DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle...

74
UFFICIO MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE ”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 - Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a SEZ. L INDIRIZZO LINGUISTICO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

UFFICIO MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE

”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 -

Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5a SEZ. L

INDIRIZZO LINGUISTICO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ L INDIRIZZO LINGUISTICO

Anno scolastico 2017/2018

L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea o diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione. Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica interazione di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

▪ Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico –espressivi in grado di sviluppare lo

spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come strumento per orientarsi nella società dell’informazione, per essere capace di situare, decodificare e rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da molteplici fonti.

▪ Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze

metodologiche e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e criticamente le fasi dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di individuare le interazione tra le diverse forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie.

▪ Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di accettarne le diversità.

▪ Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi personali.

Al termine del percorso liceale per gli studenti è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Le conoscenze, abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito sintetizzate:

BIENNIO Conoscenze

▪ Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana e delle principali lingue comunitarie studiate

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

▪ Possesso di un lessico di base articolato ▪ Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline ▪ Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Abilità e competenze

▪ Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto ▪ Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi ▪ Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite ▪ Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed

artistica ▪ Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo ▪ Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati ▪ Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO Conoscenze

▪ Contenuti delle varie discipline ▪ Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ▪ Panorama storico-culturale italiano ed europeo ▪ Articolazioni della cultura contemporanea attraverso gli strumenti delle principali lingue

comunitarie

Abilità e competenze ▪ Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli usi linguistici

(funzioni e varietà di registri., anche in ottica comparativa fra le varie lingue comunitarie e quella italiana)

▪ Analisi di testi e contenuti di varia tipologia e di vari ambiti disciplinari, nelle loro specifiche componenti concettuali, retorico-stilistiche, simboliche ed espressive

▪ Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di termini e concetti che rivestano un carattere paradigmatico

▪ Contestualizzazione storico-culturale di un evento, di un testo, di un genere, di un Autore

▪ Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi ambiti disciplinari

▪ Collocazione in chiave sincronica e diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie problematiche loro collegate

▪ Produzione di testi scritti strutturati e coesi nelle lingue comunitarie studiate per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni legate all’attualità, a situazioni di vita vissuta o di simulazione di vita reale

▪ Rielaborazione di contenuti orali e scritti delle lingue comunitarie studiate in una forma chiara e corretta dal punto di vista ortografico, morfologico, sintattico e lessicale

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

▪ Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze ▪ Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze,

relativamente ai vari linguaggi e discipline ▪ Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento ▪ Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante ▪ Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problem solving)

QUADRO ORARIO DELL’ INDIRIZZO LINGUISTICO

1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura staniera 3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

1. Profilo della classe

1° biennio 1^ anno

1° biennio 2^ anno

2° biennio 3^ anno

2° biennio 4^ anno

5^ anno

N° alunni iniziale 30 29 29 28 25

Ritirati e/o non promossi 2 2 3 1

Nuovi Iscritti

1 1

N° alunni totale fine a.s. 28 29 27 27 24

N° alunni DSA/BES 1 1 2 2 2

La classe V L, ad indirizzo linguistico consta attualmente di 25.studenti complessivamente, di cui 6 maschi e 19 femmine

Continuità didattica

DISCIPLINE 1 ANNO

2 ANNO

3 ANNO

4 ANNO

5 ANNO

Storia Bonanni Petretti Petretti Filosofia Petretti Petretti Petretti Italiano Moscardini Moscardini Moscardini Moscardini Moscardini Matematica Felici Felici Costabile Cosentino Santo Inglese Alfonsi Alfonsi Alfonsi Alfonsi Alfonsi

Francese Casciato Casciato Iaquaniello Volpotti Marenghi Spagnolo Amato Amato Ricca Napoletano Martinez Sc.ze Motorie Serafini Serafini Boncoraglio Boncoraglio Boncoraglio

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

(De Angelis) Latino Colosimo Guerra Storia Bn. Moscardini Garramone Fisica Raparelli Santo Sc.ze Naturali Scardapane Scardapane Scardapane Scardapane Belardo Storia dell'Arte Ruiu Failla Failla IRC Caccese Caccese Caccese Caccese Caccese

Profilo della classe ( attitudini, comportamenti, rapporti scuola-famiglia ecc.)

La classe, ad inizio corso numerosa, è, in una parte considerevole dei suoi elementi e se

sollecitata, disponibile all'impegno: questo, nel corso degli studi, ha lavorato nel senso di una

rimozione della gran parte delle carenze di base, lasciando emergere, dove presenti, le sensibilità e

gli interessi personali. In generale non si è trovato sempre e da parte di tutti i suoi componenti il

giusto approfondimento contenutistico, e ancora nell'ultimo anno si è reso necessario da parte dei

docenti un considerevole sforzo nel superare un metodo di studio scolastico e poco partecipato. Le

materie di indirizzo hanno avuto la comprensibile prevalenza nella determinazione degli studenti.

Tuttavia, nel gruppo classe, si evidenziano diversi livelli nell’acquisizione dei contenuti specifici,

con la presenza di individualità capaci di risultati a volte anche molto buoni. I dati emersi

dall’esame delle tabelle relative al raggiungimento degli obiettivi evidenziano un quadro generale di

discreto livello per l’interesse, la partecipazione, il possesso dei contenuti; i risultati relativi alle

competenze e capacità generali e delle singole materie, pur risultando meno brillanti, sono tuttavia

anch'essi per lo più discreti.

E’ infine opportuno segnalare l’impegno profuso dalla classe intera nelle attività di alternanza

scuola-lavoro, come testimoniato dai giudizi in buona parte lusinghieri espressi dai tutor e dal fatto

che quasi tutti gli allievi hanno abbondantemente superato il monte ore previsto dalla normativa

vigente.

I rapporti scuola-famiglia, seppur non frequentissimi, si sono svolti in clima di stima e correttezza

reciproche.

3. Obiettivi

3.1 Obiettivi generali

Materie Interesse Responsabilità Rielaborazione personale

Capacità espressiva

Organizzazione del lavoro

Storia C C D D D

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Filosofia C C D D D Italiano C D C B C Inglese C C C C C Francese D D\E D\E D\E D\E Spagnolo C C C C C Storia dell'Arte C C C C C Matematica B C C C C Fisica B C C C C Scienze Motorie A A A A A Scienze Naturali C C C C C

I.R.C. B B B B B

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

3.2 Obiettivi disciplinari

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

4.Percorso formativo

4.1 Contenuti

I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati programmi disciplinari dei docenti della classe allegati al presente documento ( allegato n.1)

4.2 Metodi

Materie Conoscenza e comp rensi one dei

conte nuti

Analisi e sintesi

disciplinare

Uso del linguaggio specifico

Metodologia disciplinare

Abilità nell’applicazione delle conoscenze

Storia C C D D D Filosofia C C D D D Italiano B C C C B Inglese B C C C C Francese D/E D/E E E D/E Spagnolo C C C C C Storia dell'Arte C C C C C Matematica C C C C C Fisica C C C C C Scienze Motorie A A A A A Scienze Naturali C C C C C I.R.C. B B B B B

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Le tipologie di insegnamento/apprendimento (ricettive e attive) sono evidenziate nella seguente tabella:

Materie Lezione Esercitazione

di Gruppo Insegnamento

Individualizzato Lezioni di

Laboratorio CLIL Altro

Storia X X X

Filosofia X X X

Italiano X X

Inglese X X

Francese X X X

Spagnolo X X

Storia dell'Arte X

Matematica X X

Fisica X X

Scienze Motorie X

Scienze Naturali X

I.R.C. X

4.3 Attività di approfondimento e lavori di ricerca individuale

Elenco dei lavori di ricerca individuale:

nome alunno titolo Discipline coinvolte 1. Omissis L'influenza dello sguardo Lingue, Italiano, Filosofia 2. Omissis Rapporto Uomo-Donna Lingue, scienze, Storia, Italiano 3. Omissis L'Oriente Lingue, Storia, Filosofia 4. Omissis Senza Rumore Lingue, Storia, Italiano 5. Omissis Breack on Trough Italiano, Francese, Inglese, Filosofia 6. Omissis The We-a-st Lingue, Italiano, Scienze 7. Omissis La perseveranza Francese, Inglese, Italiano, Filosofia 8. Omissis Roma Città Aperta /

Neorealismo Italiano, Spagnolo, Storia

9. Omissis Racconti di Donne/ Visione Lingue, Italiano, Storia

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

della Donna 10. Omissis L’inalienabile dignità e valore

di ogni persona umana Lingue, Italiano, Storia

11. Omissis Il matrimonio Lingue, Filosofia 12. Omissis Le maschere Lingue, Storia, Italiano 13. Omissis L’infanzia Lingue, Italiano 14. Omissis L’omosessualità Lingue, Storia 15. Omissis Solitudine Lingue, Italiano, Filosofia 16. Omissis La fotografia Lingue, Italiano, Filosofia 17. Omissis Realismo magico Lingue, Storia 18. Omissis L’alienazione nel lavoro Lingue, Filosofia, Italiano 19. Omissis L’emarginazione Lingue, Storia 20. Omissis La censura Lingue, Italiano, Storia 21. Omissis L’amore Lingue, Filosofia, Scienze 22. Omissis La diversità Lingue, Storia 23. Omissis Amore impossibile Lingue, Italiano, Filosofia 24. Omissis Il cielo Inglese, Spagnolo, Scienze,

Storia,Italiano

4.4

Mezzi utilizzati

Gli studenti hanno avuto la possibilità di disporre dell’uso della biblioteca scolastica per letture ed approfondimenti, dei laboratori della scuola e della LIM.

1. Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio

Uscite Scolastiche

• BIENNIO:

USCITE SCOLASTICHE:

• Teatro Orione: "Notre Dame des Banlieu"

• Catacombe

• Parco della Caffarella

TRIENNIO

• Teatro Orione: "Bodas de Sangre"

• Museo Keats & Shelley

• Cimitero Acattolico

5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

5.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.S. 2015-2016

A : Discoteca di Stato B : Museo di Roma C : Cooperazione CESVI D : Asilo Bilingue E : MUN F : AVO G : Biblioteca Ist. Kant

A.S. 2016-2017

H : Italy Reading John Cabot I : Libero Sport L : AIBI M : Biblioteca N : YOUNG G7 O : CARITAS P : Museo Risorgimento

A.S. 2017-2018

Q : BMUN R : IMUN S : AVO T : STAGE Spagna U : Filosofia Università di Roma "La Sapienza" V : Gruppo "Caffarella" Z : John Cabot

N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di max. 30 ore

5.2 Percorsi realizzati dagli studenti

Alunno

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

Z

Totale ore

svolte** 1.Omissis 31 40 10 38 40 47 236 2.Omissis 10 42 38 32 40 192 3.Omissis 50 90 40 41 50 47 43 391 4.Omissis 40 42 38 40 47 237 5.Omissis 56 5 90 47 44 50 70 392 6.Omissis 39 38 25 26 40 198 7.Omissis 40 42 40 44 47 243 8.Omissis 70 38 70 40 47 295 9.Omissis 40 38 70 40 43 261 10.Omissis 45 5 70 47 30 70 297 11.Omissis 31 40 10 38 40 47 236 12.Omissis 40 10 18 38 40 47 223

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

13.Omissis 31 40 42 38 40 47 266 14.Omissis 3 40 10 42 38 40 43 246 15.Omissis 40 10 29 38 44 45 256 16.Omissis 24 58 38 70 55 275 17.Omissis 40 10 42 40 44 40 246 18.Omissis 40 10 42 38 44 45 249 19.Omissis 40 5 42 38 40 12 35 43 285 20.Omissis 26 38 44 41 40 219 21.Omissis 70 38 70 40 65 313 22.Omissis 10 42 38 56 40 216 23.Omissis 40 42 38 44 194 24.Omissis 38 40 25 12 83 43 331 25.Omissis 5 38 91 40 203

*= indicare nelle caselle il numero delle ore svolte **= comprensivo delle ore di formazione

6. Valutazione

6.1 Tipologie di prove :

Materie Interrogazioni Tema o

relazione Prove

strutturate Prove

semistrutturate Problemi ed esercitazioni

Storia X X

Filosofia X X

Italiano X X X X

Inglese X X X X

Francese X X X

Spagnolo X X

Storia dell'Arte X X

Matematica X X X Fisica X X X Scienze Motorie X

Scienze Naturali X X

I.R.C. X

1. Indicatori e criteri di valutazione:

GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DIDATTICA

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

CONOSCENZE

ABILITA’ e COMPETENZE

VOTO*

(in decimi)

Nulle. Non verificabili. 1

Meno che essenziali. Utilizza con notevole difficoltà le scarse conoscenze.

2≤M<4

Sommarie e frammentarie. Utilizza le conoscenze in modo limitato e solo se guidato.

