DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi”...

52
1 Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. FermiCosenza MIUR Anno scolastico 2014-2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi”...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

1

UUnniioonnee EEuurrooppeeaa

LLiicceeoo SScciieennttiiffiiccoo SSttaattaallee ““EE.. FFeerrmmii””

CCoosseennzzaa

MMIIUURR

Anno scolastico 2014-2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V L

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

2

INDICE

Presentazione dell’Istituto p. 03

Profilo di Indirizzo e quadro orario p. 04

Quadro della stabilità dei docenti nel triennio p. 05

Consiglio di Classe p. 06

Elenco alunni p. 07

Relazione finale del CdC p. 08

Obiettivi-strumenti-mezzi-verifiche p. 09

Scheda disciplinare di I. Religione Cattolica p. 13

Scheda disciplinare di Lingua e Letteratura Italiana p. 14

Scheda disciplinare di Lingua e Letteratura Latina p. 15

Scheda disciplinare di Filosofia p. 16

Scheda disciplinare di Storia p. 17

Scheda disciplinare di Lingua e Letteratura Inglese p. 18

Scheda disciplinare di Scienze Naturali p. 19

Scheda disciplinare di Matematica p. 20

Scheda disciplinare di Fisica p. 21

Scheda disciplinare di Disegno e Storia dell’Arte p. 22

Scheda disciplinare di Educazione Fisica p. 23

Allegato 1 – Griglia di valutazione del Voto di Condotta p. 24

Allegato 2 – Tabella di attribuzione del credito scolastico p. 25

Allegato 3a) Griglia di valutazione prima prova scritta - Italiano (Tipologia A) p. 27

Allegato b) Griglia di valutazione prima prova scritta - Italiano (Tipologia B- saggio breve-

articolo di giornale)

p. 28

Allegato c) Griglia di valutazione prima prova scritta – Italiano (Tipologia C e D) p. 29

Allegato 4 - Griglia di valutazione seconda prova scritta - Matematica p. 31

Allegato 5- Griglia di Valutazione terza prova

(Tipologia B+C)

p. 34

Allegato 6 – Griglia di valutazione del Colloquio p. 36

Allegato 7 - Prima simulazione terza prova

Tipologia B+C

p. 37

Allegato 8 – Seconda simulazione terza prova

Tipologia B+C

p. 45

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

3

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”,

e acquisisce la sua piena autonomia nell’a.s. 1973-1974 con Preside il prof. Luigi De Franco. Su proposta

della maggior parte degli studenti di allora, è il Collegio dei Docenti di quell’anno, con la ratifica del

successivo Consiglio di Istituto, ad intitolare la scuola al Nobel 1938 per la Fisica Enrico Fermi.

Il Preside De Franco rimarrà fino al 1991 e, prima dell’attuale DS, prof.ssa Michela Bilotta, 4 sono stati gli

altri Presidi/Dirigenti Scolastici che si sono succeduti alla guida del Liceo “Fermi”: Preside prof.ssa Rosa

Barbieri, dal 1991/1992 al 1996/1997; Preside prof. Stanislao Serra, dal 1997/1998 al 2000/2001; DS prof.

Ferdinando Scarnati, dal 2001/2002 al 2006/2007; DS prof. Pasquale De Vita, dal 2007/2008 al 2010/2011.

Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente sede della

Scuola Media “Anile”. È dall’anno scolastico 2010/2011 che il Liceo usufruisce anche di altri locali presso il

palazzo Marraffa, posto tra via Molinella e via Isnardi. Nell’a.s. 2014/2015 gli alunni iscritti nel nostro liceo

sono 1355 di cui 683 maschi e 672 femmine e provengono da un ampio territorio che abbraccia diversi

comuni dell’hinterland cosentino. Il Liceo Scientifico “E. Fermi” negli ultimi anni ha fatto registrare un

notevole incremento del numero degli alunni iscritti. Questo fenomeno, in parte in controtendenza rispetto

all’andamento nazionale dei licei, è legato sia all’introduzione di potenziamenti, recuperi e ampliamento

continuo ed attento dell’Offerta Formativa rispondendo, così, ad una precisa esigenza del territorio, sia

all’alta professionalità che ha sempre contraddistinto l’attività formativa del nostro Liceo e ad una

organizzazione più moderna ed efficiente, rispondente alle istanze normative, alle frequenti innovazioni di

ordine didattico-amministrativo e contabile, e ai bisogni degli utenti. Esso, infatti, oggi conta una platea

sempre più ampia ed eterogenea, dai bisogni formativi diversificati, cui tenta di rispondere con un’offerta

formativa ricca e multiforme e con un’attenzione sempre maggiore agli aspetti affettivi ed emotivi della

relazione educativa. Il complesso scolastico è completamente cablato con un ponte radio tra i due Istituti

principali; c’è 1 laboratorio linguistico multimediale, 2 laboratori di informatica con LIM, 1 laboratorio di

fisica, 1 laboratorio di chimica, 2 aule docenti dotate di postazioni multimediali, 1 Aula Magna attrezzata con

schermo motorizzato, video proiettore a soffitto, microfoni con mixer e telecamere per sistema di

videoconferenza, e una palestra che è stata ristrutturata nel 2008. Gli uffici amministrativi sono diretti dal

dott. Fulvio Furgiuele, coadiuvato da 9 assistenti amministrativi. Questa scuola, inoltre, si avvale anche

dell’indispensabile contributo di 4 assistenti tecnici e di 11 collaboratori scolastici.

Da quest’anno, grazie all’approvazione del progetto Agenda Digitale è stato possibile affiancare alle

strutture già esistenti, nuove tecnologie delle ultime generazione; nello specifico 40 aule sono state dotate di

lavagne interattive multimediali multitouch 77’’ complete di videoproiettori e cattedre docenti con PC

integrato. Sono stati creati, dunque, ambienti multifunzionali e versatili attrezzati per la fruizione di

qualsivoglia contenuto digitale condivisibile anche attraverso la rete fissa e Wi-Fi disponibile nella scuola.

Importante, inoltre, l’uso del registro elettronico con gestione delle assenze e delle giustificazioni per

un’efficiente sinergia scuola-famiglia e una maggiore affidabilità e rapidità nelle operazioni ordinarie e in

quelle di scrutinio con conseguenti facilitazioni nella creazione delle pagelle elettroniche.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

4

PROFILO DI INDIRIZZO DELLA CLASSE V SEZ. L

Indirizzo scientifico

ANNI 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica * 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

5

QUADRO DI STABILITA’ DEI DOCENTI DEL TRIENNIO

Materie

Classe III

2012/2013

Classe IV

2013/2014

Classe V

2014/2015

Religione Pernice Maria Pernice Maria Pernice Maria

Italiano Branda Giuseppina Branda Giuseppina Branda Giuseppina

Latino Branda Giuseppina Branda Giuseppina Branda Giuseppina

Inglese Sacco Roberta Sacco Roberta Sacco Roberta

Filosofia Lupi Filiberto Walter Lupi Filiberto Walter Aiello Maria Teresa

Storia Lupi Filiberto Walter Carta Orietta Aiello Maria Teresa

Matematica Carere Michelangelo Carere Michelangelo Guido Angela

Fisica Lopez Bianca Lopez Bianca Migliano Gennaro

Scienze Naturali,

Chimica, Geografia Torriero Mirella Torriero Mirella Dattilo Vilma

Disegno e Storia

dell'Arte Salerno Maria Rosaria Salerno Maria Rosaria Salerno Maria Rosaria

Educazione Fisica Garofalo Onorio

Garofalo Onorio

Garofalo Onorio

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

6

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Religione Pernice Maria

Lingua e Letteratura Italiana Branda Giuseppina

Lingua e Letteratura Latina Branda Giuseppina

Lingua e Letteratura Inglese Sacco Roberta

Storia Aiello Maria Teresa

Filosofia Aiello Maria Teresa

Matematica Guido Angela

Fisica Migliano Gennaro

Scienze Naturali, Chimica, Geografia Dattilo Vilma

Disegno e Storia dell’Arte Salerno Maria Rosaria

Educazione Fisica Garofalo Onorio

Coordinatore Guido Angela

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

7

ELENCO ALUNNI

N° alunni: 26

N° maschi: 14

N° femmine: 12

N°. COGNOME NOME

1. Arnone Ilaria

2. Bartoletti Alice

3. Bennardo Emanuele

4. Borrelli Giuseppe

5. Canonaco Mariateresa

6. Ciaccio Andrea

7. Cozza Pietro Pasquale

8. De Stefanis Simone

9. Di Mauro Lorenzo

10. Domanico Francesca

11. Filippelli Antonio

12. Gaudio Pasquale

13. Gladiolo Alessia

14. Granata Maria Francesca

15. Guadagnolo Maria Francesca

16. Laurato Francesco Vincenzo

17. Marcelletti Laura

18. Mazzei Emanuele

19. Musacchio Gaia

20. Pagnotta Ermelinda

21. Perri Giuseppina

22. Perri Mario

23. Porto Federico

24. Scrivano Giorgia

25. Solmi Agnese Camilla

26. Vagliante Francesco

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

8

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La V L è composta da 26 alunni, 14 femmine e 12 maschi, che non hanno compiuto insieme l'intero corso di

studi, infatti, provengono tutti dalla quarta L di codesto Istituto, ma non tutti dallo stesso terzo anno.

La discontinuità didattica ha costituito una certa saltuarietà, nel corso del triennio, per quasi tutti gli

insegnamenti ad eccezione dei docenti di: Italiano, Latino, Inglese, Religione, Educazione Fisica e Disegno e

Storia dell’Arte che insegnano nella classe da non meno di tre anni.

La classe risulta eterogenea per competenze e motivazione allo studio e quindi diversificata nel profitto

conseguito da ogni alunno in relazione all’interesse, all’impegno e alla partecipazione. Quasi tutti gli

alunni, ad eccezione di pochi, per le lacune pregresse e l’impegno discontinuo, a seguito della selezione

praticata nel biennio e nel terzo anno, hanno avuto bisogno di essere opportunamente sollecitati e seguiti. Gli

alunni della VL hanno dimostrato un buon livello di socializzazione ed una certa disponibilità al dialogo;

anche i rapporti tra docenti ed allievi sono stati caratterizzati da disponibilità, cordialità e rispetto reciproco:

questo ha consentito a molti di lavorare in un clima di fattiva collaborazione.

