DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per … STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA DOCUMENTO DEL...

73
LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO – LINGUISTICO – MUSICALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per l’Esame di Stato Anno scolastico 2015-2016Classe 5 A – Liceo Classico Coordinatrice, prof.ssa Daniela Caracciolo Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 1

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per … STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA DOCUMENTO DEL...

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA - VICENZA CLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per lrsquoEsame di Stato

Anno scolastico 2015-2016Classe 5 A ndash Liceo Classico

Coordinatrice profssa Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 1

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

LICEO CLASSICO

Classe 5 Sez A classico Coordinatriceprofssa Daniela Caracciolo

PRESENTAZIONE delle CLASSE

La classe formata da 24 studenti ( 12 ragazze e 12 ragazzi) si avvia ad affrontare lEsame diStato con un grado di conoscenze e un livello culturale e di competenze discreto con punte di eccellenza e qualche fragilitagrave legata a particolari situazioni personali o a un impegno discontinuo e non sempre adeguato In generale la classe attiva e propositiva ha saputo accogliere sempre con vivo interesse e con una partecipazione costruttiva le proposte educative e didattiche anche extracurricolari mostrando nel complesso una propensione perle discipline di ambito umanistico

STORIA DELLA CLASSE

11 Composizione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE NOME DOCENTI

I II IIILingua e letteratura Italiana FGottin FGottin FGottin

Lingua e letteratura Latina DCaracciolo DCaracciolo DCaracciolo

Lingua e letteratura Greca DCaracciolo DCaracciolo DCaracciolo

Lingua e letteratura Inglese MAndriolo MAndriolo MAndriolo

Storia RBattaglin RBattaglin MRBattaglin A Daniele

Filosofia RBattaglin RBattaglin MRBattaglin ADaniele

Matematica MGrolla MGrolla MGrolla

Fisica MGrolla MGrolla MGrolla

Scienze naturali MCarollo MCarollo MCarollo

Storia dellrsquoArte MSeveglievich MSeveglievich MSeveglievich

Scienze Motorie e Sportive LTealdo L-Tealdo LTealdo

Religione DCaliaro DCaliaro DCaliaro

La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 2

12 Percorso scolastico degli studenti nel TriennioClasse Iscritti Ritirati Nuovi

inserimentiScrutinatia giugno

Promossi agiugno

Giudiziosospeso

Nonammessi

3deganno

25 3 25 21 4

4deganno

24 Una studentessa trasferita nellanno scolastico 2014-15 in altra cittagrave e rientrata nellassuccessivo

24 20 3 1

5deganno

24 24

13 Comportamento della classe nel Triennio Per quanto riguarda la socializzazione la classe ha raggiunto un livello buono La capacitagrave di ascolto e di attenzione si egrave mantenuta su livelli in generale quasi buoniLa partecipazione al dialogo educativo e didattico egrave stata buona

2 OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

21 Sul piano formativoObiettivo Livello raggiunto

Capacitagrave di elaborare una propria personale visionedi seacute e della realtagrave

discreto

Acquisizione di un metodo di studio efficace epersonale

discreto

Apertura alla cultura e alle realtagrave del mondo esterno buono

22 Sul piano didatticoObiettivo Livello raggiunto

Capacitagrave di analisi e di sintesi discretoCorretto utilizzo delle conoscenze discretoFormazione alla pluridisciplinarietagrave discretoCoscienza del passato in relazione allattualitagrave discreto

23 Il Consiglio di Classe (con delibera del 4 Febbraio 2016 -verbale n 4-) ha stabilito diprocedere alla costruzione di unattivitagrave multidisciplinare dal titolo ldquoLa quarta dimensionerdquo(Fisica Inglese Filosofia) Tale percorso multidisciplinare si egrave potuto perograve realizzare in modosolo molto parziale a causa di oggettive difficoltagrave sopravvenute nel corso dellanno scolastico( lassenza della titolare di cattedra di filosofia e avvicendamento di supplenti)

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 3

24 Livelli generali raggiunti dalla classe in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici la conoscenza della classe egrave discreta in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto in generale un livellodiscreto in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse ai vari campi del sapere la classe ha raggiunto in generale un livellodiscreto

3 OBIETTIVI SPECIFICIPer quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari si rinvia alla relazione presentate daisingoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A)

4 ATTIVITAgrave INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attivitagrave integrative

Scienze motorieGare di atletica dIstituto attivitagrave di Orienteering percorso della GrandeGuerra (Asiago) workshop di ballo latino-americano

Lettere italiane partecipazione a spettacoli teatrali partceipazione a conferenze eincontri di poesia premio Astegno

Lingua e cultura latina e grecaCorso di Neogreco con viaggio studio in Greciapartecipazione al Convegno Sulle tracce di Augusto Classici contro 2014- Nuda veritasClassici contro 2015 Teatri di guerra Classici contro 2016 Xenia Allombra di DionisoNotte del Classico Shakespeare vs Ovidio per la Notte di Shakespearepartecipazione a conferenze e convegni (Blasphemia 2015)

Lingua e cultura inglese lettorato nel 3deg e nel 4deg anno di studioconferenze in linguasulla cultura e la letteratura irlandese certificazioni in lingua ( B2 e C1) di alcunistudenti

Storia dellArte visite guidate a mostre e allo stato del patrimonio storico- artistico-ambientale della cittagrave partecipazione alla mostra darte Flow in Basilica Palladiana

Storia e FilosofiaGiornata della memoria incontro con il Prof Faggion suFascismoFoibe ed Esodo Botta e risposta incontro di studio sugli anni 70

Scienze Corso di meteorologia con esperto esterno Educazione alla cittadinanza e alla legalitagraveprogetto Cittadinanza e Costituzione attivitagrave

nella Casa Circondariale di Vicenzalezione di Economia legata allalternanza scuola-lavoroeducazione alla sicurezza stradaleconferenza su apolidi migranti e immigrazione (dirittopenale internazionale) con una docente dellUniversitagrave di Veronaincontro di educazione allasalute e donazione degli organi

Viaggio distruzione a Napoli nellas 2014-2015 Viaggio distruzione a Lisbona nellas 2015-2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 4

5 ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZAPROVA SCRITTA

51 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

52 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data Tipo di prova Durata

Disciplinecoinvolte

Valutazionecomplessiva

260116 Simulazione primaprova

6 ore Italiano Piugrave che discreta

200216 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaScienzeIngleseMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica icui risultati nonrispecchiano il livellomedio del profittodellas)

150416 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaIngleseScienzeMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica escienze i cui risultati nonrispecchiano il livellomedio di profittodellas)

53 ATTIVITA in PREPARAZIONE al COLLOQUIO

I docenti delle discipline coinvolte nellEsame di Stato hanno sostenuto gli studenti nellaelaborazione degli approfondimenti tematici da presentare per la prova orale con suggerimentiper la ricerca e per lorganizzazione da dare ai contenuti limitatamente alle effettive richiesteavanzate singolarmente dagli studenti

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 5

AllegatiAllegato A Relazioni e programmi dei singoli docentiAllegato B Testi delle terze proveAllegato C Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 6

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO ARelazioni e programmi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 7

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^A classico Prof Francesca Gottin

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle lezioni seguite con attenzione e partecipazione

In termini di conoscenze nellrsquoacquisizione dei contenuti disciplinari (correnti letterarie autori opere testi procedimenti e metodi per la comprensione e lrsquoanalisi e relativa terminologia) la classe ha raggiunto un livello mediamente piugrave che discreto anche se vi sono diversitagrave individuali nellrsquoampiezza e nellrsquoorganicitagrave delle stesse

La competenza di lettura e di comprensione dei testi letterari (in termini di individuazione del contenuto e dei mezzi di elaborazione e trasmissione collegamento intertestuale contestualizzazione storico-culturale giudizio critico) si puograve dire acquisita dalla classe Un buon numero di alunni non riporta pedissequamente i contenuti ma sa filtrarli con consapevolezza e autonomia di giudizio rielaborando in modo costruttivo Vi sono delle individualitagrave spiccate le cui qualitagrave interpretative sono particolarmente sviluppate

Le capacitagrave analitiche sintetiche espressive e logico-argomentative sono sufficienti per alcuni discrete o buone per buona parte della classe ottime o eccellenti per gli alunni di cui sopra

Nello scritto coerenza e coesione sono attuate Restano diversi i livelli di profonditagrave drsquoanalisi e di capacitagrave argomentativa che vanno dal discreto allrsquoottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto

1)Linee di storia letteraria

Il romanticismo LEOPARDI MANZONI

Le poetiche tardo-romantiche la scapigliatura

Le poetiche del naturalismo e del verismo

La narrativa nellrsquo800 il romanzo storico le esperienze di TOMMASEO e NIEVO la narrativa scapigliata PRAGA TARCHETTI PISANI DOSSI dal realismo al naturalismo il verismo VERGA Cenni sul Neorealismo suoi rapporti con il verismo e definizione di Calvino

La lirica nellrsquo800 la lirica romantica e tardoromantica CARDUCCI

Il superamento del verismo dal realismo al simbolismo il decadentismo PASCOLI DrsquoANNUNZIO

I maestri della modernitagrave novecentesca SVEVO e PIRANDELLO

La lirica nel primo novecento il silenzio il canto la parola il significato del poeta e della poesia in pagine e testi poetici di DrsquoANNUNZIO UNGARETTI ONOFRI CORAZZINI MONTALE SABA

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 8

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

LICEO CLASSICO

Classe 5 Sez A classico Coordinatriceprofssa Daniela Caracciolo

PRESENTAZIONE delle CLASSE

La classe formata da 24 studenti ( 12 ragazze e 12 ragazzi) si avvia ad affrontare lEsame diStato con un grado di conoscenze e un livello culturale e di competenze discreto con punte di eccellenza e qualche fragilitagrave legata a particolari situazioni personali o a un impegno discontinuo e non sempre adeguato In generale la classe attiva e propositiva ha saputo accogliere sempre con vivo interesse e con una partecipazione costruttiva le proposte educative e didattiche anche extracurricolari mostrando nel complesso una propensione perle discipline di ambito umanistico

STORIA DELLA CLASSE

11 Composizione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE NOME DOCENTI

I II IIILingua e letteratura Italiana FGottin FGottin FGottin

Lingua e letteratura Latina DCaracciolo DCaracciolo DCaracciolo

Lingua e letteratura Greca DCaracciolo DCaracciolo DCaracciolo

Lingua e letteratura Inglese MAndriolo MAndriolo MAndriolo

Storia RBattaglin RBattaglin MRBattaglin A Daniele

Filosofia RBattaglin RBattaglin MRBattaglin ADaniele

Matematica MGrolla MGrolla MGrolla

Fisica MGrolla MGrolla MGrolla

Scienze naturali MCarollo MCarollo MCarollo

Storia dellrsquoArte MSeveglievich MSeveglievich MSeveglievich

Scienze Motorie e Sportive LTealdo L-Tealdo LTealdo

Religione DCaliaro DCaliaro DCaliaro

La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 2

12 Percorso scolastico degli studenti nel TriennioClasse Iscritti Ritirati Nuovi

inserimentiScrutinatia giugno

Promossi agiugno

Giudiziosospeso

Nonammessi

3deganno

25 3 25 21 4

4deganno

24 Una studentessa trasferita nellanno scolastico 2014-15 in altra cittagrave e rientrata nellassuccessivo

24 20 3 1

5deganno

24 24

13 Comportamento della classe nel Triennio Per quanto riguarda la socializzazione la classe ha raggiunto un livello buono La capacitagrave di ascolto e di attenzione si egrave mantenuta su livelli in generale quasi buoniLa partecipazione al dialogo educativo e didattico egrave stata buona

2 OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

21 Sul piano formativoObiettivo Livello raggiunto

Capacitagrave di elaborare una propria personale visionedi seacute e della realtagrave

discreto

Acquisizione di un metodo di studio efficace epersonale

discreto

Apertura alla cultura e alle realtagrave del mondo esterno buono

22 Sul piano didatticoObiettivo Livello raggiunto

Capacitagrave di analisi e di sintesi discretoCorretto utilizzo delle conoscenze discretoFormazione alla pluridisciplinarietagrave discretoCoscienza del passato in relazione allattualitagrave discreto

23 Il Consiglio di Classe (con delibera del 4 Febbraio 2016 -verbale n 4-) ha stabilito diprocedere alla costruzione di unattivitagrave multidisciplinare dal titolo ldquoLa quarta dimensionerdquo(Fisica Inglese Filosofia) Tale percorso multidisciplinare si egrave potuto perograve realizzare in modosolo molto parziale a causa di oggettive difficoltagrave sopravvenute nel corso dellanno scolastico( lassenza della titolare di cattedra di filosofia e avvicendamento di supplenti)

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 3

24 Livelli generali raggiunti dalla classe in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici la conoscenza della classe egrave discreta in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto in generale un livellodiscreto in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse ai vari campi del sapere la classe ha raggiunto in generale un livellodiscreto

3 OBIETTIVI SPECIFICIPer quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari si rinvia alla relazione presentate daisingoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A)

4 ATTIVITAgrave INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attivitagrave integrative

Scienze motorieGare di atletica dIstituto attivitagrave di Orienteering percorso della GrandeGuerra (Asiago) workshop di ballo latino-americano

Lettere italiane partecipazione a spettacoli teatrali partceipazione a conferenze eincontri di poesia premio Astegno

Lingua e cultura latina e grecaCorso di Neogreco con viaggio studio in Greciapartecipazione al Convegno Sulle tracce di Augusto Classici contro 2014- Nuda veritasClassici contro 2015 Teatri di guerra Classici contro 2016 Xenia Allombra di DionisoNotte del Classico Shakespeare vs Ovidio per la Notte di Shakespearepartecipazione a conferenze e convegni (Blasphemia 2015)

Lingua e cultura inglese lettorato nel 3deg e nel 4deg anno di studioconferenze in linguasulla cultura e la letteratura irlandese certificazioni in lingua ( B2 e C1) di alcunistudenti

Storia dellArte visite guidate a mostre e allo stato del patrimonio storico- artistico-ambientale della cittagrave partecipazione alla mostra darte Flow in Basilica Palladiana

Storia e FilosofiaGiornata della memoria incontro con il Prof Faggion suFascismoFoibe ed Esodo Botta e risposta incontro di studio sugli anni 70

Scienze Corso di meteorologia con esperto esterno Educazione alla cittadinanza e alla legalitagraveprogetto Cittadinanza e Costituzione attivitagrave

nella Casa Circondariale di Vicenzalezione di Economia legata allalternanza scuola-lavoroeducazione alla sicurezza stradaleconferenza su apolidi migranti e immigrazione (dirittopenale internazionale) con una docente dellUniversitagrave di Veronaincontro di educazione allasalute e donazione degli organi

Viaggio distruzione a Napoli nellas 2014-2015 Viaggio distruzione a Lisbona nellas 2015-2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 4

5 ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZAPROVA SCRITTA

51 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

52 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data Tipo di prova Durata

Disciplinecoinvolte

Valutazionecomplessiva

260116 Simulazione primaprova

6 ore Italiano Piugrave che discreta

200216 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaScienzeIngleseMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica icui risultati nonrispecchiano il livellomedio del profittodellas)

150416 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaIngleseScienzeMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica escienze i cui risultati nonrispecchiano il livellomedio di profittodellas)

53 ATTIVITA in PREPARAZIONE al COLLOQUIO

I docenti delle discipline coinvolte nellEsame di Stato hanno sostenuto gli studenti nellaelaborazione degli approfondimenti tematici da presentare per la prova orale con suggerimentiper la ricerca e per lorganizzazione da dare ai contenuti limitatamente alle effettive richiesteavanzate singolarmente dagli studenti

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 5

AllegatiAllegato A Relazioni e programmi dei singoli docentiAllegato B Testi delle terze proveAllegato C Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 6

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO ARelazioni e programmi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 7

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^A classico Prof Francesca Gottin

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle lezioni seguite con attenzione e partecipazione

In termini di conoscenze nellrsquoacquisizione dei contenuti disciplinari (correnti letterarie autori opere testi procedimenti e metodi per la comprensione e lrsquoanalisi e relativa terminologia) la classe ha raggiunto un livello mediamente piugrave che discreto anche se vi sono diversitagrave individuali nellrsquoampiezza e nellrsquoorganicitagrave delle stesse

La competenza di lettura e di comprensione dei testi letterari (in termini di individuazione del contenuto e dei mezzi di elaborazione e trasmissione collegamento intertestuale contestualizzazione storico-culturale giudizio critico) si puograve dire acquisita dalla classe Un buon numero di alunni non riporta pedissequamente i contenuti ma sa filtrarli con consapevolezza e autonomia di giudizio rielaborando in modo costruttivo Vi sono delle individualitagrave spiccate le cui qualitagrave interpretative sono particolarmente sviluppate

Le capacitagrave analitiche sintetiche espressive e logico-argomentative sono sufficienti per alcuni discrete o buone per buona parte della classe ottime o eccellenti per gli alunni di cui sopra

Nello scritto coerenza e coesione sono attuate Restano diversi i livelli di profonditagrave drsquoanalisi e di capacitagrave argomentativa che vanno dal discreto allrsquoottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto

