DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio...

74
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III sez. A ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Liceo Classico Statale “Ernesto Cairoli” Via Dante, 11 21100 Varese Tel.0332.281690 Fax 0332.235250 www.liceoclassicovarese.gov.it [email protected] - [email protected] Cod. fisc. 80015900121 Cod. mecc. VAPC020001

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE III sez. A

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Liceo Classico Statale “Ernesto Cairoli”

Via Dante, 11 21100 Varese Tel.0332.281690 – Fax 0332.235250

www.liceoclassicovarese.gov.it

[email protected] - [email protected]

Cod. fisc. 80015900121 Cod. mecc. VAPC020001

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

2

1. Finalità ed obiettivi culturali e formativi della scuola:

Centralità della persona nella sua singolarità e nella sua dignità

Sviluppo delle potenzialità del singolo per la costruzione dell'identità personale in tutte le

sue dimensioni (affettiva, cognitiva, psicomotoria, civile e sociale)

Capacità di vivere relazioni e di incontrare il diverso in un'attitudine al dialogo.

Ricerca di un sapere critico e apertura alla totalità dei fattori culturali

Capacità dell'insegnante di vivere il rapporto educativo come autorevolezza nel rispetto

del cammino personale del discente e nello sviluppo di un dialogo leale e costruttivo.

Integrazione del rapporto formazione/informazione, superando la scissione tra cultura

teorica e abilità personali, tra istruzione ed educazione.

Richiamo alla verifica personale degli studenti

Educazione alla responsabilità autonoma e alla capacità di autovalutazione

2. Elenco docenti

Italiano Prof. Maria Vittoria Barbieri

Latino e Greco Prof. Massimo Martini

Storia e Filosofia Prof. Enzo Laforgia

Matematica e Fisica Prof. Cristina Mangano

Scienze Prof. Edoardo Strada

Inglese Prof. Stefania Lezzi

Storia dell’arte Prof. Anna Maria Ferrari

Educazione fisica Prof. Franca D’Alfonso

Religione Prof. Anna Arturi

3. Elenco degli alunni

1 Andreoni Vittorio

2 Battaglia Sharon

3 Bedont Sara

4 Bonfanti Rebecca

5 Brazzale Margherita

6 Brolpito Francesco

7 Carosi Maria Vittoria

8 Carulli Paola

9 Cicardi Cecilia

10 Comini Sofia

11 Falcinella Noemi

12 Farroni Gabriele

13 Frigato Marta

14 Genna Elide

15 Macchi Guido

16 Maj Thomas

17 Marconi Pietro

18 Marni Benedetta

19 Minonzio Letizia

20 Pisano Chiara

21 Reggiori Benedetta

22 Rusconi Eleonora

23 Saltelli Marco

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

3

24 Triacca Alessandro

25 Vinci Mara

26 Visconti Cecilia

27 Zanni Riccardo

4. Storia e profilo della classe

La classe, dopo aver accolto all’inizio del presente anno due nuove alunne, una proveniente

dalla 2E e l’altra, ripetente, dalla 3G dell’Istituto, risulta costituita da 27 allievi. Il corpo

docente ha avuto nel tempo una sostanziale stabilità, fatta eccezione per l’inserimento in

seconda liceo del Prof. Laforgia (Storia e Filosofia) e in terza liceo della Prof.ssa Barbieri

(Italiano).

Gli alunni costituiscono un gruppo abbastanza unito e solidale che ha condiviso il processo

educativo e di crescita culturale, sia attraverso le attività curricolari sia partecipando alle

varie esperienze proposte dalla scuola (a tale proposito si rimanda al punto 6).

Caratterizzati da un impegno quasi sempre serio e costante, talvolta anche da curiosità e

vivacità intellettuale, gli allievi hanno maturato nell’insieme delle discipline livelli di

preparazione mediamente più che apprezzabili: se in qualche caso persistono fragilità e

debolezze nelle prove scritte di alcune materie, in altri casi non mancano risultati di

eccellenza. La classe ha manifestato nel complesso una buona partecipazione al dialogo

educativo, che si è evidenziata soprattutto in quest’ultimo anno di liceo, e il comportamento

è sempre stato educato e corretto; anche la frequenza, in generale, è risultata regolare, fatta

eccezione per un’alunna le cui assenze sono giustificate da motivi di salute.

Si segnala che in relazione ad un alunno è stato elaborato un Piano Didattico Personalizzato

che è depositato agli atti della scuola.

5. Attività di recupero e/o approfondimento

Per colmare le carenze nelle singole discipline gli studenti hanno potuto usufruire di corsi di

recupero, di una settimana di didattica articolata e di sportelli didattici.

6. Iniziative complementari/integrative

Gli studenti hanno aderito, in relazione ai propri interessi, ad iniziative integrative proposte

dalla scuola, quali l’alternanza scuola-lavoro, Apprendisti Ciceroni, corsi P.O.F., Sportello

Volontariato.

Tutti gli alunni hanno usufruito delle opportunità proposte per l’orientamento post-liceale, tra

le quali si segnalano:

partecipazione ad incontri con gli orientatori delle principali Università della

Lombardia

compilazione del questionario Alma Diploma

somministrazione test psicoattitudinale Sestante

La classe ha inoltre partecipato a:

Conferenza “Evangelium vitae” , 21 novembre 2013

Visita alle collezioni delle Gallerie d’Italia di Milano e alla mostra “Wunderkammer.

Arte,natura, meraviglie ieri e oggi”, 1 febbraio 2014

Convegno di studi: "Il Piave mormorava. La Grande guerra 1914-1918", Gallarate,

Teatro delle Arti, 21-22 febbraio 2014.

Spettacolo teatrale in lingua inglese “The picture of Dorian Gray”, febbraio 2014

Spettacolo teatrale: "Io ho visto", con Pamela Villoresi, Varese, Teatro Politeama,

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

4

14 marzo 2013.

Viaggio di istruzione a Vienna, 15-18 marzo 2014

Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, 21 marzo 2014

Lectio magistralis “Lo Zibaldone in inglese” del prof. M. Caesar, 29 marzo 2014

Corso di vela sul lago Maggiore , 11 aprile 2014

Corso di Primo Soccorso (2 incontri), 3 e 10 maggio 2014

7. Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo

Il Consiglio di Classe, in conformità con la normativa vigente (in particolare Legge

10/12/1997 n.425 e D.P.R. 23/7/1998 n.323 per le parti compatibili con la Legge 11/1/2007

n.1, D.M. n.49 del 24/2/2000, Legge 11/1/2007 n.1, D.P.R. n.122 del 22/06/2009, D.M. n.99

del 16/12/2009) e con la Delibera di Valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti in data

27/09/2012, ha assegnato il credito scolastico sulla base della tabella A del D.M. 99 del

16/12/2009.

Si riporta la Delibera di Valutazione in vigore:

Il Collegio dei Docenti del Liceo Classico Cairoli, ai sensi dell’art. 4, comma 4 del D.P.R.

275/99 (Regolamento dell’Autonomia che prevede per le istituzioni scolastiche la necessità

di individuare “le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa

nazionale”), dell’O. M. 90 del 21/5/2001, del Decreto legge 80 del 3 Ottobre 2007, dell’O.

M. 92 del 5 novembre 2007, del D. P. R. 122 del 22 Giugno 2009, dell’O. M. 41 dell’11

maggio 2012, ha approvato all’unanimità la presente delibera con la seguente finalità:

- assicurare a docenti e alle famiglie condizioni di omogeneità, equità e trasparenza .

Tale delibera entra a far parte integrante del POF.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

Per procedere ad attribuire crediti formativi, in ottemperanza al DPR n° 323 del 23 luglio

1998, art. 12, comma 1 che considera credito formativo “ogni qualificata esperienza,

debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si

riferisce l’esame di Stato”; sono accettate certificazioni attestanti quanto segue:

La frequenza di corsi POF in orario pomeridiano

La frequenza a corsi specifici e il superamento di almeno due esami della Patente

Europea di Informatica; il possesso della Patente Europea di Informatica (E.C.D.L.);

Il superamento di esami di lingua straniera presso Enti Certificatori accreditati (E’

consentita la valutazione di certificati ottenuti anche nell’anno scolastico precedente,

qualora non siano stati presentati dallo studente perché non ancora in possesso degli

stessi alla scadenza prevista dal Consiglio di classe) ;

La partecipazione agonistica ad attività sportive a livello provinciale, regionale o

nazionale;

La partecipazione ad attività di alternanza scuola-lavoro;

La partecipazione all’attività di volontariato organizzata dalla scuola

Per gli alunni che frequentano l’insegnamento della Religione Cattolica o la materia

alternativa, di una valutazione pari o superiore a 8/10. Gli alunni che non frequentano

né l’ora di religione né l’ora alternativa ma effettuano studio individuale a scuola

potranno concordare con il docente coordinatore una relazione da cui si evinca un

arricchimento culturale e disciplinare specifico; tale relazione dovrà essere presentata

entro il 4 maggio ed il consiglio di classe dovrà attribuire ad essa una valutazione pari

almeno a 8/10.

Entro il 5 maggio lo studente presenta al Coordinatore di classe la certificazione dell’attività

cui si è dedicato e per cui chiede l’attribuzione del credito formativo

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

5

Lo studente può presentare la proposta di attività formative coerenti con il corso di studio

frequentato che esulino da quelle già riconosciute dal Collegio Docenti come valide per

l’attribuzione del Credito formativo: in questo caso spetta al Consiglio di classe valutarne

l’ammissibilità e la coerenza con le finalità formative del corso di studi.

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

TABELLA A del D.M. 99 del 16/12/2009

CREDITO SCOLASTICO

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun

anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione

all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a

sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo discipline valutate con l'attribuzione di un

unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe

successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il

voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento

concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo discipline

valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun

anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione

indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in

considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica,

l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi ( per esempio il

comportamento e/o frequenza assidua determinano il massimo della banda di

oscillazione). Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo

comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei

voti.

8. Quadro riassuntivo delle simulazioni di terza prova

Data Materie Tipologia Durata

06-12-‘13 Fisica - Latino - Inglese - Storia B 2.30

12-02-‘14 Greco - Inglese - Scienze - Storia dell’arte B 2.30

16-05-‘14 Le materie saranno rese note il giorno della prova B 2.30

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

6

9. Griglie di valutazione

Si allegano al Documento del Consiglio di Classe le griglie di valutazione delle prove scritte

e la griglia di valutazione del colloquio.

Il Documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 12

maggio 2014.

Seguono le relazioni finali dei singoli docenti

Si allegano i testi delle simulazioni di terza prova.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

7

ITALIANO

1) Docente: prof. Barbieri M. Vittoria

2) Libri di testo:

H.Grosser, Il canone letterario, Principato voll.4,5,6

Alighieri Dante, La divina commedia, Paradiso

3) Ore di lezione:

Alla data del 15 maggio saranno effettuate 111 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di

altre 11 ore per un totale di 122 ore su 132 previste dal piano di studi.

4) Obiettivi pienamente realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno raggiunto la

sufficienza)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) in modo concettualmente corretto,

sebbene schematico e preferibilmente guidato testi orali e scritti espressi anche in

linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare.

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e

in poesia pur con sviste saltuarie, ma senza incompetenze consolidate

esprimersi oralmente e per iscritto in modo quasi sempre corretto, usando un lessico nel

complesso accettabile anche se non sempre all’interno del codice specifico letterario

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato in modo abbastanza

corretto dal punto di vista morfosintattico, pur con l’utilizzo di un vocabolario modesto

ma abbastanza adeguato alla tipologia comunicativa

Operare collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici, letterari e artistici

all’interno della disciplina e con altre discipline, in modo concettualmente corretto e

preferibilmente guidato

Utilizzare, seppure schematicamente, le conoscenze acquisite per analizzare situazioni

nuove

Conoscere nelle sue linee generali i lineamenti della storia della letteratura italiana tra

Ottocento e Novecento attraverso l’analisi dei testi

Riconoscere in modo corretto l’evoluzione della lingua italiana

Obiettivi realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno una valutazione più che

sufficiente)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) in modo concettualmente corretto testi

orali e scritti espressi anche in linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in

particolare.

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e

in poesia in modo corretto e con una certa autonomia

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

8

esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto, usando un lessico adeguato ad ogni

situazione comunicativa, e in particolare il lessico specifico letterario

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato adeguati alla tipologia

comunicativa ,in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, compiendo scelte

lessicali complessivamente appropriate

Operare in modo corretto e con una certa autonomia collegamenti dei fattori storici,

politici, sociali, filosofici, letterari e artistici all’interno della disciplina e con altre

discipline

Utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove

operare analisi, sintesi e rielaborazione personale

fornire , seppure con qualche incertezza, contributi originali e personali nelle attività

proposte

Saper realizzare percorsi di studio autonomi

Conoscere i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento

attraverso l’analisi dei testi

Riconoscere l’evoluzione della lingua italiana

Obiettivi parzialmente realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che si collocano

nell’area dell’eccellenza)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) testi orali e scritti espressi anche in

linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare , in modo critico e

consapevole

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e

in poesia in modo autonomo e sicuro

esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto ed efficace, usando un lessico

adeguato ad ogni situazione comunicativa, e in particolare il lessico specifico letterario

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato adeguati alla tipologia

comunicativa, in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, evidenziando un

vocabolario ricco ed efficace

Operare in modo autonomo e critico collegamenti dei fattori storici, politici, sociali,

filosofici, letterari e artistici all’interno della disciplina e con altre discipline

Utilizzare in modo personale le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove

Dimostrare soddisfacenti capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

fornire contributi originali e personali nelle attività proposte

Saper realizzare percorsi di studio autonomi e personalizzati

Conoscere in modo approfondito i lineamenti della storia della letteratura italiana tra

Ottocento e Novecento attraverso l’analisi dei testi

Riconoscere consapevolmente l’evoluzione della lingua italiana

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

A. Lezioni frontali

B. lezioni con supporto di materiale multimediale

C. Esercitazioni guidate sulle varie tipologie previste dagli Esami di Stato

D. Letture in classe di pagine di autori contemporanei

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

9

6) Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

Criteri di valutazione

Le prove scritte sono state corredate da griglie di valutazione concordate all’interno del

Dipartimento. Tali griglie sono state proposte e condivise con gli studenti.

Per le prove orali si sono applicati i seguenti criteri:

1. Comprensione dei quesiti e coerenza nelle risposte

2. Conoscenza degli argomenti trattati

3. Utilizzo di un linguaggio appropriato

4. Esposizione logica

5. Rielaborazione personale

6. Applicazione in situazioni nuove di quanto appreso

7. Capacità di operare collegamenti

Per il raggiungimento della sufficienza si sono ritenuti indispensabili i punti 1. 2. 3. 4.

Strumenti di verifica

Compiti in classe: realizzazione di testi di vario genere,in riferimento alle tipologie degli

Esami di Stato, (saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale)

Test e questionari su tranches di percorso

Prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova

Interrogazioni individuali

7) Contenuti e tempi

Sono stati tracciati innanzitutto i confini cronologici e delineate le caratteristiche sociali e

culturali del contesto storico di riferimento, in cui sono state collocate le varie esperienze

letterarie. Con l’obiettivo di delineare i caratteri principali di ogni autore, si sono effettuati su

ogni testo considerato gli opportuni rilievi formali e stilistici. Soprattutto nell’ultima parte

dell’anno, per ragioni di tempo, ci si è limitati all’analisi di pochi testi antologici,considerati

paradigmatici riguardo alla visione del mondo e alle peculiarità letterarie di autori, la cui

conoscenza ,se pur sommaria, è da ritenere imprescindibile. Sono stati stabiliti gli opportuni

collegamenti interdisciplinari anche attraverso excursus diacronici, per favorire l’apprendimento

di un metodo di studio il più possibile trasversale ai diversi ambiti culturali. La Commedia è

stata letta, parafrasata e commentata in classe nell’intento di far accedere gli allievi a un livello

di comprensione più profondo dell’opera dantesca, che alla conclusione del percorso avviato in

prima liceo potesse far emergere i collegamenti più significativi fra le tre cantiche.