L’attenzione dei docenti, per favorire l’apprendimento e per una migliore crescita degli allievi, è stata

costante, impartendo lezioni in modo dinamico e mettendo in atto varie strategie didattiche: dalla tradizionale

lezione frontale alla lezione partecipata, agli approfondimenti personali e ai lavori di gruppo, anche con l’uso

di mezzi tecnici, audiovisivi e multimediali, quando si è reso necessario.

Obiettivo comune dei docenti delle singole discipline è stato quello di favorire l'assimilazione, l'elaborazione

e la capacità di trasmissione delle acquisizioni personali, in un contesto globale ed interdisciplinare, volto a

consentire agli alunni la fruizione di una certa organicità culturale.

Per quel che riguarda gli esiti culturali formativi, gli alunni, maturando la consapevolezza delle proprie

risorse, attitudini e competenze, hanno dato prova di avere acquisito e gestito i vari dati delle conoscenze

curriculari, facendo registrare diversificati livelli nell'impegno e nel conseguimento degli obiettivi. Ricettivi

agli stimoli culturali proposti ne hanno saputo ben “profittare”, anche se in misura differenziata, infatti, un

gruppo si è sempre distinto per la vivacità intellettiva, senza mai sottrarsi all’impegno costante e sistematico,

mirando al consolidamento di conoscenze, competenze e capacità nelle varie discipline, facendo registrare,

quindi, un ottimo profitto ed una soddisfacente crescita umana. Quasi tutta la classe, responsabile e motivata,

ha arricchito, con il proprio contributo, il lavoro comune ed ha saputo gestire ed articolare i propri interessi

culturali, spaziando in ambiti pluridisciplinari con risultati eccellenti. Un secondo gruppo è apparso meno

pronto, e con difficoltà in alcune discipline, tuttavia continuamente sollecitato, ha risposto con sufficienza

all’azione didattico-educativa; a conclusione del corso di studi, i livelli di accrescimento della preparazione e

di apprendimento sono accettabili e ne qualificano lo processo scolastico. La classe si presenta abbastanza

coesa nei rapporti affettivi sviluppatisi tra i suoi componenti nel corso di questi anni. Va ancora aggiunto che

la frequenza alle lezioni è stata non sempre costante per tutti.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

9

OBIETTIVI SOCIO-COMPORTAMENTALI

RISPETTARE

LEGGI/REGOLAMENTI/

REGOLE

RISPETTARE IL

PATRIMONIO

LAVORARE IN GRUPPO

Puntualità:

nell’ingresso della classe

nelle giustificazioni delle

assenze e dei ritardi

nell’esecuzione dei compiti

assegnati in classe

nei lavori extrascolastici

nella riconsegna dei compiti

assegnati

Della classe

Dei laboratori

Degli spazi comuni

Dell’ambiente e delle

risorse naturali

Partecipare in modo propositivo al dialogo

educativo, intervenendo senza

sovrapposizione e rispettando i ruoli

Porsi in relazione con gli altri in modo

corretto e leale, accettando critiche,

rispettando le opinioni altrui e ammettendo

i propri errori

Socializzare con i compagni e con i

docenti

OBIETTIVI COGNITIVI

Obiettivi raggiunti

Obiettivi

cognitivi

raggiunti

in termini di

Obiettivi

trasversali affettivo-

relazionali

raggiunti

Conoscenze

Hanno acquisito i contenuti e i linguaggi specifici delle singole discipline.

Competenze

Sanno comprendere, interpretare e produrre testi di tipo descrittivo,

espositivo e argomentativo;

Sanno applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite;

Sono in grado di inquadrare in uno stesso schema logico situazioni diverse

riconoscendo analogie e differenze.

Capacità

di comunicazione efficace, mediante appropriati linguaggi;

di apprendimento autonomo e di organizzazione autonoma del

proprio lavoro;

di ragionamento coerente ed argomentato, applicabile a contesti diversi.

Rispettano le fondamentali regole scolastiche

Evidenziano atteggiamenti di disponibilità e di collaborazione nei

confronti del prossimo

Sono in grado di autocontrollarsi in diverse situazioni.

Metodi – La lezione dialogata è stata utilizzata nei contesti e nelle discipline in cui gli

allievi hanno dimostrato partecipazione e particolare interesse.

– Alla lezione frontale si è fatto ricorso per introdurre nuovi argomenti di

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

10

studio.

Mezzi – Libri di testo, vocabolari, materiale reperito nella biblioteca del Liceo,

audiovisivi, Lim, fotocopie

Spazi – Aula, aula magna, laboratori di informatica, fisica, scienze , lingue e

palestra.

Criteri di valutazione - Si rimanda a quelli stabiliti nel POF.

Strumenti di valutazione - Prove scritte :

1- Analisi, saggi, temi secondo le diverse tipologie testuali previste per la prima

prova d’esame; analisi del testo di latino con traduzione a fronte, prove

semistrutturate.

2.- Compiti di matematica tradizionali e secondo la tipologia della seconda prova

d’esame, esercizi di fisica.

3.- Simulazioni di terza prova ; questionari di diverse tipologie.

- Prove orali :

interrogazioni su singoli argomenti e su tutto il programma; esercizi alla lavagna;

esposizione di approfondimenti individuali.

Numero delle prove

scritte

- Sono state effettuate due prove scritte per ogni disciplina che prevede lo scritto

e due prove orali per ogni trimestre.

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova , tipologia B + C , che hanno

coinvolto a rotazione tutte le discipline tranne Italiano, Matematica ed Educazione

Fisica.

Attività curricolari ed

extracurricolari

Sulla base del livello di competenza linguistica e cognitiva raggiunto dalla classe in

una disciplina non linguistica veicolata in lingua inglese considerato che risulta

didatticamente efficace orientarsi verso discipline di carattere

laboratoriale/esperienziale o espositiva/cognitivo per consentire un'immediata

comprensione dell'input/segmento disciplinare da veicolare, dopo un confronto, il

C.d.C. decide di individuare DNL la seguente disciplina: Disegno e Storia

dell’Arte. Sulla base dei nuclei disciplinari e delle modalità didattiche della DNL

da insegnare con metodologia CLIL individuati in sede dipartimentale il C.d.C.

propone uno dei seguenti percorsi deciso anche insieme agli alunni: a)

Internazionalità dello stile liberty.

CONTENUTI: Poetica dello stile;

Rapporto con la storia;

I nomi che lo stile ha assunto nei vari stati europei ed extra-europei;

Caratteristiche locali

Viaggio d’istruzione: Budapest;

Giornata di orientamento universitario;

Progetto “ La Scuola a cinema “;

Progetto Teatro;

Progetto Fisica.

Preparazione alla I, II,

III prova scritta e al

colloquio

La preparazione alla I, II, III prova scritta, nonché al colloquio è stata strutturata,

definita, guidata secondo i piani e le sequenze didattiche di seguito indicate:

I° PROVA:

Analisi e commento di testi (filosofici-letterari-documenti storici);

Saggio breve;

Articolo di giornale;

Tema tradizionale

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

11

Ognuno di questi momenti

ha offerto possibilità di

interventi educativi

specifici e qualificati e

nello stesso tempo ha

evidenziato gli obiettivi

conseguiti dalla classe che

sono stati valutati nel

complesso positivi, nel

rispetto, però, delle

peculiari caratteristiche

dell'evoluzione formativa

ed educativa di ogni

singolo allievo

II° PROVA:

Esercizi di assimilazione corretta sia dei principi generali che delle regole

particolari di ogni aspetto della materia;

Riproposizione integrale delle parti attinenti la materia (geometria

analitica, trigonometria, analisi matematica) attraverso quesiti semplici e

complessi;

Produzione di un testo ben strutturato graficamente, nella sequenza logica,

con precisione di calcolo e chiarezza espositiva.

Somministrazione delle due simulazioni ministeriali in data 25 febbraio

2015 e 22 aprile 2015 come da nota M.I.U.R. n. 981 del 05 febbraio

2015 con relativa rubrica di valutazione ( griglia) che si allega al presente

documento.

III° PROVA:

Rappresentazione iniziale delle diverse tipologie della prova per una

conoscenza generale e formale delle differenti strutture.

Esercitazioni specifiche sulla tipologia B+C (Quesiti a risposta aperta e

chiusa) che è risultata senz'altro positiva.

COLLOQUIO:

Organizzazione dei contenuti di studio, ottimizzazione al massimo del

tempo a disposizione.

Selezione di un argomento di maggiore interesse.

Discussione ragionata dei temi più importanti delle discipline che si

riferiscono all'oggetto centrale dell'argomento scelto.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

12

PPeerrccoorrssoo

ffoorrmmaattiivvoo

nneeii ddiivveerrssii

aammbbiittii

ddiisscciipplliinnaarrii

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

13

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof.ssa Maria Pernice

Libro di testo: A. Famà “Uomini e profeti”, vol. triennio Ed. Marietti Scuola.

Macroargomenti e percorsi formativi:

Il magistero sociale della chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente.

La chiesa come realtà propositiva e vitale per l’uomo e la società.

La chiesa nel mondo contemporaneo. Fede e cultura; fede e progresso; impegno sociale.

La chiesa è il problema della globalizzazione.

Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli.

L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

Obiettivi:

Conoscere obiettivamente e sistematicamente l’avvenimento cristiano dal punto di vista storico ed

esistenziale; saper argomentare sulle questioni riguardanti il rapporto tra coscienza ed etica; saper

promuovere un continuo paragone esistenziale; saper cogliere le analogie e le differenze tra il

cattolicesimo e le altre confessioni cristiane ed altre religioni; acquisire maggiore consapevolezza della

storia e della tradizione.