4

Parziali e superficiali. Utilizza conoscenze, abilità e competenze con qualche difficoltà ed in modo impreciso.

5

Essenziali. Utilizza conoscenze, abilità e competenze in modo complessivamente corretto.

6

Corrette e chiare. Utilizza conoscenze, abilità e competenze in modo corretto ed appropriato.

7

Complete e organiche. Utilizza conoscenze, abilità e competenze in modo autonomo, puntuale e personale, dimostrando buone capacità di analisi, sintesi e rielaborazione.

8

Elaborate e approfondite. Utilizza conoscenze, abilità e competenze in modo autonomo e critico e rielabora i contenuti in modo personale riguardo a problemi complessi. Evidenzia ottime capacità di analisi e sintesi.

9≤M≤10

1. Criteri di valutazione dell’eventuale credito formativo

6.4 Programmi disciplinari dei docenti (in allegato)

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA Religione Alfonso Caccese Italiano Giovanni Moscardini Inglese Giuliana Alfonsi Francese Marina Marenghi Spagnolo Jesus Martinez Storia Adriano Petretti Filosofia Adriano Petretti Scienze Naturali Giuseppe Belardo Matematica Giuseppe Santo

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Fisica Giuseppe Santo Storia dell' Arte Gaetano Failla Scienze Motorie Pasquale De Angelis

6.5 Elenco dei libri di testo

DISCIPLINA TESTO Religione Pasquali-Panizzoli, "Segni dei Tempi" (La Scuola Editrice) Italiano Luperini e altri, "Il Nuovo Scrittura e l'Interpretazione" voll.3-4 (Palumbo) Inglese Thomson e altri, "Literary Hyperlinks" (Cideb-Black Cat) Francese Parodi-Vallacco, "Gramateque" (Cideb-Black Cat)

Bonini-Jamet, "Ecritures" (Valmartina) Spagnolo Garzillo-Ciccotti, "Contextos Literarios" voll.1-2 (Zanichelli) Storia Lepre e altri, "Noi nel tempo" vol.3 (Zanichelli) Scienze Naturali Nepgen e altri, "Scienze Naturali" (A.Mondadori Scuola) Filosofia Abbagnano-Fornero, "Nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia" vol.3 (Paravia) Matematica Bergamini e altri, "Matematica/Azzurro" (Zanichelli) Fisica Parodi e altri, "Il Bello della Fisica" (Linx) Storia dell'Arte AA.VV. "Arteviva" (Giunti Scuola) Scienze Motorie Cappellini e altri, "Corpo Movimento" (Markes)

Allegati

▪ Programmi delle singole discipline (all. n.1)

▪ Testi delle 2 simulazioni di Terza Prova svolte nel corso dell’anno scolastico (all. n.

2)

▪ Griglie di valutazione 1^,2^,3^ prova (all.3)

▪ Certificati/attestazioni conseguite dagli alunni nel triennio (all.n.4 )

▪ Schede informative candidati BES /DSA (n. 1 schede/relazioni riservate ) (all.n 5)

▪ Elenco nominativo percorsi individuali ( punto 5.3) (all. n. 6)

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

▪ Tabella sinottica individuale nominativa riportante le attività ASL svolte (punto

5.2)(all. n. 7)

Il Documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del 7 Maggio 2018, è

affisso all’albo.

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

Il Consiglio della Classe 5 L indirizzo Linguistico

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA Religione Alfonso Caccese Italiano Giovanni Moscardini Inglese Giuliana Alfonsi Francese Marina Marenghi Spagnolo Jesus Martinez Storia Adriano Petretti Filosofia Adriano Petretti Scienze Naturali Giuseppe Belardo Matematica Giuseppe Santo Fisica Giuseppe Santo Storia dell' Arte Gaetano Failla Scienze Motorie Pasquale De Angelis

Roma 15 Maggio 2018

Allegato 1

LICEO CLASSICO STATALE SPERIMENTALE “B.RUSSELL” Classe V sez. L indirizzo linguistico anno scolastico 2017/2018

Programma svolto (al 5 maggio 2018)

SCIENZE DELLA TERRA L’atmosfera:

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

- composizione e stratificazione - lo strato di ozono e gli effetti dei CFCs - i gas serra e l’effetto sulla temperatura - la pressione atmosferica, le sue variazioni e meccanismo di formazione dei venti - venti periodici (brezze, monsoni), costanti (alisei, correnti a getto), e vento di Fohen - umidità relativa, assoluta e meccanismo di formazione di nubi e nubi e precipitazioni

meteoriche - definizione di clima

La tettonica delle placche:

- i precursori della teoria della deriva dei continenti (Bacon, Snider-Pellegrini, Suess) e le prove cartografiche, fossili, geologiche

- Wegener e le prove climatologiche - la teoria della deriva dei continenti - Holmes e il modello delle celle convettive - Il piano di Wadati-Benioff e la cintura di fuoco del Pacifico - le fosse, dorsali oceaniche, orogenesi - il pattern “zebrato” - l’espansione dei fondali oceanici e la subduzione - H.H. Hess e la teoria della tettonica a placche

BIOCHIMICA

I principali gruppi funzionali (aldeidico, carbossilico, ossidrilico, amminico, chetonico) I lipidi:

- semplici (non saponificabili) e complessi (saponificabili) - cenni su struttura e funzioni - acidi grassi saturi e insaturi, differenza tra burro e olio

I carboidrati: - cenni sulla chiralità del carbonio - struttura e funzioni - monosaccaridi,disaccaridi e polisaccaridi - la fibra alimentare e il microbiota

Il metabolismo energetico: - cenni evolutivi su fotosintesi e respirazione cellulare - l’ATP e il NAD - glicolisi e ciclo di krebs - la catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa - la beta-ossidazione degli acidi grassi - fermentazione lattica e alcolica - cenni su biosintesi di acidi grassi, corpi chetonici, gluconeogenesi e sul sistema glucagone-

insulina - la fase luminosa della fotosintesi clorofilliana e la fotofosforilazione

Programma da svolgere

Cenni sulla fase oscura della fotosintesi clorofilliana (ciclo di Calvin) e un paio di argomenti di biotecnologia a scelta degli studenti.

TITOLO TEMA

Elettrostatica

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

La corrente elettrica L’elettromagnetismo Argomenti di fisica moderna

TEMA 1: ELETTROSTATICA

U.F.A. 1 La carica e il campo elettrico

CONOSCENZE

ABILITA’/COMPETENZE

Fenomeni elementari di elettrostatica.

Conduttori e isolanti.

La definizione operativa della carica.

L’elettroscopio. L’unità di misura della carica nel SI.

La carica elementare.

La legge di Coulomb.

La costante dielettrica relativa e assoluta. Il vettore campo elettrico.

Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e da più cariche.

Il principio di sovrapposizione.

Rappresentazione del campo elettrico attraverso le linee di campo.

L’energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico e la sua unità di misura.

Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori

I condensatori e la capacità

L’accumulo di energia elettrica in un condensatore

Comprendere la differenza tra cariche positive e negative, tra corpi carichi e corpi neutri.

Interpretare con un modello microscopico la differenza tra conduttori e isolanti.

Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.

Usare in maniera appropriata l’unità di misura della carica.

Calcolare la forza tra corpi carichi applicando la legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione

Comprendere il ruolo della materia nel determinare l’intensità della forza tra cariche.

Calcolare il campo elettrico in prossimità di una carica.

Comprendere il ruolo di una carica di prova.

Determinare il vettore campo elettrico risultante da una distribuzione di cariche.

Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo elettrico.

Individuare la direzione del moto spontaneo delle cariche prodotto dalla differenza di potenziale.

Calcolare il potenziale elettrico di una carica puntiforme.

Comprendere il concetto di equilibrio elettrostatico.

Comprendere il concetto di capacità di un conduttore.

Descrivere un condensatore.

Calcolare la capacità di un condensatore piano.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Distinguere i collegamenti dei conduttori in

serie e in parallelo.

TEMA2: LACORRENTE ELETTRICA

U.F.A. 2

CONOSCENZE

ABILITA’/COMPETENZE

La corrente elettrica e forza elettromotrice I generatori di tensione Resistenza elettrica e leggi di Ohm La potenza elettrica L'effetto Joule

Distinguere verso reale e verso convenzionale della corrente nei circuiti elettrici.

Utilizzare in maniera corretta i simboli per i circuiti elettrici.

Distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in parallelo.

Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule in un conduttore.

Calcolare la resistenza di fili percorsi da corrente.

Descrivere l’andamento della resistività al variare della temperatura.

TEMA3: ELETTROMAGNETISMO

U.F.A. 1 Il Magnetismo CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Campi magnetici generati da magneti e da

correnti Interazioni magnetiche fra le correnti elettriche L’induzione magnetica Il campo magnetico di alcune distribuzioni di

correnti L’azione di un campo magnetico su una spira

percorsa da corrente Interazioni fra magneti e conduttori percorsi da

correnti

Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e del campo elettrico.

Rappresentare l’andamento di un campo magnetico disegnandone le linee di forza.

Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra fili percorsi da corrente e la forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico prodotto da fili rettilinei, spire e solenoidi percorsi da corrente.

Comprendere il principio di funzionamento di

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

un motore elettrico.

TEMA: Relazioni e funzioni

PREREQUISITI: Equazioni e disequazioni. Relazioni e funzioni. Piano cartesiano. Grafico di una funzione.

U.F.A. 1 –Funzioni

CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Funzioni reali di variabile reale

Intervalli e intorni

Proprietà delle funzioni Classificazione di una funzione Dominio di una funzione Segno di una funzione

Riconoscere e classificare una funzione

Determinare dominio, zeri e segno di una funzione

Interpretare le caratteristiche di una funzione nel piano cartesiano

U.F.A. 2 -Limiti di funzioni e continuità

CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Classificazione e definizioni di limite

Funzione continua

Punti di discontinuità di una funzione

Asintoti

Determinare e interpretare graficamente il limite di una funzione Calcolare i limiti di funzioni algebriche Individuare nel calcolo dei limiti e risolvere forme indeterminate

Individuare gli intervalli di continuità di una funzione.

Individuare i punti di discontinuità

Classificare e determinare gli asintoti, riconoscerli e rappresentarli graficamente

U.F.A. 3 - Derivata di una funzione

CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Definizione di derivata di una funzione

Calcolare la derivata di una funzione algebrica

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Significato geometrico di derivata.

Derivate fondamentali

Equazione della tangente in un punto ad una curva

razionale Determinare l’equazione della tangente ad una curva in un punto

U.F.A. 4 - Studio di funzioni razionali

CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Definizione di funzione crescente e decrescente Massimi, minimi

Concavità e flessi di una funzione

Studiare il segno della derivata prima, determinare e rappresentare massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale di una funzione razionale

Calcolare derivate di ordine superiore Studiare il segno della derivata seconda, determinare e rappresentare concavità e flessi a tangente obliqua

Costruire e descrivere il grafico di una funzione razionale

Essere consapevoli che funzioni e derivate costituiscono modelli di fenomeni reali

TEMA: Relazioni e funzioni

PREREQUISITI: Equazioni e disequazioni. Relazioni e funzioni. Piano cartesiano. Grafico di una funzione.

U.F.A. 1 –Funzioni

CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Funzioni reali di variabile reale

Intervalli e intorni

Proprietà delle funzioni Classificazione di una funzione Dominio di una funzione Segno di una funzione

Riconoscere e classificare una funzione

Determinare dominio, zeri e segno di una funzione

Interpretare le caratteristiche di una funzione nel piano cartesiano

U.F.A. 2 -Limiti di funzioni e continuità

CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Classificazione e definizioni di limite

Funzione continua

Punti di discontinuità di una funzione

Asintoti

Determinare e interpretare graficamente il limite di una funzione Calcolare i limiti di funzioni algebriche Individuare nel calcolo dei limiti e risolvere forme indeterminate

Individuare gli intervalli di continuità di una funzione.

Individuare i punti di discontinuità

Classificare e determinare gli asintoti, riconoscerli e rappresentarli graficamente

U.F.A. 3 - Derivata di una funzione

CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Definizione di derivata di una funzione

Significato geometrico di derivata.

