DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98,...

78
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01 CLASSE: 5 SEZ. A LICEO LINGUISTICO A.S. 2018/2019

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98,...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01

CLASSE: 5 SEZ. A

LICEO LINGUISTICO A.S. 2018/2019

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 1 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

INDICE Composizione del Consiglio di Classe ...................................................................................................................... 2 Composizione della Classe ....................................................................................................................................... 3 Piano didattico della Classe ...................................................................................................................................... 4 Presentazione della Classe ..................................................................................................................................... 16

Giudizio del Consiglio di Classe .......................................................................................................................... 16 Consuntivo attività curricolari/extracurricolari del triennio relative a Cittadinanza e Costituzione ....................... 16 Certificazioni conseguite ...................................................................................................................................... 17

Competenze trasversali e orientamento .................................................................................................................. 18 CLIL ......................................................................................................................................................................... 19 Consuntivo attività pluridisciplinari .......................................................................................................................... 20 Criteri di valutazione delle Prove d’Esame .............................................................................................................. 22

Griglie per la prima prova scritta .......................................................................................................................... 22 Griglie per la seconda prova scritta ..................................................................................................................... 25 Griglia per il colloquio .......................................................................................................................................... 27

Programma effettivamente svolto per ogni disciplina .............................................................................................. 28 lingua e letteratura Italiana .................................................................................................................................. 28 Inglese ................................................................................................................................................................. 35 Francese .............................................................................................................................................................. 40 Spagnolo .............................................................................................................................................................. 45 Storia ................................................................................................................................................................... 54 Filosofia ............................................................................................................................................................... 58 Matematica .......................................................................................................................................................... 61 Fisica ................................................................................................................................................................... 64 Scienze naturali ................................................................................................................................................... 67 Storia dell'Arte ...................................................................................................................................................... 70 Scienze motorie e sportive .................................................................................................................................. 73 I.R.C. .................................................................................................................................................................... 76

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 2 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio della classe 5 sez. A Liceo Linguistico

(con asterisco il nome del coordinatore)

DOCENTI

Cognome Nome Materia Continuità didattica nel triennio

CUCCURULLO GIUSEPPINA ITALIANO 3ª – 4ª – 5ª PURPURA DOROTEA INGLESE 5ª

HOLMES SUSAN CONVERSAZIONE INGLESE

RUSSO ELISA FRANCESE 5ª

ALFONSI CAROLE CONVERSAZIONE FRANCESE 3ª – 4ª – 5ª

BELLISSIMA ELISA SPAGNOLO 3ª – 4ª – 5ª

TUTUSAUS GALINDO NURIA CONVERSAZIONE SPAGNOLO

DELZOPPO* STEFANO STORIA 5ª

DELZOPPO* STEFANO FILOSOFIA 5ª

RANDO GIOVANNI MARIA MATEMATICA 3ª – 4ª – 5ª

RANDO GIOVANNI MARIA FISICA 3ª – 4ª – 5ª

CANDELA GIUSEPPE SCIENZE NATURALI 3ª – 4ª – 5ª

QUATTRONE RAFFAELLA STORIA DELL’ARTE 5ª

MALGIERI COSTANTINO SCIENZE MOTORIE 4ª – 5ª

CONFENTE ANNAMARIA I.R.C. 3ª – 4ª – 5ª

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 3 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

CLASSE: 5ª SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

TOTALE ALUNNI

Maschi Femmine Totale

6 16 22

totale alunni provenienza scolastica nel triennio

Anno scolastico dalla stessa sezione

da altra sezione o indirizzo da altro Istituto

2016/2017 22 1 2

2017/2018 23

2018/2019 22

Scrutinio anni scolastici precedenti

Classe Promossi Non promossi con sospensione del giudizio

Terza 23

2 (di cui 1 abbandona a metà

anno e 1 perché non presentata a

settembre)

Quarta 21 1 1

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 4 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5A SEZIONE A A.S. 2 SEZIONE 1 – SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

La classe 5a AL è composta da 22 alunni, tutti provenienti dalla classe 4a AL dell’anno precedente. La classe appare abbastanza omogenea per percorso ed esperienze di studio, oltre che per motivazione e disposizione individuale all’impegno domestico.

Le prime attività svolte in classe hanno delineato un quadro sostanzialmente positivo per quanto concerne l’area umanistica; nell’area scientifica il dialogo con i docenti è altrettanto proficuo sebbene si evidenzino alcune difficoltà.

Gli alunni dimostrano un interesse per le attività proposte e il dialogo è efficace, anche se appaiono a tratti ansiosi e insicuri; vanno rassicurati sul buon esito dei vari percorsi scolastici.

SEZIONE 2 – OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO E /O PROFESSIONALE- TRANSDISCIPLINARI

Le discipline del programma di studio sono il mezzo mediante il quale si intende favorire la formazione dello studente, fornendogli in particolare abilità di tipo culturale, strumentale, operativo, metodico, organizzativo, analitico, sintetico, critico. Pertanto, il Consiglio di Classe lavorerà intorno ai seguenti punti e nelle modalità di seguito elencate:

COMPETENZE DI CITTADINANZA (COMPETENZE TRAVERSALI TRIENNIO)

Agire in modo autonomo e responsabile

• Saper impiegare correttamente materiali e strumenti didattici ed in particolare saper consultare il libro di testo e i supporti multimediali

• Saper pianificare il tempo dedicato allo studio

• Saper prendere appunti • Saper utilizzare in modo produttivo il lavoro

svolto in classe, seguendo attentamente le lezioni

• Usare in modo rispettoso i laboratori, le strutture e il materiale scolastico

• Acquisire la capacità di procedere all’autovalutazione

Partecipare e collaborare

• Saper intervenire in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo, partecipando in maniera consapevole alle attività della vita scolastica ai più svariati livelli, adeguando la propria condotta alle singole situazioni, nel rispetto delle opinioni altrui, attraverso l’adozione di un comportamento responsabile e maturo

• Favorire la socializzazione tra studenti ed insegnanti abituandosi alla cooperazione, al lavoro collettivo, alla solidarietà in classe, nella scuola e nei più ampi contesti sociali

• Utilizzare un linguaggio e un atteggiamento

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 5 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

rispettosi nei confronti dei compagni, docenti e personale non docente

• Vivere la diversità come risorsa e arricchimento

Imparare ad imparare

• Operare con sempre maggior autonomia deduzioni e induzioni

• Applicare procedimenti analitici e sintetici attraverso adeguate tecniche e concetti risolutivi

• Individuare rapporti di causa-effetto e le interrelazioni tra fenomeni

• Valutare il proprio apprendimento in relazione a criteri definiti

• Diventare un lettore attivo ed autonomo. • Acquisire un'autonomia di giudizio critico

consapevole e motivato.

Comunicare • Essere capaci di esporre in modo chiaro,

sintetico e pertinente, nei vari linguaggi, i dati assimilati, adeguando l’esposizione-comunicazione allo scopo e/o al destinatario

Risolvere problemi • Privilegiare modalità di studio problematico, piuttosto che nozionistico e mnemonico

Individuare collegamenti e relazioni

• Confrontare le diverse interpretazioni di un fenomeno in riferimento alle fonti

• Confrontare, organizzare e collegare informazioni e contenuti di diverse discipline (obiettivi interdisciplinari e multidisciplinari)

• Interpretare i dati culturali rapportandoli con i temi della contemporaneità.

• Comprendere le culture altre e operare confronti con la propria

Acquisire e interpretare l’informazione

• Distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali ed accessori

• Utilizzare in modo autonomo strumenti e metodi al fine di ampliare e approfondire le conoscenze.

Progettare • Saper realizzare un percorso di ricerca:

formulare ipotesi, applicare metodi e verificarli

COMPETENZE SPECIFICHE DEL CORSO DI STUDI

«Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse».

Pertanto, gli studenti, a conclusione della classe quinta, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

- avere acquisito in due lingue moderne (inglese e spagnolo) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- avere acquisito in una terza lingua moderna (francese/tedesco) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali utilizzando diverse forme testuali;

- iniziare a riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

- essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 6 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

- conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, artistiche, visive, cinematografiche e delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto.

SEZIONE 3 – GLI OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI METODOLOGIA CLIL La classe continuerà il suo percorso CLIL. Sono previsti due moduli CLIL.

1° modulo CLIL: L’immagine della donna dalla Belle Époque fino a oggi

Discipline e docenti coinvolti: francese, prof.ssa Elisa Russo – storia, prof. Stefano Delzoppo

Di seguito sono declinati gli obiettivi del percorso pianificato:

Argomento Discipline coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di effettuazione conoscenze competenze capacità

L’immagine della donna dalla Belle Époque fino a oggi

----

L’image de la femme de la Belle Epoque jusqu’à nos jours.

Storia e francese per il contesto storico e culturale.

- Comprendere i vari significati del tema; il contesto storico, politico e letterario nonché ideologico che circonda i fatti;

- inserirlo all’interno del contesto culturale francese comprendendone le influenze sul tempo e lo spazio europeo.

Sviluppare un lessico specifico in lingua e saper argomentare anche in italiano.

Riconoscere i diversi concetti e i diversi argomenti e confrontarli con il moderno e l’attuale.

Mesi: marzo-aprile

Ore: 10

2° modulo CLIL: Picasso

Discipline coinvolte: spagnolo e storia dell’arte

Di seguito sono declinati gli obiettivi del percorso pianificato:

Argomento Discipline coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di effettuazione conoscenze competenze abilità

Picasso e le sue metamorfosi

- Storia dell’arte

per il contesto storico-artistico e culturale

- Storia dell’arte e spagnolo per l’analisi

- Comprendere il contesto storico, artistico e culturale che circonda i fatti;

- Conoscere l’autore e la sua

- Saper comprendere testi e discorsi articolati su argomenti artistici;

-Potenziare il

- Acquisire la terminologia specifica dell’arte in lingua spagnola e utilizzarla in modo semplice

4/6 ore tra storia dell’arte e spagnolo

2^ quadrimestre

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 7 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

specifica di alcune opere significative scelte

produzione artistica

repertorio lessicale in lingua spagnola;

- Acquisire dimestichezza con il linguaggio specifico dell’arte in lingua spagnola

ma corretto;

- Scrivere testi chiari ed efficaci su argomenti di arte

PERCORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Oltre ad eventuali percorsi svolti dai docenti durante le attività curricolari, si programmano i seguenti interventi sulla sicurezza:

- il Coordinatore di classe (docente di Storia e Filosofia) dedicherà almeno un’ora per illustrare le norme della sicurezza, il percorso di evacuazione e i ruoli degli alunni per una prova di evacuazione di classe;

- il docente di Scienze dedicherà 1 ora per dare informazioni legate all’utilizzo del laboratorio di scienze, con riserva di eventuali interventi quando serva;

- il docente di Inglese darà informazioni legate all’utilizzo del laboratorio multimediale (indicativamente 1 ora);

- il docente di Scienze motorie e sportive in circa 1 ora spiegherà i comportamenti da tenere per le attività che si svolgono in palestra per prevenire infortuni in ambito sportivo.

Argomento Discipline coinvolte

Per una cultura della sicurezza: dalla prevenzione alla responsabilità

Tutte

Finalità educative

• Promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza informando e formando attraverso una didattica della sicurezza rivolta agli allievi.

• Attuare iniziative di tipo legislativo e di intervento pubblico per modificare l'ambiente che circonda il discente, rendendolo più sicuro e creando una maggiore consapevolezza del rischio.

• Stimolare comportamenti adeguati, necessari per evitare il più possibile il verificarsi di incidenti

• Favorire una prospettiva culturale maggiormente caratterizzata in senso preventivo, in linea con le più recenti normative in materia di sicurezza.

• Sviluppare esperienze educative e didattiche arricchite di obiettivi di salute in modo da creare un curricolo formativo sia sul piano cognitivo che su quello operativo promuovendo uno stile di vita sano per l'individuo e per la collettività.

• Promuovere il tema della sicurezza a scuola all'interno di una strategia tesa alla protezione della salute e alla promozione del benessere individuale e collettivo.

• Educare a riconoscere il rischio, le misure di prevenzione, le procedure delle modalità di comportamento da attivare nelle periodiche esercitazioni per acquisire un'adeguata capacità di reazione emozionale.

• Dare conoscenze, aumentare la coscienza individuale relativamente al tema della sicurezza per migliorare la consapevolezza, favorire il cambiamento di abitudini, aiutare il discente a prendere decisioni e a mutare i comportamenti errati, affinare le proprie percezioni e trovare soluzioni adeguate.

• Promuovere in senso migliorativo un cambiamento sociale.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 8 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

• Addestrare gli allievi all'uso di attrezzature, macchine e tecniche di lavorazione.

• Sviluppare negli allievi comportamenti di autotutela della salute.

• Promuovere la conoscenza dei rischi e delle norme di prevenzione e sicurezza a scuola.

• Informare gli studenti sugli obblighi che la legge prescrive per la sicurezza

Obiettivi specifici:

Per una cultura della sicurezza: dalla prevenzione alla responsabilità

Discipline coinvolte

Livelli di acquisizione

Tutte

Conoscenze Abilità/capacità Competenze

§ Conoscere gli incidenti più frequenti a scuola per poterli prevenire.

§ Conoscere le procedure da applicare in caso di emergenza.

§ Conoscere le figure preposte ad intervenire.

§ Conoscere la normativa legislativa in materia di sicurezza: D. Lgs. 626/1994 D. Lgs. 81/2008

§ Conoscere le attività di prevenzione che si effettuano periodicamente a scuola.

§ Conoscere le elementari nozioni di primo soccorso.

§ Conoscere la filosofia della sicurezza attraverso la storia dell'uomo e dell'antropomorfizzazione dell'ambiente.

§ Conoscere gli effetti creati dall'istinto di preservazione della specie e di autoprotezione attraverso le forme artistiche e i mutamenti delle proprie consuetudini sociali.

§ Riconoscere situazioni di rischio.

§ Sperimentare le prime norme di sicurezza ed imparare a rispettarle.

§ Eseguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, alluvione, terremoto, esalazione di gas o fumi.

§ Riconoscere le persone cui fare riferimento in caso di pericolo (protezione civile, unità cinofile, croce rossa, vigili del fuoco.

§ Identificare quegli spazi che riservano potenziali pericoli (laboratori, palestra, vie di transito, corridoio, vie di accesso e di esodo.)

§ Mettere in relazione cause ed effetti.

§ Saper confrontare, riorganizzare e collegare informazioni, contenuti e relazioni tra i dati, anche in diverse discipline.

§ Saper individuare i fattori di rischio, valutare i medesimi e attivare misure preventive e protettive per la sicurezza e salubrità degli ambienti scolastici.

§ Essere cosciente delle proprie responsabilità in materia di sicurezza a scuola.

§ Mettere in atto comportamenti sani e sicuri per sé e per gli altri.

§ Saper collaborare con l'insegnante al primo soccorso.

§ Utilizzare correttamente le indicazioni relative al percorso di evacuazione dalla scuola.

§ Osservare le disposizioni e istruzioni impartite da DS e preposti.

§ Utilizzare correttamente macchine, utensili, sostanze, mezzi di trasporto e dispositivi di sicurezza e protezione.

§ Usare comportamenti adeguati nelle zone della scuola più sensibili al verificarsi di incidenti (palestra, laboratorio)

§ Saper affrontare la medicazione di una piccola ferita o contusione.

§ Prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti su cui ricadano gli effetti delle proprie azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi ricevuti.

§ Contribuire all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza.

§ Concepire il dialogo educativo e l'esperienza di apprendimento come momento di crescita e di formazione personale

§ Approcciarsi ai saperi disciplinari come progressiva scoperta del sé e dell'esterno.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 9 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Tempi Si prevedono due ore per ogni ambito disciplinare da affrontare nel corso dell'anno scolastico. In particolare le discipline che prevedono l'utilizzo della palestra e dei laboratori affronteranno lezioni introduttive legate ai rischi connessi all'uso degli ambienti frequentati

Modalità di verifica

I contenuti affrontati rientreranno nelle verifiche curricolari e nelle prove periodiche di evacuazione. Si valuterà il raggiungimento degli obiettivi durante le prove di evacuazione.

