DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi,...

76
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI” Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010 541549 e-mail: [email protected]://www.liceocassini.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 CLASSE 5° sezione H PREMESSA COMUNE ( dal PTOF) Finalità e compiti della scuola Il Liceo Scientifico ha il compito istituzionale di formare giovani che mostrino spiccati interessi per le discipline scientifiche, ma che considerino basilare una formazione umanistica. Allo scopo di offrire una solida preparazione culturale il liceo assegna il primo posto all’insegnamento disciplinare che è l’unico vero elemento distintivo specifico su cui si fonda l’identità della scuola e i cui contenuti sono il risultato di una ricerca pedagogica condivisa. Educa, così, al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all'analisi dei problemi con adeguate metodologie di indagine. Il corpo docente si impegna a sostenere l’alunno nel suo sviluppo, nella sua maturazione, nella sua crescita culturale e anche nelle difficoltà, nell'esercizio delle sue capacità di scelta, nell'assunzione di responsabilità. I docenti sono consapevoli della centralità dell'alunno nella scuola, che è chiamata a porsi al servizio della sua educazione ed a rivolgere perciò particolare attenzione ad attuare le condizioni che favoriscono l'apprendimento (e quindi la conquista della cultura) e la relazione educativa. A concorrere all'azione didattico-formativa sono: - la valorizzazione e il potenziamento delle competenze nelle diverse aree disciplinari; - lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, ispirata al rispetto delle differenze ed al dialogo tra le culture; - lo sviluppo delle competenze digitali, unite ad un utilizzo critico e consapevole delle tecniche della comunicazione; il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; - la prevenzione della dispersione scolastica, il contrasto di ogni forma di discriminazione e di bullismo anche con il supporto di esperti del settore, la didattica dell’inclusione; - la valorizzazione della scuola intesa come comunità aperta al territorio e al rapporto con il mondo della cultura e del lavoro; la costruzione di percorsi formativi, tra cui l’alternanza scuola-lavoro, volti all’orientamento postdiploma; la valorizzazione del merito e dell’eccellenza.

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi,...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI” Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010

541549 e-mail: [email protected]://www.liceocassini.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE 5° sezione H

PREMESSA COMUNE ( dal PTOF)

Finalità e compiti della scuola

Il Liceo Scientifico ha il compito istituzionale di formare giovani che mostrino spiccati

interessi per le discipline scientifiche, ma che considerino basilare una formazione

umanistica. Allo scopo di offrire una solida preparazione culturale il liceo assegna il primo

posto all’insegnamento disciplinare che è l’unico vero elemento distintivo specifico su cui si

fonda l’identità della scuola e i cui contenuti sono il risultato di una ricerca pedagogica

condivisa. Educa, così, al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all'analisi dei

problemi con adeguate metodologie di indagine.

Il corpo docente si impegna a sostenere l’alunno nel suo sviluppo, nella sua maturazione,

nella sua crescita culturale e anche nelle difficoltà, nell'esercizio delle sue capacità di

scelta, nell'assunzione di responsabilità.

I docenti sono consapevoli della centralità dell'alunno nella scuola, che è chiamata a porsi

al servizio della sua educazione ed a rivolgere perciò particolare attenzione ad attuare le

condizioni che favoriscono l'apprendimento (e quindi la conquista della cultura) e la

relazione educativa.

A concorrere all'azione didattico-formativa sono:

- la valorizzazione e il potenziamento delle competenze nelle diverse aree disciplinari;

- lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, ispirata al

rispetto delle differenze ed al dialogo tra le culture;

- lo sviluppo delle competenze digitali, unite ad un utilizzo critico e consapevole delle

tecniche della comunicazione; il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle

attività di laboratorio;

- la prevenzione della dispersione scolastica, il contrasto di ogni forma di discriminazione

e di bullismo anche con il supporto di esperti del settore, la didattica dell’inclusione;

- la valorizzazione della scuola intesa come comunità aperta al territorio e al rapporto

con il mondo della cultura e del lavoro; la costruzione di percorsi formativi, tra cui

l’alternanza scuola-lavoro, volti all’orientamento postdiploma; la valorizzazione del

merito e dell’eccellenza.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Obiettivi formativi generali

La preparazione generale che la scuola propone attraverso gli insegnamenti curricolari è

volta allo sviluppo e al consolidamento di conoscenze e competenze negli ambiti disciplinari

ed è propedeutica a specializzazioni proprie di successivi ordini superiori di istruzione; oltre

a ciò essa contribuisce alla formazione di cittadini responsabili e capaci di una visione

critica della realtà, i cui comportamenti siano ispirati al rispetto della legalità. Nelle differenti

aree disciplinari l'attività didattica sarà volta al conseguimento dei seguenti obiettivi:

- area umanistica:

- potenziamento e valorizzazione della competenza logico — linguistica con riferimento sia all'italiano sia alle lingue straniere;

- potenziamento e valorizzazione della competenza di analisi ed interpretazione dei testi;

- consapevolezza della necessità di ricostruire un adeguato contesto storico per analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per istituire collegamenti;

- ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto a livello teorico, concettuale e terminologico.

- area scientifica: - acquisizione di un uso corretto del lessico specifico; analisi e schematizzazione di

situazioni problematiche;

- descrizione di fenomeni attraverso modelli teorici; esposizione sintetica e rigorosa di teorie scientifiche;

- applicazione di leggi e procedimenti adeguati nella risoluzione di esercizi e problemi;

- uso corretto degli strumenti e delle norme di rappresentazione grafico - bidimensionale e tridimensionale per il disegno geometrico e a mano libera.

Obiettivi trasversali Si individuano i seguenti obiettivi trasversali alle aree disciplinari poiché riguardanti la formazione della persona oltre che dello studente:

- costruzione del sé e della relazione con gli altri; crescita dell'autonomia e del senso di responsabilità;

- potenziamento dell’attitudine alla formulazione e risoluzione di problemi; potenziamento della capacità di individuare collegamenti e relazioni;

- esercizio e potenziamento della capacità di acquisire ed interpretare informazioni; attenzione alla coerenza sul piano logico - argomentativo; acquisizione di un metodo di studio rigoroso;

- ricettività riflessiva e rielaborativa.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Organizzazione oraria del percorso didattico

Facendo seguito alla contrazione dell’attività scolastica su cinque giorni, lo scorso settembre il Collegio Docenti del Cassini ha definito per l’anno scolastico in corso un orario articolato su moduli di 55 o 50 minuti. Per completare l’orario settimanale di 30 ore di 60 minuti previste dalle disposizioni ministeriali sono stati aggiunti due moduli obbligatori e curricolari, uno di matematica e uno di italiano arrivando così a strutturare l’orario settimanale su 32 moduli.

DESCRIZIONE DELLA CLASSE Composta di 28 elementi, la classe 5° H è risultata durante il triennio numericamente piuttosto instabile. Il gruppo alunni infatti risulta alquanto disomogeneo: la classe, nata dalla fusione della 2 h con alcuni elementi della sezione i, ha raggiunto l’attuale conformazione all’inizio del triennio; infine un’alunna ha frequentato un semestre all’estero in quarta. La fisionomia che caratterizza la classe è quella di un gruppo di alunni generalmente vivaci, di discrete capacità, anche se non da tutti adeguatamente coltivate; in quinta si rilevano una maggiore maturità, ed un impegno da sollecitare e monitorare tuttavia con continue verifiche, onde evitare cali di rendimento. Pochi, peraltro, durante l’ultimo anno, gli alunni che continuano a manifestare una certa dispersività, anche se è da segnalare che l’attenzione e la partecipazione durante le lezioni, nonché lo studio a casa, sono, in alcuni casi, selettivamente destinati maggiormente ad alcune materie più che ad altre.

Per contro è stato apprezzato l’impegno di molti ragazzi che hanno saputo lentamente costruire, nel corso degli anni, una preparazione apprezzabile, supportata da una discreta capacità di analisi critica; laddove questa si è rivelata carente, la preparazione è stata per lo più compensata da costante impegno. Si può pertanto concludere che conoscenze, competenze e capacità conseguite offrono un quadro mediamente discreto; eccellente, nella maggior parte delle discipline, per alcuni studenti.

Inoltre, come tutte le classi quinte del Liceo, anche la V H ha usufruito quest’anno di due moduli settimanali aggiuntivi così come previsto dal Collegio Docenti per il corrente anno scolastico. Infatti, a seguito della contrazione dell’attività scolastica su cinque giorni settimanali, il Collegio Docenti ha definito nel mese di settembre un orario basato su moduli di 50 o 55 minuti per l’anno scolastico in corso. I minuti di tempo scuola eccedenti i 33 moduli orari teorici sono stati recuperati settimanalmente con l’aggiunta di due moduli obbligatori e curriculari, di cui uno di italiano, e l’altro di matematica/fisica.

La frequenza alle lezioni è stata non per tutti sempre soddisfacente, anche se per

motivazioni differenti. Alcuni insegnanti hanno rilevato che un certo numero di studenti non ha ancora raggiunto una adeguata metodologia ed autonomia nello studio , aspetto che in alcune discipline ha rallentato lo svolgimento del programma. Per la presentazione più dettagliata della classe e dei risultati raggiunti, si rimanda alla scheda delle singole discipline.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Continuità didattica Relativamente al corpo docente, si segnala il cambio di alcuni insegnanti ( la docente di Lettere subentra nell’insegnamento del Latino ad inizio della classe V; il docente di Matematica e Fisica subentra all’inizio della classe quarta); si puo’ tuttavia constatare una sostanziale continuità didattica nel triennio. Per completezza, si allega la seguente tabella:

Materia - Insegnanti III Liceo IV Liceo V Liceo

Italiano Latino

L. Coppa R. Canu

L.Coppa R. Canu

L. Coppa L. Coppa

Inglese M. Cordone M. Cordone M. Cordone

Storia e Filosofia S. Morinello S.Morinello S.Morinello

Matematica Fisica

G. Brusaferri F. Valeri

C. Del Noce C. Del Noce

C. Del Noce C. Del Noce

Scienze M. Marchi M. Marchi L. Morelli

Disegno/Storia arte I.Marini I. Marini I. Marini

Educazione Fisica G. Piacentini P.Sala M. Sommariva

Religione G. Bagnara G.Bagnara G.Bagnara

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Con la Legge 107/2015 sono istituiti nei licei percorsi di alternanza scuola-lavoro per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Considerato che il percorso universitario si configura come la scelta privilegiata dagli studenti dell’Istituto, nell'ambito dell'attività di alternanza scuola-lavoro il Liceo Cassini ha organizzati e riconosciuti:

incontri con esperti su tematiche attinenti al mondo del lavoro;

incontri con esperti dell'università e del lavoro;

visite e stage universitari;

visite aziendali;

attività di volontariato e collaborazioni coerenti con profili lavorativi presso enti o associazioni;

progetti di formazione al lavoro e/o esperienze lavorative all'estero;

formazione sulla sicurezza;

project work commissionati da imprese o enti;

progetti di imprenditorialità (giornalino scolastico);

attività di peer tutoring .

Ciascuno studente ha potuto scegliere, tra le opzioni che la scuola ha proposto, quelle più adeguate alle proprie esigenze, optando fra varie opportunità, quali: PROGETTO RACCOLTA DIFFERENZIATA AMIU; PROGETTO ROLLI DAY; COMITATO PARALIMPICO CIP; GIORNATE DEL FAI; NONNINRETE (UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA); oltre agli stage tenuti da varie Facoltà della nostra Università, nonché a conferenze ( Camera Commercio, Unige,etc).

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

INIZIATIVE INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI

Oltre alle attività di sostegno in orario curricolare svolte specialmente nei primi due anni, nel corso del triennio sono stati attivati ogni anno, quando necessari, corsi di recupero pomeridiani ( IDEI o SPORTELLI), sia durante l’a.s. per alunni in difficoltà, sia nei mesi estivi per gli alunni con giudizio sospeso.

Nel corso del triennio, la classe ha partecipato a diversi eventi, spettacoli e manifestazioni. In particolare, nell’ultimo anno, nel corso di uscite di classe o di eventi organizzati presso l’istituto e rivolti agli alunni di tutte le quinte, la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

Commemorazioni:

Giorno della Memoria,

25 Aprile,

80 anni dalle leggi razziali;

Conferenze :

Relatività e onde gravitazionali;

Come le biotecnologie riscrivono la vita;

Vax day ( convegno sui vaccini – Università di Genova )

“Ricercatori in classe” (Fondaz. U. Veronesi)

Orientamento scolastico su Facoltà Universitarie e mondo del lavoro;

Educazione alla salute

conferenza sulla donazione degli organi;

intervento di primo soccorso.

Nel corso del presente anno scolastico, inoltre, a livello individuale o a piccoli gruppi, gli alunni della classe sono stati coinvolti in diverse attività extracurricolari, hanno partecipato con interesse ad eventi promossi nell’ambito del Festival della Scienza, Salone Orientamento e hanno frequentato stages di orientamento promossi da facoltà universitarie. Nel corso del triennio, infine, alcuni alunni della classe hanno partecipato attivamente al Festival ForMe, con interventi in prima persona.

percorso: il Neorealismo nella letteratura e nel cinema:

Gli alunni, oltre alle lezioni ed alle dispense della Docente di Lettere, hanno svolto un APPROFONDIMENTO MULTIMEDIALE per gruppi di lavoro, sotto la supervisione ed il tutoraggio della docente. All’interno di questo percorso di approfondimento, la classe ha letto e commentato i seguenti film: Ladri di biciclette, I mostri, Il fu Mattia Pascal, Otto e mezzo, La grande bellezza, Ragazzi di vita

Teatro in Lingua Inglese: visione della piece teatrale The Picture of Dorian Gray

percorsi interdisciplinari Letteratura Italiana - Letteratura Inglese: - Poesia cimiteriale in Foscolo e Gray; - Inquietudini romantiche e rivisitazioni cinematografiche: TIM BURTON (The

Nightmare Before Christmas, La Sposa Cadavere, Il Mistero di Sleepy Hollow); - J. Austen; - Il mito del nuovo Prometeo nel personaggio di Frankenstein di M. Shelley - Camilleri e la resa delle espressioni dialettali nella traduzione in Lingua Inglese.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

GARE ed OLIMPIADI

Si segnala che alcuni studenti si sono classificati tra i primi posti della selezione di istituto delle Olimpiadi delle Scienze naturali; un’alunna è arrivata poi seconda alle regionali e si è quindi classificata per le olimpiadi nazionali ( maggio, Castellanza); altri infine hanno partecipato con successo alle Olimpiadi sia di Fisica che di Matematica, nonché alle Olimpiadi della Chimica. Interventi di recupero e sostegno

Tutti gli insegnanti hanno provveduto al sostegno in itinere a seconda delle necessità degli studenti. Per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è stato attivato un corso di matematica di 8 ore per tutte le classi quinte del Liceo. Gli studenti hanno inoltre avuto la possibilità durante tutto l’anno scolastico di usufruire di sportelli tenuti dagli insegnanti della scuola per le seguenti discipline: matematica e fisica, scienze, storia e filosofia, latino.

Simulazioni delle prove d’esame

Nel corso dell’anno sono state programmate due simulazioni della terza prova scritta, nelle date 8 marzo e 7 maggio . La simulazione di prima e seconda prova si sono tenute rispettivamente il 2 ed il 4 maggio. Per le simulazioni di Italiano e Matematica le prove proposte sono state concordate uguali per tutte le classi, mentre per le simulazioni di terza prova le materie coinvolte sono state scelte da ciascun Consiglio di Classe.

Simulazioni di Terza prova

La tipologia proposta nelle simulazioni di terza prova è stata definita dal Consiglio di Classe. Si tratta della tipologia B, ovvero quesiti a risposta singola (due per materia per cinque materie), con risposte di lunghezza massima di dodici righe da elaborare nello spazio di tre ore. Tale tipologia è stata comunque già ripetutamente proposta e verificata in corso d’anno e pare meglio corrispondere alle abitudini scolastiche degli alunni. (Per la prova di lingua straniera è stato consentito l’uso del vocabolario monolingue e/o bilingue). Per la correzione della Terza Prova si è utilizzata la griglia concordata e adottata a livello d’Istituto. Si allegano i testi delle due prove e le griglie di valutazione.

DATA

MATERIE

8 marzo 2018 Inglese- filosofia - fisica - latino – scienze

7 maggio 2018 Inglese- fisica - scienze- storia - storia dell’arte

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

TEMPI E VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

Nella programmazione didattica tutti i docenti hanno previsto momenti di verifica dell’apprendimento utilizzando prove scritte, scritto-grafiche e prove orali in numero tale da garantire la corretta valutazione della preparazione. In particolare, anche alla luce del fatto che è stato adottato il voto unico in tutte le materie, sono state previste almeno tre valutazioni a quadrimestre per Italiano, Matematica, Lingua straniera e almeno due valutazioni a quadrimestre, salvo dove si renda necessaria una terza valutazione, per tutte le altre materie.

