DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio...

71
1 DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI FRANCOFONTE ai sensi dell'art. 17, c. 1 del D.P.R. 13 aprile 2017 n. 62 Contenuto: 1. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA 2. INDIRIZZO 3. ATTIVITA’ PROGETTUALE 4. STRUMENTI TECNOLOGICI E MULTIMEDIALI 5. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 6. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI TRASVERSALI 7. COMPETENZE ED ABILITA' TRASVERSALI 8. MODULI INTERDISCIPLINARI 9. RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE 10.PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE 11.SIMULAZIONI DI PRIMA E SECONDA PROVA 12.METODI, MEZZI E SPAZI DI LAVORO 13.OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE 14.CITTADINANZA E COSTITUZIONE 15.ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16.CLIL 17.PROMEMORIA PER GLI ALUNNI 18.ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Lentini, 15 maggio 2019 Il Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Pappalardo

Transcript of DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio...

Page 1: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

1

DOCUMENTO DELLA V A 2018-19

DEL LICEO SCIENTIFICO DI FRANCOFONTE

ai sensi dell'art. 17, c. 1 del D.P.R. 13 aprile 2017 n. 62

Contenuto:

1. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

2. INDIRIZZO

3. ATTIVITA’ PROGETTUALE

4. STRUMENTI TECNOLOGICI E MULTIMEDIALI

5. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

6. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI TRASVERSALI

7. COMPETENZE ED ABILITA' TRASVERSALI

8. MODULI INTERDISCIPLINARI

9. RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

10.PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE

11.SIMULAZIONI DI PRIMA E SECONDA PROVA

12.METODI, MEZZI E SPAZI DI LAVORO

13.OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

14.CITTADINANZA E COSTITUZIONE

15.ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

16.CLIL

17.PROMEMORIA PER GLI ALUNNI

18.ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Lentini, 15 maggio 2019

Il Dirigente Scolastico

Prof. Vincenzo Pappalardo

Page 2: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

2

1. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

L’Istituto di Istruzione Superiore "E. Vittorini" di Lentini nasce in virtù di una determinazione regionale per la

quale tre Licei, il Liceo Scientifico "E. Vittorini" di Lentini (con tre indirizzi: Scientifico, Linguistico e Scienze U-

mane), il Liceo Classico "Gorgia" di Lentini e il Liceo Scientifico di Francofonte, sono affluiti nell’anno scolastico

2013-2014 in un’unica realtà istituzionale: un polo liceale di grande dimensione, articolato in differenti percor-

si, distinto in tre sedi e che si propone all’attenzione di un vasto territorio attraverso la ricchezza della sua of-

ferta formativa.

Il Liceo Scientifico di Francofonte ha accolto negli anni anche alunni provenienti da Vizzini, ma quattro anni fa a

Vizzini è stata aperta una sezione scientifica dell'I. S. "Secusio" di Caltagirone e quindi non è stato più possibile

accogliere alunni da questo comune. All'interno della scuola sono rari i ragazzi che provengono da particolari

disagi e altrettanto rari sono gli studenti di origine straniera, pertanto è possibile progettare percorsi educativi

e didattici omogenei. Seppure esiste una differenziazione nel background familiare delle classi, questa non ri-

sulta particolarmente significativa ai fini dell'azione didattica e stimola l'utilizzo di metodologie volte a promuo-

vere le capacità individuali e a valorizzare la diversità di stili cognitivi e di approcci allo studio.

DATI COMPLESSIVI DEL "VITTORINI" ALUNNI DOCENTI Personale ATA

Licei di Lentini (Scientifico-Linguistico-Scienze Umane) 747

Liceo Classico Gorgia di Lentini 142

Liceo Scientifico di Francofonte 120

Totale 1009 108 27 (di cui 3 ex

co. co. co.)

2. INDIRIZZO (Liceo Scientifico)

Liceo Scientifico Vittorini

Francofonte

MATERIE

1 o

ANNO 2 o

ANNO 3 o

ANNO 4 o

ANNO 5° ANNO

Lingua e lett. italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica

(con INFORMATICA al biennio)

5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 3: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

3

3. ATTIVITA' PROGETTUALE E CONFERENZE NEL QUINQUENNIO

Attività extracurriculari: Cinema e Diritto (nel quin-

quennio)

Viaggio di istruzione in Slovenia e Trieste (Luoghi della Grande

Guerra)

Partecipazione a spettacoli teatrali Stage di inglese a Malta e in Gran Bretagna

Educazione alla legalità (nel triennio) ECDL (nel triennio)

Conferenze AVIS, AIDO (nel quinquennio) Corsi di autodifesa, ballo, fotografia, cinema

Conferenze: violenza sulle donne, guardia di finanza,

marina militare, polizia postale (nel triennio) Preparazione al PET (Inglese)

Progetto di istituto: "I premi Nobel" (nel quinquennio) Gita all‘Etna

Powerpoint (Storia, Letteratura Italiana, Inglese e Arte) Visita all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Catania(INFN)

Sicurezza a Scuola (nel triennio) Orientamento in sede con enti di preparazione universitari

privati (“Pharmamed”)

Progetto assemblea Scuola Zoo (2016 – 17 – 18)

ATTIVITA' PROGETTUALE E CONFERENZE NEL 2018-19

Seminario sulla figura di Thomas Sankara No al femminicidio!

A scuola con il geologo Teatro: "Badante cercasi!"

"Gli Impressionisti a Catania" al Palazzo della Cultura Conferenza dell'AIDO: la Donazione

"Balon", incontro con Pasquale Scimeca Preparazione al PET (inglese)

Orientamento presso le Ciminiere di Catania La Società Chimica Italiana incontra il Liceo di Francofonte

Orientamento in sede con enti di preparazione univer-

sitari privati (“Pharmamed”) Powerpoint (Storia, Letteratura Italiana, Inglese e Arte)

Visita alla Plast Project di Francofonte

Page 4: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

4

4. STRUMENTI TECNOLOGICI E MULTIMEDIALI DELL'INTERA ISTITUZIONE SCOLASTICA

Aule multimediali con postazioni in rete didattica

collegamento internet - postazioni audio

Postazioni multimediali funzionali all’utilizzo

in rete

Aula di video-proiezione Laboratorio multimediale linguistico

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Chimica e Scienze

Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale

Biblioteca Laboratorio giornalistico

Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

Computer portatili Televisori e videoregistratori

Aule collegate in rete Sito Internet

LIM Proiettori

Aula di disegno Palestra

5. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALUNNI

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

COMPOSIZIONE E PROVENIENZA DELLA CLASSE NEL TRIENNO

cl.3^ a.s.

2016/2017

cl.4^ a.s.

2017/ 2018

cl.5^ a.s.

2018/2019

Iscritti 19 18 18

Inseriti 1 0 0

Ritirati 1 0 0

Non promossi 1 0 0

Promossi/Ammessi 18 18 18

Page 5: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

5

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Continuità nel triennio

V (2018-19) III (2016-17) IV (2017-18)

Italiano Antonino Motta Antonino Motta Antonino Motta

Latino Antonino Motta Tiziana Cristina Florio Antonino Motta

Inglese Alfio Caracciolo Alfio Caracciolo Alfio Caracciolo

Storia Olga Filletti Marinella Cimino Olga Filletti

Filosofia Olga Filletti Marinella Cimino Olga Filletti

Matematica Aldo Urrata Aldo Urrata Aldo Urrata

Fisica Aldo Urrata Anna lucia Daniele Vito Galia

Scienze Giuseppina Balsamo Giuseppina Balsamo Giuseppina Balsamo

Dis. e Stor. Arte Carmen Manuela Va-

lenti

Annalisa liggeri Marilena Gurrisi

Ed. Fisica Raffaella Paci Raffaella Paci Agata Fiorito

Religione Nuccio Randone Nuccio Randone Nuccio Randone

6. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI TRASVERSALI

1) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'i-

taliano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo

della metodologia Content language integrated learning;

2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali nell'arte e nella storia

dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei

suoni, mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali

settori;

4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valoriz-

zazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le cul-

ture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni

comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia

giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della

sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

6 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

7 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita

sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione

alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;

8 ) sviluppo delle competenze digitali, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'uti-

lizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il

mondo del lavoro.

Page 6: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

6

7. COMPETENZE ED ABILITA’ TRASVERSALI

Competenze chiave di cittadinanza (Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 22

maggio 2018 relativo all'apprendimento permanente) acquisite al termine del percorso liceale:

1. competenza alfabetica funzionale,

2. competenza metalinguistica,

3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria,

4. competenza digitale,

5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare,

6. competenza in materia di cittadinanza,

7. competenza imprenditoriale,

8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

� Imparare ad imparare

o Attività realizzate: apprendimento per competenze nell’attività didattica quotidiana

attraverso un approccio meta cognitivo, attività didattiche attraverso mappe concet-

tuali, Power points, insegnamenti extracurriculari di Cinema e Diritto (a. s. 2016-17),

preparazione al PET

� Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese, essere orien-

tato verso l’autoimprenditorialità come sviluppo dell’assunzione del rischio, della capacità di

elaborare un’idea per farla diventare un prodotto o un servizio, orientandosi verso i risultati e

la creatività.

o Attività realizzate: Power points, esercitazione, incontri con Aeronautica Militare

orientamento in sede e fuori sede, a scuola con il geologo

� Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi

nelle varie forme comunicative in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi

o Attività realizzate: incontri con esperti, laboratori, incontri con personale di Sigonella

(nel triennio), lezioni in inglese con madrelingua, “Sicurezza a scuola” nel triennio,

Power Points, Assemblee di Scuola Zoo (nel triennio), orientamento in sede e fuori sede,

insegnamenti extracurriculari di Cinema e Diritto (a. s. 2016-17), preparazione al PET,

seminario sulla figura di Thomas Sankara, No al femminicidio, Badante cercasi, gli im-

pressionisti a Catania

Collaborare e Partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri, comprendendone i

diversi punti di vista, avendo rispetto delle idee e della cultura altrui, sviluppando reti amicali e

relazioni sociali

o Attività realizzate: incontri con esperti (esperti dell’AIDO), attività di ascolto e front-

office durante l'alternanza scuola-lavoro, partecipazione ai test, “Sicurezza a scuola”

(nel triennio), Power Points, Centro Sportivo Studentesco, Assemblee di Scuola Zoo (nel

triennio), orientamento in sede e fuori sede, insegnamenti curriculari di Cinema e Dirit-

to (a. s. 2016-17), a scuola con il geologo, Badante cercasi, gli impressionisti a Catania,

seminario sulla figura di Thomas Sankara, No al femminicidio, Balon

Page 7: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

7

� Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle

regole e della responsabilità personale

o Attività realizzate: attenzione alla salute, impegno nella “settimana dello studente”,

partecipazione facoltative alle attività di arricchimento dell'offerta formativa dell'isti-

tuto, “Sicurezza a scuola” (nel triennio), insegnamento curriculare di Diritto (a. s. 2016-

17), seminario sulla figura di Thomas Sankara, No al femminicidio, a scuola con il geo-

logo, Balon

� Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper con-

tribuire a risolverle

o Attività realizzate: partecipazione ad iniziative di sensibilizzazione su tematiche di forte

rilevanza sociale (in particolare violenza di genere, donazioni), orientamento in sede e

fuori sede, preparazione al PET, a scuola con il geologo, Badante cercasi

� Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permet-

tano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

o Attività realizzate: gare sportive, autogestione delle settimane di fermo didattico e ini-

ziative della creatività, “Sicurezza a scuola” (nel triennio), Power Points, Assemblee di

Scuola Zoo (nel triennio), orientamento in sede e fuori sede, insegnamento extracurri-

culare di Diritto (a. s. 2016-17), progetto “I premi Nobel”, seminario sulla figura di

Thomas Sankara, No al femminicidio, Badante cercasi, gli impressionisti a Catania, Ba-

lon

� Acquisire ed interpretare l’informazione, affinare lo spirito per la ricerca e l’arte: ogni giova-

ne deve poter acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

o Attività realizzate: incontri con esperti, iniziative culturali, attività creative, viaggi e vi-

site guidate, seminari, “Sicurezza a scuola” (nel triennio), Power Points, orientamento

in sede fuori sede, insegnamento extracurriculare di Cinema (a. s. 2016-17), seminario

sulla figura di Thomas Sankara, Badante cercasi, gli impressionisti a Catania, Balon

8. MODULI INTERDISCIPLINARI

Durante l'anno scolastico la classe ha sviluppato due moduli (UDA) che hanno visto coinvolte tutte

le discipline: il primo ha avuto come titolo "Lo sviluppo sostenibile" il secondo "La crisi dei modelli e dei va-

lori".

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014:

“Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la

metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti

tecnici – Norme transitorie a. s. 2014/15”, punto 4.1, il Consiglio della classe 5^ A, dichiara di avere svolto il

seguente Modulo di Scienze dal titolo «DNA: past, present and future», i cui allegati sono parte integrante

del presente Documento del 15 Maggio”. Il presente comma è trattato in maniera analitica al punto 16 del

Documento.

Page 8: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

8

Prima UDA (Sviluppo Sostenibile:

Seconda UDA - La Crisi dei Modelli:

9. RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

La classe V A è composta da 18 alunni, di cui 11 ragazze e 7 ragazzi tutti provenienti dal nu-

cleo iniziale. Generalmente essa ha acquisito un buon grado di coesione ma non sempre ha

mostrato senso di responsabilità nei confronti degli impegni derivanti dalla vita scolastica. Sot-

to l’aspetto prettamente disciplinare, la classe ha tenuto un comportamento vivace ma talora

con certi insegnanti non perfettamente corretto. I docenti hanno instaurato e mantenuto con

gli allievi un rapporto basato sulla disponibilità. Gli allievi hanno partecipato con attenzione e

interesse variabili a secondo dei casi e delle attività didattiche, interagendo non sempre in

modo positivo con i docenti e mostrando talora, soprattutto in certe situazioni, discreto inte-

resse ed un certo grado di maturità. Gli alunni presentano una fisionomia eterogenea per

personalità e interessi, bene amalgamata a livello di relazioni interpersonali e, nel complesso,

disponibile alle sollecitazioni didattico-educative; qualche elemento della classe spicca per un

livello buono di preparazione. Nel complesso tutti hanno maturato nel corso del triennio una

crescita culturale progressiva. Il livello di preparazione culturale per alcuni risulta adeguato al-

la prosecuzione degli studi universitari, per altri invece adatto all'inserimento nel mondo del

lavoro. La classe, nel corso degli anni, ha fruito di una sostanziale continuità didattica, con

l’eccezione di alcune discipline quali Fisica, Disegno e Storia dell’Arte ; parziale è stata, invece,

la continuità in Latino, Storia e Filosofia e Educazione Fisica. Dal punto di vista didattico i do-

centi hanno lavorato usando la metodologia per competenze, consentendo agli alunni di ac-

quisire certe abilità e conoscenze basate più sull’applicazione che sull’acquisizione dei conte-

nuti teorici. Relativamente all’insegnamento delle Scienze, è stato sviluppato un modulo CLIL

in lingua inglese di 15 h dal titolo «DNA: past, present and future» (dettaglio al punto 16).