1)Linee di storia letteraria

Il romanticismo LEOPARDI MANZONI

Le poetiche tardo-romantiche la scapigliatura

Le poetiche del naturalismo e del verismo

La narrativa nellrsquo800 il romanzo storico le esperienze di TOMMASEO e NIEVO la narrativa scapigliata PRAGA TARCHETTI PISANI DOSSI dal realismo al naturalismo il verismo VERGA Cenni sul Neorealismo suoi rapporti con il verismo e definizione di Calvino

La lirica nellrsquo800 la lirica romantica e tardoromantica CARDUCCI

Il superamento del verismo dal realismo al simbolismo il decadentismo PASCOLI DrsquoANNUNZIO

I maestri della modernitagrave novecentesca SVEVO e PIRANDELLO

La lirica nel primo novecento il silenzio il canto la parola il significato del poeta e della poesia in pagine e testi poetici di DrsquoANNUNZIO UNGARETTI ONOFRI CORAZZINI MONTALE SABA

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 8

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

12 Percorso scolastico degli studenti nel TriennioClasse Iscritti Ritirati Nuovi

inserimentiScrutinatia giugno

Promossi agiugno

Giudiziosospeso

Nonammessi

3deganno

25 3 25 21 4

4deganno

24 Una studentessa trasferita nellanno scolastico 2014-15 in altra cittagrave e rientrata nellassuccessivo

24 20 3 1

5deganno

24 24

13 Comportamento della classe nel Triennio Per quanto riguarda la socializzazione la classe ha raggiunto un livello buono La capacitagrave di ascolto e di attenzione si egrave mantenuta su livelli in generale quasi buoniLa partecipazione al dialogo educativo e didattico egrave stata buona

2 OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

21 Sul piano formativoObiettivo Livello raggiunto

Capacitagrave di elaborare una propria personale visionedi seacute e della realtagrave

discreto

Acquisizione di un metodo di studio efficace epersonale

discreto

Apertura alla cultura e alle realtagrave del mondo esterno buono

22 Sul piano didatticoObiettivo Livello raggiunto

Capacitagrave di analisi e di sintesi discretoCorretto utilizzo delle conoscenze discretoFormazione alla pluridisciplinarietagrave discretoCoscienza del passato in relazione allattualitagrave discreto

23 Il Consiglio di Classe (con delibera del 4 Febbraio 2016 -verbale n 4-) ha stabilito diprocedere alla costruzione di unattivitagrave multidisciplinare dal titolo ldquoLa quarta dimensionerdquo(Fisica Inglese Filosofia) Tale percorso multidisciplinare si egrave potuto perograve realizzare in modosolo molto parziale a causa di oggettive difficoltagrave sopravvenute nel corso dellanno scolastico( lassenza della titolare di cattedra di filosofia e avvicendamento di supplenti)

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 3

24 Livelli generali raggiunti dalla classe in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici la conoscenza della classe egrave discreta in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto in generale un livellodiscreto in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse ai vari campi del sapere la classe ha raggiunto in generale un livellodiscreto

3 OBIETTIVI SPECIFICIPer quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari si rinvia alla relazione presentate daisingoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A)

4 ATTIVITAgrave INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attivitagrave integrative

Scienze motorieGare di atletica dIstituto attivitagrave di Orienteering percorso della GrandeGuerra (Asiago) workshop di ballo latino-americano

Lettere italiane partecipazione a spettacoli teatrali partceipazione a conferenze eincontri di poesia premio Astegno

Lingua e cultura latina e grecaCorso di Neogreco con viaggio studio in Greciapartecipazione al Convegno Sulle tracce di Augusto Classici contro 2014- Nuda veritasClassici contro 2015 Teatri di guerra Classici contro 2016 Xenia Allombra di DionisoNotte del Classico Shakespeare vs Ovidio per la Notte di Shakespearepartecipazione a conferenze e convegni (Blasphemia 2015)

Lingua e cultura inglese lettorato nel 3deg e nel 4deg anno di studioconferenze in linguasulla cultura e la letteratura irlandese certificazioni in lingua ( B2 e C1) di alcunistudenti

Storia dellArte visite guidate a mostre e allo stato del patrimonio storico- artistico-ambientale della cittagrave partecipazione alla mostra darte Flow in Basilica Palladiana

Storia e FilosofiaGiornata della memoria incontro con il Prof Faggion suFascismoFoibe ed Esodo Botta e risposta incontro di studio sugli anni 70

Scienze Corso di meteorologia con esperto esterno Educazione alla cittadinanza e alla legalitagraveprogetto Cittadinanza e Costituzione attivitagrave

nella Casa Circondariale di Vicenzalezione di Economia legata allalternanza scuola-lavoroeducazione alla sicurezza stradaleconferenza su apolidi migranti e immigrazione (dirittopenale internazionale) con una docente dellUniversitagrave di Veronaincontro di educazione allasalute e donazione degli organi

Viaggio distruzione a Napoli nellas 2014-2015 Viaggio distruzione a Lisbona nellas 2015-2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 4

5 ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZAPROVA SCRITTA

51 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

52 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data Tipo di prova Durata

Disciplinecoinvolte

Valutazionecomplessiva

260116 Simulazione primaprova

6 ore Italiano Piugrave che discreta

200216 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaScienzeIngleseMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica icui risultati nonrispecchiano il livellomedio del profittodellas)

150416 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaIngleseScienzeMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica escienze i cui risultati nonrispecchiano il livellomedio di profittodellas)

53 ATTIVITA in PREPARAZIONE al COLLOQUIO

I docenti delle discipline coinvolte nellEsame di Stato hanno sostenuto gli studenti nellaelaborazione degli approfondimenti tematici da presentare per la prova orale con suggerimentiper la ricerca e per lorganizzazione da dare ai contenuti limitatamente alle effettive richiesteavanzate singolarmente dagli studenti

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 5

AllegatiAllegato A Relazioni e programmi dei singoli docentiAllegato B Testi delle terze proveAllegato C Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 6

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO ARelazioni e programmi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 7

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^A classico Prof Francesca Gottin

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle lezioni seguite con attenzione e partecipazione

In termini di conoscenze nellrsquoacquisizione dei contenuti disciplinari (correnti letterarie autori opere testi procedimenti e metodi per la comprensione e lrsquoanalisi e relativa terminologia) la classe ha raggiunto un livello mediamente piugrave che discreto anche se vi sono diversitagrave individuali nellrsquoampiezza e nellrsquoorganicitagrave delle stesse

La competenza di lettura e di comprensione dei testi letterari (in termini di individuazione del contenuto e dei mezzi di elaborazione e trasmissione collegamento intertestuale contestualizzazione storico-culturale giudizio critico) si puograve dire acquisita dalla classe Un buon numero di alunni non riporta pedissequamente i contenuti ma sa filtrarli con consapevolezza e autonomia di giudizio rielaborando in modo costruttivo Vi sono delle individualitagrave spiccate le cui qualitagrave interpretative sono particolarmente sviluppate

Le capacitagrave analitiche sintetiche espressive e logico-argomentative sono sufficienti per alcuni discrete o buone per buona parte della classe ottime o eccellenti per gli alunni di cui sopra

Nello scritto coerenza e coesione sono attuate Restano diversi i livelli di profonditagrave drsquoanalisi e di capacitagrave argomentativa che vanno dal discreto allrsquoottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto

1)Linee di storia letteraria

Il romanticismo LEOPARDI MANZONI

Le poetiche tardo-romantiche la scapigliatura

Le poetiche del naturalismo e del verismo

La narrativa nellrsquo800 il romanzo storico le esperienze di TOMMASEO e NIEVO la narrativa scapigliata PRAGA TARCHETTI PISANI DOSSI dal realismo al naturalismo il verismo VERGA Cenni sul Neorealismo suoi rapporti con il verismo e definizione di Calvino

La lirica nellrsquo800 la lirica romantica e tardoromantica CARDUCCI

Il superamento del verismo dal realismo al simbolismo il decadentismo PASCOLI DrsquoANNUNZIO

I maestri della modernitagrave novecentesca SVEVO e PIRANDELLO

La lirica nel primo novecento il silenzio il canto la parola il significato del poeta e della poesia in pagine e testi poetici di DrsquoANNUNZIO UNGARETTI ONOFRI CORAZZINI MONTALE SABA

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 8

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

24 Livelli generali raggiunti dalla classe in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici la conoscenza della classe egrave discreta in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto in generale un livellodiscreto in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse ai vari campi del sapere la classe ha raggiunto in generale un livellodiscreto

3 OBIETTIVI SPECIFICIPer quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari si rinvia alla relazione presentate daisingoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A)

4 ATTIVITAgrave INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attivitagrave integrative

Scienze motorieGare di atletica dIstituto attivitagrave di Orienteering percorso della GrandeGuerra (Asiago) workshop di ballo latino-americano

Lettere italiane partecipazione a spettacoli teatrali partceipazione a conferenze eincontri di poesia premio Astegno

Lingua e cultura latina e grecaCorso di Neogreco con viaggio studio in Greciapartecipazione al Convegno Sulle tracce di Augusto Classici contro 2014- Nuda veritasClassici contro 2015 Teatri di guerra Classici contro 2016 Xenia Allombra di DionisoNotte del Classico Shakespeare vs Ovidio per la Notte di Shakespearepartecipazione a conferenze e convegni (Blasphemia 2015)

Lingua e cultura inglese lettorato nel 3deg e nel 4deg anno di studioconferenze in linguasulla cultura e la letteratura irlandese certificazioni in lingua ( B2 e C1) di alcunistudenti

Storia dellArte visite guidate a mostre e allo stato del patrimonio storico- artistico-ambientale della cittagrave partecipazione alla mostra darte Flow in Basilica Palladiana

Storia e FilosofiaGiornata della memoria incontro con il Prof Faggion suFascismoFoibe ed Esodo Botta e risposta incontro di studio sugli anni 70

Scienze Corso di meteorologia con esperto esterno Educazione alla cittadinanza e alla legalitagraveprogetto Cittadinanza e Costituzione attivitagrave

nella Casa Circondariale di Vicenzalezione di Economia legata allalternanza scuola-lavoroeducazione alla sicurezza stradaleconferenza su apolidi migranti e immigrazione (dirittopenale internazionale) con una docente dellUniversitagrave di Veronaincontro di educazione allasalute e donazione degli organi

Viaggio distruzione a Napoli nellas 2014-2015 Viaggio distruzione a Lisbona nellas 2015-2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 4

5 ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZAPROVA SCRITTA

51 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

52 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data Tipo di prova Durata

Disciplinecoinvolte

Valutazionecomplessiva

260116 Simulazione primaprova

6 ore Italiano Piugrave che discreta

200216 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaScienzeIngleseMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica icui risultati nonrispecchiano il livellomedio del profittodellas)

150416 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaIngleseScienzeMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica escienze i cui risultati nonrispecchiano il livellomedio di profittodellas)

53 ATTIVITA in PREPARAZIONE al COLLOQUIO

I docenti delle discipline coinvolte nellEsame di Stato hanno sostenuto gli studenti nellaelaborazione degli approfondimenti tematici da presentare per la prova orale con suggerimentiper la ricerca e per lorganizzazione da dare ai contenuti limitatamente alle effettive richiesteavanzate singolarmente dagli studenti

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 5

AllegatiAllegato A Relazioni e programmi dei singoli docentiAllegato B Testi delle terze proveAllegato C Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 6

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO ARelazioni e programmi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 7

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^A classico Prof Francesca Gottin

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle lezioni seguite con attenzione e partecipazione

In termini di conoscenze nellrsquoacquisizione dei contenuti disciplinari (correnti letterarie autori opere testi procedimenti e metodi per la comprensione e lrsquoanalisi e relativa terminologia) la classe ha raggiunto un livello mediamente piugrave che discreto anche se vi sono diversitagrave individuali nellrsquoampiezza e nellrsquoorganicitagrave delle stesse

La competenza di lettura e di comprensione dei testi letterari (in termini di individuazione del contenuto e dei mezzi di elaborazione e trasmissione collegamento intertestuale contestualizzazione storico-culturale giudizio critico) si puograve dire acquisita dalla classe Un buon numero di alunni non riporta pedissequamente i contenuti ma sa filtrarli con consapevolezza e autonomia di giudizio rielaborando in modo costruttivo Vi sono delle individualitagrave spiccate le cui qualitagrave interpretative sono particolarmente sviluppate

Le capacitagrave analitiche sintetiche espressive e logico-argomentative sono sufficienti per alcuni discrete o buone per buona parte della classe ottime o eccellenti per gli alunni di cui sopra

Nello scritto coerenza e coesione sono attuate Restano diversi i livelli di profonditagrave drsquoanalisi e di capacitagrave argomentativa che vanno dal discreto allrsquoottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto

1)Linee di storia letteraria

Il romanticismo LEOPARDI MANZONI

Le poetiche tardo-romantiche la scapigliatura

Le poetiche del naturalismo e del verismo

La narrativa nellrsquo800 il romanzo storico le esperienze di TOMMASEO e NIEVO la narrativa scapigliata PRAGA TARCHETTI PISANI DOSSI dal realismo al naturalismo il verismo VERGA Cenni sul Neorealismo suoi rapporti con il verismo e definizione di Calvino

La lirica nellrsquo800 la lirica romantica e tardoromantica CARDUCCI

Il superamento del verismo dal realismo al simbolismo il decadentismo PASCOLI DrsquoANNUNZIO

I maestri della modernitagrave novecentesca SVEVO e PIRANDELLO

La lirica nel primo novecento il silenzio il canto la parola il significato del poeta e della poesia in pagine e testi poetici di DrsquoANNUNZIO UNGARETTI ONOFRI CORAZZINI MONTALE SABA

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 8

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

5 ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZAPROVA SCRITTA

51 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

52 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data Tipo di prova Durata

Disciplinecoinvolte

Valutazionecomplessiva

260116 Simulazione primaprova

6 ore Italiano Piugrave che discreta

200216 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaScienzeIngleseMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica icui risultati nonrispecchiano il livellomedio del profittodellas)

150416 Simulazione terzaprovaTipB

3 ore FilosofiaIngleseScienzeMatematica

Mediamente in linea conlandamento generaledellanno scolastico( tranne in matematica escienze i cui risultati nonrispecchiano il livellomedio di profittodellas)

53 ATTIVITA in PREPARAZIONE al COLLOQUIO

I docenti delle discipline coinvolte nellEsame di Stato hanno sostenuto gli studenti nellaelaborazione degli approfondimenti tematici da presentare per la prova orale con suggerimentiper la ricerca e per lorganizzazione da dare ai contenuti limitatamente alle effettive richiesteavanzate singolarmente dagli studenti

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 5

AllegatiAllegato A Relazioni e programmi dei singoli docentiAllegato B Testi delle terze proveAllegato C Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 6

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO ARelazioni e programmi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 7

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^A classico Prof Francesca Gottin

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle lezioni seguite con attenzione e partecipazione

In termini di conoscenze nellrsquoacquisizione dei contenuti disciplinari (correnti letterarie autori opere testi procedimenti e metodi per la comprensione e lrsquoanalisi e relativa terminologia) la classe ha raggiunto un livello mediamente piugrave che discreto anche se vi sono diversitagrave individuali nellrsquoampiezza e nellrsquoorganicitagrave delle stesse

La competenza di lettura e di comprensione dei testi letterari (in termini di individuazione del contenuto e dei mezzi di elaborazione e trasmissione collegamento intertestuale contestualizzazione storico-culturale giudizio critico) si puograve dire acquisita dalla classe Un buon numero di alunni non riporta pedissequamente i contenuti ma sa filtrarli con consapevolezza e autonomia di giudizio rielaborando in modo costruttivo Vi sono delle individualitagrave spiccate le cui qualitagrave interpretative sono particolarmente sviluppate

Le capacitagrave analitiche sintetiche espressive e logico-argomentative sono sufficienti per alcuni discrete o buone per buona parte della classe ottime o eccellenti per gli alunni di cui sopra

Nello scritto coerenza e coesione sono attuate Restano diversi i livelli di profonditagrave drsquoanalisi e di capacitagrave argomentativa che vanno dal discreto allrsquoottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto

1)Linee di storia letteraria

Il romanticismo LEOPARDI MANZONI

Le poetiche tardo-romantiche la scapigliatura

Le poetiche del naturalismo e del verismo

La narrativa nellrsquo800 il romanzo storico le esperienze di TOMMASEO e NIEVO la narrativa scapigliata PRAGA TARCHETTI PISANI DOSSI dal realismo al naturalismo il verismo VERGA Cenni sul Neorealismo suoi rapporti con il verismo e definizione di Calvino

La lirica nellrsquo800 la lirica romantica e tardoromantica CARDUCCI

Il superamento del verismo dal realismo al simbolismo il decadentismo PASCOLI DrsquoANNUNZIO

I maestri della modernitagrave novecentesca SVEVO e PIRANDELLO

La lirica nel primo novecento il silenzio il canto la parola il significato del poeta e della poesia in pagine e testi poetici di DrsquoANNUNZIO UNGARETTI ONOFRI CORAZZINI MONTALE SABA

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 8

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

AllegatiAllegato A Relazioni e programmi dei singoli docentiAllegato B Testi delle terze proveAllegato C Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 6

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO ARelazioni e programmi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 7

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^A classico Prof Francesca Gottin

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle lezioni seguite con attenzione e partecipazione

