Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c...

77
15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)] LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO Pagina 1 Classe V Sezione C O.S.A. Anno scolastico 2015/16 A.S. 2018-2019 Fabriano, 15 maggio 2019 Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Adriana Verdini) Documento del Consiglio di Classe

Transcript of Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c...

Page 1: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 1

Classe V Sezione C O.S.A.

Anno scolastico 2015/16

A.S. 2018-2019

Fabriano, 15 maggio 2019 Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Adriana Verdini)

Documento del

Consiglio di Classe

Page 2: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 2

INDICE

Gli alunni ……….………………………………………………..…………………………………. ........................................... 4

Storia della classe……………………………………………………………….…………………… ....................................... 5

Docenti e continuità didattica nel Triennio………………………………….………………………. .......................... 6

Prospetto delle materie di studio………………………………………………….…………………. .............................. 6

Indicazioni generali sull’attività didattica……………..………………………… ................................................. 7

Finalità dell’azione didattica ……………………………………………………………………… ..................................... 7

Obiettivi comuni a tutte le discipline …………..……………………………….….. .............................................. 7

CLIL: attività e modalità di insegnamento ………..……………………………...….. .......................................... 9

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio………...... ...... 9

Attività e progetti …..…………………………………………………………….......................................................... 18

Attività di recupero e potenziamento ………………………………………...………..………………… .................... 18

Attività e progetti inerenti a “Cittadinanza e Costituzione”……………………………..……………………………18

Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa…………………..………...…………………………………… 19

Percorsi interdisciplinari ……………………………………………….………………...……………… ............................ 20

Griglie e criteri di valutazione ……………………………………………….………………...……………… .................... 23

Criteri adottati per la valutazione del livello della classe alla fine del processo formativo……… …… 23

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano…………………………………….………………...………………25

Griglia di correzione e valutazione della seconda prova scritta ………………….………………...………………31

Griglia di valutazione del colloquio…………………………………….………………...……………… ........................ 34

Simulazioni delle prove d’esame…………………………………….………………...……………… ........................... 36

Presentazione della classe…………………………………….………………...……………… ..................................... 37

Consiglio di classe…………………………………….………………...……………… ................................................... 38

Piani di lavoro disciplinari Italiano ……………………………………….…………………………………………………….. ........................................... 39

Informatica…. ………………………………………….………………………………………….. ......................................... 42

Page 3: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 3

Matematica……………………………………………………………………....…………………. ........................................ 46

Fisica………………………………………………………………………………………………... ............................................ 49

Storia………….……………………………………………………………………………….......... ......................................... 53

Filosofia…………………………………………………………………………………………….. ........................................... 59

Inglese ………………………………………………….……………………………..………….… .......................................... 64

Scienze Naturali………………………..…………………………………………………………… ....................................... 66

Disegno e Storia dell’Arte………………………………………………………………………….. ................................... 70

Scienze Motorie ……………………………………………………………………...……….……. ...................................... 73

Religione ……………………………………..…………………………………………………….. .......................................... 76

Page 4: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 4

GLI ALUNNI

1. AIELLO Alice

2. ALIANELLO Filippo

3. AMORE BONAPASTA Mirko

4. ANGJELKOSKI Aleksandar

5. BANI Emanuele

6. BARTOLONI Leonardo

7. BORGIANI Giulia

8. BUSCO Camilla

9. CAPORALI Samuele

10. CECCARELLI Matteo

11. CONFORTI Francesco

12. DAVID Federico

13. GATTI Alessandro

14. GOFFREDI Carlotta

15. MARINO Tommaso

16. MELONI Matteo

17. PECCI Lorenzo

18. ROSSI Massimo

19. SANTINI Jasmine

20. SPADINI Alessia

21. SPARAPANI Simone

22. TRABALLONI Alessandro

23. VENTURELLI Dennis

Page 5: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 5

Storia della classe - V C

Composizione Esiti

Totale alunni

Ripetenti

Provenienti da altra scuola o

sezione

Respinti Promossi con

debito formativo Ritirati o trasferiti

Classe Anno

scolastico M F M F M F M F M F M F

1° 2014-15 19 6

2015-16 20 7 1 1 1 2 1

2016-17 18 7 1 1 2 2

2017-18 17 7 1 2

2018-19 17 6

Page 6: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 6

DOCENTI E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

CLASSE 3a

anno scolastico 2016/17

CLASSE 4a

anno scolastico 2017/18

CLASSE 5a

anno scolastico 2018/19

Religione Don Giovanni Mosciatti Don Giovanni Mosciatti Don Giovanni Mosciatti

Italiano Anna Maria Giorgi Anna Maria Giorgi Anna Maria Giorgi

Informatica Renato Sica Leonardo Guerro Leonardo Guerro

Inglese Ebi Busco Mei Ebi Busco Mei Ebi Busco Mei

Storia Mirella Cuppoletti Mirella Cuppoletti Mirella Cuppoletti

Filosofia Mirella Cuppoletti Mirella Cuppoletti Mirella Cuppoletti

Matematica Edoardo Merlini Gabriele Canullo Gabriele Canullo

Fisica Simonetta Pellacchia Simonetta Pellacchia Massimo Arcangeli

Scienze Francesco Ascani Francesco Ascani Francesco Ascani

Disegno e Storia dell’Arte

Enrico Giacomoni Enrico Giacomoni Enrico Giacomoni

Educazione Fisica Patrizia Pecorelli Stefano Falcioni Stefano Falcioni

PROSPETTO DELLE MATERIE DI STUDIO

classe PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA

Religione

Lingua e lettere italiane

Informatica 2

Lingua e letteratura straniera (inglese) 3

Storia e Geografia -

Storia 2

Filosofia 2

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Disegno e Storia dell’Arte

Scienze Motorie

TOTALE ORE

Page 7: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 7

INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA

Finalità dell’azione didattica Il Consiglio di Classe nell'arco del quinquennio, si è proposto le seguenti finalità generali :

Formazione di una personalità libera, creativa, consapevole dei propri diritti e doveri,

Sviluppo di una coscienza autonoma, problematica ed aperta al confronto interculturale;

Sviluppo di capacità di adattamento a situazioni nuove, alla luce della evoluzione culturale e scientifica.

Obiettivi comuni a tutte le discipline Alla fine del percorso lo studente sarà pertanto in grado di:

Conoscenze

contestualizzare storicamente i singoli fenomeni;

definire l'identità umana e culturale dei diversi autori e riferire gli aspetti significativi della loro produzione;

conoscere modelli interpretativi;

conoscere i fenomeni scientifici e la loro evoluzione nel tempo;

conoscere in modo corretto la terminologia specifica per ogni disciplina, gli strumenti, le proprietà e le regole operative essenziali.

Abilità

(ambito cognitivo)

acquisire conoscenze a diversi livelli di astrazione e di formalizzazione;

individuare autonomamente i dati richiesti e i concetti chiave, stabilendo collegamenti e raffronti significativi;

interpretare, riesaminare e sistemare organicamente le conoscenze;

utilizzare metodi, strumenti, modelli, anche in contesti diversi;

analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti in modo pertinente, anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare;

formulare definizioni ed interpretazioni critiche essenziali;

esprimere giudizi motivati.

Page 8: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 8

(ambito socio-affettivo)

comunicare efficacemente, utilizzando appropriati linguaggi;

partecipare ad un lavoro individuale o di gruppo, mostrando disponibilità all'ascolto e al confronto;

operare scelte consapevoli ed autonome;

effettuare autovalutazioni corrette delle proprie conoscenze/competenze ed attitudini, anche in funzione orientativa.

Competenze

applicare le conoscenze di base utilizzandole in modo consapevole ed appropriato;

analizzare un testo;

cogliere gli sviluppi storici, filosofici, letterari, artistici delle tematiche considerate;

impostare una situazione problematica;

organizzare un'esperienza didattico-operativa;

sviluppare con strategie e strumenti adeguati questioni proposte soprattutto in contesti noti.

Per quanto riguarda i singoli obiettivi, le conoscenze e le competenze effettivamente raggiunte a livello operativo, si fa riferimento alle programmazioni individuali (obiettivi essenziali raggiunti).

METODOLOGIE

Approccio per problemi

Problem solving

Lezione dialogata o versativa, dibattito in classe

Ricorso al lavoro individuale e/o di gruppo

Attività di ricerca e conseguente relazione in classe

Lettura e analisi del libro di testo e consultazione di altre fonti

Integrazione delle lezioni teoriche con diverse modalità

Attività di approfondimento curricolare ed extracurricolare

Attività laboratoriale

Flipped classroom/classe rovesciata

STRUMENTI

Testi in adozione

Altri testi, anche universitari

Dispense/presentazioni curate dai docenti

Riviste

Uso della biblioteca scolastica

Sussidi audiovisivi: lavagna luminosa, audio-video cassette, dvd, laboratori multimediali, internet

Laboratori di chimica, scienze, fisica, informatica, lingue

Page 9: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 9

CLIL: ATTIVITA’ E MODALITA’ DI INSEGNAMENTO

La parte di CLIL, condotta dal Prof. Leonardo Guerro nell’ambito della sua disciplina di insegnamento (Informatica), si è focalizzata prevalentemente sul punto di programma legato alla programmazione ad oggetti, secondo il seguente schema: CONTENT LEARNING AIMS - Understanding the fundamentals of classes - Understanding encapsulation - Understanding inheritance - Understanding polymorphism - Designing, developing, testing, and debugging simple hierarchy classes and object oriented programs , using an integrated development environment such as Visual C# LINGUISTIC AIMS - Knowing specific language related to the topic, - Improving the lexical competences related to a specific field.

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

Nel corso del triennio gli studenti hanno svolto un percorso di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO) di circa duecento

ore.

Durante il terzo anno gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività di formazione:

1. presentazione del percorso, della sua articolazione e delle sue finalità complessive;

2. lezioni di diritto del lavoro e organizzazione aziendale;

3. corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro a cura di consulenti per un totale di quattro ore;

4. settimana intensiva articolata in cinque giorni di lezione sui temi del lavoro, dei suoi mutamenti storici e culturali.

Durante la settimana intensiva sono stati proiettati film sul tema del lavoro. La restituzione e la valutazione del

percorso è consistita nella produzione di un elaborato multimediale e di una relazione scritta.

5. uscite didattiche presso le aziende del territorio.

Nel corso del quarto anno gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:

1. corso di “Business English” a cura di docenti di inglese madrelingua;

2. percorsi di stage, collaborazione con enti esterni, impresa formativa simulata che rientrano tra le seguenti

modalità:

Realizzazione di imprese formative simulate in collaborazione con Confindustria (progetto “Impara a

intraprendere”) volte a potenziare la capacità di pianificare e progettare e a sviluppare le competenze

imprenditoriali;

Page 10: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 10

Svolgimento di periodi di studio e lavoro all’estero, Erasmus Plus, certificazioni linguistiche, attività

progettate per rafforzare le competenze linguistiche e le competenze e di cittadinanza;

Svolgimento di stage presso le Università delle Marche, con particolare riferimento alle facoltà scientifiche,

volti a orientare gli studenti e potenziare le competenze scientifiche e tecnologiche;

Attività di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale del territorio. Tra i

percorsi proposti, finalizzati al rafforzamento della consapevolezza ed espressione culturale, si segnalano le

attività connesse alle giornate organizzate dal Fai e gli stage presso archivi e biblioteche comunali;

Stage all’interno di aziende private, ospedaliere ed enti pubblici. Gli studenti in stage hanno conosciuto le

diverse realtà aziendali e la loro organizzazione interna. Alla fase osservativa ha fatto seguito, da parte degli

enti coinvolti, l’assegnazione di compiti autentici agli studenti in stage. Tali percorsi hanno contribuito a

rafforzare le competenze personali, sociali, la capacità di imparare a imparare, scegliere in autonomia,

comprendere il valore del lavoro a livello personale e sociale.

Complessivamente il percorso di alternanza scuola-lavoro ha contribuito a sviluppare le seguenti competenze:

- competenza alfabetica funzionale;

- competenza multilinguistica;

- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

- competenza digitale;

- competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

- competenza in materia di cittadinanza;

- competenza imprenditoriale;

- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Strutture ospitanti:

AGRITURISMO IL RUSTICO ARCEVIA

AIR FORCE spa

AMBULATORIO VETERINARIO ANIMALIA

AMBULATORIO VETERINARIO VIA NENNI

ARISTON THERMO Spa

ASUR area vasta 2

CENTRO MEDICO BLU GALLERY

CITYNET

CLEMENTI

COMUNE FABRIANO

COMUNE FIUMINATA

COMUNE MATELICA

Page 11: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 11

CONFINDUSTRIA

ELICA Spa

FABRIANO CREATIVA

FAI

FARMACIA COMUNALE FABRIANO

FARMACIA MONZALI

FARMACIA POPOLARE

FANTAGHIRÒ

HALLEY

IC ALDO MORO

IC ROMAGNOLI

INTEGRA SALUTE

LOCCIONI

METISOFT

MUSICARTE CHIARAVALLE

OSPEDALI RIUNITI MARCHE

PARAFARMACIA LA MARGHERITA

QUOTA GROUP

SALUS NUOTO MATELICA

SIGE SPA

STA 2000

STUDIO DENTISTICO POZZI OSCAR

STUDIO LEGALE ASSOCIATO ALIANELLO FIORI

STUDIO LEGALE GRUGNALETTI

TARGOTECNICA

UNICAM

UNIVPM

Page 12: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 12

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

(legge 107/2015) Anno Scolastico 2017/18

SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Studente:

Attività svolta:

Ente/Azienda …………………………

UFFICIO/SERVIZIO ……………………………….

