DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con...

52
Liceo Scientifico Statale G. GalileiBorgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014 - 2015 Classe V sez.A SCIENZE UMANE Gozzano, 15 MAGGIO 2015

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero

con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a.s. 2014 - 2015

Classe V sez.A

SCIENZE UMANE

Gozzano, 15 MAGGIO 2015

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Composizione del Consiglio di Classe

Dirigente Scolastico

Prof. Gabriella

Cominazzini

Italiano Bruna Giop

Latino Bruna Giop

Inglese Angela Tappa

Storia Cristina Zoppis

Filosofia Cristina Zoppis

Matematica Antonio Pica

Scienze Naturali Marina Agazzone

Fisica

Antonio Pica

Storia dell’arte

Gianfranco Begni

Scienze Umane Gigliola Guasconi

Scienze motorie Fulvio Zanetti

Religione Gabriella Valsesia

Sostegno Arreola Ana Maria

Sostegno Necchi Maria Teresa

Sostegno Porazzi Elena

Sostegno Pulacini Emanuela

Caratteri specifici dell’indirizzo di studi

Gli obiettivi rispetto ai quali si è mossa la linea pedagogica e didattica dei docenti sono quelli stabiliti dalla sperimentazione Brocca. In particolare, si è insistito sulla preparazione alla professionalità di base rivolta al sociale, con predominante valenza riferita agli aspetti relazionali, di comunicazione e di organizzazione nell’ambito educativo e sociale. Va ricordato che, ai sensi della sperimentazione Brocca, l’espressione “di base” indica che si tratta di una formazione con caratteristiche di generalità e di ampiezza benché non generica e indifferenziata. Una particolare attenzione dell’Istituto è stata rivolta a fornire agli alunni una ampia possibilità di approfondimenti e di confronti con la realtà culturale e sociale al fine di iniziare a verificare sul campo le competenze acquisite nello studio. In tale direzione, nel corso del quinquennio interventi curriculari ed extracurriculari (conferenze, cineforum guidati, visite a strutture legate al sociale) sono stati affiancati all’ordinario lavoro come momenti strutturalmente connessi all’iter scolastico.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Caratteristiche del territorio e dell’utenza

Il Liceo svolge la sua azione educativa nel distretto scolastico n. 54 ma costituisce un punto di riferimento per un’area molto più vasta.

La scuola opera in un territorio con un discreto sviluppo industriale e con una forte presenza del terziario tradizionale ed avanzato. La fase recessiva in cui versa l’economia globale degli ultimi anni, ha prodotto anche in questa area un processo di deindustrializzazione con conseguenti effetti sull’occupazione. Attualmente, grazie anche ai numerosi interventi legislativi a favore delle fasce più deboli e ad una buona integrazione della popolazione extracomunitaria, la situazione socioeconomica del territorio pare sostenibile. Alcuni settori produttivi hanno dimostrato anche in questa fase congiunturale una discreta tenuta facendo ben sperare una ripresa dell’economia reale del medio periodo. Gli studenti che frequentano il nostro istituto provengono soprattutto dai comuni limitrofi e da altri distretti scolastici. Questo significa un impegno della scuola ad affrontare i problemi legati ad un forte pendolarismo, la responsabilità della formazione di allievi provenienti da esperienze personali diverse, legate ad una diversa estrazione sociale.

Gli elementi caratterizzanti il POF

Il piano dell'offerta formativa mira

a migliorare i rapporti con il territorio per conoscere la realtà in cui opera la scuola (problemi, risorse ed aspettative) e per sviluppare una formazione in grado di rispondere il più possibile alle problematiche presenti;

a valorizzare le diverse esperienze personali in considerazione della diversa estrazione sociale dei fruitori del servizio;

ad attivare progetti di raccordo finalizzati al pieno sviluppo della personalità dell'allievo;

a realizzare attività extracurricolari per migliorare l'offerta formativa;

a migliorare le competenze dei docenti attraverso un piano di formazione;

a valutare il sistema per migliorarne la qualità.

Presentazione della classe

Docenti: continuità didattica nel triennio

Discipline del curricolo

Anni

di corso (previsti

dal piano di studi)

Docenti

3°A 3°E 4° 5°

Religione 5 Valsesia Bresciani Valsesia Valsesia

Italiano 5 Malagamba Travaglini Silvola Giop

Latino 5 Giop Creola Giop Giop

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Inglese 5 Tappa Tappa Tappa Tappa

Storia dell’arte 3 Dho Dho Begni Begni

Storia 3 Zoppis Piemontesi Zoppis Zoppis

Scienze Umane 5 Guasconi Berton Guasconi Guasconi Filosofia. 3 Zoppis Piemontesi Zoppis Zoppis

Fisica 3 Rappocciolo Manazza Gerosa Pica

Scienze Naturali 5 Agazzone Politi Agazzone Agazzone

Matematica 5 Gerosa Manazza Gerosa Pica

Scienze motorie 5 Zanetti Carena Zanetti Zanetti

Sostegno Porazzi De Rosa Necchi

Sostegno Valsesia Necchi Porazzi

Sostegno Necchi Porazzi Pulacini

Sostegno Piazza Valazza Arreola

Sostegno Wawra

Studenti: situazione in ingresso e a fine anno nel triennio

Studenti Inizio anno Fine anno

da classe precedente

Ripetenti Nuovi Inser.

Tot. Promossi Non Promossi Ritirati

Senza sosp. Con sosp.

3°A 15 1 0 15 9 5 1 0

3°E 20 1 0 20 6 5 7 2

4A 23 0 10 23 8 12 1 1

5A 20 0 0 20

totale studenti regolari: 90% del totale

GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE

La classe a tratti risente ancora dell’accorpamento attuato all’inizio del quarto anno

soprattutto sul piano dei rapporti tra compagni. Risulta , peraltro, accogliente con modalità

protettive nei confronti dei due studenti diversamente abili. Accanto a studenti eccellenti per

impegno ed interesse, consapevolezza e progettualità, si possono individuare situazioni

critiche soprattutto per mancanza di uno studio che non sia solo occasionale.

LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI (percentuale)

Materia Livello

sufficiente

(sei)

Livello

medio

(sette-otto)

Livello Alto

(nove-dieci)

Religione ----------- 70% 30%

Italiano 20% 70% 10%

Latino 50% 40% 10%

Inglese 50% 35% 15%

Storia dell’arte 1% 65% 34%

Storia 45% 30% 25%

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Filosofia 30% 45% 15%

Scienze Naturali 30% 60% 10%

Fisica 20% 60% 20%

Scienze Umane 10% 80% 10%

Matematica 30% 60% 10%

Educazione fisica 26% 63% 11%

Attività effettuate per gli alunni con debito formativo

Materia

Modalità di recupero Verifica debiti

individuale di gruppo

in orario scolastico

in orario aggiuntivo

saldati non saldati I quadrimestre

Storia Studio

individuale

2 su 2

Filosofia Studio

individuale

3 su 3

Scienze

umane

Studio

individuale

1 su 1

Storia

dell’Arte

Studio

individuale

1 su 1

Scienze

naturali

Studio

individuale

7 su 10 3 su 10

Italiano Studio

individuale

1 su 2 1 su 2

Inglese Studio

individuale

7 su 9 2 su 9

Matematica Studio

individuale

4 su 7 3 su 7

Programmazione collegiale

Obiettivi trasversali (conoscenze, competenze, capacità) Vengono confermati gli obiettivi del triennio contenuti nel P.E.I

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Consolidare gli obiettivi del biennio

Saper confrontare testi che esprimono opinioni diverse su un fatto o un fenomeno

Saper cogliere gli aspetti essenziali di un testo,di un problema o fenomeno e operare,in modo autonomo,collegamenti all’interno della stessa disciplina o con altre discipline

Saper sostenere il confronto con idee,modelli culturali e valoriali diversi

Saper produrre relazioni sintetiche e coerenti utilizzando documenti e conoscenze,selezionandoli e organizzandoli adeguatamente

Attività extracurricolari

classe terza E: parco avventura; film Alzheimer; gare di atletica

terza A: gare di atletica; corsa campestre; teatro in lingua inglese; percorso Pavia in inglese

classe quarta: visita all’isola di San Giulio; rappresentazione teatrale commedia dell’arte;

educazione alla salute: AIDO e AVIS; giornata bianca a Cervinia; museo del 900 a

Milano; musical “Romeo e Giulietta”

classe quinta :teatro in lingua inglese; teatro in classe: Pirandello; orientamento; conferenza prof.

Borgna; visita a Cremona; spettacolo “Ecce homo”; visita Expo.

Prove multidisciplinari :

Materie coinvolte Tipologia prove N° prove

Terza prova Tipologia B

2

Metodologia

Le metodologie sono state diverse perché ogni insegnante ha utilizzato quelli più consone alla propria disciplina o programmazione. Per l’impostazione metodologica delle lezioni si è fatto uso di:

Lezione frontale Lavori di gruppo Lezione frontale dialogata Approfondimenti condotti individualmente Analisi dettagliata dei testi Esercizi, risoluzione di problemi Discussioni e dibattiti

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Strumenti

Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libri di testo (si rimanda ai programmi negli allegati) manuali di consultazione dispense preparate dall’insegnante audiovisivi laboratorio di informatica palestra laboratorio multimediale

Tempi del percorso formativo

Materia Ore annuali previste Ore previste al 10.06.2015

Inglese 99 95

Religione 33 32

Matematica 66 60

Scienze motorie 66 61

Fisica 66 62

Scienze Umane 165 157

Storia 66 72

Filosofia 99 77

Italiano 132 122

Latino 66 55

Scienze naturali 66 54

Storia dell’ arte 66 63

Valutazione

Per unificare il linguaggio valutativo è stata fissata la seguente scala di misurazione, secondo le indicazioni del Progetto di Istituto:

Giudizio Voto Descrittori

Ottimo (9 / 10) Lo studente conosce e padroneggia gli argomenti proposti, li rielabora autonomamente evidenziandone relazioni e principi organizzativi. Non commette errori. Sa valutare in modo critico contenuti e procedure.

Buono ( 8 ) Lo studente conosce e comprende in modo completo gli argomenti proposti individuandone gli elementi costitutivi. Sa organizzare ed applicare contenuti e procedure senza commettere errori.

Discreto ( 7 ) Lo studente dimostra sicurezza nella conoscenza dei contenuti e nella loro applicazione. Non commette errori significativi ma imprecisioni.

Sufficiente ( 6 ) Lo studente conosce gli argomenti fondamentali e li sa tradurre con le proprie parole. Non commette errori nell’esecuzione di

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

compiti semplici, ma non è in grado di applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi.

Insufficiente ( 5 ) Lo studente conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti. Commette errori: pur avendo conseguito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo, neppure in compiti semplici.

Gravemente insufficiente

( 4 ) Lo studente presenta frammentarie e slegate informazioni sui contenuti, che non è in grado di applicare nemmeno in compiti semplici. Commette gravi errori.

Del tutto insufficiente

(3 / 2 ) Lo studente, non conoscendo gli argomenti proposti, non è in grado di applicarli. Commette gravi e numerosi errori.

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

interrogazione - colloquio per la verifica dell’apprendimento e della progressiva acquisizione di conoscenze, competenze, capacità, possesso di un linguaggio specifico (utilizzate in tutte le materie)

prove scritte per la verifica di abilità linguistiche, individuazione di nodi

problematici, abilità logico-matematiche, pratico-operative.