SEZIONE 4 – GLI APPROCCI METODOLOGI E DIDATTICI

• Lezione frontale classica

• Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi)

• Discussione in aula

• Attività in laboratorio

Uso della rete e di software

• Esercitazione individuale

• Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale

• Problem solving

• Brainstorming

• Utilizzo di audiovisivi

• Analisi di testi o manuali

• Role play

• Visite guidate

• Utilizzo di supporti informatici multimediali

• Esposizione in lingua

Strategie da mettere in atto per il conseguimento degli obiettivi

• Richiedere uno studio continuato accompagnato da riflessione e rielaborazione personale

• Distribuire incarichi su attività di interesse comune e assegnare agli alunni argomenti da spiegare ai compagni

• Stimolare l'interesse e l'attenzione attraverso la problematizzazione degli argomenti, cercando insieme soluzioni o interpretazioni

• Insegnare agli alunni a schematizzare quanto viene fatto in classe individuando gli aspetti più importanti; guidare a tale scopo nei collegamenti e nelle elaborazioni suggerendo metodi di indagine

• Correzione motivata degli elaborati per una migliore consapevolezza delle proprie capacità, dei propri limiti e del processo formativo da parte degli studenti

• Utilizzare i linguaggi specifici, spiegare il lessico e correggere sistematicamente i vocaboli usati impropriamente

• Laboratorio in gruppi misti per abilità, volto al recupero attraverso tecniche di cooperative learning.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 10 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SEZIONE 5 - L’ORGANIZZAZIONE E LA SCANSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, ANCHE PER I CARICHI DI LAVORO

L’anno scolastico ha avuto inizio il 12/09/2018 e sarà suddiviso in due periodi: il primo terminerà il 22/12/2018; seguirà una pausa didattica dal 7/01 al 17/01/2019 per il recupero delle insufficienze; il secondo periodo terminerà l’8/06/2019.

Viene stabilito che:

- nelle materie che prevedono voti scritti e orali

- nel primo periodo si registreranno almeno due voti per lo scritto e uno per l’orale;

- nel secondo periodo si registreranno almeno due voti scritti e due orali – di cui uno, a discrezione del docente, può essere un test scritto valido per l’orale;

- nelle materie che prevedono solo voto orale almeno due voti – di cui uno, a discrezione del docente, può essere un test scritto valido per l’orale.

Il Collegio docenti ha deliberato che verrà adottato il voto unico in tutte le discipline sin dal I quadrimestre.

Al fine di evitare un eccessivo carico di lavoro in alcuni giorni, per le verifiche sommative scritte si cercherà di non effettuarne più di due al giorno, salvo eventuali casi eccezionali (ad esempio, la chiusura dei quadrimestri). L’effettuazione delle verifiche verrà comunicata con una settimana di preavviso, annotando sul registro elettronico la data.

La riconsegna e la discussione delle verifiche corrette avverranno di norma entro 15 giorni dalla somministrazione. Le verifiche corrette saranno consegnate dall’insegnante agli studenti che, dopo la presa visione, le riconsegneranno al docente. Gli studenti potranno richiederne copia per esaminarle con calma o farne la fotografia.

In caso di assenza lo studente svolgerà la prova il primo giorno utile per il docente.

Per la prova orale non si ammettono di norma interrogazioni programmate, ma eventuali volontari potranno essere accettati a discrezione del docente.

La valutazione delle verifiche scritte e orali sarà visionabile tramite il registro elettronico previo ritiro di una password. Il registro dovrà dunque essere periodicamente visionato da un genitore o da chi ne fa le veci.

Per quanto concerne i carichi di lavoro, il Consiglio di classe non ritiene opportuno quantificare il numero di ore di studio giornaliero poiché il tempo da dedicare ad esso dipende da fattori molto soggettivi e varia da alunno ad alunno, da disciplina a disciplina e da periodo a periodo. Si consiglia pertanto agli allievi di svolgere un’attività di studio giornaliero, costante e sistematico, non inferiore comunque a 3/4 ore al giorno.

Di seguito si riporta il monte ore per ogni singola disciplina

Italia

no

Ingl

ese

Spa

gnol

o

Fran

cese

/Te

desc

o

Sto

ria

Filo

sofia

Sto

ria

dell’

arte

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Sci

enze

na

tura

li

Sci

enze

m

otor

ie

Rel

igio

ne

ORE 4 3+1 4 4 2 2 2 2 2 2 2 1

Di seguito sono indicate le scadenze previste per questo quinto anno di corso di studi:

A) La simulazione della prima prova dell’esame di Stato è prevista nel secondo quadrimestre, in data che verrà comunicata in seguito, dalle ore 8,00 alle ore 13,00;

B) La simulazione della seconda prova dell’esame di Stato è prevista nel secondo quadrimestre, in data che

verrà comunicata in seguito, dalle ore 8,00 alle ore 13,00.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 11 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SEZIONE 6 – I CRITERI DI VALUTAZIONE RELATIVI A RISULTATI SCOLASTICI DEGLI STUDENTI

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Al fine di ricavare indicazioni operative per il proseguimento delle spiegazioni si renderà opportuna l'osservazione in itinere del processo di apprendimento degli studenti mediante le seguenti modalità:

a) Osservazione del lavoro svolto in classe

b) Valorizzazione del contributo degli studenti durante le lezioni

c) Analisi dei compiti svolti a casa

d) Risultati delle esercitazioni collettive

e) Risultati di brevi test su abilità specifiche

f) Valutazione di lavori individuali e/o di gruppo che richiedono la ricerca autonoma di fonti e di dati per l’approfondimento e l’ampliamento di un argomento

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Per il controllo del profilo scolastico ai fini della classificazione, gli strumenti utilizzati saranno:

l'interrogazione lunga, l'interrogazione breve, il tema o il problema, le prove strutturate, il questionario, la relazione, gli esercizi, l'analisi guidata del testo.

Le valutazioni saranno visionabili tramite il registro elettronico.

Per gli studenti con particolari problemi di rendimento scolastico e/o di comportamento, si metterà l’annotazione sul registro elettronico.

(Si veda comunque il PTOF)

SEZIONE 7 – I CRITERI PER IL RECUPERO E LE ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO

a) Per il raggiungimento degli obiettivi minimi, ogni docente svolgerà una costante attività di recupero in itinere, secondo le modalità che ritiene opportune, tale attività sarà considerata come il modo naturale di conclusione di ogni unità di apprendimento.

b) Oltre a ciò, nel corso dell’anno verranno attuati dalla scuola altri interventi di sostegno allo studio e di recupero. Saranno attuati con le seguenti modalità:

• Settimana di pausa didattica con attività di recupero/approfondimento durante le ore curricolari dopo il primo quadrimestre. Quest’anno il primo quadrimestre si chiuderà il 22 dicembre 2018. Pertanto, la pausa didattica è programmata nel periodo che intercorre tra il 7 e il 17 gennaio 2019; entro il 9 febbraio 2019 si valuteranno le prove per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre.

• Pomeriggi di scuola aperta. Si tratta di pomeriggi di studio cooperativo monodisciplinare con la presenza degli insegnanti della materia. I docenti di ogni area presentano un calendario bimestrale degli incontri previsti e gli studenti hanno l’opportunità di parteciparvi, previa iscrizione almeno entro le ore 12 del giorno prima.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 12 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SEZIONE 8 – LE ATTIVITÀ CURRICOLARI E/O EXTRACURRICOLARI Per l’anno scolastico 2018-2019 è prevista la partecipazione ai seguenti progetti:

Titolo ed obiettivi Nelle Terre di mezzo – incontri con esperti e testimoni del nostro tempo Confronto, riflessione e approfondimento su argomenti di attualità

Operatori Testimoni ed esperti su tematiche che rispecchiano la nostra attualità Tempi 2 ore, distinte per biennio e triennio

Titolo Percorsi di consapevolezza ed approfondimento Incontri specifici su tematiche di carattere sociale (memoria, legalità, globalizzazione, volontariato, informazione)

Obiettivi Favorire la consapevolezza e il confronto con la realtà sociale favorendo il confronto con le persone che possano offrire uno sguardo sulla complessità della realtà sociale

Operatori Associazioni, volontari, esperti, testimoni Tempi 4 ore

Costi Una quota gratuita e una quota a pagamento (suscettibili di adeguamento, compatibilmente con la disponibilità degli operatori)

Titolo La memoria della Shoah

Obiettivi

• sviluppare tra gli studenti coinvolti la consapevolezza sulla realtà circostante favorendo il confronto con persone che possano offrire spunti di riflessione, di informazione e di interpretazione dei fenomeni sociali

• conoscere momenti specifici della storia del nostro paese e i protagonisti di quegli eventi

• riflettere su che cittadini vogliamo essere, quale stile scegliere per vivere pienamente la prossima storia e quale futuro regalare al nostro paese

• sviluppare una riflessione specifica sul tema della memoria, della partecipazione responsabile, della responsabilità collettiva e personale

Operatori Spettacolo teatrale: Invasione di campo Tempi 1, 30 h

Costi a carico dei singoli studenti – suscettibili di adeguamento a seconda delle adesioni

Titolo Osare la speranza 2.0 – Valigetta degli attrezzi HIV/AIDS AIDS: cultura, prevenzione e solidarietà – su richiesta

Obiettivi sensibilizzare e informare gli studenti sul tema dell’AIDS, sia per gli aspetti legati alla prevenzione e alla diffusione del virus, sia per ciò che riguarda il problema del rispetto e della solidarietà

Operatori docenti coadiuvati da operatori della Caritas, della comunità Emmaus, del progetto Vivere al sole

Tempi Il percorso verrà presentato agli operatori in un incontro di 45 minuti per valutare la possibile adesione

Costi non indicato

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 13 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Titolo ed obiettivi Lezioni di vita – incontro con 40 studenti – su richiesta Operatori OO.RR, Polizia di Stato, 118, Università, ASL, AIDO Tempi gennaio 2019

Titolo ed obiettivi Carcere e territorio - per 40/50 studenti; partecipazione alla conclusione del percorso teatrale organizzato all’interno dell’esperienza carceraria

Operatori Tempi

Titolo ed obiettivi Philosophy Bridge Discipline coinvolte Filosofia Modalità Adesione di singoli studenti

Titolo ed obiettivi Romanae Disputationes Discipline coinvolte Filosofia Modalità Adesione di singoli studenti Titolo ed obiettivi Visita al Vittoriale a Gardone Riviera Discipline coinvolte Italiano tempi 8 aprile Docenti accompagnatori Cuccurullo, Bellissima, sostituto: Malgieri Costo biglietto 13 euro Titolo ed obiettivi Spettacolo teatrale Sei personaggi in cerca d’autore Discipline coinvolte Italiano tempi 11 aprile – spettacolo serale al Palacreberg di Bergamo Docenti accompagnatori Cuccurullo, Bellissima, sostituto: Delzoppo Costo biglietto 9 euro Titolo ed obiettivi Spettacolo teatrale La zapatera prodigiosa Discipline coinvolte Spagnolo tempi 21 febbraio – spettacolo alla Sala Oggioni di Bergamo Docenti accompagnatori Bellissima, Tutusaus, sostituto: Malgieri Costi 13 euro Titolo ed obiettivi Mostra Metamorfosi su Picasso Discipline coinvolte Spagnolo tempi 28 gennaio – Milano, Palazzo Reale Docenti accompagnatori Bellissima, Tutusaus, sostituto: Cuccurullo Costi 8 euro ingresso + 90 euro guida per la classe

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 14 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Titolo ed obiettivi Corso di primo soccorso Discipline coinvolte Scienze motorie – prof. Malgieri tempi Secondo quadrimestre Modalità 4 incontri a scuola da due ore ciascuno Costi 50 euro totali

Titolo ed obiettivi Partecipazione ai campionati sportivi studenteschi e tornei scolastici – adesione su base volontaria

Discipline coinvolte Scienze motorie – prof. Malgieri Tempi Durante l’intero anno

PROGETTO ASL (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

Finalità del triennio

Il percorso è finalizzato al miglioramento e potenziamento del curricolo d’indirizzo del Liceo Linguistico creando sinergia tra la scuola, il territorio, le strutture, la libera professione, l’estero.

Il progetto si propone prioritariamente di offrire agli studenti un’esperienza formativa unica e motivante, nell’ambito dei vari settori.

L’apprendimento in alternanza, oltre all’acquisizione di competenze specifiche permette un confronto con persone esterne alle scuole e la rielaborazione personale delle esperienze che favoriscono il proprio percorso professionale.

L’intento è di promuovere nei giovani: apprendimento in situazione, cultura del lavoro generativo di prospettive e di modelli per l’applicazione di conoscenze possedute a problemi nuovi per favorire innovazione.

Indicazioni per le classi quinte

Per le classi quinte si propone agli studenti la redazione di un elaborato che, prendendo spunto da un tema incontrato nell’esperienza di Alternanza scuola-lavoro, consenta di applicare le competenze acquisite nel percorso di studi in termini di ricerca, approfondimento e analisi critica dei contenuti delle diverse discipline. L’elaborato verrà poi presentato in sede d’esame, all’avvio del colloquio con la commissione.

Nelle tabelle seguenti sono riportate le indicazioni e l’articolazione dettagliata della proposta.

ARGOMENTO Verso l’esame di Stato: laboratorio di ricerca

(e di riflessione sull’Alternanza scuola-lavoro)

DISCIPLINE COINVOLTE tutte

CONOSCENZE

- Conoscere approfonditamente un argomento specifico a scelta, preferibilmente esito dell’osservazione svolta durante il percorso di alternanza scuola-lavoro.

- Conoscere le principali fonti a disposizione per svolgere una ricerca. - Conoscere i principi di funzionamento dei programmi di

videoscrittura. - Conoscere le modalità di costruzione dell’apparato citazionale e

della bibliografia.

- Comunicazione nella lingua madre: padroneggiare pienamente la lingua italiana, modulando la capacità di ricorrere a una sintassi e a un lessico adeguati a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

- Imparare a imparare: acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali, nonché di continuare in modo efficace i successivi studi,

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 15 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

LIVELLI DI

ACQUISIZIONE

COMPETENZE

potendo così procedere a un aggiornamento lungo l’arco della propria vita.

- Stabilire opportuni collegamenti e relazioni tra fenomeni, concetti ed eventi anche in ottica interdisciplinare, cogliendone la natura sistemica e fornendone un’interpretazione critica all’interno di un testo coerentemente argomentato.

- Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e distinguendo tra fatti e opinioni.

- Progettare: elaborare e realizzare un progetto riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

CAPACITÀ

- Selezionare opportunamente il tema oggetto dell’approfondimento. - Identificare gli obiettivi specifici che ci si propone di raggiungere con

la ricerca. - Comprendere l’informazione riportata in testi letterari o saggi

divulgativi. - Comprendere la prospettiva olistica ed enciclopedica del sapere e la

sua complessa struttura reticolare.

TEMPI DI EFFETTUAZIONE

2° quadrimestre

20 ore totali, da suddividere come segue:

- 4 ore ripartite in due incontri di 2 ore ciascuno sulla metodologia della ricerca e le buone prassi di scrittura;

- 2 ore di elaborazione della presentazione dell’elaborato svolto; - 2 ore di rendicontazione del lavoro effettuato; - 12 ore di studio, approfondimento, strutturazione e redazione

dell’elaborato a casa.