Risultati di ap-prendimento

• Analizzare e Riconoscere, dal punto di vista chimico, la differenza tra i vari tipi di plastica

• Suggerire l’idoneo smaltimento dei vari tipi di plastica

Conoscenze di-sciplinari

La plastica: dal monomero al polimero attraverso il processo di condensazione e di addizione. La plastica riciclabile e biodegradabile

Compito esperto In laboratorio il riciclo di una plastica biodegradabile (PLA) con produzione di sapone

QUINTO ANNO– LA CRISI DEI MODELLI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere i limiti di un modello scientifico e il superamento dello stesso

CONOSCENZE

DISCIPLINARI

Da Wegener al modello globale della dinamica terrestre

Page 9: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

9

10. GRIGLIE (PROTOCOLLI) DI VALUTAZIONE

Valutazione durante il triennio 2016-2019

All’inizio dell’anno scolastico 2016-17 tutti i docenti seguirono un corso di aggiornamento, te-

nuto dal professore Attilio Monasta, sulla valutazione per competenze. La nuova metodologia

prevede una valutazione che accompagni il graduale percorso di apprendimento di ogni alunno

e non solo la conoscenza dei contenuti. A tal fine furono introdotti nuovi indicatori espressi in

protocolli di valutazione preparati nei Dipartimenti disciplinari e approvati dal Collegio dei do-

centi. I protocolli, che quest'anno sono stati sostanzialmente mantenuti con piccoli adeguamen-

ti, contengono indicatori contrassegnati dalle lettere A, B,C,D, utili all’insegnante per poter evi-

denziare e intervenire sull’indicatore carente di ogni singolo alunno. I protocolli sono stati utiliz-

zati dai docenti sia per le verifiche formative che per le verifiche sommative.

Sotto vengono proposte le griglie di valutazione adottate dal dipartimento di lettere per la pri-

ma prova, le griglie ministeriali per la seconda prova e la griglia per il colloquio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

efficaci e pun-tuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse

ed impun-

tuali

del tutto con-

fuse ed im-

puntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza tes-tuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presen-

tecom-

pleta

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammatica-

le (ortografia, morfologi-

a, sintassi); uso corretto

ed efficace della punteg-

giatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e al-

cuni errori non

gravi); complessi-

vamente

presente

parziale (con im-

precisioni e alcuni

errori gravi); par-

ziale

scarsa (con im-

precisioni e molti

errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferi-

menti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi cri-

tici e valutazione perso-

nale

presenti e cor-rette

nel complesso

presenti e cor-

rette

parzialmen-

te presenti

e/o par-

zialmente

corrette

scarse

e/o scor-

rette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Page 10: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

10

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad e-

sempio, indicazioni di

massima circa la lun-

ghezza del testo – se

presenti – o indicazioni

circa la forma parafrasa-

ta o sinteticadella

rielaborazione)

completo adeguato par-ziale/incompleto

scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere

il testo nel senso com-

plessivo e nei suoi snodi

tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stili-

stica e retorica (se ri-

chiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e

articolata del testo

presente nel comples-

so pre-

sente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamen-

to)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del te-

sto

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e po-

co puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto con-

fuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente

e com-

pleta

adeguate poco presente

e parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammatica-

le (ortografia, morfologi-

a, sintassi); uso corretto

ed efficacedella

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con im-

precisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi); parzia-

le

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

as-

sente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione per-

sonale

presenti

e cor-

rette

nel complesso

presenti e corret-

te

parzialmen-

te presenti

e/o parzial-

mente

corrette

scarse

e/o scor-

rette

assenti

Page 11: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

11

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso scor-

retta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un percor-

so ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche d'at-

tualità) INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del te-

sto

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e po-

co puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto con-

fuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente

e com-

pleta

adeguate poco presente

e parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammatica-

le (ortografia, morfologi-

a, sintassi); uso corretto

ed efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con im-

precisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi); parzia-

le

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

as-

sente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei ri-

ferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Page 12: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

12

Espressione di giudizi

critici e valutazione per-

sonale

presenti

e cor-

rette

nel complesso

presenti e corret-

te

parzialmen-

te presenti

e/o parzial-

mente

corrette

scarse

e/o scor-

rette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo ri-

spetto alla traccia e coe-

renza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato

e lineare

dell’esposizione

presente nel complesso

presente parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 13: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

13

Matematica

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

Comprendere Analizzare la situazione problematica. Identificare i dati ed interpretarli. Effettuare gli eventuali collegamenti e adope-rare i codici grafico-simbolici necessari.

5

Individuare Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Ana-lizzare possibili strategie risolutive ed individuare la stra-tegia più adatta.

6

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

5

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coeren-za dei risultati al contesto del problema.

4

Fisica

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

5

Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni problematiche e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la lo-ro risoluzione.

6

Interpretare criticamente i dati Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, an-che di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto.

5

Argomentare Descrivere il processo risolutivo adottato e comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazio-ne problematica proposta.

4

Page 14: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

14

GRIGLIA INTEGRATA PER LA SECONDA PROVA (DA UTILIZZARE NEL CASO IN CUI LA PROVA COINVOL-

GA UNA O PIU’ DISCIPLINE)

Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell’art. 17, comma 7 del D. Lgs.

62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta, sia per la prima par-

te che per i quesiti, in modo da proporre temi, argomenti, situazioni problematiche che consentano, in

modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell’indirizzo e affe-

renti ai diversi ambiti disciplinari.

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

5

Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

6

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, an-che di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

5

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risulta-ti ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta.

4

Page 15: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

INDICATORE DESCRITTORE

1-2 3-4 5 6 7 punteggio

Capacità di esporre in maniera orga-nizzata i contenuti relativi al percorso pluridisciplinare proposto dalla commissione

Conoscenze nul-le/molto scarse – Articolazione non pertinente al percorso – Esposi-zione molto con-fusa, con lessico ristretto e/o im-proprio - capacità di stabilire corre-lazioni e rielabo-razione critica i-nesistenti/ molto scarse

Conoscenze con-fuse – Articola-zione disorganica e/o confusa – E-sposizione confu-sa, errata, con lessico ristretto - capacità di stabi-lire correlazioni e rielaborazione critica disorgani-ca e confusa

Conoscenze gene-riche – Articola-zione generica e imprecisa – Espo-sizione poco scor-revole, con errori e lessico non sempre adeguato - capacità di sta-bilire correlazioni e rielaborazione critica generica

Conoscenze diffu-se e corrette ma essenziali – Arti-colazione comple-ta, corretta ma essenziale – Espo-sizione semplice e lineare, con lessi-co appropriato, ma con qualche imprecisione, - capacità di stabi-lire correlazioni e rielaborazione corrette, con di-screto sviluppo argomentativo

Conoscenze pertinen-ti, complete, appro-fondite – Articolazione organica, coerente, ampiamente struttu-rata – Esposizione chiara, corretta, effi-cace, con lessico am-pio appropriato - ca-pacità di stabilire cor-relazioni e rielabora-zioni complete, con approfondimenti e spunti critici articolati e personali

1 2 3 4 5 punteggio

Esposizione dell’esperienza re-lativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (al-ternanza scuola la-voro)

Esposizione molto confusa, con les-sico ristretto e/o improprio - capa-cità di stabilire correlazioni e rie-laborazione criti-ca inesistenti/ molto scarse- ca-pacità di orien-tamento scarsa

Esposizione con-fusa, errata, con lessico ristretto - capacità di stabi-lire correlazioni e rielaborazione critica disorgani-ca e confusa- ca-pacità di orien-tamento confusa

Esposizione im-precisa, con les-sico ristretto - capacità di stabi-lire correlazioni e rielaborazione critica disorgani-ca - capacità di orientamento im-precisa

Esposizione sem-plice e lineare, con lessico ap-propriato- capaci-tà di stabilire cor-relazioni e riela-borazione corret-te, con discreto sviluppo argo-mentativo - capacità di o-rientamento cor-retto ed essenzia-le

Esposizione chiara, corretta, efficace, con lessico ampio ap-propriato - capacità di stabilire correlazioni e rielaborazione com-plete, con spunti cri-tici articolati e origi-nali – ottima capacità di orientamento

1 2 3 4 5 punteggio

Esposizione delle attività relative a cittadi-nanza e costitu-zione

Esposizione molto confusa, con les-sico ristretto e/o improprio - capa-cità di stabilire correlazioni e rie-laborazione criti-ca inesistenti

Esposizione con-fusa, errata, con lessi-co ristretto - ca-pacità di stabilire correlazioni e rie-laborazione criti-ca disorganica e confusa

Esposizione im-precisa, con lessico ri-stretto - capacità di stabilire corre-lazioni e rielabo-razione critica di-sorganica

Esposizione sem-plice e lineare, con lessi-co appropriato- capacità di stabi-lire correlazioni e rielaborazione corrette, con di-screto sviluppo argomentativo

Esposizione chiara, corretta,efficace, con lessico ampio appro-priato - capacità di stabilire correlazioni e rielaborazione com-plete, con spunti cri-tici articolati e originali

1 2 3 punteggio

Discussione elabo-rati

Capacità di argomentare con-fusa

Capacità di argomentare es-senziale

Capacità di argomentare per-tinente

TOTALE

Page 16: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

16

11. SIMULAZIONI DI PRIMA E SECONDA PROVA

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli, Patria

Sogno d'un dí d'estate.

Quanto scampanellare

tremulo di cicale!

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate.

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose:

erano in ciel due sole

nuvole, tenui, róse1:

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino.

Siepi di melograno,

fratte di tamerice2,

il palpito lontano

d'una trebbïatrice,

l'angelus argentino3...

dov'ero? Le campane

mi dissero dov'ero,

piangendo, mentre un cane

latrava al forestiero,

che andava a capo chino.

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nell'edizione di Myricae del 1897 diventa Patria, con riferimento al paese natio, San Mauro di Romagna, luogo sempre rimpianto dal poeta.

1 corrose 2 cespugli di tamerici (il singolare è motivato dalla rima con trebbiatrice) 3 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) è nitido, come se venisse prodotto dalla percussione di una superficie d'argento (argentino).

Page 17: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

17 Comprensione e analisi

1. Individua brevemente i temi della poesia. 2. In che modo il titolo «Patria» e il primo verso «Sogno d'un dí d'estate» possono essere entrambi

riassuntivi dell'intero componimento? 3. La realtà è descritta attraverso suoni, colori, sensazioni. Cerca di individuare con quali soluzio-

ni metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura, che diventa spec-chio del suo sentire.

4. Qual è il significato dell'interrogativa "dov'ero" con cui inizia l'ultima strofa? 5. Il ritorno alla realtà, alla fine, ribadisce la dimensione estraniata del poeta, anche oltre il sogno.

Soffermati su come è espresso questo concetto e sulla definizione di sé come "forestiero", una parola densa di significato.

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa l'espressione di un disagio esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale. Molti te-sti della letteratura dell'Ottocento e del Novecento affrontano il tema dell'estraneità, della perdita, dell'isolamento dell'individuo, che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella realtà e ha un rapporto conflittuale con il mondo, di fronte al quale si sente un "forestiero". Appro-fondisci l'argomento in base alle tue letture ed esperienze.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 18: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

18

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante, La storia (Torino, Einaudi 1974, pag. 168).

La Storia, romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo

l’ultima guerra (1941-1947), è scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturità,

dopo il successo di “Menzogna e sortilegio” e de “L’isola di Arturo”. I personaggi sono esseri dal

destino insignificante, che la Storia ignora. La narrazione è intercalata da pagine di eventi storici

in ordine cronologico, quasi a marcare la loro distanza dall'esistenza degli individui oppressi dalla

Storia, creature perdenti schiacciate dallo "scandalo della guerra".

Una di quelle mattine Ida, con due grosse sporte al braccio, tornava dalla spesa tenendo per mano Useppe. […] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci, dirigendosi in via dei Vol-sci, quando, non preavvisato da nessun allarme, si udì avanzare nel cielo un clamore d’orchestra metallico e ronzante. Useppe levò gli occhi in alto, e disse: “Lioplani”4. E in quel momento l’aria fischiò, mentre già in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava d’intorno a loro, sminuzzato in una mitraglia di frammenti.

“Useppe! Useppee!” urlò Ida, sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista: “Mà sto qui”, le rispose all’altezza del suo braccio, la vocina di lui, quasi rassicurante. Essa lo prese in collo5 […].

Intanto, era cominciato il suono delle sirene. Essa, nella sua corsa, sentì che scivolava verso il bas-so, come avesse i pattini, su un terreno rimosso che pareva arato, e che fumava. Verso il fondo, essa cadde a sedere, con Useppe stretto fra le braccia. Nella caduta, dalla sporta le si era riversato il suo carico di ortaggi, fra i quali, sparsi ai suoi piedi, splendevano i colori dei peperoni, verde, arancione e rosso vivo.

Con una mano, essa si aggrappò a una radice schiantata, ancora coperta di terriccio in frantumi, che sporgeva verso di lei. E assestandosi meglio, rannicchiata intorno a Useppe, prese a palparlo feb-brilmente in tutto il corpo, per assicurarsi ch’era incolume6. Poi gli sistemò sulla testolina la sporta vuota come un elmo di protezione. […] Useppe, accucciato contro di lei, la guardava in faccia, di sotto la sporta, non impaurito, ma piuttosto curioso e soprapensiero. “Non è niente”, essa gli disse, “Non aver paura. Non è niente”. Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stret-ta nel pugno. Agli schianti più forti, lo si sentiva appena tremare:

“Nente…” diceva poi, fra persuaso e interrogativo.

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto7 a Ida, uno di qua e uno di là. Per tutto il tempo che aspettarono in quel riparo, i suoi occhi e quelli di Ida rimasero, intenti, a guardarsi. Lei non a-vrebbe saputo dire la durata di quel tempo. Il suo orologetto da polso si era rotto; e ci sono delle cir-costanze in cui, per la mente, calcolare una durata è impossibile.

Al cessato allarme, nell’affacciarsi fuori di là, si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta8 che nascondeva il sole, e faceva tossire col suo sapore di catrame: attraverso questa nube, si vede-vano fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci. […] Finalmente, di là da un casamento se-midistrutto, da cui pendevano travi e le persiane divelte9, fra il solito polverone di rovina, Ida ravvi-sò10, intatto, il casamento11 con l’osteria, dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi. Qui U-

4 Lioplani: sta per aeroplani nel linguaggio del bambino. 5 in collo: in braccio. 6 incolume: non ferito. 7 accosto: accanto. 8 pulverulenta: piena di polvere. 9 divelte: strappate via. 10 ravvisò: cominciò a vedere, a riconoscere. 11 il casamento: il palazzo, il caseggiato.

