DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 -...

92
1 LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO” Con Sezioni ad Indirizzo Classico, Linguistico e Scientifico nuovo ordin. e Sezioni Internazionali ad Indirizzo Linguistico e Scientifico ad opzione Francese Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto Presidenza: tel. E fax 099/4539332 Segreteria: tel. E fax 099/4534895 e-mail: [email protected] Prot. N° del 15/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V^ Sez. G Indirizzo Linguistico Internazionale ad opzione Francese EsaBac Anno Scolastico 2017/2018 Docente coordinatrice : Prof.ssa Antonietta Nisi IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Salvatore MARZO Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 c. 2, del D.Lgs. 12/02/1993 n. 39 Prot. n. 6453/C29 15/05/2018

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 -...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

1

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO” Con Sezioni ad Indirizzo Classico, Linguistico e Scientifico nuovo ordin. e Sezioni Internazionali ad Indirizzo Linguistico e Scientifico ad opzione Francese Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto Presidenza: tel. E fax 099/4539332 Segreteria: tel. E fax 099/4534895

e-mail: [email protected] Prot. N° del 15/05/2018

DOCUMENTO DEL CONSIG LIO

DI CLASSE

Classe V^ Sez. G Indirizzo Linguistico Internazionale ad opzione Francese EsaBac

Anno Scolastico 2017/2018

Docente coordinatrice : Prof.ssa Antonietta Nisi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Salvatore MARZO Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell'art. 3 c. 2, del D.Lgs. 12/02/1993 n. 39

Prot. n. 6453/C29 15/05/2018

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

2

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO” INDIRIZZO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO,

E SEZIONI LINGUISTICO E SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ESABAC Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto

Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: www.liceoaristosseno.it

e-mail: [email protected] [email protected]

Prot. N. del 15 maggio 2018 F.to Il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore MARZO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V^ SEZ. G

INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE

AD OPZIONE FRANCESE ESABAC

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Docente Coordinatrice: Prof.ssa Antonietta Nisi SOMMARIO Pagine

PRESENTAZIONE DEL LICEO “ARISTOSSENO”..……………………………….. 4

1. LA CLASSE VG

1.1 L’ESABAC …………………………………………………………....................... 6 1.2 QUADRO ORARIO DELLE LEZIONI……………………………....................... 13 1.3 GLI ALUNNI DELLA CLASSE V SEZ. G……………...………………………... 14 1.4 IL CONSIGLIO DI CLASSE…………… ….………………………….................. 15 1.5 CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO …...……………………………… 15 1.6 PROFILO DELLA CLASSE …………..…………………….…………………….. 16 1.7 PROSPETTO DELL’EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ……… 18 1.8 RISULTATI DEGLI SCRUTINI FINALI DEL TERZO E QUARTO ANNO…….. 18

2. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI PROPRI DEL LICEO LINGUISTICO

INTERNAZIONALE AD OPZIONE FRANCESE ……………………………………. 19

3. IL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE …………………………………. 21 4. METODOLOGIA,STRUMENTI,TEMPI,VERIFICA E VALUTAZI ON… ..…… 23

5. PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LEGGE 107/15 ……………….. 25

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

3

6. ATTIVITÀ CURRICOLARI INTEGRATIVE E PROGETTUALI S VOLTE NEL CORSO

DEL TRIENNIO ....…………………….………........................................................ 29

7.1 CREDITI ATTESTATI 2015/2016 (e 2014/2015)……………………………….. 37

7.2 CREDITI ATTESTATI 2016/2017 (e 2015/2016)……………………………….. 38

7.3 CREDITI ATTESTATI 2017/2018……………………………………………….. 39

7.4 PERCORSO FORMATIVO QUINTO ANNO…………………………………… 39

8. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROVE DI SIMULAZIO NE SVOLTE…….. 40

8.1 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA……………………………. 41 8.2 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: LATINO…………………………….. 42 8.3 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: FILOSOFIA ………………………... 43 8.4 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA:LINGUA SPAGNOLA……………… 44 8.5 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA:SCIENZE……………………………. 45 9. CONTENUTI DISCIPLINARI: SCHEDE RIASSUNTIVE FINAL I DEI DOCENTI

DELLE SINGOLE DISCIPLINE

ITALIANO………………………………………………………………………………. 46 LATINO ………………………………………………………………………………… 47 STORIA ………………………………………………………………………………… 48 HISTOIRE ……………………………………………………………………….……… 51 FILOSOFIA……………………………………………………………………………... 53 LINGUA E LETTERATURA INGLESE …………………………………….………… 54 LINGUA E LETTERATURA FRANCESE ……………………………………..….….. 56 LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA …………………………………..…….….. 59 MATEMATICA ………………………………………………………….……………… 61 SCIENZE DELLA TERRA ………………………………………………...…………… 62 STORIA DELL’ARTE …………………………………………………………………… 64 EDUCAZIONE FISICA …………………………………………………………………. 66 RELIGIONE CATTOLICA ……………………………………………………………… 67

ALLEGATI

DECRETO MINISTERIALE N. 95……………………………………………………. 68 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI UDA…………………………………………….. 73 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA …………….…… 78 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (analisi)……. 79 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (saggio)……. 80 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA……………………….......... 81 TABELLA RIASSUNTIVA DELLA TERZA PROVA SCRITTA…………………….. 82 GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA - FRANCESE (essai bref)……….. 83 GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA (Commentaire)…………………. 86 GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA ESABAC HISTOIRE…………… 88 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE ……………………………. 90 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO/FORMATIVO ……. 91 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE………………………… 91 FIRME DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE ………… ………………. 92

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

4

PRESENTAZIONE DEL LICEO “ARISTOSSENO”

Il Liceo “Aristosseno” è nato nel 1987 dallo sdoppiamento del Liceo classico Quinto Ennio, da cui ha ereditato il corpus della maxi sperimentazione classica, linguistica e scientifica, approvata con D.M. del 30 settembre 1974. Fin dalle sue origini, il Liceo si è proposto non solo come laboratorio - allora unico sul territorio - di sperimentazione educativa e didattica, ma anche come centro di accoglienza e di scambi culturali a livello europeo ed extraeuropeo. La promozione delle lingue comunitarie è stata ed è tuttora una delle attività didattiche che meglio caratterizzano l’offerta formativa della nostra scuola: essa si esplicita nella presenza degli indirizzi Internazionali, Linguistico e Scientifico, ad opzione francese, attivati sin dall’a.s. 1992/93, a seguito di intesa con il Bureau Linguistique dell’Ambasciata di Francia e la Direzione Generale Classica. Gli alunni del Liceo Internazionale con sezioni linguistiche e scientifiche Esabac partecipano dal giugno 2011 alla sessione di esami Esabac, conseguendo simultaneamente due diplomi: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese, che consentirà l’iscrizione diretta a facoltà universitarie francesi. Attualmente il Liceo fa parte della rete che riunisce- a livello nazionale- tutti gli Istituti che rilasciano il Diploma Esabac, a conclusione di un formalizzato percorso formativo. Un apporto significativo alla diffusione e al consolidamento delle lingue comunitarie è stato storicamente fornito dai numerosi progetti europei ai quali il Liceo ha partecipato, anche in qualità di istituto capofila, nell’ambito del Programma Socrates prima ed ERASMUS+ KA1 e KA2 poi, dall’accoglienza riservata agli alunni stranieri che hanno deciso di iscriversi ai corsi curricolari del nostro liceo o che hanno comunque scelto la nostra scuola per svolgervi un anno di studio all’estero con il Programma Intercultura, dallo scambio di alunni attraverso il PARTENARIAT TRANSALP, attuato grazie alla Convenzione tra l’USR Puglia e l’Académie de Grenoble. Il Liceo ha inoltre aderito ed attualmente partecipa con successo ai numerosi bandi PON e POR promossi a livello nazionale e regionale, finalizzati al rafforzamento delle competenze linguistiche ed imprenditoriali, in linea con le raccomandazioni dei progetti di politica EU di coesione e sviluppo (Nizza 2001, Goteborg 2001, Lisbona 2010), utilizzando i fondi strutturali messi a disposizione a livello europeo. Il Liceo incentiva l’aggiornamento di molti suoi docenti, impegnati nel campo dell’innovazione metodologica all'insegna dell'internazionalizzazione, grazie al progetto ERASMUSPLUS - Azione K1 ” Smart School: innovazione metodologica all' insegna dell’internazionalizzazione” di mobilità docenti e staff (biennio 2015-17). La qualità dell’insegnamento linguistico del Liceo è peraltro accresciuta dall’apporto didattico di docenti di lingua madre francese, inglese, tedesca e spagnola e dalla presenza di 3 laboratori linguistici forniti di collegamento video-satellitare e di 2 laboratori multimediali, dotati della più moderna strumentazione informatica, nonché di un eccellente impianto di amplificazione. Queste strutture e queste strumentazioni consentono al Liceo "Aristosseno" di svolgere al meglio il suo ruolo di centro accreditato di corsi ed esami per le certificazioni in lingua inglese Cambridge-ESOL (in collaborazione con la Cambridge University) e IGCSE ; in lingua francese DELF (in collaborazione con l'Alliance Française); in lingua spagnola DELE-Cervantes (in collaborazione con l'Istituto Cervantes); in lingua tedesca (in collaborazione con il Goethe Institut) ed in lingua cinese (in collaborazione con l’istituto Confucio di Napoli). Il Liceo promuove ed incentiva le conoscenze e le competenze linguistiche e culturali nelle lingue comunitarie ed extracomunitarie nonché l'insegnamento di una o più Discipline Non Linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, in risposta alle recenti riforme ministeriali. La prassi dell’accoglienza, l’apertura alle realtà di altri paesi e all’interlocuzione interculturale, il gemellaggio con alcune città europee ed extraeuropee e, più in generale, i contatti che nel corso di questi anni sono stati attivati con i paesi di tutto il mondo, sono elementi che testimoniano non solo la vocazione culturale della nostra scuola nel senso più moderno del termine, ma anche il suo

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

5

impegno ad affiancare e sostenere il processo di crescita della città in rapporto ai nuovi obiettivi di sviluppo economico e produttivo. Il Liceo Internazionale, Linguistico e Scientifico, ad opzione francese rappresenta solo una quota, se pure di grande rilievo dell’offerta del Liceo, nell’ambito della quale si trovano gli indirizzi classico, linguistico e scientifico che seguono i programmi varati dalla Riforma dei Licei. Nell’indirizzo classico si propongono all’attenzione degli alunni anche progetti connessi con la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e, in particolare, di quello storico- archeologico. La conoscenza della storia locale a partire dall’antichità classica, le frequenti visite di studio presso il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia Marta e i numerosi siti archeologici disseminati sul nostro territorio mirano, infatti, a consolidare negli allievi il legame con la città e a renderli consapevoli delle possibilità di sviluppo economico e culturale che tale patrimonio potrebbe generare in un prossimo futuro. Negli indirizzo scientifico, a livello sia di curriculum che di attività extra-curricolari, sono stati pianificati e realizzati progetti e piani di lavoro nei quali i problemi legati all’ambiente risultano coerentemente integrati nel corpo della programmazione disciplinare ed interdisciplinare. Lo studio delle nuove Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione (TIC) e il supporto di professionalità qualificate e di diversi laboratori informatici multimediali, tutti attrezzati di strumentazione completa e di collegamento via Internet, la realizzazione di una classe 2.0, hanno permesso alla nostra scuola di accreditarsi sul territorio come sede, indicata dall’A.I.C.A., di corsi e di esami per il conseguimento della Nuova Patente Europea del Computer (ECDL), ma soprattutto consentono di utilizzare metodologie didattiche innovative e di attivare numerosi contatti con altre realtà, locali, nazionali e internazionali. Su queste basi il Liceo “Aristosseno” è pronto ad accogliere le innovazioni provenienti da un sistema scolastico a sua volta in fase di crescita e di trasformazione e si prepara ad affrontare nel prossimo futuro la sfida per una scuola rinnovata e sempre più efficiente ed efficace. Una scuola attenta a potenziare i suoi percorsi di insegnamento/apprendimento con la costruzione di buone relazioni formative improntate all’accoglienza, al reciproco rispetto e alla responsabilità. Tale impegno del Liceo è certificato anche dalla sua adesione al Progetto Unicef “Una scuola amica dei bambini e dei ragazzi”. Il Liceo ha anche aderito con entusiasmo al Progetto di promozione della cultura della solidarietà proposto dal Centro Servizi Volontariato di Taranto alle scuole joniche, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alle problematiche sociali che caratterizzano il nostro territorio, offrendo spunti di riflessione su valori quali la solidarietà, la cittadinanza attiva, l’ambiente, la multiculturalità. L’istituto ha saputo creare nel corso degli anni una solida rete di contatti e collaborazioni attraverso convenzioni con enti, aziende ed associazioni del territorio con i quali la scuola opera in maniera partecipativa a livello comunale, provinciale e regionale. In questo contesto, la rete formativa scuola-territorio si è consolidata e sviluppata attraverso numerosi percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, realizzati ai sensi della legge n.107/2015 a partire dall’ a.s. 2015-16. Inoltre, le attività di insegnamento/apprendimento della classe, nell’articolazione delle sue diverse discipline, si sono avvalse di metodologie di innovazione didattica (cooperative learning, flipped classroom) e digitale, ai sensi del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale). Le attività formative della classe risultano allineate con le Indicazioni Nazionali dei Licei (in applicazione al DPR n.89/2010), dove vengono esplicitate le competenze da raggiungere durante il percorso di studi e i relativi obiettivi specifici di apprendimento delle discipline. Inoltre, le attività formative della classe risultano coerenti con il PECUP (Profilo Educativo Culturale e Professionale) dello studente, ossia con i risultati di apprendimento comuni al percorso liceale e specifici dell’indirizzo linguistico.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

6

LA CLASSE V G INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE

FRANCESE ESABAC

1.1 L’ESABAC

L’Esabac fa parte integrante dell’Esame di Stato, sebbene costituisca la sua parte specifica.

Permette all’allievo di conseguire un doppio diploma, italiano: l’esame di stato, francese: il

Baccalauréat Général (così come risulta nel D.M. n° 95 del 08/02/2013 ).

La parte di esame specifica è costituita da:

• Una prova di lingua e letteratura francese scritta e orale. • Una prova scritta di storia ( in lingua francese ).

Le due prove scritte della parte specifica costituiscono, nell’ambito dell’esame di stato, la Quarta prova. TIPOLOGIA DELLE PROVE LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse:

� Un “Commentaire dirigé” ( analisi, comprensione, interpretazione del testo e riflessione personale )

� Un “Essai bref” (saggio breve) Per maggiori dettagli si rimanda alle note qui allegate (ESABAC COSA FARE?) LA PROVA DI STORIA Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse:

� Composizione di storia. � Studio e analisi di un insieme di documenti.

DURATA DELLA QUARTA PROVA -Prova di letteratura francese: 4 ore. -Prova di storia in lingua francese: 2 ore.

I due plichi verranno aperti separatamente. Il secondo plico, contenente la prova di storia, dopo la

consegna degli elaborati di letteratura francese e all’inizio della seconda parte della prova.

Tra una prova e l’altra dovrà essere prevista una pausa di 15/30 minuti.

E’ previsto l’uso del dizionario monolingue per la prova di francese e di Histoire.

SVOLGIMENTO DELLA QUARTA PROVA SCRITTA E III VALUTA ZIONE (media aritmetica del voto della Terza Prova e della Prova EsaBac di Littérature et Histoire)

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

7

Lo svolgimento della 4^ prova scritta consiste nell’elaborazione sia di una prova scritta di lingua e

letteratura francese, sia di una prova scritta di storia francese (histoire).

La valutazione della quarta prova avverrà dopo le valutazioni espresse per le prove precedenti, uguali per tutti i candidati.

Essa sarà effettuata calcolando la media aritmetica dei punteggi riportati dall’alunno nella terza prova scritta (ossia, quella elaborata dalla commissione d’esame) e nella quarta prova scritta EsaBac (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti in letteratura francese + histoire).

III VALUTAZIONE: Media aritmetica ottenuta sommando il voto della 3^ prova scritta alla media aritmetica della 4^ prova scritta (Letteratura + Histoire). Esempio di calcolo della III valutazione: III prova scritta = 12/15; IV prova scritta = Letteratura francese = 12/15; Histoire = 15/15 (Media aritmetica ottenuta sommando 12/15 + 15/15 = 13,5/15, approssimata per eccesso 14/15). Punteggio III valutazione = Media aritmetica 12/15 + 14/15 = 13/15. LA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Il colloquio orale di lingua e letteratura francese non avrà modalità diverse, né un peso, né una

durata maggiore rispetto alle altre discipline. Non è più previsto un tempo di preparazione

precedente al colloquio. I contenuti, oggetto di esame, saranno quelli svolti durante l’anno

scolastico (si rimanda pertanto al programma dettagliato presentato dal docente di lingua e

letteratura francese).

VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATU RA FRANCESE

Ai fini dell’esame di stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese, va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’Esabac, la Commissione esprime, a maggioranza, in quindicesimi, il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese . VALUTAZIONE AI FINI DEL RILASCIO DEL BACCALAUREAT

Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale, in quindicesimi, della parte specifica dell’esame Esabac (con eventuale arrotondamento per eccesso ), risulterà dalla media aritmetica ottenuta: 1) dalla media aritmetica del colloquio francese + letteratura francese scritta + 2) il voto riportato nello scritto di histoire. Questa media aritmetica (1+2) deve essere uguale o maggiore a 10/15. ( Si specifica che per precisi accordi interministeriali l’approssimazione per eccesso avviene a partire da 0,5).

Esempio di calcolo del punteggio globale ESABAC :

Media aritmetica (1) + (2)=

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

8

(1) colloquio francese = 13/15 + scritto letteratura francese = 12/15, per una media di 12.5/15, che approssimato per eccesso dà 13/15. Tale risultato (ossia 13/15 ) va sommato (2) al voto riportato nello scritto di histoire = 15/15 per effettuare la media aritmetica. Pertanto la media aritmetica tra (1) + (2), ossia tra 13/15 + 15/15 dà come risultato 14/15 (punteggio globale ESABAC).

SI PRECISA: a) Nel caso in cui il punteggio globale della parte specifica sia inferiore a 10/15, ai fini della determinazione della terza prova scritta, non si terrà conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta ( art.2, comma 4 D.M. n°95/2013). b) Nel caso in cui il candidato non superi l’esame di stato in quanto ai fini dell’esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, la Commissione, negli adempimenti finali, rideterminerà il punteggio della terza prova scritta senza tener conto della quarta prova. Per ulteriori informazioni si allega il Decreto Ministeriale n.95

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

11

ADEMPIMENTI FINALI Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà, per via telematica, a trasmettere al Rectorat

de l’Académie de Nice ( autorità amministrativa designata dalla parte francese), attraverso

l’Allegato 4( come risulta sull’allegato: ESABAC COSA FARE?), il superamento dell’esame di

stato con voto in centesimi e, ai fini del rilascio del Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti

nella parte specifica dell’esame, in quindicesimi, così come risulta nell’Allegato.

L’Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione.

Il Rectorat de l’Académie de Nice , a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, l’Allegato 1 (

come risulta sull’allegato: ESABAC COSA FARE?) che attesterà il superamento del Baccalauréat

Général, indicandone la votazione convertita in ventesimi. Questo Attestato provvisorio, ma che ha

valore giuridico a tutti gli effetti , sarà consegnato agli alunni. presumibilmente nel mese di

settembre. L’Ufficio Regionale del Piemonte ( trait d’union fra il Rectorat di Grenoble e le scuole

italiane), invierà le pergamene originali francesi che saranno consegnate agli alunni in sostituzione

dell’ Attestato provvisorio (Allegato I).

