DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof....

55
1 Scuola Secondaria di I e II Grado paritaria D.M. 28/02/2001 DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO (O.M. 10 del 16 maggio 2020, in applicazione dell’art. 9) CLASSE 5^ LICEO SCIENZE UMANE a.s. 2019-2020

Transcript of DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof....

Page 1: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

1

Scuola Secondaria di I e II Grado

paritaria D.M. 28/02/2001

DOCUMENTO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

(O.M. 10 del 16 maggio 2020, in applicazione dell’art. 9)

CLASSE 5^

LICEO SCIENZE UMANE

a.s. 2019-2020

Page 2: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

2

Indice

1) Gli attori

1.1 Il contesto educativo e formativo

1.2 Il Consiglio di classe

1.3 La classe

1.3.1 Il percorso e il credito scolastico

1.3.2 Profilo attuale

2) Il percorso formativo

2.1 I contenuti

2.1.1 Il quadro orario

2.1.2 La programmazione curricolare 2019/2020

2.1.3 La didattica a distanza

2.1.4 “Cittadinanza e Costituzione”

2.2.1 La metodologia CLIL

2.2.2 I PCTO

2.3 I mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo

3) La valutazione del percorso formativo

3.1 Gli obiettivi

3.1.1 Profilo atteso in uscita

3.1.2 Obiettivi della programmazione trasversale 2019/2020

3.2 I criteri di valutazione

3.3 Gli strumenti di valutazione

4) Altri elementi significativi

4.1 Percorsi per l’Orientamento

4.2 Azioni utili a promuovere le competenze trasversali

5) Progettazioni disciplinari

6) Verso l’Esame di Stato 2019/20

6.1 testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di italiano durante il quinto anno che

saranno proposti in sede di colloquio

6.2 Linee guida per la definizione delle tracce dell’elaborato concernente le materie di indirizzo

previste nella seconda prova scritta.

6.3 Esempi di percorsi elaborati dalla scuola per lo svolgimento della terza fase del colloquio

6.4 Griglia ministeriale di valutazione della prova orale

6.5 tabella calcolo del CS

Page 3: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

3

1) Gli attori

1.1 Il contesto educativo e formativo

Cenni storici

L’Istituto Canossiano “Barbara Melzi”, situato a Legnano (Mi) in Corso Sempione 102, ang. Via

Barbara Melzi 4, inizia la propria attività educativa nel 1850 con l’asilo infantile, la scuola primaria

di grado inferiore e la scuola di lavoro. Nel 1861 vengono aggiunte la scuola primaria di grado

superiore, il corso normale per il diploma di maestra e la scuola serale.

La scuola media prende avvio nel 1945 e ottiene riconoscimento legale nel 1949; l’Istituto

Magistrale ha inizio nel 1946 e viene riconosciuto legalmente nel 1948. Negli anni successivi si

affiancano corsi biennali di qualifica e la scuola aziendale. Nel 1971 ha preso l’avvio la Scuola

Magistrale (convenzionata).

Oltre alla scuola dell’infanzia e alla scuola di base sono stati attivati due corsi di scuola secondaria

superiore:

Liceo socio – psico - pedagogico (D.M. 1993)

Progetto “Egeria” (D.M. 1994) Tecnico dei Servizi Sociali

Ottiene il riconoscimento paritario per la scuola media e per le due scuole superiori dall’a.s. 2000/

2001.

Dall’anno 2010 la scuola ha attivato, in sostituzione dei precedenti corsi e in ottemperanza con

l’ultima riforma scolastica, il Liceo delle Scienze umane, il Liceo Economico-sociale e il

Professionale per i Servizi socio-sanitari.

E’ possibile reperire molte altre informazioni sulla scuola visitando il nostro sito all’indirizzo

www.istitutobarbaramelzi.it

Il Liceo delle Scienze Umane

Come affermano le Indicazioni Nazionali, “il percorso del Liceo delle scienze umane è indirizzato

allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e

delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le

abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi

formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel

campo delle scienze umane”.

Il corso è stato organizzato presso l'Istituto Barbara Melzi a partire dall'anno scolastico 2010/2011

1.2 Il Consiglio di classe

II percorso educativo-didattico è stato contrassegnato da parziali cambiamenti nel corso del

triennio, in particolare la cattedra di Storia e di religione.

DOCENTE DISCIPLINE CL. 3^

2017/18

CL. 4^

2018/19

CI. 5^

2019/20

TREMOLADA Giulia Italiano e Latino X X X

MALTAGLIATI Paolo Storia X

TERRENGHI Daniela Storia X

SALIMBENI Matteo Storia X

Page 4: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

4

PONTI Maria Cristina Matematica e Fisica X X X

MALTAGLIATI Paolo Filosofia X

FRATTAROLI Federica Filosofia X X

SCOTTI Magda Maria Inglese X X X

MORLACCHI Marina Scienze naturali X X X

GIRALDIN Cristina Scienze Umane X X X

PRAVETTONI Silvia Scienze motorie X X X

GIOVANELLI Erika Storia dell’arte X X X

SACCO Domenico Religione X

BUFFOLI Madre Marisa Religione X

RAVASIO Madre Maria Angela Religione X

1.3 La classe

1.3.1 Il percorso del triennio e il credito scolastico

Nel corso dei cinque anni di studio, la fisionomia quantitativa della classe ha subito delle variazioni.

Di seguito si riporta un quadro sintetico del profilo quantitativo della classe che evidenzia i

cambiamenti intervenuti nel secondo biennio e nell’ultimo anno:

DIS/CONTINUITÀ DI PERCORSO N° STUDENTI

Iscritti dalla classe terza 17

Iscritti dalla classe quarta 19

Iscritti dalla classe quinta 19

Relativamente all’adeguamento dei punteggi del credito scolastico secondo quanto previsto dalla

nuova normativa e alle integrazioni del credito scolastico per coloro che hanno avuto il giudizio

sospeso a conclusione del terzo e del quarto anno, si rimanda alle schede individuali dei singoli

allievi.

1.3.2 Profilo attuale

Di seguito l'elenco degli iscritti alla classe:

1. ALBERTI Letizia

2. ASPERTI Kevin Francesco

3. BARDELLI Veronica

4. BARON Lucrezia

5. BENETTI Giovanni

6. CIPOLLA Greta

7. FERRONI Gaia

8. FUMAGALLI Valeria

9. GALLAZZI Chiara

10. GHIDELLI Stella

11. GIANNI Giulia

12. GIAROLA Francesco

13. LA BARBERA Dalila

Page 5: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

5

14. NICHELE Riccardo

15. PERA Chiara

16. PICCIONE Nicola

17. RADICE Stefano

18. SARTORI Benedetta

19. SOLDATI Beatrice

La classe nel corso dell’anno ha manifestato interesse per il lavoro scolastico, ma le proposte

formative che hanno arricchito la didattica ordinaria sono stata accolte tiepidamente dalla classe che

ha sempre presentato poco interesse verso queste ultime.

La maggior parte degli alunni ha conseguito, pur se a diversi livelli, le competenze necessarie per

affrontare l’Esame di Stato. A questo proposito si segnala la presenza di una studentessa con DSA

relativo a discalculia. Si rimanda al fascicolo personale per le informazioni specifiche.

La classe, in generale, presenta un discreto profitto con qualche alunno che si distingue

positivamente e un comportamento abbastanza rispettoso nei confronti delle regole e dei docenti. Le

relazioni tra pari sono state complesse e difficoltose.

È altresì vero che, nel corso dell’attuale a.s., vista anche la Didattica a Distanza, è stato possibile

individuare un sensibile miglioramento della caratteristica sopra segnalata del profilo

comportamentale della classe. Ciò testimonia il fatto che gli studenti, avendo acquisito una

maggiore maturità, hanno imparato a limare alcune spigolosità, al fine di una convivenza più

armonica e, quindi, più produttiva sotto tutti i punti di vista.

2) Il percorso formativo

2.1 I contenuti

2.1.1 Il quadro orario

DISCIPLINE I^ anno II^ anno III^ anno IV^ anno V^ anno

Lingua e Lett. italiana 4 4 4 4 4

Lingua e Cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua europea - Inglese 3 3 3 3 3

Storia - - 2 2 2

Storia e Geografia 3 3 - - -

Filosofia - - 3 3 3

Scienze Umane* 4 4 5 5 5

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze Naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell'arte - - 2 2 2

Diritto ed Economia 2 2 - - -

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1 1 1

TOTALE 27 ORE 27 ORE 30 ORE 30 ORE 30 ORE

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 6: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

6

2.1.2 La programmazione curricolare 2019/2020

Le proposte educative e didattiche offerte all’inizio dell’anno agli studenti e ai genitori della classe

V Liceo delle Scienze Umane sono le seguenti:

INTERVENTI EDUCATIVO RELAZIONALI

Destinatari classi parallele

Obiettivi favorire una scelta consapevole per il futuro

Argomenti Progetto orientamento in collaborazione con

agenzie del territorio

università (referente Prof. Trunzo)

- Operazione Carriere (Rotary Club)

- Incontri organizzati dall’Amministarzione Comunale

- Incontri con ex studenti

- Incontro con un orientatore per i genitori

Destinatari macrogruppi classi trasversali

Obiettivi Attivare il benessere degli studenti

Guidare ad una consapevole conoscenza delle proprie potenzialità

Argomenti Educazione alla Salute: Incontro ADMO (referente prof. Morlacchi)

Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi)

LABORATORI

Destinatari: gruppo classe

Obiettivi: apprendere varie tipologie di scrittura (anno scolastico)

Argomenti: Scrivere efficacemente

o Analisi delle diverse tipologie di scrittura

o Analisi e produzione delle tipologie testuali in vista delle prove dell’Esame di Stato

Destinatari: Gruppo classe

Obiettivi: Fornire all’alunno le competenze necessarie per realizzare un progetto educativo.

Esplorare le potenzialità emotive e riflessive attraverso la lettura, l’arte e la storia.

Argomenti: Il MIO libro

o Approfondimento storico, pedagogico e artistico

o Stesura progetto laboratoriale

o Realizzazione del progetto con i bambini

Destinatari: Gruppo classe

Obiettivi: Approfondimento di autori e del pensiero filosofico.

Argomenti: Concorso Romanae Diputationes Linguaggio e mondo. Il potere della parola

Page 7: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

7

o Ideazione originale di connessioni teoriche

o Potenziamento capacità di scrittura argomentativa e saggistica, sviluppo del lessico

specifico.

A causa dell’emergenza pandemica il laboratorio Il MIO libro, previsto nel corso del pentamestre,

non è stato realizzato. Il Concorso Romanae Disputationes Linguaggio e mondo non ha avuto il

numero di adesioni minimo, da parte degli studenti, per la partecipazione

MULTIDISCIPLINARIETA’ E DIDATTICA MODULARE

Destinatari gruppo classe o classi parallele

Obiettivi - Acquisire consapevolezza delle strategie comunicative e della loro valenza

- Realizzare unitarietà dell’esperienza didattica

- Migliorare l’approfondimento dei contenuti

Argomenti Migrazioni

(Scienze Umane, Storia, Inglese)

Totalitarismi (Filosofia, Scienze Umane, Storia, Inglese, Storia dell’arte)

Progetto CLIL

Lezioni di storia dell’arte sulle Avanguardie americane (Storia dell’arte, Inglese)

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

Destinatari tutti gli alunni

Obiettivi Realizzare integrazione scuola territorio

Argomenti . Concorso di poesia “Giovanni da Legnano”

. Giornata della memoria: testimonianza di Samuel Artale

. Cineforum: attività pomeridiana facoltativa in collaborazione con il cinema Ratti

ATTIVITA’ POMERIDIANE INTEGRATIVE LIBERE

Destinatari: piccoli gruppi di classi trasversali

Obiettivi - Ampliare orizzonti culturali e conoscenze

- Acquisire competenze e abilità più approfondite

Argomenti Laboratorio di informatica: conseguimento ECDL e ECDL Project Manager

Corso in inglese FIRST Certificate in collaborazione con Pingu’s English School

di Legnano (da ottobre a maggio)

Corsi di musica e laboratorio teatrale (musical) in collaborazione con la Scuola di

musica Niccolò Paganini.

Cineforum in lingua inglese: attività pomeridiana facoltativa in collaborazione con

il cineforum Pensotti-Bruni di Legnano

Page 8: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

8

INIZIATIVE DIDATTICHE TRASVERSALI

Destinatari: Classi trasversali

Obiettivi - Favorire l’approfondimento delle conoscenze e la crescita culturale

- Favorire interscambio ed aggregazione

Argomenti Uscite didattiche e visite di istruzione:

- Museo del Novecento (Milano)

- Visite guidate in lingua inglese alla Milano Romantica (The Original History walks)

- Viaggio di istruzione di più giorni in una città europea (Praga)

- Visione del film Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità, Sala Ratti, Legnano

- Spettacolo teatrale La giara. Lumie di Sicilia di L. Pirandello, Sala Ratti, Legnano.

- Spettacolo teatrale in lingua inglese.

- Proposte teatrali serali facoltative

A causa dell’emergenza pandemica alcune iniziative non hanno avuto luogo (viaggio di istruzione

di più giorni, visione del film Van Gogh e spettacolo teatrale in lingua inglese).

Argomenti multidisciplinari

Nel corso dei cinque anni, i singoli docenti propongono alla classe argomenti che vengono affrontati

secondo un’ottica multidisciplinare, con l’obiettivo di dare una visione globale e complessa della

realtà e per promuovere un atteggiamento critico. In particolare nel corso dell’a.s. 2019-20 sono

stati proposti alla classe due argomenti multidisciplinari e un argomento multidisciplinare affrontato

secondo la metodologia CLIL le cui schede sono sotto riportate.

Page 9: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

9

SCHEDA ARGOMENTO MULTIDISCIPLINARE O MODULARE

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 PERIODO: pentamestre CLASSE: V LICEO SCIENZE

UMANE

TITOLO: IDENTITA’ IN TRANSITO

DISCIPLINE: Storia, Scienze Umane, Inglese

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI

Maturare un’identità personale, civile e politica tesa a rifiutare

ogni interpretazione ideologica e ogni manipolazione del reale

Sviluppare la coscienza di appartenenza alla comunità locale,

nazionale ed europea

Formare un’iniziale responsabilità politica come servizio alla

persona

DISCIPLINE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

METODI

Lez.front.F

Lez.part.

P

Prob.sol.

P.S.

