DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica...

52
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG) 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371 Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ex DPR 323/1998 art. 5 c. 2 e D.M. 769 del 26 Novembre 2018 e O.M. 205 dell’11/03/2019) ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/2019 Classe: 5^A Liceo: Scientifico CONSIGLIO DI CLASSE DEL 10 MAGGIO 2019 AFFISSO ALL’ALBO IL 15 MAGGIO 2019 IL COORDINATORE DELLA CLASSE prof.ssa Gabriella Monzani IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof.ssa Gloria Albonetti

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371 Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected]

p.e.c.:[email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ex DPR 323/1998 art. 5 c. 2 e D.M. 769 del 26 Novembre 2018 e O.M. 205

dell’11/03/2019)

ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/2019

Classe: 5^A Liceo: Scientifico

CONSIGLIO DI CLASSE DEL 10 MAGGIO 2019 AFFISSO ALL’ALBO IL 15 MAGGIO 2019

IL COORDINATORE DELLA CLASSE prof.ssa Gabriella Monzani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof.ssa Gloria Albonetti

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371 Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected]

p.e.c.:[email protected]

INDICE DEL DOCUMENTO 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4

2. QUADRO ORARIO 5

4. Composizione e storia della classe V^ A 2017 6

5. Presentazione profilo della classe 7

6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8

7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8

7.1 Obiettivi trasversali 8

8. Metodologie e strumenti 11

8.1 Metodologie 11

8.2 Strumenti 12

9. Valutazione 13

9.1 Numero di valutazioni raccolte durante l’anno 13

9.2 Tipologia di prove 13

9.3 Criteri di valutazione 15

10. Simulazioni effettuate delle prove d’Esame 16

10.1 Prima e seconda prova scritta 16

10.2 Schede di valutazione delle prove scritte dell’Esame di Stato 16

10.3 SIMULAZIONI del colloquio 16

10.4 Scheda di valutazione per il colloquio 16

11. Percorsi di cittadinanza e costituzione 16

12. PCTO (ex ASL): Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (allegato 1) 19

13. Attività extracurricolari ed integrative, stage e viaggi d’istruzione 19

13.1 Attività extracurricolari ed integrative 19

13.2 Stage e viaggi d’istruzione 20

14. Attività programmate nel periodo compreso tra la stesura del documento e la fine dell’anno scolastico. 20

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 21

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA 23

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE 25

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371 Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected]

p.e.c.:[email protected]

DISCIPLINA: STORIA 27

DISCIPLINA: FILOSOFIA 29

DISCIPLINA: MATEMATICA 31

DISCIPLINA: FISICA 34

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI 36

MODULI SVOLTI CON METODOLOGIA CLIL 48

1. ART HISTORY 48

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 52

SI INTENDE ALLEGATO AL PRESENTE DOCUMENTO IL P.T.O.F. 2019/21 CONSULTABILE SUL SITO WEB DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

4

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti Materie

Prof.ssa Marina Mulazzani Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina

Prof.ssa Flavia Foradini Lingua e cultura inglese

Prof.ssa Gabriella Monzani * Filosofia e Storia

Prof. Carlo Canenaghi * Matematica e Fisica

Prof. Rosario Teri Scienze naturali

Prof.ssa Enrica Rossini * Disegno e storia dell’arte**

Prof. Arnaldo Facheris Scienze motorie e sportive

Prof. Alessandro Denti IRC

* Commissari d’esame interni. ** Indicare la disciplina insegnata con metodologia CLIL.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

5

2. QUADRO ORARIO

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO Primo biennio

Secondo

biennio 5°

anno 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica * 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali ** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore n° 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Nel corso del quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

6

3. ELENCO DEI CANDIDATI

Cognome Nome

Provenienza (relativa all’ a.s. precedente o esterno)

1 Aguzzi Federico 4^A

2 Akhlaghi Farsi Andrea 4^A

3 Ansarin Vida 4^A

4 Belloni Elisa 4^A

5 Binda Luca 4^A

6 Bonomi Ivan 4^A

7 Celmeta Xhesika 4^A

8 Espinoza Astudillo Marco Antono 4^A

9 Finazzi Filippo 4^A

10 Invernizzi Roberto 4^A

11 Paccagnella Valeria 4^A

12 Paganelli Gionatan 4^A

13 Poletti Arianna 4^A

14 Rossetti Matteo Matteo 4^A

15 Rotar Andrei 4^A

16 Sassano Giuseppe Simone 4^A

17 Scaccabarossi Stefano 4^A

18 Vescovi Martina Martina 4^A

4. Composizione e storia della classe V^ A 2017 La classe è composta da 18 alunni: 8 studenti e 10 studentesse. Breve storia della classe nel secondo biennio La classe terza nell’anno scolastico 2016/2017 risultava composta da 22 studenti, dei quali quattro sono stati ammessi alla classe successiva dopo aver saldato il debito formativo mentre uno non è stato ammesso alla classe successiva. In quarta ai 21 studenti provenienti dalla terza si è aggiunto un alunno, proveniente da altra classe, che nel mese di marzo ha lasciato la scuola; a giugno due alunni non sono stati ammessi alla quinta, per tre alunni è stato sospeso il giudizio. Uno di questi ha superato le prove di settembre mentre gli altri due non sono stati ammessi alla classe quinta nello scrutinio differito di settembre.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

7

5. Presentazione profilo della classe Frequenza, comportamento, partecipazione, profitto complessivi etc… (segnalare l’eventuale presenza, senza indicare i nominativi, di studenti con piani didattici personalizzati per DSA e BES).

Ambito formativo Interesse e partecipazione: la classe dimostra attenzione e disponibilità al lavoro. Gli alunni sono collaborativi e motivati; intervengono in modo pertinente, partecipando al dialogo educativo. Impegno: l’impegno nell’affrontare il lavoro scolastico risulta, nel complesso, buono. Autonomia: la maggior parte della classe è in grado di lavorare in modo autonomo. Rapporti interpersonali/rispetto delle regole: I rapporti interpersonali tra gli studenti sono improntati a fattiva collaborazione, anche nei confronti di tutti i membri della comunità scolastica. Le regole sono state interiorizzate. Ambito cognitivo Comprensione, uso del linguaggio: si evidenziano nella classe complessivamente buone competenze comunicative nei diversi ambiti disciplinari. Conoscenza: la classe presenta un livello discreto delle conoscenze negli argomenti disciplinari. Un gruppo di alunni dimostra di aver acquisito conoscenze e competenze buone in diversi ambiti disciplinari. Comprensione dei contenuti: globalmente la classe mostra di comprendere in maniera adeguata i contenuti disciplinari. Produzione: la maggioranza della classe è in grado di elaborare testi e di comunicare oralmente in modo pertinente, articolato e con contributi personali.

In ambito cognitivo la classe si può dividere in 4 fasce. Fascia alta: 4 studenti hanno evidenziato un impegno continuo e costante e un interesse più che soddisfacente; possiedono ottime conoscenze e competenze, sanno gestire in modo autonomo lo studio, sono in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo articolato e sanno strutturare collegamenti interdisciplinari. Tra questi, si distinguono in modo particolare due studenti per la qualità della preparazione. Fascia medio-alta: gli studenti hanno evidenziato un impegno continuo e un interesse soddisfacente in molte discipline; possiedono buone conoscenze e competenze, sanno gestire in modo autonomo lo studio, sono in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo articolato e sanno fare collegamenti interdisciplinari. Fascia media: la maggioranza degli alunni dimostra un impegno e un interesse discreti; sa analizzare e interpretare i testi proposti, dimostra sufficienti capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite; sa organizzare il discorso in modo lineare utilizzando adeguatamente i linguaggi e i codici specifici. Il livello di conoscenza degli argomenti fondamentali delle discipline è generalmente discreto. Fascia sufficiente pochi alunni dimostrano un impegno e un interesse adeguati che hanno consentito loro di migliorare i livelli di partenza in modo significativo; se guidati sanno analizzare e interpretare i testi proposti, dimostrano sufficienti capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite; sanno organizzare il discorso in modo lineare utilizzando adeguatamente i linguaggi e i codici specifici. Il livello di conoscenza degli argomenti fondamentali delle discipline è generalmente sufficiente.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

8

6. Continuità didattica dei docenti nel triennio Composizione del Consiglio di Classe con indicazione relativa alla continuità didattica nel secondo

biennio e quinto anno.

