Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti...

32
I I s s t t i i t t u u t t o o d d i i I I s s t t r r u u z z i i o o n n e e S S u u p p e e r r i i o o r r e e “Cavour – Marconi Pascal” Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d – 06154 - PERUGIA Tel. 0755838322 – Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest 251 - PG – Tel. 0755171441 Sede coordinata Via Pievaiola 140 – PG – Tel. 0755001598 Email: [email protected] - [email protected] - PEC: [email protected] - www.ipsiapg.it 1 Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) VBP Tecnico Servizi Commerciali con Opzione “Promozione commerciale e pubblicitaria” Anno scolastico 2016/2017 CONSIGLIO DI CLASSE Dirigente Scolastico Prof. Ing. Giuseppe Materia Italiano Francesco Fatti Storia Matematica Mario Panzetta Lingua Inglese M.Lucia Montinari Lingua Francese Cristina Bacchi Storia dell’Arte ed espressioni grafico-artistiche Marina Sovali Economia Aziendale Anna Becchetti Tecnica Professionale Servizi Commerciali e Pubblicitari Laboratorio e Reparti Arte Grafica Anna Becchetti Enrico Fiorucci Tecniche di comunicazione Margherita Di Bello Educazione Fisica Domenico Del Rossi Religione Silvano Andreani Sostegno Antonella Boldrini Sara Allegrini

Transcript of Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti...

Page 1: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree

“Cavour – Marconi – Pascal” Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d – 06154 - PERUGIA

Tel. 0755838322 – Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest 251 - PG – Tel. 0755171441

Sede coordinata Via Pievaiola 140 – PG – Tel. 0755001598

Email: [email protected] - [email protected] - PEC: [email protected] - www.ipsiapg.it

1

Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98)

VBP Tecnico Servizi Commerciali con Opzione

“Promozione commerciale e pubblicitaria”

Anno scolastico 2016/2017

CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente Scolastico Prof. Ing. Giuseppe Materia

Italiano Francesco Fatti

Storia

Matematica Mario Panzetta

Lingua Inglese M.Lucia Montinari

Lingua Francese Cristina Bacchi

Storia dell’Arte ed espressioni

grafico-artistiche Marina Sovali

Economia Aziendale Anna Becchetti

Tecnica Professionale Servizi

Commerciali e Pubblicitari

Laboratorio e Reparti Arte

Grafica

Anna Becchetti

Enrico Fiorucci

Tecniche di comunicazione Margherita Di Bello

Educazione Fisica Domenico Del Rossi

Religione Silvano Andreani

Sostegno Antonella Boldrini

Sara Allegrini

Page 2: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree

“Cavour – Marconi – Pascal” Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d – 06154 - PERUGIA

Tel. 0755838322 – Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest 251 - PG – Tel. 0755171441

Sede coordinata Via Pievaiola 140 – PG – Tel. 0755001598

Email: [email protected] - [email protected] - PEC: [email protected] - www.ipsiapg.it

2

INDICE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ............................................................................... PAG. 3

STORIA DELLA CLASSE ..................................................................................... pag. 3

PROFILO PROFESSIONALE ........................................................................................ PAG. 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................... PAG. 5

ESPERIENZE LAVORATIVE ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO ..................................... PAG 6

OBIETTIVI, METODI, STRUMENTI, VERIFICHE E RECUPERI ...................................... PAG. 7

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI .............................................................................. PAG. 8

SINTESI DEI SINGOLI PERCORSI DISCIPLINARI .......................................................... PAG. 9

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME ................................................................................. PAG. 20

[Date di svolgimento. Per la III prova: tipologia, tempi, discipline]

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ........................................................................................ PAG. 21

ALLEGATI ............................................................................................................. .PAG. 32

Page 3: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

3

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

S T O R I A

D E L L A

C L A S S E

A L U N N I

Qualificati a.s. 2014/2015 n.11

Iscritti a.s. 2015/2016 n.16

Iscritti a.s. 2016/2017 n.18

Frequentanti a.s. 2016/2017 n.16

P R O V E N I E N Z A Area urbana n. 14

Area fuori comune n. 2

C U R R I C U L U M

Corso di qualifica frequentato:

OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA

Voto medio ottenuto all’esame di qualifica

74/100

Discipline soggette all’alternanza

dei docenti:

Francese, Tecn. di Comunicazione,

Storia dell’Arte, Religione, Eco-

nomia Aziendale, Sostegno

Discipline dove il debito formativo

è statisticamente più elevato: Ita-

liano, Storia, Economia Aziendale

Alunni con lingua francese ed in-

glese nel curriculum scolastico

precedente: 16

Alunni con lingua inglese e france-

se: 16

1 ALBERTI AURORA

2 ALUNNI NICOLA

3 BIONDI DANIELE

4 BISTONI ELEONORA

5 BONACA ALESSIA

6 CERVANTES MONTALVO MARELIN

7 CUTINI GIULIA

8 LUCULLI MIRKO

9 MARCANTONINI SOFIA

10 MARTINOLI CRISTIANO

11 MASSOLI GIORDANO

12 MERKOUS ILYASSE

13 MUNALLI CHIARA

14 RANOCCHIA LUCREZIA

15 ROSATI ALESSANDRA

16 ZOLFAROLI LUCA

Page 4: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

4

PROFILO PROFESSIONALE

“L’opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria concorre a far conseguire allo studente, al

termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educati-

vo, culturale e professionale:

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi-

mento disciplinare

Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, al-

lo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi, essere sensibili alle differenze di cultura

e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizza-

to

Svolgere la propria attività operando in équipe ed integrando le proprie competenze con le

altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità

Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazio-

ne e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo

Contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontolo-

gici del servizio

Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici ed applicare le normative che disciplinano i

processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio”.

I risultati di apprendimento specificati in termini di competenze sono i seguenti:

Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali

Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali

Interagire nel sistema azienda riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi mo-

delli di organizzazione e di funzionamento

Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla

ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finaliz-

zate al raggiungimento della Customer Satisfaction

Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti in-

formatici e telematici

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni

adeguate.

Page 5: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, attualmente composta da 16 alunni, ha sviluppato il suo percorso didattico in maniera non

troppo organica, segnato peraltro dal cambiamento di alcuni insegnanti e dall’inserimento di nuovi

studenti provenienti da percorsi diversi (ripetenti e/o provenienti da scuole di diverso indirizzo). Al-

cuni studenti hanno frequentato in modo discontinuo e frammentario.

La classe risulta piuttosto eterogenea: il livello di preparazione è diversificato, così come le capacità

di apprendimento, l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo. L’eterogeneità della classe

riflette peraltro una diversificazione interna allo stesso profilo dei singoli studenti: lo stesso sogget-

to con brillanti risultati in una disciplina o comunque partecipe e interessato in alcuni casi, mostra

sfaccettature opposte da altre angolazioni.