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

13

L'OM relativa agO esami di Stato (ultima 42/11)

QUARTA PROVA SCRITTA Durata della prova scritta di letteratura francese: 4 ore Durata della prova scritta di storia in francese: 2 ore La Commissione riceve due plichi separati.

Solo al termine della prova ai letteratura francese, dopo Wl congruo periodo di tempo per l'intervallo (ca. 15·30 minuti) si deve aprire Il plico per la prova di storia . Gli studenti devono rimanere nella scuola e sarà permesso esclusivamente di uscire dall'aula per recarsi al bagno o consumare una merenda. Casi specifici ...

Il Presidente fa presente: - se Il punteggio globale della parte specifica dell'esame _ ESABAC- è inferiore a 10/15, al fini della determinazione del punteggio della terza prova scritta, non 51 tiene conto dei risultati conseguiti dal candidati nella quarta prova scritta (V9di arlicolo 7, comma 4 DM n.9112010); - analegamente, nel caso in cut il candidato non superi l'esame di Stato In quanto, ai fmi dell'esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta. la commissione, all'atto degli adempimenti finali, ridetennina Il punteggio della terza prova scritta senza tenere conto della quarta prova scritta. (Wl secondo verbale servirà a docwnentare tale rldeterminazione)

1.2 QUADRO ORARIO DELLE LEZIONI

.

MATERIE

I

II

III

IV

V

Religione 1 1 1 1 1

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

Italiano 5 5 4 4 4

Latino 2 2 2 2 2

Storia 2 2c

2 2c

2 2c

2 2c

2 2c

Filosofia 3 3 3

Geografia 2 2c

2 2c

Matematica/Informatica 4 4 3 3 3

Fisica 3 3

I Lingua Straniera Inglese

3 1c

3 1c

4 1c

4 1c

4 1c

II Lingua Straniera Francese

5 5c

5 5c

5 5c

5 5c

5 5c

III Lingua Straniera Tedesco/Spagnolo

5 1c

5 1c

5 1c

Storia dell'Arte 2 2 2 2 2

Diritto/Economia 2 2

Scienze 3 3 3 3 3

Totale ore settimanali 36 36 36 36 36

Discipline per anno 13 13 12 12 12

N.B. Le ore di compresenza con l’esperta in lingua sono riportate accanto alla lettera “c” in corsivo

e fanno parte delle ore settimanali dedicate alla disciplina di riferimento.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

14

1.3 GLI ALUNNI DELLA CLASSE V^ SEZ. G

Numero d’ordine Alunno

1 AMOROSO Luisa

2 BALISTRERI Lorenzo

3 BATTISTA Anna Maria

4 BINI Miriana

5 BUZZACCHINO Sara

6 CALO’ Chiara

7 CIGLIESE Irene

8 COSSA Silvia

9 DECATALDO Noemi

10 DELLINOCI Sara

11 DELLO IOIO Silvia

12 FANAN Vanessa

13 FANELLI Benedetta

14 FLORIDIA Federica

15 GIUDETTI Desire’e

16 IACOBELLIS Irene

17 INGUSCI Francesca

18 LARUCCIA Claudia

19 MONTUORI Alessia

20 NICOLI’ Sara

21 PANTO’ Arianna

22 PETRACCA Giovanni

23 PIGNATARO Fabiana

24 TOPOLEWSKI Szymon

25 VOLPICELLA Sara

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

15

1.4 IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia NISI Antonietta ITALIANO,LATINO CIANCIARUSO Licia STORIA, FILOSOFIA DI PONZIO Francesca 1^ LINGUA STRANIERA INGLESE CATTELL Adriana Maria 1^ LINGUA STRANIERA INGLESE MULAS Sergio 2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE AMBROSIO Fabienne STORIA, 2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE CABELLO MOLINA Ana Maria 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO ROMERO RODRIGUEZ AnaLeonor 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO CIPRIANI Alessandro MATEMATICA ED INFORMATICA MARTINELLO Ornella SCIENZE DELLA TERRA SANTORO Francesco STORIA DELL'ARTE RICCI Sergio EDUCAZIONE FISICA PACE Anna RELIGIONE

1.5 CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

DISCIPLINE COGNOME E NOME DOCENTI

QUINTO ANNO CONTINUITA’ DIDATTICA

ITALIANO NISI Antonietta 5Anni/5

LATINO NISI Antonietta 5Anni/5

STORIA CIANCIARUSO Licia 3 Anni/3

STORIA FRANCESE AMBROSIO Fabienne 3Anni/5

FILOSOFIA CIANCIARUSO Licia 3 Anni/3

LINGUA INGLESE DI PONZIO Francesca 5Anni/5

LINGUA INGLESE CATTELL Adriana 3Anni/5

LINGUA FRANCESE MULAS Sergio 4Anni/5

LINGUA FRANCESE AMBROSIO Fabienne 5Anni/5

LINGUA SPAGNOLA CABELLO Ana Molina 3anni/3

LINGUA SPAGNOLA ROMERO RODRIGUEZ Ana

Leonor 3Anni/3

MATEMATICA CIPRIANI Alessandro 5Anni/5

SCIENZE MARTINELLO Ornella 4Anni/5

STORIA DELL’ARTE SANTORO Francesco 5Anni/5

ED. FISICA RICCI Sergio 5Anni/5

RELIGIONE PACE Anna 5Anni/5

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

16

1.6 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^ sez. G di indirizzo Linguistico Internazionale è composta da 25 allievi (22 ragazze e 3

ragazzi), che frequentano per la prima volta il quinto anno e provengono tutti dalla quarta dello

stesso corso, tranne una proveniente dalla classe 5^ sez. G dell’anno scolastico precedente

2016/2017, ritiratasi, per motivi di salute, in data 07/02/2017 (Prot. n. 1482/FP). Alcuni alunni

risiedono a Taranto; altri provengono invece da vari comuni della provincia. Gli studenti, nel corso

di studi liceale, hanno compiuto, in linea di massima, un regolare percorso formativo, testimoniato

da un progressivo sviluppo psico-fisico e relazionale, che li ha condotti, alla fine del quinto anno, a

formare un gruppo abbastanza responsabile, consapevole, omogeneo sotto il profilo

comportamentale. Sul piano cognitivo, invece, l’interesse per le discipline di studio, il metodo di

lavoro, le capacità individuali e il senso di responsabilità hanno influito sui risultati, cosicché la

classe appare eterogenea e sostanzialmente suddivisa in tre fasce di livello: la prima è rappresentata

da un numero consistente di allievi che, fortemente motivati all’apprendimento, si sono distinti per

la partecipazione attiva e costruttiva alle attività didattiche, per l’approccio metodico allo studio, per

le capacità critiche, di riflessione e rielaborazione personale dei contenuti, per le competenze e le

abilità raggiunte. Nella seconda fascia sono da collocare quegli alunni che, nel corso degli anni,

hanno evidenziato un’applicazione sempre più proficua e finalizzata e, pur con esiti disomogenei tra

le varie discipline, hanno conseguito un risultato finale mediamente buono; l’ultima fascia, infine,

molto esigua, identifica quegli studenti che non sempre si sono espressi al meglio, poco inclini

all’impegno sistematico e che si attestano, comunque, su livelli mediamente discreti.

I docenti hanno cercato di potenziare le abilità di tutti gli allievi, affinché ottenessero risultati

sempre più apprezzabili ed ampliassero il proprio credito formativo.

Dal momento che sono state evidenziate differenze nelle disposizioni all’attenzione, alla

partecipazione, alla proposizione personale all’interno del dialogo didattico-educativo, si è ritenuto

d’altro canto necessario procedere con interventi mirati, a seconda delle necessità dettate dal

contesto.

Molti alunni, aderendo ad iniziative e progetti di vari ambiti, hanno fatto proprie quelle competenze

trasversali che arricchiscono il curriculum scolastico. Buona parte della classe ha preso parte alle

proposte integrative dell’offerta formativa: partecipazione a scambi culturali con paesi europei,

progetti di educazione ambientale, progetti di formazione finanziati dalla Comunità Europea (PON),

stage linguistici, attività teatrali in lingua, convegni, visite guidate, tornei di lingua francese,

olimpiadi di italiano. Particolarmente significativa è stata l’esperienza che ha impegnato l’intera

classe al terzo, quarto e quinto anno in un percorso di alternanza scuola/lavoro. Molti allievi hanno

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

17

frequentato corsi integrativi di lingua straniera in ore extracurriculari e sostenuto i relativi esami

previsti, conseguendo certificazioni valide a livello europeo, testimonianza del notevole impegno

profuso nello studio, oltre che di apprezzabile volontà di migliorare e/o potenziare le competenze

linguistico-comunicative acquisite in ambito curriculare.

L’azione del Consiglio di classe, nel triennio, è stata orientata a cercare di risvegliare la motivazione

negli studenti meno interessati oltre a richiamare la necessità di un impegno individuale più

qualificato ed assiduo. Nel corso del quinto anno, la maggior parte della classe, dotata di

competenze e capacità nel complesso soddisfacenti, ha partecipato al dialogo educativo mostrando

impegno, interesse e motivazione all’apprendimento, rispondendo adeguatamente agli stimoli e

sollecitazioni culturali provenienti dalla scuola e dalle famiglie, nel complesso attente ai processi di

formazione e crescita della personalità dei rispettivi figli e all’acquisizione delle competenze

specifiche previste dall’indirizzo scolastico. Pur nella differenziazione delle singole valutazioni, gli

alunni sono apparsi accomunati da alcune caratteristiche di fondo: seri e responsabili nei

comportamenti, sensibili ai problemi e disagi dei compagni, corretti nei riguardi dei propri

insegnanti con i quali hanno instaurato un buon dialogo sul piano affettivo con una motivazione allo

studio globalmente adeguata allo spessore dell’indirizzo liceale prescelto.

Gli obiettivi programmati possono considerarsi raggiunti, in modo diversificato, nei diversi ambiti

disciplinari. Per questi ultimi, come per i contenuti, le metodologie, gli strumenti, le tipologie delle

prove di verifica e i criteri di valutazione, si rinvia alle schede e alle relazioni finali dei singoli

docenti.

La presente relazione è condivisa dai Docenti del Consiglio di classe.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

18

1.7 PROSPETTO DELL’EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRI ENNIO A.S. Classe Iscritti Proven.

da altre

classi

Promossi Promossi

con

sospens.

giudizio

Respinti Ritirati

2015/16 3G 24 / 24 1 / / 2016/17 4G 25 1 24 1 / 1 2017/18 5G 25 1 1.8 RISULTATI DEGLI SCRUTINI FINALI DEL TERZO E QUA RTO ANNO

Alunno Media 3^anno

Credito 3 ^anno

Media 4^anno

Credito 4 ^anno

Totale Credito

AMOROSO Luisa 8.67 7 8.67 7 14

BALISTRERI Lorenzo 6.92 5 7.25 6 11

BATTISTA Anna Maria 6.33 4 6.50 5 9

BINI Miriana 8.08 7 8.08 7 14

BUZZACCHINO Sara 7.67 6 7.42 6 12

CALO’ Chiara 9.08 8 9.17 8 16

CIGLIESE Irene 8.33 7 8.58 7 14

COSSA Silvia 9.08 8 9.08 8 16

DECATALDO Noemi 8.42 7 8.25 7 14

DELLINOCI Sara 7.58 6 8.08 7 13

DELLO IOIO Silvia 8.33 7 8.67 7 14

FANAN Vanessa 9.08 8 9.08 8 16

FANELLI Benedetta 8.08 7 7.75 6 13

FLORIDIA Federica 8.42 7 8.42 7 14

GIUDETTI Desire’e 7.08 6 7.67 6 12

IACOBELLIS Irene 8.08 7 7.67 6 13

INGUSCI Francesca

8.08

a.s.2014/15 7

6.75

a.s. 2015/16 5 12

LARUCCIA Claudia 7.58 6 7.58 6 12

MONTUORI Alessia 8.25 7 8.50 7 14

NICOLI’ Sara 6.75 5 6.58 5 10

PANTO’ Arianna 7.58 6 7.25 6 12

PETRACCA Giovanni 7.58 6 7.67 6 12

PIGNATARO Fabiana 7.08 6 7.08 6 12

TOPOLEWSKI Szymon 7.50 6 7.67 6 12

VOLPICELLA Sara 9.17 8 9.50 8 16

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

19

2. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI PROPRI DEL LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE FRANCESE

L’indirizzo prevede lo studio della lingua francese con un numero di ore settimanali così

articolate :

• nel biennio con un totale di 9 ore settimanali (5 ore di lingua e 2+2 di storia e geografia);

• nel triennio con un totale di 7 ore settimanali (5 ore di lingua e 2 di storia).

Gli studenti sono altresì impegnati nello studio quinquennale della lingua inglese e

nell’apprendimento triennale della lingua tedesca/spagnola. Le attività linguistiche, innovative e

sperimentali, prevedono la contestuale operatività di ordinari di lingue straniere ed esperti

madrelingua.

Il corso di studio consente di conseguire la maturità linguistica che per di più dà diritto

all’accesso diretto alle Università francesi o di altre nazioni,la cui lingua ufficiale sia il francese.

Il titolo conseguito alla fine del regolare corso di studi risulta essere equipollente al titolo

finale rilasciato dalla scuola superiore francese o dai paesi francofoni.

Si spiega così la ragione per cui i discenti di tale indirizzo sono tenuti a sostenere una quarta

prova scritta in sede di Esame di Stato .

L’insegnamento delle diverse discipline dell’area comune e d’indirizzo è proposto dal corpo

docente in maniera sperimentale, non soltanto per meglio rispondere ai bisogni cognitivi degli

studenti,ma anche e soprattutto perché quest’ultimi possano concretamente misurarsi con la realtà

territoriale-nazionale-europea su cui il Liceo insiste, affinché le connesse e molteplici

problematiche sociali, economiche e politiche odierne si traducano in sequenze di spunti di

riflessione individuale e di azione collettiva, ai fini dell’individuazione di soluzioni equilibrate e

dinamiche.

OBIETTIVI TRASVERSALI Il Consiglio di classe ha definito collegialmente i seguenti obiettivi trasversali, coerenti con il POF della scuola: FINALITÀ EDUCATIVE

• Potenziare l’educazione alla tolleranza e alla convivenza civile • Rafforzare il rispetto reciproco e il confronto costruttivo • Promuovere la formazione della personalità degli allievi e del senso di responsabilità • Favorire la consapevolezza delle proprie capacità e dell’identità culturale attraverso il

confronto con le altre culture • Migliorare la consapevolezza delle proprie capacità e il senso di autocritica

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

20

AREA DELLE CONOSCENZE

• Conoscenza delle strutture in cui si articolano le singole discipline • Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti di ciascuna disciplina • Apprendimento dei linguaggi settoriali specifici di ciascuna disciplina

AREA DELLE COMPETENZE Competenze cognitive:

• Riconoscere gli aspetti caratterizzanti dei testi proposti in ciascun ambito disciplinare • Analizzare e ricomporre in sintesi ragionata i dati di un qualsiasi problema • Istituire collegamenti e relazioni logiche tra gli argomenti di diversi ambiti disciplinari • Sviluppare capacità di riflessione autonoma e critica • Sviluppare attitudini ad una corretta iniziativa autonoma • Sviluppare capacità in ordine al problem solving

Competenze Sociali:

• Elaborare e rafforzare a livello di possesso personale i concetti di democrazia e libertà • Sviluppare un corretto sentimento di appartenenza alla comunità o al gruppo • Imparare ad apprezzare la diversità e a viverla come elemento di crescita e di • arricchimento • Rispettare le norme che regolano la vita in comune • Osservare le norme che tutelano l’integrità e la sicurezza dell’ambiente in cui si vive.

TEMATICHE INTERDISCIPLINARI: (vedi Programmazione pluridisciplinare) Il Consiglio di classe ha concordato UDA Interdisciplinari per il quinto anno

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

21

3. IL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI (PECUP) RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORS I LICEALI

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: 1. Area metodologica • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa • Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. • Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. • Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico-umanistica • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. • Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

22

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. • Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. • Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO LINGUISTICO I NTERNAZIONALE “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

23

4. METODOLOGIA

Sono state utilizzate diverse tipologie : lezione frontale, lezione partecipata e interattiva, ricerca

individuale e condivisa in gruppo, cooperative learning e creative learning,didattica laboratoriale

multimediale-digitale, l’analisi di testi, di pagine di critica, privilegiando il collegamento tra la

logica sequenziale dei contenuti disciplinari con la logica contestuale di nodi concettuali portanti.

Si è sollecitata la comprensione globale e la deduzione. Si è dato spazio alla riflessione per il

consolidamento delle conoscenze e delle capacità di fare al fine di predisporre il terreno utile allo

sviluppo dell’autonomia dell’apprendimento e della gestione personale delle conoscenze che si sono

esplicitate in relazioni orali e scritte ove potesse apparire il loro spirito critico. Particolare cura è

stata data al raggiungimento della correttezza della produzione scritta ed orale, privilegiando per il

campo umanistico la capacità comunicativa e in campo scientifico il rigore formale e la capacità di

elaborazione.

STRUMENTI

Libri di testo. Materiali cartacei di approfondimento, materiali audio-visivi, laboratorio linguistico,

laboratorio informatico, laboratorio scientifico, film e documentari in lingua, ricerche on-line,

biblioteca, materiali multimediali-digitali.