Page 19: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

19 seppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscì a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in terra. E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube più densa di polverone, incominciò a gridare:

“Bii! Biii! Biiii!” 12

Il loro caseggiato era distrutto […]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento, i mobili scon-quassati, i cumuli di rottami e di immondezze. Nessun lamento ne saliva, là sotto dovevano essere tutti morti. Ma certune di quelle figure, sotto l’azione di un meccanismo idiota, andavano frugando o raspando con le unghie fra quei cumuli, alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare. E in mezzo a tutto questo, la vocina di Useppe continuava a chiamare:

“Bii! Biii! Biiii!” Comprensione e analisi

1. L’episodio rappresenta l'incursione aerea su Roma del 19 luglio 1943. Sintetizza la scena in cui madre e figlioletto si trovano coinvolti, soffermandoti in particolare sull’ambiente e sulle rea-zioni dei personaggi.

2. «Si udì avanzare nel cielo un clamore d’orchestra metallico e ronzante»; come spieghi questa descrizione sonora? Quale effetto produce?

3. Il bombardamento è filtrato attraverso gli occhi di Useppe. Da quali particolari emerge lo sguardo innocente del bambino?

4. Nel racconto ci sono alcuni oggetti all’apparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di una memoria vivida e folgorante, quasi delle istantanee. Prova ad indicarne alcuni, ipotiz-zandone il significato simbolico.

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte. Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali: da una parte il ruolo della Storia nelle opere di finzione, problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse soluzioni; dall’altra, in particolare in questo brano, la scelta dello sguardo innocente e infan-tile di un bambino, stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili. Sviluppa una di queste piste mettendo a confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel per-corso scolastico o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporane-o.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di prove-nienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

12 Bii: deformazione infantile di Blitz, il nome del cane che viveva con Ida e Useppe.

Page 20: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

20

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico l’interesse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi riguardanti l’umanità13. È una definizione che implica uno stretto legame fra presente e passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini.

Ma come nascono questo interesse e questo piacere? La prima mediazione fra presen-te e passato avviene in genere nell’ambito della famiglia, in particolare nel rapporto con i genitori e talvolta, come notava Bloch, ancor più con i nonni, che sfuggono all’immediato antagonismo fra le generazioni14. In questo ambito prevalgono molte volte la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere sistematizzata la propria memoria fornendo così di senso, sia pure a posterio-ri, la propria vita. Per questa strada si può diventare irritanti laudatores temporis acti

(“lodatori del tempo passato”), ma anche suscitatori di curiosità e di pietas (“affetto e devozione”) verso quanto vissuto nel passato. E possono nascerne il rifiuto della sto-ria, concentrandosi prevalentemente l’attenzione dei giovani sul presente e sul futuro, oppure il desiderio di conoscere più e meglio il passato proprio in funzione di una mi-gliore comprensione dell’oggi e delle prospettive che esso apre per il domani. I due at-teggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici. Ovidio raccomandava Laudamus veteres, sed nostris utemur annis («Elogiamo i tempi antichi, ma sappia-moci muovere nei nostri»); e Tacito: Ulteriora mirari, presentia sequi («Guardare al futuro, stare nel proprio tempo»)15.

L’insegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilità parti-colarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro. Al passato ci si può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l’erba che coprono corti e palagi16; ricostruire, per compiacercene o dolercene, il percorso che ci ha condotto a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli o-stacoli, gli sviamenti, ma anche i successi. Appare ovvio che nella storia contempora-nea prevalga la seconda motivazione; ma anche la prima vi ha una sua parte. Innanzi tutto, i morti da disseppellire possono essere anche recenti. In secondo luogo ciò che viene dissepolto ci affascina non solo perché diverso e sorprendente ma altresì per le sottili e nascoste affinità che scopriamo legarci ad esso. La tristezza che è insieme causa ed effetto del risuscitare Cartagine è di per sé un legame con Cartagine17.

Claudio PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 3-4

13 A. Momigliano, Storicismo rivisitato, in Id., Sui fondamenti della storia antica, Einaudi, Torino 1984, p. 456. 14 M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969, p. 52 (ed. or. Apologie pour l’histoire

ou métier d’historien, Colin, Paris 1949). 15 Fasti, 1, 225; Historiae, 4.8.2: entrambi citati da M.Pani, Tacito e la fine della storiografia senatoria, in Cornelio Ta-

cito, Agricola, Germania, Dialogo sull’oratoria, introduzione, traduzione e note di M. Stefanoni, Garzanti, Milano 1991, p. XLVIII. 16 Corti e palagi: cortili e palazzi. 17 «Peu de gens devineront combien il a fallu être triste pour ressusciter Carhage»: così Flaubert, citato da W. Benjamin nella settima delle Tesi della filosofia della Storia, in Angelus novus, traduzione e introduzione di R. Solmi, Einaudi, Torino 1962, p. 75.

Page 21: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

21

Claudio Pavone (1920 - 2016) è stato archivista e docente di Storia contemporanea.

Comprensione e analisi

1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti.

2. Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo Momi-gliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944), studiosi rispettivamente del mondo antico e del medioevo?

3. Quale funzione svolgono nell’economia generale del discorso le due citazioni da Ovidio e Tacito?

4. Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo dell’atteggiamento dei giovani vero la storia?

5. Nell’ultimo capoverso la congiunzione conclusiva “dunque” annuncia la sintesi del messaggio: riassumilo, evidenziando gli aspetti per te maggiormente interes-santi.

Produzione

A partire dall’affermazione che si legge in conclusione del passo, «Al passato ci si può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l’erba che coprono corti e palagi; ricostruire [...] il percorso a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi», ri-fletti su cosa significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare. Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discor-so coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 22: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

22

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione. Le for-ze che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose: regimi autoritari, strutture governative soverchianti e onnicomprensive, gruppi organizzati che usano la violenza contro persone innocenti e indifese, più in generale, gli impulsi aggressivi e la volontà di predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi. Contro tutti questi «nemici», i diritti umani stentano ad alzare la loro voce.

Che fare dunque? Per rispondere, e non con una semplice frase, bisogna avere chiaro in mente che i diritti umani sono una grande conquista dell’homo societatis sull’homo

biologicus. Come ha così bene detto un grande biologo francese, Jean Hamburger, niente è più falso dell’affermazione secondo cui i diritti umani sono «diritti naturali», ossia coessenziali alla natura umana, connaturati all’uomo. In realtà, egli ha notato, l’uomo come essere biologico è portato ad aggredire e soverchiare l’altro, a prevarica-re per sopravvivere, e niente è più lontano da lui dell’altruismo e dell’amore per l’altro: «niente eguaglia la crudeltà, il disprezzo per l’individuo, l’ingiustizia di cui la natura ha dato prova nello sviluppo della vita». Se «l’uomo naturale» nutre sentimenti di amore e di tenerezza, è solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei. I diritti umani, sostiene Hamburger, sono una vittoria dell’io sociale su quello biologico, perché impongono di limitare i propri impulsi, di rispettare l’altro: «il concetto di diritti dell’uomo non è ispirato dalla legge naturale della vita, è al con-trario ribellione contro la legge naturale».

Se è così, e non mi sembra che Hamburger abbia torto, non si potrà mai porre termine alla tensione tra le due dimensioni. E si dovrà essere sempre vigili perché l’io biologi-co non prevalga sull’io sociale.

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si conse-gue né in un giorno né in un anno: essa richiede un arco di tempo assai lungo. La tutela internazionale dei diritti umani è come quei fenomeni naturali – i movimenti tellurici, le glaciazioni, i mutamenti climatici – che si producono impercettibilmente, in lassi di tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nell’arco di genera-zioni. Pure i diritti umani operano assai lentamente, anche se – a differenza dei feno-meni naturali – non si dispiegano da sé, ma solo con il concorso di migliaia di persone, di Organizzazioni non governative e di Stati. Si tratta, soprattutto, di un processo che non è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti, ristagni, silenzi lunghissimi. Come Nelson Mandela, che ha molto lottato per la libertà, ha scritto nella sua Autobiografia: «dopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono anco-ra molte più colline da scalare».

Antonio CASSESE, I diritti umani oggi, Economica Laterza, Bari 2009 (prima ed. 2005), pp, 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) è stato un giurista, esperto di Diritto internazionale.

Page 23: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

23

Comprensione e analisi

1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti.

2. Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi: individuala.

3. Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese, Jean Hamburger?

4. Spiega l’analogia proposta, nell’ultimo capoverso, fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili.

5. La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al lettore?

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito all’attualità della violazione dei diritti umani, recen-temente ribadita da gravissimi fatti di cronaca. Scrivi un testo argomentativo in cui te-si e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso, che puoi, se lo ritieni utile, suddividere in paragrafi.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 24: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

24

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie è certamente la caratteristica più significativa degli anni a venire, alimentata e accelerata dall'arrivo della struttura del Villaggio Glo-bale. […] Il parallelo darwiniano può essere portato oltre: come nei sistemi neuronali e più in generale nei sistemi biologici, l'inventività evolutiva è intrinsecamente associata all'interconnessione. Ad esempio, se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad alcuni chilometri, come era il caso della società rurale della fine dell'Ottocento, ritorne-remmo ad una produttività comparabile a quella di allora. L'interconnessione a tutti i li-velli e in tutte le direzioni, il “melting pot”, è quindi un elemento essenziale nella cata-lisi della produttività. La comunità scientifica è stata la prima a mettere in pratica un tale “melting pot” su scala planetaria. L'innovazione tecnologica che ne deriva, sta seguendo lo stesso per-corso. L'internazionalizzazione della scienza è quasi un bisogno naturale, dal momento che le leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il lin-guaggio comune della matematica. È proprio a causa di questa semplicità che tale e-sempio costituisce un utile punto di riferimento. Esso prova che la globalizzazione è un importante mutante “biologico”, una inevitabile tappa nell'evoluzione. Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conse-guenze di questo processo si sono rivelate prive di fondamento. Ad esempio, la globa-lizzazione nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale l'efficacia della ricerca. Un fatto ancora più importante è che essa non ha eliminato le diversità, ma ha creato un quadro all'interno del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualità dei risultati e la velocità con la quale essi possono essere raggiunti. Ne deriva un meccanismo a somma positiva, nel quale i risultati dell'insieme sono lar-gamente superiori alla somma degli stessi presi separatamente, gli aspetti negativi indi-viduali si annullano, gli aspetti positivi si sommano, le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie. Ma come riusciremo a preservare la nostra identità culturale, pur godendo dell'apporto della globalizzazione che, per il momento, si applica ai settori economico e tecnico, ma che invaderà rapidamente l'insieme della nostra cultura? Lo stato di cose attuale po-trebbe renderci inquieti per il pericolo dell'assorbimento delle differenze culturali e, di conseguenza, della creazione di un unico “cervello planetario”. A mio avviso, e sulla base della mia esperienza nella comunità scientifica, si tratta però solo di una fase passeggera e questa paura non è giustificata. Al contrario, credo che sa-remo testimoni di un'esplosione di diversità piuttosto che di un'uniformizzazione delle culture. Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversità regionale, alla loro cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitività e di tro-vare il modo di uscire dall'uniformizzazione globale. Direi addirittura, parafrasando Cartesio, “Cogito, ergo sum”, che l'identità culturale è sinonimo di esistenza. La diver-sificazione tra le radici culturali di ciascuno di noi è un potente generatore di idee nuo-ve e di innovazione. È partendo da queste differenze che si genera il diverso, cioè il nuovo. Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi: sta a noi identificarli e conqui-starceli. Ciononostante, bisogna riconoscere che, anche se l'uniformità può creare la no-ia, la differenza non è scevra da problemi. L'unificazione dell'Europa ne è senza dubbio un valido esempio.

Page 25: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

25

Esiste, ciononostante, in tutto ciò un grande pericolo che non va sottovalutato. È chiaro che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento, dominato da tecnologie nuove. Una parte della società resterà inevitabilmente a margine di questo processo, una nuova generazione di illetterati “tecnologici” raggiungerà la folla di colo-ro che oggi sono già socialmente inutili e ciò aggraverà il problema dell'emarginazione. Ciò dimostra che, a tutti i livelli, l'educazione e la formazione sono una necessità. Dob-biamo agire rapidamente poiché i tempi sono sempre più brevi, se ci atteniamo alle in-dicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede l'evoluzione. Dovremo contare maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno, a loro volta, insegnare alle vec-chie. Questo è esattamente l'opposto di ciò che avviene nella società classica, nella qua-le la competenza è attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi più im-portanti per il loro status o per la loro influenza politica. L'autorità dovrebbe invece de-rivare dalla competenza e dalla saggezza acquisite con l'esperienza e non dal potere ac-cumulato nel tempo. […] (dalla prolusione del prof. Carlo Rubbia, “La scienza e l’uomo”, inaugurazione anno

accademico 2000/2001, Università degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1. Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia, individuandone la tesi di fondo e lo sviluppo argomentativo.

2. Che cosa significa che “l'inventività evolutiva è intrinsecamente associata all'inter-connessione” e che “l’interconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni, il mel-

ting pot, è quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttività”? Quale esempio cita lo scienziato a sostegno di questa affermazione?

3. Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi l’esempio della comunità scientifica?

4. Quale grande cambiamento è ravvisato tra la società classica e la società attuale?

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa vent’anni la realtà problematica dei nostri tempi: le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello cul-turale. Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo, esprimi le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia, globalizzazione, diversità.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del pa-ese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 26: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

26

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATI-

CHE DI ATTUALITA’

«Bisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice. O gloria letteraria, o fortune, o dignità, una carriera in somma. Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere, come possano vi-ver quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento, di trastullo in trastullo, senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente, senza aver mai detto, fissato, tra se medesimi: a che mi servirà la mia vita? Non ho saputo immaginare che vita sia quella che costoro menano, che morte quella che aspettano. Del resto, tali fini vaglion poco in sé, ma molto vagliono i mezzi, le occupazioni, la speranza, l’immaginarseli come gran beni a forza di assuefazione, di pensare ad essi e di procurarli. L’uomo può ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso de’ beni in tal modo.»

G. LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, in Tutte le opere, a cura di W. Binni, II, Sansoni, Firenze 1988, p. 4518,3

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di “arte della felicità”: secondo Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che, se raggiunti, ci immaginiamo possa-no renderci felici. Rinunciando a questa ricerca, ridurremmo la nostra esistenza a “nuda vita” fatta solo di superficialità e vuotezza. Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilità giova-nile di oggi? Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze, conoscenze e letture perso-nali. Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di prove-nienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 27: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

27

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATI-

CHE DI ATTUALITA’

La fragilità è all'origine della comprensione dei bisogni e della sensibilità per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati.

