DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES...

72
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5ª A LES

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

opzione Economico Sociale

Anno Scolastico 2018-2019

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO 3

1.1. L‟Istituto 3 1.2. Caratteri specifici dell‟indirizzo e profilo professionale in uscita Liceo Economico Sociale 4

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 7 3. LA CLASSE 8

3.1 Composizione 8

3.2. Presentazione 9

4. IL PROCESSO FORMATIVO 9

4.1 Competenze in uscita 9

4.2 Metodologie, strumenti e criteri di valutazione 10

4.3 Insegnamento di una DNL con modalità CLIL 11

4.4 Criteri di assegnazione del credito scolastico 12

4.5 Progetti e attività 14

4.6 Percorsi per le competenze trasversali e l‟orientamento (ex ASL) 20

4.7 Simulazioni prove d‟esame. 21

4.8 Nuclei tematici disciplinari 22

5. ALLEGATI

A. Griglie di valutazione

A.1 Griglie di valutazione prove scritte

A.2 Griglie di valutazione colloquio

B. Scheda dei criteri per la valutazione del comportamento

C. Modulo CLIL

D. Programmi DISCIPLINARI

E. Progetto triennale di Alternanza Scuola Lavoro per il LES “ KeepCalm and Carry On”

F. Scheda Attività “Educazione alla cittadinanza economica - Giornate del LES”

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

1.1 L’Istituto

L‟Istituto di Istruzione Superiore di Umbertide, oggi CAMPUS “Leonardo da Vinci”, rappresenta da oltre quarant‟anni un sicuro punto di riferimento culturale per giovani ed adulti di un vasto terri-torio. Trasformato di recente in CAMPUS formativo d‟eccellenza per la completezza e la qualità della sua Offerta Formativa, oggi è in grado di offrire indirizzi di studio su tutti i settori dell‟istruzione previsti nel nuovo ordinamento scolastico italiano:

3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Valori, “mission” e “vision” dell’Istituto

La nostra scuola fonda il suo “agire” sui valori:

della partecipazione: costruire il senso di identità e di appartenenza all‟ambiente, al grup-

po; della cooperazione: agire insieme per un‟idea comune; della responsabilità: rispettare le regole, assumere incarichi, tenere fede ai patti;

della pacifica convivenza, della tolleranza e del rispetto di culture diverse; dell‟educazione alla cittadinanza democratica attraverso l‟educazione alla pace, alla tolle-

ranza, al rispetto di culture diverse e alla solidarietà; del rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione.

Abbiamo una “mission” chiara e condivisa per la nostra scuola che:

intende farsi riconoscere socialmente un forte ruolo educativo;

aspira a diventare polo di riferimento sul territorio e contribuire al suo sviluppo culturale;

persegue tenacemente gli obiettivi di apprendimento in dimensione europea; ritiene che “l‟etica del dar conto” sia un requisito irrinunciabile per un‟istituzione pubbli-

ca; specializza l‟offerta formativa promuovendo e valorizzando le eccellenze; innova tecnologicamente l‟azione didattica attraverso la digitalizzazione degli ambienti

diapprendimento.

Cerchiamo di costruire una scuola accogliente, organizzata e attiva, che promuova il dialogo, so-stenga la progettualità degli studenti, collabori con le famiglie e interagisca con il territorio, del qua-le sa leggere i cambiamenti e le dinamiche di sviluppo possibili.

1.2 Caratteri specifici dell’indirizzo e profilo professionale in uscita

Il CAMPUS “Leonardo da Vinci” è l‟unico Istituto di Istruzione Superiore del territorio altotiberino ad

offrire il Liceo Economico Sociale nell‟ambito dell‟istruzione pubblica. Pur nascendo come opzione del Li-

ceo delle Scienze Umane, il Liceo Economico Sociale si caratterizza, oggi, per una ben definita identità: è,

infatti, un indirizzo di studi innovativo nel panorama scolastico italiano, raccoglie le migliori esperienze dei

Licei Economici già presenti negli altri Paesi europei e intende fornire agli studenti gli strumenti adatti ad

orientarsi nell‟ambito delle relazioni socio-economiche a livello europeo. Assicura, inoltre, l‟acquisizione di

competenze utili alla gestione delle imprese, delle risorse umane e all‟analisi del funzionamento dei mercati e

delle relazioni giuridiche. Per questi motivi si profila come un Liceo moderno, di respiro europeo, imper-

niato sullo studio dei principali sistemi politico-economici dei paesi dell‟UE, caratterizzato ed arricchito dall‟

utilizzo di strumenti matematici, statistici e informatici. Le discipline protagoniste di tale processo di acqui-

sizione di competenze sono l‟Economia, come scienza delle scelte responsabili in relazione alle risorse di cui

l‟uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e il Diritto, come scienza delle regole di natura

giuridica che disciplinano la convivenza sociale.L‟indirizzo Economico Sociale assicura una solida prepara-

zione culturale derivante dallo studio di tutte le materie fondamentali della cultura umanistica e anche di quella scientifica e linguistica; oltre allo studio del Diritto e dell‟Economia Politica è previsto lo studio di di-

scipline altrettanto caratterizzanti nell‟ambito delle Scienze Umane (Sociologia, Antropologia, Psicologia e

Metodologia della Ricerca). La connotazione europea dell‟indirizzo è assicurata anche dallo studio di due

lingue straniere -Inglese e Francese- approfondito da stage linguistici all‟estero, previsti già nel secondo e

terzo anno di corso. Dal secondo biennio il percorso è arricchito da esperienze dirette in contesti lavorativi

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

nel settore sociale, giuridico, economico, bancario e aziendale, che si sostanziano in veri e propri progetti di Alternanza Scuola Lavoro e stage formativi presso realtà lavorative del territorio. Tale percorso fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e so-

ciali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comu-ni, dovranno:

A. conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economi-

che, giuridiche e sociologiche; B. comprendere i caratteri dell‟economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l‟uomo

dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giu-

ridica che disciplinano la convivenza sociale;

C. individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni

culturali;

D. sviluppare la capacità di misurare, con l‟ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici,

i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;

E. utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze

tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

F. saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche

sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

G. avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corri-

spondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa, il nostro Istituto ha elaborato un Percor-

so per le competenze trasversali e l’orientamento (ASL) che si è sviluppato nel secondo biennio

e nell‟ultimo anno e ha coinvolto gli studenti per un totale di200 ore. ale percorso è stato strutturato in stage e in attività di formazione in aula, uscite didattiche e corsi specialistici. La nuova metodologia didattica, fondandosi sul concetto di pluralità e complementarità degli ap-procci nell‟apprendimento, ha proposto l‟integrazione tra il momento formativo (rappresentato dalla

scuola) e quello operativo (rappresentato dall‟impresa/ente ospitante), per raggiungere l‟obiettivo di motivare i giovani allo studio e guidarli nella scoperta delle vocazioni personali, per uno sviluppo

coerente e pieno della persona. Durante tale percorso, gli alunni sono stati assistiti da un tutor scolastico e uno aziendale, oltre che

da docenti interni, sia per lo svolgimento delle attività che per la fase di riorganizzazione dei saperi, delle competenze acquisite e delle esperienze svolte.

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Opzione economico sociale

QUADRO ORARIO

Materie Ore settimanali per anno di corso

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Scienze Umane* 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera Francese 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 - - -

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

* Sociologia, Psicologia, Antropologia e Metodologia della

ricerca **con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della

Terra L’unità oraria è di 60 minuti N.B. È previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Continuità

Docente Materia di insegnamento

III IV V

CAMALDO ROSAMARIA BIAGINA SCIENZE MOTORIE E

sì SPORTIVE

CONTADINI GIULIANA RELIGIONE CATTOLICA sì sì sì

LINGUA E

FILIPPUCCI FEDERICO LETTERATURA ITALIA- no si sì

NA

LINGUA E CULTURA IN- no

FLORIDI SONIA GLESE

FRANCHI MARIALAURA SCIENZE UMANE sì sì sì

GUIDUCCI GIANLUCA FILOSOFIA E STORIA sì sì sì

NUZZACI CARMEN DIRITTO ED ECONOMIA

sì POLITICA

PACI ALESSANDRA LINGUA E CULTURA

sì FRANCESE

PIATTELLINI GABRIELLA MATEMATICA E FISICA sì sì sì

SCHIARITI PASQUALE STORIA DELL’ARTE no no sì

RICCI VITIANI VALENTINA SOSTEGNO sì no sì

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

3. LA CLASSE

3.1 Composizione

Alunno Frequenza NOTE

I II III IV V

ANSELMI SOFIA sì sì sì sì sì

BALDELLI GAIA no no si si si Proveniente da altro Istituto

BELLI SILVIA no no sì si si Proveniente da altro Istituto

CASTELLANI VERONICA sì sì sì sì sì

CHIRILA ANTONIO VASILE sì sì sì si si

FIORUCCI LUCREZIA sì sì sì si si

LISETTI ANGIE sì sì sì sì sì

LOOR LOOR ANGEL FERNANDO sì sì sì si si Lingua madre: Spagnolo

MELLAH RIMA sì sì sì sì sì

MINELLI ALESSANDRO no sì sì sì si Proveniente da corso ITI

MITRI ALESSIA sì sì sì sì sì

MOCEALOV DIANA no no sì sì sì Proveniente da altro Istituto

PERAINO LORENZO sì sì sì sì sì

VOLPI GIULIA sì sì sì sì sì

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

3.2 Presentazione

La classe risulta composta da 14 alunni (4 ragazzi e 10 ragazze), residenti per la maggior parte a Umbertide e nei comuni limitrofi. Nella classe è presente un alunno con bisogni speciali. Nel corso del quinquennio il gruppo classe, già in partenza piuttosto eterogeneo, ha subito alcune modifiche per l‟ingresso e l‟uscita di diversi elementi, fino ad assumere l‟attuale fisionomia. Il percorso compiuto dalla classe è stato sicuramente significativo ed alcuni fattori che avrebbero potuto co-stituire una sfida, come la ricomposizione del gruppo dopo i diversi ingressi e l‟assenza di continuità didatti-ca in alcune discipline, sono invece diventati fattori di crescita, rafforzando negli alunni la motivazione allo studio, nella specificità dell‟indirizzo. A tale scopo si sono dimostrate preziose l‟Alternanza Scuola Lavoro, l‟adesione a numerosi Progetti e Attivi-tà e le “Giornate del LES” proposte dalla Rete LES nazionale, di cui l‟Istituto è capofila per l‟Umbria: tali esperienze hanno sicuramente fornito un valido contributo nel rafforzamento del senso di appartenenza all‟indirizzo e nel conseguimento degli obiettivi rispondenti al profilo in uscita. Gli studenti, dotati sin dal primo anno di buona motivazione e impegno, hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, raggiungendo una capacità di orientamento autonoma quasi in tutti i casi. Sfruttando proficuamente le diverse opportunità loro fornite, gli alunni hanno ottenuto, alla fine del percorso

liceale, una preparazione accurata nelle varie discipline, che può mediamente definirsi più che discreta. Nell‟ambito di tale quadro, già positivo, alcuni studenti si sono da subito distinti per l‟entusiasmo nella par-

tecipazione alle diverse attività e per un impegno assiduo, costante ed approfondito, sia in classe che a casa,

che li ha portati al conseguimento di ottimi risultati, anche in termini di competenze maturate. In qualche singolo caso, soprattutto in relazione ad alcune discipline, si sono manifestate difficoltà nel riela-borare adeguatamente le conoscenze apprese: in relazione a tali casi isolati, grazie all‟impegno profuso dagli alunni e alle strategie didattiche messe in atto dai docenti, sono stati comunque raggiunti risultati mediamen-te sufficienti alla fine di un percorso di crescita da ritenersi significativo. Tutti gli studenti si sono avvalsi dell‟insegnamento della Religione Cattolica.

4. IL PROCESSO FORMATIVO Come esplicitato nel PTOF 2016-2019, il processo formativo tende a realizzare le competenze e le

finalità educative declinate dal “Riordino Gelmini”. Si fa rifermento alle programmazioni diparti-mentali per quanto concerne le aree specifiche “Linguistica e Comunicativa”, “Scientifica, matema-

tica e Tecnologica”, “Storico-Umanistica”.

4.1 Competenze in uscita

Per quanto riguarda le aree “Logico-Argomentativa” e “Metodologica”, a cui concorrono tutte le di-scipline, sono state sviluppate le seguenti competenze trasversali:

- saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;

Area logico- argomentativa - acquisire l‟abitudine a ragionare con rigore logico, ad iden-

tificare i problemi e a individuare possibili soluzioni;

- essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

- aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi supe- riori naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi

Area metodologica aggiornare lungo l‟intero arco della propria vita; - essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari

ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di af- fidabilità dei risultati in essi raggiunti; - saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici di-

mensioni attraverso le quali l‟uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di rela-zioni: l‟esperienza di sé e dell‟altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene

comune, le relazioni istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. L‟insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con l‟economia, le di-

scipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia, la storia, la letteratura, permette allo studente di: 1)comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai

servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadi-nanza; 2)comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-politico ed economico del Terzo Settore; 3)sviluppare un‟adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali;

4)padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale;

Lo studente quindi dovrà essere in grado di: conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze eco-

nomiche, giuridiche e sociologiche;

comprendere i caratteri dell‟economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l‟uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fe-nomeni culturali;

sviluppare la capacità di misurare, con l‟ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e infor-matici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;

utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipen-denze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni poli-tiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corri-spondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

4.2 Metodologie, strumenti e criteri di valutazione

Il processo formativo è stato realizzato attraverso numerosi e diversificati strumenti e strategie di-

dattiche ed educative. Per la realizzazione delle competenze e delle finalità educative richieste, ogni docente ha sempre avuto cura di comunicare e far comprendere agli alunni il proprio progetto didat-

tico-educativo, discutendo i risultati di apprendimento specificati in termini di competenze attese, le scelte metodologiche, le strategie operative attuate per acquisirle, nonché i criteri e gli strumenti di

verifica e di valutazione adottati. I docenti hanno messo in atto diverse metodologie didattiche in relazione agli obiettivi che hanno

inteso conseguire: lezione frontale e partecipata, problem-solving, debate, relazioni individuali e/o

di gruppo, schemi e mappe concettuali dei diversi moduli didattici, elaborazione grafica di modelli

esemplificativi di concetti e fenomeni, esperienze di laboratorio, conferenze e seminari. Sono stati

utilizzati come strumenti di lavoro, oltre ai testi scolastici, anche riviste, quotidiani, documenti mul-

timediali e audiovisivi. I criteri di verifica adottati hanno fatto riferimento al conseguimento degli

obiettivi educativi e didattici, comuni e specifici delle diverse discipline. In relazione ai vari ambiti

e alle competenze da acquisire, sono state effettuate diverse tipologie di verifiche scritte, orali e pra-

tiche. Le prove sono state di tipo strutturato, semi-strutturato, elaborati scritti tradizionali, prove tipologi-camente simili a quelle dell‟esame di Stato. Per formulare un giudizio di competenza, il docente ha tenuto conto:

dei risultati ottenuti nello svolgimento del compito delle modalità utilizzate dallo studente per raggiungere quel risultato

della percezione e della consapevolezza che lo studente ha del suo lavoro

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

del processo di miglioramento dimostrato rispetto alla situazione di partenza

dell‟autonomia raggiunta

della capacità di applicare quanto appreso in contesti diversi

La valutazione, secondo le linee di indirizzo date dal Collegio dei docenti, pur partendo dalla misu-razione delle prestazioni degli studenti, non si è esaurita in essa e ha considerato anche altri elemen-ti ritenuti importanti:

assiduità alle lezioni

partecipazione consapevole e responsabile al processo didattico-educativo

progressi rispetto ai livelli di partenza interesse ed impegno.

