Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE...

39
1 Documento del Consiglio di Classe V A (D.P.R. 23 Luglio 1998 n. 323) Il Coordinatore del Consiglio di classe prof. Francesco Scerbo Il Dirigente Scolastico prof.ssa Francesca Bianco Catanzaro, 15 maggio 2019

Transcript of Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

1

Documento del Consiglio di Classe V A (D.P.R. 23 Luglio 1998 n. 323)

Il Coordinatore del Consiglio di classe prof. Francesco Scerbo

Il Dirigente Scolastico prof.ssa Francesca Bianco

Catanzaro, 15 maggio 2019

Page 2: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

2

Caratteristiche del documento realizzato dai docenti del CdC

1. Presentazione del CdC e della Classe

a) Elenco Docenti del consiglio di classe b) Elenco dei Candidati (iniziali dei cognomi e nomi)

2. Progettazione didattico-educativa

a) Composizione, presentazione ed excursus storico della classe b) Continuità didattica del Consiglio di classe c) Situazione della classe d) Fasce di livello e) Attività integrative ed extracurricolari svolte dagli studenti della classe f) Percorso Triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Attività di Alternanza-Scuola-

Lavoro)

3. Obiettivi, Metodologie, Verifica e Valutazione

a) Obiettivi b) Metodi e mezzi c) Contenuti disciplinari d) Criteri e strumenti di valutazione e) Prima e Seconda prova degli esami di stato. Simulazioni

4. Elenco programmazioni, attività di “Cittadinanza e Costituzione”, CLIL

svolte dai docenti del CdC

a) Contenuti distribuiti in moduli, competenze chiave di cittadinanza e competenze acquisite b) Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione c) Attività e contenuti della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso la

metodologia CLIL

5. Griglie di correzione della prima e seconda prova. Griglia colloquio

a) Griglia di Correzione della Prima Prova b) Griglia di Correzione della Seconda Prova c) Griglia del Colloquio Orale

6. Allegati

a) Elenco di attività progettuali svolte dal singolo studente b) Elenco delle attività di ASL svolte dal singolo studente c) Elenco titoli lavori di ASL per colloquio orale

Page 3: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

3

1. Presentazione del CdC e della Classe

Composizione del Consiglio di Classe N Disciplina Docente

1 Italiano Maria Arcieri

2 Latino Maria Arcieri

3 Storia e filosofia Aurora Martorana

4 Inglese Maria Simone

5 Matematica Francesco Scerbo

6 Fisica Umberto Mancuso

7 Scienze Antonella Ferragina

8 Disegno/St.Arte Francesca Ferraro

9 Ed. Fisica Antonio Della Porta

10 Religione Rosanna Carpanzano

Elenco dei candidati

N. Cognome Nome Provenienza

Scuola Classe

1 G. C. L.S. “Siciliani” IV A

2 C. F. L.S. “Siciliani” IV A

3 C. A. L.S. “Siciliani” IV A

4 C. M. L.S. “Siciliani” IV A

5 D. A. L.S. “Siciliani” IV A

6 F. N. L.S. “Siciliani” IV A

7 F. J. L.S. “Siciliani” IV A

8 F. D. L.S. “Siciliani” IV A

9 G. G. L.S. “Siciliani” IV A

10 G. S. L.S. “Siciliani” IV A

11 G.V. A. L.S. “Siciliani” IV A

12 G. A. L.S. “Siciliani” IV A

13 G. F.G. L.S. “Siciliani” IV A

14 M. G. L.S. “Siciliani” IV A

15 M. S. L.S. “Siciliani” IV A

16 M. G. L.S. “Siciliani” IV A

17 M. F. L.S. “Siciliani” IV A

18 M. F. L.S. “Siciliani” IV A

19 P. G. L.S. “Siciliani” IV A

20 P. F. L.S. “Siciliani” IV A

21 R. M. L.S. “Siciliani” IV A

22 R. L. L.S. “Siciliani” IV A

23 R. G. L.S. “Siciliani” IV A

24 S. T. L.S. “Siciliani” IV A

25 S. G. L.S. “Siciliani” IV A

26 T. F. L.S. “Siciliani” IV A

Page 4: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

4

2. Progettazione Didattico-Educativa

a) Composizione, presentazione ed excursus storico della classe

La classe è sempre stata numerosa, composta da elementi provenienti da diversi contesti socio-economico e culturali e ben articolata per quanto riguarda competenze ed abilità conseguite. Il numero consistente degli allievi ha sempre comportato la necessità di un maggiore impegno da parte del corpo docente e la necessità di rallentare, talvolta, l’attività didattica, al fine di consentire a tutti il raggiungimento del successo formativo. Molti allievi provengono dalla provincia (Tiriolo, Albi, Taverna, Miglierina) e ciò li porta al sacrificio di viaggi in autobus che comportano un certo sacrificio e perdita di tempo. Dal punto di vista della composizione per sesso, prevale la componente maschile con un rapporto 3/1; ciò, forse può aver determinato una maggiore vivacità della classe e un impegno scolastico meno assiduo. La componente femminile è, infatti, molto più assidua e precisa nelle consegne, generalmente più responsabile e più ambiziosa e costante. Nel complesso, comunque, si può serenamente affermare che la classe ha avuto una crescita costante, che il gruppo classe riesce ad organizzarsi in maniera autonoma e che sono in grado di prendere decisioni condivise e di portare avanti progetti comuni. .

b) Consiglio di classe - Continuità didattica

Il consiglio di classe è composto da docenti ordinari, secondo la tabella sotto riportata.

La classe non ha usufruito della continuità didattica in tutte le discipline, in particolare, nel corso del triennio si

sono alternati tre docenti per la disciplina “matematica”. Nel penultimo anno e ultimo anno, a seguito dei

pensionamenti, sono cambiati, rispettivamente, i docenti di Disegno e Storia dell’Arte e di Inglese.

Disciplina Docente Continuità didattica si/no

Italiano Maria Arcieri SI

Latino Maria Arcieri SI

Inglese Maria Simone SI

Storia Aurora Martorana SI

Filosofia Aurora Martorana SI

Matematica Francesco Scerbo SI

Fisica Umberto Mancuso SI

Scienze Naturali Antonella Ferragina SI

Disegno e storia dell’arte Francesca Ferraro SI

Religione Rosanna Carpanzano SI

Scienze Motorie Antonio Della Porta SI

L’azione didattica è stata sempre regolare e il dialogo educativo si è sviluppato serenamente ed efficacemente.

c) Situazione della classe

La classe presenta livelli diversi di preparazione quanto ad ampiezza e sicurezza di conoscenze; abilità e

competenze di lettura, di comunicazione e di risoluzione di problemi; uso e decodifica di testi e linguaggi

diversi; capacità di analisi e di sintesi.

Complessivamente si distinguono tre fasce di livello (di seguito precisamente indicate).

Gli allievi dimostrano di aver conseguito i livelli minimi programmati in tutte o quasi tutte le discipline e hanno

completato positivamente il processo di crescita con e nella scuola.

La classe, nel suo complesso, alla fine del triennio dimostra di saper:

● comunicare, analizzare situazioni diverse e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da

risolvere;

● elaborare dati e rappresentarli in modo efficace;

● documentare adeguatamente il proprio lavoro.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

5

La maggior parte degli allievi ha acquisito un adeguato metodo di studio, molti sanno elaborare in modo critico e

personale i contenuti delle varie discipline e svolgere autonomamente lavori di approfondimento e di ricerca

anche in ambito multidisciplinare.

Nel tempo è cresciuta e si è qualificata la partecipazione al dialogo educativo ed alle attività della scuola, sia

come gruppo classe sia come singoli allievi.

In particolare alcuni studenti si sono distinti, nell’arco del triennio, per la partecipazione ad attività ed

iniziative culturali (promosse dalla nostra scuola o da altre istituzioni della città), che hanno richiesto un serio

impegno di studio.

d) Fasce di livello

● Alunni di impegno assiduo, consapevole e responsabile, volto al personale e critico approfondimento,

sempre attivamente partecipi, che hanno conseguito in tutte le discipline conoscenze ampie, complete,

organiche, competenze sicure ed autonome, ottime capacità di analisi e di sintesi.

● Alunni dall’impegno consapevole e dalla partecipazione propositiva, che, nel complesso delle discipline,

hanno conseguito conoscenze complete, organiche, rielaborate in modo coerente, buone abilità e

competenze di comunicazione e di risoluzione di problemi di base, capacità di riflessione e di

elaborazione.

● Alunni che hanno manifestato un impegno ed una partecipazione crescenti e hanno conseguito

conoscenze ordinate nella generalità delle discipline, competenze disciplinari e capacità di analisi-

sintesi discrete o quasi discrete.

e) Attività integrative ed extra-curriculari svolte nella classe (Gare, progetti, attività

esterne, certificazioni, test)

Nel corso degli anni moltissime sono le attività integrative ed extracurriculari svolte e le certificazioni ottenute

(certificazioni linguistiche: PET, FIRST; ECDL).