Docenti

Continuità didattica dalla classe

3 4 5

Disciplina - nome docente sì / no sì / no sì / no

Lingua e letteratura italiana prof.ssa Marina Mulazzani sì sì sì

Lingua e cultura latina prof.ssa Marina Mulazzani sì sì sì

Lingua e cultura inglese prof.ssa Flavia Foradini no sì sì

Filosofia e Storia prof.ssa Gabriella Monzani sì sì sì

Matematica e Fisica prof. Carlo Canenaghi sì sì sì

Scienze naturali prof. Rosario Teri sì sì sì

Disegno e storia dell’arte prof.ssa Enrica Rossini sì sì sì

Scienze motorie e sportive prof. Arnaldo Facheris sì sì sì

IRC prof. Alessandro Denti no no sì

7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi

7.1 Obiettivi trasversali Il Consiglio di classe nel Piano di lavoro redatto in data 18 ottobre 2018 ha fissato i seguenti obiettivi trasversali:

OBIETTIVI DI CITTADINANZA

OBIETTIVI EDUCATIVI/FORMATIVI (AMBITO METACOGNITIVO E SOCIO-RELAZIONALE)

Agire in modo responsabile, imparando a far valere i propri diritti e bisogni, riconoscendo quelli altrui e il valore dei limiti e delle regole.

Vivere i doveri scolastici con impegno responsabile e motivato, osservando le regole comuni stabilite (puntualità e accuratezza nell’esecuzione dei lavori assegnati, rispetto di sé e degli altri e del loro lavoro, rispetto e cura delle strutture e delle cose…).

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

9

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento scegliendo e usando varie fonti e modalità di informazione in funzione dei tempi, delle strategie…

Accogliere le proposte culturali e le esperienze extrascolastiche come occasione di crescita personale

Partecipare alle lezioni in modo attivo e propositivo, sviluppando sia le competenze logiche sia la creatività.

Progettare: elaborare realizzare progetti di studio e lavoro, utilizzando le proprie conoscenze, per stabilire obiettivi significativi, valutando i vincoli, definendo strategie e valutando i risultati

Organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed originale.

Gestire produttivamente il proprio tempo sia a scuola che a casa.

Collaborare e partecipare, interagendo in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo alla realizzazione di attività collettive.

Comprendere l'importanza di assumere un atteggiamento di apertura e disponibilità, rispettoso dei bisogni di tutti.

Esporre il proprio pensiero rispettando ed ascoltando i propri interlocutori.

OBIETTIVI DI CITTADINANZA

OBIETTIVI COGNITIVI

Risolvere i problemi:

raccogliere e valutare dati e

proporre soluzioni

utilizzando le conoscenze

disciplinari.

Rappresentare eventi e concetti utilizzando diversi linguaggi e diverse conoscenze disciplinari.

Consolidare un metodo di lavoro e di studio produttivo, efficace e sistematico, più consapevole della necessità di operare attraverso procedimenti e criteri stabiliti.

Acquisire criticamente concetti e contenuti delle singole materie.

Rielaborare e riorganizzare quanto appreso in mappe concettuali adeguate, fissando e assimilando schemi logici, al fine di saper utilizzare metodi e

contenuti in nuovi contesti, anche pluridisciplinari.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

10

Compiere operazioni di analisi e sintesi, sia in ambito disciplinare che interdisciplinare.

Individuare collegamenti e relazioni, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari.

Rafforzare una buona competenza comunicativa, anche attraverso l’ampliamento della conoscenza e dell’utilizzo corretto e consapevole dei codici specifici di ciascuna disciplina e dei linguaggi multimediali.

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso in forme diverse

Esaminare il proprio lavoro dal punto di vista dell’adeguatezza dei risultati, e della pertinenza e adeguatezza dell’impegno e degli strumenti impiegati. Acquisire i criteri finalizzati ad una autovalutazione personale anche in vista dell’orientamento universitario e/o professionale

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

11

8. Metodologie e strumenti 8.1 Metodologie Indicare la frequenza delle metodologie applicate: 1 talvolta, 2 spesso, 3 sistematicamente.

Metodologia

Lin

gua

e le

tter

atu

ra

ital

ian

a

Lin

gua

e cu

ltu

ra

lati

na

Lin

gua

e cu

ltu

ra

ingl

ese

Sto

ria

Filo

sofi

a

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Scie

nze

n

atu

rali

Sto

ria

del

l’art

e

Scie

nze

M

oto

rie

e Sp

ort

ive

IRC

Lezione frontale 3 3 3 3 3 3 3 3 2 1 3

Lezione attiva 2 2 2 2 1 2 2 2

Lavori di gruppo 1 1 1

Esercitazione guidata 2 1 1 3 3 1

Esercitazione autonoma

2 1 1 1 1 1

Ricerca guidata 1

Relazione 2 2 2 1 1 1

Discussione 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3

Interventi spontanei e/o richiesti

3 3 3 3 3 3 3 1 2 2

Visione di film 1 3 1 1

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

12

8.2 Strumenti Indicare la frequenza delle metodologie applicate: 1 talvolta, 2 spesso, 3 sistematicamente.

Strumento Li

ngu

a e

lett

erat

ura

it

alia

na

Lin

gua

e cu

ltu

ra

lati

na

Lin

gua

e cu

ltu

ra

ingl

ese

Sto

ria

Filo

sofi

a

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Scie

nze

nat

ura

li

Sto

ria

del

l’art

e

Scie

nze

Mo

tori

e e

Spo

rtiv

e

IRC

Tablet 1 1 2 1 1 2 2

Testi antologici e documenti 3 1 3 3 2 2 3

Libri della biblioteca, riviste, giornali, dispense 2 1 1 2 1 1

Fotocopie 3 3 1 1

Filmati 1 3 2 1 1 2 1 3

Presentazipne ppt 3 3 3 3 3 3 3 3

Postazione multimediale 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1

Manuali in adozione 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1

Laboratorio di chimica 1

Laboratorio di fisica 2

Aula di disegno

Laboratorio di informatica 1

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

13

9. Valutazione 9.1 Numero di valutazioni raccolte durante l’anno

Discipline Scritto Orale Pratico Lingua e letteratura italiana 5 9

Lingua e cultura latina 3 3

Lingua e cultura inglese 5 4

Storia 2 3

Filosofia 3 3

Matematica 7 5

Fisica 5 4

Scienze naturali 7

Storia dell’Arte 4 1

Scienze Motorie e Sportive 1 2 IRC 2

9.2 Tipologia di prove Crocettare le tipologie di prove.

Tipologia di prova

Lin

gua

e

lett

erat

ura

it

alia

na

Lin

gua

e cu

ltu

ra

lati

na

Lin

gua

e cu

ltu

ra

ingl

ese

Sto

ria

Filo

sofi

a

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Scie

nze

nat

ura

li

Sto

ria

de

ll’ar

te

Scie

nze

Mo

tori

e e

Spo

rtiv

e

IRC

Interrogazione X X X X X X X X X X X

Interrogazione breve X

Tema X

Articolo/ Saggio breve

X

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

14

Analisi del testo X X

Riassunto X

Traduzione X

Trattazione sintetica X X X X X X X

Quesiti a risposta aperta X X X X X X X X X

Prove strutturate X X

Prove semistrutturate X X X X X

Risoluzione di problemi X X X X

Lavori di gruppo X

Prove pratiche X X

Prove di laboratorio

Prove di recupero X X X X X X x X

Produzione testi multimediali X

Produzione scritta e orale in lingua inglese (CLIL(

X

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

15

9.3 Criteri di valutazione VALUTAZIONE TRASVERSALE dei LIVELLI di APPRENDIMENTO espressi con VOTO numerico.

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE LIVELLO in VOTO NUMERICO

Biennio/Triennio Biennio/Triennio Biennio Triennio

Conoscenze ampie ed approfondite, anche interdisciplinari

Applicazione conoscenze/abilità con facilità in contesti nuovi

Competenze funzionali e consapevoli; avvio ad autonomi collegamenti interdisciplinari; rielaborazione articolata con apporto personale e critico

Competenze funzionali e consapevoli; autonomi collegamenti interdisciplinari; rielaborazione articolata con apporto critico ed originale.

10

Conoscenze ricche ed approfondite, anche interdisciplinari

Applicazione conoscenze/abilità con sicurezza, anche in contesti nuovi

Competenze appropriate e funzionali; collegamenti interdisciplinari guidati; rielaborazione coerente ed articolata, anche con apporti personali

Competenze appropriate e funzionali; autonomi collegamenti interdisciplinari; rielaborazione articolata con apporto critico.

9

Conoscenze complete e precise

Applicazione conoscenze con sicurezza in contesti noti

Competenze positive; collegamenti logici, puntuali e prevalentemente precisi; rielaborazione coerente ed articolata.

Competenze positive; collegamenti logici puntuali e prevalentemente precisi; rielaborazione coerente ed articolata.

8

Conoscenze discretamente complete ed ordinate

Applicazione prevalentemente corretta in contesti noti

Competenze discretamente appropriate; collegamenti principali; ri-esposizione chiara e sostanzialmente corretta

Competenze discretamente appropriate; collegamenti principali; rielaborazione chiara ed in prevalenza adeguata.