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilità e a viverla, non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza, di uno scarto vergognoso per la voglia di potere, che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi. Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura.

Una civiltà dove la tua fragilità dà forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenità. Serenità, non la felicità effimera di un attimo, ma la condizione con-

tinua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza.

La fragilità come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo è

l'altro da sé, e che da soli non si è nemmeno uomini, ma solo dei misantropi che male hanno inter-

pretato la vita propria e quella dell'insieme sociale. Vittorino ANDREOLI, L’uomo di vetro. La forza della fragilità, Rizzoli 2008

La citazione proposta, tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli, pone la consapevolez-za della propria fragilità e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana. Rifletti su questa tematica, facendo riferimento alle tue conoscenze, esperienze e letture personali. Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di prove-nienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 28: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

28

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

Page 29: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

29

Page 30: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

30

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

Page 31: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

31

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

Page 32: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

32

Page 33: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

33

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

Page 34: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

34

Page 35: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

35

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

Page 36: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

36

Page 37: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

37

Page 38: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

38

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPI TIPOLOGIA C

Page 39: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

39

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: LI02, EA02 – SCIENTIFICO

LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e qua-

driennali) Tema di: MATEMATICA e FISICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti.

PROBLEMA 1

Assegnate due costanti reali a e b (con � > 0), si consideri la funzione ���) così definita: ���) = �� ∙ �� 1. A seconda dei possibili valori di a e b, discutere se nel grafico della funzione � è presente un

punto di massimo o di minimo. Determinare i valori di a e b in corrispondenza dei quali il gra-fico della funzione ���), in un piano cartesiano di coordinate ��, �), ha un massimo nel punto � �2, ���.

2. Assumendo, d’ora in avanti, di avere � = 4 e � = − �� , studiare la funzione ���) = 4� ∙ � ��

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto � �4, �����. Determinare l’equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

3. Supponendo che la funzione ���) rappresenti, per � ≥ 0, la carica elettrica (misurata in C) che attraversa all’istante di tempo t (misurato in s) la sezione di un certo conduttore, determinare le

dimensioni fisiche delle costanti � e � sopra indicate. Sempre assumendo � = 4 e � = − ��

, esprimere l’intensità di corrente #��) che fluisce nel conduttore all’istante t; determinare il valore massimo ed il valore minimo di tale corrente e a quale valore essa si assesta col trascor-rere del tempo.

4. Indicando, per �$ ≥ 0, con %��$) la carica totale che attraversa la sezione del conduttore in un

dato intervallo di tempo &0, �$', determinare a quale valore tende %��$) per �$ → +∞. Supponendo che la resistenza del conduttore sia + = 3Ω, scrivere (senza poi effettuare il cal-colo), un integrale che fornisca l’energia dissipata nell’intervallo di tempo &0, �$'.

Page 40: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

40 PROBLEMA 2

Una carica elettrica puntiforme %� = 4� (con � positivo) è fissata nell’origine . di un sistema di riferimento nel piano ./� (dove x e y sono espressi in m). Una seconda carica elettrica puntiforme %� = � è vincolata a rimanere sulla retta 0 di equazione � = 1.

1. Supponendo che la carica %� sia collocata nel punto 2�0, 1), provare che esiste un unico

punto 3 del piano nel quale il campo elettrostatico generato dalle cariche %� e %� è nullo. Individuare la posizione del punto 3 e discutere se una terza carica collocata in 3 si trova in equilibrio elettrostatico stabile oppure instabile.

2. Verificare che, se la carica %� si trova nel punto della retta 0 avente ascissa /, l’energia poten-ziale elettrostatica del sistema costituito da %� e %� è data da 4�/) = 5 4��√1 + /�

dove 5 è una costante positiva (unità di misura: N ∙ m�/C�).

3. Studiare la funzione 4�/) per / ∈ ℝ, specificandone eventuali simmetrie, asintoti, massimi o minimi, flessi. Quali sono i coefficienti angolari delle tangenti nei punti di flesso?

4. A partire dal grafico della funzione 4, tracciare il grafico della funzione 4<, specificandone

le eventuali proprietà di simmetria. Determinare il valore di = 4′�/)?�? @/ (dove A > 0 indica

l’ascissa del punto di minimo di 4<).

QUESITI

1. Determinare i valori di � e � in modo che la funzione B: ℝ − D3E → ℝ

B�/) = F3 − � /� per / ≤ 1 �/ − 3 per / > 1K

sia derivabile in tutto il suo dominio. Tracciare i grafici delle funzioni B e B<.

2. Sia ℛ la regione piana compresa tra l'asse / e la curva di equazione � = 2��|N|. Provare che, tra i rettangoli inscritti in ℛ e aventi un lato sull'asse /, quello di area massima ha perimetro mi-nimo ed è un quadrato.

3. Una scatola contiene 16 palline numerate da 1 a 16. - Se ne estraggono 3, una alla volta, rimettendo ogni volta nella scatola la pallina estratta. Qual

è la probabilità che il primo numero estratto sia 10 e gli altri due minori di 10? - Se ne estraggono 5 contemporaneamente. Qual è la probabilità che il più grande dei numeri

estratti sia uguale a 13?

4. Scrivere, giustificando la scelta effettuata, una funzione razionale � = O�N)��N) , dove P�/) e ��/)

sono polinomi, tale che il grafico della funzione: - incontri l'asse / nei punti di ascissa −1 e 2 e sia ad esso tangente in quest'ultimo punto; - abbia asintoti verticali di equazioni / = −3 e / = 1; - passi per il punto 3�7, 10).

Rappresentare, qualitativamente, il grafico della funzione trovata.

Page 41: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

41 5. Si consideri la superficie sferica R di equazione /� + �� + S� − 2/ + 6S = 0.

- Dopo aver determinato le coordinate del centro e la misura del raggio, verificare che il piano U di equazione 3/ − 2� + 6S + 1 = 0 e la superficie S sono secanti. - Determinare il raggio della circonferenza ottenuta intersecando U e R.

6. Un punto materiale si muove di moto rettilineo, secondo la legge oraria espressa, per � ≥ 0, da /��) = �V �� ��W � + 2�, dove /��) indica (in m) la posizione occupata dal punto all’istante � (in s). Si tratta di un moto uniformemente accelerato? Calcolare la velocità media nei primi 9 secon-di di moto e determinare l’istante in cui il punto si muove a questa velocità.

7. Una sfera di massa A urta centralmente a velocità Y una seconda sfera, avente massa 3A ed ini-zialmente ferma. a. Stabilire le velocità delle due sfere dopo l'urto, nell'ipotesi che tale urto sia perfettamente e-

lastico. b. Stabilire le velocità delle due sfere dopo l'urto, nell'ipotesi che esso sia completamente ane-

lastico. Esprimere, in questo caso, il valore dell'energia dissipata.

8. Un campo magnetico, la cui intensità varia secondo la legge �(�) = �0(2 + sen(Z�)), dove � indi-ca il tempo, attraversa perpendicolarmente un circuito quadrato di lato [. Detta + la resistenza presente nel circuito, determinare la forza elettromotrice e l’intensità di corrente indotte nel cir-cuito all’istante �. Specificare le unità di misura di tutte le grandezze coinvolte.

____________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbo-lico (O.M. n. 350 Art. 18 comma 8). È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 42: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

42

Verso della corrente uscente dalla pagina

Verso della corrente entrante nella pa-gina

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: LI02, EA02 – SCIENTIFICO

LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di: MATEMATICA e FISICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti.

PROBLEMA 1

Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l’uno dall’altro e di lunghezza indefinita, sono percorsi da correnti costanti di pari intensità ma verso opposto; si indichi con i l’intensità di corrente, espressa in ampere (A). Si consideri un piano perpendicolare ai due fili sul quale è fissato un sistema di riferimento ortogonale Oxy, dove le lunghezze sono espresse in metri (m), in modo che i due fili passino uno per l’origine O e l’altro per il punto \�1, 0), come mostrato in figura.

1. Verificare che l’intensità del campo magnetico �]̂ , espresso in tesla (T), in un punto 3�/, 0),

con 0 < / < 1, è data dalla funzione ��/) = ` ��N + ���N�, dove ` è una costante positiva del-

la quale si richiede l’unità di misura. Stabilire quali sono la direzione e il verso del vettore �]̂

al variare di / nell’intervallo �0, 1). Per quale valore di / l’intensità di �]̂ è minima? 2. Nella zona di spazio sede del campo �]̂ , una carica puntiforme q transita, ad un certo istante,

per il punto a ��� , 0�, con velocità di modulo Y$ nella direzione della retta di equazione / = �� . Descriverne il moto in presenza del solo campo magnetico generato dalle due cor-

renti, giustificando le conclusioni.

Stabilire intensità, direzione e verso del campo magnetico �]̂ nei punti dell’asse / esterni al segmento .\. Esistono punti sull’asse / dove il campo magnetico �]̂ è nullo?

3. Indipendentemente da ogni riferimento alla fisica, studiare la funzione b�/) = ` ��N + ���N �

dimostrando, in particolare, che il grafico di tale funzione non possiede punti di flesso. Scri-

Page 43: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

43

vere l’equazione della retta 0 tangente al grafico di b nel suo punto di ascissa �W e determina-

re le coordinate dell’ulteriore punto d’intersezione tra 0 e il grafico di b.

4. Calcolare il valore dell’integrale

c b�/) @/W/d�/d

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per � ≥ 2, l’integrale

B��) = c |b�/)| @/��

e calcolare lim�→gh B��). Qual è il significato di tale limite?

PROBLEMA 2

Assegnato un numero reale positivo 5, considerare le funzioni b e B così definite: b�/) = √/ �5 − /) B�/) = /��/ − 5).

1. Provare che, qualunque sia 5 > 0, nell’intervallo &0, 5' il grafico di b ha un unico punto di massimo ��/i , �i) ed il grafico di B ha un unico punto di minimo j�/k , �k). Verifi-care che si ha /k = 2/i e �k = −��i)�.

2. Verificare che, qualunque sia 5 > 0, i grafici delle due funzioni sono ortogonali

nell’origine, vale a dire che le rispettive rette tangenti in tale punto sono tra loro ortogonali. Determinare per quale valore positivo di 5 i due grafici si intersecano ortogonalmente anche nel loro ulteriore punto comune.

D’ora in avanti, assumere 5 = 1. In un riferimento cartesiano, dove le lunghezze sono espresse in metri (m), l’unione degli archi di curva di equazioni � = b�/) e � = B�/), per / ∈ &0, 1', rappresenta il profilo di una spira metallica. Sia R la regione piana delimitata da tale spira.

3. Supponendo che nella regione R sia presente un campo magnetico uniforme, perpendicolare al piano di R, avente intensità �$ = 2,0 ∙ 10�� T, verificare che il valore assoluto del flusso di tale campo attraverso R è pari a 7,0 ∙ 10�W Wb.

4. Supporre che la spira abbia resistenza elettrica + pari a 70 Ω e che il campo magnetico, ri-

manendo perpendicolare al piano di R, a partire dall’istante �$ = 0 s, inizi a variare secondo la legge:

���) = �$ �o� cos�Z�), con Z = U rad/s

e � ≥ 0 espresso in secondi (s). Esprimere l’intensità della corrente indotta nella spira in funzione di �, specificando in quale istante per la prima volta la corrente cambia verso. Qual è il valore massimo di tale corrente per � ≥ 0 ? Spiegare quale relazione esiste tra la variazione del campo che induce la corrente e il verso della corrente indotta.

Page 44: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

QUESITI

1. Assegnato 5 ∈ ℝ, si consider

� Come va scelto il valore

� Come va scelto il valore

Giustificare le risposte e rappr

2. Sia b una funzione pari e dermostrare che la funzione b′ funzione b ed un esempio per

3. Si consideri la funzione b: �0

Determinare l’equazione della

4. Nello spazio tridimensionale, Determinare le coordinate di uai punti a�5, 1, −2) e \�1

5. Emma fa questo gioco: lancia

dagna 3 punti, altrimenti perde

� Qual è la probabilità che, do

� Qual è la probabilità che, in0?

6. Ai vertici di un quadrato 2�a\

in 2 è pari a 9 nC, la carica inpari a −3 nC. Supponendo chene e verso del campo elettrosta

7. Un protone, inizialmente in qu

sivamente, in una regione chesua velocità.

44

nsideri la funzione così definita: B�/) = �u��)N valore di 5 affinché il grafico di B non abbia asinto

valore di 5 affinché il grafico di B abbia un asintot

rappresentare, nei due casi, i grafici delle funzioni

i e derivabile in ℝ, sia B una funzione dispari e de è dispari e che la funzione B′ è pari. Fornire

io per la funzione B, verificando quanto sopra.

�0, +∞) → ℝ così definita:

b�/) = c cos �U3 ���N

� @�

e della retta tangente al grafico di b nel suo punto d

nale, sia 0 la retta passante per i punti 2�−2, 0,te di un punto appartenente alla retta 0 che sia eq1, 3, 4).

lancia un dado con facce numerate da 1 a 6; se escei perde 1 punto. Il punteggio iniziale è 0.

che, dopo 4 lanci, il suo punteggio sia ancora 0?

che, in una sequenza di 6 lanci, il punteggio non sc

2�a\, di lato 2 m, sono fissate quattro cariche elrica in � è pari a 2 nC, la carica in a è pari a 4 nCdo che le cariche si trovino nel vuoto, determinare ttrostatico generato dalle quattro cariche nel centro

e in quiete, viene accelerato da una d.d.p. di 400 Vne che è sede di un campo magnetico uniforme e p

La figura illustra un tratto semicircolare dscritta dal protone (i quadretti hanno lato 1

nare l’intensità di �]̂ .

)NvguN��WN�� .

asintoti?

asintoto obliquo?

nzioni ottenute.

ri e derivabile in ℝ. Di-rnire un esempio per la

unto di ascissa 1.

, 1) e ��0, 2, 1). sia equidistante rispetto

se esce il numero 3 gua-

non scenda mai sotto lo

che elettriche. La carica nC, la carica in \ è

inare intensità, direzio- centro del quadrato.

400 V ed entra, succes-e perpendicolare alla

lare della traiettoria de- lato 1,00 m). Determi-

Page 45: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

45

8. Si vuole ottenere l'emissione di elettroni da lastre metalliche di materiali diversi su cui inci-

de una radiazione di frequenza 7,80 ∙ 10�d Hz. Determinare, motivando la risposta, quale tra i materiali in elenco è l’unico adatto allo scopo.