Materia N° prove orali

N° prove scritte

Tipologia delle prove

Inglese 4 6 1,6,1,12

Matematica 6 1, 10,14, 15, 16

Fisica 4 1,10

Scienze Naturali 2 5 1,12

Religione 4 - 1

Italiano 6 9 1,2,6,7,9,

Latino 4 5 1,,3,12,14

Scienze Umane 3 3 1-tipologia B e 2

Storia 2 2 1-tipologiaB

Filosofia 2 2 1-tipologiaB

Scienze Motorie 2 6 pratiche 1 - 18

Storia dell’arte 6 1, 8, 12, 15

1. Interrogazione –colloquio 1. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti 2. Tema 3. Traduzione da lingua classica o straniera in italiano 4. Traduzione in lingua straniera 5. Relazione 6. Analisi dei testi 7. Saggio breve 8. Quesiti vero/falso 9. Quesiti a scelta multipla 10. Quesiti a risposta singola 11. Integrazioni/completamenti 12. Trattazione sintetica di argomenti 13. Corrispondenze 14. Esercizi 15. Analisi di casi 16. Problema 17. Progetto 18. Altro

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Allegati 1. Relazione e programmi analitici delle singole materie 2. Testi delle simulazioni terze prove 3. Griglie di valutazione

ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

MATERIA ITALIANO - DOCENTE BRUNA GIOP

Testi adottati: P.D i Sacco, Le basi della letteratura plus, Voll.2B, 3A, 3B, B.Mondadori 2011 D. Alighieri, La Divina Commedia, nuova ediz. integrale a cura di S.Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V.Jacomuzzi, SEI, 2008 Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015: n° ore 122 su n° 132 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO La classe, composta di 20 alunni, di cui due disabili, è frutto di un accorpamento di due classi terze per cui il livello di preparazione è disomogeneo. Pur disponibile al dialogo e alle proposte didattiche dell’insegnante, risente anche della mancata continuità nel triennio per cui è evidente una certa fragilità nell’uso della lingua scritta e una sia pur meno evidente debolezza nella rielaborazione personale .

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

- condurre una lettura diretta del testo - analizzare il testo nelle sue varie forme e significati - contestualizzare un testo sia nel rapporto testo-macrotesto, sia nella rete della tradizione

letteraria e più in generale nel cotesto storico culturale - esporre oralmente in forma corretta ed efficace - produrre testi scritti di diversa tipologia,rispondenti alle diverse funzioni (analisi testuale di testi sia poetici che narrativi, saggio breve, articolo di giornale, testo argomentativo)

SITUAZIONE DI FINE ANNO La classe ha confermato le caratteristiche iniziali riguardanti la discreta scolarizzazione, la non sempre adeguata attenzione e concentrazione, unite ad uno studio, per alcuni elementi, superficiale e a volte lacunoso. Un non disprezzabile gruppetto possiede una buona o discreta conoscenza degli argomenti , espressi con un lessico adeguato e collegati in sintesi e percorsi personali. Ne risulta una situazione complessivamente accettabile, più soddisfacente per l’orale che per lo scritto dove le punte di eccellenza non sono numerose.

Il programma è stato svolto in modo regolare, anche se con qualche affanno finale.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale Discussioni in classe Presentazione di schemi e mappe concettuali Uso della LIM Uso di DVD e filmati STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO ( “ spazi “ )

Aula scolastica Libri di testo Fotocopie Supporti informatici

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA:( per le griglie di misurazione e valutazione vedi il Documento nella sezione apposita) Interrogazione – colloquio Trattazione sintetica di argomenti Analisi di testi poetici e in prosa Saggio breve Temi in classe e a casa Elementi che hanno concorso a determinare la valutazione sono stati,oltre al raggiungimento degli obiettivi, l’interesse, l’attenzione

MATERIA LATINO DOCENTE BRUNA GIOP

Testi adottati: G. Garbarino – L. Pasquariello,Veluti Flos . Voll. 1-2, Paravia 2012 Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015: n° ore 55 su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO La classe è attenta e interessata ma c’è preoccupazione per la sproporzione tra tempo a disposizione e mole di lavoro. Il livello di partenza è sulla sufficienza con difficoltà nell’attività di traduzione. Un soggetto disabile segue una programmazione differenziata ,l’altro non fruisce delle lezioni di latino.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

- tradurre ed interpretare i testi latini presi in esame riconoscendone le principali strutture morfologiche, sintattiche e lessicali

- riconoscere le tipologie dei testi

- applicare analisi tematiche e stilistiche

- collocare un testo nella tradizione letteraria e rapportarlo al contesto storico culturale

- riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna attraverso l’individuazione di elementi di continuità e alterità.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

SITUAZIONE DI FINE ANNO La classe ha, in parte, migliorato le proprie competenze per quel che riguarda la traduzione, mentre ha dimostrando buona volontà nello studio per cui i risultati si possono considerare discreti. I moduli di letteratura, meno numerosi di quanto auspicato per mancanza di tempo, sono stati seguiti con partecipazione ed interesse, soprattutto per i riferimenti alla contemporaneità. Meno efficace si è rivelata l’assimilazione dei moduli di lettura diretta degli autori.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni in classe STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO ( “ spazi “ ) Aula scolastica. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e valutazione il Documento nella sezione apposita) Traduzione da lingua classica in italiano Trattazione sintetica di argomenti Interrogazioni orali

MATERIA INGLESE DOCENTE ANGELA TAPPA

Testo in adozione: Ballabio, Brunetti, Lynch, Roots, culture, literature, society, Europass.

Ore di lezione 95 su 99 previste.

SITUAZIONE IN INGRESSO

La situazione all’inizio dell’anno ha evidenziato un livello di partenza disomogeneo. Malgrado

gli allievi dimostrassero interesse e curiosità rispetto ai contenuti, non sempre la loro preparazione

di base li sosteneva nella fase di produzione.

.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Ampliamento della cultura di base e sviluppo della capacità di comprensione, espressione,

comunicazione attraverso i testi proposti

Accrescimento degli orizzonti culturali e sociali

Capacità di riconoscere le principali caratteristiche dei diversi generi di scrittura

Capacità di analizzare un testo

Capacità di contestualizzare i testi analizzati

Capacità di esporre le informazioni ricavate dalla lettura di un testo e proporre una visione critica

personale

SITUAZIONE DI FINE ANNO

I risultati finali sono stati buoni rispetto ai contenuti: gli argomenti sono stati seguiti con

attenzione e in taluni casi approfonditi individualmente, ma alcuni degli allievi scontano ancora

lacune grammaticali accumulate negli anni del biennio e non completamente colmate. Altri invece,

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

che hanno mantenuto un impegno notevole per tutti e cinque gli anni di liceo, hanno ottenuto

risultati eccellenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Redazione di piccoli testi a commento di brani o film elaborati in gruppo

Redazione di mappe concettuali

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Aula scolastica

Libro di testo (il programma è allegato) e, in alcuni casi, materiale supplementare.

Aula video

.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (le griglie di misurazione e

valutazione sono contenute nella sezione apposita fra gli allegati)

Verifiche scritte:

analisi del testo

comprensione di un testo di carattere storico, sociologico, letterario attraverso questionari

quesiti a risposta aperta.

Verifiche orali

colloqui sugli argomenti trattati

Per la valutazione si sono misurati anche i progressi rispetto al livello di partenza, la continuità, il

contributo attivo alla trattazione degli argomenti.

MATERIA STORIA DOCENTE CRISTINA ZOPPIS

Testo adottato:

M.Fossati,G. Luppi, E.Zanette, Passato-presente,Mondadori, Torino 2001, Volumi2,3.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014-2015 n° 72 ore su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La situazione ad inizio anno ha evidenziato un livello di partenza in generale sufficiente sia rispetto

alla conoscenza dei contenuti che alle abilità lessicali e di sintesi con l’eccezione di alcuni alunni

che avevano invece maturato una approfondita conoscenza dei contenuti e un sicuro possesso del lessico specifico.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

COGNITIVI

- Conoscere azioni, fatti, spazi e tempi storici

- Individuare le componenti di un processo storico

- Comprendere e spiegare i concetti caratterizzanti gli argomenti svolti OPERATIVI

- Impiegare in modo appropriato il linguaggio specifico

- Collegare i contenuti secondo la direzione causa-effetto

- Impiegare i contributi derivanti dalle fonti storiche e storiografiche e saperli confrontare

- Evidenziare i collegamenti interdisciplinari.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe nel complesso ha raggiunto una più che sufficiente conoscenza degli argomenti che esprime con un lessico sufficientemente adeguato.Solo alcuni alunni hanno conseguito una preparazione più che buona,riuscendo a muoversi con disinvoltura all'interno del programma,impiegando in modo appropriato il lessico specifico,evidenziando i collegamenti interdisciplinari. Permangono difficoltà di rielaborazione personale dei contenuti per alcuni studenti che tuttavia si sono impegnati per arrivare ad un livello di conoscenze sufficiente. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale con lettura di documenti storici e storiografici,impiego di schemi alla lavagna,discussioni guidate.Durante l’intero anno scolastico ho dedicato periodici momenti al recupero in itinere.Si è preferito dare spazio ad alcuni problemi di riflessione critica piuttosto che alla quantità delle nozioni, senza per questo venir meno a quelli che sono gli obiettivi specifici della disciplina. In particolare sono stati sottolineati: le trasformazioni economiche, politiche, culturali e tecnologiche indotte dal processo di industrializzazione; il tema del nazionalismo e dell'imperialismo; la nascita della società di massa; aspetti critici intorno all'età giolittiana, alle due guerre mondiali, alla rivoluzione russa, al fascismo e al nazismo con particolari approfondimenti del processo di nazionalizzazione delle masse in Germania e dell’antisemitismo. Nel trattare tali argomenti una particolare attenzione è stata data all'esigenza di stimolare le capacità di analisi e sintesi.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO (‘spazi’)

Libro di testo , altri testi. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e valutazione vedi il Documento nella sezione apposita)

Strumenti di verifica per la misurazione e la valutazione degli alunni sono stati: l’interrogazione orale e prove scritte variamente strutturate per valutare le conoscenze, le capacità espositive ed argomentative

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE CRISTINA ZOPPIS

Testo adottato: Abbagnano - Fornero, Protagonisti e Testi della filosofia ,vol. C e D (tomo 1), Paravia, Torino 1999. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014-2015: n°77 ore su n°99 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

L’analisi della situazione di partenza aveva evidenziato che la maggioranza degli studenti possedeva una discreta conoscenza dei termini e delle categorie filosofiche e discrete

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

capacità di analisi, sintesi, rielaborazione. Sufficiente il possesso dei prerequisiti per altri alunni.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

- Ricostruire un quadro unitario del pensiero di un autore o di una corrente filosofica OBIETTIVI OPERATIVI

- Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie filosofiche essenziali

- Ricostruire sequenze processuali evolutive rispetto ad un problema

- Confrontare e contestualizzare le differenti risposte fornite dai filosofi ad uno stesso problema