ST

RU

ME

NT

I

TE

MP

I

VE

RIF

ICA

STORIA

Possedere e saper

leggere dati e

informazioni sulle

problematiche del

presente

Conoscere il presente

in legame con il

passato

Costruire una propria

immagine di mondo

Definire la propria

posizione sulle

problematiche del

presente

Le migrazioni de

passato: i periodi di

crisi economica, le

rotte migratorie, dall’

Europa al continente

Americano, le

comunità di migranti, i

numeri

Le migrazioni attuali:

la crisi economica, le

rotte migratorie, dal

Sud al Nord del

mondo (Europa), le

comunità di migranti, i

numeri.

F

P

Testo in

uso

Articoli

Dati

statistici

2 ore Prova

orali

SCIENZE

UMANE

Comprendere le fasi

del cambiamento del

fenomeno

immigratorio

Saper leggere i

fenomeni

immigratori oggi

Riflettere sulle

strategie che

favoriscono

l’intercultura

Immigrato come

categoria sociale

Dal multiculturalismo

all’intercultura

L’educazione

interculturale

F

P

Testo in

uso

Aprile

/Maggio

10 ore

Prova

orali

INGLESE

Saper manifestare e

rielaborare le proprie

conoscenze

attraverso

l’esposizione in

lingua

Riconoscere nei

materiali i contenuti

studiati

Visione

documentario su

Ellis Island Island of

hope, Island of tears

F

P video 2 ore

Prova

orale

Page 10: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

10

SCHEDA ARGOMENTO MULTIDISCIPLINARE O MODULARE

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 PERIODO: pentamestre CLASSE: V LICEO SCIENZE

UMANE

TITOLO: IL GRANDE FRATELLO 2.0

DISCIPLINE: Storia, Filosofia, Inglese, Storia dell’Arte, Scienze Umane

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI

Maturare un’identità personale, civile e politica tesa a rifiutare

ogni interpretazione ideologica e ogni manipolazione del reale

Sviluppare la coscienza di appartenenza alla comunità locale,

nazionale ed europea

Formare un’iniziale responsabilità politica come servizio alla

persona

DISCIPLINE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

METODI

Lez.front.F

Lez.part P

Probl.solv.

PS ST

RU

ME

NT

I

TE

MP

I

VE

RIF

ICA

STORIA

Conoscere fasi e

meccanismi

identificativi

dell’esperienza

totalitaria

Le caratteristiche

sello stato italiano

Crisi dello stato

liberale in Europa

Affermazione dei

regimi totalitari

Stato totalitario e

diritti della

persona

F

P

Testo

in uso

Filmati

Maggio

8 ore

Prove orali

Questionario

FILISOFIA Conoscere i tratti

caratteristici del

totalitarismo

Nietzsche: la

figura del

superuomo e le

sue declinazioni

storiche

F Testo

in uso

Maggio

2 ore Prove orali

INGLESE

Saper manifestare e

rielaborare le

proprie conoscenze

attraverso

l’esposizione in

lingua

Riconoscere nei

testi i contenuti

studiati

G. Orwell,

Nineteen Eighty-

Four

F

P

Testo

in uso

Letture

Maggio

2 ore

Prove orali

SCIENZE

UMANE

Conoscere le

caratteristiche e i

tratti distintivi dei

regimi totalitari

Conoscere le

manifestazioni del

totalitarismo

Individuare negli

stati totalitari gli

elementi di

interesse per

un’analisi sociale

Lo stato totalitario

:il primato del

pubblico sul

privato

Il totalitarismo

secondo Hannah

Arendt

Deportazione e

campi di

concentramento

F

P

Testo

in uso

Aprile/

Maggio Prove orali

Page 11: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

11

STORIA

DELL’ARTE

Riconoscere

l’importanza del

valore espressivo

dell’arte sotto un

regime totalitario

Sviluppare le

capacità di lettura

dell’opera d’arte

Immagine d’arte

di fronte alla

dittatura e alla

violenza:

J. Heartfield

P. Picasso

Mostra di Arte

degenerata di Hitler

Film “

Monument’s

Man”

F

P

analisi

immagine

Libro

di

testo

Video

Power

point

5 ore Prova orale

2.1.3 La didattica a distanza

Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria (COVID-19) e vista la conseguente chiusura

dell’Istituto Barbara Melzi, il Collegio Docenti attiva la modalità della Didattica a Distanza

(Registro Elettronico e video su canale dedicato di YouTube quali canali ufficiali e posta elettronica

e piattaforma WeSchool – Cisco Webex quali strumenti di integrazione e supporto) secondo quanto

stabilito nei Collegi Docenti di martedì 17 marzo 2020 e i successivi lavori per Dipartimento

disciplinare in applicazione delle Note MIUR prot. 279, 8 marzo 2020 e prot. 388, 17 marzo 2020

(si rimanda all’allegato 1).

Durante tale periodo, i docenti delle varie discipline valuteranno, tramite apposite prove, i ragazzi;

inoltre si terrà conto anche dell’andamento del comportamento di ogni singolo ragazzo durante il

periodo della didattica a distanza sia per quanto riguarda le attività sincrone sia per quelle

asincrone. Tale valutazione ha l’obiettivo di valorizzare il lavoro svolto e il percorso intrapreso

(nota MIUR 279/2020). Le forme, le metodologie e gli strumenti di raccolta degli indicatori sono

stati definiti nell’ambito dei Dipartimenti disciplinari.

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - COLLEGIO DOCENTI 17 MARZO 2020

Modalità di acquisizione degli elementi di valutazione nella didattica a distanza

Dipartimento Discipline Modalità di acquisizione degli elementi di

valutazione nella didattica a distanza

Letteratura antica

e moderna, storia e

storia dell’arte

Italiano

Storia e geografia

Latino

Storia dell’arte

IPSS

· Biennio: interrogazioni live; verifiche a risposta

chiusa su Weschool; analisi del testo; verifiche a

risposta aperta; presentazioni in formato PPT

· Triennio: temi su Weschool, interrogazioni live;

test scritti a domande aperte

Licei

· Biennio: interrogazioni live; ricerche presentate

su ppt; verifiche strutturate; test scritti a domande

aperte; temi o analisi del testo su

Page 12: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

12

Weschool/mail/RE

· Triennio: interrogazioni live, test scritti con

domande aperte con limite di tempo e righe,

ricerche presentate su ppt; temi o analisi del testo

su Weschool/mail/RE

Per tutti

Valutazione in itinere di esercizi e altri compiti

assegnati a distanza, partecipazione alle attività

proposte, puntualità e impegno nelle consegne

Lingue europee Inglese

Spagnolo

Per Licei e IPSS

Produzione orale = valutazione di video / live

Produzione scritta = valutazione con o senza preavviso

(a seconda delle classi) di esercizi inviati tramite

registro elettronico/piattaforma.

Valutazione in itinere di esercizi e altri compiti

assegnati a distanza, partecipazione alle attività

proposte, puntualità e impegno nelle consegne.

Matematica e

fisica

Matematica

Fisica

Per Licei e IPSS

Nessuna prova orale

Valutazione di prove scritte con diverse modalità di

risposta (risposta multipla, vero/falso,

completamento, aperte, consegna con allegato, etc.)

in diretta

Valutazione in itinere delle attività svolte a distanza

Scienze naturali e

igiene

Biologia

Chimica

Igiene

Scienze della natura

IGIENE:

Produzione di testi (studi di caso)

Presentazioni PPT

Verifiche strutturate su WeSchool

Schema/relazione su video proposto

Valutazione in itinere delle attività svolte a

distanza

SCIENZE NATURALI ( Licei )

20. Presentazione PPT e produzione scritta su

argomenti dati

21. Interrogazioni orali live

22. Verifiche strutturate su WeSchool

23. Valutazione in itinere delle attività svolte a

distanza

Page 13: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

13

SCIENZE INTEGRATE (IPSS)

- Interrogazioni orali live

- Valutazione in itinere delle attività svolte a

distanza

- Verifiche strutturate su WeSchool

Discipline pratiche

Metodologie

operative

Scienze motorie

Musica

Tic

Valutazione produzioni pratiche

Valutazione PPT e approfondimenti personali

SCIENZE MOTORIE:

- Presentazioni PPT e produzione scritta di

argomenti dati

- Verifiche strutturate su WeSchool

- Interrogazioni live per V liceo e professionale

TIC

- verifiche strutturate, elaborati Word, PPT,

Excel, Publisher, video

Area Indirizzo

Psicologia

Diritto ed economia

Scienze umane

Filosofia

Tecnica

amministrativa

Per Licei e ISSP

Produzione orale = valutazione di video/live

Valutazione di prove scritte di comprensione di brani,

testi, documenti e grafici da assegnare mediante

piattaforma e da eseguire in tempi prestabiliti

Valutazione di presentazioni in PPT assegnate dal

docente mediante piattaforma e da inviare in tempi

prestabiliti

Verifiche strutturate su WeSchool (per ISSP)

Produzione/ creazione di problem solving (per ISSP)

FILOSOFIA:

- Assegnazioni di lavori di approfondimento

individuali o a piccoli gruppi

PER TUTTI

- Valutazione in itinere della qualità dei compiti svolti,

nonché della puntualità di consegna

Page 14: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

14

2.1.3 “Cittadinanza e Costituzione”

L’educazione alla legalità, intesa come acquisizione di una coscienza civile e come promozione di

una cultura del rispetto delle regole di convivenza sociale, è uno degli obiettivi primari della

formazione della persona. Convivenza civile, legalità, cittadinanza, rispetto dei diritti umani sono le

espressioni della volontà di cooperare per raggiungere il traguardo del benessere personale e

collettivo. È importante dunque che gli adolescenti diventino membri consapevoli della società e

vivano le leggi come opportunità e non come limiti.

Obiettivi

educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per

una convivenza civile

promuovere l’assunzione di comportamenti corretti, rispettosi di sé e degli altri

sensibilizzare al valore della diversità come ricchezza e non come limite

acquisire la capacità di discutere, affrontare problemi, indicare soluzioni

sensibilizzare ad atteggiamenti di solidarietà umana

analizzare le conseguenze derivanti dall’inosservanza delle norme

Pertanto, nel corso dell’anno scolastico sono stati svolti diversi percorsi ed incontri, anche di

interesse multidisciplinare, che possono afferire all’area di Cittadinanza e Costituzione:

Lettura del Regolamento di Istituto

Stato assoluto, Stato moderno e Stato di diritto;

Lo Stato liberale, lo Stato totalitario e lo Stato costituzionale

Diritto all’istruzione. La scuola in Italia tra istruzione e formazione dell’identità nazionale.

Le vicende della scuola italiana si intrecciano con il diritto. Dalla legge Casati alla

Riforma Gentile fino agli articoli 33 e 34 della Costituzione e alla Legge 170/2015 che ha

introdotto l’Alternanza scuola lavoro, le vicende della scuola pubblica – statale e paritaria -

raccontano e riflettono il contesto storico e culturale dello Stato.

Fare scuola non è solo insegnare a leggere, scrivere e far di conto, ma significa costruire un

popolo, condividere una lingua, tracciare orizzonti di senso condiviso

La scuola diventa agenzia di socializzazione all’interno della quale si snoda la formazione

e l’educazione dei ragazzi introducendoli alla realtà. Conoscere l’evoluzione della scuola,

al netto delle piccole, ideologiche riforme, significa comprendere il ruolo di questa

istituzione sociale nel contesto contemporaneo

L’estensione del diritto di voto nel corso della storia

Convegno “Studiare e comprendere l'area giuridico-politologica: Globalizzazione e

democrazia” tenutosi in data 01.03.2019 presso il nostro Istituto con relatore il Prof. Luca

Castellin, professore associato di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze

politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Convegno sulle ragioni e le funzioni dell’Unione Europea tenutosi in data 30.04.2019

presso il nostro Istituto con relatrice l’eurodeputata On. Patrizia Toia.

Formazione sulle istituzioni dell’Unione Europea, in particolare del Parlamento Europeo

con sede a Strasburgo

Corsi di Primo Soccorso, ADMO e AVIS.

Progetto Scuola Sicura (svolto all’inizio di ogni anno scolastico).

Incontro con il campione parolimpico Daniele Cassioli.

Incontro con Hani Gergi, profugo siriano

Incontro con Samuel Artale, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz (2019)

Frequenza corsi sulla sicurezza nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per

l’orientamento.

Page 15: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

15

Giornata del volontariato e colletta alimentare (svoltisi durante i diversi anni scolastici)

2.2 I metodi

La trasmissione dei contenuti e la creazione di situazioni di apprendimento richiedono una strategia

didattica articolata che tenga conto sia del messaggio che si vuole trasmettere che delle

caratteristiche del soggetto che lo riceve. Il requisito fondamentale è l’attivazione dello studente che

non può essere un soggetto passivo, ma deve essere protagonista dell’ambiente di apprendimento

scuola. In questa prospettiva, il fatto che lo studente viva l’esperienza scolastica insieme a dei

coetanei è una risorsa che deve essere valorizzata. L’emergenza pandemica ha in parte

compromesso questo aspetto a partire dal mese di marzo. Di seguito presentiamo alcune delle

possibili strategie didattiche evidenziando il flusso di azioni attivato.

1) Ascoltare/osservare – analizzare – leggere (lezione frontale e partecipata)

2) Comprendere – ricostruire – rielaborare (problem solving)

3) Ricordare – immaginare – rappresentare – comunicare (cooperative learning e role playing)

4) Ricordare – analizzare – ricreare – riutilizzare (attività laboratoriali)

Tali soluzioni implicano l’utilizzo di una varietà di strumenti, dai tradizionali supporti cartacei quali

manuali e dizionari fino ai dispositivi multimediali di classe (LIM) o individuali (tablet, pc).

Considerato il particolare contesto sociale e culturale in cui vivono i ragazzi, occorre che le scelte

metodologiche legate alla didattica non inseguano il demone della facilità di reperimento delle

informazioni, ma esaltino il sacrificio che permette l’approfondimento e la vera conoscenza.

Le metodologie di insegnamento adottate sono state adeguate, da parte di ciascun docente, alla

classe e ai contenuti della disciplina oggetto di insegnamento; ciascun docente ha individuato gli

obiettivi, i metodi, i tempi per trasmettere i contenuti disciplinari. Nelle metodologie di

insegnamento e di valutazione si tiene conto del livello di apprendimento della classe, della

singolarità di ciascun allievo all’interno del gruppo classe, dei progressi in itinere degli studenti. Le

metodologie prevalentemente utilizzate sono state:

- lezione frontale

- lezione partecipata

- lavoro in gruppi

- problem solving

- discussioni guidate

- cooperative learning

- didattica a distanza

2.2.1 La metodologia CLIL

Secondo quanto previsto dalla progettazione curricolare, nel corso del quinto anno il Consiglio di

Classe ha scelto una tematica da affrontare in classe secondo la metodologia CLIL. Il tema proposto

ai ragazzi, dato la specificità del percorso di studi del Liceo delle Scienze Umane, è stato le

avanguardie artistiche nelle due Americhe

Qui di seguito la scheda multidisciplinare con le indicazioni dettagliate del percorso:

Page 16: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

16

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - PERIODO anno scolastico - CLASSE 5 LSU

Progetto CLIL: Avanguardie artistiche nelle due Americhe

Storia dell’arte, Inglese

DISCIPLINE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

METODI

Lez.front.F

Lez.part P

Probl.solv.