Materiale Lavoro di estrazione

Argento 4,8 eV

Cesio 1,8 eV Platino 5,3 eV

Individuato il materiale da utilizzare, determinare la velocità massima che può avere un elet-trone al momento dell'emissione.

COSTANTI FISICHE carica elementare e 1,602 ∙ 10��V C costante di Planck h 6,626 ∙ 10�Wd J · s costante dielettrica nel vuoto |$ 8,854 ∙ 10��� F/m massa dell’elettrone me 9,109 ∙ 10�W� kg massa del protone mp 1,673 ∙ 10��� kg

____________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (O.M. n. 350 Art. 18 comma 8). È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candi-dati di madrelingua non italiana.

Page 46: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

46

12. METODI, MEZZI E SPAZI DI LAVORO

L’attività didattica ha tenuto conto del particolare livello di sviluppo degli studenti e si è servita dei seguenti

metodi:

• uso differenziato di lezione frontale, interattiva, dialogata, cooperative learning, tuto-

ring, attività di laboratorio;

• uso di strumenti sia tradizionali che tecnici, mappe concettuali, testi diversi da quelli in

uso, riviste, esperienze sul territorio, lettura ed elaborazione di tabelle, grafici, immagini

e schemi;

• guidare gli studenti a servirsi di strategie d’apprendimento specifiche per le varie disci-

pline;

• guidare gli studenti all’uso del libro di testo, dei dizionari, delle mappe concettuali, degli

appunti o delle sintesi, la loro costruzione e il loro utilizzo nello studio;

• scoperta guidata (problem solving);

• esercitazioni proposte e/o guidate dai docenti, esercizi di completamento, abbinamen-

to, inserimento del termine ecc.;

• attività laboratoriali;

• uso della LIM;

• uso di attrezzature tecniche specifiche per le scienze motorie;

• uso di supporti informatici hardware e software (es: programmi di infografica, power-

point, ecc.);

• classi aperte;

• didattica modulare;

• aule;

• laboratori;

• sala conferenze;

• auditorium;

• spazi esterni della scuola;

• teatri e musei, itinerari guidati (spazi non della scuola).

13. OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

Obiettivi raggiunti

Conoscenze

• Conoscono i contenuti di quasi tutte le discipline.

• Conoscono i linguaggi specifici.

• Possiedono un quadro organico dei contenuti trattati non sempre in maniera organica .

Competenze

• Sono in grado di comprendere, interpretare e produrre un testo semplice

• Sono in grado di utilizzare un linguaggio abbastanza chiaro e corretto .

• Sono in grado di risolvere problemi non difficili .

• Sono in grado di applicare in alcuni contesti le conoscenze acquisite.

Abilità

• Sono in grado di relazionare in maniera organica in alcune discipline e disorganica in altre.

• Sono in grado di analizzare a seconda dei casi i contenuti studiati.

• Sono in grado di organizzare quasi sempre autonomamente il proprio lavoro.

Page 47: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

47

Obiettivi trasversali

• Alcuni elementi rispettano le fondamentali regole scolastiche, mentre altri fanno fatica

• Alcuni elementi sono in grado di auto controllarsi in diverse situazioni, mentre altri sono

Superficiali.

Tutti gli insegnanti hanno partecipato alla costruzione di due UDA (la prima sullo "Sviluppo so-

stenibile", la seconda sulla "Crisi dei valori e dei modelli"); alcuni hanno inoltre svolto parte del-

le loro singole discipline sottolineando i legami con i seguenti temi che sono stati non rari spunti

di dialogo: libertà personale, riservatezza, democrazia, dittatura, istruzione, diritto al lavoro, sa-

lute, individuo, collettività, tempo, potere, amore, giustizia, bellezza, denaro, Europa, internet,

bullismo, sfruttamento.

ITALIANO

Contenuti (Nota MIUR n. 205 del 11

marzo 2019, art. 19, c. 1, 2° periodo)

Cittadinanza e Costi-

tuzione

Spunto (Nota MIUR n. 205 del

11 marzo 2019, art. 19, c. 2, 3°

periodo) Verga (h 6)

La diffusione del modello naturalista; La poetica di Verga e Capuana; L'assenza di una scuola verista; La vita; "La lupa"; Il ciclo dei Vinti; "I Malavoglia"; "Mastro-don Gesualdo".

Costituzione, artt. 18 e 39. Cittadinanza: i sindacati, il 1° maggio, i fatti di Ha-ymarket.

Lavoro, sfruttamento

D'Annunzio (h 6) La vita; "Il piacere" e la crisi dell'estetismo; Le "Laudi"; "La sera fiesolana"; "La pioggia nel pineto".

Democrazia, dittatura, individuo

Pascoli (h 6) La vita; "Arano"; Il Fanciullino; "X agosto"; Myricae; "L'assiuolo".

Costituzione: dall'art. 101 al 110. Cittadinanza: legalità

Giustizia

Svevo (h 6) La vita; "Una vita"; "Senilità"; "La coscienza di Zeno".

Salute

Pirandello (h 6)

La vita; L'umorismo; Le novelle; "L'esclusa", "Il fu Mattia Pascal", "Uno nessuno e centomila"; "Il treno ha fischiato"; "Enrico IV", "Sei personaggi in cerca d'autore"; "La carriola".

Libertà, individuo, potere, denaro

Page 48: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

48 Ermetismo (h 3) Luzi: "L'immensità dell'attimo".

Bellezza, amore, riservatezza

Saba (h 3)

La vita; Le caratteristiche formali della poesia di Saba; "A mia moglie"; "Amai"; "Ulisse".

Costituzione: dall'art. 101 al 110. Cittadinanza: legalità

Bellezza, amore, salute

Ungaretti (h 3)

La vita; "In memoria"; L'Allegria; Sentimento del tempo; "L'isola".

Costituzione: dall'art. 101 al 110. Cittadinanza: legalità

Il tempo, individuo

Quasimodo (h 3) "Ed è subito sera"; "A me pare uguale agli dei".

Istruzione, tempo

Montale (h 3)

Ossi di seppia; "I limoni".

Costituzione: dall'art. 101 al 110. Cittadinanza: legalità

Democrazia, dittatura, amore

Vittorini (h 3)

La vita; Conversazione in Sicilia; Da Conversazione: "Il mondo offeso".

Costituzione, artt. 18 e 39. Cittadinanza: i sindacati, il 1° maggio, i fatti di Hay-market. Costituzione: dall'art. 101 al 110. Cittadinanza: legalità

Democrazia, dittatura, istruzione, giustizia, collettività, individuo

Sciascia (h 3) La vita; Il giorno della civetta; Il consiglio d'Egitto; Dal Consiglio: "La tortura":

Costituzione: dall'art. 101 al 110. Cittadinanza: legalità

Democrazia, individuo, potere, giu-stizia, sfruttamento

Pavese (h 3)

"Verrà la morte e avrà i tuoi occhi"; La luna e i falò.

Riservatezza, individio, amore

Gadda (h 3) Il Pasticciaccio brutto de via Merulana; Dal Pasticciaccio: "Il caos oltraggioso del reale barocco".

Riservatezza, istruzione, denaro

Pasolini (h 3)

La vita; "Supplica alla madre"

Costituzione: dall'art. 101 al 110. Cittadinanza: legalità

Libertà personale, potere, amore, bul-lismo, giustizia

Calvino (h 6)

La vita; La speculazione edilizia; Le città invisibili; I nostri antenati.

Cittadinanza: lo sviluppo sostenibile

Dalla Divina Commedia: Paradiso

Canti I, III, XI, XVII, XXXIII. (h 25)

Costituzione: dall'art. 101 al 110. Cittadinanza: legalità

Page 49: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

49

LATINO

Contenuti (Nota MIUR n. 205 del

11 marzo 2019, art. 19, c. 1, 2° pe-

riodo

Cittadinanza e Costitu-

zione

Spunto (Nota MIUR n. 205 del 11

marzo 2019, art. 19, c. 2, 3° pe-

rio-do) Seneca (h 8) L'autore; La filosofia dell'interiorità; Epistulae morales ad Lucilium.

Costituzione, artt. 18 e 39. Cittadinanza: i sindacati, il 1°

maggio, i fatti di Haymarket.

Costituzione: dall'art. 101 al

110. Cittadinanza: legalità

Lavoro, sfruttamento, dittatura, indivi-

duo, giustizia, potere

Lucano (h 8) L'autore; La Pharsalia.

Costituzione: dall'art. 101 al

110. Cittadinanza: legalità

Dittatura, individuo

Fedro (h 6) Costituzione: dall'art. 101 al

110. Cittadinanza: legalità

Giustizia, potere, bullismo

Petronio(h 6) L'autore; L'opera.

Costituzione: dall'art. 101 al

110. Cittadinanza: legalità

Libertà, individuo, dittatura, denaro, po-

tere

Quintiliano (h 6) L'autore; L'opera.

Istruzione

Marziale (h 6) L'autore; L'opera.

Costituzione, artt. 18 e 39. Cittadinanza: i sindacati, il 1°

maggio, i fatti di Haymarket.

Denaro, individuo

Giovenale (h 6) L'autore; I temi delle satire: la donna e la descri-

zione del mondo.

Costituzione, artt. 18 e 39. Cittadinanza: i sindacati, il 1°

maggio, i fatti di Haymarket.

Denaro, individuo

Tacito (h 6) L'autore; Dialogus de oratoribus; De vita Iulii Agricolae; Germania.

Costituzione: dall'art. 101 al

110. Cittadinanza: legalità

Riservatezza, potere, dittatura

Apuleio (h 8) L'autore; L'opera

Costituzione: dall'art. 101 al

110. Cittadinanza: legalità

Bellezza, istruzione

Sant'Ambrogio (h 8) L'autore; L'opera.

Cittadinanza: lo sviluppo so-

stenibile Amore, individuo, collettività, la crisi dei

valori e dei modelli

San Girolamo (h 8) L'autore; La vulgata; De viris illustribus; Le vite dei monaci.

Amore, individuo, la crisi dei valori e dei

modelli

Sant'Agostino (h 8) L'autore; Le confessioni; La città di Dio.

Individuo, potere, giustizia, la crisi dei

valori e dei modelli

Page 50: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

50

INGLESE

Contenuti (O. M. n. 205 del 11

marzo 2019, art. 19, c. 1, 2°

periodo)

Cittadinanza e Costituzione Spunto (O. M. n. 205 del 11

marzo 2019, art. 19, c. 2, 3°

periodo) The Victorian Age: Industrial and

French Revolution; Victorian Values

and Phenomena; Victorian Novel,

poetry and Drama; Reforms; the

British Empire. h.10

Articoli della Costituzione: Art. 3; Art. 4

h. 3

Lavoro, sfruttamento, giustizia, sa-

lute

"Fallen Woman"

Dante Gabriel Rossetti, Found

Communication and

Travel : h. 6

O. Wilde: his life and works

The Picture of Dorian Gray : The

Plot; the Exchange of art and life;

Truth and Beauty ; Aesthetic

movement ‘Art for Art Sake’;

Extract:‘I would give my soul for

that!’ h. 8

Articoli della Costituzione: Art. 3; Art. 4

h. 3

Bellezza, individuo, Crisi dei valori,

amore

Colonialism and Travel : h. 6

E.M. Forster: his life and works;

A Passage to India: The Plot, its fea-

tures and themes; Extract: ‘The city

of Chandrapore’ h. 8

Articoli della Costituzione: Art. 3; Art. 4

h. 3

Sfruttamento, Libertà, individuo,

potere, denaro, Sviluppo Sostenibile

Two young ladies at the caves near

Bangalore

E. M. Forster- A passage to India

Travel : h. 3

J. Joyce:his life and works; A Por-

trait of the Artista s a Young Man;

Epiphany and Paralysis; Dubliners

and its structure; The Dead: the

plot, its features and themes; Ex-

tract from the Dead:‘His riot of

emotions’ h.10

Articoli della Costituzione: Art. 3; Art. 4

h. 3

Democrazia, Il tempo, individuo,

amore

Page 51: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

51

"The Dead" by J. Joyce

Jasper Johns, Winter from Seasons

Travel : h. 3

F. S. Fitzgerald: his life and works;

The Great Gatsby:The Plot, its fea-

tures of the text

Extract ‘Death of a dream’ h. 6

Articoli della Costituzione: Art. 3; Art. 4

h. 3

Individuo, denaro, sogno, potere,

Crisi dei Valori

"Death of a dream"

David Hockney; A Bigger Splash

Travel : h. 3

T.S.Eliot: his life and works; The

complexity of modern civilisation;

The Waste Land

1 extract ‘The burial of the dead’

Unreal City h. 8

Salute, Crisi dei Valori , tempo , svi-

luppo sostenibile

S. Beckett: his life and works;

Waiting for Godot: The plot; End-

less repetition; Characters without a

role; the figure of Godot;

Extract ‘All the dead voices’ h.6

Articoli della Costituzione: Art. 3; Art. 4

h. 3

Libertà personale, individuo , Il

tempo, Crisi dei valori

Gas Van Sant, Gerry (2003)

H. Pinter: his life and works; Expres-

sive silences;

The Caretaker: The Plot, its features

and themes;

Extract ‘I should have been dead’

h. 6

Articoli della Costituzione: Art. 3; Art. 4

h. 3

Democrazia, Libertà personale, in-

dividuo , Il tempo, Crisi dei valori,

Salute

Page 52: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

52

"I should have been dead"

Gilbert & George, CRY (1984)

FILOSOFIA

Contenuti (Nota MIUR n. 205

del 11 marzo 2019, art. 19, c.

1, 2° periodo)

Cittadinanza e Costituzione Spunto (Nota MIUR n. 205 del

11 marzo 2019, art. 19, c. 2, 3°

perio-do) Dall’hegelismo al marxismo: Destra

e Sinistra hegeliana – Feuerbach: la

riduzionedella teologia ad antropo-

logia. (sett. ore 5)

Il Parlamento, Il bicameralismo pari-

tario , La rappresentanza

La produzione di leggi, Il Presidente

della Repubblica, Struttura e funzioni

del governo in Italia

. Marx ed il Materialismo storico-

dialetettico: Marx critico di Hegel –

Marx critico della Sinistra hegeliana –

Marx critico degli Economisti classici

– Marx critico dei Socialisti utopisti –

Marx critico di Feuerbach –

L’alienazione del lavoro – Il materia-

lismo storico – Il materialismo dialet-

tico – Il Capitale. (ott. ore 10)

L’ indipendenza della Magistratura

Gli organismi internaziona-

li:laSocieta’ delle Nazioni, la nascita

dell’ ONU, le agenzie dell’ONU

Lavoro, sfruttamento,potere

I contestatori del sistema hegeliano:

( nov.dic.gen ore 25)

A. Schopenhauer e la metafisica

dell’irrazionale: Il mondo come vo-

lontà e rappresentazione – La vita tra

dolore e noia – La liberazione attra-

verso l’arte – L’Ascesi

La nascita dell’Unione europea Democrazia, dittatura

F. Nietzsche e la trasmutazione dei

valori: Il dionisiaco e l’apollineo – La

saturazione della storia – Il distacco

da Schopenhauer e Wagner –

L’annuncio della “morte” di Dio e la

nuova morale – Nichilismo, “amor

fati” e Superuomo

Potere, denaro

S. Freud e la fondazione della psico-

analisi: Inconscio, rimozione, censura

– Il concetto di “libido” – La sessuali-

tà infantile – La terapia del “trans-

fert” – La struttura dell’apparato psi-

chico: Es, Ego, Super-Ego – Eros e

Thanatos.