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per quanto riguarda gli obiettivi didattici si fa riferimento alle programmazioni dei singoli docenti inserite nel presente documento. obiettivi formativi Il consiglio si riconosce negli obiettivi formativi generali indicati nel P. T. O. F.

obiettivi didattici comuni del consiglio di classe :

Il C. d. c. Ha perseguito e conseguito i seguenti obiettivi comuni in termini di: conoscenze: acquisizione dei contenuti disciplinari competenze:

acquisizione del linguaggio specifico delle varie discipline;

acquisizione di un metodo di studio sempre più autonomo mediante l’apprendimento ragionato di concetti e dati, sia con l’utilizzo dei libri di testo, sia con l’elaborazione logicamente corretta dei dati emersi dalle lezioni frontali e dal dialogo

capacità:

conseguente e progressivo raggiungimento di un grado sempre più elevato di autonomia di produzione nelle varie discipline;

approfondimento dei procedimenti analitici e sintetici;

capacità di orientamento in dimensioni pluridisciplinari. La risposta della classe nel complesso può ritenersi buona; in alcuni casi ottima.

METODOLOGIA DIDATTICA COMUNE

Il programma è stato indirizzato alla padronanza delle singole materie. Sono stati inoltre individuati ed approfonditi da differenti prospettive nodi interdisciplinari e si è infine cercato di uniformare, per quanto possibile, i criteri di valutazione, compatibilmente con le indicazioni delle griglie stabilite collegialmente dai coordinamenti di materia. Si è favorito peraltro l’uso di una vasta gamma di strumenti metodologici, dalla lezione frontale alla discussione ed al dibattito; sul piano delle verifiche, le interrogazioni si sono alternate a prove scritte di varia tipologia. Si sono utilizzati sussidi didattici multimediali laddove è stato possibile.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti, coerentemente con quanto previsto dai parametri per l’Esame di Stato, si è articolata tenendo conto del livello di partenza, del profitto, dell’assiduità alle lezioni, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

Più in dettaglio, per le prove orali il consiglio ha ritenuto di tener conto dei seguenti elementi: 1. Comprensione della domanda

2. Informazione puntuale sugli argomenti proposti

3. Correttezza espressiva e uso di un lessico adeguato

4. Coerenza logica e abilità intuitive

5. Rielaborazione e capacità di collegamento.

I parametri indicati coprono in sostanza tutta la gamma valutativa, dall’insufficienza grave al livello di eccellenza. In particolare, per la sufficienza nei colloqui, il consiglio ha ritenuto che fosse necessario soddisfare i seguenti criteri:

a) informazione essenziale

b) uso di un linguaggio senza errori di rilievo

c) accettabile capacità di orientarsi negli argomenti richiesti.

Per le prove scritte ovviamente i parametri di valutazione si differenziano secondo le discipline, per ciascuna delle quali si rimanda alla griglia di valutazione. Tuttavia, è possibile individuare alcuni criteri condivisi dai docenti di tutte le materie:

1. esatta interpretazione del testo

2. completezza

3. coerenza logica

4. correttezza (linguistica, concettuale, di calcolo, grafica e formale)

5. creatività, originalità, autonomia di giudizio.

CREDITO SCOLASTICO Si allega la tabella elaborata dal Collegio dei docenti per la determinazione dei criteri di

assegnazione del credito formativo.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

ITALIANO e LATINO – Docente : prof. Luisa COPPA

METODOLOGIA DIDATTICA ITALIANO e LATINO

OBIETTIVI DIDATTICI PER ITALIANO Si indica la lista degli obiettivi didattici con particolare riferimento a quelli dichiarati nel PTOF:

Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta ( organizzazione del discorso in forma chiara, corretta e logica; produzione dei testi scritti di differente tipologia; uso corretto della lingua nelle diverse funzioni e nei vari modelli di scrittura, come previsto dalla normativa, pur nel rispetto di un processo graduale, anche in relazione alla fisionomia della classe e dello sviluppo del percorso).

Conoscenza dei contenuti dati come irrinunciabili di storia letteraria e di testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano (considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con le altre letterature).

Capacita di interpretazione corretta di un testo e di contestualizzazione.

Elaborazione di un giudizio critico (sviluppo della capacità di riflettere sui testi, facendo interagire in un confronto dialettico critico le proprie idee con quelle proposte dai testi medesimi e dalla critica).

Sviluppo del senso estetico , dell’abitudine alla lettura.

OBIETTIVI DIDATTICI PER LATINO Si indica la lista degli obiettivi didattici con particolare riferimento a quelli dichiarati nel PTOF:

Consolidamento e acquisizione di solidi strumenti linguistici: conoscenze morfosintattiche e lessicali (evoluzione semantica dei vocaboli più ricorrenti), retoriche e metriche (più comuni)

Acquisizione di abilità di comprensione, traduzione ed analisi di testi in prosa e poesia

Conoscenza della periodizzazione storica, letteraria e dei generi letterari e degli autori più significativi

Individuazione del ruolo storico della lingua latina nella sostanziale unità della civiltà europea

Attualizzazione dell’antico (riconoscimento della persistenza e /o della diversità) e valutazione critica

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

DIDATTICA DELL’ITALIANO

Relativamente alla didattica dell’ITALIANO, essa si è sviluppata in maniera piuttosto articolata ; si è cercato di superare un’impostazione di taglio nozionistico, sia durante le verifiche orali che scritte, per sollecitare un atteggiamento critico e attivo negli allievi; al riguardo si sono utilizzati strumenti didattici atti ad un coinvolgimento in prima persona dell’alunno nell’esposizione alla classe di argomento dato, per il quale peraltro il docente ha ampiamente provveduto a fornire materiale critico adeguato ( cattedra agli alunni )

Si è attivato un laboratorio di scrittura sia sulle fasi propedeutiche alla scrittura, sia sulla redazione dei differenti tipi di elaborati previsti dall’Esame di Stato; la classe ha inoltre utilizzato le strutture dell’AULA CAD per un approccio ad approfondimenti didattici di taglio multimediale inerenti sia percorsi critici, sia argomenti disciplinari ( redazione tesine per Esame di Stato). L’approccio allo studio dei testi delle letterature è stato incentrato non solo sugli aspetti strutturali e stilistici, ma anche, se non soprattutto, nella focalizzazione della poetica, delle tematiche, dei valori peculiari dei singoli autori, con una attenzione mirata alla psicologia dei personaggi, nonché con una precisa contestualizzazione del momento storico e culturale di riferimento.

INIZIATIVE INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI

percorso: il Neorealismo nella letteratura e nel cinema:

Gli alunni, oltre alle lezioni ed alle dispense della Docente di Lettere, hanno svolto un APPROFONDIMENTO MULTIMEDIALE per gruppi di lavoro, sotto la supervisioone ed il tutoraggio della docente. All’interno di questo percorso di approfondimento, la classe ha letto e commentato i seguenti film: Ladri di biciclette, I mostri, Il fu Mattia Pascal, Otto e mezzo,La grande bellezza, Ragazzi di vita.

DIDATTICA LATINO

Per quanto ha riguardato l’insegnamento del latino, la docente ha dovuto fronteggiare differenti gradi di istruzione pregressa, nonché serie difficoltà, da parte della maggioranza della classe, nell’approccio con i testi e la traduzione di autori; pertanto ha attivato una programmazione didattica su più fronti:

STORIA DELLA LETTERATURA;

PERCORSI CRITICI : i percorsi si sono svolti in modo monografico, per dare a tutta la classe, a prescindere dalla preparazione in termini di approccio alla traduzione di un testo, la possibilità di approfondire aspetti tematici ravvisabili all’interno di momenti storico-culturali o all’interno della produzione di un singolo autore classico;

I percorsi critici hanno previsto anche una serie di testi di AUTORI CLASSICI, oggetto di approfondimento; i testi sono stati tradotti in classe dalla docente o hanno costituito specifico Laboratorio di Traduzione guidata.

Per un preciso dettaglio dei percorsi affrantati e dei testi di autore ad essi legati, si veda la programmazione della docente in allegato.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sia per ITALIANO che per LATINO si sono svolte numerose verifiche sia orali che scritte; come stabilito in riunioni di coordinamento, sono stati predisposti almeno 2 scritti per quadrimestre; per la verifica dell’apprendimento sono pure stati effettuati test scritti incentrati sullo specifico argomento affrontato (verifica tipo terza prova). Agli alunni con difficoltà è stata inoltre offerta la possibilità di rimediare gli scritti non sufficienti con apposite verifiche di recupero Strumenti utilizzati per la verifica – italiano - tipologia:

prove scritte La tipologia prevista dall’esame di stato - ANALISI DI UN TESTO

La tipologia prevista dall’esame di stato - VARIE TIPOLOGIE DI SAGGI BREVI

prove orali Interrogazione lunga SU UN TESTO, CON PRECISA E PUNTUALE CONTESTUALIZZAZIONE IN MERITO ALL’AUTORE ED AL PERIODO STORICO CULTURALE DI APPARTENENZA

Interrogazione breve (interventi)

Interrogazioni scritte con domande tipo 3 prova

Strumenti utilizzati per la verifica – latino - tipologia:

prove scritte La tipologia prevista dall’esame di stato (3° PROVA)

Traduzione e contestualizzazione di un testo noto

prove orali Interrogazione breve (interventi)

Interrogazione lunga

Schede condivise di recupero

OBIETTIVI RAGGIUNTI Per quanto concerne la didattica dell’Italiano, si ritiene che gli obiettivi siano stati raggiunti per buona parte degli alunni, soprattutto in merito alla produzione orale; relativamente allo scritto, i frequenti Laboratori di scrittura hanno consentito alla classe nel complesso di saper impostare criticamente sia l’analisi di un testo dato, sia la redazione di un saggio breve. In merito agli elaborati, tuttavia, permane per alcuni una fragilità di fondo nella stesura di una forma scritta corretta e coesa, a causa del persistere di lacune di base, a cui si è lavorato in termini di efficacia di autocorrezione, obiettivo però non da tutti raggiunto in modo soddisfacente, anche se si segnalano, all’interno del gruppo classe, alcuni elementi con esiti scolastici eccellenti. Didattica del LATINO - OBIETTIVI RAGGIUNTI La docente di Lettere è subentrata nell’insegnamento di materia solo al V anno; tuttavia, tenendo conto delle situazioni pregresse differenziate, ma accomunate da difficoltà nell’approccio al testo di autore, si possono ritenere raggiunti, in alcuni casi anche con risultati di eccellenza, gli obiettivi inerenti l’approfondimento di percorsi tematici, all’interno di momenti storico-culturali o della produzione degli autori oggetto dei percorsi.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Per contro la conoscenza dei testi di AUTORI CLASSICI, oggetto di analisi, ancorchè tradotti in classe dalla docente o strumento di specifico Laboratorio di Traduzione guidata, ha visto una parte degli alunni in serie difficoltà; a fianco ad esiti anche eccellenti, pertanto, si sono riscontrati casi reiterati di studio menmonico acritico del testo, con risultati anche seriamente insufficienti

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI

OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA LINGUE STRANIERE - Docente : Prof. Mauro CORDONE

Obiettivi didattici specifici delle Lingue Straniere (Programmazione comune)

Acquisire le abilità linguistiche fondamentali (ascoltare, parlare, interagire, leggere e

scrivere) su argomenti inizialmente semplici e circoscritti e poi più complessi e articolati, per raggiungere un livello di competenza B1 al termine del biennio e B2 altermine del percorso di studio;

Conoscere con approfondimenti graduali le strutture e il lessico della lingua in modo da poter affrontare anche tematiche culturali e/o inerenti alle attività CLIL;

Approfondire la conoscenza di diversi aspetti culturali (letterari, artistici, scientifici, politici, ecc...) dei Paesi di cui si studia la lingua, affinando contemporaneamente le capacità di analisi dei testi;

Utilizzare la lingua straniera come mezzo di comunicazione tra popoli e culture diverse e come strumento per il lavoro, il tempo libero e l’uso di nuove tecnologie, anche in preparazione delle certificazioni in lingua inglese Cambridge English: Preliminary, First, Advanced

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA

Si parte dalla lezione frontale: autore contestualizzato (traccia di periodo storico), caratteristiche generali dell’insieme a cui appartiene (Utopian/Dystopian fiction …. Theatre of the Absurd …), elementi biografici, lettura e analisi dei testi. Particolare importanza viene data all’uso di sinonimi per la parafrasi dei testi poetici e per l’arricchimento generale del linguaggio. Sono state esaminate figure retoriche di vario tipo nel corso di tre anni di studio di letteratura. Sono stati analizzati quadri, collage, visionati spezzoni di film. MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Due verifiche scritte a quadrimestre sullo stile delle domande a risposta aperta. Un paio di valutazioni orali a quadrimestre in cui studente e insegnante discutono in inglese di testi e autori esaminati. VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI L’insieme della classe risponde in modo appropriato. Un gruppo di ragazze e ragazzi raggiunge livelli di eccellenza. Pochi casi difficili, tra loro diversi.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI

OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

MATEMATICA e FISICA - Docente: Prof. Carlo DEL NOCE

Matematica

Metodologia

Nel presentare i vari argomenti si è cercato di evitare un'impostazione mnemonico-ripetitiva e tentato di favorire un atteggiamento critico e attivo negli allievi, spingendoli ad usare le loro capacità intuitive, sia durante la dimostrazione dei principali teoremi di analisi, probabilità e geometria analitica dello spazio, sia nell’affrontare nuove situazioni problematiche. Nello svolgere gli esercizi si sono indirizzati gli alunni a cercare più metodologie e a scegliere la più conveniente, oltre che a valutare criticamente i risultati ottenuti. Modalità di verifica e strumenti di valutazione Nel secondo quadrimestre si è effettuata una simulazione di II prova della durata di cinque ore. Le prove orali si sono basate su interrogazioni in cui si è richiesta la conoscenza di definizioni e proprietà, talvolta la capacità di dimostrare alcuni semplici teoremi e l’applicazione di conoscenze a semplici esercizi. Valutazione degli obiettivi raggiunti I risultati finali sono differenziati. Gli obiettivi sono stati mediamente raggiunti e comunque sempre in base al percorso di crescita e all’ impegno dei singoli studenti.

Fisica

Metodologia

Il programma è stato svolto in modo tradizionale, indirizzato alla padronanza della materia. I nuovi argomenti sono stati introdotti in modo da evitare un’impostazione mnemonico-ripetitiva, nel tentativo di favorire un atteggiamento critico e attivo negli allievi, spingerli ad usare le loro capacità logiche e intuitive ed a scegliere la metodologia più conveniente per risolvere i problemi e per valutarne i risultati. La presentazione dei fenomeni fisici e delle relative leggi è stata supportata anche dalla risoluzione di problemi, in modo da fornire i supporti teorici, ma anche di rendere gli studenti consapevoli delle situazioni e delle problematiche reali. Gli studenti hanno assistito ad alcune esperienze di laboratorio a cattedra sui fenomeni elementari del magnetismo.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Modalità di verifica e strumenti di valutazione La valutazione degli studenti si è concretizzata con due modalità: brevi domande orali ma soprattutto prove scritte o sotto forma di questionario con domande a risposta aperta ( tipo terza prova ) o attraverso la risoluzione di problemi, soprattutto nel primo quadrimestre. Valutazione degli obiettivi raggiunti Per quanto riguarda le prestazioni, pochissimi studenti si sono limitati ad uno studio poco consapevole, sebbene diligente e piuttosto mnemonico, evidenziando talvolta qualche difficoltà nell’approccio alla materia. Gli obiettivi didattici appaiono conseguiti in modo differenziato a seconda delle capacità e delle predisposizioni personali di ogni singolo alunno, comunque tutti hanno dimostrato in generale interesse e hanno partecipato sia alle lezioni in classe che alle attività di laboratorio nel corso degli ultimi due anni del triennio.

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

SCIENZE docente: Prof. Luigia MORELLI

Obiettivi disciplinari

Conformemente a quanto stabilito dal Pt.o.f. e come integrato e specificato dalla programmazione del dipartimento disciplinare sono stai individuati i seguenti obiettivi generali:

Conoscere i fondamenti dell'astronomia;

Conoscere la realtà geologica e la dinamica terrestre;

Conoscere il metodo sperimentale ed alcune procedure operative;

Apprendere i fondamenti della struttura atomico-molecolare e le proprietà chimiche della materia;

Apprendere i concetti fondamentali del metabolismo cellulare, della genetica e dei suoi odierni sviluppi;

Interpretare il mondo vivente attraverso il concetto di unitarietà e di biodiversità soprattutto morfologica, alla luce delle teorie evolutive;

Conoscere i concetti fondamentali della chimica organica e della biochimica;

Apprendere la struttura anatomica e la fisiologia umana;

Apprendere i principi dell'educazione alla salute.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA

A partire dall’ anno scolastico 2014-2015, i programmi ministeriali di scienze della classe quinta del liceo scientifico risultano profondamente modificati e comprendono argomenti inerenti a differenti discipline, quali la genetica classica e quella moderna, le biotecnologie, la chimica organica, la biochimica e le scienze della Terra, nello specifico tettonica delle placche. Questo tipo di impostazione risulta particolarmente dispersiva, si è cercato quindi,

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

per ovviare per quanto possibile, di aiutare gli allievi ad individuare collegamenti e richiami tra i diversi temi e di fare spesso riferimento a quanto studiato negli anni precedenti. Come filo conduttore trasversale ad argomenti così diversi è stata scelta la tematica evoluzionistica, sia dal punto di vista molecolare che come adattamento all’ambiente.