7

Conoscenze accettabili o essenziali, ma corrette

Applicazione accettabile in contesti noti e sperimentati

Competenze essenziali, ma accettabili; individuazione di semplici nessi logici; ri-esposizione semplice, ma sostanzialmente corretta.

Competenze essenziali, ma accettabili; semplici collegamenti; rielaborazione semplice, ma sostanzialmente corretta.

6

Conoscenze parziali, approssimative e poco organizzate

Applicazione imprecisa e stentata anche in contesti noti

Ri-esposizione incerta e/o imprecisa; limitata individuazione di nessi logici.

Rielaborazione incerta e/o imprecisa, limitata individuazione di nessi logici.

5

Conoscenze lacunose e non organizzate

Applicazione limitata e/o disorganica

Ri-esposizione limitata e/o disorganica, con gravi difficoltà a stabilire nessi logici, anche semplici.

Rielaborazione limitata e/o disorganica, con gravi difficoltà a stabilire nessi logici, anche semplici.

4

Conoscenze frammentarie e molto lacunose

Applicazione frammentaria o quasi assente

3

Conoscenze nulle

Applicazione Assente

1-2

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

16

10. Simulazioni effettuate delle prove d’Esame

10.1 Prima e seconda prova scritta L’istituto ha aderito alle simulazioni nazionali previste dal MIUR.

PROVA DATA TEMPO CONCESSO CON VALUTAZIONE

PRIMA PROVA

19 febbraio 2019 5 ore Sì

26 marzo 2019 5 ore Si

SECONDA PROVA

28 febbraio 6 ore Sì

2 aprile 6 ore Sì

10.2 Schede di valutazione delle prove scritte dell’Esame di Stato

● Scheda di valutazione della Prima prova scritta - Italiano ● Seconda prova - Matematica e fisica

10.3 SIMULAZIONI del colloquio

E’ stata effettuata una simulazione del colloquio in data 30 aprile proponendo i documenti in allegato.

10.4 Scheda di valutazione per il colloquio

● Griglia di valutazione

11. Percorsi di cittadinanza e costituzione

I percorsi di cittadinanza e costituzione hanno accolto indicazioni fornite da tutti i dipartimenti costituendo un percorso trasversale a tutte le discipline. Gli argomenti individuati sono quelli di seguito riportati

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

17

Programma di Cittadinanza e Costituzione

1. Esperienze di cittadinanza attiva

1.1 L’organizzazione dell’attività di cogestione: scheda progetto

1.2 L’organizzazione di eventi sportivi (campestre, orienteering, giornata sportiva): scheda

progetto

2. Il valore storico-civile di alcune festività nazionali o di ricorrenze significative

4 novembre (Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate) 27 gennaio (Giornata della Memoria) 10 febbraio (Giorno del Ricordo) 21 marzo (Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie) 24 aprile (Giornata del ricordo del genocidio armeno) 25 aprile (Festa della Liberazione) 1 maggio (Festa dei lavoratori) 2 giugno (Festa della Repubblica)

3. Iniziative del consiglio di classe sul tema della legalità

3.1 “Il valore delle regole: dibattito sulla obbedienza o disobbedienza civile”.

3.2 Incontri di educazione economica e finanziaria:

- Conferenza “Dai primi strumenti di risparmio a quelli di pagamento” tenuta dai

formatori della Banca d’Italia

3.3 Spettacolo “La banalità del male” con Paola Bigatto presso il TNT di Treviglio.

4. Argomenti trattati nelle ore curricolari di storia e filosofia

4.1 Riflessione sullo Stato

Lo Stato totalitario

- Analogie tra Stato etico hegeliano e Stato totalitario

- La definizione di totalitarismo di Hannah Arendt

- Gli Stati totalitari: nazismo, stalinismo e fascismo

Lo Stato comunista - Marxismo e comunismo - Lo stalinismo

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

18

4.2 Il lavoro

- Il valore del lavoro nella riflessione filosofica

- Hegel (la figura servo/padrone) e Marx (l’alienazione nei Manoscritti economico-filosofici)

- L’associazionismo operaio

- Prima, seconda e terza Internazionale

- Il biennio rosso

- L’art. 1 della Costituzione repubblicana

4.3 La costituzione repubblicana

- La genesi storica: dalla Resistenza all’Assemblea Costituente

- Il compromesso costituzionale

4.4 La giustizia internazionale

- Il genocidio nel diritto internazionale

- Atto costitutivo del Tribunale militare di Norimberga

- Il tribunale dei giusti

4.5 Le organizzazioni sovranazionali

- La Carta Atlantica

- Lo Statuto dell’ONU

- Le organizzazioni internazionali

5. Argomenti trattati nelle ore curricolari di altre discipline

- Art. 9 della Costituzione italiana.

- Educazione ambientale ed ecologia

6. Argomenti trattati dalla docente di diritto

- La Costituzione repubblicana

- Struttura della Costituzione italiana

- Principi fondamentali (art.1-12 cost.)

- Diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54 cost.):

I criteri e gli strumenti della misurazione e della valutazione (punteggi e livelli) utilizzati dal Consiglio di Classe nelle simulazioni, nonché una proposta di griglia di valutazione del colloquio, sono posti nei paragrafi 15 e 17 di questo documento.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

19

12. PCTO (ex ASL): Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (allegato 1)

I percorsi in alternanza attivati dal Liceo Galilei hanno avuto una struttura flessibile e si sono articolati in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, secondo criteri di gradualità e progressività che hanno rispettato lo sviluppo personale, culturale e professionale degli studenti in relazione alla loro età, anche in chiave orientativa.

La progettazione dei percorsi in alternanza è stata impostata a partire dall’analisi dei bisogni formativi del territorio e la loro correlazione con il Piano dell’Offerta Formativa e la specificità del curricolo. Il consiglio di classe ha previsto le strategie formative più adeguate (inserimento in azienda, project work, impresa formativa simulata, ecc.) e ha espresso la valutazione di ciascun percorso verificando i risultati dell’attività e considerando i livelli di competenza indicati dal tutor aziendale al termine del tirocinio.

In relazione al percorso di PCTO lo studente è stato infine valutato con l’assegnazione di un voto in una o più discipline e/o con un voto di condotta adeguato al livello di soft skills dimostrato.

Breve descrizione dei percorsi seguiti dalla classe.

Tutti gli studenti, nel corso del triennio, hanno frequentato un percorso di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro che, come previsto dalla D.g.r. di Regione Lombardia 6 marzo 2015 - n. X/3228, è stato sviluppato e certificato. Le ore di lezione sono state realizzate da esperti interni ed in collaborazione con enti esterni accreditati.

Per il dettaglio del percorso si veda ALLEGATO

13. Attività extracurricolari ed integrative, stage e viaggi d’istruzione 13.1 Attività extracurricolari ed integrative

Attività Argomento Data (durata)

N° di alunni

alunni partecipanti

Ricaduta didattica

Conferenza “Punteggiare rapido ed accorto”

16 novembre 2018 tutta la classe

☒ molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa

Rappresentazione teatrale:

“Amleto take away”

5 dicembre 2018 tutta la classe

☒ molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa

Rappresentazione teatrale:

“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”

19 dicembre 2018 tutta la classe

☒ molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa

Rappresentazione teatrale

Il caso Eichmann e la riflessione sulla

18 febbraio 2019 tutta la classe

☒ molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

20

“La banalità del male”

responsabilità personale

Visita al Cern di Ginevra e all’ONU

Fisica / Cittadinanza e Costituzione

25 e 26 ottobre 2018

7 studenti ☒ molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa

Conferenza di Storia dell’arte

“Il Surrealismo”

10 aprile 2019 tutta la classe

☒ molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa Conferenza di Storia

“L’Italia negli anni ‘70” 16 aprile 2019 tutta la classe

☒ molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa

Conferenza di inglese

“Joyce” 28 maggio 2019 tutta la classe

☐ molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa Olimpiadi di Fisica

Fase di Istituto Fase provinciale

3 ☐ molto positiva

☒ positiva

☐ poco significativa

Olimpiadi di Matematica

Fase di Istituto Fase provinciale

4 ☐ molto positiva

☒ positiva

☐ poco significativa

Olimpiadi di Filosofia

Fase di Istituto 3 ☐ molto positiva

☒ positiva

☐ poco significativa

Olimpiadi delle lingue

Selezione 29 ottobre

tutta la classe

☒molto positiva

☐ positiva

☐ poco significativa

13.2 Stage e viaggi d’istruzione La classe ha partecipato al viaggio di istruzione a Madrid dal 18 al 22 marzo 2019 (5 giorni).