TEMPI

Pur se con regolazioni continue, dettate dalla necessità di raccordare il lavoro programmato con le

conoscenze precedentemente acquisite, spesso rivisitate, i contenuti risultano in linea con la

programmazione didattica delle singole discipline, pianificata all’avvio dell’anno scolastico,

calibrati alle finalità, aperti alla visione pluridisciplinare delle tematiche affrontate, grazie anche e

soprattutto alla partecipazione regolare e motivata della classe.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state svolte " in itinere" e alla fine dello svolgimento delle unità di apprendimento

attraverso prove orali e scritte strutturate e/o semi- strutturate (esercizi, questionari, schede di

analisi, relazioni, ecc) relative alle attività svolte. La loro valutazione è avvenuta tenendo conto dei

livelli di partenza degli alunni e sulla base di criteri chiaramente esplicitati alla classe (griglia

relativa alle competenze raggiunte). Nell'ambito dell'area cognitiva si sono misurate e rafforzate le

seguenti capacità: capacità di comprensione; capacità di esposizione e di uso dei linguaggi specifici;

capacità di rielaborazione in ambito analitico e sintetico. Il livello di sufficienza è stato fatto

corrispondere al raggiungimento delle seguenti abilità acquisite dal discente: esposizione in forma

corretta; capacità di autonoma comprensione; applicazione guidata delle regole, delle tecniche, delle

procedure; capacità di rielaborazione delle informazioni con contributi critici personali. I tre livelli

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

24

superiori o inferiori alla sufficienza prevedono rispettivamente un progressivo aumento e, viceversa,

un progressivo decremento nella manifestazione delle capacità dell'allievo. La valutazione

sommativa tiene conto anche del raggiungimento dei seguenti obiettivi nell'area comportamentale:

assiduità della frequenza, grado d’interesse e partecipazione alle attività didattico - educative;

rapporto con gli altri ai vari livelli; rispetto dell'ambiente scolastico; continuità dell'impegno;

autonomia nell'organizzazione del lavoro scolastico. Per la valutazione si rimanda anche alle

programmazioni individuali per singola disciplina.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

25

5. PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LEGGE 107/15 A.S. 2015-16/2016-17/2017-18

NUMERO TOTALE ORE : 200 A.S. 2015-16 TOT ORE 65 A.S. 2016-17 TOT ORE 70 A.S. 2017-18 TOT ORE 65

TITOLO DEL PROGETTO

L’ISOLA MULTIMEDIALE. PERCORSI LABORATORIALI NELLA CITTA’ VECCHIA DI TARANTO DESTINATARI : N° 25 Alunni classe 5^ G Indirizzo : Linguistico Internazionale ad opzione francese FINALITA’ DEL PROGETTO “L’ ISOLA MULTIMEDIALE. PERCORSI LABORATORIALI NELLA CITTA’ VECCHIA DI TARANTO”

Il progetto realizzato dalla classe 5^ G nel corso degli anni scolastici 2015-16/2016-17/2017-18 ha fornito agli studenti partecipanti strumenti adeguati per favorire la crescita socio-culturale della citta’ di Taranto. Tale finalita’ è stata raggiunta attraverso la promozione delle eccellenze e peculiarita’ storico-culturali, archeologiche, etnografiche, demo-antropologiche, artistiche della storia millenaria della citta’ di Taranto. Il percorso ha sviluppato nel corso del triennio attivita’ laboratoriali di formazione teorico-pratica, avvalendosi di un’esperienza formativa realizzata in partenariato tra scuola, enti, associazioni, mondo del lavoro e dell’impresa della citta’ di Taranto, impegnati da tempo nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’isola della citta’ vecchia. I percorsi laboratoriali proposti hanno facilitato lo sviluppo di competenze disciplinari, interdisciplinari, organizzative e relazionali, da utilizzare come formazione permanente. Il progetto ha reso cosi’ possibile sviluppare competenze trasversali ben collegate con gli aspetti piu’ significativi dell’ identita’ territoriale, integrati con applicazioni tecnologicamente all’avanguardia in un ideale connubio tra dimensione locale e globale (modello glocal) che abbia come finalita’ l’internazionalizzazione delle attivita’ didattiche poste in essere e dei prodotti da esse veicolati, allo scopo di favorire la fruizione consapevole, la salvaguardia e la valorizzazione dei beni storico-culturali, consolidando il senso di appartenenza delle giovani generazioni al territorio. OBIETTIVI FORMATIVI, IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE Il progetto ha consentito agli studenti di acquisire i seguenti obiettivi formativi, in termini di sapere e saper fare: -Conoscere il proprio territorio ed il patrimonio museale, demo-antropologico, etnografico ed archeologico -Avvicinare gli studenti alla fruizione consapevole del patrimonio storico-archeologico, etnografico,

artistico- culturale dell’isola della città vecchia di Taranto, attraverso un’esperienza teorico-pratica

“guidata” ma calibrata sulla conoscenza di aspetti noti e meno noti, promuovendone il senso di

responsabilità e di appartenenza al territorio con particolare riferimento alle giovani generazioni.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

26

-Offrire una fruizione teatrale- plastico-manipolativa, nonché multimediale e digitale del

patrimonio museale, demo-antropologico, etnografico ed archeologico.

-Favorire e rafforzare la motivazione al lavoro di gruppo in modo più consapevole e partecipativo

attraverso metodologie di Cooperative Learning e Creative Learning.

-Consolidare una rete formativa scuola-territorio al fine di promuovere la crescita e lo sviluppo

della personalità e del bagaglio culturale e professionale delle giovani generazioni.

-Incentivare lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali degli studenti con particolare

riferimento agli aspetti metodologico-didattici e al PNSD.

-Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra il presente e il passato, valorizzando la loro

identità e le loro radici, attraverso la storia e la cultura millenaria del loro territorio.

-Sviluppare produzioni teatrali, manipolative e multimediali-digitali in un contesto di internazionalizzazione. -Utilizzare le competenze acquisite nei percorsi laboratoriali in contesti lavorativi

-Utilizzare la comunicazione teatrale-manipolativa e multimediale- digitale in varie lingue

(traduzioni in lingua inglese, francese, spagnolo).

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO IN TERMINI DI COMPETENZE: COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI : SETTORE BENI CULTURALI Attraverso questo percorso di alternanza, l’Istituto ha cercato di creare le giuste sinergie tra le conoscenze curriculari ed esperienze assistite in impresa o in strutture appartenenti al settore prettamente dei beni culturali, etnografici e demo-antropologici. L’Istituto svolge una continua azione di collegamento fra le imprese del territorio ed il mondo della scuola per favorire lo sviluppo della città e del territorio circostante anche attraverso i progetti POF e PTOF d’istituto “Lo Jonio Cuore dell’ Euromediterraneo”; “Itinerari Turistici ed enogastronomici della Provincia di Taranto”. Gli alunni sono stati coinvolti in attività di formazione laboratoriale ed esperienziale nelle sale di Palazzo Pantaleo, guidati dal tutor aziendale Sig. Giovanni Guarino attore del CREST e dall tutor scolastico prof. Sergio Mulas. Nel corso delle varie fasi progettuali sono state svolte attività teorico-applicative di laboratorio espressivo- teatrale manipolativo, di studio e di ricerca storico-etnografica, archeologica e demo-antropologica. Inoltre, è stato possibile attuare produzioni multimediali e attività di DIGITAL STORY-TELLING, in cui i fruitori hanno intrapreso percorsi laboratoriali con la supervisione del tutor scolastico e del tutor aziendale in compresenza. All’interno del progetto, è stato inoltre possibile realizzare brevi uscite didattiche nell’isola della città vecchia di Taranto. Il progetto ha consentito agli studenti di acquisire le seguenti competenze professionali in termini di sapere e saper fare: -Organizzare n. 2 laboratori ( 1° lab. espressivo-teatrale e manipolativo con teatralizzazione dei luoghi; 2° lab. multimediale con produzioni di manufatti ) finalizzati alla valorizzazione dei beni storico-culturali del proprio territorio.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

27

-Conoscere aspetti noti e meno noti delle collezioni permanenti, dei beni storico-culturali, materiali e immateriali e la loro stretta relazione con l’isola della citta’ vecchia. -Conoscere in particolare il patrimonio storico-archeologico ed etnografico dell’isola della citta’ vecchia, la sua importanza come risorsa economico- culturale da valorizzare in un contesto nazionale e internazionale attraverso le traduzioni in lingua. - Sviluppare produzioni artistico-espressive e multimediali legate alla storia millenaria dell’isola della citta’ vecchia, da collocare in un contesto nazionale ed internazionale. -Utilizzare criticamente strumenti informatici multimediali nelle attivita’ di studio ed approfondimento. - Salvaguardare i beni culturali dell’isola per evitare il loro degrado e la loro speculazione anche attraverso le nostre attivita’ progettuali. -Contribuire a generare eventi culturali destinati alla valorizzazione sostenibile del patrimonio materiale e immateriale dell’isola della citta’ vecchia in un contesto nazionale ed internazionale. In tale contesto, sono state sviluppate anche attivita’ di supporto, finalizzate al rilancio dell’artigianato locale -Ideare strategie di marketing innovativo per sviluppare la fruizione dei beni materiali e immateriali dell’isola della citta’ vecchia di Taranto. - Sviluppare competenze specifiche nell’ambito delle conoscenze storico-culturali e nella valorizzazione dei beni culturali -Saper dare informazioni sulle risorse storico-culturali,etnografiche e demo-antropologiche della propria citta’ -Saper comunicare con linguaggio specifico in almeno due lingue straniere L’ ISOLA MULTIMEDIALE 3. TARANTO E IL SUO CASTELLO….LA MILLENARIA STORIA DEL MARE CLASSE 5^G A.S. 2017-18 TUTOR SCOLASTICO : prof. SERGIO MULAS

Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro per le Quinte Classi a.s. 2017-18 - Legge 107/2015

La terza ed ultima annualità del progetto “L’ ISOLA MULTIMEDIALE . PERCORSI LABORATORIALI NELLA CITTA’ VECCHIA DI TARANTO ” ha preso il titolo di “TARANTO E IL SUO CASTELLO…LA MILLENARIA STORIA DEL MARE “ coinvolgendo n° 25 alunni della classe 5^G Liceo Linguistico Internazionale Opzione Francese Esabac nell’ a.s. 2017-18. Il progetto è stato svolto per un totale di 65 ore suddivise in: ORE IN AULA : 19 (CON LA PRESENZA DEL TUTOR INTERNO) ORE IN AZIENDA : 39 (TUTOR AZIENDALE + TUTOR INTERNO) ORE ESPERTI : 7 (ESPERTO ESTERNO) La frequenza degli alunni è stata regolare. Nel corso delle attività teorico-pratiche in laboratorio multimediale e delle attività pratiche di laboratorio espressivo -teatrale svolte nella Città Vecchia e presso il Castello Aragonese, gli stagisti hanno mostrato interesse costante, impegno apprezzabile, partecipazione attiva e propositiva alle varie attività e buone motivazioni all’apprendimento di competenze tecniche e professionali specifiche. Sono state utilizzate come metodologie soprattutto story-telling, didattica laboratoriale, cooperative learning e creative learning. Gli alunni hanno sviluppato la loro creatività nella preparazione del materiale per il prodotto

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

28

multimediale finale e nella rappresentazione di fine progetto con ricostruzione d’epoca “Taranto e il suo Castello…..La millenaria storia del mare “ suddivisa in quattro periodi: Il Castello di Taranto e il periodo magno greco : Prefiche e lamenti Il Castello di Taranto e il periodo bizantino : e vennero i Focas Il Castello di Taranto e l’ assedio turco : ogni mucchio pare turchio Il Castello di Taranto e i Francesi : Montecristo come Taranto

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

29

6. ATTIVITÀ CURRICOLARI, INTEGRATIVE E PROGETTUALI SV OLTE DAGLI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO Anno scolastico 2015-2016

Progetto Alternanza scuola/lavoro legge 107/15

Tutti gli alunni della classe 3^ G hanno partecipato al progetto “L’ISOLA MULTIMEDIALE ”

Tutor interno del progetto : Prof. Sergio MULAS

Azienda partner esterna: Compagnia Teatrale Crest Taranto

Il progetto si sviluppa in percorsi etnografici, storico-culturali ed artistici nell’Isola della città

Vecchia di Taranto con attività di Digital Story Telling anche in lingua straniera

Parte Multimediale: GIUDETTI Desirèe

L’alunna INGUSCI Francesca proveniente dalla 5^ G dell’anno scolastico precedente 2016/2017 ha

partecipato al progetto di Alternanza scuola lavoro “Il Parco della Magna Grecia: Scuola,

Formazione e Territorio” per un totale di ore 30 (13/04/2016 – 11/05/2016) e al Corso di

Formazione per Lavoratori - Formazione Generale della durata di ore 4 (04/05/2016)

Elenco alunni partecipanti al Progetto "CAMBRIDGE FOR LIFE "

-livello B2 (1^anno): AMOROSO Luisa, BALISTRERI Lorenzo, CALO’ Chiara, CIGLIESE Irene, DELLINOCI Sara, DELLO IOIO Silvia, FANAN Vanessa, FANELLI Benedetta, LARUCCIA Claudia, MONTUORI Alessia, NICOLI’ Sara, PANTO’ Arianna, PETRACCA Giovanni, PIGNATARO Fabiana, VOLPICELLA Sara

- livello B2 (2^anno): BINI Miriana, IACOBELLIS Irene, TOPOLEWSKI Szymon

-livello C1 (1^anno): COSSA Silvia

STAGE LINGUISTICO A MALTA IELTS SCHOOL 13/03/2016-21/03/2016 Alunne partecipanti: FLORIDIA Federica, GIUDETTI Desirée, MONTUORI Alessia, NICOLI’ Sara,VOLPICELLA Sara STAGE LINGUISTICO A LONDRA presso LAL Language Centre London dal 7/04/2016 al 16/04/2016 Alunne partecipanti: BINI, DELLO IOIO, DELLINOCI, FANAN, IACOBELLIS, PIGNATARO Elenco alunni partecipanti ad ALTRE ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI : BALISTRERI Lorenzo (Attività sportiva presso “Scuola Tennis GARDEN 77" Lama-Taranto) DECATALDO Noemi (Conservatorio "Paisiello" Taranto) DELLINOCI Sara (Corso di danza "Studio 1 centro formazione danzatori” - Taranto)

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

30

DELLO IOIO Silvia (Corso di teatro presso Liceo “Aristosseno” Taranto) LARUCCIA Claudia(Corso di danza presso "Studio1 Centro formazione danzatori” )

NICOLI’ Sara (Corso di danza presso "Studio Teatro Danza" - Taranto )

PETRACCA Giovanni (Catechesi presso "Beato Nunzio Sulprizio" Taranto)

TOPOLEWSKI Szymon (Corso di teatro presso Liceo "Aristosseno" Taranto)

Anno scolastico 2016-2017

Progetto Alternanza scuola/lavoro

Continua la partecipazione dell’intera classe al progetto triennale legge 107/15

“L’ISOLA MULTIMEDIALE ”

Progetto CAMBRIDGE FOR LIFE livello B2

Alunni partecipanti: AMOROSO Luisa, CALO’ Chiara, CIGLIESE Irene,

DELLO IOIO Silvia, FANELLI Benedetta, MONTUORI Alessia, PETRACCA

Giovanni , PIGNATARO Fabiana

Progetto CAMBRIDGE FOR LIFE livello C1

Alunni partecipanti: BINI Miriana ( 1° anno), TOPOLEWSKI Seymon (1° anno)

COSSA Silvia (2° anno)

Progetto LE FRANCAIS POUR TOUS DELF livello B2

Alunne partecipanti: FANAN Vanessa , VOLPICELLA Sara

"OLYFRAN " 2017 Alunne partecipanti: BUZZACCHINO Sara, DELLINOCI Sara, VOLPICELLA Sara, FANAN Vanessa Rappresentazione teatrale “LA CITTA’ INVISIBILE”

Il 14 ottobre 2016, l’intera classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale “La

città invisibile”, finalizzata alla sensibilizzazione nei confronti delle persone

diversamente abili .

Docente accompagnatore: Prof.ssa CIANCIARUSO Licia

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

31

SCAMBIO CULTURALE IN FRANCIA

Scambio culturale dal 14 ottobre al 23 ottobre 2016

Alunni partecipanti: CALO’ Chiara e COSSA Silvia

Località : La Roche sur Yon, Lycée Notre Dame du Roc

Partecipazione alle GIORNATE DEL FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Visita al sito archeologico in Viale Virgilio n. 4, il 3 ottobre 2016, ore 9.00-11.00

Alunne partecipanti: AMOROSO Luisa, DELLINOCI Sara, DELLO IOIO Silvia,

IACOBELLIS Irene, LARUCCIA Claudia, FANAN Vanessa, MONTUORI Alessia,

VOLPICELLA Sara

PARTECIPAZIONE GIURIA PRIX GONCOURT

Critica letteraria di tre libri in lingua francese con premiazione a Roma

Alunna partecipante: DELLINOCI Sara

PARTECIPAZIONE GIURIA PRIX MURAT

Facoltà di Lingue Straniere di Bari in collaborazione con Dipartimento Lingue –

GREC UNIBARI

Critica letteraria di 5 libri in lingua francese di autori anonimi francesi con

premiazione a Bari

Alunne partecipanti: AMOROSO Luisa, CALO’ Chiara, FANAN Vanessa,

FLORIDIA Federica

L’alunna Ingusci Francesca ha partecipato al Premio Murat nell’anno scolastico

2014-2015 con un impegno complessivo valutabile in 30 ore

Progetto CINEFORUM

Progetto svolto nell’“Aula Magna del Liceo “Aristosseno” dopo la fine delle lezioni.

Film selezionati: “I cento passi”, “Mona Lisa smile”, “La chiave di Sarah”,

“Pride”

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

32

Alle fine di ciascuna visione è seguito un dibattito tra gli studenti presenti su temi

quali la mafia, il ruolo della donna nella società, l’Olocausto, il diritto a manifestare

per affermare i propri diritti.

Alunne partecipanti: AMOROSO Luisa, BATTISTA Anna Maria, CALO’ Chiara,

COSSA Silvia, FLORIDIA Federica, GIUDETTI Desirèe, PIGNATARO Fabiana

OPEN DAY Attività di Orientamento

Alunne partecipanti: BUZZACCHINO Sara, IACOBELLIS Irene, NICOLI’Sara,

FANAN Vanessa, DELLO IOIO Silvia, VOLPICELLA Sara

Progetto English DRAMA CLUB Teatro in lingua inglese

Docente referente Prof.ssa MESSINA

Alunni partecipanti: DELLO IOIO Silvia, TOPOLEWSKI Szymon

Progetto ARDUINO Corso di Robotica

Alunna partecipante: GIUDETTI Desirèe

Concorso “LA PLUME D’OR” - ALLIANCE FRANCAICE

Alunne partecipanti: BINI Miriana e CIGLIESE Irene

SEGGIO ELETTORALE ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI

Alunni partecipanti: DELLINOCI Sara, IACOBELLIS Irene, FANAN Vanessa,

LARUCCIA Claudia, MONTUORI Alessia, PETRACCA Giovanni, VOLPICELLA

Sara

Incontri: 14 0ttobre ore 15.30, domenica 20 ottobre ore 9.00, 24 ottobre ore 8.00

OLIMPIADI DI ITALIANO

Alunne partecipanti: CALO’Chiara, FANAN Vanessa, VOLPICELLA Sara

SPARTAN RACE

Attività di accoglienza turistica e assistenza linguistica

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

33

Manifestazione sportiva internazionale, svoltasi nei giorni 29 e 30 ottobre 2016, ore

9.15 -13.00, nell’area del Parco Cimino e di Mar Piccolo

Alunne partecipanti: DELLINOCI Sara, DELLO IOIO Silvia, FANAN Vanessa,

GIUDETTI Desirèe, IACOBELLIS Irene, LARUCCIA Claudia, VOLPICELLA Sara

PERCORSI STORICO-ARCHEOLOGICI

29 ottobre 2016, ore 9.00-13.00

Docente accompagnatore: MULAS Sergio

Alunne partecipanti: DELLINOCI Sara, DELLO IOIO Silvia, IACOBELLIS Irene,

GIUDETTI Desirèe, FANAN Vanessa, LARUCCIA Claudia, VOLPICELLA Sara

Le alunne hanno illustrato ai visitatori in lingua inglese, in lingua francese e in lingua

spagnola i siti e i monumenti di Taranto nei quattro ambienti: Ipogei di via Cava,

Tomba degli Atleti di via Crispi, Info Point di Piazza Garibaldi e di Piazza Fontana

Rappresentazione teatrale AUDITORIUM “TARENTUM”

Docente referente DI PONZIO Francesca

“ To be or not to be” Shakespeare

JOURNE’E DE LA FRANCOPHONIE

Letture di poesie di poeti francesi

Alunne partecipanti: AMOROSO Luisa, COSSA Silvia, FANAN Vanessa

Convegno CREST ( sabato 12 novembre 2016, ore 8.30-13.00)

Periferie. Confini visibili e non visibili della città di Taranto

Docente accompagnatore: SANTORO Francesco

Attività di guida turistica - FAI

Concattedrale di Taranto, 10 novembre 2016, ore 9.00-12.00

Storia e architettura della Concattedrale di Taranto

Alunni partecipanti: BALISTRERI Lorenzo, BUZZACCHINO Sara,DELLINOCI Sara, FANAN Vanessa, IACOBELLIS Irene, LARUCCIA Claudia, MONTUORI Alessia, VOLPICELLA Sara

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

34

Incontro finalizzato all’attività di guida turistica svoltasi dal 30 novembre al 3 dicembre 2016