ORE A SCELTA PER LO STUDENTE A COMPLETAMENTO NEL TRIENNIO SU BASE VOLONTARIA

Peer to peer Banda musicale Open day Seminari di formazione proposti durante l’anno con circolari apposite Bergamo Scienza Mattina da liceale Deviazione provvisoria (in fase di definizione il numero minimo di incontri per il riconoscimento) Mattina da liceale (Certificazione interna) Frequenza corsi universitari

SEZIONE 9 – I VIAGGI DI ISTRUZIONE Il Consiglio di classe si riserva di deliberare in successiva data il viaggio di istruzione, previa individuazione dei docenti accompagnatori.

SEZIONE 10 – I MEZZI E GLI STRUMENTI DI CUI SI HA NECESSITÀ E DI CUI SI PROPONE L’ACQUISTO

Si rimanda alle proposte delle aree disciplinari

SEZIONE 11 – CALENDARIO: INCONTRI DEL CONSIGLIO; TEMPI DI RICEVIMENTO Secondo il piano annuale delle attività.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 16 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

GIUDIZIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe è composta da 22 studenti, tutti provenienti dalla classe 4a A linguistico. Il Consiglio di Classe è stato rinnovato, per una parte dei docenti, all’inizio dell’anno scolastico in corso. L’avvicendamento di parte degli insegnanti non ha pregiudicato il buon esito delle attività. Gli studenti si sono mostrati collaborativi e interessati alle proposte dei docenti e, seppure in misure e modi diversi, hanno partecipato al dialogo educativo con interventi, spunti e riflessioni. Un analogo riscontro positivo si osserva anche per quanto riguarda la motivazione al lavoro a casa, da parte della maggior parte degli studenti.

Sotto il profilo disciplinare, la classe è sempre stata rispettosa di tutte le componenti dell’ambiente scolastico, osservando le regole dell’Istituto e i tempi di consegna indicati.

Dal punto di vista del profitto, ad oggi la classe presenta un andamento generalmente buono, con un ridotto numero di studenti che evidenzia alcune fragilità – in un caso si evidenziano carenze rilevanti – e un gruppo che presenta risultati decisamente positivi.

CONSUNTIVO ATTIVITÀ CURRICOLARI/EXTRACURRICOLARI DEL TRIENNIO RELATIVE A CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Classi ATTIVITA’ SVOLTE Comunicazio-ne e relazioni sociali

Cittadinanza attiva

Diritti umani e legalità

Riflessioni su Cittadinanza e Costituzione (Argomenti desumibili dalla programmazione disciplinare e svolte da tutta la classe)

Terza • CLIL (tutta la classe)

• Attività sportive (2 alunni)

• Educazione all’imprenditorialità – 6 ore (tutta la classe)

• Presentazione dell’app “Sc(hi)accia dca” per la prevenzione dei disturbi alimentari (tutta la classe)

• Educazione alla salute e all’affettività (tutta la classe)

• Presentazione del “Progetto Grow” per la prevenzione di problematiche in età adolescenziale (tutta la classe)

• “Deviazione provvisoria” Capitani coraggiosi ... acrobati sull'abisso, storie di invincibili che resistono (3 alunni)

• “Aula 21”: La classe dei Banchi vuoti – in memoria dei minorenni uccisi dal potere mafioso (21 alunni)

• Ricerca su associazioni in difesa dei diritti umani ("ONGs en defensa de los derechos humanos")

Quarta • Peer to Peer (1 alunno)

• Partecipazione a Open Day (2 alunni)

• CLIL (tutta la classe)

• Attività sportive (1 alunno)

• Philosophy Bridge:

• Educazione finanziaria – 4 ore (tutta la classe)

• Educazione alla legalità economica – 2 ore (tutta la classe)

• Corso sulla sicurezza con certificazione (tutta la classe)

• “Deviazione provvisoria” Capitani coraggiosi/3 naufraghi r-esistenti alla deriva nella notte del mondo (3 alunni)

• “Aula 21”: Con volto di madre – in memoria delle madri uccise dal potere

• Diritti umani • La riflessione politica

(Locke, Rousseau e Montesquieu) sulle Costituzioni moderne

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 17 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

rapporto epistolare con scuole straniere su temi filosofici (9 alunni)

• Romanae Disputationes: concorso nazionale di filosofia (1 alunno)

mafioso (tutta la classe)

• Sicurezza stradale: alcol e guida (tutta la classe)

• progetto Facebook HIV – AIDS (6 alunni)

Quinta • Partecipazione alla settimana di Accoglienza (3 alunni)

• Peer to Peer (1 alunno)

• CLIL (tutta la classe)

• Attività sportive (3 alunni)

• Philosophy Bridge: rapporto epistolare con scuole straniere su temi filosofici (7 alunni)

• Romanae Disputationes: concorso nazionale di filosofia (1 alunno)

• Primo Soccorso (tutta la classe)

• “Deviazione provvisoria” Il lavoro che sarai (3 alunni)

• “Aula 21”: Come parole al vento – in memoria dei giornalisti uccisi dal potere mafioso (tutta la classe)

• “Lezione di vita” (5 alunni)

• “Shoah” – spettacolo Invasione di Campo (tutta la classe)

• Spettacolo e incontro con detenuti presso carcere di Bergamo (5 alunni)

• Evoluzione del ruolo della donna dalla Belle Époque ad oggi (tema del CLIL in storia e francese)

• Seminario su cittadinanza e costituzione tenuto dall’ex magistrato Benito Melchionna

• Diritti umani • film "La battaglia di

Hacksaw Ridge", di Mel Gibson, sull’obiezione di coscienza

• Bioetica • Compilazione

questionario online proposto dal CNEL: “Consultazione sul futuro dell’Europa”

• Visita alla mostra di Banksy: A Visual Protest, presso il Mudec, Milano

• Film "Il figlio dell'altra" di Lorraine Levy, su conflitto israelo-palestinese

• Film “Alla luce del sole” di Roberto Faenza sulla lotta alla mafia

• Ted talks: "Don't ask me where I am from, ask me where I am a local" di Taiye Selasi, conferenza sul cosmopolitismo e identità

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

• 11 studenti Certificazione di lingua francese livello B1 DELF B1 (conseguita al 2° e 3° anno) • 3 studenti Certificazione di lingua francese livello B2 DELF B2 (conseguita al 4° anno) • 6 studenti Certificazione di lingua spagnola livello B2 DELE B2 (conseguita al 4° anno) • 1 studente Certificazione di lingua inglese livello B2 FCE B2 (conseguita al 3° anno)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 18 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO

FINALITÀ

Il percorso triennale di Competenze Trasversali e Orientamento, richiesto dalla Legge 107 del 2015 e recentemente rinominato con l’introduzione del nuovo Esame di Stato (Legge 145 del 30/12/2018), è finalizzato al miglioramento e potenziamento del curricolo d’indirizzo dei Licei Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, delle Scienze Umane ed Economico Sociale, tramite la creazione delle necessarie sinergie tra la scuola, il territorio, il mondo della ricerca e il mondo della libera professione. Il progetto si propone prioritariamente di offrire agli studenti un’esperienza formativa unica e motivante, nell’ambito della quale essi possono venire a contatto diretto con liberi professionisti, organizzazioni aziendali e territoriali dei vari settori.

L’apprendimento non ha una ricaduta limitata alla acquisizione di competenze nell’ambito specifico in cui si realizza, ma permette una crescita intellettuale in relazione sia alle capacità di instaurare un clima cooperativo e di confronto con persone esterne alla scuola, sia a quelle di rielaborazione personale dell’esperienza stessa per orientare il proprio percorso professionale.

L’intento è di promuovere nei giovani lo sviluppo di metodologie di apprendimento in situazione oltre che la cultura del lavoro, ritenuto generativo di prospettive e di modelli che sorgono appunto attraverso l’applicazione di conoscenze e abilità, già possedute, a problemi nuovi che richiedono soluzioni innovative.

La progettazione dei percorsi, dunque, considera sia la dimensione curriculare, sia la dimensione esperienziale, svolta in contesti lavorativi. Le due dimensioni sono integrate in un percorso unitario che mira allo sviluppo di competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e spendibili nel mondo del lavoro.

Come indicato nel P.T.O.F., le modalità attuative variano dal Project work al tirocinio in enti, aziende, musei ecc., sulla base dei tratti distintivi del curricolo di appartenenza.

PROSPETTO DI SINTESI RELATIVA AL TRIENNIO

Classe Attività di Alternanza Scuola Lavoro Attività di Orientamento

Terza • Tirocinio sia in Italia che all’estero (Madrid) (tutta la classe)

• Educazione all’imprenditorialità (tutta la classe)

Quarta • Partecipazione Open Day (2 alunni) • Tirocinio (tutta la classe) • Educazione Finanziaria (tutta la classe) • Realizzazione brochure per azienda

vinicola Ronco Calino (13 alunni)

• Incontri con le Università (tutta la classe) • Visite presso Aziende/Enti/Strutture

organizzate dall’Istituto (tutta la classe)

Quinta • Rielaborazione del lavoro svolto nel triennio – relazione con presentazione multimediale (tutta la classe)

• Incontri con le Università (tutta la classe) • Open Day presso le Università (tutta la

classe) • Visite presso Aziende/Enti/Strutture

organizzate dall’Istituto (tutta la classe) • Partecipazione a test di ingresso (5

alunni)

COMPETENZE DI PROFILO COMPETENZE DI PERFORMANCE

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali errori o insuccessi

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, Utilizza una terminologia appropriata e funzionale

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 19 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto (reportistica, mail, …), avvalendosi anche della LS.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni.

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo.

Nel fascicolo personale di ogni studente è presente la certificazione attestante le competenze, le ore svolte, l’Ente/Azienda del tirocinio, la valutazione.

CLIL

Il C.d.C. evidenzia che, non essendo presenti all’interno del C.d.C. docenti con adeguate competenze linguistiche e/o formati con metodologia CLIL, al fine di garantire il rispetto di quanto previsto dalla normativa, sono stati attivati percorsi sperimentali in team (docente DNL non in possesso di competenze linguistiche e docente di LS) [“si auspica la costituzione di veri e propri team CLIL (docente di DNL, docente di LS [C]), finalizzati allo scambio e al rafforzamento di reciproche competenze”] ( Norme transitorie a.s. 2014/2015 del 25.07.2014 MIURAOODGOS prot. n.4969, art. 6.5 “costituzione di team CLIL” e art. 5 “Esami di Stato”; si veda anche art.64, comma 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito dalla legge 06 agosto 2008 n. 133). I contenuti del percorso potranno essere eventualmente verificati in lingua italiana. Non è invece prevista la possibilità che sia il docente di LS a verificare il/i percorso/i CLIL [“Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica”] (Norme transitorie, a.s. 2014/2015 del 25.07.2014 MIURAOODGOS Prot. n. 4969, ART. 4 ”Indicazioni operative”, comma 1).

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 20 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

CONSUNTIVO ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

Percorso CLIL in Lingua francese e Storia Docenti: Elisa Russo (Lingua francese) – Stefano Delzoppo (Storia)

Titolo del Percorso

Tempi del percorso

Discipline coinvolte

Argomenti trattati per disciplina

Livello di competenze raggiunto

L’image de la femme de la Belle epoque a aujourd’hui --- La figura della donna dalla Belle Époque fino a oggi

5 ore Storia e francese

Lingua francese

• De 1930 à 1950 : Louise Weiss et les Suffragette

• Le statut des femmes de 1968 à la “femme émancipée”

• Aujourd-hui : égalité et plafonds de verre.

Storia

• L’emergere della questione femminile all’esordio della società di massa

• aspetti soggettivi e sociali (lavoro)

• reazione conservatrice al sorgere della questione femminile

Buono (3/4) Gli studenti • hanno sviluppato le proprie

capacità di comprendere i vari significati del tema; il contesto storico, politico e letterario nonché ideologico che circonda i fatti

• sanno inserire la tematica all’interno del contesto culturale francese comprendendone le influenze sul tempo e lo spazio europeo

• hanno sviluppato un lessico specifico in lingua e hanno esercitato la capacità di argomentare anche in italiano.

• hanno sviluppato una migliore capacità di analizzare documenti di varia tipologia (audio, video, grafico, locandina, etc.)

• hanno migliorato la propria competenza nel riconoscere i diversi concetti e i diversi argomenti e confrontarli con il moderno e l’attuale.

Documenti utilizzati durante le lezioni di CLIL

Parte francese

Iconografici

-­‐ Volantino politico (tract): Au pays des droits de l’homme, la Française ne vote pas, tract de l’UFSF (Union Française pour le Suffrage des Femmes), 1932.

-­‐ Locandina : Affiche de Barbey, 1925. -­‐ Fotografia: Manifestation de Louise Weiss et des suffragettes, place de la Bastille, 1935. -­‐ Caricature sur la situation professionnelle des femmes de Plantu, 1979.

Audio-visivi

-­‐ Documento audio: intervista di Louise Weiss al campo ippico di Longchamp, 1936 -­‐ I lavoro delle donne negli anni 70 -­‐ Giornale televisivo: JT de France 2 (06 mars 2004)

Testuali

-­‐ commenti di senatori sull’ingresso delle donne in politica (1919-1935) -­‐ Schema delle principali leggi nei confronti delle donne -­‐ Sophie Bessis, Cent ans de féminisme, 2000. -­‐ Esther Duflo, « Femme et le plafond de verre », Libération, 27 novembre 2006 -­‐ Guirec Gombert, « Les entreprises préfèrent les hommes », Le Figaro, 6 mars 2009

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 21 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Grafici

-­‐ graphique sur l’évolution du nombre de filles dans les écoles d’ingénieurs (1972 – 2003) -­‐ l’obtention du Bac (1930 et 2008) -­‐ salaire moyen des hommes et des femmes (2014)

Parte Storia

Testuali (il lavoro di analisi è stato condotto a gruppi: ogni gruppo ha letto e discusso un articolo diverso)

-­‐ Anna Maria Mozzoni, Lettere al Direttore, in «Avanti!», 8 marzo 1898 -­‐ Anna Kuliscioff, In nome della libertà della donna. “Laissez faire, Laissez passer!”, in «Avanti!», 19 marzo

1898 -­‐ Sibilla Aleramo, Una donna, Feltrinelli, Milano 2007, pp. 82-86 -­‐ Femminismo, in «L’Osservatore romano», 17 febbraio 1911, in L. Benadusi, S. Colarizi (a cura di), 1911:

calendario italiano, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 123-126.

Percorso CLIL in Lingua spagnola e Storia dell’arte Docenti: Elisa Bellissima (Lingua spagnola) – Raffaella Quattrone (Storia dell’arte)

Titolo del Percorso

Tempi del percorso

Discipline coinvolte

Argomenti trattati per disciplina

Documentazione usata per disciplina

Livello di competenze raggiunto

Picasso e le sue metamorfosi

6 ore tra storia dell’arte e spagnolo

Storia dell’arte e Spagnolo

Storia dell’arte

• il contesto storico-artistico e culturale;

• i differenti periodi artistici di Picasso .

Spagnolo

• analisi specifica di alcune opere significative scelte tra i quadri visionati durante la visita alla mostra presso il Pazzo Reale di Milano.

Storia dell’arte

• Visita guidata al Palazzo Reale di Milano, con la visione in presenza delle opere di Picasso e relativa spiegazione.

Spagnolo

• Spiegazione e analisi dal libro di spagnolo pag. 309-310.

Buono (3/4) Gli studenti • hanno compreso

testi e discorsi articolati su argomenti artistici;

• hanno potenziato il repertorio lessicale in lingua spagnola;

• hanno acquisito dimestichezza con il linguaggio specifico dell’arte in lingua spagnola;

• hanno acquisito la terminologia specifica dell’arte in lingua spagnola e sanno utilizzarla in modo semplice ma corretto;

• hanno scritto testi chiari ed efficaci su argomenti di arte

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

GRIGLIE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

ITALIANO: Tipologia A

STUDENTE: CLASSE:

INDICATORI LIVELLI Fascia punteggio

Punteggio attribuito

1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.