La classe è stata coinvolta, tutta o in parte, dalle diverse attività, con i seguenti progetti: “Da studenti a

ricercatori” con INFN di Frascati, Euromath, Pi-day, Matematica e Realtà, Euroscienze, FAI “TORNEO DEL

PAESAGGIO”, Progetto Stampa 3D, PON Lettura, PON FAI, PON Making3D attività di orientamento presso i vari

saloni dell’orientamento e presso le attività svolte a scuola (con le varie rappresentanze economico-sociali e

statali presenti sul territorio, tra cui l’UNICAL, l’Università Magna Graecia e con le Università e Istituti formativi

italiani: LUISS Guido Carli, Accademie militari, Cattolica, ecc).

Molti allievi hanno già partecipato a test selettivi per l’accesso alle università e si sono già qualificati per

l’ammissione a prestigiose università (Medicina al San Raffaele a Roma, Politecnico di Torino, LUISS Guido Carli

di Roma, ecc).

Page 6: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

6

f) Percorso Triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Attività di

Alternanza-Scuola- Lavoro)

TITOLO DEL PERCORSO (ASL)

P (Parte della classe)

T (Tutta la classe)

ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA' SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA ACQUISITE

PERCEZIONE DELLA QUALITA' E DELLA VALIDITA' DEL PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE

FCA T Fiat Chrysler Automobiles

Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca economico- scientifica. Gestire il gruppo classe per lavorare in gruppo ampio.

Buona

PRIMO SOCCORSO P Ass. Città del Vento

Sicurezza e pronto soccorso

Relazionarsi con approccio positivo, andare verso l’altro nel rispetto delle diversità

Buona

“Apprendisti Ciceroni”

T FAI - Fondo Ambiente Italiano

Attività di ciceroni con guida ai beni storico-artistico e culturali delle giornate d’autunno/ primavera

Padroneggiare strumenti di ricerca storica, espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale. Gestire aspetti organizzativi e comunicativi con gruppi di giovani e adulti

Ottima

High School Game P Attività culturale multidisciplinare

Educare al confronto con coetanei ed al Team-working;

La sicurezza sul lavoro

P Ordine architetti Catanzaro

Attività di informazione sulla sicurezza nei posti di lavoro

Educazione alle norme di sicurezza negli ambienti lavorativi. Relazionarsi con approccio positivo, andare verso l’altro nel rispetto delle diversità.

Medicina riabilitativa

P Aqua Salus (Sellia Marina)

Attività di assistenza e di riabilitazione medica

Padroneggiare strumenti scientifici, espressivi ed argomentativi per gestire attività di riabilitazione e assistenza. Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Ottima

INFN Frascati-Firenze

P INFN Frascati-Firenze

Attività di ricerca nel campo della fisica

Padroneggiare strumenti di ricerca scientifica, espressivi ed argomentativi per realizzare prodotti scientifici. Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

Ottima

Page 7: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

7

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare per individuare e risolvere problemi di varia natura.

Nido di seta P COOPERATIVA- SAN FLORO

Recupero storico di attività artigianali-produttive caratteristiche del territorio.

Padroneggiare strumenti di ricerca storica, economica, scientifica, espressivi ed argomentativi per saper muoversi nel mondo del lavoro.

Discreta

Federfarma P Farmacie Organizzazione e gestione della farmacia

Padroneggiare strumenti di catalogazione, scorte e magazzino, richieste utenza

Discreta

Page 8: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

8

3. Obiettivi, Metodologie, Verifica e Valutazione

a) Obiettivi

Il Consiglio di Classe, attraverso un’attività programmata e di volta in volta verificata, ha perseguito obiettivi

comuni volti alla formazione di personalità autonome, capaci di interagire in modo consapevole con la realtà,

nel rispetto del PECUP d’istituto e in accordo con le Indicazioni Nazionali dei Licei.

A tal fine sono stati concordati i seguenti obiettivi che gli studenti, a conclusione del percorso di studio,

dovranno aver raggiunto:

1. aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e

scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e

i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri

dell’indagine di tipo umanistico;

2. saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

3. comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare per individuare e

risolvere problemi di varia natura;

4. saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di

problemi;

5. aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio,

una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

6. essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

7. saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Le suddette finalità generali sono ulteriormente integrate con gli obiettivi generali proposti dall’Istituzione

stessa:

a) Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: elaborare testi scritti e orali, di varia

tipologia; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

b) Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

c) Saper riconoscere i rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

d) Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,

religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più

significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

e) Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che

caratterizzano l’essere cittadini.

f) Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo

attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

g) Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della

descrizione matematica della realtà.

h) Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,

scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche

per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

i) Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

j) Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Page 9: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

9

b) Metodi e mezzi utilizzati

Nella programmazione curriculare e di ogni attività si è tenuto conto dei livelli di partenza degli allievi e si è

cercato, quanto possibile, di individualizzare l’azione didattica in modo da favorire il conseguimento degli

obiettivi concordati da parte di tutti i docenti.

Dalle rilevazioni effettuate è emerso che la maggior parte degli alunni era in possesso dei prerequisiti richiesti,

tuttavia alcuni hanno sempre avuto bisogno di stimoli e sollecitazioni.

La programmazione ha tenuto conto della realtà della classe, delle potenzialità e degli interessi dei singoli,

nonché delle nuove indicazioni metodologiche e didattiche.

Nel quotidiano dialogo educativo si è sempre cercato di:

● coinvolgere gli alunni rendendoli attivi protagonisti ed accompagnando alla lezione frontale il dibattito,

spontaneo e/o guidato;

● abituare gli allievi all’analisi ed alla decodificazione di diversi linguaggi, attraverso la lettura, l’analisi e

l’esercizio continui;

● agevolare una consapevole assimilazione ed organizzazione dei contenuti facendo seguire spesso alla

spiegazione esercizi applicativi ed alternando domande/quesiti con brevi risposte ad opportune

chiarificazioni/integrazioni

● guidare all’elaborazione di schemi e mappe concettuali;

● promuovere e supportare la ricerca guidata e/o autonoma e l’approfondimento,

● stimolare il lavoro di gruppo per un concreto scambio di conoscenze e competenze

● far acquisire una conoscenza correlata delle varie tematiche per realizzare una rete concettuale

multidisciplinare

c) Contenuti disciplinari e multi-disciplinari

Sono stati programmati e realizzati percorsi disciplinari e multidisciplinari, finalizzati a:

✔ favorire l’apprendimento di strategie cognitive

✔ sollecitare lo spirito di autonomia e la creatività

✔ sviluppare una visione multidisciplinare dei saperi

Nell’azione didattica, oltre ai libri di testo, sono stati utilizzati pagine in fotocopia, testi di approfondimento,

video e tutte le risorse on-line, disponibili grazie al collegamento Internet presente nell’aula. Le discipline

scientifiche si sono avvalse anche dei laboratori della scuola, oltre che delle risorse virtuali disponibili nel web.

La programmazione disciplinare è stata elaborata, in tutto o in parte, in modo modulare, come indicato nelle

schede disciplinari in allegato.

In particolare, per il conseguimento degli obiettivi disciplinari e trasversali, attraverso le tematiche linguistiche

e letterarie- Italiano, Latino, Inglese -, si è cercato di sviluppare negli alunni senso critico, interesse per la

ricerca, amore per la lettura e di promuovere le abilità linguistiche ed espressive. Ampio spazio è stato dato

all’analisi dei testi, intesi come strumento adeguato a suscitare riflessioni e giudizi personali e la scoperta delle

proprie potenzialità creative, fantastiche ed emozionali. La Storia è stata utilizzata come strumento base per la

comprensione dei molteplici e complessi fenomeni culturali di ogni epoca, ma soprattutto della società

contemporanea. La Filosofia ha mirato essenzialmente all’acquisizione di un metodo logicamente valido che

aiutasse gli alunni a riflettere in termini razionali e con consapevolezza sui problemi della realtà e

dell’esistenza. La Matematica e la Fisica hanno curato lo sviluppo delle capacità logico-deduttive, la formazione

di una mentalità scientifica che consentisse negli alunni la formazione di un approccio scientifico per un sapere

senza approssimazioni. La Matematica, poi, ha dato anche la possibilità di imparare ad utilizzare i nuovi

strumenti informatici. L’insegnamento delle Scienze ha contribuito a sviluppare la capacità di analizzare i

fenomeni naturali con particolare cura per la discriminazione tra le osservazioni, i fatti, le ipotesi, le teorie e,

infine, ha cercato di fornire agli studenti le basi cognitive necessarie per poter gestire da cittadini responsabili

le risorse della natura. Il Disegno e la Storia Dell’Arte hanno contribuito a sviluppare ed affinare la sensibilità

artistica, il gusto, la creatività e le conoscenze generali del patrimonio artistico italiano ed europeo.