E’ arduo pertanto operare delle nette distinzione nell’individuazione dei gruppi di classe. Possiamo

riconoscere un gruppo di alunni poco partecipe al dialogo educativo, che non ha studiato con conti-

nuità e ha evidenziato scarsa curiosità nei confronti delle attività proposte; un altro gruppo che si è

impegnato con sufficiente serietà, cercando di superare le difficoltà di volta in volta incontrate, an-

che se non sempre è riuscito a conseguire i risultati sperati. Pochi sono gli alunni che si sono impe-

gnati con costanza, che hanno partecipato in modo assiduo e costruttivo alle iniziative proposte, riu-

scendo anche a raggiungere risultati apprezzabili.

Page 6: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

6

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E STAGE IN AZIENDA

Alunno Ore Azienda Settore

Alberti Aurora 80 ore GRAFOX S.R.L. Servizi

Alunni Nicola Servizi

Biondi Daniele 78 ore Coop Centro Italia Commerciale

Bistoni Eleonora 48 ore Comune di Perugia Servizi

Bonaca Alessia 80 ore Ponte S.R.L. Servizi

Cervantes Montalvo 75 ore Hotel Astor S.n.c. Servizi

Cutini Giulia 49 ore Comune di Perugia Servizi

Luculli Mirko 80 ore Associazione turistica Pro Loco

Tuoro

Servizi

Marcantonini Sofia 50 ore Comune di Perugia Servizi

Martinoli Cristiano Proveniente da altra scuola

Massoli Giordano Proveniente da altra scuola

Merkous Ilyasse 80 ore GLS- A.N. Snc Servizi

Munalli Chiara 80 ore Coop Centro Italia Commerciale

Ranocchia Lucrezia 40 ore Comune di Perugia Servizi

Rosati Alessandra 80 ore Koala Viaggi S.R.L. Servizi

Zolfaroli Luca 76 ore Zolfaroli S.n.c. Commerciale

Page 7: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

7

OBIETTIVI, METODI, STRUMENTI, VERIFICHE E RECUPERI

Obiettivi formativi

Consolidamento della fiducia nella possibilità di essere protagonista attivo del processo educativo

Consolidamento della capacità di organizzare e gestire con efficacia il proprio lavoro

Consolidamento dell’esercizio di responsabilità individuale e collegiale rispetto allo svolgimento

dei compiti assegnati

Consolidamento dell’attitudine a personalizzare i contenuti presi in esame per sviluppare capacità

di analisi e di sintesi e competenze di indirizzo

Consolidamento dell’attitudine a collegare i contenuti studiati con le problematiche della realtà

sociale, economica e culturale contemporanea

Obiettivi didattici

Area comune Area d’indirizzo

Consolidamento delle abilità espressive

e di argomentazione scritta ed orale del

pensiero anche in lingua straniera

Conoscenza delle principali

problematiche istituzionali,

economiche, storiche e culturali della

realtà italiana ed europea

Consolidamento delle capacità logiche

di analisi e di sintesi

Consolidamento e sviluppo delle conoscenze

relative ai processi aziendali

Capacità di utilizzare consapevolmente e secondo

la logica operativa gli strumenti dell’informazione

e della comunicazione

Attitudine alla flessibilità operativa

Sviluppo delle competenze relazionali da attivare

all’interno dell’azienda e nei rapporti con i terzi

Metodologie

Programmazione modulare suddivisa in

unità di apprendimento

Lezione frontale e interattiva

Ricerche guidate e autonome

Lavori di gruppo

Peer education

Cooperative learning

Studio di casi aziendali e problem solving

Strumenti

Manuali, libri di testo, codice civile,

dizionari monolingue e bilingue

Quotidiani e riviste specializzate

Cartine geografiche, atlanti

Schede, schemi di sintesi, mappe concettuali

Laboratorio informatico e pacchetti applicativi

Pacchetti applicativi di Grafica

Lavagna interattiva multimediale LIM

Attività di recupero

Pausa didattica - Recupero in itinere - Approfondimenti pomeridiani in vista dell’Esame di Stato

Strumenti di verifica

Verifiche scritte e orali, questionari,

domande flash

Risoluzione di casi

Valutazione del Cooperative- learning

Attraverso le rubriche valutative

Relazioni

Prove strutturate e semi-strutturate

Simulazioni prove di esame sia scritte che colloquio

Page 8: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

8

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI

Visite guidate, conferenze, incontri, tavole rotonde

24 Ottobre 2016 "Time To Move" 2016 - Rete Eurodesk Italia (Attività di

empowerment dei giovani sui temi della partecipazione e della cittadinanza

europea)

6 Dicembre 2016 Visita a Mostra « L’Umbria sullo schermo » a Palazzo

Baldeschi

Periodo Ottobre-Dicembre 2016 alcuni alunni hanno partecipato al Progetto

“Empowerment a scuola”

14 Dicembre 2016 Workshop “Università e Lavoro: Orientarsi per Scegliere"

25 Gennaio 2017 Giornata della Memoria riflessione ed indagine storica sui temi

della Shoah.

27 gennaio 2017 – Giorno della Memoria Incontro presso la Sala Brugnoli per la

presentazione del romanzo « Un mondo senza noi » di Manuela Dviri.

22 Febbraio 2017, Incontro con le scuole del territorio, promosso

dall'Osservatorio Permanente Giovani editori e da Enel, sul tema " LE 5 E

DELL'ENERGIA"- l'innovazione nella rete elettrica

5 maggio 2017 Visita guidata al Museo della Mente- ex manicomio Santa Maria

della Pietà di Roma

Partecipazione a progetti

PROGETTO SPORTIVO : La classe ha partecipato al torneo di educazione motoria

“SUPERCL@SSE CUP”

PROGETTO UNA CITTA’ EUROPEA 2017

Alcuni alunni hanno partecipato al viaggio d’istruzione a Vienna dal 3 al 7 aprile 2017.