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo:

Il metodo usato ha tenuto conto della diversità culturale ed esperienziale degli alunni. L’uso del dibattito

in classe ha favorito il rispetto dell’altro e della sua visione di vita, partendo dai contenuti scelti dagli

alunni, da spunti nati da domande poste, fatti accaduti o argomenti specifici e interdisciplinari.

Strumenti di verifica:

La valutazione ha tenuto conto della partecipazione al dibattito scolastico, della conoscenza degli

argomenti, della particolare propensione verso l’elemento religioso e le sue problematiche.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

14

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE Prof.ssa Giuseppina BRANDA

Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti- Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia - Dante Alighieri La Divina

Commedia, Paradiso a cura di Merlante-Prandi, La Scuola

Macroargomenti e percorsi formativi:

I grandi temi del Romanticismo Italiano ed Europeo. A. Manzoni ed il romanzo storico in Italia

Incontro con l’autore: G. Leopardi

Panorama storico e culturale del secondo ‘800. La Scapigliatura e la crisi delle certezze. La “resistenza”

di Carducci

Naturalismo e Verismo: due esperienze a confronto. G. Verga e l’invenzione della realtà

Temi e motivi del decadentismo: la poesia di G. Pascoli e G. D’Annunzio

La coscienza della crisi dell’uomo contemporaneo: Svevo e Pirandello

La poesia del Novecento. Le voci di Montale, Ungaretti e Saba

Incontro con l’autore: Dante Alighieri. Lettura ed analisi di alcuni canti significativi del Paradiso

Obiettivi:

Cogliere il senso della continuità storica e, nel contempo, della diversità tra Illuminismo e

Romanticismo.

Comprendere il significato sovra letterario e interdisciplinare del Romanticismo.

Comprendere la posizione assunta dai protagonisti del Romanticismo e l'eredità da loro consegnata alle

generazioni future.

Saper collegare la realtà storica ai fenomeni letterari.

Comprendere, attraverso l'esame dei testi, gli elementi che caratterizzano il Decadentismo.

Saper distinguere ed apprezzare le diverse forme espressive della letteratura dell’Ottocento e del

Novecento.

Buona parte delle classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati, solo pochi mostrano difficoltà nel saper

apportare opportuni collegamenti e cogliere il senso della complessità della realtà.

Finalità:

Comunicare con gli altri. Incrementare le conoscenze culturali di base. Potenziare l'esercizio del

giudizio critico.

Sviluppare l'interesse per le opere letterarie di ogni tempo e paese e cogliere in esse valori morali,

sociali e culturali.

Esercitare a comprendere il senso della continuità tra passato e presente. Acquisire l'abitudine stabile

alla lettura.

Sviluppare capacità di compiere mediante il linguaggio operazioni di astrazione e trasferimento

autonomo di conoscenza e concetti da un campo all'altro.

Acquisire la dimensione testuale e la capacità di collocare i vari testi nell'ambito della cornice storico-

culturale. Potenziare e affinare le capacità critiche, creative ed estetiche.

Metodologie:

Si è privilegiato il momento didattico della lettura diretta e dell’analisi dei testi letterari in relazione al

contesto storico, filosofico nel quale i vari movimenti si sono sviluppati e affermati, in modo da offrire

agli alunni un quadro sistematico e sinergico dei saperi. Accanto alla lezione frontale, si è ricorso,

sistematicamente, alla lezione partecipata e alla discussione delle tematiche proposte, per stimolare la

curiosità e l’interesse degli allievi concorrendo, inoltre, allo sviluppo e all’acquisizione di uno spirito

critico.

Strumenti di verifica:

Interrogazione individuale. Colloquio su tematiche a scelta. Dibattito su problematiche generali e

specifiche. Analisi orale del testo. Tipologie testuali: analisi del testo, saggio breve, tema di ordine

generale, domande a risposta aperta e chiusa.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

15

LINGUA E LETTERATURA LATINA

DOCENTE Prof.ssa Giuseppina BRANDA

Libro di testo: Diotti- Dossi- Signoracci, Libera Lectio vol. 3

Macrorgomenti e percorsi formativi:

La letteratura nell’età Giulio Claudia: il nuovo nella poesia di Petronio e Lucano

Incontro con l’autore: Seneca

L’età dei Flavi: la poesia epigrammatica e Marziale. La retorica e Quintiliano

Incontro con l’ autore: Tacito

L’ età di Traiano e la satira di Giovenale.

Svetonio biografo dei Cesari

L’età degli Antonini: Apuleio e la magia delle Metamorfosi

Obiettivi:

Comprendere come la vita culturale e la letteratura siano influenzate dal Principato.

Cogliere il significato e la valenza delle nuove tendenze stilistiche.

Comprendere le trasformazioni subite dall'Impero nel tempo e le contraddizioni tra il benessere

economico ed il ristagno intellettuale.

Saper valutare l'impoverimento della letteratura latina e la nascita della letteratura cristiana nei suoi

valori espressive.

Tradurre e Interpretare i testi, dando loro una collocazione storica.

Un buon numero di alunni ha raggiunto gli obiettivi prefissati, mostrando di possedere un accettabile

grado di autonomia nell’esprimere un giudizio, nel comprendere il senso globale dei brani analizzati

durante l’anno scolastico, pur con qualche incertezza dal punto di vista strettamente lessicale e

morfologico.

Finalità:

Promuovere e sviluppare: la consapevolezza della sostanziale unità delle civiltà europee che, pur

nella diversità delle espressioni nazionali, ha mantenuto uno stretto legame con il mondo classico.

Promuovere e sviluppare la coscienza del ruolo storico della lingua latina, che, sopravvissuta alla

civiltà romana, ha assunto per secoli la funzione di lingua della cultura europea; l’abilità di

traduzione e l'abitudine ad operare confronti tra modelli linguistici diversi; la capacità di astrazione e

riflessione, sì da favorire abilità mentali di base in funzione di studi superiori di diverso tipo, anche

scientifico e tecnologico. Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare testi e

autori nella trama generale della storia letteraria.

Metodologie:

Lo studio della letteratura latina è stato condotto sul piano fondamentalmente storico, integrato dalla

lettura antologica dei brani più significativi dei vari autori per far cogliere , negli alunni, le diverse

tematiche e la loro diversa soluzione nelle varie epoche storiche.

Strumenti di verifica:

Interrogazioni sulle tematiche letterarie. Traduzione orale dei classici. Analisi testuale. Prove

strutturate e semi-strutturate.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

16

FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Maria Teresa AIELLO

Libro di testo: M. De Bartolomeo, V. Magni, Storia della filosofia, Vol.4 Atlas

Obiettivi:

Conoscenza e comprensione dei fondamenti della disciplina

Acquisizione di capacità espositive

Acquisizione della capacità di comprendere e interrogare i testi

Acquisizione di capacità ed autonomia di analisi, sintesi, e organizzazione di contenuti

Conoscenza dei contenuti relativi ad autori, argomenti e correnti di pensiero

Comprensione, spiegazione e definizione di termini e concetti di maggiore rilevanza nel discorso

filosofico dell’Ottocento e del Novecento

Macroargomenti e percorsi formativi:

L’Idealismo e il Romanticismo tedesco – Ficthe, Hegel

La critica al sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

Il materialismo storico di K. Marx

Il Positivismo e il paradigma scientifico:A.Comte

La crisi del Positivismo e la distruzione delle certezze:Nietzsche

Freud e la nascita della psicoanalisi

L’esistenzialismo e il primo Heidegger

La filosofia del linguaggio

Wittgenstein e la filosofia analitica

Popper e la nuova epistemologia

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo:

Lezioni frontali

Lezioni partecipate

Discussioni in classe su temi d’attualità

Libro di testo

Strumenti di verifica:

interrogazioni orali, colloqui e discussioni collettive guidate

prove strutturate

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

17

STORIA

Docente: Prof.ssa Maria Teresa AIELLO

Libro di testo: Sabbatucci-Vidotto, Nuovi profili storici, Vol. 3° Laterza

Obiettivi:

Conoscenza e comprensione dei fondamenti della disciplina

Acquisizione di capacità espositive

Acquisizione di capacità ed autonomia di analisi, sintesi, e organizzazione di contenuti

Conoscenza dei fatti e dei processi storici di natura sociale, politico-economica

Comprensione, spiegazione e definizione di concetti e termini in rapporto a specifici contesti

storico-culturali

Conoscenze e competenza nell’uso del lessico e delle categorie storiografiche

Macroargomenti e percorsi formativi:

La seconda metà dell’Ottocento: dai nazionalismi all’imperialismo (l’unificazione italiana e

l’Italia post-unitaria, l’unificazione tedesca, la seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo);

Apogeo e crisi dell’idea di progresso (la società di massa, l’età giolittiana, la grande guerra, il

primo dopoguerra, la rivoluzione russa e lo Stalinismo);

Dalla crisi del I dopoguerra al secondo conflitto mondiale (l’Italia fra le due guerre ed il

Fascismo, la crisi del ’29, la Germania fra le due guerre e il Nazismo, la seconda guerra

mondiale);

Il secondo dopoguerra: caratteri generali;

Dal mondo bipolare al mondo globalizzato (la guerra fredda e la ricostruzione in Europa e in

Italia, la nascita dell’Italia repubblicana e la Costituzione, il Terzo Mondo tra decolonizzazione e

sviluppo, la dissoluzione dell’URSS e il crollo dei regimi comunisti);

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo:

lezioni frontali

lezioni partecipate

discussioni in classe su temi di attualità

libri di testo

Strumenti di verifica:

Interrogazioni orali, colloqui e discussioni collettive guidate

prove strutturate

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

18

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: Prof.ssa Sacco Roberta

Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer (culture and literature) ed. Zanichelli ,voll. 2, 3

Obiettivi

La classe è in grado di

Leggere e interpretare i testi narrativi e poetici oggetto di studio individuandone le principali

caratteristiche testuali

Comprendere aspetti della cultura britannica in relazione all’ambito storico- sociale e letterario di

riferimento

Utilizzare le conoscenze acquisite per operare confronti fra autori ed opere diverse.