L’Educazione Fisica ha curato la costituzione di un gruppo collaborativo e lo sviluppo delle capacità di conoscere

e gestire il proprio corpo. L’insegnamento della Religione ha stimolato gli interessi degli alunni guidandoli nella

riflessioni e nell’approfondimento di varie problematiche.

Page 10: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

10

d) Criteri e strumenti di valutazione

Le verifiche sono state parte integrante del dialogo educativo, finalizzate a far acquisire ai discenti

consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze e, ove opportuno, ad orientare e modificare quanto

programmato.

Oltre alle prove tradizionali (interrogazioni, problemi, temi) sono state utilizzate tipologie diverse di verifica:

quesiti, analisi del testo, lavori multimediali, testo espositivo e/o espositivo/argomentativo.

Le verifiche sommative, registrate per ogni disciplina, sono state almeno tre di diversa tipologia per

quadrimestre.

La valutazione è stata rapportata alla tipologia ed alla difficoltà della prova.

Si è tenuto conto di ogni effettivo progresso dei singoli alunni verso gli obiettivi formativi e didattici.

Elementi principali di valutazione sono stati la continuità ed il consolidarsi dell’impegno, la partecipazione al

dialogo educativo, il patrimonio di conoscenze acquisito, le competenze di organizzazione, utilizzazione e

comunicazione dei contenuti e la capacità di autonoma progettazione ed elaborazione.

e) Prima prova e seconda prova esami di Stato. Simulazioni

Prova scritta di Italiano Tipologia A (Analisi del testo letterario)

Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

Simulazioni I prova nazionale

data 21/02/2019

data 26/03/2019 – prova di verifica

Simulazioni II prova nazionale data 28/02/2019 data 2/04/2019 Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento nella sezione 5.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

11

4. Elenco programmazioni, attività di “Cittadinanza e Costituzione”

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le

seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE DEL

PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE,

DURATA, SOGGETTI

COINVOLTI

COMPETENZE ACQUISITE

Partecipazione a progetti di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e ambientale

Eutanasia, aborto, il valore della vita, la fecondazione assistita, la famiglia, i diritti della persona, il diritto allo studio nella Costituzione italiana, la scuola italiana, lo Statuto Albertino, elettorato attivo e passivo, Shoah, i rapporti Stato-Chiesa, la responsabilità degli scienziati, Politica e Bioetica.

Attività di “Apprendisti ciceroni” del FAI, lettura critica dell’ambiente attraverso foto, video, racconti multimediali

Partecipazione ad attività del FAI Attività di approfondimento svolte in classe

Di aver maturato, a compendio delle altre attività svolte dalla scuola, le competenze per una vita civile attiva e responsabile, attraverso l’acquisizione di una coscienza civile fondata sulla consapevolezza che la libertà individuale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella presa di coscienza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui, sempre rispettando le regole della convivenza civile in ogni ambito scolastico, sociale, lavorativo.

Page 12: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

12

ITALIANO - prof.ssa Maria Arcieri

Libri di testo: Panebianco,Gineprini,Seminara

LetterAutori Zanichelli

Dante, La Divina Commedia (a

c. di Malavasi, Dori, Zanon), La

Spiga

Altri strumenti o sussidi:

Letture/Approfondimenti (in fotocopia)

Competenze acquisite

1. Individuare i caratteri salienti della Letteratura italiana del XIX sec.

2. Collocare il pensiero e la formazione culturale degli autori nel relativo quadro storico

1. Individuare i caratteri salienti della Letteratura italiana del secondo Ottocento

2. Collocare il pensiero e la formazione culturale degli autori nel relativo quadro storico

1. Individuare i caratteri salienti della Letteratura italiana del XX sec.

2. Collocare il pensiero e la formazione culturale degli autori nel relativo quadro storico

1. Comprendere e decodificare i testi antologici relativi al periodo studiato

2. Analizzare i testi sul piano retorico e stilistico

3. Collocare il pensiero e le opere dell’ autore nel relativo quadro storico-culturale

1. Comprendere e decodificare i testi antologici relativi al periodo studiato

2. Analizzare i testi sul piano retorico e stilistico

3. Collocare il pensiero e le opere degli autori nel relativo quadro storico-

Contenuti dei moduli svolti (da sviluppare in modo molto dettagliato)

Studio della Letteratura

1.G. Leopardi

Formazione e produzione. La Conversione letteraria e filosofica

La poesia di immaginazione e la poesia di sentimento. Il

pessimismo leopardiano. La concezione di natura.

La poetica del vago e dell’indeterminato

2. La Letteratura della seconda metà dell’ ‘800

Positivismo e Realismo. La Scapigliatura lombarda

Naturalismo e Verismo. La poetica del Verismo

G. Verga, La produzione: fase pre-verista e verista

La poetica e la novità del linguaggio.Il ciclo dei “vinti”

3. La Letteratura del Novecento

3.1 Il Decadentismo italiano

G. D’Annunzio, La produzione. La poetica. Le Laudi.

L’estetismo.

G. Pascoli, Dal Positivismo al Simbolismo

L’ideologia e la poetica.

“Myricae” e “Canti di Castelvecchio”.

La novità del linguaggio.

3. 2 Le inquietudini del primo Novecento

La crisi della coscienza individuale: L. Pirandello e I. Svevo

L. Pirandello, La nuova visione del mondo

Il “sentimento del contrario” e la poetica dell’umorismo

I personaggi di Pirandello. La produzione narrativa.

Il Relativismo della conoscenza

I. Svevo.La produzione

“La coscienza di Zeno”: la tecnica della confessione diretta

Il flusso di coscienza. La lingua e lo stile

Crepuscolari e Futuristi (temi e forme di stile)

Marinetti: il primo manifesto del futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

3.3 La Letteratura tra le due guerre

La scuola ermetica

G. Ungaretti, Le idee e la poetica.

La produzione. Lo stile

La parola e il significato della poesia

E. Montale

La negatività del dato esistenziale

Page 13: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

13

culturale 1. Comprendere e decodificare i testi antologici relativi al periodo studiato 2. Analizzare i testi sul piano stilistico 3. Collocare il pensiero e le opere degli autori nel relativo quadro storico-culturale 1. Comprendere e

decodificare i testi, sul piano simbolico e allegorico

2. Analizzare i testi dal punto di vista stilistico e retorico

1. 2.

Competenze Chiave di Cittadinanza Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, settoriale) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, simbolico, allegorico), mediante diversi supporti (letture, approfondimenti) Rappresentare eventi, processi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, simbolico, allegorico) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (letture, approfondimenti). Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause e conseguenze Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diverse forme di testo, valutandone l’attendibilità e

La poetica - Scelte formali e sviluppi tematici

Studio dei testi

G. Leopardi:

Dai Canti: Alla luna, La sera del dì di festa, Il sabato del

villaggio L’infinito, La quiete dopo la tempesta, A Silvia.

Dalle Operettemorali: Dialogo di un venditore di almanacchi e

di un passeggere.

5. Giovanni Verga

da I Malavoglia: La fiumana del progresso, La presentazione

dei Malavoglia

da Vita dei campi: Rosso Malpelo

6. Gabriele D’Annunzio

da Il piacere: Andrea Sperelli

dalleLaudi, Alcyone: La pioggia nel pineto

7. G. Pascoli:

dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

da Myricae: Arano, X agosto, Temporale, Il lampo , Il tuono

da Il fanciullino: E’ dentro noi un fanciullino

8. L.Pirandello

L. Pirandello - Il dramma della condizione umana:

la “poetica dell’umorismo”

da Novelle per un anno: La signora Frola e il signor Ponza, suo

genero dal Saggio su L’umorismo: Vita e forma, Avvertimento e sentimento del

contrario

da Uno, nessuno e centomila: Il naso di Vitangelo Moscarda

Il fu Mattia Pascal caratteri generali

9. I.Svevo

da La coscienza di Zeno caratteri generali

10 G. Ungaretti

dalla Vita d’un uomo: L’allegria: Veglia, Mattina, San Martino

del Carso; da Il dolore: Non gridate più

5.4 E. Montale: la coscienza del male di vivere

dagli Ossi di seppia: Non chiederci la parola –

Spesso il male di vivere ho incontrato –

Meriggiare pallido e assorto

Lettura della “Divina Commedia”: il “Paradiso”

Introduzione critica alla terza cantica

Dal Paradiso terrestre al Paradiso celeste

Analisi dei canti:

I, III, VI, VIII (sintesi), XI (sintesi), XII (sintesi), XXXIII.