Derivate fondamentali

Equazione della tangente in un punto ad una curva

Calcolare la derivata di una funzione algebrica razionale

Determinare l’equazione della tangente ad una curva in un punto

U.F.A. 4 - Studio di funzioni razionali

CONOSCENZE ABILITA’/COMPETENZE

Definizione di funzione crescente e

Studiare il segno della derivata prima,

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

decrescente Massimi, minimi

Concavità e flessi di una funzione

determinare e rappresentare massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale di una funzione razionale

Calcolare derivate di ordine superiore Studiare il segno della derivata seconda, determinare e rappresentare concavità e flessi a tangente obliqua

Costruire e descrivere il grafico di una funzione razionale

Essere consapevoli che funzioni e derivate costituiscono modelli di fenomeni reali

Liceo Classico Sperimentale “B. Russell” Classe V L

Anno scolastico 2017-18 – Prof.ssa G. Alfonsi

Literary context

Topics Authors Texts

The Romantic Age

Romantic poetry and prose

The Egotistical Sublime

Reality and Vision

P.B. Shelley Life and works

J.Keats Life and works

M.Shelley Life and works.

Ode to the West Wind

Ode on a Grecian Urn

Frankenstein or the Modern Prometheus

The Victorian Age

The Early Victorian Age

The Victorian compromise

The age of the expansion and

C. Dickens. Life and works. The narrative technique

Oliver Twist: - Jacob’s Island

-Great Expectations: plot and the main features

From “Selected poems”: LIFE -The soul selects her own society

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

reforms -When night is almost done -Hope is the thing with feathers NATURE -Will there really be a morning (Belmonte). -There’s a certain slant of light -Dear March LOVE -I gave myself to him (Albanese, Benedetti, Ciumei, D’Angelo, Rossignoli) -Wild nights!Wild nights!(Jeun, Pecci, Pontorno, Russo). -Heart, we will forget him!(Bardi, Capasso, Corrado, Tucci). TIME and ETERNITY -I died for beauty, but was scarce (Carraro, Morena, Petrelli, Sabatini). -Because I could not stop for death (Bussi, Ciatti, Menichetti). -Death is a dialogue (Cianca, Cella, Giuliani, Raimondi).

The picture of Dorian Gray:

- I would give my soul for that!

The Importance of Being Earnest:

- The shallow mask of manners

Emily Dickinson. Life and works. Stylistic features

The Late Victorian Age

The Victorian novel

O. Wilde. Life and works. The narrative technique

The Victorian Comedy

The Age of Anxiety: a deep cultural crisis.

J. Joyce: Life and works. The new narrative technique.

Dubliners: - Eveline

Ulysses:

- Molly’s monologue Mrs Dalloway:

- She would not say….

The Modern Age Freud’s

influence

Internal time and external

V. Woolf. Life and works.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

time. *The modern novel

The new narrative technique

*George Orwell Life and works

*Samuel Beckett Life and works

1984: - Big Brother is

watching you Waiting for Godot:

- All the dead voices *Argomenti da svolgere.

Lo studio delle poesie di Emily Dickinson rientra nel progetto ITALY READS svolto in collaborazione con la John Cabot University di Roma.(The Selected Poems of Emily Dickinson, introduction by Billy Collins, ed.The Modern Library New York). Gli studenti hanno prodotto presentazioni power point sulle poesie scelte (accanto alle quali sono riportati i nomi degli studenti che hanno svolto il lavoro). Hanno inoltre assistito alla visione dello spettacolo teatrale in lingua originale presso la J.C.U.

Nel corso dell’anno sono state effettuate esercitazioni con l’insegnante di conversazione (prof.ssa Di Dea) sui brani estratti da precedenti prove d’esame di maturità e lettura integrale del racconto “The Black Cat” di E.A.Poe.

Bibliografia: A Literary Hyperlinks-From the Early Britain to the Early Romantics B Literary Hyperlinks- From the Victorian Age to the Twentieth Century and Beyond

S. Maglioni, G. Thomson Ed. Black Cat

Roma, 10 Maggio 2018 Prof,ssa Giuliana Alfonsi

Alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA LICEO “B.RUSSELL”

PROGRAMMA DI ITALIANO V^ L

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INSEGNANTE: GIOVANNI MOSCARDINI

TIPOLOGIA E TITOLO

IL PARADISO DI DANTE

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

UNITA’ FORMATIVA DI APPRENDIMENTO 1 TIPOLOGIA E

TITOLO Incontro con l’opera. I “CANTI” di G. Leopardi

La vita e le opere (in particolare i Canti) I caratteri della poetica e del pensiero di Leopardi: doppia visione; pessimismo storico e pessimismo cosmico; rapporti con l’Illuminismo e con il Romanticismo; natura, amore, morte, memoria, tempo, vago e indistinto, infinito e indefinito, titanismo; le varie fasi del pensiero leopardiano; la negazione del progresso e la critica dell’ottimismo. Leopardi filosofo. Caratteri metrici e stilistici dei componimenti poetici. Leopardi come primo poeta moderno: l’importanza della sua opera e del suo pensiero nella letteratura e nella cultura dei secoli XIX e XX.

Contenuto, struttura, tematiche dei Canti, dello Zibaldone, delle Operette morali

Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Zibaldone: la memoria, l’indefinito, la poesia; la felicità; natura, società, materialismo

Canti: L’infinito L’ultimo canto di Saffo La sera del dì di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario A se stesso La ginestra Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese

UNITA’ FORMATIVA DI APPRENDIMENTO 2

TIPOLOGIA E TITOLO

Dall’età del Romanticismo alla letteratura del primo Dopoguerra.

Profilo storico, politico, economico dall’unità d’Italia al primo dopoguerra: le vicende europee, le idee e i movimenti politici, i regimi totalitari La borghesia e i moti rivoluzionari. Ripresa delle tematiche del preromanticismo e del romanticismo già affrontate lo scorso anno.

Ripresa della struttura del poema, delle tematiche e dello stile affrontati negli anni passati. La struttura del Paradiso: i cieli e gli angeli, i beati, la Vergine Maria, il sistema aristotelico-tolemaico. L’impianto teologico. Conoscenza e analisi dei seguenti canti: I, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

L’eroe romantico I dibattiti e le tematiche del Romanticismo in Europa: lo Sturm und Drang, l’Assoluto, l’irrazionale, l’impegno civile e patriottico, classicisti e romantici, i movimenti e le idee politiche dell’età romantica, caratteri della lirica romantica e i diversi generi poetici italiani, la poesia dialettale in Italia (Belli), il racconto e il romanzo europeo. La “querelle” tra classici e romantici. Madame de Stael e P. Giordani. Misticismo ed esoterismo, l’orrido, l’inconscio, motivi anticipatori del decadentismo e del surrealismo.

Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Madame de Stael: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”, art. apparso sulla “Biblioteca Italiana”, gennaio 1816 Pietro Giordani: “Un italiano risponde al discorso della de Stael”, art. apparso sulla “Biblioteca Italiana”,aprile 1816 G:G: Belli: Sonetti: “Er giorno der giudizzio” Holderlin, Diotima

A.MANZONI Vita e opere. Le opere classicistiche, la conversione, concezione della storia e della letteratura, illuminismo e cattolicesimo, i caratteri fondamentali e la funzione del romanzo. La lirica patriottica e civile. Le odi civili. I Promessi Sposi e il romanzo storico europeo: caratteri, il narratore.

Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Lettera a M. Chauvet: “Il romanzesco e il reale”; “Storia e invenzione poetica”; “L’utile, il vero, l’interessante”. I Promessi Sposi: “Lucia e don Rodrigo” “Fra Cristoforo” “Lucia e l’innominato” “La conclusione del romanzo” Marzo 1821 Il 5 maggio

SIMBOLISMO, NATURALISMO, DECADENTISMO Simbolismo e allegoria. I simbolisti francesi: le innovazioni metriche, il valore fonosimbolico della poesia, la sinestesia, il poeta come evocatore e creatore, influenze sul Decadentismo. Languore di Verlaine come “manifesto” del Decadentismo. Le corrispondenze. L’importanza dell’opera di Ch. Baudelaire. Conoscenza e analisi dei seguenti brani: P.Verlaine, Languore; Arte poetica A. Rimbaud, Vocali

CHARLES BAUDELAIRE Significato, struttura e stile de I fiori del male. Spleen e Ideal. Il poeta “maledetto” Lo stile e le innovazioni. La sinestesia. Il simbolo Conoscenza e analisi dei seguenti brani: I fiori del male: “Corrispondenze”

“L’albatro”

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

“Elevazione” IL NATURALISMO FRANCESE I fondamenti teorici: il positivismo e la fiducia nella scienza, la teoria evoluzionista di Darwin. La lezione di G. Flaubert. Impersonalità della narrazione La condizione femminile nella società borghese : la figura rappresentativa di M. Bovary. Critica della società borghese Le nuove tecniche narrative e la lezione di E. Zola: il romanzo sperimentale; meccanicismo, determinismo, socialismo e romanzo; ereditarietà e ambiente; tendenze romantico-decadenti nel naturalismo zoliano.

IL VERISMO ITALIANO. G.VERGA Vita. Rapporti col naturalismo francese. Darwinismo sociale. Differenze con il romanzo di Manzoni. Scienza e autonomia dell’arte. I romanzi preveristi; lo sviluppo della poetica di Verga e la “conversione” al Verismo. Il ciclo de “I Vinti”: contenuto, struttura e caratteri dei romanzi; le raccolte di novelle; l’ideologia di Verga e il valore conoscitivo e critico del pessimismo Le tecniche narrative: impersonalità e regressione del narratore. Scapigliatura, Decadentismo e Verismo. Trama, contenuti, tematiche de I Malavoglia e di Mastro don Gesualdo.

Conoscenza e analisi dei seguenti brani: “Impersonalità e “regressione”, da L’amante di Gramigna. Prefazione Rosso Malpelo; La roba; Libertà. I Malavoglia: Pardron ‘Ntoni e il giovane‘Ntoni ; l’ultimo capitolo e l’addio del giovane ‘Ntoni. Le diverse interpretazioni critiche del finale de I Malavoglia.

IL DECADENTISMO Origine e significato del termine La visione del mondo decadente: il rifiuto del positivismo, l’irrazionale, io e mondo, l’inconscio, la malattia e la morte, il panismo, le epifanie, l’estetismo, il vitalismo, il superuomo e la reazione alla cultura di massa, il mito del fanciullino; la rivoluzione del linguaggio, linguaggio analogico, sinestesia e simbolo Gli eroi decadenti: l’artista “maledetto”, l’esteta, l’inetto, la donna fatale La crisi del ruolo dell’intellettuale e del poeta Borghesia e proletariato Rapporti del Decadentismo con il Romanticismo, il Naturalismo e il Novecento

IL ROMANZO DECADENTE I capisaldi del romanzo decadente in Europa: J.-K. Huysmans ; O. Wilde; R. Musil. Il motivo del doppio. Il rifiuto della realtà comune e la realtà sostitutiva. Lo scambio tra vita e arte. La malattia e la follia Bellezza ed estetismo. Il nuovo edonismo Differenze tra il romanzo naturalista e il romanzo decadente: ideologia, narratore, intreccio, personaggi, ambientazioni, tematiche.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

LA LETTERATURA EUROPEA DEL PRIMO NOVECENTO E LA CRISI DELL’UOMO CONTEMPORANEO La caduta delle certezze tradizionali. L’influsso di Nietzsche e delle avanguardie. Il superamento del modello narrativo ottocentesco. L’importanza delle opere di Proust, Joyce, Musil e Kafka. Il “flusso di coscienza”, il monologo interiore, la memoria involontaria. Conoscenza e analisi del seguente brano: F.Kafka, La metamorfosi: “L’incubo del risveglio”

LETTERATURA E PSICOANALISI S. Freud e C.G. Jung Io, inconscio, subconscio. Il complesso di Edipo per Freud. Gli archetipi di Jung Hoffmann, L’uomo della sabbia e l’interpretazione psicoanalitica di Freud nel saggio Il perturbante.

ITALO SVEVO La vita, la cultura e le opere. Rapporti con i maestri del naturalismo, con Joyce, con il marxismo e la psicoanalisi. I maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche,Darwin. La situazione culturale e politica di Trieste. La figura dell’inetto; l’antagonista e il superuomo. La psicoanalisi. Struttura, contenuto e stile dei tre romanzi. Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Senilità, cap. I: “Senilità e inettitudine” La coscienza di Zeno: “Lo schiaffo del padre”

“ L’addio a Carla” “ La vita è una malattia” “La profezia di un’apocalisse cosmica”

LUIGI PIRANDELLO La vita: gli anni giovanili, il dissesto economico e la crisi familiare, i rapporti con il fascismo. Le opere: poesie, novelle, romanzi, opere teatrali, saggi: struttura, contenuto e tematiche. La visione del mondo e la poetica: La crisi delle certezze tradizionali. Relativismo, vitalismo, crisi dell’identità individuale e crisi dell’idea di realtà oggettiva e del soggetto, rifiuto della vita sociale e fuga nell’irrazionale dell’eroe pirandelliano, relativismo conoscitivo, il periodo “grottesco”, i caratteri del teatro pirandelliano, il “teatro nel teatro”, l’umorismo. Persona e personaggio. Il doppio, lo specchio e la follia.