Libertà, individuo, potere, democra-

zia,dittatura

Il Positivismo: (febbraio ore 10)

Il Positivismo: Caratteri generali.

A.Comte e la nascita della Sociologia

Il potere della scienza

Page 53: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

53 Caratteri generali

dell’esistenzialismo: (marzo ore 10)

Heidegger: l’essere nel mondo e

l’essere per gli altri – l’esistenza au-

tentica e inautentica – il tempo e la

storia.

Dittatura,potere

Il neopositivismo o Circolo di Vienna

(aprile ore 2)

K. Popper: la scienza sulle palafitte,

la Societa’ aperta e i suoi nemici

(apr.-mag. ore 10)

Liberta’,democrazia, collettivita’

UDA1 LO SVILUPPO SOSTENIBILE: le

origini e lo sviluppo; definizioni ed

obiettivi dello sviluppo sostenibile

UDA 2 Crisi dei Modelli

Crisi del Positivismo

STORIA

Cittadinanza e Costituzione spunto

L’età giolittiana: Giolitti e il decollo industriale – Centralità e pendolarità della politica gio-littiana - Giolitti di fronte ai cattolici e ai socialisti – La guerra in Libia - Le elezioni del 1913 – La crisi del sistema liberale. (set-ott. Ore 10)

Il Parlamento Il bicameralismo paritario La rappresentanza La produzione di leggi Il Presidente della Repubblica Struttura e funzioni del gover-no in Italia

Lavoro, sfruttamento

La prima guerra mondiale: Le cause del conflitto – L’andamento della guerra – L’intervento italiano – I trattati di pace – La società delle Na-zioni. (ott.-nov. ore 10)

L’ indipendenza della Magi-stratura Gli organismi internazionali:la Societa’ delle Nazioni, la na-scita dell’ ONU, le agenzie dell’ONU

Potere, supremazia, nazionali-smo

La Russia nel XX secolo: ri-

voluzioni, leninismo, stalini-

smo: La rivoluzione del 1917 – La svolta di Lenin e il bolsce-vismo – Dal comunismo di guerra alla NEP – L’ascesa di Stalin e la crisi della NEP – Il regime stalinista e i piani quin-quennali. (dic-gen. ore 10 )

La nascita dell’Unione europea Democrazia, dittatura

La crisi del 1929: La ripresa economica del dopoguerra – Il crollo del 1929 e la crisi inter-nazionale - Gli Stati Uniti e il “New Deal”. (gen. ore 5)

Potere, denaro

Page 54: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

54 Il ventennio fascista: Il primo dopoguerra – Il biennio rosso - La violenza squadrista e l’ascesa del fascismo – Il delit-to Matteotti e lo Stato totalita-rio – I patti Lateranensi – La politica economica e la politica Estera. (feb. ore 10)

Libertà, individuo, potere, de-mocrazia,dittatura

La Germania tra le due

guerre: La Repubblica di Weimar – Il movimento Nazi-sta – L’ascesa di Hitler - Il Terzo Reich – L’antisemitismo e le persecuzioni razziali – La politica estera di Hitler – La guerra civile Spagnola. (marzo; ore 10)

Dittatura, potere

La seconda guerra mondiale: Le cause della guerra – L’andamento della guerra – L’entrata in guerra dell’Italia – L’operazione Barbarossa – L’entrata in guerra degli Stati Uniti – L’anno della svolta : 1942 – La caduta del Fascismo – La fine del Terzo Reich e la resa del Giappone. (mar-apr. ore 15)

Dittatura,potere

La guerra fredda: L’Europa divisa dalla guerra fredda – Gli anni della distensione. (mag-gio; ore 5)

L’Italia Repubblicana: Il Re-ferendum istituzionale – L’Assemblea Costituente – La Costituzione della Repubblica – Le elezioni del 18 Aprile 1948. (maggio; ore 5)

Liberta’,democrazia, collettivi-ta’

UDA1 LO SVILUPPO SO-STENIBILE: le origini e lo sviluppo; definizioni ed obiet-tivi dello sviluppo sostenibile

UDA 2 La Crisi dei Modelli

Page 55: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

55

CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

TEMPI

Funzioni e limiti

Le funzioni reali di variabile reale - Le proprietà delle funzioni - La topologia della retta - La definizione di

limite finito per x tendente a un valore finito - La definizione di limite infinito per x tendente a un valore

finito - La definizione di limite finito per x tendente a un valore infinito - La definizione di limite infinito per

x tendente a un valore infinito - Primi teoremi sui limiti

Set.-Ott.

Il calcolo dei limiti e funzioni continue

Le operazioni con i limiti - Le forme indeterminate - I limiti notevoli - Gli infìnìtesimì, gli infiniti e il loro con-

fronto - Le funzioni continue - I punti di discontinuità di una funzione - La ricerca degli asintoti

Nov-Dic.

La derivata di una funzione

La derivata di una funzione - La retta tangente al grafico di una funzione, La continuità e la derivabilità - Le

derivate fondamentali - I teoremi sul calcolo delle derivate - La derivata di una funzione composta - La de-

rivata di una funzione elevata a una funzione - La derivata della funzione inversa - Le derivate di ordine su-

periore al primo - Il differenziale di una funzione - Le applicazioni delle derivate alla fisica.

Gen.-Feb.

I Teoremi Del Calcolo Differenziale

Il teoremi di Rolle – Teorema di Lagrange e sue conseguenze - Teorema di Cauchy – Enunciato del Teorema

di De L'Hospital

Feb.

Massimi, Minimi Flessi e studio di funzioni

Massimi e minimi assoluti e relativi - Massimi e minimi delle funzioni derivabili - Criterio per l’esistenza di

estremi relativi - Estremi di una funzione non derivabile in un punto - Studio del massimo e del minimo del-

le funzioni per mezzo delle derivate successive - Massimi e minimi assoluti - Concavità e convessità - Punti

di flesso – Asintoti - Studio completo di una funzione

Mar.

Gli Intergali indefiniti e definiti

L'integrale indefinito - Gli integrali indefiniti immediati - L'integrazione per sostituzione, per parti e di fun-

zioni razionali fratte - L'integrale definito - Il teorema fondamentale del calcolo integrale - Il calcolo delle

aree di superfici piane, dei volumi, della lunghezza di un arco di curva e l'area di una superficie - Gli integra-

li impropri - Applicazioni degli integrali alla fisica.

Apr.

Analisi numerica

Risoluzione approssimata di equazioni di grado superiore al secondo Apr.

Cenni di Geometria nello spazio

Rette e piani nello spazio, posizioni reciproche - Diedri, angoloidi, poliedri, poliedri regolari - Solidi rotondi -

Superfici e volumi dei solidi: Principio di Cavalieri – cenni di geometria analitica nello spazio.

Mag.

Cenni sulle equazioni differenziali

Equazioni elementari - Equazioni a variabili separabili - Equazioni di primo e secondo ordine Mag.

Page 56: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

57

CONTENUTI DISCIPLINARI DI FISICA

TEMPI

IL MAGNETISMO Fenomeni magnetici e campi magnetici - Interazione fra correnti e magneti - La forza di Lorentz e il campo magnetico - Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente - Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide - Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corren-te - Flusso e circuitazione del campo magnetico - Magneti e correnti atomiche: il principio di equivalenza di Ampère - I campi magnetici nella materia

Set.-Ott.

L'ELETTROMAGNETISMO: Induzione elettromagnetica Le correnti indotte - La legge di Faraday-Neumann - La legge di Lenz - Il campo elettrico indotto - L'auto-induzione - Energia e densità di energia del campo magnetico - La corrente alternata: alternatori e tra-sformatori - Circuiti in corrente alternata

Ott.-Nov.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL Quattro equazioni e due asimmetrie - Il termine mancante e la generalizzazione della legge di Ampère - Le equazioni di Maxwell - Le onde elettromagnetiche - Lo spettro della radiazione elettromagnetica - Le interazioni della radiazione elettromagnetica con la materia - Energia e intensità della radiazione elettro-magnetica - La polarizzazione delle onde elettromagnetiche

Gen.

LA RELATIVITÀ RISTRETTA Da Maxwell a Einstein - I postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz - Critica al con-cetto di simultaneità - La dilatazione dei tempi - La contrazione delle lunghezze - L'invariante spazio-temporale e il principio di causalità - L'effetto Doppler relativistico - La dinamica relativistica - L'energia relativistica

Feb.

LA RELATIVITÀ GENERALE (CENNI) Il principio di equivalenza e il principio di relatività generale - Lo spazio-tempo curvo - Le verifiche speri-mentali della relatività generale - La cosmologia relativistica

Mar.

L’ORIGINE DELLA TEORIA DEI QUANTI Il problema del corpo nero e l'ipotesi di Planck - L'effetto fotoelettrico - Raggi X e diffusione Compton - Le origini del modello atomico (Thomson, Rutherford e Millikann) - Il modello di Bohr: la quantizzazione dell'energia dell'atomo

Apr.

LA FISICA QUANTISTICA (CENNI) Il comportamento ondulatorio della materia - La funzione d'onda e l'interpretazione probabilistica degli stati - Il principio di indeterminazione di Heisenberg - I numeri quantici dell'atomo di idrogeno - La tavola periodica degli elementi - Le interazioni quantistiche del fotone con l'atomo

Mag.

Cenni su IL BOSONE DI HIGGS Cenni su LA FISICA DEL NUCLEO Le proprietà dei nuclei atomici - La radioattività - La legge di decadimento radioattivo - L'energia nuclea-re - La fissione nucleare - La fusione nucleare

Mag.

Page 57: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

58

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Contenuti (O. M. n. 205 del 11 marzo 2019, art. 19, c. 1, 2° periodo)

Cittadinanza e Costituzione Spunto (O. M. n. 205 del 11 marzo 2019, art. 19, c. 2, 3° periodo)

Modulo 1( 7 h) IL NEOCLASSICISMO

• JOHANN JOACHIN WINCHELMAN(1 h)

• ANTONIO CANOVA : amore e psi-che;Paolina Borghese; le tre Granu-mento funebre a Maria Cristina D’Austria. (2 h)

• JACQUES-LOUIS DAVID: il giuramen-to degli Orazi; la morte di Marat. (2 h)

• JEAN AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES :Napoleone I sul trono imperiale; la grande Odalisca. (1 h)

• FRANCISCO GOYA: Maja desnuda e Maja vestita;la famiglia di Carlo IV;la fucilazione del 3 maggio 1808. (1 h)

Modulo 2 (7 h) IL ROMANTICISMO

• IL SUBLIME E IL GENIO(1 h)

• DAVID FRIEDRICH: il mar glaciale Ar-tico; il viandante sul mare di nebbia. (1 h)

• HERRY WALLIS: chatterton. (1 h)

• JOHN CONSTABLE: studi di cirri e nuvole; la cattedrale di Salisbury. (1 h)

• WILLIAM TURNER: ombra e tene-bre.la sera del diluvio;tramonto. (1 h)

• THEODORE GERICAULT: la zattera della medusa. (1 h)

• EUGENE DELACROIX: la libertà che guida il popolo. (1 h)

Modulo 3 (5 h) LA SCUOLA DI BARBIZON; IL REALISMO; I MACCHIAIOLI.

ARTICOLO 29 DELLA COSTITUZIONE LA BELLEZZA; L’AMORE;GIUSTIZIA; ISTRUZIONE. INDIVIDUO;COLLETTIVITA’. LIBERTA’ PERSONALE;TEMPO; BELLEZZA. EUROPA;ISTRUZIONE;BELLEZZA.

Page 58: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

59

• CAMILLE COROT (Cenni). (1 h)

• GUSTAVE COURBERT: gli spaccapie-tre; un funerale a Ornans; fanciulle sulla riva della Senna. (2 h)

• GIOVANNI FATTORI: la rotonda dei bagni palmieri; in vedetta; i bovi al carro. (2 h)

Modulo 4 (5 h) LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EU-ROPA

• LA SECONDA RIVOLUZIONE INDU-STRIALE. (1 h)

• NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIO-NE. (1 h)

• LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI. (1 h)

• IL PALAZZO DI CRISTALLO. (1 h)

• LA TOUR EIFFEL. (1 h)

Modulo 5 ( 8 h) L’IMPRESSIONISMO

• EDOUARD MANET: colazione sull’erba; Olympia; il bar delle Folies Bergere(2 h)

• CLAUDE MONET: impressione, sole nascente; papaveri; le serie: pagliai, pioppi,la cattedrale di Roven; lo stagno delle Ninfee,le Granovillle-re. (2 h)

• EDGAR DEGAS: la lezione di danza; l’assenzio. (2 h)

• PIERRE AUGUSTE RENOIR: la Grano-villere; Moulin de la Gallette; cola-zione dei canottieri. (2 h)

Modulo 6 (10 h) TENDENZE POST-IMPRESSIONISMO

• PAUL CEZANNE: la casa dell’impiccato; i bagnanti; i giocatori di carte. (3 h)

• GEORGES SEURAT (IL DIVISIONI-SMO): una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte. (2 h)

• PAUL GAUGUIN: l’onda; il Cristo Giallo;come! Sei gelosa?;da dove veniamo?chi siamo?dove andiamo? (2 h)

• VINCENT VAN GOGH: studio di albe-ro; i mangiatoti di patate; autoritrat-ti;veduta di Arles con Iris in primo piano;girasoli; notte stellata;campo di grano con voli di corvi. (3 h)

Modulo 7 (4 h) I PRESUPPOSTI DELL’ART NOUVEAU

• WILLIAM MORRIS(2 h)

• VICTOR HORTA (Cenni): la ringhiera della sala principale dell’hotel Sol-vay(2 h)

LIBERTA’ PERSONALE;TEMPO; BELLEZZA. LIBERTA’ PERSONALE;INDIVIDUO; BELLEZZA. COLLETTIVITA’;INDIVIDUO;DENARO BELLEZZA LIBERTA’ PERSONALE;BELLEZZA; INDIVIDUO E COLLETTIVITA’ LIBERTA’ PERSONALE;POTERE DITTATURA LIBERTA’ PERSONALE;DITTATURA POTERE.