- Evidenziare possibili collegamenti interdisciplinari

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La preparazione finale conseguita dalla classe in relazione agli obiettivi cognitivi e operativi, risulta complessivamente discreta, in pochi casi ottima. Nonostante l’impegno nello studio qualche alunno presenta ancora difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti.e nel gestire in modo consapevole il pensiero dei filosofi .In questa materia la classe si è mostrata interessata ,ha seguito con partecipazione il lavoro proposto e ha studiato con continuità. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale basata sulla spiegazione del pensiero dell’autore e delle problematiche connesse. Impiego di schemi alla lavagna.Durante l’intero anno scolastico si è svolto un periodico lavoro di recupero in itinere che ha affiancato la modalità suggerita agli alunni per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre “studio domestico assistito”. Per quanto possibile si è cercato di svolgere il programma di filosofia in parallelo con quello di storia prestando attenzione, nello sviluppo dei diversi argomenti, agli intrecci con le altre discipline. Si è deciso di dare particolare spazio agli aspetti di carattere gnoseologico e a quelli di carattere etico-antropologico. I problemi di carattere politico, sono stati affrontati con l'aiuto delle nozioni di storia. Gli obiettivi disciplinari sono stati perseguiti proponendo uno studio della filosofia per autori seguito da momenti di riflessione sulle relazioni tra autori ed epoca storica, tra autori diversi e modo di affrontare analoghe problematiche,sull’evoluzione del pensiero e dei contenuti in relazione agli stimoli storici e culturali. Si è deciso di limitare l’uso specifico di un’antologia di testi, sia per questioni di tempo sia per non rallentare il ritmo di apprendimento e dare più spazio all'assimilazione dei contenuti del manuale anche in considerazione del livello medio della classe che non consente specifici approfondimenti.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO (‘spazi’)

Il libro di testo in adozione si è rivelato uno strumento assai valido ed è stato pertanto sempre utilizzato.La parte finale del programma sulla Scuola di Francoforte non ha potuto avere il supporto del manuale e pertanto gli alunni hanno lavorato esclusivamente sugli appunti forniti dall'insegnante.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e valutazione vedi il Documento nella sezione apposita ) Strumenti di verifica per la misurazione e la valutazione degli alunni sono stati: l’interrogazione orale e prove scritte variamente strutturate per valutare le conoscenze, le capacità espositive ed argomentative

MATERIA MATEMATICA DOCENTE ANTONIO PICA Testo adottato: N. Dodero P.Baroncini R.Manfredi – Lineamenti di Matematica Vol.5 Per numerosi argomenti sono stati forniti appunti dell’insegnante Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/2015: n°60 ore su n° 66 ore previste.

SITUAZIONE IN INGRESSO Il livello di partenza è complessivamente adeguato: gli alunni dimostrano un metodo di studio accettabile, rispettano impegni , scadenze e consegna dei compiti assegnati; solo alcuni alunni non riescono a organizzare lo studio a casa in modo produttivo.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI:

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Conoscere la regola di risoluzione delle equazioni di secondo grado

Conoscere approssimativamente il grafico della parabola

GENERALITA’ SULLE FUNZIONI LIMITI E CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE

Conoscere la definizione di funzione e le caratteristiche di una funzione

Conoscere la classificazione delle funzioni

Conoscere le definizioni dei limiti di una funzione per x che tende al finito e all'infinito

Definire i tipi di discontinuità

Conoscere la definizione di funzione continua

Conoscere la definizione di asintoto orizzontale, verticale

Conoscere la tecnica di calcolo per la determinazione degli asintoti obliqui

Conoscere le condizioni per la determinazione di asintoti in caso di funzioni razionali

DERIVATA DI UNA FUNZIONE Conoscere la definizione di rapporto incrementale

Conoscere la definizione di derivata

Conoscere la relazione tra continuità e derivabilità di una funzione

Conoscere il significato geometrico della derivata di una funzione

Conoscere le regole per il calcolo della derivata di somma algebrica, prodotto e quoziente di due funzioni

Conoscere la dimostrazione della regola per la derivata della somma di due funzioni MASSIMI E MINIMI

OBIETTIVI OPERATIVI:

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

- Saper risolvere disequazioni di primo grado

- Saper risolvere disequazioni di secondo grado

- Saper risolvere disequazioni frazionarie di primo e di secondo grado

- Saper interpretare graficamente le soluzioni delle disequazioni

- Saper risolvere semplici sistemi di disequazioni

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

- Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni abbassabili di grado

GENERALITA’ SULLE FUNZIONI LIMITI E CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE

Saper classificare una funzione

Saper determinare il dominio di una funzione algebrica razionale e irrazionale

Saper determinare intersezioni con gli assi e segno di una funzione razionale

Saper calcolare i limiti di una funzione razionale

Saper verificare la definizione di limite in casi particolarmente semplici per funzioni razionali intere

Saper risolvere casi semplici di forme indeterminate per funzioni razionali

Saper determinare i punti di discontinuità di una funzione in casi semplici

Saper riconoscere dal grafico di una funzione i punti di continuità e discontinuità in casi semplici

Saper rappresentare graficamente i risultati ottenuti nel calcolo dei limiti

Saper determinare gli asintoti obliqui, orizzontali e verticali.

Saper interpretare graficamente l’asintoto obliquo

DERIVATA DI UNA FUNZIONE Saper calcolare la derivata di una funzione razionale attraverso la definizione di derivata in casi molto

semplici di funzioni razionali intere

Saper calcolare le derivate di una funzione razionale MASSIMI E MIMIMI

INTEGRALI

Saper calcolare l'integrale indefinito e definito di funzioni polinomiali e razionali Saper calcolare massimi e minimi di funzioni razionali intere e fratte.

SITUAZIONE DI FINE ANNO Il gruppo classe ha dimostrato un interesse crescente nel secondo quadrimestre in corrispondenza dello sviluppo degli aspetti teorici nell'applicazione pratica dello studio di funzione. Nel complesso gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti da tutti i componenti della classe. METODOLOGIE DIDATTICHE STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO E’ stata prevalentemente utilizzata la lezione interattiva, svolta in aula; per il conseguimento degli obiettivi operativi sono stati proposti molti esercizi applicativi, svolti in piccoli gruppi di lavoro oppure alla lavagna. MODALITA’ E STRUMENTI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e valutazione si rimanda al Documento nella sezione apposita). Le verifiche scritte hanno avuto lo scopo di valutare la conoscenza teorica dei contenuti, la capacità di applicare regole di calcolo e procedimenti, di interpretare graficamente i risultati ottenuti, di costruire grafici. Le verifiche orali hanno avuto lo scopo di verificare la conoscenza teorica e la comprensione dei contenuti, anche attraverso la risoluzione di semplici esercizi

MATERIA FISICA DOCENTE ANTONIO PICA

Testo adottato: S. Mandolini - “ Le parole della fisica. azzurro”, Vol.3 , Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/20115: n° ore 62 su n° 66 ore previste SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe evidenzia una situazione iniziale molto eterogenea sia rispetto alle competenze specifiche sia al metodo di studio: gran parte degli alunni possiede le conoscenze di base e ha acquisito un linguaggio specifico accettabile; un gruppo limitato di alunni evidenzia lacune nella preparazione di base e difficoltà espressive e logiche; un terzo della classe manifesta buone attitudini e maggiore interesse per la disciplina

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

SITUAZIONE DI FINE ANNO Lo svolgimento del programma ha avuto un andamento regolare anche se è stato talvolta necessario ridurre gli approfondimenti previsti per favorire l'assimilazione dei contenuti fondamentali. Si è notato un impegno crescente che ha fatto registrare un altrettanto graduale miglioramento delle singole situazioni. Per alcuni alunni i risultati sono da considerarsi decisa-mente buoni, per altri più che sufficienti . In particolare si sono trovati in difficoltà coloro che presentavano una situazione globalmente carente sin dall'inizio e non solo, per lacune nella preparazione di base, ma soprattutto per un metodo di lavoro incerto METODOLOGIE DIDATTICHE All’inizio di ogni un’unità didattica sono state poste semplici domande allo scopo di far riflettere gli studenti e soprattutto fare emergere i preconcetti e le nozioni sbagliate.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

Obiettivi disciplinari

Far acquisire il linguaggio specifico della materia, favorendo un’esposizione chiara e sintetica degli argomenti

Recupero di prerequisiti matematici per affrontare lo studio della fisica

Comprendere il significato dell’uso di modelli nell’interpretazione della realtà

Comprensioni delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche

L’abitudine a non avere certezze e saper mettere in discussione ogni ipotesi e ogni risultato

Comprendere il significato dell’uso di modelli nell’interpretazione della realtà

Contenuti conoscenze e competenze

Elettrostatica nel vuoto.

La carica elettrica. Elettrizzazione di un corpo .

Elettroscopio. Legge di Coulomb. Campo

elettrico. Energia potenziale elettrica. Potenziale

elettrostatico.

Cosa afferma la legge di Coulomb

Quali sono le caratteristiche di un campo elettrico

Che cos’è il potenziale del campo elettrico

Corrente elettrica

Intensità della corrente elettrica. Legge di Ohm.

Resistenza in serie e in Parallelo. Effetto Joule .

Che cos’è la corrente elettrica

Quale è la funzione del generatore di corrente che

Cos’è l’intensità della corrente elettrica

Qual è l’unità di misura della corrente elettrica

Che cos’è l’energia elettrica

Che cos’è l’effetto Joule

Quale relazione esprime la 1° legge di Ohm

Quale relazione esprime la 2° legge di Ohm

Campo magnetico

Fenomeni magnetici elementari. Campo

magnetico. Campo magnetico prodotto da

correnti.

Che cos’è un magnete naturale e quali sono le sue

proprietà

Quali sono le analogie e le differenze tra un campo

elettrico e un campo magnetico

Cosa stabiliscono l’esperienze di Oersted e di Faraday e di

Ampère. Come si definisce l’intensità del campo magnetico

Campo magnetico nella materia

Quali sono le ipotesi di Ampère sul magnetismo naturale

Motore elettrico a corrente continua

Forza di Lorentz

Moto di una carica dentro un campo magnetico

Induzione Elettromagnetica Conoscere la definizione di corrente indotta e la legge di

Faraday

Alternatore, tensione alternata, corrente alternata

Concetto generale di onda

Le onde elettromagnetiche

Genesi di un’ onda elettromagnetica

Proprietà delle onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

I contenuti essenziali sono stati impartiti principalmente attraverso brevi lezioni frontali, successivamente ampliate , cercando di far scaturire problemi e proposte dagli studenti stessi. Si è seguita a grandi linee l’impostazione del libro di testo, discostandosi tuttavia in più punti. E’ stato quindi fondamentale per gli studenti imparare a prendere appunti . STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Il testo adottato è stato il punto di partenza delle spiegazioni di ogni argomento, nonché lo strumento di studio, di lavoro e di approfondimento per gli studenti .

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA Il controllo del processo di apprendimento è stato effettuato tramite colloqui orali e brevi verifiche scritte .Con le verifiche orali si è valutato la capacità di comprensione degli argomenti affrontati e l’abilità nell’analizzare situazioni nuove. Le verifiche scritte hanno avuto l’obiettivo di accertare la conoscenza dei fenomeni , delle leggi e delle più importanti formule fisiche e la capacità dello studente di applicare ciò che ha appreso .