Le lezioni di tre moduli settimanali sono state svolte secondo la metodologia della lezione frontale dialogata, supportata da proiezioni di slides o video, è stato utilizzato materiale multimediale di approfondimento.

La scansione temporale del programma ha previsto prima lo svolgimento di argomenti di chimica organica, glicolisi e respirazione cellulare seguiti dagli argomenti di genetica molecolare con lo studio degli acidi nucleici e del loro ruolo funzionale nelle cellule, seguiti dagli argomenti di genetica classica mendeliana, di regolazione dell’espressione genica, della tecnica del DNA ricombinante come base delle biotecnologie. Il programma si è concluso con la parte relativa alla tettonica delle placche nel mese di maggio, svolta in tempi comunque brevi rispetto alla complessità dell’argomento e per questo limitata ad alcuni nuclei tematici essenziali.

Si precisa che per quel che riguarda Chimica si è cercato di privilegiare lo studio delle principali proprietà di alcuni composti e di limitare lo studio della nomenclatura ad alcune regole generali. In maniera analoga, per la parte inerente alla Biochimica, si è ritenuto importante che lo studente non memorizzasse formule o reazioni complesse, ma fosse in grado di riconoscere nelle formule particolari gruppi funzionali, e di spiegare alcuni passaggi più significativi. Sono inoltre stati svolti alcuni moduli CLIL in lingua inglese con l’utilizzo di materiali informatici interattivi e di approfondimento che hanno cercato di coniugare l’uso e la riflessione linguistica sull’inglese scientifico con l’utilizzo di piattaforme interattive e di comunicazione in ambiente madrelingua.

A) Live Streaming of the EMBL Insight Lecture 2017 “Seeing is Believing – How Technology enables Structural Biology”, presented by Professor Thomas R. Schneider on 1 December 2017. http://emblog.embl.de/ells/eil/

B) Genomics and big data, DNA and RNA sequence analisys with https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Web/Search/entrezfs.html

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

Le verifiche sono state sia classiche interrogazioni orali, sia scritte, cioè domande aperte a cui rispondere in un limitato numero di righe, generalmente dodici, sul modello della terza prova.

I quadrimestre : 2 verifiche scritte (domande aperte senza vincolo di lunghezza e domande aperte modello terza prova) 1 verifica orale

II quadrimestre: 2 verifiche scritte (domande aperte modello terza prova), 1 verifica orale.

La valutazione delle prove scritte modello terza prova si è basata sui criteri stabiliti dalla griglia per la terza prova adottata durante le due simulazioni. La valutazione della verifica orale ha preso in considerazione, oltre alla conoscenza degli argomenti, la capacità di sintesi, di collegare argomenti diversi e la capacità espositiva incluso il linguaggio specifico della materia.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Valutazione degli obiettivi raggiunti

Gli obiettivi prefissati stabiliti in sede di coordinamento di Scienze Naturali sono stati complessivamente raggiunti dalla classe. I risultati conseguiti sono nel complesso soddisfacenti ed evidenziano in molti casi competenze buone, talvolta ottime associate ad un ottimo livello di rielaborazione con una discreta capacità critica.

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

STORIA E FILOSOFIA - Docente: Prof. Salvatore MORINELLO

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conformemente a quanto stabilito dal P.t.o.f. e come integrato e specificato dalla programmazione del dipartimento disciplinare sono stati individuati i seguenti obiettivi generali:

• Acquisire la conoscenza dei fatti storici rilevanti

• Affrontare le tematiche storiche anche attraverso l’interpretazione di testi e documenti

•Riconoscere le problematiche entro le quali i fatti acquistano significato in relazione alla

storia di breve e lungo periodo

• Comprendere il passato al fine di comprendere il presente così più puntualmente declinati

per la classe quinta

• Acquisizione approfondita e ricostruzione critica degli avvenimenti di un periodo, anche

attraverso l’uso di testi e documenti storici

• Contestualizzazione delle tematiche affrontate evidenziando i possibili collegamenti inter o

pluridisciplinari

• Maturazione di una solida coscienza critica e civile

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

In entrambe le materie, nell’acquisizione dei contenuti disciplinari e specificamente di concetti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano nel complesso discrete, con situazioni buone e in alcuni casi ottime. In termini di competenze, nell’applicazione delle conoscenze acquisite, la classe ha raggiunto un livello globalmente soddisfacente. Nella capacità di analisi, sintesi, rielaborazione critica delle conoscenze acquisite e nell’applicazione delle stesse, la classe ha raggiunto un livello buono.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Storia

Si è cercato di orientare gli studenti:

A prendere atto della complessità degli aspetti che costituiscono gli avvenimenti storici

A selezionare sequenze significative di eventi riconducibili allo sviluppo degli stati protagonisti della civiltà europea con particolare riferimento all’Italia

Alla conoscenza del lessico storico indispensabile

A collocare gli eventi secondo coordinate spazio-temporali

A confrontare situazioni e fenomeni di epoche diverse

A percepire i fattori di stabilità e/o di evoluzione delle strutture politiche e socioeconomiche dei vari periodi storici

A comprendere il presente mediante il passato

A orientarsi nelle fonti e nei documenti

Filosofia Gli alunni sono stati abituati a:

Utilizzare il lessico filosofico

Collocare gli autori secondo coordinate spazio-temporali

Inserire i filosofi nel contesto culturale dell'epoca di appartenenza

Conoscere i capisaldi del pensiero dei singoli pensatori, in riferimento alle loro opere più significative

Confrontare conoscenze diverse tra loro e riflettere sulle diverse forme di sapere

Sviluppare la capacità argomentativa secondo procedure logico-razionali

Operare su un testo in modo critico

Cogliere l’ideale contemporaneità dei temi filosofici

CRITERI METODOLOGICI ADOTTATI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Storia

Le lezioni si sono svolte regolarmente in modo frontale e dialogato. Alcuni argomenti di Storia sono stati trattati ricorrendo a filmati, documentari e alla visione di film. Gli studenti non sono mai stati incoraggiati a sostituire il manuale con gli appunti, tranne per quegli argomenti per i quali la trattazione del testo appariva inutilmente complessa.

Filosofia

Nello sviluppo del programma si è preferita la lezione frontale di tipo tradizionale, con approfondimenti dialogati inerenti le riflessioni degli alunni. Alla spiegazioni dei concetti fondamentali e dell’analisi di contenuti si è affiancato, quando utile e possibile, l’ampliamento di alcuni temi a completamento del manuale.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Il profitto è stato valutato tramite verifiche in forma sia orale che scritta. Queste ultime, questionari a risposta aperta, sono state anche predisposte in preparazione alla terza prova (tipologia B). In particolare gli alunni nelle due simulazioni della terza prova, si sono misurati sia con la storia che la filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione ha sempre tenuto conto: - dell’interesse, impegno, partecipazione e continuità nello studio - dei progressi rispetto alla situazione di partenza - del conseguimento degli obiettivi secondo I livelli prescritti Una prova è stata giudicata sufficiente quando proponeva una riproposizione coerente dei contenuti essenziali in una forma espositiva accettabile, come è stato esplicitato nella scala docimologica presente nella programmazione di inizio anno. Per quanto riguarda il recupero non essendosi presentate situazioni di particolare gravità, ci si è limitati a riprendere determinati concetti insieme alla classe, la carenza di studio invece, è stata segnalata ai singoli, con l’invito a lavorare con maggiore serietà.

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

Disegno e Storia dell’Arte – Docente Prof. Ida MARINI

Obiettivi didattici specifici della disciplina (Programmazione comune)

- Pervenire alla padronanza delle tecniche e degli strumenti per la grafica e alla conoscenza della geometria descrittiva, al fine di produrre graficamente tutto ciò che, astratto e/o concreto, è rappresentabile;

- Analizzare i fenomeni artistici comprendendo in essi sia la pianificazione territoriale e urbanistica sia l’espressione pittorica e scultorea; essere consapevoli delle possibilità offerte dai mezzi multimediali per una più approfondita conoscenza delle opere d’arte.

Descrizione dell’obiettivo: - Individuare le motivazioni che hanno concorso alla nascita di un periodo o movimento artistico - Saper storicizzare le caratteristiche essenziali e dominanti nelle arti figurative - Conoscere i maggiori artisti ed i relativi percorsi stilistici attraverso l’analisi delle opere più significative - Impadronirsi di un linguaggio tecnico specifico della materia - Potenziamento del personale senso critico - Capacità di decodificare il linguaggio contenutistico ed estetico delle maggiori opere

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Prestazioni attese - Saper leggere un’opera d’arte attraverso una fluida esposizione ed un’adeguata terminologia specifica; - Capacità di riconoscere le coordinate storiche dell’opera proposta; - Trovare analogie e differenze nella comparazione delle opere esaminate - Capacità di individuare le tecniche utilizzate di volta in volta dagli artisti - Capacità di individuare relazioni tra le produzioni figurative e letterarie di uno stesso periodo storico

METODOLOGIA ADOTTATA

La metodologia applicata durante l’anno scolastico è stata la seguente:

- metodo frontale per conoscere argomenti nuovi.

- metodo analitico per comprendere il rapporto oggetto-visione-comprensione.

- metodo di confronto per tematiche, per periodi e per soggetti

Le lezioni si sono svolte all’interno dell’aula, utilizzando come strumento base la proiezione

di immagini.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche di Storia dell’ Arte si sono svolte:

- oralmente, partendo dall’analisi di un’opera presente nel testo e spiegata durante le

lezioni, per arrivare ad argomenti più ampi riferiti all’artista (contesto storico, stile,

tecniche,..),alle correnti e a confronti e/o rapporti con altri artisti e opere.

- per i quesiti scritti: la prima domanda è una lettura di un’opera illustrata richiesta nel

quesito, la seconda domanda è di carattere più ampio in modo da esprimere meglio le

conoscenze e le competenze acquisite.

Il numero delle valutazioni orali sono state due, le prove scritte due con la tipologia della

terza prova.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Le valutazioni orali e scritte hanno tenuto conto dei seguenti criteri:

- possedere conoscenze specifiche e generali degli argomenti svolti; - essere in grado di esprimersi correttamente utilizzando anche la terminologia specifica e possedere una logica espositiva pertinente, coerente e strutturata. - saper utilizzare il metodo analitico e di confronto in modo autonomo. - la soglia di accettabilità per la sufficienza: la sufficienza viene assegnata a chi dimostra di possedere conoscenze generali e specifiche espresse in forma corretta ed essenziale. Durante lo svolgimento delle lezioni, alcuni alunni hanno dimostrato scarsa attenzione e

partecipazione,mentre altri sono stati attivi e partecipi prendendo appunti,intervenendo con

domande mirate e opportune, nel secondo periodo dell’anno scolastico la situazione è

migliorata e gli alunni hanno conseguito i seguenti obiettivi:

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

- Conoscenza degli argomenti in particolare la produzione artistica di una civiltà, di correnti artistiche e di singoli artisti.

- Competenza nell’esporre in modo corretto le conoscenze acquisite utilizzando anche un adeguato lessico tecnico.

- Capacità di rielaborazione personale e in particolare: riconoscere la modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano le tradizioni precedenti, modi di rappresentazione spaziale e linguaggi espressivi diversi, leggere un’opera d’arte attraverso i valori formali, individuando i significati e i messaggi complessivi presenti nell’opera.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, testi di vario genere, fotocopie,strumenti digitali, appunti.

Libri di testo: Giorgio Cricco – Francesco P. Di Teodoro “Itinerario nell'arte” Vol.4 –

Vol.5 - versione arancione

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI

OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE : Docente Prof.Marcella SOMMARIVA

Metodologia

La metodologia adottata ha previsto un percorso sulla consapevolezza sia con elaborazione teorica, con momenti di ricerca personale,con esecuzione di prove strutturate, dosando consegne ,tempi e modalità

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

E’ stata utilizzata l’osservazione sistematica dei processi d’apprendimento. Costantemente sono state utilizzate prove oggettive di profilo e momenti di controllo durante lo svolgimento delle lezioni, tramite vari procedimenti di osservazione e di verifica (percorsi, progressioni, circuiti a stazioni, , gare a tempo, esercizi strutturati, partite ecc.). In itinere si sono verificati i processi di elaborazione dei vari contenuti pratici e teorici.

Valutazione finale della classe e degli obiettivi raggiunti

La classe , conosciuta quest’anno, si è resa subito disponibile alle varie attività proposte impegnandosi in modo soddisfacente sia su contenuti pratici che teorici .Le capacità degli alunni si sono rivelate mediamente molto buone e i risultati raggiunti adeguati a queste. Comportamento e frequenza regolari.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

RELIGIONE : Docente: Prof. Gabriella BAGNARA

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA

Modalità di lavoro 1) Domande iniziali sul livello di conoscenza dell'argomento proposto. 2) Esposizione "frontale" dei contenuti. 3) Confronto dialogico all'interno della classe, finalizzato all'attualizzazione del discorso. 4) Data la struttura dell'I.R.C., sarà dato ampio spazio ad eventuali proposte di argomento da parte dei ragazzi, purché inerenti ai contenuti dell'insegnamento.

Contenuti 1) Il problema dell'esistenza di Dio. 2) Rapporto fra fede e ragione. 3) Fondamenti psicosociali della sessualità. 4) La dottrina sociale cristiana.

Strumenti di lavoro

1) Libro di testo. 2) Appunti e schede di riflessione. 3) Dispense. 4) Materiale audiovisivo. 5 )Fotocopie di articoli di giornale e di riviste. OBIETTIVI

Distinzione fra idea soggettiva di Dio e oggettività della Rivelazione cristiana. Cogliere l'antitesi esistente fra esperienza cristiana e prospettiva materialistica ed individualistica della società contemporanea. Conoscere la dimensione interpersonale dell'esistenza umana, i fondamenti psico-sociali della sessualità, le implicazioni di carattere socio-culturale conseguenti. Cogliere le implicazioni "sociali" dell'esperienza cristiana vissuta.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

ALLEGATI:

A - Programmi Svolti nelle singole materie B - Testi delle simulazioni delle Prove d’Esame C - Tabella crediti scolastici D - Griglie di valutazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof. CAMBIASO DANIELA

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. G. BAGNARA

RELIGIONE E/O ATT. ALTERNATIVE

Prof. L. COPPA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, LINGUA E CULTURA LATINA

Prof. M. CORDONE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof. C. DEL NOCE

MATEMATICA,FISICA

Prof. I. MARINI

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Prof. L. MORELLI

SCIENZE NATURALI

Prof. S.MORINELLO

STORIA,FILOSOFIA

Prof. M. SOMMARIVA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Documento firmato e condiviso in ogni propria parte dal CONSIGLIO DI CLASSE

Prof. DANIELACAMBIASO

DIRIGENTE SCOLASTICO Firma : _______________________

Prof. GABRIELLA BAGNARA

RELIGIONE E/O ATT. ALTERNATIVE Firma : _______________________

Prof. LUISA COPPA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, LINGUA E CULTURA LATINA Firma : _______________________

Prof. MAURO CORDONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA ( INGLESE) Firma : _______________________

Prof. CARLO DEL NOCE

MATEMATICA, FISICA Firma : _______________________

Prof. IDA MARINI

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Firma : _______________________

Prof. LUIGIA MORELLI

SCIENZE NATURALI Firma : _______________________

Prof. SALVATORE MORINELLO

FILOSOFIA, STORIA Firma : _______________________

Prof. MARCELLA SOMMARIVA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Firma : _______________________

Genova, 10 maggio 2018

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2017-18

CLASSE 5° sezione H

ALLEGATO A PROGRAMMI DEI SINGOLI DOCENTI

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI anno scolastico 2017 - 2018

CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof. LUISA COPPA

Dante ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA: PARADISO

INTRODUZIONE CRITICA ALLA DIVINA COMMEDIA ed al PARADISO

APPROFONDIMENTI SULLA COMMEDIA DANTESCA

CANTI: 1 – 2 – 3 - 6 – 17 – 31 – 33

STORIA DELLA LETTERATURA ROMANTICISMO - GIACOMO LEOPARDI

.1 Generi e forme letterarie · Preromanticismo in Europa

.2 ROMANTICISMO : Quadro storico politico; ideologie

.3 · LEOPARDI: L' infinito e l'indefinito · La teoria del piacere e del dolore · Il pessimismo individuale, storico e cosmico · Il ruolo della ragione

.4 · La visione leopardiana della morte; Il nulla eterno · teoria del piacere · Il taedium vitae

.5 · La tematica delle illusioni · La consapevolezza · La dimensione del “mondo altro” in Leopardi e Montale

TESTI: ZIBALDONE, Le voci dell'illusione(- pag. 618 – VOLUME 4 );

ZIBALDONE: Indefinito del materiale,materialità dell'infinito(- pag. 622 – VOLUME 4 );

.LIRICHE: Il passero solitario(- pag. 496 – VOLUME 4 ); L'Infinito(- pag. 500 – VOLUME 4 );

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

SECONDO E TERZO ROMANTICISMO - le reazioni al secondo romanticismo: REALISMO E VERISMO. VERGA

.1 · Il naturalismo francese · Il romanzo sperimentale di Zola · Naturalismo francese e verismo italiano

.2 Tematiche veriste; l'impersonalità e la regressione; la sicilianita'; il ciclo dei vinti. il fatalismo greco.