Testo non coerente, con errori di coesione 1-5 Testo non sempre coerente con alcune difficoltà nella coesione

6-10

Testo per lo più coerente, non sempre organicamente coeso

11-14 SUFF.12

Testo coerente e coeso 15-17 Testo ben pianificato, coerente e coeso in tutte le sue parti

18-20

2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Testo grammaticalmente non corretto; uso non efficace della punteggiatura; lessico povero e/o non corretto

1-5

Testo non sempre grammaticalmente corretto; uso insicuro della punteggiatura; lessico elementare

6-10

Testo con qualche difficoltà grammaticale; uso per lo più corretto della punteggiatura; lessico elementare

11-14 SUFF.12

Testo corretto grammaticalmente e nell’uso della punteggiatura; lessico adeguato ma non sempre vario

15-17

Testo grammaticalmente corretto e consapevole; uso efficace della punteggiatura; lessico ricco e appropriato

18-20

3 • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Conoscenze inesatte. Assenza di rielaborazione critica 1-5 Conoscenze schematiche. Rielaborazione critica superficiale

6-10

Conoscenze e rielaborazione critica accettabili 11-14 SUFF.12

Conoscenze abbastanza precise. Rielaborazione critica adeguata e personale

15-17

Conoscenze ampie e precise. Rielaborazione critica personale ed approfondita

18-20

/60 4.Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Vincoli non rispettati 1-2 Vincoli non del tutto rispettati 3-4 Vincoli complessivamente rispettati 5-6 SUFF.6 Vincoli adeguatamente rispettati 7-8 Vincoli del tutto rispettati 9-10

5.Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Comprensione del testo difficoltosa con numerosi passaggi fraintesi

1-2

Comprensione del testo non sempre corretta 3-4 Comprensione del testo corretta 5-6 SUFF.6 Comprensione del testo corretta anche nei suoi snodi tematici e stilistici

7-8

Comprensione del testo corretta ed accurata anche nei suoi snodi tematici e stilistici

9-10

6.Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica

Analisi linguistica, retorica e stilistica errata 1-2 Analisi linguistica, retorica e stilistica lacunosa 3-4 Analisi linguistica, retorica e stilistica accettabile 5-6 SUFF.6 Analisi linguistica, retorica e stilistica corretta 7-8 Analisi linguistica, retorica e stilistica approfondita 9-10

7.Interpretazione corretta e articolata del testo.

Interpretazione del testo non corretta 1-2 Interpretazione del testo superficiale 3-4 Interpretazione del testo corretta ma schematica 5-6 SUFF.6 Interpretazione del testo articolata 7-8 Interpretazione del testo personale e motivata 9-10

/40 PUNTEGGIO COMPLESSIVO IN CENTESIMI /100

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 23 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

ITALIANO: Tipologia B

STUDENTE: CLASSE:

INDICATORI LIVELLI Fascia punteggio

Punteggio attribuito

1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.

Testo non coerente, con errori di coesione 1-5 Testo non sempre coerente con alcune difficoltà nella coesione

6-10

Testo per lo più coerente, non sempre organicamente coeso

11-14 SUFF.12

Testo coerente e coeso 15-17 Testo ben pianificato, coerente e coeso in tutte le sue parti

18-20

2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Testo grammaticalmente non corretto; uso non efficace della punteggiatura; lessico povero e/o non corretto

1-5

Testo non sempre grammaticalmente corretto; uso insicuro della punteggiatura; lessico elementare

6-10

Testo con qualche difficoltà grammaticale; uso per lo più corretto della punteggiatura; lessico elementare

11-14 SUFF.12

Testo corretto grammaticalmente e nell’uso della punteggiatura; lessico adeguato ma non sempre vario

15-17

Testo grammaticalmente corretto e consapevole; uso efficace della punteggiatura; lessico ricco e appropriato

18-20

3 • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Conoscenze inesatte. Assenza di rielaborazione critica 1-5 Conoscenze schematiche. Rielaborazione critica superficiale

6-10

Conoscenze e rielaborazione critica accettabili 11-14 SUFF.12

Conoscenze abbastanza precise. Rielaborazione critica adeguata e personale

15-17

Conoscenze ampie e precise. Rielaborazione critica personale ed approfondita

18-20

/60 4.Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Errata individuazione di tesi e argomentazioni presenti con evidenti fraintendimenti

1-4

Individuazione difficoltosa di tesi e argomentazioni presenti

5-7

Individuazione complessivamente corretta di tesi e argomentazioni presenti

8-9 SUFF.9

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti 10-12 Individuazione di tesi e argomentazioni presenti corretta, motivata ed esauriente

13-15

5.Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

Percorso ragionativo non coerente con evidenti difficoltà nell’uso dei connettivi

1-4

Percorso ragionativo non sempre coerente con alcune difficoltà nell’uso dei connettivi

5-7

Percorso ragionativo coerente con uso per lo più pertinente dei connettivi

8-9 SUFF.9

Percorso ragionativo coerente con adeguato uso di connettivi pertinenti

10-12

Percorso ragionativo ben articolato e coerente; uso efficace di connettivi

13-15

6.Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione

Riferimenti culturali esigui e/o non pertinenti 1-2 Riferimenti culturali non sempre corretti e/o superficiali 3-4 Riferimenti culturali corretti e adeguati 5-6 SUFF.6 Riferimenti culturali corretti e motivati 7-8 Riferimenti culturali corretti, ricchi e ben articolati 9-10

/40 PUNTEGGIO COMPLESSIVO IN CENTESIMI /100

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 24 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

ITALIANO: Tipologia C

STUDENTE: CLASSE:

INDICATORI LIVELLI Fascia punteggio

Punteggio attribuito

1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.

Testo non coerente, con errori di coesione 1-5 Testo non sempre coerente con alcune difficoltà nella coesione

6-10

Testo per lo più coerente, non sempre organicamente coeso

11-14 SUFF.12

Testo coerente e coeso 15-17 Testo ben pianificato, coerente e coeso in tutte le sue parti

18-20

2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Testo grammaticalmente non corretto; uso non efficace della punteggiatura; lessico povero e/o non corretto

1-5

Testo non sempre grammaticalmente corretto; uso insicuro della punteggiatura; lessico elementare

6-10

Testo con qualche difficoltà grammaticale; uso per lo più corretto della punteggiatura; lessico elementare

11-14 SUFF.12

Testo corretto grammaticalmente e nell’uso della punteggiatura; lessico adeguato ma non sempre vario

15-17

Testo grammaticalmente corretto e consapevole; uso efficace della punteggiatura; lessico ricco e appropriato

18-20

3 • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Conoscenze inesatte. Assenza di rielaborazione critica 1-5 Conoscenze schematiche. Rielaborazione critica superficiale

6-10

Conoscenze e rielaborazione critica accettabili 11-14 SUFF.12

Conoscenze abbastanza precise. Rielaborazione critica adeguata e personale

15-17

Conoscenze ampie e precise. Rielaborazione critica personale ed approfondita

18-20

/60 4.Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

Testo non pertinente rispetto alla traccia con titolo e paragrafazione non coerenti

1-4

Testo non del tutto pertinente con scelta del titolo e uso della paragrafazione discutibili

5-7

Testo per lo più pertinente; scelta del titolo e formulazione della paragrafazione non del tutto coerenti

8-9 SUFF.9

Testo pertinente; scelta del titolo e formulazione della paragrafazione coerenti

10-12

Testo pertinente, coerente e incisivo in tutti i suoi aspetti 13-15 5.Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Esposizione non chiara e difficoltosa 1-2 Esposizione non sempre lineare ed ordinata 3-4 Esposizione per lo più chiara ed ordinata 5-6 SUFF.6 Esposizione sviluppata in modo chiaro ed ordinato 7-8 Esposizione lineare, efficace e ben articolata 9-10

6. Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Riferimenti culturali esigui e/o non pertinenti 1-4 Riferimenti culturali non sempre corretti e/o superficiali 5-7 Riferimenti culturali corretti e adeguati 8-9 SUFF.9 Riferimenti culturali corretti e motivati 10-12 Riferimenti culturali corretti, ricchi e ben articolati 13-15

/40 PUNTEGGIO COMPLESSIVO IN CENTESIMI /100

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 25 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

GRIGLIE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

SECONDA PROVA PRIMA LINGUA STRANIERA

STUDENTE: CLASSE:

COMPRENSIONE SCRITTA

COMPRENSIONE DEL TESTO Nulla e/o errata Gravemente insufficiente 1 Incompleta o frammentaria Insufficiente 2 Essenziale Sufficiente 3 Globale/ampia Buono 4 Approfondita, dettagliata, coglie gli aspetti impliciti Ottimo 5 INTERPRETAZIONE DEL TESTO Scorretta e/o incoerente Gravemente insufficiente 1 Incompleta / appena accennata Insufficiente 2 Essenziale, ma poco approfondita Sufficiente 3 Completa e appropriata Buono 4 Dettagliata e articolata Ottimo 5 PRODUZIONE SCRITTA

ADERENZA ALLA TRACCIA Non pertinente Gravemente insufficiente 1 Non del tutto pertinente e povero di contenuti Insufficiente 2 Pertinente ed essenziale nei contenuti Sufficiente 3 Pertinente e completo nei contenuti Buono 4 Pertinente, ricco e articolato nei contenuti Ottimo 5 ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA – LIVELLO B2 Repertorio lessicale ridotto, poche strutture grammaticali semplici, scarso controllo del testo

Gravemente insufficiente 1

Repertorio lessicale limitato al linguaggio del quotidiano personale, uso di strutture sintattiche semplici, con errori nei tempi verbali, comunicazione accettabile

Insufficiente

2

Uso talvolta ripetitivo, ancorché corretto, del lessico di base, correttezza sintattica con alcune interferenze della lingua madre, testo organizzato in maniera sufficientemente coesa e coerente, con un uso limitato ma corretto dei connettori testuali

Sufficiente

3

Correttezza e pertinenza lessicale su argomenti sia personali che generali seppur con qualche imprecisione, buon controllo grammaticale, organizzazione chiara in paragrafi, con un uso adeguato dei connettori testuali

Buono

4

Espressione chiara, uso del registro informale e formale in base alla consegna, correttezza grammaticale e sintattica, ricchezza lessicale, utilizzo efficace degli elementi di coesione

Ottimo

5

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO /20

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 26 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

SECONDA PROVA TERZA LINGUA STRANIERA

STUDENTE: CLASSE: COMPRENSIONE SCRITTA COMPRENSIONE DEL TESTO

Nulla e/o errata Gravemente insufficiente 1 Incompleta o frammentaria Insufficiente 2 Essenziale Sufficiente 3 Globale/ampia Buono 4 Approfondita, dettagliata, coglie gli aspetti impliciti Ottimo 5 INTERPRETAZIONE DEL TESTO

Scorretta e/o incoerente Gravemente insufficiente 1 Incompleta / appena accennata Insufficiente 2 Essenziale, ma poco approfondita Sufficiente 3 Completa e appropriata Buono 4 Dettagliata e articolata Ottimo 5 PRODUZIONE SCRITTA ADERENZA ALLA TRACCIA

Non pertinente Gravemente insufficiente 1 Non del tutto pertinente e povero di contenuti Insufficiente 2 Pertinente ed essenziale nei contenuti Sufficiente 3 Pertinente e completo nei contenuti Buono 4 Pertinente, ricco e articolato nei contenuti Ottimo 5 ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA – LIVELLO B1

Repertorio lessicale ridotto e assenza di strutture grammaticali di base

Gravemente insufficiente 1

Repertorio lessicale ridotto e uso scorretto delle strutture grammaticali di base

Insufficiente 2

Repertorio lessicale accettabile e uso abbastanza corretto delle strutture grammaticali di base

Sufficiente 3

Uso appropriato del repertorio lessicale e sintattico Buono 4 Uso corretto di un lessico vario e pertinente e di strutture grammaticali anche complesse

Ottimo 5

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO /20

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 27 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

GRIGLIA PER IL COLLOQUIO

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

STUDENTE: CLASSE:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Utilizzo dei contenuti Mancata identificazione dei contenuti corretti 1 Identificazione parziale dei contenuti utili 2 Identificazione dei principali contenuti utili all’analisi del caso

3

Identificazione soddisfacente dei contenuti necessari 4 Identificazione completa ed esauriente dei contenuti necessari

5

Comunicazione Confusa e parziale 1

Imprecisa 2 Essenziale, nel complesso corretta 3 Ordinata e precisa 4 Efficace e appropriata 5

Collegamenti e relazioni

Analisi non corretta 1 Individuazione parziale di relazioni e collegamenti 2 Individuazione delle principali relazioni 3 Analisi completa 4 Collegamenti significativi e motivati 5

Comprensione del problema Pertinenza delle argomentazioni

Comprensione errata Argomentazioni non pertinenti

1

Comprensione parziale Argomentazioni non sempre pertinenti

2

Comprensione essenziale Argomentazioni pertinenti

3

Comprensione adeguata Argomentazioni motivate

4

Comprensione completa Argomentazioni motivate e articolate

5

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

/20

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 28 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO PER OGNI DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

COMPETENZE CAPACITA’/ABILITA’ CONOSCENZE

A. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa orale

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Conoscenza adeguata della morfosintassi e del lessico della lingua italiana

Elementi della funzioni della lingua

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Principi di organizzazione del discorso argomentativo-espositivo ed interpretativo.

Conoscenza adeguata del lessico specialistico

B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti in prosa e poesia

Decodificare i testi letterari proposti individuandone i nuclei concettuali e le caratteristiche retoriche e narratologiche di base e il loro valore semantico. Decodificare gli aspetti drammaturgici del testo, riconoscere il lessico specifico delle diverse opere degli autori. Saper collocare autori ed opere sia nell’ambito del contesto storico-letterario in cui si situano sia in rapporto ai percorsi o tematici o per generi proposti. Saper correlare i testi letti al sistema letterario e al contesto storico. Istituire confronti tra i testi proposti Mettere in relazione, opportunamente guidato, i testi letti con i documenti critici proposti. Istituire un confronto fra le diverse parti di un’opera, cogliendone analogie e differenze (temi, personaggi, caratteristiche formali e funzione).

Conoscere il sistema letterario ed il contesto storico nell’ambito dei quali si situano i testi relativi ai seguenti argomenti:

1. IL ROMANTICISMO:

A. MANZONI

G.LEOPARDI

2. Cenni sulla SCAPIGLIATURA

3. NATURALISMO E VERISMO: G.VERGA

4. SIMBOLISMO E DECADENTISMO: C.BAUDELAIRE

G.PASCOLI

G.D’ANNUNZIO

5. FUTURISTI, CREPUSCOLARI, VOCIANI

6. IL ROMANZO E IL TEATRO DEL ‘900:

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 29 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

I.SVEVO

L.PIRANDELLO

7. LA POESIA DEL ‘900:

G.UNGARETTI

U.SABA

E.MONTALE

Conoscere le caratteristiche formali del genere, figura dei personaggi e qualità che li caratterizzano, temi rilevanti, contesto storico nel quale si colloca l’opera: DANTE, Paradiso (7 canti a discrezione del docente)

C. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi: tipologie A-B-C.

