DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE IIS “A.VOLTA” DI ... 15... · 3.2 Criteri di valutazione ......

37
Prot. N. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE IIS “A.VOLTA” DI FROSINONE A.S. 2015-2016 CLASSE: V sez. AE INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica D.P.R. 23.07 1998 n° 323 art.5 comma 2 O.M. n° 38 del 11.02.1998 art.6

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE IIS “A.VOLTA” DI ... 15... · 3.2 Criteri di valutazione ......

Prot. N.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

IIS “A.VOLTA” DI FROSINONE

A.S. 2015-2016

CLASSE: V sez. AE

INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica D.P.R. 23.07 1998 n° 323 art.5 comma 2

O.M. n° 38 del 11.02.1998 art.6

STRUTTURA DEL DOCUMENTO

1 Obiettivi raggiunti

1.1 Profilo professionale

1.2 Profilo della classe

1.3 Attività extracurriculari

1.4 Continuità didattica nel triennio

1.5 Candidati esterni

2. Percorso formativo

2.1 Conoscenze, abilità, competenze e saperi irrinunciabili in ambito disciplinare

2.2 Obiettivi disciplinari raggiunti

2.3 Modalità di lavoro

2.4 Spazi e mezzi utilizzati

2.5 Attività integrative

2.6 Interventi di sostegno

3. La valutazione

3.1 Modalità di verifica

3.2 Criteri di valutazione

3.3 Attribuzione del credito scolastico e formativo

3.4 Punteggio attribuito dal CdC negli anni precedenti

4. Simulazione delle prove scritte

4.1 Numero prove di simulazione delle prove scritte dell’Esame di Stato

4.2 Tipologia della Terza prova dell’Esame di Stato e discipline coinvolte

5. Allegati

5.1 Allegati entro il 15 di Maggio 2016

5.2 Allegati in sede di scrutinio finale

1 OBIETTIVI RAGGIUNTI

1.1 Il profilo professionale

L’obiettivo curriculare e il profilo professionale del diplomato industriale per l'elettronica e l’elettrotecnica

è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e

caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del

lavoro.

Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:

versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;

ampio ventaglio di competenze nonchè capacità di orientamento di fronte a problemi

nuovi e di adattamento alla evoluzione della professione;

capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Negli indirizzi del settore elettrico, l’obiettivo si specifica nella formazione di un’accentuata attitudine ad

affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline

elettriche ed elettroniche, integrate da organica preparazione scientifica nell’ambito tecnologico e da

capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà

aziendali.

Per tali realtà, il diplomato in l’Elettrotecnica ed Elettrotecnica, nell’ambito del proprio livello operativo,

deve essere preparato a :

partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di gruppo;

svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;

documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del

proprio lavoro;

interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali dell’azienda

in cui opera;

aggiornare le sue conoscenze, anche al fine della eventuale conversione di attività.

Il diplomato in l’Elettrotecnica ed Elettrotecnica:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali

elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e

dei relativi impianti di distribuzione;

nei contesti produttivi d’interesse collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi

elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e di sistemi di automazione.

Il diplomato in Elettrotecnica ed Elettrotecnica deve, pertanto, essere in grado di:

progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali;

operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici anche

complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;

progettare, realizzare e collaudare piccole parti di tali sistemi, con particolare riferimento ai

dispositivi per l’automazione;

progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici semplici, ma completi, valutando, anche sotto il

profilo economico, la componentistica presente sul mercato;

utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

integrare conoscenze di Elettrotecnica, di Elettronica e di Informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di

contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese alle tipologie di produzione;

analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, conversione,

trasporto e utilizzazione dell’energia elettrica;

intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro

controllo, al fine di ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle

normative sulla sicurezza;

in particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative

normative tecniche, nell’articolazione Elettrotecnica è approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali;

collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, al mantenimento della sicurezza sul lavoro e

nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e

dell’organizzazione produttiva delle aziende.

descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne

il manuale d’uso;

comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni.

QUADRO ORARIO INDIRIZZO

ridotto a 32 ore settimanali nell'a.s. 2012/2013 , 2013/2014 e 2014/2015

Discipline del piano di studio

Ore settimanali (In parentesi le ore di laboratorio)

S– scritto O – orale P – pratico G- grafico

Terzo anno

Quarto anno

Quinto anno

Lingua e Lettere italiane 4 4 4 S-O

Storia 2 2 2 O

Lingua Straniera (Inglese) 3 3 3 S-O

Matematica 3 3 3 S-O

Complementi di Matematica 1 1

O

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 O-P

Religione Cattolica o Attività alternative

1 1 1

Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Automatici

5 (3) 5 (3) 6 (4) S-O-P

Elettrotecnica ed Elettronica 7 (3) 6 (3) 6 (2) S-O-P

Sistemi Automatici 4 (2) 5 (3) 5 (4) S-O-P

TOTALE ore settimanali 32 32 32

-

1.2 Il profilo della classe

Programmazione

del Consiglio di

Classe

1) La programmazione del consiglio di classe si è attenuta alle direttive

del P.O.F.

2) La programmazione didattica delle singole discipline è stata basata

sull'articolazione in unità didattiche.

3) Il metodo di lavoro è stato impostato sulla coerenza tra profilo

professionale, obiettivi didattici e metodologie.

4) Le attività in classe sono state integrate con le esercitazioni di

laboratorio.

5) L'attività didattica è stata basata sul coordinamento tra le varie

discipline dei gruppi scientifico e letterario.

6) Il consiglio di classe ha utilizzato come strumenti di misurazione dei

risultati sia la valutazione formativa sia quella sommativa.

7) Nell'ambito della programmazione è stata prevista la partecipazione

della classe ad attività extracurriculari.

Evoluzione della

classe

La classe è costituita da 18 alunni che hanno ottenuto una preparazione

piuttosto eterogenea.

Alcuni alunni hanno acquisito, nel corso degli anni, solide competenze sia in

ambito umanistico che in quello tecnico-scientifico, frequentando le lezioni con

impegno ed elaborando in modo critico e personale quanto appreso,

conseguendo ottimi risultati.

Altri allievi hanno conseguito buoni risultati, partecipando attivamente alle

lezioni ed evidenziando interesse e curiosità.

Per quanto riguarda il resto dei discenti, gli obiettivi educativi e cognitivi sono

stati parzialmente raggiunti in quanto l’attenzione in classe durante le lezioni

frontali è stata limitata e discontinua. Le difficoltà manifestate da tali allievi

nella rielaborazione dei contenuti, nella riflessione e nell’esposizione non sono

state superate per la mancanza uno studio sistematico ed approfondito, pertanto

la loro preparazione risulta incerta soprattutto nelle materie tecnico-scientifiche.

I programmi sono stati svolti tenendo conto dei ritmi di apprendimento degli

allievi e rispettando la propedeuticità delle Uda.

Il comportamento disciplinare, al contrario, è stato discreto. Il rapporto con gli

insegnanti è stato educato e cordiale.

