DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · utilizzata anche per attività sportive pomeridiane, l'Aula...

59
Anno Scolastico 2013/2014 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico Classe: 5 a A Corso di Ordinamento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · utilizzata anche per attività sportive pomeridiane, l'Aula...

Anno Scolastico 2013/2014

ESAMI DI STATO

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

Liceo Scientifico

Classe: 5a A

Corso di Ordinamento

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

1. Sintetica descrizione della Scuola

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è

l’unico Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole

della zona dei Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò

dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di Ciampino.

Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso

principale è ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via

Anagnina, vicino all’ampio parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca

distanza si trovano le fermate delle linee di trasporto pubblico COTRAL utilizzate da

molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi. L'edificio che ospita il Liceo

dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con ampi spazi

esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente

numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra,

utilizzata anche per attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i

laboratori di chimica, di fisica e di informatica e un'aula destinata a sede permanente

del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del progetto Extreme Energy Events.

All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il parcheggio per auto e

motorini.

Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli

scambi con gli enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli

studenti del Liceo partecipano a stages, conferenze e altre attività.

Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

2. Stabilità dei docenti della V A

Come è facilmente rilevabile dal prospetto di seguito riportato, durante il triennio la

classe V A, soprattutto per il passaggio all’ultimo anno, in quasi tutte le discipline non

ha goduto di continuità didattica:

MATERIA TERZA

LICEO

QUARTA

LICEO

QUINTA

LICEO

RELIGIOE Sambuco Sambuco Sambuco

ITALIANO D’Ecclesis D’Ecclesis D’Ecclesis

LATINO D’Ecclesis D’Andrea D’Ecclesis

INGLESE Antonelli Antonelli Antonelli

FILOSOFIA Cerroni Di Fazio Di Fazio

STORIA Cerroni Di Fazio Di Fazio

MATEMATICA Andreuzzi Andreuzzi Andreuzzi

FISICA Andreuzzi Borrello Andreuzzi

SCIENZE De Luca Stacchiotti Stacchiotti

ST. ARTE -

DISEGNO

Federici Federici Federici

ED. FISICA Guido Guido Guido

3. Profilo della classe V A

La classe V A è costituita da 21 alunni (9 ragazze e 12 ragazzi), tutti provenienti dalla

IV A.

Il 15.11.2013 è stato aggiunto alla classe l’alunno Leonardo Aragona.

In linea generale la classe ha evidenziato una attitudine allo studio piuttosto discontinua.

Ha mediamente acquisito, dopo un triennio in cui si è molto lavorato in questa

direzione, conoscenze e competenze soddisfacenti in alcuni casi, migliorabili in altri. Ha

evidenziato, dunque, capacità differenziate di analizzare testi relativi alle diverse

discipline, contestualizzarli e costruire, a partire da essi, argomentazioni espresse in un

linguaggio chiaro e corretto, evidenziandone i nuclei concettuali fondamentali. Alcuni

allievi, pochi, sono capaci di aggiungervi un discreto livello di rielaborazione critica,

servendosi di nessi interdisciplinari e di un linguaggio specifico ed appropriato. La gran

parte si limita ad una impostazione argomentativa più scolastica e meno personale, pur

mostrando di aver raggiunto una capacità di esposizione lineare e di servirsi di un

linguaggio comunque semplice e chiaro.

Gli obiettivi educativi appaiono mediamente raggiunti da tutti gli allievi, esplicandosi

in un rapporto corretto con i docenti, senza alcun problema di natura disciplinare, anche

se la frequenza non è stata sempre assidua.

4. Partecipazione delle famiglie

Solo una parte della componente genitori ha seguito l’evolversi dell’andamento

didattico- disciplinare della classe, partecipando ai colloqui programmati o, per

problematiche più specifiche, rapportandosi con il coordinatore di classe.

5. Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo

La classe V A ha preso parte a una serie di attività didattiche della durata di una

mattinata:

Gli alunni della V A hanno inoltre partecipato, tutti o in gruppi, alle seguenti attività

culturali in orario extra-scolastico, proposte dalla Scuola:

Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina

Metodi adottati DISCIPLINA

Relig. Ital. Lat. Ingl. Storia Filos. Mat

.

Fisic

a

Scien Dis.

Lavori di gruppo X X X X X X X X X X

Lezioni frontali X X X X X X X X X X

Ricerche-Relazioni X X X X X X X X X X

Tesine X X X X X X X X X X

Recupero X X X X X X X X X

Integrazione X X X X X X X X X

Laboratorio X X X X X X X X X

Palestra

- “Corso di preparazione ai test d’ingresso universitari facoltà scientifiche”, progetto

Lauree Scientifiche (Tor Vergata – Touschek)

-Viaggio di Istruzione a Budapest della durata di 4 giorni nell’ aprile 2014

-Conferenza sulla longevità tenutasi presso il Policlinico Umberto I, Roma, marzo 2014

6. Orientamento scolastico e professionale

Le attività di orientamento in uscita si sono aperte con la visita a Campus Orienta.

Gli alunni hanno partecipato alle conferenze tenute dai docenti universitari, ospiti

del nostro Istituto, delle varie facoltà dell’Università “Tor Vergata” e “La Sapienza”,

dove si sono recati per una visita, con il progetto orientamento in rete come previsto

nel POF. Hanno partecipato alla conferenza del prof. Limiti, che ha presentato i nuovi

orizzonti di ricerca e le possibilità di lavoro per i laureati in ingegneria elettronica.

Hanno poi partecipato all’incontro con gli ex-allievi del nostro Liceo, che hanno

risposto alle domande in qualità di neostudenti universitari.

Inoltre alcuni ragazzi interessati alle facoltà scientifiche hanno partecipato al progetto

“Corso di preparazione ai test d’ingresso universitari facoltà scientifiche”.

Al presente documento vengono allegate le griglie utilizzate e/o proposte per la

valutazione dei lavori scritti e orali:

a) valutazione dello scritto di Italiano (allegato 1)

b) valutazione di Matematica e Fisica (allegato 2)

c) proposta di valutazione della seconda prova (Matematica) (allegato 3)

d) valutazione delle simulazioni di Terza prova (allegato 4)

e) proposta di valutazione per il Colloquio (allegato 5)

f) valutazione dello scritto di Latino (allegato 6)

g) valutazione degli orali di Storia e Filosofia (allegato 7)

h) valutazione Disegno e Storia dell’Arte (allegato 8)

i) valutazione Educazione fisica (allegato 9)

PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE

1. Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe

Sono state effettuate due simulazioni

La prima il 28/03/2014

Materie: Inglese, Storia , Fisica, Storia dell’arte.

Tipologia B - trattazione sintetica: 2 - 3 quesiti per disciplina a cui rispondere in 150

minuti in un max di 8-10 righe.

STORIA DELL’ARTE : “Morte di Marat” di David: riflessioni sull’opera .

- Il programma degli artisti dell’Impressionismo.

FISICA : collega le esperienze che hanno permesso il legame tra i fenomeni elettrici e

magnetici alle rispettive formule, di cui devi darne l’enunciato e spiegarne la

simbologia.

- Descrivi il moto di una carica in un campo magnetico, determinandone la traiettoria e

le caratteristiche in qualunque direzione di entrata della carica B.

- Descrivi e spiega l’importanza delle esperienze di Thomson e di Millikan.

STORIA : Quali erano gli schieramenti internazionali contrapposti all’aprirsi della

Prima Guerra Mondiale?

- Da Caporetto a Vittorio Veneto: racconta.

- Quali furono le fasi della Rivoluzione Russa?

INGLESE : Eliot’s method in “THE WASTE LAND” .

- Main Themes in Whitman’s “I HEAR AMERICA SINGING”.

La seconda il 29/04/2014

Materie: Storia, Ed. Fisica, Fisica, Scienze.

Tipologia B - trattazione sintetica: 2 - 3 quesiti per disciplina a cui rispondere in 150

minuti in un max di 8-10 righe.

FILOSOFIA : in che senso, secondo Nietzsche, nell’arte tragica greca si combinano

uno spirito dionisiaco e uno spirito apollineo ?

- Cosa si intende con “volontà di potenza” Chi è il Superuomo ?

- Che cos’è e che funzione ha il nichilismo ?