Produzione

-Simulazione di preparazione alla Prova INVALSI di g. 18/02/19: “Riflessione sulla lingua” e “Comprensione del testo” - 21/02/19 Simulazione I Prova E. di S. (tracce ministeriali di g. 19/02/19) – Esercitazione

Page 14: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

14

l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

- 26/03/19 Simulazione I Prova E. di S. (tracce ministeriali) – Prova di verifica

Page 15: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

15

LATINO - prof.ssa Maria Arcieri

Libro di testo: Storia e autori della Letteratura latina – L’età imperiale Vol. 3 Autore - Citti-Casali Casa Editrice_Zanichelli

Altri strumenti o sussidi:

Competenze acquisite

1. Individuare i caratteri salienti della Letteratura latina dall’età di Tiberio al IV sec. d. C.

2. Collocare gli autori e le opere nel relativo quadro storico-culturale e sociale

3. Individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile

4. Comprendere il valore culturale delle più importanti opere della Letteratura latina di questo periodo

1 Comprendere e tradurre i

testi 2 Riconoscere le strutture

morfologiche e sintattiche

3 Comprendere il rapporto tra l’intellettuale e le “strutture di potere” in Cicerone, Seneca e Tacito.

3. 4.

Competenze Chiave di Cittadinanza Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando le fonti classiche, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Comprendere generi letterari diversi , anche in relazione ai modelli antichi, e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, simbolico, allegorico), mediante diversi supporti (letture, approfondimenti). Rappresentare eventi, processi, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, simbolico, allegorico) e diverse conoscenze disciplinari, mediante

Contenuti dei moduli svolti (da sviluppare in modo molto dettagliato)

Studio della Letteratura

1. L’Età Giulio-Claudia 1.1. La favolistica: Fedro. Caratteristiche del genere letterario Contenuti, modelli di riferimento, finalità 1.2. Seneca Vita e opere. I “Dialogi” e la saggezza stoica La Filosofia come guida dello Stato Il problema della ricchezza. Il valore della saggezza Il problema del tempo Le “Epistole a Lucilio”. La funzione della filosofia e il percorso verso la saggezza. Lo stile “drammatico”. 1.3. Romanzo, satira, poesia epica nell’età neroniana Petronio, vita e opere. Il “Satyricon”: il genere letterario Rapporti con la tradizione. La variatio linguistica. Persio, vita e opere. Le satire (contenuti, modelli di riferimento) Persio e la Filosofia Lucano, vita e opere. Il Bellum civile e la tradizione virgiliana Dal mito alla storia. Finalità dell’opera. Lo stile 2. L’Età dei Flavi Vita politica e attività culturale all’epoca dei Flavi Plinio il Vecchio, vita e opere. La Naturalis historia (struttura, contenuto, fonti). I mirabilia. La concezione della natura. Lo stile. “Plinio scienziato e letterato”, I. Calvino, “Il cielo, l’uomo ….” Quintiliano: l’ Institutio oratoria e la formazione del perfetto oratore Struttura, contenuto, modelli di riferimento, finalità 3. L’età degli imperatori per adozione Apuleio, vita e opere – La produzione minore e l’interesse per le scienze naturali. Le Metamorfosi (contenuto, la favola di Amore e Psiche, struttura, fonti). Piano simbolico complessivo dell’opera Lo stile. La diffusione dei culti misterici orientali alla fine del II sec. Tacito, vita e opere. L’Agricola e la Germania Le Historiae e gli Annales: Tacito storico dei meccanismi del potere L’arte ritrattistica di Tacito 4. Il III e IV secolo La diffusione del Cristianesimo La nascita della apologetica cristiana La Letteratura cristiana nel IV secolo. S. Agostino, le “Confessioni”

Page 16: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

16

diversi supporti (letture, approfondimenti). Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause e conseguenze Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diverse metodologie di testo, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Studio dei Classici

Seneca:

1. De brevitate vitae (in traduzione italiana, [1,1-4]) 1.1. Epistulae ad Lucilium [vv.1,1-2] (traduzione e commento) 1.2. Gli schiavi (testo in italiano) 1.3. Seneca e gli schiavi (testo a confronto di W.Richter) 1.4. Il progresso della scienza (testo in italiano, [vv. VII, 25, 3-6])

Giovenale: 2. Satire X (testo in italiano) Petronio: 3. La cena di Trimalchione (testo in italiano, vv. 41, 9-44) 4. Petronio modello di eroe decadente (approfondimento in italiano) Quintiliano: 5. L’importanza della scuola (in traduzione italiana, vv. 1.1-3) 6. La scuola (approfondimento in italiano) Fedro: 7. Il lupo e l’agnello (traduzione e commento) Apuleio: 8. Di G. Collodi (testo a confronto: le metamorfosi nelle avventure di

Pinocchio) 9. Le metamorfosi (testo in italiano, III, vv. 24-26) Tacito: 10. La fine di un grande (traduzione e commento, vv. 43.1 – in lingua

italiana vv. 43.1-46) Agostino: 11. L’anima alla ricerca di Dio (da Le confessioni)

Page 17: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

17

STORIA - prof.ssa Aurora Martorana

Libro di testo: Millenium – Il Novecento e l’inizio del XXI secolo

Altri strumenti o sussidi: Google Classroom, www.olocausto.comwww.carosotti.it, mappe concettuali,flippedclassroom, CLIL Caterina Tagliani, HannahArendt, libertà e rivoluzione, Ursini edizioni 2014 Cinema e Memoria: Simon Wiesenthal Collection Cinema: Gli invisibili

Competenze acquisite

1. Utilizzare il

lessico e le

categorie

specifiche della

disciplina 2. Sviluppare la

riflessione

personale, il

giudizio critico,

l’attitudine

all’approfondim

ento e alla

discussione.

Competenze Chiave di Cittadinanza Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Progettare

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato) La società di massa.Il dibattito politico-sociale. Il nuovo

contesto culturale. Documenti: Gli errori di Marx e la via socialdemocratica. La Rerum Novarum.

La belle époque.Le illusioni della Belle époque: quadro di sintesi L'età giolittiana Focus: La Shoah. Giornata della Memoria

Lettura e analisi di parti del testo: Le origini del totalitarismoApprofondimento biografico HannahArendt La prima guerra mondiale La rivoluzione russa. Documenti:Il terrore rosso di R. Pipes Lenin ha tradito Marx? La Costituzione dell'unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Struttura della società. La fotografia al servizio della propaganda Istituto Luce: La caduta dei Romanov Il primo dopoguerra: quadro di sintesi

Lo stalinismo. L'Italia tra le due guerre: il fascismo

Focus: Anniversario della strage di via Fani L'Italia repubblicana dalla ricostruzione agli anni di piombo. Documenti: 1) Aldo Moro: lettere dalla prigionia 2) Aldo Moro prigioniero delle Brigate Rosse 3) A 35

Page 18: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

18

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole

anni da via Fani, tra verità storica e propaganda L'Italia fascista: le leggi fascistissime. Approfondimento: La Riforma Gentile 90 anni dai Patti Lateranensi La crisi del 1929. Quadro d'insieme. CLIL Cittadinanza e Costituzione: Politica e Bioetica

La Germania tra le due guerre: il Nazismo Flipteaching: La seconda guerra mondiale Flipteaching: La guerra fredda Contenuti di Cittadinanza e Costituzione svolti nel triennio: Eutanasia, aborto, il valore della vita, la famiglia, i diritti della persona, il diritto allo studio nella Costituzione italiana, lo Statuto Albertino, elettorato attivo e passivo, Shoah, i rapporti Stato Chiesa.

Page 19: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

19

nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 20: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

20

FILOSOFIA - prof.ssa Aurora Martorana

Libro di testo: Ruffaldi, Terravecchia, Sani – Il nuovo pensiero plurale, Loescher voll. 3 A, 3 B

Altri strumenti o sussidi: Google Classroom, www.carosotti.it, mappe concettuali, flippedclassroom, flipteaching Caterina Tagliani, HannahArendt, libertà e rivoluzione, Ursini edizioni

2014; Incontro Gutenberg: HannahArendt: libertà e rivoluzione - incontro con Caterina Tagliani

Competenze acquisite

1. Utilizzare il lessico e le

categorie specifiche della

disciplina 2. Sviluppare la riflessione

personale, il giudizio

critico, l’attitudine

all’approfondimento e

alla discussione.