PS ST

RU

ME

NT

I

TE

MP

I

VE

RIF

ICA

STORIA

DELL’ARTE

Avanguardie

artistiche:

Diego Rivera

e Frida

Kahlo.

Sviluppare le capacità di

lettura di un’opera d’arte

in lingua inglese

Diego Rivera, Sogno di

una domenica

pomeriggio nel parco di

Alameda,

Diego Rivera, Man at

the Crossroads

Frida Kahlo, The two

Fridas

Frida Kahlo, La

colonna spezzata

Frida Kahlo,

Autoritratto con

scimmie

F

P

Fotocopie

Power

Point

5 ore Prova

orale

INGLESE

Avanguardie

in USA e UK

Sviluppare le capacità di

lettura di un’opera d’arte

in lingua inglese

Espressionismo astratto

di Pollock

Pop Art di Wahrol

F

Fotocopie

Power

point

6 ore Prova

orale

2.2.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Ai sensi della Legge 107/2015, il percorso di studi del Liceo delle Scienze Umane prevede un

periodo di 200 ore di PCTO (ex alternanza scuola.lavoro), che avvicini gli allievi al mondo del

lavoro e permetta loro di verificare conoscenze, abilità e competenze acquisite sino allora in

maniera esclusivamente teorica. La progettazione dell’Alternanza viene così declinata nel PTOF

Page 17: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

17

FINALITA’ OBIETTIVI TEMPI

cogliere l’unitarietà del

sapere

riflettere sulle proprie

capacità

far emergere la produttività

della divisione del lavoro

favorire il confronto tra

l’istituzione scolastica e la

realtà lavorativa

far emergere la capacità

operativa

riconoscere le componenti di un

sistema

riconoscere gli elementi fissi e

variabili di un problema

definire un metodo di soluzione

individuare modelli, procedure,

linguaggi

correggere l’impostazione

secondo i risultati

porre attenzione alla correttezza e

alla esaustività della

documentazione

tempi:160 ore di esperienza sul

campo;40 ore tra formazione

sulla sicurezza e presentazione

degli ambiti con testimoni

privilegiati

TEMPISTICA E AZIONI

TERZO ANNO

Presentazione degli ambiti di alternanza scuola-lavoro da parte di esperti che operano in ambito sociale,

sanitario, assistenziale e industriale

Formazione sulla sicurezza

Monitoraggio in itinere da parte dei docenti su ambiti di interesse

Inizio attività sul campo accompagnate dal riferimento al tutor scolastico

QUARTO ANNO

Prosecuzione dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro

QUINTO ANNO

Redazione short report

I PARTNER FLUSSO DI AZIONI

Scuola Materna Santo Bambin Gesù, Legnano

Azienda GR group, Castellanza

Centro riabilitativo La nostra famiglia a Cislago

Medical B - Centro Polispecialistico, Busto

Arsizio

Istituto San Carlo a Busto Arsizio

Asilo nido “Gli amici di Winnie” Legnano

Roveda assicurazioni srl, Legnano

RSA Il Palio, Legnano

Asilo nido 123 Stella Legnano

Mater Domini, Castellanza

Il Giorno, Legnano

Scuola Materna Santo Bambin Gesù, Legnano

Comune di Legnano

Scuola Materna Monti Roveda Legnano

“Roveda s.r.l.”, azienda calzaturiera, Parabiago

Rilevazione delle intenzioni di scelta

degli studenti

Incontri con testimoni e professionisti

dei diversi ambiti

Esplicitazione ambiti di interesse

Formazione sulla sicurezza

Primo contatto con il partner ospitante e

presentazione dello studente a cura del

tutor scolastico

Esperienza di PCTO e progress report

Page 18: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

18

2.3 I mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo

I mezzi utilizzati nel percorso formativo sono stati:

- Computer - LIM - Video

- Film - Audio - Risorse del web

- Libri di testo cartacei

- Espansioni online dei libri di testo

- Mappe concettuali

- Schemi

- Lavagna tradizionale - Presentazioni multimediali - Lezioni con esperti

- Uscite sul territorio

- Viaggi di istruzione

Gli spazi utilizzati all’interno dell’istituto scolastico sono stati:

- Aule per la didattica

- Aula informatica

- Aula magna/teatro

- Aula Bakhita

- Aula audiovisivi

- Laboratorio di scienze

- Palestra

- Spazi all’aperto nel cortile della scuola

Per quanto riguarda i tempi, l’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre, iniziato a settembre

2019 e terminato a dicembre 2019 e un pentamestre, iniziato a gennaio 2020 e terminato a giugno

2020. La giornata scolastica ha invece la seguente scansione oraria:

I ora 7.55-8.50

II ora 8.50-9.45

III ora 9.45-10.35

Intervallo

IV ora 10.50-11.45

V ora 11.45-12.40

VI ora 12.40-13.35

A partire da marzo 2020 si è attivata la didattica a distanza con orario indicato nell’Allegato 1.

Page 19: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

19

3) La valutazione del percorso formativo

3.1 Gli obiettivi

3.1.1 Profilo atteso in uscita

I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore e

costituiscono parte del sistema dell'istruzione secondaria superiore quale articolazione del secondo

ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre

2005, n. 226, e successive modificazioni. I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con

atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte

personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro. I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due

periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. I percorsi realizzano. Il

primo biennio é finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e

a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema

liceale, nonché all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con

decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139. Il secondo biennio è

finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione

delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale. Nel quinto anno si

persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente.

I risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e competenze secondo la

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 anche ai fini della

mobilità delle persone sul territorio UE.

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali. Esso

guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le

competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la

padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze

umane.

Al termine del percorso di studi, lo studente del Liceo delle Scienze Umane avrà acquisito

conoscenze

- per individuare i principali campi di indagine delle scienze umane;

- per collegare in modo interdisciplinare gli apporti di ciascuna disciplina alla comprensione

dell’essere umano nelle sue dinamiche personali e relazionali;

- per identificare i diversi modelli antropologici e politici, cogliendo il nesso con le proposte

educative da essi scaturite;

- per familiarizzare con le principali problematiche legate alla comunicazione, comprese quelle

relative alla media education;

abilità - per definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che influenzano i

fenomeni educativi, sociali, culturali;

- per sviluppare ragionamenti rigorosi sui fenomeni educativi, sociali e culturali utilizzando

criticamente modelli teorici e fonti informative;

competenze - per applicare gli strumenti concettuali e metodologici acquisiti alla comprensione della condizione

e della convivenza umana, con particolare attenzione, ai luoghi dell’educazione, al mondo del

Page 20: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

20

lavoro, ai processi interculturali, alle dinamiche della comunicazione e alle potenzialità educative e

sociali dei mass media.

3.1.2 Obiettivi della programmazione trasversale 2019/2020

OBIETTIVI EDUCATIVI

1. Promuovere un atteggiamento di apertura e di partecipazione nei confronti della realtà

2. Promuovere un passaggio all’età adulta responsabile

3. Sollecitare una consapevole autovalutazione orientata a scelte future motivate

4. Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e civile

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Potenziare l’efficacia delle varie forme di comunicazione sia orali che scritte

2. Potenziare il corretto utilizzo dei linguaggi specifici

3. Promuovere l’acquisizione organica e critica dei contenuti delle discipline

4. Padroneggiare gli argomenti proposti in forma multidisciplinare

Gli obiettivi sono stati raggiunti nella maggioranza delle discipline curricolari e negli aspetti

educativo-relazionali della classe.

3.2 I criteri di valutazione

L’attività didattica è sottoposta continuamente a verifica per accertare se si è realizzato quanto è

stato previsto e, in caso negativo, per modificare l’intervento adattandolo alle circostanze concrete

che caratterizzano l’apprendimento degli studenti. La verifica dell’attività dell’insegnamento-

apprendimento è di fondamentale importanza: a) per il docente, al quale interessa conoscere se c’è

stato o meno apprendimento e, in caso negativo, individuare le cause che l’hanno ostacolato, al fine

di rimuoverle o di attenuarne l’influenza; b) per gli studenti, i quali devono essere informati sul loro

grado di profitto rispetto agli obiettivi da raggiungere, per sapere che tipo di studio realizzare, al

fine di colmare le eventuali lacune di preparazione. A questo proposito gli insegnanti si impegnano

a correggere le prove scritte inviando a casa i compiti corretti con tempestività e ad esporre

chiaramente agli studenti la motivazione del voto di tutte le prove orali e pratiche. Le valutazioni

devono essere puntualmente riportate sul registro elettronico. Per tutti gli indirizzi della scuola

secondaria di secondo grado, l’anno scolastico è suddiviso in due segmenti (trimestre e

pentamestre), al termine dei quali lo studente viene valutato da Consiglio di classe in sede di

scrutinio. A conclusione dell’anno scolastico (solo triennio) viene attribuito un punteggio di credito

scolastico. Per disporre del congruo numero di prove di cui parla la normativa per formulare la

media dei voti, occorre verificare l’apprendimento degli studenti con sistematicità. Il Collegio

Docenti stabilisce il numero minimo di prove scritte e orali nel primo Collegio Docenti di ciascun

anno scolastico. La correzione delle prove e la loro misurazione, cioè l’attribuzione del livello e del

voto avviene secondo criteri prestabiliti comuni, deliberati dal Collegio Docenti.

Di seguito la tavola degli indicatori e degli obiettivi suddivisi per conoscenze, abilità e competenze

coerenti con i livelli di prestazione:

Page 21: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

21

3.3 Gli strumenti di valutazione

Per quanto concerne la valutazione, i metodi valutativi adottati sono stati:

- interrogazione lunga

- interrogazione breve

- componimenti

- problemi

- questionari a domande aperte o chiuse

- stesura di una relazione

- esercizi

- presentazione di approfondimenti tematici

Per la didattica a distanza gli strumenti di valutazione adottati sono indicati al punto 2.1.3

Page 22: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

22

4) Altri elementi significativi

4.1 Percorsi per l’orientamento

Pur condividendo l'idea che la scuola sia già nel suo complesso orientativa (assolvendo il difficile

compito di condurre l'allievo a riconoscere, potenziare e valorizzare capacità e risorse), è utile

affiancarle una valida attività di orientamento. Ogni azione didattica, pertanto, risulta orientativa e

si affianca alle iniziative curricolari finalizzate all'auto-orientamento e all'auto-informazione. In tale

prospettiva deve essere interpretato il rilevante progetto di alternanza scuola-lavoro, che sollecita gli

allievi ad entrare in una istituzione per osservare e registrare l'azione degli operatori. Si realizza così

la tanto auspicata interazione tra scuola e mondo del lavoro, per cui gli alunni hanno modo di

proiettarsi in una possibile realtà lavorativa.

PROGETTO ORIENTAMENTO: AZIONI E PROPOSTE

Le attività qui sotto elencate sono state tutte proposte agli studenti delle classi quinte e quarte di tutti i nostri

indirizzi.

Quest’anno per ragioni legate all’epidemia Covid 19 non si sono realizzate le classiche iniziative di

orientamento promosse dal Comune di Legnano.

Invito alla partecipazione a giornate di incontri orientativi Post Diploma organizzati dal Comune di

Varese in diverse e numerose giornate dei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre (alcuni nostri studenti

hanno partecipato singolarmente durante l’iniziativa. Ad es. 12 nostri studenti hanno partecipato alla

presentazione dell’Università dell’Insubria di Varese, tenutosi in data 04.12.2019 presso l’Università Insubria;

Invito alla partecipazione al Salone dello Studente di Torino, tenutosi il 10 e 11 Ottobre presso il

Palalpitour di Torino;

Incontro con il Prof. Ciro De Florio, rivolto ai genitori degli studenti delle classi quinte, tenutosi

presso il nostro Istituto in data 05 Novembre 2019 alle ore 17.30;

Invito alla partecipazione al Concorso Time ToMove 2019, organizzato da eurodesk

(www.timetomove.eurodesk.eu/);

Invito alla partecipazione al Salone dell’orientamento di Varese, tenutosi presso il Palazzetto dello

Sport di Varese il 26 Novembre 2019, a cui hanno partecipato 18 nostri studenti;

Invito alla partecipazione al progetto “Webinar 2019: incontri online di orientamento”, organizzato

dall’Università Alma Mater Studiorum di Bologna per i mesi di ottobre e novembre 2019;

Invito rivolto a soli tre studenti selezionati nel nostro Istituto alla partecipazione al progetto

“Business Game”, "gioco di simulazione" organizzato dalla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e

assicurative dell’Università Cattolica di Milano con il quale gli studenti selezionati hanno potuto

sperimentare abilità strategiche, capacità di analisi critica, problem solving e spirito collaborativo, tenutosi in

data Venerdì 6 Dicembre 2019, presso l’Università Cattolica di Milano. Hanno partecipato n. 2 studenti della

V Liceo Economico Sociale (Riccardo Manna e Francesca Passerini);

Invito alla partecipazione in loco alle giornate di orientamento (Open Day) organizzate

dall’Accademia SantaGiulia di Brescia;

Invito alla partecipazione in loco alle giornate di presentazione dell’offerta formativa dell’Università

di Pavia, organizzate dalla stessa università nei mesi di Gennaio e Febbraio 2020 per le facoltà di “Area

Sanitaria e Scientifica”, “Area Umanistica e Giuridico-Politico-Economico” e “Area dell’ingegneria e

dell’architettura”;

Page 23: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

23

Incontro con i referenti dell’Università IULM, tenutosi in data 11.12.2019, presso il nostro Istituto

per la presentazione dell’Offerta Formativa (hanno partecipato ANZINI, DALUISO E GUSMINI (V LES);

CANNALIRE E COLOMBO (IV LES.);

Invito alla partecipazione al Salone dello Studente tenutosi in data 07 e 08 Aprile 2020 in Arexpo, Via

Cristina Belgioioso, 171 Milano;

Invito alla partecipazione al CREATIVE DAY Como e Milano tenutisi il 19 Dicembre 2019,

rispettivamente presso l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network, in via Petrarca, 9 a Como e

presso IED Milano (sono state occasione di partecipazione gratuita a laboratori di interesse per i ragazzi che

si sono iscritti);

Giornata di orientamento universitario presso l’Università Cattolica di Milano in data 20.01.2020,

con frequentazione di microlezioni (hanno partecipato in totale n. 38 studenti tra tutte le classi quinte);

Invito a partecipare alle iniziative di orientamento dell’Università Statale di Milano (La Statale

Orienta 2020), con incontri organizzati dall’Università tra Febbraio e Marzo per far conoscere agli aspiranti

studenti le strutture didattiche e i Corsi di laurea.