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE Marina AGAZZONE

Testi adottati: Dimensione Biologia di Torchio, Palestrini, Rolando ed Bulgarini Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con Tettonica di Valitutti, Taddei ed Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a . s. 2014/2015: n° 54 ore su n° ore 66 previste

SITUAZIONE DI INGRESSO La classe presenta un sufficiente livello di preparazione;gli alunni sono interessati e partecipi alle lezioni. Per alcuni allievi lo studio e la rielaborazione personale sono parzialmente carenti. Altri allievi invece dimostrano di avere un efficace metodo di studio. Dopo un periodo di ripasso di argomenti di chimica svolti negli anni precedenti si sono affrontati gli argomenti relativi al programma dell’anno in corso.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscono e sono in grado di descrivere l’anatomia e la fisiologia dei sistemi e degli apparati trattati

Conoscono i processi legati all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni biotecnologiche

Conoscono i modelli della tettonica globale

Comprendono i fenomeni climatici

Sanno esporre gli argomenti utilizzando un linguaggio specifico nella maggior parte dei casi

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe ha partecipato all’attività didattica con un interesse continuo. Alcuni alunni hanno sempre mostrato una applicazione costante ed un impegno continuo raggiungendo ottimi risultati. Altri invece hanno raggiunto risultati solo sufficienti in quanto carenti di studio e di

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

rielaborazione personale . Gli obiettivi previsti quindi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Raccolta di appunti

Analisi del testo STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Libro di testo in uso e di altri autori

Libro di biologia in dotazione nella classe seconda

Appunti

Le lezioni si sono svolte in aula

MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA (Per le griglie di misurazione e valutazione con indicazione delle tipologie e delle prove si rimanda al Documento nella sezione apposita).

Interrogazione /colloquio

Trattazione sintetica

MATERIA: Storia dell’arte DOCENTE: GIANFRANCO BEGNI

Testi adottati:

Adorno-Mastrangelo “Dell’Arte e degli Artisti 3 Dal seicento all’ottocento” Ed. d’Anna

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015: n° ore 66 su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO La classe nel suo complesso possiede in entrata una buona preparazione pregressa, associata a elementi di cultura generale in campo artistico più che discreta. Accettabili capacità di cogliere il rapporto causa-effetto e di collocare con sufficiente precisione artista, corrente artistica e periodo storico. Alcuni studenti si sono distinti per il buon livello di conoscenze, competenze e capacità di gestire il registro linguistico della materia. Altri, pur non primeggiando, hanno dimostrato tuttavia di possedere competenze di livello almeno sufficiente.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

Acquisizione della conoscenza delle linee essenziali della storia dell’arte;

Conoscenza del lessico tecnico e critico specifico;

Conoscenza degli artisti, delle opere, dei caratteri stilistici, dell’ambito storico e socio-

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

culturale entro il quale l’opera è stata prodotta, nella sua funzione e nei suoi contenuti veicolati.

OBIETTIVI OPERATIVI

Saper elaborare brevi sintesi orali o scritte sulle più importanti espressioni artistiche analizzate con utilizzo appropriato della terminologia specifica;

Saper distinguere l’appartenenza di un’opera ad un autore o ad un particolare e preciso movimento artistico;

Saper effettuare opportuni collegamenti fra autori ed opere di diversi periodi;

Saper analizzare un’opera d’arte nelle diverse dimensioni (iconografica, stilistico formale e compositiva, iconologica e di contestualizzazione).

Saper esprimere un’opinione personale su un’opera.

SITUAZIONE DI FINE ANNO Gli allievi hanno mantenuto, nel corso dell’anno, una discreta concentrazione sull’attività didattica, con un impegno individuale, generalmente di buon livello. Le differenze emerse sono state generate soprattutto dall’efficacia personale dello studio individuale e dalle capacità di elaborazione dei concetti e degli argomenti studiati, che hanno prodotto in sede di verifica un profitto a volte molto diversificato. Il profitto raggiunto è comunque più che accettabile, con punte di quasi eccellenza. Infine è opportuno mettere in evidenza come l’assetto del piano di studi della materia che prevede due ore a settimana per il solo triennio e la trattazione degli argomenti a partire dalla preistoria, ostacoli lo svolgimento di una parte importante della storia dell’arte del 900, fermando inevitabilmente l’analisi, per mancanza di tempo, alla corrente artistica impressionista o poco più.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale - Osservazione delle immagini - Lezione dialogata - Libro di testo – Proiezione di slide ppt -

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO ( “ spazi “ )

Aula scolastica. Laboratorio di informatica. Proiettore slide. LIM MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA per le griglie di misurazione e valutazione vedi il Documento nella sezione apposita) Verifiche programmate Interrogazione – colloquio Analisi dei testi Quesiti vero/falso Trattazione sintetica di argomenti In particolare si segnala che le verifiche in itinere sono state fatte in forma scritta, valide per l’orale. La verifica in forma orale, interrogazione, è stata fatta in occasione dei recuperi delle insufficienze eventualmente conseguite nelle verifiche scritte in itinere, e per gli studenti che sono risultati assenti alle stesse.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

I parametri di misurazione sono stati impostati sulle conoscenze degli argomenti, misurate per correttezza e completezza; sulle competenze linguistiche, misurate nella padronanza linguistica, e concettuale, nell’uso del linguaggio specifico e nell’efficacia dell’esposizione; sulle capacità di sintesi,misurate nei confronti della connessione logica e delle abilità di argomentazione.

MATERIA: SCIENZE UMANE DOCENTE: GIGLIOLA GUASCONI

Testi adottati:

A. Bianchi, P. Di Giovanni, La dimensione sociologica, Paravia

A. Bianchi, P. Di Giovanni, La dimensione antropologica, Paravia

U. Avalle, M. Maranzana, Pedagogia. Storia e temi. Dal Novecento ai giorni nostri, Paravia

Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/2015: n° 134ore su n°165 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe ,piuttosto vivace,si presenta generalmente attenta all’attività didattica. Sembra anche ben disposta all’apprendimento.

PROSPETTO DELLE FINALITÀ E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Pedagogia FINALITA’ Riflessione sull’educazione:

conoscenza del processo di funzionamento dei diversi sistemi educativi (formali ed informali);

capacità di riconoscere l’educazione come condizione modificativa dell’esperienza umana, coniugandola con vicende storiche e culturali.

Competenze pedagogiche:

contestualizzazione dei fenomeni educativi nella loro complessità storica, sociale, istituzionale e culturale;

uso appropriato dei linguaggi delle scienze dell’educazione;

esercizio dei valori fondamentali di responsabilità, solidarietà, valorizzazione della diversità.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI A partire dalla lettura delle riflessioni e proposte di autori particolarmente significativi del Novecento pedagogico, lo studente al termine del quinto anno deve dimostrare di essere in grado di accostare la cultura pedagogica moderna in stretta connessione con le altre scienze umane per riconoscere in un'ottica multidisciplinare i principali temi del confronto educativo contemporaneo. Sociologia FINALITÀ

- Acquisizione di conoscenze, capacità e competenze scientificamente fondate relative alla propria e all’altrui esperienza sociale, assumendo padronanza di concetti, abilità, metodologie disciplinari;

- comprensione dei problemi del territorio, della società civile, del mondo del lavoro, delle agenzie formative e dei mezzi di comunicazione di massa;

- sviluppo della capacità di ricostruire aree omogenee di fenomeni, cogliendo

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

sistematicamente le interazioni fra individui, gruppi e sistemi sociali;

- avvio di una consapevole partecipazione alla comunità nazionale, europea e mondiale attraverso la comprensione dei relativi problemi.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

- Saper utilizzare in modo appropriato e significativo il linguaggio sociologico;

- conoscere i concetti fondamentali della sociologia;

- conoscere le tecniche fondamentali della ricerca sociologica;

- essere in grado di cooperare allo svolgimento di attività di ricerca interdisciplinare in area psico-sociale e socio-psico-pedagogica, rispettando una corretta impostazione metodologica.

Antropologia FINALITÀ

Capire le situazioni in cui risulta utile un approccio antropologico allo studio dei fenomeni sociali;

conoscere i principali concetti e strumenti metodologici dell’antropologia; comprendere il ruolo esercitato dalla cultura nel determinare la vita sociale di un popolo e

il suo rapporto con il mondo naturale. OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

Conoscere i principali metodi dell’Antropologia culturale;

conoscere il concetto antropologico di cultura;

conoscere lo sviluppo storico delle teorie antropologiche;

conoscere le diversità e le affinità culturali in relazione a:

adattamento all’ambiente;

conoscenza del mondo;

immagine di sé;

immagine degli altri.

SITUAZIONE DI FINE ANNO La classe è attiva e discretamente partecipe e interessata all’attività scolastica. Tutti gli allievi sono riusciti ad ottenere risultati adeguati e un piccolo gruppo decisamente positivi. Accettabili in generale le prove scritte .Anche se è stato faticoso proporle a causa delle direttive ministeriali poco chiare sullo svolgimento di questa… che è la seconda prova. METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale interattiva;

dibattito;

reperimento di materiale aggiuntivo, a completamento e approfondimento dei contenuti del testo e finalizzato a chiarire e favorire la comprensione delle argomentazioni affrontate;

proiezione di filmati inerenti alcuni tra i temi trattati;

lettura e analisi di testi, punto di partenza per il rilevamento, l’analisi critica e la valutazione di varie problematiche, che possono costituire lo spunto per la stesura di elaborati personali;

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Libri di testo in adozione e altri testi; dispense fornite dal docente; consultazione siti Internet; aula scolastica; laboratorio di informatica.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA Colloqui orali; quesiti a risposta singola; trattazione scritta a carattere interdisciplinare di una traccia tematica.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Criteri di valutazione:

per le prove scritte:

pertinenza alla traccia e ai punti indicati;

conoscenza dell'argomento, capacità di elaborazione e riferimenti a teorie e autori;

sistematicità e coerenza espositiva;

correttezza linguistica e uso della terminologia specifica.

Per le prove orali:

conoscenza e comprensione degli argomenti;

proprietà del linguaggio;

rielaborazione dei contenuti ed eventuali collegamenti interdisciplinari.

MATERIA SCIENZE MOTORIE DOCENTE FULVIO ZANETTI

Testi adottati: Balboni-Disperanza-Piotti,Educazione fisica,Il Capitello

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15: n° ore 61 su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe ha ormai un gruppo fisso di alunne partecipi e collaborative che ha recuperato ed integrato la rimanente parte di compagne in passato poco amanti dell’attività sportiva. Complessivamente il giudizio sulla classe in entrata è discreto. L’integrazione fra la maggioranza femminile e la minoranza maschile è ormai completata con successo.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI: Miglioramento delle principali qualità motorie. Conoscenza e pratica di attività sportive individuali e di squadra. Conoscenza delle finalità dell’educazione fisica nei vari ordini di scuola. Sviluppo dei nessi, anche interdisciplinari, tra le attività di palestra e la struttura e le

funzioni dei principali apparati e sistemi del corpo umano. Informazioni sulla tutela della salute, sulla prevenzione degli infortuni e sul pronto

soccorso.