Scrivere brani e sintesi caratterizzati da correttezza formale e varietà lessicale

Rielaborare ed esprimere i nuclei tematici proposti contestualizzandoli da un punto di vista storico-

sociale

Interagire in conversazioni e discussioni adeguatamente agli interlocutori e al contesto

Interagire in modo efficace in conversazioni a carattere tematico

Macroargomenti e percorsi formative

A look back to the Industrial Revolution

The English Romantic Movement

The first generation of Romantic poets:

W. Wordsworth, S.T. Coleridge

The second generation of Romantic poets:

G. G. Byron, P. B. Shelley, J. Keats

The development of fiction: The Gothic novel/ The historical novel/ the novel of manners

Victorian society and culture /Social and political reforms /Victorian literature – The spread of Fiction

C. Dickens

The Aesthetic Movement - O. Wilde

The Edwardian Age

The First World War and the post-war period - The crisis of Victorian values

The development of Fiction - Modernism

J. Joyce / Virginia Woolf / T. S. Eliot

The Second World War

Dystopian literature: G. Orwell

The Theatre of Absurd: S. Beckett

Per l’esplicitazione degli argomenti trattati si rimanda al programma disciplinare finale

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo

Approccio comunicativo con carattere induttivo /lezione multimediale /Discussione e produzione guidata;

Problem solving /Cooperative learning/Lavori di gruppo /Elaborazione di schemi e mappe concettuali;

Didattica laboratoriale /Ricerche

Strumenti:

libro di testo/dizionari monolingue e bilingue/fotocopie e dispense

laboratorio multimediale/materiale audio-visivo,/cd rom, dvd

Strumenti di verifica Griglie di valutazione stabilite dal dipartimento disciplinare ed adattate a:

Prove scritte strutturate e semi strutturate con diversi tipi di esercizi (scelta multipla, vero/falso, domande

con risposta aperta)

Prove comprensione Composizione di testi scritti (sintesi, commenti, testi descrittivi)

Verifiche orali (interrogazioni) Partecipazione al dialogo educativo (interventi pertinenti dal posto)

Lavoro individuale o presentato a coppie e/o a gruppi(anche sotto forma multimediale)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

19

SCIENZE NATURALI

Docente: Prof.ssa Vilma Dattilo

Libro di testo: Noi e la Chimica “ Dagli Atomi Alle Trasformazioni” -“Dalla Biochimica Alle

Nanotecnologie” - Passannanti, Sbriziolo - Tramontana

Obiettivi:

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e,

riconoscere, nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;

Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni;

Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale;

Saper risolvere problemi come chiave per il successo;

Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina;

Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza;

Essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate.

Macroargomenti e percorsi formativi:

Modulo 1: la chimica del carbonio dall’ibridizzazione alle reazioni.

Modulo 2: dagli idrocarburi alifatici: alcani, alcheni, alchini, agli idrocarburi aromatici

Modulo 3: dai gruppi funzionali alle macromolecole: alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri composti

carbonilici: aldeidi , chetoni ,acidi carbossilici. Esteri e saponi

Modulo 4: le basi della biochimica : glucidi , lipidi ,proteine e acidi nucleici

Modulo 5: metabolismo dei glucidi: gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi, glicolisi,

fermentazione alcolica e lattica, ciclo di krebs, la fosforilazione ossidativa, la fotosintesi , la β-

ossidazione degli acidi grassi.

Modulo 6: biomolecole e alimentazione, il controllo della glicemia;

Modulo 7: vulcani ,terremoti e la tettonica a placche un modello globale

Metodi, del percorso formativo:

Lezione frontale ;

Lezione multimediale ,

Discussione guidata ,

Brainstorming ,

Problem solving ,

Lavori di gruppo.

Mezzi e strumenti del percorso formativo

Libro di testo , Lim , dispense , video , materiali divulgativi , internet , testi di altre case editrici.

Strumenti di verifica: Interrogazioni orali, colloqui e discussioni collettive guidate. Prove strutturate

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

20

MATEMATICA

Docente Prof.ssa Angela Guido

Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi “Manuale blu 2.0 di matematica” , Zanichelli

Contenuti (macroargomenti svolti nell’anno)

Richiami sulle funzioni elementari. Nozioni di topologia su R;

Limiti: definizioni, teoremi e calcolo. Funzioni continue;

Calcolo differenziale: derivate, teoremi fondamentali del calcolo differenziale;

Massimi, minimi, flessi. Rappresentazione grafica delle funzioni;

Calcolo integrale: integrali definiti ed indefiniti e loro applicazioni. Cenni sulle equazioni

differenziali;

Applicazioni alla vita reale, alla Fisica, alle Scienze in generale attraverso la risoluzione di problemi;

Elementi fondamentali di geometria nello spazio (sintetica e analitica);

Variabili casuali discrete e continue e loro distribuzioni(*);

(*) contenuti da svolgere dopo il 15 maggio 2015

Finalità

o Rendere gli alunni capaci di descrivere la realtà esterna con linguaggio matematico.

o Avere consapevolezza del contributo della logica in ambito matematico-fisico

Obiettivi

o Conoscenza degli elementi fondanti della disciplina per affrontare problematiche di vario genere.

o Acquisizione della competenza necessaria per poter scegliere in modo flessibile le strategie di approccio

per la risoluzione dei problemi.

o Sviluppo delle capacità logiche per poter affrontare e risolvere con procedimenti induttivi le quesioni

proposte

Metodi, Mezzi e Strumenti del percorso formativo

L’insegnamento è stato condotto per problemi attraverso lezioni frontali e partecipate, discussione guidata,

esercitazioni individuali e di gruppo, problem solving, elaborazione di schemi, attività di feedback.

Criteri e strumenti di valutazione

Prova scritta

Si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, competenza nell’applicazione dei contenuti acquisiti,

capacità di calcolo nonché dell’originalità nella risoluzione dei quesiti proposti.

Prova orale

Si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio specifico,

capacità di risoluzione di un esercizio proposto, questionari e test.

Sondaggi

Sondaggi dal posto ed interventi estemporanei pertinenti

Quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

21

FISICA

DOCENTE prof. Migliano Gennaro

Libro di testo adottato: “ Amaldi 2° – 3° per i licei scientifici.blu” di Amaldi – ed. Zanichelli

CONTENUTI (macroargomenti)

Cariche elettriche e campo elettrico

Il potenziale elettrico

Fenomeni di elettrostatica

La corrente elettrica

Il campo magnetico

Moto di cariche in campi magnetici

L’induzione elettromagnetica

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetica

Le relazioni dello spazio e del tempo

La relatività ristretta

La relatività generale

La crisi della fisica classica (*)

(*) contenuti da svolgere dopo il 15 maggio 2015

OBIETTIVI

Conoscenza dei contenuti sviluppati e loro applicazione.

Acquisizione di terminologia scientifica ed utilizzazione dei simboli tipici della disciplina.

Capacità di collegamenti interdisciplinari.

METODO

Lezioni frontali

Esercitazioni

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo

Schemi ed appunti personali,computer

STRUMENTI DI VERIFICA

Indagine in itinere con verifiche informali

Risoluzione di esercizi

Interrogazioni orali

CRITERI DI VALUTAZIONE

conoscenza e comprensione dei contenuti;

esposizione, chiara, corretta, ordinata di contenuti esaurienti;

proprietà di linguaggio;

utilizzo corretto delle competenze disciplinari;

capacità di operare collegamenti, formulare giudizi personali;

frequenza e partecipazione;

impegno.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

22

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE prof.ssa Salerno Mariarosaria

Libro di testo adottato: “Tempi dell’arte 3” di De Vecchi e Cerchiari - ed. Bompiani

MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

MODULO 1 – IL ROMANTICISMO:

UNITA’ DIDATTICA 1: IL ROMANTICISMO – T. Gericault – E. Delacroix - hayez – turner –

Friedrich -

MODULO 2 – dall’impressionismo allo stile liberty

Unità Didattica 1: L’IMPRESSIONISMO – E. Manet – C. Monet – Renoir - DEGAS.

Unità Didattica 2: Il Post-impressionismo: Paul Gauguin - Van Gogh, Cezanne

Unità Didattica 3: dal decadentismo al modernismo: L’ESPRESSIONISMO: munch. L’ART

NOUVEAU E LIBERTY: Klimt, Gaudì.

MODULO 3 - LE AVANGUARDIE

Unità Didattica 1: Futurismo. Boccioni e Balla

unità didattica 2: cubismo . braqque e picasso

unità didattica 3: Astrattismo. Kandinsky.

unità didattica 4: surrealismo. dalì, mirò e chagall.

unità didattica 5: funzionalismo e razionalismo–bauhaus. gropius, mies van der rhoe e le corbusier.

unità didattica 6: l’architettura organica in america. Wright.

PERCORSO INTEGRATO “ Scienza, Modernità, Progresso”

Le conoscenze tecnologiche che trasformano il modo di produrre arte nell’ottocento.

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ:

CONOSCENZE

Gli allievi possiedono buone conoscenze dei periodi artistici trattati, degli aspetti spazio-temporali, delle

tecniche, degli stili e tipologie e dei caratteri espressivi delle opere trattate, scelte tra quelle più significative,

della personalità degli artisti o dei movimenti artistici studiati.

COMPETENZE

I discenti hanno acquisito le seguenti abilità: riconoscono tecniche e stili, possiedono un adeguato lessico

tecnico-artistico; codificano sufficientemente il linguaggio artistico; sanno analizzare le opere nel contesto

storico-stilistico.

CAPACITA’

Hanno maturato buone capacità di contestualizzazione, di cogliere i significati espressivi delle opere e i

messaggi trasmessi dagli artisti; discrete capacità di analisi, sintesi e autonomia.

METODI, MEZZI E STRUMENTI DEL PERCORSO FORMATIVO:

Lezioni frontali, verifiche individuali come attività di recupero e sostegno - esercitazioni: metodo

esperienziale di lettura, decodificazione e analisi di opere d’arte illustrazione anticipata degli obiettivi per

uno studio più mirato; esercitazioni strutturate.