VOLUME4

L’età napoleonica tra neoclassicismo e romanticismo 11 ore

Ugo Foscolo

LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS: La via dell’esilio(pag. 113)

Il bacio di Teresa (pag 123)

L’incontro con il vecchio Parini (pag.127)

POESIE: Ode all’amica risanata ( pag.134 )

Alla sera (pag. 134)

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

10

Autoritratto( pag .99)

A Zacinto (

Dei sepolcri ( pag.145)

SAGGI : NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO : Autoritratto di un

uomo”piu’ disingannato che rinsavito” ( pag .160)

Il romanticismo 5 ore

F. Schiller

Sulla poesia : Nostalgia della natura perduta ( pag.187 )

F. Shlegel

Corso di letteratura drammatica : Una poesia melanconica perché cristiana (

pag.190)

Madame De Stael

Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni : Gli Italiani si rinnovino traducendo (

pag.194)

L. Di Breme

Calor di cuore e d’immaginazione,passione e sentimento ( pag 199)

E.Visconti

Medioevo e storia moderna,soggetti della poesia romantica (pag.199)

G. Berchet

Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo : La sola vera poesia è quella

popolare ( pag 203)

Poesia romantica 3 ore

Novalis

Inni alla notte : Inno alla notte II( pag 222 )

G.Berchet :

Il trovatore (pag.229)

G.Giusti

Sant’Ambrogio

C.Porta

La Ninetta del Verzee: Il monologo di Ninetta (pag.249)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

11

G. Belli

Sonetti: Cosa fa er papa?(pag .256)

Li morti de Roma (pag.258)

Er giorno der giudizzio (pag.260)

G.Leopardi 13 ore

LETTERE:”Sono stordito dal niente che mi circonda” (Pag.267)

La dolcezza del soggiorno pisano (pag.268)

ZIBALDONE: La poetica del vago,dell’indefinito, (pag. 297)

CANTI: L’infinito (pag 300)

La sera del dì di festa (pag 313

Alla luna (pag 304)

Ultimo canto di Saffo (pag.306)

A Silvia (pag 337)

Il sabato del villaggio (pag 348)

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag 351)

A se stesso (pag 354)

La ginestra o fiore del deserto (pag 358)

LE OPERETTE MORALI: Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un

Passeggere (pag 280)

Dialogo della Natura e di un Islandese (pag 323

Dialogo di un folletto e di uno gnomo (p.312)

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio (p.316)

A.Manzoni 9 ore

INNI SACRI: La Pentecoste(pag 519)

ODI CIVILI: Il cinque maggio (pag 451)

Lettera a Monsieur Chauvet: Realtà e invenzione:il problema del vero

poetico(pag.524)

I PROMESSI SPOSI:La morte di Don Ferrante (pag 498)

Il matrimonio per sorpresa (pag 499)

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

12

L’introduzione dell’anonimo secentista (500)

Don Gonzalo, la peste, la provvidenza (502)

Le unzioni (pag .503))

I deliri della ragione (pag 504)

“Il sugo di tutta la storia “(pag 505)

TRAGEDIE: Adelchi,coro dell’atto terzo: Dagli atrii muscosi,dai fori cadenti…

(pag 544)

La morte di Ermengarda; coro dell’atto IV(pag.556)

VOLUME 5

L’influenza francese nella cultura del secondo ottocento 1 ora

Ch. Beaudelaire

I fiori del male:L’albatro (pag.52),Corrispondenze (pag.53),I ciechi (pag.56)

Scapigliatura 2 ore

C.Arrighi

Scapigliatura pandemonio del secolo (pag.73)

E.Praga

Penombre: Preludio (pag.79)

Arrigo Boito

Dualismo(fotocopia)

Lezione di anatomia (fotocopia)

I.U.Tarchetti:

FOSCA: Un amore patologico (pag 89)

Racconti fantastici: La lettera U (fotocopia)

Giosuè Carducci 2 ore

INNO a SATANA (pag.127)

RIME NUOVE: Traversando la Maremma toscana (pag.149)

Pianto antico (pag.139)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

13

San Martino (pag.135)

ODI BARBARE: Nella piazza di San Petronio (pag 140)

Nevicata (pag 154)

Positivismo,Naturalismo, Verismo 4 ore

E.Zola

Il romanzo sperimentale (pag .166)

F.eJde Goncourt

Le lacrime che si piangono dal basso (pag.161)

Verga

Nedda , La mamma morente (pag.227)

VITA DEI CAMPI: Lettera prefazione all’Amante di Gramigna(pag.245)

Rosso Malpelo (pag 247)

Cavalleria rusticana (pag 258)

NOVELLE RUSTICANE: Libertà(pag 287))

Il ciclo dei vinti (I Malavoglia,Prefazione) (pag 263)

MALAVOGLIA: Il futuro del mondo arcaico (pag 274)

Mastro-don-Gesualdo (trama pag.237)

Tendenze culturali tra 800 e 900 1 ora

Verlaine:

L’arte poetica (pag .372)

Languore (pag.396)

A.Rimbaud:

Lettera del veggente (pag.369)

Poesie: Vocali (pag . 384)

Huysmans

A’ REBOURS:L’arte dei profumi e le allucinazioni olfattive (pag.408)

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

14

Giovanni Pascoli 3 ore

Lettere a Ida e Maria nell’anno terribile (pag.428)

IL FANCIULLINO (pag.439)

MYRICAE: X Agosto (pag .435)

L’assiuolo pag.446))

Temporale, Il tuono (pag.451)

PRIMI POEMETTI: Digitale purpurea (pag.454)

CANTI DI CASTELVECCHIO: Nebbia (pag.461)

Il gelsomino notturno (pag.463)

Gabriele D’Annunzio 4 ore

CANTO NOVO:Ofalce di luna calnte (pag.500)

IL PIACERE: Attendendo Elena (pag .501),Ritratto di Andrea Sperelli

(pag.504)

POEMA PARADISIACO: Consolazione (pag .510)

LE VERGINI DELLE ROCCE:Il segno di un destino sovrumano (pag.516)

LA PROSA “NOTTURNA”: Il Notturno:Il supplizio delle visioni (pag.531)

LAUDI, ALCYONE: Le stirpi canore (pag.489)

La sera fiesolana (pag 522)

La pioggia nel pineto (pag 525)

Crepuscolarismo 2 ore

S.Corrazzini:

PICCOLO LIBRO INUTILE, Desolazione del povero poeta sentimentale

(pag.543)

G.Gozzano:

I COLLOQUI,Le buone cose di pessimo gusto (pag.538)

La signorina Felicita ovvero la Felicità (pag.548)

L’età delle avanguardie 2 ore

F.T.Marinetti:

Manifesto del futurismo (pag.563)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

15

Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag.571)

A.Palazzeschi:

L’INCENDIARIO, Lasciatemi divertire( (pag 579)

Chi sono? (poemi) (pag.581)

G.Apollinaire: Il pleut (pag.585)

Scrittori vociani 2 ore

C.Rebora:

FRAMMENTI LIRICI, Nell’avvampato sfasciume (pag.595)

O carro vuoto sul binario morto(pag.598)

C.Sbarbaro:

TRUCIOLi:Forse mi vado mineralizzando (pag589)

PIANISSIMO:Taci anima stanca di godere (pag.605)

Talora nell’arsura della via (pag.607)

VOLUME 6

I grandi modelli del romanzo novecentesco 4 ore

Luigi Pirandello

L’UMORISMO,la poetica dell’umorismo (pag.99)

NOVELLE PER UN ANNO: la carriola (fotocopia)

Il treno ha fischiato… (pag.126)

La trappola (fotocopia)

Il fu Mattia Pascal (trama pag.91)

Italo Svevo

UNA VITA: Notte d’amore con Annetta (pag. 156)

SENILITA’:Gioventu’ e senilità di Emilio (pag.160)

LA COSCIENZA DI ZENO: Il fumo (pag.165)

La salute di Augusta (pag.175)

La vita è inquinata alle radici (pag.185)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

16

La rinascita della parola 1 ora

Giuseppe Ungaretti :

ALLEGRIA Mattina (p.243)

Veglia (pag.245)

Soldati (pag.245)

Sono una creatura (pag.247)

San Martino del Carso ( pag.247)

SENTIMENTO DEL TEMPO: L’isola (pag.255)

IL DOLORE:Non gridate più (pag.161)

La Mitteleuropa di Saba 1 ora

Umberto Saba: CANZONIERE : A mia moglie ( pag.313)

Amai (pag.305)

La capra (pag.316)

Città vecchia ( pag.318)

Lettura integrale : Fenoglio, Una questione privata

Dante Alighieri,Commedia,Paradiso: 15 ore

Lettura,parafrasi e commento (contenutistico,retorico e stilistico) dei canti

1,3,6,8,11,15(dal vv.28),16(vv.46-72)17,33

Per quanto concerne l’approfondimento da cui prenderà le mosse il colloquio, è stato

consigliato di privilegiare l’aspetto metodologico della ricerca rispetto alla pretesa di

originalità e di esaustività.

Per la prima prova scritta e per l’analisi del testo, in particolare, gli alunni hanno sempre

avuto la possibilità di scegliere tra l’elaborazione di un testo unitario in cui le richieste

della traccia fossero armonicamente organizzate anche in un ordine diverso da quello

proposto o di trattare singolarmente ogni punto della traccia stessa.

Le ore non specificamente indicate in precedenza sono state impiegate nello svolgimento e nella

consegna dei compiti in classe e delle verifiche orali. Alcune ore sono state anche impiegate in

attività assembleari o nelle attività previste dal C.d C.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

17

LATINO

1. Docente: prof. Massimo Martini

2. Libri di testo: “Latina” Vol. II e III

G. Garbarino – L. Pasquariello Ed. Paravia

“Alla scoperta dei classici”

P. Pagliani – R.Alosi – E. Malaspina Ed. Petrini

“Lintres” Versioni latine per il triennio

E. Montanari – A.Barabino – N. Marini Ed. Cappelli

3. Ore di lezione: 102

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 102 ore di lezione. E’ previsto lo svolgimento di

altre 12 ore circa, per un totale di 114 su 132 previste dal piano di studi.

4. Obiettivi conseguiti

Si ricorda che gli obiettivi didattici minimi, stabiliti in sede di programmazione e in accordo con

i colleghi delle altre sezioni, sono i seguenti (comuni al latino e al greco):

orale

- conoscenza dei principali autori e temi affrontati nello studio della letteratura

- capacità di analizzare e commentare testi di autori in lingua originale (Orazio, Seneca e

Tacito)

- capacità di individuare il rapporto dei testi con la loro epoca

- capacità di cogliere i nessi tra la civiltà latina e quella greca

- capacità di esprimere oralmente le conoscenze raggiunte in forma organizzata e appropriata

scritto

- capacità di individuare nei testi in lingua le fondamentali strutture grammaticali e sintattiche

e di comprenderne il senso generale

- conoscenza soddisfacente del lessico di base

Più in generale, lo studio della letteratura e la lettura degli autori ha avuto come obiettivo

primario quello di avvicinare gli alunni ad una conoscenza globale della cultura classica nelle

sue diverse manifestazioni, favorendo in tal modo la progressiva formazione e l’utilizzo di

categorie di pensiero che permettano, nel contesto generale della crescita umana e culturale degli

allievi, un approccio critico al patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico e politico

della civiltà europea.

Per quanto concerne gli obiettivi legati all’aspetto orale della disciplina, posso affermare che la

risposta della classe è stata sostanzialmente positiva e che, pur in presenza di inevitabili

disomogeneità, il livello di preparazione raggiunto può considerarsi nel complesso buono; alcuni

alunni, sostenuti da particolari capacità e motivazioni personali, hanno dimostrato di saper

approfondire e rielaborare criticamente, anche in maniera autonoma, alcuni aspetti della materia;

solo pochi elementi hanno lavorato in maniera meno sistematica, acquisendo di conseguenza una

preparazione più frammentaria e superficiale

Una situazione analoga si riscontra sul piano delle competenze linguistiche, dove, nonostante il

lavoro di analisi/traduzione sistematicamente svolto nell’arco del triennio, accanto a diversi

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

18

alunni che sono in grado di comprendere il senso di un brano, talvolta anche nelle sue sfumature,

e di tradurlo con proprietà e sicurezza, ve ne sono altri che nelle prove scritte di traduzione non

sono riusciti ad ottenere risultati sufficienti.

1. Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Letteratura: gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali, che hanno fornito agli

allievi un quadro generale dell’autore o del genere letterario oggetto di studio e nello stesso

tempo ne hanno messo a fuoco i nuclei tematici più importanti. Le lezioni sono state

accompagnate dalla lettura di brani antologici (in traduzione italiana) presenti nel testo di

letteratura.

Autori: i brani proposti sono stati letti, tradotti e commentati in classe; l’analisi non si è limitata

agli aspetti propriamente linguistici del testo (grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente

metrici), ma ha cercato di mettere in luce anche i possibili riferimenti di natura storica,

mitologica, filosofica e, più in generale, culturale, in modo da integrare lo studio della letteratura

e favorire una conoscenza globale della civiltà classica e del suo sviluppo.

Allo studio della letteratura e degli autori sono state dedicate tre ore settimanali (variamente

distribuite nell’arco dell’anno).

Grammatica (1 ora settimanale): si è cercato, oltre che di organizzare e rendere più efficace

l’apparato di conoscenze morfo-sintattiche degli allievi, anche di conservare l’abitudine ad un

esercizio linguistico costante. A tal fine è stata assegnata settimanalmente agli allievi una

versione da tradurre, che poi è sempre stata corretta e analizzata in classe.

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

Scritto: sono state effettuate 3 versioni nel I quadrimestre e 1 versione nel II quadrimestre (2 per

gli alunni che sono risultati insufficienti nella prima prova).

Criteri di valutazione: nella valutazione delle prove si è ovviamente tenuto conto dei criteri

stabiliti con gli altri docenti nelle riunioni di Dipartimento (cfr. “griglia” di Istituto), che tengono

conto dei seguenti indicatori:

- comprensione del testo

- errori di morfologia

- errori di sintassi

- ricodifica

Orale: i principali strumenti di valutazione sono state le tradizionali interrogazioni orali, volte ad

accertare la conoscenza puntuale dei contenuti e la capacità di esposizione, a cui si sono affiancati

periodici accertamenti scritti (test su vari aspetti del programma di autori e una simulazione di

terza prova con tipologia B).

Per i criteri di valutazione, in particolare per il raggiungimento della sufficienza, si è ovviamente

tenuto conto degli obiettivi stabiliti in sede di programmazione, vale a dire:

- conoscenza dei principali autori e temi affrontati nello studio della letteratura

- capacità di analizzare testi di autori in lingua originale

- capacità di individuare il rapporto dei testi con la loro epoca

- capacità di cogliere i nessi tra la civiltà latina e quella greca

- capacità di esprimere oralmente le conoscenze raggiunte in forma organizzata e appropriata

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

19

7. Contenuti e tempi

AUTORI

Orazio (15 ore)

Lettura,traduzione e commento dei seguenti brani (con lettura metrica dell’esametro):

- Epodo X Buon viaggio a Mevio!