SITUAZIONE DI FINE ANNO La classe ha completato positivamente il percorso sportivo confermando quelle che erano le premesse di inizio anno e cioè un gruppo ormai consolidato ed unito.La partecipazione è sempre stata buona e collaborativa,non ci sono mai stati problemi di comportamento e quindi sono stato messo in condizione di operare correttamente in palestra.In tutte le specialità sportive i risultati sono stati discreti.Giudizio finale molto positivo anche in considerazione del comportamento corretto e maturo tenuto dalla classe nel corso dei cinque anni di studio.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate sia la lezione frontale (parte teorica ) che il lavoro individuale, a gruppi e a squadre

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO (‘spazi’)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Palestra e relativi attrezzi, aula video, aula informatica (Cd – Rom) MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA(per le griglie di misurazione e valutazione vedi il Documento nella sezione apposita) Verifiche in itinere individuali e di gruppo tramite test sportivi attitudinali nelle varie specialità praticate (atletica,volley,tennis,test di elevazione ecc…)

MATERIA RELIGIONE DOCENTE GABRIELLA VALSESIA

LIBRO DI TESTO: A,Famà,Uomini e Profeti,ed.Marietti Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015: n° 32 ore su n° 33 ore previste SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE: La classe è in parte conosciuta dalla prima. Disponibile al dialogo, segue con interesse le questioni relative alla persona ed al suo rapporto con i problemi morali. Diversi alunni hanno svolto approfondimenti personali.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi cognitivi Consapevolezza dell’importanza del fatto religioso nel percorso umano e collettivo Minima conoscenza dei contenuti delle principali religioni. Il loro riflesso sulla morale sociale Possesso di una minima terminologia specifica Obiettivi operativi Capacità di formare un giudizio a partire da elementi assunti dalle proprie convinzioni etiche

e religiose

SITUAZIONE DI FINE ANNO L’impegno sistematico degli alunni si è accompagnato ad una migliore capacità critica .I risultati scolastici complessivamente raggiunti sono mediamente buoni

CONTENUTI SVOLTI

La morale:terminologia,storia

Confronto tra sistemi etici e morali diversi

Legge e morale.L’”epicheia”.L’obiezione di coscienza.

Morale personale e sociale. Casi singoli e discussione

Il Vaticano II nella storia contemporanea.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, dibattito in classe STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO (‘spazi’)

aula MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

Conversazioni periodiche di valutazione

Programma di inglese

Percorso di poesia

Modernist poetry

Ezra Pound

In a station of the metro

The Twenties

T.S.Eliot: the journey as a metaphor

The love song of Alfred J. Prufrock (excerpts)

The waste land (from): The burial of the dead; The fire sermon; What the thunder

said;(excerpts)

The Thirties

Wystan Hugh Auden

O tell me the truth about love

Funeral blues

For friends only

Musée des beaux arts

The unknown citizen

The Sixties

Philip Larkin

Annus Mirabilis

Identity

Derek Walcott

Blues

Midsummer Tobago

Love after love

Maya Angelou

Still I rise

Phenomenal woman

Percorso di narrative

Modernist novel

James Joyce

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Ulysses (from): Molly Bloom’s monologue

A portrait of the artista s a young man (from): The wading girl

from Dubliners: The Dead: She was fast asleep (excerpt)

Ernest Hemingway

from: A farewell to arms

Jack Kerouac

From: On the Road (excerpts)

Percorso di teatro The theatre of the absurd

Samuel Beckett

from: Waiting for Godot

The angry young men

John Osborne

from: Look back in Anger

Films

A beautiful mind (Ron Howard) (excerpts)

AmericaN Graffiti (George Lukas)

Art Mark Rothko: Orange and Yellow (1956)

Programma di storia dell’arte

Testo in uso ADORNO PIERO MASTRANGELO ADRIANA DELL'ARTE E DEGLI ARTISTI 3 DAL SEICENTO ALL'OTTOCENTO D'ANNA ED. ISBN 9788881047437

Il settecento: architettura e scultura

Raffinatezza formale e profondi mutamenti sociali Dal barocco al neoclassicismo: il rococò. L’architettura del settecento in Italia

Torino Filippo Juvarra: “Scala di Palazzo Reale”, “Basilica di Superga”, “Palazzina di Stupinigi” Venezia Giorgio Massari: “Palazzo Grassi”, “Sala da ballo di Ca’ Rezzonico” Roma Francesco De Sanctis: “Scalinata di Trinità dei Monti”

Nicola Salvi: “Fontana di Trevi” Napoli Luigi Vanvitelli: “Reggia di Caserta” La scultura del settecento in Italia

Aspetti generali L’arte del settecento fuori d‘Italia Austria Johann Bernhard Fischer von Erlach: “Reggia di Schönbrunn (Vienna)”, “Chiesa di San Carlo (Vienna)” Lukas von Hildebrandt: “Belvedere Superiore (Vienna)” Il settecento: pittura

L’opera d’arte fra razionalità e sentimento La pittura del settecento in Italia Giuseppe Maria Crespi.

Opere: “Autoritratto”, “La pulce”, “Scaffali con libri musicali”, “La confessione” Giovan Battista Tiepolo.

Opere:“Rachele che nasconde gli idoli”, “Pala dei Gesuati”, “Incontro di Antonio e Cleopatra”, gli affreschi di Würzburg (Germania), gli affreschi di Villa Valmarana (Vicenza), I ritratti: “Giovane donna che accorda il mandolino”, “Ritratto di un procuratore”

Il vedutismo

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Canaletto. Opere: “Veduta del Canal Grande (Venezia)”, “Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione”, “Il ponte di rialto da Nord”, “Veduta del Bacino di San Marco”, “Il laboratorio del tagliapietre”, “Visita del Doge alla chiesa di San Rocco”

Il Neoclassicismo tra settecento e ottocento

I teorici del neoclassicismo Gli ideali del neoclassicismo Industrializzazione e urbanesimo Architettura

Aspetti generali dell’architettura che valorizza gli edifici pubblici Scultura

Antonio Canova. Opere: “Dedalo e Icaro”, “Monumento funebre di papa Clemente XIV”, “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”, “Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore”, “Paolina Borghese”, “Venere italica”, “Amore e Psiche”, “Le Grazie”

Pittura

Jacques-Louis David. Opere: “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”, “Madame Récamier”, “L’incoronazione di Napoleone”

Jean-Auguste-Dominique Ingres. Opere : “Madame Moitessier”, “La grande odalisca”,

Francisco Goya. Opere: “La famiglia di Carlo IV”, “Il colosso”, “Il sonno della ragione genera mostri”, “La fucilazione del 3 maggio 1808”, “L’ombrellino”, “La Maja desnuda”, “San Francesco Borgia assiste un moribondo impenitente”, “Sabba (il gran caprone)”, “La sepoltura della sardina”, “Saturno divora uno dei suoi figli”

I pittori italiani cenni generali sulle tematiche L’Ottocento fra romanticismo e realismo

L’epoca del genio e della passione Il romanticismo Creatività e anticonformismo Romanticismo e neoclassicismo Architettura

Cenni generali sul gothic revival in Inghilterra e gli sviluppi nel resto d’Europa Scultura

Cenni generali Pittura

La pittura romantica Il sublime Caspar David Friedrich.

OIpere: “Viandante sul mare si nebbia”, “Il naufragio della Speranza”, “Paesaggio d’inverno con chiesa”, “Donna alla finestra”, “La grande riserva”

Johann Heinrich Füssli. Opere: “Incubo notturno” (nelle due versioni, del 1781 e 1782)

William Blake. Opere: “La vecchiaia”, “Paolo e Francesca”

John Constable. studi di nuvole

Joseph Turner Opere: “Pioggia, vapore e velocità”, “Vapore durante una tempesta di mare”

I preraffaelliti – Arts & Crafts

Cenni generali sul movimento, le opere e i principali rappresentanti della confraternita: Dante Gabriel Rossetti, William Holman Hunt, John Everett Millais, William Morris

Théodore Géricault Opere: “Napoleone ad Arcole il 17 novembre 1796”, “Alienata con monomania dell'invidia (Una pazza)”, “Ufficiale dei cacciatori a cavallo”, “Corazziere ferito che lascia il fuoco”, “Il diluvio”, “La zattera della medusa”

Eugène Delacroix. Opere: “La libertà che guida il popolo”, “Turco presso una sella”, “Puma”

La Scuola di Barbizon Cenni generali sulle opere e sui maggiori esponenti:

Thèodore Rousseau, Constant Troyon, Charles Daubigny, la pittura di paesaggio Il romanticismo nella pittura italiana Nazareni e puristi Johann Friedrich Overbeck.

Opere: “Italia e Germania” Francesco hayez.

Opere: “Il bacio”, “I vespri siciliani”, “Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour”

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Il realismo nella pittura francese Cenni generali riguardanti il contesto storico della seconda metà del 1800 Gli sviluppi in campo scientifico L’Impressionismo

I caratteri di un’epoca i segni di una svolta Il periodo storico Aprile 1874: nasce l’Impressionismo La rappresentazione della realtà L’occhio, la luce, il colore Gli artisti del gruppo e le loro diverse personalità Edouard Manet.

Opere: “Déjeuner sur l’herbe”, “Olympia”, “Monet che dipinge sulla sua barca”, “Il bar alle Folies-Bergère” Claude Monet.

Opere: “La Grenouillère”, “Papaveri”, “Donne in giardino”, “Regata ad Argenteuil”, “Impressione-levar del sole”, “Londra-Il Parlamento”, “La cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee”

Pierre-Auguste Renoir . Opere : “La Grenouillère”, “Bal au Moulin de la Galette”, “L’altalena”, “Ritratto di Wagner”, “Bagnante”

Postimpressionismo e Simbolismo

Il puntillismo George Seurat.

Opere: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” Paul Signac.

Opere: “Ingresso al porto di Marsiglia” Paul Gauguin.

Opere: “Il Cristo giallo”, “Donne tahitiane”, “Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?” Vincent Van Gogh.

Opere: “I mangiatori di patate”, “Boulevard de Clichy”, ritratti e autoritratti, “La piana della Crau presso Arles”, “La camera da letto”, “Notte stellata”, “La chiesa di Auvers”, “Campo di grano con volo di corvi”

Henri de Toulouse-Lautrec. Opere: “La toilette”, “Ballo al Moulin Rouge”, “Sala di Rue des Moulins”, “Al circo Fernando-Cavallerizza”

Henri Roussea. Opere: “La zingara addormentata”, “Foresta (negro assalito da un giaguaro)”

Il simbolismo

Cenni generali sulle tematiche e sull’espressione del proprio “io” Odilon Redon, Pierre Puvis de Chavanne cenni sulle opere di maggiore interesse I Nabis

Paul Sérusier. Opere: “Il talismano”

Maurice Denis. Opere: “Aprile”

Pierre Bonnard. Opere: “Nudo allo specchio”

Programma di scienze naturali

Biomolecole : carboidrati, lipidi,proteine ,enzimi ed acidi nucleici

Apparato digerente : anatomia e fisiologia

Sistema endocrino : anatomia e fisiologia

Metabolismo : metabolismo dei carboidrati dei lipidi e degli Amminoacidi

Biotecnologie : Dna ricombinante, clonaggio e clonazione, cellule staminali, ingegneria genetica ,

OGM, applicazioni delle biotecnologie in campo medico, agrario e ambientale

Fenomeni vulcanici e sismici

Tettonica delle placche : dinamica interna della terra , crosta , mantello e nucleo

Teoria e prove di Wegener

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Campo magnetico e paleomagnetismo

Crosta oceanica e continentale

Isostasia

Deriva dei continenti

Tettonica delle placche : dorsali oceaniche ,espansione e subduzione , placche litosferiche, margini

costruttivi, distruttivi e conservativi

Vulcani e terremoti ai margini delle placche o all’interno delle placche

Moti convettivi e punti caldi

Programma di scienze motorie

ATLETICA LEGGERA 100 mt 300 mt Lancio del peso Lancio del giavellotto Test d’elevazione Test di rapidita’ VOLLEY Battuta – Bagher – Palleggio a due mani Minipartite MINITENNIS Battuta – Diritto – Rovescio –Volee BADMINTON Minipartite GAG Esercizi per gambe addominali e glutei UNIHOCKEY Minipartite POWERWALKING TEORIA DELL’ALIMENTAZIONE CORRETTA ALIMENTAZIONE E SPORT NOZIONI DI PRONTO SOCCORSO MINIBASKET Minipartite

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Programma di religione

La morale

Terminologia

Storia del concetto nelle culture classiche

Fondamenti biblici della morale cristiana- lettura di testi A.T. e N. T.