STORIA DELL’ARTE : “Il grido” di Munch : spiegane il significato.

- Con “L’absinthe“ Degas affronta il tema della prostituzione. Perché consideriamo

comunque Degas un artista impressionista ?

- Cosa c’è di tragico nel “Campo di grano con volo di corvi” di Van Gogh ?

LATINO :

- Comprensione del testo. Circumsistunt lectum percussores sed prior trierarchus fusti

caput eius adflixit; iam in mortem centurioni ferrum destringenti protendens uterum,

“Ventrem feri”exclamavit, multisque vulneri bus confecta est.

- Sintetizzare la tragedia di Agrippina negli Annales.

- Descrivere in breve le caratteristiche principali dello stile di Tacito.

EDUCAZIONE FISICA :

- Descrivi i movimenti del busto e i muscoli coinvolti.

- I fattori che determinano la longevità : l’alimentazione, attività fisica e prevenzione

delle malattie croniche.

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5aA

N. MATERIE DOCENTE FIRMA

1. RELIGIONE Sambuco

1. ITALIANO D’Ecclesis

1. LATINO D’Ecclesis

1. LINGUA INGLESE Antonelli

1. STORIA Di Fazio

1. FILOSOFIA Di Fazio

1. MATEMATICA Andreuzzi

1. FISICA Andreuzzi

1. SCIENZE Stacchiotti

1. DISEGNO e STORIA

DELL’ARTE

Federici

1. EDUCAZIONE FISICA Guido

Grottaferrata, 15 maggio 2014

Il Dirigente Scolastico

Preside A. Cardillo

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ………. CANDIDATO/A: ……………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (PROPOSTA ITALIANO)

Indicatori

Livello di prestazione

Livello di valore

Punti

Punti dati su Punti

disponibili

A

Padronanza della lingua

(ortografia, sintassi, lessico)

e dei linguaggi specifici

Scarsa Grav. insuff. 0,5

Limitata Insufficiente 1 - 2

Adeguata Sufficiente 2,5 /4

Appropriata Discreto -Buono 3 – 3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

B

Conoscenza degli argomenti

Non rappresentata o errata Gravemente

insufficiente

0,5 - 1

Frammentata e lacunosa Insufficiente 1,5 – 3

Essenziale ma poco articolata Sufficiente 3,5 /5

Ampia e adeguata Discreto -Buono 4 – 4,5

Specifica e articolata Ottimo 5

C

Capacità di organizzazione e

di elaborazione critica, con

rispondenza alla tipologia

proposta

Incoerente e disorganica Gravemente

insufficiente

0,5 – 1,5

Coerente per logica ma

frammentaria

Insufficiente 2 – 3,5

Coerente Sufficiente 4 /6

Coerente e organica Discreto -Buono 4,5 – 5,5

Articolata e pertinente Ottimo 6

TOTALE PUNTI:

su 15

VALUTAZIONE FINALE: /15

La Commissione:

Il Presidente

Grottaferrata, lì ………..

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE E ORALI

MATEMATICA E FISICA

VOTO

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

1 Nessuna

2 Non riesce ad orientarsi anche se guidato

3

Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Compie analisi errate

4

Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori

Compie sintesi scorrette

5

Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso Compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà situazioni nuove anche se semplici

6

Di ordine generale ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove purché semplici

7

Complete, se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con lievi imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce correttamente le situazioni nuove

8

Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone con proprietà linguistica e in modo corretto. Compie analisi corrette; coglie implicazioni, individua relazioni

Rielabora in modo corretto e completo. Sa gestire in modo sicuro le situazioni problematiche .

9

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e correlazioni

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo. Sa gestire in modo sicuro le situazioni problematiche complesse.

10

Organiche, approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato

Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico. Sa gestire in modo sicuro e originale le situazioni problematiche complesse

MINISTERO dell’ ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA

DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BRUNO TOUSCHEK ”

Criteri di valutazione Prova scritta di MATEMATICA (PROPOSTA) Classe 5° Sez A

Candidato/a………………………………………………………… Data…………………..

Nella produzione dell’elaborato il candidato mostra di possedere Indicatori

Livelli

Di tipo Descrittori

Valori

Punteggio Parziale

Conoscenze degli argomenti

Procedure, definizioni, teoremi, tecniche di calcolo, proprietà, simbologia, terminologia specifiche.

A Corretta e completa 6

B Discreta 5

C Sufficiente 4

D Essenziale 3

E Superficiale 2

F Inadeguata 1

Capacità di impostare ed attivare le procedure di risoluzione

Utilizzo di un’idonea e coerente strategia risolutiva. Individuazione di procedimenti, efficaci originali, di soluzioni rielaborate in modo personale.

A Imposta ed attiva correttamente le procedure di risoluzione

4

B Imposta ed attiva le procedure di risoluzione fondamentali

3

C Imposta solo alcune procedure di risoluzione in modo corretto

2

D Non riesce ad impostare le procedure di risoluzione

1

Competenze nell’uso del formalismo e del linguaggio matematico

Utilizzo della simbologia e della terminologia specifica nell’ambito di un linguaggio rigoroso, sintetico e pertinente.

A Usa correttamente la simbologia e la terminologia specifiche

3

B

Usa non sempre correttamente la simbologia e la terminologia specifiche

2

C Non sa usare la simbologia e la terminologia specifiche

1

Capacità di calcolo

Utilizzo efficace e coerente delle tecniche di calcolo nella produzione della soluzione.

A

Produce risultati corretti o in gran parte corretti

2

B

Non produce risultati corretti

1

PUNTEGGIO DELLA PROVA

/15

La Commissione IL Presidente

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO/A: ……………………..

Criteri di valutazione Terza Prova scritta (PROPOSTA)

Data della Prova: ………………………

Tipologia della prova: ………………....

Tempo a disposizione: …………………

Osservazioni sulle singole prove Materie oggetto della prova

Indicatori Descrittori

Conoscenze dei

contenuti disciplinari

Superficiali e disomogenee

Conosce gli aspetti fondamentali senza

approfondire

Conosce gli aspetti fondamentali e

approfondisce opportunamente

Conoscenze complete ed esaurienti

Applicazione, analisi e

sintesi

Applica in modo meccanico le conoscenze

Analizza e utilizza in modo consapevole le

conoscenze

Analizza e sintetizza applicando in modo

appropriato le conoscenze

Linguaggio specifico

Linguaggio specifico e articolazione

piuttosto superficiali

Linguaggio specifico soddisfacente ma

articolazione dei contenuti non sempre

coerente

Padronanza del linguaggio specifico ed

esposizione dei contenuti articolata e

coerente

ESAME DI STATO - COMMISSIONE ………

SINTESI VALUTATIVA III Prova Scritta per il Candidato/a ………………..

Indicatori Descrittori Punti Punti

attribuiti

CONOSCENZE Conoscenze dei

contenuti disciplinari

Superficiali e disomogenee 1-2

Conosce gli aspetti fondamentali senza

approfondire

3-4

Conosce gli aspetti fondamentali e

approfondisce opportunamente

5-6

Conoscenze complete ed esaurienti 7-8

CAPACITA’ Applicazione, analisi e

sintesi

Applica in modo meccanico le conoscenze 1-2

Analizza e utilizza in modo consapevole le

conoscenze

3

Analizza e sintetizza applicando in modo

appropriato le conoscenze

4

COMPETENZE Linguaggio specifico Linguaggio specifico e articolazione

piuttosto superficiali

1

Linguaggio specifico soddisfacente ma

articolazione dei contenuti non sempre

coerente

2

Padronanza del linguaggio specifico ed

esposizione dei contenuti articolata e

coerente

3

15

Il Presidente La Commissione

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014

Commissione N° ……………………. Classe 5a Sezione: ……….

CANDIDATO: ……………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (PROPOSTA)

Parametri e indicatori Livelli di prestazione Valutazione Banda Punti

Padronanza della lingua

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

- Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco ed appropriato Ottimo/ eccell. 7

……..

- Esposizione quasi sempre fluida, chiara e corretta; lessico vario Discreto/ buono 6

- Esposizione generalmente sicura, comprensibile e corretta; lessico

generico, talvolta impreciso

Sufficiente 5

- Esposizione non sempre sicura, comprensibile e corretta; lessico

generico, talvolta impreciso

Insufficiente 4-3

- Esposizione incerta e frammentaria; lessico generico e del tutto

impreciso

Gravem. insuff. 2

Contenuto e

organizzazione

a) conoscenze

comprensione

- Conoscenze molteplici ed esaustive, comprensione ampia ed

approfondita

Ottimo/ eccell. 13

……..