Si è costantemente utilizzato il libro di testo con schede di analisi e lettura delle opere.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

Colloqui orali, test a risposta multipla, test a risposta aperta; simulazione seconda prova.

I criteri di valutazione sono relativi a conoscenze, competenze e capacità acquisite secondo le griglie

utilizzate nell’Istituto.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

23

EDUCAZIONE FISICA

Docente : prof. Garofalo Onorio

Libro di testo : Fiorini G./Coretti S./ Bocchi S. ” In Movimento”, ed. Merietti Scuola

Obiettivi e finalità:

Le scelte delle attività didattiche sono state tutte mirate

all’acquisizione di una cultura sportiva come costume di vita, per saper comunicare con gli altri e

collaborare per un fine comune;

al raggiungimento del razionale sviluppo sia fisico che psichico, attraverso il miglioramento delle

qualità fisiche e neuro-muscolari;

al miglioramento delle conoscenze e delle abilità rispetto alla situazione di partenza.

Contenuti e percorsi formativi

L’attività motoria si è realizzata in armonia con l’istanza educativa sempre prioritaria, in modo da

promuovere in tutti gli allievi, anche nei meno dotati, l’abitudine alla pratica motoria e sportiva.

Lo studio teorico è stato finalizzato alle: conoscenza del corpo umano; informazioni fondamentali

sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni; il doping; la conoscenza di alcuni sport

di squadra nei particolari con regole e ruoli fondamentali.

Metodi, mezzi e strumenti

Dal punto di vista didattico si è sentita la necessità di creare un rapporto di collaborazione con gli alunni per

una migliore conoscenza degli stessi al fine di adattare la metodologia più rispondente ai loro problemi ed

esigenze.

Per quanto riguarda la parte teorica la lezione frontale è stata la più utilizzata; gli argomenti sono stati trattati

in linea generale, anche sotto forma di dialogo e di discussione guidata e sono state utilizzate fonti varie.

Per lo svolgimento delle attività pratiche si è fatto uso degli attrezzi specifici della disciplina, forniti dalla

scuola.

Criteri e strumenti di valutazione Le verifiche sono state effettuate sia durante l’esecuzione dei movimenti, sia attraverso domande e

questionari per valutare il conseguimento degli obiettivi preventivati. La perseveranza nell’impegno,

l’interesse, il comportamento, la volontà, l’attenzione sono stati oggetto di valutazione.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

24

ALLEGATO 1

TABELLA A

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Voto

Frequenza e

puntualità

Partecipazione

alle attività

scolastiche

Senso civico Osservanza del

Regolamento

d’Istituto

10

Assenze: max 8%

Ritardi:

max 2 (a trimestre)

Interesse continuo

Partecipazione attiva

e costruttiva

Pieno rispetto degli altri e

delle strutture scolastiche

Rispetto rigoroso

9 Assenze: max 10%

Ritardi:

max 3 (a trimestre)

Interesse continuo

Partecipazione

costante

Rispetto degli altri e

delle strutture scolastiche

Rispetto sostanziale

8 Assenze: max 12%

Ritardi:

max 4 (a trimestre)

Interesse non costante

Partecipazione

discontinua

Comportamento vivace

ma sostanzialmente

corretto

Lievi infrazioni

(voci 1,2,3,4)

7 Assenze: max 15%

Ritardi:

max 5 (a trimestre)

Interesse saltuario

Partecipazione scarsa

Elemento di disturbo in

classe

Rapporti interpersonali a

volte scorretti

Infrazioni

(voci 5, 6,7,8, 9)

6 Assenze: max 25%

Ritardi :

oltre 6 (a trimestre)

Disinteresse per le

attività scolastiche

Elemento di disturbo

continuo in classe.

Rapporti interpersonali

spesso scorretti

Infrazioni gravi

(voci 10,11,12,13,

14)

5 Assenze: oltre 25%

Completo disinteresse

per le attività

scolastiche

Elemento di disturbo

continuo in classe

Rapporti interpersonali

scorretti

Infrazioni assai gravi

(voci 15,16,

17,18,19)

Il voto è determinato dalla media dei voti riportati nelle varie voci.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

25

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

CLASSE V SEZ. L

Anno scolastico 2014-2015

PUNTE

GGIO

MINIM

O (Tab.

A*)

PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTO

DI OSCILLAZIONE NELLA FASCIA DELLA MEDIA

DEI VOTI

PUNTO

DI

OSCILL

A

ZIONE

CREDITO

a.s.

12-13

a.s. 13-14

EVENTUA

LE

INTEGRA

ZIONE

CREDITO

CREDI TO

A.S. 2014-

2015

TOTALE

CREDITO

ASSIDUITÀ

DELLA FREQUENZA

(non più del 20% di ore di

assenza in ogni singola

disciplina

PARTECIPAZIO

NE AD

ATTIVITÀ

COMLEMENTA

RI E

INTEGRATIVE

(almeno 20 ore in

totale)

CREDITI

FORMATI

VI

* Tabella A (all. al DM 16 dicembre 2009 n. 99) – III anno

MEDIA DEI

VOTI

CREDITO

SCOLASTICO

PUNTO DI OSCILLAZIONE

M=6

6<M≤7

7<M≤8

8<M≤9

9<M≤10

4-5

5-6

6-7

7-8

8-9

A. Se la parte decimale della media dei voti è inferiore o uguale a 50, si assegna il

punto in presenza di giudizio positivo in almeno due dei parametri.

Es.: Media dei voti = 7.48 + giudizio positivo in un parametro credito = punti 6;

Media dei voti = 7.48 + giudizio positivo in almeno due parametro credito = punti 7;

B. Se la parte decimale della media è superiore a 50 o la media dei voti coincide

esattamente con l’estremo superiore della fascia, si assegna il punto in presenza

di giudizio positivo anche in un solo parametro.

Es.: Media dei voti = 7.53 + giudizio positivo in un parametro credito = punti 7.

N.B. Per M = 6 si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in almeno due

parametri.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

Voto in decimi Giudizio sintetico Obiettivi realizzati in termini di competenze

disciplinari e personali

1 Insufficienza gravissima

Percorsi formativi non realizzati

2 Insufficienza molto grave Competenze inesercitate

Scarsa disponibilità all’ascolto

Incapacità di relazionare anche su contenuti di

tipo elementare

3 Insufficienza grave Competenze lacunose

Gravi incongruenze concettuali

Linguaggio specifico carente

4 Insufficienza Competenze disarmoniche dei contenuti

fondamentali

Disordine e confusione concettuale

Linguaggio frammentario

5 Mediocre Competenze superficiali

Comprensione parziale delle strutture

fondamentali

Controllo incerto delle forme linguistiche

6 Sufficiente Competenze basilari

Comprensione globale dei contenuti di base

Lessico essenziale

7 Discreto Competenze lineari e adeguate

Comprensione adeguata dei contenuti disciplinari

Linguaggio corretto e generalmente elaborato

8 Buono Competenze consolidate

Capacità di connessione logica

Proprietà ed efficacia espositiva

9 Ottimo Competenze organiche ed approfondite

Disinvolte capacità logico-argomentative

Padronanza dei mezzi espressivi

10 Eccellente Percorsi formativi pienamente realizzati e

personalizzati

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

27

ALLEGATO 3 a)

Si precisa che sono state inserite solo le griglie relative alle prove di esame e che tutte le altre, usate

durante l’anno scolastico, sono presenti nel POF.

ITALIANO PROVA SCRITTA TRIENNIO

Tipologia A (analisi e commento di un testo)

Indicatori Descrittori valut.

in/10

Punteggi

o val. in

/10

valutazion

e

in/ 15

Comprensione

Sintesi

Corretta e puntuale ( l’alunno parafrasa e/o sintetizza in

modo efficace e ne individua con esattezza e puntualità il

contenuto) 9 / 10 2.50 4

Abbastanza corretta e puntuale (l’alunno individua il

tema di fondo e i motivi più importanti del testo; la

parafrasi e/o la sintesi sono corrette) 7 / 8 2 3

Essenziale e talvolta superficiale (l’alunno comprende

l’idea centrale del testo ma trascura i motivi accessori;

mostra incertezza nella parafrasi e/o nella sintesi) 6 1.50 2.50

Approssimativa (la parafrasi e/o la sintesi denotano una

frammentaria comprensione del contenuto del testo) 4 / 5 1 2

Lacunosa ed incerta (la parafrasi e/o la sintesi sono

molto incerte e denotano un sostanziale travisamento del

senso generale del testo) 1 / 3 0.50 1

Analisi

Esauriente ed approfondita (l’alunno riconosce la

natura e la tipologia testuale e ne individua tutte le

strutture con sicurezza) 9 / 10 2.50 4

Esauriente ma non sempre approfondita (l’alunno

riconosce la natura e la tipologia testuale e ne individua le

strutture più importanti) 7 / 8 2 3

Essenziale e talora superficiale (l’alunno individua con

qualche incertezza la natura del testo e qualche struttura

più evidente) 6 1.50 2.50

Incompleta e spesso superficiale ( l’alunno individua la

natura e la tipologia testuale solo in qualche aspetto più

evidente) 4 / 5 1 2

Gravemente incompleta (l’alunno non riesce ad

individuare le strutture fondamentali del testo; l’analisi è

sommaria ed imprecisa) 1 / 3 0.50 1

Commento e

Interpretazione

Ampio di spunti critici e originali (l’alunno è capace di

mettere in relazione i diversi livelli del testo, fa opportuni

riferimenti al contesto, segue una chiara linea

interpretativa con valide argomentazioni)

9 / 10 2.50 4

Abbastanza ampio con diversi spunti critici (l’elaborato contiene alcuni opportuni riferimenti al

contesto oltre che valide argomentazioni) 7 / 8 2 3

Essenziale con qualche nota personale (le

argomentazioni sono talora schematiche e superficiali;

piuttosto sommari i riferimenti al contesto; non sempre

ben articolate le valutazioni critiche)