Conoscenza e analisi dei seguenti brani e delle opere da cui sono tratti:

Lettera alla sorella: La vita come enorme pupazzata L’umorismo: “L’arte epica compone, quella umoristica scompone”; “La differenza tra umorismo e comicità” Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” Sei personaggi in cerca d’autore: Introduzione di Pirandello

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Uno,nessuno e centomila Il fu Mattia Pascal: “Maledetto sia Copernico!” “Adriano Meis e la sua ombra” “Lo strappo nel cielo di carta” “Pascal porta i fiori alla sua tomba”

UNITA’ FORMATIVA DI APPRENDIMENTO 3

TIPOLOGIA E TITOLO

LA LIRICA DEL NOVECENTO

Le innovazioni metriche e stilistiche nelle opere di Carducci, Pascoli e D’Annunzio

G. CARDUCCI Vita e opere. L’evoluzione ideologica e letteraria. Classicismo, Romanticismo e motivi “decadenti”. Le innovazioni metriche, lo stile, rapporto con Leopardi e Baudelaire. Conoscenza e analisi del seguente brano: Alla stazione una mattina d’autunno

G. D’ANNUNZIO La vita e le opere. Il mito di massa. Il rifiuto della cultura e della mentalità borghesi. L’estetismo e il superuomo. Bellezza e Sogno. Il rifiuto della plebe e del mondo borghese. La politica, la guerra e l’avventura di Fiume. I romanzi, le raccolte poetiche e il teatro (conoscenza del contenuto dei maggiori romanzi e delle Laudi ). Aspetto diurno e aspetto notturno nella produzione dannunziana. Differenze rispetto al Verismo e motivi decadenti. Dal superuomo all’inetto. Le tecniche espressive: il narratore, l’uso della sinestesia, i simboli. D’Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento. Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Il Piacere Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo” ( libro I ) Canto novo: O falce di luna calante Alcyone : La pioggia nel pineto I pastori Notturno: “Visita al corpo di Giuseppe Miraglia”

G. PASCOLI La vita e le opere La crisi della matrice positivistica. I simboli e i miti. La morte del padre, il nido e la memoria. Il fanciullino: confronto con il superuomo dannunziano. Motivi decadenti. Le angosce della coscienza moderna. L’evoluzione del pensiero politico. Le soluzioni formali e lo sperimentalismo linguistico: linguaggio poetico, lessico,

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

sintassi, stile e metrica, frammentismo e simbolismo. Influssi leopardiani e dannunziani. Pascoli e la poesia del Novecento.

Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Il fanciullino: “Una poetica decadente” Myricae: Lavandare Il lampo Poemetti: Italy Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Interpretazione psicanalitica della poesia.

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE E LA LIRICA DEL NOVECENTO IN ITALIA Nozione di “avanguardia” Rifiuto del passato, azzeramento della tradizione, arte incomprensibile, provocazione e sperimentazione. La “linea” antidannunziana. La linea antinovecentista. I FUTURISTI: antiromanticismo, azione, velocità, le innovazioni formali, i manifesti I CREPSCOLARI: caratteri, tematiche e modelli Conoscenza e analisi dei seguenti brani e degli autori: F.T.Marinetti: Manifesto del futurismo A.Palazzeschi: E lasciatemi divertire

Chi sono? S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano: Colloqui: La Signorina Felicita ovvero la felicità

L’ERMETISMO Significato del termine e chiusura nei confronti della storia. L’insoddisfazione verso il presente e la solitudine. La lezione di Ungaretti. La “poesia come vita”. Il linguaggio e le soluzioni stilistiche. L’analogismo ermetico.

SALVATORE QUASIMODO La vita e le raccolte poetiche Il periodo ermetico. L’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Acque e terre: Ed è subito sera

Milano agosto 1943 Alle fronde dei salici

UMBERTO SABA La vita. L’incontro con la psicoanalisi. L’influenza di Nietzsche. La persecuzione razziale. Elementi autobiografici dei componimenti.

Il Canzoniere: struttura, i fondamenti della poetica, le tematiche principali, le soluzioni formali innovative, la distanza da Ungaretti e Montale, la linea “antinovecentista”. Conoscenza e analisi dei seguenti brani:

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Canzoniere: A mia moglie Città vecchia Preghiera alla madre Secondo congedo

GIUSEPPE UNGARETTI La vita: dall’Egitto all’esperienza parigina, le due guerre. Le opere: le raccolte poetiche, le prose, i saggi, le traduzioni, l’attività di professore universitario. La lezione di Petrarca e Leopardi. La memoria. L’Allegria: la struttura, la componente autobiografica,i temi, la funzione della poesia, l’analogia e gli aspetti formali. Sentimento del tempo:struttura, cambiamento di prospettiva, i temi, gli aspetti formali. Le ultime raccolte. Conoscenza e analisi dei seguenti brani: L’Allegria: In memoria

Veglia San Martino del Carso Natale Mattina Soldati Girovago

EUGENIO MONTALE La vita. Ossi di seppia: le edizioni, la struttura, il rapporto con il contesto culturale; il titolo; la crisi dell’identità, la memoria e l’”indifferenza”; il “varco”. La poetica: sfiducia nella parola poetica, abbandono dell’analogia, il “male di vivere”, il “correlativo oggettivo”, le realtà “impoetiche”; le soluzioni stilistiche: i ritmi antimusicali, lessico “aulico” e“prosaico”, la reintroduzione dell’endecasillabo, la ripresa straniata della tradizione metrica. Confronto tra L’allegria di Ungaretti e Ossi di seppia di Montale. L’evoluzione poetica. Montale e Dante.

Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Ossi di seppia:

Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

I diari: Spenta l’identità E’ ancora possibile la poesia?

UNITA’ FORMATIVA DI APPRENDIMENTO 4 TIPOLOGIA E

TITOLO CULTURA LETTERARIA E SOCIETA’ NELL’ETA’ CONTEMPORANEA

CARATTERI FONDAMENTALI DEL NEOREALISMO

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Neorealismo, fascismo, Resistenza, impegno politico, civile, sociale e culturale La narrativa e il cinema neorealisti. Quadro complessivo sintetico del secondo Novecento L’Italia dal secondo Dopoguerra alla crisi della cosiddetta prima Repubblica La nuova organizzazione della cultura e la crisi della figura dell’intellettuale I cambiamenti culturali e della mentalità

P. P. PASOLINI La vita. L’attività di scrittore, regista, saggista, opinionista e l’impegno politico e sociale. Pasolini “intellettuale corsaro”: la scelta del cinema, la battaglia contro l’omologazione culturale, la mutazione antropologica, la funzione dell’intellettuale “corsaro” La narrativa sperimentale di “Officina”. La discussione su letteratura e industria Ragazzi di vita : contenuto e tematiche Scritti corsari: le tematiche e le polemiche Le polemiche e la diversa visione rispetto a Calvino

Conoscenza e analisi dei seguenti brani: Dopo il delitto del Circeo: Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia (articolo apparso sul “Corriere della Sera” come risposta all’articolo di Calvino Delitto in Europa Silvana Mazzocchi, Due ragazze sono seviziate in un festino e chiuse in un baule: una è morta, articolo apparso sulla “Stampa” “Lettera luterana a Calvino” Empirismo eretico: “Contro l’ontologia dell’audiovisivo” I dialoghi: “Canzonissima (con rossore)” Scritti corsari: “Contro la televisione”

.

Roma, 7/05/2018

L’insegnante

Giovanni Moscardini

Anno Scolastico 2017/2018 Classe V P Prof. Adriano Petretti Programma di Filosofia

Unità di Apprendimento n°1

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Titolo L’Idealismo Motivazioni e Finalità Individuare le motivazioni della risoluzione dei problemi lasciati

aperti del Criticismo Durata 10 hh Prerequisiti • Conoscenze: Kant

• Competenze: la lettura trascendentale della Realtà • Capacità: lettura critica dei punti kantiani oggetti di dibattito

Contenuti 1. Idealismo Tedesco 2. Fichte

a) Idealismo Fichtiano b) Dottrina della Scienza

3. Schelling a) Anarchico Fichtiano b) Filosofia della Natura c) Identità e Assoluto

Obiettivi • Conoscenze: evoluzione idealistica della interpretazione del Reale

• Competenze: individuazione degli elementi su cui poggia la riforma idealistica

• Capacità: distinzione tra Io Penso ed Io Puro Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali Valutazione 5. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi

argomentativi 6. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 7. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

orientata 8. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e

completezza di riferimenti 9. eccellenza

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Unità di Apprendimento n°2

Titolo Hegel e gli Hegeliani Motivazioni e Finalità Illustrare come una Filosofia informi un secolo intero di scelte

culturali e politiche. Durata 25 hh Prerequisiti • Conoscenze: Fichte, Schelling e loro soluzione al problema

della Cosa in Sé • Competenze: Idealismo e Romanticismo rispetto alla cultura

scientifica del XIX sec. • Capacità: Individuazione dei raccordi fra Filosofia e Reale

Storico Contenuti 1. Hegel

Lo Spirito e la Dialettica Fenomenologia dello Spirito Logica dell'Essere, dell'Essenza e del Concetto Filosofia della Natura Filosofia dello Spirito

2. Destra e Sinistra Hegeliane 3. Feuerbach

a) Dalla Teologia all' Antropologia 4. Marx & Engels

a) Materialismo Storico b) Il Capitale: il plusvalore

c) La Lotta di Classe

Obiettivi • Conoscenze: Individuazione dei raccordi fra Filosofia e Reale Storico

• Competenze: Razionale - Reale • Capacità: la Dialettica applicata

Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali Valutazione 5. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi

argomentativi 6. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 7. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

orientata 8. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e

completezza di riferimenti 9. eccellenza

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Unità di Apprendimento n°3

Titolo Contro l’hegelismo Motivazioni e Finalità Un’altra possibile lettura del Reale, se non si vuol considerarlo

specchio di Razionalità Durata 25 hh Prerequisiti • Conoscenze: Hegel e conseguente clima accademico

• Competenze: Contraddizioni del Sistema Hegeliano • Capacità: Individuazione degli elementi storici di crisi

Contenuti 1. Shopenhauer a) La Volontà e la Rappresentazione b) Arte e Ascesi

2. Positivismo ed Evoluzionismo (cenni) 3. Nietzsche

a) Dioniso e Apollo b) Trasmutazione dei Valori c) Nichilismo ed Eterno Ritorno d) L'Oltreuomo

4. La Psicoanalisi e Freud (cenni) 5. Bergson

a) Durata b) Slancio Vitale ed Evoluzione Creatrice

Obiettivi • Conoscenze: Individuazione dei raccordi fra Filosofia e Reale Storico

• Competenze: Razionale - Reale • Capacità: la Dialettica applicata

Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali Valutazione 5. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi

argomentativi 6. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 7. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

orientata 8. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e

completezza di riferimenti 9. eccellenza

Unità di Apprendimento n°4

Titolo L’Esistenzialismo Motivazioni e Finalità Riflessi Filosofici del nostro Tempo Durata 25 hh Prerequisiti • Conoscenze: La Durata di Bergson

• Competenze: La Storia e la Letteratura di Inizio XX secolo • Capacità: di raccordo interdisciplinare con l’Arte

contemporanea Contenuti 1. Kierkegaard

α) I Tre Stadi β) L'Angoscia

2. Heidegger a) Analitica Esistenziale b) Autenticità e inautenticità dell'Esistenza c) Angoscia e Tempo

Obiettivi • Conoscenze: ruolo della Angoscia Esistenziale • Competenze: Don Giovanni ed Essere per la Morte • Capacità: Disincanto nella lettura della Storia Contemporanea

Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali Valutazione 5. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi

argomentativi

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

6. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 7. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

orientata 8. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e

completezza di riferimenti 9. eccellenza

Roma 05/05/18 Prof. Adriano Petretti

Gli Studenti

..........................................................

..................................................................

Anno Scolastico 2017/2018 Classe V P Prof. Adriano Petretti Programma di Storia

Unità di Apprendimento n°1

Titolo Dal 1860 alla Guerra Totale Motivazioni e Finalità Individuare i fattori politico-economici di una Società di Contrasti e di

Competizioni Durata 10 hh Prerequisiti • Conoscenze: le tematiche principali del dibattito politico sullo

Stato Moderno • Competenze: eventi in successione logica • Capacità: lettura critica dei punti nevralgici in evoluzione

Contenuti 1. La realizzazione dell'unità d'Italia

2. Bismark, l'unificazione tedesca 3. Il "Neue Kurs" in Germania. La Francia dalla Comune

alla III Repubblica.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

4. L'Inghilterra Vittoriana. La Guerra civile americana.

5. La Seconda Industrializzazione 6. Italia, dalle contraddizioni della Destra storica al trasformismo de

Sinistra 7. Italia Crispina; la Questione Meridionale.

