione sociale e sanitaria, un ruolo fondamentale è rivestito dal sostegno alla disabilità e alla non autosufficienza, anche in considerazione della struttura demografica della popolazione. Gli obiettivi principali attengono allo sviluppo e al consolidamento della rete dei servizi per promuovere il benessere e l’autonomia delle persone anziane e disabili, favorendone il più possibile il mantenimento a domicilio. Il Fondo regionale per la non autosufficienza, introdotto nel 2007, ha reso possibile un incremento sostanziale degli interventi a favore sia della domicialiarità, sia dell’assistenza residenziale.

Accanto al fenomeno dell’invecchiamento, si assiste negli ultimi anni ad una ripresa della natalità, dovuta soprattutto alla componente straniera, ma anche ad un lieve recupero dei tassi di fecondità delle donne di cittadinanza italiana. In questo contesto, la Regione presta un’attenzione crescente allo sviluppo dei servizi per l’infanzia e per l’adolescenza, in ambito sociale educativo. Tra gli obiettivi più rilevanti, ci sono il sostegno alla genitorialità, alle famiglie e agli impegni di cura verso i figli, il rafforzamento del sistema dei servizi familiari, l’ulteriore sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia (nidi) e il sostegno al sistema integrato della scuola dell’infanzia.

Per quello che riguarda le politiche di accoglienza e di integrazione degli stranieri, l’obiettivo è continuare a lavorare sull’integrazione, attraverso la mediazione culturale, il contrasto al razzismo e alle discriminazioni e l’apprendimento della lingua italiana.

Gli effetti della crisi economica hanno richiesto nuovi interventi nell’ambito delle politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e l’adeguamento degli strumenti previsti dal Piano sociale e sanitario, per dare risposta a bisogni che non rientrano fra quelli legati alla “povertà tradizionale”.

Page 47: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

47

3.4. PROMUOVERE UNA CRESCITA INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

Crescita intelligente vuol dire promuovere la conoscenza e l’innovazione come motori della crescita futura. Ciò significa potenziare la ricerca, promuovere l’innovazione, migliorare la qualità delle imprese e del lavoro, con un’attenzione anche alla valorizzazione delle pari opportunità di genere, quale fattore di miglioramento complessivo. Crescita sostenibile è quella che costruisce un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e allo stesso tempo più competitiva.

La ricerca e l’innovazione costituiscono un presupposto fondamentale per questi obiettivi e rappresentano una politica trasversale che riguarda tutti i settori produttivi: industria, agricoltura e agroindustria.

Per quanto attiene ai comparti industriali gli obiettivi di innovazione riguardano il rafforzamento della rete della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico e la creazione di una rete di tecnopoli per la competitività; la promozione della R&S nelle piccole e medie imprese e nelle diverse forme di lavoro autonomo, lo start up e la crescita di nuove imprese innovative; il consolidamento delle reti e dei distretti produttivi. In agricoltura l’impegno è rivolto soprattutto al sostegno di progetti di studio, ricerca e sperimentazione di carattere precompetitivo, indispensabili non solo per accrescere la competitività delle imprese sui mercati internazionali, ma anche per affrontare sfide quali il cambiamento climatico e ambientale.

Accanto agli obiettivi di sostegno alla ricerca e allo sviluppo tecnologico delle imprese, le politiche della Regione puntano a favorire, in un’ottica di sviluppo sostenibile, anche la qualificazione organizzativa e gestionale dell’intero tessuto produttivo, l’innovazione finanziaria e lo sviluppo di una maggiore sensibilità rispetto al tema della responsabilità sociale di impresa. Questi obiettivi riguardano tutti i comparti produttivi, non solo l’industria, ma anche il commercio, l’artigianato, il turismo, la cooperazione e l’economia ittica.