- Sermones I, 9 Un seccatore arrivista

- Carmina I, 4 Primavera: brevi speranze

- Carmina I, 5 A Pirra

- Carmina I, 9 Inverno: godi il presente

- Carmina I, 11 Carpe diem

- Carmina I, 37 Nunc est bibendum

- Carmina I, 38 Il semplice mirto

- Carmina III, 30 Non omnis moriar

Seneca: “Epistulae ad Lucilium” e “De brevitate vitae” (10 ore)

Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani:

- Il valore del tempo (Epist. 1) = T10 sul volume di letteratura

- L’arena (Epist. 7, 1-5)

- Schiavi e padroni (Epist. 47, 1-4 e 10)

- I bagni (Epist. 56, 1-2)

- Insaziabilità (Epist. 60)

- False lamentele (De brevitate vitae, 1,1-4)

Tacito: “Agricola” e “Annales” (3 ore)

Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani:

- Finalmente si torna a vivere (Agricola, 3) = T70 sul volume di letteratura

- La persecuzione dei Cristiani (Annales XV, 44, 2-5)

LETTERATURA e TESTI (in traduzione italiana)

Ovidio (vol.II della letteratura) (4 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T56 Il collezionista di donne (Amores II,4)

- T57 Didone a Enea (Heroides VII)

- T59 L’assoluzione di Elena (Ars amatoria II, 349-372)

- T64 Narciso (Metamorfosi III, v.407-510)

- T65-67 Piramo e Tisbe (Metamorfosi IV, v.55-146)

- T70 Autobiografia (Tristia IV, 10)

Tito Livio (vol.II della letteratura) (2 ore)

- Lettura dei seguenti brani antologici:

- T71 La prefazione dell’opera (Ab urbe condita, praefatio, 1-7)

- T72 La questione delle fonti (Ab urbe condita VI, 1 1-3)

- T76 Camillo e il maestro di Faleri (Ab urbe condita V, 27)

- T79 Dopo la battaglia di Canne (Ab urbe condita XXII, 51)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

20

L’età giulio-claudia (1 ora)

- Il contesto storico

- Rapporti fra intellettuali e potere politico

La prosa tecnica (1 ora)

La storiografia: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo (1 ora)

Seneca (4 ore)

Letture: vedi programma di autori

Lucano (2 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T24 Il proemio (Bellum civile, I, v.1-32)

- T25 L’elogio di Nerone (Bellum civile, I, v.33-66)

- T27 Una funesta profezia (Bellum civile, VI, v.750 e seg.)

Petronio (2 ore)

- T32 Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33)

- T35-36 I commensali di Trimalchione (Satyricon, 41,9 – 42, 44)

- T39-40 La matrona di Efeso (Satyricon, 110,6 - 112)

La satira latina: caratteristiche e origini del genere (1 ora)

Persio (2 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T29 La satira, un genere controcorrente (Satira I, v.13-40; 98-125)

L’età dei Flavi: il contesto storico e culturale (1 ora)

L’epica in età imperiale: (1 ora)

Silio Italico, Valerio Flacco , Stazio

Plinio il Vecchio (1ora)

Marziale (2ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T41 Una poesia che “sa di uomo” (Epigrammata X, 4)

- T42 Distinzione fra letteratura e vita (Epigrammata I, 4)

- T44 Matrimoni di interesse (Epigrammata I,10 – X,8 – X,43)

- T46 Tutto appartiene a Candido …… (Epigrammata III, 26)

- T48 La “bella” Fabulla (Epigrammata VIII, 79)

- T52 Erotion (Epigrammata V, 34)

Quintiliano (2 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T56 Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria I, 2, 18-22)

- T57 L’importanza della ricreazione (Institutio oratoria I, 3, 8-12)

- T61 Severo giudizio su Seneca (Institutio oratoria X, 1, 125-131)

Svetonio (1 ora)

Plinio il Giovane (1 ora)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T68 Uno scambio di pareri sulla questione dei Cristiani (Epistulae X, 96;97)

Giovenale (2 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T62 Il manifesto poetico di Giovenale (Satira I, v. 22-39; 147-171)

- T65-6 Contro le donne (Satira VI, v.82-113; 114-124)

Tacito (4 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T78 La scelta del migliore (Historiae I, 16)

- T80 Il proemio (Annales I, 19)

- T82 L’uccisione di Britannico (Annales XIII, 15-16)

- T84-5 Nerone e l’incendio di Roma (Annales XV, 38-39)

- T86 La persecuzione contro i Cristiani (Annales XV, 44, 2-5)

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

21

- Altre letture: vedi programma di autori

Apuleio (2 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T87 Il proemio e l’inizio della narrazione (Metamorfosi I, 1-3)

- T88 Lucio diventa asino (Metamorfosi III, 24-25)

- T90 Il ritorno alla forma umana ….. (Metamorfosi XI, 13-15)

GRAMMATICA

- Ripresa e consolidamento della grammatica e della sintassi attraverso esercizi settimanali

di traduzione .

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

22

GRECO

1. Docente: prof. Massimo Martini

2. Libri di testo: “Storia e testi della letteratura greca”

M. Casertano – G. Nuzzo Ed. Palumbo Euripide: “Elettra”

a cura di R. Sevieri Ed. Principato

Lisia: “Per l’invalido”

A cura di L. Suardi Ed. Principato

Rhemata - Versioni greche per il triennio

P.L. Amisano Ed. Paravia

3. Ore di lezione: 92

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 92 ore di lezione. E’ previsto lo svolgimento di altre

10 ore circa, per un totale di 102 su 99 previste dal piano di studi.

4. Obiettivi conseguiti

Si ricorda che gli obiettivi didattici minimi, stabiliti in sede di programmazione e in accordo con i

colleghi delle altre sezioni, sono i seguenti (comuni al latino e al greco):

orale

- conoscenza dei principali autori e temi affrontati nello studio della letteratura

- capacità di analizzare testi di autori in lingua originale (“Medea” di Euripide e “Per Eufileto”

di Lisia)

- capacità di individuare il rapporto dei testi con la loro epoca

- capacità di cogliere i nessi tra la civiltà latina e quella greca

- capacità di esprimere oralmente le conoscenze raggiunte in forma organizzata e appropriata

scritto

- capacità di individuare nei testi in lingua le fondamentali strutture grammaticali e sintattiche e

di-comprenderne il senso generale

- conoscenza soddisfacente del lessico di base

Più in generale, lo studio della letteratura e la lettura degli autori ha avuto come obiettivo

primario quello di avvicinare gli alunni ad una conoscenza globale della cultura classica nelle sue

diverse manifestazioni, favorendo in tal modo la progressiva formazione e l’utilizzo di categorie

di pensiero che permettano, nel contesto generale della crescita umana e culturale degli allievi, un

approccio critico al patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico e politico della civiltà

europea.

Per quanto concerne gli obiettivi legati all’aspetto orale della disciplina, posso affermare che la

risposta della classe è stata abbastanza positiva e che, pur in presenza di inevitabili

disomogeneità, il livello di preparazione raggiunto può considerarsi mediamente più che

soddisfacente; alcuni alunni, sostenuti da particolari capacità e motivazioni personali, hanno

anche dimostrato di saper approfondire e rielaborare criticamente, talvolta in maniera autonoma,

diversi aspetti della materia; altri elementi invece hanno lavorato in maniera poco sistematica,

acquisendo di conseguenza una preparazione più frammentaria e superficiale.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

23

Una situazione analoga, anche se con risultati meno brillanti, si riscontra sul piano delle

competenze linguistiche, dove, nonostante il lavoro di analisi/traduzione sistematicamente svolto

nell’arco del triennio, accanto ad alcuni alunni che sono in grado di comprendere il senso di un

brano e quindi di tradurlo con una discreta sicurezza, ve ne sono altri che nelle prove scritte di

traduzione non sono mai riusciti ad ottenere risultati sufficienti.

5. Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Letteratura: gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali, che hanno fornito agli

allievi un quadro generale dell’autore o del genere letterario oggetto di studio e nello stesso

tempo ne hanno messo a fuoco i nuclei tematici più importanti. Per alcuni aspetti del programma

è stato dato spazio anche a lavori di ricerca e/o approfondimento da parte degli alunni, che sono

stati poi presentati in classe. Le lezioni sono state accompagnate dalla lettura di brani antologici

(in traduzione italiana) presenti nel testo di letteratura. E’stata proposta anche la lettura integrale

di alcune opere, nella convinzione che solo la conoscenza diretta dei testi offra la possibilità di

apprezzare in modo compiuto le caratteristiche dei diversi autori.

Autori: i brani proposti sono stati letti, tradotti e commentati in classe; l’analisi non si è limitata

agli aspetti propriamente linguistici del testo (grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente

metrici), ma ha cercato di mettere in luce anche i possibili riferimenti di natura storica,

mitologica, filosofica e, più in generale, culturale, in modo da integrare lo studio della letteratura

e favorire una conoscenza globale della civiltà greca e del suo sviluppo. Allo studio della letteratura e degli autori sono state dedicate due ore settimanali.

Grammatica (1 ora settimanale): si è cercato, oltre che di consolidare, organizzare e rendere più

efficace l’apparato di conoscenze morfo-sintattiche degli allievi, anche di mantenere l’abitudine

ad un esercizio linguistico costante. A tal fine è stata assegnata settimanalmente una versione da

tradurre, che poi è sempre stata corretta e analizzata in classe.

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

Scritto: sono state effettuate 3 versioni nel I quadrimestre e 3 versioni nel II quadrimestre (di cui

una in comune con le altre classi terze, della durata di quattro ore, come simulazione della prova

d’esame).

Criteri di valutazione: nella valutazione delle prove si è ovviamente tenuto conto dei criteri

stabiliti con gli altri docenti nelle riunioni di Dipartimento (cfr. “griglia” di Istituto), che tengono

conto dei seguenti indicatori:

- comprensione del testo

- errori di morfologia

- errori di sintassi

- ricodifica

Orale: i principali strumenti di valutazione sono state le tradizionali interrogazioni orali, volte ad

accertare la conoscenza puntuale dei contenuti e la capacità di esposizione, a cui si sono affiancati

periodici accertamenti scritti (test su vari aspetti del programma di autori/letteratura e una

simulazione di terza prova con tipologia B).

Per i criteri di valutazione, in particolare per il raggiungimento della sufficienza, si è ovviamente

tenuto conto degli obiettivi minimi stabiliti in sede di programmazione, vale a dire:

- conoscenza dei principali autori e temi affrontati nello studio della letteratura

- capacità di analizzare testi di autori in lingua originale

- capacità di individuare il rapporto dei testi con la loro epoca

- capacità di cogliere i nessi tra la civiltà latina e quella greca

- capacità di esprimere oralmente le conoscenze raggiunte in forma organizzata e appropriata

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

24

7. Contenuti e tempi

AUTORI

Introduzione all’ Elettra di Euripide (2 ore)

- lettura integrale della tragedia in traduzione italiana

- metrica: la struttura del trimetro giambico

Traduzione e commento dei seguenti passi dell’ Elettra: (14 ore)

(con lettura metrica del trimetro giambico)

- v. 1- 63 (Prologo)

- v. 300-338 (Primo episodio)

- v. 503-546 (Secondo episodio)

- v. 957-987 (Terzo episodio)

- v. 997-1146 (Terzo episodio)

La comunicazione oratoria (2 ore)

Lisia: Per l’invalido (8 ore)

Traduzione e commento dell’intera orazione (paragrafi 1- 27)

LETTERATURA e TESTI (in traduzione italiana)

Aristofane (2 ore)

Lettura integrale di una commedia a scelta fra:

- Lisistrata

- Nuvole

- Rane

Ellenismo (3 ore)

- caratteristiche storiche e culturali

L’evoluzione della commedia da Aristofane a Menandro (1 ora)

Menandro (2 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

T7 Un uomo in crisi (L’arbitrato v. 558-611)

Callimaco (3 ore)

Lettura dei seguenti brani antologici:

- T1 Contro i Telchini (Aitia)

- T3 La storia di Acontio e Cidippe (Aitia)

- T4 La chioma di Berenice (Aitia)

- T9 L’accecamento di Tiresia (Inno V)

- T10 Epigrammi erotici (Epigrammi)

- T11 Epigrammi funebri (Epigrammi)

- T12 Epigrammi dedicatori ed encomiastici (Epigrammi)

Apollonio Rodio (3 ore) Lettura dei seguenti brani antologici:

- T1 Il proemio (Argonautiche I, 1-22)

- T7 Il sogno di Medea (Argonautiche III, 616-664)

- T8 Tormento notturno (Argonautiche III, 744 e seg.)

- T9 L’incontro di Medea con Giasone (Argonautiche III, 948 e seg.)

- T11 L’uccisione di Apsirto (Argonautiche IV, 445-481

Teocrito (3 ore) Lettura dei seguenti brani antologici:

- T1 Le Talisie (Idillio VII)

- T3 Il Ciclope (Idillio XI

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

25

- T5 Le Siracusane (Idillio XV)

L’epigramma ellenistico e l’Antologia Palatina (1 ora) Lettura dei seguenti brani antologici:

- T1 I giocattoli di Mirò (A.P. 7,190)

- T2 Per la morte di un galletto (A.P. 7,202)

- T3 Per un cavallo caduto in battaglia (A.P. 7,208)

- T4 Lamento di un delfino morto (A.P. 7,215)

- T8 La cosa più dolce (A.P. 5,170)

- T9 Il mio nome è Nosside (A.P. 7,718)

- T12 Scritto per il proprio sepolcro (A.P. 7,715)

- T18 Il male di vivere (A.P. 12,46)

- T19 Il dardo di Afrodite (A.P. 5189)

- T20 A ognuno la sua dolcezza (A.P. 5,169)

- T22 Tradito dal vino (A.P. 12,135)

- T25 Avarizia (A.P. 5,85)

- T26 La tomba dell’etera (A.P. 7,217)

- T33 Un altro Eros (A.P. 12,78)

- T34 Gelosia (A.P. 5,165)

- T39 Fiori per Eliodora (A.P. 5,147)

Tendenze della storiografia ellenistica: gli “storici di Alessandro” (1 ora)

Polibio (3 ore) Lettura dei seguenti brani antologici :

- T1 Utilità e caratteri dell’opera polibiana: pragmaticità e universalità (1, 1-4)

- T2 L’insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna (1, 35)

- T3 Il “secondo proemio” e l’analisi delle cause (3, 6-7)

- T4 Il compito specifico dello storiografo (12, 25b-25e)

L’età greco-romana (caratteristiche storiche e culturali) (1 ora)

La retorica e il trattato “sul Sublime” (1 ora) Lettura dei seguenti brani antologici:

- T2 Le fonti del Sublime (“Sul Sublime” 7-9,3)

- T5 Le cause della corrotta eloquenza (“Sul Sublime” 44)

Luciano e la “seconda Sofistica” (2 ore) Lettura dei seguenti brani antologici:

- T5 I filosofi? Gente con la barba . . . (da “Due volte accusato”)

- T8 2 Fugacità della belleza umana (da “Dialoghi dei morti”)

- T9 1 Un plateale suicidio (da “Morte di Peregrino”)

- T10 Omero dice la sua sulla questione omerica (da “Storia vera)

Plutarco (2 ore) Lettura dei seguenti brani antologici:

- T1 Finalità e metodo delle Vite plutarchee (dalle “Vite parallele”)

- T7 Confronto fra Demostene e Cicerone (dalle “Vite parallele”)

- T8 La morte di Pan (dai “Moralia”)

GRAMMATICA

- Ripresa e consolidamento della grammatica e della sintassi attraverso esercizi settimanali

di traduzione

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

26

STORIA

CLASSE: 3a SEZ.: A

1. DOCENTE:

Enzo R. Laforgia

2. LIBRO DI TESTO:

Valerio Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol. 2: Il Settecento e l’Ottocento;

vol. 3: Il Novecento e il Duemila, Milano, La Nuova Italia, [ultima edizione].