6 1.50 2.50

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

28

Parziale e povero di osservazioni (scarsi riferimenti al

contesto e incerte le valutazioni critiche; assenti le

valutazioni personali; assai schematica l’argomentazione) 4 / 5 1 2

Molto povero (scarsi e inconsistenti i riferimenti al

contesto, modeste e scarsamente articolate le

argomentazioni) 1 / 3 0.50 1

Uso della

Lingua

Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza di un

registro adeguato (l’alunno padroneggia con sicurezza i

mezzi espressivi, il discorso è coerente e fluido, presenta

un adeguato registro linguistico unito a creatività ed

originalità espressive)

9 / 10 2.50 3

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno

padroneggia correttamente i mezzi espressivi, il registro

linguistico è adeguato; il discorso è coerente e fluido) 7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette gravi

errori morfosintattici ma si notano improprietà lessicali; il

discorso non è sempre coerente e fluido) 6 1.50 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno commette

alcuni errori morfosintattici e lessicali; il discorso spesso

manca di coerenza e fluidità) 4 / 5 1 2

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno commette

numerosi e gravi errori; il testo appare poco coeso e

incoerente) 1 / 3 0.50 1

ALLEGATO 3 b)

ITALIANO PROVA SCRITTA TRIENNIO Tipologia B (saggio breve/articolo di giornale)

Indicatori Descrittori valut.

in/10

Punteggi

o val. in

/10

valutazion

e

in/ 15

Aderenza alla traccia

utilizzo delle fonti

rispetto delle

consegne

Pieno e personale utilizzo delle fonti; puntuale il

rispetto delle consegne 9 / 10 2.50 4

Le fonti sono utilizzate in modo articolato e

coerente; puntuale il rispetto delle consegne 7 / 8 2 3

Le fonti sono utilizzate in modo semplice ma

coerente; sufficiente il rispetto delle consegne 6 1.50 2.50

Parziale utilizzo delle fonti e poco coerente la loro

articolazione; inadeguato il rispetto delle consegne 4 / 5 1 2

Modesto utilizzo delle fonti; mancato rispetto delle

consegne 1 / 3 0.50 1

Coerenza logica

e

argomentativa

sviluppo critico

delle questioni

proposte

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale

e argomentazioni chiare e significative. 9 / 10 2.50 4

Contenuti strutturati in modo coerente, tesi centrale

chiara, argomentazione ben articolata. 7 / 8 2 3

Contenuti strutturati in modo semplice ma

ordinato; argomentazione non sempre motivata. 6 1.50 2.50

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

29

costruzione di un

discorso organico

e coerente

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi

centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni. 4 / 5 1 2

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante

l’argomentazione. 1 / 3 0.50 1

Rielaborazione

personale

e valutazione critica

capacità di

approfondimento

critico

originalità delle

opinioni espresse

Sicuro impianto critico e presenza di note personali 9 / 10 2.50 4

Giudizi e opinioni personali opportunamente

motivati 7 / 8 2 3

Presenza di alcuni spunti critici non adeguatamente

sviluppati 6 1.50 2.50

Insufficiente rielaborazione personale; inadeguato

impegno critico. 4 / 5 1 2

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 1 / 3 0.50 1

Uso della Lingua

Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza

di un registro adeguato (l’alunno padroneggia con

sicurezza i mezzi espressivi, il discorso è coerente e

fluido, presenta un adeguato registro linguistico

unito a creatività ed originalità espressive)

9 / 10 2.50 3

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno padroneggia correttamente i mezzi

espressivi, il registro linguistico è adeguato; il

discorso è coerente e fluido)

7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette

gravi errori morfosintattici ma si notano

improprietà lessicali; il discorso non è sempre

coerente e fluido)

6 1.50 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno

commette alcuni errori morfosintattici e lessicali; il

discorso spesso manca di coerenza e fluidità) 4 / 5 1 2

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno

commette numerosi e gravi errori; il testo appare

poco coeso e incoerente) 1 / 3 0.50 1

ALLEGATO 3 c)

ITALIANO PROVA SCRITTA TRIENNIO Tipologia C e D (tema di storia e di attualità)

Indicatori Descrittori valut.

in/10

Punteggi

o val. in

/10

valutazio

ne

in/ 15

Aderenza alla

traccia

completezza della

trattazione

possesso delle

conoscenze

relative

all’argomento e

al quadro di

Puntuale l’aderenza alla traccia, ricca e

approfondita l’informazione 9 / 10 2.5 4

Abbastanza corretta e puntuale; informazione

pertinente e approfondita 7 / 8 2 3

Complessiva aderenza alla traccia; informazione

essenziale 6 1.5 2.50

Approssimativa; trattazione superficiale,

informazione imprecisa 4 / 5 1 2

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

30

riferimento Organizzazione delle idee poco chiara e

significativa in relazione alla traccia 1 / 3 0.5 1

Coerenza logica e

argomentativa

sviluppo critico

delle questioni

proposte

costruzione di un

discorso organico

e coerente

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale

e argomentazioni chiare e significative. 9 / 10 2.5 4

Contenuti strutturati in modo coerente, tesi centrale

chiara, argomentazione ben articolata. 7 / 8 2 3

Contenuti strutturati in modo semplice ma

ordinato; argomentazione non sempre motivata. 6 1.5 2.50

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi

centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni. 4 / 5 1 2

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante

l’argomentazione.

1 / 3 0.5 1

Rielaborazione

personale

e valutazione critica

Capacità di

approfondimento

critico

originalità delle

opinioni espresse

Sicuro impianto critico e presenza di note personali

9 / 10 2.5 4

Giudizi e opinioni personali opportunamente

motivati

7 / 8 2 3

Presenza di alcuni spunti critici non adeguatamente

sviluppati

6 1.5 2.50

Insufficiente rielaborazione personale; inadeguato

impegno critico. 4 / 5 1 2

Assenza di note personali e di valutazioni critiche

1 / 3 0.5 1

Uso della Lingua

Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza

di un registro adeguato (l’alunno padroneggia con

sicurezza i mezzi espressivi, il discorso è coerente e

fluido, presenta un adeguato registro linguistico

unito a creatività ed originalità espressive)

9 / 10 2.5 3

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno padroneggia correttamente i mezzi

espressivi, il registro linguistico è adeguato; il

discorso è coerente e fluido)

7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette

gravi errori morfosintattici ma si notano

improprietà lessicali; il discorso non è sempre

coerente e fluido)

6 1.5 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno

commette alcuni errori morfosintattici e lessicali; il

discorso spesso manca di coerenza e fluidità) 4 / 5 1 2

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno

commette numerosi e gravi errori; il testo appare

poco coeso e incoerente) 1 / 3 0.5 1

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

31

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

MATEMATICA

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

32

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

33

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA PER LA SIMULAZIONE DELLA III PROVA

(tipologia B + C)

Punteggio quesiti tipologia B (da 0 a 12)

Quesito n.1

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a – Risposta

errata (pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a

(pp 2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di

sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico

della disciplina/coesione/correttezza

ortografica e morfosintattica

Totale /6

Quesito n. 2

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a – Risposta

errata (pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a

(pp2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di

sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico

della disciplina/coesione/correttezza

ortografica e morfosintattica

Totale /6

Punteggio quesiti tipologia C (0/2)

Quesiti a risposta singola

Per la valutazione dei quesiti a risposta singola il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 6.

Quesiti a scelta multipla

Punteggio: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Quesito n. 3

Quesito n. 4

Quesito n. 5

Quesito n. 6

TOTALE /8

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(Tipologia B + C)

1 Quesito a

risposta

singola

2 Quesito a

risposta

singola

3 Quesito a

risposta

multipla

4 Quesito a

risposta

multipla

5 Quesito a

risposta

multipla

6 Quesito a

risposta

multipla

Punteggio

per

disciplina

DIS

CIP

LIN

E

DIS

CIP

LIN

E

INGLESE

FISICA

SCIENZE

STORIA/FILOSOFI

A

STORIA

DELL’ARTE

Punteggio totale

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15 PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15 PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

Da 0 a 2 1 Da 24 a 29 6 Da 58 a 66 11

Da 3 a 7 2 Da 30 a 35 7 Da 67 a 75 12

Da 8 a 12 3 Da 36 a 42 8 Da 76 a 84 13

Da 13 a 18 4 Da 43 a 49 9 Da 85 a 92 14

Da 19 a 23 5 Da 50 a 57 10 Da 93 a 100 15

Punteggio: ……../ 100 Voto: ………/ 15

Cosenza,

I docenti

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

35

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

INDICATORI 1 /15 16/19 20 21/23 24/25 26/27 28/30

Sviluppo argomentazioni

Padronanza dei contenuti

Raccordi pluridisciplinari

Elaborazioni personali e originali

Morfosintassi e lessico

TOTALE

PUNTI ___/ 30

PUNTEGGIO A

MAGGIORANZA

PUNTEGGIO

ALL'UNANIMITÀ

LEGENDA:

1 15 = Insufficiente

16 19 = Mediocre

20 = Sufficiente

21 23 = Discreto

24 25 = Buono

26 27 = Ottimo

28 30 = Eccellente

LA COMMISSIONE

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

IL PRESIDENTE

_____________________________

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

36

ALLEGATO 7

UUnniioonnee EEuurrooppeeaa

LLiicceeoo SScciieennttiiffiiccoo SSttaattaallee ““EE.. FFeerrmmii””

CCoosseennzzaa

MMIIUURR

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

a.s.2014-2015

TIPOLOGIA Mista B + C

STRUTTURA 10 quesiti a risposta singola

+ 20 quesiti a risposta multipla

DATA ____________________

DURATA 120 minuti

DISCIPLINE Fisica – Filosofia – Scienze - Inglese - Arte

___________________________________________________

Classe V L

Candidato ……………………………………

---------------------------------

……__________________…………………….

……………..

___________________________________________________

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

37

DISCIPLINA: FISICA

TIPOLOGIA B

Indicatori

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Enuncia e spiega il teorema della circuitazione o teorema di Ampere ; (max 6 righe )

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

.........................................................................................................