20/01/ 2017 Visita al Planetario scientifico mobile allestito nell’Aula Magna del Liceo “Aristosseno” Lezione sulla volta celeste, la terra e i pianeti in generale Docenti accompagnatori: Prof.ssa MARTINELLO Ornella e Prof. CIPRIANI Alessandro Rappresentazione teatrale 31 gennaio 2017, ore 10.30-13.00 Partecipazione della classe alla rappresentazione teatrale EVA PERON Rappresentazione teatrale 16 febbraio 2017, ore 8.30-13.00 Partecipazione della classe alla rappresentazione teatrale CALAIS BASTILLE (Compagnia teatrale “FRANCE THEATRE”) Convegno su “Specie aliene nei mari di Taranto” Università Aldo Moro 17 maggio 2017, ore 8,30-12.00 Docenti accompagnatori : Prof. Sergio MULAS (ore 8.30-11.00) e Prof.ssa Antonietta NISI (ore 11.00-12.00) Progetto Alternanza scuola/lavoro “L’isola multimediale” 18 maggio 2017, ore 8.00-12.00 Gli alunni si sono esibiti nella manifestazione finale del progetto e successivamente hanno assistito alla rappresentazione finale del progetto di alternanza scuola /lavoro della 4^D che ha collaborato con il Giornale “Taranto Buonasera” Docente accompagnatore: Prof. Sergio MULAS Convegno sul “Turismo a Taranto” Baia delle Sirene Taranto (città vecchia) 22 aprile 2017 Alunne partecipanti: AMOROSO Luisa, GIUDETTI Desirèe, FLORIDIA Federica Accoglienza turisti 29 maggio 2017, ore 9.30-13.00 Info Point Piazza Garibaldi Docente accompagnatore: Prof. Sergio MULAS Alunne partecipanti: DELLO IOIO Silvia, FANAN Vanessa, COSSA Silvia, CIGLIESE Irene, DELLINOCI Sara, VOLPICELLA Sara 26 giugno 2017 Alunne partecipanti: DELLO IOIO Silvia, FANAN Vanessa Elenco alunni partecipanti ad ALTRE ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

DECATALDO Noemi (Conservatorio "Paisiello" Taranto); DELLINOCI Sara

(Corso di danza "Studio 1 centro formazione danzatori” - Taranto); PETRACCA

Giovanni (Catechesi presso "Beato Nunzio Sulprizio" Taranto); LARUCCIA

Claudia (Corso di danza presso "Studio1 Centro formazione danzatori” - Taranto)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

35

Anno scolastico 2017/2018 Progetti, tornei, conferenze, incontri, corsi, concorsi e premi, orientamento Progetto FAI

“Giornate FAI d’autunno”

Alunne partecipanti: BUZZACCHINO, FANAN, IACOBELLIS, GIUDETTI, MONTUORI, NICOLI’; “Giornate FAI di primavera” Alunne partecipanti: DELLINOCI, DELLO IOIO, FANAN, LARUCCIA

Partecipazione al Torneo Mondiale on-line Lingua Francese Olyfran Alunne partecipanti: BUZZACCHINO, DELLINOCI, FANAN, VOLPICELLA 25/10/2017 Partecipazione di tutta la classe all’incontro con lo scrittore francese Jean-Marc Ceci nell’Aula Magna del Liceo “Aristosseno” 18/10/2017 Proiezione documentario “The cove” Jonian Dolphin Conservation Alunne partecipanti: AMOROSO, BATTISTA, BUZZACCHINO, CALO’, CIGLIESE, DELLO IOIO, FANAN, FANELLI, FLORIDIA, IACOBELLIS, MONTUORI, NICOLI’, PIGNATARO, VOLPICELLA 21/11/2017 Convegno in memoria di Federica DE LUCA, vittima della “violenza di genere” presso l’Istituto “Augusto Righi” di Taranto Docente accompagnatore: prof. Sergio RICCI 23/11/2017 CAMPUS ORIENTA - Salone orientamento universitario Bari Docente accompagnatore: Prof.ssa Fabienne AMBROSIO Partecipazione di tutta la classe 6/11/2017 - 13/11/2017 - 20/11/2017 - 27/11/2017 - 04/12/2017 - 11/12/2017 Progetto SESSIONE DI STUDI INTERNAZIONALI - Scuola Universitaria Taranto Alunni partecipanti: AMOROSO Luisa, COSSA Silvia, PETRACCA Giovanni Dal 23/01/2018 al 31/01/2018 Treno della Memoria Alunne partecipanti: DELLINOCI, DELLO IOIO (docente accompagnatore: Prof.ssa RANIERI) 30/01/2018 Orientamento universitario – Bari Partecipazione di tutta la classe

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

36

31/01/2018 Orientamento Post Esabac - Bari Alunni partecipanti: AMOROSO, BUZZACCHINO, CIGLIESE, FANAN, GIUDETTI, INGUSCI, VOLPICELLA 27/03/2018 Orientamento universitario – Facoltà di Giurisprudenza Taranto Alunni partecipanti: FANAN, FLORIDIA, IACOBELLIS 07/04/2018 Orientamento universitario – Lecce Alunni partecipanti: BUZZACCHINO, CALO’, DELLINOCI, IACOBELLIS, LARUCCIA, MONTUORI, FLORIDIA, VOLPICELLA 09/04/2018 Orientamento universitario Attività di orientamento in Francia con il Prof. Vincent CHATAIN docente dell’Università di Lione Alunna partecipante: GIUDETTI 11/04/2018 Attività relative al Taras Theatrum Alunna partecipante: DELLO IOIO Corso di Robotica Alunna partecipante: GIUDETTI (docente referente: Prof. PALOMBELLA) Corso di Teatro DRAMA CLUB Alunna partecipante: DELLO IOIO ( docente referente: Prof.ssa MESSINA) Corso di Alfabetizzazione Russa Alunni partecipanti: FANELLI, PANTO’ , PETRACCA (docente referente: Prof.ssa DI PONZIO)

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE 2017/2018

PARTECIPAZIONE Cambridge for life livello C1 Alunni partecipanti: BINI, TOPOLEWSKI PARTECIPAZIONE DALF Livello C1 : FANAN PARTECIPAZIONE DELE CERVANTES livello B2 Certifica zione lingua spagnola(30 ore) Alunne partecipanti: CIGLIESE, DELLO IOIO, FLORIDIA, PIGNATARO,VOLPICELLA (docente referente: Prof.ssa DE PACE)

7.1 CREDITI DOCUMENTATI A.S. 2015/2016 ( A.S. 2014/2015 PER L’ALUNNA INGUSCI )

CREDITI PER PARTECIPAZIONE ATTIVITA’ INTEGRATIVE A.S. 2014/15 INGUSCI Francesca Premio Murat 2015

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

37

CREDITI FORMATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2015/16 AMOROSO Luisa BALISTRERI Lorenzo BATTISTA Anna Maria BINI Miriana BUZZACCHINO Sara CALO' Chiara CIGLIESE Irene COSSA Silvia DECATALDO Noemi Corsi ISSM Conservatorio “G.Paisiello” DELLINOCI Sara Attività sportiva agonistica DELLO IOIO Silvia FANAN Vanessa FANELLI Benedetta FLORIDIA Federica GIUDETTI Desirèe IACOBELLIS Irene LARUCCIA Claudia Attività sportiva agonistica MONTUORI Alessia NICOLI' Sara PANTO' Arianna PETRACCA Giovanni Gruppo Scout Taranto XV PIGNATARO Fabiana TOPOLEWSKI Szymon Piotr VOLPICELLA Sara CREDITI PER PARTECIPAZIONE ATTIVITA’ INTEGRATIVE A. S. 2015/2016 AMOROSO Luisa Recital francophonie; Puglia Tourism; Olyfran; Progetto Cambridge BALISTRERI Lorenzo Progetto Cambridge BATTISTA Anna Maria BINI Miriana Progetto Cambridge; Stage a Londra BUZZACCHINO Sara Olyfran CALO' Chiara Progetto Cambridge CIGLIESE Irene Progetto Cambridge COSSA Silvia Progetto Cambridge; Olyfran; Recital francophonie DECATALDO Noemi Olyfran DELLINOCI Sara Stage a Londra; Progetto Cambridge DELLO IOIO Silvia Progetto Cambridge; Stage a Londra; Progetto teatro in inglese FANAN Vanessa Progetto Cambridge; Olyfran; Recital francophonie; Stage a Londra FANELLI Benedetta Progetto Cambridge FLORIDIA Federica “Puglia Tourism”; Certificato Institute of english language; Stage a Malta GIUDETTI Desirée “Puglia Tourism” ; Stage a Malta IACOBELLIS Irene Progetto Cambridge; Stage a Londra LARUCCIA Claudia Progetto Cambridge MONTUORI Alessia Progetto Cambridge; Stage a Malta; Convegno Lega Ambiente NICOLI' Sara Progetto Cambridge; Stage a Malta PANTO' Arianna Progetto Cambridge PETRACCA Giovanni Progetto Cambridge PIGNATARO Fabiana Progetto Cambridge; Stage a Londra TOPOLEWSKI Szymon Piotr Progetto Cambridge; Teatro in inglese VOLPICELLA Sara Progetto Cambridge; Olyfran; Stage a Malta ; Convegno Lega Ambiente

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

38

7.2 CREDITI DOCUMENTATI A.S. 2016/2017 ( A.S. 2015/2016 PER L’ALUNNA INGUSCI)

CREDITI PER PARTECIPAZIONE ATTIVITA’ INTEGRATIVE A. S. 2015/2016

INGUSCI Francesca Corso di formazione per lavoratori - Il Parco della Magna Grecia

CREDITI FORMATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2016/17

AMOROSO Luisa Fai Marathon (Apprendista Cicerone) BALISTRERI Lorenzo Fai Marathon (Apprendista Cicerone) BATTISTA Anna Maria BINI Miriana BUZZACCHINO Sara CALO' Chiara CIGLIESE Irene COSSA Silvia DECATALDO Noemi Corsi ISSM Conservatorio “G.Paisiello” DELLINOCI Sara Fai Marathon (Apprendista Cicerone); Spartan Race – Attività di accoglienza DELLO IOIO Silvia Fai Marathon (Apprendista Cicerone); Spartan Race – Attività di accoglienza FANAN Vanessa Fai Marathon (Apprendista Cicerone) FANELLI Benedetta FLORIDIA Federica GIUDETTI Desirée Spartan Race – Attività di accoglienza IACOBELLIS Irene Fai Marathon (Apprendista Cicerone); Spartan Race – Attività di accoglienza LARUCCIA Claudia Junior Ballet Company-Asdac Taranto Danza; Spartan Race – Attività di accoglienza MONTUORI Alessia Fai Marathon (Apprendista Cicerone) NICOLI' Sara PANTO' Arianna PETRACCA Giovanni Gruppo Scout Taranto XV PIGNATARO Fabiana TOPOLEWSKI Szymon Piotr VOLPICELLA Sara Fai Marathon (Apprendista Cicerone);Spartan Race – Attività di accoglienza

CREDITI PER PARTECIPAZIONE ATTIVITA' INTEGRATIVE A .S.2016/2017 AMOROSO Luisa Partecipazione Giuria Prix Murat;Progetto Cambridge For Life Livello B2;Prog. Cineforum BALISTRERI Lorenzo BATTISTA Anna Maria Progetto Cineforum BINI Miriana Concorso La Plume d’or- Alliance Francaise BUZZACCHINO Sara Torneo Olyfran 2017; Open Day Attività di Orientamento CALO’ Chiara Partecipazione Giuria Prix Murat; Stage Linguistico Roche Sur Yon;Progetto Cineforum CIGLIESE Irene Concorso La Plume d’or - Alliance Francaise; Progetto Cambridge For Life Livello B2 COSSA Silvia Progetto Cambridge For Life Livello B2; Stage Linguistico Roche Sur Yon; Progetto Cineforum DE CATALDO Noemi DELLINOCI Sara Giuria Prix Goncourt; Torneo Olyfran 2017 DELLO IOIO Silvia Progetto Cambridge For Life Livello B2; Progetto English Drama Club FANAN Vanessa Partecipazione Giuria Prix Murat; Progetto Le Francais Pour Tous Delf B2

FANELLI Benedetta Progetto Cambridge For Life Livello B2 FLORIDIA Federica Partecipazione Giuria Prix Murat; Progetto Cineforum GIUDETTI Desirée Progetto Cineforum; Progetto Arduino-Corso di Robotica IACOBELLIS Irene Open Day Attività di Orientamento; Componente Lavori Commissione Elettorale LARUCCIA Claudia Componente Lavori Commissione Elettorale MONTUORI Alessia Componente Lavori Commissione Elettorale; Progetto Cambridge For Life Livello B2

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

39

NICOLI’ Sara Open Day Attività di Orientamento PANTO’ Arianna PETRACCA Giovanni Progetto Cambridge For Life Livello B2;Componente Lavori Commissione Elettorale PIGNATARO Fabiana Progetto Cambridge For Life Livello B2; Progetto Cineforum TOPOLEWSKI Szymon Piotr Progetto English Drama Club; Progetto Cambridge For Life Livello B2

VOLPICELLA Sara Progetto Le Francais Pour Tous Delf B2; Torneo Olyfran 2017

7.3 CREDITI DOCUMENTATI A.S. 2017/2018

AMOROSO Luisa Cambridge English Level 1 Certificate in ESOL International (First); Corso “Sessione di Studi

Internazionali”presso Scuola Universitaria Taranto; “Quelles etudes après l’Esabac” presso Università di Bari; Partecipazione documentario “The cove” Jonian Dolphin Conservation; BALISTRERI Lorenzo BATTISTA Anna Maria Partecipazione Documentario “The cove” Jonian Dolphin Conservation BINI Miriana Certificate English Language Training DCU Language Services BUZZACCHINO Sara Olyfran 2018;Partecipazione Documentario “The cove” Jonian Dolphin Conservation;“Quelles etudes

après l’Esabac” presso Università di Bari CALO’ Chiara Partecipazione Documentario“The cove” Jonian Dolphin Conservation; Cambridge English Level 2 Certificate

in ESOL International (First) CIGLIESE Irene Cambridge English Entry Level Certificate in Esol International(Entry 3);“Quelles etudes après l’Esabac” presso

Università di Bari;Progetto “Le crociere nel Golfo di Taranto”;Partecipazione Progetto Certificazione Lingua Spagnola DELE B2 COSSA Silvia Corso“Sessione di Studi Internazionali”presso Scuola Universitaria Taranto; Cambridge English Level 2 Certificate in

ESOL International (Advanced);Orientamento a Corsi di laurea di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Università Degli Studi di Milano; Orientamento “Alma Orienta” Alma Mater Studiorum Università di Bologna DE CATALDO Noemi Corsi ISSM Conservatorio “G.Paisiello” DELLINOCI Sara Progetto “Treno della Memoria”; Progetto “Le crociere nel Golfo di Taranto”; Olyfran 2018

DELLO IOIO Silvia Partecipazione Progetto Certificazione Lingua Spagnola DELE B2;Progetto “Treno della Memoria”;Progetto

FAI Apprendista Cicerone;Certificate of Attendance Oxford International; Partecipazione Documentario“The cove” Jonian Dolphin Conservation; Progetto “Le crociere nel Golfo di Taranto”

FANAN Vanessa Diploma Delf B2; “Quelles etudes après l’Esabac” presso Università di Bari; Progetto FAI Apprendista Cicerone;

Olyfran 2018; Partecipazione Documentario “The cove” Jonian Dolphin Conservation

FANELLI Benedetta Partecipazione Documentario “The cove” Jonian Dolphin Conservation;Corso di alfabetizzazione russa;

Cambridge English Level 1 Certificate in ESOL International (First) FLORIDIA Federica Partecipazione Progetto Certificazione Lingua Spagnola DELE B2;Partecipazione Documentario“The cove” Jonian Dolphin Conservation GIUDETTI Desirée Progetto FAI Apprendista Cicerone; “Quelles etudes après l’Esabac” presso Università di Bari;Corso

Robotica Arduino IACOBELLIS Irene Partecipazione Documentario “The cove” Jonian Dolphin Conservation; Progetto FAI Apprendista Cicerone

INGUSCI Francesca

LARUCCIA Claudia MONTUORI Alessia Cambridge English Level 1 Certificate in ESOL International (First); Partecipazione Documentario“The cove” Jonian Dolphin Conservation; Progetto FAI Apprendista Cicerone; Commissione elettorale per il rinnovo Organi collegiali; NICOLI’ Sara PANTO’ Arianna Cambridge English Level 1 Certificate in ESOL International (First); Corso di Alfabetizzazione russa

PETRACCA Giovanni Corso “Sessione di Studi Internazionali”presso Scuola Universitaria Taranto;Corso di Alfabetizzazione

Russa; Certificazione A.G.E.S.C.I. 2018;Collaborazione Catechisti e Animatore Parrocchia Beato Nunzio Sulprizio Taranto; Cambridge English Entry Level Certificate in Esol International(Entry 3) PIGNATARO Fabiana Cambridge English Level 1 Certificate in ESOL International (First); Partecipazione Progetto Certificazione

Lingua Spagnola DELE B2; Partecipazione Documentario “The cove” Jonian Dolphin Conservation TOPOLEWSKI Szymon VOLPICELLA Sara Progetto “Le crociere nel Golfo di Taranto”; “Quelles etudes après l’Esabac” presso Università di

Bari;Commissione elettorale per il rinnovo Organi collegiali; Partecipazione Documentario“The cove” Jonian Dolphin Conservation;

Diploma in lingua francese Delf B2; Partecipazione Progetto Certificazione Lingua Spagnola DELE B2; Olyfran 2018

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

40

7.4 Percorso formativo quinto anno

Il Consiglio di classe ha attuato per l’a.s. 2017-2018 i seguenti percorsi pluridisciplinari:

ARGOMENTI CONTENUTI PERIODO PREVISTO MATERIE INTERESSATE

La poesia moderna e il rinnovamento delle forme narrative

Analisi tematica e formale di alcune liriche dei poeti più rappresentativi dell’Ottocento e del Novecento. Analisi del testo di vari brani tratti da romanzi di importanti scrittori dell’Ottocento e del Novecento europeo

Primo Trimestre e Pentamestre

Letteratura Italiana Letteratura Inglese Letteratura Spagnola Letteratura Francese

Il percorso didattico è stato inoltre supportato ed integrato attraverso attività extra-curriculari, viaggi

d’istruzione, esperienze culturali ed altre iniziative.

8. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA PROVA DI S IMULAZIONE SVOLTA

8.1 DESCRIZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Coerentemente alle disposizioni ministeriali, il Consiglio di Classe ha deliberato di svolgere durante l’anno scolastico una simulazione della terza prova scritta. E’ stata prescelta la tipologia B, con 12 quesiti a risposta singola, indicando l’estensione massima di ogni risposta in 8 righe. All'interno del Consiglio di Classe è stato deliberato che la simulazione della terza prova venisse effettuata su diverse discipline secondo la seguente strutturazione:

� Tipologia: B (12 quesiti a risposta singola, 3 per disciplina per un massimo di 8 righe per

ciascuna risposta)

� Discipline coinvolte: Latino, Filosofia, Lingua Straniera (Spagnolo) Scienze.

� Tempo assegnato per la prova: 3 ore (180')

� Criteri per la correzione: vedere griglia di valutazione a p. 82 .

� Strumenti consentiti: Dizionario di Spagnolo bilingue

La simulazione della terza prova si è svolta in data 26/04/2018. Si riportano di seguito i quesiti

assegnati per ciascuna disciplina

8.2 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA :

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

41

LICEO GINNASIO STATALE ARISTOSSENO TARANTO

A.S. 2017/18

Classe 5^ SEZ. G LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE E SABAC

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

DATA : 26/04/2018

TIPOLOGIA B : Quesiti a risposta singola (max 8 righe per quesito)

MATERIE COINVOLTE : Latino, Filosofia,Terza Lingua Straniera (Spagnolo), Scienze

NUMERO QUESITI : 12 Quesiti (3 per materia)

TEMPO A DISPOSIZIONE : 3 ore

STRUMENTI CONSENTITI : Dizionario bilingue di Spagnolo

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

42

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO” Viale Virgilio, 15 -74123 TARANTO (TA)

Indirizzo Linguistico Internazionale Opzione Francese ESABAC

Classe 5^ Sez. G SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Materia :LATINO Tipologia B max 8 righe; durata della prova: 3 ore

Alunno…………………………………………………………… data 26/04/2018

1) Illustra gli aspetti più rilevanti del libro X dell’Epistolario di Plinio il Giovane

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2) Marziale è da tutti riconosciuto il signore incontrastato dell’epigramma. Si individuino gli elementi originali della

sua arte. ………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………....