.3 Rivoluzione stilistica del Verga e sperimentalismo linguistico: discorso indiretto libero; stream of consciousness - flusso di coscienza

TESTI: NOVELLE RUSTICANE, La roba (- pag. 234 – VOLUME 5 ); I MALAVOGLIA, finale del romanzo (- pag. 268 – VOLUME 5 );

CRISI DI PASSAGGIO FRA OTTOCENTO E NOVECENTO – SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODULI ESPRESSIVI - Crepuscolari e Futuristi ( cenni ) .1 · La crisi di valori; il crollo della fede nel positivismo · Ricerca di nuovi riferimenti; Il ripiegamento in sé : intimismo, simbolismo

.2 Il Decadentismo europeo;Il simbolismo francese;soluzioni italiane

TESTI: G. APOLLINAIRE, Piove (- pag. 637 – VOLUME 5 ); T.MARINETTI,Manifesto del Futurismo (- pag. 634 – VOLUME 5 ); C.GOVONI,Il palombaro (- pag. 35 – VOLUME 6 ); A.PALAZZESCHI,; La fontana malata(- pag. 31 – VOLUME 6 );

DIFFERENTI SVOLTE DECADENTI: GIOVANNI PASCOLI E GABRIELE D’ANNUNZIO

.1 Giovanni Pascoli: la vita, la poetica, l’ideologia, i temi e le soluzioni formali TESTI: Il fanciullino; X Agosto pagg 482 495 vol5

.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

2 Gabriele D’Annunzio: la vita e lo sperimentalismo delle opere, tra estetismo e Superomismo TESTI: Brano tratto da "Il Piacere"; La pioggia nel pineto. pagg 397 vol 5 - 441 vol 5

LA NARRATIVA DELLA CRISI: ITALO SVEVO E LUIGI PIRANDELLO

.1 Italo Svevo: la vita, le opere e la poetica .2 L’inettitudine e le sue radici sociali, la psicanalisi, il nuovo impianto narrativo .3 Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e la poetica .4 Vitalismo, relativismo conoscitivo, l’umorismo e il grottesco, il “teatro nel teatro” .5 Maschere pirandelliane; L’umorismo in Pirandello; Psicanalisi e letteratura

I.SVEVO, TESTI: LA COSCIENZA DI ZENO: brani: Il fumo (- pag. 752 – VOLUME 5 ); Finale del romanzo (- pag. 769 – VOLUME 5 );

L. PIRANDELLO - TESTI : Uno, Nessuno, Centomila(- pag. 863 – VOLUME 5 ); Enrico IV(- pag. – 889 VOLUME 5 );

FRA LE DUE GUERRE: MORAVIA - GADDA - BUZZATI

.

.1 La denuncia e l'apoteosi dell'inettitudine dell'uomo in MORAVIA

.

.2 Lo sperimentalismo linguistico e la rottura con gli schemi: GADDA

.3 Fra magia e surreale: il mondo di BUZZATI

MORAVIA,TESTI: Brano tratto da Gli indifferenti (- pag. 687 – VOLUME 5 );

GADDA, TESTI: Brano tratti da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana(- pag. 929 – VOLUME 5 );

. BUZZATI,TESTI: Brano tratto da Il deserto dei tartari (- pag. 492 – VOLUME 5 );

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

La lirica italiana del Novecento : ERMETISMO: UNGARETTI - MONTALE

.1 ERMETISMO fra denuncia della frammentazione dell'io e sperimentalismo formale

.2 La poesia ermetica di UNGARETTI

.3 MONTALE : il MALE DI VIVERE e la DIALETTICA DELLA NEGAZIONE

.4 MONTALE ED IL MONDO ALTRO. L'ANELLO CHE NON TIENE E LA FIGURA DELLA DONNA-ANGELO

G. UNGARETTI - TESTI: Stelle; Due note; Stasera; Destino; Dannazione ( dispense della Docente)

E. MONTALE - TESTI: Non chiederci la parola(- pag. 173 – VOLUME 6 ); Meriggiare(- pag. 175 – VOLUME 6);

POETI CONTROCORRENTE: SABA - PENNA – CAPRONI

.1 L'ANTIERMETISMO: SABA E LA POESIA DEL QUOTIDIANO

.2 L'ANTIERMETISMO: PENNA E L'EVANESCENZA DEI FANCIULLI

.3 CAPRONI: ANTIERMETISMO FRA QUOTIDIANO, MAGICO ED EPIGRAMMATICO

U.SABA - TESTI: Amai (- pag.251– VOLUME 6); Mio padre,per me l'assassino(- pag.247– VOLUME 6);

S.PENNA - TESTI: Ero per la città (- pag.546 – VOLUME 6); La rima facile(- pag.548– VOLUME 6);

G. CAPRONI - TESTI: Per lei , Scandalo; Clausola, Concessione ( pag.562 – VOLUME 6)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

IL NEOREALISMO : PAVESE, VITTORINI, CALVINO; IL MEMORIALISMO NEOREALISTICO DI LEVI .1 IL RINNOVAMENTO tematico, contenutistico e linguistico della letteratura nel Neorealismo .2 Il contesto storico culturale

PAVESE, TESTI:brani tratti da: Il mestiere di vivere (- pag. 360 – VOLUME 6 ); La casa in collina(- pag. 350 – VOLUME 6 ); liriche: Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi (- pag. 340 – VOLUME 6 );

VITTORINI,TESTI: brani tratti da Conversazioni in Sicilia; ( - pag. 298 – VOLUME 6) Uomini e no ( - pag. 301 – VOLUME 6 )

CALVINO,TESTI:brani tratti da: Il Barone Rampante ( - pag. 662 vol.6 ) Il cavaliere inesistente; ( - pag. 666 vol.6 ) T con 0 ( - pag. 673 vol.6 )

. LEVI,TESTI: Brano tratto da Se questo è un uomo (- pag. 422 – VOLUME 6 )

LA CRISI DEL NEOREALISMO: L'ATTEGGIAMENTO ELEGIACO DI TOMASI; LE DENUNCE DI PASOLINI E SCIASCIA

.1 L'equilibrio tra l'invenzione e l'evocazione, tra il reale e il favoloso: Tomasi di Lampedusa

.2 Pasolini: dal mito del mondo di borgata alla produzione cinematografica

.3 Dalla realistica denuncia della mafia alla ricerca storiografica: Sciascia

TOMASI, TESTI: Brano tratto da Il Gattopardo ( - pag. 472 – VOLUME 6 )

PASOLINI, TESTI: Brani tratti da: Ragazzi di vita (- pag. 605, 608, 613 – VOLUME 6 )

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

SCIASCIA, TESTI: Brano tratto da Il giorno della civetta (- pag. 530 – VOLUME 6)

NEOAVANGUARDIA FRA FANTASIA ED IRONIA: I ROMANZI DI MANGANELLI E MENEGHELLO, LO SPERIMENTALISMO LINGUISTICO DEL GRUPPO 63 E DEI NOVISSIMI. LE POESIE DI GIULIANI E SANGUINETI; LA REAZIONE DI ZANZOTTO

.1 Le voci sperimentali del Gruppo 63 e dei NOVISSIMI

.2 La reazione all'esasperato sperimentalismo: Zanzotto

.3 Lo sperimentalismo di Manganelli e Meneghello

La dichiarazione di poetica di Giuliani; testo: Prefazione a i Novissimi (- pag. 501 – VOLUME 6)

MANGANELLI, testo:brano tratto da Hilarotragoedia ( - pag. 516 – VOLUME 6 )

SANGUINETI, esponente di spicco della neoavanguardia. Testo:Il mio stile è non avere stile (- pag. 509 – VOLUME 6)

MENEGHELLO, testo: brano tratto da Libera nos a malo (- pag. 779 – VOLUME 6)

ZANZOTTO, testo: IX Ecloghe ( - pag. 581 – VOLUME 6)

PERCORSO LETTERATURA – CINEMA

Cinema e realtà: nascita e sviluppo del Neorealismo nella Letteratura e nel cinema .1 : APPROFONDIMENTI MULTIMEDIALI A GRUPPI DI LAVORO:

Introduzione critica al neorealismo nel cinema;

I protagonisti più significativi: De Sica; Pasolini; Fellini,Visconti, Rossellini

Ciascun gruppo ha approfondito una parte del percorso

.2: VISIONE CRITICA DI FILM: Ladri di biciclette, I mostri, Il fu Mattia Pascal, Otto e mezzo, La grande bellezza, Ragazzi di vita.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

PERCORSI CRITICI :

PERCORSO CRITICO SU CAMILLERI

IL GIALLO IN SCIASCIA E CAMILLERI;

CAMILLERI, fra sperimentalismo linguistico, sicilianità e rivisitazioni Televisive;

IL FENOMENO CAMILLERI: E LA RESA DELLE ESPRESSIONI DIALETTALI NELLE LINGUE STRANIERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA TRADUZIONE IN INGLESE

PERCORSO INTERDISCIPLINARE CON LETTERATURA INGLESE:

1. POESIA CIMITERIALE IN FOSCOLO E T. GRAY;

2. INQUIETUDINI ROMANTICHE E RIVISITAZIONI CINEMATOGRAFICHE:

a) TIM BURTON (The Nightmare Before Christmas, La Sposa Cadavere, Il Mistero

di Sleepy Hollow) b) JANE AUSTEN c) Il mito del nuovo Prometeo nel personaggio di Frankenstein di M. SHELLEY

3. CAMILLERI E LA RESA DELLE ESPRESSIONI DIALETTALI IN ALTRE

LINGUE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA TRADUZIONE IN INGLESE

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI anno scolastico 2017/2018

CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Docente Prof. LUISA COPPA

STORIA DELLA LETTERATURA LATINA

- letteratura dell’età imperiale: l’età neroniana: Seneca, Petronio, Lucano; - satira di età imperiale: Persio, Giovenale; - poesia epica nell’età dei Flavi; - retorica: Quintiliano; - epigramma: Marziale; - Tacito; - Apuleio; - Caratteri generali della letteratura cristiana

PERCORSI CRITICI

Cicerone oratore, filosofo e uomo politico

Giudizi e pregiudizi su Cicerone

Cicerone maestro di arte oratoria

Momenti dell’orazione: la costruzione di un discorso, la costruzione della materia e l’elaborazione degli argomenti

Le Catilinarie: Cicerone antistorico?

Le Catilinarie: bluff o propaganda politica?

La figura di Catilina

Cicerone pensatore politico: il programma politico di Cicerone

Il De Re Publica

Il Somnium Scipionis

Somnium Scipionis: tematiche filosofiche e politiche

Fonti del Somnium: influssi platonici, pitagorici ed aristotelici

SENSO E SIGNIFICATO DELLA LUCE IN SENECA ED APULEIO

Immagini della luce nelle Epistulae morales di Seneca, ABSTRACT Tesi di Dottorato Di Ricerca In Scienze Dell’antichità di G. ZUDINI, Università di Trieste

La virtus stoica come luce

La luce come attributo del sapiens

La luce vera della vita ritirata e la luce riflessa della vita pubblica

Luce ed immortalità

Il viaggio dell’anima

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Apuleio: L’origine della luce nelle Metamorfosi, libro XI, ABSTRACT

Tesi di Laurea di T.L. VEZZOLI, Università di Pavia

I precedenti della luce: l’oscurità e il silenzio

La preghiera

Iside regina: luce e tenebra.

La sconfitta delle tenebre

Iside luminosa

Lucio: dagli Inferi alla luce

La tenebra e la luce: l’accecamento

L’accecamento luminoso

Poesia epigrammatica da Catullo a Marziale

Catullo e gli epigrammi del foedus amoris

Modernità di Catullo

Catullo e il suo tempo

Il labor limae

Epigrammi d’amore : il grande equivoco con Lesbia

Il foedus amoris

Amare e bene velle : illusioni e delusioni

Amore e distruttività: Bruciare d’amore

Marziale, uomo del suo tempo

Motivi e caratteri dell’epigramma di Marziale

Gli epigrammi doni per ospiti

Scrivere su commissione

Arguzia e causticità

Lo stile e i contenuti

I temi della quotidianità

Poesie per il volgo o poesie volgari?

Fortuna di Marziale LETTURE CLASSICHE E SAGGI CRITICI

CICERONE

traduzione analisi e commento di brani tratti dalle Catilinarie: MARCUS TULLIUS CICERO - ORATIO PRIMA IN CATILINAM: I,II,III,IV,V;

traduzione analisi e commento di 5 brani tratti dal Somnium Scipionis MARCUS TULLIUS CICERO – DE RE PUBLICA LIBER VI : (6.13; 6.26; 6.27; 6.28; 6.29 )

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

SENECA

Immagini della luce nelle Epistulae morales di Seneca, Tesi di Dottorato Di Ricerca In Scienze Dell’antichità di G. ZUDINI, Università di Trieste

abstract della Tesi di Dottorato

traduzione analisi e commento di stralci delle seguenti Epistulae ep.21, 31, 66, 92, 41, 120

APULEIO

L’origine della luce nelle Metamorfosi: il libro XI Tesi di Dottorato Di Ricerca in Scienze Dell’antichità di T. L. VEZZOLI – estratto a cura della Docente)

abstract della Tesi di Dottorato

traduzione analisi e commento di stralci delle Metamorfosi lib XI XI-12; XI-15;XI-21;XI-23;XI-24;XI-25

CATULLO

traduzione analisi e commento degli epigrammi del “foedus amoris”:

M. VALERIUS CATULLUS : Carme 70 ; Carme 72; Carme 75; Carme 85; Carme 87;

lettura dei seguenti epigrammi in italiano :

la Zmyrna del mio Cinna, Bruciare di amore, La vera bellezza, Parlare e sparlare, Giuramento d’amore

MARZIALE

traduzione analisi e commento dei seguenti epigrammi di Marziale: M. VALERI MARTIALIS EPIGRAMMATON LIBER II: 3 Sesto non è un debitore, 30 Al posto del prestito un consiglio, 35 A uno sbilenco, 38 Il beneficio del podere nomentano, 42 Una frecciata a Zoilo, 79 Un invito calcolato, 88 Una Generosa concessione

Lettura dei seguenti epigrammi in italiano:

Un parassita deluso, Ammalato per vanità, Parole al vento, Desideri modesti Testi per percorsi monografici: dispense della Docente

TESTI DI AUTORI CLASSICI IN ALLEGATO

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI anno scolastico 2017/2018

CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Docente Prof. LUISA COPPA

Allegato:

TESTI DI AUTORI CLASSICI

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

MARCUS TULLIUS CICERO

ORATIO PRIMA IN CATILINAM

I - Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quam diu etiam furor iste tuus nos

eludet? quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium

Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic

munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt? Patere tua

consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam non

vides?

II - O tempora, o mores! Senatus haec intellegit. consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo

vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem

unum quemque nostrum. Nos autem fortes viri satis facere rei publicae videmur, si istius

furorem ac tela vitemus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pridem oportebat,

in te conferri pestem, quam tu in nos [omnes iam diu] machinaris

III - (…) Catilinam orbem terrae caede atque incendiis vastare cupientem nos consules

perferemus? Habemus senatus consultum in te, Catilina, vehemens et grave, non deest rei

publicae consilium neque auctoritas huius ordinis; nos, nos, dico aperte, consules desumus

(…)

IV (…) Habemus enim huiusce modi senatus consultum, verum inclusum in tabulis

tamquam in vagina reconditum, quo ex senatus consulto confestim te interfectum esse,

Catilina, convenit. Vivis, et vivis non ad deponendam, sed ad confirmandam audaciam.

Cupio, patres conscripti, me esse clementem, cupio in tantis rei publicae periculis me non

dissolutum videri, sed iam me ipse inertiae nequitiaeque condemno.

V –(...) Verum ego hoc, quod iam pridem factum esse oportuit, certa de causa nondum

adducor ut faciam. Tum denique interficiere, cum iam nemo tam inprobus, tam perditus,

tam tui similis inveniri poterit, qui id non iure factum esse fateatur

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

MARCUS TULLIUS CICERO

SOMNIUM SCIPIONIS

(6.13) Sed quo sis, Africane, alacrior ad tutandam rem publicam, sic habeto: omnibus, qui

patriam conservaverint, adiuverint, auxerint, certum esse in caelo definitum locum, ubi beati

aevo sempiterno fruantur; nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod

quidem in terris fiat, acceptius quam concilia coetusque hominum iure sociati, quae civitates

appellantur; harum rectores et conservatores hinc profecti huc revertuntur.’