3. ORE DI LEZIONE:

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 71 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di

altre 9 ore per un totale di 80 ore effettive su 99 ore previste dal piano di studi

.

4. OBIETTIVI CONSEGUITI:

In riferimento agli obiettivi indicati in sede di programmazione, gli studenti, alla fine

dell’anno scolastico, sono generalmente in grado di utilizzare con chiarezza e precisione la

terminologia storica in relazione agli specifici contesti storico-culturali; riescono a leggere

autonomamente un testo storiografico, compiendo le necessarie operazioni di analisi e di

sintesi, selezionando opportunamente informazioni e concetti; hanno raggiunto un sufficiente

livello di rielaborazione personale dei contenuti affrontati; sanno collocare gli eventi presi in

esame nella corretta prospettiva spazio-temporale, anche inquadrandoli, in qualche caso,

all’interno di corrette coordinate disciplinari (sociali, economiche, culturali, politiche).

5. METODO DI INSEGNAMENTO; MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si è fatto ricorso a strategie

differenti, avvalendosi degli strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei per

consentire la piena attuazione del processo di insegnamento/apprendimento (lezione-quadro;

discussione guidata; lettura e analisi di testi e documenti di differenti tipologie; presentazione

di testi, mappe, schematizzazioni, documenti, modelli di analisi mediante l’ausilio del pc e del

videoproiettore).

6. CONTENUTI E TEMPI:

Nota bene:

Il mese di settembre è stato dedicato al recupero di alcuni contenuti svolti nel corso del

precedente anno scolastico, per consentire il riallineamento, sul piano delle conoscenze, di

due nuovi studenti al resto della classe.

Per comodità, i titoli degli argomenti ripropongono quasi sempre i titoli dei capitoli e dei

paragrafi del libro di testo.

6.1. Il difficile esordio del Regno d’Italia [h. 4]:

La situazione sociale ed economica nel 1861; i governi della Destra (1861-1876); il completamento dell’unificazione.

6.2. Il complesso itinerario dell’Italia [h. 4]:

L’avvento della Sinistra costituzionale; il movimento operaio e la nascita del Partito socialista; tensioni sociali e miraggi coloniali; la crisi di fine secolo.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

27

6.3. L’alba del nuovo secolo [h. 2]:

I fattori propulsivi dell’espansione; l’incremento degli scambi internazionali; gli sviluppi della grande impresa; l’organizzazione scientifica del lavoro; l’esordio della società di massa. 6.4. L’Italia nell’età giolittiana [h. 8]: Il sistema giolittiano; l’economia italiana tra sviluppo e arretratezza; tra questione sociale e nazionalismo; la guerra italo-turca e l’epilogo della stagione giolittiana. 6.5. La Grande guerra [h. 12]: Il 1914; l’Italia dalla neutralità alla guerra; una guerra di massa; le svolte del 1917; l’epilogo del conflitto; i trattati di pace; economia e società all’indomani della guerra; il dopoguerra in Europa. 6.6. La rivoluzione russa [h. 6]: La Russia zarista tra fermenti rivoluzionari e istanze rivoluzionarie all’inizio del Novecento; la rivoluzione bolscevica; la nascita dell’Urss. 6.7. La crisi del ’29 e l’America di Roosevelt [h. 6]: Gli Stati Uniti negli “anni ruggenti”; il crollo di Wall Street; dalla “grande depressione” al New Deal; l’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes. 6.8. Il regime fascista di Mussolini [h. 9]: Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”; la fine della leadership liberale; il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini; i primi provvedimenti di Mussolini; la costruzione dello Stato fascista; l’antifascismo; i rapporti con la Chiesa; l’organizzazione del consenso; la politica estera di Mussolini e la guerra d’Etiopia; l’antisemitismo e le leggi razziali. 6.9. La Germania nazista [h. 5]: La crisi della Repubblica di Weimar; la scalata al potere di Hitler; la struttura totalitaria del Terzo Reich; l’ideologia nazista. 6.10. La guerra civile spagnola [h. 3]:

6.11. L’Europa negli anni Trenta: verso la catastrofe [h. 2]:

Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei; l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern; l’annessione dell’Austria alla Germania; la questione dei Sudeti; l’invasione tedesca della Cecoslovacchia; la Conferenza di Monaco; le rivendicazioni tedesche sulla Polonia; l’invasione italiana dell’Albania; il Patto d’Acciaio; il patto Molotov-von Ribbentrop. 6.12. La seconda guerra mondiale [h. 10]: L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia; la battaglia d’Inghilterra; l’operazione “Barbarossa”; l’intervento degli Stati Uniti; la svolta del conflitto e le prime vittorie degli Alleati (1942-1943); la caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia; dallo sbarco in Normandia alla sconfitta tedesca; la fine della guerra nel Pacifico. 6.13. La Resistenza italiana e la nascita della Repubblica [h. 2]: La Resistenza; la nascita della Repubblica e il processo costituente.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

28

FILOSOFIA

CLASSE: 3a SEZ.: A

1. DOCENTE:

Enzo R. Laforgia

2. LIBRO DI TESTO:

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, 2B:

Dall’Illuminismo a Hegel; 3A: Da Schopenhauer alle “nuove teologie”, Torino, Paravia,

[ultima edizione].

3. ORE DI LEZIONE:

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 73 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di

altre 8 ore per un totale di 81 ore effettive su 99 ore previste dal piano di studi.

4. OBIETTIVI CONSEGUITI:

In riferimento agli obiettivi indicati in sede di programmazione, gli studenti, alla fine

dell’anno scolastico, sono generalmente in grado di riconoscere e utilizzare il lessico e le

categorie della tradizione filosofica; sanno ricostruire la struttura argomentativa di un breve

testo filosofico, individuando i rapporti che lo collegano al contesto più ampio; si orientano,

nella maggior parte dei casi, tra le diverse posizioni concettuali, collocandole nella giusta

prospettiva storica.

5. METODO DI INSEGNAMENTO; MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si è fatto ricorso a strategie

differenti, avvalendosi degli strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei per

consentire la piena attuazione del processo di insegnamento/apprendimento (lezione-quadro;

discussione guidata; lettura e analisi dei testi; presentazione di testi, mappe, schematizzazioni,

documenti, modelli di analisi mediante l’ausilio del pc e del videoproiettore).

6. CONTENUTI E TEMPI:

Nota bene:

Il mese di settembre e l’inizio del mese di ottobre è stato dedicato al recupero di alcuni

contenuti svolti nel corso del precedente anno scolastico, per consentire il riallineamento, sul

piano delle conoscenze, di due nuovi studenti al resto della classe.

6.1. «Esistono guerre giuste?» Percorso di approfondimento [h. 6]:

Il percorso di approfondimento, sollecitato nel mese di settembre dalla crisi siriana, è stato sviluppato nella forma della discussione attraverso l’analisi dei seguenti testi selezionati dall’insegnante:

Agostino di Ippona, da: La Città di Dio;

Erasmo da Rotterdam, da: Il lamento della pace;

Aldo Capitini, da: Le ragioni della nonviolenza. Antologia degli scritti a cura di Mario Martini, Pisa, Ets, 2004;

Norberto Bobbio, da: Ci sono ancora guerre giuste?, articolo del 22 gennaio 1991.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

29

6.2. Kant e la Critica della ragion pratica [h. 8]:

[a completamento e integrazione del percorso su Kant svolto il precedente anno scolastico]

La ragion “pura” pratica; la realtà e l’assolutezza della legge morale; l’imperativo categorico; il postulato dell’esistenza di Dio.

Testi:

La conclusione della CRITICA DELLA RAGION PRATICA.

6.3. Dal criticismo all’idealismo [h. 3]:

I critici di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”; L’idealismo romantico tedesco.

6.4. Johann Gottlieb Fichte [h. 4]:

L’infinità dell’Io; la Dottrina della scienza e i suoi principi; la struttura dialettica dell’Io.

6.5. Georg Wilhelm Friedrich Hegel [h. 20]:

Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia.

Le partizioni della filosofia: idea, natura e spirito.

La dialettica.

La FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: dalla coscienza alla ragione; le figure della signoria-servitù e della coscienza infelice.

L’ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE: la struttura dell’opera; lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo; la filosofia della storia; lo spirito assoluto.

Testi:

La PREFAZIONE alla FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO (passi scelti).

6.6. Arthur Schopenhauer [h. 6]:

Le radici culturali del sistema; il «velo di Maya»; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo; le vie della liberazione dal dolore.

Testi:

Brani tratti dal MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE.

6.7. Søren Kierkegaard [h. 6]:

la vicenda biografica; l’esistenza come possibilità e fede; il rifiuto dell’hegelismo e la verità del «singolo»; gli stadi dell’esistenza; l’angoscia; disperazione e fede.

Testi:

Brani tratti dal DIARIO.

6.8. La sinistra hegeliana e Feuerbach [h. 5]:

Destra e sinistra hegeliana.

Ludwig Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la critica a Hegel.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

30

6.9. Karl Marx [h. 8]:

Caratteristiche generali del marxismo; la critica dell’idealismo; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; la dialettica della storia; l’alienazione del lavoro; la lotta di classe; l’analisi della merce; il plusvalore; le contraddizioni del capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del proletariato.

Testi:

Brani tratti da:

MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI; TESI SU FEUERBACH; L’IDEOLOGIA TEDESCA; PER

LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA; MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA; CAPITALE. CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA, l. I, sez. III, cap. 5.

6.10. Il positivismo [h. 2]:

Caratteri generali e contesto storico.

Auguste Comte: la legge dei tre stadi; la sociologia.

Testi:

Brano tratto dal CORSO DI FILOSOFIA POSITIVA.

6.11. Friedrich Nietzsche [h. 6]:

Questioni generali (filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; le caratteristiche del pensiero e della scrittura; le fasi del filosofare nietzscheano).

LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA OVVERO GRECITÀ E

PESSIMISMO; storia e vita; la morte di Dio; il periodo di Zarathustra: il superuomo, l’eterno ritorno.

Testi:

Brani tratti da:

LA GAIA SCIENZA (aforismi nn. 125; 341); COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA.

6.12. La rivoluzione psicoanalitica [h. 3]:

Sigmund Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e i modi per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

31

MATEMATICA

1) Docente : prof.ssa Mangano Cristina

2) Libri di testo :

Dodero-Baroncini-Manfredi “Lineamenti Math” Azzurro, mod. G e mod H, ed. Ghisetti

& Corvi

3) Ore di lezione:

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 75 ore di lezione; è previsto lo svolgimento

di altre 8 ore per un totale di 86 ore su 99 previste dal piano di studi;

4) Obiettivi conseguiti

Gli alunni hanno dimostrato, in genere, un discreto impegno nello studio della materia

evidenziando sufficiente interesse e partecipazione. La classe si suddivide in tre gruppi. Il

primo gruppo ha una buona preparazione di base: sicuro nelle conoscenze algebriche ha

affrontato senza difficoltà il programma dell’anno, acquisendo buone conoscenze

teoriche ed è in grado di inquadrare e risolvere in modo autonomo gli esercizi proposti.

Solo alcuni tra questi alunni è però in grado di affrontare e risolvere in modo autonomo

esercizi/problemi non standard. Un secondo gruppo di alunni ha dimostrato un impegno

costante nello studio, sia nell’acquisizione delle dimostrazioni proposte che

nell’esecuzione di esercizi e problemi standard; ha migliorato in modo apprezzabile la

capacità di calcolo ed è giunto ad una piena sufficienza nei contenuti, nella loro

rielaborazione e nelle competenze necessarie per risolvere gli esercizi proposti. Il terzo

gruppo di alunni mostra ancora qualche incertezza: se supportati dall’insegnante sono

comunque in grado di risolvere esercizi e problemi standard.

Gli obiettivi didattici conseguiti sono i seguenti:

Acquisizione degli elementi fondamentali dell’analisi

Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate

Esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio

Usare metodi e procedure nella risoluzione di un problema, scegliendo in modo

flessibile e personalizzato le strategie di approccio

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Lezione frontale

Esercitazioni individuali

Esercitazioni collettive

E’ stata utilizzata in prevalenza la lezione frontale supportata da esercitazioni e

chiarimenti. Sono stati assegnati compiti a casa ed esercizi da svolgere al posto o alla

lavagna.

Sono sati scelti esercizi semplici volti a favorire una maggiore comprensione delle nozioni

teoriche e talvolta ripetitivi per una migliore consolidamento delle conoscenze. E’ sempre

stato dedicato opportuno spazio alla soluzione di dubbi relativi agli argomenti trattati o alla

correzione degli esercizi assegnati.

Si è dato ampio spazio al calcolo dei domini, dei limiti, delle derivate e al grafico delle

funzioni razionali fratte.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

32

Il calcolo dell’integrale è stato svolto senza appesantire le lezioni con la parte teorica, ma

presentando l’integrale indefinito come operatore per determinare le primitive di una

funzione e l’integrale definito dando la semplice formula per il calcolo delle aree e dei

volumi di rotazione intorno all’asse x.

Oltre al libro di testo si sono utilizzate alcune delle schede presenti sul sito matematika.it.

6) Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

Sono state utilizzate prove scritte e orali. Le prove scritte sono state articolate sia sotto

forma di esercizi/problemi di tipo tradizionale, sia con quesiti atti a simulare la terza prova

dell’esame di stato.

Le interrogazioni orali sono state indirizzate, oltre che all’accertamento dell’acquisizione

dei contenuti, alla valutazione delle capacità di collegamento tra gli argomenti proposti e

alla verifica dei progressi avuti dai diversi alunni nella chiarezza e nella proprietà di

espressione. Gli alunni sono stati valutati adottando la griglia di valutazione del POF.

7) Contenuti e tempi

Topologia della retta reale (ore 2)

Intervalli. Intorni di un punto: completo, destro, sinistro. Intorni dell’infinito. Punti

isolati e punti di accumulazione.

Funzioni (ore 5)

Definizione di funzione reale di variabile reale. Classificazione delle funzioni reali.

Dominio e segno di una funzione.

Proprietà e grafico e delle funzioni elementari.

Zeri di una funzione. Funzione pari e funzione dispari. Funzione periodica. Funzioni

definite a tratti. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzione inversa. Funzione

composta. Funzione crescente e decrescente in un intervallo. Grafico probabile.

Limiti delle funzioni (ore 5)

Approccio intuitivo al concetto di limite.

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.

Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.

Limite destro e limite sinistro.

Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del

confronto.

Funzioni continue e calcolo dei limiti (ore 14) Continuità delle funzioni elementari.

Le operazioni con i limiti.

Forme indeterminate e loro risoluzione (in particolare +-; /; 0/0; 0).

Limite delle funzioni razionali e irrazionali, intere e frazionarie per .

Limite delle funzioni razionali e irrazionali, intere e fratte per x→∞.

Limiti notevoli :

Limiti deducibili dai limiti notevoli.

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Teoremi sulle funzioni continue (ore 5)

Discontinuità delle funzioni. Punti singolari e loro classificazione.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

33

I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi;

teorema di esistenza degli zeri.

Calcolo differenziale (ore 15)

Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata di

una funzione in un punto. Derivabilità in un intervallo. Significato geometrico della

derivata. Retta tangente in punto al grafico di una funzione. Punti stazionari.