3) Cosa si intende per “realismo” petroniano?

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

43

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO”

Viale Virgilio, 15 -74123 TARANTO (TA) Indirizzo Linguistico Internazionale Opzione Francese ESABAC

Classe 5^ Sez. G SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Materia: Filosofia

Tipologia B max 8 righe; durata della prova: 3 ore

Alunno…………………………………………………………… data 26/04/2018

1) Spiega brevemente i caratteri del formalismo e dell’autonomia della morale Kantiana

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2) In che cosa consiste il rapporto dialettico tra servo e padrone nella “Fenomenologia dello Spirito” di Hegel ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3) Perché Hegel, nel ritenere che la moralità debba essere superata dall’eticità, è critico nei confronti della morale Kantiana?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

44

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO” Viale Virgilio, 15 -74123 TARANTO (TA)

Indirizzo Linguistico Internazionale Opzione Francese ESABAC

Classe 5^ Sez. G SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Materia:Lingua Spagnola Tipologia B max 8 righe; durata della prova: 3 ore

Alunno………………………………… data 26/04/2018 1) ¿ Por qué el final de la obra “Don Juan Tenorio” de José Zorrilla fue considerado por la crítica literaria como la “

muerte” del Romanticismo liberal español?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2) Galdós decía: “Imagen de la vida es la novela”. Resuma brevemente el sentido de tal afirmación en el

marco literario del Realismo español. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3) Analice sintéticamente la estética y el estilo de la poesía del Modernismo.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

45

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO”

Viale Virgilio, 15 -74123 TARANTO (TA)

Indirizzo Linguistico Internazionale Opzione Francese ESABAC Classe 5^ Sez. G

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME Materia: Scienze

Tipologia B max 8 righe; durata della prova: 3 ore

Alunno……………………………………………………… data 26/04/2018

1) Caratteristiche e conseguenze della II legge di Keplero. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2)Le correnti a getto.

…………………………………………………………………………………………………………

……...……………………………………………………………………………………………………

………….………………………………………………………………………………………………

………………..…………………………………………………………………………………………

…………………….……………………………………………………………………………………

………………………….………………………………………………………………………………

……………………………….…………………………………………………………………………

…………………………………….……………………………………………………………………

3)Le rocce metamorfiche ed i tipi di metamorfismo.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

46

9. CONTENUTI DISCIPLINARI: SCHEDE RIASSUNTIVE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: Prof.ssa Antonietta NISI Ore settimanali di lezione: 4

LIBRI DI TESTO : ”IL PIACERE DEI TESTI” Autori: G.Baldi-S.Giusso-M. Razetti-G.Zaccaria Edizioni Paravia “DIVINA COMMEDIA” Autore : D.Alighieri a cura di A. Marchi Edizioni Paravia FINALITA’ L’insegnamento della lingua e letteratura italiana promuove e sviluppa: La consapevolezza della specificità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e forma di conoscenza del reale. La conoscenza diretta dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano. La padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta. La consapevolezza dello spessore storico culturale della lingua italiana. CONOSCENZE Conoscenza della storia della letteratura e degli aspetti strutturali della lingua italiana. COMPETENZE Esposizione corretta, chiara, organica e coerente. Acquisizione della proprietà lessicale. Disinvoltura e consapevolezza nell'uso dei meccanismi linguistici. Comprensione e contestualizzazione storica di un testo letterario. Autonomia del giudizio critico. CAPACITA' Saper analizzare e interpretare i testi individuando le strutture ed usando le proprie conoscenze per compiere inferenze. Abilità di elaborare messaggi orali e scritti valendosi di codici e registri appropriati al destinatario e alla situazione di comunicazione. Produzione di testi scritti di vario tipo. CONTENUTI Dante, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XVII (1-69;106-142), XXXIII (vv. 1-39). Letteratura: Romanticismo europeo ed italiano, Leopardi, Scapigliatura, Praga, Verismo, Verga, Decadentismo, D'Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Futurismo, Crepuscolarismo, Vociani, Ermetismo, Ungaretti, Montale, Neorealismo, Silone, Pavese, Sciascia, P. Levi. METODOLOGIA Lezione frontale e dialogata. Presentazione di ogni autore attraverso i testi più significativi (fondamentale la comprensione dei dati di riferimento per la conoscenza dei problemi e dell'autore in particolare). Approfondimenti durante la lezione frontale e colloquiale. Analisi dei vari livelli di un testo. Procedimenti di contestualizzazione. Esercizi di comprensione, analisi e interpretazione del testo funzionali per l’apprendimento e per l’esposizione scritta ed orale. STRUMENTI Libri di testo, opere di narrativa di autori italiani del Novecento, fotocopie, sussidi informatici. VERIFICHE Le verifiche sono state frequenti con prove scritte di analisi testuale, prove di scrittura di saggio breve, relazioni, colloqui e discussioni. Nell'arco del triennio agli alunni sono state proposte le diverse tipologie di prove scritte. La verifica orale ha mirato ad individuare le capacità critiche, la conoscenza dei contenuti, la proprietà di linguaggio. VALUTAZIONE La valutazione sommativa ha preso in considerazione come indicatori la conoscenza degli argomenti, le competenze metodologiche ed espositive, la capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale e critica. La valutazione finale ha tenuto conto degli esiti delle verifiche scritte e orali, dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e dei progressi raggiunti.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

47

DISCIPLINA : LATINO

DOCENTE : Prof.ssa Antonietta NISI

Ore settimanali di lezione: 2 di 50’ LIBRO DI TESTO : “ Nuovo Genius Loci” Autori: M. Mortarino, M.Reali, G.Turazza Ediz. Loescher FINALITA’ L’insegnamento della lingua e letteratura latina promuove e sviluppa: Un ampliamento dell’orizzonte storico, in quanto riporta la civiltà europea ai suoi fondamenti linguistici e culturali. La consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che assunse per secoli il ruolo di lingua della cultura dell’intera Europa. CONOSCENZE Conoscenza della storia della letteratura latina e delle strutture morfosintattiche di base. COMPETENZE Individuazione dei caratteri peculiari degli autori latini. Riflessione teorica sulla lingua. CAPACITA' Comprendere un testo latino individuando gli elementi morfologici, sintattici e lessicali. Saper cogliere nei testi gli elementi e i concetti chiave che esprimono la civiltà e la cultura latina. METODOLOGIA Lezione frontale. Analisi dei testi. La cultura latina è stata vista nella sua dinamicità, come momento di incontro con altri popoli, di approfondimento del proprio passato, per una più consapevole partecipazione al presente. STRUMENTI Libro di testo. Vocabolario CONTENUTI Età imperiale: Fedro, Seneca, Petronio, Lucano, Giovenale, Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco, Plinio il vecchio, Quintiliano, Marziale, Svetonio, Plinio il Giovane, Tacito, Apuleio . Età del tardo impero: cenni sull’Apologetica e Patristica , Agostino. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche dell'impianto programmatico sono state attuate mediante un costante controllo dei processi di apprendimento. La valutazione finale tiene conto del livello di partenza, dell’impegno, della partecipazione e delle abilità acquisite.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

48

DISCIPLINA : STORIA DOCENTE : Prof.ssa Maria Licia Cianciaruso

Conversatrice in lingua francese: Prof.ssa Fabienne Ambrosio Ore settimanali di lezione: 2 in compresenza.

LIBRO DI TESTO:

Feltri, Bertazzoni, Neri, “CHIAROSCURO ”, vol. 3, edizione SEI

OBIETTIVI:

- Adoperare concetti e termini storici ed utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi nella

molteplicità delle informazioni.

- Cogliere autonomamente gli elementi fondamentali della complessità dell’epoca studiata e

saperli collegare ed interpretare criticamente.

- Confrontare le diverse interpretazioni storiche e critiche.

- Esporre correttamente gli argomenti studiati in lingua Italiana e Francese, sia in modo orale che

scritto.

- Essere capace di cogliere ed approfondire nessi e collegamenti fra le varie discipline.

CONTENUTI:

- L’Italia e l’Europa tra la fine dell’800 e gli iniz i del ‘900

- La Prima Guerra Mondiale, la Rivoluzione Russa e la Crisi dello Stato Liberale Italiano.

Il primo anno di Guerra e l’ingresso dell’Italia nel Conflitto. 1915-1917. Un massacro senza

vincitori, né vinti. La Rivoluzione Russa. Verso la fine della Guerra ed i problemi economici e

sociali della ricostruzione L’emergere dell’Attivismo Fascista: le basi sociali

- Il Regime Fascista e la Dittatura Sovietica.

Il Partito Fascista al potere. La Dittatura Fascista La Politica interna ed Estera di Mussolini Il

Boom e la crisi economici americani degli anni ‘20 La Rivoluzione Russa e la Dittatura di

Stalin.

- La Germania e il Nazismo e il mondo tra le due Guerre.

La Crisi della Germania repubblicana La Germania Nazista. Hitler e la nascita del Nazional-

Socialismo Le vicende dei Paesi Asiatici e l’Espansionismo Italiano in Africa. La Guerra Civile

Spagnola.

- La Seconda Guerra Mondiale

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

49

La prima fase delle ostilità e l’attacco tedesco dell’Unione Sovietica con l’intervento degli Stati

Uniti. L’Armistizio ed il Governo Badoglio Lo sbarco in Normandia e la conclusione del

conflitto.

- La Guerra Fredda.

L’Europa nel secondo dopoguerra. La ricostruzione economica delle due Europa. Il sistema di

alleanze e gli organismi nell’epoca della Guerra Fredda.

- Gli Anni ’60 e ’70.

METODO:

La particolare natura delle classi internazionali (plurilinguismo, eterogeneità) esige una

metodologia diversificata. Gli alunni devono imparare a lavorare con rigore e ad approfondire

autonomamente gli argomenti trattati, assimilando la metodologia dell’analisi di una problematica

storica grazie al supporto di materiale didattico di vario genere: iconografico, documenti scritti e

orali, carte, filmati di documentari, film…

Il metodo adottato è stato quello deduttivo–induttivo e della ricerca,

L’approccio didattico è avvenuto con la lezione frontale durante la quale sono stati sviluppati i vari

argomenti, sia in lingua francese che in lingua italiana. Successivamente si è passati

all’approfondimento su documenti e su brani di critica storica.

Attraverso dibattiti e conversazioni guidate, si è dato spazio alla rielaborazione personale ed

all’analisi critica.

STRUMENTI:

Libri di testo e consultazione di giornali, riviste specializzate, dispense e articoli, ecc.; libro di

testo, fotocopie, ricerche in rete, quadri sinottici e mappe concettuali, supporti multimediali,

lezioni in power point, dvd a carattere storico.

VERIFICHE:

Interrogazioni orali individuali. Elaborazioni testuali. Verifiche su esempi di terza prova. Tesine.

Questionari a risposta sintetica. Conversazione collettiva guidata.

VALUTAZIONE.

Partendo dalla situazione iniziale di ogni alunno, la verifica ha accertato, oltre alle competenze

disciplinari, le seguenti variabili:

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

50

•il livello di acquisizione dei contenuti specifici;

•le capacità di comprensione e d'uso del linguaggio disciplinare;

•lo sviluppo di capacità logico concettuali, di analisi, di sintesi e di riflessione critica;

•l’impegno, la partecipazione e l’attenzione.

La valutazione è stata effettuata in decimi e 6/10 è stato considerato il livello di sufficienza.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

51

DISCIPLINA: STORIA IN LINGUA FRANCESE (HISTOIRE)

DOCENTE: Prof.ssa Ambrosio Fabienne

Ore di lezione settimanali: 2 in compresenza col docente di Storia.

LIBRO DI TESTO:

Elisa Langin, Entre les dates vol.3, Loescher

OBIETTIVI :

• utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare

nella molteplicità delle informazioni;

• utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese;

• ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico,

economico,sociale,culturale,religioso ecc…);

• padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere

continuità e cambiamenti;

• esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la

forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione

coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei

fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

• leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e

contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura

( testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc…);

• dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti;

• padroneggiare l’espressione in lingua francese.

CONTENUTI:

Analisi di problematiche storiche contenenti un insieme di documenti storici di diversa natura. Il

programma inizia dal 1945 ai giorni nostri ed esamina gli avvenimenti della storia francese inseriti

in ambito europeo e mondiale.

STRUMENTI :

Libro di testo, documenti autentici, materiale multimediale.

METODO:

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

52

La composizione di storia:

- La composizione permette al candidato di dar prova delle sue conoscenze in chiave critica.

- Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiano un vasto periodo, ma

possono anche focalizzare su un particolare momento dell’evoluzione storica. Possono essere

forniti, eventualmente, elementi di supporto ( tavole cronologiche, dati statistici…)

- Sono di norma esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è tuttavia possibile che un

argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni.

- Saranno valorizzate le riproduzioni grafiche, o gli schemi, che il candidato realizzerà a

sostegno del suo ragionamento.

Lo studio e l’analisi di un insieme di documenti:

Lo studio e l’analisi di un insieme di documenti, deve permettere al candidato di riflettere e

rispondere coerentemente in relazione al tema posto, sulla base dei documenti forniti e delle sue

conoscenze.

Il tema focalizza una problematica specifica inerente al programma svolto. Si avvale di un

massimo di 5 documenti di diversa natura ( testi, immagini, cartina, statistiche…) riprodotti in

bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al

candidato.

L’esercizio si compone in due parti. La prima invita il candidato a rispondere a poche domande,

anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. Queste domande vertono sulla ricerca, la

messa in relazione, la contestualizzazione delle informazioni, l’identificazione delle nozioni

principali o dei temi essenziali dei documenti. La seconda parte consiste nella redazione di una

risposta organica da parte del candidato in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle

informazioni contenute nei documenti.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Lettura ed esposizione orale dei contenuti assimilati. Inoltre gli alunni hanno rielaborato le linee

programmatiche storiche svolte in classe sotto forma scritta, con la giusta metodologia, e detti lavori

sono stati presi in considerazione:

- Padronanza e utilizzo corretto della lingua

- Contenuti

- Criteri di presentazione

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

53

FILOSOFIA Prof.ssa Maria Licia CIANCIARUSO

Ore settimanali di lezione: 3

LIBRO DI TESTO : Nicola Abbagnano-Giovanni Fornero, Percorsi di filosofia, voll. 2B, 3A, 3B, ed. Paravia. OBIETTIVI: • Comprendere ed utilizzare il lessico specifico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. • Conoscere i nuclei tematici di correnti e autori. • Applicare le conoscenze e le procedure logico-teoretiche acquisite, in operazioni di analisi, sintesi. • Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso tema e/o problema. • Sviluppare le capacità di cogliere ed approfondire collegamenti tra le varie discipline. CONTENUTI: Criticismo Kantiano- L’ Idealismo tedesco: Hegel - Le radici del pensiero contemporaneo: Schopenhauer e Kierkegaard - Il dibattito posthegeliano: Destra e Sinistra hegeliana, Feuerbach, Marx – Il Positivismo: caratteri generali - La crisi delle certezze: Nietzsche - La rivoluzione psicanalitica: Freud - Temi di Filosofia contemporanea METODI: • Il metodo induttivo e/o deduttivo • L’approccio storico-problematico • Lezione frontale/interattiva • Dibattiti e conversazioni guidate STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie, ricerche in rete, schede sinottiche e mappe concettuali, lezioni in power point, supporti multimediali. VERIFICHE: Interrogazioni orali individuali. Verifiche e simulazione su esempi di terza prova. Tesine. Questionari a risposta sintetica. Conversazione collettiva guidata. VALUTAZIONE: Partendo dalla situazione iniziale di ogni alunno, la verifica ha accertato, oltre alle competenze disciplinari, le seguenti variabili: • il livello di acquisizione dei contenuti specifici; • le capacità di comprensione e d'uso del linguaggio disciplinare; • lo sviluppo di capacità logico concettuali, di analisi, di sintesi e di riflessione critica; • l’impegno, la partecipazione e l’attenzione. La valutazione è stata effettuata in decimi e 6/10 è stato considerato il livello di sufficienza.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

54

DISCIPLINA : LINGUA INGLESE Docente : Francesca Di Ponzio

a.s. 2017/18

Docente di conversazione in lingua : Prof.ssa Adriana Cattell

Ore settimanali di lezione : 4 di 50’

LIBRI DI TESTO :

Spiazzi, M., Tavella, M. Only Connect, voll, 2 e 3, Torino, Zanichelli;

Louise Hashemi and Barbara Thomas with Grazia Maria Niccolaioni All in one Grammar, Intermediate to Advanced, Helbling, Loescher, 2013.

FINALITA’

Finalità della disciplina che emergono specificamente sono: • Apprendere la L2 in modo autonomo, sviluppando le 4 abilità di base, un adeguato lessico

personale, strutture sintattiche adeguate al livello suggerito dal QCER. • Conoscere in modo critico la cultura ed in particolare, la produzione letteraria in lingua

inglese dei paesi stranieri di riferimento, comparandole con la cultura nazionale e con le culture delle altre lingue straniere studiate.

• Maturare delle scelte personali che includano orizzonti transnazionali, sviluppare valori di tolleranza e di curiosità nei confronti delle altre culture di riferimento, scoprire come porsi in rapporto a queste, in un’ottica generale e in previsione dell’inserimento nel mondo accademico o in quello del lavoro.

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI

Gli obiettivi che gli alunni si sono impegnati a raggiungere riguardano:

Conoscenze: L2: livello B2/C1 uniformemente raggiunti nelle quattro abilità fondamentali (listening, speaking, reading, writing). Lessico, grammatica e sintassi di relativo livello, per un uso adeguato della lingua e finalizzato ai contesti della vita quotidiana e all’analisi critica delle opere letterarie.

Competenze: Listening: capacità di ascolto e comprensione della L2 nella conversazione quotidiana generale e finalizzata a argomenti di interesse generico e settoriale. Ascolto e comprensione di materiali autentici e didattici relativi a tematiche trattate. Reading: Capacità di lettura di testi generici e letterari, con analisi strutturale dei testi. Comprensione dei significati immediati e riposti, dei simboli e delle tecniche di scrittura utilizzate. Speaking: Capacità di interagire in dialoghi su tematiche finalizzate e di effettuare presentazioni di temi o argomenti, sostenendo la propria tesi con argomentazioni valide.

Writing: capacità di produrre testi quali: la lettera, la recensione, il saggio breve.

Nuove tecnologie: Capacità di creare testi alternativi con dispositivi e applicazioni software (presentazioni powerpoint, video), sintetizzando contenuti storico-letterari in forma multimediale.

Capacità:

� Lavorare da soli o in gruppo. � Programmare le proprie attività, pianificarle e attuarle. � Monitorarsi, apprendere dai propri errori.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

55

� Trasferire le abilità acquisite in altri settori della vita quotidiana. � Utilizzare la L2 in contesti non scolastici. � Utilizzare le nuove tecnologie e proiettare la L2 in un contesto funzionalmente

multimediale. CONTENUTI

� The Victorian Age: autori, testi, quadro storico, politico e sociale � The Edwardian Age: la Gran Bretagna nel periodo pre-bellico. � The First World War and the Second World War: testi, quadro storico, politico e sociale. � The Post-War age: autori, testi, quadro storico, politico e sociale.

Postmodernism. Testi, quadro storico, politico e sociale. � The Irish Question. � Lettura integrale di un romanzo a scelta, come indicato nel programma allegato

VERIFICHE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE: Saggio breve, recensione, domande a risposta aperta. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE ORALI: presentazione con/senza ausilio tecnologico (Power Point), dibattito, dialogo orientato.