Page 59: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

60

Modulo 8 (6 h) I FAUVES

• HENRI MATISSE: donna col cappello; la Gitana;la stanza rossa; la danza. (3 h)

L’ESPRESSIONISMO

• EDVARD MUNCH: la fanciulla mala-ta; sera nel corso Karl Johann; il gri-do; la pubertà. (3 h)

Modulo 9 (5 h) IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORI-CHE-IL CUBISMO

• PABLO PICASSO: il periodo blu; il periodo rosa;il cubismo analitico;il cubismo sin-tetico;poveri in rima al mare;famiglia in saltimbanchi; les demoiselles d’Avignon;ritratto di Ambroise Vollard; natura morta con se-

dia impagliata; Guernica. (5 h)

Modulo10 (5 h) IL FUTURISMO

• FILIPPO TOMMASO MARINETTI(2 h)

• UMBERTO BOCCIONI: la città che sa-le; stati d’animo;forme uniche della continuità nello spazio. (3 h)

SCIENZE CONTENUTI E SPUNTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

VERSO LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: AGENDA 2030 – SVILUPPO SOSTENIBILE

17 obiettivi 169 traguardi

“nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla stra-

da della sostenibilità̀”.

ARGOMENTI DI GEOLOGIA � “Modelli Globali” di Tarbuck – Lutgens – Linx

� Approfondimenti e materiali del docente

SPUNTI DI CITTADINANZA E COSTI-

TUZIONE

L’INTERNO DELLA TERRA (4 ore) -Onde sismiche per vedere l’interno della Terra -Le discontinuità fisiche di Mohorovicic, Gutenberg e di Lehmann -Il modello interno della Terra: crosta, mantello e nu-cleo -Flusso termico e temperatura all'interno della terra – Origine del calore terrestre -Il profilo di Temperatura all’interno della Terra: la Geo-terma

Le famiglie consu-

” L’energia sostenibile è un’opportunità̀, trasforma la vita, l’economia e il pianeta “

Page 60: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

61

-Il campo magnetico terrestre – Ipotesi sull’origine del C.M. terrestre e la dinamo ad autoeccitazione -Le inversioni del CM terrestre COMPETENZE -Analizzare e interpretare: dalle immagini alle strutture -Formulare ipotesi: la ricostruzione dell’interno della Terra attraverso dati Qualcosa in più: LA GEOTERMIA: Energia pulita dalla Terra

mano il 29% dell’energia globale, contribuendo al 21% delle emissioni di CO2. Traguardi: Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali

L’energia è il principale re-sponsabile del cambiamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni di gas serra globali Traguardi: Aumentare consi-derevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia

TETTONICA A PLACCHE: un modello globale (7 ore) La Deriva dei Continenti: evidenze e limiti Holmes, Hess e il meccanismo che muove le placche Il Paleomagnetismo Le placche litosferiche Vari tipi di margini Come si formano gli oceani. I margini divergenti. Il continente africano. Le dorsali oceaniche, La dorsale emersa in Islanda I sistemi arco fossa. I margini convergenti. Collisione oceano-oceano e oceano continente: gli archi magmatici insulari. Il Giap-pone, le Marianne, le Filippine . L’Indonesia, le Isole Eolie Convergenza tra una placca oceanica con una continentale: sistema fossa-cordigliera- Le Ande Orogenesi intracontinentale: la formazione dell'Himalaya- Le Alpi I margini trasformi – Le faglie trasformi. La Faglia di San Andreas I margini continentali attivi e passivi. L’Oceano Atlantico e Pacifico a confronto. L’anello di Fuoco del Pacifico Il Vulcanesimo di intraplacca. I Punti caldi La catena Hawaii - Imperatore Distribuzione di vulcani e terremoti ai margini delle placche- Le aree a rischio della Terra Costruire in aree sismiche : la normativa antisismica Analizzare e interpretare: dalle immagini alle strutture Formulare ipotesi: la collocazione delle aree vulcaniche e sismiche nel mosaico delle placche; la colloca-zione di orogeni e di nuovi oceani Qualcosa in più La posizione dell’Etna e tettonica della Sicilia sud orientale La scarpata Ibleo-Maltese

Rendere le ciOà e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, dura-turi e sostenibili -Entro il 2030, quasi il 60% della popolazione mondiale abiterà̀ in aree urbane

Traguardi Entro il 2020, aumen-tare considerevolmen-te il numero di ci]à e insediamenti umani che adottano e attua-no politi- che integrate e piani tesi una gestio-ne olistica del rischio di disastri su tutti i li-velli.

CHIMICA ORGANICA � Biochimica Dal Carbonio alle nuove tecnologie F. Totto-

la, A. Allegrezza, M. Righetti - Mondadori

ISOMERIA E IDROCARBURI La Chimica del Carbonio

-Ibridizzazioni del Carbonio e i suoi legami -Isomeria: conformazionale, geometrica, ottica. Gli Enantio-meri -La configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer. -Configurazione relativa di Fisher (D-L) -I fattori che guidano le reazioni organiche: effetto induttivo, effetto mesomerico; Acidi e basi di Lewis (elettrofili e nucleo-fili); -Carbocationi, Carboanioni, radicali liberi Competenze di Cittadinanza Individuare collegamenti e connessioni; risolvere problemi Qualcosa in più: IL CICLO DEL CARBONIO: DALL’ATMOSFERA AI COMBUSTIBI-LI FOSSILI

L’energia sostenibile è un’opportunità̀, trasforma la vita, l’economia e il pianeta “

L’energia è il principale responsabile del cam-biamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni di gas serra globali

-Obie^vo-chiave di lungo termine è la produ-zione di energia a bassa intensità̀ di carbonio e migliorare le tecnologie per fornire servizi e-nergetici moderni e sostenibili

Traguardi: Aumentare considerevolmente en-tro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia

Page 61: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

62

I COMPOSTI ORGANICI: GLI IDROCARBURI Alcani- Nomenclatura, radi-cali alchilici, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattivi-tà: Alogenazione: i Clorofluo-rocarburi (CFC) Cicloalcani (nomenclatura) Alcheni- Nomenclatura, iso-meria, proprietà fisiche, pro-prietà chimiche e reattività: addizione elettrofila e regola di Markovnikov; polimerizza-zione, I Dieni. l’1,3 – butadie-ne Alchini: Nomenclatura, pro-prietà fisiche, proprietà chi-miche e reattività: addizione elettrofila. I Cicloalchini Idrocarburi aromatici: la de-localizzazione elettronica; nomenclatura, isomeria, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività: sostitu-zione elettrofila aromatica; i composti aromatici più co-muni. Il Petrolio: estrazione, raffinazione e distillazione (in sintesi)

Competenze di Cittadinanza: Acquisire e interpretare l’informazione, Risolvere pro-blemi, Agire in modo respon-sabile

Qualcosa in più: LA REAZIONE DI COMBUSTIONE DEGLI IDROCARBURI E L’EMISSIONE DI GAS SERRA. HDPE, LDPE, LE MICROPLASTI-CHE IL PROTOCOLLO DI KYOTO E L’ACCORDO DI PARIGI IL BENZENE, UN PERICOLOSO INQUINANTE ATMOSFERICO

Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garan_re una vita sana e promuovere il benessere di tu^ a tu]e le età̀.

Un’istruzione di qua-lità̀ è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo soste-nibile I bimbi le cui madri, in gravidanza, sono state esposte ad alti livelli di PAH (idro-carburi policiclici aromatici) raggiunti i cinque anni di vita hanno un quoziente intellettivo molto minore rispetto a quel-li nati da mamme senza difficoltà eco-nomiche, e che hanno trascorso i nove mesi in condizioni ambientali più sicure e tutelate

aguardi: Entro il 2030, ridurre sostanzial-mente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da con-taminazione e inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo

L’energia sostenibile è un’opportunità̀, trasforma la vita, l’economia e il pianeta “ L’energia è il principale responsabile del cambiamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni di gas serra globali Traguardi: Aumentare considerevolmen-te entro il 2030 la quota di energie rin-novabili nel consumo totale di energia

Le emissioni di gas a effe]o serra, derivan_ dalle a^vità̀ umane, sono la forza trainante del cam-biamento clima_co e con_nuano ad aumentare. A]ualmente sono al loro livello più̀ alto nella storia. Le persone più̀ povere e vulne-rabili sono le più̀ esposte.

E’ molto probabile che entro la fine di questo secolo, l’aumento della temperatura globale supe-rerà̀ 1,5°C rispetto al periodo dal 1850 al 1990. Gli oceani si riscal-deranno e i ghiacci continueran-no a sciogliersi. Molti aspetti del cambiamento climatico persiste-ranno per molti secoli anche se non vi saranno emissioni di CO2

Traguardi: Rendere effettivo l’impegno assunto dai partiti dei paesi sviluppati verso l’accordo di Parigi

Gli oceani del mondo influenzano i sistemi globali che rendono la Terra un luogo vivibile per il genere umano. Un’a]enta ges_one di questa fondamentale risorsa globale è alla base di un futuro sostenibile Il 40% degli oceani del mondo è pesantemente influenzato dalle attività umane, il cui impatto comprende l’inquinamento, an-che da microplastiche, Traguardi Entro il 2025, preveni-re e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento ma-rino, in par_colar modo quello derivante da a^vità esercitate sulla terraferma

Page 62: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

63

I DERIVATI FUNZIONALI OSSIGENATI Gli Alcoli

Il gruppo ossidrilico (ibridazione, reat-tività, ecc.)

- Nomenclatura IUPAC e tradizionale - Proprietà fisiche (solubilità, punto di

ebollizione) - Reattività - Acidità degli alcoli: reazioni che inte-

ressano il legame O-H (lo ione alcola-to, preparazione degli alcossidi o alco-lati – alcol + metallo reattivo)

- Le reazioni di disidratazione: reazioni che interessano il legame C-O, la pre-parazione degli Alcheni e viceversa, dagli alcheni all’alcol, per idratazione)

- Reazioni di ossidazione degli alcoli - Gli alcoli più comuni

I Fenoli - Proprietà fisiche - Nomenclatura IUPAC - Acidità dei fenoli, confronto con gli al-

coli, lo ione fenato - Impiego

Competenze di Cittadinanza: Acquisire e interpretare l’informazione, Risolvere problemi, Agire in modo respon-sabile Qualcosa in più: Uso e consumo di Alcol; il limite massimo consentito dalla legge, il tasso alcolemico l’ossidazione dell’alcol etilico: l’alcoltest

-La sindrome alcolico fetale (Fetal alcohol sindrome, Fas) è la più grave delle patologie del feto indotte dal consumo di alcol duran-te la gravidanza. Le donne fertili, sessualmente attive, che con-sumano più di 7 bevande a settimana e non usano contraccettivi efficaci, rischiano una gravidanza esposta all’alcol e di dare alla luce un bambino con deficit intellettivi, cognitivi e psicosociali -Solo la metà delle donne che vivono nelle zone in via di sviluppo riceve la quan_tà̀ raccomandata di assistenza medica di cui ha bisogno -l’uso di alcol porta alla violenza domestica, le cui vittime predi-lette sono le donne Traguardi:

Rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze, tra cui l’abuso di stupefacenti e il consumo nocivo di alcol

Garan_re entro il 2030 ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità̀ e qualità̀ nel completamento dell'educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti

Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la cono-scenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo so-stenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno s_le di vita sostenibile, ai diri^ umani, alla parità̀ di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla citta-dinanza globale e alla valorizza- zione delle diversità̀ culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile

I DERIVATI FUNZIONALI OSSIGENATI Aldeidi e Chetoni

Il Carbonile - Proprietà fisiche - Nomenclatura IUPAC e tradizionale - Reattività di Aldeidi e Chetoni - Gli stadi di addizione nucleofila al carbonile - Addizione di alcol al carbonile dell’Aldeide - Ciclizzazione del glucosio nei due anomeri alfa e beta - Il Glucosio: dalla proiezione di Fisher alla proiezione

di Haworth - Ossidazione e riduzione - Il saggio di Tollens (specchio d’argento) - Composti carbonilici più comuni e loro impiego

Gli acidi carbossilici - Esteri

- Il gruppo carbossilico - Proprietà fisiche - Nomenclatura IUPAC e tradizionale - L’acidità degli acidi carbossilici, confronto con alcoli

e fenoli - I derivati degli acidi carbossilici: gli ESTERI - L’esterificazione di Fischer. - Gli Esteri, la Nomenclatura - Idrolisi alcalina degli esteri, I saponi

Sono stati compiuti signi-ficativi progressi nell’accesso all’acqua pulita e all’igiene, nella riduzione della malaria, della tubercolosi, della poliomielite e della dif-fusione dell’HIV/AIDS. Nonostante ciò, sono necessari molti altri sfor-zi per sradicare comple-tamente un’ampia varie-tà di mala^e e affronta-re numerose e diverse questioni relative alla salute, siano esse recenti

Oltre l’80% dell’alimentazione umana deriva dalle piante. Tre colture ce-realicole da soie – riso, mais e grano – forni-scono il 60% dell’apporto calorico

L’80% delle persone che vivono in zone ru-rali nei Paesi in via di sviluppo si affida a medicine tradizionali a base di piante, per le cure di base

Page 63: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

64

- Acidi e Esteri di uso comune Competenze: Individuare collegamenti e relazioni; imparare a imparare Qualcosa in più Relazione tra i principi attivi di alcune piante medicinali o farmaci e i gruppi funzionali Relazione tra i colori, gli odori, i sapori esistenti in natura e i gruppi funzionali Alcuni esempi: acido-4-metossibenzoico (acido anisico, nell’anice),1-metossi-4propenilbenzene o anetolo (etere presente nell’anice, nel finocchio, nel basilico, è un digestivo); 4-allil-2-metossifenolo o eugenolo (nella cannella, nei chiodi di garofano, stimolante del sistema nervoso centrale); 1-metil-2-idrossi-4-isopropilbenzene o carvacrolo (antisettico nel timo); 1-metil-3-idrossi-4-isopropilbenzene o timolo (nel timo, antisettico), 1,3,5-triidrossibenzene nel farmaco Spasmex; Acido acetilsa-licilico

o persistenti nel tempo.