Lo sviluppo della green economy consente di coniugare gli obiettivi di crescita e competitività con quelli di sostenibilità e qualità. Gli obiettivi di legislatura sono la qualificazione energetico–ambientale del sistema produttivo e del territorio, stimolando la domanda di tecnologie verdi; la promozione della ricerca applicata, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in campo energetico-ambientale; la promozione dell’uso razionale dell’energia, la riduzione delle esternalità negative legate ai processi di trasformazione e consumo dell’energia. L’obiettivo è la creazione di una filiera industriale dell’energia che sostenga l’evoluzione dell’economia verde da settore di nicchia a settore trainante per lo sviluppo. Anche il settore agricolo contribuisce allo sviluppo della green economy, da un lato puntando a ridurre le emissioni e dall’altro accrescendo la produzione e l'utilizzo di energia da fonti alternative; un settore fondamentale è rappresentato dalle agro energie che, oltre agli effetti positivi sull'ambiente, costituiscono anche una fonte di reddito alternativo per le imprese agricole.

In tema di sostenibilità e qualità complessiva del sistema un aspetto fondamentale attiene alla sicurezza e alla qualità del lavoro. Le politiche regionali perseguono il miglioramento della qualità della vita lavorativa dei cittadini in termini di contrasto ad ogni forma di esclusione dal mercato del lavoro, potenziamento dell’adattabilità ed occupabilità delle persone, conciliazione tra attività lavorative ed impegni familiari, valorizzazione del lavoro professionale, e tutela dei lavoratori, accrescendo il benessere, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

Puntare su una crescita di qualità, significa inoltre per la Regione valorizzare al massimo il contributo di professionalità, creatività ed energia che le donne possono portare. Ciò si traduce nell’impegno a promuovere l’integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche regionali con un approccio basato sul cd "mainstreaming", avviando anche un percorso di confronto e concertazione con il sistema territoriale; a sviluppare una cultura delle differenze e a sostenere la lotta agli stereotipi di genere.

Page 48: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

48

3.5. SVILUPPARE CAPITALE COGNITIVO, FORMARE, IMPIEGARE E TRATTENERE TALENTI

La valorizzazione delle risorse umane e del sapere costituisce l’ulteriore leva fondamentale per l’innovazione e la qualità dello sviluppo.

Accanto all’obiettivo di innalzamento delle competenze, gli interventi intendono, in generale, garantire un sistema di istruzione e formazione professionale in grado di offrire a tutti una concreta opportunità di portare a termine il proprio percorso di studio o formazione, nel tempo più breve possibile e salvaguardando le competenze acquisite.

I principali obiettivi per la legislatura puntano ad assicurare a tutti i giovani il conseguimento di un diploma o di una qualifica professionale, prevenendo l’abbandono scolastico e garantendo a tutti il successo formativo; ad investire in capitale umano attraverso l’offerta di alta formazione, il sostegno alla ricerca e alla ricaduta produttiva della ricerca; a costruire un raccordo fra l’istruzione secondaria superiore, la formazione professionale di livello superiore, l’offerta universitaria e la formazione in impresa, sviluppando un maggiore collegamento fra le attività formative e l’inserimento lavorativo; a strutturare un’offerta di opportunità formative per l’adattabilità dei lavoratori e per la competitività delle imprese.

I principali destinatari di queste politiche devono essere i giovani, sia per consentire la crescita personale, l’acquisizione di autonomia, il protagonismo sociale, sia perché in ciò si realizza un investimento strategico per il futuro della regione.

L’obiettivo delle politiche rivolte ai giovani, in coerenza con quanto previsto dalla L.R. 14/2008, è quello di sviluppare azioni integrate tra diversi Assessorati regionali, concertate con gli Enti Locali e realizzate con soggetti pubblici e privati, garantendo in tal modo una maggiore efficacia degli interventi sul piano progettuale e della spesa, sia a livello regionale che territoriale. Il risultato da perseguire è una maggiore valorizzazione delle competenze dei giovani ed un loro maggiore coinvolgimento nel contesto sociale, culturale, istituzionale ed economico.

Per quanto riguarda le politiche culturali, l’impegno prioritario è quello di continuare a garantire le risorse necessarie per la valorizzazione di un patrimonio che non è solo occasione di sviluppo personale, ma anche elemento di democratizzazione e socializzazione per fasce sempre più estese della popolazione e anche come opportunità di sviluppo economico.