Invito a partecipare all’Open Day dell’Università Statale di Milano in via Festa del Perdono 7 il

23 maggio 2020;

Invito a partecipare alla Giornata di orientamento "Youth Day", tenutosi a Gorla Maggiore il giorno 8

Febbraio siamo in cui hanno presenziato 20 tra Università e Istituti;

Invito alla partecipazione all’Open Day 2020 dell’Accademia di belle Arti SantaGiulia di Brescia,

previsto per il 30.01.2020;

Invito a partecipare all’incontro di Open Day e test di ammissione di Ingegneria gestionale ed

Economia Aziendale, presso l’Università Liuc Carlo Cattaneo di Castellanza per il giorno 06 Febbraio 2020;

Invito a partecipare al sondaggio Yoursay!, proposto da Regione Lombardia. (Si è trattato di

un'iniziativa rivolta ai giovani dai 16 ai 35 anni, con la finalità di dar voce ai loro bisogni in ambito

studentesco, lavorativo, sportivo e di svago);

Invito a partecipare agli Open Day del Politecnico di Milano, previsto a Milano per Sabato 28 Marzo

e Sabato 4 Aprile 2020 (evento non tenutosi in presenza a causa dell’epidemia Covid 19);

Invito alla partecipazione al progetto “Operazione carriere”, volto a far conoscere facoltà

universitarie, scuole e professioni, organizzato dal Rotary club e tenuto in data 11 Marzo 2020 presso il Liceo

Galilei di Legnano (evento non tenutosi a causa dell’epidemia Covid 19);

Invito a partecipare all’incontro di Open Day Lauree Magistrali, presso l’Università Liuc Carlo

Cattaneo di Castellanza per il giorno 17 Marzo 2020 (evento non tenutosi a causa dell’epidemia Covid 19);

Invito a partecipare alle attività di orientamento online promosse dall’Università degli Studi di

Milano (avviso inviato su Registro Elettronico e piattaforma WeSchool);

Invito a partecipare alle presentazioni live dei corsi di laurea del Politecnico di Milano per i giorni

30/4 e 2/5 tenute dai docenti (programma completo al link: https://www.polimi.it/landingpages/opendays-

2020/sessioni-live-calendario-e-iscrizioni/) (avviso inviato su piattaforma WeSchool);

Invito a partecipare alla manifestazione Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento (Alma Orienta -

Virtual Fair), inizialmente programmata in febbraio presso la Fiera di Bologna, e poi svoltasi completamente

on line nelle giornate del 14 e 15 maggio 2020 dalle ore 9.30 alle ore 18.00 (avviso inviato su piattaforma

WeSchool);

Invito a partecipare all’Open Week online organizzato dall’Università Cattolica dal 18 al 30 maggio

(avviso inviato su piattaforma WeSchool);

Page 24: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

24

Invito a partecipare alla Junior Summer School dell’Università IULM dal 29 giugno al 3 luglio

(avviso inviato su piattaforma WeSchool);

Invito a partecipare al Virtual Open Day 2020, appuntamento annuale dedicato

all’orientamento (completamente erogato online) previsto dall'Università degli Studi di Milano dal

22 al 27 giugno (avviso inviato su piattaforma WeSchool).

4.2 Azioni utili a promuovere le competenze trasversali

Oltre alle progettazioni disciplinari, sono state attuati, così come previsto nel curricolo di inizio

anno, diversi altri interventi volti a promuovere le competenze trasversali degli alunni:

Visita al Museo del Novecento coordinata dalla prof.ssa Giovanelli (tour virtuale)

Visita guidata in lingua inglese alla Milano romantica, coordinata dalla prof.ssa Scotti

Spettacolo teatrale La Giara. Lumie di Sicilia di L. Pirandello, coordinata dalla prof.ssa

Tremolada

Presentazione ADMO-donazione midollo osseo coordinato dalla prof.ssa Morlacchi

Progetto scuola sicura coordinato dalla prof.ssa Morlacchi

Cineforum in lingua inglese, in collaborazione con il cinema Ratti di Legnano

5) Progettazioni disciplinari

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – Prof.ssa Tremolada Giulia

Testi in adozione:

Carnero-Iannaccone, Al cuore della letteratura. Il primo Ottocento, vol. 4, ed. Giunti T.V.P.

Carnero-Iannaccone, Al cuore della letteratura. Giacomo Leopardi, vol. singolo, ed. Giunti

T.V.P.

Carnero-Iannaccone, Al cuore della letteratura. Il secondo Ottocento, vol. 5, ed. Giunti T.V.P.

Carnero-Iannaccone, Al cuore della letteratura. Dal novecento a oggi, vol. 6, ed. Giunti T.V.P.

Donnarumma-Savettieri, a cura di, Divina Commedia, ed. Palumbo

EDUCAZIONE LETTERARIA

(vol. 4)

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO: definizione caratteri del romanticismo; Origine del termine

romantico; gli intellettuali e il pubblico; l’immaginario romantico: il tempo, lo spazio,

l’opposizione io-mondo; le poetiche del Romanticismo europeo; il sistema delle arti: il primato

della musica e della pittura; i caratteri del Romanticismo italiano, la battaglia fra classici e romantici

in Italia; la tendenza al realismo del Romanticismo europeo; i generi letterari e il pubblico: il trionfo

del romanzo; la questione della lingua. (pp. 27-8;30-1; 34-37;41-3;47-8;53-4;159-161)

Scrittori italiani dell’età romantica.

Page 25: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

25

- A. MANZONI: Lineamenti biografici; la prima produzione poetica e il carme In morte di

Carlo Imbonati, i primi Inni sacri e La Pentecoste; la riflessione sulla morale, sulla storia e

sulla letteratura; dalla lettera a Cesare d’Azeglio Sul Romanticismo; le odi civili; le tragedie:

l’Adelchi; (pp. 241-254; 257-8; 265-6;269-70;276; 281-2)

Dalle “Odi”:

- Il cinque maggio (pp. 270-3)

Dall’ “Adelchi”:

Coro dell’atto III (Dagli atri muscosi, dai Fori cadenti...) (pp. 277-279)

“I promessi sposi”: approfondimento critico (pp. 289-301)

(vol. singolo)

- G. LEOPARDI: Lineamenti biografici, la posizione storica e la concezione dell’attività

letteraria, con particolare riferimento alle fasi di sviluppo del pessimismo, al rapporto tra

filosofia e poesia, al concetto di poesia “sentimentale”, alle tecniche e forme poetiche

utilizzate. (pp. 17-20; 25-30;37;41; 44-5; 64; 73; 81-7)

Dai “Canti”:

L’infinito (p. 100)

La sera del dì di festa (p. 106-7)

A Silvia (pp. 112-4)

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 125-129)

Il sabato del villaggio (pp. 135-136)

A se stesso (pp. 138-9)

La ginestra o il fiore del deserto (pp. 141-9)

Dalle “Operette morali”:

- Dialogo della Natura e di un Islandese (XII) (pp. 52-6)

- Dialogo di Tristano e un amico (XXIV) (testo fornito)

Lettura integrale di A. D’Avenia L’arte di essere fragili

Visione del film di M. Martone Il giovane favoloso

(Vol. 5)

- IL SECONDO OTTOCENTO

Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria (pp.14-18) - Le ideologie: il

Positivismo (pp. 18-19, 21, 23-24,28-29)

LA SCAPIGLIATURA: Che cos’è la Scapigliatura – La produzione letteraria – I protagonisti (pp.

85-89, 91).

Cletto Arrighi, introduzione al romanzo La Scapigliatura e il 6 febbraio (testo fornito)

E. Praga, Preludio (pp. 92-3)

- LA CULTURA DEL POSITIVISMO

Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti – Positivismo e letteratura: IL NATURALISMO

FRANCESE (caratteri generali) (pp. 125-7)

- G. VERGA E IL VERISMO ITALIANO Poetica verghiana, rapporto tra

tecnica narrativa e ideologia, rapporto con il naturalismo zoliano, svolgimento

della produzione (pp. 128-130, 169-179, 185, 200-1, 207-8)

Da “Vita dei campi”:

2. Rosso Malpelo (pp. 186-195)

dalle “Novelle rusticane”:

La roba (pp. 208-212)

Mastro-don Gesualdo (pp. 213-221)

“I Malavoglia”: lettura integrale e approfondimento critico (pp. 227-254)

Page 26: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

26

- PER ANTICIPARE IL NOVECENTO: Da Verga al Neorealismo. –

Un nuovo sguardo sulla realtà: temi e caratteri generali del Neorealismo

1. Il cinema moderno: il Neorealismo italiano (vol.6, pp. 696-9)

2. “I Malavoglia” e il neorealismo di L. Visconti: La terra trema (visione di alcuni minuti iniziali

del film)

3. I. Calvino Il sentiero dei nidi di ragno, lettura integrale e approfondimento critico

- IL DECADENTISMO: L’origine del termine- Visione decadente del mondo-

Poetica del Decadentismo- Temi e miti della letteratura decadente- Decadentismo

e Romanticismo- Decadentismo e Naturalismo- Decadentismo e Novecento –

Simbolismo ed Estetismo (pp. 311-8)

IL SIMBOLISMO EUROPEO

- C.Baudelaire

da “Lo spleen di Parigi”:

5. Perdita d’aureola

da “I fiori del male”:

4. Corrispondenze;

5. L’albatro

- A.Rimbaud

Vocali

- G. PASCOLI:Lineamenti biografici - La visione del mondo e la poetica: Il

fanciullino – I temi e le soluzioni formali con particolare riferimento a “Myricae”

(pp. 381-390, 396-7, 402, 425-429)

da “Myricae” :

Arano (p.440)

Lavandare (p. 445)

L’assiuolo (p. 455)

Novembre (p.462)

Il tuono (p.459)

Il lampo (p. 458)

Il temporale (p. 458)

dai “Canti di Castelvecchio”:

Il gelsomino notturno (pp. 403-404)

L’ESTETISMO

- G. D’ANNUNZIO Lineamenti biografici e nesso arte/vita - L’estetismo e la sua

crisi - I romanzi del superuomo - Le Laudi con particolare riferimento ad Alcyone

- Il periodo “notturno” (pp.479-489, 492-3, 498, 506-7, 511, 516-9)

Da “Il piacere”:

Ritratto dell’esteta (I, 2) (pp. 499-501)

da “Alcyone” :

La sera fiesolana (pp. 520-2)

La pioggia nel pineto (pp. 525-8)

(vol.6)

- IL PRIMO NOVECENTO: L’ETÀ DELL’ANSIA

Inquietudini di inizio secolo –Un nuovo modo di pensare l’uomo –La scienza e l’arte – Movimenti

paralleli verso l’astratto – Il contesto storico – Freud e la psicanalisi – “Tempo”, “durata” e crisi

della scienza – Psicanalisi e letteratura: gli effetti della crisi sul romanzo (scheda fornita)

Page 27: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

27

- FUTURISTI La nascita del movimento – le idee e i miti – la rivoluzione

letteraria – i luoghi e i protagonisti (371-8)

F. T. Marinetti Il primo manifesto (383-4)

- LA CRISI DEL ROMANZO

- I. SVEVO Lineamenti biografici e componenti culturali, l’evoluzione della

tipologia dell’ “inetto” dai primi romanzi a “La coscienza di Zeno”; temi e

caratteri del romanzo; il rapporto con la psicanalisi; il monologo di Zeno e il

flusso di coscienza dell’Ulisse joyciano (pp.115-126, 128-9, 133-4, 143-9)

“La coscienza di Zeno” lettura integrale e approfondimento critico (pp. 525-548)

- L. PIRANDELLO Lineamenti biografici - La visione del mondo

(vitalismo e relativismo conoscitivo) - La poetica dell’“umorismo” - Le novelle -

I romanzi - Il teatro (pp. 193-208, 213-4, 223, 235-7, 243-4)

- Le novelle: dalle “Novelle per un anno”:

Il treno ha fischiato (pp. 216-220)

- I romanzi: aspetti innovativi dei romanzi pirandelliani: “Il fu Mattia Pascal”

lettura integrale e approfondimento critico (pp. 260-5) - “Uno, nessuno e

centomila” lettura integrale.

- Visione degli spettacoli teatrali La giara e Lumie di Sicilia

- G. UNGARETTI Lineamenti biografici – Il pensiero e la poetica (pp. 429-236,

439, 443-447)

da “L’allegria” :

Veglia (pp. 452-3)

Fratelli (p. 465)

S.Martino del Carso (p. 467)

Mattina (p. 470)

Soldati (p. 473)

Commiato (p. 469)

- E. MONTALE Lineamenti biografici, la parola e il significato della poesia,

scelte formali e sviluppi tematici (pp. 555-63, 565-6, 571-2, 579-81, 589-93)

da “Ossi di seppia”:

24. Non chiederci la parola (p. 601)

25. Meriggiare pallido e assorto (p. 603)

26. Spesso il male di vivere (p. 606)

da “Le occasioni”:

La casa dei doganieri (pp. 566-7)

Da “Satura”

Ho sceso dandoti il braccio (p. 584)

Dante, Commedia, PARADISO: introduzione generale alla terza cantica; topografia e sistema

morale; i temi principali. Lettura, analisi e commento dei canti I - III (vv. 37-90) – VI (vv.1-33; 85-

126) - XI – XV (vv. 97-135) – XVII (vv. 46-142) - XXXIII.

Page 28: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

28

Osservazioni

L’intervento didattico è stato orientato a condurre gli studenti ad una conoscenza

discretamente articolata ed organica della materia, non trascurando al contempo di sensibilizzarli

alla specificità e complessità del fatto letterario.

In tale ottica, si è sostanzialmente seguita la linea storicistica ricavabile dal manuale -di cui

peraltro è stata ridimensionata l’ampiezza dei riferimenti-. la scelta di questa impostazione si

giustifica col fatto che essa appare ancora la più idonea ad offrire una visione unitaria, coerente ed

organica degli sviluppi della nostra civiltà letteraria, nell’ambito più generale della storia culturale

europea; nello specifico, si è preferito concentrare i riferimenti sull’evoluzione delle espressioni in

prosa e poesia, esemplificate attraverso lo studio delle personalità letterarie più significative

piuttosto che tramite lo sviluppo dei principali generi letterari. Va però precisato che, quando è stato

possibile, sono state fatte anticipazioni della letteratura del Novecento, seguendo il metodo

comparativo, istituendo cioè confronti tra i classici dell’Ottocento e autori o generi letterari del

Novecento.