14. Attività programmate nel periodo compreso tra la stesura del documento e la fine dell’anno scolastico.

- Completamento programmi disciplinari. - Ripasso e revisione dei contenuti. - Verifiche sommative finali. - Attività di recupero.15. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

21

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (prof.ssa Marina Mulazzani)

Obiettivi di apprendimento declinati in termini di:

CONOSCENZE

• informazioni di base e concetti primari sul contesto storico-culturale, i movimenti, le correnti letterarie, i generi, gli autori, le poetiche, le opere principali e i testi che sono stati oggetto del corso di letteratura;

• procedure e tecniche per l’analisi del testo poetico, narrativo, teatrale;

• procedure e tecniche per la composizione di un testo espositivo-argomentativo, con particolare riferimento ai seguenti tipi di testo: analisi di testo letterario, saggio breve, articolo di periodico (saggio, cronaca, intervista, lettera, recensione);

• terminologia della disciplina (sottocodice) e norme che regolano il codice della lingua italiana. COMPETENZE

1. di produzione testuale

• sa produrre testi (scritti e orali) espositivi e argomentativi pertinenti, corredato di informazioni significative, coerenti, coesi, rispettosi delle norme morfosintattiche, adeguati nel tipo testuale, nel lessico, nel registro;

2. di analisi testuale

• sa applicare procedure e tecniche dell’analisi testuale e in particolare:

sa individuare il tipo cui appartiene un testi, il genere, i topoi;

sa analizzare il testo poetico sul versante del significato (temi, aree semantiche, messaggio) e del significante (aspetto fonico, ritmico, metrico, strutturale, lessicale, sintattico, retorico, stilistico);

sa esaminare il testo narrativo riconoscendovi temi, messaggio esplicito e implicito, struttura, sistema dei personaggi, narratore e punto di vista, scelte linguistiche e stilistiche;

sa stabilire opportune relazioni fra testo e contesto.

3. di riflessione sulla letteratura

sa riferire sulle linee principali di sviluppo storico della letteratura italiana oggetto del corso, costruendo percorsi sincronici e diacronici ordinati per temi e generi;

sa riferire sui caratteri essenziali dell’ideologia, della poetica, delle opere, dei testi degli autori studiati;

sa riferire sulle intersezioni fra campi diversi (relazioni fra sistema letterario e sistemi valoriale, culturale, sociale).

CAPACITÀ

• sa compiere inferenze logiche;

• sa costruire autonomamente percorsi, mappe concettuali, modelli interpretativi;

• sa rapportarsi in termini critici ai testi e alle loro interpretazioni;

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

22

• sa usare le conoscenze maturate in ambito letterario per orientarsi nella realtà contemporanea.

Contenuti minimi, criteri di selezione degli argomenti, approfondimenti

• Dante Alighieri, Commedia: Paradiso: lettura integrale e commento dei canti: I, VI, XI, XVII,XXXIII

• Giacomo Leopardi: Canti, Operette morali, Zibaldone di pensieri

• Naturalismo e verismo Giovanni Verga: Da Vita dei campi:Rosso Malpelo, La lupa; I Malavoglia (brani);Mastro Don Gesualdo(lettura integrale)

• Decadentismo Giovanni Pascoli: analisi di testi tratti da Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali. Italo Svevo: Una vita (il contenuto; la figura dell’inetto); Senilità (brani); La coscienza di Zeno (brani) Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale dell’opera), Quaderni di Serafino Gubbio operatore (2 brani); brani da “L’umorismo”; da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; C’è qualcuno che ride. Visione de “Sei personaggi in cerca d’autore”.

• Primo Novecento Il conetto di avanguardia e i Futuristi (un brano da “Zang tumb tumb”) Giuseppe Ungaretti. Letture da “L’Allegria”. Eugenio Montale: analisi di liriche da Ossi di seppia e Le occasioni, La Bufera; Ammazzare il tempo (Autodafè)

• Modulo sulla letteratura resistenziale:

• Beppe Fenoglio: Una questione privata (lettura integrale); brani da “Il partigiano Johnny”

• Calvino, I sentieri dei nidi di ragno Modulo sulla memorialistica:

• Primo Levi: Se questo è un uomo; Il romanzo-saggio: Roberto Saviano, Gomorra

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Non si sono rese necessarie specifiche attività di recupero extracurricolari, che invece si erano svolte

costantemente nei due anni precedenti per un piccolo gruppo di alunni, finalizzate al potenziamento

della competenza di scrittura.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

23

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA (prof.ssa Marina Mulazzani)

Obiettivi di apprendimento declinati in termini di:

CONOSCENZE

• informazioni e concetti significativi su contesto storico-culturale, movimenti, correnti letterarie, generi, autori, poetiche, opere principali, testi che sono stati oggetto del corso di letteratura;

• procedure e tecniche per l’analisi del testo poetico e narrativo;

• terminologia specifica della disciplina (sottocodice) e norme fondamentali del codice linguistico del latino.

COMPETENZE

1. di produzione testuale

• sa decodificare un testo narrativo/espositivo/poetico riconoscendo il messaggio e riformularlo nel rispetto delle norme della produzione testuale italiana.

2. di analisi testuale

• sa applicare procedure e tecniche dell’analisi testuale, e in particolare: ❑ sa individuare il tipo testuale, il genere, i topoi; ❑ sa individuare gli elementi morfosintattici, lessicali, stilistici; ❑ sa riconoscere temi, messaggio esplicito ed implicito; ❑ sa stabilire opportune relazioni basilari fra testo e contesto.

3. di riflessione sulla letteratura

• sa riferire sulle linee di sviluppo storico della letteratura latina oggetto del corso costruendo percorsi sincronici e diacronici ordinati per temi o generi;

• sa riferire sulle caratteristiche essenziali della ideologia, della poetica, delle opere, dei testi degli autori studiati

• sa riferire sugli intrecci di campo (relazioni fra sistema letterario, sistema valoriale - culturale, sistema sociale)

CAPACITÀ

• sa compiere inferenze logiche;

• sa costruire autonomamente percorsi, mappe concettuali, modelli interpretativi;

• sa rapportarsi in termini critici ai testi e alle loro interpretazioni;

• sa usare le conoscenze maturate in ambito letterario per orientarsi nella realtà contemporanea.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

24

• CONTENUTI MINIMI, CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI, APPROFONDIMENTI

• ETA’ GIULIO-CLAUDIA: caratteri generali della produzione letteraria.

• Seneca, Petronio, Lucano.

• ETA’ FLAVIA: caratteri generali della produzione letteraria

• Marziale, Quintiliano

• L’ETA’ DEGLI IMPERATORI DI ADOZIONE: caratteri generali della produzione letteraria

• Giovenale, Tacito, Apuleio.

. L’ETA’ TARDO ANTICA:

• Agostino

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO.

Non sono state necessarie specifiche attività di recupero e / o sostegno extracurricolare.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

25

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE (prof.ssa Flavia Foradini)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE conoscere la grammatica e le principali funzioni comunicative della lingua straniera studiata; conoscere un adeguato numero di vocaboli della lingua straniera studiata.

COMPETENZE comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali; comprendere in maniera globale testi scritti relativi a varie tematiche culturali; interagire in situazioni dialogiche in modo efficace, adeguato al contesto; produrre testi orali di vario genere con chiarezza logica e precisione lessicale; produrre in modo autonomo testi scritti coerenti e coesi.

CAPACITA’ saper individuare i generi testuali e funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali, con particolare attenzione al linguaggio letterario; saper attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di studio, sia nella individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.

LETTERATURA

CONOSCENZE conoscere i tratti distintivi dei generi letterari proposti; conoscere le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie trattate; conoscere l’inquadramento storico-sociale relativo agli autori studiati; conoscere i tratti distintivi ed essenziali dei singoli autori studiati; conoscere i testi letterari letti ed analizzati in classe.

COMPETENZE inserire gli autori studiati nel periodo e nella corrente culturale cui appartengono. inserire i passi oggetto di studio nell’opera globale dell’autore.

CAPACITA’ saper mettere in evidenza l’originalità delle opere degli autori studiati; saper commentare e analizzare i testi, descrivendo personaggi e situazioni, anche in chiave interpretativa; saper stabilire semplici elementi comparativi tra i diversi autori proposti;

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

26

saper formulare giudizi critici partendo da un esame comparativo dei diversi testi; saper sostenere un’opinione con argomentazioni valide e dati a supporto delle proprie tesi.

CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali) Le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie trattate; L'inquadramento storico-sociale relativo agli autori studiati; I tratti distintivi ed essenziali dei singoli autori proposti; I testi letterari oggetto di lettura e di analisi in classe. Periodi affrontati: 19th century First half of the 20th Century Autori: W. Blake W. Wordsworth Mary Shelley Ch. Dickens R. L. Stevenson O. Wilde J. Joyce G. Orwell Nell'ambito delle attività di consolidamento del livello B2, parallelamente agli approfondimenti in modalità CLIL, è stato svolto un focus su: Climate change (causes, evidence, effects, solutions) UN Sustainable Development Goals for 2030 ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Per il recupero delle carenze registrate al termine del primo quadrimestre, nonché in generale per il rafforzamento delle competenze, è stata svolta un’attività di recupero in itinere con lavoro autonomo guidato, in particolare su siti interattivi. CERTIFICAZIONI Per le certificazioni internazionali di lingua inglese ottenute dagli alunni si veda l’ALLEGATO 2.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

27

DISCIPLINA: STORIA

(prof.ssa Gabriella Monzani) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze: – Conoscere eventi, concetti implicati e terminologia specifica relativamente ai periodi storici

affrontati

– Conoscere documenti e testi considerati in merito agli argomenti trattati; saperli analizzare e usare criticamente

Abilità: – saper usare i concetti ed i termini specifici – saper padroneggiare gli strumenti concettuali appropriati – saper usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare – saper usare criticamente i materiali del lavoro storico e filosofico – saper ripercorrere, nello svolgersi dei processi e dei fatti esemplari, le interazioni tra soggetti singoli e

collettivi, riconoscere gli intrecci sociali, politici, culturali, religiosi e le determinazioni istituzionali – possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca e dell'argomento

studiato, saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali e concettuali

Competenze: – saper condurre inferenze logiche. – saper sostenere autonomamente un’argomentazione – esercitare la riflessione critica sugli eventi e sulle diverse forme del sapere. – saper formulare ipotesi sul rapporto storia e filosofia. – esercitare l'attitudine alla problematizzazione di conoscenze, idee, credenze. CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali) 1. La diffusione della rivoluzione industriale 2. L’imperialismo e il colonialismo 3. L’Italia postunitaria 4. Il nuovo secolo e la cultura di massa 5. Nazionalismi, fermenti rivoluzionari, crisi dei grandi imperi 6. Il sistema di alleanze in Europa e le crisi 7. L’età giolittiana 8. Il primo conflitto mondiale e i fragili equilibri del dopoguerra 9. Fascismo, nazionalsocialismo, stalinismo, liberal-democrazia 10. La crisi del 1929

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

28

11. La seconda guerra mondiale 12. Il secondo dopoguerra: la divisione in blocchi e gli anni della guerra fredda. 13. La Costituzione repubblicana: i lavori della Costituente e principi fondanti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO A sostegno del lavoro didattico si sono proposti la lezione dialogata, alcune attività di apprendimento cooperativo, documenti (fonti e storiografia), schematizzazioni, materiale multimediale, relazioni degli alunni stessi. È stato fornito del materiale strutturato dall’insegnante per facilitare l’organizzazione dei contenuti. È stato suggerito l’approfondimento di tematiche o di avvenimenti indicando una bibliografia di saggi e romanzi storici. In sede di verifica si sono adottati il colloquio orale, l’analisi di documenti, la produzione di saggi brevi in sinergia con il docente di Lingua e Letteratura italiana e prove strutturate. Al fine del recupero si è suggerito di incrementare lo studio individuale, di affrontarlo con costanza e di utilizzare schemi. Il recupero di valutazioni negative è avvenuto oralmente.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

29

DISCIPLINA: FILOSOFIA (prof.ssa Gabriella Monzani)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi di apprendimento della disciplina sono stati fissati nell’ottica di un percorso graduale e progressivo, conforme alla maturazione delle capacità, degli interessi e delle abilità dell’allievo e della classe e, in sintonia con la programmazione di dipartimento, sono stati declinati nella classe in termini di:

Conoscenze: – conoscere informazioni relative ad eventi e ad autori dell'era contemporanea – conoscere la terminologia specifica – conoscere i concetti fondanti relativi al programma svolto – conoscere i testi relativi agli argomenti trattati risultanti dal programma

Abilità: – saper usare i concetti ed i termini specifici – saper padroneggiare gli strumenti concettuali appropriati – saper usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare – saper usare criticamente i materiali del lavoro storico e filosofico – saper ripercorrere, nello svolgersi dei processi e dei fatti esemplari, le interazioni tra soggetti singoli e

collettivi, riconoscere gli intrecci sociali, politici, culturali, religiosi e le determinazioni istituzionali – possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca e dell'argomento

studiato, saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali e concettuali

Competenze: – saper condurre inferenze logiche. – saper sostenere autonomamente un’ argomentazione – esercitare la riflessione critica sugli eventi e sulle diverse forme del sapere. – saper formulare ipotesi sul rapporto storia e filosofia. – esercitare l'attitudine alla problematizzazione di conoscenze, idee, credenze. CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)

Il programma di FILOSOFIA ruota attorno all’idea fondamentale della “ragione” che viene studiata prima nel suo proporsi secondo un modello forte nella cultura dell’Ottocento (attraverso il concetto-chiave di “sistema”), poi nel processo di indebolimento che va descrivendo lungo il Novecento (attraverso il concetto-chiave di “crisi”).

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

30

Sono stati affrontati i seguenti contenuti di base: 1. Kant: la riflessione sulla ragione e sulla morale. Il passaggio dal kantismo all’Idealismo 2. L’età del Romanticismo - l’Idealismo tedesco: Hegel. 3. La vita problematica: Schopenhauer, Kierkegaard, 4.. La filosofia nellìetà dell’ industrialismo: - Il Positivismo. Comte. Mill. - La riscoperta degli uomini concreti. Feuerbach. Marx e la critica del capitalismo 5. L’irrazionalità e l’emergere di una nuova soggettività oltre le certezze dei sistemi: Nietzsche. Freud. 6. Lo spiritualismo: lo spazio della coscienza oltre il fatto positivo: Bergson. 7. Il dibattito tra scienza e filosofia nel Novecento. La fisica tra Ottocento e Novecento. Il dibattito epistemologico: Popper e Khun. 8.. Il valore della vita attiva in Hannah Arendt ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero e sostegno sono state attuate con assegnazione di esercitazioni autonome e guidate

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

31

DISCIPLINA: MATEMATICA (prof. Carlo CAVENAGHI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Lo studente deve: - conoscere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi del programma sviluppato nel corso del

quinto anno (vedere allegato) - conoscere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti e le strutture che unificano le parti della disciplina

sviluppate nel corso dei precedenti anni scolastici; - conoscere il simbolismo, la terminologia e i codici specifici del linguaggio matematico; - conoscere le principali strutture di programmazione in TP. COMPETENZE Lo studente deve essere in grado di: - saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico; - saper sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti; - saper interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali; - saper utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica. ABILITA’ Lo studente deve essere capace di: - operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di

formule; - affrontare situazioni problematiche di varia natura servendosi di modelli matematici adatti alla loro

rappresentazione; - costruire procedure di risoluzione di un problema e, ove sia il caso, di tradurle in linguaggio di

programmazione; - utilizzare consapevolmente elementi del calcolo differenziale.

Con riferimento alla declinazione degli obiettivi di apprendimento in matematica, si precisa che il programma è stato sviluppato seguendo la traccia del libro di testo, ad eccezione degli argomenti indicati come “approfondimento” o come “integrazione al testo” (si veda programma allegato), per i quali si è provveduto con appunti specifici.

La distribuzione per temi degli argomenti (i principali dei quali sono stati ripresi in questo ultimo anno tanto dal punto di vista teorico quanto dal punto di vista applicativo), sviluppati nel corso dei cinque anni curricolari, ha avuto lo scopo di dare risalto ai concetti fondamentali del programma, seguendo i criteri della progressione propedeutica.

Convinto dell’importanza di due aspetti fondamentali del pensiero umano – quello relativo

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

32

all’organizzazione e alla rappresentazione della conoscenza e quello connesso alla sua applicazione nella lettura ed interpretazione della realtà e della comunicazione e nella risoluzione dei problemi – nel corso dei tre anni in cui ho insegnato in questa classe ho impostato il metodo di lavoro ricercando un equilibrato intreccio di comunicazione significativa e di ricerca attiva, alternando momenti di costruzione guidata dei concetti e di esposizione delle teorie e dei principi a momenti di attività matematica centrata sulla risoluzione di problemi adeguati alle conoscenze e alle capacità degli allievi. Infatti, senza una buona base conoscitiva della teoria, a mio avviso, non si possono neanche percepire i problemi, così come senza fondamentali capacità nel risolvere problemi o nel comprendere e interpretare fatti, situazioni e comunicazioni, non si riesce a rendere produttiva questa conoscenza.

La postazione multimediale della classe è stata usata per la presentazione di tutti gli argomenti di analisi. Ogni argomento del programma è stato svolto facendo seguire alle spiegazioni alcune lezioni dedicate al chiarimento e all'esercitazione guidata o individuale, con relativa correzione. CONTENUTI MINIMI Si rimanda al programma dettagliato per l’indicazione precisa degli argomenti analizzati.