Page 49: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

49

3.6. PROMUOVERE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA REGIONALE

L’obiettivo delle diverse azioni che la Regione Emilia-Romagna intende porre in essere è quello di aumentare il grado di apertura internazionale del sistema regionale, da un lato incentivando i livelli di collaborazione istituzionale con gli organismi europei e con le altre regioni dell’Unione, dall’altro favorendo la presenza commerciale e produttiva delle imprese emiliano-romagnole all’estero e promuovendo l’immagine dell’Emilia-Romagna a livello internazionale.

Nell’ambito di un obiettivo generale che è quello di razionalizzare e qualificare la presenza istituzionale all’estero della Regione, per le reti di collaborazione europee la finalità è quella di rafforzare i collegamenti con le istituzioni dell’Unione e i partenariati con le altre regioni europee, in modo da consentire una partecipazione più incisiva ed efficace al processo decisionale e di aumentare la partecipazione ai programmi cofinanziati dall’UE.

Lo sviluppo della collaborazione a livello internazionale si realizza anche attraverso la cooperazione per lo sviluppo e altre iniziative comunitarie, che qualificano ulteriormente il ruolo dell’Emilia-Romagna a livello internazionale. L’obiettivo è quello di valorizzare le relazioni e le esperienze maturate nelle aree geografiche su cui la Regione interviene da tempo (Corno sud dell’America latina, Maghreb e Balcani occidentali ). In tali aree si evidenziano possibilità di azioni integrate nel campo della promozione imprenditoriale e agricola, delle politiche culturali, della formazione professionale e dello sviluppo del mercato del lavoro, delle politiche migratorie e delle relazioni internazionali fra poli universitari e della ricerca, delle politiche sociali e di quelle rivolte agli emiliano-romagnoli all’estero

La strategia regionale di promozione dell’immagine dell’Emilia-Romagna all’estero si basa sulla valorizzazione sia dei prodotti regionali sia del territorio, in modo integrato rispetto alle risorse turistico-ambientali, storico-culturali, dell'artigianato locale e dei prodotti tipici dell'agricoltura. Tra le principali attività di promozione del “marchio Emilia-Romagna”, un ruolo fondamentale è svolto dalle iniziative di promozione culturale.

La Regione da anni svolge un’intensa azione di diffusione della conoscenza del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna attraverso manifestazioni, eventi, rappresentazioni artistiche, di spettacolo dal vivo, cinematografiche, espositive, editoriali e di comunicazione. Un altro elemento che concorre fortemente alla promozione del’immagine dell’Emilia-Romagna all’estero è rappresentato dalle eccellenze agroalimentari regionali e dalla valorizzazione delle produzioni a qualità regolamentata (prodotti Doc, Docg, Igt, Dop, Igp, biologici, QC, tradizionali).

Il sostegno all’export e all’internazionalizzazione rappresenta una delle azioni principali per assicurare una crescita competitiva alle nostre imprese e uno sviluppo duraturo all’economia regionale. I principali obiettivi perseguiti nella legislatura sono la promozione dell’internazionalizzazione del sistema produttivo della Regione con azioni di sistema e di filiera; dell’aggregazione fra piccole e medie imprese nelle azioni di internazionalizzazione; del rilievo del sistema fieristico regionale. Si tratta di favorire le filiere produttive, con la promozione di progetti di internazionalizzazione, joint venture, progetti di cooperazione tra le nostre imprese e quelle dei paesi target individuati da ICE e Ministero dello Sviluppo economico e di incoraggiare l’internazionalizzazione del sistema fieristico. Infine sarà incoraggiata la cooperazione internazionale nell’ambito della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico, attraverso lo sviluppo di forum tematici, progetti di cooperazione industriale, organizzazione e partecipazione a grandi eventi internazionali.