Rilievo centrale è stato attribuito alla conoscenza diretta dei testi, che è stata curata in classe

mediante l’esame critico degli stessi, utilizzando liberamente il supporto delle “analisi-guida”; nella

scelta dei passi ci si è attenuti ad un criterio teso, da una parte, ad evidenziare il percorso di

maturazione artistico-ideologica dell’autore esaminato nonché il rapporto di continuità o di

innovazione rispetto alla tradizione, dall’altra ad offrire agli studenti materiali che consentissero

loro di operare confronti e collegamenti ai vari livelli.

Si sottolinea, inoltre, che le opere lette integralmente sono state riprese in classe nei loro caratteri

fondamentali.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA – Prof.ssa Tremolada Giulia

Testo in adozione: G. Garbarino-L. Pasquariello, Dalla prima età imperiale ai regni romano-

barbarici, vol.3, Paravia.

LETTERATURA E AUTORI

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA

- Introduzione storico-culturale all’età giulio-claudia

- Seneca: cenni alla vita e alle opere (p. 37-40) par. 2 I Dialoghi (pagg. 41-5); par. 3 I trattati

(pagg. 45-7); par. 4 Le Epistole a Lucilio (pagg. 47-50); par. 5 lo stile della prosa senecana

(pp. 50-51); par. 6 Le Tragedie (pagg. 51-4); par. 7 L’Apokolokyntosis (pagg. 55-6). Lettura

in italiano di alcuni percorsi tematici; il valore del tempo: De brevitate vitae 12, 1-7 e 13,1-3

(p. 81-82); le passioni: De ira 1,1,1-4 (p. 91-92). Lettura e traduzione dal latino di De

brevitate vitae 1,1-4 (p. 74-5) e Epistulae ad Lucilium,1 (p. 83-85).

- Lucano: vita e opere (p.121) ; il Bellum Civile: contenuto, modelli, temi, personaggi,

ideologia e rapporto con Virgilio (pagg. 122-6). Lettura in italiano di Bell.Civ. 1, 1-32

(pp.134-137); 1,33-66 (pp. 137-138); 1,129-157 (p. 140-141); 6, 750-767 e 776-820 (p. 142-

144).

- Petronio: par. 1 La questione dell’autore del Satyricon (pagg. 160-2); par.2 contenuto

dell’opera (pagg. 162-3); par. 3 La questione del genere letterario (pagg. 165-6); par. 4 Il

mondo del Satyricon: il realismo petroniano (pagg.169-171). Lettura in italiano di Satyricon,

32-33 (pag.175); 34 (p. 176); 37-38, 5 (pp. 178-180); 110, 6 -112 (pagg. 191-194).

Page 29: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

29

L'ETA' DEI FLAVI

Introduzione storico-culturale all’età dei Flavi

Marziale: cenni alla vita e alle opere (pp. 226-227); poetica e contenuti degli epigrammi

(pagg. 227-234). Lettura in italiano di: Epigrammata X,4 (pp.238-239); I,4 (p. 241); X,1

(pp. 241-242); I,10; X, 8; X, 43 (p. 243); I, 15 (pp. 248-249); XII, 18 (pp. 251-252); V, 34

(p. 252). Lettura e traduzione dal latino Epigrammata ,X, 1 (pp. 241-2).

Quintiliano: Cenni biografici (p. 257-258); par .2 Le finalità e i contenuti dell’Institutio

oratoria (pagg. 258-9); par. 3 La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano (pagg. 260-2).

Lettura in italiano di Institutio oratoria, 1,2, 4-8 (pagg. 270-272); 1,2, 18-22 (pag. 274);

1,3,8-12 (p.276). di Institutio oratoria 2,2,4- 8 (pp.276-78).

L'ETA' DI NERVA, TRAIANO E ADRIANO

Giovenale: dati biografici, la poetica di Giovenale, le satire dell’indignatio, il secondo

Giovenale (pp.297-303) Lettura in italiano di: Sat.I, 22-39;147-71 (pagg. 310-311); VI, 82-

113 e 114-24 (pp. 317-319)

Tacito: cenni biografici (p. 329-330); par 2. L’ Agricola (pagg. 330-332); par. 3 La

Germania (pagg. 332-334); par.4 Dialogus de oratoribus (pagg.334-335); par. 5 Le opere

storiche (pagg. 335-341); Lettura in italiano di Agricola 30-31,3 (pp. 350-351); Germania 4

(testo in traduzione fornito); 18-19 (pp. 361-362); Annales XV 38-39 (pp. 380-381) XV

44,2-5 (pp. 381-382). Lettura e traduzione dal latino Germania, 1 (p. 353)

L’ETA’ DEGLI ANTONINI

27. Introduzione all’età degli Antonini (pp. 390-1; 394; 401)

28. Apuleio: cenni biografici (p. 409-410); par. 2 De Magia (pp.411-412); par. 3 Le Metamorfosi

(pp. 412-416); Lettura in italiano di: Metamorfosi 1,1 (p. 420); 3,24-5 (pp. 422-424); 11,13-5

(pp. 429-31).

PROGRAMMA DI STORIA – Prof. Salimbeni Matteo

Libro di testo: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, Millennium, La Scuola, voll. 2 e 3.

Contenuti disciplinari

Età napoleonica (vol. 2, pp. 216-230 ~ appunti)

•Dal consolato all'impero

•L'impero

•Guerre napoleoniche

Restaurazione e opposizioni (vol. 2, pp. 308-314 + 324 + 328 + 330-334)

•Congresso di Vienna

•Nuove ideologie: liberali, democratici, socialisti

I moti del 1820/21 e del 1830/31 (vol. 2, pp. 362-368)

•Le società segrete (appunti)

•I moti degli anni Venti

•I moti degli anni Trenta

Le rivoluzioni del 1848 (vol. 2, pp. 384-392 + 395-403)

Page 30: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

30

•L’arretratezza dell’Italia (concetti essenziali)

•Il dibattito risorgimentale: democratici e federalisti

•L’esplosione del 1848 in Europa

•Il 1848 in Italia

•La prima guerra di indipendenza: da una guerra federale ad una guerra regia

La seconda rivoluzione industriale (appunti)

•Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale

•Caratteri della seconda rivoluzione industriale

•Affermazione del capitalismo: capitalismo finanziario, monopolistico e protezionistico

•La condizione del proletariato

•Positivismo e Darwinismo

L'età dell'imperialismo (vol. 2, pp. 573-582 + 608-617 ~ appunti)

•Le grandi potenze nell’Ottocento (concetti essenziali)

•La spartizione dell’Africa e la Conferenza di Berlino

•Rapporti tra Gran Bretagna e India

•Un'anteprima della prima guerra mondiale: Russia vs Giappone

L’unificazione italiana e tedesca (vol. 2, pp. 420-431 + 434-441)

•La politica interna di Cavour

• La politica estera di Cavour: la guerra di Crimea e l'alleanza con Napoleone III

• La seconda guerra di indipendenza

• La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d'Italia: unificazione o

piemontesizzazione?

• Bismarck: le guerre per l'unificazione tedesca

• La terza guerra di indipendenza

L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica (vol. 2, pp. 464-482 + 486-489 ~ appunti)

• La situazione dell’Italia post-unitaria

• La Destra storica al potere

• Il completamento dell’unità d’Italia

• La Sinistra storica al potere: Depretis e Crispi

L’età giolittiana (vol.3, pp. 87-91 + 95-98 ~ appunti)

• Il decollo industriale dell'Italia (concetti essenziali)

• La politica interna

• Il doppio volto di Giolitti

• La conquista della Libia

• Riforma elettorale e patto Gentiloni

Page 31: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

31

L’inizio del XX secolo: la Belle Epoque (vol. 3, pp. 54 + 56 + 70-74 (sintesi) ~ videolezione)

• La Belle Epoque: una definizione a posteriori

• Nazionalismi

• Tensioni internazionali: la polveriera balcanica e le crisi marocchine (sintesi)

La Prima guerra mondiale (vol. 3, pp. 120-130 + 135 + 141-148 ~ appunti)

• Cause e inizio del conflitto

• L’Italia in guerra: dal dibattito interventisti-neutralisti al patto di Londra

• Fasi della guerra

• Una guerra nuova: trincee e nuove tecnologie

• La Conferenza di pace di Parigi e il Trattato di Versailles: dalla pace democratica alla

pace punitiva

La rivoluzione russa (vol. 3, pp. 162-187 ~ appunti)

• La Russia tra Ottocento e Novecento

• La caduta dello Zar

• La rivoluzione d’ottobre

• La guerra civile

• La nascita dell’URSS

• Da Lenin a Stalin

• Il totalitarismo di Stalin (caratteri del totalitarismo)

Il primo dopoguerra (appunti)

• I problemi del dopoguerra

• Il disagio sociale

• Il biennio rosso

Italia tra le due guerre: il fascismo (vol. 3, pp. 240-258 + 262-269 + documentario ~ appunti)

• L'Italia alla conferenza di Parigi e la “vittoria mutilata”

• Il biennio rosso 1919-1920 e i Fasci italiani di combattimento

• Partito Comunista Italiano e Partito Popolare Italiano

• Dai Fasci al Partito: il fascismo in Parlamento

• L’Italia fascista

• La costruzione dello Stato totalitario (documentario sul consenso)

• La politica economica di Mussolini: corporativismo e Stato imprenditore

• La politica internazionale di Mussolini: da mediatore ad aggressore

La crisi del 1929 (concetti essenziali)

• Cause e conseguenze del crollo di Wall Street

Page 32: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

32

• Roosevelt e il New Deal

La Germania tra le due guerre: il nazismo (vol. 3; pp. 318-342)

• La Repubblica di Weimer: la presidenza Ebert e la presidenza Hindenburg

• Crisi economiche e sociali

• Il Partito nazionalsocialista tedesco: programma e ideologia di Hitler

• Hitler al governo

• Il Terzo Reich

• Antisemitismo: dalla persecuzione allo sterminio

• La politica internazionale di Hitler

La Seconda guerra mondiale (vol. 3, pp. 372-383 + 394-405 + 410-432 ~ appunti)

• 1920 - 1939: una pace fragile: Società delle Nazioni e rapporti internazionali

• Un'anteprima del conflitto: la guerra civile spagnola

• L'attacco nazista e la “guerra lampo”

• L'Italia in guerra: intervento e resistenza

• Le fasi fondamentali del conflitto

• Le conferenze per la pace

Secondo dopoguerra (vol. 3, pp. 481-484 + 485-490; 493-495 + 590-594 ~ appunti)

• Nascita dell'ONU e problema tedesco

• La divisione del mondo

• La Comunità Europea

• Italia dal 1945 al 1948

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE – Prof.ssa Scotti Magda Maria

Testo in adozione: R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi “Witness in two” voll. 1 e 2 Ed.

Principato

1° UNITA’ DI APPRENDIMENTO: XIX Century

THE ROMANTIC AGE (1760- 1837) and THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

CONTENUTI:

The XIX century: THE ROMANTIC AGE (1760-1837) pagg. 258-270

Historical and social overview, social insight

Literary production: The Romantic movement

Features of the English Romantic Poetry

Literary insight

The Romantic Artist

WILLIAM BLAKE Life and works, themes and features pagg. 271-272

“Song of Innocence and Songs of Experience” pagg. 273-274

Page 33: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

33

The Lamb pag. 274

The Tyger pag. 275

WILLIAM WORDSWORTH – Life and works, themes and features pag. 277

Preface to the LYRICAL BALLADS pag.. 278

My Heart Leaps Up (FOTOCOPIA)

I wandered lonely as a Cloud pag. 281

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE Life and works, themes and features pagg. 284-285

The Rime of the Ancient Mariner, part I and VII pagg. 285-288

GEORGE GORDON, LORD BYRON Life and works, themes and features pagg. 292-293

Lara, stanza XVII pagg. 294

PERCY BISSHE SHELLEY, Life and works, themes and features pagg. 298-299

Ode to the west wind pagg. 300-302

JOHN KEATS Life and works, themes and features pagg. 304-305

Ode on a Grecian Urn pagg. 306-307

A literary Phenomenon: Gothic Fiction pag. 310

MARY SHELLEY Life and works, themes and features pag. 313

FRANKENSTEIN, OR THE MODERN PROMETHEUS

Lettura dell’opera integrale come lavoro estivo 2019

Romantic Fiction pag. 318

JANE AUSTEN Life and works, themes and features pag. 324-325

PRIDE AND PREJUDICE

Mr. Collins proposal pag. 326

Mr. Darcy’s first proposal pag. 327

No more prejudice pag. 328

EDGAR ALLAN POE Life and works, themes and features pagg. 356-357

The Masque of the Red Death pagg. 358-360

THE VICTORIAN AGE (1837-1901) VOL.2 pagg. 14-26

Historical and social overview, social insight

Literary production, Literary insight

Early Victorian Novelists

CHARLES DICKENS Life and works, themes and features pagg. 27-28

Page 34: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

34

OLIVER TWIST pag. 29

“Lunch time” pag. 30

HARD TIMES pag. 32

“Coketown” pagg. 32-33

Women Novelists: the Bronte Sisters pagg. 42

CHARLOTTE BRONTE Life and works, themes and features pagg. 43

JANE EYRE,

Jane’s plea pagg.45-46

“I care for myself” FOTOCOPIA

Late Victorian Novelists pag. 50

THOMAS HARDY - Life and works, themes and features pag. 51

TESS OF THE D’URBERVILLE pagg. 52-53

“Alec and Tess” FOTOCOPIA

OSCAR WILDE Life and works, themes and features pagg. 74; 78

THE PICTURE OF DORIAN GRAY, “I would give my soul” FOTOCOPIA

The first small change in the portrait pag. 79-80

THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST , “Jack’s interview” FOTOCOPIA

2° Unità di APPRENDIMENTO: The XX Century

THE XX CENTURY – Part I (1901- 1945) and Part II (1945 – present day)