Punti di non derivabilità e loro classificazione: flesso a tangente verticale, cuspide, punto

angoloso.

Teorema della continuità delle funzioni derivabili (*).

Derivate fondamentali:

derivata di una funzione costante (*);

derivata della funzione identica (*);

derivata della funzione quadratica (*);

derivata della funzione esponenziale (*);

derivata della funzione logaritmica (*);

derivata della funzione y = sin x (*);

derivata della funzione y = cos x (*).

Regole di derivazione:

derivata della somma di funzioni

derivata del prodotto di due funzioni

derivata del quoziente di due funzioni

derivata della funzione composta.

Tabella di derivazione delle principali funzioni.

Derivate di ordine superiore al primo.

Teoremi sulle funzioni derivabili (ore 5)

Teorema di Fermat, Rolle, Lagrange e significato geometrico.

Funzioni costanti, crescenti e decrescenti.

Teorema di De L’Hopital e sua applicazione nel calcolo dei limiti.

Massimi, minimi, flessi (ore13)

Massimo e minimo relativo e assoluto.

Ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima.

Studio della concavità e dei flessi con la derivata.

Tangente inflessionale.

Studio di funzioni (ore 14)

Schema generale per lo studio di funzione.

Studio di funzioni razionali intere e fratte.

Studio di semplici funzioni irrazionali.

Studio di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.

Integrali (ore 8)

Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Proprietà degli integrali indefiniti.

Linearità dell’integrale indefinito.

Integrali indefiniti immediati.

Il problema delle aree e l’integrale definito. Integrale definito di una funzione continua.

Proprietà degli integrali definiti. Linearità dell’integrale definito.

Formula fondamentale del calcolo integrale.

Calcolo di aree comprese tra la funzione e l’asse x.

Volume dei solidi di rotazione intorno all’asse delle x.

(*) con dimostrazione

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

34

FISICA

1) Docente: Prof. Mangano Cristina

2) Libri di testo:

Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica “ vol. 2 e vol. 3; Zanichelli editore

3) Ore di lezione: 3 settimanali

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 65 ore di lezione; è previsto lo svolgimento

di altre 9 ore di lezione per un totale di 74 ore su 99 previste dal piano di studi.

4) Obiettivi conseguiti Gli obiettivi didattici che si è inteso far acquisire agli alunni sono stati prevalentemente i

seguenti:

Conoscere i fenomeni e le leggi previste nel programma

Utilizzare in modo corretto il lessico specifico della disciplina

Comprendere i fenomeni trattati e quindi essere in grado di trasferire le conoscenze,

utilizzando correttamente le formule e le unità di misura, nella risoluzione di semplici

problemi prevalentemente riguardanti la temperatura, le leggi dei gas, la legge di

Coulomb, le leggi di Ohm, sistemi di resistenze.

Saper leggere tabelle, grafici, formule e da questi ricavarne informazioni significative

Il primo e il secondo obiettivo sono stati raggiunti pressoché dalla totalità della classe: gli

studenti sono stati abbastanza costanti nell’impegno anche se con livelli di

approfondimento disomogenei in relazione a completezza delle conoscenze e all’utilizzo

del linguaggio specifico adeguato.

Buona parte dimostra inoltre di aver conseguito il terzo e quarto obiettivo applicando

correttamente le leggi studiate in semplici contesti.

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti

E’ stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale supportata quando possibile da

semplici esercizi e chiarimenti o anche esposizioni più semplificate e con linguaggio

elementare. I vari argomenti sono stati affrontati seguendo il libro di testo, supporto

integrante nella spiegazione frontale. Per la corrente elettrica e per il magnetismo sono

utilizzati dei filmati. E’ sempre stato dedicato opportuno spazio al chiarimento di dubbi

relativi agli argomenti trattati o agli esercizi assegnati.

In laboratorio sono stati mostrati i seguenti esperimenti svolti dal docente:

Equivalente in acqua del calorimetro

Utilizzo del dilatometro per la dilatazione lineare

Calcolo del calore specifico di un materiale di composizione ignota

Vasi comunicanti ed esperimenti sul principio di Archimede

Elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione con due elettroscopi

Esperimenti sulla pressione con la campana a vuoto: ebollizione dell’acqua a

temperatura ambiente, esperimenti con un palloncino sgonfio

Esperimenti sulla prima e seconda legge di Ohm

6) Criteri di valutazione (Strumenti di lavoro e griglie di valutazione)

Sono state utilizzate prove scritte e orali.

I colloqui orali sono stati utilizzati per accertare l’acquisizione di contenuti, la chiarezza

nell’esposizione, la comprensione della parte teorica e la capacità di impostare e risolvere

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

35

gli esercizi applicativi. Per questi ultimi ci si è limitati a semplici esercizi di applicazione

delle formule introdotte, con attenzione all’uso corretto delle unità di misura.

Le verifiche scritte sono state articolate in modo da simulare la terza prova e corrette in

base alla griglia di valutazione approvata dal POF.

7) Contenuti e tempi

1. Capitolo 13: L’equilibrio nei fluidi (ore 4)

Solidi, liquidi e gas.

La pressione.

La pressione nei liquidi. Legge di Stevino.

La pressione della forza peso nei liquidi.

I vasi comunicanti.

La spinta di Archimede.

La misura della pressione atmosferica.

2. Capitolo 14: La temperatura (ore 8)

Il termometro.

La dilatazione lineare nei solidi.

La dilatazione volumica dei solidi.

La dilatazione volumica dei liquidi.

Le trasformazioni di un gas.

La prima legge di Gay-Lussac.

La legge di Boyle.

La seconda legge di Gay- Lussac.

Il gas perfetto.

L’equazione di stato del gas perfetto.

3. Capitolo 15: Il calore (ore 5)

Calore e lavoro.

Energia in transito.

Capacità termica e calore specifico.

Il calorimetro.

Conduzione e convezione.

Irraggiamento.

La temperatura da un punto di vista microscopico: relazione tra energia cinetica media e

temperatura assoluta ( solo formula, senza dimostrazione).

4. Capitolo 17: I cambiamenti di stato (ore 5) I passaggi tra stati di aggregazione

La fusione e la solidificazione.

La vaporizzazione e la condensazione; il raffreddamento per evaporazione; la

condensazione.

Il vapore saturo e la sua pressione.

La condensazione e la temperatura critica.

La sublimazione.

5. Capitolo 25: La carica elettrica e la legge di Coulomb (ore 8) L’elettrizzazione per strofinio.

Conduttori ed isolanti.

La definizione operativa della carica elettrica.

La legge di Coulomb.

La forza di Coulomb nella materia.

L’elettrizzazione per induzione.

6. Capitolo 26: Il campo elettrico e il potenziale (ore 10)

Il vettore campo elettrico.

Il campo elettrico di una carica puntiforme.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

36

Le linee del campo elettrico.

Il flusso di un campo vettoriale.

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

L’energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico; la definizione del potenziale elettrico; la differenza di potenziale

elettrico; il moto spontaneo delle cariche elettriche; il potenziale di una carica

puntiforme.

Le superfici equipotenziali.

Deduzione del campo elettrico dal potenziale.

La circuitazione del campo elettrostatico.

7. Capitolo 27: Fenomeni di elettrostatica (ore 9)

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico.

Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio.

Il teorema di Coulomb.

La capacità di un conduttore.

Il condensatore; la capacità di un condensatore; il campo elettrico generato da un

condensatore piano; la capacità di un condensatore piano.

Verso le equazioni di Maxwell.

8. Capitolo 28/29: La corrente elettrica continua (ore 10)

L’intensità della corrente elettrica.

I generatori di corrente e i circuiti elettrici; collegamenti in serie e in parallelo.

La prima legge di Ohm.

I resistori in serie e in parallelo.

Potenza. Conservazione dell’energia per effetto Joule.

La forza elettromotrice: generatore reale e generatore ideale.

I conduttori metallici.

La seconda legge di Ohm.

La dipendenza della resistività dalla temperatura.

9. Capitolo 31: Fenomeni magnetici fondamentali (ore 10) La forza magnetica e le linee del campo magnetico.

Forze tra magneti e correnti: esperienza di Oersted e di Faraday.

Forze tra correnti e legge di Ampère; definizione di ampère e di coulomb.

Intensità del campo magnetico.

La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart.

Campo magnetico di una spira e di un solenoide.

10. Capitolo 32: Il campo magnetico (ore 5)

La forza di Lorentz (enunciato senza dimostrazione).

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme; moto con velocità perpendicolare

a un campo B uniforme; raggio della traiettoria circolare.

Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo.

La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère.

Le proprietà magnetiche dei materiali.

Il ciclo di isteresi magnetica; la temperatura di Curie.

Verso le equazioni di Maxwell.

Per gli argomenti proposti sono stati svolti semplici esercizi di applicazione delle

formule.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

37

SCIENZE NATURALI

1) Docente: Edoardo Strada

2) Libro di testo: Cristina Pignocchino Feyles – Ivo Neviani

Geografia generale – La Terra nell'universo

SEI

3) Ore di lezione Alla data del 15 maggio sono state effettuate 54 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre

7 ore per un totale di 61 ore su 66 previste dal piano di studi.

La mancanza di alcune ore rispetto al totale previsto non ha permesso di trattare completamente

l’ultima parte del programma relativa alla astronomia.

4) Obiettivi conseguiti La classe ha partecipato con regolarità alle lezioni e ha dimostrato un discreto interesse nei

confronti della disciplina. La totalità degli alunni ha così raggiunto gli obiettivi fondamentali.

La partecipazione è stata costante e i risultati sono complessivamente discreti.

Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:

Conoscenza degli aspetti essenziali dei minerali e della formazione delle rocce.

Conoscenza delle attuali ipotesi sulla dinamica della litosfera; capacità di individuare le cause

che sono all'origine dei fenomeni geologici trattati.

Conoscenza dei moti della terra e delle relative prove e capacità di correlarli ai fenomeni che

originano.

Conoscenza delle caratteristiche della stella Sole e del Sistema solare nei sui lineamenti generali

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro Gli argomenti del programma di Geografia sono stati sviluppati principalmente attraverso la

lezione frontale sia perché l'orario mette a disposizione del docente solo due ore settimanali sia

perché la materia è in realtà l'associazione di più discipline geografiche aventi obiettivi,

metodologie e finalità diverse. Nell’impostazione delle lezioni per quanto possibile si è cercato

di favorire sempre il dialogo con la classe. Nello svolgimento del programma il riferimento al

testo è stato costante.

6) Criteri di valutazione e strumenti di verifica I criteri utilizzati per la valutazione, sia delle prove orali che delle verifiche scritte, sono stati la

puntualità delle conoscenze, la capacità di analisi e sintesi, la correttezza formale e la

padronanza dei linguaggi specifici. Questi criteri sono stati utilizzati anche come indicatori per la

griglia di valutazione della terza prova (è stata effettuata una simulazione con tipologia B).

Come strumenti di valutazione, al fine di abituare gli studenti alla prova di maturità, sono state

effettuate interrogazioni orali e verifiche scritte con punteggio differenziato in base alla

complessità della risposta.

7) Contenuti e tempi La numerazione degli argomenti è relativa ai capitoli e ai paragrafi del testo. Le schede di

approfondimento trattate sono espressamente citate

Le ore indicate sono quelle dedicate alla spiegazione ( 43 sul totale di 54 ore svolte prima del 15

maggio; le restanti ore sono state utilizzate per verifiche ed interrogazioni).

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

38

Prima parte: I MATERIALI DELLA LITOSFERA (totale ore 11 )

Cap. 11 I minerali

11.1 Che cos'è un minerale: la composizione di un minerale; la struttura dei minerali: cristallina,

amorfa. Polimorfismo

11.2 La struttura dei cristalli: abito cristallino e cella elementare. Isomorfismo

11.3 Le proprietà dei minerali

11.4 La composizione chimica e la classificazione dei minerali.

11.5 I silicati, i minerali più abbondanti. Silicati femici e sialici

11.6 La genesi dei minerali: solidificazione di una massa fusa, precipitazione in soluzione

sovrassatura, evaporazione, sublimazione (esclusi minerali di alterazione e metasomatici)

Cap.12 Le rocce magmatiche

12.1 Le rocce: corpi solidi formati da minerali, lo studio delle rocce

12.2 Il processo magmatico: rocce intrusive, effusive, ipoabissali

12.3 La struttura delle rocce magmatiche.

12.4 La composizione delle rocce magmatiche

12.5 La classificazione delle rocce magmatiche: famiglia dei graniti, delle dioriti, dei gabbri e

delle peridotiti (esclusa la famiglia delle sieniti e le leucititi)

12.6 Dualismo e differenziazione dei magmi: cristallizzazione frazionata, assimilazione e

contaminazione

Cap. 13 Le rocce sedimentarie e metamorfiche

13.1 Il processo sedimentario: la degradazione meteorica e l'erosione, il trasporto, la

sedimentazione, la diagenesi

13.2 La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie

13.3 La classificazione delle rocce sedimentarie: detritiche, di deposito chimico, organogene

(escluse le fosfatiche)

29.2 Il carsismo: l’erosione del calcare, la reazione inversa, il paesaggio carsico, il

modellamento superficiale, il modellamento sotterraneo

19.4 I fossili: i processi di fossilizzazione, i fossili e la stratigrafia (fossili di facies e fossili

guida)

13.4 Il processo metamorfico:le condizioni di temperatura e di pressione, tipi di metamorfismo:

di contatto, dinamico, regionale. (esclusi i gradi di metamorfismo)

13.7 Il ciclo delle rocce.

Seconda parte: LA TERRA E’ UN PIANETA INSTABILE (totale ore

15)

Cap. 14 I fenomeni vulcanici

14.1 Vulcani e plutoni: due diverse forme dell’attività magmatica: la genesi dei magmi, il

comportamento dei magmi

14.3 I vulcani e i prodotti della loro attività: la struttura, le eruzioni vulcaniche, le colate laviche,

i piroclasti e i meccanismi di deposito, i gas

Scheda: Le lave: forme e strutture

14.4 La struttura dei vulcani centrali: vulcani a scudo, stratovulcani, caldere

14.5 Le diverse modalità di eruzione: hawaiano, stromboliano, vulcaniano, peleano. Eruzioni

freatiche. Eruzioni lineari.

14.6 Il vulcanesimo secondario

14.7 La geografia dei vulcani

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

39

14.8 Attività vulcanica in Italia: le province magmatiche (Romana: Campi Flegrei, bradisismi,

Vesuvio. Delle Eolie. Siciliana: Etna)

14.9 Il pericolo e il rischio vulcanico

Cap. 15 I fenomeni sismici

15.1 I terremoti: le cause e la distribuzionie geografica

15.2 La teoria del rimbalzo elastico e le faglie attive

15.3 Le onde sismiche: onde P, onde S, onde L (Rayleigh e Love)

15.4 Il rilevamento delle onde sismiche: solo introduzione (concetto di sismografo e

sismogramma)

15.5 Intensità e magnitudo dei terremoti: la scala delle intensità, la scala delle magnitudo solo la

definizione

15.6 La prevenzione antisismica: la previsione e il rischio

15.7 Il rischio sismico in Italia

Cap.16 La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra

16.1 Come si studia l’interno della Terra: il metodo, la Terra non ha una densità uniforme, lo

studio delle onde sismiche

16.2 Le superfici di discontinuità: la discontinuità di Moho, di Gutenberg, le discontinuità minori

(Lehmann)

16.3 Il modello della struttura interna della Terra: la crosta (oceanica e continentale), il mantello,

il nucleo (no la tomografia sismica)

16.4 Calore interno e flusso geotermico: l’origine del calore interno

16.5 Il campo magnetico terrestre: le caratteristiche del campo magnetico, molte rocce generano

un campo magnetico locale, le variazioni del campo magnetico nel tempo, lo studio del

paleomagnetismo

Cap.17 Tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera

17.2 La teoria della deriva dei continenti

Scheda: le prove della deriva dei continenti

17.3 La teoria dell'espansione dei fondali oceanici: la morfologia dei fondali (dorsali oceaniche,

pianure abissali, fosse oceaniche e archi vulcanici); l'esplorazione dei fondali; la teoria

dell'espansione dei fondali oceanici; la prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali

17.4 La teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle zolle

17.5 I margini divergenti

17.6 I margini convergenti: collisione tra litosfera continentale e litosfera oceanica; collisione tra

due porzioni di litosfera oceanica; collisione tra due porzioni di litosfera continentale

17.7 I margini conservativi

17.8 Il motore della tettonica delle zolle. I punti caldi

17.9 Tettonica delle zolle e attività endogena: la distribuzione dei terremoti; la genesi dei magmi

e la distribuzione dell'attività vulcanica.