Caratteristiche

socio-culturali

La maggioranza degli alunni proviene da famiglie di estrazione socio- culturale

media

-

1.3 Attività extracurriculari

Uscite didattiche

Gli alunni Staccone e Iacovacci hanno partecipato RomeCup (16 e

17 marzo 2016);

Gli alunni Iacovacci e Mirabella hanno partecipato al Giubileo

della Misericordia (29/01/2016);

L'alunno Staccone ha partecipato a Startupper school Jam (selezioni

provinciali presso Bic Lazio di Ferentino del 4 e 5 aprile 2016);

L'alunno Staccone ha partecipato a Startupper school Jam (finale

regionale presso Bic Lazio di Roma del 7 aprile 2016);

L'alunno Staccone ha partecipato alla manifestazione INVENTA

presso il Palazzo Rospligliosi di Zagarolo (15 e 16 aprile);

Gli alunni Staccone e Iacovacci hanno partecipato alla giornata

dell'energia elettrica presso l'Università di Cassino( 23 aprile '16);

Gli alunni hanno partecipato alla visita guidata presso Grand Tour srl-Paliano (tranne Moriconi, Mantua, Neroni, Bracaglia,

Gheorghiu, De Pastena).

Attività sportive

Orientamento

Orientamento autonomo presso le Università del territorio (Roma,

Cassino)

Rapporti con le

famiglie

La partecipazione delle famiglie alla vita scolastica si è realizzata attraverso il

registro elettronico, gli incontri scuola-famiglia, le riunioni dei consigli di classe

e occasionalmente con colloqui individuali.

-

1.4 Continuità didattica nel triennio

DISCIPLINE III ANNO IV ANNO V ANNO

Lingua e Lettere italiane Tanzilli Patrizia Famosi Cristina Famosi Cristina

Storia Tanzilli Patrizia Famosi Cristina Famosi Cristina

Lingua Straniera Paola Rapetti Paola Rapetti Paola Rapetti

Matematica Colafrancesco

Domenico

Francesco

Gabriele Marco Gabriele Marco

Scienze Motorie e Sportive Ceccarelli Pier Luigi Sementilli Carolina Sementilli Carolina

Religione Cattolica o Attività

alternative Paglia Stefano Paglia Stefano Paglia Stefano

Tecnologia e Progettazione di

Sistemi Elettrici ed Automatici Luigi Russo

Felice Giovannetti

Luigi Russo

Marco Fiorini

Miele Serena

Marco Fiorini

Elettrotecnica ed Elettronica Di Sora Sandro

Felice Giovannetti

Di Sora Sandro

Generoso Massimo

Buttarazzi

Di Sora Sandro

Generoso Massimo Buttarazzi

Sistemi Automatici Romano Lombardi

Marco Fiorini

Romano Lombardi

Felice Giovannetti

Ramundo Mariarcangela

Marco Fiorini

1.5 Candidati esterni

Non ci sono candidati esterni.

2 PERCORSO FORMATIVO

2.1 Conoscenze, abilità, competenze e saperi irrinunciabili in ambito disciplinare

Si rinvia alla scheda di ogni disciplina allegate al presente Documento come All.1 .

2.2 Obiettivi disciplinari raggiunti

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei docenti della classe allegati al

presente documento come All.2 .

-

Il Consiglio di classe ha perseguito e conseguito i seguenti obiettivi educativi:

INDICATORI M S D B O

Capacità di confronto con gli adulti X

Capacità di autovalutazione X

Responsabilizzazione X

Collaborazione tra studenti e docenti X

Motivazione allo studio delle discipline X

Potenziamento delle capacità di imparare ad apprendere X

Potenziamento delle capacità espressive X

Potenziamento dell'acquisizione degli strumenti di base in tutte le discipline X

Potenziamento delle competenze comunicative X

Capacità di analisi X

Capacità di sintesi X

Capacità di valutazione X

Accrescimento dell'autonomia nello studio individuale X

Capacità di lavorare in equipe X

Ampliamento culturale X

Potenziamento capacità comunicativo – relazionale X

Conoscenza del lessico specifico delle discipline X

Utilizzo di capacità organizzativa X

Acquisizione di capacità di autonomia e di giudizio X

Organizzazione informazioni X

Conoscenze e competenze singole discipline X

Uso corretto di metodi e procedimenti X

Consapevolezza dei risultati raggiunti X

M Mediocre - S Sufficiente - D Discreto - B Buono – O Ottimo

-

2.3 MODALITA’ DI LAVORO

Disciplina Lezione

frontale

Lavoro di gruppo

Intergruppo

Insegnamento

individuale

Problem

solving Altro

Lingua e

Lettere italiane X X X

Storia X X X Lingua

Straniera X X X

Matematica X X X X Scienze Motorie

e Sportive X X X

Religione

Cattolica o

Attività

alternative

X X

Tecnologia e

Progettazione

di Sistemi

Elettrici ed

Automatici

X X

Elettrotecnica

ed Elettronica X X X X

Sistemi

Automatici X X X X

-

2.4 SPAZI E MEZZI UTILIZZATI

Spazi utilizzati Mezzi

MATERIE Aula Laboratorio Palestra audiovisivi

Testi

adott.

Testi

cons. Dispense Software

Lingua e

Lettere

italiane

X

X

X

Storia X X X Lingua

Straniera X X X X X

Matematica X X X X X

Scienze

Motorie e

Sportive

X

X

X

Religione

Cattolica o

Attività

alternative

X

X

X

Tecnologia e

Progettazione

di Sistemi

Elettrici ed

Automatici

X

X

X

X

X

Elettrotecnica

ed Elettronica X X X X

X

X

Sistemi

Automatici X X

X

X

X

2.5 ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Nome progetto Finalità

UDA: PILOTAGGIO DI UN RELE’

Saper rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando

anche strumenti informatici;

saper realizzare praticamente dispositivi di comando;

saper relazionare in lingua inglese.

-

2.6 INTERVENTI DI SOSTEGNO

I docenti del CdC hanno adottato le seguenti modalità di organizzazione delle attività di recupero:

1. Interventi di recupero in itinere.

2. Sportello didattico

3. Altro

-

3 LA VALUTAZIONE

3.1 Modalità di verifica

D

ISC

IPL

INA

CO

LL

OQ

UIO

INT

ER

RO

GA

ZIO

N

E

PROVE SCRITTE

P

RO

VE

PR

AT

ICH

E

P

RO

VE

CO

MU

NI P

ER

CL

AS

SI

PA

RA

LL

EL

E

PR

OV

A

ST

RU

TT

UR

AT

A

SE

MIS

TR

UT

TU

RA

TA

RIS

OL

UZ

ION

E

DI

PR

OB

LE

MI

R

ISO

LU

ZIO

NE

DI E

SE

RC

IZI

PR

OG

ET

TO

A

LT

RO

Lingua e Lettere

italiane

X

X

X

X

Storia

X

X

Lingua Straniera

X

X

X

Matematica

X

X

X

X

X

Scienze Motorie e

Sportive

X

X

X

Religione Cattolica o

Attività alternative

X

X

Tecnologia e

Progettazione di

Sistemi Elettrici ed

Automatici

X

X

X

X

X

X

Elettrotecnica ed

Elettronica

X

X

X

X

X

X

X

Sistemi Automatici

X

X

X

X

X

X

-

3.2 Criteri di valutazione

I criteri di valutazione sono stati deliberati nel C.D. del 27/10/2015.