4.3 Insegnamento di una DNL con la modalità CLIL

L‟insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel quarto e nel quinto anno dei Licei è stato realizzato secondo le norme transitorie per l‟a.s. 2014/15 contenute nella nota MIUR prot. N. 4969 del 25 luglio 2014. Si è trattato in particolare di moduli o singole unità didattiche, sperimentati dai docenti che hanno già acquisito la certificazione di livello B2 e/o da docenti in possesso di adeguata conoscenza della

lingua inglese o della lingua francese, attualmente impegnati nella formazione per l‟acquisizione

della certificazione. La programmazione e l‟attuazione dell‟insegnamento della DNL è stata, pertanto, condotta nello spirito di una introduzione graduale, considerato che le attività di formazione sono, per qualcuno, tuttora in corso. Nel terzo anno la metodologia è stata sperimentata dalla docente di FISICA in Lingua Francese e nel quarto anno dall‟insegnante di Diritto ed Economia politica in lingua Inglese (modulo CLIL: The Entrepreneur and successful business), con la collaborazione delle docenti di Lingue. Nel quinto anno di corso, le modalità di attuazione dell‟insegnamento della DNL in Lingua stranie-

ra sono consistite nella programmazione da parte della docente di DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA e della docente di LINGUA INGLESE del seguente modulo, sviluppato nel secondo

quadrimestre:

“The sustainable development: a new idea of growth” La classe ha partecipato con interesse e impegno. Il Consiglio di Classe ha inteso tale attività speri-mentale come approfondimento che ogni alunno ha declinato secondo le proprie capacità e compe-tenze, da considerare in termini di valorizzazione del percorso formativo di ciascuno.

4.4 Criteri di assegnazione del credito scolastico

I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17che riporta la

corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs.

di cui sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito

attribuito negli anni precedenti (classi III e IV). Alla sezione Allegati si riporta la scheda con i criteri per la valutazione del comportamento per l‟a.s.

2018/2019.

11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Media dei voti Fasce di credito Fasce di credito Fasce di credito

III Anno IV Anno V Anno

M < 6 - - 7 – 8

M = 6 7 – 8 8 – 9 9 – 10

6 <M 7 8 – 9 9 – 10 10 – 11

7 <M 8 9 – 10 10 – 11 11 – 12

8 <M 9 10 – 11 11 – 12 13 – 14

9 <M 10 11 – 12 12 – 13 14 – 15

Tabella di conversione del credito conseguito nel terzo e quarto anno - Candidati anno scolastico 2018-19

Somma crediti conseguiti per il III e per IV Nuovo credito attribuito per il III e il IV anno

anno (totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

Per quanto concerne il punto nell‟ambito delle bande di oscillazione, esso è stato attribuito sulla

base dei seguenti criteri individuati dagli Organi Collegiali dell‟Istituto, illustrata e motivata con

approfondite discussioni alla classe e ai genitori. La griglia è coerente con la normativa vigente in

materia, nonché con l‟articolo 2 comma 1 dell‟Ordinanza Ministeriale n. 40 dell‟8 aprile 2009,

riguardante la valutazione del comportamento ai fini dell‟esame finale di Stato. Si allega scheda con

i criteri per la valutazione del comportamento a.s. 2018/2019, adeguata alla normativa vigente.

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

GRIGLIA Dl ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE 5 A LES Anno scolastico 2018/2019

Parametri per l’attribuzione del

Media Fascia Punteggio

punteggio della fascia di oscillazione (*) Punti di Credito

Partecipazione

oscillazione Credito

TOTALE

N° NOMI dei punteggio minimo

2016/2017 attività integrative Crediti da

2018/19

CREDITO

Voti M tabella fascia

2017/2018

Attività alternativa formativi assegnare*

IRC

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

NOTA: Nel calcolo di M è considerata anche la valutazione del comportamento secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti dove sono considerati l’assiduità della

frequenza scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo. (*) Assegnazione del puntodi oscillazione: a) Per M compreso tra il limite inferiore della fascia fino a un punteggio decimale uguale a 0,50 si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in tutti e due i parametri b) Per M compreso traun punteggio decimale superiore a 0,50fino al limite superiore della fascia si assegna il punto con un giudizio positivo anche solo in uno dei due parametri

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

4.5 Progetti e attività

La classe è stata impegnata in progetti ed attività di ricerca allo scopo di consolidare e di approfon-dire le conoscenze disciplinari apprese e favorire la costruzione delle competenze trasversali in uscita dal percorso.

4.5.1 Attività di recupero e potenziamento disciplinare

Interventi Cur. Extracur. Discipline Modalità

Interventi di recupero Si No Matematica Studio individuale guidato Francese Studio individuale guidato

Inglese Corso di recupero

Interventi di No Si Italiano Corso PON: potenziamento lezioni pomeridiane dal mese

disciplinare di febbraio al mese di maggio

2019

(1 alunno, di lingua madre

diversa dall‟italiano)

4.5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Progetti Descrizione Temi Attività

L‟attività si è posta Viaggio come obiettivo la La deportazione d‟istruzione a

sperimentazione di come dramma Fossoli

nuovi percorsi dell‟umanità Incontro con

didattici, la La memoria Viviana Salomon

Storia e memoria promozione di uno custodia del passato (Giornata della studio critico del e progetto per il memoria)

passato e l‟esercizio futuro Incontri con

della memoria come La Resistenza Romano Sauro,

valore come spinta verso la Franco Papetti e Dino

insopprimibile della libertà Nardelli (Giorno del

storia ricordo)

L‟attività si è posta

come obiettivo la

sperimentazione di Il rapporto uomo-

percorsi didattici

natura Lezioni di Bioetica e pluridisciplinari Bioetica e biotecnologie

Lo sviluppo biotecnologie avanza- (Filosofia, avanzate sostenibile: la nuova te

Religione) al fine di

frontiera

sviluppare

dell‟ecologia

competenze in

materia di

cittadinanza attiva e

14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

democratica

attraverso la

valorizzazione

dell‟educazione

interculturale, il

rispetto delle

differenze e del

dialogo tra le culture,

la consapevolezza

dei diritti e dei

doveri

L‟attività si è posta

La sfida dei valori: è Attività effettuate tempo di economia nelle Giornate del

come obiettivo la civile LES proposte dalla

progressiva Il lavoro: evoluzione, Rete nazionale LES

costruzione della dinamiche e

consapevolezza del

Educare alla cittadinanza problematiche del

a.s. 2016/2017

ruolo attivo che ogni mondo del lavoro economica e globale a.s. 2017/2018

cittadino, attraverso contemporaneo a.s. 2018/2019 le proprie scelte e il Il cittadino nel mondo

proprio impegno, globale: effetti Attività di peer edu- può svolgere nella giuridici, economici e

cation economica quotidianità sociali della

globalizzazione

L‟esercizio della

sovranità popolare e

la partecipazione del

cittadino alla vita po-

litica.

La partecipazione

democratica e la cul-

tura della democra-

L‟attività si è posta zia.

come obiettivo la Le crisi della demo- Visite al Tribunale e

sensibilizzazione ad crazia e i totalitari- alla Corte d‟Appello una partecipazione smi. di Perugia. attiva alla vita

Incontro con i detenu- politica attraverso il

Il cittadino e le istituzioni ti del Carcere di Ca- rafforzamento della

panne e con gli opera- cultura della

tori della Cooperativa democrazia e del Il sistema giudizia- Frontiera Lavoro in rispetto dei diritti rio, il divieto della merito al Progetto di costituzionalmente pena di morte e la reinserimento Sfide 2 garantiti funzione rieducativa .

della pena.

La funzione culturale

della pena e la presa

di coscienza.

I rischi di un sistema

carcerario non riedu-

cativo.

15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

4.5.3 Attività di eccellenza e di arricchimento dell‟offerta formativa

Titolo del progetto

Attività Tutti

Alcuni

Budapest Viaggio di istruzione Alcuni

Olimpiadi della Corso più prova scritta

Alcuni

filosofia

Attività laboratoriali, Giochi dell‟Economia di

Istituto, lezioni di approfondimento con docenti

universitari e/o esperti su tematiche trasversali

Giornate del LES nell‟arco del secondo biennio e dell‟ultimo anno (vedi Tutti

punto 4.5.4 Percorsi interdisciplinari)

Peer Education Attività di Educazione alla cittadinanza economica Alcuni

Economica

presso IIS di I grado del territorio

Famo nobis Presidio di volontariato scolastico Alcuni

Debate Progetto di Istituto e attività di preparazione alle

Alcuni

Olimpiadi regionali di DEBATE

E.C.D.L. Corso e Certificazione Patente Europea Alcuni

Corso di logica Preparazione test di ammissione universitari Alcuni

F.A.I. Apprendisti ciceroni Alcuni

Certificazioni di

lingue straniere, Corso ed esame

Alcuni

Inglese e Francese

livello B2

Progetto Pace Laboratori di Pace e Marcia della Pace Alcuni

Incontro con Incontri con Dacia Maraini e Viviana Salomon

Tutti

l‟Autore

Scrittura creativa Giuria concorso interno “Racconti di ….” Alcuni

Baskin a scuola Progetto di inclusione Alcuni

Bioetica e

biotecnologie Lezioni più prova scritta finale Tutti

avanzate

Centro Sportivo

Attività organizzate dal Dipartimento di Scienze

Tutti

Scolastico

Motorie

Giornate di didattica Incontri con esperti e attività laboratoriali su tematiche individuate dalle rappresentanze Tutti

seminariale

studentesche

16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

4.5.4 Percorsi interdisciplinari Diritto ed Economia politica/Scienze Umane/Lingue straniere

Attività Tutti

Titolo del Percorso

Giornate del LES Alcuni

Relazione dell‟esperienza di stage in lingua francese

Il lavoro: evoluzione,

Percorso di approfondimento Giornate del LES 2018/2019

dinamiche e Prof. Stefano Giubboni, UNIPG “ Il lavoro nel mondo Tutti problematiche nel globale: sfide di oggi e prospettive future”

mondo del lavoro

contemporaneo Incontro con le rappresentanze sindacali: “Sfide e op-

portunità per un mercato del lavoro che cambia”

Percorso di approfondimento Giornate del LES 2018/2019:

Prof Giovanni Barbieri,UNIPG“Approcci sociologici

alla globalizzazione”

Dott.ssa Manuela Gallo,UNIPG“La Globalizzazione

Il cittadino nel

finanziaria”

Prof. Stefano Giubboni, UNIPG “ Il lavoro nel mondo Tutti mondo globale Globale: sfide di oggi e prospettive future”

Caffèfilosofico“I diritti nel mondo globale”

Prof. Marco Marcucci, I.I.S. Campus L. da Vinci

Lezione sull‟Economia comportamentale“L’Homo

oeconomicus nel mondo globale”

Percorso di approfondimento Giornate del LES

2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Prof.ssa Cristina Montesi,UNIPG“L’economia civile e

Tutti

solidale: possibile realtà o suggestiva utopia?”

Prof. Giuseppe Argiolas , Scuola di Economia Civi-

le“Il valore dei valori”

La sfida dei valori: è Attività laboratoriali con gli operatori del commercio

tempo di economia equosolidale

civile dott. Enrico Fontana, ,coordinatore nazionale di Libe-

ra Terra ed esperto di economia civile e solidale Alcuni

“Dal dire al fare: progettare e realizzare l’Economia

Civile”

Modulo CLILa.s. 2018/2019 Inglese/Economia politi- Tutti ca:

“The sustainable development: a new idea of growth”

17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

4.5.5 Eventuali attività specifiche di orientamento post diploma

Titolo Attività

Incontro con il prof. Luca Romito, docente di Vivifelice Comunicazione e metodo di studio. Associa-

zione VIVIFELICE

Progetto Memory Partecipazione al Progetto

Iniziativa di orientamento Orientamento Università Bocconi presso Liceo

Bocconi G. Galilei di Perugia

Incontro con Panoramica del mondo delle organizzazioni l‟Associazione United internazionali con particolare riferimento alle

Network Europa Nazioni Unite

Mediazione linguistica Incontro con la Sig.ra Catia Caponecchi

dell‟Istituto Mediazione Linguistica di Perugia

UNINETTUNO Presentazione Università Telematica Interna-

zionale Prof. Carlo Chianelli

ALPHATEST Seminario sui corsi a numero chiuso con il

Prof. Federico Lembo

Lavorare nelle Forze ar- Incontro informativo sulle Opportunità lavora-

mate tive nel settore delle Forze di Polizia

e delle Forze Armate

Incontro con le Prof.sse G. Piattellini, G. Con-

UNIPG tadini e S. Lucaroni; presentazione del mondo

universitario e preparazione all‟evento del 2

marzo 2018 di UNIPG

Partecipazione a Città di Castello all‟evento

UNIPG orienta “UNIPG orienta 2019- L‟Ateneo incontra le

future matricole”, manifestazione di orienta-

mento dell‟Università di Perugia

LOGICA Corso di logica per la preparazione ai test di

ammissione tenuto dal Prof. F. Lembo

La fisica e la medicina Seminario del Prof. L. Servoli del Dipartimen-

to di Fisica di UNIPG

Arte e scienza: lo svilup-

po del pensiero Seminario del Prof. R. Campanella del dipar- nell‟intuizione dell‟artista

e nel rigore dello scien- timento di Fisica di UNIPG

ziato

Innovazione Tecnologia e Incontro con esperti I.T.S.

Sviluppo

Tutti

Alcuni

Tutti

Alcuni

Alcuni

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Alcuni

Tutti

Tutti

Tutti

18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

4.6 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel triennio

Il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL), sviluppato nel secondo biennio

e ultimo anno, ha coinvolto gli studenti per un totale di circa 200 ore. Tale percorso è stato

strutturato sulla base delle precedenti esperienze, condotte nel LES anche in via sperimentale sin da

prima che l‟ASL diventasse obbligo di legge; tale percorso è stato strutturato in un‟attività di stage

della durata totale di 80 ore svolta in due periodi (30 gennaio/10 febbraio 2017, 19 febbraio/3 marzo

2018), accompagnata ad un‟attività di formazione in aula, uscite didattiche e corsi specialistici della

durata complessiva di circa120 ore. Si riporta uno schema delle ATTIVITA‟FORMATIVE SVOLTE , sia in sede che fuori sede:

Fasi/contenuti

Monte

ore

Informazione sulla legge 107/2015 sull„alternanza scuola/lavoro. Corso di

Formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di la-

vo. Orientamento S.Or.Prendo e relativa discussione. Formazione teorico-

Terzo pratica in classe sul percorso di ASL. Attività Jump to the Top Adecco. Semi-

nario sull‟Economia Civile Prof. Argiolas (Libera Università Sofia). Progetto 43 anno

Young Factor (educazione finanziaria del Quotidiano in classe). Progetto

“Percorsi di educazione all‟ascolto”. Progetto Fisco e Scuola.Educazone alla

legalità. Incontro con la Protezione Civile. Seminario Prof. Monti (LUISS).

Educazione alla salute. Progetto Bioetica e Biotecnologie avanzate.

Visita alla Corte d‟Appello e al Tribunale di Perugia. Visita al carcere di Ca-

panne, incontro con operatori Progetto Sfide 2 e relativa preparazio-

ne.Incontrocon operatori del commercio equo solidale; Lezione Prof.ssa Mon-

Quarto tesiUNIPGsu Economia Civile. Lezione Prof Sacchi UNIPG sullo Sviluppo

economico. Incontro dott. Fontana su sviluppo sostenibile ed esempi di Eco- 52 anno

nomia civile (Libera Terra).Io scelgo la legalità. Presentazione programma

Studenti ambasciatori alle Nazioni Unite.Incontro “Il lavoro che cambia

spuiegato ai giovani”. Progetto Bioetica e Biotecnologie avanzate. Visita os-

servativa Cantieri navali di Monfalcone.