RESPONSABILE …………………………………...

QUALIFICA …………………………………………

Alternanza Scuola-Lavoro: DAL …………..AL…………. N. SETTIMANE …………………….

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SVOLTO DALLO STUDENTE

………………………………………………………………

PADRONANZA DELLE COMPETENZE

COMPETEN

ZE

INDICATORI GRA

DI

DESCRITTORI PUNTEGGI

Comunicazion

e nella lingua

italiana

Comunicazion

e nella lingua

inglese

Uso del

linguaggio

tecnico-

professionale

4 Ha un linguaggio ricco e articolato, usa anche termini settoriali - tecnici

– professionali in modo pertinente

3 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-

professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

2 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale – tecnico-

professionale

1 Presenta lacune nel linguaggio settoriale – tecnico-professionale

Competenza

matematica e

competenze di

scienza e

tecnologia

Competenza

digitale

Precisione e

destrezza

nell’utilizzo degli

strumenti e delle

tecnologie

4

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova

soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a

intuizione

3

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova

soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito

pratico e discreta intuizione

2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Competenze

sociali e

civiche

Imparare a

imparare

Rispetto delle

regole e dei

tempi in azienda

4

I comportamenti ed il linguaggio dell’allievo esprimono grande

rilevanza circa il rispetto delle regole ed i tempi delle giornate in

azienda

3 L’allievo rispetta tendenzialmente le regole ed i tempi legati alle

giornate di formazione in azienda

2-1 L’allievo concepisce le regole ed i tempi in senso “elastico” e si riserva

di decidere di volta in volta circa la puntualità in azienda

Appropriatezza

dell’abito e del

linguaggio

4 L’allievo attribuisce grande rilevanza al modo di porsi in azienda e nel

linguaggio da adottare, impegnandosi di conseguenza

3 L’allievo riconosce le principali regole del decoro e del linguaggio da

tenere in azienda e si conforma in linea di massima ad esse

Page 13: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 13

2-1 L’allievo evidenzia una concezione soggettiva ed “elastica” del modo

di presentarsi in azienda e del linguaggio da adottare

Curiosità

4

Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del

compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed

elementi che caratterizzano il problema. Pone domande

3

Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del

compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il

problema

2

Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se

sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il

problema

1 Sembra non avere motivazione all’ esplorazione del compito

Relazione con Il

tutor e le altre

figure adulte

4 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e

costruttivo

3 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento

pienamente corretto

2 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza

essenziale

1 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti

Spirito di

iniziativa e

intraprendenz

a

Completezza,

pertinenza,

organizzazione

4

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a

sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca

personale e le collega tra loro in forma organica

3 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a

sviluppare la consegna e le collega tra loro

2 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a

sviluppare la consegna

1 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti

e le informazioni non sono collegate

Funzionalità

4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità

3 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena

2 Il prodotto presenta una funzionalità minima

1 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità

Correttezza 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione

3 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità

2 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto

1 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza

dell’esecuzione

Tempi di

realizzazione

delle consegne

4 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato

e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione

3

Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a

quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento

- il tempo a disposizione

2-1 Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto

indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione

Autonomia

4

È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli

strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di

supporto agli altri in tutte le situazioni

3

È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o

delle informazioni. È di supporto agli altri

2

Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli

strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni

integrative e di guida

1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti

e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato

Consapevolezz

a ed

espressione

culturale

Ricerca e

gestione delle

informazioni

4

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al

metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e

interpretare secondo una chiave di lettura.

3

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione

al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un

suo contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura

Page 14: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 14

2 L’allievo ricerca le informazioni essenziali, raccogliendole e

organizzandole in maniera appena adeguata

1 L’allievo non ricerca le informazioni oppure si muove senza alcun

metodo

Capacità di

cogliere i

processi

culturali,

scientifici e

tecnologici

sottostanti al

lavoro svolto

4 È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali,

scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

3 È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali,

scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

2 Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che

sottostanno al lavoro svolto

1 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto

Data ……………………………

Tutor aziendale ……………………………………….………………………

Responsabile dell’Azienda/Ente ……………………………………….………………………

Page 15: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 15

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

Alunno____________________ Struttura ospitante _______________

1. Durante l’esperienza lavorativa sei stato/a affiancato/a:

da una persona con ruolo direttivo

da un impiegato

da un operaio

da nessuno

2. La relazione con il tutor aziendale è stata:

continuativa e stimolante

continuativa ma non stimolante

episodica

inesistente

3. Ti sei trovato inserito/a in un clima di relazioni:

positivo e stimolante

poco stimolante

carico di tensione

polemico e conflittuale

4. Il contesto in cui sei stato/a inserito/a ha permesso di avere spazi di autonomia e di iniziativa

personale?

Sempre, poiché specificamente richiesto

spesso, ma senza che venisse richiesto

talvolta

mai

5. Durante l’esperienza lavorativa hai svolto:

sempre attività semplici e guidate

all’inizio attività semplici e guidate poi più complesse e sempre guidate

attività complesse fin dall’inizio e sempre guidate

attività complesse sin dall’inizio, ma non guidate

6. Le attività realizzate ti sono sembrate in linea con il percorso formativo da te intrapreso?

sempre

non sempre

mai

altro (specificare)

________________________________________________________________________

Page 16: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 16

7. Le conoscenze e le competenze da te possedute, rispetto all’esperienza svolta, sono

superiori

adeguate

sufficienti

non pertinenti

8. Il tempo a disposizione per svolgere l’esperienza svolta è stato:

largamente insufficiente

appena sufficiente

adeguato

eccessivo

9. Ritieni che l’esperienza lavorativa ti abbia permesso di conoscere e comprendere

l’organizzazione di lavoro in cui sei stato/a inserito/a?

per niente

poco

abbastanza

molto

Durante l’esperienza lavorativa ritieni di aver acquisito:

a. Conoscenze e/o competenze tecniche specifiche

no

si (specificare)

___________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

b. Metodologie, strumenti e sistemi di lavoro

no

si (specificare)

___________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

c. Competenze comunicative e professionali utili per inserirsi nel mondo del lavoro

no

si (specificare)

___________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

10. L’esperienza lavorativa ha suscitato in te nuovi interessi?

no, mi è rimasta indifferente

pochi interessi che non reputo degni di nota

pochi interessi significativi

i seguenti interessi degni di nota

Page 17: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 17

___________________________________________________________________________________

_________

11. Individua a tuo parere quali sono state le capacità e le competenze che ritieni di aver acquisito

dalla tua esperienza di alternanza scuola lavoro:

(esprimi un giudizio secondo questa scala: 1= Per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo)

Lavorare in gruppo 1 2 3 4

Rispettare gli orari di lavoro 1 2 3 4

Adattarmi a nuovi ambienti sconosciuti 1 2 3 4

Utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro 1 2 3 4

Prendere decisioni in autonomia 1 2 3 4

Gestire le attività con autonomia organizzativa 1 2 3 4

Rispettare i tempi di consegna del lavoro 1 2 3 4

Affrontare gli imprevisti 1 2 3 4

Risolvere problemi sul lavoro 1 2 3 4

Coordinare gruppi di lavoro 1 2 3 4

Risolvere i problemi degli altri 1 2 3 4

Adattarmi ai ritmi di lavoro 1 2 3 4

Concentrarmi sulle cose da fare 1 2 3 4

Saper comunicare 1 2 3 4

12. A tuo parere, quali sono stati i punti di forza dell’ esperienza lavorativa?

a) __________________________________________________________________

b) __________________________________________________________________

c) __________________________________________________________________

Quali i punti di debolezza?

a) _________________________________________________________________

b) _________________________________________________________________

c) _________________________________________________________________

13. Osservazioni/Suggerimenti

___________________________________________________________________________________

_________

Data _________________________ Firma dell’Allievo_______________

Page 18: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 18

ATTIVITA’ E PROGETTI

Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero curricolare nel corso del triennio hanno riguardato in primo luogo gli alunni con debito nel

trimestre in matematica. Nel corso del quarto e quinto anno inoltre sono state predisposte delle attività di

recupero/potenziamento in fisica e matematica volte a rinforzare le competenze in tali discipline anche in vista delle

seconda prova all’Esame di Stato, conformemente al Piano di Miglioramento della Scuola, nonché a trattare alcuni

argomenti per i quali non c’era tempo sufficiente nelle ore curricolari.

Attività di recupero sono state inoltre predisposte dai singoli docenti, nell’ambito della propria autonomia e

discrezionalità, in orario curricolare o extracurricolare.

Attività e progetti inerenti a “Cittadinanza e Costituzione”

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Il contesto storico in cui è nata la Costituzione della Repubblica italiana

Il compito dell’Assemblea Costituente e chi erano i padri costituenti

Il compromesso istituzionale da cui nasce la Costituzione della Repubblica italiana

Le caratteristiche della Costituzione

I PRINCIPI FONDAMENTALI

Il principio democratico e le forme di democrazia diretta e indiretta

Il suffragio universale

Il diritto di voto e le sue caratteristiche

Il principio personalista

Il principio d’uguaglianza

Il principio di laicità e l’articolo 7

Page 19: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 19

Articoli 12, 13 e 21

LE ISTITUZIONI EUROPEE

L’assetto istituzionale dell’Unione europea – Quadro generale

Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Progetti specifici Periodo di svolgimento Discipline coinvolte

Lettore madre lingua Classe quarta Inglese

Erasmus + Classe Quarta Inglese

Certificazioni PET/FCE Triennio Inglese

Progetto “Volontariamente” Classe quarta Religione

Progetto “Solidarietà” – Colletta Alimentare Classe quinta Religione

Progetto “Punto gamma” Classe quarta Scienze

Progetto “impara a intraprendere” Classe quarta

Orientamento

Giornata di orientamento presso l’Università Politecnica delle Marche Classe quinta

Partecipazione conferenze e dibattiti di approfondimento su tematiche culturali,economico-sociali e di attualità

Triennio

Visita alla Facoltà di Fisica dell’Università di Bologna Classe quarta Fisica

Linux Day Classe quinta Informatica

Partecipazione a:

Olimpiadi di Filosofia Classi quarta e quinta Filosofia

Olimpiadi delle neuroscienze Classe terza Scienze

Giochi della Chimica Classe quarta Scienze

Giochi di Archimede Triennio Matematica

Olimpiadi della Fisica

Classi quarta e quinta Fisica

Cineforum e dibattiti nelle assemblee di Istituto Triennio

Olimpiadi di Informatica / MOS championship triennio Informatica

Progetto Lauree Scientifiche - Facoltà di chimica Camerino Classe quarta Scienze

Progetto Lauree Scientifiche - Facoltà di Biologia della Politecnica delle Marche - Ancona

Classe quinta Scienze

Page 20: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 20

Attività sportive:

Giochi sportivi studenteschi a livello comunale e interdistrettuale Triennio

Tornei d’Istituto Triennio

Attività sportive sulla neve Classe terza e quarta

Visite guidate e viaggi d'istruzione relativi alla classe quinta:

Viaggio d'istruzione Amsterdam - Strasburgo Classe quinta

Visita guidata all’interfometro VIRGO di Cascina (PI) Classe quinta Fisica

Alternanza scuola-lavoro Triennio

Percorsi interdisciplinari del processo formativo

In considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dell'Esami di Stato, per consentire agli studenti di cogliere l'intima connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici, il Consiglio di classe ha individuato e proposto alla classe i seguenti nuclei tematici pluridisciplinari :

La città

Area Umanistica Area Scientifica

Italiano: La Roma dannunziana. "Il piacere": <<romanzo di una città>>

Inglese: La città da William Blake a T. S. Eliot

Scienze: atmosfera: inversione termica e inquinamento ambientale

L'uomo di fronte alla crisi delle certezze

Area Umanistica Area Scientifica

Italiano: L. Pirandello, la poetica dell'umorismo Il Modernismo e la letteratura inglese Filosofia: Schopenhauer: la volontà e la

conoscenza di sé; Nietzsche e la morte di Dio; Freud e la coscienza divisa

Fisica: nuove teorie: relatività, meccanica quantistica

Scienze: Wegener, Hess e la fine delle teorie fissiste

Page 21: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 21

Le grandi guerre e la politica di potenza

Area Umanistica Area Scientifica

Italiano: La parola e il "caos" della guerra Storia: L’Europa dei totalitarismi: Italia,

Germania, Russia Filosofia : concezione dello Stato in Hegel; Marx

e la dittatura del proletariato; società chiusa e società aperta in Popper

Inglese: War Poets: Brooke, Owen. G. Orwell.