2) Rappresenta il collegamento di tre condensatori in serie e parallelo; calcola la capacità

equivalente nei due casi. (max 6 righe)

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................

TIPOLOGIA C Punti 0 2

1) Di fronte a noi abbiamo un filo verticale percorso da una corrente che scorre verso il basso

ed è immerso in un campo magnetico uniforme e orizzontale, le cui linee di campo escono dalla

nostra pancia. Come è fatta la forza magnetica?

A Orizzontale dalla nostra pancia verso il filo.

B Orizzontale da sinistra verso destra.

C Verticale parallela al filo ma verso l’alto.

D Orizzontale da destra verso sinistra.

2) Due solenoidi S1 e S2 nel vuoto sono lunghi rispettivamente 20 cm e 30 cm e hanno un

numero di spire N1 = 500 e N2 = 1000. Quanto vale il rapporto tra i campi magnetici B2

/B1?

A 3 /4

B 4 / 3

C 1/ 2

D 1/ 3

3 ) L’intensità del campo elettrico generato in un punto P da una singola carica Q:

A diminuisce avvicinandosi alla carica Q.

B è direttamente proporzionale al prodotto della carica Q e della carica q esploratrice.

C non dipende dal mezzo che circonda Q.

D è inversamente proporzionale al quadrato della distanza del punto P dalla carica Q

4) Considera un conduttore carico in equilibrio elettrostatico di forma sferica. possiamo

affermare?

A. All’interno del conduttore il campo elettrico è nullo, mentre sulla superficie è diverso da

zero; il potenziale elettrico ha lo stesso valore sia all’interno sia sulla superficie.

B. All’interno del conduttore il potenziale elettrico è nullo, mentre sulla superficie è diverso da

zero; il campo elettrico ha lo stesso valore sia all’interno sia sulla superficie.

C. All’interno del conduttore sono nulli sia il campo elettrico sia il potenziale elettrico, mentre

sono diversi da zero sulla superficie.

D. All’interno del conduttore il campo elettrico è nullo, mentre sulla superficie è diverso da

zero; il potenziale elettrico ha un valore massimo nel centro della sfera e diminuisce con

l’aumentare del raggio.

Punteggio

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

38

DISCIPLINA: FILOSOFIA

TIPOLOGIA B Indicatori

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Quali sono i tratti caratteristici della “volontà di vivere” per Schopenhauer? (max 6 righe )

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………..

2) Come intende Kierkegaard il rapporto tra l’uomo e Dio? (max 6 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………..

TIPOLOGIA C Punti 0 2

1) La vita per Schopenhauer è come un pendolo che oscilla tra:

A. il desiderio e il piacere;

B. l’amore e l’odio;

C. il dolore e la noia ;

D. il godimento e la gioia.

2) Gli stadi dell’esistenza per Kierkegaard sono:

A. estetico, erotico,etico;

B. estetico, etico,religioso;

C. estetico, etico cinico;

D. della religione, dell’angoscia, della disperazione

3 ) Il fenomeno per Schopenhauer è:

A. la vera realtà;

B. l’unica realtà accessibile alla mente umana;

C. un concetto limite che rammenta all’uomo i limiti della conoscenza;

D. parvenza, illusione e sogno, ovvero ciò che nell’antica sapienza indiana era il “velo di Maia”

4) Kierkegaard può essere considerato un precursore de:

A. l’idealismo religioso;

B. l’ateismo cristiano;

C. l’esistenzialismo;

D. l’esistenzialismo religioso

Punteggio

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

39

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA B

Indicatori

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Completa le seguenti reazioni e descrivi brevemente il loro meccanismo.

CH3CH2CH = CH2 + HCL

CH3CH2CH = CHCH3 + H2 IN PRESENZA DI PALLADIO (max 6 righe )

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

............................................................................................................................

2) Descrivi il meccanismo di reazione di un alcol con un alogenuro alchilico. (max 6 righe)

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................

TIPOLOGIA C Punti

0

2

1) Gli idrocarburi aromatici danno:

1) Reazione di addizione elettrofila;

2) Reazione di sostituzione elettrofila;

3) Reazione di sostituzione nucleofila;

4) Non danno reazione.

2) Facendo reagire il nitrobenzene con il cloruro di metile in presenza di tricloruro di

alluminio otteniamo:

A. o – metilnitrobenzene

B. p – metilnitrobenzene

C. m - metilnitrobenzene

3) Il triplo legame carbonio-carbonio è formato da:

A. Tre legami sigma

B. Tre legami pigreco

C. Un legame sigma e due legami pigreco

D. Una miscela di orto-para-metilnitrobenzene

4) Nella reazione di alogenazione per sostituzione come intermedio si forma :

A. Uno ione idrogeno

B. Un radicale alchilico con un elettrone spaiato

C. Un gruppo avente un carbonio con carica positiva

D. Un gruppo avente un carbonio con carica negativa

E. Un radicale idrogeno derivante dalla scissione di HX

Punteggio

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

40

DISCIPLINA: INGLESE

Indicatori

TIPOLOGIA B

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

A. What’s in your opinion the main Reform made in the Victorian age?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

B. What’s the role of women in the Victorian age?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………….

TIPOLOGIA C Punti 0 2

1.What are the main features of Romanticism?

a. The exaltation of industrialization and discovery of urban spaces as theatre of human events

b. The linguistic experimentation and the pedagogic intent

c. The revaluation of the revolutionary ideologies and the concept of art as popular instrument

d. the revaluation of imagination and the concept of poetry as expression of emotion.

2. Which definition best expresses the Romantic concept of nature?

a. nature is a powerful force indifferent to mankind and common life situations

b. nature is a desolate surrounding which reinforces the poet’s feeling and emotions

c. nature is an imaginary and idealized place where the poets find a refuge

d. nature is the main source of inspiration, being in relation to human feelings and emotions

3. What’s the best definition of beauty according to Keats?

a. Beauty is an illusion in a world dominated by material interests

b. Beauty has the function to reveal the deepest, interior truth of reality

c. Beauty has the function to avoid the search for objective truth

d. Beauty is the only comfort to sorrow and evil

4.The term” byronism" or "byronic hero" means

a. the hero who defends the pureness of the middle class ideals

b. the attitude to be a hopelessly rebel, ‘dark’ hero as shown by Byron himself in his life and

poetry

c. the attitude to be a common, positive man who fights for the ideals of decorum and social

distinction

d. the hero who fights for the aristocratic ideals.

Punteggio

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

41

DISCIPLINA CLIL: ARTE

Indicatori

TIPOLOGIA B

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

A. Definite la poetica dello stile liberty

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

B. In cosa consiste l’internazionalità del Liberty

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………….

TIPOLOGIA C Punti 0 2

1.Liberty is a style based on

a. sinuous, curved and elegant lines b. geometric forms

c. acute angles and sharp edges d. abstract and irregular forms

2. From France Liberty spread

a. only in Europe b. in Europe and Asia

c. in Europe and USA c. in Europe and Africa

3. In Italy the term Liberty comes from:

a. the sense of freedom and “airy poetics” expressed by the style;

b. its French origin, symbol of “liberte, egalite, fraternite”;

c. Arthur Liberty, a London merchant and traders, whose shops exhibited crafts, objects and textiles

designed as “art nouveau”;

b. d. its English origin, “cause born in a climate of artistic freedom

4.Liberty preferred:

a. Abstract ornamentation

b. Primitive and symbolic decorations

c. Contrasting colors and sharp irregular lines

d. Floral and geometric ornamentation

Punteggio

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III prova Esami di Stato – Tipologia B+C

Punteggio quesiti tipologia B (da 0 a 12)

Quesito n.1

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a –

Risposta errata

(pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a,

adeguato/a

(pp 2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di

sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio

specifico della

disciplina/coesione/correttezza

ortografica e morfosintattica

Totale /6

Quesito n. 2

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a –

Risposta errata

(pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a,

adeguato/a

(pp2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di

sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio

specifico della

disciplina/coesione/correttezza

ortografica e morfosintattica

Totale /6

Punteggio quesiti tipologia C (0/2)

Quesiti a risposta singola

Per la valutazione dei quesiti a risposta singola il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 6.

Quesiti a scelta multipla

Punteggio: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Quesito n. 3

Quesito n. 4

Quesito n. 5

Quesito n. 6

TOTALE /8

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(Tipologia B + C)

1

Quesito

a

risposta

singola

2

Quesito

a

risposta

singola

3

Quesito

a

risposta

multipla

4

Quesito

a

risposta

multipla

5

Quesito

a

risposta

multipla

6

Quesito

a

risposta

multipla

Punteggio

per

disciplina

DISCIPLINE

DISCIPLINE

FISICA

FILOSOFIA

SCIENZE

NATURALI

INGLESE

ARTE

Punteggio totale

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

Da 0 a 2 1 Da 24 a 29 6 Da 58 a 66 11

Da 3 a 7 2 Da 30 a 35 7 Da 67 a 75 12

Da 8 a 12 3 Da 36 a 42 8 Da 76 a 84 13

Da 13 a 18 4 Da 43 a 49 9 Da 85 a 92 14

Da 19 a 23 5 Da 50 a 57 10 Da 93 a 100 15

Punteggio: ……../ 100 Voto: ………/ 15

Cosenza, 31 / 03 / 2015

I docenti

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

44

ALLEGATO 8

Unione Europea

Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”

Cosenza

MIUR

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

a.s.2014-2015

TIPOLOGIA Mista B + C

STRUTTURA 10 quesiti a risposta singola

+ 20 quesiti a risposta multipla

DATA

13.05.2015

DURATA 120 minuti

DISCIPLINE

Fisica – Storia – Scienze - Inglese - Arte ___________________________________________________

Classe

V L Candidato ……………………………………

--------------------------------- ……__________________…………………….

…………….. ___________________________________________________

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

45

DISCIPLINA: FISICA

TIPOLOGIA B

Indicatori

Punti

1

0 1

2

2

0 1

2

3

0

1

2

1) In che cosa consiste e come si può giustificare il “paradosso dei gemelli”;(max 6 righe )

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................