3.3 Attribuzione del credito scolastico e formativo

Nell’attribuzione del punteggio il CdC ha applicato i criteri deliberati nel C.D. del 27/10/2015

Si allega al presente documento quale allegato All.4

3.4 Punteggio attribuito dal Consiglio di classe negli anni precedenti

Cognome Nome Classe terza Classe quarta Tot

1 Armenia Antonio Rares 4 4 8

2 Bracaglia

Alessandro

4

4

8

3 Celardi

Riccardo

< 8

8

4 Celenza

Samuele

3

5

8

5 De Pastena

Pietro

< 8

8

6 Fiorini

Nico

6

6

12

7 Gheorghiu

Eduard Gabriel

4

4

8

8 Iacovacci

Andrea

6 +1

7

13

9 Mantua

Diego

< 9

9

10 Maura

Federico

4

4

8

11 Mirabella

Simone

7

7

14

12 Moriconi

Giuseppe 0

13 Neroni

Michael

< 8

8

14

Palitti

Carlo

4

4

8

15

Paniccia

Mirko

4

4

8

16

Penna

Simone

7

7

14

17

Roma

Davide

6

7

13

18

Staccone

Marco

4

4

8

-

4 SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

4.1 Numero prove di simulazione delle prove scritte di Esame

Simulazione prima prova scritta (2 prove durante il corso dell’anno)

Simulazione seconda prova scritta (2 prove durante il corso dell’anno)

Simulazione terza prova scritta (27/04/2016)

4.2 Tipologia della terza prova dell’Esame di Stato e discipline coinvolte

La terza prova ha coinvolto quattro discipline: Inglese, Matematica, Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Automatici e Sistemi Elettrici Automatici, assegnando per lo svolgimento della stessa 90 minuti. Nella simulazione sono state introdotte le tipologie B+C, risultate più confacenti alle attitudini e alle caratteristiche degli studenti, somministrando per ogni materia, ad eccezione della prova in lingua, 2 quesiti a risposta aperta e 6 quesiti a scelta multipla, a cui sono state aggiunti 3 quesiti di tipologia B in lingua inglese.

All.5

5 ALLEGATI

5.1 ALLEGATI ENTRO IL 15 DI MAGGIO

All.1: Schede disciplinari

All.3: Raccolta delle griglie di misurazione e valutazione delle prove

dell’Esame di Stato

All.4: Criteri del credito formativo

All.5: Prova di simulazione di III prova

5.2 ALLEGATI IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE

All.2: Relazioni finali dei docenti

All.6: Programmi svolti

All.7: Verbale dello scrutinio finale

-

Frosinone, lì 14 maggio ’16 Firma del Dirigente Scolastico

-

SCHEDA DISCIPLINARE ‘LINGUA E LETTERATURA ITALIANA’ 5 A ELETTROTECNICA PROF. CRISTINA FAMOSI

UDA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE SAPERI IRRINUNCIABILI Tra Naturalismo e Verismo

1. Quadro storico di riferimento ed esiti letterari: il Naturalismo ed il Verismo; 2. Il Naturalismo in Francia: E. Zola; 3. Il Verismo in Italia: G. Verga; 4. Verga ed il ‘ciclo dei vinti’.

Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nell’attività di studio e ricerca, utilizzando e vagliando fonti di ricerca diverse; Istituire confronti tra quadro di riferimento storico e valore semantico dell’opera letteraria; Leggere, comprendere e analizzare testi significativi in prosa e in versi della letteratura italiana ed europea; riconoscere gli essenziali elementi di metrica le principali figure retoriche (di suono, significato e dell’ordine); Riconoscere gli essenziali elementi di narratologia; argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui orali secondo regole strutturate ed adeguate alla situazione comunicativa); Produrre testi scritti in forma ortograficamente e sintatticamente corretta, adeguati alla situazione comunicativa; Saper padroneggiare le strutture della lingua italiana presenti in varie tipologie testuali; Argomentare oralmente e/o per iscritto utilizzando registri linguistici pertinenti.

L'alunno: 1. Conosce, attraverso l'utilizzo di fonti diverse, i principali autori (e opere) della letteratura italiana, europea e mondiale contestualizzandoli all'interno del panorama storico-culturale dal Realismo a tutto il Novecento. 2. Legge, comprende e analizza un testo poetico e/o in prosa sapendo riconoscere le principali caratteristiche strutturali e testuali. 3. Elabora testi (orali e/o scritti) calibrati e funzionali a determinate finalità e situazioni comunicative, con particolare riguardo alla produzione scritta di analisi e commenti di testi poetici, in prosa, saggi brevi/ articoli di giornale, temi, tesine mono e pluridisciplinari; 4. Compie richiami in intratestuali ed extratestuali per comprendere le intenzioni comunicative dell'autore; 5. Sintetizza il taglio di lettura che dell'autore e dell' opera è stato dato in classe, memorizzandone le linee essenziali per creare un continuum nello studio della storia della letteratura; 6. Esprime un giudizio critico non solo con interpretazioni argomentative ma anche emozionali che testimoniano come, grazie al gusto per la lettura, si possa utilizzare il testo letterario (e i suoi mondi possibili) possibili per leggere il passato, il presente ed il futuro.

L’alunno: 1. Conosce i tratti essenziali dei principali autori (e opere) della letteratura italiana ed europea collocandoli nel quadro storico di riferimento. 2. Legge, comprende ed analizza un testo poetico e/o in prosa. 3. Elabora semplici testi poetici e/o in prosa adatti alla situazione comunicativa con attenzione alle tipologie testuali previste all’Esame di stato. 4. Compie richiami intratestuali ed extratestuali. 5. Memorizza le linee essenziali della programmazione svolta per creare e crearsi un continuum letterario. 6. Esprime un giudizio critico con interpretazioni anche emozionali.

Dal Simbolismo al Decadentismo

1. Baudelaire e la nascita della poesia moderna; 2. Gabriele D’Annunzio; 3. Giovanni Pascoli.

Il primo Novecento

1. Il Futurismo; 2. Luigi Pirandello; 3. Italo Svevo.

La ricerca poetica tra le due guerre

1. Giuseppe Ungaretti; 2. Umberto Saba; 3.Salvatore Quasimodo; 4.Eugenio Montale.

Neorealismo e dintorni.

1.Cesare Pavese; 2. Primo Levi; 3. Pier Paolo Pasolini.

Le tipologie testuali

1. L’analisi del testo poetico e/o in prosa; 2. Il saggio breve e/o articolo di giornale; 3. Il tema storico; 4. Il tema di ordine generale.

Il Paradiso di Dante

Introduzione, struttura ed estratti selezionati dal docente.

-

DIPARTIMENTO DI : LINGUE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: QUINTE ELETTROTECNICA A.S. 2015/16

SCHEDA DISCIPLINARE ‘STORIA’ 5A ELETTROTECNICA PROF. CRISTINA FAMOSI

UDA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE SAPERI IRRINUNCIABILI

L’età dell’Imperialismo

1.L’imperialismo ed il colonialismo

Raccogliere, selezionare e utilizzare

informazioni utili nell’attività di

studio e ricerca, utilizzando e

vagliando fonti di ricerca diverse;

Riconoscere relazioni di successione e

di contemporaneità negli aspetti,

processi e avvenimenti fondamentali

della storia moderna e

contemporanea;

Usare appunti, cronologie e carte

geografiche per rappresentare le

conoscenze elaborando

rappresentazioni sintetiche egli

argomenti trattati, mettendo in

rilievo le relazioni fra gli elementi

caratterizzanti.