In termini di conoscenze nellrsquoacquisizione dei contenuti disciplinari (correnti letterarie autori opere testi procedimenti e metodi per la comprensione e lrsquoanalisi e relativa terminologia) la classe ha raggiunto un livello mediamente piugrave che discreto anche se vi sono diversitagrave individuali nellrsquoampiezza e nellrsquoorganicitagrave delle stesse

La competenza di lettura e di comprensione dei testi letterari (in termini di individuazione del contenuto e dei mezzi di elaborazione e trasmissione collegamento intertestuale contestualizzazione storico-culturale giudizio critico) si puograve dire acquisita dalla classe Un buon numero di alunni non riporta pedissequamente i contenuti ma sa filtrarli con consapevolezza e autonomia di giudizio rielaborando in modo costruttivo Vi sono delle individualitagrave spiccate le cui qualitagrave interpretative sono particolarmente sviluppate

Le capacitagrave analitiche sintetiche espressive e logico-argomentative sono sufficienti per alcuni discrete o buone per buona parte della classe ottime o eccellenti per gli alunni di cui sopra

Nello scritto coerenza e coesione sono attuate Restano diversi i livelli di profonditagrave drsquoanalisi e di capacitagrave argomentativa che vanno dal discreto allrsquoottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto

1)Linee di storia letteraria

Il romanticismo LEOPARDI MANZONI

Le poetiche tardo-romantiche la scapigliatura

Le poetiche del naturalismo e del verismo

La narrativa nellrsquo800 il romanzo storico le esperienze di TOMMASEO e NIEVO la narrativa scapigliata PRAGA TARCHETTI PISANI DOSSI dal realismo al naturalismo il verismo VERGA Cenni sul Neorealismo suoi rapporti con il verismo e definizione di Calvino

La lirica nellrsquo800 la lirica romantica e tardoromantica CARDUCCI

Il superamento del verismo dal realismo al simbolismo il decadentismo PASCOLI DrsquoANNUNZIO

I maestri della modernitagrave novecentesca SVEVO e PIRANDELLO

La lirica nel primo novecento il silenzio il canto la parola il significato del poeta e della poesia in pagine e testi poetici di DrsquoANNUNZIO UNGARETTI ONOFRI CORAZZINI MONTALE SABA

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 8

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO ARelazioni e programmi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 7

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^A classico Prof Francesca Gottin

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle lezioni seguite con attenzione e partecipazione

In termini di conoscenze nellrsquoacquisizione dei contenuti disciplinari (correnti letterarie autori opere testi procedimenti e metodi per la comprensione e lrsquoanalisi e relativa terminologia) la classe ha raggiunto un livello mediamente piugrave che discreto anche se vi sono diversitagrave individuali nellrsquoampiezza e nellrsquoorganicitagrave delle stesse

La competenza di lettura e di comprensione dei testi letterari (in termini di individuazione del contenuto e dei mezzi di elaborazione e trasmissione collegamento intertestuale contestualizzazione storico-culturale giudizio critico) si puograve dire acquisita dalla classe Un buon numero di alunni non riporta pedissequamente i contenuti ma sa filtrarli con consapevolezza e autonomia di giudizio rielaborando in modo costruttivo Vi sono delle individualitagrave spiccate le cui qualitagrave interpretative sono particolarmente sviluppate

Le capacitagrave analitiche sintetiche espressive e logico-argomentative sono sufficienti per alcuni discrete o buone per buona parte della classe ottime o eccellenti per gli alunni di cui sopra

Nello scritto coerenza e coesione sono attuate Restano diversi i livelli di profonditagrave drsquoanalisi e di capacitagrave argomentativa che vanno dal discreto allrsquoottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto

1)Linee di storia letteraria

Il romanticismo LEOPARDI MANZONI

Le poetiche tardo-romantiche la scapigliatura

Le poetiche del naturalismo e del verismo

La narrativa nellrsquo800 il romanzo storico le esperienze di TOMMASEO e NIEVO la narrativa scapigliata PRAGA TARCHETTI PISANI DOSSI dal realismo al naturalismo il verismo VERGA Cenni sul Neorealismo suoi rapporti con il verismo e definizione di Calvino

La lirica nellrsquo800 la lirica romantica e tardoromantica CARDUCCI

Il superamento del verismo dal realismo al simbolismo il decadentismo PASCOLI DrsquoANNUNZIO

I maestri della modernitagrave novecentesca SVEVO e PIRANDELLO

La lirica nel primo novecento il silenzio il canto la parola il significato del poeta e della poesia in pagine e testi poetici di DrsquoANNUNZIO UNGARETTI ONOFRI CORAZZINI MONTALE SABA

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 8

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^A classico Prof Francesca Gottin

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle lezioni seguite con attenzione e partecipazione

In termini di conoscenze nellrsquoacquisizione dei contenuti disciplinari (correnti letterarie autori opere testi procedimenti e metodi per la comprensione e lrsquoanalisi e relativa terminologia) la classe ha raggiunto un livello mediamente piugrave che discreto anche se vi sono diversitagrave individuali nellrsquoampiezza e nellrsquoorganicitagrave delle stesse

La competenza di lettura e di comprensione dei testi letterari (in termini di individuazione del contenuto e dei mezzi di elaborazione e trasmissione collegamento intertestuale contestualizzazione storico-culturale giudizio critico) si puograve dire acquisita dalla classe Un buon numero di alunni non riporta pedissequamente i contenuti ma sa filtrarli con consapevolezza e autonomia di giudizio rielaborando in modo costruttivo Vi sono delle individualitagrave spiccate le cui qualitagrave interpretative sono particolarmente sviluppate

Le capacitagrave analitiche sintetiche espressive e logico-argomentative sono sufficienti per alcuni discrete o buone per buona parte della classe ottime o eccellenti per gli alunni di cui sopra

Nello scritto coerenza e coesione sono attuate Restano diversi i livelli di profonditagrave drsquoanalisi e di capacitagrave argomentativa che vanno dal discreto allrsquoottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Programma svolto

1)Linee di storia letteraria

Il romanticismo LEOPARDI MANZONI

Le poetiche tardo-romantiche la scapigliatura

Le poetiche del naturalismo e del verismo

La narrativa nellrsquo800 il romanzo storico le esperienze di TOMMASEO e NIEVO la narrativa scapigliata PRAGA TARCHETTI PISANI DOSSI dal realismo al naturalismo il verismo VERGA Cenni sul Neorealismo suoi rapporti con il verismo e definizione di Calvino

La lirica nellrsquo800 la lirica romantica e tardoromantica CARDUCCI

Il superamento del verismo dal realismo al simbolismo il decadentismo PASCOLI DrsquoANNUNZIO

I maestri della modernitagrave novecentesca SVEVO e PIRANDELLO

La lirica nel primo novecento il silenzio il canto la parola il significato del poeta e della poesia in pagine e testi poetici di DrsquoANNUNZIO UNGARETTI ONOFRI CORAZZINI MONTALE SABA

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 8

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Crepuscolari futuristi vociani GOZZANO MONTALE UNGARETTI

CALVINO e la previsione sul futuro della letteratura

2)Autori e testi in lettura ( Sono compresi i testi riportati nel manuale in uso e quelli offerti in fotocopia dallrsquoinsegnante)

BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo ottentotti e parigini

MANZONI A dagli Inni sacri La Pentecoste

Adelchi atto III scena I coro dellrsquoatto III coro dellrsquoatto IV atto V finale

Lettre a M Chauvet Odi Il cinque maggioII promessi sposiconoscenza generale dellrsquoopera

LEOPARDI G dai Canti Ultimo canto di Saffo Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra dalle Operette morali Dialogo dellaNatura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e di Porfirio unrsquoaltra operetta a scelta pagine dallo Zibaldone

VERGA G da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da Novelle rusticane La robaLibertagrave

CARDUCCI G da Odi barbare Dinanzi alle Terme di Caracalla Alla stazione in una mattinadrsquoautunno Nevicata

PASCOLI G da Pensieri e discorsi Il fanciullino da Myricae Temporale Il lampo Il tuonoLrsquoassiuolo X agosto da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Poemi conviviali Alexandros da Primi poemetti Digitale purpurea

DrsquoANNUNZIO G passi da Il piacere Le vergini delle rocce Il fuoco da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Lrsquoonda MeriggioNella belletta La sabbia del tempo Novilunio

PIRANDELLO L da Lrsquoumorismo Il sentimento del contrario Sei personaggi in cerca drsquoautore Enrico IV

CORAZZINI S da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

GOZZANO G Totograve Merumeni

SBARBARO C Taci anima mia

MONTALE E da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Spesso il male divivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro da Le occasioni La speranza di pure rivederti Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro La bufera da SaturaXeniaI1 4 5 14 II5 La storia

UNGARETTI G da Il porto sepolto In memoria Il porto sepolto Poesia da Lrsquoallegria Veglia San Martino del Carso Commiato Soldati da Il dolore Giorno per giorno 2 3 5 6 8 17

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 9

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

SABA U da Parole Parole Poesia

DANTE Paradiso Canti I III VI XI XII XVII XXXIII

CALVINO I Lezioni americane

Il silenzio il canto la parola un secolo di scelte poetiche

- LEOPARDI e la fondamentale e attuale riflessione sul senso della poesia nel mondo moderno (Zibaldone 734-735 non egrave propria dei nostri tempi 1231 tra poesia e filosofia ldquouna barriera insormontabilerdquo 1383 ma gli spiriti straordinari ldquopossono essere sommi filosofi moderni poetando sommamenterdquo Un confronto con HEIDEGGER Wozu Dichter e i riferimenti a HOELDERLIN

Soluzioni tecniche per una ldquopoesia dei modernirdquo la suddivisione in canzoni e idilli la scelta definitiva dal rsquo28 del canto

- CARDUCCI lrsquoode barbara e la sua importanza nel rinnovamento poetico

PASCOLI e la sperimentazione linguistica

- DrsquoANNUNZIO la ldquostrofa lungardquo

- CORAZZINI percheacute non dirsi poeta

- UNGARETTI il recupero della parola dal ldquoporto sepoltordquo

- SABA la purificazione della parola dalla ldquomenzognardquo che ldquolrsquoaccecardquo

- MONTALE la riflessione sul poeta e sulla poesia Il ldquofantasma che salvardquo e

ldquolanello che non tienerdquoldquoEsprimere lrsquooggetto e tacere lrsquooccasione spintardquo

Tempi del percorso

Settembre 2015 ndash Ripresa di FOSCOLO e del concetto di lsquopreromanticismorsquo FOSCOLO Dei Sepolcri Romanticismo e romanticismi

Ottobre ndash Romanticismo italiano MANZONI

Novembre ndash LEOPARDI Paradiso I

Dicembre ndash LEOPARDI Paradiso III

Gennaio 2016ndash Romanzo nell800 Romanzo storico TOMMASEO NIEVO Scapigliatura Narrativa realista in Francia fino al naturalismo Verismo VERGA Paradiso VI

Febbraio - VERGA La poesia lirica nel I e II 800 CARDUCCI Decadentismo

Marzo ndash PASCOLI Paradiso XI

Aprile ndash PASCOLI DrsquoANNUNZIO Poesia del 900 Paradiso XVII

Maggio ndash Poesia del 900 PIRANDELLO SVEVO Paradiso XXXIIILiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 10

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

3 METODI E MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITArsquo DI

RECUPERO

Per quanto riguarda lo studio letterario il taglio seguito giagrave negli anni scorsi egrave stato quello di rendere centrale la lettura dei testi In ogni caso il momento dellrsquoanalisi testuale non egrave mai stato fine a seacute stesso ed egrave sempre servito come mezzo in vista della comprensione dei testi e degli autori edellrsquoapprofondimento e della riflessione sulle tematiche emergenti Non si sono mai dati per scontati i facili schemi in cui anche la storia letteraria e gli autori stessi vengono suddivisi per una loro lettura solo superficialmente chiarificatrice Lrsquoobiettivo di uno studio liceale resta quello piuttosto di problematizzare ogni fenomeno culturale imparando a fare del dubbio e della complessitagrave le armi per lrsquoindagine sullrsquouomo e sulle sue espressioni e produzioni A questo proposito egrave ovvio che si sia puntato prima di tutto sulla lettura personale ritenendola doverosa ed efficace e sul successivo confronto con interventi criticiSi egrave cercato di impedire un uso frammentario della critica letteraria sottoponendo allrsquoattenzione di volta in volta le voci piugrave autorevoli nello studio di un autore o di unrsquoepoca culturale e spingendo ad una lettura di saggi e studi il piugrave possibile globale e completa Il libro di testo LANGELLA e VV Letteraturait egrave stato di valido supporto Sono state del resto usate integrazioni e proposte di lettura diversificate tentando nello stesso tempo di dare al corso un taglio unitario secondo le linee sopra ricordate Le lezioni sono state frontali e dialogate

Per lrsquoitaliano scritto si egrave provveduto fin dalla III liceo ad esercitare i ragazzi nelle tipologie previstedallesame considerando comunque necessario per uno studio liceale lrsquoapprofondimento sullrsquoargomentazione contro la tendenza ad asserire senza adeguate motivazioni ed esemplificazioni

Lrsquoattivitagrave di recupero si egrave svolta in itinere

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rinvia al documento di programmazione degli insegnanti di lettere

Le prove sono state come di consueto scritte e orali Per i voti e i punti da attribuire alle prove si confrontino le griglie di valutazione offerte in allegato tenendo presente che nel corso dellrsquoanno sono stati usati voti in decimi ma espressi nella simulazione in quindicesimi Come specificato negli indicatori per la correzione dei compiti le voci di base per ogni tipologia sono completezza testuale coerenza logica semantica stilistica coesione correttezza ortografica lessicale morfosintattica Per gli indicatori delle particolari tipologie per il livello di sufficienza e la valutazione degli altri livelli si rimanda allrsquoallegato Per la valutazione delle prove orali vale la griglia del colloquio in allegato

Lrsquoinsegnante

Profssa FGottin Vicenza 15 maggio 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 11

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di LATINO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complesso sicuramente discrete In modo specifico la maggior parte della classe si attesta su un livello buono di conoscenza il resto della classe esprime mediamente un livello quasi discreto di conoscenza dei contenuti salvo pochi studenti la cui applicazione allo studio egrave stata discontinua

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellotendente al buono dimostrando nellanalisi e nellinterpretazione dei testi degli autoriaffrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguistica einterpretativaUna discreta parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che sa affrontare con sufficiente sicurezza operando in generale scelte appropriatenella resa in italiano con qualche punta di eccellenza Solo un numero limitato di alunni non egraveriuscito a superare del tutto difficoltagrave e incertezze nel riconoscimento e nellapplicazione nellatraduzione delle strutture morfosintattiche studiate e mostra ancora diffuse fragilitagrave nelleverifiche scritte peraltro compensate per lo piugrave dalle verifiche orali anche di livello buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquo applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello globalmente discreto i livelli di preparazione e le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave e della quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno Spicca un gruppo distudenti che si distingue per un profitto eccellente o decisamente buono per il vivo interesse perla cultura e per la passione per gli argomenti trattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Revisione della lirica oraziana (in particolare OdiI1I9I11I37III30)con particolare riferimento alla concezione del tempo e alla poesiaeternatrice Revisione dellelegia damore di Tibullo e Properzio (CfrCircolo di Messalla Corvino) e del rapporto intellettuale-potere ( Cfr ilcircolo di Mecenate)

Ovidio la vita e le opere Una poesia nuova per una societagrave moderna Lettura di Amores111319Ars amatoria 2273-336641-

settembre ottobre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 12

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

666)Heroides1Le metamorfosiforma e significato di un progettoambiziosostruttura e composizione del poema la tecnica narrativa Lettura di Metamorfosi1 452-567 ( La storia di Apollo e Dafne) 3356-401 ( La storia di Eco)3402-505 ( La storia di Narciso)4 55-6491-166( la storia di Piramo e Tisbe)6587-674 ( La storia di Procne eFilomela)Ovidio e i rapporti con AugustoFasti 2761-836 ( Il drammadi Lucrezia)Le opere dellesilio i Tristia131-2671-102 (Laddio aRoma ) e le Epistulae ex Ponto4 2 ( Scrivere egrave come danzare al buio)

Ulteriori riflessioni sulle metamorfosi ovidiane tra epica e elegia a partire dai lavori di approfondimento personale su una metamorfosi a scelta e dalla lettura in traduzione di MetamorfosiI416-452 ( Apollo e Pitone) II 836 e sgg ( Giove e Europa)III 259-315 ( Semele) III 315 e sgg ( Penteo e Bacco) IV 285-388 ( Ermafrodito e Salmacide)VI1 e sgg ( Aracne) VIII 1 e sgg ( Dedalo e Icaro)IX155 e sgg ( Lica)X177 e sgg ( Orfeo e Euridice) X243-297 (Pigmalione) X 298- 502 ( Mirra)XII738-897 (Polifemo e Galatea)

ottobrenovembre

dicembre

Livio la vita e le opereLa storia come magistra vitaeil metodo storiografico e il rapporto con lefonti La simpatia per gli ideali repubblicani e i punti di contatto con gli ideali augustei ( i mores la pietas i prodigi)Le tematichela drammatizzazione della storia lo stile della narrazione liviana Lettura e traduzione di Ab Urbe condita Praefatio11-2 ( Un Eneide in miniatura)11-4 ( La nascita di Romolo e Remo)163-471-381-7 ( La fondazione di Roma)19 (Il ratto delle Sabine)157-591-2 ( Lucrezia)211 (Il giuramento di Annibale)212-4 (Il ritratto di Annibale)2135-37 ( Annibale attraversa le Alpi)

novembre

Letteratura e principato Fedro e la tradizione della favola in versiSeneca il Vecchio e ledeclamazioni