Terza parte: IL PIANETA TERRA E IL SISTEMA SOLARE (totale

ore 13 )

Cap.7 La terra: un pianeta unico

7.4 La forma della Terra: la forza di gravità e la forma della Terra

7.5 La rappresentazione della forma della Terra: ellissoide, ellissoide a tre assi, geoide

7.6 Il reticolato geografico: le coordinate geografiche

Cap.8 I movimenti della Terra

8.1 Il moto di rotazione.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

40

Scheda: Prove fisiche della rotazione: solo l’esperienza di Guglielmini

8.2 Le conseguenze della rotazione terreste : il moto diurno del Sole e l'alternarsi del dì e della

notte; il moto apparente della sfera celeste; la forza di Coriolis.

8.3 Il moto di rivoluzione: la posizione del circolo di illuminazione

8.4 Le conseguenze della rivoluzione: giorno solare e sidereo; moto apparente del sole sullo

sfondo dello zodiaco (la declinazione del Sole).

8.5 Le stagioni astronomiche: le cause delle stagioni astronomiche; le stagioni astronomiche: che

cosa cambia sulla Terra; stagioni astronomiche e meteorologiche

8.6 Le zone astronomiche del globo terrestre.

8.7 I moti millenari della Terra: moto conico dell'asse e la precessione degli equinozi

Cap.5 Il Sole e i suoi pianeti

5.1 Il Sistema Solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità

5.2 I corpi del Sistema Solare si sono formati insieme: indizi e prove sull'origine del Sistema

Solare

5.3 Il Sole: una stella che ha una lunga vita stabile

5.4 La struttura del Sole: il nocciolo, la zona radiativa, la zona convettiva, la fotosfera, la

cromosfera, la corona

5.5 L'attività del Sole, l'attività del Sole e la Terra

5.6 Il moto dei pianeti

Cap.6 L'esplorazione del Sistema Solare 6.1 Due categorie di pianeti: terrestri e gioviani. Regolarità dinamiche, chimiche e morfologiche

6.2 Atmosfera e temperatura superficiale: due parametri importanti collegati tra loro: l'atmosfera

dei pianeti, la temperatura superficiale

6.3 I pianeti terrestri: Mercurio, Venere, Marte

6.4 I pianeti gioviani: Giove e Saturno

Scheda: le lune dei pianeti gioviani (solo Io, Europa e Titano)

6.5 I pianeti nani

6.6 Asteroidi, meteore e meteoriti

6.7 Le comete

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

41

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

1) Docente: Stefania Lezzi

2) Libri di testo: Literary Hyperlinks Concise – S. Maglioni, G. Thomson – Black Cat

3) Ore di lezione

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 77 ore di lezione; è previsto lo svolgimento

di altre 11 ore per un totale di 88 ore su 99 previste dal piano di studi.

4) Obiettivi conseguiti

comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi

attraverso vari canali;

sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione

di comunicazione al fine di stabilire rapporti interpersonali efficaci;

descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica, precisione lessicale,

capacità critica;

comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali dei vari

ambiti di studio;

produrre testi scritti di carattere generale o specifico con sufficiente coerenza,

coesione e correttezza formale;

saper sintetizzare un testo;

riconoscere i generi testuali e le loro caratteristiche;

comprendere ed interpretare i testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel

contesto storico culturale ove possibile in un’ottica comparativa con analoghe

esperienze di lettura su testi italiani;

riconoscere la specificità del messaggio letterario

individuare i momenti fondamentali della produzione letteraria straniera e

collocare gli autori nel corretto periodo storico e letterario;

collegare e rielaborare in modo personale e possibilmente critico le conoscenze

acquisite;

esprimere e motivare le proprie opinioni in relazione agli argomenti trattati.

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

La tecnica di insegnamento è stata di tipo student-centred ed è stato utilizzato il metodo

induttivo-deduttivo.

Gli studenti sono stati incoraggiati ad esprimersi costantemente in lingua e a riformulare e a

rielaborare quanto presentato.

Per quanto riguarda l’insegnamento della letteratura si è fatto ricorso prevalentemente a lezioni

frontali, cercando, però, di favorire sempre una partecipazione attiva da parte degli alunni,

chiamati ad interagire con l’insegnante attraverso commenti personali, integrazioni e domande

pertinenti. Il testo è sempre stato considerato come momento centrale, per giungere poi a

formulare osservazioni e considerazioni sull’autore e sul relativo contesto storico-culturale. Sono

stati sempre incoraggiati, inoltre, collegamenti di carattere interdisciplinare.

Nell’analisi dei testi letterari, sono state svolte attività che hanno guidato lo studente a

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

42

cogliere la specificità del testo letterario, analizzarlo, descriverlo, commentarlo, definirne

la tipologia e il genere, riassumerlo, collocarlo nel suo ambito storico-culturale

prendere appunti da un testo orale, ricostruire oralmente o per iscritto un testo da appunti

presi, riferire oralmente o per iscritto il contenuto di un testo

individuare i momenti fondamentali della produzioni letteraria e collocare gli stessi

storicamente nel loro anche in rapporto alle altre culture

formulare una risposta personale conseguente al lavoro svolto

Oltre al libro di testo sono stati utilizzati i seguenti sussidi didattici: Cd audio, film, video,

materiale didattico appositamente costruito e fotocopiato.

6) Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

Il processo di insegnamento-apprendimento è stato verificato regolarmente attraverso

test, sia scritti che orali. Le verifiche scritte hanno ricalcato il modello della terza prova

(tipologia B).

Per quanto riguarda le griglie di valutazione, si rimanda a quelle allegate nella parte

generale del documento.

7) Contenuti e tempi

Pre-Romanticism e Romanticism (27 ore)

Historical, social, economic, literary background

The Pre-Romantic and Romantic novel

The sublime and the Gothic novel:

E. Burke, from “A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and the

Beautiful”: “The Sublime as the Source of Gothic Horror” (fotocopia)

Horace Walpole, life and works; from “The Castle of Otranto”: “A Midnight Escape through the

Castle Cellars” (fotocopia)

The novel of purpose:

Mary Shelley, life and works; “Frankenstein” (visione e commento del film); analisi del brano

“What was I?”

The novel of manners:

Jane Austen, life and works; “Pride and Prejudice” (commento del film)

Pre-Romantic and Romantic poetry:

William Blake, life and works; “The Lamb”; “The Tyger”

William Wordsworth, life and works; “I Wandered Lonely as a Cloud”; “She Dwelt Among the

Untrodden Ways”

Samuel Taylor Coleridge, life and works; from “The Rime of the Ancient Mariner”: “There was

a Ship”

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

43

Percy Bysshe Shelley, life and works; “Ode to the West Wind” (fotocopia)

John Keats, life and works; “Ode on a Grecian Urn” (fotocopia)

The Victorian Age (23 ore)

Historical, social, economic, literary background

Charles Dickens, life and works; from “Oliver Twist”: “Jacob’s Island”; from “Hard Times”: “A

Man of Realities”; Coketown” (fotocopia)

Emily Brontё, life and works; from “Wuthering Heights”: “I am Heathcliff!”

The Aesthetic Movement : Oscar Wilde, life and works; from “The Picture of Dorian Gray”: “ I

would give my soul for that!”

Thomas Hardy, life and works; from “Tess of the D’Ubervilles”: “It is Stonehenge” (fotocopia)

The Twentieth Century - (21 ore)

Historical, social, economic, literary background

The psychological novel

Henry James: life and works; from “The Turn of the Screw”: “A Confrontation” (fotocopia)

Modernism

James Joyce, life and works; “Dubliners” (durante le vacanze estive i ragazzi hanno letto il testo

“Dubliners” – A selection” – Hoepli ed hanno presentato dei lavori di gruppo in

Power Point all’inizio dell’anno scolastico)

From “Ulysses”: Molly’s monologue

Virginia Woolf, life and works; from “Mrs. Dalloway”: “I love London, Life, This Moment of

June” (fotocopia)

Thomas Stearns Eliot, life and works; from “The Waste Land”: extract from “The Burial of the

Dead”; extract from “What the Thunder Said”

Dystopian novel:

George Orwell, life and works; from “Nineteen Eighty-Four”: “Big Brother is Watching You”;

from “Animal Farm”: Some Animals are More Equal than Others” (fotocopia)

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

44

1. Docente: Prof.ssa Anna Maria Ferrari

2. Libri di testo:

L’arte tra noi (Il Rinascimento e la Maniera Moderna), vol. IV, a cura di C. Fumarco, Ed.

Bruno Mondadori.

L’arte tra noi (Dal Barocco all’Art nouveau), vol. V, a cura di L. Beltrame- E. Demartini-

L. Tonetti, Ed.Bruno Mondadori.

3. Ore di Lezione: alla data del 12 maggio sono state effettuate 54 ore di lezione; è previsto lo

svolgimento di altre 6 ore per un totale di 60 ore su 66 previste dal piano di studi.

4. Obiettivi conseguiti

La docente di storia dell’arte è titolare della cattedra di questa disciplina dalla quarta ginnasio,

anno in cui è stata introdotta la sperimentazione prevista dalla C.M 295/1994; nel corso del

ginnasio e del triennio la classe ha maturato un buon interesse alla disciplina; la partecipazione

all’attività didattica è corretta e responsabile.

La classe ha raggiunto le seguenti competenze:

cogliere in maniera essenziale il contesto storico-culturale in cui si colloca l’opera d’arte;

analizzare l’opera d’arte nelle sue componenti iconografiche/iconologiche, formali e

stilistiche;

riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano le tradizioni

nell’uso del linguaggio espressivo;

usare il lessico specifico della disciplina.

5. Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

In generale dopo una prima breve introduzione, proposta come attività frontale, relativa al

contesto culturale in cui si colloca una nuova corrente artistica o in cui l’artista opera, si è

proceduto all’analisi di opere ritenute significative ed emblematiche. L’analisi è stata operata

con una lezione di tipo frontale e/o dialogato e si è incentrata sull’aspetto iconografico

(iconologico e poi in particolar modo su quello formale-stilistico: riferimenti biografici sono stati

dati non solo ad alcuni autori in cui il nesso vita e opere è inscindibile come nel caso di Van

Gogh, ma anche agli autori più rilevanti della storia dell’arte.

Nella trattazione della disciplina, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, si è privilegiata la

scelta di correnti e temi relativi alla storia della pittura, incentrando quindi l’attenzione

sull’analisi di opere pittoriche. La disamina degli autori e delle correnti è stata condotta

attraverso la proiezione di presentazioni di slides in Power Point e fornendo agli alunni, per

alcuni argomenti, dispense redatte appositamente dalla docente. Lo svolgimento del programma

relativo ad Umberto Boccioni ha tenuto conto delle opere esposte nella collezione delle Gallerie

d’Italia di Milano, oggetto di una visita guidata nel mese di febbraio.

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

La verifica è stata di tipo formativo e sommativo.

La verifica formativa è stata effettuata tramite sondaggi orali nel corso di una fase di

apprendimento e, per la sua funzione eminentemente diagnostica, non è stata formalizzata sul

STORIA DELL’ARTE

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

45

registro.

Gli strumenti per la verifica sommativa sono stati i seguenti: interrogazioni, prove di

riconoscimento e prove scritte corrispondenti alla tipologia B (quesiti a risposta singola) prevista

dalla normativa relativa alla terza prova degli Esami di Stato.

Per la valutazione delle prove orali si è fatto riferimento alla griglia qui allegata, concordata

nell’ambito della riunione per materia, elaborata in armonia con quella deliberata in sede di

collegio docenti. La griglia tiene conto dei seguenti criteri:

Indicatore 1= conoscenza dei dati del contesto storico-artistico e conoscenza del lessico specifico

Indicatore 2= capacità di lettura delle opere

Indicatore 3= competenze di collegamento tra le conoscenze disciplinari ed interdisciplinari e

autonomia nella scelta delle procedure.

VOTO Indicatore 1

Indicatore 2

Indicatore 3

10

Conoscenza, ampia,

approfondita dei dati

relativi al contesto storico-

artistico.

Linguaggio ricco, curato,

personale, con ottima

padronanza del lessico

specifico.

Eccellente capacità di

riconoscere i dati stilistici,

anche nei loro aspetti più

complessi

Capacità di rielaborare

personalmente le

conoscenze e di stabilire

autonomi collegamenti

anche in presenza di opere

non note.

9 Conoscenza ampia e

approfondita dei dati

relativi al contesto storico-

artistico.

Linguaggio ricco e con

sicura padronanza del

lessico specifico.

Ottima capacità di

riconoscere i dati stilistici

Capacità di stabilire

pertinenti collegamenti tra i

dati acquisiti, anche in

presenza di opere analoghe

a quelle studiate .

8 Buona conoscenza dei dati

relativi al contesto storico-

artistico.

Linguaggio e uso del

lessico specifico

appropriati

Sicura capacità di riconoscere

i dati stilistici

Capacità di stabilire

opportuni collegamenti

all’interno della disciplina.

7 Sostanziale conoscenza dei

dati relativi al contesto

storico-artistico.

Linguaggio corretto anche

nell’uso del lessico

specifico

Capacità di riconoscere i dati

stilistici in modo corretto

Capacità di stabilire i debiti

collegamenti all’interno

della disciplina.

6 Conoscenza

approssimativa dei dati

relativi al contesto storico-

artistico con errori non

numerosi e non gravi.

Linguaggio

sostanzialmente corretto

Capacità di riconoscere i dati

stilistici con accettabile

approssimazione.

Capacità di stabilire

solo gli essenziali

collegamenti

all’interno della

disciplina

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

46

5 Conoscenze

approssimative e/o

imprecise dei dati artistici

fondamentali.

Improprietà nell’uso del

linguaggio

Confusioni ed errori nel

riconoscimento dei dati

stilistici.

Difficoltà nello

stabilire pertinenti

collegamenti

all’interno della

disciplina anche se

guidati.

4 Conoscenza gravemente

carente dei dati relativi al

contesto storico-artistico

con numerosi e gravi

errori.

Gravi improprietà di

linguaggio.

Incapacità di riconoscere i

dati stilistici se non in forma

impropria e/o estremamente

scorretta

Grave difficoltà nello

stabilire pertinenti

collegamenti all’interno

della disciplina anche se

opportunamente guidati

3-2 Conoscenza estremamente

lacunosa/ frammentaria.

Gravissime improprietà di

linguaggio

Incapacità di riconoscere i

dati stilistici fondamentali

Incapacità nello stabilire

pertinenti collegamenti

all’interno della disciplina

anche se opportunamente

guidati.