Page 50: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

50

3.7. QUALIFICARE IL TERRITORIO E TUTELARE LE RISORSE AMBIENTALI Con il nuovo Piano territoriale regionale, la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto al territorio la caratteristica di risorsa strategica per lo sviluppo. Il governo del territorio è, quindi, il governo di una risorsa strategica in cui rientrano le politiche di tutela del paesaggio e delle risorse ambientali, le politiche per la montagna, la qualità urbana, la difesa del suolo e la realizzazione di infrastrutture strategiche quali le reti di trasporto, le reti viarie, i porti, gli aeroporti e le reti telematiche.

L’obiettivo generale delle politiche rivolte al paesaggio è l’evoluzione del modello di gestione verso la salvaguardia, la riqualificazione e la valorizzazione del territorio, in stretta relazione con gli obiettivi della programmazione economica. Nel corso della legislatura dovrà essere portato a termine il processo di revisione del Piano Territoriale Paesistico Regionale con l’adeguamento al Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.L. 42/2004) e alla Convenzione europea del paesaggio.

Le aree collinari e montane della regione costituiscono una risorsa indispensabile per accrescere la qualità dell’intero sistema regionale e il loro valore è reso ancora più evidente dall’affermarsi di un’economia che ha assunto la sostenibilità sociale e ambientale come motore dello sviluppo. A fronte di tali potenzialità, permane tuttavia nella generalità dei territori montani un problema legato alla disponibilità e all’accessibilità di molti servizi alle persone, alle famiglie e alle imprese. In generale, nel corso dell’ultimo decennio i servizi di pubblica utilità (uffici postali, sportelli bancari, servizi telefonici, radio televisivi, ecc.) si sono ridotti in modo più o meno omogeneo in tutta la fascia montana e la crisi della finanza pubblica si è tradotta in un taglio consistente dei trasferimenti alla Regione e agli Enti Locali, che significa, in particolare per i territori montani, una riduzione dei servizi sociali, scolastici, culturali e una compressione di investimenti pubblici per la tutela del territorio e la manutenzione e realizzazione di infrastrutture per le comunicazioni viarie e telematiche. Nonostante questa situazione, l’obiettivo principale che la Regione intende confermare è anzitutto quello di garantire alla montagna le condizioni necessarie a minimizzare i fattori di svantaggio per la popolazione e a valorizzare il capitale territoriale del sistema collinare e montano, come componente imprescindibile dell’intero sistema regionale. Un ruolo di primo piano nell’attuazione delle politiche rivolte alla qualificazione dei territori montani e rurali è svolto dall’agricoltura, che favorisce la permanenza delle popolazioni su territori soggetti ad abbandono e conseguente degrado ambientale, creando opportunità occupazionali e di reddito. Queste potenzialità possono essere sviluppate in diverse direzioni, incoraggiando la caratteristica di multifunzionalità dell’attività agricola, dalla produzione di energia da fonti rinnovabili, alla fornitura di servizi ambientali e turistici.

La difesa del suolo e la conoscenza del territorio costituiscono una precondizione per la fattibilità ed efficacia delle politiche territoriali ed in particolare di quelle rivolte alle aree montane e rurali. Gli obiettivi sono, in un’ottica di prevenzione, il miglioramento della sicurezza del territorio in relazione al rischio idraulico, idrogeologico e di erosione costiera, e l’innalzamento della capacità di gestione dei rischi; la promozione dell’uso delle risorse del sottosuolo e della loro corretta gestione (tutela della risorsa acqua nel sottosuolo, sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, quali la geotermia, e riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera), la riduzione del rischio sismico e delle vulnerabilità esistenti nel patrimonio edilizio, con particolare riferimento agli edifici strategici e rilevanti, il potenziamento della capacità di risposta del Sistema Regionale di Protezione Civile.