(6.26) Et ille ‘Tu vero enitere et sic habeto, non esse te mortalem, sed corpus hoc; nec

enim tu is es, quem forma ista declarat, sed mens cuiusque is est quisque, non ea figura,

quae digito demonstrari potest. Deum te igitur scito esse, siquidem est deus, qui viget, qui

sentit, qui meminit, qui providet, qui tam regit et moderatur et movet id corpus, cui

praepositus est, quam hunc mundum ille princeps deus; et ut mundum ex quadam parte

mortalem ipse deus aeternus, sic fragile corpus animus sempiternus movet.

(6.27) Nam quod semper movetur, aeternum est. (…) Solum igitur, quod sese movet, quia

numquam deseritur a se, numquam ne moveri quidem desinit; quin etiam ceteris, quae

moventur, hic fons, hoc principium est movendi. Principii autem nulla est origo; nam ex

principio oriuntur omnia, ipsum autem nulla ex re alia nasci potest (…). Ita fit, ut motus

principium ex eo sit, quod ipsum a se movetur; id autem nec nasci potest nec mori(…)

(6.28) Nam haec est propria natura animi atque vis; quae si est una ex omnibus, quae sese

moveat, neque nata certe est et aeterna est.

(6.29) Hanc tu exerce optimis in rebus! Sunt autem optimae curae de salute patriae, quibus

agitatus et exercitatus animus velocius in hanc sedem et domum suam pervolabit

(…).Namque eorum animi, qui se corporis voluptatibus dediderunt earumque se quasi

ministros praebuerunt impulsuque libidinum voluptatibus oboedientium deorum et hominum

iura violaverunt, corporibus elapsi circum terram ipsam volutantur nec hunc in locum nisi

multis exagitati saeculis revertuntur.’

Ille discessit; ego somno solutus sum.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

SENECA

EPISTULAE AD LUCILIUM

Il senso della virtus stoica e le immagini della luce 21 magna esse haec existimas quae relicturus es, et cum proposuisti tibi illam securitatem

ad quam transiturus es,retinet te huius vitae a qua recessurus es fulgor tamquam in sordida

et obscura casurum. Erras, Lucili: ex hac vita ad illam ascenditur. Quod interest inter

splendorem et lucem, cum haec certam originem habeat ac suam, il le niteat alieno, hoc

inter hanc vitam et illam: haec fulgore extrinsecus veniente percussa est, crassam illi statim

umbram faciet quisquis obstiterit: illa suo lumine inlustris est.

Studia te tua clarum et nobilem efficient.

31 (…) Quemadmodum sine mixtura lucis nihil splendidum est, nihil atrum nisi quod

tenebras habet aut aliquid in se traxit obscuri,quemadmodum sine adiutorio ignis nihil

calidum est, nihil sine aëre frigidum, ita honesta et turpia virtutis ac malitiae societas efficit

(…) Subsilire in caelum ex angulo licet: exsurge modo ‘et te quoque dignum finge deo’.

66 Claranum condiscipulum meum vidi … senem, sed mehercules viridem animo ac

vigentem et cum corpusculo suo conluctantem (…) Quisquis haec (scil. laetitiam et animi

firmitatem) inparia iudicat ab ipsis virtutibus avertit oculos et exteriora circumspicit… (…)

Quemadmodum minuta lumina claritas solis obscurat, sic dolores, molestias, iniurias virtus

magnitudine sua elidit atque opprimit; et quocumque adfulsit, ibi quidquid sine illa apparet

extinguitur, nec magis ullam portionem habent incommoda, cum in virtutem inciderunt,

quam in mari nimbus.

92 Vides autem quale sit die non esse contentum nisi aliquis igniculus adluxerit : quod

potest in hac claritate solis habere momentum?

41 (…) interritum periculis, intactum cupiditatibus, inter adversa felicem, in mediis

tempestatibus placidum, superiore loco homines videntem, ex aequo deos (…) Non potest

res tanta sine adminiculo numinis stare; itaque maiore sui parte illinc est unde descendit.

Quemadmodum radii solis contingunt quidem terram sed ibi sunt unde mittuntur, sic animus

magnus ac sacer et in hoc demissus, ut proprius [quidem] divina nossemus, conversatur

quidem nobiscum sed haeret origini suae; illinc pendet, illuc spectat ac nititur, nostris

tamquam melior interest

120 (…) Maximum, inquam, mi Lucili, argumentum est animi ab altiore sede venientis, si

haec in quibus versatur humilia iudicat et angusta, si exire non metuit; scit enim quo

exiturus sit qui unde venerit meminit. Non videmus quam multa incommoda exagitent,

quam male nobis conveniat hoc corpus.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

APULEIO

L’origine della luce nelle Metamorfosi: il libro XI

(XI, 7). Nec mora, cum somno protinus absolutus pavore et gaudio ac dein

sudore permixtus exsurgo ... Nec mora, cum noctis atrae fugato nubilo sol

exsurgit aureus. .. ecce discursu religioso ac prorsus triumphali turbulae

complent totas plateas, tantaque hilaritudine, praeter peculiarem meam, gestire

mihi cuncta videbantur, ut... ipsum diem serena facie gaudere sentirem

(XI, 12) Regina caeli sive tu Ceres alma frugum parens originalis, quae... miti

commonstrato cibo nunc Eleusinam glebam percolis, seu tu caelestis Venus,

quae primis rerum exordiis sexuum diversitatem generato Amore sociasti..., seu

Phoebi soror, quae partu fetarum medelis lenientibus recreato populos tantos

educasti praeclarisque nunc veneraris delubris Ephesi, seu nocturnis ululatibus

horrenda Proserpina triformi facie larvales impetus comprimens terraeque

claustra cohibens lucos diversos inerrans vario cultu propitiaris...

XI, 15: in tutelam iam receptus es Fortunae, sed videntis, quae suae lucis

splendore ceteros etiam deos illuminat . (…) Sed utcumque Fortunae caecitas,

dum te pessimis periculis discruciat, ad religiosam istam beatitudinem improvida

produxit malitia (…) Iam receptus es Fortunae, sed videntis, quae suae lucis

splendore ceteros etiam deos illuminat. (...) ad portum Quietis et aram

Misericordiae tandem, Luci, venisti.

(XI, 21): Nec tamen esse quemquam de suo numero tam perditae mentis vel

immo destinatae mortis, qui, non sibi quoque seorsum iubente domina,

temerarium atque sacrilegum audeat ministerium subire noxamque letalem

contrahere; nam et inferum claustra et salutis tutelam in deae manu posita...

quippe cum transactis vitae temporibus iam in ipso finitae lucis limine constitutos,

quis tamen tuto possint magna religionis committi silentia, numen deae soleat

eligere (…) Accessi confinium mortis et calcato Proserpinae limine per omnia

vectus elementa remeavi , nocte media vidi solem candido coruscantem lumine,

deos inferos et deos superos accessi coram et adoravi de proxumo (XI, 23).

(XI, 24): At manu dextera gerebam flammis adultam facem et caput decore

corona cinxerat palmae candidae foliis in modum radiorum prosistentibus. Sic ad

instar Solis exornato me et in vicem simulacri constituto, repente velis reductis, in

aspectum populus errabat.

XI, 25: Te superi colunt, observant inferi, tu rotas orbem, luminas solem, regis

mundum, calcas Tartarum.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

CATULLO

Gli epigrammi del “foedus amoris”

Carme 70 Nulli se dicit mulier mea nubere malle

quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat.

dicit: sed mulier cupido quod dicit amanti,

in vento et rapida scribere oportet

Carme 75 Huc est mens deducta tua mea, Lesbia, culpa

atque ita se officio perdidit ipsa suo,

ut iam nec bene velle queat tibi, si optima fias,

nec desistere amare, omnia si facias.

Carme 87 Nulla potest mulier tantum se dicere amatam

Vere, quantum a me Lesbia amata mea es.

Nulla fides ullo fuit unquam foedere tanta,

quanta in amore tuo ex parte reperta mea est.

Carme 72 Dicebas quondam solum te nosse Catullum,

Lesbia, nec prae me velle tenere Iouem.

dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam,

sed pater ut gnatos diligit et generos.

nunc te cognovi: quare etsi impensius uror,

multo mi tamen es vilior et levior.

qui potis est, inquis? quod amantem iniuria

talis/ cogit amare magis, sed bene velle minus.

Carme 85 Odi et amo. quare id faciam, fortasse requiris.

nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Catullo - epigrammi in italiano

La Zmirna del mio Cinna

[95] Zmyrna mei Cinnae nonam post denique messem quam coepta est nonamque edita post hiemem, milia cum interea quingenta Hortensius uno . . . . . . . Zmyrna cavas Satrachi penitus mittetur ad undas, Zmyrnam cana diu saecula pervoluent. at Volusi annales Paduam morientur ad ipsam et laxas scombris saepe dabunt tunicas. Parva mei mihi sint cordi monimenta..., at populus tumido gaudeat Antimacho.

La Zmyrna del mio Cinna dopo nove estati e nove inverni che è stata cominciata infine è stata pubblicata, mentre Ortensio (ha scritto) 500 mila versi in un anno. la Zmyrna giungerà fino alle profonde onde del Satraco, per lungo tempo i secoli canuti leggeranno la Zmyrna. Ma gli Annali di Volusio finiranno sulle rive del Po e spesso forniranno involucri abbondanti per gli sgombri. I piccoli capolavori del mio (amico) mi stiano a cuore invece il grosso pubblico esalti il gonfio Antimaco.

Bruciare di amore

Col marito Lesbia mi travolge d’ingiurie e quello sciocco ne trae una gioia profonda. Sciocco, non capisci? tacesse, m’avrebbe dimenticato, sarebbe guarita, invece sbraita e m’insulta:non solo ricorda, ma cosa ben piú grave è furente.

Brucia d’amore, per questo parla.

La vera bellezza Quinzia per molti è bella: per me è con la pelle chiara, alta regale; certo una per una riconosco tutte queste grazie, Ma che tutto ciò significhi bellezza, non lo credo: nessuna infatti vera bellezza, Nessuna in un corpo così alto e privo di intelletto. Lesbia sì che è bella, lei che tanto è bella tutta quanta,da oscurare essa sola la bellezza di tutte le Veneri

Parlare e sparlare Lesbia parla sempre male di me, mai sta zitta sul mio conto:Lesbia non mi disprezzerebbe se non mi amasse. Da cosa lo capisco? Perché anche io mi comporto allo stesso modo: la disprezzo, ma morirei senza amarla

.

Giuramento d’amore Eterno, anima mia, senza ombre mi prometti questo nostro amore. Mio dio, fa’ che prometta il vero e lo dica sinceramente, col cuore. Potesse durare tutta la vita questo eterno giuramento d’amore.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

M. VALERI MARTIALIS

EPIGRAMMATON LIBER II

3 SESTO NON È UN DEBITORE Sexte, nihil debes, nil debes, Sexte, fatemur:

debet enim, si quis solvere, Sexte, potest.

30 AL POSTO DEL PRESTITO UN CONSIGLIO

Mutua viginti sestertia forte rogabam,

quae vel donanti non grave munus erat

(…) Is mihi 'Dives eris, si causas egeris' inquit.

Quod peto da, Gai: non peto consilium.

35 A UNO SBILENCO

Cum sint crura tibi similent quae cornua lunae,

in rhytio poteras, Phoebe, lavare pedes.

38 IL BENEFICIO DEL PODERE NOMENTANO

Quid mihi reddat ager quaeris, Line, Nomentanus?

Hoc mihi reddit ager: te, Line, non video.

42 UNA FRECCIATA A ZOILO Zoile, quid solium subluto podice perdis?

Spurcius ut fiat, Zoile, merge caput.

79 UN INVITO CALCOLATO

Invitas tunc me cum scis, Nasica, Vocasse.

Excusatum habeas me rogo: ceno domi.

88 GENEROSA CONCESSIONE Nil recitas et vis, Mamerce, poeta Videri:

quidquid vis esto, dummodo nil recites.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

MARZIALE

Epigrammi in italiano

11 UN PARASSITA DELUSO

Se vedi Selio col viso rabbuiato andare avanti e indietro per il portico sino ad ora tarda, se lugubri pensieri il volto tace, se allunga il naso smisurato sin quasi a toccar terra e il petto si batte disperato e si strappa i capelli con la destra, sappi, o Rufo, ch'egli non compiange la morte d'un amico o del fratello. I due figli son vivi ed io fo voti che vivano a lungo; la moglie e i servi stanno tutti bene, al sicuro è la roba ed il peculio, il contadino e il fattore meno ancora non gli han rubato nulla. Qual è la causa della sua sventura? Non invitato, stasera cena a casa.

16 AMMALATO PER VANITÀ Or ecco che Zoilo è ammalato. Questa febbre la danno le coperte. Se agli occhi degli altri sarà sano quale mostra faranno le coperte tinte di fine porpora? E il letto fatto qui venir dal Nilo e tinto di porpora olezzante? Che cosa ostenta ora una malattia se non ricchi corredi degli stolti? Che ragion hai di bazzicar coi medici? Licenzia tutti questi Macaoni. Vuoi star bene? Prendi le mie coperte. 24 PAROLE AL VENTO Se la fortuna avversa t'implicasse in una grave accusa di reato, a te mi attaccherei in veste grama e con il viso più pallido d'un reo e se l'ordine avessi di lasciare la terra dei tuoi padri, esule andrei a te compagno per mare e per scogliere.» (Questo tu dicevi.) Ora la sorte a te dà la ricchezza. È questa forse proprietà d'entrambi? Vuoi darmene dunque la metà? Ti pare molto? Candido, vuoi darmene un pochino? Da povero ti leghi alla mia sorte, ma se ti favorisce un dio benigno, Candido, preferisci d'esser solo. 48 DESIDERI MODESTI Un oste, un macellaio ed un bel bagno, un barbiere, dei dadi e una scacchiera, pochi libri, che siano da me scelti, un solo amico non ignorantone, un giovanotto schiavo, che rimanga a lungo imberbe, ed una ragazzina cara al mio schiavo: se queste cose, Rufo, mi procuri, anche a Caltagirone, ti lascerò le terme di Nerone.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI

anno scolastico 2017 - 2018 CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente : Prof. M. Cordone

Late Victorian Age

Charlotte Bronte: life & works Jane Eyre

1. All My Heart Is Yours, Sir

Robert Louis Stevenson: life & works The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

1. Jekyll Turns into Hyde 2. Jekyll Can No Longer Control Hyde

Decadent Art and Aestheticism

Oscar Wilde: life & works The Picture of Dorian Gray

1. Life Is the Greatest of the Arts The Importance of being Earnest (content+ prose devices) The Ballad of Reading Gaol

2. For Each Man Kills the Thing He Loves The Modern Age: The Twenties and the Thirties The modernist revolution

Thomas Stearns Eliot: life & works The Waste Land

1. The Burial of the Dead 2. Death by Water 3. What the Thunder Said

The Stream of Consciousness

James Joyce: life & works Dubliners

1. “I Think He Died for Me” She Answered 2. The Living and the Dead

Ulysses

1. Mr. Bloom’s Cat and Wife 2. Yes I Said Yes I Will Yes 3. Mr. Bloom at a Funeral

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Virginia Woolf: life & works

Mrs. Dalloway

1 She Loved life, London, This Moment of June To the Lighthouse 1 No Going to the Lighthouse Modern Woman: Portrait of Virginia Woolf

Utopian and Dystopian Fiction

George Orwell: life & works Nineteen Eighty- Four

1. Big Brother Is Watching You

Cormac McCarthy The Road

Post Modernism

Consumerism and Hedonism (Richard Hamilton’s collage)

Seamus Heaney: life & works Death of a Naturalist

1 Digging Wintering Out

1 Casualty

Samuel Becket: life & works Waiting for Godot

1. Well, That Passed the Time

Harold Pinter: life & works A Slight Ache

1. A Wasp in the Marmalade Pot

- Kazuo Ishiguro: life & works The Remains of the Day 1 A Butler’s Got to Do What a Butler’s Got to Do LIBRO DI TESTO ADOTTATO Cattaneo, De Flaviis, Millennium, From the Victorians to the Present, Signorelli. Per tutto il triennio, è stato consentito agli studenti, durante le verifiche scritte, l’uso del dizionario monolingue.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI

anno scolastico 2017 - 2018 CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente : Prof. Carlo Del Noce

Le funzioni e le loro proprietà

Funzioni potenze con esponente intero negativo o nullo ; potenze con esponente reale ; grafici delle funzioni potenze. Deduzione del grafico della somma di due funzioni. Grafico della funzione composta dai grafici delle componenti. Numeri algebrici e numeri trascendenti.