Le due facce del progresso

Area Umanistica Area Scientifica

Italiano: Scienza e progresso. G. Verga: essere "scientifico" attraverso la letteratura. I "documenti" teorici

Inglese: C. Dickens e l'età vittoriana. Filosofia : Karl Marx: l’alienazione. Storia : L’età giolittiana: la via

all’industrializzazione italiana.

Fisica: legge di Faraday e produzione di elettricità

Scienze: geotermia; polimeri sintetici di addizione e condensazione

Matematica: derivate

Informatica: algebra lineare e calcolo numerico

Tempo e tempi

Area Umanistica Area Scientifica

Italiano: I. Svevo: il <<tempo misto>> della coscienza e del monologo interiore

Inglese: J. Joyce e il monologo interiore

Scienze: tempi geologici: la tettonica delle placche

Fisica: Tempo e relatività Informatica: il problema agli autovalori e calcolo

matriciale

Page 22: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 22

L’ambiguità della natura

Area Umanistica Area Scientifica

Italiano: G. Leopardi: l'evoluzione della concezione della natura attraverso gli scritti

Inglese: i poeti romantici

Scienze: le forze endogene: fenomeni sismici e vulcanici, gestione e previsione del rischio

Il magnetismo

Area Umanistica Area Scientifica

Fisica: le leggi dell’elettromagnetismo Matematica: integrali di Riemann Scienze: magnetismo terrestre e

paleomagnetismo Informatica: integrazione numerica

Page 23: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 23

GRIGLIE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Criteri adottati per la valutazione del livello della classe alla fine del processo formativo

1° livello (gravemente insufficiente)

Conoscenze: possiede una conoscenza estremamente lacunosa, frammentaria ed inesatta delle

tematiche affrontate; non ha compreso gli elementi costitutivi delle discipline (ipotesi, leggi, definizioni, criteri di classificazione).

Competenze: non sa individuare connessioni lineari tra le conoscenze; non sa utilizzare in modo coerente tecniche e metodi operativi essenziali per affrontare semplici situazioni problematiche.

Abilità: non rileva concetti chiave; non giunge a definizioni ed interpretazioni corrette; non possiede una seppure essenziale capacità espositiva.

2° livello (insufficiente - mediocre)

Conoscenze: possiede parzialmente le linee essenziali delle tematiche trattate; ha compreso parzialmente gli elementi costitutivi delle discipline (ipotesi, leggi, definizioni,

criteri di classificazione). Abilità: rileva con incertezza i concetti chiave; giunge con difficoltà e occasionalmente a definizioni ed interpretazioni corrette;

possiede una frammentaria e incompleta capacità espositiva.

Competenze: individua parzialmente le connessioni tra le conoscenze;

utilizza in modo approssimativo tecniche e metodi operativi fondamentali nell’analisi e nella soluzione di situazioni problematiche anche semplici.

Page 24: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 24

3° livello (sufficiente/discreto)

Conoscenze: possiede una visione globalmente chiara delle linee essenziali delle tematiche trattate; ha

compreso chiaramente gli elementi costitutivi delle discipline (ipotesi, leggi, definizioni, criteri di classificazione).

Abilità: rileva i concetti chiave; giunge a definizioni ed interpretazioni sufficientemente corrette; possiede una essenziale capacità espositiva.

Competenze: individua connessioni lineari tra le conoscenze; sa riconoscere le tematiche fondamentali in un contesto noto;

utilizza in modo coerente tecniche e metodi operativi essenziali nell’analisi e nella soluzione di situazioni problematiche semplici.

4° livello (buono)

Conoscenze: possiede una conoscenza puntuale e approfondita delle tematiche affrontate; espone le conoscenze con un lessico appropriato.

Abilità: rielabora in modo personale;

sa condurre il discorso sviluppando le idee in modo coerente. Competenze: interpreta con sicurezza testi e documenti noti; rivela una certa autonomia nell’interpretare nuovi contenuti;

utilizza le tecniche ed i metodi più adeguati per analizzare e risolvere situazioni problematiche anche complesse.

5° livello (ottimo)

Conoscenze: possiede una conoscenza ampia e documentata di tutti gli argomenti affrontati; espone le conoscenze con un linguaggio chiaro, puntuale e rigoroso.

Abilità: possiede sicure capacità di analisi e di sintesi;

opera approfondimenti e di rielaborazioni critiche; dimostra padronanza espositiva; argomenta con coerenza in un corretto linguaggio specifico.

Competenze: coglie i nuclei tematici con puntualità e precisione;

attua appropriati collegamenti e confronti anche tra discipline diverse; sa problematizzare i contenuti e disporli in catene logiche e percorsi coerenti; sa affrontare e risolvere problemi nuovi usando opportunamente strategie e metodi noti.

Page 25: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 25

Griglia di valutazione della prova scritta di ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Indicatori

peso Eccellente/Ottimo

5

Buono/Discreto

4

Sufficiente

3

Insufficiente/Mediocre

2

Gravemente insufficiente

1

Punteggio

grezzo

• Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

• Coesione e coerenza testuale 5

Fluida coerente e coesa,

con equilibrato sviluppo

organizzativo

Ordinata con chiara

evidenza della coesione

organizzativa

A volte disordinata Più volte incoerente Disordinata e incoerente

• Ricchezza e padronanza

lessicale.

• Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura.

4

Sintassi corretta, lessico

ricco e appropriato,

ortografia corretta,

punteggiatura efficace

Sintassi corretta,

talvolta poco fluida,

lessico appropriato,

punteggiatura corretta,

ortografia

sostanzialmente

corretta

Qualche errore di

sintassi, lessico

elementare,

punteggiatura con

qualche imprecisione,

ortografia con qualche

errore

Molti errori di sintassi,

ortografia con diversi

errori, lessico elementare

e generico, punteggiatura

imprecisa

Sintassi del tutto scorretta,

ortografia con errori

diffusi, lessico improprio,

punteggiatura assente

• Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

• Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

3

Conoscenze ricche ed

esaurienti.

Rielaborazione

consapevole e/o

personale sviluppo delle

idee

Conoscenze non

necessariamente ampie

ma corrette o ampie

con qualche svista.

Segni sparsi di apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze limitate

con qualche

imprecisione.

Rari segni di apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze molto

limitate con molte

imprecisioni.

Molto limitato l’apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze pressoché

assenti.

Assente l’apporto

consapevole e/o personale

• Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (ad esempio, indicazione

di massima circa la lunghezza del

testo – se presenti – o indicazioni

circa la forma parafrasata o sintetica

della rielaborazione).

2 Totale rispetto dei

vincoli della consegna

Buono/discreto rispetto

dei vincoli della

consegna

Sufficiente rispetto dei

vincoli della consegna

Insufficiente/

mediocre rispetto dei

vincoli della consegna

Scarso rispetto dei vincoli

della consegna

Page 26: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 26

• Capacità di comprendere il testo

nel suo senso complessivo e nei

suoi snodi tematici e stilistici. 2

Eccellente/ottima

capacità di comprendere

il testo

Buona/discreta capacità

di comprendere il testo

Sufficiente capacità di

comprendere il testo

Insufficiente/

mediocre capacità di

comprendere il testo

Scarsa capacità di

comprendere il testo

• Puntualità nell’analisi lessicale,

stilistica e retorica (se richiesta). 2

Eccellente ed efficace

puntualità nell’analisi

lessicale, stilistica e

retorica

Apprezzabile

puntualità nell’analisi

lessicale, stilistica e

retorica

Sufficiente puntualità

nell’analisi lessicale,

stilistica e retorica

Approssimativa

puntualità nell’analisi

lessicale, stilistica e

retorica

Scarsa puntualità

nell’analisi lessicale,

stilistica e retorica

• Interpretazione corretta e

articolata del testo. 2

Interpretazione

totalmente corretta e

approfondita del testo.

Interpretazione corretta

e ben articolata del

testo

Interpretazione

parzialmente corretta e

articolata del testo

Interpretazione

incompleta del testo

Interpretazione inadeguata

e disarticolata del testo

Punteggio grezzo totale

Voto in

10-mi

Voto in

20-mi

Punteggio <22 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47

Voto 10-mi 2 2+ 2+ 2½ 2½ 2½ 3- 3- 3 3 3 3+ 3+ 3½ 3½ 3½ 4- 4- 4 4 4 4+ 4+ 4½ 4½ 4½ 5-

Voto 20-mi 4 4 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9

Punteggio 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74

Voto 10-mi 5- 5 5 5 5+ 5+ 5½ 5½ 5½ 6- 6- 6 6 6 6+ 6+ 6½ 6½ 6½ 7- 7- 7 7 7 7+ 7+ 7½

Voto 20-mi 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 15 15

Punteggio 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

Voto 10-mi 7½ 7½ 8- 8- 8 8 8 8+ 8+ 8½ 8½ 8½ 9- 9- 9 9 9 9+ 9+ 9½ 9½ 9½ 10

-

10- 10 10

Voto 20-mi 15 15 15 16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 18 18 18 18 18 19 19 19 19 19 20 20 20

Page 27: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 27

TIPOLOGIA B - ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Indicatori

peso

Eccellente/Ottimo

5

Buono/discreto

4

Sufficiente

3

Insufficiente/mediocre

2

Gravemente insufficiente

1

Punteggio

grezzo

• Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

• Coesione e coerenza

testuale

5

Fluida coerente e coesa,

con equilibrato sviluppo

organizzativo

Ordinata con chiara

evidenza della coesione

organizzativa

A volte disordinata Più volte incoerente Disordinata e incoerente

• Ricchezza e padronanza

lessicale.

• Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

4

Sintassi corretta, lessico

ricco e appropriato,

ortografia corretta,

punteggiatura efficace

Sintassi corretta, talvolta

poco fluida, lessico

appropriato,

punteggiatura corretta,

ortografia

sostanzialmente corretta

Qualche errore di

sintassi, lessico

elementare,

punteggiatura con

qualche imprecisione,

ortografia con qualche

errore

Molti errori di sintassi,

ortografia con diversi

errori, lessico elementare

e generico, punteggiatura

imprecisa

Sintassi del tutto scorretta,

ortografia con errori

diffusi, lessico improprio,

punteggiatura assente

• Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

3

Conoscenze ricche ed

esaurienti.

Rielaborazione

consapevole e/o

personale sviluppo delle

idee

Conoscenze non

necessariamente ampie

ma corrette o ampie con

qualche svista.

Segni sparsi di apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze limitate

con qualche

imprecisione.

Rari segni di apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze molto

limitate con molte

imprecisioni.

Molto limitato l’apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze pressoché

assenti.

Assente l’apporto

consapevole e/o personale

• Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto.

3

Individuazione

pienamente convincente

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Individuazione

appropriata di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo proposto

Individuazione corretta

di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Individuazione limitata

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Individuazione scarsa di

tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

• Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti.

3

Eccellente capacità di

sostenere con coerenza

un percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti

Piena capacità di

sostenere con coerenza

un percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti.

Adeguata capacità di

sostenere con coerenza

un percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti.

Carente capacità di

sostenere con coerenza

un percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti.

Scarsa capacità di

sostenere con coerenza un

percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti.

Page 28: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 28

• Correttezza e congruenza

dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

2

Correttezza e congruenza

perfette dei riferimenti

culturali utilizzati per

sostenere

l’argomentazione

Correttezza e congruenza

pienamente adeguate dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Correttezza e

congruenza adeguate

dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Correttezza e congruenza

carenti dei riferimenti

culturali utilizzati per

sostenere

l’argomentazione

Correttezza e congruenza

scarse dei riferimenti

culturali utilizzati per

sostenere l’argomentazione

Punteggio grezzo totale

Voto in

10-mi

Voto in

20-mi

Punteggio <22 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47

Voto 10-mi 2 2+ 2+ 2½ 2½ 2½ 3- 3- 3 3 3 3+ 3+ 3½ 3½ 3½ 4- 4- 4 4 4 4+ 4+ 4½ 4½ 4½ 5-

Voto 20-mi 4 4 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9

Punteggio 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74

Voto 10-mi 5- 5 5 5 5+ 5+ 5½ 5½ 5½ 6- 6- 6 6 6 6+ 6+ 6½ 6½ 6½ 7- 7- 7 7 7 7+ 7+ 7½

Voto 20-mi 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 15 15

Punteggio 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

Voto 10-mi 7½ 7½ 8- 8- 8 8 8 8+ 8+ 8½ 8½ 8½ 9- 9- 9 9 9 9+ 9+ 9½ 9½ 9½ 10- 10- 10 10

Voto 20-mi 15 15 15 16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 18 18 18 18 18 19 19 19 19 19 20 20 20

Page 29: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 29

TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ

Indicatori peso Eccellente/Ottimo

5

Buono/discreto

4

Sufficiente

3

Insufficiente/mediocre

2

Gravemente insufficiente

1

Punteggio

grezzo

• Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo

• Coesione e coerenza

testuale

5

Fluida coerente e coesa,

con equilibrato sviluppo

organizzativo

Ordinata con chiara

evidenza della coesione

organizzativa

A volte disordinata Più volte incoerente Disordinata e incoerente

• Ricchezza e padronanza

lessicale.