Esporre con coerenza conoscenze e

concetti appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina.

Individuare analogie e differenze

attraverso il confronto tra quadri

storico-sociali diversi, lontani nello

spazio e nel tempo;

Mettere in relazione aspetti della

storia locale e del patrimonio

culturale italiano con fenomeni storici

studiati rafforzando atteggiamenti di

tutela e valorizzazione del territorio e

dunque di cittadinanza attiva e

consapevole.

L'alunno:

1.

Usa fonti di diverso tipo (documentarie,

iconografiche, narrative e digitali) per

produrre conoscenze su temi definiti.

2.

Conosce aspetti e processi fondamentali

dell’Europa e del mondo moderno e

contemporaneo.

3.

Espone oralmente e con scritture – anche

digitali – le conoscenze storiche acquisite

operando collegamenti ed argomentando le

proprie riflessioni con il linguaggio

specifico della disciplina.

4.

Usa le conoscenze apprese per

comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile.

L'alunno:

1.

Usa fonti di diverso tipo.

2.

Conosce i tratti essenziali degli aspetti e processi

fondamentali dell’Europa e del mondo moderno e

contemporaneo.

3.

Espone oralmente e per iscritto le conoscenze

storiche acquisite operando semplici collegamenti.

4.

Usa le conoscenze apprese per comprendere

problematiche attuali relative ad ambiente,

patrimonio culturale e cittadinanza.

Il '900

1. La Belle époque e la seconda rivoluzione industriale.

L'età giolittiana

1. La neutralità politica; i rapporti con i socialisti e i cattolici; 2. Il nazionalismo; la guerra di Libia; il crollo della politica liberale.

La prima Guerra mondiale

1. Le cause e le alleanze; 2. Gli sviluppi e la conclusione; 3. I trattati di pace.

La rivoluzione russa

1. Le premesse, le cause; 2. La rivoluzione di febbraio; 3. La rivoluzione di ottobre; 4. La nascita dell'URSS; 5. Stalin al potere.

Il primo dopoguerra in Italia

1. Il biennio rosso, le origini del Fascismo e la presa del potere; 2. La costruzione della dittatura e del consenso; 3. La politica estera.

La Germania ed il Nazismo

1. Le origini e l'ascesa di A. Hitler; 2. Il Terzo Reich e l'espansione in Europa.

La seconda Guerra mondiale

1.La prima fase del conflitto: l’avanzata tedesca; 2. La seconda fase del conflitto: la vittoria degli Alleati.

La Resistenza e il crollo del fascismo

1.L’armistizio, la destituzione mussoliniana, la Resistenza e le stragi nazi-fasciste; 2. L’Italia repubblicana.

Una ‘cortina di ferro’ gela il mondo

1.La guerra fredda e l’antagonismo USA-URSS.

-

UDA

DISCIPLIN

A-RE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE TEMPI

TIPOLOGIA E

NUMERO DI PROVE SAPERI IRRINUNCIABILI

N.1 ELECTRICITY

Comprendere messaggi scritti e orali di testi specifici di indirizzo scientifico e

tecnico professionale.

Home electrical system

The supply of energy

Energy sources

Utilizzare un lessico adeguato.

Saper comprendere testi

di tipo tecnico- scientifico

Comprendere testi e messaggi,

produrre relazioni e sintesi.

Utilizzare in

autonomia i dizionari.

Interagire in contesti di studio usando la lingua

straniera in modo

efficace e corretto. Saper comprendere e

sostenere una

conversazione di carattere tecnico-

scientifico

prova strutturata o

semistrutturata; colloquio orale.

Saper rielaborare e sintetizzare i contenuti studiati.

N.2 Electricity

and

magnetism

Comprendere messaggi scritti e orali di testi specifici di indirizzo. scientifico e

tecnico professionale Produzione di testi relativamente complessi.

Lessico di settore codificato e

settoriale. Lessico e fraseologia riferiti al settore

di indirizzo.

The discovery of magnetism

Magnetism applied to

electricity

Alternators

Rectifiers

Transformers

Comprendere

messaggi brevi sia scritti che orali; Produrre testi brevi su tematiche note e

personali. Utilizzare un

lessico adeguato Leggere in

modo efficace; migliorare il livello di comprensione

linguistica e

concettuale.

Saper capire le idee

principali di un testo

sia di argomento

concreto che astratto; Saper comprendere e

sostenere una conversazione di carattere tecnico in

lingua Saper leggere

per ottenere specifiche

informazioni; Utilizzare un adeguato

repertorio lessicale; inglese

prova strutturata o

semistrutturata; esercitazione

in classe; colloquio

orale. interrogazione alla lavagna,

risoluzioni esercizi.

Saper cogliere e

trasmettere

informazioni.

N. 3 Electronics

Comprendere ed assimilare i contenuti di argomenti specifici ; consolidare le abilità comunicative

Comprendere

comunicazioni orali e scritte;

Saper esporre in modo

chiaro i brani relativi ai

Verifiche scritte quali reading

comprehension;

Saper comprendere e sostenere una semplice

conversazione di carattere tecnico-scientifico in lingua

a livello più ampio ed adeguato.

What is electronics?

Analogue and digital systems

superconductors

saper produrre testi brevi ma

coesi e coerenti. testi studiati

summary; brevi composition, colloquio orale.

inglese

-

N. 4

The USA

Conoscere culture diverse. The USA:

Geography

Political systrem

Key moments in

American history

Comprendere anche dettagli in testi scritti ed orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti di civiltà, d’attualità, di studio e di lavoro. Utilizzare strategie

nell’interazione orale in relazione al contesto.

Saper esporre in modo chiaro i brani relativi ai testi studiati

Written test-reading

comprehension; interrogazioni programmate

Saper prendere appunti

Saper cogliere e trasmettere semplici informazioni.

Saper sintetizzare i contenuti studiati.

N. 5

Literature and

society: Hemingwa

y

The 20th

century in

the USA

Conoscere il background storico e le tematiche rilevanti delle opere principali

di Ernest Hemingway

Saper leggere e

comprendere i testi studiati. Skimming, scanning,

understanding

literary texts and

vocabulary.

Saper utilizzare la

lingua per gli scopi comunicativi di

indirizzo nelle forme

scritte e orali.

Colloquio orale

Saper rielaborare e sintetizzare i contenuti

studiati in modo critico e

personale.