Attività di orientamento al lavoro ed alla prosecuzione degli studi sia universitari che

tecnici superiori

14 Dicembre 2016: Educational Tour Italiano organizzato da Italia Orienta finalizzato ad un’attività

di orientamento post-diploma sia in ambito lavorativo che universitario

26 Gennaio 2017: incontro con il Nuovo Istituto Design

26 Gennaio 2017: incontro con l’Istituto di Mediazione Linguistica di Perugia

20 Febbraio 2017: incontro con l’Università di Scienze applicate Stenden.

11 Maggio 2017: incontro per corso post diploma ITS

Page 9: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

9

SINTESI DEI SINGOLI PERCORSI DISCIPLINARI

I TA L I A N O

Competenze

Utilizzare il testo letterario come momento di crescita interiore

Acquisire interesse alla lettura

Potenziare le capacità di comunicazione verbale scritta e orale

Riconoscere ed analizzare le principali strutture del testo narrativo

Riconoscere ed analizzare gli elementi principali del testo poetico

Storicizzare fenomeni culturali e testi letterari

Individuare la poetica sottesa alla produzione letteraria

Comprendere l’intreccio di fattori individuali e storico culturali presenti nella formazione

di una personalità letteraria

Enucleare i messaggi presenti nei testi letterari esprimendo valutazioni personali

Unità didattiche:

1. I Malavoglia

2. Il Decadentismo

3. La crisi dell'individuo nella narrativa di Svevo e Pirandello

4. Un percorso nella poesia italiana del '900

5. La parabola del Neorealismo

TEMPI:

1. settembre

2. ottobre-novembre

3. dicembre-gennaio

4. febbraio-marzo-

aprile

5. maggio

Metodi

Lezione frontale, lezione interattiva, ricerche guidate e autonome.

Mezzi/Strumenti

Manuale, schede di sintesi

Criteri di valutazione

Partecipazione attiva al dialogo educativo; impegno e puntualità

nell’esecuzione dei compiti assegnati, progressi nel metodo di studio e

nelle conoscenze; acquisizione delle competenze specifiche della

disciplina.

Strumenti di verifica

Prove orali; verifiche strutturate; elaborati rispondenti alle tipologie

di prove scritte previste per gli Esami di Stato.

Attività di recupero In itinere.

Page 10: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

10

S T O R I A

Competenze

Collocare avvenimenti e fenomeni nella loro esatta dimensione spazio-temporale.

Individuare le diverse dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali che

intervengono nella genesi e nello sviluppo dei fenomeni storici.

Utilizzare le conoscenze relative al passato per comprendere problematiche attuali.

Riconoscere gli snodi essenziali della storia europea del '900

Confrontare posizioni ideologiche diverse rispetto alla soluzione di problemi

economici e politici del passato e del presente

Unità didattiche

1. Liberalismo, capitalismo e marxismo nella seconda metà

dell’Ottocento

2. L'avvento della società di massa

3. L'età giolittiana

4. La prima guerra mondiale e la rivoluzione bolscevica

5. L'età dei totalitarismi

6. La seconda guerra mondiale e la nascita dell'Italia repubblicana

7. L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo

TEMPI:

1.settembre

2. ottobre

3. ottobre

4. nov.-dic.

5. gen.-feb.-mar.

6. aprile

7. maggio

Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, ricerche guidate e autonome.

Mezzi/Strumenti Manuale; schede di sintesi; siti web e filmografia di interesse storico

Criteri di valutazione

Partecipazione attiva al dialogo educativo impegno e puntualità

nell’esecuzione dei compiti assegnati, progressi nel metodo di studio e

nelle conoscenze e competenze specifiche della disciplina.

Strumenti di verifica Verifiche orali; verifiche strutturate

Attività di recupero In itinere.

Page 11: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

11

L I N G U A F R A N C E S E Obiettivi

Comprendere le idee principali ed i particolari significativi di testi scritti e orali.

Esprimersi in modo comprensibile su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio

ambito professionale

Produrre in modo sufficientemente chiaro e corretto semplici testi scritti di carattere quotidiano e

specialistico

Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà francese.

Moduli:

Grammaire

Ripasso e consolidamento delle strutture basilari della lingua da applicare in

contesti professionalmente significativi.

Modulo 1

La Communication Publicitaire:

analyser les composantes d’une publicité.

décrire, renforcer son esprit critique, créer.

-L’étude de marché

-La promotion et la publicité

Modulo 2

Charles Baudelaire - Le Symbolisme

Poésies : L’Albatros, A une passante

Modulo 3

La création d’une entreprise

- étude de cas : l'entreprise BIC

- étude de cas : Bla Bla Car

Modulo 4

- Les organes de l’ Union Européenne, leur composition et leurs fonctions ( par-

lement commission - conseil - cour des comptes –BCE). Les symboles de

l’Union Européenne

Tempi:

Intero anno scolastico

1° trimestre

2° pentamestre

Metodi Approccio comunicativo-funzionale

Si è cercato di dare spazio all’uso della lingua, sia orale che scritta, incoraggiando

la riflessione sui diversi argomenti affrontati e gli interventi nell’esposizione.

Mezzi/Strumenti Fotocopie, documenti autentici cartacei e on line, video, LIM, dizionario bilingue.

Criteri di

valutazione Si fa riferimento ai criteri stabiliti dal Consiglio di Classe.

Strumenti di verifica Esercizi di ascolto e comprensione, conversazione guidata e aperta.

Verifiche orali e scritte individuali, rielaborazione di documenti, prove strutturate e

semi-strutturate, quesiti a risposta aperta e chiusa.

Attività di recupero In itinere . Pausa didattica.

Page 12: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

12

L I N G U A I N G L E S E

Obiettivi

Potenziare le abilità linguistiche: listening, speaking, reading, writing in contesti quotidiani e

professionali

Ampliare e consolidare il micro-linguaggio specifico del marketing e advertising.

Operare analisi e sintesi a livello disciplinare ed interdisciplinare

Raggiungere autonomia a livello operativo con la consapevolezza di essere cittadini del mondo

Moduli:

0. Grammar

Consolidamento delle strutture linguistiche in contesti professionalmente

significativi.

1. Work experience

Intership and training course

2. Marketing and advertising

Marketing strategies, market research, marketing mix, market segmentation

Promotion and advertising, means of communication

Digital marketing

Abell model

Packaging

3. Canada

Overview of the country with a language assistant

4. Case study

Ryanair

L’Oréal

Barilla

5. “The Picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde (CLIL)

O. Wilde: life and main works

Film: 2009 directed by Oliver Parker

The Preface to “The Picture of Dorian Gray”

Aestheticism, decadence and symbolism.

Victorian age

6. Charles Bukowski

“Post office” by Charles Bukoswski

“Barfly” 1987 film directed by Barbet Schroeder

7. Looking Into Art (CLIL)

“Rain, steam and speed” by William Turner

“The scream” by Munch

“Guernica” by Pablo Picasso

Tempi:

1° trimestre

2° pentamestre

Metodi Funzionale-comunicativo in ambito professionale

Mezzi/Strumenti Libri di testo, laboratorio informatico, uso della LIM, fotocopie integrative,

dizionario mono e bilingue

Criteri di valutazione

Partecipazione attiva al dialogo educativo, progressi nel metodo di studio e

nelle conoscenze, impegno e puntualità nella esecuzione dei compiti

assegnati

Strumenti di verifica

Prove strutturate e semi strutturate, matching exercises, questionari; risposte

aperte e multiple. Esercizi di ascolto e comprensione; conversazione

guidata ed aperta. Prove individuali e di gruppo

Attività di recupero Recupero in itinere. Pausa didattica

Page 13: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

13

EC O N O M I A AZ I EN D A L E

Obiettivi:

Interpretare gli elementi significativi di un bilancio di esercizio

Individuare forme contrattuali significative e ricorrenti per le assunzioni del personale del

settore

Individuare gli elementi della retribuzione e le assicurazioni sociali

Moduli:

a. Il sistema informativo aziendale:

Il bilancio di esercizio

L’ analisi di bilancio per indici

b. La gestione del personale:

L’organizzazione del personale e le forme contrattuali

La retribuzione ed i suoi elementi

Tempi:

1°trimestre

Da Gennaio a Marzo

Da Aprile a Maggio

Metodi Lezione frontale, problem posing, lezione interattiva

Mezzi/Strumenti Libro di testo, Codice Civile, lavagna L.I.M.