Competenze Chiave di Cittadinanza Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato)

Schopenhauer: il mondo come rappresentazione La metafisica di Schopenhauer: la Volontà. Schopenhauer: Testo: L'esistenza come infelicità L'officina del filosofo: Schopenhauer Soren Kierkegaard e la filosofia della crisi Kierkegaard e gli stadi dell'esistenza Analisi del testo: Soren Kierkegaard - Imparare a sentire l'angoscia Arendt: Le origini del totalitarismo Arendt: Le origini del totalitarismo Focus: HannahArendt Arendt: il pensiero politico Destra e Sinistra hegeliana: contesto storico- culturale Destra e Sinistra hegeliana: Feuerbach Il Positivismo sociale: Comte Marx: Lavoro e alienazione nel capitalismo Struttura e sovrastruttura in Karl Marx L'analisi dell'economia capitalistica Il Positivismo evoluzionistico. Analisi del testo Darwin: La selezione naturale Nietzsche: il contesto storico-culturale. Uno sguardo d'insieme Cittadinanza: La global citizenship Testi: Nietzsche - L'annuncio della morte di Dio; Le conseguenze delladella morte di Dio. La negazione della morale morte di Dio. La negazione della morale

Nietzsche: l'oltreuomo e l'eterno ritorno Cittadinanza e Costituzione: Libertà di coscienza, di pensiero e di religione Scienza e filosofia: sguardo d'insieme. Quadro di sintesi: le geometrie non euclidee, la seconda rivoluzione scientifica, Popper Sigmund Freud Letture: Freud - La rimozione e l'inconscio; la prima rappresentazione dell'inconscio; il modello della personalità. Husserl e il movimento fenomenologico flipteaching: Henri Bergson. Cittadinanza: La responsabilità degli scienziati

Page 21: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

21

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Flipteaching: L’esistenzialismo: Sartre. Martin Heidegger. Filosofia ed etica: Hans Jonas

Page 22: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

22

MATEMATICA - prof. Francesco Scerbo

Libro di testo:

Bergamini-Barozzi-Trifone. Ed. Zanichelli

Altri strumenti o sussidi: uso di pacchetti applicativi, approfondimenti

Competenze acquisite

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo infinitesimale ed algebrico per la soluzione di problemi complessi anche in ambito reale

Rappresentare ed analizzare grafici delle funzioni del piano individuando invarianti e relazioni. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi complessi di natura scientifico-matematico Rilevare, analizzare ed interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici. Saper utilizzare strumenti del calcolo differenziale per rappresentare, per modellizzare e per risolvere problemi. Approfondire la comprensione del metodo assiomatico e la sua utilità concettuale e metodologica anche dal punto di vista della modellizzazione matematica. Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.

Competenze Chiave di Cittadinanza

Rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati

Contenuti dei moduli svolti Limiti delle funzioni Limite finito per una funzione nel punto Limite infinito per una funzione nel punto Limite destro e sinistro per una funzione nel punto Limite infinito per una funzione all'infinito Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (con dimostrazioni) Operazioni sui limiti Forme indeterminate Asintoti verticali, orizzontali, obliqui per una funzione Continuità di una funzione Continuità delle funzioni elementari Limiti fondamentali Funzioni continue su intervalli Punti di discontinuità e classificazione Derivata di una funzione Continuità e derivabilità di una funzione Rapporto Incrementale e significato geometrico Significato geometrico di una derivata Derivate di alcune funzioni elementari Derivata di una somma algebrica di funzioni Derivata del prodotto di più funzioni Derivata del quoziente di due funzioni Derivata di una funzione composta Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità, accelerazione, corrente elettrica, forza elettromotrice indotta, campo elettrico e potenziale come rapporti incrementali Punti di non derivabilità delle funzioni e classificazione (punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale) Teoremi Fondamentali del calcolo differenziale Teorema di Rolle (significato geometrico) Teorema di Lagrange o del valor medio Conseguenze del teorema di Lagrange Teorema di Cauchy Teorema di De L'Hospital Differenziale di una funzione Significato geometrico del differenziale Studio di una Funzione Massimi e minimi assoluti e relativi Condizione necessaria per l'esistenza di massimi e di minimi Studio del massimo e minimo delle funzioni a mezzo della derivata prima Problemi di massimo e di minimo Concavità convessità Punti flesso Studio di una funzione: analisi di grafici, proprietà della funzione attraverso la lettura dei grafici. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata prima e viceversa Risoluzione approssimata di una equazione, metodo di bisezione Integrali Indefiniti Primitiva di una funzione. Integrale indefinito Integrali indefiniti immediati

Page 23: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

23

d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi diversi

(verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

Integrazione per scomposizione Integrazione per cambiamento di variabile Integrazione per parti Integrazione delle funzioni razionali fratte Integrale definito Definizione di integrale definito secondo Riemann Proprietà dell'integrale definito Teorema della media Integrale Funzioni integrali Teorema fondamentale del calcolo integrale o di Torricelli -Barrow Significato geometrico dell'integrale definito. Calcolo di aree Applicazione del calcolo integrale al calcolo di volumi di rotazione Integrali impropri Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine e del secondo ordine

Page 24: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

24

FISICA - prof.Umberto Mancuso

Libro di testo:

DALLA MELA DI NEWTON AL BOSONE DI HIGGS Autore : Ugo Amaldi CASA EDITRICE : ZANICHELLI

Altri strumenti o sussidi:

Competenze acquisite Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo infinitesimale ed algebrico per la soluzione di problemi complessi anche in ambito reale

Rappresentare ed analizzare grafici delle funzioni del piano individuando invarianti e relazioni.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi complessi di natura scientifico-matematico Rilevare, analizzare ed interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici. Saper utilizzare strumenti del calcolo differenziale per rappresentare, per modellizzare e per risolvere problemi approfondire la comprensione del metodo assiomatico e la sua utilità concettuale e metodologica anche dal punto di vista della modellizzazione matematica;

Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.

Competenze Chiave di Cittadinanza

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi

(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e

diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato)

L’induzione elettromagnetica :

la corrente indotta – il ruolo del flusso nel campo magnetico

– l’interruttore differenziale .- la legge di Faraday-Neumann

– l’espressione della legge di Faraday-Neumann – la forza

elettromotrice indotta istantanea – la legge di Lenz – Verso

della corrente indotta e conservazione dell’energia – correnti

indotte e diamagnetismo – le correnti di Foucault –

L’autoinduzione e la mutua induzione – induttanza di un

circuito e gli induttori – circuito RL ed analisi – Energia e

densità di energia nel campo magnetico – energia

immagazzinata in un induttore – calcolo dell’energia di un

induttore – la densità di energia del campo magnetico

LA CORRENTE ALTERNATA :

L’alternatore – la forza elettromotrice alternata e la corrente

alternata – calcolo della forza elettromotrice alternata – il

valore efficace della forza elettromotrice alternata e della

corrente – gli elementi circuitali fondamentali in corrente

alternata – il circuito ohmico – il circuito induttivo – il

circuito capacitivo – i circuiti in corrente alternata -

relazione trai valori efficaci di forza elettromotrice e

corrente –la condizione di risonanza – l’angolo di

sfasamento – la potenza media assorbita – il circuito LC –

l’equazione del circuito e la sua risoluzione – il bilancio

energetico del circuito – il circuito LC ed il sistema massa-

molla – il trasformatore – la trasformazione delle tensioni –

la trasformazione delle correnti

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE

ELETTROMAGNETICHE

Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto

– forza elettromotrice di un generatore e forza elettromotrice

indotta – relazione fra forza elettromotrice indotta e campo

elettrico indotto – relazione fra forza elettromotrice indotta

e campo elettrico totale – un'altra forma per la legge di

Faraday Neumann – le proprietà del campo elettrico indotto

– il termine mancante – la corrente di spostamento –

corrente di spostamento e di conduzione – il campo

magnetico indotto – le equazioni di maxwell ed il campo

elettromagnetico – il flusso come integrale di superficie – il

campo elettromagnetico – le onde elettromagnetiche – le

onde elettromagnetiche piane – le onde elettromagnetiche

Page 25: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

25

che trasportano energia e quantità di moto – la

polarizzazione delle onde elettromagnetiche – lo spettro

elettromagnetico

LA RELATIVITA’ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

Velocità della luce e sistemi di riferimento – L’esperimento

di Michelson-Morley – gli assiomi della teoria della

relatività – la simultaneità – la dilatazione dei tempi – la

contrazione delle lunghezze - l’invarianza delle lunghezze in

direzione perpendicolare al moto relativo – le trasformazioni

di lorentz

Page 26: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

26

CHIMICA ORGANICA E GEOGRAFIA - prof.ssa Antonella Ferragina

Disciplina: Chimica

Organica e Geografia

Prof.ssa: Antonella

Ferragina

Altri strumenti o sussidi:

MEZZI AUDIO VISIVIMODELLI PLASTICI

Libri di testo:

Dal carbonio agli OGM

PLUS (Valitutti)

Tettonica delle placche

(Bosellini)

Contenuti dei moduli e

delle unità didattiche

preparati per l’esame

Conoscenze, abilità

prestazioni, competenze

acquisite.

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile

delle abilità, conoscenze,

competenze).