Seneca la vita e le opere Il filosofo e il potereVita e morte di uno stoicoI dialogi e la saggezza stoica Le consolationesLa riflessione sulla ricerca della felicitagraveIl saggio stoico tracontemplazione e partecipazione La riflessione sul tempoIl rapporto con il princeps il De clementiaLa pratica quotidiana della sapientia leEpistulae ad Lucilium Lo stile drammaticoLetragedieLApokolokyntosisIl tema del tempo e le metafore per rappresentarlo Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae Lettura analisi e traduzione di De brevitate vitae8 Epistulae ad Lucilium 1 ( Il tempo il bene piugrave prezioso)7 (Limmoralitagrave della folla e la solitudine del saggio) 12 ( Gli aspetti positivi della vecchiaia)471-13 ( Anche gli schiavi sono esseri umani) 7014-19 ( il suicidio via per raggiumgere la libertagrave)1011-9 ( Viviamo alla giornata) Consolatio ad Marciam 194-203 ( La morte non egrave un male) De vita beata16 ( La vera felicitagrave consiste nella virtugrave)

dicembre

dicembregennaiofebbraio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 13

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Lidentikit del saggio stoico De constantia sapientis 5 3-5 -in traduzione( Linviolabilitagrave del perfetto saggio) De otio6 1-6 ( Lotium filosofico come forza superiore del negotium)Lettura in traduzione di Apokolokyntosis1-41 ( Un esordio allinsegna della parodia)14-15 ( Claudio allinferno)

Lucano la vita e le opereLepica dopo Virgilio La Pharsalia e il genere epicoPharsalia Eneidela ripresa e il rovesciamento del modello virgilianoLa distruzione dei miti augusteiUn poema senza eroe i personaggi della Pharsalia ( Cesare Pompeo Catone)I rapporti col princepsLo stile della PharsaliaLettura e traduzione di Pharsalia1 1-32 ( il tema del canto la guerra fratricida)lettura in traduzione Phars6 654-718 ( Mito e magia lincantesimo di Eritto)Phars1 183-227 ( Cesare passa il Rubicone)Phars8610-635 ( La morte di Pompeo)Phars2380-391 ( Il ritratto di Catone) Phars 9190-214 ( Con Pompeo egrave morta ogni parvenza di libertagrave)

febbraio

Petronio Il Satyricon un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon unopera in cerca dautore La datazione Petronio un dandydellantichitagrave ( Cfr il racconto di Tacito) Una narrazione in frammentiLa trama del Satyricon Un testo in cerca di un genere la narrativa dinvenzione la satira menippea Loriginalitagrave del Satyricon realismo e aggressione satirica La parodia ( Petronio e il romanzo greco)Lettura in traduzione di Satyricon 82 ( Lira di Encolpio)111-112 ( La matrona di Efeso)313-338 ( lingresso di Trimalchione)7510-776 ( Lascesa di un parvenu)

febbraio marzo

La satira la trasformazione del genere satirico

Persio la vita e le opere La satira come esigenza moraleDallinvettiva alla saggezzaUno stile difficile fra realismo ed espressionismoLettura di Choliambi1-14 (Un poeta semipaganus contro la poesia di corvi e gazze)Satire11-78114-134 ( Persio e le ldquomoderdquo poetiche del tempo)

Giovenale la vita e le opere La satira ldquotragicardquoGiovenale e la societagrave del suo tempoLa satira indignata Lettura diSatire 1-30 ( E difficile non scrivere satire) 6627-661 ( La satiratragica) 2 65-109 ( Uomini che si comportano da donne)10188-202227-238 ( I terribili mali della vecchiaia)

Marziale la vita e le opere Il campione dellepigrammaUnesistenza inquietaGli epigrammi Marziale tra realismo e deformazione grottesca la varietagrave dei temi Satira e arguzia ( il fulmen inclausola)Letttura di Epigrammi106 ( Bilbilis contro Roma)1047 ( La

aprile

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 14

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

vita serena)14 ( Poesia lasciva poesia onesta)147 ( Medico o becchino fa lo stesso)326 ( Beni privati moglie pubblica)119 ( Una sdentata che tossisce)12 (Libri tascabili) 104 (Le ragioni della scelta del genere epigrammatico)

Quintiliano la vita e le opere Retorica e e pedagogia Il dibattito sulla corruzione delleloquenzaI metodi pedagogiciLInstitutio oratoria Il libro X la formazione culturale delloratore Lettura di Institutio oratoria111-1( I primi insegnanti) 224-13 ( Il maestro ideale)10322-30 ( La concentrazione)121-13 ( Loratore deve essere onesto)

Tacito la vita e le opere Il pathos della storia Il Dialogus de oratoribus le cause della decadenzadelloratoria Agricola un esempio di resistenza al regimeLa Germania elidealizzazione dei barbari Le Historiae gli anni cupi del principato lo stile le caratteristicheGli Annales alle radici del principatoTacito e il tramonto della libertasLettura in traduzione di Agricola4-6 ( Origine e carriera di Agricola)39-40 ( Linvidia di Domiziano per i successi di Agricola)44-46 ( Lelogio di Agricola)30-32 ( Il discorso di Calgaco)Annales16-7 ( Il ritratto ldquoindirettordquo Tiberio)1137-38 ( La morte di Messalina)141-10 ( Lassassinio di Agrippina) 1562-641634-35 ( I suicidi di Seneca e Trasea Peto) 1618-19 ( Il rovesciamento dellambitiosa mors il suicidio di Petronio)

Apuleiola vita e le opereUn intellettuale poliedrico Il romanzo Le Metamorfosi il titolo e la tramaIl genere letterarioSignificato e complessitagrave di MetamorfosiLettura in traduzione di Apologia 29-30 (I pesci di Apuleio)90-91 ( La difesa di Apuleio)Le metamorfosi11 ( Il proemio)12-3 ( In viaggio verso la Tessaglia curiositas e magia)321-23 ( Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila)9142-16( La perfida moglie del mugnaio)1129-30 ( Il lieto fine Lucio iniziato al culto di Iside) 428 ( Una nuova Venere)61-5 ( Psiche respinta da Cerere e Giunone)

aprile

aprile maggio

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 105

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati limprescindibile punto di partenzaper la comprensione degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica e delcontesto socioculturare in cui calarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi in classe itesti ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendo perograve semprelintervento e la partecipazione degli studenti e proponendo collegamenti e spunti di riflessioneSiegrave incentivato un lavoro di approfondimento personale di autori e testi tramite esposizionipersonali anche con lausilio di power point e si egrave sollecitata la lettura integrale di testi intraduzione o in latino ( Seneca De brevitate vitae) per un approccio piugrave diretto e completo allaletteratura latinaQuesto per coinvolgere quanto piugrave possibile gli studenti non solo nello studio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 15

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

ma anche nellacquisizione di una ldquoconfidenzaldquo con gli autori e i temi da essi affrontati anche inuna chiave dinterpretazione delloggi attraverso lantico Quando possibile si sono confrontatetraduzioni di autore diverse dello stesso passo Si egrave dedicata almeno unora alla settimana allavoro di traduzione in classe per correggere le versioni assegnate per casa ma soprattutto perlesercizio di traduzione a prima vista in modo tale da acquisire sicurezza e disinvoltura nelriconoscimento delle strutture morfosintattiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano(si sono scelti testi di autori quali soprattutto Cesare Cicerone Cornelio NepoteLivio SenecaTacito)Nella seconda parte dellanno dal momento che non era la traduzione dal latino oggettodella seconda prova desame si egrave preferito dare piugrave spazio allo studio della letteratura e allalettura e allanalisi di testi di Seneca e Tacito in classe (anche in traduzione)Lattivitagrave direcupero si egrave svolta in itinere Si egrave dato poi spazio a progetti culturali che portassero fuori dallaula scolastica i testi studiati conla lettura da parte degli studenti nellambito di progetti culturali ( le Metamorfosi di Ovidio per laNotte di Shakespeare il 22 aprile 2016 il mito di Orfeo e Euridice in Virgilio Ovidio RilkePavese e Magris per Allombra di Dioniso il 30 aprile 2016 a Palazzo Leoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezioneper lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata per quanto possibile sullapartecipazione attiva degli studenti e sul loro coinvolgimento in prima persona a partire dai libridi testo integrati da appunti e da ricerche personaliCiograve in base alle indicazioni bibliografichefornitee anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici discussioni guidatepieces teatrali e cinematografiche e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiave e si sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesiLe linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione GBConte-EPianezzola Lezioni di letteratura latina voll2 e 3 Le MonnierscuolaV Fornari Verba et sententiae versioni e lingua per il latino al triennio Archimede edizioni

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e del consigliodi classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento e analisi di strutturemorfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave dato ampio spazio per abituare glistudenti ad esporre in modo quanto piugrave possibile sicuro sciolto e ad analizzare i testi in chiaveintertestuale e contestuale

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 16

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di GRECO

Classe 5 Sez A classico profssa Daniela Caracciolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultanocomplessivamente quasi discrete In modo specifico una buona parte della classe si attesta suun livello decisamente buono di conoscenza dei contenuti la parte restante della classe esprimemediamente un livello discreto di conoscenze salvo alcuni studenti discontinui eapprossimativi nello studio

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto globalmente un livellodiscreto dimostrando nello studio della letteratura nellanalisi e nellinterpretazione dei testidegli autori affrontati interesse e curiositagrave e in qualche caso una spiccata sensibilitagrave linguisticae interpretativa Una buona parte degli alunni si egrave distinta positivamente nel lavoro ditraduzione che egrave in grado di affrontare con sufficiente sicurezza riconoscendo le strutturemorfosintattiche studiate e operando scelte appropriate nella resa in italiano con qualchepunta di eccellenza Soltanto pochi alunni non hanno superato del tutto alcune carenzeaccumulate nel corso degli anni e incertezze mostrando ancora delle fragilitagrave nelle verifichescritte spesso compensate dalle verifiche orali anche di livello buono o piugrave che buono

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discretoi livelli di preparazionee le prestazioni in termini di capacitagrave sono peraltro differentiin considerazione della qualitagrave edella quantitagrave di studio profuso e della costanza di impegno e della passione e della voglia diapprofondimento personale Spicca un gruppo di studenti che si distingue particolarmente per ilprofitto eccellente o molto buono e per il vivo interesse per la cultura e per gli argomenti via viatrattati

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari Mese programmato

Il teatro la tragedia Revisione di aspetti chiave della tragedia e dei poeti tragici in particolare Sofocle ( il tema della solitudine delleroe) e Euripide (Il caso delle settembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 17

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Baccanti) Lettura in traduzione e analisi e commento di Euripide Baccanti33-369 ( Penteo la ὕβρις punita)677-768 ( Serenitagrave ed estasi)1043-1152 ( Prodigi divini e morte dellempio)

Il teatro la commedia Origine della commediaLa commedia anticale caratteristiche il coro

Aristofanela vita e la produzione drammatica I temi delle commedie la pacela παιδεία la critica letterariaSocrate nelle Nuvoleuomini e deipolitico e carnevalesco donne e utopia La lingua di Aristofane il virtuosismo e gli strumenti della comicitagrave Lettura in traduzione di Acarnesi 1-131 ( Una pace ldquopersonalerdquo)628-658 ( Dalla parabasi la veritagrave del poeta)Cavalieri 150-233 ( Linvestitura del Salsicciaio il nuovomascalzone)710-812890-950 ( Lagone e la vittoria del Salsicciaio)Nuvole732-803 ( Strepsiade mette in pratica gli insegnamenti di Socrate)961-1029 ( Leducazione dei Maratonomachi)1303-1492 ( La lezione di Fidippide e lincendio del pensatoio)Vespe67-135 ( La mania dei tribunali)548-721 ( La disonesta dei demagoghi)Lisistrata 486-538565-610648- 678 ( Le ragioni ldquomaschilirdquo delle donne e i timori ldquofemminilirdquo degli uomini)Rane 907-9581008-10171473-15031515-1533 ( Lagone tra Eschilo e Euripide nellAde)Ecclesiazuse 394-407427-464555-629 ( Le donne al potere il ldquocomunismordquo)

settembre ottobre

Lorigine delloratoria I generi e i contesti delloratoriaIl genere giudiziario il genere epidittico ilgenere politico I logografi Lisia la vita e le orazioniCaratteri e motivi dellopera di LisiaLe caratteristiche dello stile di Lisia ἠθοποιίαχάρις ἀφέλειαLe principali orazioni Lettura di Per Linvalido4-12 ( Il sussidio per linvalido)Contro Eratostene4-23 ( I Trenta la fuga di Lisia e la morte di Polemarco) 65-78(La ldquocarrierardquo di Teramene)Lettura integrale traduzione e studio dellorazione Per luccisione di Eratostene

ottobrenovembre dicembre

Tucididela vita e lopera storicaTucidide ed ErodotoIl metodo tucidideoLa guerra del Peloponneso come paradigmaIl dialogo dei Melii e degli AteniesiLo spirito della democrazia ateniese La visione del mondoIl rapporto con gli altri generi letterariCasoe necessitagrave il ruolo della ΤύχηLa prosa complessa I ritrattiLettura di Storie Prologo ( da Erodoto a Tucidide)I 22 ( Il metodo storiograficoi λόγοι e ἔργα)I 140-146 ( Il primo discorso di Pericle)II 37-39 ( Lepitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra) II 40-412 ( Lepitafio di Pericle Atene ldquoscuola dellElladerdquo)II 472-53 ( La peste)II 60-64 ( Lultimo discorso di Pericle)II 65 ( Lepitafio in morte di Pericle)84-113 ( Il dialogo Ateniesi-Melii)VI 26 2-79 ( Foschi presagi prima della partenza per la Sicilia)

novembre dicembre

Isocrate la vita e le principali orazioni gennaio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 18

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Il programma culturale della sua scuola Il pensiero politicoIl Panegirico e il Panatenaico temi Contro i sofisti il manifesto della scuola di Isocrate

Demostene la vita e le principali orazioniLe orazioni politicheLa fede incrollabile nella polis Demostene e la MacedoniaPrima Filippica40-46 (La smania di agire di Filippo)

Quadro storico-artistico delletagrave ellenistica la definizione di EllenismoDa Alessandro Magno ai regni ellenisticiLe nuove coordinate socio-culturaliCosmopolitismo e individualismoLa κοινή διάλεκτος La civiltagrave del libroLetteratura e pubblicoI centri della cultura letterariaLa filologia ad Alessandria Il Museo e la Biblioteca

dicembre gennaio

Il teatro La commedia nuova caratteri

Menandro la vita e le commedie La tradizione del testo i papiri e la ldquoriscopertardquo di MenandroLa drammaturgia e i personaggi I valori morali La comicitagrave Il successo Dyskolos1-46 ( I protagonisti della commedia)81-178 ( Il misantropo)620-700 ( Il salvataggio di Cnemone)Samia477-547 ( Lequivoco si scioglie)Epitreacutepontes254-368533-557 ( Il piano di Abrotono)558-611 ( Il pentimento di Carisio)

gennaio

La nuova poetica alessandrina fra tradizione e innovazioneI generi letterariI ldquonuovirdquo poeti Caratteri formali della nuova poesia ( la dizione poeticaloriginalitagrave dei temiil gusto per lἔκφρασιςleziologia

La poesia epigrammatica la nascita e lo sviluppo del genereLepigramma ellenisticoLa ldquoscuolardquo dorica e la ldquoscuolardquo ionica Le antologieLettura di Anite Antologia Palatina VII 190 ( Epicedio per grillo e cicala) VI 312 ( Gioco di bambini) Leonida Antologia Palatina VII 472 ( Umana fragilitagrave)VI 302 ( Nulla per i topi)VII 736 ( Ideale autarchico)IX 326 ( Bere alla fonte)VI 289 ( Le tessitrici) AsclepiadeAntoligia Palatina XII 50 ( Vino rimedio al dolore) V 7 ( La lampada testimone) V 64 ( Tutto per amore)XII 46 ( Taedium vitae) MeleagroAntologia Palatina VII 417 ( Autoepitafio)V 147 ( Una corona di fiori per Eliodora)VII 476 ( Lacrime per Eliodora)FilodemoAntologia Palatina IX 570 ( Il canto di Xanto)

febbraio

Callimaco la vita e le opereUn poeta-filologoLorigine cirenaica e la permanenza ad Alesssandria Callimaco editore di se stessoLa docta poesisLa poetica callimachea Inni struttura e caratteri della raccolta AitiaEpitafio del padre Batto XXXV (Autoepitafio) Lelegia eziologica I Giambi la poesia giambica secondo Callimaco Epigrammi (lettura di Epigrammi A Eraclito Ad Arato XXVIII Vanto di originalitagrave XXI Lepillio Ecale Il rapporto coi poeti del passato e coi contemporanei Lettura di Inni II ( Inno ad

febbraio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 19

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Apollo)V ( Per i lavacri di Pallade)AitiaIl prologo dei Telchini