- Conoscenze complete e abbastanza approfondite; comprensione

esauriente

Discreto/ buono 12

- Conoscenze complete, ma non abbastanza approfondite;

comprensione essenziale

Sufficiente 11

- Conoscenze incomplete e/o superficiali; comprensione

mnemonica

Insufficiente 7-10

- Conoscenze pressoché nulle Gravem. insuff. 1-6

b) coerenza organicità - Argomentazione organica e consequenziale Ottimo/ eccell. 6

……..

- Argomentazione organica e fondamentalmente consequenziale Discreto/ buono 5

- Argomentazione abbastanza organica Sufficiente 4

- Argomentazione poco organica e non sempre coerente Insufficiente 3

- Argomentazione frammentaria e incoerente Gravem. insuff. 1-2

Elementi di merito:

Criticità

Originalità

- Spunti personali, originali, pertinenti e profondi Ottimo/ eccell. 2

……... - Giudizi adeguati, motivati e consapevoli Discreto/ buono 1

- Non presenti Nessuna 0

Discussione elaborati - Notevoli capacità di autocorrezione e di argomentazione Ottimo/ eccell. 2

……...

- Discrete capacità di autocorrezione e di argomentazione Discreto/ buono 1

- Nessuna autocorrezione Nessuna 0

LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

Grottaferrata, ………………………………

LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK” - GROTTAFERRATA

a.s. 2013 - 2014

Docente di Latino:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO – Classe 5a A

Studente: ……………

Tipologia della prova: …….. Data: …………

Indicatori

Livello di prestazione

Punti Punti

dati

Punti

disponibili

A

Conoscenze morfo-sintattiche

Molto scarse 1

Limitate 2

Essenziali 3 5

Soddisfacenti 4

Complete 5

B

Competenze traduttive

(comprensione ed interpretazione

del testo)

Molto scarse

(traduzione gravemente scorretta)

1

Insufficienti

(traduzione talora errata – lavoro complessivo impreciso)

2

Sufficienti

(rispetto delle varie fasi di lavoro - traduzione lineare alquanto “letterale”)

3 5

Buone

(rispetto delle varie fasi di lavoro - traduzione fedele ed espressiva)

4

Ottime

(rispetto delle varie fasi di lavoro - traduzione fedele ed espressiva -

interpretazione approfondita)

5

TOTALE PUNTI:

su 10

VALUTAZIONE FINALE: /10

Liceo Scientifico Statale “Bruno Touschek”

- Grottaferrata -

DIPARTIMENTO STORIA/FILOSOFIA a.s. 2013 - 2014

Tabella di valutazione - Verifiche orali e scritte

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenza degli

argomenti

Uso del linguaggio

specifico

Concettualizzazion

e

Capacità

argomentative

Elaborazione

personale e

originalità

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenza degli

argomenti

Uso del linguaggio

specifico

Concettualizzazion

e

Capacità

argomentative

Elaborazione

personale e

originalità

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenza degli

argomenti

Uso del linguaggio

specifico

Concettualizzazion

e

Capacità

argomentative

Elaborazione

personale e

originalità

Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte

* TABELLA VALUTAZIONE - Disegno

(revisione e integrazione anno 2013 - 2014)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------

Obiettivi I Parametri I Misurazione

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------

1) Acquisire nozioni e abilità neces- 1a) Correttezza dell'impostazione.

sarie alla corretta produzione di 1b) Conoscenza ed uso degli strumenti (Vedi tabella

"parametri generali

elaborati grafici. e dei supporti per il disegno. di

valutazione" allegata al POF)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------

2) Acquisire il codice linguistico 2a) Conoscenza delle regole e delle

grafico-simbolico proprio della norme grafiche. "

disciplina. 2b) Corretto uso delle stesse in fase

di formazione dell' elaborato.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------

3) Comprendere le regole e i mec- 3a) Capacità grafico/compositive.

canismi che fondano le matrici 3b) Capacità di elaborazione critica del mo- "

geometriche e studiarli come dello compositivo prescelto.

sorgenti di figure e figurazioni.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------

4) Comprendere, assimilare e ap- 4a) Organico sviluppo dell'elaborato grafico

plicare spazialmente, secondo in relazione ai dati assegnati.

procedimenti proiettivi e non, 4b) Completezza dell'elaborato in ogni sua "

figure e patterns. parte (grafica,simbolica e descrittiva)

* TABELLA VALUTAZIONE - Storia dell'arte

(revisione e integrazione anno 2013-2014)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------

Obiettivi I Parametri I Misurazione

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------

1) Comprensione del significato in- 1a) Correttezza e completezza dell'

trinseco della storia dell'arte in informazione.

quanto scienza ed espressione 1b) Capacità di orientarsi in un (Vedi tabella

"parametri generali

dell'uomo in uno specifico con- percorso pluridisiplinare. di

valutazione" allegata al POF)

testo storico e socio-politico.

……………………………………………………………….

2) Sviluppare capacità specifiche 2a) Uso del linguaggio specifico.

di lettura (analisi e sintesi) dei 2b) Conoscenza dei nessi logici e

linguaggi artistici,in architettura formativi di ciascun ambito artistico.

pittura,scultura.

…………………………………………………………………..

3) Acquisire la capacità di inserire 3a) Capacità di interpretazione critica

in un preciso contesto storico- del prodotto artistico.

culturale l'opera d'arte intesa co- 3b) Capacità di elaborare un itinerario

me singolarità e saperne propor- di approfondimento.

re una corretta lettura.

il Coordinatore

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

ARGOMENTI TEORICI SCRITTI E ORALI

ALLIEVO/A _______________________________CLASSE___________

DATA__________________

Gravemente

insufficiente

insufficiente mediocre sufficiente discreto buono ottimo

In decimi 2 - 3 4 5 6 7 8 9 -10

Quindicesimi 2 - 4 5 -7 8 - 9 10 - 11 12 13 -14 15

Conoscenze

Dell’argomento

Errate o

presenza di

pochi elementi,

solo

parzialmente

corrette e/o non

fondamentali

Presenza di

pochi elementi e

solo accennati

quelli

fondamentali

Individuazione di

alcuni elementi

fondamentali e/o

presenza corretta

solo di alcuni di

essi

Presenza

superficiale

Degli elementi

fondamentali e/o

presenza corretta

solo di alcuni di

essi

Presenza corretta

degli elementi

fondamentali

Conoscenza

corretta e

ampiamente

soddisfacente

dell’argomento

Conoscenza corretta

e approfondita

Capacità

Argomentativi e

comprensione

Argomento

assente o

illogico e

incoerente

Argomento

carente e

comprensione

mnemonica e

parziale

Argomentazione

semplice e

coerente e

comprensione solo

mnemonica

Argomentazione

semplice e

coerente e

comprensione solo

degli elementi

essenziali

Argomentazione

efficace e coerente

e comprensione

soddisfacente,o

argomentazione

semplice e

coerente e

comprensione

piena

Argomentazione

efficace e coerente

e articolata e

comprensione

piena

Argomentazione

puntuale,articolata e

coerente e

comprensione piena

Utilizzo del

linguaggio

specifico

Prive di

linguaggio

specifico

Uso improprio

del linguaggio

specifico

Uso incerto del

linguaggio

specifico

Corretto e

semplice l’uso del

linguaggio

specifico

Corretto e

appropriato l’uso

del linguaggio

specifico

Corretto e

appropriato l’uso

del linguaggio

specifico

Vario,rigoroso e

ricco

TOTALE PUNTEGGIO ASSEGNATO__________________________

Relazioni e Programmi:

Relazione di Italiano e Latino

(CLASSE 5A A. S. 2013-14)

Presentazione e giudizio generale

La classe 5A è formata da 21 alunni di cui uno arrivato quest’anno e altri 3 inseriti all’inizio del

triennio. Se si esclude un ristretto gruppo di alunni, la classe nel suo complesso non si è distinta

nell’impegno e nello studio, soprattutto nello studio a casa, pur dimostrando attenzione durante le

lezioni che si sono svolte perlopiù nella debita serenità. Non sono infatti da segnalare episodi

disciplinari negativi di particolare rilievo e va sottolineato che il rapporto con l’insegnante è stato

improntato di solito all’educazione e alla correttezza. Da rilevare altresì il notevole numero di

assenze e di entrate in ritardo e uscite anticipate che in qualche misura hanno inciso negativamente

sulla preparazione di buona parte degli alunni. La scarsa attitudine all’impegno ha impedito nella

maggior parte dei casi di sviluppare in modo completo le potenzialità che pure sono emerse nel

corso degli anni di Liceo e ha ritardato talvolta lo svolgimento del programma.