I limiti

Gli intervalli. Gli insiemi limitati e illimitati. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Il significato della definizione. La verifica. Le funzioni continue. Il limite per eccesso e il limite per difetto. Il limite destro e il limite sinistro. Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. La verifica. I limiti destro e sinistro infiniti. Gli asintoti verticali. Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Gli asintoti orizzontali. Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Teorema di unicità del limite ( D ). Il teorema della permanenza del segno ( D ) e il suo inverso ( D ). Il teorema del confronto ( D ).

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Le operazioni sui limiti. Il limite della somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni ( D ). Il limite della potenza n-esima di una funzione. Il limite della radice n-esima di una funzione. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente di due funzioni. Il limite della funzione composta. Continuità della funzione inversa. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. Il limite di una funzione polinomiale ( D ). Il limite di una

funzione razionale per x ( D ). I limiti notevoli : x

x

x

sinlim

0 ( D ),

x

x

x

cos1lim

0

( D ),

20

cos1lim

x

x

x

( D ),

x

x x

11lim ,

x

x

x

)1ln(lim

0

( D ),

x

e x

x

1lim

0

( D ),

x

xk

x

11lim

0

( D ). La

definizione di funzione continua. Alcune funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di prima specie. I punti di discontinuità di seconda specie. I punti di discontinuità di terza specie. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui.

La derivata di una funzione

Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità ( D ). Le

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

derivate fondamentali ( D ). La derivata del prodotto di una costante per una funzione ( D ). La derivata della somma di funzioni ( D ). La derivata del prodotto di funzioni ( D ). La derivata della potenza di funzione. La derivata del reciproco di una funzione (D ). La derivata del quoziente di due funzioni ( D ). La derivata di una funzione composta ( D ). La

derivata di )()]([ xgxf . La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al

primo. Il differenziale di una funzione. Interpretazione geometrica del differenziale.I teoremi del calcolo differenziale. Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange ( D ). Conseguenze del teorema di Lagrange ( D ). Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate ( D ). Il teorema di Cauchy ( D ). Il teorema di De L’Hospital ( D ). Applicazioni alle forme indeterminate.

I massimi, i minimi e i flessi

Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso. I massimi e i minimi assoluti. I massimi e i minimi relativi. La concavità. I flessi. La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. I punti stazionari. Una condizione necessaria ( teorema di Fermat ) per i punti di massimo o di minimo relativo ( D ). La ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima ( D ). I punti stazionari di flesso orizzontale. Un criterio per la concavità. Una condizione necessaria per i flessi. Flessi e studio del segno della derivata seconda. I massimi, i minimi, i flessi orizzontali e le derivate successive. I flessi e le derivate successive. I problemi di massimo e di minimo.

Lo studio delle funzioni

Schema generale, esempi ed esercizi vari. I grafici di una funzione e della sua derivata

Gli integrali indefiniti

Le primitive. L’integrale indefinito. Le proprietà dell’integrale indefinito. Gli integrali indefiniti

immediati. L’integrale di x . L’integrale di

x

1. L’integrale della funzione esponenziale.

L’integrale delle funzioni seno e coseno. L’integrale delle funzioni le cui primitive sono le funzioni inverse circolari. L’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti.

Gli integrali definiti e le loro applicazioni

Il problema delle aree. La funzione continua è positiva. La funzione è continua di segno qualsiasi. La definizione generale di integrale definito. Le proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media ( D ). La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale ( D ). Il calcolo dell’integrale definito. Area compresa tra una curva e l’asse x. Area compresa tra due curve. I volumi dei solidi di rotazione. La lunghezza di una arco di curva. L’area di una superficie di rotazione. L’integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in [ a ; b ]. L’integrale di una funzione in un intervallo illimitato.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Le equazioni differenziali

Introduzione e terminologia. Equazioni differenziali della forma y’ = f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine, omogenee e complete.

La geometria analitica dello spazio

Le coordinate cartesiane nello spazio. La distanza fra due punti ; il punto medio di un segmento. Il piano. L’equazione generale del piano. Piani particolari ; forma esplicita ; piani paralleli o piani perpendicolari ; la distanza di un punto da un piano. La retta. Le equazioni generali ; le equazioni ridotte ; la retta passante per due punti ; le equazioni frazionarie e le equazioni parametriche. La superficie sferica.

Il calcolo delle probabilità

Gli eventi. La concezione classica delle probabilità. L’evento contrario. La probabilità e il calcolo combinatorio. La concezione statistica della probabilità. La probabilità dell’evento totale. La probabilità condizionata. La probabilità dell’evento composto. Schema delle prove ripetute di Bernoulli. Il teorema di Bayes.

Le distribuzioni di probabilità

Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità. La funzione di ripartizione. Operazioni sulle variabili casuali. I giochi aleatori. Il valore medio. La varianza e la deviazione standard. Le proprietà del valore medio e della varianza. La distribuzione uniforme discreta. La distribuzione binomiale. La distribuzione di Poisson. Le variabili casuali standardizzate. Le variabili casuali continue. La distribuzione uniforme continua. La distribuzione normale o gaussiana. ( D ) : con dimostrazione. I titoli degli argomenti sono quelli dei paragrafi del testo in adozione : Bergamini, Trifone, Barozzi. Manuale blu di matematica. Moduli U, V, W, α, σ. Zanichelli.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI anno scolastico 2017 - 2018

CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI FISICA Docente : Prof. Carlo Del Noce

Campi elettrici

Il campo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Analogia con il campo gravitazionale. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Descrizione qualitativa del campo elettrico generato da un dipolo elettrico. Carica puntiforme in un campo elettrico. Dipolo in un campo elettrico.

Legge di Gauss

Flusso. Flusso del campo elettrico. Legge di Gauss. Legge di Gauss e legge di Coulomb. Un conduttore carico isolato. Legge di Gauss : simmetria cilindrica, piana e sferica. Legge di Gauss per il campo gravitazionale.

Potenziale elettrico

Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Superficie equipotenziali. Come calcolare il potenziale dato il campo elettrico. Potenziale dovuto a una carica puntiforme. Potenziale dovuto a un insieme di cariche puntiformi. Come calcolare il campo elettrico dato il potenziale. Energia potenziale elettrica in presenza di un sistema di cariche puntiformi. Potenziale per un conduttore carico isolato.

Capacità elettrica

Capacità elettrica. Calcolo della capacità elettrica per un condensatore piano. Capacità di un conduttore sferico. Condensatori in serie e in parallelo. Energia di un campo elettrico e densità di energia. Condensatore in presenza di un dielettrico. Dielettrici : l’aspetto atomico. Dielettrici e legge di Gauss.

Corrente e resistenza

Corrente elettrica. Densità di corrente. Resistenza e resistività. Legge di Ohm. Legge di Ohm dal punto di vista microscopico ( senza deduzione basata sul modello cinetico ). Potenza nei circuiti elettrici. Semiconduttori.

I circuiti

Generatori di forza elettromotrice. Energia e forza elettromotrice. Calcolo della corrente nel circuito elementare, con il metodo del potenziale. Altri circuiti a maglia singola. Differenza di potenziale tra due punti. Circuiti a più maglie. Circuiti RC.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Campi magnetici

Come si genera un campo magnetico. Definizione di B. Campi incrociati : scoperta dell’elettrone. Carica in moto circolare. Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente. Momento torcente su una spira percorsa da corrente. Momento di dipolo magnetico.

Campi magnetici generati da corrente

Forza tra due conduttori paralleli. Legge di Ampère. Campo magnetico all’esterno di un filo rettilineo infinito percorso da corrente. Solenoidi e toroidi.

Induzione e induttanza

Esperimenti di Faraday sull’induzione. Legge di induzione di Faraday. Legge di Lenz. Induzione e trasferimenti di energia. Campi elettrici indotti. Induttori e induttanze. Autoinduzione. Energia di un campo magnetico e densità di energia.

Oscillazioni elettromagnetiche e correnti alternate

Circuito LC oscillante e sua analisi qualitativa. L’analogia elettricità-meccanica. Oscillazioni LC, analisi quantitativa. Corrente alternata. Tre circuiti semplici in corrente alternata. Potenza nei circuiti a corrente alternata. Il trasformatore.

Proprietà magnetiche della materia. Equazioni di Maxwell

Legge di Gauss per il magnetismo. Campi magnetici indotti. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Magneti. Materiali magnetici. Diamagnetismo. Paramagnetismo. Ferromagnetismo.

Onde elettromagnetiche

Propagazione dell’onda elettromagnetica : trattazione qualitativa. Pressione di radiazione. Polarizzazione.

Relatività speciale

Che cos’è la relatività nel complesso. La teoria dell’etere luminifero. L’interferometro di Michelson e l’esperimento di Michelson e Morley. I postulati della teoria di relatività speciale. La velocità limite. Determinazione di un evento. La simultaneità è relativa. Un esame più dettagliato della simultaneità. Relatività del tempo. Relatività della lunghezza. Trasformazioni di Lorentz. Alcune conseguenze delle trasformazioni di Lorentz : simultaneità, dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze. Relatività della velocità. Un nuovo sguardo alla quantità di moto. Un nuovo sguardo all’energia. I titoli degli argomenti sono quelli dei paragrafi del testo in adozione : Halliday, Resnick, Walker, Fondamenti di fisica. Volumi 2 e 3. Quarta edizione, Zanichelli.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI anno scolastico 2017 - 2018

CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI BIOLOGIA SCIENZE DELLA TERRA

Docente : Prof. L. MORELLI

CHIMICA ORGANICA

Dal Carbonio agli idrocarburi Caratteristiche del legame singolo, doppio e triplo tra atomi di carbonio. Ibridazione sp3 nel legame singolo, sp2 nel legame doppio e sp nel legame triplo. Orbitali molecolari di legame sigma e pigreco nei vari tipi di legame. Strutture ad anello e struttura del benzene, legami sigma e orbitale molecolare pigreco delocalizzato. Dai gruppi funzionali ai polimeri Gruppi funzionali, caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali. Gruppo alcolico: alcoli (metanolo ed etanolo); gruppo carbossilico: acidi organici deboli (acido acetico e acido formico); gruppo carbonilico: aldeidi (acetaldeide e formaldeide, gruppo aldeidico); chetoni acetone). Cenni su esteri, ammidi e ammine . Alcoli, caratteristiche fisiche e chimiche, fenoli, alcoli primari, secondari e terziari. Cenni di nomenclatura. Acidità e basicità di alcoli e fenoli. Stati di ossidazione dei composti organici. Ossidazione degli alcoli primari in aldeidi e acidi carbossilici, secondari in chetoni. Metabolismo dell'etanolo nel'epatocita tramite alcool de-idrogenasi ad acetaldeide. Acidi carbossilici, caratteristiche chimico-fisiche, acidità e dissociazione. Reazione tra acidi carbossilici e basi forti, Sali organici. Reazione di esterificazione tra acidi carbossilici a catena lunga (acidi grassi) e alcoli (glicerolo). Trigliceridi. Idrolisi dei trigliceridi in ambiente alcalino: i saponi. Acidi grassi saturi ed insaturi. Differenze tra i punti di congelamento di grassi e oli dipendenti dalla presenza doppio legame.

Le basi della Biochimica: le Biomolecole

Monomeri e polimeri. Carboidrati come poliidrossialdeidi e chetoni. aldosi e chetosi. Triosi (gliceraldeide e diidrossiacetone), pentosi (ribosio) ed esosi (glucosio e fruttosio). Disaccaridi e polisaccaridi. Polisaccaridi del glucosio: amido , cellulosa e glicogeno. Amminoacidi: struttura della parte costante, parte variabile, polarità , apolarità, acidità o basicità del gruppo R. La formazione del legame peptidico e le proteine: struttura primaria, secondaria , terziaria e quaternaria delle proteine. L’emoglobina come esempio di struttura quaternaria. Nucleotidi ed acidi nucleici .

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

METABOLISMO

Metabolismo energetico della cellula eucariota

Caratteristiche generali delle vie metaboliche, Respirazione cellulare e produzione di energia. Glicolisi e le sue fasi. Ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e produzione di ATP. Rendimento energetico, reagenti e prodotti delle varie fasi della respirazione cellulare. Utilizzo dell'ossigeno e formazione dell'acqua metabolica.

GENETICA CLASSICA

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Il sistema sperimentale mendeliano, le leggi della dominanza, della segregazione dei caratteri e dell’ assortimento indipendente. L’eredità mendeliana applicata allo studio delle malattie genetiche umane: la trasmissione di tipo autosomico dominante o recessivo.Il caso della talassemia o anemia mediterranea Il corredo cromosomico e la determinazione cromosomica del sesso nella specie umana, malattie genetiche determinate da alleli recessivi presenti sul cromosoma X della 23a coppia; emofilia e daltonismo. I rapporti tra alleli; allelia multipla, il caso della codominanza: la genetica dei gruppi sanguigni del sistema ABo , pleiotropia. Caratteri poligenici quantitativi

GENETICA MOLECOLARE

Il linguaggio della vita

Struttura e replicazione semi-conservativa del DNA: la duplicazione del filamento veloce e quella del filamento lento, i frammenti di Okazaki. I telomeri come regolatori della durata di vita della cellula .

Il genoma in azione

L'informazione contenuta nel DNA e il funzionamento del gene: sintesi proteica, trascrizione e traduzione. Il codice genetico e la sua universalità. La protezione dalle mutazioni derivata dalla ridondanza del codice genetico.

La regolazione dell'espressione genica in virus e batteri

I virus, struttura, parassitismo obbligato e specificità d'ospite. Meccanismo dell’ infettività virale, ciclo litico e ciclo lisogeno. Pandemie, mutazioni e salto di specie. Influenza, HIV infettività, evoluzione della malattia, terapia e distribuzione mondiale. La ricombinazione genica nei procarioti: meccanismo di trasformazione batterica, plasmidi e coniugazione. Resistenza agli antibiotici Trasposoni batterici. Operone. Lac operon e trp operon: regolazione genica della produzione degli enzimi per la digestione del lattosio e per la biosintesi del triptofano

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

La regolazione genica negli eucarioti Geni strutturali e geni regolatori. Struttura del gene e del genoma eucariotico. La maturazione dell’mRNA e lo splicing degli introni. Meccanismo di splicing alternativo degli introni con produzione di diverse proteine da un singolo gene. Cenni sulla regolazione dello sviluppo dell'embrione per "apoptosi" o morte cellulare programmata. Esempi di regolazione dell'espressione genica negli eucarioti: regolazione della condensazione cromatina. Modificazioni epigenetiche del genoma .

Biotecnologie

Gli enzimi di restrizione, produzione/clonaggio genico all'interno di plasmidi batterici. Costruzione ed uso di sonde geniche Separazione di frammenti di DNA tramite elettroforesi. Profilo genetico tramite enzimi di restrizione per riconoscimento di campioni di DNA e analisi di riconoscimento parentale. Reazione polimerasica a catena (PCR) per l'amplificazione di frammenti genici. Clonaggio di geni, cellule e individui completi. Colture cellulari. La terapia genica tramite vettori virali nella cura delle malattie genetiche (cura dell'ADA-scid) e dei tumori . Genome editing con CrispR-CAS 9.

GEOLOGIA ( cenni )

L’interno della Terra Modelli dell’interno della Terra. Struttura a gusci, forza gravitazionale, calore terrestre e gradiente geotermico, pressione litostatica e suo gradiente. Divisione in base alla composizione chimico-litologica dei materiali: Crosta, struttura spessori e composizione litologica della crosta oceanica e della crosta continentale. Isostasia o “principio di galleggiamento”; Mantello superiore ed inferiore; nucleo esterno ed interno, campo magnetico terrestre, poli magnetici e poli geografici, movimento dei poli magnetici , angolo di declinazione magnetica., eventi di inversione dei poli magnetici, anomalie magnetiche lungo i fianchi delle dorsali oceaniche.

La tettonica delle placche litosferiche: una teoria unificante

Dinamica litosferica: struttura delle placche litosferiche. Margini divergenti, dorsali medio-oceaniche e produzione di nuova litosfera. Margini convergenti, movimento di subduzione e fusione delle litosfera oceanica al di sotto della litosfera continentale, fossa oceanica, piano di Benioff, cenni sul differenziamento dei magmi primari in magmi secondari e formazione di un arco vulcanico continentale.

Testi in adozione: SADAVA DAVID HELLER CRAIG H.ORIANS PURVES HILLIS BIOLOGIA.BLU PLUS “LE BASI MOLECOLARI DELLA VITA E DELL'EVOLUZIONE” ZANICHELLI; VALITUTTI GIUSEPPE FALASCA MARCO TIFI A. - GENTILE A. “CHIMICA. CONCETTI E MODELLI 3 CON CHEMISTRY IN ENGLISH” ZANICHELLI; BOSELLINI ALFREDO, “SCIENZE DELLA TERRA - VOL D TETTONICA DELLE PLACCHE” BOVOLENTA ED.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI

anno scolastico 2017 - 2018 CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI STORIA Docente : Prof. SALVATORE MORINELLO

STORIA

L’età dell’Imperialismo - il contesto politico, culturale ed economico

- l’aggressività imperialista, l’espansione dell’occidente e la spartizione coloniale dell’Africa

La Sinistra al potere -i governi De Pretis: la politica interna, la politica estera e il colonialismo italiano.