Teocrito linee biografiche e le principali opereIl genere degli Idilli Idilli bucolici Mimi EpilliLettura di Idilli I ( Tirsi) VII1-51128-157 ( Le Talisie)XI ( Il Ciclope)II ( Lincantamento)XXIV ( Eracle bambino)XV ( Le Siracusane)

Apollonio Rodio e la nuova epicaLinee biografiche Le Argonautiche struttura e peculiaritagrave narrative Antefatti e materia del poemaIl protagonista Giasone Medea la protagonista autenticaIl tempo nel poemaGli elementi alessandrini nel poema Omero e Apollonio Rodio Lettura di Argonautiche I 1-22 ( proemio)III 36-82 ( La visita di Era ed Atena ad Afrodite)III744-824 (La lunga notte di Medea innamorata)III1278-13391354-1407 ( Il superamento delle prove)IV123-178 ( La conquista del vello)

La storiografia ellenistica caratteri generali

PolibioLa vita e le StorieI criteri di esposizione Luso delle fonti Il metodo storiografico lanalisi delle cause Roma e la storia universale Lanalisi delle costituzioni La costituzione romana Lettura di Storie I 1-4 ( le premesse metodologiche della storiografia pragmatica)III 31 ( Lutilitagrave pragmatica della storia)I 35 ( La storia magistra vitae)III6-7 ( Lanalisi delle cause) VI 72-9 ( Il ciclodelle costituzioni)VI 1111-13 ( La costituzione romana la costituzione cherende forti)

Il trattato Del Sublime la definizione di sublimeLettura diAnonimo del Sublime X 1-3 ( un esempio perfetto di sublime inpoesia)

Il romanzo caratteristiche chiave del genere

aprile

aprile

aprile maggio

maggio

SofocleEdipo re lettura integrale del testo in traduzione Lettura metricatraduzione analisi e commento dei versi 1-77 ( Prologo)232-275 342-403 446-462

febbraio aprile

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 94

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROPer quanto riguarda lo studio della letteratura i testi sono stati l irrinunciabile punto di partenzaper la comprensione e lanalisi degli autori studiati della loro visione del mondo della poetica edel contesto socioculturale in cui collocarli Si sono dunque letti analizzati tradotti discussi inclasse i testi ritenuti piugrave significativi dei vari autori sotto la guida dellinsegnante favorendoperograve sempre lintervento puntuale e la partecipazione attiva degli studenti proponendocollegamenti e spunti di riflessione su cui confrontarsi in discussioni guidate Si egrave poi incentivatoun lavoro di approfondimento di autori e testi tramite l esposizioni personali ( anche con lausilio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 20

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

di power point) Si egrave sollecitata la lettura integrale di testi in traduzione per un approccio piugravediretto e completo allo studio della letteratura greca anche in rapporto con la letteratura latinaCosigrave si sono sensibilizzati quanto piugrave possibile gli studenti alle varie tematiche anche in vistadellacquisizione di una chiave di lettura e interpretazione di esse con un occhio attento ai rapportidellantico con loggi Quando possibile si sono confrontate traduzioni di autore dello stesso passoper ragionare sulle scelte operate Si egrave dedicata almeno unora alla settimana al lavoro di traduzione in classe non solo per lacorrezione delle versioni assegnate per casa ma soprattutto per lesercizio di traduzione a primavista allo scopo di acquisire sufficiente sicurezza nel riconoscimento delle strutturemorfosintattaiche studiate e precisione nella resa corretta in italiano Per il lavoro di traduzione sisono scelti testi di autori quali soprattutto Isocrate Plutarco Lisia Demostene TucididePlatoneLucianoNella seconda parte dellanno dal momento che era la traduzione dal greco loggetto della secondaprova desame si egrave intensificato lesercizio di traduzione anche con alcune ore direcuperoLattivitagrave di recupero si egrave svolta pure in itinere partendo dalla correzione puntuale eaccurata dei passi tradotti ( anche dei compiti in classe) Si egrave infine dato spazio tutte le volte che egrave stato possibile a progetti culturali che portassero fuoridallaula scolastica i testi studiati analizzati e tradotti ( ad esempio con la lettura dagli studenti inoccasione dei Classici contro 2016Xenia l8 e il 9 aprile 2016 al teatro Olimpico e nellambito delprogetto Allombra di Dioniso il mito di Dioniso versi immortali su amore e buon vino daOmero Mimnermo Saffo Alceo Anacreonte Aristofane e Euripide il 7 maggio 2016 a Palazzoleoni Montanari)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLa lezione per lo piugrave frontale si egrave svolta nellaula e si basata quanto piugrave possibile sullapartecipazione fattiva degli studenti sul loro coinvolgimento in prima personacon interventiadeguati e coerenti integrati da appunti e da ricerche personali in base alle indicazionibibliografiche fornite anche con lausilio della lim e con inserti di lettura di saggi critici dibattitipieces teatrali e cinematografici e trasmissioni culturali coerenti col percorso attuato in classe Sisono frequentemente ripresi e ripassati gli argomenti chiaveSi sono forniti quadri e schemi diriferimento e di sintesi Le linee programmatiche e i tempi previsti tracciati a settembre neldocumento di dipartimento sono stati in linea di massima rispettati

Testi in adozione APorroWLapini Francesca Razzetti Letteratura greca Storia autori testiVoll2 e 3 ed LoescherPLAmisano Rhemata versioni di greco per il triennio edParaviaSofocle Edipo re ed Dante AlighieriLisia Per luccisione di Eratostene ed Dante Alighieri

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer i criteri di valutazione si rinvia a quanto stabilito nella programmazione di dipartimento e delconsiglio di classe Le verifiche sono state scritte ( traduzioni a volte con richiesta di commento eanalisi di strutture morfosintattiche di brani dautore di media lunghezza) e orali cui si egrave datoampio spazio per abituare gli studenti ad esporre nel modo piugrave sicuro e sciolto possibile e adanalizzare i testi in chiave intertestuale e contestuale

Vicenza15 maggio 2016

Il DOCENTE Daniela Caracciolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 21

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Classe 5 Sez A tradizionale Prof M Andriolo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente piugrave chesufficienti in alcuni casi decisamente buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente sufficientein alcuni casi piugrave che buono

In alcuni casi permangono fragilitagrave nonostante un costante lavoro di recupero svolto nel corsodellrsquoanno scolastico

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazionedelle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente in alcuni casi ottimo

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Periodo

1 The Romantic Age Social literary context

Emotion vs reason ndash The Sublime

Settembre

2 W Wordsworth Preface to Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I Wandered Lonely as a Cloud ndash My Heart Leaps up ndash Composed upon Westminster Bridge

Ottobre

3 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part I part II III part IV part VII

OttobreNovembre

4 J Keats Ode on a Grecian Urn NovembreDicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 22

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

5 The Victorian Age Social literary context

The Victorian compromise - Aestheticism and Decadence

Febbraio

6 C Dickens Hard Times

Coketown ndash Nothing but Facts

Febbraio

7 E Bronte Wuthering Heights

Catherinersquos ghost ndash Catherinersquos resolution

Marzo

8 O Wilde The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward ndash Dorianrsquos hedonism ndash Dorianrsquos death

Aprile

9 The Modern Age Social literary context

The age of anxiety ndash Modernism ndash Interior Monologue ndash Stream of consciousness

GennaioFebbraio

10 J Conrad Heart of Darkness

The chain-gang ndash Wanderers on a prehistoric earth ndash The horror

Maggio

11 J Joyce Dubliners

The Sisters ndash Eveline

Ulysses

Mollyrsquos final monologue

da Ottobre

12 V Woolf To the Lighthouse

My dear stand still ndash Lily Briscoe

attualmente da svolgere

Le ore non dedicate esclusivamente alla presentazione dei contenuti disciplinari sopra indicati sono stateutilizzate per svolgere verifiche orali verifiche scritte correzione delle stesse recupero In particolare leverifiche scritte sono state corrette individualmente e quando egrave apparso necessario egrave stato impostato unlavoro di recupero con quesiti assegnati per casa

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 23

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Il percorso pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe ndash La quarta dimensione ndash evidenzia il legame tra la teoria della relativitagrave introdotta da A Einstein la nuova concezione tempo-spazio e i suoi riflessi culturali in senso lato

Per quanto riguarda la letteratura inglese lrsquoapproccio al Novecento in particolare al Modernismo haindagato i legami tra letteratura tecnica narrativa e nuova visione della realtagrave

Il romanzo sperimentale del primo lsquo900 egrave stato individuato come nucleo di interesse nello specifico si egravecercato di evidenziare come la ricerca di tecniche narrative legate allrsquoattivitagrave della mente allrsquointerioritagravedellrsquoindividuo e alla nuova concezione dello spazio e del tempo sia stato alla base della sperimentazionedi James Joyce

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Movimenti autori ed opere proposti sono stati trattati ponendoli per quanto possibile in relazione alcontesto storico sociale e culturale di riferimento secondo una prospettiva storico-letteraria Sono stateinoltre evidenziate le convinzioni estetiche ed i temi della produzione di ciascun autore Il lavoro egrave ingenere iniziato dalla lettura dei testi originali in seguito integrati da notizie su autori e opere

Lrsquoattivitagrave di recupero tesa principalmente al recupero di lacune nello scritto egrave stata svolta tramitesostegno individuale con assegnazione di quesiti da trattare per casa che sono stati correttidallrsquoinsegnante ed in seguito consegnati agli alunni e commentati individualmente

Lrsquoattivitagrave di recupero in itinere egrave proseguita per tutto lrsquoanno scolastico

Inoltre nel mese di febbraio una settimana egrave stata dedicata ad esercitazioni scritte proposte sia in classeche a casa che hanno coinvolto tutti gli alunni Infine nel mese di maggio sono state svolte quattro ore direcupero assegnate dal Consiglio di Classe

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte in aula in alcuni casi con lrsquoausilio della LIM Lo studio delle opere e degli autori egraveiniziato dai brani proposti dal manuale in uso che egrave stato talvolta integrato con testi ritenuti significativiSi egrave cercato di dedicare tutto il tempo necessario allrsquoassimilazione di quanto man mano proposto

Dato lrsquoesiguo numero di ore a disposizione tre unitagrave orarie settimanali sono state operate scelte moltonette sia in relazione agli autori sia in relazione alle opere trattate Si egrave infatti privilegiato lo studio dipochi autori tra i piugrave significativi dei periodi romantico vittoriano e del primo lsquo900 e lrsquoanalisi di unnumero limitato di testi originali per dare agli allievi la possibilitagrave di apprezzare e approfondire lecaratteristiche salienti delle opere e degli autori proposti Ogni autore egrave stato inserito nel contesto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 24

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

storico-sociale di appartenenza

Ad integrazione e approfondimento sinergico di alcune tematiche relative al XX secolo gli studenti hannoassistito ad una conferenza in lingua sulla vita e i temi fondamentali delle opere di J Joyce tenuta nelnostro istituto nel mese di gennaio 2016 A questo proposito per fare in modo che gli studenti seguisserola conferenza con sufficienti conoscenze da ottobre alcune ore sono state dedicate allo studio del XXsecolo Per quanto riguarda le attivitagrave in preparazione allrsquoEsame di Stato oltre alle simulazioni comuni diterza prova i compiti in classe nel corso dellrsquoanno sono stati impostati secondo le modalitagrave della terzaprova drsquoesame

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sia le verifiche orali che le verifiche scritte sono state finalizzate alla misurazione delle conoscenze e dellaacquisizione dei contenuti delle competenze espositive e linguistiche della capacitagrave di rielaborazioneautonoma e di adeguata contestualizzazione Le verifiche scritte sono consistite nella trattazione sinteticadi quesiti relativi agli autori e ai periodi man mano studiati nelle verifiche orali si egrave dato spazio anche apresentazioni autonome di singoli studenti o di gruppi (The Sublime) e ad interventi volontari da partedegli studenti

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri interesse impegno e continuitagrave nello studio progressirispetto alla situazione di partenza raggiungimento degli obiettivi prefissati

Per la valutazione si rimanda alla griglia elaborata dal dipartimento di inglese

Vicenza 15 maggio 2016

Lrsquoinsegnante

M Andriolo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 25

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLAS SEper lrsquoEsame di Stato as 2015-2016

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessodiscrete In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello buono il restodella classe esprime un livello piugrave che sufficiente di conoscenza dei contenuti

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello medio piugrave chesufficiente

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo delmodulo

unitagrave didatticaargomento

Contenuti disciplinari Meseprogramm

ato

1 Processi diricomposizionenazionale

1 Il problema della nazione ndash analisi di testi2 Interpretazioni del Risorgimento italiano il problema

della costruzione dello stato e della nazione italiani lepolitiche della destra Storica

3 Lrsquoidea di nazione e la Guerra Civile Americana ilproblema della discriminazione razziale

4 Lrsquoidea di nazione e il processo dellrsquounificazionetedesca le politiche di Bismark

Settembreottobre

2 Le potenze europee nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo

1 La cultura del nazionalismo e dellrsquoimperialismo lapolitica interna ed estera della Germania bismarkiana eguglielmina il modello politico inglese

2 La nozione storiografica di imperialismo forme modie tempi della penetrazione coloniale europea in Asia eAfrica caratteri dellrsquoimperialismo americano

3 Formazione del sistema di alleanze militari4 LrsquoItalia nellrsquoetagrave dellrsquoimperialismo Le linee della politica interna da Depretis a Giolitti Politiche economiche caratteri dellrsquoindustrializzazione

italiana e dibattito storiografico

Ottobredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 26

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Lrsquoimperialismo italiano Lo sviluppo del movimento operaio e il partito

socialista

3 Industrializzazione societagrave dimassa e politichedi potenza

1 Caratteri di fondo della Seconda RivoluzioneIndustriale le innovazioni tecnologiche e produttive lariorganizzazione del capitalismo i modi di produzionetaylorismo e fordismo

Gennaio

4 La GrandeGuerra

1 Prodromi e cause2 La partecipazione italiana3 Gli anni della guerra con eventi bellici fondamentali il

fronte italiano4 I 14 punti Wilson i trattati di pace e il problema delle

minoranze nazionali5 Caratteri generali del dopoguerra

Gennaiofebbraio

5 La RivoluzioneRussa e iltotalitarismocomunista

La rivoluzione del 1905 e le condizioni della Russia nel1917

Eventi delle rivoluzioni di febbraio e di ottobre ilmarxismo leninismo

Le guerre civili e la formazione dellrsquoURSS comunismodi guerra e NEP

Le politiche staliniane caratteri del totalitarismo lapolitica economica organizzazione del consenso erepressione

Febbraiomarzo

7 Dopoguerra efascismo in Italia

Caratteri generali del dopoguerra italiano i trattati dipace e il mito della vittoria mutilata il problema socialele organizzazioni politiche

Lrsquoavvento del fascismo movimento e partito fascistamodi della conquista del potere e caratteri del primogoverno fascista politica interna e legge elettoralepolitica economica politica estera

Lrsquoorganizzazione del regime dal delitto Matteotti allaSeconda Guerra Mondiale Statuto Albertino e leggispeciali organizzazione dello stato e dellrsquoordinepubblico politica economica organizzazione delconsenso organizzazione della societagrave

La politica estera del regime il confronto con gli statiliberali europei lrsquoimpresa coloniale lrsquoallineamento allaGermania nazista

Marzo

8 La crisieconomica del1929

Cause e caratteri della crisi economica americana Le linee della politica economica di Roosvelt la teoria

Keynesiana e il New Deal Le politiche di austeritagrave in Europa

Aprile

9 La Germanianazista

6 La crisi economica e lrsquoaffermazione del partito nazista7 Lrsquoorganizzazione della societagrave e dello stato

lrsquoantisemitismo

Aprile

10 La SecondaGuerra Mondiale

1 La politica estera in Europa negli anni trenta lerivendicazioni tedesche e le alleanze militari

2 Gli anni della guerra eventi bellici fondamentali econferenze internazionali

3 La partecipazione italiana al conflitto motivi periodied eventi bellici e politici fondamentali dal 1940 al1945 la Resistenza

Maggio

11 Il secondo 1 I processi penali internazionali MaggioLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 27

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

dopoguerra 2 La formazione dei blocchi internazionali e la GuerraFredda

3 La divisione della Germania

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Lezioni frontali quadri storici di riferimento analisi di processi e passaggi analisi e discussionedi brani storiografici ripresa degli argomenti

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOUso di fonti storiografiche videoproiezione di materiali iconografici e filmici I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti In particolare nel corso delsemestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato un avvicendarsi di docenti supplenticompreso il docente incaricato per il potenziamento con il conseguente risentimento dellacontinuitagrave didattica e della completezza dei contenuti in programma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove di verifica scritta tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate per lavalutazione delle conoscenze e delle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Andrea Daniele

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez ACL prof Andrea Daniele1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano nel complessobuone In modo specifico un piccolo gruppo di studenti si attesta su un livello molto buonoun gruppo numericamente piugrave consistente esprime un livello discreto di conoscenza deicontenuti solo un esiguo numero di studenti riferisce una conoscenza di livello sufficiente

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complessodiscreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello nel complesso discretoIn generale la classe ha riservato alla disciplina unrsquoattenzione costante Nel corso del triennio siegrave impegnata a migliorare le competenze espositive e ha incrementato linteresse per gliargomenti in trattazione imparando ad organizzare con metodo il lavoro domestico