Le seguenti mappe concettuali sintetizzano i contenuti minimi e le loro interdipendenze, anche con argomenti trattati nel quinquennio:

Geometria analitica

Trigonometria

Esponenziali Logaritmi

Geometria euclidea

Analisi: • teoria dei limiti

• calcolo differenziale

• calcolo integrale

• studio di funzione

• successioni e serie

Affinità nel piano

Teoria della probabilità

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

33

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Al termine del primo quadrimestre è stato attivato un corso di recupero in orario extracurricolare per gli alunni con insufficienza di profitto. Durante tutto l’anno scolastico in ambito curricolare sono state dedicate molte lezioni volte al recupero e al rinforzo di contenuti e metodi, attraverso lo svolgimento e la correzioni di esercizi e problemi.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

34

DISCIPLINA: FISICA (prof. Carlo CAVENAGHI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Lo studente deve: - conoscere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi del programma sviluppato nel corso

del quinto anno (vedere allegato) - conoscere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti e le strutture di base che unificano i principali

temi della disciplina sviluppati nel corso dei precedenti anni scolastici - conoscere il simbolismo, la terminologia e i codici specifici del linguaggio tipico della disciplina - conoscere il contributo dato dalla Fisica allo sviluppo delle scienze sperimentali. COMPETENZE Lo studente deve essere in grado di: - saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico - saper collocare nel contesto appropriato un fenomeno fisico, spiegandolo nell’abito delle

conoscenze acquisite - saper operare, ove necessario, collegamenti e confronti fra i vari argomenti del programma - sapersi porre nei confronti della Fisica in maniera non dogmatica. ABILITA’ Lo studente deve essere capace di: - operare con il simbolismo tipico della disciplina; - costruire procedure di risoluzione di un problema; - utilizzare gli strumenti di laboratorio nell’ambito di una esperienza di verifica di leggi fisiche.

Con riferimento alla declinazione degli obiettivi di apprendimento in Fisica, si precisa che il programma

è stato sviluppato seguendo la traccia del libro di testo, ad eccezione degli argomenti indicati come “approfondimento" (si veda programma allegato), per i quali si è provveduto con appunti specifici.

Ritengo che nel campo dell’educazione scientifica, la sola educazione al metodo scientifico inteso come metodologia di ricerca sperimentale non sia sufficiente. Per questo ho impostato il metodo di lavoro aiutando gli studenti a costruire i concetti, i principi e i procedimenti della fisica in modo che, a partire da tale base conoscitiva, si potesse avviare un processo di acquisizione di metodologie di ricerca e di esplorazione dell’ambiente, dei fenomeni e delle situazioni problematiche.

Gli argomenti del programma sono stati trattati utilizzando le lezioni frontali e dialogate per il trasferimento di conoscenze, concetti e metodi basilari, la discussione-stimolo per sollecitare gli alunni a formulare ipotesi di soluzione ai problemi proposti, il metodo della ricerca con messa in comune di riflessioni e osservazioni individuali, l’analisi di specifici filmati della serie PSSC. Quando possibile, gli argomenti trattati sono stati introdotti partendo da un approccio fenomenologico e successivamente

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

35

formalizzati in termini astratti e matematici. La postazione multimediale presente nella classe è stata utilizzata per la presentazione di alcuni argomenti. Ogni argomento del programma è stato svolto facendo seguire alle spiegazioni alcune lezioni dedicate al chiarimento e alla esercitazione guidata o individuale con relativa correzione. La verifica dell’apprendimento dei contenuti e delle capacità di rielaborazione, collegamento ed esposizione è avvenuta sia attraverso interrogazioni orali, sia mediante test scritti. CONTENUTI MINIMI Si rimanda al programma dettagliato per l’indicazione precisa degli argomenti analizzati.

Le seguenti mappe concettuali sintetizzano i contenuti minimi e le loro interdipendenze, anche con argomenti trattati nel quinquennio

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Durante l’anno è stato svolto un corso di recupero pomeridiano per gli studenti risultati insufficienti nel 1° quadrimestre. Inoltre, è stata svolta attività di sostegno/recupero in itinere soprattutto in concomitanza dei risultati delle verifiche scritte che sono state tutte corrette, discusse e commentate in classe. Una parte delle lezioni è stata dedicata al recupero e al rinforzo di contenuti e metodi, attraverso chiarimenti e lo svolgimento e la correzione di esercizi e problemi.

CAMPO MAGNETICO

Richiami sulle Onde

Richiami di Algebra Vettoriale

Richiami di Meccanica

QUANTI E MECCANICA

QUANTISTICA

CAMPO ELETTROSTATICO

CAMPO ELETTROMAGNETICO

RELATIVITA’ RISTRETTA

QUANTI E MECCANICA

QUANTISTICA

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

36

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (prof. Rosario Teri)) OBIETTIVI di apprendimento declinati in termini di:

Conoscenze Abilità Competenze disciplinari L’Atomo di Carbonio Gli idrocarburi alifatici e aromatici: proprietà chimico-fisiche. Gli isomeri conformazionali: la rotazione del legame C-C. Isomeria di posizione e geometrica. Reattività degli idrocarburi saturi. Effetti elettronici, induttivi e di risonanza. Reazioni radicaliche. Principali reazioni di alcheni: addizioni e sostituzione. Concetto di aromaticità. Reattività dei composti aromatici Stereoisomeria: relazione tra struttura e attività -Gli isomeri configurazionali. -Isomeria ottica, chiralità. -Enantiomeri e diastereoisomeri. -Configurazioni e convenzioni D-L

Spiegare la struttura degli idrocarburi sulla base dei legami possibili per il carbonio. Riconoscere gli isomeri di catena, di posizione e geometrici. Spiegare le cause dell’isomeria conformazionale. Riconoscere le principali categorie di composti alifatici. Riconoscere un composto aromatico. Saper definire il concetto di aromaticità. Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici Saper individuare il carbonio chirale e descrive le proprietà ottiche degli enantiomeri. · Saper identificare la configurazione assoluta R o S di un certo stereoisomero. · Conoscere il significato di

Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio scientifico specifico. Saper formulare ipotesi sull’impatto di alcune tecnologie industriali, sulla salute dell’uomo e sull’ambiente. Classificare e rappresentare la chiralità delle sostanze utilizzando modelli grafici. Riconoscere e stabilire le relazioni spaziali fra gli atomi all’interno delle molecole e fra molecole diverse. Classificare le sostanze chimiche in insiemi basati su caratteristiche comuni. Classificare e rappresentare la chiralità le sostanze in base alla loro struttura tridimensionale utilizzando modelli grafici. Riconoscere e stabilire le relazioni spaziali fra gli atomi all’interno delle molecole e fra

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

37

-Proiezioni di Fischer e di Haworth. Principali gruppi funzionali e loro reattività. I gruppi funzionali. -Proprietà chimico-fisiche di: alogenuri alchilici, alcoli, ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici e loro derivati (esteri e ammidi). Principali meccanismi delle reazioni organiche e fattori che le guidano: - gruppi elettrofili e nucleofili. -Reazioni di addizione (ai sistemi insaturi e agli acili), di sostituzione (Sn2, Snl) ed eliminazione.

luce polarizzata. · Saper rappresentare gli stereoisomeri tramite le proiezioni di Fischer o di Haworth. · Saper interconvertire gli stereoisomeri dalle proiezioni di Fischer a quelle a cavalletto e viceversa. Saper identificare i diasteroisomeri e comprendere la differenza tra questi e gli enantiomeri. · Rappresentare/determinare la configurazione dei composti chirali. · Collegare la configurazione con l’attività dei composti organici, comprese le biomolecole. Rappresentare le formula di struttura applicando le regole della nomenclatura IUPAC. · Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici Definire/Spiegare le proprietà fisiche e chimiche dei principali gruppi funzionali. • Collegare le caratteristiche elettroniche dei gruppi funzionali alla loro reattività. • Riconoscere/applicare i principali meccanismi di reazione: addizione, sostituzione eliminazione, condensazione.

molecole diverse Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di particolari gruppi funzionali e la reattività di molecole. · Classificare le sostanze chimiche in insiemi basati su caratteristiche di reattività comuni. • Trarre conclusioni o verificare ipotesi in base ai risultati ottenuti in esperimenti di laboratorio opportunamente progettati ed eseguiti. • Formulare ipotesi in base ai dati forniti da un problema.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

38

Reazione di condensazione. Le biomolecole: struttura, caratteristiche chimico fisiche e reattività. Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici: loro struttura, proprietà chimico-fisiche (polarità, legami idrogeno, idrofilicità e lipofilicità), reattività e funzione biologica. Metabolismo Energetico Il metabolismo cellulare autotrofo ed eterotrofo. Flusso di energia e significato biologico della fotosintesi. Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, respirazione aerobica (Ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP) e fermentazione.