Orientamento post-diploma.Lezione di Politica monetaria Prof. Signorelli

UNIPG. Lezioni sull‟Economia comportamentale Prof. Marcucci; Lezione

Quinto sulla Globalizzazione finanziaria, dott.ssa Gallo UNIPG. Lezione su Aspetti

sociologici della Globalizzazione, Prof. Barbieri UNIPG. Incontro con opera- 25 anno

tori del commercio equosolidale “Educare al consumo responsabile”. Lezione

Prof. Giubboni UNIPG su Lavoro e globalizzazione. Corso di Logica Prof

Lembo.Progetto Bioetica e Biotecnologie avanzate.

In base agli obiettivi dell‟indirizzo sono stati individuati diversi ambiti specifici di riferimento (

aziendale, educativo, sociale e giuridico-amministrativo) in cui gli studenti hanno svolto le espe-rienze di stage partendo dalla valutazione dei loro personali interessi e delle loro inclinazioni. Lo

svolgimento dello stage ha consentito agli studenti di mettere in pratica, in un contesto lavorativo concreto, le conoscenze acquisite e di sviluppare significative competenze trasversali e relazionali.

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Gli alunni hanno svolto le attività di stage riportate nella seguente tabella riepilogativa:

ALUNNO TERZO ORE QUARTO ORE QUINTO ORE ORE

ANNO ANNO ANNO TOTALI

ANSELMI Radio Onda 40.5 Società Cooperativa 32 72.5 SOFIA Libera mondo Allegro

A.R.L.

BALDELLI Società 36 Società Cooperativa 22.5 58.5 GAIA Cooperativa ASAD- Residenza

Mondo Balducci

AllegroA.R.L.

BELLI SILVIA Società 40 C.E.D. Professional 36 76 Cooperativa Service s.a.s.

Mondo Allegro

A.R.L.

CASTELLANI Studio Legale 40 Corte d‟Appello di 34 74 VERONICA Agea, Rosini e Perugia

Associati

CHIRILA Agenzia di 47 Studio Legale Agea, 40 Coordinamento 18 105 ANTONIO Viaggi Campo Rosini e Associati nazionale enti

VASILE dei miracoli locali per la

s.n.c. pace e diritti

umani

FIORUCCI Società 40 Studio Legale Mucci 42 82 LUCREZIA Cooperativa Associazione Prof.le

A piccoli passi

LISETTI Comune di 40 Società Cooperativa 32 72 ANGIE Umbertide di produzione e

lavoro

La Rondine

LOOR LOOR Studio Legale 40.5 Tribunale di Perugia 33.5 74 ANGEL Agea, Rosini e

FERNANDO Associati

MELLAH Corte 42 Società Cooperativa 33 78 RIMA d‟Appello di ASAD- Residenza

Perugia Balducci

MINELLI Società 40 Società Cooperativa 37 77 ALESSANDRO Cooperativa ASAD- Residenza

mondo Allegro Balducci

A.R.L.

MITRI Tribunale di 36 Corte d‟Appello di 34 70 ALESSIA Perugia Perugia

PERAINO Bonaventura 40 Bonaventura 63.5 Bonaventura 80 183.5 LORENZO s.a.s s.a.s s.a.s

VOLPI Il Postiglione 40 Società Cooperativa 32 72 GIULIA viaggi di produzione e

lavoro

La Rondine

20

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Tutti gli alunni si sono inseriti nel contesto lavorativo in modo positivo, evidenziando un comportamento rispettoso delle regole e la capacità di relazionarsi con le persone in modo costruttivo, portando a termine i compiti loro affidati in modo autonomo e responsabile. Il Consiglio di Classe procederà alla fine dell‟anno scolastico alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e alla loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari (contribuendo in tal senso

alla definizione del credito scolastico) e sul voto di condotta (le proposte di voto dei docenti del

Consiglio di Classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti).

4.7 Simulazioni prove di esame: indicazioni ed osservazioni

Sono state effettuate dagli alunni le simulazioni ministeriali della prima e della seconda prova scrit-ta secondo la previsione ministeriale nelle seguenti date:

Prima prova scritta: 19 febbraio e 26 marzo 2019

Seconda prova scritta: 28 febbraio e 2 aprile 2019

Gli alunni hanno avuto a disposizione il tempo stabilito per le prove d‟esame e tutto si è svolto re-golarmente, non essendo emersa alcuna criticità. Il Consiglio di Classe ritiene utile anche la simulazione del colloquio e ne prevede l‟organizzazione entro il termine delle attività didattiche, fermo restando che saranno gli alunni, su base volontaria, a deciderne l‟effettiva attuazione.

4.8 Nuclei tematici disciplinari

21

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: Letteratura italiana Insegnante: Prof. FEDERICO FILIPPUCCI

Libro di testo:R. Luperini - P. Cataldi-L. Marchiani-F. Marchese, Perché la letteratura, voll. 5-6 (+ il volumetto Leopardi, il primo dei moderni),

G. B. Palumbo editore

COMPETENZE E ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE E STRUMENTI STRUMENTI DI

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA (Nuclei tematici) DIDATTICI VERIFICA

COMPETENZE Lezione frontale

STRUMENTI E GRIGLIE DI

Lingua

MISURAZIONE

LEOPARDI, TRA CLASSICISMO E ROMANTICISMO

Lezione-dibattito

1) Affrontare testi anche complessi attraverso gli

strumenti forniti da una riflessione metalingui- Didattica laboratoriale Gli strumenti che verranno utilizzati per valu-

Lavori e/o relazioni individuali e di

stica

tare se lo studente abbia sviluppato le compe- 2) Avere coscienza della storicità della lingua ita- gruppo

tenze attese saranno rappresentati non solo

liana

Relazioni e ricerche pluridisciplinari

NATURALISMO E VERISMO

dalle tradizionali prove orali o scritte (prove 3) Avere padronanza degli strumenti per interpre- Lettura di testi scolastici, extrascolasti-

oggettive: testi scritti di vario tipo, analisi di tare i testi ci, riviste e/o quotidiani

testi letterari e non letterari, traduzioni, que- 4) Padroneggiare la lingua italiana con chiarezza Partecipazione a conferenze e seminari

stionari), ma anche dall‟osservazione del e proprietà, in forma scritta e orale, in rapporto Partecipazione ai progetti disciplinari

comportamento dello studente - in termini di

ai diversi contesti e scopi comunicativi

SIMBOLISMO E DECADENTISMO

condivisi e decisi in sede di Diparti-

5) partecipazione, impegno, qualità del prodotto

Saper produrre testi scritti di diversa tipologia mento realizzato - in compiti e attività di progetta- e complessità Uso di strumenti multimediali, audio- zione e sperimentazione didattica (concorsi,

visivi e LIM

ricerche, relazioni, area di progetto). Per for-

Letteratura mulare un giudizio di competenza il docente

IL PRIMO NOVECENTO: IL ROMANZO PSICOLOGICO

terrà conto:

6) Comprendere il valore intrinseco della lettura

1. dei risultati nello svolgimento del 7) Acquisire metodo e strumenti espressivi propri

compito;

della letteratura

2. delle modalità utilizzate dallo 8) Impadronirsi degli strumenti indispensabili per

studente per raggiungere quel risultato; l‟interpretazione di testi letterari

IL PRIMO NOVECENTO: LA LIRICA E LA STAGIONE

3. della percezionee della 9) Avere chiara cognizione del percorso storico

DELLE AVANGUARDIE

consapevolezza che lo studente ha del della letteratura italiana dalle origini ai nostri

suo lavoro.

giorni

22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

10) Maturare competenze di ordine linguistico, les- LA PRODUZIONE LIRICA TRA LE DUE GUERRE sicale e comunicativo

Riconoscere l‟interdipendenza fra contenuti e

forme di rappresentazione

ABILITÀ

Lingua/Letteratura Acquisire lessici disciplinari specialistici relativi a di-

versi ambiti di uso

Affinare la comprensione e produzione , in collabora- zione con le discipline che utilizzano testi scritti

Saper analizzare il testo a livello linguistico, stilistico e retorico

Saper contestualizzare, interpretare e commentare testi in prosa e in versi

Saper formulare giudizi critici personali e attualizzare i contenuti

Individuare le relazioni intertestuali e fra la letteratura e le altre espressioni culturali, in un‟ottica multidiscipli-

nare

Sapersi orientare nella dimensione diacronica sincronica della letteratura, individuando movimenti, autori, opere

rappresentativi, anche in una prospettiva internazionale

Per quanto riguarda le griglie di valutazione per le prove orale e scritta si rimanda a quelle approvate dal Dipartimento di Italiano e dal Consiglio di Classe.

23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE :Prof.ssa Gabriella Piattellini Libro di testo: M. Re Fraschini – G. Grazzi – C. Melzani - Forme e figure con eBook+ vol. 3 – 4 - 5 - Atlas

COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

COMPETENZE

Complessivamente gli studenti sono in grado di: - applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di esercizi e pro-

blemi; - utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed alge-

brico, rappresentandole anche sotto forma grafica; - analizzare dati e interpretarli i anche con l‟ausilio di rappresentazio-

ni grafiche

ABILITÀ Operare con il simbolismo matematico. Risolvere semplici problemi per via analitica Utilizzare consapevolmente elementi di calcolo differenziale.

La classe presenta livelli eterogenei. Alcuni studenti sono capaci di operare collegamenti tra i vari argomenti e di rielaborarli criticamente, altri presentano ancora difficoltà soprattutto nei collegamenti.

CONOSCENZE

STRUMENTI

(Nuclei tematici) DI VERIFICA

STRUMENTI

Applicazione dell‟analisi Verifiche scritte tradizionali

1 all‟economia (domanda, of-

ferta, elasticità)

Verifiche scritte con domande a rispo-

Lettura di grafici sta aperta

Verifiche orali

2 Calcolo combinatorio e pro- babilità

3 Proprietà delle funzioniGRIGLIE DI MISURAZIONE

4 Il concetto di limite Le griglie di misurazione utilizzate sono quelle dipartimentali

5 Il calcolo dei limiti

6 Il concetto di derivata

7 Le operazioni con le deriva- te

8 Lo studio di funzioni

N.B. Alla data di oggi, 15 maggio 2019, alcuni blocchi tematici sono stati trattati parzialmente.

24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: FISICA INSEGNANTE: Prof.ssa Gabriella Piattellini

Libro di testo: Claudio Romeni – Fisica I concetti, le leggi e la storia - Vol. 1 - 2 ZANICHELLI

COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE DELLA DISCI-

PLINA

COMPETENZE

Osservare ed identificare i fenomeni

Essere criticamente consapevoli dell‟evoluzione della fisica nel contesto storico e filosofico

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che in-teressano la società in cui viviamo

ABILITÀ

Alcuni studenti sono capaci di operare collegamenti tra i vari argo-menti e di rielaborarli criticamente, altri presentano difficoltà.

CONOSCENZE

STRUMENTI

(Nuclei tematici) DI VERIFICA

1

Termologia: STRUMENTI:

Temperatura e calore

Verifiche scritte a risposta aperta

Termodinamica:

Verifiche scritte a risposta chiusa

2 I principi della termodi- Semplicissimi problemi

namica

Verifiche orali

3

Elettrostatica

GRIGLIE DI MISURAZIONE:

4 La corrente elettrica

Griglie di misurazione dipartimentali

5 Il campo magnetico

6 Induzione e onde elettro-magnetiche

N.B. Alla data del 15 maggio 2019alcuni blocchi tematici non sono stati trattati, altri trattati parzialmente.

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA INSEGNANTE: Prof.ssa Carmen Nuzzaci

Libro di testo: Nel mondo che cambia-diritto ed economia, vol. per il 5°anno – Autori: M.R. Cattani, F. Zaccarini, Editore: Paravia

COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE

DELLA DISCIPLINA

COMPETENZE

Utilizzare i principi della teoria dello Stato come chiave interpretativa della condizione umana nelle diverse epoche.

Riflettere criticamente su principi costituzionali , sui diritti e doveri dei cittadini, sui concetti di democrazia diretta e rappresentativa e sulle relazioni fra organi costituzionali, anche in una dimensione europea.

Analizzare criticamente i temi del decentramento, dell‟integrazione, dell‟ecosostenibilità e della globalizzazione che connotano le forme di Stato moderne.

Analizzare criticamente i fenomeni sociali e le integrazioni fra Stato, mercato e politica economica.

Saper valutare il ruolo della spesa pubblica,

del sistema tributario e delle politiche di

welfare in termini di efficienza ed equità.

Utilizzare un appropriato lessico giuridico ed economico

CONOSCENZE METODOLOGIE E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

(Nuclei tematici) DIDATTICI

Lo Stato, la Costituzione e STRUMENTI

l’ordinamento internazionale - Interrogazione orale - La teoria dello Stato: elementi dello - Test a risposta singola/aperta

Stato, forme di Stato e di Governo; la Metodologie - Prove strutturate/semistrutturate

cittadinanza. - lezione frontale e dialogata - Testo argomentativo e risoluzione - La Costituzione repubblicana: - lettura di articoli, brani estratti da di situazioni problematiche

genesi, struttura, caratteri. testi e saggi, fonti normative - Debate - I principi fondamentali della - lavori di gruppo: analisi di

Costituzione e i diritti e doveri dei materiali giuridici e prospettazione

1 cittadini. di situazioni problematiche al fine di

- L‟ordinamento della Repubblica stimolare discussioni libere e

italiana e le sue istituzioni : guidate Il Parlamento, il Governo, il

Presidente della Repubblica, le

autonomie locali, la Magistratura, la GRIGLIE DI MISURAZIONE

Corte Costituzionale

- L‟Italia e i principali organismi Le griglie di misurazione utilizzate

internazionali. Strumenti didattici sono quelle dipartimentali e/o disci-

- libro di testo di riferimento plinari

Stato e mercato

- dispense e slide fornite dal docente - elaborazione grafica di modelli

- Dallo Stato liberale allo Stato sociale

esemplificativi di concetti - lavagna multimediale interattiva

2 - L‟intervento dello Stato in economia - Il terzo settore

- Spesa pubblica e sistema tributario

italiano tra efficienza e giustizia

26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

ABILITÀ

Individuare i concetti di Stato, forme di Stato e forme di Governo nel loro processo evolutivo.

Saper rintracciare nel testo costituzionale la disciplina dei diversi istituti studiati e coglierne le interdipendenze.

Individuare le diverse fasi del processo di integrazione europea evidenziandone limiti e prospettive.

. Spiegare vantaggi e limiti del mercato e dell‟intervento statale in economia alla

luce delle principali teorie economiche. Spiegare l‟applicazione dei principi base

del sistema tributario e gli effetti delle imposte e della spesa pubblica.

Spiegare i condizionamenti e le opportunità

derivanti dall‟intensificarsi delle relazioni

globali e le dinamiche commerciali fra Stati. Analizzare il funzionamento dell‟area

a moneta unica.