THE XX CENTURY – from 1901 to 1949 pagg. 138-151

Historical and social overview, social insight,

Literary production, Literary insight

JOSEPH CONRAD Life and works, themes and features pag. 156

Heart of Darkness, “The chain-gang” FOTOCOPIA

THE WAR POETS pag. 196- 199

Rupert Brooke “The Soldier” pag. 197

Charles Sorley “When you see millions….” pag. 198

JAMES JOYCE Life and works, themes and features pagg 170-172

DUBLINER

The Dead pagg. 172-173

ULYSSES, “Bloom’s train of thought” pagg. 174-175

VIRGINIA WOOLF Life and works, themes and features pagg. 177-178

Mrs Dalloway, “Out for flowers” pagg. 178-179

Page 35: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

35

T.S. ELIOT Life and works, themes and features pagg. 202-204

The Waste Land, “Unreal City” pagg. 205

THE XX CENTURY – PART II (1945 – PRESENT DAY) pagg. 278-279

Historical and social overview, social insight, Literary production pag. 286

GEORGE ORWELL Life and works, themes and features pagg. 182-183

Nineteen Eighty-Four, “Newspeak” FOTOCOPIA

WILLIAM GOLDING Life and works, themes and features pagg. 289-290

The Lord of the Flies

ATTIVITA’ CLIL

History of Art: The American Avant-garde: Abstract Expressionism and Pop Art, the work of

Jackson Pollock and Andy Wahrol FOTOCOPIE

PROGETTI MULTIDISCIPLINARI

Totalitarian regimes: George Orwell’s “1984”

PROGRAMMA DI MATEMATICA – Prof.ssa Ponti Maria Cristina

Testo adottato: Leonardo Sasso, La matematica a colori - Ed. azzurra per il quinto anno - DEA

Scuola

Contenuti disciplinari Introduzione all’analisi (cap.1 pp.6-13, pp.16-21)

L’insieme R: richiami e complementi

Le funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno

Le funzioni reali di variabile reale: prime proprietà

I limiti di funzioni reali di variabile reale (cap.2 pp. 49-60, pp.62-67, pp.69-72, pp.77-78)

Introduzione al concetto di limite

Dalla definizione generale alle definizioni particolari

Teorema di unicità del limite, senza dimostrazione

Teorema della permanenza del segno, senza dimostrazione

Teorema del confronto, senza dimostrazione

Le funzioni continue e l’algebra dei limiti

Forme di indecisione di funzioni algebriche:

Infiniti e loro confronto

Continuità ( cap. 4 pp.147-150, 152-159)

Funzioni continue

Punti singolari e loro classificazione

Page 36: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

36

asintoti e grafico probabile di una funzione

La derivata (cap.5 pp.198-209)

Il concetto di derivata

Derivate di funzioni elementari

Algebra delle derivate : teorema della somma, del prodotto, del quoziente: tutti senza

dimostrazione

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

Continuità e derivabilità di una funzione, senza dimostrazione

Applicazione del concetto di derivata: retta tangente e normale a una curva

PROGRAMMA DI FISICA – Prof.ssa Ponti Maria Cristina

Testo in adozione: Giuseppe Ruffo, Nunzio Lanotte - Lezioni di fisica Edizione Azzurra

Meccanica, Termodinamica, Onde - Ed. Zanichelli

Giuseppe Ruffo, Nunzio Lanotte - Lezioni di fisica Edizione Azzurra

Elettromagnetismo Relatività e Quanti - Ed. Zanichelli

Di alcuni capitoli sono state fornite delle sintesi in fotocopia.

Contenuti disciplinari

La temperatura e le leggi dei gas: sintesi in fotocopia

Le onde: sintesi in fotocopia

La luce: sintesi in fotocopia

Fenomeni elettrostatici ( Zanichelli cap.15 pp. E2-E21)

Le cariche elettriche

La legge di Coulomb

Il campo elettrico

Diversi tipi di campo elettrico

La differenza di potenziale

I condensatori

La corrente elettrica continua (Zanichelli cap.16 pp.E34-E43; pp.E50-E51)

La corrente elettrica

Le leggi di Ohm

La potenza nei circuiti elettrici

Effetto Joule

I circuiti elettrici (Zanichelli cap.17 pp. E64-E69)

Circuiti in serie

Circuiti in parallelo

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE – Prof.ssa Giraldin Cristina

Libri di testo:

“La prospettiva sociologica” di Clemente e Danieli

“Pedagogia. Storia e temi. Dal ‘900 ai giorni nostri” di Avalle e Maranzana

Page 37: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

37

Contenuti disciplinari

SOCIOLOGIA

L’industria culturale pag. 180- 198 e fotocopie

Introduzione al concetto di industria culturale

Il concetto di tempo libero (appunti)

Stampa popolare, fumetto, fotografia e selfie (fotocopia)

Industria cinematografica

Industria culturale nella società di massa

La cultura nell’era digitale

Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa

Approfondimento attraverso la sintesi di Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e

teorie della cultura di massa di U. Eco

Il cittadino e la politica pag.236-258 e fotocopie

Il potere

Potere e Stato nell’analisi di Weber

Principali forme di Stato: assoluto, monarchia, democrazia

Stato totalitario:(Hannah Arendt) e analisi di Bauman sullo sterminio degli ebrei

Partecipazione politica e formazione dell’opinione politica

Stato Sociale

Le teorie sui mass media

Approfondimento attraverso la sintesi di La fabbrica degli ignoranti di G. Floris

Approfondimento attraverso la sintesi di Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza

sociale di C. Saraceno

Approfondimento attraverso la sintesi di Identità: la ricerca della dignità e i nuovi

populismi di F. Fukuyama

La globalizzazione pag. 272- 293 e fotocopie

Eventi storici

Globalizzazione economica

Globalizzazione politica

Globalizzazione culturale

Problemi e Risorse.

La società liquida di Z. Bauman (fotocopia)

Approfondimento attraverso la sintesi di Lo sviluppo è libertà di A. Sen

Approfondimento attraverso la sintesi di La globalizzazione intelligente di D. Rodrik

Approfondimento attraverso la sintesi di La scommessa della decrescita di S. Latouche

Approfondimento attraverso la sintesi di Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario di L.

Gallino

La salute come fatto sociale pag.300- 314

Sociologia della salute

La malattia mentale

La legge Basaglia

Educazione e terapia

Menomazione, disabilità e handicap

Condizioni, non categorie di persone

Cause della disabilità

Ritardo mentale

Le scienze umane di fronte alla disabilità

Page 38: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

38

Approfondimento attraverso la sintesi di Conferenze brasiliane di Franco Basaglia a cura di

F. Ongaro Basaglia e M. C. Giannichedda

Nuove sfide per l’istruzione pag. 322-338

La scuola moderna

La trasformazione della scuola nel XX secolo

La scuola dell’inclusione

L’educazione degli adulti

L’educazione del soggetto diversabile

Una nuova consapevolezza

L’inserimento del diversabile nella scuola italiana

Approfondimento attraverso la sintesi di Pluralismo, multiculturalismo e estranei di G.

Sartori

Approfondimento attraverso la sintesi di La testa ben fatta di E. Morin

PEDAGOGIA

Attivismo pedagogico e scuole nuove pag. 3-9; 11-18; 19-21

Caratteristiche delle scuole nuove

Scuole nuove in Inghilterra con Reddie e Baden Powell, in Germania con Lietz e Wyneken,

in Francia con Demolins e Bertier

Scuole nuove in Italia. Pietro Pasquali e le sorelle Agazzi

Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”

Attivismo statunitense: Dewey pag. 28- 42

Introduzione

Il ruolo dell’esperienza

Scuola e società

L’eredità di Dewey: Kilpatrick, Parkhurst e Washburne

Approfondimento attraverso la sintesi di Esperienza ed educazione di J. Dewey

Attivismo scientifico europeo pag. 48-63

Decroly

Introduzione

Bisogni e centri di interesse

Il programma delle idee associate

Maria Montessori

Cenni biografici e pensiero pedagogico (appunti)

Educazione dei bambini con deficit

La casa dei bambini

Materiale scientifico

La maestra

L’educazione alla pace

Approfondimento attraverso la sintesi di Educare alla libertà di M Montessori

Approfondimento attraverso la sintesi di L’educazione dei figli di R. Steiner

Claparède e l’educazione funzionale

Educazione funzionale

L’individualizzazione nelle scuole

Binet e la psicopedagogia

La nascita della psicopedagogia

Concetto di ortopedia mentale

Page 39: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

39

Tra pedagogia e psicologia: la verifica e la valutazione

Freinet: educazione cooperativa pag. 77- 79

Educazione sociale e popolare

Tecniche pedagogiche

Ferrière: le scienze dell’educazione pag. 92-93

Mario Lodi: l’attivismo e i bambini narratori pag.120

Rogers e la pedagogia non-direttiva pag. 204- 208

L’autorealizzazione e la terapia centrata sul cliente

Rogers: la critica all’insegnamento

Freire e la pedagogia degli oppressi pag. 207- 210

Il dialogo come strumento di liberazione

Alfabetizzare e “coscientizzare”

Illich e la descolarizzazione pag. 210- 212

La critica

L’alternativa

Don Milani e l’esperienza di Barbiana pag. 218- 222

La scuola popolare e l’importanza della lingua (più appunti)

La scuola in una prospettiva mondiale e la formazione degli adulti pag. 274-290

I caratteri della scuola

La crisi della scuola e la sua riforma

La scuola in prospettiva mondiale ed europea

L’educazione permanente e la formazione continua di adulti e anziani

Il territorio, i servizi e l’educazione pag. 297- 304

Il servizio alla persona e il ruolo degli educatori

Il problema del tempo libero

Il contributo del volontariato e il no-profit

L’associazione giovanile

I mass media, le tecnologie e l’educazione pag. 312- 325

Le caratteristiche della comunicazione nell’età contemporanea

Linguaggi, opportunità e rischi dei mass media

La fruizione della tv nell’età evolutiva

Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass media

La didattica multimediale e l’uso del computer a scuola

Approfondimento attraverso la sintesi di I social network nell’educazione di M. Ranieri e S.

Manca

I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell’infanzia pag. 342- 351

L’educazione ai diritti umani

L’educazione alla cittadinanza e la mondialità educativa

L’educazione alla democrazia

L’educazione alla legalità

I diritti dei bambini

Page 40: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

40

Uguaglianza e diversità pag. 358- 369

Lo svantaggio educativo

Il disagio

L’educazione interculturale

La diversa abilità

Approfondimento attraverso la sintesi di La città dei bambini. Un modo nuovo di pensare la

città di F. Tonucci

Approfondimento attraverso la sintesi di L’arte per l’integrazione culturale a scuola di F.

Audino

Storia della scuola ed esperienze letterarie in ambito scolastico

Le prime riforme scolastiche dopo l’unificazione dell’Italia: la Legge Casati e la Legge

Coppino. Analisi del Gabelli. (fotocopia)

La scuola in Italia durante il governo Giolitti: l’istruzione pubblica e la legge Daneo-

Credaro

La Riforma Gentile (fotocopia)

La riforma della scuola media 1962 (pag. 327 sociologia)

Le leggi per l’integrazione e l’inclusione scolastica (pag. 335-337 sociologia)

Scuola di élite e scuola di massa (pag.330-332 sociologia)

Il fenomeno della dispersione scolastica (pag. 332-334 sociologia)

Analfabetismo funzionale ed educazione alla cittadinanza attiva (fotocopia)

Letteratura per l’infanzia: Il libro Cuore Le avventure di Pinocchio (fotocopia), Cipì (pag.

120 pedagogia)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA – Prof.ssa Frattaroli Federica Libro di testo adottato: D. Massaro, La Comunicazione Filosofica, vv. 2, 3A, 3B, C.Ed. Pearson.

Per buona parte degli autori in programma verrà analizzata almeno una fonte diretta antologizzata

nel manuale o fornita dal docente allo scopo di far entrare in contatto gli studenti con la complessità

del testo filosofico e incrementare di conseguenza le capacità di analisi testuale.

Approfondimenti e materiale testuale aggiuntivo fornito dalla docente.

CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI

➤ Argomento di ripasso : L’Empirismo

Le posizioni fondamentali e la filosofia dell’esperienza

Locke

Berkeley

Hume

➤ Argomento di ripasso : La cultura illuministica e le potenzialità della Ragione

➤ Il pensiero di I. Kant

Scritti precritici, la critica alla metafisica e la filosofia come scienza oggettiva e universale

(VOL. 2 pp. 543-547)

Page 41: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

41

Il giudizio, l’apriori, il trascendentale. Critica della Ragion pura. (pp. 548-563)

Il problema della morale, Critica della Ragion pratica: l’Io posso come attività libera. (pp. 566-

571)

La Critica del giudizio (cenni) : Il giudizio di gusto , bello, sublime, Il genio come facoltà

conoscitiva. (pp. 575-578)

TESTI ANALIZZATI:

- “Il genio”, pp. 625-626, lettura e commento.

➤ Cenni sull’estetica dei primi romantici. Evoluzione del rapporto tra Io e Natura e della figura

del Genio come artista creatore, rapporto tra Io finito e Natura infinita (APPROFONDIMENTO

DELLA DOCENTE)

➤ APPROFONDIMENTO: Critiche al problema kantiano della cosa in sé come antecedenti

fondamentali al pensiero di Fichte. K. L. Reinhold e la divulgazione della filosofia kantiana.

➤ L'idealismo etico di Fichte (pp. 639-643)

Dialettica triadica di Io e Non-Io

Il momento sintetico

➤ L'idealismo estetico di Schelling (pp. 648-651)

Filosofia della natura: l'organicismo e il recupero del finalismo

Filosofia dello spirito: l'Assoluto come unità con la natura

L'arte (sintesi) come strumento per l’intuizione dell'Assoluto

Intuizione estetica

➤ G. W. F Hegel (pp. 678-694)

Rapporti tra Hegel e l’idealismo tedesco

➤ Concetto di dialettica, rapporto tra reale e razionale,

➤ Concetto di “storicamente determinato”

La Fenomenologia dello spirito (pp. 685-694)

La triade Coscienza – Autocoscienza - Ragione

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: la sua struttura (p. 696)

La Filosofia dello spirito soggettivo e oggettivo (cenni)

La Filosofia dello spirito assoluto : triade arte – Religione – Filosofia (pp. 706-708)

Page 42: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

42

TESTI ANALIZZATI:

“Lineamenti di filosofia del diritto, Introduzione”, lettura e commento. TESTO E

APPROFONDIMENTO FORNITO DALLA DOCENTE.

➤ A. Schopenhauer, precursore di una nuova sensibilità. (VOL: 3a, pp. 6-17)

Schopenhauer interprete di Kant. Il problema della cosa in sé come oggetto di volontà. (pp. 8-10)

La Volontà come piano metafisico (pp. 11-12)

Il pessimismo come oscillazione tra privazione e noia (p. 12)

➤ Il dibattito post hegeliano: (pp. 60-61 e 63-64)

➤ APPROFONDIMENTO FORNITO DALLA DOCENTE: destra e sinistra hegeliana. Strauss la

critica alle posizioni dei Vecchi hegeliani sul problema della religione.