VALUTAZIONE:

La valutazione è stata effettuata sula base dei seguenti criteri: � Prove scritte: griglia di valutazione con indicatori e descrittori specifici, e valutazione da 1 a

10. � Prove orali: interaction/presentation con valutazione da 1 a 10.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

56

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

DOCENTE: prof. Sergio Mulas

DOCENTE di conversazione: prof.ssa Fabienne Ambrosio

Ore settimanali d’insegnamento: 5

Libri di Testo:

M.- C. Jamet - “Avenir 2, Du XIXe siècle à nos jours” - Dea scuola-Valmartina Tahar Ben Jelloun - « Partir » vol.unico - Ed.Folio Finalità Lo studio della lingua Francese, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma EsaBac, è volto a formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di “ utilizzatore indipendente” in questa lingua (livello B2 del QCER) e di comprenderne l’universo culturale che si è costruito nel tempo. Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre in relazione le letterature dei due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale. Tale percorso sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner, attraverso la loro lettura e l’analisi critica. Il docente sviluppa percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere in luce gli apporti reciproci fra le due lingue e le due culture. Inoltre, il docente di francese lavora in modo interdisciplinare, in particolare con il docente d’italiano, storia dell’arte e della disciplina non linguistica (storia/histoire) con frequenti collegamenti tra le materie. Obiettivi didattici ed educativi: Conoscenze

-Conoscere gli strumenti interpretativi del linguaggio (retorica,stile, lessico,fonetica). -Conoscere i generi, le forme testuali e gli elementi caratterizzanti di un testo. -Conoscere gli autori più rappresentativi della letteratura francese del XIX° e XX° secolo, le loro opere principali e le tecniche di scrittura. -Conoscere il contesto storico, politico, culturale, sociale, artistico ed economico del periodo analizzato. -Conoscere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo letterario.

Competenze

-Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e relazionali. -Comprendere testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi. -Produrre testi di vario tipo. -Argomentare ed interagire in maniera chiara, autonoma, disinvolta, coerente e dettagliata su varie tematiche. -Produrre testi scritti (analisi di testo, saggi brevi, riflessioni personali) ben strutturati a livello avanzato.

Competenze di cittadinanza

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

57

-Imparare ad imparare -Comunicare in lingua -Progettare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi -Agire in modo autonomo e responsabile

Capacità

-Saper comprendere globalmente ed analiticamente messaggi orali in contesti specifici e diversificati ad un livello indipendente. -Saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti. -Saper interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e tensione. -Essere in grado di padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi -Saper produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni in modo indipendente, utilizzando funzioni complete e più complesse. -Saper produrre testi scritti di vario tipo (analisi di testo, saggi brevi, composizioni, riflessioni personali) ben strutturati con padronanza del lessico e ricchezza di contenuti, padroneggiando i registri linguistici. -Saper condurre un’analisi del testo articolata. Essere in grado di acquisire una sensibilità letteraria autonoma .

Contenuti: • UDA I: Thématique culturelle: Transformations sociales, politiques et idéologiques dans la seconde moitié du XIX siècle (Flaubert, Zola) • UDA II: Thématique culturelle: La poésie moderne :Du Symbolisme, au Surréalisme, aux poètes engagés (Baudelaire, Verlaine , Rimbaud, Apollinaire, Eluard) • UDA III : Thématique culturelle : La chute des idéologies. (Ionesco, Sartre, Camus) • UDA IV: Thématique culturelle: De l’entre-deux guerres à nos jours : le renouveau des formes narratives (Proust, Bonnefoy, Yourcenar) • Dossiers introduttivi ai periodi storici, letterari e artistici del programma; comprensione e analisi del testo “Partir” di Tahar Ben Jelloun , a cura della docente di Conversazione francese. Metodo: Il metodo seguito è stato principalmente induttivo: partendo da una lettura globale del testo letterario si prosegue poi con una lettura analitica. Tramite una serie di domande, gli alunni devono essere capaci di individuare l’argomento principale del testo, il genere testuale, il genere letterario. Inoltre devono scoprire gli elementi fondamentali di ogni testo a livello stilistico, sintattico e semantico,oltre ad un approccio al testo interdisciplinare. L’analisi linguistica deve condurre a una sintesi del testo in cui le informazioni raccolte vanno gerarchizzate ed elaborate. La preparazione dell’esame Esabac richiede una solida formazione metodologica. Nell’affrontare la produzione scritta, gli alunni sono stati guidati a condurre una riflessione argomentata su di un tema o problematica proposti in forma scritta, coerente, ben strutturata e corretta. Gli itinerari letterari sono costruiti in maniera di sequenze interdisciplinari e l’analisi dei testi, inseriti nel loro contesto storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con la letteratura italiana in particolare, è articolata in varie fasi.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

58

Sono stati utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori di gruppo con analisi del testo, discussione guidata, simulazione, didattica laboratoriale con attività multimediali-digitali. Strumenti: Libri di testo, documenti autentici, dizionario monolingue, fotocopie, CD e DVD. Verifiche: La verifica della comprensione orale é stata effettuata tramite una serie di quesiti a risposta aperta sui vari argomenti e testi analizzati e sulle varie sequenze trattate. La verifica della comprensione scritta è stata effettuata attraverso attività continua di analisi,comprensione,riflessione e interpretazione di testi letterari. La verifica della produzione orale è stata effettuata attraverso il colloquio orale, discussioni,dibattiti ed argomentazioni su vari temi e sequenze proposte,anche pluridisciplinari; La verifica della produzione scritta è stata effettuata attraverso redazione di saggi brevi basandosi su un corpus di documenti letterari e iconografici, e redazione di riflessioni personali su vari argomenti e sequenze letterarie anche pluridisciplinari. Tutte queste attività hanno avuto nel corso dell’anno un monitoraggio continuo da parte dei docenti per accertarsi del livello d’apprendimento in itinere della classe Valutazioni:

-Capacità di discutere un testo con sufficiente ricchezza verbale -Capacità di formulare un discorso scritto ordinato,coeso e coerente -Capacità dialogiche -Esposizione orale e scritta con sufficiente correttezza formale -Conoscenza dei contenuti -Capacità di utilizzo delle conoscenze

La valutazione ha tenuto conto del grado di conoscenza della lingua, dei contenuti, delle metodologie di studio, delle capacità di elaborazione personale sviluppate. La partecipazione al dialogo didattico-educativo, la frequenza, l'impegno, l’interesse, la progressione dell'apprendimento dalla situazione iniziale, sono stati anch'essi elementi di valutazione. Taranto 10/05/2018 I docenti Sergio Mulas Fabienne Ambrosio

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

59

DISCIPLINA : LINGUA SPAGNOLA

DOCENTE:Prof.ssa Ana M. Cabello Molina

DOCENTE di conversazione: Prof.ssa Ana L. Romero Rodriguez

Ore settimanali di lezione: 5 ore di 50’

Libri di testo:

• C. Polettini , J. Pérez Navarro “Adelante 2” , Zanichelli Editori. • “Las palabras de la Literatura: Entre España e Hispanoamérica” Ed. Petrini 2013.

FINALITA’ Finalità della disciplina che emergono specificamente sono:

• Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli alunni, attraverso il contatto con altre realtà, in un’educazione interculturale.

• Favorire la riflessione sulla propria lingua e cultura, attraverso l’analisi comparativa con la lingua e cultura ispanica.

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI Conoscenze:

o Funzioni ed esponenti linguistici corrispondenti al livello di conoscenza B2 del QCER o Principali contenuti storici, sociali, artistici e letterari relativi al periodo tra XIX e XX

secolo nei paesi di lingua spagnola. Competenze:

o Comprendere messaggi orali, in contesti diversificati, attraverso vari canali. o Comprendere in modo analitico testi scritti di argomento generale e letterario. o Produrre, in modo autonomo, testi orali e scritti con chiarezza logica e precisione lessicale o Operare strategie cognitive creando collegamenti pluridisciplinari

Capacità: o Essere in grado di usare la lingua nelle situazioni comunicative previste dal livello B1/B2

del QCER. o Usare la lingua spagnola come veicolo di contenuti culturali (civiltà) e letterari. o Individuare le caratteristiche più significative della cultura ispanica attraverso i testi

esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura METODO: Basato sulla lettura guidata e l’analisi dei testi letterari, per affrontare le diverse tematiche in modo da cogliere le interazioni con la dimensione storica e culturale di ogni autore ed opera. Si è privilegiato la rielaborazione ed interpretazione personale da parte degli studenti, dando ampio spazio al dialogo, alla discussione sugli argomenti trattati ed ad una loro partecipazione attiva. I temi sono stati approfonditi attraverso documenti storici, artistici, letterari ed iconografici. Per l’area linguistica, l’approccio metodologico è stato di tipo funzionale – comunicativo, per cui alla lezione frontale si sono alternate attività di ascolto, comprensione, esposizione di una trattazione e di role-play.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

60

CONTENUTI: 1. Area strutturale: riflessione linguistica (lessico, morfologia e sintassi)-livello B1+ /B2 del QCER. 2. Area storico-letteraria: principali contenuti storici, sociali e letterari relativi al periodo tra ‘800 e’900 nel mondo ispano.

• Il Romanticismo in Spagna: Espronceda, Zorrilla e Larra. • La novela realista: Clarín e “La Regenta” • Dal XIX al XX secolo: Modernismo e Generación del ’98. La nivola di Unamuno; la

poesia di Machado; Rubén Darío e la poesía modernista. La “poesía desnuda” de J.R.Jiménez

• .Novecentismo y Vanguardias (Dalí e Picasso).El Surrealismo e La Generación del ’27: F. García Lorca (poesia e teatro)

• La II Repubblica e La guerra civile spagnola : contesto storico. I poeti del esilio: R. Alberti. • El siglo XX en Hispanoamérica (i regimi dittatoriali in Chile e Argentina). L’opera di Pablo

Neruda. La pittura di Frida Kahlo. Il realismo magico nella letteratura ispanoamericana: G. García Márquez.

STRUMENTI: Libri di testo, fotocopie di materiale di approfondimento, supporti multimediali, audiovisivi tradizionali. VERIFICHE TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE:

• Prove di produzione scritta sull’analisi e comprensione di brani letterari e di attualità. • Prove scritte sul modello di terza prova degli esami di stato: trattazione sintetica, quesiti a

risposta singola. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE ORALI: Prove di produzione orale (classiche interrogazioni, interazione comunicativa riguardante situazioni quotidiane). Discussioni su argomenti pluridisciplinari e trasversali. VALUTAZIONE : prevalentemente di tipo formativo . Gli indicatori per la valutazione sono: Conoscenze e competenze acquisite; progressi compiuti; impegno; interesse; partecipazione all’attività didattica; metodo di studio; puntualità nelle consegne. Gli indicatori per la valutazione del comportamento sono: assiduità nella frequenza; senso di responsabilità; partecipazione attiva e propositiva alle attività didattiche; incidenza positiva nel gruppo classe.

INSEGNAMENTO IN COMPRESENZA Ore di lezione settimanali: 1 ora di 50’

In compresenza con l’esperta di madre lingua sono stati sviluppati i seguenti contenuti: 1. Aspetti di civiltà ispanica e ispanoamericana: la geografia, la storia, l’arte e gli usi e costumi delle nazioni di lingua spagnola. 2. Sviluppo delle abilità di comprensione auditiva e scritta e della produzione scritta e orale.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

61

DISCIPLINA: Matematica e informatica − Classe 5^G

DOCENTE : Prof. Alessandro Cipriani

Ore settimanali di lezione : n.3

LIBRO DI TESTO Bergamini, Trifone, Barozzi – Moduli blu di Matematica conf. 4 : Moduli U + V − Zanichelli

OBIETTIVI

• Conoscenze

Conoscere i contenuti fondamentali, le tecniche e le procedure dell’analisi matematica. Conoscere il lessico specifico della disciplina.

• Competenze Saper utilizzare strumenti di calcolo e metodi di analisi matematica, in riferimento al calcolo del limite di una funzione, all’utilizzo delle regole di derivazione, alla costruzione, alla lettura e all’analisi del grafico probabile di una funzione. Comprendere il linguaggio formale specifico della

matematica ed esprimersi in modo appropriato, ordinato e coerente nella produzione orale e scritta.

• Capacità Sviluppare capacità applicative, di analisi, di sintesi, di elaborazione, di valutazione.

CONTENUTI Funzioni e loro proprietà. Limiti delle funzioni. Calcolo dei limiti. Derivata di una funzione e relativi teoremi. Studio e rappresentazione grafica di una funzione algebrica. METODI Lezione frontale / partecipata Esercitazioni in classe Recupero e consolidamento con interventi in itinere

STRUMENTI

Libro di testo, appunti integrativi, uso di altri testi per approfondimenti ed esercizi, rappresentazioni grafiche con software didattici, lavagna, computer. VERIFICHE

Sono state effettuate prove scritte e orali, nel numero stabilito dal Consiglio di Classe, concernenti la risoluzione di esercizi e/o problemi e orientate a valutare non soltanto le conoscenze, ma anche la capacità di ragionamento logico-deduttivo e l’acquisizione del linguaggio specifico. Inoltre sono state proposte frequenti esercitazioni alla lavagna allo scopo di accertare l’efficacia delle strategie didattiche predisposte. In generale gli alunni sono stati oggetto di un’osservazione sistematica per valutare in ogni momento la loro partecipazione alle attività didattiche, l’interesse, l’impegno, l’esecuzione dei compiti a casa e delle esercitazioni in classe. VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sui seguenti criteri: livello di acquisizione di conoscenze e competenze,

progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, interesse, impegno e partecipazione

all’attività didattica, metodo di lavoro e puntualità nelle consegne.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

62

DISCIPLINA : Scienze della Terra

DOCENTE : Prof.ssa MARTINELLO Ornella

Ore settimanali di lezione : 3

LIBRO DI TESTO : Lupia Palmieri E./Parotto M “# TERRA EDIZIONE BLU - VOLUME U” , Zanichelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E ANALISI DEI LIVELLI DI PARTENZA

La classe, all’inizio dell’anno scolastico, risultava possedere i requisiti adeguati per affrontare in modo corretto lo studio della disciplina. La partecipazione al dialogo educativo è stata propositiva per la gran parte degli alunni.

Nel complesso, gli obiettivi didattici ed educativi, sono stati conseguiti in modo brillante per la maggior parte degli alunni.

FINALITA’

Finalità della disciplina che emergono specificamente sono: Saper applicare le regole e il metodo scientifico per procedere a qualsiasi indagine e risolvere le diverse problematiche, anche in ambito pluridisciplinare.

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI

Gli obiettivi che gli alunni dovranno raggiungere riguardano la conoscenza delle strutture e i meccanismi di funzionamento della natura, considerati nelle dimensioni spaziale e temporale e la consapevolezza delle strette interazioni fra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane.

Conoscenze Conoscenza ed utilizzo in modo appropriato del linguaggio specifico della disciplina; conoscenza dell’Universo, del pianeta Terra e delle leggi che ne regolano l’evoluzione; conoscenza dei componenti la litosfera;conoscenza dei fenomeni vulcanici, di quelli sismici, dei collegamenti tra gli stessi e delle loro cause; conoscenza della struttura della Terra e dei fenomeni esogeni ed endogeni che ne causano i continui mutamenti Competenze Sapersi avvalere del lessico scientifico per acquisire informazioni corrette da varie fonti e per comunicare in modo chiaro, appropriato e logico; analizzare e ricomporre in sintesi ragionata i dati relativi a questioni scientifiche. Capacità

Osservazione dei cambiamenti del mondo circostante e di individuazione dei rapporti di causa- effetto nei sistemi naturali, valutando le conseguenze dell’attività umana sull’ ambiente; descrivere, interpretare e correlare autonomamente i fenomeni in modo chiaro e logico, anche utilizzando tabelle, formule, grafici, carte geografiche, mezzi multimediali.

METODOLOGIA Lezione frontale. Lettura del libro di testo per chiarire eventuali dubbi su termini da esso utilizzati Stimolo all’attuazione di un tipo di studio non mnemonico ma critico e ragionato. Agganci con la realtà quotidiana per attirare maggiormente l’interesse degli alunni. Uso del computer per la ricerca di immagini e video didattici. Discussioni guidate MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo in adozione ; materiale didattico presente nel laboratorio di Scienze; materiale integrativo di vario genere. CONTENUTI

Origine ed evoluzione dell’Universo. Le galassie e le stelle. Il sistema Terra-Luna I materiali della litosfera: minerali e rocce. I fenomeni vulcanici. I fenomeni sismici. La dinamica endogena. L’atmosfera. Idrosfera marina e continentale.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

63

VERIFICHE

Questionari,tipologia prova dell’esame di Stato; interrogazioni brevi e lunghe,colloqui con domande guida

VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze e delle competenze acquisite, dei progressi compiuti, dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione all’attività didattica, del metodo di studio, della puntualità nelle consegne.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

64

STORIA DELL'ARTE Docente: Prof. SANTORO Francesco Antonio (2 ore settimanali) Libro di testo: G. Cricco–F.P. Di Teodoro "Itinerario nell'arte", versione gialla, Voll. IV° e V° - Zanichelli

OBIETTIVI:

•Sviluppo di un atteggiamento consapevolmente critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva;

•Sviluppo delle capacità di muoversi entro coordinate storico-culturali nelle quali si esprime l’opera d’arte cogliendone gli aspetti specifici in ordine alle tecniche, all’iconografia e allo stato di conservazione;

•Sviluppo di capacità di giudizio critico nei confronti delle opere prese in esame basato sulla conoscenza delle più significative teorie critiche;

•Sviluppo di un adeguato lessico proprio della disciplina per esporre in forma organica e corretta le conoscenze acquisite.

CONOSCENZE:

•Conoscenza della produzione artistica dei periodi esaminati in rapporto con la situazione storica della

quale è espressione, in rapporto con la letteratura, il pensiero scientifico e fiolosofico.

CONTENUTI:

•Le correnti artistiche e gli autori più rappresentativi dall'architettura rococò alle Avanguardie Storiche del primo Novecento, con particolare riferimento alle più importanti produzioni nel campo dell’architettura, della scultura e della pittura.

COMPETENZE:

•Capacità di lettura e interpretazione dell'opera d'arte. •Capacità di cogliere aspetti specifici in ordine a materiali, tecniche, iconografia, stato di conservazione

delle opere.

METODO:

•Lezioni frontali. Colloqui con i singoli discenti e discussioni guidate sulle problematiche storico artistiche prese in esame. Lettura delle opere di maggiore rilievo attraverso l’analisi iconologia e iconografica.

MEZZI E STRUMENTI:

•Libro di testo. Piccole dispense da testi monografici. Ricerche sul Web. Sussidi audiovisivi e multimediali per approfondimenti tematici. Appunti integrativi.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

•Interrogazioni brevi. Colloqui con domande-guida. Prove strutturate a risposta chiusa e prove a risposta aperta.