Spiegare le dinamiche del sistema economico, delle fluttuazioni cicliche e la necessità delle politiche di sviluppo sostenibile

Il mondo globale - Le relazioni economiche fra Paesi: liberismo e protezionismo

3 - Bilancia dei pagamenti, sistemi di cambio e commercio internazionale - La globalizzazione: effetti giuridici ed economici

L’Unione Europea - Il processo di integrazione europea

4 - Gli atti e le istituzioni dell‟UE

- L‟Unione Economica e Monetaria - Le politiche di stabilizzazione nella nuova governance europea

Una crescita sostenibile - Le dinamiche del sistema economico e le fluttuazioni cicliche - Sviluppo, sottosviluppo ed economia

5 sostenibile

* Al momento della stesura del documento il nucleo di cui al punto 4 è in corso di svolgimento per la parte relativa al modulo CLIL

27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: SCIENZEUMANE INSEGNANTE: Prof.ssa MARIA LAURAFRANCHI

Libro di testo: Matera-Biscaldi-Giusti-Rosci “Il manuale delle scienze Umane

COMPETENZE E ABILITÀ SPECI-FICHE DELLA DISCIPLINA

COMPETENZE 1) Padroneggiare le principalitipologie educative, relazionali e Socialipropriedellaculturaoccidentale

2) Saper comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con parti-colare attenzione ai fenomeni socio economici,, ai processi formali, aiser-vizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e alla co-struzione dellacittadinanza.

3) Sviluppare una adeguata consa-pevolezza culturale rispettoalle di-namiche sociali.

ABILITÀ 1) Saper riconoscere le varie tecni-

che educative e saperleapplicare

2) Sapersuperare le specificitàdisciplinari

3) Saper riconoscere le differenze

culturali per favorirel’integrazione

CONOSCENZE METODOLOGIE E STRUMENTI DI VERIFICA

STRUMENTI DIDAT-

(Nucleitematici)

TICI

Il cambiamento sociale STRUMENTI La globalizzazione Verifiche scritte o orali; Focus su argomenti scelti dai

La società interculturale ragazzi presentati alla classi con strumenti multimedia- li.

1

Le dinamiche delle culture GRIGLIE DI MISURAZIONE La comunicazione transculturale

2 Lezione frontale, Lezione partecipata, lavori di Le griglie di misurazione utilizzate sono quelle

gruppo. Uso di Lim e di dipartimentali laboratori multimediali

Principali tematiche della rifles-

sione socio cultural oggi

3

La sociologia contemporanea

4 Le teorie della comunicazione Approccio antropologico alla multicul-turalità

28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: FILOSOFIA Insegnante: Prof. GIANLUCA GUIDUCCI

Libro di testo:N. Abbagnano G. Fornero, LA RICERCA DEL PENSIERO, voll. 2B,3A, 3B e3C,Paravia

COMPETENZE E ABILITA’ SPE-

CONOSCENZE

METODOLOGIE E STRUMENTI DI VERIFI-

STRUMENTI DIDAT-

CA CIFICHE DELLA DISCIPLINA

(Nuclei tematici)

TICI

COMPETENZE

LE CERTEZZE DELLA MODERNITA’

Lezione frontale;

1

STRUMENTI

E‟ consapevole del significato della ri-

COMTE

Interrogazione orale; flessione filosofica come modalità speci-

Lezione dibattito;

I MAESTRI DEL SOSPETTO

fica e fondamentale della ragione umana.

Questionari a risposta singo-

Ha sviluppato una riflessione personale 2 MARX

Lettura di testi;

la/aperta;

e un giudizio critico che sa argomentare in

NIETZSCHE

modo logico-razionale, grazie alla cono-

FREUD

Elaborazione grafica di

Prove strutturate scenza degli autori e dei problemi fonda-

LA CRITICA AL SISTEMA HEGELIANO

mentali. modelli esemplificativi di

ABILITÀ

3 SCHOPENHAUER concetti

KIERKEGAARD

Riconosce ed analizza concetti e reti di Uso della LIM e di stru- GRIGLIE DI MISURAZIO-

IL PENSIERO POLITICO DEL 900

concetti sviluppando l‟argomentazione di menti multimediali NE:

ti-po deduttivo ed induttivo.

SCHMITT

Le griglie di misurazione utiliz-

Comprende argomentazioni complesse 4

zate sono quelle dipartimentali

in-dividuando situazioni di divergenza nel

POPPER

e/o disciplinari

pen-siero.

ARENDT

Comprende il cambiamento di temi e

FILOSOFIA ED ETICA

punti di vista nella storia del pensiero fi-

losofico e scientifico. 5 L’ETICA AMBIENTALE

Comprende gli sviluppi delle teorie della JONAS conoscenza.

29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: STORIA Insegnante: Prof. GIANLUCA GUIDUCCI

Libro di testo:A. Desideri, G. Codovini, STORIA E STORIOGRAFIA, voll. 2B, 3A e 3B, G. D‟Anna

COMPETENZE E ABILITA’

CONOSCENZE METODOLOGIE E

STRUMENTI DIDATTI-

STRUMENTI DI VERIFICA

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

(Nuclei tematici)

CI

COMPETENZE

L’EUROPA ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Inserisce i principali eventi e le trasforma- 1 Lezione frontale; STRUMENTI

zioni di lungo periodo della storia dell‟Euro- (1970-1914)

Interrogazione orale; pa e dell‟Italia nel quadro della storia globa- Lezione dibattito;

Questionari a risposta singo-

le del mondo.

Legge e valuta le diverse fonti. 2 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lettura di testi; la/aperta;

Guarda alla storia come a una dimensione

significativa per comprendere, attraverso la

Elaborazione grafica di

Prove strutturate;

discussione critica e il confronto fra una va- 3 LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STALINISMO

modelli esemplificativi di

rietà di prospettive e interpretazioni, le radi- concetti

ci del presente. GRIGLIE DI MISURAZIONE

ABILITÀ

Uso della LIM e di stru- Le griglie di misurazione utiliz-

4 L’ITALIA E IL FASCISMO menti multimediali zate sono quelle dipartimentali

Riconosce le dimensioni del tempo e dello

e/o disciplinari

spazio attraverso la conoscenza di eventi sto-

rici e di aree geopolitiche e culturali.

Sa ricostruire ed interpretare processi sto- 5 GLI STATI UNITI NEL PRIMO DOPOGUERRA

rici a partire da informazioni selezionate ed

estrapolate da diverse fonti.

Sa individuare i diversi modelli istituzio- nali e di organizzazione sociale nonché le 6 LA GERMANIA E IL NAZISMO

principali relazioni tra persona, famiglia, so -

cietà, Stato.

Riconosce la differenza tra cronaca storia e

memoria. 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

8 IL SISTEMA DEI BLOCCHI E LA GUERRA FREDDA

9 L’ITALIA REPUBBLICANA

30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: Prof.ssa SONIA FLORIDI

Libri di testo: - Performer Consolidate B2, di Spiazzi,Tavella,Layton,Zanichelli ed. -Life Reflections di Ardu; Beolé,Palmer:English for Human Sciences,Edisco Ed.

COMPETENZE ED ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE METODOLOGIE E STRUMENTI DI VERI-

DELLA DISCIPLINA (Nuclei tematici) STRUMENTI DIDATTICI FICA Lessico,strutture linguistiche e fun- STRUMENTI

zioni comunicative atte a veicolare -Approccio situazionale, funzionale-

contenuti comunicativi e letterari di comunicativo -Verifiche scritte: esercizi di

Con le dovute differenziazioni , il percorso formativo intrapreso livello B1/B2, concernenti autori

readingcomprehension con rispo-

ha permesso agli studenti di raggiungere le seguenti: della letteratura inglese dal Roman- -Approccio testuale allo studio della lette-

ste aperte ;

ticismo all'età moderna/e o contem- ratura e delle Scienze umane

-attività con ex.a tipologia varia

poranea; estratti di opere degli auto-

COMPETENZE ri presentati; principali aspetti stori- -Lezione frontale partecipata -V. orali:

ci, sociali e letterari , nonché

interrogazioni, interventi dal po-

Utilizzare la lingua per i diversi scopi comunicativi e operativi. tematiche e problematiche sociolo- -Riflessioni sull‟aspetto strutturale della

sto,dibattito-discussione, eserci-

Interagire in scambi dialogici anche complessi giche ed economiche; il tutto espli- lingua con interazioni fra metodo indutti-

tazioni di lettura e traduzione

Comprendere argomenti non solo concreti ma anche astratti di citato come di seguito vo e deduttivo

argomento sociologico ed economico LITERATURE Produrre testi scritti coerenti e coesi ,usando il registro ed il lessi- 1. Le grandi Rivoluzioni -Analisi di tipo contrastivo L1-L2

GRIGLIE DI MISURAZIONE

co adeguati La Rivoluzione Industriale

Presentare un autore ed analizzare un testo letterario facendo col- La società industriale -CLIL ( modulo di Diritto ed Economia Le griglie specifiche adottate per

legamenti al cotesto e al contesto in maniera organica La Rivoluzione Americana politica gestito in lingua inglese)

la correzione/valutazione delle

Problematizzare, confrontare teorie e movimenti appartenenti ad La Rivoluzione Romantica

prove scritte e orali sono quelle

epoche diverse, -la poesia:J.Keats -Video e prodotti multimediali

condivise ed approvate in sede di

Partecipare a conversazioni e discussioni su temi noti, inclusi

Dipartimento .

argomenti afferenti le discipline caratterizzanti il tipo di studio ( . 2. Il Periodo Vittoriano -Materiale prodotto in fotocopia

CLIL) -La prosa:Charles Dickens,

Riflettere sugli aspetti di civiltà in ambito personale, sociale e -la short story:E.A.Poe -Materiali scaricati da Internet culturale 3.L’inizio dell’identità Americana

-La poesia:E.Dickinson

ABILITA 4.L’Età Moderna

Saper operare sintesi significative e commenti di tipo oggettivo e - Il romanzo moderno e la scoperta

soggettivo a partire da testi originali. dell‟inconscio:theStream-of-

31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Esprimere opinioni, intenzioni,interloquire e chiarire le proprie consciousness

posizioni. J.Joyce

Parlare di un testo compreso in modo globale e dettagliato, Il romanzo distopico e la critica al

esprimendosi in maniera personale , riconoscendo le caratteristi- Totalitarismo

che distintive del tipo di scrittura e le intenzioni dell‟autore. G.Orwell

Saper riferire in maniera corretta e con l‟utilizzo di lessico speci-

fico contenuti propri di altre discipline. -Quando la Poesia anticipa la Storia

W.H.Auden

HUMAN SCIENCES Società e forme politiche

Autoritarismo. Totalitarismo e De-

mocrazia

Nazione e Stato. Il Welfare.

Consumismo; Globalizzazione

Le leggi e l’Economia Diritti umani e civili,le Costituzio-

ni. Principali teorie economiche. Lo

Sviluppo sostenibile.

32

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA:LINGUA E CULTURA STRANIERA 2, FRANCESE Insegnante: Prof.ssa ALESSANDRA PACI

Libri di testo:Filières ES - une ouverture sur le monde, CLITT; Café Monde Objectif B2, LANG

COMPETENZE E ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE E STRUMENTI STRUMENTI DI

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA (Nuclei tematici) DIDATTICI VERIFICA

LA MONDIALISATION

COMPETENZE - Le phénomène de la mondialisation STRUMENTI

-Saper interagire in maniera funzionale al - Ensemble pour le climat - Metodologia integrata con

contesto - Marc Augé, Non lieux potenziamento delle quattro Verifiche orali sui vari moduli con

-Saper comprendere in modo globale e LESSCIENCESHUMAINES (cinque, includendo quella di domande aperte su argomenti e testi

selettivotestiorali/scrittiattinenti ad aree di - La sociologie: l‟étude scientifique des societies hu- interazione) abilità linguistiche studiati.

interesse maines et des faits sociaux - Lezione frontale Sintesi di contenuti/analisi effettuate

-Sapersiesprimere e argomentare su - Intégration, conflit et changement social - Attività laboratoriale di coppia o di sui vari testi/periodi storico-

temidiversificati per genere e tipologia - L‟immigration gruppo letterari/tematiche.

- Saper effettuarecollegamentilogici su - Quelsdroits à 70 ans de la Déclaration Universelle - Guida all‟analisi del testo e Presentazione di lavori di ricerca ef-

tematiche di carattereeconomico-sociale- des Droits Humains? all‟inferenza di informazioni dal fettuati.

storico-letterario - Les droits des femmes, un long parcours à faire contesto Relazione di stage.

-Possederecompetenzeglobali di lingua di LA FRANCE ENTRE XIX ET XX SIÈCLE - Guida alla Comprensioni di documenti orali.

livelloalmeno B1 - La sociétéfrançaiseau XIX siècle composizione/espressione Verifiche scritte attraverso com-

- Baudelaire, la poétiquesymboliste argomentata prensione globale e analitica di testi

- Zola et le Naturalisme - Riflessione linguistica funzionale di vario genere e tematiche attinenti

ABILITÀ - La société et ses transformations entre XIX et XX alla formulazione di enunciati più gli argomenti trattati.

siècle corretti ed adeguati al contesto Produzione/argomentazione di punti

- Comprende/produce testi orali e scritti - La 1ère Guerre Mondiale, les changements politiques - Guida alla ricerca e selezione di di vista

inerenti varie tematiche et socio-économiques entre les deux guerres, la materiale autentico inerente le

- Sa analizzare testi letterari, economici, 2nde GM et la Résistance française tematiche/ affrontate

sociali e produrre semplici sintesi - Apollinaire et Prévert, le thème de la guerre - Debate

33

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

-Sa usare strutture linguistiche sempre più POLITIQUE ET INSTITUTIONS GRIGLIE DI

complesse - La République Française et ses Institutions Oltre ai libri di testo, materiale autentico MISURAZIONE

-Sa operare confronti su tematiche - L‟Europe tratto da archivi, stampa o Internet

afferenti diverse discipline e/o epoche - Nationalité et citoyenneté Visione di film Le griglie di misurazione utilizzate

-Sa redigere una relazione di stage LE MONDE DUTRAVAIL sono quelle dipartimentali

- Le rôle des stages dans la formation

- Rechercher un emploi

34

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: STORIA DELL’ARTE Insegnante: Prof. PASQUALE SCHIARITI

Libro di testo: G. Dorfles – A. Vettese – E. Princi – G.Pieranti ,Capire l’arte – vol.3, ed. Atlas 2016

COMPETENZE E ABILITA’

CONOSCENZE

METODOLOGIE E STRUMENTI DI

STRUMENTI

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

(Nuclei tematici)

VERIFICA

DIDATTICI

COMPETENZE

Il Seicento tra realismo, teatralità e Barocco trionfante:

da Caravaggio a Gian Lorenzo Bernini - Testo in adozione succitato

STRUMENTI

- Riconoscere una o più opere proposte analiz- Il Secolo della Ragione: il ritorno alla misura e - Presentazioni in power-point a cura del

- Per la verifica in itinere, si è scelto zandone la struttura e l‟impostazione, descri-

all‟armonia col Neoclassicismo di Johann Joachim

docente su argomenti specifici

di valersi, oltre alle classiche verne accuratamente l‟iconografia;

Winckelmann.

interrogazioni, anche di verifiche - riconoscere una o più opere proposte analiz- L‟Italia come modello: il Prix de Rome e le Accademie

- Presentazioni in power-point a cura del

scritte, per migliorare ulteriormente

zandone la struttura e l‟impostazione, descri-

L‟Ottocento tra Accademia e antiaccademia: il senti-

docente sbobinati per approfondimenti il livello di utilizzo del linguaggio

verne accuratamente l‟iconologia;

mento e la libertà in arte:

di studio in autonomia specifico della disciplina, essendo in

- essere in grado di collocare un‟opera d‟arte

- Il Protoromanticismo e la scoperta dell’inconscio.

tale contesto meno estemporaneo

nel proprio contesto storico-culturale ricono-

- Il Romanticismo nelle varie nazioni europee

- Visione di filmati di critica

scendone i materiali, le tecniche di realizza-

- I Salon e il mercato dell‟arte: la nuova borghesia

GRIGLIE DI

zione, i caratteri stilistici, i significati e i valori

- Il caso dell‟Italia tra romanticismo e avanguardie di-

MISURAZIONE

simbolici;

menticate: la Scapigliatura

- acquisire consapevolezza del valore culturale La pittura della realtà - Per quanto riguarda le prove orali,

del patrimonio architettonico e artistico - Il Realismo tra paesaggio e istanze sociali sono state adottate le griglie di

europeo, italiano e locale. - L‟arte come scienza ottica: Impressionismo e Puntini- valutazione approvate dal

smo Dipartimento

ABILITÀ

Tra Ottocento e Novecento: la soggettività in arte - I postimpressionisti

- Sintetizzare e collegare con precisione i di-

- L’Espressionismo

- Le secessioni: la libertà dell’arte

versi fattori presenti nelle opere, inquadrando-

Il Novecento:

le nel periodo di riferimento, legandole al pas-

- Le avanguardie storiche

sato e al futuro;

- interpretare con sicurezza il significato di

una o più opere, inquadrandole nel periodo di

riferimento, con opportuni agganci al passato e

al futuro, cogliendo correttamente il

messaggio dell‟artista.