Traguardi: Sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili che col-piscono soprattutto i pa-esi in via di sviluppo; fornire l'accesso a far-maci e vaccini essenziali ed economici, in con-formità alla Dichiarazio-ne di Doha sull'Accordo TRIPS e la Sanità Pubbli-ca e, in particolare, for-nire l'accesso a farmaci per tutti

Traguardi

Entro il 2030, garantire la conservazione degli ecosistemi montuosi, incluse le loro biodi-versità, al fine di mi-gliorarne la capacità di produrre benefici es-senziali per uno svilup-po sostenibile

Intraprendere azioni efficaci ed immediate per ridurre il degrado degli ambienti naturali, arrestare la distruzione della biodiversità e, entro il 2020, proteg-gere le specie a rischio di estinzione

I Polimeri

- I polimeri di addizione - I polimeri di condensa-

zione - PLA e PETE a confronto Individuare collegamenti e relazioni, agire in modo re-sponsabile Qualcosa in più - Plastiche riciclabili e

plastiche biodegrada-bili

- In laboratorio: Dal PLA al detergente

Più di 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento

Traguardi Entro il 2025, pre-venire e ridurre in modo signi-ficativo ogni forma di inqui-namento marino, in particolar modo quello derivante da at-_vità esercitate sulla terra-ferma, compreso l’inquinamento dei detriti ma-rini e delle sostanze nutritive

Se la popolazione mondiale raggiungesse 9,6 miliardi all’anno entro il 2050, servirebbero tre pianeti per soddisfare la domanda di risorse naturali necessarie a sostenere gli stili di vita attuali.

Traguardi: Entro il 2020, raggiungere la gestio-ne eco-compatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti durante il loro intero ciclo di vita, in conformità̀ ai quadri internazionali concorda_, e ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo per minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente

NEL CLIL DALLA DOPPIA ELICA ALLA GENOMICA

• From the double helix to Genome • Biothecnolgy • Forensis genetics

CULTURE knowing the agricultural, medical, pharma-ceutical applications of DNA;

Reconstruct the major court cases re-solved through DNA testing;

-Be aware of the important ethical and moral implications of DNA manipulation; -Be aware of the importance of gene thera-py in the treatment of serious illnesses in-

L’impronta che lo stress subito da bambini e le difficili condizioni e-conomiche lasciano sui nostri geni, è riscontrabile studiando la metilazione del DNA.

Biodiversità

Page 64: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

65

curable nowadays; -Understand the importance of research and the role of telethon in this area

Delle 8.300 specie di animali conosciute, un 8 per cento si è es_nto e un 22% è a rischio es_nzione

Traguardi: Entro il 2030, garan_re la conservazione degli ecosistemi montuosi, incluse le loro biodiversità, al fine di migliorarne la capaci-tà di produrre benefici essenziali per uno sviluppo sostenibile e, en-tro il 2020, proteggere le specie a rischio di estinzione

Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 per ogni 100.000 bambini nati vivi

SCIENZE MOTORIE

Contenuti (Nota MIUR n. 205 del 11 marzo 2019, art. 19, c. 1, 2° periodo)

Cittadinanza e Costituzione

Spunto (Nota MIUR n. 205 del 11 mar-zo 2019, art. 19, c. 2, 3° periodo)

Lavoro 2 ore Organizzare una seduta di allenamento

Rispetto delle regole 2 ore Fair play

MODULO 1 Apparati 4 ore Apparati circolatorio e respiratorio

4 ore Sistemi energetici

MODULO 2 Protocolli di allenamento 8 ore

Capacità motorie, fasi dell'allenamento

Uda 2 ore Il ruolo dello sport nella promozione dello svi-luppo sostenibile: città foresta in Cina

Modulo 3 Doping 4 ore Storia e caratteristiche delle sostanze dopanti

Modulo 4 attività sportive 26 ore Pratica delle attività sportive Regolamenti calcio a 5, pallacanestro, pallavo-lo, partite e tornei

UDA 2 ore Crisi dei valori e dei modelli

Modulo Primo soccorso 4 ore Prevenzione infortuni

RELIGIONE

Contenuti (Nota MIUR n. 205 del 11 marzo 2019, art. 19, c. 1, 2° periodo)

Cittadinanza e Costituzione

Spunto (Nota MIUR n. 205 del 11 marzo 2019, art. 19, c. 2, 3° periodo)

ETICA E ANTROPOLOGIA. L’UOMO E’ UN SOGGETTO ETICO IN GRADO DI

ARTICOLO 1; 2; 4; DELLA COSTITUZIONE: LA SOVRANITA’ DEMOCRATICA DEL POPOLO;

DEMOCRAZIA

Page 65: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

66

SCEGLIERE E AGIRE LIBERAMENTE 5 ORE

GARANZIA DEI DIRITTI INVIOLABILI DELL’UOMO; LIBERTA’ DI SCELTA E BENE CO-MUNE

L’AUTODETERMINAZIONE COMUNITARISMO STATO SOCIALE

ETICA RELAZIONALE E MODERNITA’ LIQUIDA. Z. BAUMAN 5 ORE

ARTICOLO 29 DELLA COSTITUZIONE: FAMIGLIA-MATRIMONIO-UGUAGLIANZA MO-RALE E GIURIDICA DEI CONIUGI

INDIVIDUALISMO CRISI DEI VALORI E DEI MODELLI LE RELAZIONI UMANE AMORE E ODIO FAMIGLIE

L’ATTUALITA’ STORICA DELL’INVITO DI D. BONHOEFFER: “FARE CIO’ CHE

E’ GIUSTO FRA GLI UOMINI” 10 ORE

ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE: L’ITALIA RIPUDIA LA GUERRA

GIUSTIZIA PACE POTERE DITTATURE

FONDAMENTO TEORICO - ANTRO-POLOGICO DI UNA BIOETICA CATTO-LICA E DI QUELLA LAICA 6 ORE

ARTICOLO 32 DELLA COSTITUZIONE: TUTELA DELLA SALUTE ARTICOLO 7; 8; 19; 20 DELLA COSTITUZIONE: INDIPENDENZA E SOVRANITA’ DELLO STATO E DELLA CHIESA; UGUAGLIANZA DAVANTI ALLA LEGGE

SALUTE LAICITA’ DELLO STATO LE LIBERTA’ RISPETTO DELLA PERSONA UMANA LO SVILUPPO SOSTENIBILE

PER UN’ETICA DELL’IMMIGRAZIONE. ASPETTO POLITICO-FILOSOFICO-TEOLOGICO 6 ORE

ARTICOLO 10 E 16 DELLA COSTITUZIONE: IL DIRITTO D’ASILO; LA LIBERTA’ DI MOVI-MENTO

POPOLI OSPITALITA’ COABITAZIONE SOLIDARIETA’ SFRUTTAMENTO

Page 66: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

67

14. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Sebbene il D. L. 137/2008 sembra dare in capo all'insegnante dell'area storica il compito di occuparsi dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione, diversi insegnanti hanno dato un contributo a questo punto. Questa parte di programma

è riportata nelle colonne centrali dei programmi delle varie discipline di cui al punto 14 del presente documento.

15. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

II progetto di alternanza scuola-lavoro "Archiviando" si pone in continuità con quanto già iniziato nell’a.s. 2016/’17

e proseguito lo scorso a.s. 2017/’18, al quale hanno partecipato gli studenti dell’attuale V A del Liceo Scientifico "Vit-

torini" sezione di Francofonte.

Le attività di A.S.L. si sono svolte all'interno dei locali adibiti a biblioteca ed archivio presso la Parrocchia di S. Anto-

nio Abate in Francofonte ed hanno avuto come fine la catalogazione e l’inventariazione dei testi e delle carte in pos-

sesso della Parrocchia.

È stato portato a compimento l'inventario del fondo parrocchiale (1273 volumi) e quindi si è proseguito

all’inventario del fondo Cultrera (con 312 volumi), Gambina (con 151 volumi) e Gaudioso, presenti anch' essi nella bi-

blioteca parrocchiale, per un totale di 1736 volumi.

Attraverso op p ortu n e Iezioni di metodo biblioteconomico e prove pratiche, gli alunni hanno provveduto alla de-

scrizione dei testi, alla loro catalogazione e inserimento dei dati neIl’inventario cartaceo e digitale conservato presso

la biblioteca, affrontando di volta i problemi che si ponevano loro innanzi con intelligenza e spirito critico, dimo-

strando di saper affrontare le problematiche di spazio e di ricerca dei dati.

Il numero delle ore impiegate per lo svolgimento dell’attività di A.S.L. è stato di 68 ore nell’a.s. 2016/’17, di 74 ore

nell’a.s. 2017/’18 e di 10 ore nel corrente a.s. 2018/’19, per un totale di 152 ore. Gli alunni hanno anche frequentato un corso sulla sicurezza.

Page 67: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

68

16. MODULO CLIL

CLIL MODULE

TOPIC «DNA: past, present and future»

TIMING (HOURS) 15

CLASS (SCHOOL TYPE/SCHOOL

YEAR)

Liceo Scientifico 5ª A

UNIT/LESSON STRUCTURE

Module: DNA Units:

• From the double helix to Genome • Biothecnolgy • Forensis genetics

SUBJECT CONTENT PRE-REQUISITES

What do my students already know as far as the subject topic is concerned? DNA structure, Genes, Chromosomes;

LANGUAGE CON-TENT PREREQUI-

SITES

(What do my students already know as far as language is concerned?) Level B1 Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

LEARNING AIMS/SUBJECT

CONTENT

(CONTENT/COGNITION/CULTURE/COMMUNICATION) CONTENT:

• The structure and the organization of nucleic acids

• Chromosomes in cells

• An overview of the DNA duplication process

• An overview of the protein synthesis process and genetic diseases

• The transition from double helix to genomics

• Biotechnology

• The forensic genetics COGNITION

LOTS:

• Describe The DNA processes (duplication, protein synthesis , PCR, electrophoresis)

• Compute (apply) the number and the structure of chromosomes in cells

• Sequence the major steps of PCR and of the sequencing of the DNA

• Know Biotechnology and their Applications

• know about DNA vectors and their mechanism of action through restriction enzymes

• HOTS:

• Compare (analyze) duplication and transcription processes

• justify the different aspects of individuals (evaluate)

• explain genetic diseases through the genetic code

• Understand the role of the enzymes in the processes about DNA

• Evaluate the importance of the gene therapy

• Understand the forensic genetics application COMMUNICATION

• Develop new vocabulary related to DNA processes and applications, that students as-similate into their repertoire, and use in a new context (through)

• Listening to the teacher and learning through the web, students are able to formulate relevant questions (for)

• Reading: students, using reading materials and language skills may have the reading

Page 68: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

69

comprehension (through);

• Speaking: new vocabulary and the use of language structures allow students to face a class discussion (through)

• Practice the use of prepositions of space and expressions to identify a location, practice frequency words, (of)

• Practice impersonal language to speculate on scientific and technological topics (of)

• Practice language to describe, define, explain, hypothesize (of).

• Practice the language for the organization, for the research, to ask and answer the question; to write a report; to build arguments (for)

CULTURE

• knowing the agricultural, medical, pharmaceutical applications of DNA

• Reconstruct the major court cases resolved through DNA testing

• Be aware of the important ethical and moral implications of DNA manipulation

• Be aware of the importance of gene therapy in the treatment of serious illnesses in-curable nowadays

• Understand the importance of Biodiversity

LEARNING AIMS/LANGUAGE

CONTENT

• Specific vocabulary (microlanguage)and Grammar structures

• Grammar: imperative forms; Impersonal language, expression of contrast, modal aux-iliaries, linkwords, pronunciation of words, fluency

• Practice language of describing, organization, hypothesis

• Functional language: giving advice/agreeing or disagreeing/giving and asking opinions

ACTIVITIES Introducing and exploring the topic using a lab activity “the extraction of DNA from a fruit”; Ex-ploring the topic using a video /images; Linking to the past learning and brainstorming Expand-ing Vocabulary to match the words with the brief definition; Add extra information; Expanding Knowledge on PCR, Electrophoresis, Forensic genetic; Practice functions of language -Scaffold moment -Formative assessment; -Web research; Reading an article …. and complete a Frames before writing

Final task: Take part in a Debate on:

“The HeLa cell line is a standard in oncology research. A research group published the genome of Henrietta Lacks HeLa in a public access database. However, the sequence could reveal some inherited aspects of the Lacks' DNA, which therefore also concern its descendants, violating their privacy. Do you agree to make a person's DNA public for scientific research? And if you were that person?”

MATERIALS • Original documents in English

• Interactive Digital Board

• Internet connection

ASSESSMENT • Diagnostic assessment: Pre-requisites cecking

• -Formative assessment

• Self-assessment as homework activity

• Final Assessment: Individual written activity ( open questions and multiple choice) and oral test

REFLECTION

(Did I pay attention to the basic fea-

tures of a CLIL les-son?)

I think, through this lessons, students can develop knowledge of the new topic and improve their linguistic and communicative competence in L2. They can also develop some new and innovative learning strategies through a lesson in deep with authentic tasks, scientific inquiries and problem solving

Page 69: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

70

17. PROMEMORIA PER GLI ALUNNI

Calendario delle prove e delle attività inerenti agli Esami di Stato

15 maggio Pubblicazione del Documento del Consiglio di Classe

11 giugno Ultimo giorno di scuola

19 giugno Prima prova scritta ore 8,30 (a scuola alle ore 8,00, muniti di documento di ricono-scimento) – Pubblicazione crediti scolastici dei privatisti – Sorteggio candidati in-terni ed esterni per il colloquio – Presentazione dell’argomento prescelto dagli stu-denti per dare inizio al colloquio.

20 giugno Seconda prova scritta ore 8,30 (a scuola alle ore 8,00, muniti di documento di ri-conoscimento. Presentazione dell’argomento prescelto dagli studenti per dare ini-zio al colloquio.

.. giugno Colloquio: la data di inizio è stabilita dalla Commissione, il Presidente dà notizia del diario mediante affissione all’albo. In presenza dell’intera Commissione, il colloquio inizia con l’argomento prescelto. Il colloquio si termina con la discussione degli ela-borati riguardanti le due prove scritte.

Punteggi delle prove scritte e della prova orale

PRIMA PROVA SCRITTA: da 1 a 20 punti (sufficienza 12 punti).

SECONDA PROVA SCRITTA: da 1 a 20 punti (sufficienza 12 punti).

COLLOQUIO: da 1 a 20 punti (sufficienza 12 punti).

SUPERAMENTO DELL’ESAME: punteggio minimo = 60 punti.

BONUS: la Commissione può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di 5 punti con un

credito scolastico di almeno 30 punti e un risultato complessivo nella prova d’esame di 50 punti

LA LODE: può essere attribuita, come recita l’articolo 6 comma 5 dell’OM, a chi consegue un punteggio

massimo previsto per ogni prova con voto unanime e con un credito massimo.

Page 70: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici

71

18. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

∗ Pagelle e Schede personali dei candidati

∗ Elaborati scritti

∗ Programmazione disciplinare

∗ Attestati inerenti al credito formativo

∗ Programmi delle singole discipline

∗ Verbale del Consiglio di Classe

∗ Elenco dei libri di testo

∗ Busta con materiali di lavoro

Page 71: DOCUMENTO DELLA V A 2018-19 DEL LICEO SCIENTIFICO DI ...€¦ · Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale Biblioteca Laboratorio giornalistico Materiali audiovisivi vari Fotocopiatrici