Condizioni e strumenti

utilizzati per la

valutazione (tipologia

delle prove).

Conoscenze essenziali e

corrette dei fenomeni

analizzati.

Verifica attraverso

colloquio.

Discussione critica degli argomenti.

CHIMICA

MODULO I:Dal carbonio agli

idrocarburi

MODULO II: Dai gruppi

funzionali ai polimeri

MODULO III: Le basi delle

biochimica

MODULO IV: Il metabolismo

GEOGRAFIA

MODULO I: L‘interno della

Terra

MODULO II: La tettonica

delle placche: una teoria

unificante

MODULO III: L’espansione

del fondooceanico

MODULO IV: I margini

continentali

1. Riconoscere l’importanza dei composti del carbonio nei principali settori produttivi

2. Riconoscere le funzioni delle biomolecole negli organismi viventi e in una corretta e sana alimentazione

3. Conoscere le nozioni di base dei contenutiproposti.

4. Saper descrivere le principali caratteristichedell’oggetto naturale di studio.

5. Saper descrivere le modalità, le cause e gli effettidei fenomeni naturali studiati.

6. Saper comunicare le conoscenze acquisite inmodo chiaro e con un linguaggio orale, scritto esimbolico-grafico corretto ed appropriato.

7. . Saper risolvere semplici esercizi applicativi deiconcetti appresi.

8. Saper sintetizzare i vari concetti propostiindividuandone quelli essenziali.

9. Saper analizzare un processo complesso escomporlo nelle sue parti elementari e, nelleclassi terminali, saper trarre sintesi deduttivedall’osservazione di singoli fenomeni.

10. Saper impiegare il metodo sperimentale nei suoiaspetti fondamentali, riguardanti ipotesi, verifichesperimentali, raccolte di dati e le loroelaborazioni ed interpretazioni.

11. Saper operare in gruppi, in aula ed in laboratorioin modo cooperativo e finalizzato .

12. Riconoscere l’importanza dei composti del carbonio nei principali settori produttivi Riconoscere le funzioni delle biomolecole negli organismi viventi e in una corretta e sana alimentazione.

Page 27: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

27

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE- prof.ssa Francesca Ferraro

Libro di testo: Il Cricco di Teodoro Itinerario nell’arte Dal Barocco al Postimpressionismo Il Cricco di Teodoro Itinerario nell’arte Dall’Art Nouveau ai giorni nostri

Altri strumenti o sussidi: Materiale multimediale, Internet

Competenze acquisite

Padroneggiare strumenti

espressivi ed argomentativi

(anche di tipo grafico-tecnico e

con presentazioni multimediali)

per gestire l’interazione

comunicativa verbale e scritta,

riconoscendo e utilizzando il

lessico specifico.

Analizzare un’opera d’arte e

saperla inserire in un contesto

storico-culturale.

Esporre, discutere, argomentare

in rapporto a fatti storico-artistici

e alle tecniche utilizzate dagli

artisti, anche in relazione alle

scoperte scientifiche e alle

tecnologie del periodo analizzato.

Relazionarsi in modo chiaro

verbalmente, per iscritto e con le

presentazioni multimediali,

sapendo gestire i tempi di

esposizione in relazione alle

immagini utilizzate.

Essere in grado di leggere un

disegno tecnico, di saperne

realizzare aspetti essenziali con i

principali metodi proiettivi

(proiezioni ortogonali,

assonometriche e della

prospettiva

centrale/accidentale).

Saper gestire gli aspetti

organizzativi di progetti e di

eventi culturali.

Relazionarsi con approccio

positivo, andando verso l’altro nel

rispetto delle diversità e sapendo

gestire la collaborazione e i lavori

di gruppo.

Abilità acquisite:

Utilizzazione degli strumenti

Contenuti dei moduli svolti Le applicazioni del disegno nell’architettura moderna e contemporanea Analisi di opere semplici dell’architettura di Tadao Andō con reinterpretazione attraverso l’utilizzo dei metodi proiettivi (proiezioni ortogonali e assonometriche). Visualizzazione e metodi di rappresentazione prospettica, prospettiva frontale ed accidentale. Analisi delle regole di simmetria e proporzione, riproduzioni di architetture/sculture realizzate secondo scelte individuali. Neoclassicismo e Romanticismo Canova, David, Ingres. Goya, Caspar David Friedrich, Constable e Turner. Gericault e Delacroix.

Naturalismo, impegno sociale della pittura

Hayez.

Corot e la Scuola di Barbizon.

Courbet e Daumier.

Millet e i Macchiaioli.

Tecnologia e architettura dell’Ottocento

L’architettura del ferro.

Il restauro architettonico e le teorie di Viollet Le Duc e John Ruskin

Dal Realismo all'Art Nouveau, l'epoca e la sua cultura; il libero mercato delle arti e nuovi fruitori, il naturalismo impressionista L'arte da Salon e il Salon des refusés, E.Manet. Gli impressionisti e le loro mostre: Monet, Renoir, Degas, la tecnica della fotografia. Oltre il naturalismo: post-impressionismo e simbolismo.

Seurat ed il divisionismo. Cézanne e Toulouse-Lautrec. Van Gogh e Gaugin: le radici dell'espressionismo. La Secessione viennese: Klimt e Schiele. Il divisionismo italiano: Pellizza da Volpedo e l'impegno sociale. Le Avanguardie storiche ed il Movimento Moderno Le avanguardie storiche: Pre-espressionismo: Munch. I Fauves: Matisse. Die Brucke: Kirchner, Oskar Kokoschka, Munch. Cubismo: Picasso. Futurismo: Boccioni, Balla, Sant'Elia. Astrattismo: Kandinsky. Metafisica: De Chirico.

Page 28: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

28

della comunicazione con logica e

creatività.

Capacità di comunicare ed

interpretare correttamente per

veicolare il proprio pensiero in

modo chiaro e efficace.

Analizzare dati e sviluppare

ragionamenti.

Migliorare gli aspetti delle

relazioni costruttive con gli altri.

Conoscenze acquisite:

Concetti, teorie, metodi, testi

significativi degli argomenti

affrontati.

Lessico fondamentale e specifico

per descrivere ed argomentare

Competenze Chiave di

Cittadinanza:

1.Comunicazione efficace,

utilizzando il patrimonio lessicale

specifico della disciplina

3.Competenze di base del disegno

tecnico, linguaggio tecnico-

scientifico.

4.Competenza digitale, nell’uso di

presentazioni multimediali

5.Imparare ad imparare,

utilizzando informazioni

provenienti da fonti diverse.

6.Competenze sociali e civiche,

con riflessioni sul valore del

proprio patrimonio storico-

artistico ed ambientale, partendo

dall’art.9 della Costituzione e

dalla conservazione, tutela e

valorizzazione delle testimonianze

materiali ed immateriali del

passato.

7.Spirito di iniziativa e

imprenditorialità, conoscendo

l’ambiente in cui si opera e le sue

risorse.

8.Consapevolezza ed espressione

culturale, riconoscendo il valore e

le potenzialità dei beni artistici e

ambientali.

Dadaismo a Zurigo e in America. Le avanguardie russe. De Stijl e il Neoplasticismo di Mondrian. Il Bauhaus: Gropius. Surrealismo: Dalì, Mirò, Magritte. L'architettura razionale: Le Courbusier. L' architettura moderna: Wright, Mies van der Rohe, Alvar Aalto. Architettura razionalista in Italia: Terragni e Piacentini. Michelucci Metafisica. De Chirico e Morandi Chagall e Modigliani Guttuso, Moore, Calder Arte informale. Burri. Pollock. Fontana

Analisi delle opere: CANOVA: Teseo sul Minotauro, Amore e psiche, Le tre grazie, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Jacques Louis David : l’accademia del nudo, Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat. J.A.Dominique Ingres: Il sogno di Ossian, La Grande Odalisca. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Le fucilazioni del 3 maggio 1808. C. D. Friedrich: Viandante in un mare di nebbia. Theodore Gericault : Zattera della Medusa e ritratti di Alienati.