-

Classe V sez. A indirizzo Elettronica Elettrotecnica Documento del 15 maggio ALLEGATO N. 1

SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO: ELETTR. PROF. MARCO GABRIELE

UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ TIPOLOGIA VERIFICHE

SAPERI IRRINUNCIABILI

UDA n. 0

Titolo: Richiami sullo studio di funzioni

Concetto di funzione Studio del campo di esistenza e del segno di funzioni polinomiali, razionali fratte e irrazionali Ricerca degli asintoti di una funzione

M1, M2

Determinare il dominio ed il segno di funzioni polinomiali, razionali fratte e irrazionali. Saper individuare gli asintoti di funzioni polinomiali e razionali fratte e irrazionali

Prove strutturate e semistrutturate Risoluzione di esercizi e problemi Colloqui orali

Saper studiare le caratteristiche principali di funzioni intere e razionali fratte (C.E, segno intersezioni con gli assi, asintoti)

UDA n. 1

Titolo: Le derivate e lo studio completo di una funzione

La derivata di una funzione. Significato geometrico. Calcolo della derivata di una funzione. Caratteristiche di una funzione: massimi e minimi, concavità, flessi, asintoti. Studio completo di una funzione e rappresentazione grafica. I teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle, Lagrange e de L'Hôpital

M1, M2, M5

Conoscere la definizione di derivata di una funzione e saper calcolare la derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni, della potenza di una funzione e la derivata di una funzione composta. Conoscere i criteri per determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione, i punti di massimo e minimo, per studiare la concavità ed individuare i punti di flesso Saper tradurre graficamente informazioni acquisite con i calcoli. Conoscere i teoremi sulle funzioni derivabili. Saper studiare completamente e rappresentare graficamente funzioni polinomiali e razionali fratte.

Prove strutturate e semistrutturate Risoluzione di esercizi e problemi Colloqui orali

Conoscere il concetto di derivata ed i criteri per lo studio completo di funzioni (ricerca di max, minimi, intervalli di crescenza e decrescenza, punti di flesso, concavità)

UDA n. 2 Titolo: Gli integrali

Primitiva di una funzione Gli integrali indefiniti Regole di integrazione. Gli integrali definiti.Teorema di Torricelli – Barrow. Applicazioni degli integrali al calcolo di aree. Cenni sugli integrali impropri

M1, M2, M5

Conoscere il significato di primitiva di una funzione e di integrale indefinito Saper applicare le proprietà degli integrali indefiniti e le regole di integrazione. Saper determinare l’area di una superficie piana

Prove strutturate e semistrutturate Risoluzione di esercizi e problemi Colloqui orali

Conoscere i concetti di integrale indefinito e definito. Saper applicare le principali regole d’integrazione. Saper utilizzare gli integrali per il calcolo di superfici piane.

UDA n. 4 Titolo: Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del 1° ordine a variabili separabili. Problemi di Cauchy. Cenni sulle equazioni differenziali del

M1, M2, M5

Saper risolvere equazioni differenziali del 1° ordine a variabili separabili. Saper risolvere problemi di Cauchy

Prove strutturate e semistrutturate Risoluzione di esercizi e problemi

Saper risolvere semplici equazioni differenziali a variabili separabili

-

secondo ordine Colloqui orali

M1) Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

M2) Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici pe affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

M3) Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;

M4) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

M5) Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Classe V sez. A indirizzo Elettronica Elettrotecnica Documento del 15 maggio ALLEGATO N. 1

SAPERI IRRINUNCIABILI - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE

UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ METODOLOGIA STRUMENTI TIPOLOGIA VERIFICHE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

TEMPI

N1 Conoscere l'apparato cardio-circolatorio.

Saper gestire il proprio corpo.

Capacità di modificare il proprio corpo con l'attività motoria.

Individualizzata e per gruppi.

Fotocopie e palestra

Scritta: domande a risposta multipla e Test pratici

Sett. Dic.

N2 Conoscere le regole principali degli sport più comuni.

Padronanza nel gioco della pallavolo.

Capacità di eseguire i fondamentali individuali e di squadra

Individualizzato e per gruppi.

Fotocopie e palestra

Scritta: domande a risposta multipla, Test pratici.

Genn. Giug.

-

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UDA

CONOSCENZE

COMPETENZE

ABILITA’ TIPOLOGIA

VERIFICHE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINA RI

TEMPI

N.1

-conosce,tra le religioni e sistemi di significato, l’identità della religione

cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone;

-interpreta la presenza

della religione nella

società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e

religioso,nella

prospettiva di un dialogo costruttivo;

-studia il rapporto della

Chiesa con il mondo

contemporaneo,con il progresso

civile,scientifico e

tecnologico.

-conosce le linee di fondo della dottrina

sociale della Chiesa.

Sviluppare un

mature senso critico e un personale

progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale.

Cogliere la presenza e

l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo

contemporaneo.

-giustifica e sostiene

consapevolmente le

proprie scelte di vita, personali e

professionali,anche in relazione ai valori cristiani;

-discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove

tecnologie;

-sa confrontarsi con la dimensione della

multiculturalità anche in chiave religiosa

SETT. OTT.

-

Classe V sez. A indirizzo Elettronica - Elettrotecnica Documento del 15 Maggio Allegato N. 1

SCHEDA DISCIPLINARE "TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI" 5A PROF. SERENA MIELE e MARCO FIORINI

UDA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE SAPERI IRRINUNCIABILI

PLC Struttura e applicazione

schemi funzionali di

comando e di potenza.

Sistemi di controllo a logica

programmabile.

Schemi di automazione

civile e industriale.

Sa programmare e gestire componenti e sistemi

programmabili di crescente complessità relativi alla

gestione di sistemi automatici in ambienti civili e

industriali. Sa identificare le caratteristiche funzionale

dei PLC.

Sa analizzare il

funzionamento,

progettare e

implementare

sistemi

automatici. Sa

analizzare le

strumentazione

di laboratorio.

Sa interpretare semplici schemi

funzionali di comando e potenza. Sa

utilizzare il software specifico per la

programmazione del PLC per il

comando dei mat.

DOMOTICA impiantistica di base.

Sistemi bus e

funzionamento.

Settori tecnologici di

applicazione.

Standard più diffusi.

Standard KNX.

Predisposizione in fase di

progetto.

Sa scegliere le apparecchiature che vengono

impiegate in questi sistemi. Sa utilizzare software

specifici per la progettazione impiantistica ed

illuminotecnica. Sa applicare le normative di settore.

Sa effettuare

l'indirizzo entro

delle varie

apparecchiature.

Sa effettuare il

cablaggio di un

sistema bus. Sa

progettare

impianti demotici.

Sa scegliere le apparecchiature basi di

impianti demotici semplici. Sa utilizzare

le funzioni base del software per la

progettazione di impianti di domotica.

-

IMPIANTI IN BT Progettazione e

dimensionamento di impianti

elettrici in BT: calcolo della

potenza convenzionale.

Rappresentazione di una

linea elettrica.

Dimensionamento dei cavi.

Consultare i manuali tecnici di settore. Analizzare e

dimensionare impianti in BT e e batterie di

rilassamento. Saper dimensionare i cavi delle linee in

BT.

Sa applicare nello

studio degli

impianti elettrici e

nella loro

progettazione i

procedimenti

dell'elettrotecnica

e dell'elettronica.

Saper calcolare la potenza

convenzionale di gruppi di motori e

prese. Saper utilizzare almeno un

metodo per il calcolo della potenza

convenzionale. Saper calcolare la

sezione dei cavi di linee elettriche

utilizzando il metodo della cdt.

CORTO

CIRCUITO E

PROTEZIONE

cause ed effetti di

sovracorrenti e

sovratensione.

Calcolo dei valori delle

sovracorrenti in vari punti di

un semplice impianto di MT e

BT. Sistema di protezione

dalle sovracorrenti per

impianti utilizzatori in BT.