Comprendere e analizzare un testo nei nuclei tematici essenziali Argomentare in modo chiaro e coerente con le richieste Elaborare le proprie argomentazioni in linea con il pensiero degli Autori, avvalendosi di una corretta contestualizzazione

Confrontare in modo logico-dialettico le proprie argomentazioni con quelle fornite dalle documentazioni

Conoscere le strutture morfosintattiche, il lessico specifico, la punteggiatura, l’ortografia. Conoscere i connettivi logici e i parametri che caratterizzano le tipologie testuali in oggetto Conoscere i contenuti specifici Conoscere le figure retoriche e stilistiche Conoscere i registri idonei alle destinazioni editoriali

PREMESSA METODOLOGICA E DI LAVORO

Tra le modalità di lavoro sono state privilegiate la lezione frontale e la lezione interattiva; talvolta si è fatto ricorso alle video-lezioni. Alla prima è stato riservato il compito di introdurre la lettura, di guidare l’analisi, di integrare le informazioni, di sollecitare il dialogo e di aiutare gli alunni a costruire sintesi conclusive del percorso affrontato. Nella presentazione del lavoro si è ricorso anche all’uso di software, come il powerpoint. Con la lezione interattiva invece si è tentato di coinvolgere il gruppo classe nella creazione del percorso didattico, nella convinzione che la storia letteraria non solo si “studi”, ma si “costruisca” insieme. A tal riguardo, il lavoro svolto ha privilegiato i testi. Infatti, dopo aver fornito agli alunni le informazioni necessarie per penetrare agilmente nel percorso didattico proposto, il lavoro si è articolato sui brani, letti e analizzati in classe (solo alcuni sono stati affidati al lavoro domestico, dopo aver fornito agli studenti opportuni strumenti di analisi, come domande guida, nodi tematici). Spesso proprio partendo dai testi si è tentato di ricostruire il contesto storico e il clima culturale. Ovviamente la lettura e l’analisi dei brani proposti non hanno avuto la pretesa di essere esaustivi nella comprensione dell’autore e dell’opera. Di fatto, durante l’anno c’è stato da parte dell’insegnante “il consiglio di lettura”: sono state cioè suggerite letture integrali di alcune opere, soprattutto di alcuni classici del Novecento. Nel venire incontro alle esigenze degli alunni in questo anno scolastico importante e al tempo stesso “particolare”, si è dato l’opportunità ai ragazzi di scegliere le letture fra quelle suggerite, assecondando le loro curiosità ed i loro interessi. Non tutti però hanno accolto il suggerimento della docente, limitandosi alla lettura antologica di stralci dei romanzi.

Durante l’anno - soprattutto in seguito al cambiamento della prima prova scritta dell’Esame di Stato - sono state fornite indicazioni per la stesura delle varie tipologie testuali (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C). Tali informazioni sono state recepite e seguite dagli alunni in maniera complessivamente adeguata: qualcuno, cogliendo le correzioni di volta in volta proposte, è

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 30 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

migliorato, anche se l’andamento è altalenante, legato alla traccia svolta, altri sono in grado di svolgere un compito con posizione critica e personale.

Per quanto concerne le verifiche e le valutazioni, ci si è attenuti a quanto deliberato nel Collegio Docenti e contenuto nel PTOF. Per le griglie si è fatto riferimento alla programmazione d’area, in quanto condivisa.

Per completare il programma e svolgere gli opportuni approfondimenti la docente ha svolto cinque ore extra-curricolari, che sono state effettuate a partire dal mese di Maggio a.c..

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha avuto continuità didattica in italiano, condizione che ha permesso alla docente di seguire un progetto didattico-programmatico per anni consecutivi. Durante questi cinque anni il gruppo – che ha raggiunto l’attuale fisionomia in terza – si è contraddistinto per serietà ed interesse. In classe gli alunni sono stati in grado di creare sempre un clima sereno e collaborativo e di lavorare con fiducia e desiderio di migliorare.

Anche quest’anno le lezioni hanno visto l’attenzione e la partecipazione degli studenti che sono intervenuti nel dialogo educativo con modalità differenti: alcuni con domande e osservazioni quasi sempre utili e costruttive, altri con un atteggiamento più recettivo ma comunque attento alle sollecitazioni dell’insegnante. In qualche caso gli interventi hanno denotato insicurezza, il bisogno di essere confermati nelle conoscenze. Solo qualcuno nel corso dell’anno ha fatto fatica a seguire in modo costante e continuativo.

Per quanto riguarda il lavoro a casa, l’impegno, la sistematicità e gli approfondimenti, i risultati sono stati nel complesso adeguati. Ad oggi il gruppo si attesta su tre fasce di livello: una prima fascia è costituita da alunni che si sono distinti per curiosità, zelo e responsabilità nello studio. Questi hanno acquisito una competenza espositiva chiara e coerente e hanno maturato più che buone capacità critiche e una particolare abilità nella rielaborazione e nell’operare collegamenti. Tra questi allievi sono presenti significative eccellenze. Una seconda fascia è caratterizzata da studenti più ricettivi, che comunque hanno raggiunto un soddisfacente grado di preparazione. Vi è una terza fascia di alunni (che raggiunge nel complesso la sufficienza) che durante l’anno ha avuto difficoltà nel gestire il cumulo di lavoro e nello scritto mostra di avere poca creatività e un lessico non molto vario.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Libri di testo:

- Letteratura: BALDI G., GIUSSO S., RAZETTI M., ZACCARIA G., Il piacere dei testi, vol. unico Giacomo Leopardi; Il piacere dei testi. Dall’età postunitaria al primo Novecento, vol. 5; Il piacere dei testi. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, vol. 6., edizioni Paravia.

- Divina Commedia: JACOMUZZI S, DUGHERA A., IOLI G., JACOMUZZI V., (a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri. Il Paradiso, Edizione Rossa, edizioni SEI (edizione consigliata).

IL ROMANTICISMO

Origine del termine “Romanticismo”. Aspetti generali del Romanticismo europeo. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. Il pubblico. Lingua letteraria e lingua dell’uso. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo: la poetica classicistica e romantica. Il movimento romantico in Italia: la polemica coi classicisti, la poetica dei Romantici italiani.

Lettura e analisi del testo Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di Madame de Staël.

GIACOMO LEOPARDI

La vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli. Le Operette morali. I grandi idilli. L’ultimo Leopardi. Microsaggio: le edizioni dei Canti: l’indicazione di un percorso ideologico (materiale in fotocopia fornito dal docente).

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 31 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

dallo Zibaldone: [165-172] La teoria del piacere; [514-516] Il vago, l’infinito e le rimembranze della fanciullezza; [429-1430] L’antico; [1430-1431] Indefinito e infinito; [1521-1522] Il vero è brutto; [1744-1747] Teoria della visione; [1789, 1798] Parole poetiche; [1804-1805] Ricordanza e poesia; [1927-1930] Teoria del suono; [1982-1983] Indefinito e poesia; [4293] Suoni indefiniti; [4418] La doppia visione; [4426] La rimembranza.

Dai Canti: L’infinito; Alla luna (testo analizzato durante una verifica scritta); La sera del dì di festa; Ad Angelo Mai (vv.1-30; 69-105); A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra o il fiore del deserto.

Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese; Cantico del gallo silvestre; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

ALESSANDRO MANZONI

La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: gli Inni sacri e altre liriche. Le tragedie. Microsaggio: le unità aristoteliche. I promessi sposi. Dopo I promessi sposi: il distacco dalla letteratura.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:

Dall’Epistolario: La funzione della letteratura: render le cose “un po’ più come dovrebbero essere”.

Dalla Lettre à M. Chauvet: Storia e invenzione poetica.

Dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante.

Dalle Odi: Il cinque maggio.

Da Adelchi: Coro dell’atto III; Coro dell’atto IV: Morte di Ermengarda.

I promessi sposi. Sulla base della lettura fatta al biennio, sono stati ripresi i seguenti temi: Manzoni e il problema del romanzo, il romanzo storico, le edizioni, il quadro polemico del Seicento, l’ideale manzoniano di società, struttura e movimenti narrativi; la posizione del narratore: tra realtà e ideologia; i caratteri dei personaggi; la lingua del romanzo e la questione linguistica.

L’ETA’ POSTUNITARIA

Il Positivismo. Le istituzioni culturali. Posizione sociale e ruolo degli intellettuali. La lingua.

LA SCAPIGLIATURA: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. Microsaggio: la Bohème parigina.

Lettura, parafrasi e analisi del seguente testo:

Emilio Praga, Preludio da Penombre.

IL NATURALISMO FRANCESE

I fondamenti ideologici e letterari.

Microsaggio: il discorso indiretto libero. Zola e lo scrittore come “operaio del progresso sociale”.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Edmond e Jules De Goncourt, La prefazione a “Germinie Lacerteux”: Un manifesto del Naturalismo.

IL VERISMO ITALIANO E GIOVANNI VERGA

La biografia di Verga: la formazione, le opere giovanili e la svolta verso il verismo. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei campi; il ciclo

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 32 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

dei “vinti” e i Malavoglia; Il Mastro-don Gesualdo. L’ultimo Verga. Microsaggio: la lotta per la vita, il “darwinismo sociale”.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Dalla prefazione a L’amante di Gramigna: Impersonalità e “regressione”.

Dalle lettere a Capuana: L’“eclisse”dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato.

Da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo. Microsaggio: lo straniamento.

Dalla prefazione ai Malavolglia: I “vinti” e “la fiumana del progresso”.

Microsaggio: lotta per la vita e “darwinismo sociale”.

Da Rai letteratura visione filmato Verga e i Malavoglia: incontro con l’opera.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I); I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV), la struttura bipolare del romanzo; Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap. XI); La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV). Microsaggio: La struttura dell’intreccio; Il tempo e lo spazio nei Malavoglia.

Dalle Novelle rusticane: La roba.

Da Mastro don Gesualdo: La tensione faustiana del self made man (I, cap. IV).

IL DECADENTISMO

L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Naturalismo. Baudelaire, al confine tra Romanticismo e Decadentismo (poeta francese come precursore della letteratura decadente di cui anticipa aspetti formali e tematici).

Charles Baudelaire (cenni). Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:

Da I fiori del male: Corrispondenze; L’albatro.

Da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola.

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita. L’estetismo e la sua crisi. La fase della “bontà”. I romanzi del superuomo. Le Laudi.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:

Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II).

Da Le vergini delle rocce (libro I): Il programma politico del superuomo.

Le Laudi.

Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

La prosa “notturna” dal Notturno: lettura, parafrasi e analisi.

v Visita al “Vittoriale degli italiani” a Gardone Riviera (BS).

GIOVANNI PASCOLI

La vita. La visione del mondo. La poetica. Microsaggio: il”fanciullino” e il superuomo: due miti complementari. L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le raccolte poetiche. Le soluzioni formali.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:

Da Il fanciullino, Una poetica decadente.

Da Myricae: I puffini dell’Adriatico; Lavandare; X Agosto; Dall’argine; L’assiuolo; Temporale; Novembre.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 33 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

IL PRIMO NOVECENTO

L’ideologia: la crisi del positivismo, la relatività e la psicoanalisi.

La nascita delle riviste “La Voce” e “Lacerba”.

La stagione delle avanguardie. I futuristi.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Filippo Tommaso Marinetti, iI Manifesto del Futurismo; il Manifesto tecnico della letteratura futurista.

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

I Crepuscolari. Lettura, parafrasi e analisi del seguente testo:

Desolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini

I vociani. Lettura, parafrasi e analisi del seguente testo:

Taci, anima stanca di godere da Pianissimo di Camillo Sbarbaro.

LUIGI PIRANDELLO

La vita. La visione del mondo. La poetica: l’«umorismo». Le novelle. I romanzi. Il teatro: gli esordi e il periodo “grottesco”. Il «teatro nel teatro». Microsaggio: Pirandello e il teatro, testo drammatico e spettacolo. L’ultimo Pirandello: i miti teatrali e I giganti della montagna.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale.

Da Il fu Mattia Pascal, Premessa e Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa. (fotocopie consegnate dall’insegnante). La costruzione della nuova identità e la sua crisi (estratti dai cap.VIII e IX); Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia» (estratti dai cap. XII e XIII).

Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Viva la Macchina che meccanizza la vita! (cap. II).

Da Uno, nessuno e centomila, «Nessun nome».

Dai Sei personaggi in cerca d’autore, La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

v Visione dello spettacolo teatrale I sei personaggi in cerca d’autore presso Palacreberg di Bergamo (regia Luca De Fusco).

ITALO SVEVO

La vita. La cultura di Svevo. Il primo romanzo: Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. Lettura e analisi dei seguenti testi:

Da Una vita: Le ali del gabbiano (cap. VIII).

Da Senilità: Il ritratto dell’inetto (cap. I).

Da La coscienza di Zeno: Preambolo (prefazione del dottor S.) in fotocopia; La morte del padre (cap. IV); Psico-analisi (cap. VIII); La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII).

v Incontro con l’opera Il Paradiso di Dante Alighieri. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti del Paradiso:

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 34 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

I - III - VI - X (canto in sintesi) - XI - XIII (canto in sintesi) - XVII - XXXIII (visione video-lezione di Roberto Benigni).

v Saranno presumibilmente svolti fino al termine dell’anno scolastico i seguenti argomenti:

- Umberto Saba

- Giuseppe Ungaretti;

- Eugenio Montale.

v I testi letti e analizzati verranno trascritti in modo puntuale e saranno posti negli allegati al Documento del Consiglio di classe nella sezione Modifiche al programma.

La docente prof.ssa Giuseppina Cuccurullo

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 35 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Partecipare attivamente all’attività didattica, reinterpretare in modo personale le informazioni, individuare collegamenti e relazioni interdisciplinari.

Si evidenziano in particolare per il programma di storia e letteratura:

- conoscere il linguaggio letterario e delle sue principali caratteristiche; - conoscere gli strumenti necessari per l’analisi testuale; - conoscere le grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato; - conoscere gli aspetti più significativi della letteratura e della cultura straniera con riferimento a testi, autori

e contesto storico; - Sapere individuare gli elementi fondamentali di un testo; - sapere riconoscere l’organizzazione sequenziale; - sapere analizzare la struttura testuale e individuare i personaggi principali e caratterizzarli; - sapere mettere in relazione il contenuto e il messaggio di un testo con il contesto storico e socio-culturale

del periodo a cui appartiene; - Sapere rilevare, all’interno di un testo, riferimenti al contesto sociale e culturale dell’epoca; - riconoscere la specificità dei generi letterari, - riferire il contenuto di un testo in modo sia analitico che sintetico; descrivere personaggi, situazioni e

ambienti; - saper collegare le conoscenze storico-letterarie acquisite con quelle di altre culture e lingue.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Gli approcci metodologici utilizzati sono stati diversificati: lezione frontale classica, presentazione interattiva, confronto e discussione in aula, utilizzo di audiovisivi, analisi di testi letterari e non, riflessione su problematiche di impatto globale, approfondimenti e ricerca autonoma. Il libro di testo in adozione è stato integrato da fotocopie fornite dall’insegnante.

Il programma svolto è stato articolato su autori di diversi generi e periodi letterari rappresentativi del panorama letterario inglese dal periodo Vittoriano al Modernismo. Gli autori sono stati presentati per la maggior parte in ordine cronologico ma ci si è concentrati anche su tematiche specifiche, alla ricerca inoltre di collegamenti, somiglianze e differenze tra autori ed opere precedentemente analizzati riguardo a tematiche analoghe e ricorrenti. I contenuti letterari sono stati arricchiti anche dalla trattazione di eventi prettamente storici. Ciò ha permesso agli alunni di inquadrare all’interno del periodo storico i singoli autori e di effettuare collegamenti- sia per similitudini che per differenze- tra autori di altre lingue e culture e su tematiche simili in maniera efficace e chiara.

Sono state svolte attività di ascolto e comprensione orale inerenti agli argomenti svolti, così da mantenere attive anche le abilità ricettive. Durante le esercitazioni in classe sono state riprese anche le strutture grammaticali principali con esercizi stile certificazione FCE tra cui esercizi di use of English, multiple choice, rephrasing, open cloze, word formation e varie tipologie di reading comprehension. Le prove di verifica somministrate durante l’anno hanno tenuto conto di varie tipologie- testi argomentativi, trattazioni sintetiche e simulazioni di seconda prova-e hanno costituito un valido esercizio di abilità quali analisi e sintesi; per la simulazione di seconda prova e per i testi argomentativi è stato concesso l’uso del dizionario bilingue e monolingue. Sono state effettuate anche alcune prove di analisi testuale con domande aperte e/o quesiti a scelta multipla, nonché verifiche orali. Queste ultime sono state condotte cercando di favorire la fluency, promuovendo l’interazione con l’insegnante, cercando di evitare ripetizioni mnemoniche e con quesiti volti a stimolare collegamenti da parte degli studenti sia nell’ambito della cultura inglese che con altre materie ed esperienze personali. L’insegnante ha anche cercato di evitare troppe correzioni su aspetti strettamente linguistici per evitare di inibire la produzione orale. La valutazione ha tenuto conto del percorso di miglioramento che i singoli studenti hanno compiuto nell’arco dell’anno.