Le politiche volte alla tutela delle risorse ambientali hanno come obiettivi di carattere generale la conservazione della biodiversità, la riduzione dei rifiuti e la promozione della raccolta differenziata, il recupero delle aree ambientalmente compromesse, la tutela e il risanamento delle acque, il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione dell’inquinamento acustico elettromagnetico e luminoso. Un obiettivo fondamentale nell’ambito di queste politiche è rappresentato dalla promozione di comportamenti responsabili e coerenti con gli obiettivi di qualità ambientale, da perseguire soprattutto attraverso una vera e propria educazione alla sostenibilità. Strumento principale è il Piano di Azione Ambientale per un futuro sostenibile, che pone come elemento centrale la trasversalità del tema

Page 51: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

51

“ambiente”nell’ambito della programmazione di politiche di sviluppo. Un ruolo centrale nella tutela delle risorse ambientali lo svolge l’agricoltura, in termini di presidio del territorio, tutela e valorizzazione del paesaggio e lotta al dissesto idrogeologico. In particolare l’agricoltura può contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, alla corretta gestione delle risorse idriche; all'utilizzo e alla produzione di energie rinnovabili, alla conservazione della biodiversità, alla protezione del suolo, alle strategie di difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale, al controllo del territorio al fine di prevenire la diffusione di organismi nocivi, sulla base anche del principio di condizionalità.

Le città hanno sempre rappresentato rispetto al sistema regionale veri e propri punti di eccellenza e di traino del territorio. L’elevata qualità dei contesti urbani costituisce il presupposto per lo sviluppo economico sociale e culturale dell’intera regione. Le politiche volte alla riqualificazione, in senso ampio, dei centri urbani, rappresentano quindi un asse strategico delle politiche regionali. Le città sono tuttavia attualmente sottoposte a vari fenomeni che comportano rischi di degrado e che richiedono politiche di rigenerazione dei centri storici che devono coinvolgere tutti i settori (commercio, trasporti, politiche sociali, ecc). Lo strumento principale di intervento in questi anni è stato rappresentato dai Programmi di Riqualificazione Urbana, attraverso i quali sono stati finanziati interventi di recupero urbanistico ed edilizio e di contrasto al degrado, compresi interventi a favore della sicurezza urbana. E’ previsto a breve l’avvio di un nuovo Programma Integrato di promozione di edilizia residenziale sociale e di riqualificazione urbana per dare adeguate risposte al fabbisogno abitativo e promuovere un contestuale adeguamento della qualità urbana. Per quanto riguarda il tema della sicurezza, il coordinamento della Regione è diventato sempre più significativo: da un lato, infatti, lo Stato è ha maggiore difficoltà ad assicurare a livello locale un intervento efficace, dall’altro le città, non possono affrontare da sole cioè le problematiche della sicurezza urbana e contrastare il senso di insicurezza dei cittadini. Nel corso della legislatura la Regione continuerà sostenere gli Enti Locali nel contrasto ai fenomeni criminali e di disordine urbano e proseguirà nella riorganizzazione delle forze di polizia locale. Un nuovo ambito di sviluppo di politiche della sicurezza riguarderà la prevenzione e di contrasto all’insediamento di fenomeni mafiosi e di criminalità organizzata.

Sul fronte degli investimenti strategici le politiche riguardano lo sviluppo e la qualificazione, anche in un’ottica di sicurezza, della rete viaria; lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi per il trasporto ferroviario, il potenziamento del trasporto pubblico locale, in considerazione della sua importanza rispetto agli obiettivi di sostenibilità, nonostante le difficoltà di finanziamento; il miglioramento e la razionalizzazione del sistema logistico regionale; il potenziamento delle reti telematiche per il contrasto al digital divide.

Per quanto attiene al sistema stradale le principali azioni riguarderanno: la realizzazione dell’Autostrada regionale Cispadana e Asse cispadano, il completamento dell’Asse pedemontano; il potenziamento della rete autostradale; l’impulso all’attuazione delle opere infrastrutturali delle opere previste dall’Accordo tra Regione e Governo, tra cui per esempio il nodo stradale ed autostradale di Bologna.

Rispetto alle ferrovie gli obiettivi principali attengono al completamento delle opere dell’Alta Velocità e delle opere connesse alla rete ferrovia regionale e al miglioramento all’ampliamento del servizio ferroviario.