•Criteri di valutazione secondo i livelli di conoscenza in ordine all’individuazione di soggetti e contenuti delle opere esaminate. Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze. Competenze e abilità in

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

65

riferimento agli obiettivi prefissati. Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze. Progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza. Interesse e partecipazione al dialogo educativo.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

66

DISCIPLINA : SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: prof. Sergio RICCI Ore settimanali di lezione: 2

Testo Macro-obiettivi

Eventuali discipline coinvolte

Macro contenuti

Metodo Strumenti Verifica Tipologia

delle prove

Criteri di valutazione

Missaglia Maurizio MOTRICITA' CORSO DI EDUCAZIONE FISICA PER GLI ISTITUTI SUPERIORI

1) Potenziamento fisiologico; 2) Rielaborazione degli schemi motori; 3) Conoscenza e pratica delle attività sportive; 4) Informazioni fondamentali sulla tutela della salute;

1) Esercizi di formazione e sviluppo generale a corpo libero e ai grandi attrezzi; 2) Attività sportive individuali: atletica leggera; 3) Attività sportive di squadra: pallavolo e pallacanestro; 4) Anatomia e fisiologia del corpo umano; 5) Pronto soccorso e traumi dell’esercizio fisico; 6) Alimentazione;

1) Alternanza del metodo analitico e del metodo globale; 2) Lezione frontale

1) Palestra coperta e scoperta; 2) Attrezzi sportivi; 3) Libro di testo

1) Prove attitudinali; 2) Interrogazioni; 3) Prove strutturate

1) Capacità esecutiva delle varie attività; 2) Conoscenza teorica e scientifica della disciplina; 3) Partecipazione al dialogo educativo; 4) Impegno profuso

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

67

DISCIPLINA:RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE:Prof.ssa Anna Pace

Ore settimanali di lezione: n.1di 50’

OBIETIVI COGNITIVI Conoscenze Conoscenze dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee dello sviluppo storico e delle sue espressioni più significative Competenza - Passare dal piano della conoscenza a quello della consapevolezza; - Approfondire i principi ed i valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale; - Riconoscere il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società italiana ed europea. Capacità - Confrontare il cattolicesimo e le altre confessioni cristiane con le altre religioni e i vari sistemi di significati. - Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa. Contenuti Macro contenuti

Il lavoro. Il pensiero cristiano sul mondo del lavoro. Dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus per una spiritualità del lavoro. Lettera enciclica Laudato si' L ‘amore : filia ,eros ,agape. Matrimonio civile o religioso .

METODOLOGIA Lezione frontale Dialogo e conversazione Utilizzo di documenti biblici, ecclesiali e storico culturali. VERIFICHE E TEMPI Dialogo in classe VALUTAZIONE Secondo i criteri stabiliti nella programmazione disciplinare Secondo la griglia condivisa stabilita dal Collegio Docenti STRUMENTI E LIBRI DI TESTO Bocchini – Nuovo Religione e Religioni - EDB Ricerche sul web e altre modalità di didattica digitale

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

68

ALLEGATI

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca Decreto Ministeriale n.95 Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui è attuato il Progetto- ESABAC (rila scio del doppio diploma italiano e francese). VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente la “Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n.59”; VISTA la legge 17 luglio 2006, n. 233, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 18 maggio 2006, n.181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri. Delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni in materia di funzioni e organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri”; VISTA la legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore; VISTA la legge 11 gennaio 2007, n. 1, recante “Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università”, in particolare l’articolo 1 che ha sostituito gli articoli 2, 3 e 4 della legge 10 dicembre 1997, n. 425, l’articolo 3, comma 3, lettera a) che ha abrogato l’articolo 22, comma 7, primo, secondo, terzo, quarto e quinto periodo della legge 28 dicembre 2001, n. 448; VISTO il D.P.R. 23.7.1998, n. 323, per le parti compatibili con le disposizioni di cui alla suddetta legge 11.1.2007,n.1, e, in particolare, l’art. 5, comma 2, e l’art. 13; VISTO il decreto ministeriale n. 358 del 18 settembre 1998, relativo alla costituzione delle aree disciplinari, finalizzate alla correzione delle prove scritte e all’espletamento del colloquio, negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, tuttora in vigore limitatamente alla fase della correzione delle prove scritte; VISTO il decreto ministeriale 23 aprile 2003, n. 41, concernente le modalità di svolgimento della 1ª e 2ª prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, tuttora vigente; VISTO il decreto ministeriale in data 20.11.2000, n. 429, concernente le caratteristiche formali generali della terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima, tuttora vigente; VISTO il D.M. 24 febbraio 2000,n.49, concernente l’individuazione delle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi; VISTO il Protocollo Culturale tra l’Italia e la Francia del 17 luglio 2007; RILEVATO che il citato Protocollo tra l’Italia e la Francia del 17 luglio 2007, prevede l’introduzione di un esame di fine studi secondari binazionale che conduca al doppio rilascio del diploma di Esame di Stato di istruzione secondaria di secondo grado e del Baccalauréat e che conferisca gli stessi diritti ai titolari nei due Paesi; VISTO l’Accordo Italo-Francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, relativo al doppio rilascio del Diploma di esame di Stato italiano e del Diploma di Baccalauréat francese; PRESO ATTO che il citato Accordo Italo-Francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, all’art.11, prevede una fase transitoria di due anni, successiva all’entrata in vigore del predetto Accordo, nella quale i due diplomi possono essere rilasciati, alle condizioni stabilite dall’art. 2 dell’Accordo medesimo, agli allievi delle istituzioni scolastiche di cui ad apposito elenco, concordato tra le Parti; RILEVATO , pertanto, che con il D.M. n.91del 22 novembre 2010 è stata data attuazione alla fase transitoria di cui al citato Accordo Italo-Francese, concernente il biennio relativo agli anni

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

69

scolastici 2010/2011 e 2011/2012 ; RILEVATO , altresì, che dall’anno scolastico 2012/2013, l’esame ESABAC di cui al citato Accordo italo-francese si svolgerà a regime per le istituzioni scolastiche che assicurino lo svolgimento del percorso formativo triennale previsto dall’Accordo medesimo e che in relazione a detta fase occorre ora emanare apposita decretazione; CONSIDERATO che agli alunni delle istituzioni scolastiche italiane la Parte francese provvede al rilascio del diploma di Baccalauréat tramite l’Académie di Grenoble, per analogia appare opportuno che agli alunni delle istituzioni scolastiche francesi che attuano il progetto ESABAC la Parte italiana provveda al rilascio del diploma di Stato tramite un Ufficio Scolastico Regionale in quanto diretta articolazione del Ministero; RITENUTO di poter individuare quale sede idonea al rilascio del diploma di Stato agli alunni delle istituzioni scolastiche francesi l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, in considerazione della vicinanza territoriale allo Stato francese; il che rende facilitate le frequenti interazioni italo-francesi necessarie al perfezionamento dei relativi adempimenti amministrativi, con evidente minor aggravio di spesa per lo Stato; RITENUTO , pertanto, di dover emanare disposizioni in ordine allo svolgimento dell’esame ESABAC per la fase a regime; DECRETA Art.1 Esame ESABAC 1. L’esame di Stato di istruzione secondaria di secondo grado, per la parte specifica denominata “ESABAC”, previsto dall’Accordo Italo-Francese sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, è disciplinato, per la fase a regime che decorre dall’anno scolastico 2012/2013, dal presente decreto. Art.2 Validità del diploma 1. Il diploma di Stato, rilasciato dallo Stato italiano in esito al superamento dell’esame specifico ESABAC nelle istituzioni scolastiche francesi, conformemente a quanto previsto dal citato Accordo italo-francese, ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche italiane a conclusione dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado. Detto diploma consente di accedere agli studi superiori di tipo universitario e non universitario alle condizioni previste dalla legislazione italiana. 2. Il diploma di Baccalauréat, rilasciato dallo Stato francese in esito al superamento dell’esame specifico ESABAC nelle istituzioni scolastiche italiane - conformemente a quanto previsto dal citato Accordo italo-francese - ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche francesi. Il diploma consente l’accesso agli istituti di insegnamento superiore francesi di tipo universitario e non, alle condizioni previste dalla legislazione francese. 3. Le scuole italiane all’estero, statali e paritarie, possono attivare il percorso ESABAC. La relativa autorizzazione è rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri, previo parere favorevole della Parte francese e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. In ogni caso, le prove scritte relative alla parte specifica dell’esame di Stato sono identiche a quelle somministrate nelle scuole del territorio metropolitano e devono svolgersi nello stesso giorno e con orari corrispondenti. 4. Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, tramite la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, su proposta dei Direttori degli Uffici scolastici regionali, autorizza l’attivazione dei percorsi ESABAC nelle scuole del territorio metropolitano. Art.3 Commissioni giudicatrici 1. Nelle commissioni giudicatrici di esame di Stato che valutano gli alunni delle istituzioni scolastiche italiane del corso sperimentale ESABAC di cui all’art.1, è assicurata la presenza sia del commissario esterno competente per la materia di lingua e letteratura

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

70

francese sia del commissario per la disciplina di storia; 2. Il predetto commissario di storia si avvale, altresì, per la valutazione della prova scritta della disciplina della storia della collaborazione del commissario esterno di lingua e letteratura francese, tenuto conto di una griglia di valutazione concordata con la Parte francese; eventualmente, può avvalersi – su autorizzazione del Presidente della commissione – anche della collaborazione di personale esperto, quale il docente conversatore di lingua, già utilizzato durante l’anno scolastico. 3. È autorizzata l’assistenza di Ispettori scolastici francesi, inviati dalle competenti Autorità francesi, alla parte specifica dell’esame di Stato, denominata ESABAC. La relativa spesa non grava sul bilancio dello Stato. Art.4 Ammissione agli esami 1. I candidati esterni non possono essere ammessi all’esame di Stato per la parte specifica denominata ESABAC, attesa la peculiarità del corso di studi in questione. 2. Gli alunni ammessi all’esame di Stato, che hanno seguito un percorso di studio ESABAC, sono tenuti a sostenere le specifiche prove d’esame, essendo, per la peculiarità del corso, coinvolta l’intera classe nel progetto sperimentale. 3. Sono ammessi, a domanda, direttamente agli esami di Stato gli alunni che si trovano nelle condizioni previste dall’art.6, comma 2, del D.P.R. 22 giugno 2009, n.122. 4. È consentito agli alunni inseriti nei percorsi ESABAC frequentare il terzo o il quarto anno in scuole straniere all’estero. Al rientro in Italia tali studenti, ai fini della riammissione al percorso ESABAC, devono comunque sostenere con esito positivo una prova, scritta e orale, di lingua e letteratura francese e una prova orale di storia in francese. Art.5 Prove d’esame ESABAC 1. La parte di esame specifica, denominata ESABAC, è costituita da: • una prova di lingua e letteratura francese, scritta ed orale; • una prova scritta di una disciplina non linguistica: storia. 2. Le due prove scritte costituiscono, nell’ambito dell’esame di Stato, la quarta prova scritta. Tale prova, che ha la durata totale di 6 ore ed è effettuata successivamente allo svolgimento della terza prova scritta, comprende la prova scritta di lingua e letteratura francese (4 ore) e la prova scritta di storia in lingua francese (2 ore). La somministrazione della prova scritta di storia avviene dopo l’effettuazione della prova scritta di lingua e letteratura francese. 3. Sono confermati i programmi di lingua e letteratura italiana e francese e di storia nonché la tabella di comparazione per l’attribuzione del punteggio allegati al DM n. 91/2010, uniti al presente decreto (allegati 2,3,4). 4. I requisiti necessari per l’attivazione del percorso ESABAC sono individuati nell’allegato 1 al presente decreto. 5. Obiettivi, struttura e valutazione della prova scritta e orale di lingua e letteratura francese e della prova scritta di storia sono individuati nell’allegato 5 al presente decreto. Art. 6 Tipologia delle prove di esame 1. a) La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato tra: 1. analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri. 2. Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus costituito da testi letterari ed un documento iconografico relativi al tema proposto. b) La prova scritta di storia in francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC, relativo all’ultimo anno di corso, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato:

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

71

1. Composizione. 2. Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici. c) La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio, condotto secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11 gennaio 2007, n.1. Art.7 Valutazione 1. La valutazione della quarta prova scritta (prova scritta di lingua e letteratura francese e prova scritta di storia) va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per la terza prova. A tal fine la Commissione, attribuito il punteggio in modo autonomo per la terza e la quarta prova scritta, determina la media dei punti, che costituisce il punteggio complessivo da attribuire alla terza prova scritta. I punteggi sono espressi in quindicesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di dieci quindicesimi. 2. Ai fini dell’esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini del Baccalauréat nell’ambito dell’ESABAC, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese. 3. Ai fini del rilascio da parte francese del diploma di Baccalauréat, il punteggio relativo alla prova di lingua e letteratura francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi in quindicesimi attribuiti allo scritto e all’orale della medesima disciplina. 4. Il punteggio globale della parte specifica dell’esame ESABAC (prova di lingua e letteratura francese scritta e orale e prova scritta di storia) risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle prove specifiche relative alle due discipline. Nel caso in cui il punteggio globale della parte specifica dell’esame sia inferiore a 10/15, ai fini della determinazione del punteggio della terza prova scritta, non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta. La commissione, pertanto, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina in tal senso il punteggio da attribuire alla terza prova scritta e il punteggio complessivo delle prove scritte. Il punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame. Analogamente, nel caso in cui il candidato non superi l’esame di Stato in quanto ai fini dell’esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, risultati che, se non considerati, comportano il superamento dell’esame di Stato, la commissione, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio della terza prova scritta senza tenere conto dei risultati della quarta prova scritta. Il punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame. Al candidato che superi in tal modo l’esame di Stato non è rilasciato il diploma di Baccalauréat. 5. Per il rilascio del diploma di Baccalauréat, previo superamento dell’esame di Stato, il candidato deve avere ottenuto nell’esame ESABAC un punteggio complessivo almeno pari alla sufficienza (10/15). Nel caso di votazione non sufficiente non potrà essere rilasciato il diploma di Baccalauréat. 6. L'esito della parte specifica dell’esame con l’indicazione del punteggio finale conseguito, è pubblicato, per tutti i candidati, nell'albo dell'istituto sede della commissione, con la sola indicazione della dizione ESITO NEGATIVO nel caso di mancato superamento. Art.8 Rilascio diplomi 1. Il diploma di Baccalauréat, conseguito nelle istituzioni scolastiche italiane nel corso ESABAC, è rilasciato dalla competente Autorità Francese. 2. Il diploma di Stato di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito nelle istituzioni scolastiche francesi nel corso ESABAC, viene rilasciato dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale per la Regione Piemonte o da suo qualificato delegato. 3. Il diploma di Stato recherà, sul retro, la seguente postilla: < Il presente diploma di Stato viene rilasciato ai sensi dell’Accordo italo francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

72

2009, ed è valido a tutti gli effetti di legge>>. 4. Il punteggio indicato sul diploma di Stato, rilasciato agli alunni delle istituzioni scolastiche francesi, viene conformato dalla Parte italiana alla vigente normativa italiana in materia. Non si tiene conto del credito scolastico. Per l’attribuzione del punteggio viene utilizzata la tabella di comparazione, concordata tra le Parti. 5. Analogamente, il punteggio indicato sul diploma di Baccalauréat, rilasciato agli alunni delle istituzioni scolastiche italiane, viene conformato dalla Parte francese alla vigente normativa francese in materia. Per l’attribuzione del punteggio viene utilizzata la tabella di comparazione, concordata tra le Parti. 6. A richiesta degli interessati sono rilasciati certificati, senza limitazione di numero, dal Direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte o da suo qualificato delegato, sulla base della documentazione depositata agli atti, relativa al conseguimento del titolo di studio. Tali certificati sono considerati validi anche per l’iscrizione all’Università, purché successivamente sostituiti a cura degli interessati con il diploma originale. ART. 9 Disposizioni specifiche per la Regione autonoma Valle d’Aosta. 1. Ai sensi dell’art. 9 dell’Accordo italo-francese sottoscritto a Roma il 24 febbraio 2009, nel rispetto della specifica legislazione regionale – legge regionale n. 52 del 3 novembre 1998 – gli studenti delle scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta sostengono, nell’ambito della quarta prova scritta di francese prevista dalla citata legge regionale, la prova specifica di lingua e letteratura francese, nonché quella relativa alla disciplina non linguistica (storia). Tale prova corrisponde a quella prevista dalla citata legge regionale. Il punteggio ottenuto nella quarta prova scritta (parte specifica dell’esame) fa media, pertanto, con quello ottenuto nella prima prova scritta dell’esame di Stato. 2. Ai fini dell’esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’ESABAC, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese. 3. La Commissione attribuisce il punteggio della parte specifica dell’esame ESABAC in modo autonomo per la prova scritta di lingua e letteratura francese e per la prova scritta di storia, nonché per la prova orale di lingua e letteratura francese e determina la media dei punti. Nel caso in cui la media aritmetica della prova scritta e orale di lingua e letteratura francese e della prova scritta di storia non raggiunga il punteggio di dieci quindicesimi non viene rilasciato al candidato il diploma di Baccalauréat. 4. Nel caso in cui dalla considerazione dei risultati della prova scritta di storia consegua il non superamento dell’esame di Stato, non si tiene conto di tali risultati ai fini dell’esame di Stato stesso. La commissione, pertanto, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio da attribuire alla prima e alla quarta prova scritta, nonché il punteggio complessivo delle prove scritte. Il punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame. Al candidato che superi in tal modo l’esame di Stato non è rilasciato il diploma di Baccalauréat. Art.10 Oneri finanziari 1. Dagli adempimenti previsti dal presente decreto, ai fini dello svolgimento dell’esame ESABAC, non possono derivare nuovi o maggiori oneri per le finanze pubbliche. Art.11 Rinvio 1. Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa rinvio alla vigente normativa in materia di esami di Stato di istruzione secondaria di secondo grado. l presente decreto è inviato alla Corte dei Conti per i controlli di legge. Roma, 8 FEBBRAIO 2013 IL MINISTRO FRANCESCO PROFUMO

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

73

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

CLASSE 5^ -L INGUISTICO INTERNAZIONALE ESABAC

UdA 1 THÉMATIQUE CULTURELLE : RÉALISME ET

NATURALISME EN FRANCE,

VÉRISME EN ITALIE

Monte ore : 35

CADRE HISTORIQUE, SOCIAL ET LITTÉRAIRE ITINÉRAIRE 1 : CONDITIONS DE TRAVAIL ET CONTESTATION SOCIALE PROBLÉMATIQUE : L’écriture réaliste : contestation sociale ou transfiguration du réel ? 1-FLAUBERT : MADAME BOVARY : TEXTES : « EMMA S’EMPOISONNE » ; 2-ZOLA : GERMINAL: TEXTE : « QUATRE HEURES DU MATIN CHEZ LES MAHEU » 3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX : 4-ŒUVRES ITALIENNES: E. PRAGA : « PRELUDIO » da « PENOMBRE » ; VERGA : «I ‘VINTI’ E LA FIUMANA DEL PROGRESSO,PREFAZIONE” da « I MALAVOGLIA » 5- HISTOIRE DE L’ ART : IL REALISMO : G. COURBET (Un enterrement à Ornans, Les Casseurs de pierres).

Competenze chiave di cittadinanza

1-Imparare ad imparare; 2-Comunicare in lingua ;3-Progettare 4-Collaborare e partecipare; 5-Risolvere problemi; 6-Agire in modo autonomo e responsabile.

Competenza/e di asse

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi a livello professionale(livello B2) Interagire in diversi ambiti e contesti professionali(livello B2) Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati (livello B2) Comprendere testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi a livello professionale(livello B2) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi a livello professionale(livello B2)

Istituto: Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” Provincia di

appartenenza: Taranto

Anno Scolastico 2017-2018 Discipline Lingua e civiltà Francese-Italiano-Storia dell’arte Periodo: Primo trimestre: settembre-novembre Classe 5^ Linguistico Internazionale ESABAC

UDA PLURIDISCIPLINARE

UDA INTERDISCIPLINARE ESABAC

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

74

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali(livelloB2); Comprendere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo letterario a livello avanzato(livelloB2). Argomentare in maniera chiara, autonoma, disinvolta, coerente e dettagliata su varie tematiche(livelloB2). Produrre testi scritti (analisi di testo, saggi brevi, riflessioni personali) ben strutturati a livello avanzato(livelloB2).