Programmazione didattica

La programmazione ha seguito le linee guida indicate dall’Area Disciplinare di Lettere alle quali si

rinvia per maggiori dettagli; in questa sede piace segnalare che le spiegazioni, sia di letteratura

italiana che di letteratura latina, sono consistite soprattutto nelle analisi dei testi antologizzati,

attribuendo minore importanza a discorsi di carattere più generale che pure hanno avuto debito

spazio. L’analisi dei testi ha avuto come obiettivo non solo la piena comprensione di essi, in

particolare per il Latino con l’esercizio della traduzione, ma anche la dimostrazione del valore

letterario del testo stesso, attraverso l’individuazione delle caratteristiche della poetica e dello stile

degli autori considerati. Considerata la scarsa propensione al lavoro a casa, non si è insistito nel far

leggere integralmente e poi riassumere romanzi e altre opere ponderose, ma si è scelto di

soffermarsi sui testi antologizzati del programma. Le prove scritte di Italiano si sono basate sulle

tipologie dell’analisi del testo e del saggio breve; rinviando per l’analisi del testo alle considerazioni

già espresse, i saggi brevi assegnati sono stati di solito di carattere argomentativo e gli alunni nel

saggio breve sono stati abituati a dimostrare di aver capito la documentazione assegnata (in parte o

integralmente, secondo le consegne delle prove dell’Esame) e a integrarla con concetti e

considerazioni personali pertinenti alla traccia, esprimendo le proprie tesi e argomentandole ove

richiesto. Per il Latino le prove scritte dapprima sono state versioni da tradurre, legate agli autori ma

anche alla sintassi studiata, successivamente sono state assegnate verifiche simili alla tipologia della

terza prova dell’Esame di Stato, comprendenti passi da tradurre. Per antologia di testi latini deve

intendersi lettura, traduzione e analisi dei testi latini antologizzati (ove non siano stati letti solo in

traduzione italiana come segnalato nel programma).

Per i programmi e le griglie valutative vedi allegati

Dario D’Ecclesiis

LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK”

ANNO SCOLASTICO 2013-14

CLASSE 5A

INSEGNANTE: Dario D’Ecclesiis

PROGRAMMA DI STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Dante Alighieri, La divina Commedia, Paradiso (qualsiasi edizione)

Della terza cantica del poema dantesco sono stati letti, parafrasati e commentati i

seguenti canti: I, II (vv. 1-18), III, VI, XI, XV, XVII, XXII, XXXIII (da fare)

C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, Torino 2010

Dal volume 4: Neoclassicismo e Romanticismo:

SEZIONE 1 Fra gusto neoclassico e gusto romantico

Il gusto neoclassico: Tra Neoclassicismo e Romanticismo (p. 21); L’estetica neoclassica:

la bellezza nell’armonia (p. 21); Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine (p.

35)

Il gusto romantico: Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa (p. 44);

L’immaginario romantico (p. 46); Tra poesia e filosofia (p. 50)

Il Romanticismo delle nazioni: Il Romanticismo tedesco (p. 55); Il Romanticismo

inglese (p. 81)

Il Romanticismo in Italia: La ricezione del dibattito romantico in Italia (p. 104);

Madame de Staël: Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani (Sulla maniera e sulla

utilità delle traduzioni p. 104); G. Berchet: Un nuovo soggetto: il popolo (Lettera

semiseria di Grisostomo p. 110)

SEZIONE 2 Foscolo: mito, passione, eroismo

La vita e l’opera di U. Foscolo: La vita (p. 156); Il pensiero e la poetica (p. 161); L’Ortis

e le Poesie: Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (p. 169): l’esordio (p. 177); la divina

fanciulla (p. 181); l’addio alla vita e a Teresa (p. 183); I Sonetti: Alla sera (p. 188);

Autoritratto (p. 191); A Zacinto (p. 193); Le Odi: All’amica risanata (p. 200); Il Carme

dei Sepolcri (p. 207; lettura, parafrasi e commento del testo completo da p. 212)

SEZIONE 3 Leopardi e la poetica della lontananza

L’autore e la sua opera: la vita e l’opera di G. Leopardi (p. 264); Il pensiero e la poetica

(p. 273); I Canti: genesi, titolo e struttura (p. 289); le partizioni interne (p. 291); la

lingua dei canti (p. 297); l’idillio (p. 298); Ultimo canto di Saffo (p. 299); L’infinito (p.

309); La sera del dì di festa (p. 311); A Silvia (p. 322); Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia (p. 338); La quiete dopo la tempesta (p. 346); Il sabato del villaggio

(p. 350); La produzione in prosa: le Operette morali (p. 373): Dialogo di T. Tasso e del

suo genio familiare (p. 386); Dialogo della Natura e di un Islandese (p. 392); Dialogo di

Tristano e di un amico (p. 413); lo Zibaldone (p. 420): la poetica del vago,

dell’indefinito e del ricordo (p. 431)

SEZIONE 4 Manzoni e il filo della storia

L’autore: la vita e l’opera di A. Manzoni (p. 448); il pensiero e la poetica (p. 454); La

produzione poetica e intellettuale: Inni sacri e Odi civili (p. 463): La Pentecoste (p.

464); Il cinque maggio (p. 471); Le tragedie (p. 478): dall’Adelchi: coro dell’atto III (p.

487); coro dell’atto IV (p. 491); la morte di Adelchi (p. 495); Scritti di teoria letteraria:

Storia, poesia e romanzesco (dalla Lettera a m. Chauvet p. 499); Lettera sul

Romanticismo (dalla Lettera a C. d’Azeglio p. 501); I promessi sposi: genesi e struttura

del romanzo (p. 503); le tre forme del romanzo (p. 507); le caratteristiche del romanzo

(p. 511): il ritratto di Geltrude (dal Fermo e Lucia p. 575)

Dal volume 5 Naturalismo e Decadentismo

SEZIONE 1 Alle radici dell’Italia moderna

Il Verismo (p. 30);

G. Carducci tra poesia e filologia: la vita (p. 46); il pensiero e la poetica (p. 49); dalle

Odi barbare: Dinanzi alle terme di Caracalla (p. 58); Alla stazione in una mattina

d’autunno (p. 60)

SEZIONE 2 Le scienze esatte e il vero della letteratura

La cultura del Positivismo: il pensiero positivo (p. 74); la parola Positivismo (p. 76); E.

Zola: romanzo e scienza (p. 85 dal Romanzo sperimentale)

SEZIONE 4 Verga, fotografo della realtà

La vita di Verga (p. 242); il pensiero e la poetica (p. 247); verso il Verismo, le novelle

(p. 267): Rosso Malpelo (p. 270); La roba (p. 294); La libertà p. 298; I Malavoglia, una

lunga gestaziop.305; Fantasticheria (solo come introduzione ai Malavoglia p. 306), il

romanzo (p. 308); Mastro don Gesualdo, nascita di un nuovo romanzo (p. 333), temi

personaggi e stile (p334)

SEZIONE 5 La rivoluzione poetica europea

Il Decadentismo, il quadro storico-culturale (p. 380 esclusi ultimi due paragrafi);

Decadentismo e modernità (p. 388); l’Estetismo (p. 392); la poesia nel Decadentismo

(p. 398); Baudelaire: L’albatro (p. 409); Corrispondenze (p. 410).

Gabriele d’Annunzio: la vita (p. 442); il pensiero e la poetica (p. 449); Il piacere (p.

457): L’attesa (p. 460); la prosa notturna (p. 483): Il cieco veggente (p. 485);

d’Annunzio poeta (p. 486): le Laudi (p. 498): La pioggia nel pineto p. 509).