Letteratura: Testo in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Compact performer Culture&Literature, editore Zanichelli.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 36 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso dei cinque anni, la classe ha sempre cambiato docente di inglese. Nonostante i diversi metodi di lavoro avuti durante i quattro anni precedenti, gli studenti si sono da subito dimostrati disponibili e molto ricettivi. Il gruppo classe è stato educato, abbastanza unito e propositivo nel corso di tutta l’annualità; gli alunni hanno risposto in maniera quasi sempre adeguata alle richieste della docente. La preparazione generale della classe è buona e i ragazzi si sono quasi sempre dimostrati studiosi, prendendo regolarmente appunti durante le lezioni. Si segnala tuttavia la presenza di un gruppo di alunni particolarmente brillanti in grado di rielaborare criticamente gli argomenti affrontati. Altri allievi, seppur a livelli diversi, hanno evidenziato, specie nelle prove scritte, difficoltà nell’uso adeguato di strutture morfo-sintattiche, mettendo in evidenza anche qualche problema nella rielaborazione dei contenuti e nell’uso di linguaggio specifico. Ad ogni modo, l’impegno profuso dagli studenti ha permesso loro di conseguire, mediamente, buoni risultati. La simulazione di seconda prova ha dato risultati insoddisfacenti per 8 studenti su 22 rimarcando le suddette lacune.

Le attività svolte con la docente madrelingua si sono concentrate su argomenti inerenti l’attualità nonché sulla lettura e comprensione di varie tipologie testuali, dall’articolo di giornale ad esempi di seconde prove scritte degli anni precedenti. Si è anche dato spazio all’analisi della nuova tipologia di esame scritto per permettere agli allievi di familiarizzare con essa. Gli alunni si sono inoltre esercitati anche nella redazione di testi come essays e summaries. La valutazione si è focalizzata sula discussione di articoli di giornale su argomenti di attualità con ulteriori collegamenti suggeriti dalla docente madrelingua.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

SPECIFICATION 5- A TWO-FACED REALITY

History: The first half of Queen Victoria’s reign, Milestones “the Great Exhibition” (+ exercises);

Society: Life in the Victorian town (+ reading and use of English exercise “the birth of the high street”), video “life in the slums”;

The Victorian Compromise (+ word formation exercise), Evangelicalism, Utilitarianism and Empiricism;

Literature:The Victorian novel and literary language;

Authors: Charles Dickens: life, main works, themes; video “Dickens and London”.

- “Oliver Twist”: plot, characters, themes, style; the Poor Law. o Reading “Oliver wants some more” (translation into Italian, comprehension and analysis), video “Oliver wants some more” by Polanski.

- “Hard Times”: plot, characters, themes, style; o Reading “Coketown” (translation into Italian, comprehension and analysis);

- Dickens and a critique of education (+ listening exercise on Victorian education- multiple choice questions);

o From “Hard Times” reading “The definition of a horse” (translation into Italian, comprehension and analysis);

Society: The role of the woman: angel or pioneer?

- The woman question in the 19th century: the condition of women, the private and the public spheres, the home and the clothes, house management, the role of mother, philanthropy and charity, Married women’s property act;

Authors: Charlotte Brontë: life, main works and themes;

- “Jane Eyre”: plot, characters, themes, style, a woman’s standpoint, Gothic novel revision; o Reading “Punishment”(translation into Italian, comprehension and analysis);

History: The British Empire, different colonies and practices, the first and the second British empire. Milestones- Queen Victoria becomes Empress of India;

Society: The mission of the colonizer, patriotism and the mission of the colonizer, “The white man’s burden”.

Science and Philosophy: Charles Darwin and evolution, Milestones- Darwin’s “the descent of Man and selection in relation to sex”, Reading and Use of English exercise “Darwin vs God?”.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 37 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Literature: Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature. Stevenson’s life, main works and themes.

- “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”: plot, characters, themes, style. o Reading “The story of the door” (translation into Italian, comprehension and analysis); o Reading “Jekyll’s experiment” (translation into Italian, comprehension and analysis);

The Arts: New Aesthetic theories, reading and use of English exercise “the Pre- Raphaelite Brotherhood” (open cloze).

Literature: Aestheticism- Walter Pater and the Aesthetic movement, literary language.

Authors: Oscar Wilde: life, main works and themes; the dandy and the bohemian, the concept of “art for art’s sake”.

- “The picture of Dorian Gray”: plot, characters, themes, style; o Reading “Dorian’s death” (translation into Italian, comprehension and analysis);

SPECIFICATION 7- THE GREAT WATERSHED

History: The Edwardian age (+ exercises), Entente cordiale, the election of 1906 and welfare state, the Suffragettes, George V, the Easter rising; World War I (+ exercises), the outbreak of the war, “shell shock”, battle of the Somme and battle of Verdun. Milestones- 11th November and Insights- Remembrance day, listening “life in the trenches”.

Literature: Modern poetry- tradition and experimentation (Georgian poets, War poets, Imagism, Symbolism)

Authors: War poets, different attitudes to war.

Rupert Brooke: life and main works;

- Reading “The soldier”: translation into Italian, comprehension and analysis;

Wilfred Owen: life and main works;

- Reading “Dulce et decorum est”: translation into Italian, comprehension and analysis;

Culture: A deep cultural crisis, Einstein and the theory of relativity. Modernism in literature and art, external time and internal time (James and Bergson);

Psychology: Freud and the psyche+ listening exercise on “Oedipus complex”, Milestones- “Three essays on the theory of sexuality”;

Literature: the modern novel, modernist writers (Academic reading exercise), literary language, stream-of-consciousness technique and interior monologue.

Authors: James Joyce: life, main works and themes; Joyce and Dublin.

- “Dubliners”: structure of the collection, themes, style; o Reading “Eveline” (translation into Italian, comprehension and analysis);

- “Ulysses”: plot, characters, themes, style, the relation to the Odyssey; o Reading “Molly’s monologue” (analysis and comprehension);

SPECIFICATION 8- A NEW WORLD ORDER

History: the Roaring 20s in Britain, the Wall Street Crash, the Great Depression, the New Deal.

Society: Britain between the wars, academic reading exercise. Insights- the British Commonwealth of Nations.

History: World War II and after, the Cold War, McCarthyism, the Suez Crisis, Elizabeth II, the United Nations Organisation, Stalin’s Great Purge. Video “A brief overview of WWII”.

Literature: the dystopian novel; utopia vs dystopia.

Authors: George Orwell: life and main works

o “1984”: plot, characters, themes, style; 1984 context. § Reading “Big brother is watching you” (translation into Italian, comprehension and

analysis);

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 38 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

• OTHER ACTIVITIES:

Reading comprehensions: “Trail of Tears”, “Niagara Falls”, “Amazing adventurers” (copies provided in class) and discussion; INVALSI test practice (da piattaforma - B1 and B2 reading practice).

Videos: “Dangerous selfies”, Ted talk “How boredom can lead to your most brilliant ideas” and oral commentary, Ted talk “Don’t ask me where I’m from, ask where I am a local” and oral commentary, Ted talk “Why we choke under pressure and how to avoid it” and oral commentary.

Writing: how to write an essay- theory and practice (copies provided in class),

Grammar exercises: use of English exercises and reading comprehension (su modello certificazione First)- copies provided in class.

Debates: “Cell phones in class”- reading and useful vocabulary (copies provided in class), “posting secretly obtained videos of people on the Internet should be a criminal offence”.

Listening practice: First certificate B2 level listening practice (copies provided in class). INVALSI test practice (da piattaforma - B1 and B2 listening practice).

Porzione di programma concordato e svolto con la lettrice madrelingua su temi di attualità:

Module 1

JOB SHARING / INDUSTRIAL PRODUCTION

SecondaProvaScritta (1996) “Job Sharing: It’s about time to get rid of overtime”.

Video: How to write essays (Youtube.com).

Video: interview with the owner of Tesla.

Article: “China takes the pole position in the electric car race” by Justin Worland (Time Magazine, January 2018).

Module 2

BREXIT

Short video: “Brexit Explained” by The Daily Conversation (Youtube.com).

Article: “Brexit: most doctors and nurses now think NHS will get worse” (By Eleni Courea, TheGuardian.com, 13 October, 2018).

Article: “UK factory exports tumble as Brexit chaos takes toll” (By Richard Partington, TheGuardian.com, 1 May, 2019).

Module 3

POVERTY AND EDUCATION

SecondaProvaScritta (2017): “Poverty affects education – and our systems perpetuate it”.

Article: “Millions of Afghan children are not in school, most of them girls” (by Abigail Abrams, Time Magazine, June, 2018).

Module 4

SECONDA PROVA SCRITTA - ESEMPIO 2019

Seconda Prova Scritta- esempio, 2019: Extract from “The Dubliners,” by James Joyce.

Module 5

CLIMATE CHANGE

Video: “School strike for climate – save the world by changing the rules”, Greta Thunberg (Ted talk, Youtube.com).

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 39 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Article: “It’s a slippery slope for ski resorts facing climate change”, (by Ashley Mateo, Time Magazine, October 8, 2018).

Module 6

SECONDA PROVA SCRITTA – ESEMPIO 2019

SecondaProvaScritta – esempio2019 : Extract from “The Portrait of a Lady”, by Henry James.

Other activities:

- Writing: essays (“the problem of unemployment has not yet been solved”, written production from the text “Poverty affects education”, “the family is link to our past, bridge to our future”); story (“… and then it all went black”); summary of articles (“Ski resorts and lack of snow”, UK factory exports tumble as Brexit chaos takes toll");

- Global news reports and comments (from Guardian.com and BBCnews.com); - Listening practice: First certificate B2 level listening practice (in preparation for INVALSI). - Examples of linking words in essays and an example of a formal letter of complaint.

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

- Literature: A new generation of American writers - Authors: Francis Scott Fitzgerald and the Jazz Age

o “the Great Gatsby”: plot, characters, themes, style § Reading “Nick meets Gatsby”: translation into Italian, comprehension and analysis;

- Film: “the Great Gatsby “- in lingua originale. - Literature: the theatre of the Absurd. - Authors: Samuel Beckett: life and main works

o “Waiting for Godot”: plot, characters, themes, style; § Reading “Nothing to be done”: translation into Italian, comprehension and analysis;

La docente prof.ssa Dorotea Purpura

La lettrice madrelingua prof.ssa Susan Holmes

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 40 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

FRANCESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Competenze linguistico-comunicative/obiettivi di raggiungere conformi alla certificazione europea DELF B1 -> B2 (Actes de parole)

§ Comprendere in modo globale e in modo analitico messaggi orali semplici e complessi ; § Saper leggere e comprendere in modo globale ed analitico testi di vario genere, orali e scritti (articoli, testi

letterari, ecc) § Sapere analizzare e valutare informazioni e argomentazioni proprie e altrui ; esporre delle soluzioni a un

problema ; § Riconoscere e spiegare i meccanismi di funzionamento della lingua, a livello morfologico, sintattico e

lessicale e gli usi linguistici ; § Adeguare le proprie conoscenze linguistiche alla situazione comunicativa, orale e scritta anche con

parlanti nativi ; § Inferire il significato delle singole parole e lo scopo comunicativo di un testo ; § Produrre testi pertinenti, lineari, coesi con molteplici finalità : risposte a questionari, lettere (in)formali,

riassunti, sintesi, argomentazioni ; § Sapere discutere testi di varia tipologia sapendone criticare le problematiche e i punti di vista ; § Operare collegamenti e confronti fra gli argomenti oggetto di studio nella disciplina con le altre discipline e

la propria realtà ; § Esprimere il proprio parere su argomenti di letteratura e civiltà conosciuti, formulando frasi articolate con

lessico appropriato.

Conoscenza (Contenus)

§ Contenuti morfosintattici : prassi della comunicazione quotidiana, strutture del registro formale/informale; § Morfologia e sintassi della frase complessa, usi linguistici in un’ottica comparativa ; § Il linguaggio letterario ; § Studio della letteratura dei secoli XIX e XX ; § Analisi del testo (letterario e non) : tecniche di presentazione di argomenti e/o testi di varia natura.

Abilità (Savoir-faire)

§ Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto ; § Comprendere in modo globale e in dettaglio documenti autentici orali e scritti ; § Esprimere la propria opinione su vari argomenti (studiati e nuovi) ; § Presentare documenti di varia natura rispondendo a domande di analisi e/o sintesi o riassumendone i

contenuti ; § Produrre testi di vario tipo (riassunti, sintesi, pastiche, argomentazioni).

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

L’insegnamento della lingua è stato centrato sullo sviluppo delle abilità di ricezione, di produzione e di interazione. L’obiettivo fondamentale è stato il potenziamento della competenza comunicativa in situazioni complesse.

L’approccio metodologico scelto è stato di tipo funzionale-comunicativo. Sono stati anche utilizzati i metodi seguenti : euristico-partecipativo (ricerca-azione), cooperative learning, metodo jigsaw e il flipped classroom,

Le lezioni sono state dialogate e frontali, caratterizzate dal problem-solving, dall’apprendimento di gruppo, dalla discussione e dal brainstorming.

Per lo studio della lingua, sono stati spiegati e approfonditi punti della grammatica francese in rapporto alle fragilità degli alunni emerse nelle produzioni scritte. Per rinforzare la competenza comunicativa orale, è stato chiesto più volte agli alunni di realizzare delle esposizioni orali (“exposés oraux”) come analisi di un testo, argomentazione orale (“dissertations orales”), presentazione di un autore.

Per lo studio della letteratura, si è data maggior importanza ai concetti e ai paralleli tra le varie discipline del corso di studio piuttosto che alle nozioni isolate dal contesto. Si è sempre partiti da uno stimolo esterno (video,

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 41 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

pittura, testi originali passati e contemporanei, traccia audio) per introdurre la corrente/l’autore/il concetto. Le date, le biografie, il contesto storico-sociale sono stati studiati nell’ottica di comprendere meglio il pensiero dell’autore/le caratteristiche della corrente. Per dare la possibilità agli alunni di conoscere un’opera intera (e non solo frammenti e brani), è stata proposta la lettura integrale di 3 romanzi (due opere “classiques” e una contemporanea) analizzati a volte in classe, a volte individualmente.

Per l’analisi dei testi, le domande sono state di comprensione, di analisi e di interpretazione a volte messe in relazione con un altro testo (dello stesso autore oppure di un autore diverso) e con un documento di un’altra tipologia (canzone, film, caricatura, fumetti, locandine cinematografiche, ecc.).

Per la produzione scritta, ci si è soffermati principalmente sull’argomentazione “à la française” composta da rigide regole di impaginazione e di struttura interna. Per la produzione scritta narrativa, gli alunni sono stati iniziati alla tecnica del “pastiche”.

Per l’insegnamento della civiltà, sono stati affrontati argomenti con le due insegnanti madrelingue.

Libro di testo adottato: A. Barthès, E. Langin, Littérature & culture du XIXe siècle à nos jours, Editore Loescher.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe si è sempre mostrata attenta alle lezioni. Un gruppo ha partecipato in modo attivo e costante, dimostrando interesse per gli argomenti e le attività proposti. Gli obiettivi sono stati generalmente raggiunti dalla quasi totalità della classe con livelli diversi. In qualche caso, si registrano delle fragilità nelle produzioni scritte e orali.