➤ Concetto di “alienazione” in Hegel, Feuerbach e Marx (autori a confronto)

➤ L. Feuerbach e la religione come alienazione. Antropologia come decostruzione della teologia.

(pp. 65-68 e MATERIALE FORNITO DALLA DOCENTE)

➤ APPROFONDIMENTO: Crisi e problematizzazione della Ragione intesa come unitaria (Kant) e

intesa come essenza del reale (Hegel), critica fondamentale alle idee metafisiche di totalità : Mondo,

Anima e Dio attraverso il pensiero rispettivamente di Marx, Freud e Nietzsche.

➤ K. Marx (p. 70-71)

Introduzione e studi filosofici

Il concetto di alienazione in relazione all’essenza dell’uomo (pp. 72-76)

L'analisi del capitalismo, il ruolo del proletariato (pp. 76-79)

➤ Concetto di materialismo storico (pp. 80-83)

➤ Rapporto tra struttura e sovrastruttura

Analisi economica contenuta ne Il Capitale (pp. 86-91)

➤ Concetto di Merce e di plusvalore

➤ Caduta tendenziale del saggio di profitto e la crisi insita al sistema borghese capitalistico:

rivoluzione del proletariato

Page 43: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

43

➤ Caratteri generali del Positivismo (pp.136-139)

➤ Concetti fondamentali: scienza, progresso, dato di fatto, filosofia borghese, il significato del

termine “positivo”

A. Comte

La legge dei tre stadi

La sistematizzazione delle scienze positive e la nascita della sociologia (pp. 142-147)

➤ S. Freud

Introduzione e nascita della psicanalisi a partire dal contesto positivistico e dall’approccio

fisiologico (psichiatria) della malattia mentale

➤ La problematizzazione dell’idea metafisica di anima come idea unitaria APPROFONDIMENTO

DELLA DOCENTE

Il meccanismo di rimozione (oblio e catarsi, funzione dell’ipnosi) (pp. 296-301)

La funzione dell’analisi dei sogni e lapsus come sintomo di rimozione

scoperta ed elaborazione del concetto di inconscio

Seconda topica : Io, Es e Super-Io , i loro conflitti e la nascita della nevrosi (pp. 308-310)

La teoria della sessualità: sessualità infantile e complesso di Edipo (pp. 317-318)

➤ F. Nietzsche

Introduzione e fasi della riflessione in corrispondenza alle tre metamorfosi (pp. 234, 235, 241)

Fase filologica (La nascita della tragedia, la figura simbolica del Cammello) (pp. 242-246)

Fase illuministica (La gaia scienza, la figura simbolica del Leone) (pp. 248- 252 in alto)

Fase della Volontà di Potenza (Così parlò Zarathustra , la figura simbolica del Fanciullo) (pp.

255-260)

➤ Concetto di volontà di potenza

➤ La concezione ciclica del tempo

➤ Concetto di Oltreuomo

Page 44: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

44

PROGRAMMA DI SCIENZE – Prof.ssa Morlacchi Marina

Testo in adozione: Tottola - Allegrezzi – Righetti “Biochimica, dal metabolismo alle

biotecnologie” linea verde A. Mondadori

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

Composizione chimica cellula animale; metabolismo anabolico e catabolico;

reazioni biochimiche endoergoniche ed esoergoniche pag. 2-3-4

CARBOIDRATI

Definizione e funzione nei vegetali e negli animali pag. 5

Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi (senza formule chimiche) da pag. 6 a 12

Metabolismo del glucosio: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa; fermentazione lattica

e alcolica (reazioni generali senza intermedi di reazione) da pag. 15 a 19

Fotosintesi: reazione generale, clorofilla e cloroplasto; cenni fase luminosa e fase oscura

da pag. 20 a 27

LIPIDI

Definizione e funzione nei vegetali e negli animali pag. 28

Lipidi semplici: trigliceridi, grassi saturi e insaturi; cere; steroidi (senza formule chimiche)

da pag. 29 a 32

Lipidi complessi: fosfolipidi e membrana plasmatica pag. 32-33

Metabolismo dei lipidi: vie di demolizione e di sintesi cenni pag. 34-35-36

PROTEINE

Definizione e funzioni pag. 44 e 50

Amminoacidi: struttura e legame peptidico pag. 44 e 47

Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria pag. 47-48-49

Enzimi e catalisi (senza formule matematiche) da pag. 50 a 54

ACIDI NUCLEICI

Definizione e funzione, nucleotidi, struttura doppia elica da pag. 57 a 60

e pag. 64

Duplicazione; trascrizione; codice genetico; sintesi proteica da pag. 60 a 63

VITAMINE E SALI MINERALI

Definizione e funzioni pag. 65-66

GENOMICA

Ingegneria genetica e DNA ricombinante pag. 76-77-78

Clonaggio di molecole pag. 79-80

PCR reazione a catena della polimerasi pag. 80-81-82

Tecnica di elettroforesi su gel pag. 82-83

Mappatura cromosomi, impronta genetica o finger printing pag. 83-84-85

Progetto genoma umano pag. 87-88 +

Epigenetica pag. 88

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI pag. 89

BIOTECNOLOGIE

biotecnologie rosse, verdi, bianche pag 96-97

biocombustibili e biogas (su schemi impianti solo cenni ) da pag 98 a pag 105

microalghe pag 106-107

antibiotici (senza formule chimiche ) da pag 109 a pag 114

Page 45: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

45

BIOMATERIALI

biocompatibilità , biomateriali di prima, seconda e terza generazione pag 121-122

biomateriali polimerici, metallici, bioplastiche da pag 123 a pag 126

nanomateriali , nanotecnologie , nanomacchine e nanorischi da pag 131 a pag 142

(senza modelli molecolari)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: ADMO

Incontro con volontari associazione donatori midollo osseo: donazione staminali da midollo osseo e

da sangue periferico, utilità per ricevente, compatibilità, caratteristiche del donatore, registro

donatori.

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE – Prof.ssa Giovanelli Erika

Testo in adozione: Bacchetta A., Gaustalla S., Parente E, ImmaginArti 3: dal neoclassicismo

all’arte contemporanea, Ed. Archimede, 2010, Milano.

Contenuti disciplinari:

IL NEOCLASSICISMO

- Antonio Canova (Vita) PowerPoint; p. 13

- Antonio Canova, Monumento a Clemente XIV, 1782-1787, Roma,

Chiesa Santi Apostoli.

PowerPoint

- Antonio Canova, Amore e Psiche, 1787-1793, Parigi, Louvre. PowerPoint; p. 14

- Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-

1808, Galleria Borghese, Roma.

PowerPoint; p. 18-19

- Il Salon PowerPoint

- Jacques-Louis David (Vita) PowerPoint; p. 21

- Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, 1784-85, olio su

tela, Parigi, Louvre.

PowerPoint; p. 22-23

- Jacques-Louis David, Morte di Marat, 1793, olio su tela, Bruxelles. PowerPoint; p. 24-25

- Jacques-Louis David, Le Sabine, 1794-99, Parigi, Louvre. PowerPoint; p. 25

- Jacques-Louis David, Incoronazione dell’imperatore e

dell’imperatrice, 1805-07, Parigi, Louvre.

PowerPoint; p. 26-28

- Giuseppe Piermarini, Palazzo Reale, 1769-78, Milano PowerPoint

- Giuseppe Piermarini, Villa Reale, Monza, 1777-1780. PowerPoint; p. 33

- Giuseppe Piermarini, Teatro alla Scala, 1776-78, Milano. PowerPoint; p. 34-35

- Luigi Cagnola, Arco della Pace, 1806-1837, Milano. PowerPoint; p. 35

IL PRE-ROMANTICISMO

- Johann Heinrich Füssli, La disperazione dell’artista davanti alla

grandezza delle rovine antiche, 1778-1780, sanguigna e seppia su

carta, Zurigo.

PowerPoint; p. 42

Page 46: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

46

- Johann Heinrich Füssli, L’incubo, 1781, olio su tela, Detriot. PowerPoint; p. 43

- Francisco Goya (Vita) PowerPoint

- Francisco Goya, La famiglia di Re Carlo IV, 1800-1801, Madrid,

Museo del Prado.

PowerPoint; p. 44

- Francisco Goya, 3 Maggio 1808: fucilazione alla Montaña del

Principe Pio, 1814, Museo del Prado, Madrid.

PowerPoint; p. 44-45

IL ROMANTICISMO

- Romanticismo, Sublime e Pittoresco PowerPoint

- Caspar David Friedrich, Il Monaco in riva al mare, 1810, Staatliche

Museen, Berlino.

PowerPoint

- Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818,

Hamburger Kunsthalle, Amburgo.

PowerPoint

- William Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito

attraversano le Alpi, 1812, olio su tela, Tate Gallery, Londra.

PowerPoint; p. 48

- William Turner, Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il

16 ottobre 1834, 1835, olio su tela, Cleveland Museum of Art,

Cleveland.

PowerPoint

- John Constable, Il carro di fieno, 1821, olio su tela, Londra,

National Gallery.

PowerPoint; p. 50

- Théodore Géricault (Vita) PowerPoint; p. 57

- Théodore Géricault, La Zattera della Medusa, 1818-19, olio su tela,

Parigi, Museo del Louvre.

PowerPoint; p. 58-59

- Banksy, 29 Dicembre 2015, Porto di Calais PowerPoint

- Théodore Géricault, Ritratti di alienati, 1821-23. PowerPoint; p. 59

- Eugène Delacroix (Vita) PowerPoint; p. 62

- Eugène Delacroix, Il massacro di Scio, 1824, olio su tela, Parigi,

Museo del Louvre.

PowerPoint; p. 63

- Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo, 1830, olio su tela,

Parigi, Museo del Louvre.

PowerPoint; p. 64-65

- Gerard Rancinan, Fotografia, 2008 PowerPoint

- Francesco Hayez (Vita) PowerPoint

Francesco Hayez, Il bacio, 1859, olio su tela, Milano Pinacoteca di

Brera.

PowerPoint

- Daniele Urgo in arte Done, Il Bacio, nel luogo e nel momento

sbaglaito, 2013.

PowerPoint

Page 47: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

47

L’ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI

- Joseph Paxton, Crystal Palace, 1851, Londra PowerPoint; p. 80-82

- Gustave-Alexandre Eiffel, Tour Eiffel, 1887-1889, Parigi. PowerPoint; p. 85

- Giuseppe Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II, 1865-78, Milano PowerPoint; p. 84

IL REALISMO

- Fotografia; Niepce, Vista dalla finestra a Le Gras, 1826. PowerPoint

- Gustave Courbet (Vita) PowerPoint

- Gustave Courbet, Gli spaccapietre, 1849, Dresda. PowerPoint; p. 96

- Gustave Courbet, Funerale a Ornans, 1849, Muesèe d’Orsay,

Parigi.

PowerPoint; p. 98-99

- Gustav Courbet, L’atelier del pittore, 1854-55, Musèe d’Orsay,

Parigi.

PowerPoint; p. 99-100

- Jean Francosi Millet, Il seminatore, 1850, Museum of Fine Arts ,

Boston.

PowerPoint

- Jean Francois Millet, Le spigolatrici, 1857, Musèe d’Orsay, Parigi. PowerPoint; p. 95

IL PRE-IMPRESSIONISMO

- Edouard Manet (Vita) PowerPoint; p. 112

- Edouard Manet, La colazione sull’erba, 1863, Musèe d’Orsay,

Parigi.

PowerPoint; p. 113

- Edouard Manet, Olympia, 1863, Musèe d’Orsay, Parigi. PowerPoint; p. 114-115

L’IMPRESSIONISMO

- Impressionismo PowerPoint

- Claude Monet (Vita) PowerPoint; p. 130

- Claude Monet, Donne in giardino, 1866-67, Museo d’Orsay, Parigi. PowerPoint

- Claude Monet, Impressione, levar del sole, 1872, Museè

Marmottan, 1872.

PowerPoint; p. 128

- Edgar Degas (Vita) PowerPoint; p. 118

- Edgar Degas, Alle corse in provincia, 1869, Boston, Museum of

Fine Arts.

PowerPoint

- Edgar Degas, La classe di danza, 1873-76, Parigi, Museè d’Orsay. PowerPoint; p. 119-120

- Edgar Degas, Le stiratrici, 1884, Parigi, Museè D’Orsay. PowerPoint; p. 134

- Pierre Auguste Renoir (Vita) PowerPoint

- Pierre-Auguste Renoir, Ballo al Moulin de la Galette, 1876, Parigi,

Museè D’Orsay.

PowerPoint; p. 132-133

Page 48: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

48

- Pierre Auguste Renoir, Le grandi bagnanti, 1884-87, Philadelphia

Museum of Art, Philadelphia.

PowerPoint; p. 135

I MACCHIAIOLI

- Silvestro Lega, Il pergolato, 1866, Milano Pinacoteca di Brera. PowerPoint; p. 103

- Giovanni Fattori, La rotonda dei bagni Palmieri, 1866, Firenze,

Galleria di Arte Moderna.

PowerPoint

LA SCAPIGLIATURA

- Eugenio Gignous, Tranquillo Cremona in atto di dipingere

all’aperto il ritratto di Benedetto Junk, 1874, Milano, GAM.

PowerPoint

- Tranquillo Cremona, L’Edera, 1878, orino, Galleria Civica di Arte

Moderna.

PowerPoint

IL POST-IMPRESSIONISMO

- Paul Cezanne (Vita) PowerPoint; p. 142-144

- Paul Cezanne, Natura morta con tenda e brocca a fiori, 1899,

Ermitage San Pietroburgo.

PowerPoint; p. 145

- Paul Cezanne, La montagna Saintes-Victoire dai Lauves, 1902-04,

Philadelphia Museum of Art.

PowerPoint

- Paul Cézanne, Le grandi bagnanti, 1906, Philadelphia Museum of

Art.

PowerPoint

- Vincent Van Gogh (Vita) PowerPoint; p. 158

- Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885, Rijksmuseum,

Amsterdam.

PowerPoint; p. 158

- Vincent Van Gogh, Vaso di girasoli, 1888, Monaco. PowerPoint

- Vincent van Gogh, La camera da letto, 1889, Museè d’Orsay,

Parigi.

PowerPoint

- Vincent Van Gogh, Campo di grano con corvi, 1890, Rijksmuseum,

Amsterdam.

PowerPoint; p. 162

- Stampe Giapponesi PowerPoint; p. 150

- Katsushika Hokusai, L’ondata a Kanagawa, 1823-33, Shibuya

(Giappone)

PowerPoint; p. 151

- Paul Gauguin (Vita) PowerPoint; p. 154

- Paul Gauguin, Ia orana Maria, 1891-92, Met, New York. PowerPoint; p. 157

- Paul Gauguin, La visione dopo il sermone, 1888, National Gallery

of Scotland, Edimburgo.