- i governi Crispi, la politica interna, la politica estera

- la crisi di fine secolo

Introduzione al Novecento Dall’Imperialismo alla Prima guerra mondiale, la crisi balcanica, la Gran Bretagna, la

Francia, la Germania e l’Impero asburgico alla vigilia della Grande guerra

Giolitti e l’età giolittiana -il decollo della rivoluzione industriale

- la politica del “doppio volto”

- la politica economica

- la politica estera, la guerra di Libia

La Prima Guerra Mondiale

- le cause del conflitto e i suoi caratteri principali

- tattiche e fronti

- l’andamento della guerra: prima fase (1914-1915)

- l’intervento italiano (neutralisti e interventisti)

- seconda fase: 1915-1916

- terza fase: 1917-1918

- i Trattati di pace

I caratteri generali della Russia nel XIX secolo

- l’opposizione allo zarismo: populisti e marxisti

- Lenin e il bolscevismo

Le RIVOLUZIONI del 1917

- la rivoluzione democratica di febbraio

- la rivoluzione bolscevica: Lenin al potere

- la nascita dell’Urss

- l’economia dal comunismo di guerra alla NEP

- l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione forzata

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

La crisi del 1929

- caratteri e contraddizioni della ripresa economica del dopoguerra

- il crollo del ‘29

- gli Stati Uniti: la politica del “New Deal”

Il Fascismo

- la conclusione della guerra e la vittoria mutilata

- il biennio rosso e l’ascesa del fascismo

- la fase legalitaria della dittatura

- la costruzione dello stato totalitario

- la politica economica

- la politica estera e l’avventura coloniale

La Germania tra le due guerre

- la repubblica di Weimar

- il movimento nazista

- il terzo Reich

- l’antisemitismo e le persecuzioni razziali

- la politica economica e la politica estera

- la politica internazionale tra le due guerre, il fallimento dell’azione diplomatica

La Seconda Guerra Mondiale

- le cause

- l’andamento della guerra (1939-40: la “guerra lampo”; 1941: la “guerra mondiale”; 1942: il

confronto; 1943: la svolta; la resistenza e il collaborazionismo; 1944- 1945: la vittoria

alleata; progetti e accordi di pace)

- la guerra totale

- le nazioni protagoniste della guerra

- l’Italia, le tappe principali della Resistenza e il ruolo dei partiti antifascisti

La Guerra fredda

- la divisione del mondo

- due blocchi contrapposti

- la grande competizione

Il dopoguerra in Italia

- La ricostruzione

- Il boom economico

- Gli anni Sessanta e Settanta

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Banti, Il senso del tempo, vol 3°, Laterza .

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI anno scolastico 2017 - 2018

CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Docente : Prof. SALVATORE MORINELLO

Kant: il Criticismo

- la Critica della Ragion pura

- la Critica della Ragion pratica

I caratteri fondamentali del Romanticismo

L'Idealismo tedesco

- Hegel: logica e metafisica, la fenomenologia dello Spirito, la filosofia del diritto

L’anti-hegelismo

- Schopenhauer: rappresentazione e volontà, dolore e noia, le vie di fuga

- Kierkegaard: possibilità e angoscia, gli stadi dell'esistenza, disperazione e fede

La Sinistra hegeliana e la sua evoluzione

- Feuerbach: l'alienazione religiosa e la sua genesi

- Marx: il materialismo storico e dialettico, il pensiero politico, l'analisi dell'economia

capitalistica

I caratteri generali del Positivismo

- Il Positivismo sociale

- Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

- Positivismo evoluzionistico: Darwin e Spencer

I “filosofi del sospetto”

- Nietzsche: spirito dionisiaco e apollineo, la genealogia della morale, la morte di Dio,

l'oltreuomo

- Freud: l'antropologia, la fondazione della psicoanalisi, il disagio della civiltà

La Psicoanalisi

- Freud: l’inconscio – struttura della personalità – la sessualità

- Lo spiritualismo

- Bergson

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

N. Abbagnano - G. Fornero, Ideale e reale, Paravia-Bruno Mondadori

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI

anno scolastico 2017 - 2018 CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Docente : Prof. IDA MARINI

Romanticismo

T.Gericault vita,formazione,opere: Ritratti di persone affette da monomanie - “Zattera di

Medusa”

E.Delacroix vita,formazione,opere:

“ La barca di Dante”- “La libertà che guida il popolo”

La scuola di Barbizon

C.Corot i paesaggi :

“La città di Volterra” – “La cattedrale di Chartres”

da pag.871 a pag.872

La rivoluzione del realismo

G.Courbet, Vita, formazione opere :

”Gli spaccapietre” – “L’atelier del pittore” – “Fanciulle sulla riva della Senna”

da pag.873 a pag.876

H.Daumier: le caricature - F.Millet :l’umile, ma dignitosa vita dei contadini, (appunti)

Il fenomeno dei macchiaioli

G.Fattori cantore della Maremma: vita, formazione, opere:

“Campo italiano alla battaglia di Magenta” – “La rotonda di Palmieri” - “In vedetta” – “ Bovi

al carro”

S.Lega ,l’intimità del quotidiano- opere:

“ Lo stornello” – “Il pergolato” - Scultura celebrativa di F.Rude : “La Marsigliese”

da pag.879 a pag.886

La nuova architettura del ferro in Europa

Le esposizioni universali

Londra- “Il Palazzo di Cristallo” - Parigi- “La tour Eiffel” - Milano – “La galleria Vittorio

Emanuele” e altre gallerie. da pag.887 a pag.893

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Interventi urbanistici nelle città europee: Parigi,Vienna,Barcellona. (Appunti)

E.Viollet –le- Duc e John Ruskin, teorie sul restauro integrativo e conservativo.

da pag.894 a pag.897

Tra realismo e Impressionismo

E.Manet ,vita, formazione, opere:

“Colazione sull’erba”- “Olympia”- “Il bar delle Folies Bergère”

da pag.912 a pag.918

La fotografia l’invenzione del secolo

Introduzione all’Impressionismo da pag.899 a pag.905

C.Monet - vita, formazione, opere:

“Impressione sole nascente”- “La cattedrale di Rouen: portale al sole”- “La Grenouillère”

confronto con lo stesso soggetto dipinto da Renoir, “Lo stagno delle ninfee”. da pag.919 a

pag.924

E.Degas - vita, formazione, opere:

“La lezione di danza”- “L’assenzio”- scultura “La danzatrice di quattordici anni”.

da pag.925 a pag.929

P.A.Renoir - vita, opere:

“La Grenouillère”- “Moulin de la Galette” “Colazione dei canottieri”- ritorno al classicismo “Le

bagnanti”. da pag.930 a pag.935

Tendenze post-impressioniste.

P.Cézanne - vita, formazione, opere:

“La casa dell’impiccato” – “I giocatori di carte”- “La montagna di Sainte- Victoire vista dai

Lauves” da pag.941 a pag.948

G.Seurat - vita, formazione, studio scientifico del colore, neoimpressionismo o pointillisme o

divisionismo, opere:

“Une bagnade à Asnières” – “Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte”- “Il circo”.

da pag.949 a pag.953

Paul Gauguin - vita, formazione, opere:

”Il Cristo giallo” - “Aha oe feii?” (Come sei gelosa?” - “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?” da pag.954 a pag.959

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Vincent van Gogh - vita, formazione, opere:

“I mangiatori di patate” - la serie degli autoritratti - “Il ponte di Langlois” - “Notte stellata” - “

Campo di grano con volo di corvi” da pag.960 a pag.970

Henri de Toulouse Lautrec - vita, formazione, opere:

“Al Moulin Rouge” - “Au Salon de la Rue des Moulins” - Affiches. da pag.971 a pag.973

L’Art Nouveau –Il nuovo gusto borghese in Europa da pag.978 a pag.980

Modernismo in Spagna

A.Gaudì vita,formazione opere:

“Sagrada Familia” – “Casa Milà” – “Parco Guell”- “Casa Battlò” (appunti)

Secessione viennese

G.Klimt , vita,formazione,opere:

“Giuditta I”- “Giuditta II (Salomè) confronto tra le due opere; “ Ritratto di Adele Bloch- Bauer”

altre tipologie di ritratti; “Danae”; “Il bacio” (appunti).

da pag.981 a pag.986

J.M.Olbrich –“ Palazzo della secessione” esterno ed interno, funzione. da pag.987 a

pag.989

E.Munch tra simbolismo ed espressionismo, vita, formazione, opere:

“La fanciulla malata”- “Sera nel corso Karl Johann”- Dal ciclo il fregio della vita: “Il grido”-

“Disperazione”- “Pubertà”. da pag.1002 a pag.1008.

Le avanguardie storiche - Espressionismo

Francia – Matisse e i Fauves, opere:

“Donna con il cappello”- “La stanza rossa”- “La danza” – “La musica”. da pag.991 a

pag.996.

Germania – Il gruppo Die Brucke – E.L.Kirchner vita formazione,opere:

“Due donne per la strada” “Cinque donne per la strada”- “Marcella” appunti, E.Heckel,

opere: “Giornata limpida”. da pag.998 a pag.1000.

Cubismo le varie fasi

P.Picasso vita,formazione ,opere del primo periodo: periodo blu: “Poveri in riva al mare”-

periodo rosa: “Famiglia di Saltimbachi”-

Tra protocubismo e cubismo: “Les demoiselles d’Avignon”- Cubismo analitico. “Ritratto ad

Ambroise Vollard”

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

- Cubismo sintetico: “Natura morta con sedia impagliata”- “Guernica” da pag.1019 a

pag.1034.

George Braque – “Case all’Estaque” – “Violino e brocca” da pag.1036 a pag.1038.

Futurismo le matrici culturali e i vari manifesti

F. Tommaso Marinetti e l’estetica futurista i manifesti.

U.Boccioni vita,formazione,opere:

“Autoritratto” – “La città che sale”- “Gli Stati d'animo”- Scultura: “Forme uniche della

continuità nello spazio” da pag.1044 a pag.1054.

Architetture impossibili di A.Sant'Elia:

“Centrale elettrica”- raccolta di disegni dal titolo “La città nuova”: Casa con gradinata su più

piani – Stazione d'aeroplani e treni ferroviari su tre piani stadali – Edificio monumentale. da

pag.1055 a pag.1058

G.Balla vita,formazione,opere:

”Dinamismo di un cane al guinzaglio”- “Velocità astratta”- Disegni per oggetti d'arredamento

e per tessuti.

L'aeropittura di G.Dottori – Il Dada – Surrealismo

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI

anno scolastico 2017 - 2018 CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Docente : Prof. MARCELLA SOMMARIVA

1) Impostazione dei principali esercizi di preatletica generale

2) Conoscenza degli esercizi di riscaldamento e terminologia specifica

3) Educazione al rilassamento segmentario e globale abbinato ad esercizi di respirazione

4) Educazione al movimento su base musicale

5) Cinque Tibetani:pratica e teoria

6) Conoscenza e pratica dei principali giochi sportivi : pallavolo, pallacanestro, hitball, calcio

7) Fondamentali di squadra di pallavolo e pallacanestro

8) Conoscenza dei regolamenti di gioco

9) Gioco del “badminton”

10)) Esercizi yoga

11) Semplici elementi di preacrobatica: al suolo e con l’ausilio dei grandi e piccoli attrezzi

Serie di percorsi inventati o strutturati dall’insegnante

12) Conoscenza delle principali tecniche di assistenza

13) Approccio sulla rielaborazione e consapevolezza di alimentazione,meccanismi

d’energia e apparato cardiocircolare

14) Lezione su “Basic Life support”, partecipazione ad una lezione di Primo Soccorso da

parte della Croce Bianca

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D.CASSINI anno scolastico 2017 - 2018

CLASSE V sez H

PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente : Prof. GABRIELLA BAGNARA

Obiettivi disciplinari

Contenuti o abilità Strumenti Tipologia verifiche

Sviluppo delle capacità critiche, espressive comunicative e creative

Il “Decalogo” Analisi - significato - validità nel nostro quotidiano

Lezione frontale Lezione dialogata

Partecipazione

Impegno

Interesse

Attenzione dimostrata

Sviluppare la capacità di prendere decisioni sempre più consapevoli e autonome

Concetto di persona umana

Consultazione e analisi di documenti, testi ecc.

Acquisizione contenuti specifici

Concetto di libertà Libertà e responsabilità nella Vocazione della persona

DVD

Il sacramento del matrimonio

Schede tematiche

L’inserimento del cristiano nella società. Valori di giustizia e solidarietà

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 5° sezione H

Allegato B –

Testi delle simulazioni: Terze Prove

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

SIMULAZIONE DELLA III PROVA D’ESAME

criteri adottati

E’ sembrato opportuno, in relazione sia alle abilità specifiche degli studenti sia alle caratteristiche degli studi liceali, privilegiare la scelta della prova di tipo B (domande con risposta sintetica). Le simulazioni di prova sono state quindi impostate con questo criterio: 2 domande per 5 materie per un totale di 10 domande, ad ognuna delle quali era richiesto di rispondere entro 12 righe. Il tempo a disposizione per l’intera prova è stato fissato nell’arco delle 3 ore. Le materie individuate hanno compreso tutte le discipline.

Tracce delle simulazioni di Terza Prova SIMULAZIONE DI ESAME DEL 8 MARZO 2018

FISICA

1. Descrivere l’esperimento di J.J. Thomson sulla scoperta dell’elettrone con i campi incrociati.

2. Descrivere la legge di Faraday e le osservazioni sperimentali che conducono ad essa.

FILOSOFIA 1) Quali sono le vie di liberazione dal dolore per Schopenhauer; 2) Secondo Kierkegaard l’esistenza dell’uomo avviene secondo stadi esistenziali. Descrivili LINGUA E LETTERATURA INGLESE:

1. The mythical method was considered to be effectual by both Eliot and Joyce. Explain;

2. Eliot’s The Fire Sermon:the episod of the seduction of a London typist by a city clerk provides us with a number of features of his poetry. Explain.

LINGUA E LETTERATURA LATINA:

1. La differenza fra lux e splendor all’interno del pensiero di Seneca e delle ammonizioni a Lucilio.

2. Le disavventure di Lucio schiavo della Fortuna caeca e la rivelazione della Fortuna videns: significato del percorso di Lucio nelle Metamorfosi di Apuleio.

SCIENZE

1. Delineare i meccanismi di base della Traduzione e del codice genetico e sottolinearne l’ importanza nel quadro della funzione del gene e del DNA

2. Quali tipiche reazioni del metabolismo energetico avvengono nel mitocondrio? Quali sono i loro principali effetti e quali prodotti di scarto ne derivano? Quali indizi ne ricaviamo sulla storia evolutiva del mitocondrio?

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

tracce delle simulazioni di Terza Prova

SIMULAZIONE DI ESAME DEL 7 MAGGIO 2018 LINGUA E LETTERATURA INGLESE

1. Heaney’s Casualty is a point of contact between History and personal feelings:

explain.

2. To the Lighthouse, by Virginia Woolf, is characterized by both unusual rhythm

and symbols: explain.

FISICA

1. Descrivere qualitativamente il comportamento di un circuito oscillante LC.

2. Densità di energia associata al campo elettrico e al campo magnetico.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1. Quali teorie scientifiche e filosofiche influenzarono il cubismo. Spiega quali erano le

differenze sia tecniche che compositive, presenti nelle varie fasi che costituirono

questa avanguardia.

2. Facendo riferimento ad una delle opere analizzate di A.Gaudì, descrivi gli aspetti e le

particolarità presenti nel singolare linguaggio espressivo dell'artista. Quali elementi

architettonici e decorativi utilizzava e in quale periodo artistico possiamo collocare la

sua produzione artistica.

SCIENZE

1. Le malattie genetiche a trasmissione mendeliana di tipo autosomico recessivo:

esempi, particolarità e caratteristiche.

2. La regolazione dell 'espressione genica nei procarioti con particolare riguardo agli

operoni Lac e Trp.

STORIA

1) Individua le cause dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, le responsabilità e

le fasi iniziali della stessa

2) La Resistenza fu anche un fenomeno europeo e mondiale. Soffermati sulle

caratteristiche che ha assunto quella italiana, le sue forme e le sue articolazioni

politiche ed ideali

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE 5° sezione H

ALLEGATO C Criteri di assegnazione del credito scolastico e formativo

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è il punteggio assegnato ad ogni studente di anno in anno nel triennio.

Esso entra a far parte del computo per l'assegnazione del voto all'esame di Stato.

In attesa di nuove disposizioni, il credito è costituito, nell'ambito delle bande di

oscillazione indicate da una tabella ministeriale, dalla media delle votazioni (M) dello

scrutinio finale + una serie di altre voci che concorrono insieme all'aggiunta di

massimo 1 punto quali: assiduità nella frequenza, interesse e disponibilità al dialogo

educativo, partecipazione ad attività integrative e complementari organizzate dalla

scuola, eventuali crediti formativi.