Giovanni Pascoli: la vita p. 536; il pensiero e la poetica (p. 541); Il fanciullino (p. 548):

la poetica pascoliana (p. 550); Myricae: prefazione (p. 555); Lavandare (p. 561); X

agosto (p. 563); Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 574); Poemetti:

Digitale purpurea

Dal volume 6 Il primo Novecento

SEZIONE 1 Il secolo delle rivoluzioni e delle avanguardie

Le avanguardie storiche (p. 72); F. T. Marinetti: Primo manifesto del Futurismo (p. 79);

Manifesto tecnico della letteratura futurista (p. 82);

SEZIONE 2 Una parola scheggiata: la poesia

La linea del Crepuscolo: la poesia italiana fra innovazione e tradizione (p. 162);

Guido Gozzano (p. 181): La signorina Felicita (p. 189); L’amica di nonna Speranza (p.

196); Totò Merumeni (p 202). Giuseppe Ungaretti: la vita (p. 238); il pensiero e la

poetica (. 242); L’allegria (p. 248): In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una

creatura, I fiumi, S. Martino del Carso, Commiato (da p. 253); Sentimento del tempo (p.

277): Il sentimento del tempo (p. 285); Il dolore (p. 287): Tutto ho perduto (p. 288).

Eugenio Montale: la vita (p. 300); il pensiero e la poetica (p. 304); Ossi di seppia p.

313; il correlativo oggettivo (p. 313): In limine, I limoni, Non chiederci la parola;

Spesso il male di vivere ho incontrato (da p. 317); Le occasioni (p. 335): Addii, fischi

nel buio, cenni, tosse (p. 347)

SEZIONE 3 La prosa del mondo e la crisi del romanzo

Italo Svevo (da fare)

Luigi Pirandello (da fare)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK”

ANNO SCOLASTICO 2013-14

CLASSE 5A

INSEGNANTE: Dario D’Ecclesiis

PROGRAMMA DI STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA LATINA

G. Garbarino, L. Pasquariello, Latina 3, Paravia, Varese 2009

F. Montanari, A. Barabino, N. Marini, Lintres, versioni latine per il triennio, Loescher,

Torino 2008

UNITA’ 1: L’età giulio-claudia

Il contesto storico e culturale: la vita culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-

claudia (p. 10); le tendenze stilistiche (p. 15)

UNITA’ 3: Seneca

Seneca: la vita, i Dialogi, le Epistole a Lucilio, lo stile della prosa senecana, le tragedie,

l’Apokolokyntosis (da p. 37).

Antologia da Seneca:

La vita quotidiana e gli affetti familiari: Una giornata di Seneca (epist. ad Luc. 83, 1-7,

p. 61); Il valore del tempo: Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (epist.

ad Luc. 1, 1-5, p. 83); Seneca e gli altri: Gli schiavi (epist. ad Luc. 47, 1-4 10-

11, p. 110); Versioni su Lintres tratte dalle Epistole a

Lucilio: n. 455, 456, 457, 458 (pp. 364s.)

UNITA’ 4: Lucano e Persio

Lucano: i dati biografici, le caratteristiche dell’epos, il Bellum civile, il linguaggio

poetico di Lucano (da p. 121);

Persio: i dati biografici, la poetica e le satire sulla poesia, i contenuti delle altre satire, la

forma e lo stile (da p. 127)

UNITA’ 5: Petronio

Petronio: la questione dell’autore del Satyricon, il contenuto dell’opera, la questione del

genere letterario, il mondo del Satyricon e il realismo petroniano (da p. 160).

Antologia dal Satyricon:

Il lupo mannaro (Satyr. 61, 6 - 62, 10, p. 187);

La matrona di Efeso (solo in italiano, p. 191)

UNITA’ 6: Dall’età dei Flavi al principato di Adriano

La vita culturale (p. 209)

UNITA’ 7: Poesia e prosa nell’età dei Flavi

Stazio (p. 218)

UNITA’ 8: Marziale e l’epigramma

Marziale: i dati biografici, la poetica, le prime raccolte, gli Epigrammata, i temi e lo

stile (da p. 226).

Antologia dagli epigrammi: Una poesia che sa di uomo (epigr. X, 4 p. 238 con lettura

metrica del distico elegiaco)

UNITA’ 9: Quintiliano

Quintiliano: dati biografici, le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria, la decadenza

dell’oratoria (da p. 257).

Antologia dall’Institutio: Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (inst.

or. prooem. 9-12, p. 266); Un excursus di storia letteraria (inst. or. X, 1, 85-88, 90, 93-

94, p. 279, solo in italiano)

UNITA’ 10: Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano

Svetonio: da fare

UNITA’ 11: Giovenale e Plinio il giovane

Giovenale: i dati biografici, la poetica, le satire dell’indignatio, il secondo Giovenale,

espressionismo, forma e stile delle Satire (da p. 297);

Plinio il giovane: da fare

UNITA’ 12: Tacito

Tacito: i dati biografici, l’Agricola, la Germania, il dialogus de oratoribus, le opere

storiche (Historiae, Annales, la concezione storiografica, la prassi storiografica), la

lingua e lo stile (da p. 329).

Antologia da Tacito:

La prefazione dell’Agricola (Agric. 3, p. 347);

il discorso di Calgaco (versione da Lintres n. 219 p. 219);

il proemio degli Annales (ann. I, 1, p. 368);

la tragedia di Agrippina (ann. XIV, 8, p. 376)

UNITA’ 14: Apuleio (da fare)

Programma e relazione finale di Matematica

prof.ssa N. Andreuzzi

Premessa Generale

La struttura del programma di lavoro è stata articolata secondo il suo contenuto ed il suo

adeguamento prima all’alunno e poi in base alle decisioni dipartimentali.

Caratteri fondamentali del programma sono la sequenzialità e la circolarità.

Finalità:

Il programma ha avuto lo scopo essenziale di accrescere il valore intellettuale dei

ragazzi dando loro gli strumenti necessari per acquisire e comprendere quella

cultura che è andata via via specializzandosi. Seguendo le indicazioni suggerite dal

regolamento dell’ Esame di Stato si è cercato di esprimere gli obiettivi in termini di:

Conoscenze • Funzioni reali di variabile reale.

• Teoremi di analisi matematica su limiti, derivate ed

integrali;

• Calcolo differenziale

• Calcolo integrale

Competenze • saper elaborare informazioni ed utilizzare

consapevolmente metodi di calcolo;

• esaminare situazioni riconoscendo proprietà invarianti ed

analogie;

• usare linguaggi specifici.

Capacità • acquisire la capacità di porsi problemi e prospettare

soluzioni verificando la corrispondenza tra ipotesi formulate e

risultati ottenuti;

• Richiamare, puntualizzare e precisare i concetti

matematici acquisiti e revisionare la loro sequenzialità

nell’ambito di una visione più unitaria della disciplina.

Contenuti

Per la scansione del programma ministeriale per trimestre e pentamestre si fa riferimento

alla seguente griglia concordata dai docenti del Dipartimento di Matematica con opportuni

adattamenti alla situazione specifica.

Programma svolto nei singoli periodi:

Trimestre (S-O-N-D) Pentamestre (G-F-

M)

Pentamestre (M-A-

M)

Nozioni di

topologia sulla

retta

Insiemi limitati ed illimitati. Intervalli

ed intorni. Punti di accumulazione.

Richiami sulle

funzioni

Funzioni periodiche

monotone,simmetriche, definite per

casi.

Insieme di positività

Funzioni invertibili.

Funzioni composte.

Studio

dell’andamento del

grafico di una

funzione.

Calcolo

differenziale

Definizione di limite.

Teoremi generali sui limiti. Forme

indeterminate. Limiti notevoli.

Asintoti di una curva.

Successioni

numeriche.

Progressione

aritmetica e

geometrica.

Funzioni continue e

discontinue.

Derivata di una

funzione e suo

significato

geometrico

Regole di

derivazione. Teoremi

fondamentali sulle

funzioni derivabili.

Calcolo integrale

Differenziale di una

funzione

Integrali indefiniti e

definiti.

Metodi di

integrazione.

Calcolo di aree e

volumi.

(dopo il 15 Maggio)

Libro di testo: Bergamini -, Trifone, Barozzi – Corso base blu di matematica vol.5 ed.