Gli obiettivi strategici di potenziamento e promozione del trasporto pubblico locale si scontrano con i pesanti tagli governativi che rischiano di portare al collasso il sistema di trasporto pubblico locale. I tagli sul TPL previsti dalle recenti manovre finanziarie, che azzerano i trasferimenti previsti dalle leggi Bassanini, rendono del tutto insufficienti i processi virtuosi di razionalizzazione e di integrazione modale e tariffaria, avviati in questi anni, che da soli non possono compensare il taglio dei trasferimenti e garantire il mantenimento del livello dei servizi.

Per quanto riguarda la telematica, in questa legislatura l’Emilia-Romagna punterà a sfruttare gli investimenti in infrastrutture realizzati negli anni passati, avviando un vasto processo di utilizzo di queste tecnologie all’interno della pubblica amministrazione per recuperare efficienza e migliorare il rapporto con cittadini ed imprese. La rete Lepida costituisce un’infrastruttura essenziale, che può essere sfruttata sia per ridurre il digital divide, sia come opportunità di sviluppo delle cd “città intelligenti”.

Page 52: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

52

Page 53: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

53

4. GLI EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARI E LE POLITICHE DI BILANCIO Con il bilancio di previsione 2012 e pluriennale 2012 – 2014 la Regione Emilia-Romagna ha cercato, pur all’interno dei tagli registrati con le manovre finanziarie dello Stato degli ultimi anni, di incentivare la crescita economica, l’occupazione e di continuare a garantire il livello di qualità dei servizi pubblici erogati al territorio.

Il quadro di finanza pubblica è estremamente preoccupante, a causa delle riduzioni introdotte dai recenti provvedimenti statali, ed in particolare da quelle derivanti dall’applicazione del decreto legge 78 del 2010. Ai sensi dell’articolo 14, per il triennio 2011-2013, le risorse statali a qualunque titolo spettanti alle regioni a statuto ordinario sono state pesantemente ridotte. Per il 2012 a fronte dei 5.104 milioni di euro di trasferimenti sono intervenuti tagli per 4.500 milioni (ovvero -88%).

In Emilia-Romagna la riduzione dei trasferimenti statali incide per oltre 390 milioni di euro. Le misure del decreto 78 hanno portato ad un azzeramento delle risorse ex Bassanini, finalizzate al finanziamento delle funzioni trasferite alle Regioni e agli enti locali, compromettendo l’erogazione di servizi di pubblico interesse quali quelli del trasporto o generando gravi ripercussioni per le imprese, l’edilizia, l’ambiente e per lo svolgimento di attività pubbliche di estrema importanza socio-economica per il nostro territorio.

Nonostante il quadro di incertezza e il livello di generale preoccupazione che deriva dalla situazione finanziaria del Paese, la Regione Emilia-Romagna mantiene, anche per il 2012, un assetto dei conti pubblici in grande equilibrio, come attestato dalla Corte dei Conti, sezione dell’Emilia-Romagna nel suo referto annuale.

In controtendenza rispetto all’andamento del debito pubblico dello Stato, il debito a carico della Regione si riduce di quasi 59 milioni di euro, rispetto al 2011. L’Emilia-Romagna continua ad essere, tra le regioni a statuto ordinario, quella che presenta il più basso indebitamento pro-capite ed il più basso rapporto debito / PIL regionale.

Le entrate

Nel 2012 la Regione mantiene invariata la pressione fiscale.

Le entrate complessive, iscritte nel progetto di legge presentato dalla Giunta regionale all’Assemblea legislativa ammontano a 13.525,18 milioni di euro.