• Correttezza

grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso

corretto ed efficace della

punteggiatura.

4

Sintassi corretta, lessico

ricco e appropriato,

ortografia corretta,

punteggiatura efficace

Sintassi corretta, talvolta

poco fluida, lessico

appropriato,

punteggiatura corretta,

ortografia

sostanzialmente corretta

Qualche errore di

sintassi, lessico

elementare,

punteggiatura con

qualche imprecisione,

ortografia con

qualche errore

Molti errori di sintassi,

ortografia con diversi

errori, lessico elementare

e generico, punteggiatura

imprecisa

Sintassi del tutto scorretta,

ortografia con errori

diffusi, lessico improprio,

punteggiatura assente

• Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

3

Conoscenze ricche ed

esaurienti.

Rielaborazione

consapevole e/o

personale sviluppo delle

idee

Conoscenze non

necessariamente ampie

ma corrette o ampie con

qualche svista.

Segni sparsi di apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze limitate

con qualche

imprecisione.

Rari segni di apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze molto

limitate con molte

imprecisioni.

Molto limitato l’apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze pressoché

assenti.

Assente l’apporto

consapevole e/o personale

• Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

paragrafazione.

3 Totale rispetto dei

vincoli della consegna

Buono/discreto rispetto

dei vincoli della

consegna

Sufficiente rispetto

dei vincoli della

consegna

Insufficiente/

mediocre rispetto dei

vincoli della consegna

Scarso rispetto dei vincoli

della consegna

Page 30: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 30

• Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione. 3

Sviluppo totalmente

ordinato e lineare

dell’esposizione

Sviluppo ben ordinato e

lineare dell’esposizione

Sviluppo

sufficientemente

ordinato e lineare

dell’esposizione

Sviluppo

dell’esposizione

inappropriato

Sviluppo dell’esposizione

disordinato e incoerente

• Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali.

2

Ottimamente corretti e

articolati le conoscenze e

i riferimenti culturali

Pienamente corretti e

articolati le conoscenze e

i riferimenti culturali

Sostanzialmente

corretti e articolati le

conoscenze e i

riferimenti culturali

Limitatamente corretti e

articolati le conoscenze e

i riferimenti culturali

Scarsamente corretti e

articolati le conoscenze e i

riferimenti culturali

Punteggio grezzo totale

Voto in

10-mi

Voto in

20-mi

Punteggio <22 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47

Voto 10-mi 2 2+ 2+ 2½ 2½ 2½ 3- 3- 3 3 3 3+ 3+ 3½ 3½ 3½ 4- 4- 4 4 4 4+ 4+ 4½ 4½ 4½ 5-

Voto 20-mi 4 4 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9

Punteggio 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74

Voto 10-mi 5- 5 5 5 5+ 5+ 5½ 5½ 5½ 6- 6- 6 6 6 6+ 6+ 6½ 6½ 6½ 7- 7- 7 7 7 7+ 7+ 7½

Voto 20-mi 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 15 15

Punteggio 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

Voto 10-mi 7½ 7½ 8- 8- 8 8 8 8+ 8+ 8½ 8½ 8½ 9- 9- 9 9 9 9+ 9+ 9½ 9½ 9½ 10- 10- 10 10

Voto 20-mi 15 15 15 16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 18 18 18 18 18 19 19 19 19 19 20 20 20

Page 31: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 31

Griglia di correzione e valutazione della seconda prova scritta

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI EVIDENZE

PUNTI PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 QUESITI

Analizzare

Esaminare la situazione fisica

proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o

analogie o leggi

1

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

1

2

3

4

5

6

7

8

0-5

------

2

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale

Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

6-12

3

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo quasi completo

Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

Individua quasi tutte le grandezze fisiche necessarie

13-19

4

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo

Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica

Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

20-25

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni

problematiche e applicare

i concetti e i metodi matematici e gli

strumenti disciplinari

1

Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno

Non usa un simbolismo adeguato

Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

1

2

3

4

5

6

7

8

0-6

------

2

Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno

Usa un simbolismo solo in parte adeguato

Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

7-15

Page 32: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 32

rilevanti per la loro

risoluzione, eseguendo i calcoli

necessari

3

Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza

Usa un simbolismo quasi del tutto adeguato

Mette in atto quasi completamente un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

16-24

4

Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno

Usa un simbolismo adeguato e necessario

Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

25-30

Interpretare,

rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati

proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone

la pertinenza al modello scelto. Rappresentare

e collegare i dati adoperando i

necessari codici grafico-simbolici

1

Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

1

2

3

4

5

6

7

8

0-5

------

2 Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle

informazioni presenti nel testo

È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

6-12

3

Fornisce una spiegazione quasi del tutto corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica anche se con qualche incertezza

13-19

4

Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

È in grado, in modo completo e ottimale, di collegare i dati in forma simbolica o grafica

20-25

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo

adottato, la strategia risolutiva

e i passaggi fondamentali.

Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la

1

Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

1

2

3

4

5

6

7

8

0-4

------

2

Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica

5-10

Page 33: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 33

situazione problematica

proposta

Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

3

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente adeguato, anche se con qualche incertezza, le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

Formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

11-16

4

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica

Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

17-20

Punti

Voto

Page 34: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 34

griglia di valutazione del colloquio

DESCRITTORI

PUNTI

Esposizione delle esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le conoscenze trasversali e per l’orientamento

Il candidato non è in grado di illustrare le caratteristiche delle attività svolte 0

Il candidato illustra le caratteristiche delle attività svolte, pur senza riuscire a sviluppare personali riflessioni sulla

significatività e sulla ricaduta di tali attività

1

Il candidato illustra natura e caratteristiche delle attività svolte, mostrandosi capace di sviluppare una personale riflessione

sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività

2-3

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il candidato non è in grado di presentare o discutere le attività relative all’ambito di Cittadinanza e Costituzione, come

richiamate nel documento del Consiglio di classe (art.5 c, 2 DPR 323/98)

0

Il candidato presenta e discute, sia pure con qualche incertezza e senza approfondimenti critici, le attività relative

all’ambito di Cittadinanza e Costituzione, come richiamate nel documento del Consiglio di classe (art.5 c, 2 DPR 323/98

1

Il candidato presenta e discute in modo completo e soddisfacente le attività relative all’ambito di Cittadinanza e

Costituzione, come richiamate nel documento del Consiglio di classe (art.5 c, 2 DPR 323/98

2-3

Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte

Il candidato non è in grado di cogliere o discutere i rilievi della Commissione relativi alle prove scritte, mostrandosi

incapace di giustificare le scelte operate in sede di svolgimento delle prove

0

Il candidato coglie i rilievi della Commissione relativi alle prove scritte, non sempre dimostrandosi capace di giustificare

le scelte operate in sede di svolgimento delle prove

1

Tematiche disciplinari/pluridisciplinari proposte al candidato

Il candidato non si orienta su nessuna delle tematiche proposte, evidenzia una preparazione estremamente lacunosa su

ogni argomento e una totale incapacità di rielaborazione critica e autonoma di qualsiasi contenuto

1-2

Il candidato mostra ampie e significative difficoltà nel presentare e inquadrare numerosi degli argomenti proposti, di cui

non riesce a individuare e discutere i caratteri culturalmente rilevanti

3-4

Il candidato analizza e discute superficialmente e solo in parte gli argomenti proposti, relativamente ai quali mostra

conoscenze frammentarie, disorganiche e poco approfondite

5-6

Il candidato dimostra una sufficiente conoscenza dei contenuti proposti alla discussione che affronta, pur con qualche

incertezza e senza approfondimenti personali, in modo complessivamente accettabile.

7-8

Il candidato evidenzia una soddisfacente conoscenza dei contenuti proposti alla discussione mostrando una preparazione

nel complesso solida anche se sprovvista di particolari elementi di approfondimento e personale rielaborazione critica

9-10

Il candidato tratta e analizza le tematiche proposte alla discussione con sicurezza e, talora, con l’apporto di apprezzabili

spunti critici, mostrando buone capacità di riflessione e rielaborazione personale

11-12

Page 35: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 35

Il candidato mostra un’ottima padronanza di tutte le tematiche discusse, relativamente alle quali dimostra autonomia di

pensiero, capacità di critica, di rielaborazione personale, di uso corretto e pertinente dei linguaggi disciplinari e

complessiva maturità culturale

13-14

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL COLLOQUIO

Page 36: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 36

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Le simulazioni delle prove di esame si sono svolte, nelle modalità specificate, nelle seguenti date:

Data Tipo prova Fonte

19/02/2019 Prima prova MIUR

28/02/2019 Seconda prova MIUR

02/04/2019 Seconda prova MIUR

14/05/2019 Seconda prova Zanichelli

23/05/2019 Prima prova Interna

24/05/2019 Colloquio Commissioni interne, 2 alunni sorteggiati per classe

Page 37: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 37

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, inizialmente composta da 25 studenti ed attualmente da 23, ha, nel corso del quinquennio, variato il numero dei suoi componenti, in positivo per l'inserimento di alcuni allievi provenienti da altre scuole di Fabriano, da altre città o dall'estero, in negativo per trasferimenti ad altre realtà scolastiche in Italia o all'estero o per alcune non ammissioni alle classi successive. All'inizio del terzo anno un alunno, Gian Maria Fiori, è purtroppo deceduto in seguito ad una grave malattia. Attualmente sono presenti 2 alunni con certificazione di DSA e un'alunna atleta di alto livello che usufruisce di Piano Formativo Personalizzato e deroga alla frequenza.

All'avvio del ciclo di studi la classe si presentava in generale con un profilo medio-basso quanto a interesse e propensione allo studio e all'impegno, oltreché caotica e confusionaria, pur non mancando elementi in possesso di buone e ottime capacità e in grado di conseguire risultati brillanti in tutte le materie. Con il tempo la classe nella sua globalità è cresciuta e maturata. Gli allievi hanno frequentato con sostanziale regolarità e partecipato in maniera perlopiù soddisfacente al dialogo educativo mantenendo un comportamento ed una attenzione adeguati, ancorché a volte condizionati dal maggiore o minore interesse per le varie discipline. La partecipazione alle lezioni è buona, sebbene caotica in alcuni frangenti; per quanto riguarda invece le attività non curricolari previste dal PTOF la partecipazione e l'interesse non sono state altrettanto degne di nota, fatto questo dovuto in parte alle attività prettamente di tipo sportivo svolte dalla maggioranza degli alunni nel tempo libero, che ne hanno limitato la partecipazione ai progetti.

La classe, nella sua eterogeneità, è unita ed affiatata. Tra gli studenti alcuni si sono mostrati con continuità seri, capaci e responsabili nell’impegno, in grado di ottenere risultati brillanti durante tutto il percorso scolastico e di costituire validi punti di riferimento per docenti e compagni di classe. Tali studenti, oltre ad una solida motivazione all'apprendimento, hanno saputo arricchire la propria esperienza scolastica con approfondimenti ed esperienze importanti fuori della scuola o in alternanza scuola-lavoro. Un altro gruppo di studenti si è distinto per un processo di crescita e maturazione che ha portato nel tempo a notevoli miglioramenti nelle abilità e nei risultati conseguiti. In altri allievi sono invece apparsi meno evidenti l’interesse e la motivazione verso una crescita culturale, e in alcuni casi permangono fragilità nell'acquisizione di conoscenze e competenze di alto grado.

Nelle varie uscite scolastiche l’atteggiamento è stato in generale corretto e partecipativo.

Page 38: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 38

CONSIGLIO DI CLASSE

a.s. 2018-2019

Disciplina Docente Firma

Religione Giovanni Mosciatti

Italiano Anna Maria Giorgi

Informatica Leonardo Guerro

Inglese Ebi Busco Mei

Storia Mirella Cuppoletti

Filosofia Mirella Cuppoletti

Fisica Massimo Arcangeli

Matematica Gabriele Canullo

Scienze Naturali Francesco Ascani

Storia dell’Arte Enrico Giacomoni

Scienze Motorie Stefano Falcioni

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Adriana Verdini _____________________________

Page 39: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 39

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Prof.ssa Anna Maria Giorgi

Manuale di Letteratura: R. LUPERINI-P. CATALDI-L. MARCHIANI-F. MARCHESE, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palumbo ed., volumi 5, 6, volume Leopardi, il primo dei moderni. Dante: Paradiso. MODULO I: Giacomo Leopardi. U.D. 1: I luoghi, il racconto di una vita, l’opera. Il pensiero e la poetica. U.D 2: Leopardi e il Romanticismo. U.D 3: Lo Zibaldone: diario intellettuale e spirituale; lo stile del non-finito. Zibaldone 353-6, 4099, 4175-7. U.D. 4: Le Operette morali: l’identità dell’opera, la struttura, la scelta della satira, le scelte tematiche. Letture: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo della Moda e della Morte. U.D. 5: I Canti: edizioni, struttura, temi. Letture: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il passero solitario; Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra. Approfondimenti: Atmosfera surreale e caratteri simbolici del Dialogo della Moda e della Morte. La ginestra: il conflitto delle interpretazioni. MODULO II: il secondo Ottocento. U.D. 1: Società e cultura nell’Italia unita. U.D. 2: Intellettuali e letteratura in Italia. U.D.3: la poetica e la poesia della Scapigliatura. E. Praga: vita e opere; Preludio (Penombre). A. Boito: vita e opere; Dualismo (Libro dei versi). U.D. 4: Le radici culturali del Verismo: la rappresentazione della realtà; la filosofia: il Positivismo; la letteratura: il Naturalismo (E. Zola, Prefazione a La fortuna dei Rougon; L’Ammazzatoio, cap. I. E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux). U.D. 5: Giovanni Verga, fotografo della realtà: vita, opere, temi e tecnica narrativa. La poetica verista (Fantasticheria; la Dedicatoria a Salvatore Farina, premessa a L’amante di Gramigna; Prefazione a I Malavoglia). Letture dalle opere: da Vita dei campi, Rosso Malpelo, Fantasticheria; da I Malavoglia, capp. I, II, XV; da Mastro-don Gesualdo, Parte I, cap. IV; Parte IV, cap. V Approfondimenti: Le dinamiche spazio-temporali nei Malavoglia. La ricezione da parte del pubblico e la fortuna di Verga nella letteratura del Novecento e nella critica letteraria.