Criteri di valutazione

Quelli stabiliti dal consiglio di classe: partecipazione attiva al dialogo

educativo, progressi nel metodo di studio e nelle conoscenze, impegno e

puntualità nella esecuzione dei compiti assegnati

Strumenti di verifica Interrogazione tradizionale, domande flash

Verifiche scritte, simulazione di terza prova

Attività di recupero In itinere. Pausa didattica.

Page 14: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

14

M AT E M AT I C A

Obiettivi

Conoscere la definizione di funzione, la relativa terminologia e le proprietà fondamentali;

saper tracciare il grafico di una funzione razionale. Essere in grado di leggere il grafico di

una funzione.

Conoscere il concetto di limite e saper operare con l'algebra dei limiti.

Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico. Saper calcolare la de-

rivata di una funzione e saper utilizzare il calcolo delle derivate nello studio della crescen-

za e decrescenza di una funzione e nella ricerca dei massimi e minimi relativi.

Moduli:

Modulo 1: recupero prerequisiti e approfondimento sulle

funzioni.

L’insieme R: richiami e complementi. Gli intorni.

Funzioni reali di variabile reale: definizioni e proprietà.

Ricerca del dominio, delle simmetrie, delle intersezioni con

gli assi cartesiani e della positività di una funzione.

Modulo 2: limiti e continuità.

Concetto di limite.

Definizione generale di limite. Limite sinistro e destro.

Definizione di continuità. Teorema di Weierstrass.

Teoremi sui limiti e calcolo dei limiti; forme indeterminate 0/0 e

±∞/±∞.

Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

Modulo 3: derivate.

Definizione e significato geometrico della derivata prima.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione.

Regole di derivazione. Funzione composta e relativa derivata.

Definizione di funzione crescente, decrescente, monotona.

Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto.

Teorema di Fermat.

Applicazione delle derivate per la determinazione degli

intervalli di crescenza e decrescenza e per la ricerca dei

massimi e minimi relativi di una funzione.

Teorema di de L'Hopital.

Modulo 4: grafico di una funzione razionale.

Tempi:

Settembre e ottobre

Da novembre a febbraio.

Da marzo ad aprile.

Da ottobre a maggio.

Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, trattazione ciclica dei vari argo-

menti. Metodo induttivo e deduttivo.

Strumenti Libro di testo: L. Sasso: “Nuova matematica a colori” vol. 4, calcolatri-

ce scientifica, L.I.M.

Criteri di valutazione Risultati verifiche, impegno in classe e a casa, progressi rispetto alla si-

tuazione iniziale.

Strumenti di valutazione Verifiche scritte, orali, domande a risposta aperta o chiusa.

Attività di recupero Pausa didattica.

Page 15: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

15

T E C N I C H E P R O F E S S I O N A L I S E RV I Z I

C O M M E R C I A L I E P U B B L I C I TA R I Obiettivi

Obiettivi

Elaborare semplici piani di fattibilità e di marketing

Individuare le strategie idonee alla diffusione e valorizzazione dell’immagine aziendale

Concorrere alla progettazione di azioni pubblicitarie finalizzate a promuovere l’identità

dell’azienda

Elaborare prodotti pubblicitari in cui inserire logotipi e o marchi aziendali

Contribuire alla organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dalla

ideazione alla realizzazione

Analizzare campagne pubblicitarie in rapporto ad obiettivi di comunicazione, tecniche

progettuali, strategie di marketing

Comunicare prodotti ed attività aziendali in manifestazioni nazionali ed internazionali

Collaborare alla individuazione dell’imballaggio giusto per il prodotto di riferimento

Conoscere la promozione tramite il web

Promuovere e comunicare eventi

Moduli:

1) Caratteri significativi per la definizione dell’identità aziendale

2) Principi e metodi per la pianificazione e programmazione aziendale

3) Strategie, tecniche e modelli per la ideazione di campagne

pubblicitarie

4) Processi e sistemi di packaging e commercializzazione dei prodotti

5) Comunicazione pubblicitaria nella rete web

6) Tecniche di comunicazione per la valorizzazione di eventi

Tempi

1°trimestre

2°Pentamestre

Metodi

Lezioni frontali

Lezione interattiva con ausilio della lavagna multimediale.

Problem posing, problem solving

Mezzi/Strumenti

Per tale opzione non esiste un libro ad essa dedicato; per questo si

utilizzeranno dispense del docente, slides del docente, software

settoriale, materiale tratto dal web, riviste specialistiche, materiale

tratto da media e new media, libri settoriali del docente non adottati

perché troppo specialistici.

Criteri di valutazione Griglia di misurazione adottata dal dipartimento, progressi rispetto i

livelli di partenza, impegno a casa.

Strumenti di verifica

Questionari, test oggettivi, temi anche con dati a scelta, brain

storming, studio di casi, mappe concettuali, colloqui in preparazione

all’esame di Stato, interrogazioni individuali, lavori di gruppo.

Sviluppo di progetti individuali o di gruppo. Domande flash ed

interventi durante le classiche lezioni frontali

Attività di recupero In itinere, pausa didattica

Page 16: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

16

T E C N I C H E D I C O M U N I C A Z I O N E

Obiettivi

Conoscere atteggiamenti, motivazioni e bisogni per comprendere come condizionano il nostro

comportamento

Saper individuare nella propria esperienza l’influenza degli stereotipi e dei pregiudizi

Conoscere alcune teorie relative alla personalità ed al rapporto tra individuo e società

Conoscere gli effetti dell’industrializzazione sulla cultura

Saper individuare i meccanismi d’influenza e di condizionamento dell’opinione pubblica

Moduli:

Le relazioni interpersonali:

- La comunicazione interpersonale

- La comunicazione persuasiva

- Gli stili di relazione

Atteggiamenti, motivazione e bisogni

- La gerarchia dei bisogni di Maslow

- L’autorealizzazione

La comunicazione disfunzionale

- il Mobbing

- Lo stalking, conoscerlo per combatterlo

Le teorie della personalità:

- S. Freud e la nascita della psicanalisi

- Storia della psichiatria

Max Weber e il suo sguardo da sociologo

- Le tipologie del potere

- La burocrazia

Il mondo del lavoro

- I cambiamenti e le nuove competenze

- Trasversabilità, mobilità, intraprenditorialità

Tempi:

1°trimestre

2°Pentamestre

Metodi

Brain storming , lezione frontale e partecipata , lettura ed analisi di

brani selezionati dal docente

Mezzi/Strumenti Libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, mappe concettuali, film

Criteri di valutazione

Conoscenza degli argomenti affrontati, acquisizione del lessico

specifico, capacità di analisi e sintesi, personalizzazione dei contenuti.