8. Giolitti e il decollo industriale italiano 9. La Grande Guerra: dalle tensioni balcaniche al ritiro della Russia 10. Rivoluzione Sovietica (cenni)

Obiettivi • Conoscenze: eventi in successione non casuale • Competenze: individuazione degli elementi in evoluzione nelle

Istituzioni politiche e nella dialettica tra stati • Capacità: mnemotecnica dei personaggi e degli eventi oggetto di

approfondimento Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova) Valutazione 5. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

6. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 7. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

orientata 8. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza

di riferimenti 9. eccellenza

Unità di Apprendimento n°2

n

Titolo Tra le Guerre Motivazioni e Finalità Illustrare come una pace sia in realtà una dichiarazione di guerra. Durata 25 hh Prerequisiti • Conoscenze: Riformismo, Massimalismo, Mercato

• Competenze: la totalità dello sforzo bellico • Capacità: Individuazione dei nessi tra società, economia, politica

Contenuti 5. L'esito: le Paci 6. Il Dopoguerra italiano e la nascita del fascismo: la marcia su Roma 7. Il consolidamento del regime: l'Italia fascistizzata. I Patti Laterane

8. Il crack di Wall Street. 9. Avvento del Nazismo. I Fascismi Europei degli anni '30.

10. Italia: Guerra d'Etiopia e le leggi razziali

Obiettivi • Conoscenze: Individuazione dei nessi tra società, economia, politica

• Competenze: meccanismi del Mercato in connessione con gli eventi storici e dello sviluppo della dialettica politica

• Capacità: la dialettica applicata Strumenti Libro di testo, Documentazione Audio-Video

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Strategie Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova) Valutazione 4. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

5. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 6. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

orientata 7. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza

di riferimenti 8. eccellenza

Unità di Apprendimento n°3

Titolo La seconda guerra e il Secondo Dopoguerra Motivazioni e Finalità Un’altra possibile lettura del Reale, se non si vuol considerarlo specchio di

Razionalità Durata 25 hh Prerequisiti • Conoscenze: Wall Street

• Competenze: il totalitarismo • Capacità: analisi non emotiva di fatti catastrofici per il genere umano

Contenuti 10. La Seconda Guerra Mondiale

11. L'Italia in guerra. L'8 Settembre.

12. Resistenza e 25 Aprile

13. Il mondo di Yalta. La "guerra fredda". L' ONU. Il Piano Marshall. Il "dollarocentrismo"

14. L'Italia nella guerra fredda: i primi governi dopo la liberazione, il referendum istituzionale del 46, la Costituzione repubblicana, la ricostruzione, il panorama politico fino alle elezioni del 1953.

Obiettivi • Conoscenze: la Guerra come Male Assoluto • Competenze: il meccanismo della politica conflittuale • Capacità: individuazione nel presente di fenomeni analoghi di

disgregazione nel tessuto sociale Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova) Valutazione 10. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

11. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 12. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

orientata 13. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di

riferimenti 14. eccellenza

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Si elencano inoltre i films, che, parallelamente al lavoro svolto come lezione frontale, sono stati proposti per una visione documentale, a corredo e ad integrazione dell’apprendimento cronologico nel percorso storico sopra menzionato, ed articolato nei moduli comunicati ad inizio d’anno scolastico.

10. Il Gattopardo (L.Visconti – 1963)

11. Il Delitto Matteotti (F. Vancini – 1973) 12. Novecento Atto I (B. Bertolucci - 1976)

13. La grande guerra (M. Monicelli - 1959) 14. Bronte (F. Vancini – 1972) 15. In nome del papa re (L. Magni – 1977) 16. In nome del popolo sovrano (L. Magni – 1990) 17. Nell'anno del Signore (L. Magni – 1969) 18. Uomini Contro (F. Rosi – 1970) 19. Roma, Citta Aperta (R. Rossellini -1945) 20. Umberto D (V.De Sica – 1952)

21. Emigranti (Documentario Rai, a cura di R.Olla) 22. Germania Anno Zero (R. Rossellini - 1947)

23. Soldato Blu (R. Nelson – 1969) 24. Tutti a Casa (L. Comencini - 1960)

25. Agnese va a morire (G. Montaldo - 1976) 26. Anni ’40 (J. Boorman - 1987)

27. Il giorno più lungo (AA.VV. - 1972) 28. la Lunga notte del 43 (F. Vancini – 1960) 29. La Notte di San Lorenzo (F.lli Taviani – 1982) 30. Le Quattro Giornate di Napoli (N.Loy – 1962)

31. Sciuscià (V.De Sica – 1946) 32. Ladri di Biciclette (V.De Sica – 1948)

33. Train de Vie (Radu Mihaileanu - 1998) 34. Per chi Suona la Campana (S.Wood - 1943)

Roma 05/05/18 Prof. Adriano Petretti

Gli Studenti

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

.......................................................................

....................................................................... Anno Scolastico 2017/2018 Classe V P Prof. Adriano Petretti Programma di Storia

Unità di Apprendimento n°1

Titolo Dal 1860 alla Guerra Totale Motivazioni e Finalità Individuare i fattori politico-economici di una Società di Contrasti e di

Competizioni Durata 10 hh Prerequisiti • Conoscenze: le tematiche principali del dibattito politico sullo

Stato Moderno • Competenze: eventi in successione logica • Capacità: lettura critica dei punti nevralgici in evoluzione

Contenuti 11. La realizzazione dell'unità d'Italia

12. Bismark, l'unificazione tedesca 13. Il "Neue Kurs" in Germania. La Francia dalla Comune

alla III Repubblica. 14. L'Inghilterra Vittoriana. La Guerra civile americana. 15. La Seconda Industrializzazione 16. Italia, dalle contraddizioni della Destra storica al trasformismo de

Sinistra 17. Italia Crispina; la Questione Meridionale.

18. Giolitti e il decollo industriale italiano 19. La Grande Guerra: dalle tensioni balcaniche al ritiro della Russia 20. Rivoluzione Sovietica (cenni)

Obiettivi • Conoscenze: eventi in successione non casuale • Competenze: individuazione degli elementi in evoluzione nelle

Istituzioni politiche e nella dialettica tra stati • Capacità: mnemotecnica dei personaggi e degli eventi oggetto di

approfondimento Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova) Valutazione 10. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

11. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 12. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

orientata 13. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza

di riferimenti 14. eccellenza

Unità di Apprendimento n°2

n

Unità di Apprendimento n°3

Titolo La seconda guerra e il Secondo Dopoguerra Motivazioni e Finalità Un’altra possibile lettura del Reale, se non si vuol considerarlo specchio di

Razionalità Durata 25 hh Prerequisiti • Conoscenze: Wall Street

• Competenze: il totalitarismo • Capacità: analisi non emotiva di fatti catastrofici per il genere umano

Contenuti 15. La Seconda Guerra Mondiale

Titolo Tra le Guerre Motivazioni e Finalità Illustrare come una pace sia in realtà una dichiarazione di guerra. Durata 25 hh Prerequisiti • Conoscenze: Riformismo, Massimalismo, Mercato

• Competenze: la totalità dello sforzo bellico • Capacità: Individuazione dei nessi tra società, economia, politica

Contenuti 10. L'esito: le Paci 11. Il Dopoguerra italiano e la nascita del fascismo: la marcia su Roma 12. Il consolidamento del regime: l'Italia fascistizzata. I Patti Laterane 13. Il crack di Wall Street. 14. Avvento del Nazismo. I Fascismi Europei degli anni '30.

11. Italia: Guerra d'Etiopia e le leggi razziali

Obiettivi • Conoscenze: Individuazione dei nessi tra società, economia, politica

• Competenze: meccanismi del Mercato in connessione con gli eventi storici e dello sviluppo della dialettica politica

• Capacità: la dialettica applicata Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova) Valutazione 9. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

10. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 11. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

orientata 12. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza

di riferimenti 13. eccellenza

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

16. L'Italia in guerra. L'8 Settembre.

17. Resistenza e 25 Aprile

18. Il mondo di Yalta. La "guerra fredda". L' ONU. Il Piano Marshall. Il "dollarocentrismo"

19. L'Italia nella guerra fredda: i primi governi dopo la liberazione, il referendum istituzionale del 46, la Costituzione repubblicana, la ricostruzione, il panorama politico fino alle elezioni del 1953.

Obiettivi • Conoscenze: la Guerra come Male Assoluto • Competenze: il meccanismo della politica conflittuale • Capacità: individuazione nel presente di fenomeni analoghi di

disgregazione nel tessuto sociale Strumenti Strategie

Libro di testo, Documentazione Audio-Video Lezione frontale, dibattito guidato, lezione partecipata

Verifiche Orali e scritte (simulazione Terza Prova) Valutazione 15. accennata conoscenza, mancanza assoluta di nessi argomentativi

16. conoscenza essenziale, accennata contestualizzazione 17. conoscenza e comunicazione esaurienti, contestualizzazione

orientata 18. conoscenza e comunicazione diffuse, trasversalità e completezza di

riferimenti 19. eccellenza

Si elencano inoltre i films, che, parallelamente al lavoro svolto come lezione frontale, sono stati proposti per una visione documentale, a corredo e ad integrazione dell’apprendimento cronologico nel percorso storico sopra menzionato, ed articolato nei moduli comunicati ad inizio d’anno scolastico.

35. Il Gattopardo (L.Visconti – 1963)

36. Il Delitto Matteotti (F. Vancini – 1973) 37. Novecento Atto I (B. Bertolucci - 1976)

38. La grande guerra (M. Monicelli - 1959) 39. Bronte (F. Vancini – 1972) 40. In nome del papa re (L. Magni – 1977) 41. In nome del popolo sovrano (L. Magni – 1990) 42. Nell'anno del Signore (L. Magni – 1969) 43. Uomini Contro (F. Rosi – 1970)

44. Roma, Citta Aperta (R. Rossellini -1945) 45. Umberto D (V.De Sica – 1952) 46. Emigranti (Documentario Rai, a cura di R.Olla)

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

47. Germania Anno Zero (R. Rossellini - 1947) 48. Soldato Blu (R. Nelson – 1969) 49. Tutti a Casa (L. Comencini - 1960)

50. Agnese va a morire (G. Montaldo - 1976) 51. Anni ’40 (J. Boorman - 1987)

52. Il giorno più lungo (AA.VV. - 1972) 53. la Lunga notte del 43 (F. Vancini – 1960)

54. La Notte di San Lorenzo (F.lli Taviani – 1982) 55. Le Quattro Giornate di Napoli (N.Loy – 1962) 56. Sciuscià (V.De Sica – 1946) 57. Ladri di Biciclette (V.De Sica – 1948)

58. Train de Vie (Radu Mihaileanu - 1998) 59. Per chi Suona la Campana (S.Wood - 1943)

Roma 05/05/18 Prof. Adriano Petretti

Gli Studenti

.......................................................................

....................................................................... PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: Lingua e civiltà spagnola DOCENTE TITOLARE: Prof. J. M. Martinez Redin CLASSE: V L

ARGOMENTI E ATTIVITÀ' SVOLTI DURANTE L' A.S. 2017-2018 (al 15 maggio)*

Unità formativa 1: El siglo XIX, El Romanticismo Contexto cultural Marco histórico, marco social pp. 204-206 Marco artístico: José Francisco de Goya y Lucientes p. 210

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Marco literario: pp. 211, 212 -El Romanticismo: los géneros literarios (poesía)

-Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras pp. 221, 222

- “Rima XI” p. 223 - “Rima XXI” p. 224 - “Rima XXIII” p. 225 - La leyenda de “Los ojos verdes” p. 229

Objetivos: Reconocer las características formales y estilísticas del Romanticismo en los textos analizados.

Unità formativa 2: El siglo XIX, El Realismo y el Naturalismo Contexto cultural Marco histórico, marco social pp. 252, 253 Marco literario: pp. 257-259 -El Realismo: los géneros literarios (poesía realista, teatro, prosa) -El Naturalismo (profundización: peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés)

-Benito Pérez Galdós: vida y obra pp. 266, 267 - “Tristana” Capítulo 1º de Tristana. El retrato de don Juan Garrido, Galdós 1892.

Objetivo: Identificar los rasgos característicos de la novela realista de finales del siglo XIX.