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Kant Le possibilitagrave conoscitive della metafisica il pensiero morale la concezione della storiaelementi di fondo della Critica del Giudizio ilcontenuto de Per la pace perpetua

Settembreottobre

2 La filosofia romantica e Hegel

La critica alla modernitagrave e la filosofia comeconciliazione delle scissioni laFenomenologia dello Spirito il sistema delloSpirito il ontologia dialettica il problemadella veritagrave la natura lo Spirito soggettivo loSpirito Assoluto e i suoi momenti particolaritagravedella teoria hegeliana dello stato e della storia

Ottobrenovembre

3 Feuerbach Destra e sinistra hegeliane nel dibattito sullareligione critica alla filosofia hegeliana ecompito della filosofia origine

Novembredicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 29

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

dellrsquoalienazione religiosa e cristianesimomaterialismo ateismo ed emancipazioneumana

4 Marx Critica al sistema hegeliano e al materialismodi Feuerbach e compito della filosofiarevisione dei concetti di coscienza alienazionee dialettica materialismo storico e analisi delsistema capitalistico il sistema dei rapporti trastruttura e sovrastruttura le prospettivepolitiche

Dicembre

5 Schopenhauer Interpretazione delle ontologie platonica ekantiana la metafisica della volontagrave e laconoscenza metafisica nozione di pessimismometafisico e implicazioni nella concezionedellrsquoesistenza significato dellrsquoartefondamento dellrsquoetica

Gennaio

7 Kierkegaard La critica al sistema hegeliano e il problema diuna filosofia dellrsquoesistenza e della scritturafilosofica revisione della nozione di dialetticale categorie del singolo e della scelta ledimensioni dellrsquoesistenza in rapporto allatemporalitagrave analisi delle figure

Gennaiofebbraio

8 La culturapositivista

Elementi caratterizzanti nozioni disecolarizzazione e progresso

Febbraio

9 Comte Epistemologia delle scienze e legge dellastoria la fisica sociale e il pensiero politico

Febbraio

10 Nietzsche Il problema dellrsquointerpretazione del pensieronicciano e i periodi della sua elaborazionelrsquointerpretazione della grecitagrave dalla tragedia aPlatone lrsquointerpretazione dello storicismolrsquoanalisi della decadenza della civiltagrave alla lucedellrsquointerpretazione del cristianesimo e dellacritica alla morale la nozione di nichilismo leprospettive del superuomo della volontagrave dipotenza e dellrsquoeterno ritorno il problema dellaveritagrave

Marzo

11 Freud La scoperta dellrsquoinconscio e le topiche della psiche le pulsioni fondamentali dellrsquoinconsciole dinamiche della psiche e il loro linguaggio rimozione resistenza razionalizzazione e sublimazione atti mancati sogni sintomi nevrosi e psicosi principi di piacere e realtagrave istinto di morte lrsquoorigine della morale e il significato della civiltagrave

Aprile

12 Heidegger Introduzione allrsquoesistenzialismo biografia lrsquoesserci e gli enti lrsquoesistenza lrsquoessere-nel-mondo cura esistenza autentica e inautentica essere-per-la-morte il tempo e la storia

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 52

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 30

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Metodologia della disciplina individuazione dei problemi teorici individuazione della genesidelle teorie e del loro rapporto con il contesto storico analisi di passi da testi organizzazione deicontenuti in nuclei concettuali Lezione frontale con ripresa costante degli argomentiassegnazione di esercitazioni di rielaborazione dei contenuti Egrave risultato sufficiente il recupero dei contenuti attraverso la riesposizione degli stessi e lacorrezione delle verifiche

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I tempi della trattazione degli argomenti hanno in parte risentito di una certa frammentazioneverificatasi nel secondo periodo dellrsquoanno scolastico dovuta ad alcune interruzioni che hannocomportato la necessitagrave di una periodica ripresa dei contenuti nonostante il livello di pienasufficienza del profitto della classeIn particolare nel corso del semestre lrsquoassenza della docente titolare ha comportato unavvicendarsi di docenti supplenti compreso il docente incaricato per il potenziamento con ilconseguente risentimento della continuitagrave didattica e della completezza dei contenuti inprogramma

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte di tipologia B prove scritte di rielaborazione prove orali calibrate sule conoscenze esulle competenze espositive

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Andrea Daniele

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 31

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Classe 5 A Classico Prof Mara Seveglievich

Profilo della classe

La classe mediamente piugrave che buona sul piano del profitto intellettualmente vivace epartecipativa ha dimostrato sempre curiositagrave e interesse per gli argomenti affrontati e per iriferimenti allrsquoattualitagrave grande disponibilitagrave a tutte le sollecitazioni culturali e capacitagrave dicollegamento fra i diversi ambiti disciplinari Alcuni studenti hanno maturato una conoscenzaapprofondita e criticamente rielaborata nelle modalitagrave appropriate alle diverse personalitagrave diciascuno solo in pochi invece piugrave carenti sono stati lo studio domestico e lrsquoapprofondimentoMolto soddisfacente risulta dunque il livello medio della classe con diverse punte di eccellenza

OBIETTIVI RAGGIUNTI

in termini di conoscenze

In riferimento allrsquoacquisizione dei contenuti e quindi di concetti termini argomenti e metodi laclasse appare attestata su un livello medio piugrave che buono

Tutti gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dellrsquoarte europea dellrsquoOttocentoe della prima metagrave del Novecento possiedono una certa competenza del lessico specifico delladisciplina e distinguono gli elementi-base della lsquogrammaticarsquo visiva a partire da unrsquoopera drsquoartene ricostruiscono autonomamente le strutture significanti i rapporti interni e i legami con ilcontesto Un nutrito gruppo si muove con grande disinvoltura e scioltezza anche espositivaqualcuno anche con ricchezza di apporti dalle altre discipline un ampio gruppo intermedio haraggiunto una discreta autonomia Solo pochi studenti hanno acquisito le conoscenzefondamentali in forma semplificata soprattutto a causa di una scarsa predisposizione personalealla disciplina o di unrsquoapplicazione allo studio non sempre adeguata

in termini di competenze

Tutti gli studenti a diversi livelli mediamente in modo buono sono in grado di trasformare leconoscenze in competenze cioegrave applicarle ad esempio alla lettura dellrsquoopera drsquoarte Inparticolare analizzano lrsquoopera nei suoi elementi costitutivi (tecnica tipologia materialihellip) e negliaspetti linguistico-formali (composizione linee-forza cromia lucehellip) sanno operare confronticon altre opere per coglierne analogie e differenze inseriscono correttamente lrsquoopera nel contestostorico-culturale di riferimento ne individuano a grandi linee i diversi livelli di senso(iconografico sociologico simbolico psicologicohellip) Pochi incontrano ancora difficoltagrave nellafase di approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione autonoma e originale dei contenutiappresi (cfr anche ldquocapacitagraverdquo)

in termini di capacitagraveLiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 32

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite al loro autonomo e personaleutilizzo e alla capacitagrave di organizzare e spendere il proprio apprendimento la classe ha raggiuntoun livello mediamente buono Un piccolo gruppo di studenti ha affinato le capacitagrave dirielaborazione originale e personale dei contenuti appresi mettendo a frutto conoscenze ecompetenze acquisite interagendo con altre discipline e operando con modalitagrave critiche dipensiero

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Romanticismo Le estetiche del pittoresco e del sublime

La pittura di paesaggio Constable Turner Friedrich

Il ldquoromanticismo storicordquo Geacutericault e Delacroix

settembreottobre

2 Realismo Courbet e il realismo

Millet e Daumier cenni

Verso lrsquoimpressionismo

novembre

3 Impressionismo Arte e fotografia arte e societagrave

Manet un apripista e un trasgressore

Lrsquoimpressionismo la vie modegraverne tecnica e stile (pittura en plein air pittura drsquointerni)

Lrsquohic et nunc percettivo

Lettura di opere di Monet Renoir Degas

La crisi dellrsquoimpressionismo e i suoi esiti nei diversi artisti

dicembre

4 Postimpressionismo Linea analitico-razionale e linea sintetico-simbolica

Influenza del giapponismo sulla pittura del secondo Ottocento

gennaiofebbraiomarzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 33

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Linea analitica il neoimpressionismo di Seurat con particolare riferimento a La Grande Jatte

Ceacutezanne lrsquoopera drsquoarte come struttura autosignificante

Il simbolismo europeo quadro generale

Linea simbolica e proto espressionista Gauguin Van Gogh

Primitivismo e art negravegre

La crisi dei linguaggi e lrsquoantireferenzialitagrave dellrsquoopera drsquoarte verso le avanguardie storiche

5 Avanguardie storiche

Il rinnovamento linguistico e le avanguardie storiche allrsquoinizio del lsquo900 quadro generale

Gli espressionismi i Fauves (cenni) e Die Bruumlcke la xilografia come tecnica-guida

Le Demoiselles drsquoAvignon di Picasso una rivoluzione

Cubismo analitico e cubismo sintetico

Il futurismo avanguardia totale Boccioni eBalla

Da Der Blaue Reiter allrsquoastrattismo di Kandinsky e Klee

Klee la Conferenza di Jena del 1924

Dadaismo e surrealismo artisticitagrave intenzionalitagrave e caso

aprile maggio

6 Dopo la seconda guerra mondiale

Anticipazione di problematiche relative al secondo dopoguerra

maggio giugno

7 Ove possibile riferimenti allrsquoArt) della Costituzione e alla salvaguardia e tutela delterritorio e del patrimonio storico-artistico

Ore svolte alla data attuale 45

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 34

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

La metodologia didattica adottata sempre fortemente interattiva egrave stata intesa soprattutto astimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti giagrave svolti o altri ambitidisciplinari anticipazioni suggerimenti bibliografici indicazioni di ricerca letture da testi criticio da testi di singoli artisti egrave stato dato spazio opportuno agli interventi degli alunni eallrsquointegrazione su approfondimenti personali anche in vista del colloquio drsquoesame

Ersquo stata sempre privilegiata unrsquoimpostazione problematica dei contenuti (cioegrave per concetti-chiavenuclei fondanti momenti di sintesi) anche a scapito della memorizzazione di lsquonozionirsquo con ilduplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo eragionato e di non gravare ulteriormente sul giagrave sostanzioso carico di lavoro complessivo deglialunni

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli alunni egrave stato curato ilraggiungimento individuale di capacitagrave espressive soddisfacenti per chiarezza ricchezza lessicaleed efficacia comunicativa tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti

Il recupero si egrave svolto in itinere ed egrave stato calibrato sulle specifiche difficoltagrave dei singoli(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione svolgimento di prove suppletive cura nellacorrezione individuale delle prove di verifica suggerimento di diversi materiali di studio)

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi oltre al libro di testo in adozione anche altri manuali e testicritici Le lezioni si sono sempre svolte con uso di LIM

Il basso monte-ore annuale e lrsquoalto numero di attivitagrave extracurricolari nel secondo periododellrsquoanno hanno consentito uno svolgimento solo per cenni e anticipazioni delle problematicherelative al secondo dopoguerra

Manuale adottato C Bertelli La storia dellrsquoarte ndash Dal Neoclassicismo alla metagrave del Novecento3a ed verde Bruno Mondadori

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELiceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 35

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

La valutazione ha tenuto sempre conto dei seguenti criteri generali

rispetto della personalitagrave e delle attitudini dellrsquoalunno

interesse impegno partecipazione e continuitagrave nello studio

progressi rispetto alla situazione di partenza

raggiungimento degli obiettivi

valorizzazione degli elementi (conoscenze competenze capacitagrave) in positivo piuttosto che innegativo

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittorevoto si rinvia al Piano comune per disciplina

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte (queste ultime seguendo le tipologiepreviste per la terza prova drsquoesame di stato) intese ad accertare il possesso dei contenuti lecapacitagrave espressive lrsquouso del lessico specifico le capacitagrave di sintesi e di rielaborazione critica

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Profssa Mara Seveglievich

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 36

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 Funzioni definizioni e terminologia Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio (e sua determinazione) codominio funzioni crescenti e decrescenti monotonia Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

Settembre ottobre

2 Limiti e continuitagrave delle funzioni

Definizioni di limite di una funzione e verifica

Asintoti verticali e orizzontali

Teoremi (senza dimostrazione) di unicitagrave della permanenza del segno e del confronto(senza dimostrazione)

Novembre dicembre

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 37

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Funzioni continue e calcolo dei limiti definizione di continuitagrave di una funzione continuitagrave delle funzioni elementari

3 Lrsquoalgebra dei limiti e delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) limite della somma algebrica di funzioni limite del prodotto didue funzioni limite del quoziente di due funzioni

Continuitagrave somma e differenza di funzionicontinue prodotto di funzioni continue quoziente di due funzioni continue

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

sen(x)x e

Forme indeterminate

Dicembre gennaio

4 Funzioni continue Discontinuitagrave delle funzioni e loro classificazione

Zeri di una funzione

Grafico probabile di una funzione

Gennaio febbraio

5 Derivata di una funzione

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate rapporto incrementale e suo significato geometrico derivata e criterio di derivabilitagrave significato geometrico di derivata punti stazionari

Continuitagrave delle funzioni derivabili (dimostrazione)

Derivate fondamentali costante potenza esponenziale logaritmo seno coseno

Teoremi sul calcolo delle derivate somma di due funzioni prodotto di due funzioni quoziente di due funzioni tangente funzione di funzione

Marzo aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi minimi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti massimi e minimi relativi punti di flesso

Aprile maggio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 38

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

flessi Concavitagrave di una curva e ricerca dei punti di flesso

7 Studio di funzioni Determinazione del dominio studio del segno e delle intersezioni con gli assi studio dei limiti e delle eventuali asintoticitagrave crescenza e decrescenza ricerca dei massimi e dei minimi relativi concavitagrave ricerca dei punti di flesso

Ottobre - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 85

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograve

ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni

Non sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabili alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniegrave stato utilizzato qualche altro testo come appoggio per alcuni necessari chiarimentiLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute allediverse attivitagrave seguite dalla classe nellrsquoambito della programmazione annuale e al calendarioscolastico regionale comunque sempre allrsquointerno dellrsquoaula assegnata alla classe

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiore

alla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 39

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 2015-16

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez A classico Prof Grolla Mario

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 MeccanicaSettembre novembre

2

Fenomeni periodici onde meccaniche e onde sonore attivitagrave in Laboratorio

Dicembre

3 Cenni di Termodinamica

Il piano di Clapeyron

I tre principi della Termodinamica (principio zero primo e secondo principio)

Gennaio marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 40

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Rendimento di una macchina

4 Cenni di Elettromagnetismo

Legge di Coulomb campo elettrico di una carica puntiforme confronto con il campo gravitazionale

concetto di potenziale energia potenziale elettrostatica

Condensatori corrente elettrica resistenza elettrica leggi di Ohm effetto Joule leggi di Kirchoff

Campo Magnetico correnti elettriche e magnetismo legge di Ampegravere forza di Lorentz momento torcente su di una spira percorsa da corrente legge di Biot-Savart

()

Cenni allrsquoinduzione elettromagnetica

(Teoremi di Gauss e di Ampegravere flusso e circuitazione dei campi elettrico e magnetico)

Aprile maggio

5 Cenni di Relativitagrave Generale

Principio di equivalenza

La curvatura dello spazio-tempo

Le prove sperimentali della teoria

Marzo maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 70

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le lezioni sono state condotte dallrsquoinsegnante attraverso la consueta attivitagrave frontale aperta perograveai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunniNon sono state previste attivitagrave di recupero in quanto la classe ha sempre risposto in manieraaccettabile rispetto alle verifiche proposte

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione egrave stato il principale riferimento sia per lrsquoinsegnante che per gli alunniLe lezioni si sono svolte con sufficiente regolaritagrave nonostante le eccessive interruzioni dovute alcalendario scolastico regionale e alle attivitagrave didattiche previste dal POF allrsquointerno dellrsquoaulaassegnata alla classe e in laboratorio di Fisica dove sono state presentate alcune situazionisperimentali coerenti con la programmazione in atto

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 41

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Per quanto riguarda il tema ldquoRelativitagrave Generalerdquo oggetto di un approfondimentomultidisciplinare in lingua inglese gli alunni hanno potuto utilizzare diverse risorse reperite inrete e di materiale fornito dal docente

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dal punto di vista della valutazione effettuata attraverso prove scritte sia per quanto riguarda lrsquoaspetto di conoscenza che per quanto riguarda quello di competenze e capacitagrave si egrave dato il peso maggiorealla coerenza tra le questioni proposte e le risposte fornite dagli alunni

alla completezza di tali risposte

alla precisione e correttezza espositiva

Gli alunni hanno avuto la possibilitagrave di essere valutati anche attraverso degli elaborati di grupposintesi del lavoro da loro condotto in laboratorio di Fisica (la macchina termica onde stazionariesu una corda tesa)

Vicenza 15 maggio 2016

Il docente

Mario Grolla

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 42

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez ACL prof Matteo Carollo

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano piugrave che discrete

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulounitagrave didattica

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA1 Lrsquoatmosfera e le sue

caratteristiche chimicofisiche11 Lrsquoatmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici- Azoto - Ossigeno- Biossido di carbonio- Vapore acqueo- Pulviscolo atmosferico