Le Romantisme Entrée par un corpus de peintures (Géricault, Delacroix, Fussli, Friedrich, Turner)

Contexte historique, politique, social et culturel du Ier empire à la Restauration.

Le statut de l’écrivain au XIXe siècle.

Les fonctions du poète au XIXe siècle.

Mme de Staël : « De la poésie classique et de la poésie romantique ».

Analyse et interprétation de la caricature : « Le grand chemin de la postérité » de Roubaud.

La Nature romantique :

§ Chateaubriand, René, « Levez-vous vite orages désirés »

§ V. Hugo, « Demain dès l’aube »

§ Lamartine, « Le Lac » et ses actualisations en photocopie.

Le Mal du Siècle : § Musset, La Confession d’un enfant du siècle (« Alors s’assit sur un monde en ruines… ») photocopie

§ Senancour, Oberman, « Lettre LXXV » (photocopie)

§ L’effet Werther et le poète Chatterton. (photocopie)

Culture :

§ Musique classique romantique (Chopin, Schubert).

Le Réalisme : Les valeurs incarnées par le personnage sont-elles celles de l’auteur, d’une époque ? Le

héros réaliste, un anti-héros ?

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 42 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Groupement de peintures réalistes et impressionnistes. (Millet, Renoir, Degas, Caillebotte, Monet)

Comparaison avec la Préface de G. Lacerteux des frères Goncourt.

Contexte politique, historique et culturel de la Restauration à la Belle Epoque.

Groupement de textes autour de l’ambitieux :

§ Maupassant, Bel-Ami, (photocopie)

§ Stendhal, Le Rouge et le Noir, (photocopie)

§ Balzac, Le Père Goriot, (photocopie) Boule de Suif (en lecture cursive) : « le voyage en calèche » et le portrait réaliste suivi d’« une histoire de panier ».

Film : Bel-Ami de Donnellan (2012)

Le Naturalisme : « Versons de l’eau-de-vie sur ce siècle d’eau sucrée ! »

Le projet réaliste/naturaliste

§ Maupassant, préface de Pierre et Jean (photocopie)

§ Zola, Préface du Roman expérimental

§ Stendhal, Le Rouge et le Noir, « La métaphore du miroir » (photocopie)

Culture : § Caricatures de Zola et de Flaubert

Flaubert et le Romantisme

Etude d’extraits de Madame Bovary :

§ Les lectures d’Emma

§ Le rêve (photocopie)

§ Les comices agricoles (photocopie)

Les combats de Zola

§ Le projet des Rougon-Macquart

§ L’Assommoir, « la machine à saouler »

§ Germinal, « Du pain ! du pain ! du pain ! »

Boule de Suif :

« Le sacrifice patriotique » : analyse de l’argumentation et de la persuasion.

Les poètes maudits Entrée par une chanson : Ch. Aznavour, « La Bohème »

Corpus de documents (peintures et poésies) emblématiques (en photocopie).

Contexte historique et social (1870-1914)

Littérature comparée : l’Art poétique de Boileau et l’Art poétique de Verlaine

Le Manifeste du Symbolisme de Moréas (extrait en photocopie).

Poètes emblématiques :

§ Baudelaire, Les Fleurs du mal (« Correspondances », « l’Albatros ») + article sur « La littérature

putride ».

§ Verlaine, Chansons d’automne, « Je suis venu te dire que je m’en vais » de S. Gainsbourg (chanson en

photocopie).

Culture : le Moulin Rouge et le French Cancan / Le café-concert le cabaret

La Modernité : un renouveau des formes (poésie, roman, théâtre)

Contexte historique et social de 1900 à 1950.

Apollinaire : Calligrammes (« La cravate et la montre »), Alcools (« Zones »), tous deux en photocopie.

Le Surréalisme :

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 43 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

§ A. Breton, Union libre (photoc.)

Culture :

§ Les cadavres exquis

§ Proust et La Recherche du Temps perdu, Proust et Freud, Proust et Bergson

§ Proust, « La petite madeleine », « c’était Venise » (ce dernier en photocopie)

Culture : J. Baker et les années folles

Lecture intégrale au choix : Radiguet, Colette, A. de Noailles

§ Ionesco, La Cantatrice chauve /Rhinocéros (photoc.) + extrait vidéo

La littérature de guerre : faut-il s’engager ou résister à la menace ?

- Japrisot, Un long dimanche de fiançailles

- Apollinaire, « A Nîmes »

- A. Rimbaud, Le Dormeur du Val

- Céline, Voyage au bout de la nuit

- A. de Vigny, Servitude et Grandeurs militaires

Culture : La Chambre des Officiers de M. Dugain (en lecture intégrale)

Les écrivains engagés § V. Hugo, Le dernier jour d’un condamné (photoc.)

§ Zola, J’accuse ! (photoc.)

Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti:

§ Sartre, L’enfer c’est les autres / Les mouches

§ Camus, Caligula

Culture : chansons engagées/ Saint-Germain / Le café de Flore /Les deux magots

Programma di conversazione di lingua francese

§ Reportage sur les prix littéraires français. Questionnaire sur les pratiques de lecture des élèves puis discussion.

§ Découvrir Paul Cézanne avec le visionnage d’un reportage. § La Belle Epoque et son art de vivre (les guinguettes) § Discussion : "peut-on tout dire au nom de la vérité ? " Visionnage des Guignols de l'info (le sujet libre). § A la découverte d'un nouveau genre littéraire : la chick-lit et continuer le récit d’une histoire

sentimentale. § Pour ou contre Noël ? (discussion-débat). § Considérations sur le thème "Comment sauver la planète ?" § S'informer avec France info. Quelques élèves développent les nouvelles retenues sur le site ou

l’application de la radio. § Questions de politique et de société : explications sur les manifestations des gilets jaunes, commenter

les raisons de la crise sociale et les réactions du Gouvernement français § Débat sur la Saint-Valentin : qu'est-ce qui peut faire durer l'amour ? § On ne déconne pas avec la télé : « Paris, années folles ». § Le langage du XXIe siècle : le langage familier pour comprendre les français natifs. § Indignez- vous ! (manifester pour s’exprimer).

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 44 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

La docente prof.ssa Elisa Russo

La lettrice madrelingua prof.ssa Carole Alfonsi

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 45 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SPAGNOLO

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Come stabilito dalla riunione d’area, si è fatta una divisione tra obiettivi di lingua e obiettivi di Storia e Letteratura.

OBIETTIVI DI LINGUA:

CONOSCENZE

L’alunno conosce il lessico specifico relativo ai contenuti trattati •

• Conosce i meccanismi di costruzione della lingua e gli scopi comunicativi

• Conosce le norme e i meccanismi che regolano la conversazione e l’interazione orale

• Conosce le modalità enunciative e varie tipologie testuali (struttura ed organizzazione del discorso espositivo, descrittivo, narrativo e argomentativo)

• Conosce i contenuti e i temi di civiltà trattati

ABILITÀ:

• Comprende messaggi orali finalizzati a scopi diversi cogliendone situazione, argomento, elementi del discorso

• Comprende e analizza testi descrittivi, narrativi, informativi e argomentativi

• Sa schematizzare

• Sa riassumere e commentare testi scritti in modo adeguato

• Sa produrre semplici testi di diversa tipologia

• Sa prendere la parola e interagire adeguatamente in una conversazione, dibattito o discussione

COMPETENZE:

OBIETTIVO MINIMO:

L’allievo può comprendere un discorso su soggetti di vita quotidiana o relativi al lavoro, purché in lingua standard chiara; è in grado di trarre l’informazione principale da programmi radiofonici e televisivi su avvenimenti di attualità o di interesse personale, a condizione che si parli in modo articolato e relativamente lento; sa capire un testo redatto in linguaggio corrente o relativo al suo indirizzo di studi; sa interagire in situazioni linguistiche riscontrate durante un viaggio all’estero; è in grado di partecipare ad una conversazione su argomenti familiari o che riguardano i suoi interessi; può descrivere esperienze, eventi, speranze, obbiettivi e spiegare e motivare opinioni e progetti; sa raccontare una storia, la trama di un libro o di un film; è in grado di scrivere un testo coerente su argomenti familiari o di interesse professionale; sa riassumere un testo complesso e redigere in modo strutturato composizioni su argomenti letterari, di attualità o di civiltà. Livello: avvio al B2 (fascia bassa) del Quadro Comune Europeo di riferimento.

OBIETTIVO MASSIMO:

L’allievo può comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità con parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista fornendo il pro e il contro delle varie opzioni. Sa esprimere il proprio parere su argomenti di letteratura e civiltà conosciuti, operare collegamenti interdisciplinari e progettare un percorso tematico-culturale rielaborando le conoscenze acquisite. Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 46 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

OBIETTIVI DI STORIA E LETTERATURA

CONOSCENZE:

• Conosce il linguaggio letterario e delle sue principali caratteristiche

• Conosce gli strumenti necessari per l’analisi testuale

• Conosce le grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato

• Conosce gli aspetti più significativi della letteratura e della cultura straniera con riferimento a testi, autori e contesto storico

ABILITÀ

• Sa individuare gli elementi fondamentali di un testo

• Sa riconoscere l’organizzazione sequenziale

• Sa analizzare la struttura

• Sa individuare i personaggi principali e caratterizzarli

• Sa mettere in relazione il contenuto e il messaggio di un testo con il contesto storico e socio-culturale del periodo a cui appartiene

COMPETENZE:

• Sa rilevare, all’interno di un testo, riferimenti al contesto sociale e culturale dell’epoca

• Riconosce la specificità dei generi letterari, riferisce il contenuto di un testo in modo sia analitico che sintetico

• Descrive personaggi, situazioni e ambienti

• Sa collegare le conoscenze storico-letterarie acquisite con quelle di altre culture

• Sa organizzare le informazioni in modo efficace

• Sa elaborare i punti principali di un messaggio orale o scritto

• Sa selezionare le informazioni e organizzare i concetti

• Sa interpretare il testo, letterario e non e lo sa collocare nel suo contesto.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

L’approccio metodologico utilizzato è stato orientato all’azione e centrato sull’allievo, attraverso esercitazioni mirate alla comprensione, alla produzione, all’interazione e all’analisi anche attraverso l’uso di diverse tecnologie.

Inoltre la presenza in classe di una lettrice madrelingua ha permesso un approfondimento dei contenuti di civiltà e di letteratura e l’esercitazione attenta della lingua orale.

Durante le lezioni in classe sono state utilizzate le seguenti modalità di lavoro:

• Lezione frontale classica

• Presentazione interattiva

• Discussione in aula

• Esercitazione individuale

• Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale

• Utilizzo di audiovisivi

• Analisi di testi o manuali

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 47 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

ATTIVITA’

Le attività presentate sono state atte al raggiungimento degli obiettivi metodologici sopraelencati:

• Prendere appunti e organizzarli in modo chiaro e ordinato

• Organizzare il lavoro a casa prevedendo momenti di revisione autonoma

• Applicare, anche sotto la guida dell’insegnante, il metodo deduttivo e induttivo, in particolare nella riflessione sulle strutture linguistiche dello spagnolo e sui testi di letteratura analizzati e nel confronto tra sistemi linguistici diversi

• Intervenire in modo attivo nelle diverse fasi del lavoro in classe tramite interventi ordinati e rispettosi nei confronti dei compagni

STRUMENTI UTILIZZATI:

• Lavagna

• Libro di testo (utilizzato in modo ragionato e consapevole in tutte le sue parti).

• Materiale autentico (es. giornali e riviste e visione di documentari originali)

• Materiale audiovisivo e on-line

• Dizionario

Libri di testo in adozione

• Letteratura: “Citas”, vol. U, editore Loescher;

• Grammatica: “Universo Gramatical”, a cura di A.A.V.V. editore Edinumen.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 22 alunni, tutti provenienti dall’ex quarta AL, così distinti: 16 femmine e 6 maschi.

La classe si è sempre dimostrata attenta alle attività didattiche, collaborativa e ha partecipato al dialogo educativo in modo attivo, accogliendo con entusiasmo i lavori proposti e svolgendoli quasi sempre nel rispetto delle consegne.

Gli allievi sono impegnati nello studio individuale e appaiono responsabili e collaborativi tra di loro nei lavori di gruppo assegnati. Durante il loro percorso scolastico hanno appreso ad assumersi le proprie responsabilità e hanno raggiunto un buon livello di autonomia e maturità nella gestione dello studio.

Nell’insieme la classe ha acquisito una buona padronanza della lingua dimostrando apprezzabili capacità critiche e rielaborative, riuscendo anche a sviluppare collegamenti interdisciplinari. In pochi studenti si nota una difficoltà nell’uso delle strutture linguistiche anche se comunque sono in grado di esporre i contenuti, ma senza rielaborazione personale. In un paio di casi si sono raggiunte punte di eccellenza.

Si segnala un rallentamento del programma scolastico causato dalla perdita di ore di lezioni utilizzate per altre attività scolastiche ricadute durante le ore di spagnolo.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Argomenti Contenuti

Modulo 1 Ripasso grammaticale

Ripasso sui contenuti grammaticali studiati al fine di consolidare le competenze linguistiche necessarie per lo studio della letteratura e per l’analisi dei testi.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 48 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Modulo 2: El siglo XIX: El Romanticismo

Introduzione al contesto storico e letterario •

Una etapa de grandes convulsiones p.280 •

La reacción popular p.280 •

La Constitución de 1812 p.281 •

Reinado de Fernando VII p.281 •

Rebelión de las colonias americanas p.282 •

Primera guerra carlista p.282 •

Espíritu del Romanticismo p.282 •

Contenidos y formas p.282 •

Romanticismo español p.283 •

Etapas del Romanticismo español p.283 •

José de Espronceda p.127 •

Gustavo Adolfo Bécquer pp.37 - 38 – 39 •

Laura y el Costumbrismo (fotocopia) •

• José Zorrilla (fotocopia) Testi La canción del pirata p.124 •

Rimas: VII, XIII, XXXVIII, XLI, XI (fotocopia). •

Los ojos verdes p.37 •

Un reo de muerte (testo in fotocopia) •

• El Don Juan Tenorio (fotocopia)

Modulo 3 Realismo finales del siglo XIX

Introduzione al contesto storico e letterario La implantación del Estado liberal •

p.285 Sexenio revolucionario p.285 •

La I Republica p.285 •

La Restauración p.285 •

Origen del movimiento obrero en España p.286 •

Realismo en Europa p.287 •

Origen de la novela realista española p.287 •

El ambiente burgués p.288 •

Utilidad y rasgos de la novela realista p.288 •

Naturalismo p.288 •

El declive de la narrativa realista p.289 •

B. Pérez Galdós p.84 •

L. Alas Clarín (fotocopia) •

Testi Tristana - estratti p.81 •• Fortunata y Jacinta cap. II de la IV parte (fotocopia) • La Regenta cap. XIII e Cap. XXX (fotocopia)

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 49 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Modulo 4 Crisis del 98 y Modernismo (Siglo XIX – XX)

Introduzione al contesto storico e letterario •

El fin del imperio colonial: la crisis del 1898 p.292 •

Nacionalismo catalán y vasco p.292 •

España y la sociedad ante de la I Guerra Mundial p.293 •

La dictadura de Primo de Rivera (1923-1930) p.293 •

Generación del 98 p.294 •

Evolución ideológica p.294 •

Rasgos estilísticos p.295 •

La Generación y el teatro p.295 •

Origen hispanoamericano del Modernismo p.295 •

Difusión en Espana p.296 •

Características p.296 •

Rubén Darío (fotocopia) •

El Modernismo y Rubén Darío p 336 •

Antonio Machado p. 107 •

Juan Ramón Jiménez (fotocopia) •

Testi La Sonatina (Fotocopia) •

Soledades, galerías y otros poemas: poema XI (pag. 104), Recuerdo Infantil •

(pag. 145) Platero y yo cap. I (fotocopia) •

El viaje definitivo p. 124 •

Vino primero pura (fotocopia) •

Campos de Castilla: Retrato (fotocopia); Proverbios y cantares (p. 105) •LA GENERACIÓN DEL 98 • M. de Unamuno p. 131