Eccellenza: capacità critica e di approfondimento personale

Strumenti di verifica Verifiche in itinere e conclusive, verifiche scritte, quesiti a risposta singola,

colloquio orale.

Attività di recupero In itinere.

Page 17: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

17

S T O R I A D E L L’ A R T E E D E S P R E S S I O N I G R A F I C O -

A R T I S T I C H E Obiettivi Conoscenze

Concetto di patrimonio artistico; aspetti della funzione e gestione dei Beni Culturali

Movimenti e tendenze della ricerca artistica dal Neoclassicismo alle avanguardie storiche del

‘900

Nascita e sviluppo della Pubblicità, artisti e manifesto pubblicitario

Competenze

Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali

Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

Capacità

Utilizzare categorie linguistiche, concettuali ed estetiche appropriate per una lettura consapevole delle

opere d’arte visiva.

Riconoscere ed identificare tematiche ricorrenti nella storia delle arti visive, individuando il rapporto

tra arte ed industria a partire dalla fine del XIX secolo

Saper inserire l’opera d’arte nel contesto storico, politico, sociale e culturale in cui è stata realizzata..

Moduli:

Neoclassicismo , l’ideale estetico secondo Winckelmann. L’opera di Canova e

Piermarini. L’ideale etico durante la Rivoluzione francese: la pittura di storia di

David. L’opera di Ingres. La figura di Goya. Il Romanticismo. Friedrich; Gericault,

Delacroix; Constable e Turner; Hayez. I nuovi materiali in architettura: Tour Eiffel.

Il Realismo in Francia: Courbet, Millet ,Daumier. I Macchiaioli: Fattori e Lega.

L’Impressionismo e la pittura en plein air nella quotidianità borghese: Manet, Monet,

Renoir, Degas. La fotografia.

Post Impressionismo e le diverse vie dell’arte contemporanea. Pointillisme; Cezanne;

Gauguin; Toulouse Lautrec e la locandina; Van Gogh, Rousseau. Il Simbolismo in

Francia e il Divisionismo in Italia: Segantini, Previati, Pellizza da Volpedo.

Il Modernismo, la Secessione e l’Art Noveau durante La Belle époque. Le

Avanguardie storiche: Espressionismo francese, tedesco, austriaco, Cubismo e Scuola

di Parigi. Il Futurismo. L’Astrattismo.

Le seconde Avanguardie artistiche: la Metafisica e il richiamo all’ordine.

Rapporto arte-industria: da Arts and Crafts all’esperienza del Bauhaus

Tempi:

Settembre-

Novembre

Novembre

/Febbraio

Febbraio, Marzo

Aprile, Maggio

Metodi Lezione frontale, lezione interattiva, brainstorming.

Mezzi/Strumenti Libro di testo, sussidi audiovisivi da siti tematici, monografie, mappe e

schemi; lavagna interattiva multimediale, computer.

Criteri di valutazione Quelli stabiliti dal Consiglio di classe e dal Dipartimento

Strumenti di verifica Prove semi-strutturate scritte, prove orali, osservazione in itinere.

Attività di recupero Recupero in itinere, pausa didattica.

Page 18: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

18

E D U C A Z I O N E F I S I C A Obiettivi

Conoscenze generali e nozioni di anatomia e fisiologia umana .

Acquisire più stabili ed evoluti schemi motori.

Nozioni d’igiene generale e dello sport con particolare attenzione al fenomeno

DOPING.

Acquisizione di metodologie e strumenti per la ricerca del benessere psico-fisico.

Favorire attitudini personali verso lo sport.

Conoscere alcune discipline sportive e saperle praticare.

Aver sviluppato conoscenza e sensibilità nell’ambito della donazione e del primo

soccorso.

Aver sviluppato una cultura sportiva, aver consolidato il carattere, aver acquisito

un più profondo senso civico ed una autonomia responsabile.

Contenuti

- Nozioni di anatomia umana e fisiologia dell'allenamento.

- Nozioni di traumatologia e primo soccorso.

- Esercitazioni pratiche in palestra.

- Sviluppo delle capacità condizionali e coordinative.

- Conoscenza e apprendimento dei fondamentali individuali e di

squadra della pallavolo, del calcetto e di un gioco strutturato sulle

capacità coordinative degli alunni, relativi regolamenti di gioco:

(PALLAPRIMITIVA). Conoscenza di nuovi Giochi sportivi:

Tchoukball.

- Incontro informativo con l' AVIS e visita guidata al Centro

Trasfusionale dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” S.

Sisto Perugia e donazione.

- PRATICA della pallaprimitiva, del calcetto, del tennistavolo, del

badminton, dell'orienteering con relativo Campionato d'Istituto:

“SUPERCL@ASSE CUP”

Tempi:

1. T

e

m

p

i

L’intero

anno scolastico

Metodi Lezione aperta ed interattiva con ricerca continua di un dialogo costante con

gli alunni per agevolare un più efficace inserimento nell’attività scolastica.

Promozione sistematica ad una partecipazione autonoma e responsabile da

parte degli allievi con il coinvolgimento degli stessi quali protagonisti delle

attività.

Mezzi/Strumenti Piccoli e grandi attrezzi, pre-atletismo generale, giochi sportivi e

regolamenti, giochi non codificati e destrutturati, giochi

popolari/tradizionali, libro di testo: “In perfetto equilibrio” Ed. G. D’Anna,

letture sintetiche dal testo “Storia dell’ Educazione Fisica” di J. Ullman;

Video Didattici a disposizione del Dipartimento dello Sport.

Criteri di

valutazione Quelli stabiliti dal Dipartimento e condivisi dal Consiglio di classe.

Strumenti di verifica Verifiche sistematiche pratiche, scritte e orali.

Tipologie delle prove Prove strutturate in circuito, prove di abilità, prove scritte tip. A e B.