Page 40: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 40

MODULO III: La rivoluzione poetica europea.

U.D. 1: Il Simbolismo europeo. Un percorso verso l’ignoto: la lirica simbolista. U.D. 2: Una nuova idea di poesia in Francia: Ch. Baudelaire, il poeta della vita moderna (L’albatro, Corrispondenze da I fiori del male; la caduta dell’aureola da Lo Spleen di Parigi). P. Verlaine, poesia come destino (Arte poetica da Un tempo e poco fa); S. Mallarmé, la religione dell’assoluto. MODULO IV: Il Decadentismo. U.D.1: Fondamenti filosofici, origini e periodizzazione. U.D. 2: Giovanni Pascoli: la vita e le opere; l’esperienza politica; la ricostruzione del nucleo familiare; la carriera di professore e la produzione poetica; l’itinerario dell’ideologia pascoliana (dal socialismo, all’umanitarismo, al nazionalismo); la poetica e l’ideologia del <<fanciullino>>, lettura da Il fanciullino; il simbolismo pascoliano. Myricae, un percorso non lineare. Letture: Prefazione, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo. Canti di Castelvecchio, il legame con Myricae, simbolismo e plurilinguismo. Letture: Il gelsomino notturno. I Poemetti, racconti in versi. Letture: Digitale purpurea. Approfondimento: Il linguaggio di Pascoli. U.D. 3: Gabriele D’Annunzio: biografia, ideologia e poetica. Il piacere: l’estetizzazione della vita. Letture: capp. I, 2; IV, 3. Il trionfo della morte: verso il superuomo. Il progetto delle Laudi. Alcyone: struttura e temi. Letture: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Nella belletta, I pastori. MODULO V: Il primo Novecento. U.D. 1: Storia, società e cultura. U.D. 1: le Avanguardie del primo Novecento. L’Avanguardia in Italia. La nuova poesia italiana. U.D. 2: Il Futurismo, una rivoluzione di tutte le forme artistiche. I Manifesti del Futurismo (Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista). Il Futurismo italiano e la poesia: F.T. Marinetti, All’automobile da corsa (La Ville charnelle); Bombardamento (Zang Tumb Tumb). A. Palazzeschi, Chi sono? (Poemi); E lasciatemi divertire! (L’incendiario). U.D: 3: I poeti crepuscolari: atmosfera culturale e temi; la rivoluzione formale. S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile). G. Gozzano, Invernale (I colloqui). U.D 4: I poeti della <<Voce>>. C. Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere (Pianissimo). C. Rebora, Voce di vedetta morta (Poesie varie). D. Campana, L’invetriata (Canti orfici). U.D. 5: le riviste del primo Novecento.

MODULO VI: La cultura italiana nell’epoca della Grande guerra: il panorama narrativo. U.D. 1: Quadro storico-culturale e letterario.

U.D. 2: il rinnovamento della narrativa: l’evoluzione del romanzo moderno. U.D. 3: Italo Svevo: vita, formazione culturale e poetica. La “trilogia” di Svevo: temi e tecniche narrative. Una vita, il tema ‘novecentesco’ dell’inettitudine. Letture: cap. VIII. Senilità, un altro caso di inettitudine a vivere. Letture: capp. I, XII, XIV. La coscienza di Zeno, tra <<inettitudine>> e ironia. Letture: dal capitolo La morte di mio padre, dal capitolo Storia del mio matrimonio, dal capitolo La moglie e l’amante, dal capitolo Psico-analisi. U.D. 4: Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e della letteratura. L’umorismo, una poetica moderna (Parte seconda, capp. II, V, VI). Le Novelle per un anno, laboratorio di scrittura. Letture: Il treno ha fischiato (L’uomo solo); C’è qualcuno che ride (Una giornata). Pirandello romanziere: il fu Mattia Pascal, la vita tra azzardo e simulazione. Letture: Premessa seconda, capp. IX, XII, XV, XVIII.

Page 41: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 41

Quaderni di Serafino Gubbio operatore, l’approdo al silenzio. Letture: Quaderno Primo, capp. I e II; Quaderno Settimo, cap. IV. Uno, nessuno e centomila, agli estremi del relativismo. Letture: Libro Quarto, cap. VI; Libro Ottavo, cap. IV. Maschere nude, le fasi del teatro pirandelliano. Letture: Così è (se vi pare), atto III, scene VII-IX; Sei personaggi in cerca d’autore, frammento del primo momento, frammento del secondo momento. Approfondimento: Il palcoscenico come “stanza della tortura”. MODULO VII: Dalla prima alla seconda guerra mondiale. U.D. 1: Storia, società e cultura. U.D. 2: La poesia in Italia. U.D. 3: Giuseppe Ungaretti: vita, formazione e poetica. L’Allegria: struttura e temi, poetica e concezione della vita. Letture: In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati, Commiato, Girovago. Sentimento del tempo: ritorno all’ordine e regolarizzazione formale. Letture: La madre. Il dolore e l’ultima produzione. Letture: Non gridate più. U.D. 4: Eugenio Montale: vita, poetica e concezione della vita. La tecnica del <<correlativo oggettivo>>. Ossi di seppia e il male di vivere; la poesia, “relitto” prezioso. Letture: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. Le occasioni: un modello per i poeti del secondo Novecento. Letture: La casa dei doganieri, Nuove stanze. La bufera e altro: una <<bufera>> storica ed esistenziale. Letture: La primavera hitleriana, L’anguilla. U.D. 5: Umberto Saba: vita e figura poetica, il Canzoniere: un proposito di estrema chiarezza. Letture: A mia moglie, Città vecchia (I volume), Amai, Teatro degli Artigianelli (III volume). U.D.6: L’Ermetismo: temi e linguaggio. Salvatore Quasimodo: la formazione e l’incontro con la letteratura; l’evoluzione poetica. Letture: Ed è subito sera (Ed è subito sera); Alle fronde dei salici; Milano, agosto 1943 (Giorno dopo giorno). MODULO VIII: Le forme del realismo nella narrativa italiana. U.D. 1: Gli anni del Neorealismo: ragioni storiche e poetica. U.D. 2: La “prospettiva” di Primo Levi: ciò che non si può capire si può comunque conoscere. Se questo è un uomo: l’urgenza di raccontare e il bisogno di capire. Letture: Il viaggio. La tregua: il libro del ritorno a casa. Letture: Il sogno del reduce del lager. U.D. 3: Beppe Fenoglio: fra Neorealismo ed epica esistenziale. Una questione privata: la guerra, un’occasione per riflettere sulla condizione umana. Letture: cap. XIII. Il partigiano Johnny: un’epica moderna. Letture: cap. IX. U.D. 4: La scrittura come indagine: Carlo Emilio Gadda. Il <<male oscuro>> e La cognizione del dolore. Letture: parte I, cap. III; parte II, cap. VII. Le relazioni caotiche della realtà, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Letture: cap. I (Il commissario Ingravallo); cap. II (Il cadavere di Liliana).

MODULO IX: Dante, Paradiso. - Lettura, analisi e commento critico dei canti I, VI, XI, XV, XXXIII. MODULO X: Guida alla scrittura. - Approfondimento ed esercizio sulle tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato. Fabriano, 15 maggio 2019 L’insegnante Prof.ssa Anna Maria Giorgi Gli alunni

Page 42: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 42

PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA

Prof. Leonardo Guerro

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

- Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni - Sviluppare applicazioni informatiche

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: Modulo 1: Ripasso sulle funzioni Le funzioni. Funzioni con parametri. Il passaggio di parametri. Modulo 2: Strutture di dati Le strutture in C#. Array di strutture. Ordinamento con strutture. Strutture di dati di tipo dinamico. Le liste. List e ArrayList in C#. Efficienza relative di List e ArrayList. Modulo 3: Programmazione orientata agli oggetti Programmare con gli oggetti. La classe. Creazione di una classe. Il costruttore. Metodi get e set. Classi statiche. Realizzazione programma per gestione elenco di strutture. L’ereditarietà. Overloading e overriding. Modulo 4: Flussi di dati Le classi di input/output. File di testo e file binari.

Page 43: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 43

Lettura e scrittura in un file di testo. Gestione strutturata delle eccezioni. Controllo della fine del file. Accodamento in un file di testo. Modulo 5: Windows Form Introduzione all’ambiente visuale. Uso di bottoni e textbox Gestione di eventi e proprietà Uso di listbox e combobox I file in ambiente visuale. Algoritmo per analisi di frequenza per scopi crittografici. Modulo 6: Il calcolo numerico Errore computazionale Rappresentazione dei numeri Aritmetica finita Calcolo della epsilon di macchina Metodo di bisezione Integrazione numerica Il metodo di Horner per la valutazione di un polinomio. Algoritmo per il calcolo della radice quadrata. Algebra lineare. Matrici e determinanti. Operazioni con matrici. Problema agli autovalori. Regola di Laplace per il calcolo del determinante. Programmazioni con Octave. Interpolazione con polinomio di Lagrange.

ABILITÀ

- Analizzare e confrontare algoritmi diversi per la soluzione dello stesso problema - Progettare e implementare algoritmi utilizzando diverse strutture di dati - Scomposizione dei problemi - Scegliere il tipo di organizzazione dei dati più adatto a gestire le informazioni in una situazione data - Progettare e implementare applicazioni - Progettare e realizzare interfacce utente

METODOLOGIE

- Lezioni frontali - Utilizzo guidato del computer con molte esercitazioni. Gli strumenti di verifica utilizzati in itinere e sommativi sono: - Verifiche scritte/pratiche. - Valutazione delle esercitazioni pratiche e progetti.

Page 44: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 44

CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE VOTO

IN DECIMI

Non emergono

Non coglie o fraintende il senso della consegna o del testo. Non riesce ad interagire. Rifiuta di sottoporsi alla verifica.

1 o 2

Quasi nulle, tali da non fornire elementi valutabili.

Non applica le strategie utili all'esecuzione di un compito. Non sa utilizzare correttamente gli strumenti di studio. Fornisce informazioni in modo frammentario e non coerenti con la richiesta. Si esprime in modo scorretto.

3

Evidenzia lacune molto gravi e diffuse anche nei dati essenziali.

Compie errori significativi anche nell'esecuzione di semplici esercizi. Non individua i concetti chiave e non sa chiarire gli aspetti significativi. Confonde i dati fondamentali con quelli accessori. Si esprime in modo impreciso e stentato.

4

Superficiali ed incomplete rispetto ai contenuti minimi stabiliti dalla materia.

Dimostra di non avere acquisito autonome competenze per ripercorrere semplici esercizi, della stessa tipologia di quelli studiati, anche se guidato. Mostra difficoltà nell'applicare i contenuti o nell'analizzare la richiesta in modo autonomo. Commette errori non gravi. Si esprime in modo approssimato con poca padronanza lessicale.

5

Essenziali rispetto agli argomenti trattati, senza particolari elaborazioni personali a volte ripetute solo in modo mnemonico, possibili lacune che non sono però estese né profonde

Sa cogliere e chiarire gli aspetti fondamentali e significativi. Svolge semplici esercizi, della stessa tipologia di quelli studiati, in modo sostanzialmente corretto. Se guidato affronta nuovi percorsi. Si esprime in modo semplice ma generalmente corretto con linguaggio specifico non sempre corretto.

6

Nel complesso corrette .

Svolge esercizi della stessa tipologia di un modello dato senza errori sostanziali ed autonomamente. Stabilisce relazioni e confronti se guidato. Si esprime in modo semplice, ma chiaro e generalmente corretto.

7

Page 45: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 45

Complete, dettagliate ed articolate

Utilizza gli strumenti di studio applicando in modo autonomo e competente le strategie necessarie per l'esecuzione di un compito. Sa analizzare nuovi dati non coincidenti con la tipologia del modello dato. Stabilisce con facilità relazioni e confronti nell'ambito della disciplina. Si esprime in modo corretto, con fluidità e con lessico specifico adeguato.