2) Come è definita l’intensità di un’onda elettromagnetica? (max 6 righe)

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

.......................................................................................

TIPOLOGIA C Punti 0 2

1) Ordina per frequenze crescenti le onde elettromagnetiche all’interno dello spettro. A Micro, radio, visibile, raggi X.

B Radio, micro, visibile, raggi X.

C Visibile, radio, raggi X, micro.

D Micro, visibile, raggi X, radio.

2) La propagazione del campo elettromagnetico avviene attraverso un’onda elettromagnetica

che si propaga: A in tutti i mezzi materiali trasparenti, quindi non nel vuoto.

B solo in aria.

C in tutti i mezzi materiali trasparenti, anche nel vuoto.

D nei fluidi trasparenti dotati di massa.

3 ) Il principio di relatività ristretta afferma che le leggi e i princìpi della fisica hanno la stessa

forma:

A in tutti i sistemi di riferimento utilizzabili.

B in tutti i sistemi di riferimento non inerziali.

C in tutti i sistemi di riferimento inerziali.

D in tutti i sistemi di riferimento con accelerazione relativa.

4) Il principio di invarianza della velocità della luce c afferma che c:

A non cambia nel tempo.

B non dipende dal dispositivo usato per misurarla.

C non cambia se si cambiano le unità di misura di lunghezze e tempi.

D è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali.

Punteggio

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

46

DISCIPLINA: STORIA

Indicatori

TIPOLOGIA B

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Quali furono le scelte operate da Hitler in politica estera? (max 6 righe )

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………..

2) Quali erano i contenuti delle Leggi Fascistissime? (max 6 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………..

TIPOLOGIA C Punti 0 2

1. L’incendio del Reichstag fu appiccato da:

a. ebrei

b. comunisti

c. nazisti

d. liberal-conservatori

2. I kulaki erano:

a. benefattori

b. strozzini

c. uomini onesti

d. contadini ricchi

3. Dopo la marcia su Roma re Vittorio Emanuele III nominò Mussolini: a. capo dello Stato

b. presidente del Senato

c. presidente del Consiglio

d. presidente della Camera

4. Stalin mise i principali dirigenti bolscevichi: a. nell’organigramma del partito e distribuì loro le cariche più prestigiose

b. a dirigere le sedi periferiche del partito

c. nei campi di concentramento

d. sotto accusa, poi li processò e li condannò a morte

Punteggio

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

47

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

TIPOLOGIA B Indicatori

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1. Descrivere La β-OSSIDAZIONE o il ciclo di KREBS ( MAX 6 RIGHE)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………..………………………………………………………………………………………

…………………………………………..…………………………………............................................

..................................................................................................................................................................

...............................................................................

2. INDIVIDUA LE REAZIONI METABOLICHE IN CUI INTERVENGONO LA

PIRUVATO CARBOSSILASI E LA PIRUVATO DEIDROGENASI (MAX 6 RIGHE)

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………..……………………………………………………………………………

…………………………………………………………………..…………............................................

..................................................................................................................................................................

...............................................................................

TIPOLOGIA C Punti

0

2

1. LA SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI PROCEDE ATTRAVERSO L’AGGIUNTA

SUCCESSIVA DI

A) MOLECOLE DI CO2

B) Acetil-CoA

C) NADH +H+

D) Malonil-CoA

E) ATP

2) I COMPLESSI CHE TRASFERISCONO IL COLESTEROLO AL FEGATO PERCHE’

SIA ELIMINATO SONO :

A) LDL

B) VLDL

C) VHDL

D) HDL

3) I DUE ENZIMI SUI QUALI AGISCE LA REGOLAZIONE DEL PROCESSO

GLUCOSIO GLICOGENO SONO :

A) LA GLICOGENO SINTASI E LA GLICOGENO FOSFORILASI

B) LA GLICOGENO SINTESI E LA GLICOGENOLISI

C) LA FOSFOGLUCOMUTASI ELA GLUCOSIO-6-FOSFATASI

D) LA GLUCONEOGENESI E LA GLICOGENOLISI

E) LA GLICOGENO FOSFORILASI E LA GLICOGENO FOSFATASI

4) LA TAPPA DI COLLEGAMENTO TRA IL METABOLISMO CITOPLASMATICO E

LA RESPIRAZIONE NEI MITOCONDRI PREVEDE:

A) LA PRODUZIONE DI ACETALDEIDE E , SUCCESSIVAMENTE, DI NAD+

B) LA PRODUZIONE DI ACIDO ACETICO E DI NADH +H+

C) LA PRODUZIONE DI acetil-CoA, CO2 E NADH+ H+

D) LA SINTESI DI CITRATO A PARTIRE DALL’OSSALACETATO

E) LA DECOMPOSIZIONE DEL PERUVATO A ETANOLO E CO2

Punteggio

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

48

DISCIPLINA: INGLESE

TIPOLOGIA B Indicatori

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1. Write about W. James’s stream of consciousness

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………..…

B. Write about Eveline’s epiphany and its consequences

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………..

TIPOLOGIA C Punti 0 2

1. Which of the following was NOT a feature of modernism?

A. The distortion of shapes.

B. The importance of conscious life.

C. The stream of consciousness.

D. The breaking down of limitations in space and time.

2. According to Freud’s structural model of the psyche

A. the ‘id’ is a set of instinctual impulses lacking organisation.

B. the ‘ego’ is the moralising force.

C. the ‘super-ego’ educates the ‘id’.

D. the ‘ego’ can profoundly distort man’s behaviour.

3. Joyce’s aim in writing Dubliners was to

A. represent both the physical and the moral paralysis of Dublin.

B. point out the importance of his Jesuit education.

C. describe his childhood in Dublin.

D. present the cultural heritage of modern Irish civilisation

4. Joyce’s Dubliners

A break the chains that bind them.

B are aware of their condition.

C are spiritually weak and scared people.

D reject their familiar, moral, cultural, religious and political lives.

Punteggio

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

49

DISCIPLINA CLIL: ARTE

Indicatori

TIPOLOGIA B

Punti

1

0

1

2

2

0

1

2

3

0

1

2

1) Definite la poetica astrattista. (max 5 righi).

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………

2) Evidenziate il rapporto che intercorre tra Futurismo e Fascismo. (max 5 righi).

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………..

TIPOLOGIA C Punti 0 2

1. Nell’ambito della pittura, ricondurre la realtà all’essenzialità espressiva di linee, punti e

colori, era tipica:

a) Dei pittori astrattisti;

b) Dei pittori espressionisti;

c) Degli artisti futuristi;

d) Degli artisti surrealisti.

2. La tecnica dell’en plain air è tipica della pittura:

a) Della macchia;

b) Impressionista;

c) Espressionista;

d) Astrattista.

3. Picasso e Braque sono artisti:

a) Futuristi;

b) Impressionisti;

c) Espressionisti;

d) Cubisti.

4. La celebre opera di Picasso, nota col nome di “Les demoiselles d’Avignon”, era

originariamente intitolata:

a) “ Le bordelle d’Avignon”

b) “ Les demoiselles a Horta de Ebro”

c) “ I giocolieri d’Avignon”

d) “ Danzatrici”

Punteggio

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

50

ALLEGATO 8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III prova Esami di Stato – Tipologia B+C

Punteggio quesiti tipologia B (da 0 a 12)

Quesito n.1

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a –

Risposta errata

(pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a,

adeguato/a

(pp 2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di

sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio

specifico della

disciplina/coesione/correttezza

ortografica e morfosintattica

Totale /6

Quesito n. 2

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo/a –

Risposta errata

(pp 0)

Parzialmente

adeguato/a (pp1)

Corretto/a,

adeguato/a

(pp2)

1) Conoscenza dell’argomento

proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di

sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio

specifico della

disciplina/coesione/correttezza

ortografica e morfosintattica

Totale /6

Punteggio quesiti tipologia C (0/2)

Quesiti a risposta singola

Per la valutazione dei quesiti a risposta singola il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 6.

Quesiti a scelta multipla

Punteggio: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Quesito n. 3

Quesito n. 4

Quesito n. 5

Quesito n. 6

TOTALE /8

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

51

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(Tipologia B + C)

1

Quesito

a

risposta

singola

2

Quesito

a

risposta

singola

3

Quesito

a

risposta

multipla

4

Quesito

a

risposta

multipla

5

Quesito

a

risposta

multipla

6

Quesito

a

risposta

multipla

Punteggio

per

disciplina

DISCIPLINE

DISCIPLINE

FISICA

STORIA

SCIENZE

NATURALI

INGLESE

ARTE

Punteggio totale

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO

TOTALE / 100

VOTO / 15

Da 0 a 2 1 Da 24 a 29 6 Da 58 a 66 11

Da 3 a 7 2 Da 30 a 35 7 Da 67 a 75 12

Da 8 a 12 3 Da 36 a 42 8 Da 76 a 84 13

Da 13 a 18 4 Da 43 a 49 9 Da 85 a 92 14

Da 19 a 23 5 Da 50 a 57 10 Da 93 a 100 15

Punteggio: ……../ 100 Voto: ………/ 15

Cosenza, 13.05.2015

I docenti

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V L · 2015-05-22 · Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce

52

Il Consiglio di Classe nella seduta del 13 Maggio 2015 approva e sottoscrive il presente Documento relativo

all’azione educativa e didattica realizzata nell’anno scolastico 2014/2015.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N° Docente Materia Firma

1 Religione Pernice Maria

2 Lingua e letteratura Italiana e

Latina

Branda Giuseppina

3 Lingua e letteratura Inglese Sacco Roberta

4 Storia - Filosofia Aiello Maria Teresa

5 Matematica Guido Angela

6 Fisica Migliano Gennaro

7 Scienze Dattilo Vilma

8 Disegno e Storia dell'Arte Salerno Maria Rosaria

9 Educazione Fisica Garofalo Onorio

Cosenza, 15 maggio 2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

- Prof. ssa Michelina Bilotta-

Affisso all’albo il _________________.

IL DIRETTORE SERVIZI GENERALI ED AMM.VI

- Dott. Fulvio Furgiuele -