Il percorso della Chiesa in particolare su morale della persona e del lavoro

Il Vaticano II

Programma di filosofia

Percorso uno IL ROMANTICISMO E L’ANELITO ALL’ASSOLUTO L’epoca romantica nel suo orizzonte storico e i riflessi sulla cultura Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso all’assoluto Il senso dell’infinito La concezione romantica dell’esistenza I critici immediati di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”:il passaggio dal kantismo all’idealismo FICHTE :l'intuizione dell'Io come assoluto;la struttura dialettica dell’io e la deduzione

metafisica;la dottrina della conoscenza;la dottrina morale;la filosofia politica SCHELLING ed il superamento di Fichte:l’assoluto come indifferenza di natura e spirito;la

filosofia della natura;il sistema dell’idealismo trascendentale;la filosofia dell’identità;il finito come”caduta”e la teoria del “Dio che diviene”.

Lo”spirito assoluto” in HEGEL:gli scritti giovanili ed il nuovo concetto di assoluto;la critica alle filosofie precedenti;la “Fenomenologia dello Spirito( analisi delle figure della Coscienza,Autocoscienza e Ragione);l’ Enciclopedia delle scienze filosofiche(analisi della Filosofia della Natura); la filosofia politica e la riflessione sullo stato

Percorso due LA CRISI ESISTENZIALE DELL’EPOCA ROMANTICA NEI SUOI SVILUPPI ANTI-IDEALISTICI

La spaccatura della scuola hegeliana e la diversa interpretazione della religione e della politica:DESTRA E SINISTRA HEGELIANA.

SCHOPENHAUER:il mondo della rappresentazione come “velo di maya”;la scoperta alla via d'accesso alla “cosa in sè”;la volontà di vivere ed i suoi caratteri;la concezione pessimistica dell’esistenza:dolore,piacere,noia.La sofferenza universale-l'illusione dell'amore.La critica delle ideologie.Le vie di liberazione dal dolore:arte,etica della

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

pietà,ascesi

KIERKEGAARD:l’esistenza come possibilità e i suoi diversi stadi:vita estetica.etica,religiosa.Il sentimento del possibile :angoscia e disperazione

Percorso tre IL PROGETTO DI EMANCIPAZIONE DELL'UOMO IN FEUERBACH E MARX

Il progetto di emancipazione dell'uomo in FEUERBACH :la critica all'impostazione hegeliana e il rovesciamento dei rapporti di predicazione;la critica alla religione;alienazione ed ateismo;l'esito umanistico e filantropico

K.MARX:la critica ad Hegel.La critica della civiltà moderna e del liberalismo e la nuova proposta marxiana.La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.La concezione economica del Capitale.L’interpretazione della religione in chiave sociale.La concezione materialistica della storia :analisi della statica e dinamica sociale.Il Manifesto del partito comunista:analisi del ruolo storico della borghesia e lotta di classe.La rivoluzione e la dittatura del proletariato.Le fasi della futura società comunista.

Percorso quattro

F.NIETZSCHE:la critica alla civiltà occidentale e al tipo d’uomo da essa prodotto(analisi di”La nascita della tragedia”) .La critica della morale (analisi della “Genealogia della morale”) e la trasmutazione dei valori.Dioniso e l’accettazione della vita.La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche(racconto dell'uomo folle nella “Gaia scienza).L'avvento dell'Ubermensch.Il problema del nichilismo.L’eterno ritorno.I'”oltre uomo”e la volontà di potenza

Percorso cinque LA NASCITA DELLA PSICOANALISI

S.FREUD:la formazione di Freud e il rapporto con la medicina del tempo:il caso di Anna O e il metodo catartico.La scoperta dell'inconscio e la rottura con Breuer.La via d'accesso all'inconscio:sogni,atti mancati,lapsus.La struttura della psiche umana e le due topiche.Il metodo delle libere associazioni e la terapia psicoanalitica.Il transfert.La teoria della sessualità:la pulsione sessuale,la libido,la sessualità infantile,il compesso di Edipo.L'origine dellla società e della morale:totem e tabù;la storia dell'orda primitiva;il fine della civiltà.

(L'analisi del pensiero di Freud è stata sviluppata seguendo la trattazione del Massaro,La comunicazione filosofica,Paravia) Percorso sei L’ESISTENZIALISMO

HEIDEGGER:discussione critica su Heidegger esistenzialista o ontologo;dall’ontologia all’analitica esistenziale:esistenza anonima ed esistenza autentica in “Essere e tempo”

SARTRE:il primo Sartre:”Saggio di una teoria delle emozioni”e “L’immaginazione”.Analisi di”L’essere e il nulla”.L’approdo al marxismo con la “Critica della ragione dialettica”

Percorso sei IL MARXISMO NEl ‘900

La scuola di Francoforte:HORKHEIMER;ADORNO;MARCUSE

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Programma di storia Percorso uno ITALIA E GERMANIA NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO

Il secondo Reich in Germania

L'organizzazione del regno d'Italia data dalla destra storica

La sinistra storica di Depretis

La crisi di fine secolo e i ripiegamenti autoritari (Crispi, Sonnino,Di Rudinì,Pelloux)

Lo sviluppo della concezione nazionalistica:concezione organicistica del Volk in Germania;evoluzione del concetto di nazione in Italia:dalla concezione democratica mazziniana a quella organicistica di Crispi

La diversa fisionomia del nazionalismo negli stati europei Percorso due INDUSTRIALIZZAZIONE E PROBLEMA OPERAIO

La seconda rivoluzione industriale

La “questione sociale” e lo sviluppo dei partiti socialisti in Europa

La I e II Internazionale

La “grande depressione”e le nuove tendenze del capitalismo di fine secolo Percorso tre L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO ED IL COLONIALISMO

Le cause dell’imperialismo

La colonizzazione

La struttura degli imperi coloniali

Interpretazioni critiche sull'Imperialismo Percorso quattro L’ETA’GIOLITTIANA

L’età giolittiana Percorso cinque LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Ragioni ideologiche(esasperarsi dei nazionalismi),culturali(crisi degli ideali ottocenteschi),economiche, del primo conflitto mondiale

La crisi dell’ordine europeo e la formazione dei blocchi contrapposti

Lo svolgimento della guerra

La situazione in Italia:il dibattito sull’intervento;i fatti

La conclusione del conflitto ed i trattati di pace

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Percorso sei IL DOPOGUERRA ED IL COLLASSO DELLE ISTITUZIONI LIBERALI

La crisi dello stato liberale in Italia e l’ascesa al potere di Mussolini

La repubblica di Weimar in Germania,la crisi economico-sociale e l’ascesa del nazismo

Il dopoguerra in Francia ed in Inghilterra nei tratti principali

Il dopoguerra negli USA

Il genocidio degli Armeni Percorso sette LA RIVOLUZIONE RUSSA

La situazione della Russia prerivoluzionaria

La rivoluzione del 1905 e la fine dello zarismo

Lenin e la rivoluzione d'ottobre

La guerra civile e Il comunismo di guerra Percorso otto I REGIMI TOTALITARI DI MASSA:FASCISMO,NAZISMO,STALINISMO

Crisi delle istituzioni liberali e democratiche

Componenti sociali ed ideologiche

Le caratteristiche peculiari del totalitarismo russo:Stalin

Conquista del potere e trasformazione in regime:le caratteristiche del totalitarismo nazista;il” totalitarismo imperfetto” fascista

Rituali e strategie:la”nazionalizzazione delle masse”:analisi del processo di nazionalizzazione condotto col riferimento al saggio di G.Mosse,La nazionalizzazione delle masse(percorso di approfondimento)

Hitler,Mussolini e la questione ebraica.Percorso di approfondimento:analisi dell'antisemitismo hitleriano (G.Mosse;M.Mair)e italiano(Sarfatti,La shoah in Italia)

Espansionismo aggressivo e politica di alleanza

L’opposizione alla dittatura

Le principali interpretazioni storiografiche sul fascismo Percorso nove LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le cause

Lo svolgimento del conflitto

La crisi del fascismo

La guerra di resistenza

I trattati di pace

Le Foibe Percorso dieci DALLA GUERA FREDDA ALLA DISTENSIONE

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Le ragioni della “guerra fredda”

La spartizione del mondo in zone di influenza

La “sistemazione della Germania”

La mobilitazione psicologica contro il nemico

Le alleanze militari:Patto Atlantico e Patto di Varsavia

Le conseguenze della guerra fredda:la leadership statunitense sul mondo occidentale e la democratizzazione dell’Europa orientale

La guerra di Corea

La distensione:la Conferenza di Ginevra;Kruscev e il 20°Congresso del PCUS Breznev.La svolta di Gorbacev:perestrojka e glasnost.La fine dell'Urss. Percorso undici IL DOPOGUERRA IN ITALIA

La situazione politica:i partiti politici del dopoguerra e il governo di unità antifascista

La crisi economica e il Piano Marshall

Il referendum per la repubblica e la Costituente

Le elezioni del '48

L'epoca del “centrismo”

Gli anni del “miracolo economico”

Gli anni '70 e la strategia della tensione

Programma di scienze umane Antropologia

Unità 4 – “La vita di relazione” Lo studio della parentela Il matrimonio I gruppi di parentela

Unità 5 – “La religione”(definizioni e cenni) I mezzi per interagire con il soprannaturale

Unità 6 – “L’arte” Arte e non arte La sublimazione occidentale dell’arte Creazione ludica Comunicazione di emozioni Attivita’ culturale

Sociologia

Unità 6 – “La globalizzazione” Che cos’è la globalizzazione Dimensioni:economia,lavoro,politica,cultura,secolarizzazione, scienza,famiglia e coscienza.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Saremo capaci di dialogo interculturale? L’avventura dello stato moderno Problemi di politica scolastica Problemi di politica sanitaria I media

Unità 7 – Dove va la famiglia? La diffusione mondiale del matrimonio romantico Perché il matrimonio romantico conquista il mondo Il declino della famiglia coniugale Si reggerà la famiglia sull’intimità “Problemi e scenari del mondo di oggi”

“La famiglia fondata sull’intimità” pg. 397 Pedagogia

Unità 1 – “Attivismo pedagogico e le scuole nuove” Pasquali

“Educare al senso dell’ordine” pg. 12 Le sorelle Agazzi e la scuola materna

“L’educazione come apostolato” pg.13 “Il museo didattico” pg 14 “Programmazione possibile e impossibile” pg 15 “I contrassegni” pg 17