Page 19: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

19

R E L I G I O N E Obiettivi

Conoscere le domande di senso e la risposta religiosa

Riconoscere le ragioni di una corretta etica delle relazioni umane

Conoscere il valore della libertà per un progetto di vita consapevole

Conoscere l’amore umano nel piano divino e l’insegnamento morale della Chiesa

Comprendere la dimensione della carità come elemento costitutivo del cristianesimo

Moduli:

- Il senso religioso

- L’uomo, un essere in relazione

- Un progetto per la vita

- L’etica della vita

- I cristiani e la carità

Tempi:

1° trimestre

2° pentamestre

Metodi Lezione aperta, discussione guidata, schemi concettuali, mediatori

didattici audiovisivi.

Mezzi/Strumenti Libro di testo, audiovisivi, documenti del Magistero della Chiesa, testo

biblico.

Criteri di valutazione

Comportamento, interesse, impegno, partecipazione, apprendimento,

attività critica, raggiungimento obiettivi socio-comportamentali e

cognitivi.

Strumenti di verifica Verifiche orali, conversazioni interattive

Attività di recupero In itinere.

Page 20: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

20

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Prima Prova - Lingua e letteratura Italiana

Data Tempo Tipologia Valutazione

26/04/17 6 ore

Tipologia A Analisi del testo

Griglie di

valutazione

contenute nel

documento

Tipologia B Saggio breve o articolo di giornale relativo

a diversi ambiti

Tipologia C Tema storico

Tipologia D Tema di carattere generale

Seconda Prova – Tecnica Professionale Servizi Commerciali e Pubblicitari

Data Tempo Tipologia Valutazione

27/04/17

6 ore

Si è tenuto conto delle nuove linee guida e della Circolare

Ministeriale n.1 del 29/01/2015 sulle nuove modalità della

seconda prova

Griglia di

valutazione

contenuta nel

documento

Terza Prova- Discipline coinvolte nelle due simulazioni: Inglese, Storia dell’Arte,

Economia aziendale, Tecniche della comunicazione

Data Tempo Tipologia Valutazione

06/03/17

28/04/17

3 ore

2 ore e 30

minuti

Tipologia mista ( B più C )

24 quesiti a risposta multipla (6 quesiti per ciascuna

delle quattro discipline)

8 quesiti a risposta singola (2 quesiti per ciascuna

delle quattro discipline)

Griglia di

valutazione

contenuta nel

documento

Colloquio (Programmato per il 31 maggio 2017)

Data Tempo Tipologia Valutazione

31/05/17 45 minuti a candidato Simulazione colloquio

Griglia di valutazione

contenuta nel

documento

Page 21: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

21

GRIGLIE DI VALUTAZIONE I prova

Tipologia A Analisi di un testo narrativo

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento delle singole sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta, ma essenziale(sufficiente)

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta e/o scorretta

/4

B

Analisi

del testo

analisi della struttura narrativa

analisi dei personaggi

analisi dello spazio

analisi del tempo (TS e TN)

analisi del narratore e del punto di vista

analisi del testo

(4) esauriente

(3) corretta

(2) imprecisa/ superficiale /poco

organica(sufficiente)

(1) scorretta/disorganica

(0,25) del tutto errata/non svolta

/4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema e al

genere

valutazioni critiche

sviluppo di una propria interpretazione e

giudizi personali

riflessioni personali

(4) approfondite

(3) corrette/pertinenti(sufficiente)

(2) pertinenti ma generiche

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

/4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di

prova

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico

non sempre appropriato e/o

povero(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

/3

Punteggio Totale /15

Page 22: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

22

I PROVA

Tipologia A Analisi di un testo poetico

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento della funzione della

struttura poetica e delle sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta, ma essenziale(sufficiente)

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta e/o scorretta

/4

B

Analisi

del testo

analisi del metro e del ritmo

analisi della struttura poetica

analisi delle varie figure retoriche

(fonetiche, di significato, d’ordine)

analisi delle funzioni delle figure

retoriche di maggior rilevanza

individuazione dei temi presenti nel testo

analisi del testo

(4) esauriente

(3) corretta, ma essenziale

(2) imprecisa/superficiale/poco

organica(sufficiente)

(1) scorretta/disorganica

(0,25) del tutto errata/non svolta

/4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema e al

genere

valutazioni critiche

sviluppo di una propria interpretazione e

giudizi personali

riflessioni personali

(4) approfondite

(3) corrette/pertinenti(sufficiente)

(2) generiche/non sempre precise

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

/4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di

prova

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico

non sempre appropriato e/o

povero(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

/3

Punteggio Totale /15

Page 23: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

23

I PROVA

Tipologia B Saggio breve

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Rispetto delle

consegne

utilizzazione dei documenti

titolazione

rispetto della misura

rispetto delle consegne

(3) corrette e complete

(2) adeguate (sufficiente)

(1) parziali/imprecise

(0,25) errate/consegne fondamentali (utilizzo

dei documenti) non rispettate

/3

B

Approfondimento

dei contenuti

coerenza

dell’argomentazione

approfondimento dei contenuti

argomentazione articolata

(paragrafazione del testo)

argomentazione coesa e coerente

tesi evidente

argomentazioni esposte

(5) esaurienti e organiche / coerenti e

coese / la tesi sostenuta è evidente

(4) abbastanza sviluppate e

organiche/coerenti e sufficientemente

coese/la tesi sostenuta è per lo più

riconoscibile

(3) essenziali e/o generiche nel complesso

organiche per lo più coerenti, ma poco

coese/ la tesi sostenuta non è sempre

riconoscibile (sufficiente)

(2) incomplete e/o imprecise/poco

organiche/incoerenti e poco coese la

tesi sostenuta non è chiara o è appena

accennata

(1) fortemente incomplete/disorganiche/

incoerenti e senza coesione/non emerge

alcuna tesi

(0,25) del tutto errate/saggio non svolto

/5

C

Personalizzazione

delle riflessioni

presenza di considerazioni pertinenti

non riconducibili ai documenti

spunti di originalità nelle opinioni espresse

Considerazioni extra-dossier

(4) ampie/personalizzate/originali

(3) adeguatamente

sviluppate/corrette/pertinenti(sufficiente)

(2) generiche/imprecise/non circostanziate

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

/4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica

e sintattica

linguaggio adeguato al destinatario

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

/3

Punteggio Totale /15

Page 24: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

24

Tipologia B Articolo di Giornale

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Rispetto delle

consegne e regole

giornalistiche

utilizzazione dei documenti

titolazione

indicazione di una destinazione

editoriale adeguata

rispetto della misura

rispetto delle regole giornalistiche

(linguaggio e tecniche)

rispetto delle consegne e delle regole

giornalistiche

(4) corrette e complete/pienamente ed

efficacemente rispettate

(3) adeguate/parzialmente o poco

efficacemente (sufficiente)