Sa descrivere il principio di funzionamento e le

caratteristiche di impiego degli organi di interruzione e

manovra. Sa applicare le normative di settore sulla

sicurezza personale e ambientale.

Sa applicare

nella

progettazione di

impianti i

procedimenti

del'elettrotecnica

. Sa utilizzare le

apparecchiature

tecniche con

riferimento ai

criteri di scelta e

di interfaccia

entro.

Sa calcolare la componente

permanente e transitoria della

corrente di corto circuito. Sa

dimensionare un sistema di

protezione dalle sovracorrenti.

TRASMISSIO

NE E

DISTRIBUZI

ONE

DELL'ENER

GIA

ELETTRICA

Conosce gli elementi di una

rete di trasmissione e

distribuzione dell'energia

elettrica. Conosce i

componenti e la struttura di

una cabina elettrica MT- BT.

Conosce la tariffazione

dell'energia elettrica.

Conosce cause e problemi

di un basso fdp e le tecniche

di rilassamento degli impianti

BT.

Sa descrivere il processo

dalla produzione

all'utilizzazione dell'energia

elettrica. Sa interpretare

schemi di quadri elettrici di

distribuzione e comando in

MT e BT. Sa

dimensionare una cabina

elettrica.

Sa analizzare tipologie e

caratteristiche tecniche

delle apparecchiature

elettriche e delle

macchine elettriche

presenti in una cabina

elettrica. Sa analizzare il

valore, i limiti e i rischi

delle varie soluzioni

tecniche.

Sa analizzare i diversi elementi presenti in una bacino

elettrica. Sa calcolare la potenza di una batteria di

rilassamento. Conosce qualche tecnica di rifasamento. Sa

utilizzare la manualistica di riferimento.

-

Classe V sez. A indirizzo Elettronica Elettrotecnica Documento del 15 maggio ALLEGATO N. 1

SCHEDA DISCIPLINARE di “ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA” 5AE PROF. SANDRO DI SORA

UDA DISCIPLINARE

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE SAPERI IRRINUNCIABILI

TRASFORMATORE Accoppiamento di circuiti

Principio di funzionamento del TR

monofase e trifase

Circuiti equivalenti

Bilancio energetico

Parallelo

Applicazioni

Prove di laboratorio a vuoto e in corto

circuito.

Descrivere le caratteristiche

tecniche e tecnologiche della

macchina elettrica detta

trasformatore e descriverne il

principio di funzionamento.

Utilizzare consapevolmente la

strumentazione di misura.

Sa applicare nello studio del

trasformatore i procedimenti

dell'elettrotecnica.

Sa analizzare le caratteristiche

tecniche del trasformatore.

Sa condurre le prove specifiche.

Conoscere il circuito equivalente del

trasformatore.

Descrivere i parametri equivalenti del

trasformatore.

Saper risolvere semplici circuiti con il

trasformatore.

Conoscere come devono essere eseguite le

prove a vuoto e in corto del trasformatore.

MACCHINA

ASINCRONA Campo magnetico rotante

Circuito equivalente del m.a.t.

Bilancio energetico e perdite

Funzionamento a vuoto

Funzionamento a rotore bloccato

Circuito equivalente statorico

Avviamento e regolazione della velocità

Descrivere le caratteristiche

tecniche e tecnologiche della

macchina elettrica detta

macchina asincrona e descriverne

il principio di funzionamento.

Utilizzare consapevolmente

la strumentazione di misura.

Sa applicare nello studio del la

macchina asincrona i procedimenti

dell'elettrotecnica.

Sa analizzare le caratteristiche

tecniche dell'asincrono

Sa condurre le prove specifiche.

Conoscere il circuito equivalente del motore

asincrono.

Descrivere i parametri equivalenti del m.a.t.

Saper risolvere semplici circuiti con il m.a.t.

Conoscere come devono essere eseguite le

prove a vuoto e a rotore bloccato del m.a.t.

Saper verificare il bilancio energetico.

CONVERSIONE STATICA

DELL'ENERGIA

ELETTRICA

Inverter

Chopper

Raddrizzatori monofase e trifase, totalmente e

parzialmente controllati

Sa scegliere i convertitori adatti

agli scopi specifici.

Sa descrivere il funzionamento

dei raddrizzatori, sa come

pilotarli e comandarli.

Sa applicare nello studio e nella

progettazione delle apparecchiature

i procedimenti dell'elettrotecnica e

dell'elettronica.

Sa descrivere il funzionamento dei

raddrizzatori

Sa descrivere i diversi tipi di convertitori.

MACCHINA IN CC Dinamo: Struttura generale della macchina in

corrente continua da generatore,

funzionamento a vuoto e a carico,

commutazione e bilancio energetico,

eccitazioni della dinamo

Motore: Principio di funzionamento,

funzionamento a vuoto e a carico, bilancio

delle potenze, caratteristica meccanica,

tipi di regolazione.

Descrivere le caratteristiche

tecniche e tecnologiche delle

macchine elettriche in c.c. e

descriverne il principio di

funzionamento.

Utilizzare consapevolmente la

strumentazione di misura.

Sa applicare nello studio della

macchina in c.c. i procedimenti

dell'elettrotecnica.

Sa analizzare le caratteristiche

tecniche delle macchine in c.c.

Sa condurre le prove specifiche.

Conoscere il circuito equivalente del motore

in c.c. e della dinamo.

Descrivere i parametri equivalenti delle

macchine in c.c.

Saper risolvere semplici circuiti con motore

o dinamo.

Saper verificare il bilancio energetico.

-

Classe V sez. A indirizzo Elettronica - Elettrotecnica Documento del 15 maggio ALLEGATO N. 1

SCHEDA DISCIPLINARE “SISTEMI AUTOMATICI” 5A PROF.SSA MARIARCANGELA RAMUNDO

UDA DISCIPLINARE

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE SAPERI

IRRINUNCIABILI

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode di semplici funzioni di trasferimento

Saper disegnare e interpretare diagrammi tecnici.

Saper utilizzare software specifico.

Utilizzare la strumentazione di laboratorio per verificare il comportamento di un sistema.

Saper disegnare diagrammi ideali di Bode di semplici funzioni di trasferimento.

SISTEMI DI CONTROLLO A

TEMPO CONTINUO

Sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso

Reazione positiva e negativa Stabilità e

criteri relativi (Bode).

Compensazione

Regolatori industriali

Saper riconoscere la stabilità di un sistema.

Saper progettare sistemi di compensazione e/o regolazione

Utilizzare software specifico per simulare il comportamento di un sistema e verificarne la stabilità.

Conoscere le caratteristiche fondamentali dei sistemi ad anello aperto e chiuso.

Saper applicare il criterio di Bode sulla stabilità.

Saper dimensionare almeno una rete correttrice

Saper dimensionare i regolatori avendo a disposizione le FdT relative.

CONTROLLO DI VELOCITÀ E

TEMPERATURA

Richiami sui trasduttori di temperatura e velocità.

Sistema di controllo della temperatura e della velocità

Saper progettare un sistema di controllo dedicato.

Saper analizzare gli elementi necessari per il controllo di un sistema.

Conoscere i blocchi fondamentali del controllo di temperatura e velocità di un sistema.