Riconoscere le principali biomolecole. Saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole (gruppi funzionali presenti, polarità, idrofilicità e lipofilicità) e le loro proprietà e funzioni biologiche. Comprendere il bilancio energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associate alla sintesi o al consumo di ATP. • Comprendere il ruolo .dell'input energetico della luce nei processi fotosintetici. • Comprendere la differenza fra autotrofia ed eterotrofia

• Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico. • Saper analizzare da un punto di vista "chimico" ciò che ci circonda in modo da poter comprendere come gestire situazioni di vita reale. Osservare, descrivere, analizzare e interpretare fenomeni della realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle diverse espressioni i concetti di sistema e di complessità. Saper correlare la presenza di gruppi funzionali e la struttura tridimensionale delle biomolecole alle funzione che esse esplicano a livello biologico. Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico. Riconoscere e stabilire relazioni fra trasporto biologico e conservazione dell’energia. Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico. Analizzare qualitativamente e

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

39

Aspetti fotochimici della fotosintesi, foto-fosforilazione, reazioni del carbonio. Genetica dei microrganismi e tecnologia del DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante: -enzimi e siti di restrizione. -tecniche di clonaggio di frammenti di DNA. Reazione a catena della polimerasi. Ingegneria genetica e OGM -Applicazione e potenzialità delle biotecnologie a livello agroalimentare, ambientale e medico

Conoscere le tappe storiche della genetica molecolare che hanno consentito lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante · Comprendere l’importanza dei plasmidi e batteriofagi come vettori di DNA esogeno per la trasformazione di cellule batteriche. · Comprendere la tecnologia del DNA ricombinante descrivendo l’importanza degli enzimi di restrizione e la tecnica utilizzata per separare i frammenti di restrizione. · Descrivere il meccanismo della reazione a catena della polimerasi (PCR) evidenziandone lo scopo. · Acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico tecnologico del presente e dell’immediato

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia Saper disporre in ordine cronologico le conoscenze che hanno reso possibile lo sviluppo delle moderne biotecnologie. Saper utilizzare le procedure tipiche di tale disciplina comprendendo come viene applicato il metodo scientifico. · Saper costruire schemi di sintesi individuando i concetti chiave ed utilizzando il linguaggio formale specifico della disciplina. · Saper spiegare come le

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

40

I modelli della tettonica Globale L’interno della Terra. Il flusso di calore. Il campo magnetico terrestre. Teorie interpretative: Deriva dei continenti (Wegener 1913) Tettonica a zolle (Hess…) Principali processi geologici ai margini delle placche. Verifica del modello globale: il paleomagnetismo, i punti caldi.

futuro. Saper descrivere i meccanismi a sostegno delle teorie interpretative. Saper correlare le zone di alta sismicità e di vulcanismo ai margini delle placche. Saper distinguere i margini passivi da quelli trasformi. Saper distinguere la crosta continentale da quella oceanica. Saper descrivere le principali strutture della crosta continentale, come cratoni e tavolati, e il concetto di isostasia. · Saper descrivere le principali strutture della crosta oceanica: margini continentali attivi e passivi, bacini oceanici profondi, dorsali oceaniche, sedimenti dei fondi oceanici. · Saper descrivere il processo orogenetico legato alla subduzione di litosfera oceanica o alla collisione tra placche continentali.

conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le biotecnologie. Cogliere la logica dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica anche in riferimento alla relazione che le lega ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti. ·Riconoscere le conoscenze acquisite in situazioni di vita reale: l’uso e l’importanza delle biotecnologie per l’agricoltura, l’allevamento e la diagnostica e cura delle malattie. Comprendere come si ottengono organismi geneticamente modificati e acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie Essere in grado di scegliere e utilizzare modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni geologiche reali.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

41

CONTENUTI MINIMI, CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI, APPROFONDIMENTI Sono stati affrontati i seguenti argomenti-base: L’Atomo di Carbonio - Stereoisomeria: relazione tra struttura e attività - Principali gruppi funzionali e loro reattività - Le biomolecole: struttura, caratteristiche chimico fisiche e reattività - Metabolismo Energetico. Genetica dei microrganismi e tecnologia del DNA ricombinante

La terra solida: la struttura interna della terra, i fenomeni endogeni (sismicità, movimenti tettonici) interpretati alla luce della moderna teoria della tettonica a placche

Si è deciso di incentrare l’intero programma di studio sul concetto di persona/organismo, che è stato affrontato da vari punti di vista. In questo modo tutti gli argomenti trattati sono stati inseriti in un disegno unitario, che vede proprio l’uomo al centro dei vari percorsi individuati.

Si è cercato quindi di porre l’attenzione sui concetti di base, sull’interpretazione dei fenomeni piuttosto che sulla memorizzazione dei dati.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Non sono state svolte attività di recupero e di sostegno.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

42

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE prof.ssa ENRICA ROSSINI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• OBIETTIVI di apprendimento declinati in termini di: CONOSCENZE

▪ conoscere le strutture del linguaggio della comunicazione visiva; ▪ conoscere la terminologia relativa alla descrizione/interpretazione delle opere; ▪ conoscere forme, funzioni, tipologie del codice visivo nei periodi storici esaminati; ▪ conoscere informazioni e concetti significativi relativi ad artisti e correnti artistiche

esaminati.

COMPETENZE ▪ leggere una situazione artistica, riconoscendo forme, funzioni, tipologie; ▪ relazionare utilizzando una terminologia corretta, efficace; ▪ adottare modelli di esame e di interpretazione adeguati al contesto artistico e storico.

ABILITA’ ▪ individuare l’evoluzione, la trasformazione del codice visivo nelle diverse correnti artistiche; ▪ elaborare percorsi di analisi corretti, significativi; ▪ argomentare sul significato ed il valore di un’opera, di un artista nel suo contesto storico-

culturale; ▪ rispettare e valorizzare in modo consapevole il patrimonio storico-artistico.

CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)

• CONTENUTI ESSENZIALI, CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI, APPROFONDIMENTI I criteri di selezione sono stati orientati a:

▪ raggiungere gli obiettivi formativi trasversali; ▪ formulare un piano di lavoro e di ricerca relativo ad un argomento pluridisciplinare; ▪ individuare le relazioni che legano l’opera d’arte al contesto storico-culturale.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

43

Il Neoclassicismo: inquadramento storico e caratteri generali

▪ Canova ▪ David ▪ Goya

Il Romanticismo : inquadramento storico e caratteri generali a) il romanticismo francese: ▪ Géricault ▪ Delacroix

b) il romanticismo tedesco: ▪ Friedrich ▪ il romanticismo inglese: ▪ Constable ▪ Turner ▪ Blake

d) il romanticismo italiano: ▪ Hayez

Il Realismo : inquadramento storico e caratteri generali ▪ Courbet ▪ Daumier ▪ Millet

I Macchiaioli ▪ Fattori

L’Impressionismo: inquadramento storico e caratteri generali ▪ Manet ▪ Monet ▪ Renoir ▪ Degas

Il Post-Impressionismo : inquadramento storico e caratteri generali a) Tecniche pittoriche dopo l’Impressionismo ▪ Seurat ▪ Toulouse-Lautrec ▪ Cezanne

Il Divisionismo italiano: cenni b) Radici dell’Espressionismo ▪ Van Gogh

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

44

▪ Gauguin ▪ Munch

Il Liberty : inquadramento storico e caratteristiche generali ▪ Klimt

Il Novecento: introduzione e caratteri generali Le Avanguardie Storiche:

a) L’Espressionismo: inquadramento storico e caratteri generali 1) I Fauves ▪ Matisse

2) Die Brucke ▪ Kirchner ▪ Kokoschka ▪ Schiele

b) Il Cubismo: inquadramento storico e caratteri generali ▪ Picasso

c) Il Futurismo: inquadramento storico e caratteri generali ▪ Boccioni

d) L’Astrattismo: inquadramento storico e caratteri generali ▪ Kandinskij

e) Il Dadaismo: inquadramento storico e caratteri generali ▪ Duchamp: cenni

f) La Metafisica: inquadramento storico e caratteri generali ▪ De Chirico

g) Il Surrealismo: inquadramento storico e caratteri generali ▪ Dali ▪ Magritte

Architettura

La costruzione del linguaggio moderno: inquadramento storico e caratteri generali

• Il Liberty e il Modernismo

• Otto Wagner, Gaudì, Loos

Introduzione al Movimento Moderno

• Razionalismo (Gropius, Le Corbusier)

• Organicismo (Wright)