35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: Prof.ssa GIULIANA CONTADINI

Libro di testo:G.Marinoni, C.Cassinotti, Sulla tua parola, Marietti, volume unico

COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE

DEL-LA DISCIPLINA

COMPETENZE - Uso appropriato del linguaggio della disciplina;

- Individuazione tesi fondanti del cristianesimo in relazione alle tematiche affrontate - Sviluppare un maturo senso critico e un persona-le progetto di vita

ABILITÀ - Operare confronti e collegamenti tra la visione cristiano-cattolica, la proposta delle altre

religioni e le visioni del mondo di matrice laica. - Esprimere valutazioni critiche motivate e dialo-gare in modo aperto.

CONOSCENZE METODOLOGIE E STRUMENTI DI VERIFICA

(Nuclei tematici) STRUMENTI DIDATTICI

Il viaggio come metafora della vita

L‟homo viator STRUMENTI

1 -Verifiche scritte - Discussioni guidate in grado di determinare la co- noscenza, l‟attenzione, la partecipazione al dialogo

Ebraismo, antigiudaismo ed anti- educativo, la criticità e la capacità di collegamento

semitismo: il rapporto con la Chiesa

cattolica.

- Storia ebraica ed elementi di culto Lezione frontale e dialoga-

2 - Antigiudaismo e antisemitismo

ta.

- La Chiesa e la Shoah

- Il concetto di Dio dopo Auschwitz – Problemsolving.

H. Jonas

GRIGLIE DI MISURAZIONE

Lettura di testi magisteria-

li. Le griglie di misurazione utilizzate sono quelle di-

L’amore umano e la famiglia

Uso di strumenti multime-

partimentali

- L‟arte e l‟amore

- L‟arte di amare diali.

3 - La visione biblica della coppia uma-

na

- Il matrimonio

Bioetica

4 - La questione ambientale - il principio responsabilità H. Jonas - Enciclica Laudato sì Papa Francesco La Dottrina sociale della Chiesa - Obiettivi, finalità - Rerum Novarum

5 e Centesimus Annus: nuclei fondanti - L‟impegno per il bene comune

36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA INSEGNANTE: Prof.ssa ROSAMARIA CAMALDO

Libro di testo: CORPO, MOVIMENTO, SPORT. A.C. Cappellini, A. Naldi, F.Nanni

COMPETENZE E ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE E STRUMENTI DI VERIFICA

SPECIFICHE DELLA DISCI- (Nucleitematici) STRUMENTI DI-

PLINA DATTICI

Tecniche e regole fondamentali

COMPETENZE dei giochi sportivi e delle attività STRUMENTI: individuali programmate.

Scegliere tra i gesti tecnici conosciuti Sport di squadra: pallavolo, pal- Corpo e osservazione del gesto motorio nella sua

quelli più utili al raggiungimento 1

lacanestro, pallamano (tecniche realizzazione: analitica, globale, giochi di gruppo. dell‟obiettivo. semplici di gioco).

Osservazione della qualità di utilizzo di attrezzi, gesti e

Identificare nelle diverse discipline Sport individuali: Lo svolgimento delle attività.

sportive le capacità e abilità fisiche tennis varie attività si avvale

tipiche di quella studiata. di un approccio globale

Individuare i benefici indotti dall‟ al fine di agevolare il

attivita‟ fisica sull‟ apparato locomo- Elementi semplici di corpo libero. confronto tra le diverse

tore, cardiovascolare , respiratorio e 2 qualità e abilità dei ra- psiche. gazzi.

La scoperta guidata uni-

ABILITA’

ta a qualche momento

Descrizione, elenco e allenamen-

di riflessione analitica è

to delle capacità e delle abilità

Giocare uno sport di squadra o

il metodo

fisiche.

individuale con un confronto leale e 3

usato per introdurre e

corretto anche in un contesto di avviare gli alunni ai

gruppo misto, discriminare tra le nuovi contenuti. possibili attività fisiche praticabili GRIGLIE DI

quelle più adeguate alla propria Fitness e wellness: origine, evo-

MISURAZIONE: corporeità, scegliere abitudini e

luzione, attività motorie.

comportamenti finalizzati a uno stile Le griglie di misurazione utilizzate sono quelle diparti-

di vita sano e salutare. 4 Effetti del movimento sull‟ appa-

mentali e/o disciplinari

rato locomotore,apparato cardio-

vascolare, respirazione e psiche.

37

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CAMALDO ROSAMARIA BIAGINA …………………………………….

CONTADINI GIULIANA …………………………………….

FILIPPUCCI FEDERICO …………………………………….

FLORIDI SONIA …………………………………….

FRANCHI MARIALAURA …………………………………….

GUIDUCCI GIANLUCA …………………………………….

NUZZACI CARMEN ……………………………………

PACI ALESSANDRA ……………………………………

PIATTELLINI GABRIELLA …………………………………….

SCHIARITI PASQUALE …………………………………….

RICCI VITIANI VALENTINA …………………………………….

Umbertide, 15 Maggio 2019

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Prof. ssa Carmen Nuzzaci Prof.ssa Franca Burzigotti

…………………………………. ………………………………….

38

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Allegati

A. Griglie di valutazione

B. Scheda dei criteri per la valutazione del comportamento

C. Modulo CLIL

D. Programmi E. Progetto triennale di Alternanza Scuola Lavoro per il LES “ KeepCalm and Carry On” F. Scheda Attività “Educazione alla cittadinanza economica - Giornate del LES”

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

A. Griglie di valutazione

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

TIPOLOGIA A A 20

Testo pianificato efficacemente e organizzato in modo sequenziale, con piena coerenza e 18-20

coesione, con uso dei connettivi appropriato al testo prodotto

Ideazione, pianificazione Corretta pianificazione delle idee e organizzazione coerente, con uso corretto delle 16-17

e organizzazione del strutture connettive

testo. Pianificazione chiara delle idee e organizzazione coerente del testo, uso pertinente dei 14-15

connettivi

Coesione e coerenza Sufficiente pianificazione del testo, organizzazione essenzialmente coerente e coesa, con 12-13

testuale. uso semplice dei connettivi

Pianificazione parziale, organizzazione coerente ma non sempre coesa, con uso incerto dei 9-11

connettivi

Scarsa pianificazione dei contenuti e organizzazione poco organica e frammentaria, uso 5-8

scorretto dei connettivi, perdita di coerenza

Mancata pianificazione, organizzazione assente 1-4

B 30

Comprensione e Puntuale rispetto dei vincoli; completa comprensione del significato del testo e delle 29-30

analisi articolazioni del tema e dello stile; analisi circostanziata dei particolari aspetti stilistici

richiesti

Rispetto dei vincoli posti Pieno rispetto dei vincoli; comprensione globale del significato del testo e della 26-28

nella consegna – se maggioranza delle articolazioni del tema e dello stile; analisi corretta dei particolari aspetti

presenti – o indicazioni stilistici richiesti

circa la forma parafrasata Pieno rispetto dei vincoli; comprensione del significato del testo e della maggioranza delle 22-25

o sintetica della articolazioni del tema con rare imprecisioni; analisi corretta della maggioranza degli aspetti

rielaborazioneCapacita di stilistici richiesti

comprendere il testo nel Accettabile rispetto dei vincoli; comprensione essenziale del senso del testo e delle 18-21

suo senso complessivo e principali articolazioni tematiche e stilistiche; analisi corretta dei più significativi aspetti

nei suoi snodi tematici e stilistici richiesti

stilistici. Puntualita Rispetto dei vincoli con imprecisioni; comprensione parziale del senso del testo e 13-17

nell'analisi lessicale, incertezza nel riconoscimentodelle articolazioni tematiche e stilistiche; sporadici errori

sintattica, stilistica e nell’analisi dei principali aspetti stilistici richiesti

retorica (se richiesta) Mancato rispetto dei vincoli; comprensione frammentaria del senso del testo ed errato 7-12

riconoscimentodelle articolazioni tematiche e stilistiche; diffusi errori nell’analisi degli

aspetti stilistici richiesti

Mancato rispetto dei vincoli; assente comprensione del senso del testo e delle articolazioni 1-6

tematiche e stilistiche; analisidegli aspetti stilistici richiesti totalmente scorretta o assente

C 30

Interpretazioneappropriata e argomentata, supportata da contenuti e riferimenti culturali 29-30

Interpretazione ampi, precisi e congrui; presenza di spunti di riflessione critica

Riferimenti culturali Interpretazione appropriata e motivata, con conoscenze e riferimenti culturali chiari e 26-28 Ampiezza e precisione corretti; valutazioni personali appropriate

delle conoscenze e dei Interpretazione chiara e motivata da conoscenze e riferimenti culturali pertinenti; 22-25

riferimenti culturali.

espressione riconoscibile di valutazione personale pertinente

Espressione di giudizi Interpretazione accettabile, con conoscenze corrette e qualche congruo riferimento 18-21

critici e valutazioni

culturale; essenziale espressione di valutazioni personali

personali. Interpretazioneparziale, con conoscenze limitate e riferimenti culturali non sempre 13-17

Interpretazione corretta pertinenti; espressione di valutazioni personali con interruzioni di chiarezza

e articolata del testo.

Interpretazione errata; difetto di conoscenze e riferimenti culturali e limitata pertinenza;

7-12

espressione di giudizi personali inappropriati

Interpretazione assente; contenuti nulli o del tutto scorretti; valutazioni personali assenti 1-6

D 20

Morfosintassi corretta*, periodare fluido, stile efficace, uso proprio del lessico specifico 18-20

Correttezza formale Morfosintassi corretta*, stile adeguato, lessico appropriato 16-17

Ricchezza e padronanza Morfosintassi discretamente corretta, stile globalmente adeguato, lessico appropriato 14-15

lessicale. Correttezza Morfosintassi globalmente corretta*, stile semplice 12-13

grammaticale (ortografia, Qualche errore morfosintattico*, improprietà lessicali, qualche errore ortografico* 9-11

morfologia, sintassi); uso Ripetuti errori ortografici, morfosintattici* e lessicali* 5-8 corretto ed efficace della Forma diffusamente scorretta nell’ortografia, nella morfosintassi e nelle scelte lessicali 1-4

punteggiatura.

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

TIPOLOGIA B A 0-40

Testo pianificato efficacemente e organizzato in modo sequenziale, con piena coerenza e 36-40

coesione, con uso dei connettivi appropriato al testo prodotto

Ideazione, pianificazione Corretta pianificazione delle idee e organizzazione coerente, con uso corretto delle 32-35

e organizzazione del strutture connettive

testo. Pianificazione chiara delle idee e organizzazione coerente del testo, uso pertinente dei 28-31

connettivi

Coesione e coerenza Sufficiente pianificazione del testo, organizzazione essenzialmente coerente e coesa, con 23-27

testuale. uso semplice dei connettivi

Pianificazione parziale, organizzazione coerente ma non sempre coesa, con uso incerto dei 17-22

Capacita di sostenere con connettivi

coerenza un percorso Scarsa pianificazione dei contenuti e organizzazione poco organica e frammentaria, uso 7-16

ragionativo adoperando scorretto dei connettivi, perdita di coerenza

connettivi pertinenti Mancata pianificazione, organizzazione assente 1-6 B 20

Individuazione pienamente corretta di tutti gli elementi dell’argomentazione e dei relativi 18-20

snodi

Individuazione Individuazione sicura della tesi e della maggioranza degli argomenti con i rispettivi snodi 16-17

elementi Individuazione della tesi e della maggioranza degli argomenti 14-15

argomentazione Individuazione della tesi e degli argomenti di maggiore rilevanza 12-13

Individuazione parziale della tesi e degli argomenti, incerto riconoscimento degli snodi 9-11

Riconoscimento argomentativi

corretto di tesi e Mancata individuazione della tesi ed errori nel riconoscimento degli argomenti 5-8

argomentazioni Individuazione assente degli elementi dell’argomentazione 1-4

presenti nel testo

proposto

C 20

Argomentazione efficace, supportata da contenuti e riferimenti culturali ampi, precisi e 18-20

Riferimenti culturali congrui

Ampiezza e precisione Argomentazione sicura, con conoscenze e riferimenti culturali chiari e corretti 16-17

delle conoscenze e dei Argomentazione chiara, con conoscenze corrette e riferimenti culturali pertinenti 14-15

riferimenti culturali. Argomentazione lineare, con conoscenze corrette e qualche congruo riferimento culturale 12-13 Correttezza e congruenza Argomentazione incerta, con conoscenze limitate e riferimenti culturali non sempre 9-11

dei riferimenti culturali

pertinenti

utilizzati per sostenere Argomentazione assente, con conoscenze e riferimenti culturali scarsi e poco pertinenti 6-8 l'argomentazione Contenuti e valutazioni assenti 1-5

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali.

D 20

Morfosintassi corretta*, periodare fluido, stile efficace, uso proprio del lessico specifico 18-20

Correttezza formale Morfosintassi corretta*, stile adeguato, lessico appropriato 16-17

Ricchezza e padronanza Morfosintassi discretamente corretta, stile globalmente adeguato, lessico appropriato 14-15

lessicale. Correttezza Morfosintassi globalmente corretta*, stile semplice 12-13

grammaticale (ortografia, Qualche errore morfosintattico*, improprietà lessicali, qualche errore ortografico* 9-11

morfologia, sintassi); uso Ripetuti errori ortografici, morfosintattici* e lessicali* 6-8 corretto ed efficace della Forma diffusamente scorretta nell’ortografia, nella morfosintassi e nelle scelte lessicali 1-5

punteggiatura.