12 La struttura della atmosfera

Troposfera stratosfera mesosfera termo ndashSfera esosfera Cenni sulla magnetosfera

Ottobre

13 Energia perlrsquoatmo- sfera

La costante solare e la radiazione incidenteIl bilancio termico della terra

14 La temperaturanel-

Cause di variazione della temperaturaLe zone termiche e i movimenti convettivi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 43

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

La bassatroposfera

dellrsquoaria

15 La pressione atmo- sferica

Unitagrave di misura della pressione Cause di variazione della pressioneLe isobare ed i centri di alta e bassapressio-ne aree cicloniche ed anticiclonicheCicloni ed anticicloni stabili

Ottobre

16 Lrsquoumiditagrave dellrsquoaria Umiditagrave assoluta e limite di saturazioneUmiditagrave relativa e punto di rugiada

17 Le nubi e le precindash pitazioni

Condensazione e sublimazioneCondensazione al suolo nebbia rugiada ebrina Condensazione in quota le nuvole Cennisulla classificazione delle nuvoleLe precipitazioniIsoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre- Dicembre

2 Lrsquoatmosfera ed i suoifenomeni 21 Il vento Il vento

Come nasce il ventoLa direzione dei venti e sua classificazione

22 La circolazione nel la bassa troposfera

Le tre celle convettiveI tre sistemi di venti costantiEffetto Coriolis

23 La circolazione nel la alta troposfera

Le correnti zonaliLe correnti a getto

24 I movimenti sume- dia scala

Le perturbazioni cicloniche I cicloni extratropicali generano i frontiper-turbati

25 I movimenti supic- cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

Il metabolismo Gennaio-Febbraio11 Le trasformazionichimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismoLe reazioni nella cellula sono organizzatein vie metabolicheVie metaboliche divergenti convergentici-clicheLrsquoATP fonte di energiaI coenzimi NAD e FAD trasportanoelettroni

12 Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisiLe vie metaboliche anaerobiche fermentandashzione lattica ed alcolica

Marzo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 44

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

13 Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidiLa szlig-ossidazione di degradazione degliacidi grassi

14 Il metabolismo degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico transaminazione e deaminazioneLa biosintesi dellrsquourea organismi Ammoniotelici ureotelici uricotelici

15 Il metabolismo ter- minale

La produzione di acetil-CoAIl ciclo dellrsquoacido citrico

Marzo- Aprile

16 La produzione di energia nelle cel ndash lule

Lrsquoossigeno egrave lrsquoaccettore finale della catenadi trasferimento di elettroniLa fosforilazione ossidativaLa fotosintesi

17 La regolazione delle attivitagrave meta- boliche

Il controllo della glicemiaLa glicemia egrave il piugrave importante parametroematochimicoLa produzione di insulina e glucagone

SCIENZE DELLA TERRA3 La dinamica della

litosfera31 Principio di isostasia

La scoperta dellrsquoisostasia Maggio-Giugno

32 La teoria della deriva deicontinenti

La teoria di WegenerLe prove della deriva dei continenti

33 La teoria della espansione dei fondali

La morfologia dei fondaliLrsquoesplorazione dei fondaliLa teoria della espansione dei fondaliIl paleomagnetismo dei fondali

34 La teoria dellatetto nica delle zolle

La teoria delle zolleLe caratteristiche delle zolle

35 I margini delle zolle

Margini divergentiMargini convergentiMargini conservativiIl motore della tettonica delle zolle

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 47

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERONella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica egrave stato effettuato un necessario ripasso riguardante i concetti fondamentali di chimica organica in particolare sulle biomolecole per poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quintaErsquo stata adottata la lezione frontale per tutta la classe Si sono sempre utilizzati gli strumentimultimediali a disposizioneLe attivitagrave di recupero sono state svolte in itinereNei giorni 59 e 12 marzo 2016 la classe ha frequentato un corso su clima e climatologiaorganizzato in collaborazione con lrsquoAssessorato alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 45

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

per un totale di 6 ore

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOSono stati utilizzati due testi in adozione da questrsquoannoScienze della terra Pignocchino Feyles ldquoSTrdquo Ed SEIBiochimica Valtutti Taddei et al ldquoDal carbonio agli OGMrdquo Ed ZanichelliLe lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dallrsquoinsegnante e da appunti dettati inclasse

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe verifiche effettuate sono state orali e scritte Nelle verifiche orali si egrave tenuto conto della conoscenza dei contenuti della chiarezza e completezza nella esposizione orale e dellrsquouso appropriato della terminologia della disciplinaLe verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia ldquoBrdquo o con questionari a domande aperteNelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova egrave stata utilizzata la griglia di valutazioneallegata

Vicenza 15 maggio 2016

Il DOCENTE Matteo Carollo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 46

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Classe 5 Sez Acl Prof Tealdo Luisa

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

1 Obiettivi raggiunti dalla classe

in termini di conoscenze

Nellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concettiargomenti procedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano mediamente quasidiscrete in alcuni casi molto buone

in termini di competenze

Nellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente quasidiscreto in alcuni casi ottime

In termini di capacitagrave

Nella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisitenellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto molto buonoper alcuni studenti

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo

unitagrave didattica argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Modulo delle cap organicomuscolari e coordinative

Ripasso delle conoscenze del sistema muscolare e del meccanismo della contrazione muscolare (testo pag 8-22 pag28-37)

Conoscenza dei concetti di energia muscolare e di consumoenergetico anaerobico eaerobico (testo pag 38-43)

conoscenza dei concettidi allenamento (testo pag 110-111) e di carico allenante (pag 112-113)conoscenza

Novembre 1 ora

Novembre 5 ore

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

dei mezzi dei momenti e dei principi dellrsquoallenamento (testo pag 114-121) Definizione e classificazione metodi e principi di allenamento (testo pag 122-147)conoscenza del concetto di capacitagrave motoria (testo pag107-109 e pag 158-160)

conoscenza delle seguenti capacitagrave organico-muscolari forza velocitagrave e resistenza

conoscenza delle capacitagrave coordinative (testo pag 161-178)

attivitagrave pratica sulla corsa di resistenza percorsi in ambiente naturale a ritmo continuo costante e variabile controllo rilevazione e confronto dei valori della frequenza cardiaca a riposo sotto sforzo e in fase di recupero

attivitagrave pratica di controllo della postura es di tonificazione generale a corpo libero e con attrezzi

esercizi di coordinazione generale e specifica a corpo libero eo con attrezzi

es di potenziamento pre-atletico propedeutici alle specifiche discipline sportive

Esercizi di

Settem OttobNovem Dicembre 8 ore

Ogni lezione

DicembreGennaio 6 ore

Ogni lezione

Ogni lezione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 48

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

tonificazione generale acorpo libero conlrsquouso delle palle mediche

saltelli eo andature

2 Modulo della conoscenza e della pratica sportiva

Atletica leggera prove di corsa campestre su distanze di mt 1600 mt 2000 e mt2400 anche in preparazione alla gara drsquoistituto al progetto Orienteering e alle attivitagrave sportive promozionali

Atletica leggera attivitagrave di preparazione e pratica del salto in alto e del getto del peso

Attivitagrave di preparazione alla finale drsquoIstituto di Atl Leggera

Pallavolo esercizi sui fondamentali sul corretto uso degli stessi in azioni di attacco e difesa pratica del gioco di squadra

Conoscenza del gioco e del regolamento(testo pag 304- 319)

GinnasticaFitness (testo pag465-472) sequenza di passi sullo step su ritmo musicale

Progetto Orienteering conoscenza e uso della cartina e della bussola per muoversi in ambiente naturale e urbano 3 uscite con esperto ai Giardini Salvi al Parco Querini in centro storico

OttobreNov6 ore

GennFebbrmarzo 4 ore

Marzo 2ore

NovembreDicembre 10 ore

GennaioFebbraio 4 ore

Febbraiomarzo4 ore

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 49

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Intercrosse conoscenza e pratica dei gesti fondamentali dello sport di squadra con lrsquouso degli attrezzi caratteristici (mazza-cestino pallina) e giocodi squadra

Aprilemaggio 5 ore

3 Modulo sulla tutela della salute e sulla prevenzione

Concetto di sport e salute (testo pag 281-286)

Conoscenza delle norme igieniche e dei comportamenti da seguire per praticare in sicurezza le attivitagrave sportive

definizione e finalitagrave della fase di riscaldamento e di recupero

Finalitagrave dellrsquoattivitagrave motoria ai fini della prevenzione e della tutela della salute (testo pag 474-481)

Ogni lezione

Ogni lezione

Aprile 1 Ora

Ogni lezione

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 52

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPERO

Le attivitagrave sono organizzate a moduli e presentate in unitagrave didattiche i contenuti sono collegati traloro e proposti in modo sequenziale Le lezioni sono frontali gli argomenti sono presentatianalizzati spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario

Il lavoro egrave proposto secondo una metodologia analiticaglobale e con progressioni didattiche cheprocedono dal semplice al complesso

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo analisi riflessione ragionamento ecollegamento

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 50

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Lrsquoattivitagrave egrave praticata a gruppi eo singolarmente in relazione alla disciplina proposta e alle esigenzedi recupero di rinforzo e di potenziamento della abilitagrave personali Al termine di ogni unitagravedidattica e in relazione ai risultati espressi dagli studenti si inseriscono lavori di recupero conesercizi specifici di sostegno per superare difficoltagrave ripetizioni di esercizi propedeutici eo ripassodi argomenti noti per aiutare gli studenti che necessitano di tempi di lavoro piugrave lunghi lavori diapprofondimentoarricchimento delle competenze per gli studenti che rivelano particolarepredisposizione per lrsquoattivitagrave svolta

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attivitagrave sono praticate a corpo libero e con lrsquouso di attrezzi piccoli e grandi propri delle singolediscipline sportive

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo la palestra in Ctragrave Riale e igiardini Salvi per la corsa di resistenza

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo ldquo In Movimentordquo gli appunti presi durante lelezioni e materiale proveniente da altre fonti bibliografiche

I tempi di trattazione delle singole unitagrave didattiche variano tra le 4 e le 8 ore di lezione una certaflessibilitagrave dei periodi di lavoro si egrave resa necessaria per rispettare le necessitagrave della classe i turnidi rotazione nellrsquouso delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dellrsquoattivitagrave pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delleconoscenze competenze e capacitagrave acquisiti lrsquoimpegno profuso nel corso del lavoro i progressievidenziati la partecipazione alle lezioni e alle manifestazioni sportive scolastiche lacollaborazione nel gruppo

La valutazione die contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) einterrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli argomentilrsquouso di una terminologia corretta la forma espositiva la modalitagrave di presentazione e la capacitagrave disintesi eo di rielaborazione personale dei contenuti La sufficienza nelle prove pratiche egravedeterminata dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto delle competenzeprogressivamente evidenziate e della capacitagrave di gestire le stesse in modo personale ed autonomoNelle prove scritte la sufficienza egrave data dalla conoscenza degli elementi essenziali dei contenutidallrsquouso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e organica

Vicenza 15 maggio 2016 Firma del docente

Prof Luisa Tealdo

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 51

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEper lrsquoEsame di Stato as 20152016

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez AC prof Davide Viadarin

1 Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenzeNellacquisizione dei contenuti disciplinari e specificatamente nellrsquoacquisizione di concetti argomentiprocedure linguaggi specifici le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenzeNellrsquoapplicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacitagraveNella capacitagrave di analisi di sintesi di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite nellrsquoapplicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2 CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svoltiPeriodo mesei

Modulo I ESODO ED ESODIhellipSettembre -

Gennaio

Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una

foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo

viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la

Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del

lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno

migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione

film Miss little Sunshine (USA 2007)

15 h

Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL lsquo900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo

conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo

Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di

9h

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 52

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale

drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8)

abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del

film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZAMaggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni

autori del lsquo900 letterario e filosofico

5h

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico alla data attuale 24

3 METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITAgrave DI RECUPEROLa lezione frontale egrave sempre stata associata al dialogo orientato per stimolare da una parte lapartecipazione attiva degli studenti e dallrsquoaltra assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti delladisciplina Le discussionidibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non egrave pietrificato ma una realtagravedinamica Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti allrsquointerno delgruppo classe favorendo cosigrave il coinvolgimento degli alunni piugrave riservati o restii al confronto Tengo adevidenziare poi che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni drsquoincontro con realtagrave sociali diverse incui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi

4 MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOFotocopie e file di Powerpoint preparati dallrsquoinsegnante riviste film cd rom internet libri di eticafondamentale e speciale giochi di ruolo

5 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n 824 art 4 del 050630 lrsquoIRC esprime la valutazione perlrsquointeresse e il profitto di ogni studente con modalitagrave diverse dalle altre discipline Considerando ledisposizioni ministeriali per la scuola dellrsquoobbligo dellrsquoAgosto 1996 (CF CM n491 del 07081996) glistudenti sono stati valutati secondo le voci riportateOTTIMO (O) lavoro completo profonditagrave nei concetti esposti ampiezza nei temi trattati facilita lalezione in classeDISTINTO (D) dimostra di possedere buone conoscenze procede con sicurezza eatteggiamento propositivoBUONO (B) dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioniSUFFICIENTE (S) dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelleapplicazioniINSUFFICIENTE (NS) dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali inmodo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione

Vicenza 15 Maggio 2016

Il DOCENTE Davide Viadarin

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 53

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO BSimulazioni terza prova drsquoEsame

Testi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 54

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

I Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 20-2-2016 Name

1) Why does Keats consider the Urn as the best representation of eternal Beauty

2)Describe the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

3)Briefly outline the main features of interior monologue

II Simulazione di Terza Prova ndash INGLESE Cl 5 A classico 15-4-2016 Name

ldquoIt was the best of times it was the worst of times it was the season of Light it was the season of Darkness it was the spring of hope it was the winter of despairrdquo

C Dickens A Tale of Two Cities

1) Briefly portray Victorian society and values

2) Dickensrsquos novel Hard Times is set in Coketown Define the atmosphere the theme the use of metaphorical language Dickensrsquos attitude to Coketown

3) Describe the circumstances that make Wuthering Heights a unique novel in the panorama of 19th-century English literature

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 55

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

CLASSE 5degAC 20 -2 -2016

I SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Si confrontino il pensiero di Kant e Schopenhauer relativamente al fondamento dellrsquoetica e alproblema della volontagrave libera

2 Si precisi il significato del termine ldquodialetticardquo nel pensiero di Hegel Marx e di Kierkegaard

3 3 Si evidenzi il significato filosofico dellrsquoamore nel pensiero di Kierkegaard

CLASSE 5degAC 15 Aprile 2016

II SIMULAZIONE 3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIACANDIDATOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Spiega le caratteristiche di ldquoapollineordquo e ldquodionisiacordquo per Nietzsche e le considerazioni delfilosofo

2 Spiega la teoria dellrsquoeterno ritorno dellrsquouguale formulata da Nietzsche

3 Spiega le caratteristiche e gli aspetti della legge dei tre stadi enunciata da A Comte

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 56

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 20 febbraio 2016

3)

Dal grafico in figura deducia il dominio della funzione

b le intersezioni con gli assi

c gli intervalli in cui la funzione egrave positiva e quelli in cui egrave negativa

d i limiti agli estremi del dominio

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 57

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Data 15 aprile 2016

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 58

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Classe 5^AcL Vicenza 20022016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA ldquoBrdquo

1) Parla della ionosfera e dei fenomeni ad essa correlati

2) Quali sono le tre celle convettive presenti in ogni emisfero

3) Che cosa sono e che ruolo hanno i coenzimi NAD e FAD nelle attivitagrave metaboliche

Classe 5^AcL Vicenza 15042016

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCIENZE NATURALI

1) Spiga i meccanismi che portano alla formazione della grandine

2) In che modo viene sintetizzato ATP attraverso la fosforilazione ossidativa

3) Para della fase di recupero energetico della glicolisi

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 59

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA ndash VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento art 5 OM 38 art 6)

ALLEGATO CGriglie di valutazione

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 60

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO- TIPOLOGIA A

Alunno____________________________________ Classe

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Comprensionedel testo

Comprensione chiara

esaustiva consicure

capacitagrave disintesi

Comprensionesicura

Comprensionecorretta ecompleta

Comprensionenel suo

complessocorretta masuperficiale

Comprensionenon del tutto

chiara conqualche

fraintendimento

Mancata oerrata

comprensione

Analisi deltesto

Analisicompleta e

approfonditacon utilizzo di

adeguatistrumentifilologici

Analisiarticolata e

approfondita

Analisicomplessivamen

te puntuale

Analisisufficientemente corretta

ma un posemplicistica

Analisiincompleta

eo parziale

Analisilacunosa escorretta

Approfondimenti

( contestualizzazione rimandiintertestualigiudizi critici)

Approfondimenti originaliaccompagnati

da sicurosenso critico

Approfondimenti chiari

validi epersonali

Approfondimenti pertinenti

anche se nonparticolarmente

sviluppati

Approfondimenti

sostanzialmente correttianche se

superficiali

Approfondimenti accennati

eo errati

Approfondimento assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO - ITALIANO - TIPOLOGIA B

Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave che suffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggidelle singole

voci

Titolodestinazionelunghezza del

testo

Aderenzaallambito

alla traccia ealla

tipologia

Indicazioniprecise ed

efficaciCompleta

adeguatezzaalla specificitagravedella tipologia

testuale

Indicazioniprecise

Rispettopieno dellatipologia

Indicazioni erispetto della

tipologiacorretti ma non

del tuttoefficaci

Indicazioni erispetto della

tipologiasostanzialment

e corretti

Indicazioni erispetto dellatipologia non

adeguati

Indicazioninon

esplicitate

Mancatorispetto della

tipologia

Comprensionee

utilizzo deidocumenti

ComprensionepienaUtilizzotecnicamente

perfetto ebrillante del

dossier

Comprensione

pienaUtilizzocorretto ed

appropriato

Comprensioneed utilizzocorretti

Comprensionee utilizzo

sufficientemente corretti

Comprensionenon sempre

chiara ecorretta

Utilizzo noncorretto

Comprensione errata

Mancato eoimproprio

utilizzo

Integrazioni eapprofondiment

i

Puntualesottolineaturadella tesi con

riccarielaborazione

e originalispunti di

riflessione

Chiarasottolineaturadella tesi con

valideintegrazioni eargomentazio

ni

Chiarasottolineaturadella tesi con

alcuniapprofondimen

ti

Sufficienterielaborazione

senzaparticolari

approfondimenti

Scarsa esuperficiale

rielaborazione

Assenza dirielaborazion

e

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con unottimo gradodi leggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesione chiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale

Registrolinguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamente

adeguato allatipol

Perfettacorrettezza

Lessicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara e

corretta Lessicoe registro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualche

improprietagraveUso limitato del

linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

EspressionegravementescorrettaMa

ncato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) __________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 62

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Liceo ldquoAPigafettardquo GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DITALIANO

TIPOLOGIE C-D

ITALIANO

Alunno____________________________________ Classe ___________

INDICATORI Ottimo

1010 1515

Buono

8-910 13-1415

Piugrave chesuffDiscreto

65-710 11-1215

Sufficiente

610 1015

Insufficiente

510 9-815

Gravementeinsuff

4-210 7-315

Punteggiparziali

Aderenza allatraccia

Aderenzacompletarigorosa eoriginale

Aderenzapiena

Aderenzasostanziale

Aderenzacomplessivame

nte corretta

Significativaparte del testo

nonpertinente

Testo deltutto non

pertinente

Quantitagrave equalitagrave di

conoscenze einformazioni

Informazioni econoscenze

ricche eapprofondite

documentateampiamente

Informazioni econoscenzevalide e ben

documentate

Informazioni econoscenze

ben presentidiscretamentedocumentate

Informazioni econoscenzesufficienti eabbastanza

coerenti anchese non sempredocumentate

Informazioni econoscenze

frammentariee non

documentate

Informazionie conoscenze

quasi nulleeo errate

Rielaborazioneapprofondiment

i deicontenutigiudiz

i critici

Rielaborazioneoriginale

presenza digiudizio critico

e gusto perlapprofondimento culturale

Rielaborazione sicura e

approfondimenti validi

Rielaborazionecon qualche

approfondimento

Rielaborazionedelineata ma

nonapprofondita

Rielaborazione scarsa

Rielaborazione assente

Struttura deltesto

Coerenza ecoesione

rigorose di untesto con un

ottimo grado dileggibilitagrave

Articolazionechiara edefficace

Coerenza ecoesionechiare

Articolazionelineare e

sostanzialmente coerente

Struttura nonsempre

coerente ecoesa

Testo privo dicoerenzaCoesionescorretta

Correttezzaortografica e

morfo-sintattica

Proprietagravelessicale Registro

linguistico

Perfettacorrettezza

Lessicobrillante e

specificoRegistro

perfettamenteadeguato alla

tipologia

PerfettacorrettezzaLe

ssicoappropriato

Registroadeguato alla

tipologia

Espressionechiara ecorrettaLessico eregistro

corretti anchese non sempre

specifici

Espressioneabbastanzacorretta purcon qualcheimproprietagraveUso limitato

del linguaggiospecifico

Espressioneimprecisa e

scorretta Usoapprossimativ

o dellinguaggiospecifico

Espressionegravemente

scorrettaMancato oerrato uso

dellinguaggiospecifico

Totale (somma dei punteggi 5 ) ___________________

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

3deg PROVA SCRITTA ndash MATEMATICA

Si assegnano fino a 3 punti per ogni voce

1) Pertinenza a quanto richiesto non pertinente

parzialmente pertinente

completamente pertinente

2) Conoscenze Conosce i temi proposti

parzialmente e non sempre correttamente

in modo corretto ma limitato

ampiamente e in modo approfondito

3) Sintesi Sa individuare i concetti chiavehellip

5 ma non sa collegarli

6 e stabilire semplici collegamenti

7 e stabilire validi collegamenti

4) Utilizzo di corretta terminologia Conosce e utilizza la terminologia

in modo incerto

sufficientemente

adeguatamente

5) Correttezza di impostazione eo di esecuzione

8 incompleta

9 completa

10 corretta e precisa in ogni sua fase

CANDIDATO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip FIRME DOCENTIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 64

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

3deg PROVA DrsquoESAME FILOSOFIA

Prof Daniele Andrea

Obiettivi da verificareconoscenza dei contenuti filosoficicompetenza nellrsquouso del linguaggio filosoficocompetenzacapacitagrave di articolare con rigore il discorsocapacitagrave di sintesi

Griglia di valutazione

Nulla Limitata Generica ma accettabile

Completa

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

(lessico e argomentazione)

1 2 3 4-5

Capacitagrave di sintesi 1 2 3 4

=3-4 =5-7 =10 =fino a 15

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 65

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Classe 5^Acl

Obiettivi

1 Capacitagrave di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

2 Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

3 Capacitagrave espositiva sinteticaorganica

Indicatori Descrittori Punti 1degquesito 2degquesito 3degquesito

Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

EssenzialeBasilare

Precisa

EsaurienteApprofondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso terminologia

e simbologia

specifiche

ScorrettoAssenza di termin

Con imprecisioni o poca ter

Appropriato e completo

1

2

3

Capacitagrave espositiva

e di sintesi

DisorganicaIncomprensibile

Comprensibile

OrganicaEfficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio totale

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 66

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

Determinazione del punteggio ciascun insegnante assegneragrave un punteggio in quindicesimi ad ogni quesito la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti costituiragrave la valutazione conclusiva relativa alla disciplina

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione saragrave di 1 solo punto complessivo

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza essenzialebasilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche con imprecisioni o poco uso di terminol

2

Capacitagrave espositiva comprensibile 2

Totale punti 1015

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NEL TRIENNIO TERZA PROVA

INGLESE Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 1515 La somma totale va quindi

divisa per il numero dei quesiti

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insufficiente

9-7

Gravemente

Insuff

Pertinenza alla

domanda e

conoscenza dei

contenuti

Risposta puntuale e

pertinente Contenuti

esatti elaborati in modo

personale Sintesi

precisa

Risposta pertinente

contenuti precisisintesi

efficace

Risposta pertinente e

corretta nei contenuti

Sintesi

complessivamente

riuscita

Risposta sostanzialmente

pertinente e corretta

Contenuti non adeguati

alle richieste eo

imprecisi Sintesi

parziale

Risposta non

pertinente

eo scorretta nei

contenuti

Correttezza

morfosintattica

e proprietagrave

lessicale

Forma sciolta e corretta

Lessico vario e

appropriato

Espressione chiara pur

se con qualche

scorrettezza Lessico

adeguato

Comunicazione efficace

nonostante qualche

errore morfo-sintattico

Lessico semplice

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori Lessico poco vario

ma adeguato

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio

TOTALE GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N1

N2

N3

Totale punteggio

__________ ___________________________ Documento del

Consiglio di Classe 68

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 68

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO DI LATINOGRECO

COMPRENSIONE DEL TESTO

___________________ _____

OTTIMO 15 10 Coglie tutte le informazioni e dimostra di comprendere il significato profondo del testo

DISTINTO 14 9 Coglie pienamente il senso del testo con qualche incertezza BUONO 13 8 Coglie il senso piugrave evidente del testo DISCRETO 11-12 7 Coglie in modo globale il senso del testo con qualche errore isolato

di interpretazione SUFFICIENTE 10 6 Coglie il modo globale il senso del testo pur in presenza di qualche alterazione grave

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Coglie parzialmente il senso del testo

INSUFFICIENTE 85 Fraintende il senso del testo

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Fraintende il senso del testo con gravi errori

MOLTO SCARSO 4 - 5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso Prova non

eseguitaCORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

OTTIMO 15 10 Traduce correttamente tutte le forme e le costruzioni sintattiche DISTINTO 14 9 Riconosce e traduce pur con lievi imprecisioni BUONO 13 8 Riconosce e traduce con qualche imprecisione DISCRETO 11-12 7 Riconosce le costruzioni con qualche errore

SUFFICIENTE 10 6 Riconosce le costruzioni fondamentali con qualche errore

LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Riconosce le forme e compie qualche errore di traduzione

INSUFFICIENTE 85 Non riconosce le forme e compie errori di traduzione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Non riconosce le forme e compie gravi errori di traduzione

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompleto DEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1 Testo totalmente frainteso prova non

eseguitaPRECISIONE LESSICALE SCELTE FORMALI E STILISTICHE RIELABORAZIONE

PERSONALEOTTIMO 15 10 Usa un lessico pertinentecorretto e vario sa riprodurre in modo

adeguato lo stile del testo DISTINTO 14 9 Usa un lessico pertinente sa esprimere con fluiditagrave lo stile del testo

BUONO 13 8 Usa un lessico pertinente e corretto DISCRETO 11-12 7 Usa un lessico per lo piugrave pertinente e quasi sempre corretto SUFFICIENTE 10 6 Usa un lessico pertinenteanche se con improprietagrave La resa formale egrave

modesta LIEVEMENTE SUFFICIENTE

95-6 Usa un lessico pertinente con qualche errore

INSUFFICIENTE 85 Usa un lessico non sempre pertinente e corretto

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6-7 4-5 Usa un lessico non pertinente e con gravi errori

MOLTO SCARSO 4-5 2-3 Testo ampiamente incompletoDEL TUTTO NEGATIVO 1 - 3 1

TOTAL________________ Testo totalmente frainteso prova non eseguita

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 69

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

___________________________ Documento del Consiglio di Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA LATINO o GRECO

______________ _____________Indicatori

Livelli

Rispetto della consegna - Non pertinente Conoscenze - Parzialmente pertinente - Completamente pertinente

- Parziali e non sempre corrette - Corrette ma limitate

-Ampie ed approfondite Organicitagrave della sintesi

-I concetti chiave non sonocollegati -I collegamenti sonosemplici

-Le idee sono organizzateefficacemente

Utilizzo della terminologia_____ ___ ___ _

- Incerto - Sufficientemente corretto - Adeguato

- Esecuzione incompleta - Esecuzione completa - Esecuzione corretta e

precisa

PUNTEGGIO TOTALE________

punti per ogni indicatore 1 per il primo livello2 per il secondo livello per il terzo livello

LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZACLASSICO ndash LINGUISTICO ndash MUSICALE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 70

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

ESAMI DI STATO 2014-15 ndash GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato _______________________ Classe _____________ Data ____________________

Giudiziosintetico

Competenzelinguistiche

edespressive

Livello diacquisizione

delleconoscenze

Capacitagrave diutilizzare e

collegare sulpiano

argomentativole conoscenze

acquisite

Capacitagrave diapprofondire gli

argomenti proposti

SCARSO1- 7

Espressionescorretta eincoerente

Conoscenzenon acquisite

Assenza quasi totaledi comprensione

Gravi difficoltagravenellrsquoargomentazione

GRAVEMENTEINSUFFICIEN

TE8- 13

Espressione poverae sconnessa

ConoscenzeFrammentarie e con

errori

Comprensioneconfusa e distorta

Argomentazioneabbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE14 - 16

Espressione povera Conoscenzeframmentarie

Comprensioneconfusa

Argomentazionemnemonica e incompleta

QUASISUFFICIENTE

17 - 19

Espressioneelementare

ConoscenzeEssenziali ma

imprecise

Comprensioneparziale

Argomentazionemnemonica

SUFFICIENTE20

EspressioneCorretta ma non

sempre appropriata

Conoscenzeessenziali

Comprensioneglobale

Capacitagrave digestire un argomento

( guidato )PIUgrave CHE

SUFFICIENTE21 - 23

Come livelloprecedente ma conspunti seppur labili

piugrave consistenti

Come livelloprecedente con

qualche spunto disviluppo

Come livelloprecedente

Come livello precedente

DISCRETO24- 25

Espressione correttae nel

complessoappropriata

Conoscenzepertinenti e

ordinate

Comprensionearticolata

Organizzazioneprevalentemente

autonoma degli argomenti

BUONO26- 27

Espressioneappropriata

Conoscenzeestese epuntuali

Collegamentoautonomo delle

conoscenze

Organizzazione autonomadegli argomenti

DISTINTO28 - 29

Espressione precisae

fluida

Conoscenzesicure e

approfondite

Confrontoapprofondito delle

conoscenze

Approccio critico degliargomenti

OTTIMO30

Espressionebrillante epartecipata

Conoscenzearticolate e

personalizzate

Sintesi ecollegamento

multidisciplinare

Capacitagrave di rielaborazionecritica sostenuta da apporti

personali

VOTO __________30

La Commissione

PRESIDENTE Prof Prof Prof Prof Prof Prof

CONSIGLIO di CLASSE

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 71

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

DISCIPLINE FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura ItalianaProfssa Francesca GottinLingua e letteratura LatinaProfssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura Greca Profssa Daniela CaraccioloLingua e letteratura IngleseProfssa Marzia AndrioloStoriaProf Andrea DanieleFilosofiaProf Andrea DanieleMatematicaProf Mario GrollaFisicaProf Mario GrollaScienze naturaliProf Matteo CarolloStoria dellrsquoArteProfssa Mara SeveglievichScienze Motorie e SportiveProfssa Luisa TealdoReligioneProf Davide Viadarin

Vicenza 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

Daniela Caracciolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO Roberto Guatieri

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 72

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI

INDICE

SEZIONI Pag

1 Storia della classe 2

2 Obiettivi della programmazione annuale 3

3 Obiettivi specifici 4

4 Attivitagrave integrative realizzate nel corso del triennio 4

5 Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta 5

6 Attivitagrave in preparazione del colloquio 5

Composizione del Consiglio di classe ndash firme 2

Allegato A ndash Relazioni dei docenti 7

Allegato B ndash Testi delle simulazioni di III prova 55

Allegato C ndash Griglie di valutazione della I II e III prova 61

INDICE 75

Liceo statale ldquoAntonio Pigafettardquo Vicenza ndash Documento del Consiglio di Classe 73

  • 11 Composizione del consiglio di classe nel triennio
    • DISCIPLINE
      • I
      • II
      • III
      • FGottin
      • FGottin
      • FGottin
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • DCaracciolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • MAndriolo
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • RBattaglin
      • RBattaglin
      • MRBattaglin
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MGrolla
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MCarollo
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • MSeveglievich
      • LTealdo
      • L-Tealdo
      • LTealdo
      • DCaliaro
      • DCaliaro
      • DCaliaro
          • La professa Maria Renata Battaglin assente per motivi di salute dal 27 febbraio 2016 egrave stata sostituita dal profMariano Bruno dal 10-3-2016 al 12-4 2016 e dal prof Andrea Daniele dal 19 aprile 2016
            • 12 Percorso scolastico degli studenti nel Triennio
              • Argomenti svolti
              • Modulo I ESODO ED ESODIhellip
              • Il senso della domanda brainstorming sulla parola Viaggio ldquoGuardando una foto rivedohelliprdquo viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo) Lrsquohomo viator metafora della crisi esistenziale dellrsquo900 Il tempo e la Storia lettura e commento di Qoh 31-11 Esodo ed Esodi del lsquo900 il dramma dei genocidi (Shoah Cambogia) e il fenomeno migratorio Due modelli a confronto Abramo e Ulisse Visione film Miss little Sunshine (USA 2007)
              • Modulo II AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA CULTURA DEL lsquo900
              • Brainstorming ad immagini mediante alcune opere drsquoarte che hanno come filo conduttore il ldquobaciordquo (Hayez Munch Magritte Picasso Arturo Martini) Due modelli relazionali a confronto mediante lrsquouso di alcune sequenze tratte da ldquoVi presento Joe Blackrdquo e ldquoManuale drsquoamorerdquo Lettura e commento di Cantico dei Cantici (52-8) abbinato al quadro di M Chagall Pic nic sul prato visione del film Casomai di A DrsquoAlatri (Italia 2001)
              • Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno
              • Modulo III IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA
              • Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura dal libro dei Salmi a Genesi 2-3 Il grido di Giobbe Il problema del male in alcuni autori del lsquo900 letterario e filosofico
                • Indicatori
                  • LICEO GINNASIO STATALE ldquoA PIGAFETTArdquo VICENZA
                  • Giudizio
                    • Competenze linguistiche
                      • Livello di
                      • Espressione
                      • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
                      • INSUFFICIENTE
                      • QUASI SUFFICIENTE
                      • DISCRETO
                      • BUONO
                      • DISTINTO
                      • OTTIMO
                        • DISCIPLINE
                          • FIRMA dei DOCENTI