Abilità

Saper comprendere globalmente ed analiticamente messaggi orali in contesti specifici e diversificati ad un livello indipendente(livello B2) Sapercomprendereleideeprincipaliditesticomplessisuargomentisiaconcreti che astratti, comprese le discussioni tecniche dell’indirizzo specifico. Saper interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e tensione. Essere in grado di padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi Saper produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni in modo indipendente, utilizzando funzioni complete e più complesse. Saper produrre testi scritti di vario tipo (analisi di testo, saggi brevi, composizioni, riflessioni personali) ben strutturati con padronanza del lessico e ricchezza di contenuti, padroneggiando i registri linguistici. Saper condurre un’analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali:retorico,poetico,stilistico,ermeneutico Essere in grado di acquisire di una sensibilità letteraria autonoma . Saper stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner; Saper riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di altre culture; Saper riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati; Essere in grado di orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla DNL e padroneggiarne le nozioni essenziali in L2

Conoscenze

Conoscere l’origine e l’evoluzione dei generi letterari. Conoscere gli strumenti interpretativi del linguaggio(retorica,stile,lessico,fonetica). Conoscere i generi, le forme testuali e gli elementi caratterizzanti di un testo. Conoscere gli autori più rappresentativi della letteratura francese del XIX° e XX° secolo, le loro opere principali e le tecniche di scrittura. Conoscere il contesto storico, politico, culturale, sociale, artistico ed economico del periodo analizzato. Conoscere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo letterario.

Attività

Studio, analisi e comprensione del periodo storico-sociale e letterario affrontato. Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento, saggio breve e contestualizzazione delle tematiche principali, delle opere e dei testi degli autori in programma Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento del testo di narrativa

Discipline concorrenti Lingua e letteratura italiana, storia; storia dell’arte; Metodi Il metodo seguito è stato principalmente induttivo: partendo da una

lettura globale del testo letterario si prosegue poi con una lettura analitica. Tramite una serie di domande, gli alunni devono essere capaci

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

75

di individuare l’argomento principale del testo, il genere testuale, il genere letterario. Inoltre devono scoprire gli elementi fondamentali di ogni testo a livello stilistico, sintattico, semantico. L’analisi linguistica deve condurre a una sintesi del testo in cui le informazioni raccolte vanno gerarchizzate ed elaborate. La preparazione dell’esame Esabac richiede una solida formazione metodologica. Nell’affrontare la produzione scritta, gli alunni sono stati guidati a condurre una riflessione argomentata su di un tema proposto in forma scritta, coerente, ben strutturata e corretta. Gli itinerari letterari sono costruiti in maniera modulare e l’analisi dei testi, inseriti nel loro contesto storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con la letteratura italiana in particolare, è articolata in varie fasi. Sono stati utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori di gruppo con analisi del testo, discussione guidata, simulazione.

Strumenti Libri di testo “Avenir 2” , documenti autentici, dizionario monolingue, fotocopie,CD,DVD

Verifica degli apprendimenti

Tempi Verifica finale scritta di 2-3 ore al termine di ogni UDA con le seguenti tipologie: quesiti a risposta aperta; trattazione sintetica di argomento; analisi del testo; commento guidato; saggio breve; composizione in preparazione all’esame ESABAC del quinto anno; verifiche scritte e orali periodiche nel corso di ogni UDA

Verifiche per l’accertamento delle abilità e conoscenze

La verifica della comprensione orale è stata effettuata tramite quesiti a risposta aperta. La verifica della produzione orale e scritta è stata effettuata attraverso discussioni e argomentazioni su di un tema proposto, redazione di saggi brevi basandosi su documenti letterari e iconografici, analisi di testo con domande di comprensione e di interpretazione e completate da una riflessione personale

UdA 2 THÉMATIQUE CULTURELLE :

LA POÉSIE MODERNE : DU SYMBOLISME AU

SURRÉALISME, AUX POÈTES

ENGAGÉS.

Monte ore : 35

CADRE HISTORIQUE,SOCIAL ET LITTÉRAIRE

ITINÉRAIRE 2 : POÉSIE ET QUÊTE DU SENS PROBLÉMATIQUE : Le poète : génie visionnaire ou être maudit ?

1-BAUDELAIRE : LES FLEURS DU MAL : TEXTES : «CORRESPONDANCES » ; « L’ALBATROS » 2-VERLAINE : POÈMES SATURNIENS : TEXTE : « CHANSON D’AUTOMNE » 3-RIMBAUD : POÉSIES : TEXTE : « MA BOHЀME » 4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX

Istituto: Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” Provincia di

appartenenza: Taranto

Anno Scolastico 2017-2018 Discipline Lingua e civiltà Francese-Italiano-Storia dell’arte Periodo: Primo trimestre pentamestre: novembre-gennaio Classe 5^ Linguistico Internazionale ESABAC

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

76

5-ŒUVRES ITALIENNES: G. D’ANNUNZIO : « LA PIOGGIA NEL PINETO » da « ALCYONE » ; PASCOLI : « IL GELSOMINO NOTTURNO » da « CANTI DI CASTELVECCHIO ». 6-HISTOIRE DE L’ ART : G. COURBET : « L'Atelier del pittore » ITINÉRAIRE 3 : LA POÉSIE DU RÊVE : LE SURRÉALISME PROBLÉMATIQUE : Rupture et nouveauté : la recherche d’une nouvelle expression pour exprimer la vision d’une autre réalité.

1-APOLLINAIRE : CALLIGRAMMES : TEXTE : « IL PLEUT » 2-ÉLUARD : CAPITALE DE LA DOULEUR : TEXTE : « LA COURBE DE TES YEUX » 3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX : 4-ŒUVRES ITALIENNES : UNGARETTI : « IL PORTO SEPOLTO » DA « L’ALLEGRIA ». 5- HISTOIRE DE L ‘ART : MAGRITTE : ”La condizione umana”

UdA 3 THÉMATIQUE CULTURELLE : LA CHÛTE DES IDÉOLOGIES

monte ore : 35

CADRE HISTORIQUE, SOCIAL ET LITTÉRAIRE ITINÉRAIRE 4 : LE RETOUR DU TRAGIQUE PROBLÉMATIQUE : L’engagement face à la perte de valeurs 1-IONESCO : LA LEÇON : TEXTE : ” UNE QUESTION CAPITALE” 2-SARTRE : LA NAUSÉE : TEXTE : « PARCOURS EXISTENTIEL » 3-CAMUS : L’ ÉTRANGER : TEXTE : « AUJOURD’ HUI, MAMAN EST MORTE » 4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX : 5-ŒUVRES ITALIENNES : C. PAVESE : « LA CASA IN COLLINA » ; P.LEVI : « IL CANTO DI ULISSE » da « SE QUESTO E’ UN UOMO ». 6-HISTOIRE DE L’ ART : E. MUNCH : ” L'urlo”

Istituto: Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”

Provincia di appartenenza:

Taranto

Anno Scolastico 2017-2018 Discipline Lingua e civiltà Francese-Italiano-Storia dell’arte Periodo: Pentamestre: febbraio-aprile Classe 5^ Linguistico Internazionale ESABAC

Istituto: Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” Provincia di

appartenenza: Taranto

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

77

UdA 4 THÉMATIQUE CULTURELLE :

DE L’ENTRE- DEUX GUERRES À NOS

JOURS : LE RENOUVEAU DES

FORMES NARRATIVES

Monte ore : 35

CADRE HISTORIQUE,SOCIAL ET LITTÉRAIRE

ITINÉRAIRE 5 : LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION LITTÉRAIRE PROBLÉMATIQUE: L’innovation narrative face au souvenir 1-PROUST : DU CÔTÉ DE CHEZ SWANN: TEXTE : « LA PETITE MADELEINE » 2-BONNEFOY : LES PLANCHES COURBES: TEXTE : « LA MAISON NATALE » 3-YOURCENAR : MÉMOIRES D’HADRIEN: TEXTE : “LA MORT D’HADRIEN” 4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX : 5-ŒUVRES ITALIENNES : SVEVO : “PSICO-ANALISI” da “LA COSCIENZA DI ZENO”; L. PIRANDELLO: “IL FU MATTIA PASCAL”. 6- HISTOIRE DE L’ART : PICASSO : «GUERNICA»

Anno Scolastico 2017-2018 Discipline Lingua e civiltà Francese-Italiano-Storia dell’arte Periodo: Pentamestre : aprile-giugno Classe 5^ Linguistico Internazionale ESABAC

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

78

Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” TARANTO

Esami di Stato 2017/18 Griglia per la misurazione e la valutazione della prima prova scritta

Italiano Candidato: _____________________ Punteggio: _____/15

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Proposta Attribuzione

Rispetto delle consegne Pertinenza Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

Nulla/Minima 0

Marginale 1

Sufficiente 2 (liv. di suff.)

Piena

3

Conoscenza specifica/ padronanza dei contenuti

Nulla 0

Minima 1

Frammentaria 2

Sufficiente 3 (liv. di suff.) Completa e approfondita

4

Correttezza formale Proprietà lessicale Efficacia della comunicazione

Forma scorretta e impropria

0

Forma corretta con degli errori 1

Forma corretta 2 (liv. di suff.)

Forma corretta e stilisticamente efficace

3

Costruzione organica e logica del testo Ricchezza argomentativa

Disorganica 0

Organicamente carente 1

Logica ma non ricca 2 (liv. di suff.)

Logica, organica e ricca

3

Capacità critiche Originalità e autonomia di pensiero Personale creatività

Nulle 0

Sufficienti 1 (liv. di suff.)

Spiccate 2

TOTALE PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

______/15

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

79

Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” TARANTO

Esami di Stato 2017/18 Griglia per la misurazione e la valutazione della seconda prova scritta

Lingua straniera

Candidato: _____________________ Punteggio: _____/15

Analisi del testo Indicatori Descrittori Punteggi Punteggi totali

Quesiti

1) Comprensione 2) Analisi

- nulla - limitata e incompleta

- completa e soddisfacente

0 1 2

-nulla - superficiale - sufficiente - soddisfacente

0 1 2 3

Riassunto

1) Sintesi 2) Competenza linguistica

-nulla - incompleta e/o poco articolata - ben strutturata

0 1 2

- nulla - errori diffusi, lessico limitato, accettabile capacità comunicativa - correttezza, buon lessico, buona capacità comunicativa

0 1 2

Composizione

1) Contenuti e temi da trattare 2) Struttura del testo

-trattazione nulla - trattazione superficiale e convenzionale - trattazione adeguata - trattazione ricca, documentata e personalizzata

0 1 2 3

- disarticolata - elementare/ linguaggio semplice - positivamente articolato/linguaggio ben strutturato - ben organizzato/ linguaggio ricco e articolato

0 1 2

3

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

80

Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”TARANTO Esami di Stato 2017/18

Griglia per la misurazione e la valutazione della seconda prova scritta Lingua straniera

Candidato: _____________________ Punteggio: _____/15 Saggio

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Proposta Attribuzione

Rispetto delle consegne Pertinenza Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

Nulla/Minima 0

Marginale 1

Sufficiente 2 (liv. di suff.)

Piena

3

Conoscenza specifica/ padronanza dei contenuti

Nulla 0

Minima 1

Frammentaria 2

Sufficiente 3 (liv. di suff.) Completa e approfondita

4

Correttezza formale Proprietà lessicale Efficacia della comunicazione

Forma scorretta e impropria

0

Forma corretta con degli errori 1

Forma corretta 2 (liv. di suff.)

Forma corretta e stilisticamente efficace

3

Costruzione organica e logica del testo Ricchezza argomentativa

Disorganica 0

Organicamente carente 1

Logica ma non ricca 2 (liv. di suff.)

Logica, organica e ricca

3

Capacità critiche Originalità e autonomia di pensiero Personale creatività

Nulle 0

Sufficienti 1 (liv. di suff.)

Spiccate 2

TOTALE PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

______/15

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

81

Griglia per la valutazione della terza prova (per ciascuna disciplina) Esame di Stato a.s. 2017-18

Candidato : __________________________Classe ________ Materia_________________

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Quesito1

Quesito 2

Quesito 3

CONOSCENZE Complete e approfondite 8 Complete 7 Quasi complete 6 Sufficienti 5(livello di

sufficienza)

Parziali, ma precise 4 Carenti 3 Gravemente insufficienti 2 Non svolto 1

COMPETENZE Sa cogliere i problemi e

organizza i contenuti in modo coerente e appropriato

4

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in modo complessivamente adeguato

3(livello di sufficienza)

Si limita ad elencare correttamente le conoscenze

2

Elenca senza ordine logico le conoscenze

1

Non svolto 0

ABILITA’ Si esprime in modo chiaro e appropriato, usando con precisione la terminologia specifica

3

Si esprime in modo sufficientemente chiaro e corretto

2(livello di sufficienza)

Si esprime in modo poco comprensibile, con imprecisioni formali o terminologiche

1

Non svolto 0 PUNTEGGIO TOTALE /15 /15 /15

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

82

TABELLA RIASSUNTIVA DEL PUNTEGGIO PER SINGOLO QUESI TO E TOTALE

DELLA TERZA PROVA

Esame di Stato a.s. 2017-18

Candidato : __________________________ Classe ________

Quesito 1 Quesito 2 Quesito3 TOTALE

LATINO + + = : 3 = /15

FILOSOFIA + + = : 3 = /15

SPAGNOLO + + = : 3= /15

SCIENZE + + = : 3= /15

TOTALE =

TOTALE : 4= /15

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

83

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA

EPREUVE DE FRANÇAIS - GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ ESSAI BREF

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

METODO E STRUTTURA

(MAX 4 PUNTI)

Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve (introduction, dévéloppement, conclusion), usando in maniera sempre o quasi sempre appropriata i connettori testuali.

4 - 3

..........

Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve, seppur in maniera non sempre rigorosa e/ o non sempre equilibrata. Usa i connettori testuali in maniera sufficientemente appropriata.

2,5

Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura di un saggio breve, con un uso scarso o inappropriato dei connettori testuali.

2-1,5

Dimostra di non conoscere per nulla la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole costitutive.

1

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

84

TRATTAZIONE DELLA

PROBLEMATICA

(MAX 6 PUNTI)

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi, secondo un ragionamento sostanzialmente personale, logico e coerente

5-6

..........

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi, seppur in maniera non sempre chiara, né sempre bene organizzata o ben contestualizzata.

4

Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto superficiale e / o non sempre chiara, evidenziando difetti di organizzazione e di contestualizzazione.

3

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

85

Analizza in maniera poco pertinente e / o confusa i documenti, omettendo di collegarli spesso o quasi sempre alla problematica indicata ed evidenziando scarse capacità di contestualizzazione e di coerenza di organizzazione.

1 - 2

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

………. appropriato, pur non molto vario 1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore

3,5 / 3

……… semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

1-2

TOTALE PUNTEGGIO

………

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore Candidat ...…………………………………………………….Total ………../15

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

86

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGÉ

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

COMPRENSIONE E

INTERPRETAZIONE

(MAX 6 PUNTI)

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

5-6

..........

adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

4

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

3-2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

RIFLESSIONE

PERSONALE

(MAX 4 PUNTI)

argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle conoscenze acquisite

3 -4

..........

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

87

argomentazione semplice e sufficientemente chiara con collegamenti limitati alle conoscenze acquisite

2,5

argomentazione approssimativa non adeguatamente organizzata con collegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite

1 - 2

COMPETENZE LINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

………. appropriato, pur non molto vario 1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore

3,5 / 3

……… semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

1-2

TOTALE PUNTEGGIO

………

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore Candidat ...…………………………………………………….Total ………../15

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

88

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - QUARTA PROVA SCRITTA ESA BAC

PROVA DI STORIA CANDIDATO:____________________________

Competenze linguistiche

Il candidato può utilizzare un vocabolario generalmente appropriato malgrado alcune confusioni e scelte di parole inadatte.

0.25 0.5 0.75 1

Contenuti/Conoscenze

Corpus composition

Rispondere con esattezza e pertinenza ai quesiti posti

dimostrare conoscenze in relazione all’argomento

0.5 1 1.5 2

Addurre esempi pertinenti

Addurre esempi o grafici pertinenti

0.25 0.5 0.75 1

Metodo

Corpus composition

Reperire informazioni

Reperire informazioni

0.25 0.5 0.75 1

Strutturare una risposta

Scegliere i nuclei fondanti rispetto al quesito

0.25 0.5 0.75 1

Gerarchizzare informazioni e

Gerarchizzare informazioni e

0.25 0.5 0.75 1

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

89

conoscenze conoscenze

Mettere in relazione le informazioni

Mettere in relazione le informazioni

0.5 0.75 1 1.5

Contestualizzare le informazioni del/dei documento/i

Contestualizzare le informazioni

0.25 0.5 0.75 1

Rielaborare le informazioni in un nuovo testo

Rielaborare le informazioni in un un testo coerente con la traccia

0.25 0.5 0.75 1

Riflessione Punti attribuiti

Corpus composition Comprendere i documenti proposti

Comprendere l’argomento

0.5 0.75 1 1.5

Interpretare un corpus/insieme di documenti riconoscendone i differenti punti di vista

Riportare il confronto tra diversi punti di vista

0.5 0.75 1 1.5

Motivare le risposte con spirito critico

Motivare le tesi esposte con spirito critico

0.5 0.75 1 1.5

TOTAL ______/15 TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:

Punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7-7,5

8-8,5

9-9,5

10

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

90

Liceo Ginnasio Statale Aristosseno Esami di Stato 2017/18

Griglia per la valutazione della prova orale

Candidato/a______________________________________ classe 5^ G

Descrittori Fascia di punteggio Punteggio assegnato

Argomento proposto dal candidato (max 7 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione corretta

3-4

Lavoro adeguato e significativo

5-6

Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

7

Colloquio (max 23 punti)

Conoscenze (max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con approfondimenti

9-10

Abilità (max 7punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati

1-3

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico

4

Argomentazione buona e chiarezza espositiva

5

Argomentazione ottima/eccellente e chiarezza espositiva

6-7

Competenze (max 6punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica .Buone capacità critiche

4-6

Totale dei punti assegnati

30/30

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

91

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO/FORM ATIVO

• Valutazione del grado di preparazione raggiunto, con riguardo al profitto e alla frequenza

scolastica • interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo • Partecipazione alle attività complementari, extracurricolari ed integrative • Eventuali crediti scolastici e formativi

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

• REGISTRO DEI VERBALI DEI CONSIGLI DI CLASSE • PAGELLE DEGLI STUDENTI • COMPITI, ELABORATI, TEST • SIMULAZIONE TERZA PROVA • PROGRAMMI SVOLTI • RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI • CERTIFICAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI • ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/5_sez_G.pdf · Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 Sito web: e-mail: tapc070005@pec.istruzione.it tapc070005@istruzione.it

92

Il presente Documento è condiviso in tutte le sue parti dal Consiglio della Classe

V^ sez. G indirizzo Linguistico Internazionale EsaBac.

Materie Docenti Firma

ITALIANO, LATINO NISI Antonietta

STORIA, FILOSOFIA CIANCIARUSO Licia

1^ LINGUA STRANIERA INGLESE

DI PONZIO Francesca

1^ LINGUA STRANIERA INGLESE

CATTELL Adriana Maria

2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE

MULAS Sergio

STORIA, 2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE

AMBROSIO Fabienne

3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

CABELLO MOLINA Ana Maria

3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

ROMERO RODRIGUEZ Ana Leonor

MATEMATICA ED INFORMATICA

CIPRIANI Alessandro

SCIENZE MARTINELLO Ornella

STORIA DELL'ARTE SANTORO Francesco

EDUCAZIONE FISICA RICCI Sergio

RELIGIONE CATTOLICA

PACE Anna

Taranto, 15 maggio 2018

LA COORDINATRICE DI CLASSE

Prof.ssa Antonietta NISI