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

TIPOLOGIA C A 20

Testo pianificato efficacemente e organizzato in modo sequenziale, con piena coerenza e 18-20

coesione, con uso dei connettivi appropriato al testo prodotto

Ideazione, pianificazione Corretta pianificazione delle idee e organizzazione coerente, con uso corretto delle 16-17

e organizzazione del strutture connettive

testo. Pianificazione chiara delle idee e organizzazione coerente del testo, uso pertinente dei 14-15

connettivi

Coesione e coerenza Sufficiente pianificazione del testo, organizzazione essenzialmente coerente e coesa, con 12-13

testuale. uso semplice dei connettivi

Pianificazione parziale, organizzazione coerente ma non sempre coesa, con uso incerto dei 9-11

connettivi

Scarsa pianificazione dei contenuti e organizzazione poco organica e frammentaria, uso 5-8

scorretto dei connettivi, perdita di coerenza

Mancata pianificazione, organizzazione assente 1-4

B 30

Pertinenza e sviluppo Completa pertinenza rispetto alla traccia e titolazione pienamente rispondente al 29-30

contenuto;paragrafazione sequenziale; esposizione organica dei contenuti

Pertinenza del testo Testo pertinente rispetto alla traccia; titolazione adeguata al contenuto; paragrafazione 26-28

corretta; esposizione ordinata dei contenuti

rispetto alla traccia e

coerenza nella Testo pertinente rispetto alla traccia; titolazione corretta rispetto al contenuto; 22-25

formulazione del titolo e paragrafazione adeguata; esposizione lineare dei contenuti

della eventuale Testo attinente alla traccia; titolazione semplice ma corretta; paragrafazione corretta; 18-21

paragrafazione esposizione globalmente lineare dei contenuti

Testo nel complesso attinente alla traccia; titolazione non del tutto appropriata; 13-17

Sviluppo ordinato e paragrafazionepoco sorvegliata; esposizione con interruzioni di linearità

lineare dell’esposizione Testo poco attinente alla traccia; titolazione inappropriata; paragrafazionescorretta; 7-12

esposizione disordinata

Testo irrelato rispetto alla traccia; titolazione scorretta o assente; paragrafazionescorretta 1-6

o assente; esposizione disorganica

C 30

Argomentazione efficace, supportata da contenuti e riferimenti culturali ampi, precisi e 29-30

Riferimenti culturali congrui

Ampiezza e precisione Argomentazione sicura, con conoscenze e riferimenti culturali chiari e corretti 26-28

delle conoscenze e dei Argomentazione chiara, con conoscenze corrette e riferimenti culturali pertinenti 22-25

riferimenti culturali. Argomentazione lineare, con conoscenze corrette e qualche congruo riferimento culturale 18-21 Correttezza e Argomentazione incerta, con conoscenze limitate e riferimenti culturali non sempre 13-17

articolazione delle pertinenti conoscenze e dei Argomentazione assente, con conoscenze e riferimenti culturali scarsi e poco pertinenti 7-12 riferimenti culturali Contenuti scorretti e valutazioni assenti 1-6

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali.

D 20

Morfosintassi corretta*, periodare fluido, stile efficace, uso proprio del lessico specifico 18-20

Correttezza formale Morfosintassi corretta*, stile adeguato, lessico appropriato 16-17

Ricchezza e padronanza Morfosintassi discretamente corretta, stile globalmente adeguato, lessico appropriato 14-15

lessicale. Correttezza Morfosintassi globalmente corretta*, stile semplice 12-13

grammaticale (ortografia, Qualche errore morfosintattico*, improprietà lessicali, qualche errore ortografico* 9-11

morfologia, sintassi); uso Ripetuti errori ortografici, morfosintattici* e lessicali* 5-8 corretto ed efficace della Forma diffusamente scorretta nell’ortografia, nella morfosintassi e nelle scelte lessicali 1-4

punteggiatura.

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

IIS Campus L. da Vinci-Umbertide

Liceo Economico Sociale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA/SCIENZE UMANE

INDICATORE DESCRITTORI PUNTI

Conoscenze Complete ed approfondite 6 -7

Conoscere le categorie Complete e abbastanza precise 5 concettuali delle scienze

economiche, giuridiche e/o Essenziali e nel complesso corrette 4 sociali, i riferimenti teorici, i

Parziali e imprecise 3 temi e i problemi, le tecniche e

gli strumenti della ricerca

Inadeguate e gravemente lacunose 1-2 afferenti agli ambiti disciplinari

specifici

Comprensione Completa 5

Comprendere il contenuto ed il Adeguata e pertinente 4

significato delle informazioni Essenziale 3 fornite nella traccia e le

Parziale 2 consegne che la prova prevede

Nulla o gravemente lacunosa 1

Interpretazione Coerente, completa e articolata 4

Fornire un‟interpretazione Adeguata e pertinente 3

coerente ed essenziale delle

Essenziale 2,5 informazioni apprese attraverso

Generica 2 l‟analisi delle fonti e dei metodi

di ricerca. Parziale e scorretta 1

Argomentazione Coerente, organica con sintesi efficace,

rispetta i vincoli logici e linguistici 4 Cogliere i reciproci rapporti ed i

processi di interazione tra i

Coerente e abbastanza organica con alcuni

fenomeni economici, giuridici

spunti di riflessione originali. Rispetta 3 e/o sociali; leggere i fenomeni in sufficientemente i vincoli logici e linguistici

chiave critico riflessiva;

rispettare i vincoli logici e

Essenziale con qualche spunto di

linguistici.

riflession. Sufficiente rispetto dei vincoli 2,5

logici e linguistici

Superficiale. Non rispetta adeguatamente i 2 vincoli logici e linguistici

Confusa e sconnessa anche 1 linguisticamente

Punteggio totale ……. / 20

Arrotondare all‟unità successiva in presenza di decimali

In caso di mancato svolgimento della prova la valutazione

sarà 2/20

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Candidato/a ………………………………………

INDICATORI LIVELLI MISURAZIONE PUNTI

1. Padronanza della lingua

Chiarezza a) Esposizione fluida e chiara; lessico ricco e appropriato 5

Correttezza b) Esposizione chiara e corretta; lessico appropriato 4

Fluidità c) Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta 3 d) Esposizione faticosa e non sempre corretta 2

e) Esposizione confusa e scorretta 1

2. Contenuto

Ampiezza a) Conoscenze complete e approfondite 8

Organicità b) Conoscenze ampie e pertinenti 7

Correttezza c) Conoscenze appropriate e parzialmente articolate 6 d) Conoscenze essenziali e globalmente corrette 5

e) Conoscenze superficiali e con alcune imprecisioni 4

f) Conoscenze frammentarie e non del tutto corrette 3

g) Conoscenze lacunose e scorrette 2

h) Conoscenze quasi nulle 1

3. Argomentazione e Organizzazione a) Argomentazioni coerenti e articolate, analisi completa e pertinente 7

Analisi

Coerenza b) Argomentazioni coerenti e consequenziali, analisi efficace 6

Collegamenti c) Argomentazioni coerenti, analisi adeguata 5

Autocorrezione d) Argomentazioni lineari, analisi essenziale 4

e) Difficoltà di argomentazioni anche se guidate, analisi superficiale 3

f) Argomentazioni incoerenti e difficoltose, analisi confusa 2

g) Argomentazioni assenti, analisi gravemente scorretta 1

TOTALE PUNTEGGIO ……………………………………./Ventesimi …./20

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

B. Scheda dei criteri per la valutazione del comportamento

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

a.s. 2018-2019

Il giudizio complessivo che esprime la “condotta” dell‟alunno nel contesto scolastico, deve tener conto dei

seguenti obiettivi, presenti nel P.T.O.F. d‟Istituto e concordati a livello di Collegio Docenti :

La valutazione del comportamento degli alunni viene attribuita dall‟intero Consiglio di classe in base

ai seguenti criteri comuni a tutte le classi dell‟Istituto:

EDUCATIVI COMPORTAMENTALI DIDATTICI

OBIETTIVI:

rispetto del Patto Educativo di corresponsabilita e dell‟intero Regolamento d‟Istituto frequenza e puntualita rispetto degli impegni scolastici partecipazione alle lezioni collaborazione con insegnanti, compagni e tutto il personale scolastico partecipazione ad azioni di crescita e cambiamento

CRITERI:

In caso di presenza di una o piu sanzioni disciplinari per violazioni dei doveri degli studenti, il Consiglio

di Classe, nel determinare il voto di condotta, deve tener conto anche dei progressi ottenuti dall‟alunno nel

recupero di un comportamento adeguato al Regolamento d‟Istituto, tali da evidenziare o no, un concreto

miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalita educative.

Nelle classi del triennio , il Consiglio di Classe dovra tenere conto anche delle risultanze dei percorsi

di Alternanza Scuola Lavoro nella valutazione del comportamento.

L‟insufficienza nel voto di condotta (voto inferiore a 6) comporterà la non ammissione all‟anno successivo

o agli esami di Stato, secondo quanto stabilito dal Regolamento Ministeriale, attualmente in vigore, sulla

valutazione degli studenti nella Scuola Secondaria di II grado.

Gli obiettivi e i criteri sopra esposti trovano una sintesi ed una dettagliata descrizione nella seguente

griglia esplicativa :

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

Indicatori Valutazione

Scrupoloso rispetto del Regolamento d‟Istituto

Rispetto degli altri e dell‟istituzione scolastica

Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

10 Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche

Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni ed alle attivita della scuola

Ruolo propositivo all‟interno della classe e ottima socializzazione

Rispetto delle norme disciplinari d‟Istituto

Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

Costante adempimento dei doveri scolastici

9 Interesse e partecipazione attiva alle lezioni

Equilibrio nei rapporti interpersonali

Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe

Osservazione regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica

Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Svolgimento regolare dei compiti assegnati

8 Discreta attenzione e partecipazione alle attivita scolastiche

Correttezza nei rapporti interpersonali

Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe

Episodi limitati e non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico

Ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Saltuario svolgimento dei compiti assegnati

7 Partecipazione discontinua all‟attivita didattica

Interesse selettivo

Rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri

Episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico, anche soggetti a sanzioni disciplinari

Frequenti assenze e numerosi ritardi e/o uscite anticipate

Mancato svolgimento dei compiti assegnati

6 Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell‟attivita didattica

Disinteresse per alcune discipline

Rapporti problematici con gli altri

Mancato rispetto del regolamento scolastico

Gravi episodi che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari senza dimostrare alcun concreto miglioramento

Assenza di evidenti e duraturi elementi di recupero dei comportamenti

Numerose assenze e continui ritardi e/o uscite anticipate

Mancato svolgimento dei compiti assegnati

1-5 Continuo disturbo delle lezioni

Completo disinteresse per le attivita didattiche

Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni

Ruolo negativo nel gruppo classe

Casi di recidivita con reiterati atti nei comportamenti scorretti

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

C. Modulo Clil

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Sustainable Development: a new idea of Growth / UNIT 1 Prof.ssa Sonia Floridi

COMPETENZE E ABILITA’

CONOSCENZE

METODOLOGIE E

STRUMENTI DI

SPECIFICHE DELLA

TEMPI

(Nuclei tematici)

STRUMENTI DIDATTICI

VERIFICA

DISCIPLINA

COMPETENZE

Economic theories

Sviluppo della riflessione personale,

Adam Smith and the Invisible Hand

del giudizio critico e della discussione Karl Marx and the exploitation of Labour

logico-razionale ,grazie alla

conoscenza delle principali teorie John Maynard Keynes and Capitalism

economiche e delle problematiche

wisely managed

relative allo sviluppo sostenibile nei

Paesi industrializzati e in quelli del Sustainable Development

terzo mondo

Definition,dates and numbers Il modulo è stato concordato con

l‟insegnante di Diritto ed economia

ABILITA

The EU Sustainable Development politica e è stato affrontato e svolto STRUMENTI:

Riconoscere ed analizzare concetti e

Strategy( SDS) prevalentemente in modalità whole Interrogazione orale reti di concetti sviluppando class activity per la decodifica , la monitoraggio in itinere l‟argomentazione di tipo deduttivo ed The Dublin Statement of Water and rielaborazione orale dei testi , la durante le attività in

induttivo

Sustainable Development discussione ed il confronto delle idee. classe

Comprendere in maniera dettagliata

The Gothenburg Strategy

SECONDO Lezione frontale

QUADRIMEST

testi riferiti al soggetto

RE

GRIGLIE DI

Comprendere il cambiamento di temi e

lettura di testi

in lingua MISURAZIONE:

punti di vista nella storia del pensiero

Internet

Le griglie di misurazione socio-economico utilizzate sono quelle dipartimentali e/o

Utilizzo della lingua straniera (inglese) disciplinari

in discipline non linguistiche (DNL)

LIM

secondo la metodologia CLIL

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Sustainable Development: a new idea of growth / UNIT 2 Prof.ssa Carmen Nuzzaci

COMPETENZE E ABILITA’

CONOSCENZE

METODOLOGIE E

STRUMENTI DI

SPECIFICHE DELLA

TEMPI

(Nuclei tematici)

STRUMENTI DIDATTICI

VERIFICA

DISCIPLINA

COMPETENZE Development and Growth

Sviluppo della riflessione personale,

Definitions and differences

How is development measured?

del giudizio critico e della discussione Economic indices and social indices

logico-razionale ,grazie alla Different stages of development

conoscenza delle problematiche Characteristic of Developing relative allo sviluppo Economies

ABILITA

The vicious circle of poverty and the virtuous circle of development

Riconoscere ed analizzare concetti e

Inequality and poverty

reti di concetti sviluppando

STRUMENTI: The degree of inequality and the

Il modulo, concordato con

l‟argomentazione di tipo deduttivo ed

Monitoraggio in Lorenz curve

l‟insegnante di Inglese, è stato

induttivo

Measures to promote development

itinere durante le affrontato e svolto prevalentemente

attività in classe

Comprendere in maniera dettagliata

in modalità whole class activity per

Toward a new idea of growth

Activities sui testi la decodifica , la rielaborazione orale

testi e materiali e saperne esporre il Environmental risks of economic dei testi , la discussione ed il forniti contenuto development confronto delle idee. Esercitazioni scritte e

SECONDO

Comprendere il cambiamento di temi e

What is sustainability? discussioni orali Managing for sustainable QUADRIMEST Lezione frontale

punti di vista nella storia del pensiero

RE

development

socio-economico

Lettura di testi in lingua

GRIGLIE DI Utilizzo della lingua straniera (inglese)

Video MISURAZIONE:

in discipline non linguistiche (DNL)

Le griglie di misurazione

secondo la metodologia CLIL

Utilizzo della LIM (slide preparate utilizzate sono quelle

dal docente) dipartimentali e/o

disciplinari

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

D. Programmi disciplinari

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

E. Progetto triennale di Alternanza Scuola-

Lavoro per il LES

“KeepCalm and Carry On”

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Liceo Economico Sociale

Progetto triennale a.s. 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020

CLASSE 5 ALES a.s. 2018/2019

1. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Keep Calm and Carry On! La scelta dello slogan–oggi virale nel linguaggio giovanile dei social - originariamente ideato dal governo britannico agli albori della seconda guerra mondiale per rilanciare ottimismo e fiducia è un po’una metafora: anche i nostri giovani hanno bisogno di ottimismo e di fiducia nelle proprie capacità e nel domani, ma devono essere guidati nella costruzione di un valido bagaglio di competenze e di esperienze che possano, in primo luogo, aiutarli a individuare i propri obiettivi e, in secondo luogo, a raggiungerli. Forse anche l’Alternanza Scuola Lavoro può dare un valido contributo in tal senso.

2. DESTINATARI

alunni della classe 3 A LES alunni della classe 4 A LES alunni della classe 5 A LES

3. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CONTESTO DI RIFERIMENTO

L‟Istituto di Istruzione Superiore “Campus L. da Vinci” attua da anni percorsi di alternanza scuola -lavoro nei

suoi diversi indirizzi. Da diversi anni, progetti di alternanza sono stati attivati- oltre che negli indirizzi non liceali, dove da tempo fanno parte del curricolo-anche,in via sperimentale , nel Liceo Economico Sociale,al fine di ampliarne l‟offerta formativa. Per tale ragione si sono consolidati nel tempo numerosi rapporti con le diverse realtàproduttive e istituzionali del territorio, ai quali se ne sono aggiunti di nuovi con la finalità di ampliare ulteriormente le possibilità per gli alunni di lavoro in contesto, in coerenza con il profilo in uscita dell‟indirizzo. Sono state stipulate convenzioni, oltre che con Studi di professionisti, piccole e medie aziende, associazioni di categoria, enti pubblici di varia natura, anche con Cooperative sociali molto attive in vari punti dell‟Umbria e con strutture educative pubbliche e private, fino all‟importante novità della Convenzione con il Tribunale e la

Corte d‟Appello di Perugia.

OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO

Grazie all‟attività di Alternanza Scuola- Lavoro effettuata nel secondo biennio e nell‟ultimo anno, diventa possibile raccordare le competenze specifiche disciplinari e trasversali richieste dal mondo del lavoro con quelle maturate dagli alunni nell‟ambito del percorso di studi intrapreso. Il Progetto intende perseguire, in particolare, diverse finalità :

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Realizzare modalità di apprendimento flessibili in grado di collegare l‟attività formativa e didattica con l‟esperienza concreta sul campo

Arricchire la formazione con l‟acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro

Collegare l‟offerta formativa alla realtà territoriale in un‟ottica di scambi, sviluppo e interazione. Il percorso formativo personalizzato proposto per le classi Terza e Quarta del Liceo Economico Sociale prevede attività strettamente connesse alle discipline caratterizzanti il corso di studi, quali Diritto e l‟Economia Politica, Scienze Umane, Lingua Inglese e Lingua Francese,in coerenza con il carattere di multi/interdisciplinarietà che caratterizza l‟indirizzo e l‟ampio ventaglio di possibilità che lo stesso fornisce agli studenti in relazione alle future scelte professionali. Gli alunni verranno inseriti in ambiti lavorativi rispondenti al profilo formativo e professionale del proprio percorso e, nel corso dei tre anni,potranno di volta in volta sperimentare una o piùrealtà nei diversi settori di riferimento(giuridico, economico e commerciale, socio/educativo) sulla base delle proprie inclinazioni e in raccordo con le possibilità offerte dal territorio. L‟attività di Alternanza così strutturata diventa, quindi, fondamentale per avvicinare l‟alunno al mondo del lavoro, fornendogli la possibilità , da un lato, di maturare competenze concrete nei diversi campi e, dall‟altro, di

acquisire importanti strumenti che gli consentano di operare delle scelte maggiormente consapevoli in relazione al proprio progetto di vita. Le attività proposte avranno quindi come principale obiettivo quello di favorire una

riflessione su se stessi, sulle proprie inclinazioni e sulle proprie attitudini relazionali.

ATTIVITA’ Le attività previste, analiticamente riportate nella scheda di programmazione allegata, nella quale sono indicati tempi e relative modalità, sono suddivise in due fasi:

Prima fase: 40 ore di formazione annuale, scelte dai rispettivi Consigli di Classe ad inizio a.s. Attività formative finalizzate all‟orientamento dello studente in relazione al percorso formativo

intrapreso, in raccordo con le possibilità offerte dal territorio di riferimento Attività finalizzate all‟acquisizione della consapevolezza delle abilità necessarie all‟inserimento nel

mondo del lavoro Attività formative in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Attività formative di approfondimento su tematiche emergenti nelle discipline caratterizzanti il percorso

di studi Visite presso enti, istituzioni e aziende del territorio

Attività progettuali finalizzate alla promozione dell‟imprenditorialità nei giovani In relazione a quest‟ultimo punto, si individua la classe quarta per l‟eventuale adesione al Progetto “A

scuola di Impresa”, che intende diffondere la cultura d‟impresa nelle scuole e sviluppare lo spirito

imprenditoriale nei giovani. Gli studenti, divisi in squadre, grazie ad una mirata formazione realizzata

anche attraverso la presenza di esperti esterni, insieme all‟attivazione di giochi di simulazione,

dovranno realizzare un vero e proprio progetto d‟impresa, partendo da un‟idea originale concepita da

loro stessi. Alla fine del percorso sono previste diverse competizioni - a livello regionale, nazionale ed europeo-che premieranno le migliori idee e le migliori realizzazioni progettuali. Nel caso in cui vengano superate le 40 ore di formazione previste, le ore aggiuntive verranno scalate dalle ore di formazione da realizzarsi nell‟anno successivo.

Seconda fase: lavoro in contesto (80 ore nei tre anni) Attività di stage presso le strutture ospitanti, scelte sulla base delle inclinazioni anche espresse degli

alunni,in raccordo con le possibilità offerte dal contesto territoriale

Obiettivi formativi trasversali: Acquisire elementi conoscitivi utili a comprendere le modalità di organizzazione e funzionamento della

struttura ospitante e, più in generale, del mondo del lavoro Riflettere sulle componenti del ruolo ricoperto nel periodo dell'alternanza in termini di capacità,

comportamenti richiesti e livelli di autonomia assunti Comprendere la complessità del sapere professionale ed avvicinarsi ad una possibile modalità per

la sua acquisizione

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Finalità dell’attività di alternanza, che verranno declinate nei piani formativi di ogni singolo studente in relazione alla propria esperienza di lavoro in contesto:

coniugare insegnamento e apprendimento, scuola e territorio, saperi ed esperienza, le diverse sfere della personalità ( cognitiva, affettiva e sociale) all‟interno di una reale esperienza professionale.

attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro a partire dall‟individuazione delle personali inclinazioni;

favorire l‟acquisizione di capacità di problemsolving

realizzare un forte intreccio tra conoscenze di carattere teorico e applicazioni pratiche;

favorire le predisposizioni, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

rendere l‟apprendimento più coinvolgente;

aiutare a personalizzare i percorsi formativi;

implementare l‟innovazione metodologica e didattica integrare i saperi relativi a diverse aree disciplinari incrementare l‟interesse degli studenti rispetto alle possibili applicazioni pratiche delle discipline

oggetto di studio

4. MODALITA’ DI PROGETTAZIONE

La progettazione del percorso di Alternanza Scuola Lavoro è stata realizzata dai docenti Referenti e condivisa dagli insegnanti nell‟ambito dei rispettivi Consigli di Classe in raccordo con il Gruppo

di LavoroAlternanza, formato dai Coordinatori delle classi Terze e Quarte di tutti gli indirizzi

liceali e non liceali dell‟Istituto. Essa èstata volutamente strutturata in una prospettiva biennale e in riferimento alle classi Terza e

Quarta insieme, al fine di dare organicità alle attività proposte in soluzione di continuità. Come già evidenziato, nell‟individuazione delle diverse attività formative si è fatto continuo riferimento al

profilo in uscita dello studente del Liceo Economico Sociale. Ai sensi dell‟ Allegato A del D.P.R. 89/2010, i diplomati del LES, infatti, dovranno aver acquisito

“i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione dalle scienze economiche,

giuridiche e sociologiche necessari per comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle

scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e

del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza

sociale(….)sapendo identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea, sia a quella globale”. Il Progetto ha quindi considerato le specifiche esigenze degli alunni in relazione al proprio

percorso formativo, tenendo conto il più possibile, per ciò che riguarda la definizione dei tempi e delle modalità di attuazione, delle esigenze didattiche espresse in seno ai rispettivi Consigli di

Classe. La progettazione delle attività formative e di stage ha coinvolto, oltre che i docenti, anche gli studenti e i referenti delle strutture ospitanti al fine di individuare al meglio le esigenze delle parti coinvolte, accanto agli obiettivi e alle finalità degli specifici percorsi individuali. Il coinvolgimento delle diverse componenti del Progetto è stato sancito dal patto formativo sottoscritto dalle parti e dalle famiglie, in un‟ottica di collaborazione e massima condivisione.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

5. MODALITA CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE

L‟accertamento delle competenze maturate dagli alunni viene determinato a partire dalle valutazioni fornite,rispettivamente

dai tutor esterni, attraverso le relative schede di valutazione

dai tutor interni, attraverso la lettura del diario di bordo o delle relazioni degli alunni

dai docenti che hanno effettuato o seguito le diverse attività formative previste.

Alla luce di tali risultanze, il Consiglio di Classe procede: 1. alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta; le proposte di voto dei docenti del consiglio di classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti 2. all‟attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n.429, in coerenza con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l‟indirizzo di studi frequentato,

ai sensi dei DD. PP. RR/ nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni

nazionali allo scopo emanate.

6. MODALITA' DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE

Schede di valutazione

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Classi Terza, Quarta e Quinta del Liceo Economico Sociale

Ai sensi della L.107/2015

Docenti referenti: Coordinatori di Classe a.s. 2018/2019

Classe 3 A LES Prof.ssa Carmela Passarelli Classe 3 B LES Prof.ssa Antonella Belli Classe 4 A LES Prof.ssa Paola Mattioli Classe 5 A LES Prof.ssa Carmen Nuzzaci

Docenti tutor Classe 3 A LES Prof.ssa Carmela Passarelli Classe 3 B LES Prof.ssa Antonella Belli Classe 4 A LES Prof.ssa Paola Mattioli Classe 5 A LES Prof.ssa Carmen Nuzzaci

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Fasi Descrizione delle attività Periodo Tempi

Min. 40 ore

Periodo di Attività formative generali comuni alle classi totali per

preparazione in 3 A LES, 3 B LES e 4 A LES classe

- Attività effettuata dai tutor interni finalizzata

aulafinalizzato allo

a sensibilizzare e orientare gli studenti a Settembre /

sviluppo delle 2 ore riflettere sulle loro attese relative Ottobre

conoscenze all’esperienza lavorativa e al loro progetto di

necessarie per

vita ( utilizzo di software specifici per

orientarsi,

l'orientamento, stesura di un primo progetto

comprendere e di vita, discussione) trarre il massimo

4 ore beneficio - Formazione generale in materia di tutela 1°quad.

dall’esperienza di della salute e della sicurezza nei luoghi di on line

alternanza scuola lavoro (modulo di base)

lavoro - Attività finalizzata a stimolare gli studenti ad

4 ore

osservare le dinamiche organizzative e i in aula rapporti tra soggetti nell’impresa e/o

nell’ente ospitante

- Formazione finalizzata alla conoscenza

4 ore delle varie tipologie dei contratti di lavoro

(Modulo di base) in aula

Attività formative specifiche classe 3 A LES Attività formative e 3 B LES: Nel corso

12 ore strettamente - Progetto di Educazione alla cittadinanza dell’a.s

connesse alle economica (collaborazione con I.I.S. di I grado

del territorio)

discipline oggetto di

- progetto Fisco e Scuola in collaborazione con

studio e finalizzate

2 ore l’Agenzia delle entrate

all’approfondimento

- Attività Giornate del LES sulle tematiche

di tematiche

10 ore dell’Economia sostenibile e della

emergenti nelle

Globalizzazione: incontri con esperti, docenti

dioscipline stesse e universitari ………

al consolidamento - Progetto Bioetica e biotecnologie avanzate

2 ore di conoscenze e - Presentazione Progetto di Alternanza

competenze Ambasciatori alle Nazioni Unite

4 ore specifiche - Formazione Progetto Ambasciatori alle Nazioni Unite

- Conferenza su Sport e legalità

Attività formative specifiche classi 4 A LES e

12 ore

5 A LES:

- Progetto di Educazione alla cittadinanza economica (collaborazione con I.I.S. di I grado

10 ore del territorio)

- Attività Giornate del LES sulle tematiche

dell’Economia sostenibile e della

Globalizzazione: incontri con esperti, docenti

universitari, operatori del settore

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

- progetto Bioetica e biotecnologie avanzate Nel corso 15 ore dell’a.s

Attività di orientamento in uscita

- Presentazione Progetto di Alternanza Ambasciatori alle Nazioni Unite

- Formazione Progetto Ambasciatori alle

Nazioni Unite

- Conferenza su Sport e legalità

Redazioni di testate giornalistiche

Visite presso Tribunale di Perugia

Nel corso 8/16 imprese, enti, Corte d’ Appello di Perugia

istituzioni Agenzia delle Entrate di Città di dell’a.s. ore

(almeno due)

Castello (Fisco e scuola)

Carcere di Capanne

Aziende del territorio

Ambito giuridico: Periodi 40 ore Stage presso studi professionali di avvocati e notai

aziende, enti Tribunale di Perugia, civile e penale indicati dai

pubblici e Corte d’appello di Perugia rispettivi

Consigli di

istituzionali, studi

classe

professionali Pubblica Amministrazione:

Comune di Umbertide e Comuni limitrofi

(solo classe 4 Informagiovani ALES)l

Ambito socio-educativo e comunicazione:

asili pubblici e privati

centri di aggregazione

cooperative sociali

residenze per anziani

società e federazioni sportive/CONI

emittenti radiofoniche

testate giornalistiche

Ambito economico-aziendale e

commerciale:

aziende appartenenti a diversi settori

agenzie di viaggi

studi di consulenza commerciale e del

lavoro

Organizzazioni internazionali:

Progetto Ambasciatori alle Nazioni Unite 40 ore

che prevede la permanenza a New York

per una settimana (su adesione

volontaria degli studenti, una

studentessa della classe 3 A LES e una

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

studentesse della classe 4 A LES)

- Condividere e rielaborare quanto

Verifica -

sperimentato fuori dall’aula Entro il mese 3 ore

dell’esperienza di Documentare l’esperienza realizzata di giugno

attraverso la stesura di un diario di bordo, di

stage

una relazione o attraverso l’uso di ICT

- Diffondere i risultati dell’esperienza.

A cura dei docenti del Gruppo di Lavoro LES

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

F. Scheda Attività “Educazione alla cittadinanza economica e

Giornate del LES”

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

ATTIVITÀ

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

GIORNATE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE

(MACROAREA: ECONOMIA)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

X Caratteristiche dell‟Attività

X Elenco dei partecipanti

X Scheda finanziaria preventiva

X Scheda finanziaria di sintesi Registro delle presenze Verbali delle riunioni e/o delle attività Materiali prodotti, documentazione e divulgazione Certificazione del credito scolastico per gli alunni Scheda di gradimento finale rivolta ai partecipanti Scheda di valutazione dell‟Attività Scheda finanziaria consuntiva Relazione finale del Responsabile

RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ: Carmen Nuzzaci

GRUPPO DI LAVORO, composto da docenti appartenenti Al Gruppo di Lavoro LES:

M. Cristina Brachelente

M. Laura Carlini

M. Laura Franchi

G. Guiducci

Marco Marcucci

Carmen Nuzzaci

Alessandra Paci

Carmela Passarelli

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Caratteristiche dell’Attività

ELEMENTI IN INGRESSO E FINALITA’ L‟Attività può essere suddivisa in due parti fondamentali: la prima, che fa capo alle “Giornate del

LES”, e una seconda parte incentrata sull‟ Educazione alla cittadinanza economica, realizzata

dagli alunni del LES con la modalità della Peer Education e rivolta agli alunni delle classi terze

degli Istituti di Istruzione Superiore di I grado del territorio. Le Giornate del LES hanno come destinatari gli alunni di tutte le classi del Liceo Economico

Sociale e quest‟anno si propongono di affrontare le tematiche relative a I nuovi diritti nel mondo globalizzato, così come suggerito a livello nazionale dalla Rete LES, di cui il nostro Istituto è

capofila per la Regione Umbria. Ogni anno, infatti, al fine di valorizzare il profilo dell‟indirizzo e rafforzarne l‟identità di “Liceo

della contemporaneità”, la Rete nazionale LES individua una tematica socio-economica che le scuole aderenti alla Rete dovranno sviluppare in occasione delle giornate di Educazione economica

e finanziaria, promosse nell‟ultima settimana del mese di ottobre. Tale attività, che prevede momenti di formazione, ma anche momenti laboratoriali e di

aggregazione, contribuisce a generare negli alunni una maggiore consapevolezza dei fenomeni economici e del proprio ruolo di protagonisti-consumatori/attori, sviluppandone lo spirito critico e

di osservazione e, parallelamente, il loro senso di appartenenza al Corso Economico sociale. Il progetto completo, attualmente in fase di stesura, verrà prossimamente allegato alla scheda attività (ALL.2). L‟attività di Peer Education, invece, della quale si allega il progetto dettagliato già inviato agli I.I.S.

di I grado del territorio (ALL. 1), si propone di sensibilizzare gli studenti più piccoli alle principali tematiche economiche, con l‟ausilio di materiale multimediale appositamente preparato dai peer

educator e in stretto riferimento alle problematiche relative alla vita quotidiana.