Zanichelli

In particolare gli obiettivi raggiunti sono:

Nozioni di topologia sulla retta richiami sulle funzioni.

Riconoscere e classificare i vari tipi di funzione.

Determinare l’insieme di esistenza di una funzione.

Tracciare i grafici di funzioni elementari.

Tracciare i grafici “probabili” di semplici funzioni

Saper eseguire trasformazioni elementari del grafico di funzioni

Saper calcolare, se possibile, e disegnare la funzione inversa.

Saper determinare e riconoscere le funzioni composte.

Enunciare con precisione le diverse definizioni di limite

Verificare limiti assegnati, utilizzando la definizione di limite

Enunciare e dimostrare i teoremi fondamentali sui limiti: Teorema dell’unicità del Limite,

della Permanenza del segno, del confronto.

Eseguire operazioni con i limiti

Individuare le varie forme indeterminate e la tecnica risolutiva che permette di calcolare il

limite, rimuovendo la forma indeterminata.

Enunciare e fornire esempi e controesempi dei teoremi relativi alle funzioni continue:

Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza degli zeri.

Riconoscere se una funzione è continua in un punto o in un intervallo

Riconoscere e classificare gli eventuali punti di discontinuità di una funzione

Eseguire il calcolo dei limiti, applicando opportunamente i limiti notevoli.

Dimostrare il limite notevole del seno di un angolo.

Riconoscere e determinare gli asintoti di una funzione.

Individuare una successione per enumerazione, per mezzo di una formula ricorsiva e per

mezzo di una funzione.

Riconoscere una successione convergente da una divergente.

Il numero e.

Calcolo differenziale

Definire e spiegare il significato della derivata di una funzione

Calcolare la derivata di funzioni elementari, utilizzando il limite del rapporto incrementale

Calcolare la derivata di funzione, servendosi dei teoremi sulle derivate e delle regole di

derivazione

Determinare l’equazione della retta tangente in un punto alla curva di una funzione,

applicando il significato geometrico della derivata

Calcolare le derivate successive di una funzione

Applicare con consapevolezza il concetto di derivata anche in altre discipline.

Enunciare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di Fermat, di Rolle, di

Cauchy, di Lagrange (o del valor medio) e suoi corollari, Teorema di De L’Hospital.

Applicare con consapevolezza i teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Definire il differenziale di una funzione. Differenziare le funzioni

Saper studiare in modo completo funzioni e tracciarne il grafico rappresentativo (dominio,

simmetrie, periodicità, segno, punti di intersezione, comportamento agli estremi del

dominio, asintoti, massimi e minimi, concavità e convessità, flessi, grafico).

Calcolo integrale

Definire e interpretare geometricamente l’integrale definito

Saper calcolare integrali (definiti e indefiniti), sia immediati, sia utilizzando i vari metodi

d’integrazione

Obiettivi da raggiungere dopo il 15 Maggio 2014

Enunciare e dimostrare i teoremi relativi al calcolo integrale: Proprietà dell’integrale,

Teorema della media,Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale – Torricelli-Barrow;

Formula di Newton-Leibniz

Saper calcolare aree di figure piane e volumi di solidi di rotazione, utilizzando il calcolo

integrale

Saper calcolare la lunghezza dell’arco di una curva piana, servendosi del calcolo integrale

Saper calcolare integrali generalizzati per funzioni illimitate e su intervalli illimitati

Saper utilizzare il calcolo integrale anche in altre discipline.

La Valutazione

Tipologia di prove

• Interrogazione breve o lunga

• Problema, quesiti e test

• Esercizi

Criteri di valutazione globale

Per le prove scritte sono state utilizzate delle griglie allegate ai compiti che considerino

anche le difficoltà oggettive delle prove.

Per la valutazione delle prove si è tenuto conto dei seguenti criteri generali, in particolare:

• Il metodo di studio

• La partecipazione all’attività didattica

• L’impegno

• Il progresso

• Le conoscenze acquisite

• Le abilità raggiunte

In particolare:

Prove scritte Colloqui

• Conoscenza di regole e principi

generali e specifici

• Sviluppo e congruenza con la

traccia

• Strategia risolutiva e abilità

di calcolo

• Esposizione corretta con

lessico appropriato

• Argomentazione coerente

• Capacità di collegare gli

argomenti

Programma e relazione finale di Fisica

Prof.ssa N. Andreuzzi

Contenuti

Il programma è stato articolato e suddiviso secondo la tempistica prevista dal collegio

docenti. In rosso sono evidenziati gli argomenti da affrontare dopo il 15 maggio 2014:

Trimestre Pentamestre

(G-F-M)

Pentamestre (M-A-

M)

Elettricità Cariche elettriche e

campo elettrico.

Potenziale elettrico.

Corrente elettrica.

Lab.: Le leggi

di Ohm

Lab.: Effetto

Joule

Magnetismo Campo

magnetico.

Moto di cariche

in campi

elettrici e

magnetici.

Induzione

elettromagnetica.

Elettromagnetismo Le equazioni di

Maxwell.

Onde

elettromagnetiche.

Il programma nei particolari.

ELETTRICITA’

Cariche elettriche e campo elettrico. Corpi elettrizzati e loro interazioni. Elettrizzazioni

per strofinio e per contatto. L'elettroscopio. La legge di Coulomb: la carica elettrica, la

forza elettrica.

L'induzione elettrostatica. Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione. Gli elettroni nei

solidi: conduttori e isolanti. Comportamento della materia in un campo elettrico. Il dipolo

elettrico.

Il concetto di campo:

il vettore campo elettrico. Importanza della teoria del campo. Fenomeni elettrici: forze,

campi e particelle. Calcolo del vettore campo elettrico generato da una carica puntiforme.

Rappresentazione del campo elettrico: linee di forza. Principio di sovrapposizione: calcolo

del campo elettrico generato da n cariche fisse. Campo uniforme. Il flusso del campo

elettrico: Il teorema di Gauss. Distribuzione della carica sulla superficie di un conduttore.

Campi a simmetria sferica. Campo elettrico generato da distribuzioni piane infinite di

cariche. Densità superficiale di carica e potere delle punte.

Il potenziale elettrico.

Lavoro compiuto dalla forza del campo elettrico. Conservatività del campo: energia

potenziale. Il potenziale elettrico. Superficie equipotenziali. Potenziale elettrico del

campo uniforme. Campo e potenziale in un conduttore isolato in equilibrio elettrostatico.

Relazione campo-potenziale. Superficie potenziali e linee di forza. Circuitazione del

campo elettrico.

La capacità elettrostatica: capacità di un conduttore. I condensatori: definizione di

capacità. Calcolo della capacità di un condensatore piano. Energia di un condensatore.

Corrente elettrica.

Intensità della corrente elettrica. Circuiti elettrici. Relazione caratteristica di un

conduttore. Le leggi di leggi di Ohm. Resistività elettrica dei materiali. Generatori di

corrente: forza elettromotrice e resistenza interna. Conduttori ohmici in serie e in

parallelo. Energia elettrica. Effetto Joule. I principi di Kirchoff: nodi e maglie di un

circuito (cenni). Strumenti di misura: amperometri, voltmetri. (anche in laboratorio)

MAGNETISMO

Campo magnetico.

Gilbert e lo studio dei magneti. Magneti naturali e magneti artificiali.

Il campo magnetico B : direzione e verso delle linee di forza del campo magnetico. Forze

che si esercitano tra magneti e correnti: l'esperienza di Oersted, di Faraday e di Ampere. La

formula di Laplace. Interazioni tra correnti: forza tra fili rettilinei indefiniti. Definizione

del vettore induzione magnetica: La forza di Lorentz. Campo magnetico generato da un

filo rettilineo indefinito percorso da corrente: la legge di Biot-Savart.

Il flusso del campo magnetico.

La circuitazione di B e Teorema della Circuitazione di Ampere. Forza esercitata da un

campo magnetico su un circuito percorso da corrente.

Il campo magnetico nella materia: sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e

ferromagnetiche. (cenni) .

Moto di cariche in campi elettrici e magnetici.

Moto di una carica i un campo magnetico. Moto di una carica in un campo

elettromagnetico: analisi di casi particolari. Moto circolare ed elicoidale. Fasce di Van

Allen e Aurore Boreali. Esperienza di Millikan e Thompson.