Unità formativa 3: Del Siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del 98 Contexto cultural -Marco histórico, marco social pp. 285-287 -Marco artístico, Joaquín Soroya y Bastida y Antonio Gaudí p. 288 -Marco literario pp. 292, 293

-El Modernismo pp. 294, 295 - antecedentes e influencias; - temas del Modernismo; - el estilo modernista; - autores modernistas. --Juan Ramón Jiménez: vida, obras y poética pp. 302- 303 -“Platero y Yo” Capítulo I. Platero p. 307 análisis y comentario -Profundización p 308 «El andalucismo de J.R. Jiménez y F.G. Lorca» -La Generación del 98 pp. 309-311 - Temas; - Géneros; - Estilo

-Miguel de Unamuno pp. 329-332 - Vida y obras - El “problema de España” - El problema existencial

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

- En torno al casticismo - “Niebla”: El arte de la nivola. Argumento, estética y estilo “Niebla” capítulo I p. 332, Capítulo XXXI p. 333, Capítulo XXXI Continuación p. 335-336 Profundización “Unamuno y Pirandello” p. 340 Objetivos: Identificar los elementos de innovación de la narrativa de principios del siglo XX.

Unità formativa 4: La vanguardias y la Generación del 27 Marco histórico y social pp. 352-354 Marco literario pp. 363 Las vanguardias p. 362, 365 -La Generación del 27: p. 369 -Federico García Lorca pp. 371-374 Vida y obras. Poemas: “Canción del jinete”p 373,374 “Romance de la luna, luna” p. 375,376, “Romance sonámbulo” p377-379 “La Aurora ” p. 380, 381 Los símbolos de la obra de García Lorca p. 383.

Il teatro de Lorca pp. 384,385 fragmento de “La casa de Bernarda Alba” Acto I. Un riguroso luto pp. 386, 387 y Acto III. El final pp. 388, 389 Profundización: “El crimen fue en Granada” pp. 391, 392 Unità formativa 4: De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI -Marco histórico y social pp. 418-420 -La narrativa: de la posguerra a la actualidad pp. 478-479 -Camilo José Cela. Vida y obras p. 480,481 -“La familia de Pascual Duarte” Argumento y técnica narrativa. Análisis Capítulos I y XII pp. 482, 483 -Manuel Rivas, vida y obras “La lengua de las mariposas” pp. 517-521

Unità formativa 6: Literatura hispanoamericana contemporánea Marco artístico: Diego Rivera y Frida Kahlo p. 552 Marco literario: la narrativa hispanoamericana del siglo XX pp. 553, 554 - Gabriel García Márquez, vida y obras p 565-567 “Crónica de una muerte anunciada” Capàitulo I, p. 569,570

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI

Nel corso dell’anno gli alunni si sono esercitati con verifiche scritte di tipologia A e B, oltre alle simulazioni di terza prova stabilite dal Consiglio di classe.

Le valutazioni intermedie e finali, in conformità con quanto stabilito nella programmazione d’Istituto, sono state basate prevalentemente sulla competenza comunicativa dello studente per quanto riguarda l'orale, e sull’accuratezza linguistica per quanto riguarda la produzione scritta.

Durante l’ora in compresenza con il docente di conversazione sono state svolte attività comunicative e di approfondimenti storici.

ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE DIDATTICHE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE)

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Film - “Tristana” de Luis Buñuel - “La lengua de las mariposas” di J. L. Cuerda y lectura en clase con análisis y comentario del cuento “La lengua de las mariposas” di M. Rivas Teatro La clase asiste en teatro a la obra de Federico García Lorca “Bodas de sangre” (in lingua)

Cortometrajes - Cortometrajes “Un perro andaluz” y “Las Hurdes sin pan” di L. Buñuel: profundización sobre el Surrealismo

* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Garzillo-Ciccotti, Contextos literarios , vol. 2, ed. Zanichelli Integrazione testi: Lázaro-Tusón, Literatura española ed. Anaya

F.to studenti e Prof…………………….

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

a.s. 2017-2018 Liceo Classico Sperimentale Statale “B. Russell” Scienze motorie e Sportive Programma svolto Prof. De Angelis Pasquale Classe 5L Linguistico 1 Analisi dei prerequisiti motori , bagaglio soggettivo di ogni allievo 2 Analisi e potenziamento delle capacita’ condizionali 3 Analisi e potenziamento della capacita’ cardio-vascolare 4 Analisi delle capacita’ coordinative 5 Analisi degli schemi motori di base: correre saltare lanciare 6 Analisi di nuovi schemi motori relativi alle capacita’ coordinative e condizionali 7 Analisi e potenziamento della parete muscolare addominale e dorsale 8 Analisi e potenziamento del tono muscolare relativo agli arti superiori e inferiori 9 Analisi della mobilita’ articolare in relazione alla scapolo-omerale e alla coxo femorale 10 Analisi della mobilita’ articolare in relazione alle articolazioni intervertebrali 11 Analisi del rapporto spazio-tempo e della percezione dinamica- globale

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

12 Analisi della capacita’ di anticipazione ritmica e di coordinazione 13 Analisi dei grandi attrezzi : la spalliera – lavoro a gruppi differenziati 14 Analisi della spalliera ricurva e sue applicazioni nella tonificazione muscolare 15 Analisi della forza , della forza esplosiva relativa agli arti superiori 16 Analisi della forza , della forza esplosiva relativa agli arti inferiori 17 Analisi della percezione oculo- manuale e oculo-podalica 18 Propedeutici ai giochi di squadra : analisi dei fondamentali relativi alla pallavolo; 19 Cenni di tecnica generale dell’educazione fisica: flessione- piegamento ; affondo – piegata - appoggio – sospensione 20 Teoria: traumi dell’apparato locomotore e relativi interventi di primo soccorso 21 Apparato cardiocircolatorio e composizione del sangue 22 Teoria : colpo di sole e colpo di calore differenze di insorgenza e interventi di primo soccorso 23 Teoria dell’allenamento : la supercompensazione – il superallenamento – il fenomeno della fatica Le verifiche del lavoro svolto e del relativo grado di apprendimento si sono basate sull’effettuazione di progressioni obbligatorie , sulla valutazione della destrezza attraverso esercizi a corpo libero anche su base ritmica, sui fondamentali individuali di Pallavolo , sull’analisi della potenza degli arti superiori e inferiori e della parete addominale sia a corpo libero che alla spalliera L’insegnante ha utilizzato il metodo misto al fine di creare nella mente degli allievi corretti schemi motori, sollecitando l’analisi della propria coscienza corporea tramite la rielaborazione dello schema corporeo e degli schemi motori di base. Utilizzato spesso il cooperative learning per sollecitare la capacità di astrazione e la memoria motoria. De Angelis Pasquale

Allegato 2

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

.MIJ•lJSTEROD'ELL A P 1JBUC.4 JSTRUZ IO , E I/ H l 10 SCOLASTICO 11.EGJONIILE Pii/I IL LAZiO

L e _ Sp 1·imeot ,alc ''B : RT R ' U R '' S LL" v,a Tu. o l•• 20R - l 11182 Ro ma

Classe 5° Sez. L

Prima Simulazione Terza prova

22 febbraio 2018

(durata massima della prova h. 2:30)

.,i\J unn a / o: .. . .. . .. . .. . .. . .. .... . . .. . . . .. . .. . .. . . .. . .. . . . .. . . . .

Matcrj :

Lingu a e lett ra t.u ra F ra nce e . ... .. .. ./ 1

Lingua e dl

cienze

tera t u ra pagnola ........./ 15

........ .I 15

Filo ofia .. .. ....•. I J

toria .. . . . .. . . / (5

Tota le ........./ 15

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

I. L e I, igui nt Rima dc Gu tavo dolfo Bçclucr conte tn a la prcguntn. . ;. ual e t ·ma principnJ dc te po m ? ;, omo e relnciona e f tema •fin el eot':tni nto clc la f1>oc romantic:i?

- Yo .soy ard ie1111 e, •o soy mo ll.ù, yo soy cl simbolo d I pasi n. dc umi, dc goc mi aJma csm Ife il é. ml 1 1 bu c. s?

'Ilo \ ti,oo. ii fre11tc es p:ilida, m1s 1Tl"1Vas de, o o,

puL-do brindane d I hll ·111 fi11 Yo de 11:mura guitrdu un, ot . · ml mc Jh1ma:.'

, cl • un im posiblc , n lcb la y l uz.

oy r1corp6rc-0, soy h lan_g1ble. no pucdo IUlwl rt C.

- 10 h, n. vcn tu!

. F.xplica con tus propi:i · p:11 hro ta fra ed• B nito Pérez Galdo .

" f11tiìgcn de k,t id;i es l;i nove la. y I arte d e m1>011c rl11 c s tn H cn n-1 rodm.:1r lfl. nrnctcn:!. limnan ,., la· p mne . las dch11id dcs, lo gnmdt: y lo pcquc1lo, la lm s.s ' li1s fi.sourn niu . 10J, lo , p1ri1u11I y k lì:,ic, 1111 11(1 consrit u)l' ) 11 L )(I .1 ;1 d knguuj uc c>i lu m, rça <I In ra:za, l.11!. 1•i \' icnda q11 · n el .-i.,101 dc la fo111iha. ) 111 1 1iuuru q m.: d i, e1),1 t, u ltnnos Lrfi.W!. xtcrnos dc 111 pcrso1111lidacl: lodo c t, 111 oh tdar 4u J be e,is11r pcrfccto fo:I de b:ilant a -=-1111 I c, ect ilUd lu b.: lk :a t de 111 r produ c1o n... , a l I s. L1.1 , ,.,,,.,, , 1.d l!.1pu,w lci cm111J 111,1N1·ì,111ardt1hlL' J

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

LI EO B c.RTRA ffi R ELL

SI ·1 L 7,J ì'\ Hl PR VA ESAME. OI . T TO

Di ciplina: Filo ·offa Tipologia: B

C la,. e: 5 L 2:. febbraio - 1I Massimo IO ri ghe JJ r ogni qu it

Nome... ... ... . ... . ..... , ... .. .... .... ... . .. ... · o omc..... ...... .... ... ... ... ................................

I)

Il "'ne :11ivo" 11e lla i Al cllica Hegeliruia

2)

l legel, Dialettica ervo-l'adrom:

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

LI OB RTR DR ·LL

IM L ZIO. I:: Ili PRO ESA 1 · DI . ATO

Disci1 )liua: tori:, Tipologi:1: li

las i.-t:: 5 I 22 febbraio 2018 Ma: . imo 10 righe per ogni que ito

Nome..................,.. .. . ... .. .. .. . .. . .. ogriome. ... .. .... .... .... ... ,.. .. ... .............................

I)

li Tra.sfonnismo

2)

Italia C loni alista

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

- -

.....

Slmulai;ione terza prova s crftt a. Classe Vl

Materia: Scienze naturali ( Scienze de lla Terra)

Studente: Data : 22/02/2018

1) Descrivi la troposfera e, attraverso consid,e razionl che tengano conto dì tem,peratura densità e umidità, spiega la formazione delle nuvole.

--- ···-··-······.......--...............

----------··-------··-··----··---.............._ ................_.............-....- ........._

...._.. ·-··-···

- -......._

--------------------- -----------------------

- - - --··-·-·--·- ····--····----·-----··--- --- - - ·- - - - - - ·- - - - - - - -----------·-··-··-· ·--------

...................- - - ·- ·- - - - --- - ··- - ··- - - - ··- - - ·- - -·····- ··- - - ···- -- - - - -

- - - - - - - - - - - - --- ----- -----------• ---·-..---•••-•--•-•••---------•••-•••m•-.............,....

2) Modello di Holmes delle celle convettive e sua Importanza nella tettonica a placche.

- - - - - - - - - - - - - - -...........-................- ·--·--.....-----..·- ···- ··- - - -

- - - - - - -- - - - -- - - - ·-------- - - -- ---- ---- - ---- --- ----- -- -- --- - .....----- -- ---- ----·--···--····-··---······------···-····-····-·····....------- - - -

-- --.................

-- - -·--····.·. .,.....- -- -··-···· - - - - - - - - - ·- - - - - - -

................ .. .

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

FRANCESE

A DIVA O \A.'- - - - - - - - - - - - - - - - - -

I )Victlr Hug.o n us ). i si= une ric he produ ùon lillèrau e: JU. tifìcz Cè Ltc ffinnat1un

2) lllustrez les différen es principale s entre romantisme et réaJisme.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

MTNTSTERODEll P BBll JSTRUZ/,0 E t} Pl('/0 S Olt«STJCO RCGION LC N I R Il l ◄ l fl

L ..' perimcnlaJ e R RA, ·o Vin T IISCOlun."L :Wi - 00 I • Rorn,

Classe 5° ez. L

Seconda Simulazione Terza prova

27 prile2018

(durata massima della prova h. 2:30)

Alunna/ 0: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . ... . . . . . . . . . . . . .