8

Complete con approfondimenti autonomi

Sa individuare e collegare i nuclei portanti anche a livello interdisciplinare. Svolge compiti in modo personale, scegliendo le strategie più adeguate per la soluzione di problemi in situazioni diverse. Sa creare collegamenti e analizzare in modo critico contenuti e procedure. Si esprime in modo organizzato, fluido, articolato con particolare ricchezza linguistica.

9

Complete e rielaborate criticamente

Dimostra capacità progettuale e creativa. Sa valutare in modo critico e con rigore. Rielabora in modo originale i contenuti acquisiti. Si esprime in modo creativo, con apporti personali in grado di sostenere il confronto dialettico con i docenti.

10

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Sono stati utilizzati i libri di testo adottati nei precedenti anni, gli appunti forniti dal docente, il laboratorio di informatica e la connessione a internet.

Fabriano, 15/05/2019 Gli alunni Prof. Leonardo Guerro _____________________ ______________________________ _____________________

Page 46: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 46

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Prof. Gabriele Canullo

Modulo 1 “analisi infinitesimale”.

U.D. 1 dominio di funzioni

Campo di esistenza.

Grafico probabile.

Simmetrie parità e disparità, periodicità.

Funzioni definite a tratti. U.D. 2 limiti di funzioni.

Definizione di limite e dimostrazione.

Calcolo di limiti e limiti notevoli.

Infinitesimi ed infiniti. U.D. 3 funzioni continue.

Definizione di continuità.

Teorema di Weierstrass.

Teorema dell’esistenza degli zeri.

Teorema dell’esistenza dei valori intermedi.

Cenni di analisi numerica per la soluzione di equazioni.

Modulo 2 calcolo differenziale U.D. 1 derivate

Definizione di derivata, rapporto incrementale.

Derivate delle funzioni elementari.

Regole di derivazione.

Somma, prodotto, quoziente, composta ed inversa. U.D. 2 teoremi del calcolo differenziale

Teoremi di Rolle e Lagrange.

Teorema di de l’Hospital.

Teorema di Fermat. U.D. 3 applicazione del calcolo differenziale

Calcolo della retta tangente.

Calcolo di max min e flessi.

Studio di funzione completo.

Page 47: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 47

Modulo 3 calcolo integrale.

U.D. 1 integrale di Riemann

Definizione di integrale.

Condizione di integrabilità.

Calcolo di aree.

Teorema della media integrale.

Teorema fondamentale del calcolo integrale.

Formula di Leibniz. U.D. 2 integrale indefinito

Definizione di primitiva.

Integrali immediati.

Integrazione per parti.

Integrazione per sostituzione.

Integrazione di funzioni razionali fratte. U.D. 3 applicazioni del calcolo integrale

Calcolo di aree.

Calcolo di volumi di solidi di rotazione.

Calcolo di superficie laterale di un solido di rotazione.

Calcolo della lunghezza di una curva anche in forma parametrica. U.D. 4 integrali impropri.

Criteri di integrabilità

Integrali impropri del primo e del secondo tipo.

Calcolo di integrali impropri con il limite della funzione integrale.

Modulo 4 cenni alle equazioni differenziali.

U.D. 1 equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale.

Equazione differenziale a variabili separabili.

Verifica della soluzione di un’equazione differenziale.

Modulo 5 geometria analitica dello spazio.

U.D. 1 rette e piani nello spazio

Definizione di vettore nello spazio e cenni di calcolo vettoriale.

Equazione di un piano nello spazio.

Equazione di una retta nello spazio in forma parametrica e cartesiana.

Parallelismo e perpendicolarità. U.D. 2 sfera nello spazio

Equazione della sfera.

Calcolo del centro e del raggio.

Posizione di sfere e piani.

Condizione di tangenza.

Page 48: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 48

Modulo 5 calcolo delle probabilità.

U.D. 1 elementi di calcolo combinatorio

Binomio di Newton.

Disposizioni, combinazioni e permutazioni. U.D. 2 probabilità

Eventi.

Somma logica.

Probabilità condizionata.

Prodotto logico.

Teorema di Bayes.

Fabriano 15 maggio 2019 Il docente

Gabriele Canullo Gli alunni

Page 49: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 49

PIANO DI LAVORO DI FISICA

Prof. Massimo Arcangeli

Competenze

Saper interpretare i fenomeni relativi agli aspetti energetici del campo elettrico. Saper interpretare i fenomeni macroscopici legati alla corrente elettrica.

Esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza. Comprendere le analogie e le differenze tra campo elettrico e magnetico Riconoscere il fenomeno dell’induzione in situazioni reali e sperimentali. Identificare fenomeni relativistici Riconoscere il ruolo della Fisica Quantistica Formulare ipotesi esplicativa utilizzando modelli, analogie e leggi

Abilità

Determinare l’energia potenziale e il potenziale elettrico. Riconoscere le superfici equipotenziali. Calcolare il campo elettrico dato il potenziale. Applicare al campo elettrico il significato della circuitazione di un campo vettoriale. Studiare e realizzare semplici circuiti elettrici contenenti resistenze. Applicare le leggi di Ohm e i principi di Kirchhoff. Calcolare la potenza dissipata su un resistore. Calcolare la capacità di un condensatore e l’energia immagazzinata in un condensatore. Saper mettere a confronto campo magnetico e campo elettrico. Rappresentare le linee di forza del campo magnetico Determinare intensità, direzione e verso della forza di Lorentz Descrivere il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico Determinare le caratteristiche del campo vettoriale generato da fili, spire e solenoidi percorsi da

corrente Calcolare la circuitazione di un campo magnetico con il teorema di Ampere Descrivere il funzionamento di un motore elettrico Interpretare a livello microscopico le differenze tra i diversi materiali magnetici. Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell’induzione elettromagnetica Ricavare la legge di Faraday- Neumann-Lenz Interpretare la legge di Lenz in funzione del principio di conservazione dell’energia Calcolare l’induttanza di un solenoide e l’energia in esso immagazzinata Determinare il flusso di un campo magnetico Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico

Page 50: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 50

Calcolare correnti indotte e forze elettromotrici indotte Illustrare le equazioni di Maxwell Collegare le equazioni di Maxwell alla generazione delle onde elettromagnetiche Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica e la

relazione reciproca Descrivere lo spettro continuo ordinato in frequenza ed in lunghezza d’onda Illustrare gli effetti e le applicazioni delle onde EM in funzione di lunghezza d'onda e frequenza. Saper applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Saper risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica Illustrare il modello del corpo nero Illustrare e saper applicare l’equazione di Einstein per l’effetto fotoelettrico e la legge dell’effetto Compton

Calcolare le frequenze emesse per transizione dai livelli dell’atomo

Determinare la lunghezza di De Broglie

PROGRAMMA SVOLTO ELETTROSTATICA Elettrizzazione per strofinio, per induzione

Conduttori ed isolanti Carica elettrica e Legge di Coulomb Polarizzazione Vettore campo elettrico E Campo elettrico di una carica puntiforme Linee del campo Teorema di Gauss Campo elettrico di distribuzioni lineari e piane infinite di carica Campo conservativo Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico e differenza di potenziale Superfici equipotenziali Circuitazione del campo E Conduttori in equilibrio elettrostatico Capacità di un conduttore Sfere in equilibrio elettrostatico Potere delle punte Il condensatore Condensatori in serie e in parallelo Energia immagazzinata in un condensatore Touch screen capacitivi

CORRENTE ELETTRICA Intensità di corrente Generatori di tensione e circuiti elettrici La prima legge di Ohm Resistori in serie e in parallelo Le leggi di Kirchhoff

L’effetto Joule Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore

Page 51: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 51

La seconda legge di Ohm e la resistività Dipendenza dalla temperatura della resistività Carica e scarica di un condensatore Effetto fotoelettrico

FENOMENI MAGNETICI La forza magnetica e le linee del campo magnetico Esperienze di Oersted, Faraday e Ampere. Legge di Ampere Intensità del campo B Forza su un filo percorso da corrente Legge di Biot-Savart Campo B di una spira Campo B di un solenoide Momento di una spira Motore elettrico Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico Selettore di velocità Effetto e tensione di Hall Proprietà magnetiche dei materiali: ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici.

Ciclo d’isteresi INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Corrente indotta La legge di Faraday-Neumann-Lenz

L’autoinduzione e la mutua induzione Energia e densità di energia del campo B Alternatore Corrente alternata Circuito ohmico, induttivo, capacitivo. Circuito LC Trasformatore Le equazioni di Maxwell Campo E indotto Termine mancante Teorema di Ampere

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche piane Densità energia volumica media delle onde EM Irradiamento Lo spettro elettromagnetico

RELATIVITA’ Velocità della luce e sistemi di riferimento Assiomi della relatività ristretta

Dilatazioni dei tempi

Page 52: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 52

Contrazione delle lunghezze Composizione relativistica delle velocità Equivalenza tra massa ed energia

FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e l’ipotesi di Planck Quantizzazione della luce secondo Einstein Effetto fotoelettrico Effetto Compton Livelli dell’atomo di Bohr Lunghezza d’onda di De Broglie

Gli alunni _____________________ _____________________ Il docente

Prof. Massimo Arcangeli

Page 53: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 53

PIANO DI LAVORO DI STORIA

Prof.ssa Mirella Cuppoletti

Obiettivi interdisciplinari

Nell’insegnamento della Storia-ed.civica ho avuto cura, per quanto possibile, di promuovere:

l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e produttivo

la strutturazione del pensiero attraverso il potenziamento delle abilità logico- argomentative e il

potenziamento delle abilità critico- espressive

lo sviluppo della coscienza critica e di una visione complessiva del sapere in rapporto con le

strutture concettuali di fondo delle diverse epoche storiche e della nostra in particolare

Conoscenze

conoscere gli eventi storici nella loro collocazione spazio temporale di breve e lungo periodo

conoscere categorie, termini, metodi in uso nella storiografia

conoscere dati, aspetti e caratteri economici, politici, militari, sociali, culturali, religiosi delle diverse

epoche

conoscere i processi storici che hanno caratterizzato le diverse epoche e la loro interna struttura

logico - cronologica

Abilità

saper riconoscere la specificità di un fatto o fenomeno storico (sociale, economico, politico,

culturale, religioso)

saper identificare i diversi soggetti storici (gruppi sociali, singoli individui, stati, popoli, ecc.)e gli

eventuali rapporti di interconnessione tra gli stessi.

Saper collocare un fatto o un fenomeno storico in una prospettiva sincronica e diacronica.

Competenze

Saper cogliere analogie e differenze tra gli eventi, individuarne i fondamentali percorsi di

causazione e di sviluppo che li hanno originati.

Page 54: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 54

Saper padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per individuare e descrivere

persistenze e cambiamenti (continuità, rivoluzione, restaurazione congiuntura ,ciclo, transizione,

crisi, progresso, ecc..)

Ripercorrere gli eventi storici ricercando le interconnessioni economiche, politiche, sociali culturali.

Saper presentare in modo autonomo un argomento

Cogliere in modo autonomo la complessità dell’evento storico, ricostruendone il processo che l’ha

originato e valutandone gli esiti.

Lo svolgimento del programma ha subito variazioni rispetto al piano di lavoro iniziale sia per impegni legati

alle attività promosse dal Consiglio di Classe, sia per sostenere gli allievi nelle fasi di ripresa dei contenuti

fondamentali, sia per il numero di 2 ore alla settimana sicuramente insufficienti per affrontare

problematiche complesse come quelle specifiche del Novecento. Riguardo la trattazione degli argomenti

successivi alla seconda guerra mondiale si è posta l’attenzione su alcune riflessioni relativi al’’Italia dopo il

secondo conflitto mondiale e il caso Moro”.

Percorsi

Verso la società di massa

Masse, individui e relazioni sociali

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva.

I nuovi ceti

Gli eserciti di massa.

I partiti socialisti e la Seconda Internazionale.

I cattolici e la “Rerum novarum”.

Il nuovo nazionalismo

L’Europa nella Belle Epoque

Un quadro contraddittorio.

Le nuove alleanze.

La Francia tra democrazia e reazione

La Grmania guglielmina

La rivoluzione russa del 1905.

Verso la guerra.

Page 55: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 55

L’Italia giolittiana

La crisi di fine secolo.

La svolta liberale.

Decollo industriale e progresso civile.

La questione meridionale

I governi Giolitti e le riforme

Il giolittismo e i suoi critici.

La politica estera: la guerra di Libia.

Socialisti e cattolici.

La crisi del sistema giolittiano.

La prima guerra mondiale

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea.

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura.

L’intervento dell’Italia.

1915-1916: la grande strage.

La guerra nelle trincee.

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il “fronte interno”.

1917: la svolta del conflitto.

L’Italia e il disastro di Caporetto.

1917-1918: l’ultimo anno di guerra.

I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

La rivoluzione russa

Da febbraio a ottobre.

La rivoluzione d’ottobre.

Dittatura e guerra civile.

La Terza Internazionale.

Dal comunismo di guerra alla Nep

Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese.

L’eredità della grande guerra

Le conseguenze economiche.

Rivoluzione e reazione in Germania.

La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione.

La ricerca della distensione in Europa.