Pizzigoni “Il rapporto con la realtà extrascolastica” pg 20

Dewey “La continuità tra scuola e società” pg 29 “Il lavoro come punto di partenza” pg 30 “L’organizzazione didattica dell’esperienza” pg 34

Decroly “Il programma di idee associate” pg 49 “I caratteri della globalizzazione” pg 51

Montessori “L’infanzia come disturbo per gli adulti” pg 52 “l’importanza del coinvolgimento della famiglia” pg 53 “I caratteri dei materiali montessoriani” pg 54 “La quadriga trionfante” pg 55 “La maestra insegna poco” pg 56

“Il potere del bambino di costruire gli uomini” pg 57

Claparède

Kerschensteiner

“Il valore pedagogico del lavoro” pg 71

Cousinet

Freinet

Ferrière

Makarenko

“Lo scopo dell’educazione” pg 102

“Spirito militare e senso del gruppo” pg 103

Gentile

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

“Autorità e libertà nel rapporto educativo” pg 108

“La didattica come realizzazione del divenire spirituale” pg 109

“L’autoeducazione” pg 110

Unità 2 – “Psicopedagogia del ‘900”

Freud

Anna Freud

Melanie Klein

Erik Erickson

Bettelheim

Piaget

Vygotskij

Watson

Bruner

Bloom

Unità 3 – “La crisi dell’educazione e le nuove frontiere della pedagogia”

Morin

Freire

Don Saltini

Don Milani

“La lingua come strumento di selezione” pg 219

“L’antipedagogia” pg 220

Unità 4 – “la pedagogia come scienza e la sua metodologia”

La scienza e le scienze dell’educazione pg 244 (sintesi)

Unita 5 – “Contesti formali, non formali e informali dell’educazione”

La scuola

Il territorio,i servizi e l’educazione

I mass-media

“Le caratteristiche degli spot pubblicitari” pg 319

Unità 6 – “Educazione e progetto sociale: Diritti. cittadinanza, diversità”

I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell’infanzia

Uguaglianza e diversità

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Cenni sulla storia della legislazione scolastica italiana

ALCUNI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI COLLEGANDO LE DIVERSE

DISCIPLINE(ANTROPOLOGIA/SOCIOLOGIA/PEDAGOGIA,

SOCIOLOGIA/PEDAGOGIA).

Questo simbolo indica i testi analizzati in classe

Programma di italiano Modulo 1 Biografia e poesia in Leopardi vol.2 Obiettivi: 1) Comprendere i valori individuali e sociali nella biografia. 2) Riconoscere ed analizzare le tematiche portanti dell’autore. 3) Riconoscere le scelte stilistiche e lessicali dell’autore. 4) Tracciare le linee essenziali del pensiero e dell’evoluzione dell’autore. 5) Operare un confronto con altri autori. Contenuti: G. Leopardi: vita, opera,pensiero – (pag.746) Dallo “ Zibaldone “: - La vita: il giardino della sofferenza - Le qualità poetiche dell’indefinito - La rimembranza - Termini e parole - fotocopia Dai “ Canti “: - Ultimo canto di Saffo - L’infinito - Alla luna - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante nell’ Asia - fotocopia - Il sabato del villaggio - La quiete dopo la tempesta - Il passero solitario - A se stesso . - La ginestra o fiore del deserto Dalle “Operette morali”:- Dialogo della Natura e di un islandese - Dialogo di Colombo e Gutierrez - Dialogo di un venditore d’almanacchi e…

Modulo 2 vol.3a, 3b Realtà e letteratura Obiettivi: 1) Collocare le diverse opere nel contesto storico, culturale e letterario. 2) Applicare analisi tematiche e stilistiche. 3) Operare collegamenti e confronti diacronici e sincronici. 4) Tracciare un quadro d’ insieme del rapporto realtà/ letteratura usando i testi presi in esame.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Contenuti: Tra Ottocento e Novecento:la storia,le idee, le poetiche.(da pag.15) H. Taine. Da “Storia della letteratura inglese “: - Razza, ambiente, periodo - fotocopia G. Flaubert. Da “ Madame Bovary “: - Il matrimonio tra noia e illusioni (pag.75) G. de Maupassant. Da “ Racconti del giorno e della notte “: - La confessione - fotocopia I. Tarchetti. Da “ Racconti fantastici“: - La lettera U ( pag.242) E. Praga. Da “ Penombre “: - Preludio - ( pag.238) - Vendetta postuma - cfr. C.Baudelaire: - Rimorso postumo fotocopia F. De Roberto.Da “I Vicerè “: - Un parto mostruoso e un’elezione al parlamento ( pag.96 ) G. Verga: vita, opera ,pensiero. ( pag.108) Da “Lettere sparse “: - Fiasco pieno e completo - fotocopia Da “ Vita dei campi “: - Fantasticheria - Prefazione a L’ amante di Gramigna - La lupa - Cavalleria rusticana . - Rosso Malpelo fotocopia Da “ Novelle rusticane “: - La roba - fotocopia - Libertà Da “ Tutte le novelle “: - Nedda “la varannisa” Da “ I Malavoglia “: - Prefazione - La famiglia Toscano - Le novità del progresso viste da Trezza - L’addio alla casa del nespolo Lettura integrale di “ Mastro Don Gesualdo “ Il neorealismo (vol.3B, pag.276) G. Tomasi di Lampedusa: Lettura integrale de “Il Gattopardo”. Modulo 3 vol.3a La parola che evoca. Analogia e suggestione in Pascoli e D’ Annunzio Obiettivi: 1) Analizzare i testi in tutte le loro componenti. 2) Operare una sintesi delle poetiche di Pascoli e D’ Annunzio attraverso l’ analisi dei testi. 3) Ricomporre il quadro culturale del Decadentismo e collocarvi in modo adeguato l’espe- rienza poetica e di vita di Pascoli e D’Annunzio. 4) Operare collegamenti e confronti diacronici e sincronici con la letteratura europea. Contenuti: C.Baudelaire. Da “ Le fleurs du mal “( pag.257) - Corrispondenze - Rimorso postumo - fotocopia Da “ Lo spleen di Parigi “. - Perdita d’aureola - fotocopia A.Rimbaud. Da “Poesie”.-Vocali - ( pag.263) O. Wilde.Da “ Il ritratto di Dorian Grey “: - La rivelazione della bellezza - ( pag.293) J-K. Huysmans. Da “ A’ rebours “: - La casa artificiale del perfetto esteta – ( pag.288) G. Pascoli : vita, opera, pensiero (pag.356) Da “ Lungo la vita di Giovanni Pascoli “: - O strazio infinito! - - Vita forzatamente casta... - fotocopia Da “ Il fanciullino “: - Il fanciullo che c’è in noi

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Da “ Myricae “: - Temporale - (fotocopia) . - Arano - Il lampo . - Il tuono - Lavandare - Novembre - L’assiuolo - X agosto Da “Poemetti “: - La digitale purpurea Da “ Canti di Castelvecchio “: - La mia sera - - Il gelsomino notturno - - Nebbia - fotocopia Approfondimenti: Il fanciullino e i mostri dell’ inconscio. fotocopia G. D’Annunzio: vita,opera, pensiero (pag.297) Da “ D’ Annunzio “ di P. Alatri : - Desideri smodati - fotocopia Da “ Journal intime “ di R.Boylesve: - Seduce per l’intensità vitale - fotocopia Da “ Considerazioni di un impolitico “ di T. Mann:- Questo pallone gonfiato – fotocopia Da “ Canto novo “: - O falce di luna calante Da “ Il piacere “: - L’attesa di Elena - Rìtratto d’esteta Da “ Le vergini delle rocce : - Il programma del superuomo Da “ Notturno “: - Imparo un’arte nuova Da “ Poema paradisiaco “: - Consolazione - fotocopia Da “ Alcyone”: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - Le stirpi canore - fotocopia - Versilia - fotocopia - Nella belletta - fotocopia - I pastori Approfondimenti: Un poeta che fu un mito. Il problema della sincerità . fotocopia Modulo 4 vol.3a L’età della crisi : la prosa Obiettivi: 1) Collegare la destrutturazione del codice narrativo al clima culturale del primo Novecento. 2) Applicare l’analisi strutturale, tematica e stilistica alla prosa del primo Novecento. 3) Operare collegamenti e confronti diacronici e sincronici con altre prose. Contenuti: J.Joyce. Da “ Ulisse “ : - Mr. Bloom a un funerale ( pag.714) M.Proust. Da “ Dalla parte di Swann” : - Un caso di memoria involontaria ( pag.700) L. Pirandello: vita, opera, pensiero. ( pag.582) Lettura integrale de “ Il fu Mattia Pascal “ Da “ L’umorismo “: - L’arte umoristica… - Esempi di umorismo Da “Uno, nessuno, centomila”: - Il naso di Moscarda . - La vita non conclude Da “ Novelle per un anno “: - Ciaula scopre la luna - (fotocopia)

- Il treno ha fischiato

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

- La sig. Frola e il sig. Ponza suo genero (fotocopia)

Da “ Così è ( se vi pare )”: - La conclusione - (fotocopia) Da “ Enrico IV”: - La conclusione - (fotocopia) Da “ Sei personaggi in cerca d’autore”: - L’ingresso dei sei personaggi I. Svevo : vita, opera, pensiero. ( pag.502) Da “ Una vita “: - Gabbiani e pesci - Da “ Senilità “: - Un pranzo,una passeggiata – e l’illusione di Ange - La metamorfosi strana di Angiolina - Lettura integrale de “ La coscienza di Zeno “ Modulo 5 vol.3a,3b L’età della crisi : la poesia Obiettivi: 1) Collegare e confrontare le poetiche di inizio secolo riconoscendo in esse i segni del cambiamento 2) contestualizzare i testi e riconoscerne le specificità Contenuti: Futuristi, crepuscolari, vociani, ermetici ( da pag. 441…) F.T.Marinetti: - Manifesto del futurismo - ( pag.56) Da “ Zang tumb tuuum “: - Bombardamento - S. Corazzini. Da “ Piccolo libro inutile “: - Desolazione … - ( pag. 476) G. Gozzano. Da “I colloqui “: - L’amica di nonna Speranza - ( pag.465) A. Palazzeschi. Da “ Poesie “ - E lasciatemi divertire - ( pag.455) C. Rebora. Da “ Le poesie “. - Viatico - pag.88 - Voce di vedetta morta - fotocopia - Perdono ? - fotocopia cfr . Ungaretti S. Quasimodo. Da “Erato ed Apòllion“: - Ed è subito sera - Da “Giorno per giorno”:- Alle fronde dei salici - Modulo 6 vol.3b (modulo da completare) I molti modi di affrontare il mondo Obiettivi: 1) Analizzare ed interpretare testi lirici di diversa difficoltà. 2) Contestualizzare, collegare e confrontare testi di autori vari sottolineandone la specificità 3) Riconoscere i modelli culturali sottesi o esplicitati. Contenuti: L’età contemporanea: la storia, le idee, le poetiche (da pag.13) U. Saba: vita, opera, pensiero. ( pag.137) Da “ Il Canzoniere”: - La capra - A mia moglie - - Città vecchia- - Preghiera alla madre - (fotocopia) - Ritratto della mia bambina - Amai - Sovrumana dolcezza - fotocopia - Ulisse -

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

- Mio padre è stato per me... - fotocopia Approfondimenti : L’eterno mito di Ulisse nella letteratura occidentale Saba e le donne Saba e la psicanalisi L’ “anima ebrea” fra integrazione e diversità G. Ungaretti : vita opera, pensiero. ( pag. 107) Da “ L’ Allegria “: - In memoria . - I fiumi - San Martino del Carso . - Veglia . - Fratelli - Soldati . - Sono una creatura - Allegria di naufragi - Mattina Da “ Sentimento del Tempo “: - La madre Approfondimenti : “Canto strozzato e silenzio nella lirica italiana del ‘900 E. Montale: vita, opera pensiero. (pag.204) Da “ Ossi di seppia “: - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - I limoni - Spesso il male di vivere ho incontrato - Cigola la carrucola Da “ Le occasioni “: - La casa dei doganieri Da “ La bufera ed altro “: - A mia madre - (fotocopia) - Il sogno del prigioniero Da “ Satura “: - Ho sceso dandoti il braccio - Approfondimenti : Montale tra Dante e Petrarca. Fotocopia P.P. Pasolini, da “Poesia in forma di rosa”:- Supplica a mia madre - Modulo 7 Lectura Dantis Obiettivi: 1) Riscoprire l’attualità dell’opera dantesca nella tematiche politiche e sociali. 2) Decodificare nei diversi aspetti la complessità del Paradiso. 3) Collegare e confrontare i canti analizzati del Paradiso con quelli dell’ Inferno e del Purgatorio. Contenuti: Letture dei canti I, III, XI, XVII, XXXIII.