Eugene Delacroix: Liberta che guida il popolo. Francesco Hayez: Il bacio, i profughi di Parga Gustav Courbet: Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna, Studio d’artista. Honore Daumier: Vagone di terza classe. Giovanni Fattori: Soldati del 59, Bovi al carro, Rotonda Palmieri. Torre Eiffel di G- Alexandre Eiffel Eduard Manet : Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergere. Claude Monet: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen, Stagni con ninfee. Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio. Pierr-Auguste Renoir: Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri. Paul Cezanne : la casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire George Seurat: Une baignade a Asnieres, Un dimanche a la Grand Jatte, Il

circo. Paul Gauguin: Il Cristo giallo, “Aha oe feii? Da dove veniamo? Chi siamo?Dove andiamo? “ Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Veduta di Arles, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi. Henry de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge. Gustav Klimt: Giuditta I, Danae, Ritratti femminili. Edvard Munch: Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Puberta. Oskar Kokoschka: La sposa nel vento. Egon Schiele: l’Abbraccio. Henry Matisse: La stanza rossa; La danza. L. Kirchner: Cinque donne per strada. Edvard Munch: L'urlo, Sera nel corso Karl Johan. Oskar Kokoschka: La sposa del vento. Egon Schiele: Abbraccio. Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon , Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata , Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Guernica. Il Manifesto futurista Umberto Boccioni : La citta che sale, Forme uniche della continuita dello

spazio. Stati d’animo : Gli addii, I versione e II versione Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio. Vasilij Kandinskij: Improvvisazione. Giorgio De Chirico: Le muse inquietanti. Man Ray: Cadeau; Le violon d’Ingres. Rene Magritte: Ceci n'est pas une pipe. Salvador Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape, Orologi molli.

Page 29: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

29

INGLESE - prof.ssa Maria Simone

Libro di testo:

Performer Culture & Literature

1+2 (di M. Spiazzi, M. Tavella e

M. Layton)

Performer Culture & Literature 3

Performer First Tutor: Student’s

book + Workbook.

Altri strumenti o sussidi:

Letture e approfondimenti (in fotocopia); Listening; Visione di vari film e altro materiale multimediale; Rappresentazioni teatrali;

Competenze acquisite Nell’ambito del più generale obiettivo di potenziamento da parte degli studenti delle quattro abilità linguistiche del capire, parlare, leggere e scrivere, si individuano i seguenti obiettivi specifici:

1. Saper leggere brani letterari presentati con buona pronuncia e una esatta intonazione, di comprendere cogliendo il significato implicito ed esplicito, globale e dettagliato di un testo di

letteratura;

2. Saper commentare un testo letterario, analizzandolo dal punto di vista linguistico e tematico e di ricondurlo infine all’autore, al movimento letterario e al contesto storico di cui sono espressione;

3. Saper riassumere e commentare per iscritto un testo letterario

integrale o antologico;

4. Saper relazionare;

5. Saper sostenere una conversazione sull’argomento letterario

trattato;

6. Esprimere un proprio punto di vista e porsi in modo critico nei confronti

di un testo trattato.

Competenze Chiave di Cittadinanza:

1. Imparare ad imparare;

2. Progettare;

Contenuti dei moduli svolti (da sviluppare in modo molto dettagliato) Literature:

1. An age of revolutions 2. Industrial revolution 3. The American War of Independece 4. The sublime 5. The Gothic novel 6. Frankenstein and Mary Shelley + estratto dal capitolo

XVII di Frankenstein (pag.210) 7. Romanticism 8. William Wordsworth and Duffodils 9. John Keats and Ode to a Grecian Urn (fotocopia) + film:

Bright star 10. Percy Shelley and Ode to the West Wind (1°, 4°, 5°

stanza) 11. Jane Austen and Sense and Sensibility (fotocopia e film:

Sense and Sensibility) 12. Victorian age: Victorians life, Victorian reign, life in the

Victorian town, the Victorian compromise, the Victorian novel + film: The Young Victoria

13. The British Empire 14. Crime and violence: The strange case of Dr. Jekyll and

Mr. Hyde by Robert Louis Stevenson + rappresentazione teatrale “Palchetto Stage”

15. Charles Dickens and Hard Times + estratto Coketown 16. Charlotte Bronte and Jane Eyre (fotocopia e film: Jane

Eyre) 17. New Aesthetic Theories 18. The Pre-Raphaelite Brotherhood 19. Aesteticism 20. Oscar Wilde and The Picture of Dorian Grey + estratto

(fotocopia) 21. George Gissing + By the Ionian sea (capitoli XII – XIII) 22. Edwardian Age + fotocopia 23. Suffragettes 24. World War I and II 25. The War poets:

Rupert Brooke and The Soldier

Isaac Rosenberg and August 1914 26. The age of anxiety + the stream of consciousness and

the interior monologue 27. Virginia Woolf and the moments of being + estratti dal

suo diario e visione del film Mrs Dalloway

Page 30: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

30

3. Comunicare;

4. Collaborare e partecipare;

5. Agire in modo autonomo e

responsabile;

6. Risolvere problemi;

7. Individuare collegamenti e

relazioni;

8. Acquisire ed interpretare

l’informazione.

28. James Joyce + Epiphany + Ulises (fotocopia) 29. The dystopian novel 30. George Orwell and 1984 (visione film) 31. The Wall Street Crash 32. The Jazz age - Lost generation (the roaring thirties) 33. Francis Scott Fitzgerald and The Great Gatsby (visione

film)

Performer Tutor: Units: 5, 6, 7 and 8. Argomenti scientifici:

1. Environment – pollution (Fotocopia) 2. Recycling (fotocopia) 3. Greta Thunberg’s speech (Youtube) 4. Volcanoes 5. The power of wind 6. The solar system (fotocopia) 7. Cloning 8. Technology 9. The mediterranian diet 10. The Universal Declaration of Human Rights 11. The European Union 12. The European Parliament

Page 31: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

31

RELIGIONE - prof.ssa Rosanna Carpanzano

Libro di testo: A. Porcarelli-M. Tibaldi, La sabbia e le stelle, SEI IRC, Torino.

Altri strumenti o sussidi: -La Bibbia; sussidi multimediali.

Competenze acquisite

1. AREA ANTROPOLOGICO-ESISTENZIALE: sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. 2. AREA STORICO-FENOMENOLOGICA: cogliere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. 3. AREA BIBLICO-TEOLOGICA: utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Competenze Chiave di Cittadinanza

1.Imparare ad imparare 2.Progettare 3.Comunicare 4.Collaborare e partecipare 5.Agire in modo autonomo e responsabile 6.Risolvere problemi 7.Individuare collegamenti e relazioni 8.Acquisire ed interpretare l’informazione

Contenuti dei moduli svolti Modulo 1- "Decidersi": il tempo delle scelte.

- Libertà e responsabilità.

- La legge morale.

- La coscienza.

Modulo 2- La dignità della persona ed il valore della vita umana.

- Il rispetto della dignità della persona come fonte dei diritti.

- Il diritto alla vita. Modulo 3- Il dono di sé all’altro: sessualità, matrimonio e famiglia.

- La vocazione all’amore.

- Il significato della sessualità (eros e considerazioni della Chiesa).

- Il sacramento del matrimonio e la sua indissolubilità.

- La nullità del matrimonio.

- Separazione, divorzio, convivenza, unioni di fatto.

- La famiglia.

Modulo 4- La dottrina sociale della Chiesa ed i rapporti economici. - Il diritto al lavoro Modulo 5- La Chiesa ed il mondo contemporaneo.

- Il Concilio Vaticano II e le sfide della contemporaneità.

Percorso Cittadinanza e Costituzione: In relazione alla dottrina, magistero della Chiesa:

La pace (art.11) ; la dignità ed uguaglianza delle persone (art. 3); le migrazioni (art. 10); la libertà religiosa (artt. 19 e 20); la famiglia ed il matrimonio (art. 29); legalità ed il rispetto delle leggi (art. 54).

Page 32: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

32

SCIENZE MOTORIE - prof. Della Porta Alberto

Libro di testo: Altri strumenti o sussidi:

Competenze acquisite: Avere la coscienza delle proprie prestazioni e cercare di migliorarle. Essere in grado di trasformare le abilità sportive in gesti tecnici. Essere in grado di saper effettuare con efficacia i fondamentali di pallavolo. Essere consapevoli che ogni attività fisica e ogni sport richiedono diversi consumi energetici. Sapersi alimentare in modo corretto prima e dopo una competizione sportiva. Essere in grado di curare l’alimentazione evitando l’assunzione di sostanze nocive alla salute. Essere in grado di individuare i periodi storici delle Olimpiadi. Competenze Chiave di Cittadinanza: Agire in modo autonomo e responsabile. Collaborare e partecipare. Progettare.