Materi :

Lingua e letteratura Frane ·e

Lingua letteratura pagnola

.........I 1:

.........I 15

cienze ........./ 15

FiJo olia

toria

.. ... ... .I I

.. .. . . .. .I 15

Tota! ........ ./ -1

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Ll ·t B RTRA io Rll. '. E:L

. JMl AZIO E Ul RO T

0iscìplina: :toria

Tipologia: B

lasse:• '27 Ap rile 20 I

a ·ìtnc lC ri be per ogni q t1 ·. to

Nome....... .............. ........ .... ........ .· ognonte.............................................................

I ) ,er il les: paceo n n pacc?

2 Gìacom M ali lii

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

I l•.O BERTRA DR , LL

."IM ZlO

Disciplina: Filo ofi

ipologla: B

l L e: _7 prllt! - 0 18

fa . imo Hl righe per o I que ito

om . .... . ..... . ... . . ... .... .... .. .. . ... . .... .Cogt1ome.

I) Fcu rba h: la critica delJo Reli .ione

2) M rx; Plu. alore

.. .. ... . ... .... .. .............................. ...........

... ..... .

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

. NDID TO

FRA E' E ----- --- --- ---------

CLA E

l ) Dadai" me et su rrèali sme : le ur naiss ncc et leur ti l in e nlr e I s deux gue n es.

_ Le nou eau th ' atre: qu'en savez-vous7

L

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

1. Lo probi ma e ·istenciales y .-eligìo o en los • utore de la neracion d l 98.

2. La E paoa de la posguerra on Franco I fr aoquis rno.

----- - - -----

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Pag. 1/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

ATTENZIONE IL CANDIDATO È TENUTO A SVOLGERE LA PROVA PER UNO DEI TESTI DI SEGUITO PROPOSTI: • A - ATTUALITÀ • B - STORICO - SOCIALE • C - LETTERATURA • D - ARTISTICO Pag. 2/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE A - ATTUALITÀ Refugees don’t need our tears. They need us to stop making them refugees 5 10 15 20 25 30 The EU’s de facto policy is to let migrants drown to stop others coming. How many more deaths can we stomach? In the desert, the smugglers lace their water with petrol so the smuggled won’t gulp it down and cost more. Sometimes the trucks they’re packed into stall crossing the Sahara; they have to jump out to push, and some are left behind when the trucks drive off again. In transit camps in Libya, before the perilous venture across the Blue Desert, they play football, fight, and pool their scanty resources so an even poorer friend can pay his way. One man says his tiny wooden boat was flanked by dolphins as they made the journey, three on each side, like guardian angels, and this was what gave him hope. These are the people we are allowing to die in the Mediterranean. The EU’s de facto policy is to let migrants drown to stop others coming. Last year nearly four thousand bodies were recovered from the Med. Those are just the ones we found. The total number of arrivals in Italy in 2014 went up over 300% from the year before, to more than 170,000. And the EU’s response, driven by the cruellest British government in living memory, was to cut the main rescue operation, Mare Nostrum. The inevitable result is that 500 people have already died this year. The figure for the equivalent period in 2014 was 15. There are half a million people in Libya waiting to make the crossing. How many more deaths can we stomach? Migration illustrates one of the signal features of modern life, which is malice by proxy. Like drones and derivatives, migration policy allows the powerful to inflict horrors on the powerless without getting their hands dirty. Right now we are a diminished and reduced society, bristling with suspicion and distrust of others even as we perversely struggle with loneliness and

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

alienation. Forget the fact that this society wouldn’t work without migrants, that nobody else will pick your vegetables and make your latte and get up at 4am to clean your office. Forget the massive tax contribution made by migrants to the Treasury. This is not about economics. Far too often, even the positive takes on migration are driven by numbers and finance, by “What can they do for us?”. This is about two things: compassion and responsibility. Lampedusa, my play currently running at the Soho Theatre, focuses on two people at the sharp end of austerity Europe. Stefano is a coastguard whose job is to fish dead migrants out of the sea. Denise is a collector for a payday loan company. They’re not liberals. They don’t like the people they deal with. They can’t afford to. As Stefano says: “You try to keep them at arm’s length. There’s too many of them. And it makes you think, about the randomness of I get to walk these streets, and he doesn’t. The ground becomes ocean under your feet.” Pag. 3/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE A - ATTUALITÀ 35 40 45 50 55 But eventually, the human impact of what they do breaks through. And in their consequent struggles, both Stefano and Denise are aided by a friendship, reluctant and questioning, with someone they formerly thought of as a burden. This is compassion not as a lofty feeling for someone beneath you, but as the raw reciprocal necessity of human beings who have nothing but each other. This is where we are in the utterly corrupted, co-opted politics of the early 21st century. But equally important is responsibility. In all the rage about migration, one thing is never discussed: what we do to cause it. A report published this week by the International Consortium of Investigative Journalists reveals that the World Bank displaced a staggering 3.4 million people in the last five years. By funding privatisations, land grabs and dams, by backing companies and governments accused of rape, murder and torture, and by putting $50bn into projects graded highest risk for “irreversible and unprecedented” social impacts, the World Bank has massively contributed to the flow of impoverished people across the globe. A very close second is to stop bombing the Middle East. The West destroyed the infrastructure of Libya without any clue as to what would replace it. What has is a vacuum state run by warlords that is now the centre of Mediterranean people-smuggling. Our past work in Somalia, Syria and Iraq means those nationalities are top of the migrant list. Not all migration is caused by the West, of course. But let’s have a real conversation about the part that is. Let’s have a real conversation about our ageing demographic and the massive skills shortage here, what it means for overstretched public services if we let migrants in, the ethics of taking the cream of the crop from poor countries. Migration is a complex subject. But let’s not be cowards and pretend the migrants will stop coming. Because they won’t. This will never stop. By London-based playwright Anders Lustgarten The Guardian 17 April 2015 COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Answer the following questions by using complete sentences and your own words. 1. What are the people crossing the Mediterranean like according to the description given in the first paragraph? 2. According to the article, what is the EU’s policy concerning migration? 3. What does the author of this article think of the Mare Nostrum rescue operation? 4. Why wouldn’t our society work without migrants in the writer’s opinion? 5. What message does Lampedusa aim to convey? Pag. 4/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE A - ATTUALITÀ 6. In what ways is the West responsible for migration? 7. What do you personally think it would mean “for overstretched public services if we let migrants in” (line 53)? 8. What does “the ethics of taking the cream of the crop from poor countries” mean (line 53-54)? 9. Does the author express a positive view of our society? What can ultimately save it? 10. Find examples of biased language in this article and explain why you think the author is using it. PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. Discuss your views on the topic of migration in the Mediterranean and offer possible solutions in a 300-word essay. Or 2. The playwright Anders Lustgarten believes we have moral obligations because as “human beings we have nothing but each other”. Do you agree? Write your opinion in a 300-word essay.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Pag. 5/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE B – STORICO - SOCIALE More than a third of betting machine players experience problems with gambling 5 10 15

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

20 25 30 Research commissioned by Responsible Gaming Trust contrasts with assertions made by bookmakers over the machines. More than a third of people playing high-speed, high-stakes betting machines experience problems with their gambling, according to industry-funded research released on Wednesday. The study involving 4,000 gamblers, which was commissioned by the Responsible Gambling Trust, revealed alarmingly high levels of problem gambling with fixed - odds betting terminals. FOBTs have been dubbed by critics as the “crack cocaine of gambling” because they allow stakes of £100 to be laid every 20 seconds on casino games. The researchers found that 37% of respondents experience “problems with machine gambling” somewhere between “some of the time” to “almost always”. This compares to a problem gambling rate of 0.4% for all adults, according to 2012 government health studies. NatCen * also found that the players who frequent the UK’s 9,000 betting shops were likely to be poor, jobless and not white. Bookmakers rely on the revenue from the country’s machines, which take £1.5bn from punters. Campaigners point out that the data showed that these problem gamblers were depositing huge amounts of cash – £1,200 a week – into the machines. This from a group where a third of men had incomes of less than £10,400 a year. Adrian Parkinson of the Campaign for Fairer Gambling, who is a former industry executive, said the study raised questions over where the money for gambling was coming from: “We’ve long argued that drug dealers who start money-laundering to legitimise their criminal earnings on FOBTs, especially the younger ones, very quickly get drawn into the addictive nature of highstake roulette play. Combined with welfare payments, there is a strong case that these machines are taking both illicit money and that of the state welfare system.” NatCen said “Not all problem gamblers had very low incomes,” but added that it was the case that “disproportionately more problem gamblers had low incomes than non-problem gamblers.” The temptation of high-speed, high-stake casino games in the high street proved irresistible: there are now about 33,000 FOBTs in the UK – a decade ago there were barely any. A growing number of local authorities say they have seen a rise in the number of bookies opening in high streets, helped by the profitability of the machines coupled with planning laws that make it difficult to prevent their development. Newham Council in East London is calling for the maximum stake on the machines to be lowered from £100 to £2 – and has gathered backing from a quarter of all local authorities in England. Pag. 6/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE B – STORICO - SOCIALE 35 40 45 50 It pointed out that in the 55 most deprived areas of England, there are double the number of betting shops, compared to the 115 most affluent localities.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

City Bank JP Morgan pointed out that, given at least one in four were “problem gamblers,” it estimates “at least 10% of machine revenue could come from problem gamblers”. As this was “significant proportion”, the analysts said, ministers would have to recommend a system where play is monitored on the machines and punters prevented from gambling too much. At present the industry claims that problem gamblers could be halted by putting a warning message on the screens of the machines every time a game is played for longer than 30 minutes. However the research makes it plain this is too long to stop harmful behaviour. The study states: “high harmful gambling action and consequence scores had shorter session lengths, on average, than others: their average session length was around 13 minutes compared with around 18 minutes for other groups”. Heather Wardle of NatCen said that there was “no question” of links between deprivation, race, unemployment and gambling patterns. She however said that the 4,000 people surveyed were not entirely representative of all gamblers, and that this would “skew the data”. An Association of British Bookmakers spokesperson said: “The industry welcomes the findings of this report and we will now use this evidence to help determine how the industry can further help those customers who may be at risk." “We are pleased that this research has deliberately focused on regular gamblers, rather than the general population. Some of our members are already using gaming machine customer data to identify potential problems and, thereby better targeting customer interventions.” *NatCen is Britain’s leading independent social research institute By Randeep Ramesh, social affairs editor The Guardian, 10 December 2014 COMPREHENSION AND INTERPRETATION Answer the following questions by using complete sentences and your own words. 1. Explain in your own words what type of machines create gambling problems. 2. What are these machines compared with? Why? 3. What information can you gather about players in the text? 4. According to Adrian Parkinson, what is the source of the money used for gambling? 5. Why has the number of FOBTs increased dramatically in the last ten years? Pag. 7/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE B – STORICO - SOCIALE 6. What has Newham council proposed to address the machine gambling project? 7. Why do you think that “in the 55 most deprived areas of England, there are double the number of betting shops, compared to the 115 most affluent localities”? 8. Describe in your own words the difference of opinion held by the gambling industry on one hand and the Responsible Gambling Trust on the other, on the effect of the time spent gambling on machines. 9. According to Heather Wardle, how should the survey’s social analysis be interpreted? 10. How did the Association of British Bookmakers respond to the findings of the survey? PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

1. Discuss whether the proposals made in the text are effective enough to tackle the problem of gambling which is increasingly affecting a large sector of society and offer possible solutions. Write a 300-word essay. Or 2. Imagine living in an area with a high number of problem gamblers. What personal contributions would you give to your local Council which has asked its citizens for social projects aimed at supporting gambling addicts. Write a 300-word essay.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Pag. 8/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE C – LETTERATURA 5 10 15 20 25 30 35 It seemed impossible that anyone should be unhappy on such beautiful morning. Nobody was, decided Edna, except herself. The windows were flung wide in the houses. From within there came the sound of pianos, little hands chased after each other and ran away from each other, practicing scales. The trees fluttered in the sunny gardens, all bright with spring flowers. Street boys whistled, a little dog barked; people passed by, walking so lightly, so swiftly, they looked as though they wanted to break into a run. Now she actually saw in the distance a parasol, peach-coloured, the first parasol of the year. Perhaps even Edna didn’t look quite unhappy as she felt. It is not easy to look tragic at eighteen, when you are extremely pretty, with the cheeks and lips and shining eyes of perfect health. Above all, when you are wearing a French frock and your new spring hat trimmed with cornflowers. True, she carried under her arm a book bound in horrid black leather. Perhaps the book provided a gloomy note, but only by accident; it was the ordinary Library binding. For Edna had made going to the Library an excuse for getting out of the house to think, to realise what had happened, to decide somehow what was to be done now. An awful thing had happened. Quite suddenly, at the theatre last night, when she and Jimmy were seated side by side in the dress-circle, without a moment’s warning-in fact, she had just finished a chocolate almond and passed the box to him again-she had fallen in love with an actor. But- fallenin- love… The feeling was unlike anything she had ever imagined before. It wasn’t in the least pleasant. It was hardly thrilling. Unless you can call the most dreadful sensation of hopeless misery, despair, agony and wretchedness, thrilling. Combined with the certainty that if the actor met her on the pavement after, while Jimmy was fetching their cab, she would follow him to the ends of the earth, at a nod, at