PowerPoint; p. 154

- Puntinismo: Le teorie sul colore PowerPoint; p. 152-153

- Georges Seurat, Domenica alla Grande Jatte, Art Institute,Chicago. PowerPoint; p. 1549-150

Page 49: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

49

LE SECESSIONI

- La Secessione Viennese PowerPoint

- Joseph Maria Olbrich, Palazzo della Secessione, 1897-1898,

Vienna.

PowerPoint; p. 190

- Gustav Klimt (Vita) PowerPoint

- Gustav Klimt, Il fregio di Beethoven, 1902, Tecnica mista, Vienna,

Palazzo della Secessione.

PowerPoint

- Max Klinger, Beethoven, 1897-1902, materiali vari, Lipsia,

Museum der bildenden Künste.

PowerPoint

- Gustav Klimt, Il bacio, 1907-08, olio su tela, Vienna,

Österreichische Galerie Belvedere.

PowerPoint; p. 182

- Edvard Munch (Vita) PowerPoint; p. 179

- Edvard Munch, Il grido (L’urlo), 1893, Nasjonalmuseet, Oslo. PowerPoint; p. 180-181

LE AVANGUARDIE STORICHE: ESPRESSIONISMO

- Henri Matisse, La gioia di vivere, 1905 PowerPoint

- Henri Matisse, La danza, 1909-10 PowerPoint; p. 200

- Ernest Ludwig Kirchner, Potsdamer Platz, 1914 PowerPoint; p. 203

LE AVANGUARDIE STORICHE: CUBISMO

- Pablo Picasso, Les Demoiselles d’Avignon, 1907 PowerPoint; p. 215

- George Braque, Il portoghese, 1911-12 PowerPoint; p. 217

- Pablo Picasso, Natura morta con sedia impagliata, 1912 PowerPoint; p. 218

- Pablo Picasso, Guernica, 1937 PowerPoint; p. 222-223

LE AVANGUARDIE STORICHE: FUTURISMO

- Umberto Boccioni, La città che sale, 1910-11 PowerPoint; p. 251-252

- Giacomo Balla, Bambina x balcone, 1912 PowerPoint; p. 253

LE AVANGUARDIE STORICHE: ASTRATTISMO

- Vasilij Kandinskij, Primo acquarello astratto, 1910 PowerPoint; p. 288

- Paule Klee, Teatro di marionette, 1923 p. 296

- Kazmir Malevič, Quadrato nero su fondo bianco, 1915 PowerPoint; p. 303

LE AVANGUARDIE STORICHE: DADAISMO

- Marcel Duchamp, Fontana, 1917 PowerPoint; p. 266

- Ready-made PowerPoint; p. 267-268

Page 50: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

50

LE AVANGUARDIE STORICHE: SURREALISMO

- Rene Magritte, La condizione umana, 1933 p. 274

- Salvator Dalì, La persistenza della memoria, 1931 p. 278

ARTE DEGENERATA

- John Heartfield, Adolfo il superuomo ingoia oro e dice il falso,

1932.

PowerPoint

The Monuments Men, George Cloony, 2014. Film

TOUR VIRTUALE MUSEO DEL NOVECENTO Milano

- Portaluppi, Palazzo dell’Arengario, 1936 PowerPoint/Video

- Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1898-1902 PowerPoint/Video; p. 179

- George Braque, Natura morta con chitarra, 1912 PowerPoint/Video

- Umberto Boccioni, Elasticità, 1912 PowerPoint/Video

- Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità dello spazio,

1913

PowerPoint/Video

- Umberto Boccioni, Sviluppo di una bottiglia nello spazio, 1912 PowerPoint/Video

- Giacomo Balla, Bambina che corre sul balcone, 1912 PowerPoint/Video; p. 253

- Gino Severini, Dinamismo di una danzatrice, 1912 PowerPoint/Video; p. 246

- Giorgio Morandi, Natura morta, 1920 PowerPoint/Video

- Giorgio De Chirico, Il figliol prodigo, 1922 PowerPoint/Video

- Arturo Martini, La Sete, 1932 PowerPoint; p. 322

- Sala Novecento PowerPoint/Video

- Fausto Melotti PowerPoint/Video

- Lucio Fontana, Luce Spaziale (Struttura al neon), 1951 PowerPoint/Video

- Lucio Fontana, Concetto Spaziale. Attese, 1959 PowerPoint; p. 374-375

- Piero Manzoni, Merda d’artista, 1961 PowerPoint; p. 409-410

- Piero Manzoni, Uovo con impronta, 1960 PowerPoint/Video

CLIL

Avanguardie artistiche nelle due Americhe: Diego Rivera e Frida Kahlo.

- Diego Rivera, Sogno di una domenica pomeriggio nel parco di

Alameda, 1947, Città del Messico.

PowerPoint

- Diego Rivera, Man at the Crossroads, 1934, Città del Messico. Fotocopia

- Frida Kahlo, The two Fridas, Museo de Arte Moderno, città del

Messico.

PowerPoint; fotocopia

- Frida Kahlo, La colonna spezzata, 1944, Museo Dolores Olmedo, PowerPoint

Page 51: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

51

Messico.

- Frida Kahlo, Autoritratto con scimmie, 1943, Collezione privata. PowerPoint

GRAFFITI ART e STREET ART

- Banksy does New York Documentario; p. 411-413

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE – Prof.ssa Pravettoni Silvia

Libro di testo: PIU’ MOVIMENTO – DEA scuola

QUALITA’ MOTORIE (pag.188-222, 132-165)

forza

resistenza

velocità

mobilità

capacità coordinative

modalità di allenamento delle qualità motorie

APPARATO SCHELETRICO (pag. 34-41)

ossa lunghe, corte e piatte

anatomia dello scheletro

articolazioni e movimenti

PARAMORFISMI (pag.402-405)

cifosi

lordosi

scoliosi

l’attività motoria come forma di prevenzione

la ginnastica posturale e la ginnastica correttiva

SISTEMA MUSCOLARE (pag.43-53)

le proprietà del muscolo

la struttura dei muscoli scheletrici

caratteristica delle fibre muscolari

energia muscolare: meccanismo aerobico e anaerobico

le contrazioni muscolari: isotonica e isometrica

movimenti volontari, riflessi e automatici

ALLENAMENTO (pag. 176-185, materiale docente)

caratteristiche generali dell’allenamento

dal riscaldamento al defaticamento

mental training: le otto abilità mentali

TRAUMI SPORTIVI (pag. 500-503)

traumi ossei: la frattura

traumi articolari: distorsione, lussazione, lesione meniscale, artrosi e artrite

stiramento e strappo muscolare

crampo muscolare

tendiniti

Page 52: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

52

EFFETTI DELL’ALLENAMENTO SUL CORPO (pag. 60,65 – materiale docente)

effetti a breve termine del movimento sul corpo

effetti a lungo termine del movimento sull’apparato cardio-circolatorio e respiratorio

effetti a lungo termine del movimento sull’apparato locomotore

LO SPORT (pag. 236-240, 442-452, materiale docente)

Aspettti educativi dell’attività sportiva nel bambino e adolescente

La carta dei diritti del bambino nello sport

Sport e crescita personale

Il fair play

Attività sportiva amatoriale e attività agonistica

Il doping

SPORT E SFRUTTAMENTO DI MINORI (materiale docente)

L’attività agonistica nei bambini – pro e contro

la boxe thailandese

football trafficking

la ginnastica artistica in Cina

bambini e circo

ATTIVITA’ SPORTIVA PER I DISABILI (materiale docente)

benefici dell’attività sportiva per i disabili

le Paralimpiadi

disabilità fisica e disabilità mentale

gli Special Olimpics

GIOCHI DI SQUADRA (pag.248-256, 265-273, materiale docente)

Regole fondamentali della pallavolo, pallacanestro, baseball

Tecnica dei fondamentali individuali con e senza la palla

Infrazioni e falli

Qualità motorie interessate

ATLETICA LEGGERA (312-333)

Pista di atletica e specialità olimpiche

Corsa veloce e di resistenza: caratteristiche tecniche e modalità di allenamento

Getto del peso: tecnica e regolamento

Vortex: caratteristiche generali e tecnica di esecuzione

Fosbury: tecnica della rincorsa e del superamento dell’asticella

Corsa ad ostacoli: caratteristiche e tecnica

Qualità motorie interessate

Page 53: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

53

6) Verso l’Esame di Stato 2019/2020

Secondo l’OM n.10 del 16 maggio 2020 in materia di Esame di Stato per l’a.s.2019/2020

L'OM del 16 maggio 2020 declina operativamente quanto previsto dal d.l. 8 aprile 2020

n°22 laddove si descriveva lo scenario connesso al mancato rientro a scuola dal 18 maggio

I colloqui d'esame avranno inizio alle ore 8.30 del 17 giugno 2020

Sono ammessi i candidati interni iscritti all'ultimo anno di corso anche in assenza dei

requisiti di cui all'art.13 comma 2 del D.Lgs. 13 aprile 2017 n° 62

Gli esiti dello scrutinio finale sono esposti all'albo dell'istituto riportando i voti di ciascuna

disciplina e del comportamento, il CS dell'ultimo anno e il CS complessivo con la dicitura

“ammesso”

(Art. 3 comma 4) Sono descritte le modalità di acquisizione voti per studenti che hanno

frequentato i corsi presso strutture ospedaliere)

Gli esami preliminari dei candidati esterni avranno inizio il giorno 10 luglio. Seguirà

apposita OM. Le modalità della prova di esame sono le medesime dei candidati interni

Il Documento del Consiglio di classe (DCDC) deve essere redatto entro il 30 maggio. Il

DCDC esplicita:

- contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

- attività, percorsi e progetti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

- i testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di italiano durante il quinto anno che

saranno proposti in sede di colloquio

- CLIL (solo per i Licei)

- eventuali situazioni di disabilità

- eventuali atti relativi a prove effettuate in preparazione all’esame di stato e ai PCTO

Il DCDC viene esposto all'albo e la Commissione si atterrà ai suoi contenuti in sede d'esame

Il CS può essere di sessanta punti massimo. La conversione del CS delle classi terza e quarta

avviene in sede di scrutinio finale (cfr. allegati all'OM) Anche i docenti di religioni

partecipano all’attribuzione (cfr Tabella allegata)

I PCTO concorrono alla valutazione delle discipline alle quali afferiscono e del

comportamento (Art. 10 comma 4)

La riunione plenaria avrà luogo il 15 giugno 2020 alle ore 8.30. Al termine sarà affisso

all'albo il calendario dei colloqui e delle distinte date di pubblicazione dei risultati delle

singole sottocommissioni. Nella riunione plenaria il Presidente nomina un sostituto e un

segretario per ciascuna sottocommissione (verbalizzazione mediante Commissione Web)

In sede di riunione preliminare la sottocommissione definisce le modalità di conduzione dei

colloqui, i criteri del bonus (almeno 50 punti di CS e un colloquio di almeno 30 punti) e i

criteri di attribuzione della lode (100 punti senza integrazione e abbiano sempre avuto il

massimo CS all'unanimità)

Il colloquio si compone di queste parti (durata massima di 60 minuti)

- discussione di un elaborato concernente le materie di indirizzo previste nella seconda

prova scritta. La tipologia della prova è coerente con tali materie. L'argomento è assegnato

entro il 1 giugno; può essere diverso per ciascun candidato, diverso a gruppi di candidati

oppure uguale purché fortemente personalizzabile. L'elaborato sarà trasmesso dal candidato

ai docenti delle discipline di indirizzo entro il 13 giugno tramite posta elettronica

- discussione di un breve testo già studiato durante l'anno di lingua e letteratura italiana

- analisi del materiale scelto dalla commissione (il materiale è scelto prima della giornata di

colloqui; può essere un testo, un documento, un'esperienza... la proposta deve tenere conto

del percorso didattico effettivamente svolto in coerenza con quanto descritto nel DCDC)

- breve relazione di PCTO (anche multimediale)

- conoscenze e competenze di “Cittadinanza e Costituzione”

(Artt. 19 e 20) I candidati con disabilità e con DSA sono ammessi a sostenere l’Esame di

Page 54: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

54

Stato sulla base del PEI e del PDP. Per predisporre la prova d’esame, la commissione può

avvalersi di eventuali Docenti di sostegno e di altre figure di supporto sulla base di quanto

contenuto nelle DCDC. La loro nomina è di competenza del Presidente della Commissione

La valutazione del colloquio avverrà secondo i criteri indicati nella griglia di correzione

inviata dal MIUR (cfr allegato)

L'esame è superato conseguendo sessanta centesimi

6.1 I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano durante il quinto anno che

saranno proposti in sede di colloquio

Si rimanda all’allegato n. 2

6.2. Linee guida per la definizione delle tracce dell’elaborato concernente le materie di indirizzo

previste nella seconda prova scritta

Si rimanda all’allegato n. 3

6.3 Esempi di percorsi elaborati dalla scuola per lo svolgimento del colloquio

Il Consiglio di Classe, tenuto conto dell’ O.M. dell’11 marzo 2019 e tenuto anche conto della Nota

prot. 788 del 6/05/2019 ha delineato i percorsi multidisciplinari sulla base dei quali potrà essere

definito il colloquio orale, tenendo conto degli argomenti effettivamente svolti nella didattica

curricolare:

La natura

L’educazione e il bambino

La globalizzazione

I totalitarismi

Alienazione

L’infanzia sfruttata

Benessere e felicità

Disuguaglianza, classi sociali e povertà

6.4 Griglia ministeriale di valutazione della prova orale

Si rimanda all’Allegato n. 4

6.5 Tabella di calcolo del Credito Scolastico

Si rimanda all’Allegato n. 5

Page 55: DOCUMENTO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · Progetto Scuola Sicura (referente prof. Morlacchi) LABORATORI Destinatari: gruppo classe Obiettivi: apprendere varie tipologie di

55

IL CONSIGLIO DI CLASSE:

Prof. Giulia Tremolada ____________________________

Prof. Matteo Salimbeni ____________________________

Prof. Magda Maria Scotti ____________________________

Prof. Maria Cristina Ponti ____________________________

Prof. Cristina Giraldin ____________________________

Prof. Federica Frattaroli ____________________________

Prof. Marina Morlacchi ____________________________

Prof. Erika Giovanelli ____________________________

Prof. Silvia Pravettoni ____________________________

Prof. M. Maria Angela Ravasio ____________________________

I rappresentanti di classe:

Asperti Kevin Francesco ____________________________

Giarola Francesco ____________________________

Legnano, 26 maggio 2020

Il Coordinatore delle Attività Didattiche

(Prof. Flavio Merlo)

______________________________