1

non rilevabile: l’alunno si

rifiuta di rispondere alle

consegne

non rilevabile: l’alunno si

rifiuta di rispondere alle

consegne

non rilevabile: l’alunno si

rifiuta di rispondere alle

consegne

Per quanto riguarda le prove scritte il punteggio massimo assegnabile è stato attribuito grazie

alla somma dei punteggi dei singoli item. La soglia di accettabilità/sufficienza è stata

individuata nel 60% del punteggio massimo assegnabile.

7. Contenuti e tempi

ROCOCO’ E VEDUTISMO (5 ore)

Il Rococò: origine del termine e caratteristiche generali del Rococò in Europa; J.H.

Fragonard: L’altalena; F. Boucher: La toletta di Venere. G.B. Tiepolo: il salone d’onore

di Würzburg (Il matrimonio di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna).

Il vedutismo: A. Canaletto e F. Guardi: confronto della Veduta del Canal Grande con il

Molo la Libreria e la chiesa della Salute; Bellotto, le vedute di Gazzada.

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO (6 ore)

Neoclassicismo: caratteri generale; la trattatistica di Winckelmann in riferimento al

Laocoonte e all’Apollo del Belvedere.

A. Canova: Amore e Psiche; il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria; Paolina

Borghese in veste di Venere vincitrice.

J.H.Füssli, L’incubo; L’artista commosso piange sulle rovine degli antichi.

J. L. David: il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Ritratto di Madame Récamier,

Il Ratto delle Sabine, Napoleone traversa le Alpi

Urbanistica neoclassica a Milano: Foro Bonaparte.

Architettura neoclassica dal Neoclassicismo, allo Storicismo, all’Eclettismo

IL ROMANTICISMO (6 ore)

La rappresentazione della natura: J.M.Turner ( Il Passo del S. Gottardo; Bastimento nella

tempesta), C.D. Friedrick (Il naufragio della Speranza, Viandante su un mare di nebbia,

Le tre età dell’uomo); J.Constable (Flatford Mill, Paesaggio marino con nembo).

La storia contemporanea tra realismo e allegoria: T. Géricault (la Zattera della Medusa,

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

47

Teste di giustiziati, Alienata con la monomania del gioco).

Giuseppe Carnovali detto il Piccio: Ritratto di Anastasia Spini.

La riscoperta delle identità nazionali e il tema del Medioevo (F. Goya: 3 maggio 1808; E.

Delacroix: Il massacro di Scio, La Libertà che guida il popolo; F. Hayez: I Vespri

Siciliani, Il bacio).

La rivisitazione del tema storico e mitologico: Goya (Saturno divora uno dei suoi figli),

J.M. Turner (Annibale traversa le Alpi).

IL REALISMO (3 ore)

G.Courbet: Funerale a Ornans; Gli spaccapietre, Fanciulle in riva alla Senna, L’onda,

L’origine del mondo.

E. Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Ritratto di Zola, Il balcone, Un bar delle

Folies-Bergère.

LA PITTURA NELLA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO (7 ore)

La pittura dei Pompiers : A. Cabanel (La nascita di Venere);

L’Impressionismo: genesi e caratteristiche generali.

C. Monet: Colazione sull’erba, Donne in giardino, Impressione: sole nascente; La

Grenouillère, I papaveri, Camille sul letto di morte; Marina, Pourville; gli studi sulla

cattedrale di Rouen; l’installazione delle Ninfeee all’Orangerie.

E. Degas: Interno, Classe di danza; l’assenzio, L’orchestra dell’Opera, Le stiratrici, La

tinozza, La Ballerina (bronzo).

P.A. Renoir: Nudo di donna, effetto sole; Ballo al Moulin de la Galette; il palchetto, la

Grenouillère, Gli ombrelli, Ritratto di Ambroise Vollard, Le bagnanti.

P. Cézanne: la casa dell’impiccato.

NEOIMPRESSIONISMO, POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO (13 ore)

G. Seurat: Una domenica pomeriggio alla grande Jatte.

P. Cézanne: La diga di Zola; La montagna Sainte-Victoire; Donna con caffettiera;

Ritratto di Ambroise Vollard, Le grandi bagnanti.

V. Van Gogh: Mangiatori di patate; La collina di Montmartre (due versioni),

Autoritratto

con cappello di feltro; Notte stellata sul Rodano, La cameretta di Arles; Il seminatore;

Notte stellata; Campo di

grano con corvi.

P. Gauguin: La visione dopo il sermone; Vincent che dipinge i girasoli, La vita e la

morte;

Manao Tupapau (Lo spirito dei morti veglia); Da dove veniamo, chi siamo, dove

andiamo?.

G. Segantini (Le due madri, Vanità), G. Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato (e gli studi

preparatori ).

Il Simbolismo: origine del termine e antecedenti; D. G. Rossetti: Beata Beatrix; G.

Moreau: l’Apparizione; O.Redon: L’occhio mongolfiera; A. Böcklin: L’isola dei morti;

G. Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Danae, Le tre età della donna.

E. Munch: Primavera; La fanciulla malata, L’urlo; Pubertà; Madonna.

IL NOVECENTO (9 ore)

Le avanguardie storiche del ‘900: caratteri generali.

Espressionismo: definizione del termine.

I Fauves: H. Matisse: Ritratto con la riga verde, Lusso, calma, voluttà, La gioia di

vivere, Icaro);

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

48

Die Brücke: E. L. Kirchner: Manifesto di Die Bruecke, Marcella, Autoritratto,

Potsdamer Platz).

E.Schiele: La famiglia.

Il Cubismo: (P. Picasso: Le Moulin de la Galette, Bevitrice d’assenzio, Morte di

Casagemas, Vecchio ebreo con ragazzo, La famiglia del saltimbanco, Les Demoiselles

d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard, Pablo vestito da Arlecchino, Donna in camicia

seduta in poltrona, Guernica, Massacro in Corea, Guerra e pace.

Il Futurismo: U. Boccioni (Officine a Porta Romana, Tre donne, Rissa in Galleria, La

città che sale;La strada entra nella città, Materia, Forme uniche della continuità nello

spazio); G. Balla (Bambina che corre sul balcone).

L’Astrattismo: (V. Kandinskij: Il Cavaliere azzurro, Primo acquerello astratto);

Mondrian (Albero rosso, Albero argentato, Melo in fiore, Molo e oceano).

Il Dadaismo: M. Duchamp (Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.).

Il Surrealismo (S. Dalì: La persistenza della memoria, Premonizione della guerra civile,

La Venere di Milo con i cassetti); R. Magritte (L’impero delle Luci); J. Mirò (Il

Carnevale di Arlecchino)

L’Espressionismo Astratto: P.J. Pollock (Number 1); A. Burri e l’Informale: il Grande

Cretto di Gibellina.

Cenni alla Pop Art: R. Hamilton (Just is it that Makes Today’s Homes so Different, so

Appealing?)

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

49

EDUCAZIONE FISICA

1. Docente: prof.ssa Franca D’Alfonso

2. Libro di testo: “STUDENTI inFORMAti” manuale di Scienze Motorie.

Autori: B.Balboni A. Dispenza. Casa Editrice: Il Capitello

3. Ore di lezione:

Alla data del 15 maggio 2014 sono state effettuate 48 ore di lezione; è previsto lo

svolgimento di altre 7 ore per un totale di 55 ore su 66 previste dal piano di studi.

4. Obiettivi conseguiti:

Obiettivi generali e specifici conseguiti: Potenziamento fisiologico e miglioramento delle qualità fisiche di base e generali:

grandi funzioni organiche

velocità

mobilità articolare

rafforzamento muscolare

destrezza, abilità e coordinazione

resistenza

Rielaborazione degli schemi motori in senso qualitativo, cioè arricchimento delle abilità

motorie, intese come capacità esistenti o latenti di risoluzione di un problema motorio che

improvvisamente si proponga:

equilibrio posturale e dinamico

coordinazione generale

apprezzamento delle distanze e delle traiettorie

percezione temporale

rappresentazione mentale di situazioni dinamiche

lateralizzazione

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico:

acquisizione e consapevolezza dei propri mezzi

abitudine al rispetto delle regole

Conoscenza e pratica dell’attività sportiva :

approccio allo sport come strumento di difesa della salute

il movimento come abitudine di vita

espressione della propria personalità attraverso lo sport

lo sport come momento di socializzazione

Approfondimento di alcuni argomenti teorici, anche in un’ottica interdisciplinare

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

50

Obiettivi educativi conseguiti:

Saper comunicare ed esprimersi attraverso il movimento, individualmente e in gruppo

Saper affrontare correttamente un’azione motoria

Saper rielaborare, dal punto di vista motorio e teorico, quanto acquisito

Correggere i vizi di portamento

Capire ed accettare il fatto agonistico

5. Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Metodi

Si sono utilizzati diversi metodi a seconda della situazione e delle finalità:

si è preferito usare principalmente il metodo psicocinetico per funzioni d’aggiustamento

e percezione, in modo che ciascun alunno si sia sentito coinvolto a produrre valutazioni e

soluzioni tecniche personali adeguate allo scopo da raggiungere

si sono utilizzati, a seconda delle esigenze, il metodo globale o quello analitico. Quando

le esercitazioni vertevano su apprendimenti a mappa rigida (ad esempio l’equilibrio

posturale) si è utilizzato il metodo analitico, mentre nel caso dei giochi sportivi che

presuppongono apprendimenti per mappa elastica, si è utilizzato quello globale.

durante le lezioni pratiche in palestra si è utilizzato sia il metodo della lezione frontale sia

il lavoro individuale e di gruppo. Anche per quanto riguarda la parte teorica il metodo

usato è stato quello della lezione frontale, tenuta dall’ insegnante stesso o da esperti

esterni, e visione di DVD.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro:

palestra, spazi all’aperto adiacenti all’istituto e aule

materiale sportivo a disposizione della scuola

videoregistratore

interventi di esperti esterni

libro di testo

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione:

test codificati e non

percorsi e circuiti

nella valutazione conclusiva si terrà conto anche dell’impegno, dell’interesse e della

partecipazione degli allievi alle varie fasi dell’attività didattica e all’eventuale

partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi o ad altre attività agonistiche organizzate

dalla scuola.

7. Contenuti e tempi:

Contenuti pratici (non è possibile una quantificazione precisa del tempo in quanto ciascun

argomento è stato sviluppato nell’arco dell’intero anno scolastico, in alternanza con gli altri):

Pallavolo: fondamentali individuali (palleggio, palleggio di alzata, palleggio indietro,

palleggio in salto, bagher difensivo, battuta dall’alto, schiacciata, muro); fondamentali di

squadra (ricezione a cinque o a W, attacco con tre passaggi); partita 6 contro 6

Pallacanestro: esercizi di ball haldling, principali fondamentali individuali e di squadra;

partita 5 contro 5

Unihockey: fondamentali

Tchoukball: regolamento, principali fondamentali individuali e di squadra; partita

Badminton: cenni storici, regolamento, fondamentali e gioco.

Calcio: fondamentali

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

51

Atletica leggera: esercizi di pre-atletica generali e specifici per la corsa in generale;

scatti di velocità; corsa a navetta; corsa di resistenza

Forza muscolare: potenziamento degli arti superiori e inferiori, dei muscoli addominali,

dorsali e glutei mediante esercizi a carico naturale o con sovraccarico (in questo caso con

aumento graduale del carico); esercizi in circuito o a stazioni (circuit-training)

Equilibrio: esercizi per l’affinamento delle forme di equilibrio statico, dinamico e in volo

Coordinazione: funicelle (tutti i tipi di saltelli), combinazione di saltelli con la funicella,

Mobilità: mobilità delle articolazioni scapolo-omerale, coxo-femorale, flessibilità della

colonna vertebrale (esercizi a corpo libero eseguiti individualmente e a coppie, in

circuito, a stazioni)

Resistenza generale: miglioramento della resistenza attraverso attività che prevedono un

graduale aumento della durata

Esercizi di tonificazione muscolare e posturale.

Step: passi base e coreografie con musica moderna.

Contenuti teorici:

Educazione alimentare (1 ora):

Apparato muscolare e apparato scheletrico (1 ora)

Il cuore e la circolazione sanguigna, sistema respiratorio; apparato respiratorio

(1 ora)

Primo Soccorso: valutazione della scena, autoprotezione, esame infortunato, attivazione

del servizio di emergenza, arresto cardiaco-respiratorio, procedure di rianimazione cardio-

polmonare con prova pratica, ostruzione delle vie aeree e manovra di Heimlich (2 ore con

esperto esterno: effettuate il 3 e 10 maggio 2014)

Olimpiadi del 1936: visione del film “Olympia” della regista Riefenstahl con relativo

commento sulle tematiche ”uso dello sport nei regimi totalitari” / Raccordo

interdisciplinare con Storia (2 ore).

Visione video sulla Shoah “Federico Buffa racconta Arpad Weitsz. –Vita e morte di

Arpad Weisz, allenatore ebreo (“dallo scudetto ad Auschwitz”) Dal libro di Matteo

Marani. (1 ora)

Uscita didattica di un giorno effettuata il 11 Aprile 2014 a Laveno Mombello (VA)

presso la scuola di vela “Top Vela” di Tiziano Nava: una giornata in barca a Vela

(progetto “la vela sui banchi di scuola”.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

52

RELIGIONE

1. Docente: prof. Arturi Anna

2. Libri di testo Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI

3. Ore di lezione

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 28 ore di lezione; è previsto lo svolgimento

di altre 3 ore per un totale di 31 ore su 33 previste dal piano di studi.

4. Obiettivi conseguiti

Ob.formativi:

a. Acquisizione di una certa autonomia di ricerca negli ambiti riguardanti tematiche

religiose, teologiche e morali.

b. Acquisizione della capacità di accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse

dalla propria.

Ob. didattici:

a. Comprensione delle problematiche che possono emergere dal rapporto tra Chiesa

e società contemporanea.

b. Capacità di critica nei confronti della cultura.

c. Comprensione dell’esistenza di antropologie diverse da quella cristiana.

d. Comprensione del primato della persona nell’etica cristiana.

e. Acquisizione di alcuni strumenti metodologici per un’analisi delle Sacre Scritture

e dei documenti del Magistero.