(2) parziali e/o imprecise/rispettate in

modo superficiale o incompleto

(1) molto parziali/scarsamente rispettate

(0,25) errate/non rispettate

/4

B

Articolazione,

coesione e coerenza

dell’argomentazione

approfondimento dei contenuti

testo articolato e organico

coerenza e coesione dell’articolo

contenuti esposti nello svolgimento

del testo giornalistico

(4) esaurienti/organici e consequenziali/

coerenti e coesi

(3) corretti/ abbastanza sviluppati/

sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi

(2) corretti, ma generici/non del tutto

organici/per lo più coerenti/poco coesi

(sufficiente)

(1) spesso scorretti/disorganici e privi di

consequenzialità/incoerenti e senza

coesione

(0,25) del tutto errati/elaborato non svolto

/4

C

Personalizzazione

delle

riflessioni

presenza di considerazioni

pertinenti non riconducibili ai

documenti

spunti di originalità nelle opinioni

espresse

(4) considerazioni extra-dossier

ampie/personalizzate/originali

(3) adeguatamente

sviluppate/corrette/pertinenti

(sufficiente)

(2) generiche/imprecise

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

/4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia

di prova

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguate/o

improprio

/3

Punteggio Totale /15

Page 25: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

25

Tipologia C Tema di argomento storico

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Pertinenza alla

traccia e

approfondimento

dei contenuti

pertinenza alla traccia

precisione dei contenuti

approfondimento dei contenuti

(6) contenuti proposti pertinenti

ed esaurienti /ampi/ approfonditi

(5) pertinenti/corretti ed abbastanza

sviluppati

(4) pertinenti/essenziali/con lievi

Imprecisione (sufficiente)

(3) pertinenti ma generici e imprecisi

(2) non sempre pertinenti/incompleti/

approssimativi

(1) non pertinenti/fortemente incompleti

/6

B

Articolazione,

coesione e

coerenza

dell’elaborato

argomentazione articolata e organica

argomentazione coesa e coerente

(4) contenuti esposti nello svolgimento

del testo organici e consequenziali/coerenti

e coesi

(3) sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi (sufficiente)

(2) non del tutto organici / per lo più

coerenti/poco coesi

(1) disorganici e privi di consequenzialità/

incoerenti e senza coesione

/4

C

Personalizzazione

dei contenuti

presenza di riflessioni e/o opinioni

personali

spunti di originalità

(2) riflessioni personali

adeguatamente sviluppate/corrette/

pertinenti

(1) imprecise e generiche (sufficiente)

(0,25) errate/assenti

/2

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato al tipo di testo

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

/3

Punteggio Totale /15

Page 26: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

26

I PROVA

Tipologia D Tema di ordine generale

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Pertinenza alla

traccia

e ricchezza dei

contenuti

pertinenza alla traccia

approfondimento dei contenuti

(4) contenuti proposti pertinenti

ed esaurienti /ampi/ approfonditi (3) pertinenti/corretti ed abbastanza

sviluppati

(2) pertinenti/essenziali/con qualche

Imprecisione (sufficiente)

(1) non sempre pertinenti/incompleti/

approssimativi

(0,25) non pertinenti/fortemente incompleti

/4

B

Articolazione,

coesione e coerenza

dell’argomentazione

Argomentazione articolata e

organica

Argomentazione coesa e coerente

(4) contenuti esposti nello svolgimento

del testo organici e consequenziali

/coerenti e coesi

(3) sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi (sufficiente)

(2) non del tutto organici / per lo più

coerenti/poco coesi

(1) disorganici e privi di consequenzialità/

incoerenti e senza coesione

/4

C

Personalizzazione

dei contenuti

presenza di riflessioni e opinioni

personali

spunti di originalità

(4) riflessioni personali

ampie e pertinenti / fondate e motivate /

originali

(3) adeguatamente sviluppate / corrette /

pertinenti (sufficiente)

(2) generiche / imprecise

(1) incomplete / disorganiche

(0,25) assenti / errate

/4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato al tipo di testo

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(sufficiente)

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

/3

Punteggio Totale /15

Page 27: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

27

I PROVA

Tipologia A Analisi del testo non letterario

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento delle singole

sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta ma essenziale

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta / scorretta

/4

B

Analisi

del testo

riconoscimento della natura del

testo

analisi delle strutture formali

individuazione e analisi dei temi

presenti nel testo

(4) analisi del testo esauriente

(3) corretta ma essenziale

(2) imprecisa / superficiale / poco organica

(1) scorretta / disorganica

(0,25) del tutto errata / non svolta

/4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema

valutazioni critiche

sviluppo di una propria

interpretazione e giudizi personali

(4) riflessioni personali approfondite

(3) corrette / pertinenti

(2) generiche / non sempre precise

(1) incomplete / disorganiche

(0,25) errate / assenti

/4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia

di prova

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

/3

Punteggio Totale /15

Page 28: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA T E C N I C A P R O F E S S I O N A L E S E R V I Z I C O M M E R C I A L I E

P U B B L I C I T A R I

OBIETTIVI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTI

COMPETENZE

ESPOSITIVE

A. Rivela padronanza della terminologia di settore che usa in modo appropriato 2

2

B . Usa un lessico corretto, la terminologia tecnica è pertinente 1,5

C. Esprime i contenuti con un linguaggio sostanzialmente corretto 1

D. Usa raramente un lessico proprio, utilizza una terminologia non sempre tecnica 0,5

E. Lessico improprio e linguaggio tecnico non corretto né appropriato 0,25

CONOSCENZE

DEI CONTENUTI

DISCIPLINARI

A. Possiede conoscenze solide, complete ed articolate 7

7

B. Possiede conoscenze sicure e complete in quasi tutti i punti richiesti 6.5

C. Conosce i contenuti richiesti dalla traccia e in alcuni casi li approfondisce 6

D. Conosce in modo più che sufficiente i contenuti richiesti 5.5

E. Possiede i soli contenuti minimi richiesti 5

F. Si orienta sulla maggior parte dei contenuti essenziali richiesti 4

G. Le conoscenze sono incomplete ed evidenziano delle incertezze 3

H. Le conoscenze sono lacunose, spesso incomplete 2,5

I. Le conoscenze sono lacunose, incomplete, con gravi errori 2

J. Le conoscenze sono gravemente lacunose e parziali 1

K. L’elaborato non è svolto 0,25

COMPETENZE

APPLICATIVE

A. Organizza ed applica le conoscenze in modo pertinente ed organico, sono stati svolti tutti i

punti, i dati sono stati scelti in modo ragionato e con contributi personali, le scelte sono state

motivate, l’elaborato è ben organizzato 6

6

B. Organizza ed applica le conoscenze in modo preciso, con qualche distrazione, sono svolti

tutti i punti della traccia, i dati sono scelti in modo ragionato, numerose le scelte motivate, nel