Page 56: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 56

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

I problemi del dopoguerra.

Il “biennio rosso” in Italia.

Un nuovo protagonista: il fascismo.

La conquista del potere.

Verso lo Stato autoritario.

Totalitarismo e democrazia

L’eclissi della democrazia

L’avvento del nazismo.

Il Terzo Reich.

L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata.

Lo stalinismo.

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari.

La guerra di Spagna.

L’Europa verso la catastrofe.

L’Italia fascista

Il totalitarismo imperfetto.

Il regime ed il paese

Cultura e comunicazioni di massa.

La politica economica.

La politica estera e l’Impero.

L’Italia antifascista.

Apogeo e declino del regime fascista.

La seconda guerra mondiale

Le origini.

La distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord.

La caduta della Francia.

L’Italia in guerra

La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana.

L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti.

1942-’43: la svolta della guerra.

L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio.

L’Italia: guerra civile, Resistenza, liberazione.

La sconfitta della Germania.

Page 57: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 57

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.

L’ Italia Repubblicana

Un paese sconfitto

Le forze in campo

Dalla liberazione alla repubblica

La crisi dell’unità antifascista

La Costituzione repubblicana

Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre

La ricostruzione economica

Il trattato di pace e le scelte internazionali

Gli anni del centrismo

Alla ricerca di nuovi equilibri.

Il caso Moro.

Libro di testo: A. Giardina - G. Sabbatucci-V. Vidotto, Nuovi profili storici, voll. 2-3, Laterza

Modalità di osservazione, verifica, valutazione

Verifiche

Sono state effettuate almeno due prove sommative per ogni alunno. Le verifiche, condotte sia

come prova orale sia come prova oggettiva di profitto secondo quanto richiesto dal contesto didattico,

sono state continue nel tempo e mirate ad accertare l'andamento generale della classe, i processi di

apprendimento dei singoli allievi e, conseguentemente, l'efficacia degli strumenti di lavoro posti in essere.

Criteri di valutazione

Ho posto come elemento di valutazione ,oltre i criteri condivisi dal Consiglio di classe, l’impegno, la

partecipazione, la motivazione, evidenziata e profusa verso le tematiche proposte nella quotidianità del

dialogo educativo.

obiettivi essenziali

Le prove di verifica sono state valutate secondo i seguenti criteri:

1. l’abilità dello studente di presentare i fenomeni storici nella loro complessa identità, di stabilire

relazioni tra di essi e di collocarli con precisione in una dimensione spazio-temporale;

Page 58: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 58

2. l’abilità dello studente di inferire conclusioni secondo i concetti-chiave, i problemi e le ipotesi

esplicative proposte;

3. l’abilità dello studente di scomporre l’appreso, di distinguerne i diversi elementi costitutivi e di

ordinarli nuovamente secondo principi analogici per utilizzarli in altre situazioni;

4. l’abilità dello studente di individuare lo specifico significato che i termini storiografici assumono

nelle opere, di definire correttamente tali significati, di mostrarne i mutamenti nei diversi testi e

nelle diverse epoche.

Per l’attribuzione della valutazione di sufficienza si fa riferimento ai seguenti obiettivi minimi disciplinari:

conoscere gli eventi storici nella loro specifica sequenza cronologica e collocazione spaziale;

conoscere i concetti e i termini storici fondamentali in rapporto agli specifici contesti storico-

culturali;

possedere gli elementi fondamentali che caratterizzano la complessità dell'epoca studiata;

riferire con linguaggio personale i contenuti concettuali appresi;

applicare il rapporto di causalità agli eventi storici per organizzarli nella loro sequenza logica;

ricavare considerazioni essenziali a partire dalla lettura di una fonte documentaria;

analizzare e distinguere i vari aspetti (politici, culturali, sociali, religiosi, economici, ambientali, ...) di

eventi complessi e le relazioni che intercorrono tra di essi;

identificare i diversi soggetti storici (gruppi sociali, singoli individui, Stati, popoli, istituzioni religiose,

ecc.), gli eventuali rapporti che si instaurano tra di essi, gli interessi e gli ideali che ispirano la loro

azione nella storia;

inferire l'importanza di un evento storico in relazione al problema studiato.

Fabriano, 15/05/2019

Gli studenti L’insegnante

(prof.ssa Mirella Cuppoletti)

Page 59: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 59

PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA

Prof.ssa Mirella Cuppoletti

“… Come futuri cittadini che devono comportarsi come uomini liberi ,capaci di esprimere giudizi validi e

indipendenti,e capaci di godere la comune eredità di sapere e di bellezza”

(J.Maritain Education and the Humanities-Toronto 1952)

Obiettivi pluridisciplinari

Nell’insegnamento della Filosofia ho avuto cura di promuovere:

l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e produttivo la strutturazione del pensiero attraverso il potenziamento delle abilità logico- argomentative e il

potenziamento delle abilità critico- espressive lo sviluppo della coscienza critica e di una visione complessiva del sapere in rapporto con le

strutture concettuali di fondo delle diverse epoche storiche e della nostra in particolare

Conoscenze

conoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica conoscere il pensiero degli autori trattati e le tematiche - problematiche filosofiche nelle loro

strutture concettuali portanti e articolazioni interne conoscere lo sviluppo storico del pensiero occidentale in relazione al contesto storico - culturale di

riferimento conoscere gli aspetti epistemologici connessi ai saperi e caratterizzanti la disciplina

Abilità

comprendere e definire termini e categorie del linguaggio filosofico utilizzare termini e categorie del linguaggio filosofico nell’esposizione dei contenuti appresi definire i mutamenti di significato dei termini filosofici nel pensiero di un autore

Page 60: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 60

Competenze

cogliere analogie ,differenze , relazioni tra concetti , modelli, metodi di diversi ambiti problematici della ricerca filosofica

confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema giustificare il proporsi dei problemi filosofici e l’ emergere di nuovi interrogativi Individuare e comprendere problemi significativi della realtà contemporanea

Percorsi

(La vita e le opere di ogni singolo autore sono state delineate nelle linee essenziali)

Kant La Critica ragion pratica

Imperativo ipotetico e imperativo categorico postulati

La Critica del Giudizio L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico L’universalità del Giudizio estetico Il sublime, le arti belle e il “genio” Il giudizio teleologico

Georg Wilhelm Friedrich Hegel La vita Le tesi di fondo del sistema

Finito e Infinito Ragione e realtà La funzione della filosofia Il dibattito intorno al “giustificazionismo” hegeliano

La Dialettica La critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli Illuministi Hegel e Kant Hegel e i Romantici

La filosofia della natura

La filosofia dello spirito Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità. Filosofia e storia della filosofia Spirito assoluto

Page 61: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 61

Arthur Schopenhauer

La vita Radici culturali del sistema Il “velo di Maya” Tutto è volontà Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi

“Destra” e “Sinistra” hegeliana (caratteri generali)

Ludwig Feuerbach

La critica alla religione. La critica a Hegel

Karl Marx

La vita e le opere La critica del “misticismo logico” di Hegel La problematica dell’alienazione La concezione materialistica della storia La sintesi del Manifesto Il Capitale La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Friedrich Nietzsche

La vita e opere Le caratteristiche del pensiero di Nietzsche Il periodo giovanile Il periodo “illuminista” Il periodo di Zaratustra L’ultimo Nietzsche

La rivoluzione psicanalitica: Freud

Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi L’inconscio e le vie per accedervi La scomposizione psicanalitica della personalità I sogni e gli atti mancanti La teoria della sessualità

Page 62: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 62

Alla ricerca di una nuova razionalità scientifica

Karl Raimund Popper

La vita e le opere Popper e Einstein Il principio di falsificabilità La riabilitazione della metafisica La critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi La mente come “faro” La scienza su palafitte Le dottrine politiche

Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero Percorsi di filosofia storia e temi, voll. 3a-3b, Paravia

modalità di osservazione, verifica, valutazione

Prove di verifica

Sono state effettuate almeno due prove sommative per ogni alunno. Le verifiche, condotte sia come prova orale sia come prova oggettiva di profitto secondo quanto richiesto dal contesto didattico, sono state continue nel tempo e mirate ad accertare l’andamento generale della classe, i processi di apprendimento dei singoli alunni e, conseguentemente, l’efficacia degli strumenti di lavoro posti in essere.

Criteri di valutazione

Ho posto come elemento di valutazione l’impegno, la partecipazione, la motivazione, evidenziata e profusa verso le tematiche proposte nella quotidianità del dialogo educativo

obiettivi essenziali

Le prove di verifica sono state valutate secondo i seguenti criteri:

1. l’abilità dello studente di mettere in luce le tesi degli autori e di esporre i contenuti delle opere; 2. l’abilità dello studente di collocare il pensiero dei singoli filosofi nel contesto storico e culturale in

cui esso è stato concepito; 3. l’abilità dello studente di riferire i contenuti appresi in modo pertinente e documentato; 4. l’abilità dello studente di individuare lo specifico significato che i termini filosofici assumono nelle

diverse opere dei filosofi, di definire correttamente tali significati, di mostrarne i mutamenti nei diversi testi e nei differenti autori;

5. l’abilità dello studente di valutare in modo personale il pensiero dell’autore.

Page 63: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 63

Per l’attribuzione della valutazione di sufficienza si fa riferimento ai seguenti obiettivi minimi disciplinari

conoscere termini e categorie del linguaggio filosofico; conoscere le differenti teorie filosofiche studiate; cogliere, differenziare e ridefinire un problema; data la lettura di un testo e/o lo studio di un problema o di un autore, ricostruire l'appreso e

riferirlo con linguaggio appropriato e personale; utilizzare termini e categorie del linguaggio filosofico nell'esposizione dei contenuti; individuare termini, concetti e problemi nella loro specificità teoretica evidenziandone i

fondamentali sviluppi spazio-temporali; data la lettura di un testo, elencare le informazioni ed evidenziare parole chiave/termini specifici.

Fabriano, 15/05/2019

Gli studenti L’insegnante

(prof.ssa Mirella Cuppoletti)

Page 64: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 64

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Prof.ssa Ebi Busco Mei

Libri di testo: Performer Heritage voll. 1-2 (Spiazzi, Tavella, Layton) ed. Zanichelli

Vol.1 Chapter 4 : The Romantic Age Historical and social background : Britain and America The Industrial Revolution The French Revolution. Literary background : W. Blake : Life and works.

London, p. 268; The Lamb, p 270 ; The Tyger, p. 271 .

M. Shelley : Life and works, Frankenstein : The creation of the monster, p. 276.

W. Wordsworth : Life and works. Daffodils, p. 286; My heart leaps up, p. 261; Composed upon Westminster Bridge, p. 284; A certain colouring of imagination (from the Preface to the Lyrical Ballads), p. 281.

S. T. Coleridge : Life and works. The Rime of the Ancient Mariner : The killing of the Albatross (Part I, Lines 1-82), p. 291; A sadder and wiser man, (Part VII, Lines 610-625) p. 295.

J. Keats : Life and works. Ode on a Grecian Urn, p. 311.

Vol. 2 Chapter 5 : The Victorian Age Historical and social background : The dawn of the Victorian Age The Victorian compromise Early Victorian thinkers

Page 65: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 65

The later years of Queen Victoria's reign The late Victorians. Literary background : The Victorian novel The late Victorian novel Aestheticism and Decadence. C. Dickens : Life and works.

Oliver Twist : Oliver wants some more, p. 42; Hard Times : Mr Gradgrind, p. 47, Coketown, p. 49.

R. L. Stevenson : Life and works. The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde : Story of the door, p. 112.

O. Wilde : Life and works. The Picture of Dorian Gray : The preface, p. 127.

Chapter 6 : The Modern Age. Historical and social background : From the Edwardian Age to the First World War Britain and the First World War The age of anxiety Literary background : Modernism Modern poetry The modern novel The interior monologue. The War Poets. R. Brooke : The Soldier, p. 189. W. Owen : Dulce et Decorum est, p. 191. T.S Eliot : Life and works.

The Waste Land : The Burial of the Dead (Section I), p. 206. J. Joyce : Life and works.

Dubliners : Eveline, p. 253, Gabriel’s epiphany, p. 257. G. Orwell : Life and works.

Nineteen Eighty - Four : Big Brother is watching you, p. 278. The theatre of the absurd. S. Beckett : Life and works.