ESPERIENZE PREGRESSE L‟attività delle Giornate di Educazione alla cittadinanza economica, quest‟anno “Giornate del

LES” è stata per la prima volta realizzata nell‟a.s.2016/2017, anche se in quell‟occasione non si era

potuto procedere alla relativa formalizzazione, dal momento che la proposta era stata presentata

dalla Rete Les molto a ridosso delle date individuate. Il riscontro positivo e l‟alto grado di partecipazione degli alunni ci hanno indotto, già dall‟a.s.2017/2018 a riproporre e a formalizzare l‟attività. L‟attività di Peer Education in materia economica, invece, è stata sperimentata lo scorso anno

scolastico in due classi terze dell‟I.I.S. di I grado Umbertide, Montone Pietralunga e, visto il positivo riscontro da parte degli utenti del progetto e dei loro insegnanti, si è deciso di riproporla

arricchendola di un modulo sull‟impresa e sul marketing, realizzato con la collaborazione degli alunni del Corso professionale e dei loro docenti.

MOTIVAZIONI Approfondire tematiche socio economiche nell‟ottica della considerazione dei valori fondamentali della persona e in collegamento con il contesto socio-economico del territorio.

SOGGETTI A CUI È RIVOLTA L‟attività si rivolge principalmente agli alunni di tutte le classi del Liceo Economico Sociale, con la

possibilità di estenderne la partecipazione, almeno in alcune occasioni, ad alcune classi degli Istituti aderenti alla rete LES Umbria, nell‟ottica di una sempre più stretta collaborazione fra gli Istituti

della Rete.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Nella sua seconda parte, invece, è rivolta agli alunni delle classi terze degli I.I.S. di I grado del territorio che avranno aderito all‟iniziativa, al fine di fornire ai giovani studenti una prima occasione

di avvicinamento alle tematiche economiche rafforzando, parallelamente, la continuità fra diversi ordini di scuola. COERENZA CON GLI OBIETTIVI DEL PTOF L‟attività si configura come attività di Educazione alla cittadinanza attiva, pertanto coerente con gli obiettivi esplicitati nel PTOF.

OBIETTIVI MISURABILI - Educare al dialogo

- Educare al lavoro di equipe

- Rafforzare le competenze disciplinari trasversali

- Rendere più cosciente la messa in atto delle regole

- Educare al rispetto dell‟altro e delle sue esigenze

- Sviluppare le capacità espressive personali

- Sviluppare lo spirito critico, individuando punti di vista alternativi e relativi possibili risvolti - Sviluppare il senso di appartenenza al proprio Corso di studi attraverso la conoscenza fra

alunni appartenenti a classi diverse - Stimolare gli alunni, attraverso le attività ludiche e i giochi a squadre, a manifestare

l‟acquisizione delle competenze di riferimento

AZIONI DELL’ATTIVITA’

Giochi dell‟Economia a squadre

Spazio cinema, anche pomeridiano Concorso fotografico sul tema con esposizione delle opere partecipanti Incontro con operatori del commercio equosolidale sui temi del consumo responsabile, con

merenda equosolidale Incontri/seminari con docenti dei Dipartimenti di Economia e Scienze Politiche

dell‟Università degli Studi di Perugia Caffè filosofico (alunni del secondo biennio e dell‟ultimo anno) nel pomeriggio di scuola

Aperta sul tema “Vecchi e nuovi diritti nel mondo globale”

ANALISI DI FATTIBILITÀ

In considerazione dell‟esperienza pregressa, il progetto si ritiene pienamente fattibile. La scuola, infatti, possiede sia le strutture che le risorse umane necessarie alla realizzazione del progetto, che pertanto non prevede alcun onere finanziario se non quello relativo al compenso per i docenti che avranno coadiuvato il responsabile nella progettazione e gestione delle diverse fasi dell‟attività .

Risorse professionali interne/esterne L‟attività sarà curata e realizzata prevalentemente attraverso il lavoro dei docenti del gruppo di progetto. Si prevedono, inoltre, incontri con esperti e docenti universitari.

Strutture e strumentazioni interne/esterne Aule didattiche, Aula Magna, laboratori, LIM con videoproiettore, Biblioteca, cinema Metropolis (collaborazione)

Risorse finanziarie interne/esterne Fondo di Istituto

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

METODOLOGIE DI LAVORO Lezioni frontali con docenti universitari, incontri con operatori del commercio equo solidale

Analisi di documenti sia cartacei che multimediali

Visione di film e documentari

Discussioni guidate

Cooperative learning

Brain storming

Attività ludiche, anche in forma multimediale

Debate

Caffè filosofico

TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ La progettazione/preparazione delle attività verrà effettuata nei mesi di settembre e ottobre 2018, mentre l‟attività delle Giornate del LES si concentrerà nelle giornate del 24, 25, 26 ottobre, con una lezione /seminario di chiusura lavori presumibilmente nel mese di gennaio. L‟attività di Peer Education, invece, verrà concentrata prevalentemente nei mesi di novembre e dicembre, in funzione delle adesioni al progetto. La fase del monitoraggio verrà effettuata nel mese

di febbraio 2019.

Schema di pianificazione (mod. Gantt)

Fasi dell‟Attività / Azioni Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

18 18 18 18 19 19 19 19 19 19

1. Individuazione bisogni/ esigenze X

problema/contesto

2. Costituzione del team X

3. Individuazione obiettivi misurabili X

4. Riesame X

5. Stesura progetto X

6. Approvazione OO.CC. (verifica) X

7. Attuazione X X X X

8. Validazione X

9. Monitoraggio X

10. Rendicontazione X

RIESAME: tale fase è intesa ad assicurare la fattibilità dell‟Attività e a superare tutti i problemi che

possono presentarsi durante la redazione degli stessi. Il riesame culmina con la stesura dell‟Attività.

VERIFICA: Tutti i documenti e i risultati della progettazione vengono verificati dal gruppo di progetto o dalla funzione responsabile allo scopo di assicurare che questi siano stati elaborati nel rispetto di leggi e regolamenti e dello standard di qualità adottato dalla scuola. La verifica culmina con l‟approvazione dell‟Attività da parte del CD o degli organi competenti.

VALIDAZIONE: Viene eseguita per assicurare che il servizio, in fase di erogazione soddisfi le

esigenze e/o i requisiti dell‟utenza e quelli definiti dalla scuola. Tale fase viene effettuata nelle fasi iniziali di erogazione del servizio e attraverso i monitoraggi e le valutazioni intermedie.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

MONITORAGGIO: oltre al monitoraggio dei processi riguardanti la progettazione delle Attività, da parte di ogni responsabile viene svolta una valutazione in itinere (febbraio) e una valutazione finale (giugno) al fine di verificare e garantire che i servizi erogati soddisfino i requisiti specificati.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Elenco dei partecipanti

ALUNNI CLASSE

Tutti gli alunni del Liceo Economico Sociale

1 ALES, 2 ALES, 3 ALES 3 BLES, 4 ALES, 5 ALES

Alunni appartenenti ad alcune classi di altri Istituti della rete LES Umbria

(eventuale) Alunni degli I.I.S. di I grado del territorio aderenti all‟iniziativa.

DOCENTI SCUOLA DI PROVENIENZA

Docenti del Gruppo di lavoro LES, su adesione volontaria I.I.S. Campus L. da Vinci

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Scheda finanziaria preventiva

Le spese a preventivo per la realizzazione dell’Attività, nel periodo ottobre

2017, si riassumono nelle seguenti voci:

1. Compensi per i docenti e personale A.T.A. per la progettazione iniziale ed in

itinere delle attività:

N.ore

Prof.Nuzzaci 10

Prof.Marcucci 8

Prof.ssa Brachelente 4

Prof.ssa Carlini 2

Prof.ssa Passarelli 2

Prof.Guiducci 2

Prof.ssa Paci 2

Totale ore: 30

2. Compensi per i docenti per il coordinamento e/o per l’organizzazione delle

attività:

Prof.Nuzzaci N.ore 8

Prof.Marcucci 4

Prof.Brachelente 2

Prof.ssa Passarelli 2

Prof.ssa Paci 4

Prof.Guiducci 2

Prof.ssa Franchi 2

Totale ore: 24

3. Compensi per i docenti e/o esperti per le lezioni:

Prof. N.ore

Prof. Prof.

Totale ore: 4. Produzione dei materiali, preparazione delle

lezioni, predisposizione del materiale didattico:

Prof.ssa Nuzzaci N.ore 8

Prof.Marcucci 6

Prof.ssa Brachelente 2

Prof.ssa Paci 2

Prof.ssa Passarelli 2

Totale ore: 20

5. Spese vive (acquisto materiali e strumentazioni):€ 100

Umbertide lì 29 settembre 2018

Il Responsabile

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Carmen Nuzzaci

Istituto Istruzione Superiore “L. da Vinci” di Umbertide

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI ATTIVITA'

Sezione 1 – Descrittiva 1.1 Denominazione Attività Indicare la denominazione dell’Attività

Educazione alla cittadinanza economica

Giornate del LES

1.2 Responsabile Attività Indicare il responsabile dell’Attività Carmen Nuzzaci

1.3 Obiettivi Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni.

Finalità: costruire negli alunni una maggiore consapevolezza dei fenomeni economici a partire dal

proprio ruolo di consumatori/attori, stimolandone la partecipazione attiva attraverso l‟analisi di tematiche legate al quotidiano per sviluppare il loro spirito critico e di osservazione. Rafforzare

l‟identità del Liceo Economico Sociale. Stimolare la curiosità verso la disciplina economica negli alunni degli I.I.S. di I grado, anche in funzione orientativa.

Obiettivi: educare al confronto, al lavoro di gruppo, alla partecipazione attiva, rafforzare le

competenze acquisite sia disciplinari che interdisciplinari, educare al rispetto delle regole e del prossimo.

Destinatari: alunni del Liceo Economico Sociale (prima parte) e alunni degli I.I.S. di I grado del territorio (seconda parte)

Metodologia: laboratori didattici, lezioni con esperti, attività ludiche, visione di film e documentari, brain storming e cooperative learning, caffè filosofico, peer education, debate

1.4 Durata Descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua.

Giornate del LES: 24, 25, 26, ottobre 2018.

Mesi di novembre e dicembre per le attività di Peer Education.

Predisposizione delle attività: settembre e ottobre 2018. Monitoraggio: febbraio 2018

1.5 - Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti.

interne: docenti del Gruppo di Lavoro LES che hanno aderito all‟Attività

esterne: professori universitari, ricercatori, esperti e operatori commercio equosolidale

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

1.6 - Beni e servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione.

Risorse logistiche: Aula Magna e laboratori dell‟I.I.S. Campus L. da Vinci

Spese: Compensi per i docenti per la progettazione iniziale ed in itinere delle attività, per il coordinamento, per la preparazione delle lezioni e la predisposizione del materiale didattico: totale ore 74 (tale cifra è al momento indicativa, in quanto devono ancora pervenire le adesioni al progetto di peer education economica da parte degli I.I.S. di I grado del territorio). Compenso personale ATA per apertura pomeridiana del 26 ottobre, se non già prevista.

Compensi per i docenti e/o esperti per le lezioni: non è stato richiesto alcun tipo di rimborso.

Spese vive: materiali per i giochi, premi per vincitori Giochi a squadre dell‟Economia (100 euro totali) Totale spese: massimo 74 ore come compenso docenti e 100 euro per materiali

Umbertide, lì 29 settembre 2018

Il Responsabile

Carmen Nuzzaci

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Umbertide, 25 settembre 2018

Alla cortese att. ne del Dirigente Scolastico e dei Coordinatori delle classi terze.

Ai docenti di Italiano, Storia e Geografia

Istituto Comprensivo - Umbertide, Montone e Pietralunga

(sedi)

OGGETTO: Progetto di educazione alla cittadinanza economica– peereducation

Vi informiamo che, nell‟ambito delle Attività di Educazione alla Cittadinanza economica promosse dalla Rete

nazionale LES dei Licei Economico Sociali, condivise peraltro dalla Banca d‟Italiache realizza la medesima attività

presso gliIstituti di Istruzione superiore di Secondo grado, il nostro Istituto in qualità di capofila regionale della Rete ha aderito all‟iniziativa di sensibilizzazione verso le tematiche economiche,che ha per destinatari gli alunni degli Istituti di

Istruzione Superiore di Primo grado del territorio. Tale attività di formazione verrà erogata con la modalità della peereducation per il tramite degli alunni delle classi

Terze e Quarte del Liceo Economico Sociale (primi due moduli) e del Corso Professionale per i Servizi Commerciali (terzo modulo), sotto la guida dei loro insegnanti di Diritto ed Economia politica, Economia Aziendale e Laboratorio . L‟attività, che potrà realizzarsi preferibilmente nei mesi di novembre e dicembre, è indirizzata agli alunni delle Vostre

classi Terze e prevede tre appuntamenti di due ore ciascuno, nel corso dei quali quattro nostri alunni avvicineranno i loro compagni più piccoli alle principali tematiche economiche, con l‟ausilio di materiale multimediale appositamente da loro stessi preparato e in stretto riferimento alle problematiche relative alla vita reale e quotidiana. I primi due incontri si potranno svolgere presso la Vostra sede, in un‟aula con LIM, per il terzo incontro invece si prevede l‟utilizzo dei nostri laboratori di informatica. Certi che il Progetto possa interessarvi, inviamo in allegato la relativa proposta e rimaniamo a disposizione per qualsiasi

ulteriore informazione o delucidazione.

Cordiali saluti.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Franca Burzigotti

Il Coordinatore del Gruppo di lavoro LES

Prof.ssa Carmen Nuzzaci (tel.3351373018)

[email protected]

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LES.pdf · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico Sociale Anno Scolastico 2018-2019

Rete LES

Progetto di Educazione alla cittadinanza

economica a.s. 2018/2019

Classi Terze Istituti di Istruzione superiore di I grado

Primo incontro: La scienza economica e il sistema economico

Brainstorming: le parole dell’Economia

Che cosa è l’Economia?

Il problema economico: risorse scarse e bisogni illimitati…..qualcosa non torna!

Il sistema economico

I soggetti economici e le loro attività: famiglie, imprese, Stato e resto del mondo

Lo Stato deve proprio intervenire?

Sistemi economici chiusi e aperti

La globalizzazione e l’e-commerce: come cambiano i rapporti economici Sviluppo economico e benessere: dal PIL agli altri indicatori dello sviluppo Verso un’ economia civile e solidale: lo sviluppo sostenibile e il commercio equosolidale

Secondo incontro: La moneta e il sistema bancario

Dal baratto alla moneta

Le funzioni della moneta

I tipi di moneta: legale, commerciale, bancaria e il loro uso quotidiano Il valore della moneta, nominale e reale

Il potere d’acquisto della moneta e il concetto di inflazione

Le banche e il loro ruolo nel sistema economico

La Banca d’Italia e la Banca centrale europea

Verso un’economia civile e solidale: la Banca Etica

Kahoot finale di verifica delle conoscenze apprese

Terzo incontro: L’Economia nel futuro dei giovani

La funzione dell’azienda all’interno della Società

Consumatori e potere d’acquisto

I mercati nazionali ed internazionali nell’era della Globalizzazione

Il “Capitale Umano” come “Motore” dell’azienda

Un “pensierino” per il futuro impiego e carriera

Lavorare nel Marketing,nellaPubblicitàe nel Web Marketing

Lavorare nella Produzione

Lavorare negli Uffici Contabili