L'induzione elettromagnetica:

corrente indotta e caratteristiche del campo elettromotore che la genera. La legge di

Faraday-Neumann. La legge di Lenz.

Le equazioni di Maxell.

La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Velocità della Luce e Onde

elettromagnetiche. L’esperienza di Hertz.

Libri di testo e bibliografia

Libri di testo:

• Parodi-Ostili-Mochi Onori: L’evoluzione della Fisica Paravia

Gli Alunni L’Insegnante

Grottaferrata, lì, 14.5.2014

Liceo Scientifico Statale B. Touschek - Grottaferrata

Anno Scolastico 2013/2014 Prof Giorgio Antonelli

Programma di Letteratura Inglese

Classe 5A

Testi di riferimento

The New Mirror of the Times (volumi 2 e 3)

Fotocopie

1 The Romantic Period

- Sources

- THE ROMANTIC IMAGINATION

- Task of the Poet

William Wordsworth (1770-1850)

Life - Works - Themes

- A certain colouring of imagination (from: Preface to the Second Edition of the

«Lyrical Ballads, 1800)

- Our birth is but a sleep (from Intimations of Immortality)

- The Rainbow

- Daffodils

- Expostulation and Reply (photocopies)

Samuel Taylor Coleridge (1772-1834)

Life - Works – Themes

Primary Imagination/Secondary Imagination

Fancy/Imagination

- Genesis of the «Lyrical Ballads» (from: Biographia Literaria, ch. XIV)

- The Rime of the Ancient Mariner: Part I (lines 1-82) - Part II (lines 83-142)

- Part VII (lines 143-158)

- Kubla Khan or a Vision in a Dream - A Fragment

2 The Victorian Age

SOCIAL BACKGROUND

- Optimism

- the Victorian Compromise

____________________________________________________

UTILITARIANISM

Sources

J. Bentham (photocopies)

J. S. Mill (photocopies)

Mill on Individual Liberty

Extracts from Utilitarianism

Extracts from On Liberty

_________________________________________________

- Thomas Carlyle (Photocopies)

Extracts from Signs of the Times

Extracts from Chartism

Extracts from The Hero as Man of Letters

3 The 20th Century

Joseph Conrad (1857-1924)

Life - Works – Themes

Historical Context and Nihilism (photocopies)

Conrad on Life and Art (photocopies)

Heart of Darkness

- Mistah Kurtz - he dead (from Heart of Darkness)

_____________________________________________________

MODERNISM

- Sources

- Stream of Consciousness and Interior Monologue

Virginia Woolf (1882-1941)

Life - Works – Themes

The Bloomsbury Group (photocopies)

Mr Bennet and Mrs Brown: V. Woolf and the Edwardians

Feminism and Writing

A Room of One's Own (photocopies)

- The Brown Stocking (from To the Lighthouse)

Thomas Stearns Eliot (1888-1965)

Life - Works – Themes

- Unreal City (from The Waste Land)

William Golding (1911-1993)

Lord of the Flies

- The Dance (from Lord of the Flies)

Samuel Beckett (1906-1989)

Life - Works – Themes

The Theatre of the Absurd

Waiting for Godot

- He won’t come this evening (from Waiting for Godot)

4 American Literature

The American Vision of Life

- The Protestant Ethic (photocopies)

- The Frontier

- The American Dream

Walt Whitman (1819-1892)

Life - Works – Themes

Leaves of Grass

- One's-Self I sing

- I hear America singing

Ralph Waldo Emerson (1803-1882) (photocopies)

Transcendentalism (Definition, Origins, Significance and Influence)

- Extracts from The Transcendentalist

- Extracts from Self-Reliance

- Extracts from The Poet ________________________________________________

THE LOST GENERATION

Francis Scott Fitzgerald (1896-1940)

Life - Works – Themes

The Great Gatsby

- At the Party (from The Great Gatsby)

- Gatsby’s Funeral (from The Great Gatsby)

____________________________________________

THE BEAT GENERATION

- A Supermarket in California (A. Ginsberg)

Grottaferrata 12/05/ 2014 Giorgio Antonelli

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSHECK

CLASSE V A A.S. 2013/2014 PROF. GUIDO AGAZIO

1) OBIETTIVI FORMATIVI:

- Potenziamento fisiologico;

- Conoscenza delle attività sportive;

- Consolidamento del carattere, e sviluppo della socialità e del senso civico

2) OBBIETTIVI COGNITIVI

- incremento delle capacità condizionali di forza, velocità e resistenza

- miglioramento della mobilità articolare;

- miglioramento della capacità coordinative, della percezione e strutturazione spazio-

temporale;

- acquisizione e perfezionamento della tecnica di base della varie attività sportive.

3) SCELTA DEI CONTENUTI

- Esercitazioni a carico naturale e con resistenza, mobilità articolare in forma statica e sotto-

forma di stretching;

- Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo.

4) TEORIA

- conoscenza degli sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo;

- l’allenamento e il carico allenante, mezzi e principi;

- pronto soccorso;

- benessere psicofisico, alimentazione, movimento e prevenzione;

- cinesiologia muscolare applicata;

- aspetti della longevità.

ARGOMENTI DA TRATTARE dal 15 Maggio a fine anno scolastico

- uno sport mai praticato e che mi piacerebbe approfondire;

- storia dell’ed. fisica dal ‘900 ai giorni nostri.

5) TIPOLOGIA DI VERIFICHE E VALUTAZIONE:

per la verifica dei risultati della programmazione si tiene conto dei progressi globali degli allievi

nell’arco di tutto l’anno, della buona volontà e partecipazione alle lezioni;

con delle verifiche pratiche e teoriche.

Firma del docente

Agazio Guido

13/05/2014

PROGRAMMA DI STORIA

Prof. Giovanna Di Fazio

a.s.2013/2014

UNITA’ 1 : ALL’ESORDIO DEL XX SECOLO

1. Lo scenario politico. Europa

IL FRAGILE EQUILIBRIO DELL’EUROPA

2. Lo scenario politico. Italia

L’ITALIA NELL’ETA’ GIOLITTIANA

3. Lo scenario politico. Mondo

NUOVI ATTORI SULLA SCENA INTERNAZIONALE

4. Le tendenze economiche e le strutture sociali

UNA FASE DI FORTE ESPANSIONE

STORIOGRAFIA E DOCUMENTI:

Benedetto Croce: Il metodo liberale di Giolitti

Emilio Gentile: Giolitti nelle valutazioni della storiografia più recente

Bonnie S. Anderson, Judith P. Zinsser: Miglioramento delle condizioni di vita ed

emancipazione femminile

UNITA’ 2 : LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE

6. Lo scenario politico

LA GRANDE GUERRA

7. Lo scenario politico. Europa

I COMPLESSI NODI DEL DOPOGUERRA

8. Lo scenario politico. Italia.

L’ECLISSI DEL SISTEMA LIBERALE

9. Lo scenario politico. Mondo

IL DOPOGUERRA EXTRAEUROPEO

10. Le tendenze economiche e le strutture sociali

L’INDEBOLIMENTO DELL’EUROPA E LA FORZA DEGLI STATI UNITI

STORIOGRAFIA E DOCUMENTI:

T.W. Wilson: I “14 punti”per un nuovo sistema di relazioni internazionali

Luigi Salvatorelli: Il fascismo come ideologia piccolo-borghese

UNITA’ 3 : L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E DELLA GRANDE CRISI

12. Le tendenze economiche e le strutture sociali

LA CRISI DEL ’29 E LA GRANDE DEPRESSIONE

13. Lo scenario politico. Europa

L’EUROPA FRA TOTALITARISMO E AUTORITARISMO

14. Lo scenario politico. Italia

IL REGIME FASCISTA

15. Lo scenario politico. Mondo

L’AMERICA LATINA E L’ESTREMO ORIENTE

STORIOGRAFIA E DOCUMENTI:

J.K: Galbraith: Wall Street, cronaca di un cataclisma

Hannah Arendt: Terrore e violenza nei regimi totalitari

UNITA’ 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

17. Lo scenario politico

VERSO LA CATASTROFE

18. Lo scenario politico

UNA GUERRA TOTALE

19. Lo scenario politico. Italia

UN PAESE SPACCATO IN DUE

20. Gli orientamenti culturali

SUL FONDO DELL’ABISSO

STORIOGRAFIA E DOCUMENTI:

Roberto Battaglia: L’antifascismo di guerra

Sergio Luzzatto: Per una distinzione tre partigiani e “repubblichini”

Zygmunt Bauman: Genocidio e modernità

Marco Buttino: Modernità e migrazioni forzate

UNITA’ 5: IL MONDO DIVISO IN DUE BLOCCHI

21. Lo scenario politico. Mondo

GLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA

24. Lo scenario politico. L’Italia

DALLE MACERIE ALLA RINASCITA

LIBRO di TESTO:

Valerio Castronovo

Un mondo al plurale , vol.3a e vol.3b, ed. La Nuova Italia

L’insegnante Gli studenti

Grottaferrata, lì, 14.5.2014

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

a.s. 2013/ 2014

Prof. Giovanna Di Fazio

I contenuti studiati nel corso dell’anno sono stati suddivisi in unità didattiche specifiche

della disciplina , il livello della loro trattazione è riconducibile a quello del libro di testo

in uso. Non sono presenti in programma percorsi antologici.