Programma di latino MODULO 1 La poesia didascalica. Obiettivi: 1) tradurre, analizzare e comprendere i brani proposti 2) contestualizzare i testi analizzati 3) riconoscere la novità del messaggio di Lucrezio nei contesto sociale e letterario 4) analizzare la specificità del linguaggio lucreziano 5) individuare i collegamenti con la letteratura italiana

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

Contenuti: Lucrezio, vita,opera, pensiero. L' Inno a Venere (I, 1- 43 ) L'elogio di Epicuro (I, 62-79 ) Il sacrificio di Ifigenia (1, 80-101) in trad. Il timore della morte (III, 830- 869) in trad. La noia esistenziale (III, 1053- 1075) in trad. La follia d’amore (IV,1073-1140) in trad. La peste di Atene (VI 1252-1286) in trad. Letture critiche ed approfondimenti Virgilio, Georgiche: La peste del Norico ( fotocopia) L’uomo, la sofferenza, la morte (fotocopia ) Il lepos nel finale del poema ( fotocopia ) Lucrezio e Leopardi ( fotocopia ) L' ottimismo relativo ( fotocopia ) Note sulla peste lucreziana (fotocopia) Le malattie nella letteratura La peste: un topos letterario

MODULO 2

L'educazione a Roma Obiettivi: 1) tradurre, analizzare e comprendere i brani proposti 2) contestualizzare i testi analizzati 3) operare collegamenti sincronici e diacronici

Contenuti: Terenzio: Due modelli educativi a confronto negli Adelphoe vv.26 - 77; 855-881; 958-997 Cicerone:dalla "Pro Caelio" in trad. ( fotocopia) Seneca: vita,opera,pensiero

Seneca in Tacito,Annales, XIII,11,1-2; XIII,42; XV,60-64 in trad . (fotocopia) dalle"Epistulae": Come trattare gli schiavi ( Ep.47 ) in trad. Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Ep.1,1) dal “ De brevitate vitae”: La vita è davvero breve? ( 1 1-4 ) Un esame di coscienza (3, 3-4) in trad.

. Il valore del passato ( 10,2-5) in trad. Quintiliano: vita, opera, pensiero

Institutio oratoria : Il valore educativo del gioco ( I,1,20 ) in trad.( fotocopia) . Anche in casa si corrompono i costumi (I, 2,4-8)in trad. . Vantaggi dell’insegnamento collettivo ( I,2,18-22 ) in trad. . Il maestro ideale ( II,2,4-8)

Letture critiche ed approfondimenti: La formazione giovanile ai tempi di Cicerone (fotocopia ) Il sistema scolastico a Roma Le fasi della scrittura (fotocopia) La modernità di Quintiliano (fotocopia) Metodi educativi: l’inutilità della coercizione (fotocopia)

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

MODULO 3 I generi letterari in età imperiale (i testi in programma si intendono letti in traduzione) Obiettivi: 1) conoscere la varietà dei generi e degli usi della lingua 2) operare confronti in modo diacronico e sincronico 3) leggere per il piacere di leggere Contenuti: La favola Fedro: vita, opera, pensiero con testi inseriti nella biografia Il poema epico Lucano: vita, opera, pensiero

dalla "Pharsalia": Proemio (I, 1- 32) Una terribile profezia (VI, 750-767; 776- 820)

Il romanzo Petronio: vita, opera, pensiero

dal "Satyricon ": Trimalcione (32,33) . I padroni di casa (37- 38,5)

La matrona di Efeso (110,6- 112 ) Apuleio: vita, opera, pensiero

da "Metamorphoseon": Lucio diventa asino (III, 24-25) . Ritorno alla forma umana (XI, 13-15) . Psiche, fanciulla bellissima (IV, 28-31);V,22-23,VI,20-21)

La satira Persio: vita, opera, pensiero con testi inseriti nella biografia

Giovenale: vita, opera, pensiero

dalle "Saturae": Le donne (fotocopia) Pregiudizi razzisti (fotocopia)

Letture critiche e approfondimenti Il divieto di bere vino per le donne romane (fotocopia) L'epigramma Marziale: vita, opera, pensiero

dagli "Epigrammata": Una poesia che sa di uomo (X,4) . Distinzione tra letteratura e vita (I,4)

La piccola Erotion (V,34)

Letture critiche e approfondimenti: Il linguaggio osceno nell’antica Roma (fotocopia)

L'epistolografia Plinio il Giovane: vita, opera, pensiero

dalle "Epistulae": Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani . (X,96; 97) . L’eruzione del Vesuvio (VI,16, 4-20)

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

La storiografia Tacito: vita, opera, pensiero

dall`Agricola": Prefazione (3) . Il discorso di Calgàco (30-31,3)

dalle "Historiae": Il proemio (1,1) dagli "Annales": Proemio (1,1)

. La persecuzione dei cristiani (XV, 44,2-5) La tragedia di Agrippina (XIV, 8) Svetonio: vita, opera, pensiero

dal "De vita Caesarum": Le mogli padrone di Claudio fotocopia Linee generali di letteratura cristiana: i generi,il linguaggio,i rapporti col mondo pagano Agostino: dalle “ Confessiones”: La misurazione del tempo ( XI,28-37)

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA CLASSE QUINTA SEZ.A 22 dicembre 2014 4 materie, 3 domande per materia, max. 10 righe per risposta STORIA

1) Spiega le nuove tendenze del capitalismo di fine ‘800

2) Parla della politica di Bismark

3) Analizza le cause della prima guerra mondiale

INGLESE 1) What the Thunder said is the last section of The Waste Land and evokes religions

from east and west. In ten lines illustrate its symbols and explain the techniques

Eliot uses

2) Ezra Pound and William Carlos Williams are classified as modernist poets. Write

ten lines explaining in what way they differ from traditional poetry referring to the

texts you have read

3) In ten lines explain why Kerouac’s novel On the road was revolutionary and why it

represented a generation

SCIENZE NATURALI 1) Argomenta sul pancreas

2) Descrivi la composizione e la funzione dei seguenti secreti: saliva, succo gastrico,

bile e succo enterico

3) Argomenta sulla ghiandola tiroidea

LATINO 1) Analizza il rapporto tra gli intellettuali ed il potere in età Giulio – Claudia

2) Descrivi il genere “favola” in Fedro

3) Analizza la morte di Seneca in Tacito

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA CLASSE QUINTA SEZ.A 20 aprile 2015 4 materie, 3 domande per materia, max. 10 righe per risposta FILOSOFIA

1) Spiega come Marx descrive la futura società comunista

2) Facendo riferimento a Sartre, analizza le conseguenze esistenziali del suo modo di

intendere la struttura dell’esistenza come caratterizzata dalla libertà ossia dalla

nullificazione coscienziale del mondo tramite significati

3) Spiega come Freud concepisce la terapia psicanalitica

LATINO 1) Esponi l’idea di educazione in Terenzio

2) Confronta il pensiero di Seneca e Agostino sul tempo

3) Descrivi il sistema scolastico dell’antica Roma

INGLESE 1) S. Beckett’s Waiting for Godot and J. Osborne’s look back in anger are examples of the revolution in drama in the 50s.In no more than ten lines explain their characteristics,similarities,differences 2) In A portrait of the artist as a young man Joyce gives us one of his most beautiful epiphanies. In ten lines explain what happens in the passage in which S. Dedalus is walking near the sea and what he understands 3) Hemingway and Kerouac represent two different ways of writing prose and propose two different attitudes to life. Explain them in ten lines

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

SIMULAZIONE TERZA PROVA - MATEMATICA

Quesito n° 2 Disegna un grafico qualitativo della funzione f(x)

sapendo che Dominio = R

f(O)=O e f(-2)=6 e f(2)= -6

Segno : f(x)>O per x<O, f(x)<O per x>O

Limiti : lim f ( x) = O e lim f ( x) = O X---)--00 X-++OO

Derivata : f (2)=0 e f (-2)=0

Segno della derivata f (x) > O nell'intervallo (-oo, -2)U (2;oo) e f(x)<O nel resto del

dominio

Quesito n° 2 Determina le coordinate dei punti stazionari delle seguenti funzioni :

x 2 - x -1

y = 2x 3 -x 2

- 4x y = --- x2 - x +

1

Quesito n° 3 Scrivi la definizione di derivata prima di una funzione in un punto ed illustrane il

significato geometrico.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014
Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014
Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA ALUNNO: ………………………………............................. CLASSE: ……………

Elementi

Specifiche

MAX

A

B

CONOSCENZE

Riferimenti ad autori e

teorie, padronanza dell’argomento

8

CAPACITÀ

Pertinenza all’argomento,

capacità logico argomentativa e di

rielaborazione critica, capacità di focalizzare

concetti e problematiche e fare collegamenti

3

COMPETENZE

Correttezza ortografica, grammaticale, sintattica, capacità di espressione

fluida e coerente, padronanza del

linguaggio specifico

4

Totale

15

Totale generale

Media

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014
Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014
Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze Umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014

CLASSE ___ SEZ. _____

MATERIA: ___________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE (TERZA PROVA)

QUESITO

Conoscenze (max. 8/15 suff. 5,5/8)

a) correttezza

b) completezza

Competenze (max. 4/15 suff. 2,5/4) Padronanza linguistica e concettuale; uso del linguaggio specifico; efficacia dell’esposizione

connessione logica, originalità espositiva

Capacità (max. 3/15 suff. 2/3) Capacità si sintesi e di argomentazione, articolazione della risposta in relazione alla

domanda

TOTALE

Valori di riferimento per il giudizio complessivo

Decimi Quindicesimi

0 0

Nessuna risposta o risposta assolutamente

inadeguata, per cui non è possibile apprezzare

alcun elemento positivo

1 - 4 1 – 7 Gravemente insufficiente

5 8 – 9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

7 11 Discreto

7,5- 8 12 buono

8,5 - 9 13 - 14 distinto

10 15 Ottimo

Gozzano, ___________________ Il docente