Tabella ministeriale

Classi terze classi quarte classi quinte

M = 6 Punti 3-4 M = 6 Punti 3-4 M = 6 Punti 4-5

6 < M = 7 Punti 4-5 6 < M = 7 Punti 4-5 6 < M = 7 Punti 5-6

7 < M = 8 Punti 5-6 7 < M = 8 Punti 5-6 7 < M = 8 Punti 6-7

8 < M = 9 Punti 6-7 8 < M = 9 Punti 6-7 8 < M = 9 Punti 7-8

9<M=10 Punti 7-8 9<M=10 Punti 7-8 9<M=10 Punti 8-9

Il credito formativo è determinato da attività extrascolastiche (corsi extracurriculari,

esperienze individuate dal D.M. n. 49 come studi all'estero, certificazioni linguistiche,

volontariato sociale, attività sportiva a livello almeno provinciale) che vengono valutate sulla

base delle indicazioni espresse dal Collegio Docenti.

Il punto aggiuntivo nella banda di oscillazione viene assegnato in base ai criteri sotto

indicati:

1. Gli studenti cui, nello scrutinio finale, venga attribuita una sufficienza con voto di

Consiglio accedono direttamente al punteggio inferiore di fascia,

2. Gli studenti che non rientrano nelle condizioni del punto precedente, con media

superiore all'otto nei voti deliberati accedono direttamente al punteggio superiore di

fascia.

3. Per gli studenti che sono nelle fasce 6<M<= 7 e 7<M<=8 viene assegnato il

punteggio minimo della fascia a coloro per i quali la somma dell'eccedenza della

media e del credito formativo e scolastico sia inferiore o uguale a 0,5. In questo caso

si riconoscono questi punteggi alle voci indicate:

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

Media: al punteggio iniziale dell'intervallo di competenza si sommano tanti decimi quanti

quelli eccedenti gli interi della media dei voti deliberati

Partecipazione

Partecipazione ad Organi Collegiali: p.ti 0,1 l'uno,

Attività della scuola (salone OrientaMenti, porte aperte, redazione giornalino): p.ti

0,1 l'una,

Frequenza senza demerito di corsi extracurricolari proposti dalla scuola e di attività di

gruppo sportivo: p.ti 0,1 l'uno (massimo 0,3),

Conferenze organizzate dalla scuola: p.ti 0,1 (almeno tre conferenze),

Collaborazione a incontri/attività organizzati dalla scuola: p.ti 0,1,

Superamento della fase di Istituto di Olimpiadi o concorsi: p.ti 0,1 l'uno,

Superamento e/o partecipazione a gare di livello regionale e/o nazionale: p.ti 0,2

l'uno,

Partecipazione al progetto GeMun: p.ti 0,1.

CREDITO FORMATIVO

1. Attività sportive a livello agonistico a livello almeno provinciale: p.ti 0,1 in tutto,

2. Conseguimento di certificazioni internazionali di lingua straniera: p.ti 0,1 per livello

B1; p.ti 0,2 per livello B2;p.ti 0,3 per livello C1,

3. Conseguimento ECDL: p.ti 0,2; almeno quattro esami: p.ti 0,1,

4. Volontariato sociale con certificazione dell'impegno: max p.ti 0,1 in tutto,

5. Cicli di almeno tre conferenze: p.ti 0,1 in tutto.

Tutte le attività sopra indicate sono valutate se non già considerate come attività di Alternanza Scuola Lavoro.

Nota: Il credito formativo è determinato da attività extrascolastiche (corsi extracurricolari / esperienze individuate dal D.M. n. 49 come studi all’estero, certificazioni linguistiche, volontariato sociale, attività sportiva a livello almeno regionale) che vengono valutate sulla base delle indicazioni espresse dal comitato tecnico scientifico del liceo.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE 5° sezione H

Allegato D –

Griglie di valutazione

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO “G. D. CASSINI”

Analisi del testo letterario

Cognome e nome del candidato:........................................................................................... Sezione:.......................................

Descrittori 15/15

1. Comprensione del testo 0/0.5 • Nulla o con molte inesattezze

• Con inesattezze e/o lacune 1

• Adeguata ma con qualche imprecisione 1.5

• Corretta 2.5

2. Analisi, interpretazione, contestualizzazione 0/1 • Nulla o quasi

• Parziale e/o erronea 1.5

• Essenziale e complessivamente corretta 2.5

• Abbastanza approfondita 3

• Completa 4

3. Conoscenze 0/0.5 • Nulle o quasi

• Adeguate 1

• Ampie 1.5

4. Competenza comunicativa 0/1 • Mancanza di chiarezza e disorganicità

• Chiarezza, ma logica debole e/o disorganicità 1.5

• Chiarezza e sostanziali coerenza e organicità 2.5

• Chiarezza, coerenza e organicità 3

• Argomentazione ricca e complessa 3.5

5. Competenza linguistica 0/1 • Gravi errori morfosintattici e/o numerose improprietà

• Qualche errore morfosintattico e/o qualche improprietà 1,5

• Generale correttezza, pur in presenza di rari o lievi errori e/o improprietà 2.5

• Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3

• Correttezza e ricchezza lessicale 3.5

Punteggio finale

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO “G. D. CASSINI”

Griglia per la valutazione: saggio breve o articolo

Cognome e nome del candidato:........................................................................................... Sezione:.......................................

Descrittori 15/15

1. Rispetto della consegna 0/0.5 • Testo per nulla o poco rispettoso della consegna

• Testo sostanzialmente rispettoso della consegna 1

• Testo del tutto rispettoso della consegna 2

2. Conoscenze 0/0.5 • Scarsa conoscenza dell’argomento e/o gravi errori

• Conoscenze limitate e/o imprecisioni ed errori 1

• Conoscenze essenziali, ma corrette 2

• Varie informazioni personali 2.5

• Ampia conoscenza dell’argomento 3

3. Uso della documentazione 0/0.5 • Mancato utilizzo o uso del tutto inadeguato

• Uso limitato e/o impreciso 1.5

• Uso pertinente 2

• Uso pertinente e ragionato 3

4. Competenza comunicativa 0/0.5 • Mancanza di chiarezza, di coerenza e organicità

• Chiarezza, ma logica debole e/o disorganicità 1.5

• Chiarezza e sostanziali coerenza e organicità 2.5

• Argomentazione coerente e organica 3

• Ricchezza di argomentazioni 3.5

5. Competenza linguistica 0/0.5 • Gravi errori morfosintattici e/o numerose improprietà

• Qualche errore morfosintattico e/o qualche improprietà 1.5

• Generale correttezza, pur in presenza di rari o lievi errori e/o improprietà 2.5

• Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3

• Correttezza e ricchezza lessicale 3.5

Punteggio finale

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO “G. D. CASSINI”

Griglia per la valutazione: tema storico, letterario, di attualità

Cognome e nome del candidato:........................................................................................... Sezione:.......................................

Descrittori 15/15

1. Rispetto della consegna 0/0.5 • Testo per nulla o poco rispettoso della consegna

• Testo sostanzialmente rispettoso della consegna 1

• Testo del tutto rispettoso della consegna 2

2. Conoscenze 0/0.5 • Scarsa conoscenza dell’argomento e/o gravi errori

• Conoscenze limitate e/o imprecisioni ed errori 1

• Conoscenze essenziali, ma corrette 2

• Varie informazioni personali 2.5

• Ampia conoscenza dell’argomento 3

3. Ampiezza e spessore della trattazione 0/0.5 • Troppo scarna e/o inconsistente

• Presenza di spunti non adeguatamente sviluppati 1.5

• Adeguata elaborazione dei contenuti 2

• Ampia e consistente elaborazione dei contenuti 3

4. Competenza comunicativa 0/0.5 • Mancanza di chiarezza, di coerenza e organicità

• Chiarezza, ma logica debole e/o disorganicità 1.5

• Chiarezza e sostanziali coerenza e organicità 2.5

• Argomentazione coerente e organica 3

• Ricchezza di argomentazioni 3.5

5. Competenza linguistica 0/0.5 • Gravi errori morfosintattici e/o numerose improprietà

• Qualche errore morfosintattico e/o qualche improprietà 1.5

• Generale correttezza, pur in presenza di rari o lievi errori e/o improprietà 2.5

• Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3

• Correttezza e ricchezza lessicale 3.5

Punteggio finale

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE MATERIE LETTERARIE base 1/10 base 1/30

VALUTAZI

ONE

Espressione

ed Conoscenze

Competenze di

analisi,sintesi e Capacità di 10 30

esposizione lessicali interpretazione e

rielaborazione

Impreparato Nulla Nulle Nulle Nulle 2 10-11

Del tutto Confusa Scarse e

Sviluppo non coerente

del Interpretazione e 3 12-13

insufficiente frammentarie

con

discorso;linguaggio

scorretto con

rielaborazione

assenti

gravi lacune di

base uso improprio del lessico

Gravemente Poco chiara Frammentarie e Sviluppo poco

Difficoltà ad

individuare i 4 14-15-

insufficiente lacunose

consequenziale;lessico

generico

concetti chiave

anche con 16

la guida del docente

Insufficiente Imprecisa Incerte e/o Argomentazione

Individuazione di

qualche 5 17-18-

superficiali

elementare;lessico

generico

concetto essenziale

solo 19

con la guida del

docente

Sufficiente

Complessiva

mente Essenzialmente

Esposizione

complessivamente

Sviluppo lineare

del 6 20-21-

chiara

corrette anche se

non

chiara,senza gravi

problemi di

discorso e

individuazione 22

del tutto precise

coesione;lessico

sostanzialmente dei concetti

corretto

essenziali,accettabil

e

capacità di

autocorrezione

Discreto Coerente Complete e

Argomentazione

semplice e

Sviluppo coerente

del 7 23-24-

generalmente

lineare;lessico

appropriato discorso,capacità di 25

corrette (salvo

lievi analizzare aspetti

imprecisioni) significativi e

concetti

chiave

Buono

Precisa e

fluida

Corrette,complet

e e

Argomentazione coerente

e Individuazione di 8 26-27-

approfondite consequenziale;lessico

collegamenti e

relazioni 28

appropriato e pertinente

Ottimo

Agile,

appropriata

Sicure,salde,co

mplete Argomentazione

Individuazione

autonoma 9-10 29-30

e precisa e approfondite

coerente,consequenziale

e di collegamenti e

articolata; lessico scelto e

vario relazioni,

approfondimenti

personali anche di

carattere

pluridisciplinare

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO “G.D. CASSINI”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Per la valutazione della seconda prova scritta sono previsti 19 indicatori (4 per il problema risolto e 3 per ciascuno dei 5 quesiti svolti). Nelle tabelle

sottostanti è indicata la gamma di punteggi, non necessariamente interi, attribuibili ai vari indicatori. La soglia di sufficienza corrisponde, per

ciascun indicatore, a circa la del punteggio massimo ed è evidenziato in grassetto. Nel problema, per le voci "Concettualizzazione",

"Chiarezza/esplicitazione dei percorsi logici", "Competenza di calcolo e attenzione", il punteg gio va rapportato alia percentuale svolta della

consegna (deducibile dall'indicatore relativo alla completezza).

VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N ................... ..

Criteri per la valutazione Punteggio attribuibile Punteggio

Fino al 20% scarsa 0-1

Completezza della risoluzione e delle conoscenze: valuta la Fino al 50% insufficiente 2 conoscenza di principi, teorie e concetti tenendo conto della percentuale Fino al 60% sufficiente 3 0-5

svolta del problema rispetto al numero di questioni proposte Fino al 80% buona 4

Fino al 100% ottima 5

Concettualizzazione: organizzazione e utilizzazione di conoscenze e

Lacunosa 0-2

Completa ed esauriente 3-4 0-5

abllita per analizzare, scomporre, elaborare

Ampia

5

Chiarezza/esplicitazione dei percorsi logici: proprietà di linguaggio, Lacunosa 0-1

chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, Completa ed esauriente 2 0-3

comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente Ampia 3

rigorose.

Competenza di calcolo e attenzione: correttezza e precisione nei

Scorretto 0

Corretto

1 0-2

calcoli e nell'esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici

Corretto e formalmente ineccepibile 2

Totale punti per il problema 0-15

VALUTAZIONE DEI QUESITI

Punteggio Quesito Quesito Quesito Quesito Quesito attribuibile N…… N…… N…… N…… N……

Completezza della risoluzione e delle conoscenze 0-1

Concettualizzazione 0-1

Chiarezza/esplicitazione dei percorsi logici. 0-1

Competenza di calcolo e attenzione

Totale punti per quesito 0-3

SOMMA PUNTEGGI PROBLEMI E QUESITI (MAX 30)

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

II punteggio totale in 30-esimi viene arrotondato all'intero piu vicino, secondo Ie usuali convenzioni matematiche, e successivamente convert ito in una valutazione in 15-

esimi, attraverso la seguente griglia di conversione (trasposizione in 30 -esimi della griglia in 150-esimi proposta dall'U.S.R. Liguria per la valutazione della seconda

prova scritta):

Somma 0-1 2 3 4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-14 15-16 17 -18 19-21 22-24 25-27 28-30 punteggi

Voto 1

2

3 4

5 6 7 8

9

10

11

12

13

14 15 2° prova

Candidato _ _ _ _ _ _ _

__

VOTO_ _ _ _/15

Presidente della Commissione I Commissari

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LICEO SCIENTIFICO "G.D.CASSINI". ESAME DI STATO

Griglia per la valutazione della terza prova scritta.

Cognome e nome del candidato:_________________________________

Sezione ___________

DESCRITTORI Punti proposti Punti assegnati

Tutte le materie

CONTENUTO: conosce e comprende l'argomento

proposto in modo

Corretto ed approfondito 9 punti

Corretto ed esauriente 8 punti

Corretto ed essenziale 7 punti

Con alcune imprecisioni o lacune 6 punti

Con alcuni errori 5 punti

Con errori gravi 4 punti

Diffusamente lacunoso e/o scorretto 1-2-3 punti

ARGOMENTAZIONE: organizza i contenuti in modo

Ordinato e rigoroso 2 punti

Coerente 1,5 punti

Chiaro ma semplice 1 punto

Con alcune incoerenze 0,5 punti

Incoerente 0 punti

LESSICO: il candidato si esprime con linguaggio

Ricco 2 punti

Adeguato 1,5 punti

Semplice e corretto 1 punto

Talvolta scorretto e inadeguato 0,5 punti

Scorretto 0 punti

SINTASSI, ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA:

l'elaborato si presenta

2 punti

Del tutto corretto, espressivo, scorrevole 1,5 punti

Corretto 1 punto

Complessivamente corretto 0,5 punti

Con errori gravi 0 punti

Gravemente e diffusamente scorretto

PUNTEGGIO TOTALE

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per ... Relatività e onde gravitazionali;

LINGUA STRANIERA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Cognome e nome del candidato...........................................................................Classe......................

PUNTI

PROPOSTI

CONTENUTO: conosce e comprende l'argomento proposto in modo I quesito II quesito

Pertinente, esauriente e organizzato in maniera personale 6,5 punti 6,5 punti

Pertinente, ma poco rielaborato / Pertinente, rielaborato con

lievi imprecisioni 6 punti 6 punti

Non del tutto esauriente, ma rielaborato 5,5 punti 5,5 punti

Non del tutto esauriente e poco rielaborato 5 punti 5 punti

Accettabile con alcune inesattezze 4,5 punti 4,5 punti

Con inesattezze, ripetizioni e/o lacune 4 punti 4 punti

Con errori o lacune gravi 3 punti 3 punti

Diffusamente lacunoso 2 punti 2 punti

Diffusamente lacunoso e scorretto 1 punto 1 punto

Totalmente non pertinente/non svolto 0,5 punti 0,5 punti

ARGOMENTAZIONE: organizza i contenuti in modo

Coerente 1,5 punti 1,5 punti

Poco organico o poco articolato 1 punto 1 punto

Confuso/incoerente 0,5punti 0, 5punti

LESSICO: il candidato si esprime con linguaggio

Adeguato, ricco e appropriato 2,5 punti 2,5 punti

Semplice ma corretto 2 punti 2 punti

Sostanzialmente corretto o rielaborato con qualche 1,5 punti 1,5 punti

imprecisione 1 punto 1 punto

Comprensibile ma non sempre corretto 0,5 punti 0,5 punti

Scorretto e/o inadeguato

COMPETENZA SINTATTICO-GRAMMATICALE e ORTOGRAFICA:

l'elaborato si presenta

Del tutto corretto, espressivo, scorrevole 4,5 punti 4,5 punti

Con qualche imprecisione o errore non grave 4 punti 4 punti

Con molteplici imprecisioni o errori non gravi 3 punti 3 punti

Con qualche errore grave 2 punti 2 punti

Gravemente e diffusamente scorretto 1 punto 1 punto

PUNTEGGIO TOTALE PER QUESITO

PUNTEGGIO FINALE

IL LIVELLO DI SUFFICIENZA E’ EVIDENZIATO IN GRASSETTO