Il Museo: da contenitore di opere d’arte a opera d’arte: APPROFONDIMENTO

• Solomon Guggenheim Museum di Wright

• Centre George Pompidou di Rogers-Piano

• Jewish Museum di Liebeskind

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

45

• Guggenheim Museum di Gehry ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Interrogazioni di recupero alla fine del primo quadrimestre. LIBRO DI TESTO: ITINERARIO NELL’ARTE: Dall'Art Nouveau ai giorni nostri CRICCO, DI TEODORO(IL) 4. EDIZ. BLU (LM LIBRO MISTO) – ZANICHELLI N.B. Per le attività di CLIL in lingua inglese vedi scheda specifica declinata a parte

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

46

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

(Prof, Facheris Arnaldo)

• OBIETTIVI di apprendimento declinati in termini di: CONOSCENZE

• Conoscere le caratteristiche tecnico tattiche e metodologiche degli sport praticati

• Conoscere la teoria del movimento e le metodologie principali

• Conoscere i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortunio

• Conoscere le problematiche del doping

COMPETENZE

• Sapere compiere attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare

• Sapere coordinare azioni efficaci in situazioni complesse, in particolare nei movimenti implicate in giochi sportivi

CAPACITA’

• Sapere applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica

• Sapere praticare in modo consapevole attività motorie adatte alle proprie capacità e attitudini

• Sapere organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati

• Sapere mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

• CONTENUTI MINIMI, CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ARGOMENTI, APPROFONDIMENTI Sono state affrontate le seguenti attività:

1. Attività ed esercitazioni individuali e di gruppo con o senza attrezzi (piccoli e grandi) per il consolidamento delle qualità fisiche; attività in forma variata e sempre più complessa in situazioni diversificate per l’affinamento delle funzioni neuromuscolari.

2. Giochi sportivi di squadra: fondamentali individuali e semplici schemi collettivi relativi alle discipline scelte: Pallavolo, Pallacanestro, Calcetto e pallamano.

3. Attività sportive individuali. Ginnastica – atletica leggera– 4. Funzioni di giuria, arbitraggio e conduzione del gruppo. 5. Conoscenza e applicazione delle elementari regole del primo soccorso. 6. Corpo umano (apparati: osteo-articolare, sistema circolatorio, sistema respiratorio,

sistema muscolare, sistema nervoso. Energia per il movimento). 7. Le Capacità motorie condizionali e coordinative. Caratteristiche e sviluppo.

8. Principi di teoria dell’allenamento.

• Attività di recupero e sostegno Esercitazioni di rinforzo, quando necessario nella parte iniziale della lezione o per piccoli gruppi. Correzione individualizzata.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

47

DISCILINA: I.R.C. (Insegnamento della religione cattolica)

Docente: Prof. Denti Alessandro L’intera programmazione pedagogico-didattica è stata elaborata in linea con le indicazioni per l'insegnamento della Religione Cattolica nei licei (pubblicate il 28.06.2012 d’intesa tra il MIUR e la Conferenza Episcopale Italiana) rispondendo all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano, nel rispetto delle finalità previste dal piano dell'offerta formativa e delle caratteristiche specifiche della popolazione scolastica dell’Istituto. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ▪ Conoscere le grandi tappe del cammino religioso dell'umanità e quello ebraico-cristiano in

particolare. ▪ Conoscere gli elementi essenziali della vita e del messaggio di Gesù di Nazareth. ▪ Conoscere l'origine della Chiesa e le sue caratteristiche fondamentali. ▪ Conoscere gli elementi fondamentali della morale cristiana. ▪ Conoscere l'identità della Bibbia e il suo specifico linguaggio. CONTENUTI MINIMI ▪ Il senso religioso. Gli atteggiamenti irragionevoli di fronte alle domande ultime. Come si desta il senso

religioso. La nascita delle varie religioni. Le religioni rivelate. ▪ Il problema cristiano nella storia. La rivelazione di Dio in Gesù Cristo. ▪ Questioni metodologiche: realismo, ragionevolezza, incidenza della moralità nella dinamica della

conoscenza. ▪ Vari metodi per entrare in rapporto con Cristo: storico-razionalistico, protestante, cattolico-ortodosso. ▪ I fattori costitutivi del cristianesimo nella storia. I fattori umano e divino nella Chiesa. ▪ La coscienza. Dimensione etico-morale dell’esperienza cristiana.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ▪ NON PREVISTE

ATTIVITA’ CURRICOLARE – CINEFORUM The terminal (di Steven Spielberg) – Will Hunting. Genio ribelle (di Gus Van Sant) Gli obiettivi di apprendimento, i contenuti e i films visionati e commentati, sono riferiti all’intero percorso di studio.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

48

MODULI SVOLTI CON METODOLOGIA CLIL 1. ART HISTORY

DOCENTE Prof.ssa Enrica Rossini

DISCIPLINA ART HISTORY

LINGUA ENGLISH

MATERIALE - Autoprodotto

- Scaricato da siti

ORE PREVISTE 16 ORE

CONTENUTI DISCIPLINARI

a) English Romanticism: The taste of Picturesque:

Constable: life and poetics: Analysis: - “The Haywain” - “Flatford Mill” - “Sky study with Clouds” The dynamic Sublime

Turner: life and poetics: Analysis: - “Hannibal and his Army crossing the Alps” - “Attilio Regolo” - “The Grand Canal” -“The Shipwreck I-II-III” - “Rain, Steam and Speed“ The visionary Sublime: Blake Analysis: - “Elohim creating Adam” - “The Good and Evil Angels fighting for the Possession of a Child” - “The Whirlwind of Lovers”

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

49

b) Impressionism: origin, open air landscape

Manet: life and poetics: Analysis: - “The Luncheon on the Grass”

Monet: life and poetics: Analysis: - “The Railway Bridge in Argenteuil” - “Rouen Cathedral in morning light” - “Water Lilies”

Renoir: life and poetics: Analysis: - “Dance at the Moulin de la Galette”

Degas: life and poetics: Analysis: - “The Dancing Class” - “The 14-year-old Dancing Girl” c) PostImpressionism:

Shama’s power of Art:Van Gogh: “Wheatfield with Crows”. BBC documentary series: vision and comment d) Cubism: Key Characteristics: Geometricity, Passage, Simultaneity Protocubism Analysis: -“The Young Ladies of Avignon” by Picasso Analytical Cubism Analysis: -“Violin and Palette” by Braque

Analysis: -“Portrait of A.Vollard” by Picasso Synthetic Cubism Analysis: -“Still Life with Chair Caning” by Picasso From Guernica to the end Analysis: -“Guernica” by Picasso Picasso d’Après e) The Museum as an Artwork ricordo del the Modern Concept of Museum Analysis: Guggenheim Museum – Wright – New York 1943-59 Centre Pompidou – Rogers/Piano – Paris- 1971-75

Museum of Orsay – Gae Aulenti – Paris – 1979 Guggenheim Museum – Gehry – Bilbao – 1991-97

Jewish Museum – Liebeskind – Berlin – 1999

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

50

MODELLO OPERATIVO - Insegnamento gestito da docente di disciplina

METODOLOGIA DI LAVORO MODALITÁ DI LAVORO

- Frontale

- In piccoli gruppi

RISORSE

(MATERIALI, SUSSIDI…)

Presentazioni in PWP - Spazio CLIL Zanichelli

- Filmati scaricati da siti tipo Art Educational, EWART, siti Musei inglesi e americani, BBC

MODALITÁ E STRUMENTI DI VERIFICA

In itinere: Oral Listening: Videoanalisi di “Monet- Rouen Cathedral” a cura del Getty Museum of Los Angeles

Finale : English analysis di dipinti, sculture, architetture

EVENTUALE PERCORSO DI RECUPERO

MODALITÀ RECUPERO DEI NON PRESENTI AL TEST CLIL

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

51

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina/e Docente Firma

Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina

prof.ssa Marina Mulazzani

Lingua e cultura inglese prof.ssa Flavia Foradini

Filosofia e Storia prof.ssa Gabriella Monzani

Matematica e Fisica prof. Carlo Cavenaghi

Scienze naturali prof. Rosario Teri

Disegno e Storia dell’arte prof.ssa Enrica Rossini

Scienze motorie e sportive prof. Arnaldo Facheris

IRC prof. Alessandro Denti

Caravaggio, 15 maggio 2019

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Presentazione profilo della classe 7 6. Continuità didattica dei docenti nel triennio 8 7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi 8 7.1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i” Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico

Via S. Francesco n. 119 a - 24043 CARAVAGGIO (BG)

🕿 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371

Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected] p.e.c.:[email protected]

52

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ A

(non pubblicati sul sito web per rispetto della riservatezza) Allegato 1 PTCO (ex AlternanzaScuolaLavoro) Allegato 2 Allegato 2 Certificazioni linguistiche GRIGLIA ORALE – 2019 ITALIANO 1 PROVA_griglia2019 MATEMATICA_FISICA 2 prova esame di stato Documento 1 simulazione colloquio Documento 2 simulazione colloquio