5. Metodo d’insegnamento; strumenti di lavoro e griglie di valutazione

a. Lezione frontale

b. Lettura e commento di brani biblici

c. Lettura e commento di documenti del Magistero

d. Discussione guidata

Il lavoro è stato svolto con l’ausilio del libro di testo, di dispense, della Bibbia, di

documenti del Magistero e di video. La valutazione dell’IRC viene espressa tramite

giudizi e non votazione numerica.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

53

6. Contenuti e tempi

Le Dieci Parole. Il Decalogo ieri e oggi 8 ore

Temi di bioetica: aborto e fecondazione assistita (conferenza) 4 ore

Sacramenti e vita cristiana 1 ora

Sacramenti dell'iniziazione cristiana: battesimo. 1 ora

Sacramenti dell’iniziazione cristiana: confermazione ed eucaristia. 1 ora

Sacramento della riconciliazione. 1 ora

Il sacramento del matrimonio. 2 ore

La relazione di coppia: visione film Caso mai 3 ore

La relazione di coppia 2 ore

Pio XII e i radiomessaggi natalizi dal 1939 al 1945 3 ore

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

54

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

6 DICEMBRE 2013

LATINO – INGLESE – FISICA – STORIA

12 FEBBRAIO 2014

GRECO – INGLESE – SCIENZE – STORIA DELL’ARTE

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

55

Alunno/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe III sez. A 06-12-2013

Rispetta il numero massimo di righe proposte LATINO

1) Ovidio e la tradizione della poesia elegiaca latina: elementi di continuità e di rottura.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2) Le caratteristiche dell’oratoria nel passaggio dalla repubblica al principato.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

56

3) Le consolationes di Seneca: indica i contenuti topici di questo genere letterario e le

motivazioni personali che stanno alla base della Consolatio ad Polybium.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

57

CANDIDATO: _________________________ DATA: 06/12/2013 CLASSE III A

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – LINGUA E CULTURA INGLESE

1. Shelley has variously been described as a revolutionary, non-conformist and anarchist. What

aspects of his life and work have helped him to earn these titles? (10 lines)

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2. On which principle did Wordsworth and Coleridge divide the work of writing poems for the

Lyrical ballads? Find evidence in the works by the two authors we have analysed. (10 lines)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

3. Discuss the relation between innocence and experience. (6 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

58

SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE 3°A MATERIA FISICA 06/12/2013

ALUNNO_________________________________________

VALUTAZIONE : _________/15 =___________/10 1) Spiega in cosa consiste la conduzione, come avviene e da quale legge è regolata.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________

2) Evaporazione ed ebollizione sono entrambi fenomeni legati alla vaporizzazione; fornisci una

descrizione di tali passaggi di stato.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

59

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3) Si abbiano 100g di vapore d’acqua alla temperatura di 200°C, a pressione atmosferica. Vengono

portati a allo stato solido a 0°C . Calcola la quantità di energia liberata. Svolgi il calcolo

spiegando i risultati parziali ottenuti e collegandoli con il diagramma della variazione della

temperatura al variare del tempo . ( Lf = 334 103 J/kg , Lv =2250 103 J/kg)

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________

T

(°C)

t (s)

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

60

STORIA – TERZA PROVA CLASSE 3A, SEZ. A 6 DICEMBRE 2013

Prof. Enzo R. Laforgia Studente:

[C] Dopo aver letto il brano proposto, tratto dal discorso che Giovanni Giolitti pronunciò alla Camera

dei Deputati il 4 febbraio del 1901, illustrane gli elementi di novità.

«La ragione principale per cui si osteggiano le Camere del Lavoro è questa: che l’opera loro tende a far

crescere i salari. Il tenere i salari bassi comprendo che sia un interesse degli industriali, ma che interesse

ha lo Stato di fare che il salario del lavoratore sia tenuto basso? È un errore, un vero pregiudizio credere

che il basso salario giovi al progresso dell’industria; l’operaio mal nutrito è sempre più debole

fisicamente ed intellettualmente: e i paesi di alti salari sono alla testa del progresso industriale. Noi

lodiamo come una gran cosa la frugalità eccessiva dei nostri contadini; anche questa lode è un

pregiudizio. Chi non consuma, credetelo pure, non produce! Il Governo quando interviene per tenere

bassi i salari commette un’ingiustizia, un errore economico ed un errore politico. Commette

un’ingiustizia, perché manca al suo dovere di assoluta imparzialità fra i cittadini, prendendo parte alla

lotta contro una classe. Commette un errore economico, perché turba il funzionamento della legge

economica dell’offerta e della domanda, la quale è la sola legittima regolatrice della misura dei salari

come del prezzo di qualsiasi altra merce. Il Governo commette infine un grave errore politico, perché

rende nemiche dello Stato quelle classi che costituiscono in realtà la maggioranza del paese. Solo

tenendosi completamente al di fuori di queste lotte fra capitale e lavoro lo Stato può utilmente esercitare

un’azione pacificatrice, talora anche un’azione conciliatrice, che sono le sole funzioni veramente

legittime in questa materia.»

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

61

[B] Illustra gli schieramenti e le ragioni di quanti, in Italia, si dichiararono per la neutralità o per

l’intervento.

[C] Spiega i motivi che determinarono la disfatta di Caporetto (23-24 ottobre 1917) e le

conseguenze che tale avvenimento ebbe sul piano politico e militare.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

62

Alunno/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . classe III sez. A 12-02-2014

Rispetta il numero massimo di righe proposte GRECO

1) Indica, anche attraverso opportuni riferimenti alle sue commedie, quali sono i nuovi valori

che stanno alla base dell’ “umanesimo” di Menandro.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2) I “Giambi” di Callimaco: elementi di continuità e di rottura rispetto alla tradizione

giambica.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

63

3) Il personaggio di Giasone nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

64

CANDIDATO: _________________________ CLASSE: III A DATA:12/02/2014

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

1. Describe the main features of Dickens’ characters, making also reference to the extracts

we have read in class to support your answer. (10 lines)

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. In 5 lines compare John Keats’ and Oscar Wilde’s ideas of art and beauty.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

3. In ten lines identify the romantic and gothic elements in “Wuthering Heights” by Emily

Brontë. You can also refer to the extract “I am Heathcliff”, when necessary.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

65

Alunno/a…………………………….. Classe III A Data..................

Rispetta il numero massimo di righe proposte

1) Descrivi le differenze tra crosta continentale ed oceanica per quanto riguarda densità,

composizione, struttura, età e spessore

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

2) Una delle conseguenze della rotazione terrestre è l'esistenza della forza centrifuga.

Indica: come e perchè varia in funzione della latitudine, come ha influenzato la forma della

Terra e che influenza ha la forma sull'accelerazione di gravità

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

3) Descrivi cosa avviene nello scontro tra una zolla continentale ed una oceanica. In quale

zona della Terra si verifica questa situazione?

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

66

STORIA DELL’ARTE

N….Cognome________________________ Nome____________________ Classe_III A__

Data________________

1) Dopo avere

indicato

autore, titolo e

datazione del

dipinto qui

illustrato,

illustra per

quali ragioni

relative alla

tecnica e al

soggetto, esso

suscitò

scandalo nella

cultura

accademica

del tempo.

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

2) Dopo aver indicato autore e datazione del dipinto

qui riprodotto, descrivilo brevemente mettendo in

evidenza per quali ragioni è un’opera che appartiene

alla corrente del Romanticismo.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

67

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

3) Dopo aver indicato il titolo dell’opera di Monet, descrivila brevemente inserendo il

dipinto nella produzione del pittore e facendo opportuni riferimenti alla formazione

raggiunta dal pittore stesso a questa data (1873).

_________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

68

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- PRIMA PROVA (ITALIANO)

- SECONDA PROVA (GRECO)

in decimi e in quindicesimi

- TERZA PROVA

- COLLOQUIO ORALE

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

69

Liceo classico statale “E. Cairoli “ Varese

Griglia per la correzione della prima prova scritta

Tipologia B: saggio breve – articolo di giornale Ambiti: artistico-letterario; socio-economico; storico-politico; tecnico-scientifico

Alunno/a ________________________

Indicatori

1 0,5 1 1,5 2 2,5 3 parziali

Attinenza alla traccia

F O G L I O I N B I A N C O

Nulla Scarsa Limitata Accettabile Soddisfacente Completa

Utilizzo dei documenti

Del tutto errato Scorretto

Inadeguato

Adeguato

Appropriato

Completo e

personale

Struttura concettuale e logica

Errata

Scoordinata

Disorganica

Lineare

Coerente

Organica

Originalità del taglio interpretativo

Nulla

Molto scarsa Scarsa

Sufficiente

Buona

Ottima

Aspetto morfo-sintattico e lessicale

Estremamente scorretto

Scorretto

Improprio

Adeguato

Apprezzabile

Ottima resa

stilistica

PUNTEGGIO TOTALE

/15

Liceo classico statale “E. Cairoli “ Varese

Griglia per la correzione della prima prova scritta

Tipologia A: analisi del testo

Alunno/a ________________________

Indicatori

1 0,5 1 1,5 2 2,5 3 parziali

Comprensione del testo

F O G L I O I N B I A N C O

Completo fraintendimento

Errata

Episodica

Accettabile

Buona

Completa

Analisi tematica e stilistica

Del tutto errata

Fortemente lacunosa

Limitata

Pertinente

Esauriente

Completa

Contestualizzazione storico-culturale

Assente

Errata

Lacunosa

Essenziale

Pertinente

Ampia

Qualità della interpretazione

Scadente

Scarsa

Superficiale

Attendibile

Valida

Originale

Aspetto morfo-sintattico e lessicale

Estremamente scorretto

Scorretto

Improprio

Adeguato

Apprezzabile

Ottima resa stilistica

PUNTEGGIO TOTALE

/15

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

70

Liceo classico statale “E. Cairoli “ Varese

Griglia per la correzione della prima prova scritta

Tipologia C: tema di argomento storico

Tipologia D: tema di ordine generale

Alunno/a ________________________

Indicatori

1 0,5 1 1,5 2 2,5 3 parziali

Attinenza alla traccia

F O G L I O I N B I A N C O

Assente Molto scarsa Limitata Accettabile Soddisfacente Completa

Conoscenza dell’argomento

Nulla

Molto scarsa

Scarsa

Sufficiente

Buona

Ottima

Struttura concet-tuale e logica

Errata

Scoordinata

Disorganica

Lineare

Coerente

Organica

Qualità delle argomentazioni

Scadente

Scarsa

Superficiale

Pertinente

Significativa

Originale

Aspetto morfo-sintattico e lessicale

Estremamente scorretto

Scorretto

Improprio

Adeguato

Apprezzabile

Ottima resa stilistica

PUNTEGGIO TOTALE

/15

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

71

LICEO CLASSICO STATALE “CAIROLI” VARESE Griglia per la correzione della versione di LATINO/GRECO TRIENNIO

Data __________ classe _______ Docente ______________________

Alunno/a ___________________ Valutazione ___________

Per la valutazione della traduzione dal latino si tiene conto dei seguenti aspetti:

1. decodifica (corretta comprensione sul piano interpretativo)

2. ricodifica (padronanza della lingua italiana e correttezza semantica del testo

riformulato)

3. tipologia degli errori (costruzione, sintassi, morfologia, lessico, punteggiatura;

omissione nella traduzione di singole parole o righe di testo)

PUNTEGGIO

Indicatori 1 0,5 1 2 3 4 5 parziali

Decodifica

F

O

G L I O

I N

B I A

N C

O

Il significato del passo è

stato del tutto

frainteso

Comprensione soltanto di

poche e non significative parti di testo

Comprensione in modo

approssimativo e con alcuni

stravolgimenti di

interpretazione

Comprensione del senso

generale del testo

Sufficiente comprensione

del senso generale e dei punti

essenziali del testo

Completa comprensione del testo ad ogni livello (linguistico, letterario,

storico,..) e nei dettagli

Ricodifica

Gravissimi fraintendi-menti nel

lessico di base

Conoscenza parziale e non corretta del

lessico di base

Conoscenza parziale del

lessico di base e modeste

capacità di selezione lessicale

Conoscenza del lessico di base e capacità di

selezione lessicale

accettabili

Discreta conoscenza del lessico e

buona resa in italiano

Buona/Ottima conoscenza del lessico e ottima resa in italiano

Tipologia

degli errori

Gravissimi e diffusi errori

La traduzione è fortemente

lacunosa

Numerosi e gravi errori

Omissione

nella traduzione di righe di testo

Numerosi errori rilevanti

Omissione nella traduzione di

una riga di testo

Numerosi errori, di cui

alcuni rilevanti

Omissione nella traduzione di

parole rilevanti

Qualche errore non rilevante

Omissione

nella traduzione di parole non rilevanti

Nessun errore rilevante

Nessuna

omissione nella traduzione

PUNTEGGIO TOTALE

/15

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

72

LICEO CLASSICO STATALE “CAIROLI” VARESE Griglia per la correzione della versione di LATINO/GRECO

BIENNIO/TRIENNIO

Data __________ classe _______ Docente ______________________

Alunno/a ___________________ Valutazione ___________

Indicatori 1 0,5 1 1.5 2 2.5 parziali

Comprensione

F

O

G

L I O I

N

B I A N C

O

Limitata/

con numerose omissioni

Parziale/

con omissioni

Essenziale/

con lievi omissioni

Buona

Completa

Morfologia

Numerosi e gravi errori

Numerosi/ gravi errori

Alcuni errori

rilevanti

Errori non rilevanti

Nessun errore

Sintassi

Numerosi e gravi errori

Numerosi/ gravi errori

Alcuni errori

rilevanti

Errori non rilevanti

Nessun errore

Ricodifica

Parziale e scorretta

Parziale e non del tutto corretta

Accettabile

Quasi sempre appropriata

Precisa e puntuale

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

73

Liceo classico statale “Cairoli” Varese

Griglia per la correzione della terza prova: tipologia B

Data___________ Classe______ Docente __________________

Alunno/a_______________________ Valutazione ______________

INDICATORI

PUNTEGGIO

1 1 2 3 4 5 6

Conoscenze

Foglio

in

bianco

Errate e/o

gravemente carenti

Non sempre

pertinenti e parzialmente

errate

Scarse e

non sempre pertinenti

Pertinenti e

accettabili

Valide e

coerenti

Complete,

articolate e puntuali

Esposizione/

Abilità applicative

Scorretta ed inadeguata

Parzialmente scorretta e

non sempre adeguata

Accettabile nonostante

qualche improprietà ed errore

Corretta ed appropriata

Efficace e specifica

Capacità di rielaborazione, di analisi e/o sintesi

Gravemente carenti

Non del tutto adeguate

Sufficienti ed

adeguate

Valide ed adeguate

PUNTEGGIO TOTALE /15

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico · Scienze Prof. Edoardo Strada ... Lectio magistralis su Clemente Rebora del prof. Gianni Mussini, ... politici, sociali, ...

LICEO CLASSICO STATALE “E.CAIROLI” VARESE ESAME DI STATO a.s. _______________

COMMISSIONE ___________

CLASSE _______ CANDIDATO/A ___________________________ DATA ___________

PUNTEGGIO

INDICATORI 1 2 3 4 5 6 7 8 PARZIALI

CONOSCENZE

DISCIPLINARI

Ignora completamente

i contenuti disciplinari

Presenta

gravissime carenze nei contenuti disciplinari

Presenta

diffuse carenze nei contenuti disciplinari

Conosce solo parzialmente i

contenuti proposti

Conosce sufficientemente

gli argomenti proposti

Conosce discretamente

i contenuti disciplinari

Dimostra una

soddisfacente conoscenza dei diversi argomenti

Dimostra di possedere conoscenze ampie ed

approfondite in tutte le discipline

COMPETENZE

ARGOMENTATIVE

E’ del tutto incapace di impostare il

discorso

Riferisce in modo

confuso

Riferisce in modo

meccanico

Raccorda a fatica le

informazioni

Utilizza le informazioni in modo corretto

ma non autonomo

Si dimostra in grado di istituire semplici

collegamenti

Argomenta in modo

convincente e raccorda le

varie informazioni

Costruisce un discorso

personale ed istituisce

autonomamente collegamenti

CAPACITA’

ESPOSITIVE

Si esprime in modo

estremamente scorretto e

confuso

Si esprime in modo scorretto

L’esposizione è stentata

L’esposizione è impacciata ed imprecisa

L’esposizione è semplice ma

corretta

L’esposizione è chiara e precisa

Si esprime con un linguaggio appropriato e

specifico

Si esprime in modo rigoroso e

con una personale dialettica

PUNTEGGIO

1 2 3 4

ARGOMENTO/

PERCORSO/

TESINA

Incoerente

Estremamente superficiale

Elementare

Convincente

PUNTEGGIO

1 2

DISCUSSIONE

PROVE SCRITTE Non riconosce né corregge gli errori Corregge, se guidato, gli errori

PROPOSTA PUNTEGGIO COLLOQUIO

/30