Contenuti dei moduli svolti: Attività pratica di giochi di squadra. Esercitazione dei fondamentali individuali e di squadra. Alimenti e alimentazione. Fabbisogno energetico. La piramide alimentare. Il Doping. Il primo soccorso Le Olimpiadi

Page 33: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

33

5. Griglie di correzione della prima e seconda prova. Griglia colloquio

Page 34: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

34

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTEGGI PUNTEGGIO ASSEGNATO

Qualità formale:

ricchezza e padronanza lessicale,

correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi), uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Eccellente 20-17

Adeguata 16-13

Lievi improprietà formali 12-9

Numerosi errori 8-5

Gravi errori formali 4-0

Qualità strutturale:

ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo;

coesione e coerenza testuale

Logicamente coeso e articolato 20-17

Logicamente coeso 16-13

Sufficientemente organico 12-9

A tratti disorganico 8-5

Gravemente destrutturato 4-0

Qualità e organizzazione dei

contenuti:

ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali;

espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Conoscenze ampie e

approfondite

Giudizi critici ampiamente

argomentati

20-17

Conoscenze adeguate e precise

Giudizi critici adeguatamente

argomentati

16-13

Conoscenze essenziali e

corrette

Giudizi critici generici, ma

corretti

12-9

Conoscenze incomplete e/o non

sempre corrette

Giudizi critici superficiali, non

argomentati

8-5

Conoscenze scarse e/o non

corrette

Giudizi critici inadeguati o

assenti

4-0

INDICATORI SPECIFICI /TIP. DESCRITTORI PUNTEGGI

□ A – Analisi e interpretazione:

comprensione del testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi tematici

e stilistici, nel rispetto delle consegne

Corretta, motivata, articolata 20-13

Corretta, non sempre motivata 12-7

Incompleta, sommaria, scarsa 6-0

Analisi lessicale, sintattica, stilistica,

(retorica); interpretazione del testo

Corretta, completa, puntuale 20-13

Corretta, non sempre completa 12-7

Incompleta, non pertinente 6-0

□ B – Testo argomentativo:

individuazione di tesi e argomentaz.,

adoperando connettivi pertinenti in

un percorso coerente

Corretta, motivata, articolata 20-13

Corretta, non sempre motivata 12-7

Incompleta, sommaria, scarsa 6-0

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l’argomentazione

Completa, motivata, articolata 20-13

Generica,non sempre pertinente 12-7

Incompleta, non pertinente 6-0

□ C – Testo espositivo-argoment.:

pertinenza alla traccia e coerenza

nello sviluppo dell’esposizione,

rispettando le consegne

Corretta, motivata, articolata 20-13

Corretta, non sempre motivata 12-7

Incompleta, sommaria, scarsa 6-0

Articolazione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Corretta, motivata,approfondita 20-13

Corretta, non sempre motivata 12-7

Incompleta, sommaria, scarsa 6-0

PUNTEGGIO TOTALE _____/100 _____/20

Page 35: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

35

PROPOSTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

INDICATORI

Problema n.

Quesiti svolti n.

PUNTI

Analizzare Esaminare la

situazione fisica / matematica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o

leggi

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

3

........

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica. Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

4

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico

Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

5

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico

Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematicaIndividua tutte le grandezze fisiche necessarie

6

Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni

problematiche e applicare i concetti e i metodi

matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti

per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli

necessari

Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno . Usa un simbolismo solo in parte adeguato

Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

1

........

Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno.Usa un simbolismo solo in parte adeguato. Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

2

Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza. Usa un simbolismo adeguato. Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

3

Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno.

Usa un simbolismo necessario. Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

4

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati,

anche di natura sperimentale, verificandone

la pertinenza al modello scelto. Rappresentare

e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo. Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o graficae di discutere la loro coerenza

3

........

Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

4

Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo. È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

5

Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo È in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

6

Argomentare Descrivere il processo

risolutivo adottato, la strategia risolutiva

e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la

situazione problematica

proposta.

Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

1

........

Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

2

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematicaFormula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

3

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

4

PUNTEGGIO TOTALE

........

Page 36: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

36

PROPOSTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Trattazione di carattere pluridisciplinare che espliciti il conseguimento del profilo

educativo, culturale e professionale dello studente, che prende spunto dai materiali proposti

dalla Commissione(Max. punt. 7)

Grado di conoscenza e livello di approfondimento

Elevato 3

Medio 2

Superficiale 1

Capacità di discussione e di effettuare collegamenti tra le varie discipline

Trattazione originale o significativa 3 Abbastanza interessante 2

Banale 1

Padronanza della lingua

Articolata, sicura, fluida,appropriata 1 Convincente solo a tratti 1

Esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per

l'orientamento (attività di ASL)(Max Punt. 5)

Capacità di collegamento, di discussione

e di approfondimento

Elevata 3 Media 2

Superficiale 1

Applicazione e competenza Riflette, sintetizza, esprime valutazioni 2

Effettua analisi elementari 1

Discussione delle attività, i percorsi e i progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e

Costituzione”(Max Punt. 5)

Capacità di discussione e di

approfondimento e di collegamento

Elevata 3

Media 2

Superficiale 1

Applicazione e competenza Riflette, sintetizza, esprime valutazioni 2 Effettua analisi elementari 1

Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte (Max. punti 3)

Autocorrezione I prova Consapevole, convincente, esaustiva 1.5 Incerta, parziale, nulla 1

Autocorrezione II prova Consapevole, convincente, esaustiva 1.5

Incerta, parziale, nulla 1

PUNTEGGIO TOTALE ___/20

Page 37: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

37

6. Allegati

a) Elenco di attività progettuali svolte dal singolo studente

Alunne/i A B C D E F G H I J

K

L

M

1 C. G. X X X X

2 C. F. X X X X X

3 C. A. X X X X X X

4 C. M. X X X X

5 D. A. X X

6 F. N. X

7 F. J. X X X X X

8 F. D. X X X

9 G. G. X X X X

10 G. S.

11 G.V.

A. X X X X X

12 G. A. X X X X

13 G. F.G

14 M. G. X X X

15 M. S. X X X X X X

16 M. G. X X X X X X X

17 M. F. X X X

18 M. F. X X

19 P. G. X X X X

20 P. F. X X

21 R. M. X X X X X

22 R. L. X X X X X X

23 R. G. X X

24 S. T. X X X X X X

25 S. G. X X

26 T. F. X X X X X

A) Certificazione linguistica: PET

B) Certificazione linguistica: FIRST

C) INFN Frascati-Firenze “Da studenti a

ricercatori”

D) Euromath

E) Openscience

F) FAI “TORNEO DEL PAESAGGIO”

G) Test selettivi per l’accesso all’università:

Medicina

H) Test selettivi per l’accesso all’università:

ingegneria ed economia, giurisprudenza

I) Corso di Logica

J) Matematica e Realtà

K) PON ( Rugby, Making3D, Fai, ASL, Lettura)

L) Stampa 3D

M) ECDL

Page 38: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

38

b) Elenco delle attività di ASL svolte dal singolo studente

Alunne/i A B C D E F G H I

L

M

N

O ORE TOT

1 C. G. 50 40 30 60 30 210

2 C. F. 50 40 20 27 90 60 30 317

3 C. A. 50 40 20 27 60 30 30 257

4 C. M. 50 40 27 60 30 207

5 D. A. 50 40 29 60 30 30 239

6 F. N. 50 40 32 60 30 30 242

7 F. J. 50 40 20 27 60 30 227

8 F. D. 50 40 20 29 60 30 229

9 G. G. 50 40 20 27 60 30 30 257

10 G. S. 50 40 20 29 60 30 229

11 G.V. A. 50 40 20 32 60 30 30 262

12 G. A. 50 40 20 32 60 30 30 262

13 G. F.G. 50 40 29 60 30 209

14 M. G. 50 40 20 32 30 30 202

15 M. S. 50 40 20 27 90 30 30 287

16 M. G. 50 40 20 27 90 60 30 312

17 M. F. 50 40 20 27 60 30 60 287

18 M. F. 50 40 27 60 30 60 30 297

19 P. G. 50 40 32 60 30 30 242

20 P. F. 50 40 24 60 30 30 234

21 R. M. 50 10 40 23 60 30 213

22 R. L. 50 10 40 20 23 90 60 30 30 343

23 R. G. 50 40 20 27 60 30 30 267

24 S. T. 50 40 27 60 30 30 237

25 S. G. 50 40 20 32 30 30 202

26 T. F. 50 40 20 27 30 60 30 253

A) FCA

B) Primo soccorso

C) Apprendisti Ciceroni

D) High School Game

E) La sicurezza sul lavoro

F) Medicina riabilitativa

G) INFN

H) Nido di seta

I) FederFarma

L) La Rondine 2017

M) Mattinate inverno

N) La Rondine 2018

O) Ordine architetti

Page 39: Documento del Consiglio di Classe V A - Liceo Siciliani€¦ · PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE FCA T Fiat Chrysler Automobiles Impresa simulata Padroneggiare strumenti di ricerca

39

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^A

Liceo Scientifico Statale “L. Siciliani” Catanzaro

a.s. 2018/2019

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

1 Maria Arcieri Italiano

2 Maria Arcieri Latino

3 Maria Simone Lingua e Lett.Inglese

4 Aurora Martorana Storia

5 Aurora Martorana Filosofia

6 Francesco Scerbo Matematica

7 Umberto Mancuso Fisica

8 Antonella Ferragina Scienze

9 Francesca Ferraro Disegno e Storia dell’Arte

10 Alberto Della Porta Scienze Motorie

11 Rosanna Carpanzano Religione