AZIONAMENTI CON MOTORI

ELETTRICI

Conoscere gli ambiti applicativi degli azionamenti elettrici Conoscere gli schemi fondamentali di comando e controllo

Saper progettare un sistema di azionamento

Utilizzare software specifico per simulare il comportamento di un sistema di azionamento.

-

Giglia Valutazione simulazione prima prova Esame di Stato. Griglia di Valutazione della Prima Prova Scritta Esame di Stato

TIPOLOGIA DELLA PROVA: ANALISI DEL TESTO

CLASSE__________ ALUNNO_______________________________DATA____________

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Pun

ti

Competenze linguistiche di base

Capacita di esprimersi (Punteggiatura ortografia Morfosintassi proprietà lessicale)

Si esprime in modo: o Appropriato o Corretto o Sostanzialmente corretto o Impreciso e/o scorretto o Gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

4 3.5 3 2 1

1-4

Efficacia argomentativa

Capacita di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: o Ricco e articolato o Chiaro e ordinato o Schematico o Poco coerente o inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

3 2.5 2 1.5 1

1-3

Analisi dei nodi concettuali e delle strutture formali

Capacita di analisi e di interpretazione

o Sa analizzare e interpretare o Sa descrivere ed analizzare o Sa solo individuare o Individua in modo incompleto o Individua in modo errato

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

6 5 4 3 2

2-6

Rielaborazione, collegamenti e riferimenti

Capacita di rielaborare, di effettuare collegamenti e fare riferimenti, di contestualizzare

Rielabora in modo: o critico o personale o essenziale o parziale o non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

2 1.5 1 0.5 0

0- 2

Valutazione complessiva Totale punteggio __/15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

DISCRETO

BUONO

OTTIMO

-

Griglia di Valutazione della Prima Prova Scritta Esame di Stato

TIPOLOGIA DELLA PROVA:

SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

CLASSE__________ ALUNNO_______________________________DATA____________

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze linguistiche di

base

Capacita di esprimersi (Punteggiatura, ortografia, Morfosintassi, proprieta lessicale)

Si esprime in modo: o Appropriato o Corretto o Sostanzialmente corretto o Impreciso e/o scorretto o Gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3.5 3 2 1

1-4

Efficacia argomentativa

Capacita di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: o Ricco e articolato o Chiaro e ordinato o Schematico o Poco coerente o inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2.5 2

1.5 1

1-3

Competenze rispetto al genere

testuale

Capacita di rispettare consapevolmente i vincoli del genere testuale

o Rispetta consapevolmente tutte le consegne

o Rispetta le consegna o Rispetta in parte le

consegne o Rispetta solo alcune

consegne o Non rispetta le consegne

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

6 5 4 3 2

2-6

Originalità Creatività

Capacita di rielaborazione critica e personale dei documenti e delle fonti

Rielabora in modo: o critico o personale o essenziale o parziale o non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

2 1.5

0.5 0 0- 2

Valutazione complessiva

Totale punteggio /15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

DISCRETO

BUONO

OTTIMO

-

Griglia di Valutazione della Prima Prova Scritta Esame di Stato

TIPOLOGIA DELLA PROVA: TEMA GENERALE

CLASSE__________ ALUNNO_______________________________DATA____________

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze linguistiche di base

Capacita di esprimersi (Punteggiatura, ortografia Morfosintassi, proprietà lessicale)

Si esprime in modo: o Appropriato o Corretto o Sostanzialmente corretto o Impreciso e/o scorretto o Gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

4 3.5 3 2 1

1-4

Efficacia argomentativa

Capacita di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: o Ricco e articolato o Chiaro e ordinato o Schematico o Poco coerente o inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

3 2.5 2 1.5 1

1-3

Pertinenza e conoscenza

dell’argomento

Capacita di sviluppare in modo esauriente e pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: o pertinente/esauriente o pertinente/corretto o essenziale o poco pertinente e incompleto o non pertinente (fuori tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

6 5 4 3 2

2-6

Originalità creatività Capacita di rielaborazione critica e personale dei documenti e delle fonti

Rielabora in modo: o critico o personale o essenziale o parziale o non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

2 1.5 1 0.5 0

0-2

Valutazione complessiva

Totale punteggio /15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

DISCRETO

BUONO

OTTIMO

-

Griglia di Valutazione della Prima Prova Scritta Esame di Stato

TIPOLOGIA DELLA PROVA:

TEMA STORICO CLASSE__________ ALUNNO_______________________________DATA____________

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze linguistiche di base

Capacita di esprimersi (Punteggiatura, ortografia, Morfosintassi, proprietà lessicale)

Si esprime in modo: o Appropriato o Corretto o Sostanzialmente corretto o Impreciso e/o scorretto o Gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

4 3.5 3 2 1

1-4

Efficacia argomentativa

Capacita di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: o Ricco e articolato o Chiaro e ordinato o Schematico o Poco coerente o inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

3 2.5 2

1.5 1

1-3

Pertinenza e conoscenza

dell’argomento

Conoscenza degli eventi storici. Capacita di sviluppare in modo pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo:

o pertinente/esauriente o pertinente/corretto o essenziale o poco pertinente e

incompleto o non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

6 5 4 3 2

2-6

Originalita Creativita

Capacita di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze storiche

Rielabora in modo: o critico o personale o essenziale o parziale o non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente Insufficiente

2 1.5 1

0.5 0

0- 2

Valutazione complessiva

Totale punteggio __/15

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

DISCRETO

BUONO

OTTIMO

-

Giglia Valutazione simulazione seconda prova Esame di Stato.

“Elettronica ed Elettrotecnica” - Art. “Elettrotecnica” CLASSE__________ ALUNNO_______________________________DATA____________

Indicatori DESCRITTORI Valutazione in 15

CONOSCENZE

Conoscenze nulle, gravemente lacunose 1,5

Conoscenze superficiali e lacunose 2

Conoscenze incomplete e parziali 2,5

Conoscenze essenziali e nozionistiche 3

Conoscenze complete e appropriate 3,5

Conoscenze complete, sicure e consapevoli 4

Conoscenze ampie e approfondite 5

ABILITA’

Non è in grado di procedere e risponde ai quesiti in modo incongruente e/o non pertinente

1,5

Procede commettendo errori gravi evidenziando lacune gravi 2

Procede con imprecisioni ed incertezze 2,5

Sa affrontare, schematizzare e risolvere semplici problematiche 3

Affronta, schematizza e risolve le problematiche tecniche rielaborando in modo appropriato e coerente

3,5

Affronta, schematizza e risolve problematiche complesse scegliendo la metodologia appropriata

4

Risolve i quesiti con originalità 5

COMPETENZE

Non è in grado di codificare e utilizzare la documentazione consentita 1,5

Applica le procedure parzialmente esponendo in modo poco chiaro 2

Analizza e applica le procedure risolutive in modo non sempre chiaro 2,5

Sa applicare semplici procedure risolutive con incertezze 3

Sa effettuare analisi essenziali in modo lineare e chiaro 3,5

Sa effettuare analisi complete ed approfondite con sicurezza 4

Sa effettuare analisi di problemi complessi con padronanza e originalità.