Tabella 22: Progetto di legge Bilancio di previsione 2012. Entrate Milioni € Avanzo netto di amministrazione 951,37 Tributi propri 4.446,25 Quote di compartecipazione ai tributi statali 4.863,43 Trasferimenti correnti dallo Stato, UE, altri soggetti 534,64 Entrate in conto capitale (trasferimenti dallo Stato e dalla UE e alienazione di beni patrimoniali)

41,99

Entrate extratributarie 64,50 Mutui, prestiti 2.623,00 Totale 13.525,18

Page 54: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

54

Le spese

Al centro delle politiche di bilancio per il 2012 vi sono indubbiamente un complesso di interventi previsti per contrastare gli effetti della crisi economica e finanziaria. Le priorità, in termini di allocazione di risorse e di investimenti, che si desumono dal bilancio 2012 sono quattro:

In primo piano troviamo gli interventi a sostegno del mondo produttivo e del lavoro giovanile. Sono stati stanziati nel bilancio di previsione 457 milioni di euro specificatamente rivolti ai settori delle attività produttive, del commercio e del turismo con particolare attenzione nei confronti della ricerca, della competitività, dell’innovazione tecnologica ed ulteriori 367 milioni di euro sono stati destinati ad interventi che favoriscano l’accesso al sapere, l’esercizio del diritto allo studio e alla formazione con interventi destinati a sostenere i percorsi di adattabilità dei lavoratori e di inclusione sociale e con politiche di accompagnamento al lavoro dei giovani e a sostegno delle competenze per “fare impresa”;

Un grande impegno è stato diretto al mantenimento del welfare per salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie, consolidare gli interventi sullo stato sociale e rafforzare le politiche di contenimento tariffario. Alle politiche sociali e ai servizi educativi per l’infanzia sono destinati, con il bilancio 2012, ben 79 milioni di euro, dei quali, 22 finalizzati al finanziamento dei Fondi straordinari istituiti nel 2010 e nel 2011 e destinati a dare copertura ai servizi erogati direttamente dai comuni in risposta ai bisogni espressi dalla popolazione di riferimento. Si è trattato di uno sforzo finanziario di notevole rilievo per i conti della Regione che ha permesso, peraltro, di compensare con 15 milioni di euro almeno parte dei 31 milioni di euro decurtati per effetto dei tagli lineari introdotti dalle manovre statali che hanno colpito anche il Fondo per la non autosufficienza. Si ribadisce, inoltre, l’impegno della Regione a finanziare un sistema sanitario efficiente e teso a garantire un livello delle prestazioni superiore a quelle essenziali.

Nonostante il mancato rispetto degli impegni sottoscritti dal Governo centrale la Regione riesce a dare copertura ai servizi del trasporto pubblico locale, assicurando il finanziamento del TPL con risorse proprie per garantire l’erogazione di un servizio pubblico efficiente, che si configuri come un elemento di salvaguardia dei redditi dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, dei cittadini;

La ricerca di ulteriori modalità per un contenimento della spesa di funzionamento ha pervaso le scelte allocative del bilancio 2012. Lo sforzo di razionalizzazione delle spese per il funzionamento della macchina regionale, avviato già da alcuni anni, ha portato a determinare risparmi considerevoli. Dopo gli interventi del 2011, quantificati in 43,9 milioni di euro, le previsioni per il 2012 evidenziano un’ulteriore riduzione pari a 7,7 milioni che si concentra su alcune tipologie di spese, in particolare quelle destinate all’Assemblea Legislativa, le spese di rappresentanza, le spese di comunicazione, le spese generali di ufficio. Parallelamente prosegue la riorganizzazione, per una semplificazione complessiva, delle varie articolazioni istituzionali.

Complessivamente le spese previste nel progetto di legge del bilancio 2012 sono 13.525,18 milioni di euro. Sotto il profilo economico la spesa totale risulta distribuita così come riportato nella tabella successiva.

Page 55: DOCUMENTO DI POLITICA ECONOMICO …formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/...5 1. PREMESSA Questo Documento di Politica Economica e Finanziaria della Regione Emilia-Romagna

55

Tabella 23: Progetto di legge Bilancio di previsione 2012. Spese

Natura economica Importi

(milioni €) Valori

% Spese correnti di amministrazione generale 317,9 2,3 Spese correnti operative 10.421,5 77,1 Investimenti 1.880,2 13,9 Conto interesse 30,8 0,2 Spese per il rimborso di mutui e prestiti 120,4 1,0 Oneri vari non ripartibili 744,2 5,5 Totale 13.525,2 100