complesso l’elaborato è organizzato 5

C. Organizza e applica le conoscenze in modo appropriato, l’elaborato presenta alcune

imprecisioni, sono stati svolti tutti i punti, i dati sono stati scelti in modo logico, alcune scelte

sono motivate 4.5

D. Le conoscenze sono applicate e organizzate in modo sufficiente, sono svolti tutti i punti,

anche se con alcuni errori, i dati sono scelti in modo logico, poche le scelte motivate, i

contenuti nel complesso risultano organizzati e collegati

4

E. Applica e organizza le conoscenze in modo sostanzialmente corretto, una parte non è

completa, i dati sono stati scelti in modo sostanzialmente logico e la maggior parte di essi sono

collegati e organizzati 3.5

F. L’elaborato presenta alcuni errori e alcune parti non sono complete, molti dati sono stati scelti

in modo logico, ma solo in parte sono collegati e organizzati, le scelte non sono motivate, i

contenuti sono solo in parte organizzati 3

G. Le conoscenze sono applicate solo in parte, frequenti gli errori significativi, solo alcuni dati

sono stati scelti in modo logico, ma le scelte non sono motivate e le varie parti dell’elaborato

non sono organizzate 2.5

H. La procedura è stata applicata solo in parte, sono presenti molti errori significativi, i dati

sono stati scelti in modo non razionale e le scelte non sono motivate 2

I. Le competenze applicative non sono rilevabili a causa dei gravi errori e delle numerose parti

non svolte, i dati sono stati scelti in modo irrazionale 1

J. L’elaborato non è svolto 0,50

TOTALE:………/15

Page 29: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

29

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA DISCIPLINA……….…………………….………………

[tipologia MISTA B+C - a) N. 6 QUESITI A RISPOSATA MULTIPLA - b) N. 2 QUESITI A RISPOSATA

SINGOLA]

A) QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

B) QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Indicatori Livelli di prestazione e

punti Livelli di prestazione

e punti Livelli di prestazione

e punti Livelli di prestazione e

punti Livelli di prestazione

e punti Non svolto 1° quesito

2° quesito

Conoscenza dei contenuti

Completa ed approfondita 2 p.

Buona

1,75 p.

Essenziale

1,50 p.

Frammentaria

1,25 p.

Scarsa

0,75 p.

Non svolto

0,20 p.

Capacità di sintesi e

competenze

Riesce a rispettare i vincoli imposti,

mostrando ottime conoscenze e capacità di applicare i

concetti studiati 1,5 p.

Effettua sintesi abbastanza

precise, buone competenze

1,25 p.

Effettua sintesi parziali, non sempre

precise, con sufficiente capacità

di applicare le proprie competenze

1 p.

Non riesce a sintetizzare bene le

conoscenze acquisite, mostrando scarsa competenza

0,75 p.

Non sa sintetizzare le conoscenze,

non applica le competenze

0,15 p.

Non svolto

0,05 p.

Uso del linguaggio specifico

Esprime le conoscenze in un

linguaggio corretto e lessicalmente appropriato 1 p.

Esprime le conoscenze in un

linguaggio abbastanza chiaro e

scorrevole 0,75 p.

Esprime le conoscenze in un

linguaggio non sempre chiaro e scorrevole

0,50 p.

Esprime i contenuti acquisiti in modo confuso e poco

corretto 0,25 p.

Possiede una competenza

linguistica confusa e scorretta 0,10 p.

Non svolto 0,05 p.

Punti parziali (risultato non arrotondato)

Punti totali (risultato non arrotondato)

Punti totali quesiti a risposta multipla e a risposta singola (risultato non

arrotondato)nota1

/15

nota 1 –Il punteggio della III prova è dato dalla media dei punti totali delle discipline - (la media con risultato decimale si arrotonda al

numero intero) Il punteggio della III prova è riportato nel frontespizio del testo della prova stessa.

quesito

quesito

quesito

quesito

quesito

quesito

Totale

punti

Punti

Page 30: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Colloquio

Indicatori Livelli di prestazione Punti

CONOSCENZE

15 punti

Non conosce gli argomenti proposti 1

Conosce gli argomenti proposti in modo gravemente carente 2

Conosce gli argomenti proposti in modo carente 3

Conosce gli argomenti proposti in modo poco più che carente 4

Conosce gli argomenti proposti in modo parziale 5

Conosce gli argomenti proposti in modo appena accettabile 6

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi essenziale 7

Conosce gli argomenti proposti in modo essenziale 8

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi soddisfacente 9

Conosce gli argomenti proposti in modo soddisfacente 10

Conosce gli argomenti proposti in modo più che soddisfacente 11

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi completo 12

Conosce gli argomenti proposti in modo completo 13

Conosce gli argomenti proposti in modo completo e articolato 14

Conosce gli argomenti proposti in modo eccellente 15

COMPETENZE

LINGUISTICHE

COMUNICATICE ED

APPLICATIVE

6 punti

Espone i concetti in modo incoerente 1

Espone i concetti in modo approssimativo 2

Espone i concetti in modo frammentario 3

Espone i concetti in modo lineare 4

Espone i concetti in modo appropriato 5

Espone i concetti in modo fluido e appropriato 6

CAPACITÀ DI

ANALISI

3 punti

Individua solo parzialmente i concetti chiave degli argomenti proposti 1

Individua in modo semplice i concetti chiave degli argomenti proposti 2

Individua i concetti chiave degli argomenti proposti 3

CAPACITÀ DI

SINTESI E

RIELABORAZIONE,

AUTONOMIA DI

GIUDIZIO

4 punti

Non correla i concetti degli argomenti proposti 1

Correla i concetti degli argomenti proposti se guidato 2

Correla in modo semplice, ma corretto, i concetti degli argomenti proposti 3

Correla in modo articolato, sicuro ed originale i concetti degli argomenti proposti

4

CAPACITÀ DI

AUTOCORREZIONE

2 punti

Sa autocorreggersi solo se guidato 1

Sa autocorreggersi in modo autonomo 2

TOTALE PUNTEGGIO

/30

Page 31: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

31

I l p r e s e n t e d o c u m e n t o è c o n d i v i s o i n t u t t e l e s u e

p a r t i d a i D o c e n t i d e l C o n s i g l i o d i C l a s s e

F I R M E D E I D O C E N T I D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

Francesco Fatti

Mario Panzetta

M.Lucia Montinari

Cristina Bacchi

Marina Sovali

Anna Becchetti

Enrico Fiorucci

Margherita Di Bello

Domenico Del Rossi

Silvano Andreani

Antonella Boldrini

Sara Allegrini

Perugia, 15 maggio 2016 Il Dirigente Scolastico

Prof. Ing. Giuseppe Materia

Page 32: Documento del Consiglio di classe - iisperugia.gov.it · Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondi- ... Consolidamento delle

32

ALLEGATI