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

a sign, without giving another thought to Jimmy or her father and mother or her happy home and countless friends again … The play had begun fairly cheerfully. That was at the chocolate almond stage. Then the hero had gone blind. Terrible moment! Edna had cried so much she had to borrow Jimmy’s folded, smoothfeeling handkerchief as well. Not that crying mattered. Whole rows were in tears. Even men blew their noses with a loud trumpeting noise and tried to peer at the programme instead of looking at the stage. Jimmy, most mercifully dry-eyed-or what would she have done without his handkerchief?- squeezed her free hand, and whispered “Cheer up, darling girl!”. And it was then she had taken a last chocolate almond to please him and passed the box again. Then there had been that ghastly scene with the hero alone on the stage in a deserted room at twilight, with a band playing outside and the sound of cheering coming from the street. He had tried-ah! How painfully, how pitifully!- to grope his way to the window. He had succeeded at last. There he stood holding the curtain while one beam of light, just one beam, shone full on his raised sightless face, and the band faded away into the distance … Pag. 9/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE C – LETTERATURA 37 40 45 It was - really, it was absolutely - oh, the most - it was simply - in fact, from that moment Edna knew that life could never be the same. She drew her hand away from Jimmy, leaned back, and shut the chocolate box for ever. This at last was love! Edna and Jimmy were engaged. She had had her hair up for a year and a half, they had been publicly engaged for a year. But they had known they were going to marry each other since they walked in the Botanical Gardens with their nurses, and sat on the grass with a wine biscuit and a piece of barley-sugar each for their tea. It was so much an accepted thing that Edna had worn a wonderfully good imitation of an engagement ring out of a cracker all the time she was at school. And up till now they had been devoted to each other. But now it was all over. It was so completely over that Edna found it difficult to believe that Jimmy did not realise it too. From Taking the veil by Katherine Mansfield COMPREHENSION AND INTERPRETATION Answer the following questions by using complete sentences and your own words. 1. Where and in which period of the year is the story set? 2. Read from line 1-20. Focus on the main character and write her name, physical appearance, current activity and present mood. 3. To which social class does the text suggest she belongs? Justify your answer by referring to the text. 4. Summarize in no more than two sentences what happened to the girl on the previous evening. 5. How would you compare her feelings towards being engaged to Jimmy versus her feelings towards being in love with the actor? 6. The extract contains two flashbacks. Identify the lines where each one starts and ends.

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

7. Find examples of how the girl’s thoughts are presented and describe the effect they have on the reader. 8. Comment on the narrator’s attitude towards the main character. 9. Find evidence in the text which helps you to understand the girl’s present relationship with men. 10. How does the author represent life in general and love in this text? Pag. 10/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE C – LETTERATURA PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. The text describes an eighteen-year-old girl who thinks she is experiencing love for the first time in her life. Express your views on love, drawing both on your personal experience and also as it is described in songs, films or books you know in a 300-word essay. Or 2. Write how you think the story will continue in a 300-word essay.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Pag. 11/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE D – ARTISTICO Cannes 2014: Mr Turner review – Timothy Spall dazzles as JMW Turner 5 10 15 20 25 30 35 What a glorious film this is, richly and immediately enjoyable, hitting its satisfying stride straight away. It's funny and visually immaculate; it combines domestic intimacy with an epic sweep and has a lyrical, mysterious quality that perfumes every scene, whether tragic or comic.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Mike Leigh has made a period biographical drama before: Topsy-Turvy (1999), about the rewarding but tense association of Gilbert and Sullivan and their own rewarding but tense association with the theatre-going public. Now he made another utterly confident excursion into the past and into the occult arcana of Englishness and Victoriana: a study of the final years of the painter JMW Turner, played with relish and sympathy by Timothy Spall. In the past, I and others have commented that Leigh's dialogue in his contemporary movies has an exaggerated, vaudevillian, neo-Dickensian quality. Now he has actually made a Dickensian movie – accompanied, perhaps, by a shrewdly distanced critical sensibility with something of Peter Ackroyd. There are wives and daughters and fallen women and poignantly ailing fathers and sea journeys and huge marshy landscapes, although it is sexually explicit in a way foreign to Dickens. The painter is a harrumphing eccentric, with a handsome establishment in London, who enjoys the freedom that wealth and success has gained him, a freedom to roam and a freedom to speak his mind to simpering critics and saucer-eyed buyers. He is utterly confident, exchanging banter with lesser, prissier contemporaries at the Royal Academy, tolerant of an envious failure who begs him for a loan. Turner has the mutton chops and bulging eyes of a Toby jug, or perhaps like the pig's head that we see him eating – accepting another slice of cheek, his own being full and wobbly. He grunts and growls with occasional Chewbacca whinnies; he huffs like a mill owner, or like one of those steam engines of the Victorian age whose encroaching modernity makes Turner so uncomfortable. Occasionally, he will spit at the canvas, and mix it up with the paint because his gluey sputum has exactly the consistency he needs: a mannerism that shows off perfectly his forthright, uninhibited, primitive approach – almost a kind of English art brut. But his unconventionally visionary, cloudy canvases are making him a marginal figure in the artistic establishment and a figure of fun for the general public. Turner is shown to be desperately lonely, needing the company and touch of women – but culpably irresponsible in failing to acknowledge his past liaisons and children. Ruth Sheen plays his ex-lover Sarah Danby, who upbraids him over his indifference to his daughters. Turner prefers to live the life of a bohemian bachelor, sexually exploiting his housekeeper, Hannah (Dorothy Atkinson) and then becoming obsessed with his Margate seaside landlady Mrs Booth (Marion Bailey) for whom he conceives a great, uxorious love. There is a brilliant scene in which Turner engages a prostitute, inspects her semi-nudity and then proceeds to sketch her, bursting into unexplained tears when she artlessly reveals how young she is. As the artist's health declines, Spall's great bearlike Turner becomes a big, vulnerable toddler, and it is unbearably sad. Pag. 12/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE D – ARTISTICO 40 45 50 Perhaps the biggest challenge for a movie about an artist is how it is going to look. Cinematographer Dick Pope pulls off some lovely scenes without ever giving his images a

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

misjudged "painterliness". There is a brilliant moment when a landscape detail looks like a painted canvas, but the camera pulls back to reveal it is the real thing. And there is a kind of unselfconscious majesty in the sequence in which Leigh imagines Turner actually witnessing the scene of which he made the subject of his famous painting: he sees The Fighting Temeraire, a veteran Trafalgar gunship being towed up the Thames on the way to being broken up. It makes what Turner stoutly calls a "marine piece". The naval and seafaring traditions of Britain are the wellspring of Turner's imagination, but like Turner and his vision, this tradition, and Victorian Britain are receding into clouds of glory. Every scene in this film is expertly managed; every comic line and funny moment adroitly presented and every performance given with intelligence and love. It is another triumph for Mike Leigh and for Timothy Spall.Mike Leigh's first period biopic in 15 years is a feat of confidence, with an outstanding performance from Spall as the Romantic landscape artist by Peter Bradshaw The Guardian 15 May 2014 http://www.theguardian.com/film/2014/may/15/mr-turner-cannes-review-mike-leigh-2014 COMPREHENSION AND INTERPRETATION Answer the following questions by using complete sentences and your own words. 1. In the first paragraph the film is introduced through a series of contrasting images. Explain them in your own words. 2. What was the subject of Mike Leigh's previous period film? 3. According to the critic, to what extent is Mr Turner a Dickensian movie? 4. How does the text describe Turner’s physical appearance and behaviour? How does the film represent the personality of the painter? 5. According the text what was Turner’s attitude to women? 6. According to the reviewer, what does the artist’s spitting at his canvas symbolise? 7. What can you conclude from the review about the painter’s relationship with women? 8. Explain how the cinematographer, Dick Pope, achieves the ‘right look’ for the film. Pag. 13/13 Sessione suppletiva 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca PL01 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE D – ARTISTICO 9. Why does the author of this review use the words “unselfconscious majesty” referring to the sequence about the Fighting Temeraire? 10. What can you understand from the text about the relationship between Turner and the times in which he lived? PRODUCTION Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted. Either 1. The review claims that “the biggest challenge for a movie about an artist is how it is going to look”. Do you think that a video camera can do justice to a painter and his works on film? Write your observations in a 300-word essay. Or 2. Draw on your personal experience as cinema-goer and discuss what, in your opinion, makes a good film. Write a 300-word essay.

Durata massima della prova: 6 ore.

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

È consentito soltanto l’uso dei dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Allegato 3 DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA

SECONDA PROVA

ALUNNO CLASSE DATA

Indicatori

Descrittori di livello

Punteggio massimo

15

Punteggio attribuito

Comprensione del testo

Completa ed esaustiva, risposte rielaborate e coerenti

14-15

…….

Adeguata nella maggior parte delle informazioni, risposte parzialmente

rielaborate

11-13

Essenziale, risposte semplici, rielaborazione minima

10

Non sempre corretta, difficoltosa, risposte incomplete e non rielaborate

8-9

Frammentaria e scarsa, risposte non coerenti e non comprensibili

1-7

Argomentazione, chiarezza e coerenza espositiva

Testo aderente alla traccia, ben argomentato, estremamente chiaro, coerente e originale

14-15

…….

Testo aderente alla traccia, argomentato, chiaro e coerente

11-13

Testo sufficientemente aderente alla traccia, sufficientemente chiaro e coerente

10

Testo parzialmente aderente alla traccia, superficiale e non sempre coerente

8-9

Testo non aderente alla traccia, poco o non comprensibile

1-7

Correttezza e proprietà nell’uso della lingua

Linguaggio efficace e corretto, uso di un’ ampia gamma lessicale

14-15

…….

Linguaggio generalmente efficace, complessivamente corretto, uso appropriato del lessico

11-13

Linguaggio non sempre corretto ma comprensibile, lessico essenziale

10

Linguaggio non sempre corretto, diversi errori e lessico povero

8-9

Linguaggio scorretto, non comprensibile, lessico scarno.

1-7

Punteggio complessivo ……/45

Punteggio totalizzato : 3 = Voto finale della prova……………../15

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

Candidato: Classe V sez. Roma, / / 2018 * = La media dei voti non va calcolata sulla materia ma sul quesito. ** = L’arrotondamento è per eccesso sui decimali uguali o superiori a 5. INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTI CONOSCENZE - possesso delle conoscenze necessarie a trattare gli argomenti; - pertinenza rispetto alla traccia PUNTI 0,5-8 Conoscenza completa e approfondita Ottimo 8 Conoscenze buone Discreto/Buono 7 Conoscenza dei contenuti essenziali Sufficiente 6 Conoscenza incerta degli argomenti essenziali Insufficiente 5-4 Conoscenza lacunosa, generica, superficiale Gravemente insufficiente 3 Risposta non corrispondente alla richiesta o prova non svolta Completamente inadeguato 2-0,5 ABILITÀ E COMPETENZE - correttezza morfo-sintattica; - utilizzo del lessico - coerenza e coesione - capacità di analisi e sintesi - organizzazione del contenuto PUNTI 0,5-7 Esposizione articolata, lessico preciso, rielaborazione personale e originale Ottimo 7 Esposizione corretta, lessico appropriato, analisi e sintesi adeguate Discreto/Buono 6-5 Esposizione che consente la comprensione del contenuto. Rielaborazione semplice ma sostanzialmente chiara Sufficiente 4

Esposizione scorretta, lessico scadente Insufficiente 3 Prova frammentaria, in cui la richiesta non è focalizzata Completamente inadeguato 2-0,5 QUESITO MATERIA Conoscenze Abilità e Competenze TOTALE I DOCENTI 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 RISULTATO* /15

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - liceorussellroma.it · Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ... Riflessione sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi e lessico) e sugli

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA** / 15 GRIGLIA DI CORREZIONEPER MATERIA I Quesito II Quesito Alunno Conoscenze Abilità e competenze Totale Conoscenze Abilità e competenze Totale 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29.