Waiting for Godot : Waiting, (Act 2), p. 377. Fabriano, 15/05/2019

L’insegnante

Ebi Busco Mei

Gli studenti

Page 66: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 66

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI

Prof. Francesco Ascani Programma di Scienze della Terra 1) Minerali e rocce

La composizione chimica della litosfera Minerali: composizione, struttura, classificazione, processi di formazione Silicati: classificazione chimica; l'amianto Il processo magmatico e le rocce magmatiche Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico I fenomeni endogeni

2) I fenomeni endogeni

Vulcanesimo: genesi e comportamento dei magmi Corpi magmatici intrusivi Vulcani e loro prodotti: eruzioni, colate laviche, piroclasti, gas Vulcani lineari e centrali; strutture dei vulcani centrali Le diverse modalità di eruzione; eruzioni storiche Fenomeni vulcanici secondari Distribuzione geografica dei vulcani Attività vulcanica in Italia Pericolo e rischio vulcanico I terremoti: cause e distribuzione geografica I maremoti La teoria del rimbalzo elastico Faglie: caratteristiche, tipi; faglie attive Onde sismiche Rilevamento delle onde sismiche Localizzazione dell'epicentro di un terremoto Scale di misura dei terremoti: MCS, Richter, Magnitudo momento Rischio sismico: previsione e prevenzione Sismicità in Italia

3) Il modello interno della Terra

Lo studio dell'interno della Terra: metodi indiretti Onde sismiche e discontinuità

Page 67: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 67

Il modello della struttura interna della Terra Calore interno della Terra, flusso geotermico, energia geotermica Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo

4) Dinamica della litosfera e tettonica delle placche

L'isostasia Teoria e prove della deriva dei continenti Teoria e prove dell'espansione dei fondali oceanici Paleomagnetismo dei fondali La teoria della tettonica a zolle Margini divergenti, convergenti (subduzione e collisione), conservativi I punti caldi Il motore della tettonica a zolle Tettonica a zolle ed attività endogena Genesi dei magmi e distribuzione dell'attività vulcanica Le principali strutture della crosta oceanica Le principali strutture della crosta continentale L'orogenesi: collisione continente-continente / oceano-continente, accrescimento crostale

5) L'atmosfera e i suoi fenomeni

Composizione chimica dell'atmosfera Struttura dell'atmosfera Il ciclo del carbonio La magnetosfera L'atmosfera e l'energia: bilancio termico della Terra La temperatura nella bassa troposfera La pressione atmosferica: aree cicloniche ed anticicloniche Umidità dell'aria, nubi e precipitazioni Venti: genesi, direzione, classificazione Movimenti su grande scala: circolazione nella bassa troposfera el Niño Movimenti su grande scala: circolazione nell'alta troposfera Movimenti su media scala: monsoni, cicloni tropicali ed extratropicali Movimenti su piccola scala: brezze, venti locali

Libro di testo:

Pignocchino Feyles, Scienze della Terra, Sei ed. Dispense e powerpoint del docente

Programma di chimica organica:

Generalità: gli idrocarburi le caratteristiche delle catene carboniose i gruppi funzionali l'isomeria

Page 68: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 68

le formule di struttura delle molecole organiche correlazione struttura-proprietà fisiche La nomenclatura IUPAC: regole per gli alcani Gli idrocarburi Gli alcani: proprietà, conformazioni, reazioni Alcheni e alchini Isomeria geometrica negli alcheni Reazioni di addizione negli alcheni Gli idrocarburi aromatici I composti policiclici aromatici Gli alcoli: generalità, proprietà fisiche, nomenclatura e importanza Reazioni degli alcoli (ossidazione, eliminazione, sostituzione nucleofila) Gli eteri La chiralità Aldeidi e chetoni: generalità, proprietà fisiche, nomenclatura, reazioni (riduzione, ossidazione,

addizione nucleofila) Acidi carbossilici: proprietà fisiche, nomenclatura, reazioni (sostituzione nucleofila acilica) Esteri: idrolisi acida e saponificazione Ammine: generalità, nomenclatura, proprietà fisiche Ammidi Polimeri di addizione e condensazione

Programma di biochimica:

Carboidrati: funzione e classificazione strutturale Monosaccaridi: aldosi e chetosi, serie D- e L- ciclizzazione dei monosaccaridi in soluzione Disaccaridi: saccarosio, maltosio, lattosio Polisaccaridi di riserva: amido e glicogeno Polisaccaridi strutturali: cellulosa Lipidi: funzioni e classificazione strutturale Acidi grassi Trigliceridi e Fosfolipidi Colesterolo e derivati Vitamine liposolubili Proteine: funzioni e classificazione Proteine semplici e coniugate amminoacidi e legame peptidico Livelli strutturali nelle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria Rapporti struttura-funzione nelle proteine: denaturazione, flessibilità Mioglobina ed emoglobina Regolazione allosterica dell'emoglobina; effetto Bohr, ruolo del 2,3-BPG Enzimi: struttura, funzione, classificazione cofattori e coenzimi Attività enzimatica e sua regolazione Acidi nucleici: struttura di DNA e RNA ruolo di mRNA, rRNA e tRNA

Page 69: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 69

Metabolismo: anabolismo e catabolismo Vie metaboliche Ruolo dell'ATP nelle reazioni metaboliche Trasportatori di elettroni: NAD e FAD Regolazione delle vie metaboliche Metabolismo del glucosio: la glicolisi Fermentazione lattica ed alcolica Metabolismo terminale del glucosio: ciclo di Krebs, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa

Libro di testo:

Brady, Senese, Taddei, Kreuzer, Massey, Dal carbonio al biotech, Zanichelli ed. Fabriano, 15/05/2019

Gli alunni Il docente

Francesco Ascani

Page 70: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 70

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO

E STORIA DELL’ARTE

Prof. Enrico Giacomoni COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Sin dall'inizio la classe ha mostrato di aver acquisito ed assimilato gli elementi fondamentali e le innovazioni

storico-stilistiche dei periodi precedenti, così da poter affrontare con sicurezza i fenomeni e le personalità

artistiche del periodo neoclassico e romantico e, di seguito, le trasformazioni dell'espressione pittorica

attraverso lo studio dell'Impressionismo, dell’Espressionismo e in parte delle avanguardie artistiche

dell'arte del novecento.

Per quanto attiene il disegno, la classe ha acquisito, in generale, una maggiore autonomia esecutiva grazie

alle esercitazioni svolte di produzione grafica, attraverso le tecniche di rappresentazione conosciute,

prodigandosi, nonostante il tempo limitato a disposizione, nel disegno di architettura attraverso il sistema

CAD e nella sua rappresentazione 2D e 3D. Da queste prove sono scaturiti profitti mediamente più che

discreti/buoni.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Disegno

Architettura residenziale, progettazione e rappresentazione 3D di residenza unifamiliare per le vacanze.

Storia dell’Arte

Il neoclassicismo. La poetica neoclassica e la nascita, i teorici, le tendenze. La figura e le opere principali di A. Canova La figura e le opere principali di J.L. David Caratteri dell’architettura neoclassica. La pittura di Goya.

Il Romanticismo Poetica e temi del Romanticismo in arte. Romanticismo italiano, Hayez. Architettura del periodo Romantico

Page 71: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 71

Le figure e le opere principali di Turner, Gericault e Delacroix, Courbet e il realismo attraverso i principali esponenti.

L’impressionismo e postimpressionismo Caratteri principali, poetica, artisti; figura e opere di Manet. I caratteri e le opere dei principali esponenti dell’impressionismo: Monet, Renoir, Degas. Arte postimpressionista; Cézanne, Gauguin, Van Gogh. Architettura degli Ingegneri: le innovazioni tecnologiche Arte della Secessione a art nouveau; Gaudì.

L’espressionismo e le avanguardie del ‘900 Fauves e Die Brucke; i caratteri e le figure principali Caratteri generali e principali protagonisti del: Cubismo, Futurismo, Astrattismo. Architettura del Razionalismo.

ABILITA’

DISEGNO - Corretta impaginazione dell’elaborato grafico. - Capacità di astrazione e di visualizzazione spaziale.

STORIA DELL’ARTE - Consolidare ed acquisire minime tecniche espressive in relazione all'analisi dell'opera d'arte.

METODOLOGIE

La metodologia di insegnamento è stata impostata partendo dalle condizioni storico-sociali dei vari periodi

da affrontare, rivolgendo l'attenzione maggiore all'individuazione delle varie tendenze nel campo dell'arte. I

vari metodi critici adottati sono stati sempre utilizzati in riferimento alle immagini.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I livelli di conoscenza, competenza e abilità raggiunti dall’allievo sono stati valutati mediante prove orali. Le

capacità grafico-espressive sono state verificate attraverso disegni (elaborati grafici, studi progettuali). Le

prove di verifica sono state effettuate durante o alla fine di una o più unità didattiche. Per la valutazione, è

stato adottato il criterio di accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenza,

competenza e capacità.

Gli OBIETTIVI MINIMI hanno riguardato:

Disegno:

Page 72: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 72

1. Sicurezza nei procedimenti grafico costruttivi ed uso autonomo degli stessi nelle varie applicazioni.

2. Esecuzione grafica curata ed apprezzabile in riferimento a varie tecniche

Storia dell’Arte:

Conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Capacità di lettura e di analisi dell’opera d’arte, di confronto e di collegamento anche

interdisciplinare. Chiarezza ed organicità concettuale ed uso corretto della terminologia specifica.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Il mezzo didattico prevalentemente utilizzato è stato il libro di testo in adozione, sia per quanto riguarda la

parte descrittiva che quella illustrativa, corredato da ulteriori testi di storia dell'arte e da monografie

relative a personalità artistiche particolari.

Fabriano, 15/05/2018 Gli alunni _____________________ _____________________

Prof. Enrico Giacomoni

Page 73: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 73

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Stefano Falcioni COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive • Favorire un produttivo recupero delle competenze motorie di base, al fine di migliorare il rendimento complessivo medio degli studenti, non strettamente limitata alla sfera motoria, ma estesa all'intera area cognitiva. • Favorire l'armonico sviluppo psico-fisico dell'adolescente, aiutandolo a superare difficoltà e contraddizioni tipiche dell'età. Lo sport, le regole, il fair play • Acquisire abitudini allo sport come costume di vita. • Promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico, tenere in campo e fuori un comportamento leale e sportivo. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico • Estendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressione. Salute, benessere e prevenzione • Mettere in pratica norme di comportamento adeguate al fine della prevenzione per la sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti, • Adottare principi igienici e scientifici essenziali per mantenere l'efficienza fisica.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: -Campo Psicomotorio: • Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo • Capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà, divaricata, esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle, ginnastica, arrampicata. Equilibrio e coordinazione • Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi, arrampicata, grandi e piccoli attrezzi. -Potenziamento Fisiologico: • Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza, resistenza, velocità e flessibilità) • Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamente crescenti, prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di velocità), circuiti -Pratiche delle attività sportive:

Page 74: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 74

• Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque. • Giochi sportivi individuali: atletica leggera, badminton, tennis, difesa personale -Conoscenze Teoriche: • Terminologia dei movimenti ginnastici • Elementi di anatomia e fisiologia. • Elementi di primo soccorso • Educazione alla salute. • Educazione alimentare

ABILITA’ -Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e con gli oggetti. - Conoscenze e miglioramento delle capacità di gestione del canale cinestesico, tattile, visivo, uditivo. -Conoscenza e miglioramento delle capacità di gestione della funzione respiratoria, di equilibrio, della mobilità articolare. -Conoscenza e miglioramento della resistenza, della forza.

METODOLOGIE La scelta delle attività è condizionata dallo stato degli impianti sportivi disponibili. Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra d’Istituto e quelle teoriche in aula. I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. E’ stato applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si è cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza. Si è cercato di instaurare, durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito competitivo dovrà essere mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni. Si fa presente che l’attività pratica è stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico– fisiologiche. Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici, ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per le verifiche sono stati utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale. Saranno svolte, almeno due verifiche pratiche e una orale .

La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali.

Page 75: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 75

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Attrezzature: Palestra D' Istituto Libri di Testo: "Più Movimento" Scienze Motorie per la scuola secondaria di secondo grado. G.Fiorini, S.Bocchi, S.Corretti, E.Chiesa

Gli studenti _____________________

Prof. Stefano Falcioni

Page 76: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 76

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE

Prof. Don Giovanni Mosciatti

Conoscenze Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente: - riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; - conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; - conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. Abilità Lo studente: - motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; - si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; - individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; - distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale. Il percorso e i temi trattati

- Analisi di un testo del dott. Silvio Cattarina sul valore della persona e la natura e radice del cuore umano, difronte ai problemi nei giovani causati dalla droga.

- Esperienza della Colletta Alimentare Nazionale: educarsi a condividere i bisogni dell’uomo per condividere il senso della vita.

- Il problema del riscaldamento globale. - Studio del valore della “moneta” ed in particolare delle “monete virtuali”. - L’esperienza della “Tregua di Natale” durante il Primo conflitto mondiale. - Analisi della realtà giovanile: ieri ed oggi. - Il problema dell’inquinamento delle risorse idriche e la deforestazione: per una nuova etica

ecologica ed un rapporto con le risorse sostenibile. - Studio ed analisi del fenomeno dell’Autismo.

Page 77: Documento del consiglio di classe V c (o.s.a.)15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v c (o.s.a.)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 6 docenti

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C (O.S.A.)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 77

- Il volontariato e l’attenzione alla persona: l’esperienza della Croce Azzurra. - Analisi del problema della “Brexit” e delle istituzioni europee. - Il problema dell’aborto e dell’eutanasia. Riflessioni sulla morte. - I rischi e le opportunità delle innovazioni tecnologiche ed informatiche. - Incontro e testimonianze con i rappresentanti dell’Avis e Admo.

Gli studenti _____________________

Prof. Giovanni Mosciatti