5

Voto finale

-

Giglia Valutazione simulazione terza prova Esame di Stato.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

a.s. 2015/2016 Tipologia: Mista B + C

Classe _______ Articolazione ELETTROTECNICA NOME ________________________ COGNOME ___________________________

MATERIE NUMERO DI QUESITI PROPOSTI

MAT1 6 a risposta multipla e 2 a risposta aperta

MAT2 6 a risposta multipla e 2 a risposta aperta

MAT3 6 a risposta multipla e 2 a risposta aperta

INGLESE ( SE PRESENTE ) 3 a risposta aperta

Tabella di Valutazione

MATERIA

Punti Assegnati

Punteggio grezzo Pg per materia

( Pg max=12 )

Punteggio

riportato in quindicesimi

Pg*15/12

N°1 (1p)

N°2 (1p)

N°3 (1p)

N°4 (1p)

N°5 (1p)

N°6 (1p)

Quesito

1 ( 3p )

Quesito

2 (3p )

MAT1

MAT2

MAT3

Quesito1 (p5)

Quesito2 (p5)

Quesito3 (p5)

( PM=15 ) /

INGLESE

VOTO = SOMMA/4

VOTO ASSEGNATO (in quindicesimi) _________________ / 15

La commissione

Prof. __________________________

Prof. __________________________

Prof. __________________________

Prof. __________________________

Prof. __________________________

Prof. __________________________

Frosinone Il Presidente Prof.

____________________________________

-

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA III PROVA DELL’ESAME DI STATO GRIGLIA DELLA PROVA STRUTTURATA A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA

INDICATORI PUNTEGGIO GREZZO

Risposta nulla, gravemente lacunosa 0.4

Risposta superficiale e lacunosa 1

Risposta incompleta e parziale 1.5

Risposta essenziale PG=2

Risposta completa 2.5

Risposta completa, ricca ed elaborata 3

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA A RISPOSTA MULTIPLA

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

Giusta Non data

Errata

PUNTEGGIO 1 0.25 0

Risposta 1

Risposta 2

Risposta 3

Risposta 4

Risposta 5

Risposta 6

Totale

Per l’assegnazione del voto in dodicesimi al compito si utilizzerà la seguente formula di corrispondenza tra punteggio grezzo ( PG ) e voto in quindicesimi ( VQ ): PG= PG(aperte) + PG(multiple) VQ=(PG*12)/PM Ove PM sta per punteggio massimo conseguibile cumulabile tra le due tipologie di prove.

-

Simulazione terza prova – Lingua e civiltà inglese A.S. 2015 – 2016 – Classe 5^ A Elet. Cognome: ___________ Nome: _______

Criteri di valutazione terza prova: LINGUA INGLESE

Descrittori Indicatori Punti Dom1 Dom2 Dom3

CONTESTUALIZZAZIONE

Max 1

punto a domanda

(Corretta interpretazione delle domande)

Interpreta correttamente il senso della domanda

1 1 1 1

Interpreta parzialmente il senso delle domande

0.50 0.50 0.50 0.50

Non interpreta correttamente il senso di alcuna domanda

0.25 0.25 0.25 0.25

RIELABORAZIONE

Max 2

punti a domanda

(Implementazione delle domande con apporti personali)

Rielabora motivando adeguatamente 2 2 2 2

Risponde sinteticamente motivando parzialmente

1 1 1 1

Riporta risposte senza connettori logici

0.25-0.50

0.25-0.50

0.25-0.50

0.25-0.50

ACCURATEZZA LINGUISTICA

Max 2

punti a domanda

(Stesura accurata sul piano sintattico - grammaticale)

Produce un testo articolato senza errori morfo-sintattici con una certa varietà di lessico

2 2 2 2

Produce un testo con alcuni errori morfo-sintattici che non pregiudicano la comprensione del messaggio

1 1 1 1

Produce un testo con errori morfo-sintattici che pregiudicano la comprensione del messaggio

0.25-0.50

0.25-0.50

0.25-0.50

0.25-0.50

Punteggio parziale per domanda (Punteggio massimo uguale a 5 per domanda)

Punteggio totale (Massimo uguale a 15)

-

Classe V A ELE Articolazione ELETTROTECNICA

NOME ________________________ COGNOME ___________________________

Griglia di valutazione della Prova Orale di tutte le discipline dell’Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” Art. “Elettrotecnica”

MATERIA ____________________________ CLASSE ______ ALUNNO ______________________________ D1: ________________________________________________________________________________________ D2: ________________________________________________________________________________________ D3: ________________________________________________________________________________________ D4: ________________________________________________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO D1 D2 D3 D4

Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare

Complete, sicure e consapevoli

4

Corrette e approfondite 3,5

Corrette e in parte approfondite

3

Essenziali ma sostanzialmente corrette

2,5

Imprecise e frammentarie 2

Frammentarie e fortemente lacunose

1

Capacità di applicazione delle conoscenze e di argomentazione

Autonoma, consapevole ed efficace

3

Autonoma e sostanzialmente soddisfacente

2,5

Accettabile e sostanzialmente corretta

2

Guidata e in parte approssimativa

1

Inadeguata, limitata e superficiale

0,6

Capacità espressiva e padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente

2

Corretta e appropriata 1,5

Sufficientemente chiara e scorrevole

1

Incerta e approssimativa 0,5

Scorretta, stentata 0,2

Capacità di rielaborazione critica

Efficace e articolata 1

Adeguata 0,5

Incerta e approssimativa 0,2

Punteggi parziali

Voto finale (media dei punteggi parziali)

Frosinone _______________________ Firma dei docenti

________________________________

_________________________________

-

ALL. 4

Criteri per il riconoscimento

credito formativo

e

credito scolastico

-

TABELLA UNICA DI VALUTAZIONE DEL CREDITO

Credito scolastico

Profitto Con la media 6,70 senza alcuna insufficienza massima banda di oscillazione

A partire dalla media del 7 per una media pari e/o superiore a 0,50, massimo

della banda di oscillazione

ATTIVITÀ INDICATORI

Partecipazione attiva

e

propositiva

alla vita scolastica

• Frequenza"regoIare" se le assenze sono tra il 10% ed il 20%; (0,20)

• Partecipazione al dialogo educativo

• Entrate regolari: meno di 10 ritardi (0,20)

• Partecipazione al dialogo educativo

• Rappresentante organi collegiali / membro dell'Organo di Garanzia /membro della

Consulta/ Membro della Commissione elettorale (0,20)

• Partecipazione attività di orientamento, accoglienza, open day (0,20)

• Tutoraggio alunni (0,20)

• Partecipazione a progetti di istituto (0,20)

Credito formativo

Certificazioni europee Lingue Straniere di livello B2 e superiori (lingua inglese) (0,40)

Certificazioni europee Lingue Straniere di Ìivello B1 (lingua inglese) (0,30)

Esperienze di stage lavorativo certificato / attività lavorativa coerente con il corso di studi

pari almeno 25 ore (0,20)

Attività continuative di volontariato, di solidarietà e di cooperazione, certificate (almeno

60 ore) (0,20) Attività sportive riconosciute dal CONI a livello provinciale, regionale o nazionale a

condizione che le attività agonistiche abbiano durata annuale (0,20)

Partecipazione a Olimpiadi provinciali/regionali/nazionali (0,20)

N.B. Il punteggio accessorio assegnato nel caso di più attività sportive o di più attività di volontariato

non può comunque superare il valore massimo previsto per ciascuna delle due tipologie

Dirigente Scolastico

Eleonora Lofrese