CONTENUTI:

L’OTTOCENTO

U.A. 14: ROMANTICISMO E IDEALISMO

Il contesto storico-culturale

Profilo del Romanticismo

L’Idealismo

Johann Gottlieb Fichte

Fridrich Wilhelm Joseph Schelling

U.A. 15: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL:

Hegel ed il suo tempo

La realtà come storia e ragione

Gli “Scritti teologici giovanili”

La Fenomenologia dello spirito

La dialettica della ragione

La logica

La filosofia della natura

La filosofia dello spirito

La filosofia della storia

Lo spirito assolut

LE ORIGINI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO

U.A. 1 LA CRITICA DELLA RAGIONE:

SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD

Arthur Schopenhauer:

Un filosofo contemporaneo

Il mondo come volontà e rappresentazione

La via della liberazione umana

GIACOMO LEOPARDI

Soren Kierkegaard:

Una filosofia dell’esistenza

Gli stadi dell’esistenza

Il singolo e il sentimento del possibile

U.A. 2: KARL MARX:

La questione sociale tra politica e utopia “Destra” e “Sinistra” hegeliana

Ludwig Feuerbach: la religione come alienazione dell’uomo

Il pensiero di Karl Marx :

I conti con Hegel e la Sinistra hegeliana

Il materialismo storico

La scienza economica: Il Capitale

La rivoluzione.

U.A. 4: FRIEDRICH NIETZSCHE

Il contesto socio culturale

Il pensiero di Friedrich Nietzsche:

Rovesciare gli idoli

L’arte fra Dioniso e Apollo

La distruzione della metafisica

L’Oltreuomo e l’eterno ritorno.

FILOSOFIE DEL NOVECENTO

U.A. 5: LE NUOVE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE: EINSTEIN E FREUD

Sviluppi delle scienze

La nuova scienza e la filosofia

Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi

U.A. 6: HENRI BERGSON:

Il contesto storico-culturale

Il pensiero di Henri Bergson:

Lo spirito oltre la scienza

Tempo e memoria

L’evoluzione creatrice

Le due fonti della morale e della religione

LIBRO di TESTO:

M: De Bartolomeo, V. Magni, Voci della FILOSOFIA, 3° volume, 2 tomi,

ed. Atlas.

L’insegnante Gli studenti

Grottaferrata, lì, 14.5.2014

PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE

CLASSE VA

ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

-Leonardo:

- La Gioconda.

-Michelangelo:

-Tondo Doni.

-David.

-Pietà di San Pietro.

-Sagrestia Nuova in San Lorenzo.

- Cappella Sistina: affreschi della volta, Giudizio Universale.

-Raffaello:

-Maddalena Doni.

-Disputa del Sacramento.

-Scuola di Atene.

-Scarcerazione di San Pietro.

-Caravaggio:

-Cestello di frutta.

-Conversione di San Matteo.

-Martirio di San Matteo.

-Conversione di San Paolo.

-Crocifissione di San Pietro.

-Morte della Vergine.

- David

-David:

-Morte di Marat.

-Goya:

-Fucilazione del 3 Maggio 1808.

-Canova:

-Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

-Impressionismo:

-Monet:

-Regate ad Argenteuil.

-Cattedrale di Rouen.

-Renoir:

-Ballo al Moulin de la Galette.

-Degas:

-L’assenzio.

-Cèzanne:

-Montagna di Santa Vittoria.

Neo-impressionismo:

-Seurat:

-Una domenica d’estate alla Grande Jatte.

-Van Gogh:

-Mangiatori di patate.

-Notte stellata.

-Campo di grano con volo di corvi.

-Munch:

-Il grido.

-Picasso:

-Guernica.

-Massacro in Corea.

-Il Cubismo:

-Braque

-Picasso

-Futurismo:

-Boccioni:

-Forme uniche nella continuità dello spazio.

-Balla:

-Dinamismo di un cane al guinzaglio.

-Dadaismo:

-Duchamp:

-Fontana.

-Ruota di bicicletta.

Surrealismo:

-Dalì:

-La persistenza della memoria.

-Magritte:

-Cecì n’est pas une pipe.

-Pop Art:

-Lichtenstein

-Warhol

L’insegnante

Liceo scientifico B.Touschek.Grottaferrata

Anno scolastico 2013-2014

Programma di Religione Classe V

Il dialogo interreligioso.

L'ecumenismo.

Ripresentazione sintetica delle grandi religioni.

Brani biblici.

Documenti del Concilio Vaticano II.

Catechismo della Chiesa Cattolica.

Kerigma e beatitudini.

Temi del mondo contemporaneo:Totalitarismi.

Globalizzazione.

Bioetica ed ingegneria genetica.

Internet e migrazioni.

La dignità della persona.

La solidarietà.

La politica:moralità e responsabilità.Chiesa e mondo.

Grottaferrata 11-5-2014

Prof.Franco Sambuco

I materiali della crosta terrestre

Rocce ignee: classificazione. Rocce sedimentarie (clastiche, organogene,

chimiche).

Il processo sedimentario. La degradazione meteorica. L’azione solvente delle

acque e

il carsismo. Rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

La dinamica della litosfera

L'interno della Terra; flusso termico e temperatura interna.

Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo.

La struttura della crosta terrestre. L'espansione dei fondi oceanici.

Dorsali oceaniche e fosse abissali. La tettonica delle placche.

Celle convettive e punti caldi.

I fenomeni vulcanici

Gli edifici vulcanici ed i tipi di eruzione. Prodotti dell'attività vulcanica.

Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Fenomeni concomitanti all'attività vulcanica.

Distribuzione geografica dei vulcani.

I fenomeni sismici

Natura ed origine del terremoto. Le onde sismiche. Magnitudo ed intensità.

Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche.

Onde sismiche ed interno della Terra. La previsione ed il controllo dei terremoti.

Il rischio sismico.

La storia della Terra

Geocronologia,geocronometria. I fossili. Origine della vita.Eoni, ere, periodi.

Era archeozoica. Era paleozoica. Era mesozoica. Era cenozoica. Era neozoica.

L'evoluzione dell'uomo.

Il pianeta Terra

Forma e dimensioni. Il reticolo geografico. I movimenti di rotazione e di

rivoluzione:

prove e conseguenze. Moti millenari della Terra, variazioni climatiche e

glaciazioni.

Orientamento e misura del tempo

L'orientamento e la determinazione delle coordinate geografiche.

Unità di misura del tempo: tempo vero, tempo civile, fusi orari.

I calendari.

La Luna

Caratteri fisici. I movimenti della Luna. Fasi lunari ed eclissi. Le nuove

conoscenze.

Ipotesi sull'origine e sull'evoluzione della Luna. Le maree.

Il Sistema solare

Il Sole. I pianeti ed i loro principali satelliti. Asteroidi, comete, meteore.

La genesi del sistema solare.

L'universo lontano

Sfera celeste ed unità di misura delle distanze in astronomia.

Le stelle: magnitudine, composizione, nascita ed evoluzione. Le galassie.

Ipotesi sulla genesi dell'universo.

Grottaferrata, 12 maggio 2014

Docente

…………………………………