Niebla(1914) –Cap. XXXI - estratti p.128 + fotocopia •

Teatro : Ramón Del Valle-Inclán p. 139 •

Luces de Bohemia (1924)- Escena XII p.139 •

Confronto con Caprichos y Disparates e Pinturas Negras di F. Goya p.276 •

Arte: A. Gaudí y el Modernismo catalán p.298 •

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 50 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Unidad Vanguardias y Generación del 27

Introduzione al contesto storico e letterario •

La II Republica p. 300 •

El golpe de estado p. 301 •

La Guerra Civil p.302 •

Actitud de Iglesia católica p.304 •

Derrota, represión y exilio p.304 •

Vanguardias p.304 •

Futurismo p.305 •

Dadaísmo p. 305 •

Creacionismo p.305 •

Ultraísmo p.305 •

Surrealismo: origen y objetivos p.306 •

Técnicas surrealistas p.306 •

Difusión del surrealismo p.306 •

Generación del 27 p.307 •

afinidades: tradición y renovación p.307 •

evolución y trayectorias poéticas p.307 •

Ramón Gómez de la Serna p.203 •

Federico García Lorca p.135 •

Rafael Alberti p. 22 • Miguel Hernández p. 29 • Pedro salinas p.24 •

Cero p.22 •

Salvador Dalí p.312 •

TESTI • Las grueguerías p. 203 - 204 • La Aurora de Poeta en Nueva York (fotocopia) • La casa de Bernarda Alba (1936) p. 133; estratti – Texto 1 p.233, Texto 2 p.234 • Noche de guerra en el Museo del Prado (1956) p. 18; texto 1 p. 19; texto 2 p. 21 • Cero de Todo más claro (1949) p. 22

PROGRAMMA SVOLTO DAL 15 MAGGIO ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO La Posguerra y el Franquismo

Introduzione al contesto storico e letterario •

Ideología del régimen p.314 •

Una sociedad católica, cerrada y corporativa p. 314 •

Los anos 40 p.314 •

Los anos 50 p.315 •

Los anos 60 p.315 •

Crisis y fin del régimen p.316 •

La novela de posguerra: exiliados, escritores del régimen y jóvenes autores p.317 •

C. José Cela p.167 •

La colmena (1944)- estratti - Cap. IV, Secuencia 41 p.165 \- Cap. I, Secuencia 10 p.165 - Cap. VI, Secuencia 8 p. 166 Cap. VI, Secuencia 9 p.166 -

- La familia de Pascual Duarte- estratto del cap. I (fotocopia)

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 51 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Modulo di LETTERATURA ISPANOAMERICANA del siglo XX

Gli studenti hanno svolto tramite lavoro di gruppo i seguenti autori della letteratura Latinoamericana: Gabriel García Márquez (Maffi, Spanó, Maconi, Barcella) • Isabel Allende (Valenti, Fardella, Marini, Zappella) • Julio Cortázar (Rossi, Zambaiti, Belotti, Cornelli) • Jorge Luis Borges (Rota, Macetti, Raccagni, Consonni) • Laura Esquivel (Hafaiedh, Scaburri) • Pablo Neruda (Daglio, Monieri, Moubdi, Guizzetti) •

MODULO CLIL CON ARTE Picasso y sus metamórfosis

Gli studenti hanno analizzato le seguenti opere d’arte visitante durante la mostra: El beso ( Maconi, Guizzetti, Moubdi) • El desnudo acostado (Barcella, Fardella) • La tauromaquia (Marini, Cornelli) • Nudo con ramo de iris y espejo (Belotti, Rossi, Valenti) • La minotauromaquía (Zambaiti, Zappella) • Mujer sentada (Consonni, Raccagni) • El abrazo (Maffi, Spanò) • Desnudo de mujer (Hafaiedh, Scaburri) • El fauno y el Minotauro (Rota, Macetti) • Guitarra, partitura musical y copa de vino (Monieri, Daglio) •

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 52 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO DALLA DOCENTE MADRELINGUA, prof.ssa Nuria Tutusaus Galido

-Giornata delle lingue europee: attività con griglia di parole con le lingue europee conosciute dagli alunni della classe. -Visione del cortometraggio: “Cuánto más allá del dinero” con Adriana Ugarte. Dibattito sull’impatto della tecnologia nella società attuale e nel futuro: Il possibile controllo delle menti. -Visione del cortometraggio: “Las pequeñas cosas”, ambientato a Mallorca, con Jean Reno. Dibattito sulle relazioni personali, divario tra le generazioni. -Barcelona e i suoi monumenti : una visita per la città: Commenti delle immagini e video -Visione del cortometraggio: “Café para llevar” di Patricia Font, ambientato a Barcellona. Dibattito e commenti sulle relazioni di coppia nella società attuale. -Collaborative learning: Joan Mirò e Barcellona, Il piano Cerdà : urbanismo della nuova città, Picasso e il suo museo, la Barcellona olimpica : l’anello di Montjuich. Architteti stranieri : Frank Gehry e Jean Nouvel. Il Modernismo catalano, Domenech I Muntaner e Puig I Cadafalch. Gaudì e le sue opere: Sagrada Familia, Parco Guell, Case Milà e Batllò, Dalì e le sue opere, Montserrat Caballé e Fredy Mercury nelle Olimpiadi di Barcellona 1992. -Pausa didattica: Commenti della serie di TVE attuale : “Si fueras tú” -Visione film: “El viaje de Carol” sulla Guerra civile Spagnola e le Brigate internazionali -La Restaurazione e la Seconda Repubblica spagnola -Clara Campoamor e il diritto al voto femminile in Spagna -La Guerra civile spagnola -Documentario: “Las Sinsombrero”: le artiste donne dimenticate della Generazione del ‘27 -Commenti ed espressione libera sulle vignette di Jordi Labanda di temi d’attualità -Cooperative learning: “Las Sinsombrero”: Concha Méndez, scrittrice, Ernestina de Champourcin, poetessa, Maria Teresa Leon, scrittrice, Maruja Mallo, pittrice, Rosa Chacel, scrittrice, Marga Gil Roesset, sculttrice, Maria Zambrano, filosofa, Josefina della Torre, poetessa e attrice. Le politiche spagnole: Federica Montseny, ministro di sanità e Dolores Ibarruri “La passionaria” dirigente comunista, due fotografi: Gerda Taro e Robert Capa. -La dittatura di Franco e il ruolo della donna -La transizione alla democrazia : La nuova Costituzione di 1978 -Spagna nell’attualità : Felipe VI

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 53 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

La docente prof.ssa Elisa Bellissima

La lettrice madrelingua prof.ssa Nuria Tutusaus Galindo

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 54 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

STORIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Conoscenze Abilità Competenze • conoscere gli avvenimenti storici

principali e le periodizzazioni relative al programma dell’anno scolastico in corso;

• conoscere e utilizzare il linguaggio specifico e le categorie storiche fondamentali del periodo oggetto di studio (economia industriale, società di massa e di consumo, politica e democrazia, ideologia e cultura).

• saper leggere, analizzare e confrontare fonti anche di ambito non strettamente storico;

• saper utilizzare la storiografia per leggere la Storia;

• saper individuare in modo autonomo i fatti significativi che hanno costruito la memoria storica degli Stati nazionali europei individuando gli elementi che influenzano la formazione della coscienza collettiva;

• saper cogliere in prospettiva storica il presente come mediazione tra passato e futuro.

• saper cogliere la determinazione storica del presente

• sviluppare l’attitudine comparativa allo studio dei fenomeni storici: individuare somiglianze e differenze

• comprendere il carattere problematico della ricostruzione storiografica

• saper comunicare i risultati della propria analisi e riflessione

• saper cogliere in prospettiva critica il nesso tra fatto storico, memoria e coscienza collettiva delle comunità nazionali

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Nell’attività didattica si è fatto ricorso alla lezione frontale, accompagnata dalla richiesta di partecipazione alla classe attraverso la problematizzazione dei punti trattati, rapidi brainstorming e domande euristiche.

Per l’esposizione dei temi, oltre al testo in adozione, ci si è serviti di presentazioni multimediali e mappe concettuali, così da disporre di un supporto grafico in grado di rendere in modo più immediato i contenuti e i nessi essenziali tra le informazioni. L’impiego di strumenti multimediali ha permesso la fruizione di materiali video, diretti a fornire chiarimenti, approfondimenti dei temi studiati e documenti filmati.

Nello svolgimento del percorso CLIL, sviluppato con l’insegnante di Lingua francese, accanto al momento di esposizione dei contenuti da parte del docente, si è proposto un lavoro di gruppo volto all’approfondimento, con la lettura di fonti giornalistiche e letterarie e la successiva discussione.

In più di un’occasione si è adottata la discussione guidata, che si è rivelata particolarmente adatta per la trattazione dei temi di Cittadinanza e Costituzione.

Libro di testo adottato: Sergio Luzzatto, Guillaume Alonge, Dalle storie alla Storia. Volume 3: Dal Novecento a oggi, editore Zanichelli, Bologna 2016.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe si è sempre mostrata interessata ai temi trattati ed ha risposto positivamente alle sollecitazioni fornite dal docente. Per quanto riguarda la partecipazione alle attività didattiche il riscontro è stato soddisfacente. Sebbene non in misura uguale in tutti gli studenti, il docente ha potuto apprezzare l’iniziativa dei ragazzi e la sincera volontà di contribuire al lavoro formativo, attraverso interventi, interrogativi e riflessioni. In particolare, durante le occasioni in cui si sono proposti lavori di gruppo (approfondimenti durante la settimana di pausa didattica e percorso CLIL in Storia e Lingua francese), gli allievi hanno atteso con impegno ai compiti assegnati, mostrando capacità collaborativa, giudizio critico e originalità nell’elaborazione personale dei contenuti.

Dal punto di vista del profitto i risultati sono stati generalmente buoni, con un buon numero di allievi che ha riportato valutazioni eccellenti.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 55 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1 L’Italia post-unitaria: dal 1861 al 1900

• I governi della Destra storica e il completamento dell’unità • Questione meridionale e fenomeno del brigantaggio • I governi della Sinistra storica: riforme, politica doganale, politica

estera. • Socialisti e cattolici • La crisi di fine secolo

2 Unificazione tedesca e Germania fino al 1890

• La Prussia di Bismarck • Le guerre con l’Austria e la Francia e la creazione del Reich • La Germania unita: politica interna e politica estera di Bismarck

3 Il trionfo dell’Europa nella seconda metà dell’Ottocento

• Primato europeo: demografico, economico, tecnologico • La Seconda rivoluzione industriale: invenzioni e nuove industrie • La Francia di Napoleone III, la Comune di Parigi e la Terza repubblica • Il Regno Unito: sviluppo industriale, trasformazione sociale e riforme • Stati Uniti d’America: crescita, guerra civile e sviluppo industriale • L’imperialismo: caratteri, cause, potenze coinvolte e direttrici di

espansione (Africa e Asia) 4 La Belle Époque • Cenni sullo sviluppo della società borghese nella seconda metà

dell’Ottocento • Luci ed ombre del periodo • Democrazie incompiute • L’affare Dreyfus e il movimento sionista • L’affermazione del movimento operaio e il programma socialista • L’ideologia nazionalista

5 Età giolittiana • Economia italiana all’inizio del nuovo secolo • il progetto di Giolitti: obiettivi e metodi • I critici di Giolitti • Socialisti e cattolici nell’età giolittiana • La ripresa del colonialismo: la conquista della Libia • Conclusione del decennio giolittiano e i limiti della politica di Giolitti

6 Apogeo e crisi del primato europeo

• La rottura dell’equilibrio continentale: Weltpolitik tedesca, tensioni imperialistiche, nuove e vecchie alleanze (Triplice Intesa e Triplice Alleanza)

• Gli imperi multietnici e i fattori di crisi: nazionalismo e tensioni nei Balcani

7 La Prima guerra mondiale • Cause profonde e cause scatenanti il conflitto • L’intervento italiano • Guerra totale: al fronte e nella società

• Le donne al lavoro: un’occasione per l’emancipazione • Il nuovo ruolo dello Stato

• pianificazione economica • controllo sociale • propaganda

• 1917: crollo dello zarismo e intervento degli Stati Uniti • L’Italia di Caporetto • 1918: la conclusione del conflitto

8 La Rivoluzione russa • Situazione economica, sociale e politica della Russia zarista di fine Ottocento e inizio Novecento

• L’impegno in guerra e il crollo del regime autocratico • Rivoluzione liberale e rivoluzione bolscevica • Guerra civile • Il nuovo Stato bolscevico

• politica interna • economia • politica estera e Terza Internazionale • politica culturale

• Da Lenin a Stalin

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 56 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

9 Le conseguenze della pace • I trattati di pace: tra politica di potenza e i nuovi principi di Wilson • Lo smembramento dell’impero asburgico e i nuovi Stati europei • La sistemazione del Medioriente

• la Turchia di Atatürk • le zone di influenza francese e inglese e i problemi aperti in

Palestina • La Germania dopo la guerra:

• riforme dall’alto e rivoluzione dal basso • la nuova Repubblica • le difficili condizioni di una pace punitiva • crisi economica e politica • la Germania di Stresemann

• distensione interna e internazionale • rilancio dell’economia

10 Il dopoguerra in Italia • I nuovi territori riconosciuti all’Italia e il mito della “vittoria mutilata” • le tensioni economiche e sociali

• il Biennio rosso • La crisi del sistema liberale e dei partiti tradizionali • I partiti di massa

• Partito Popolare • Partito Socialista tra tensioni interne e scissioni

• le origini del fascismo • Il movimento dei Fasci di combattimento • la trasformazione in Partito Nazionale Fascista • l’ascesa al potere dei fascisti: la Marcia su Roma

11 Il regime fascista • 1922-1925: la transizione dal sistema liberale alla dittatura • La costruzione del regime totalitario

• forza e autoritarismo • consenso e costruzione dell’uomo nuovo • i Patti Lateranensi

• La politica economica fascista • Fase liberista • L’intervento dello Stato • L’autarchia

• La politica estera fascista • la prima fase • la seconda fase

• conquista dell’Etiopia e fondazione dell’Impero • l’avvicinamento alla Germania di Hitler

• la legislazione antisemita: le Leggi razziali del 1938 12 Il regime nazista • La crisi della repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler

• La politica interna di Hitler e la costruzione del regime totalitario • La politica razziale del regime nazista • La politica economica • La politica estera

13 Il regime di Stalin in Russia • Industrializzazione e piani quinquennali • Il regime totalitario di Stalin: terrore e consenso

14 Gli Stati Uniti tra le due guerre • Roaring Twenties: il dopoguerra negli Stati Uniti d’America • La crisi del 1929 • Roosevelt e il New Deal

15 La seconda guerra mondiale e la Shoah

• Il mondo verso una nuova guerra • Lo scoppio della guerra: le prime vittorie tedesche • La guerra italiana • Le fasi della guerra • Verso la fine del conflitto • La caduta del regime fascista e la Resistenza in Italia • La Shoah

I punti 13, 14 e 15 saranno conclusi entro la fine dell’anno scolastico.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 57 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Il docente prof. Stefano Delzoppo

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 58 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Conoscenze Abilità Competenze • conoscere le problematiche

fondamentali degli argomenti riguardanti il pensiero contemporaneo;

• conoscere il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica nei diversi ambiti d’indagine (epistemologia, esistenzialismo, fenomenologia, etc.).

• saper contestualizzare l’orientamento filosofico nei diversi metodi e campi del sapere;

• saper analizzare e comprendere i brani filosofici.

• saper confrontare le differenti risposte date dai diversi filosofi allo stesso problema in prospettiva storica, con riferimento alle problematiche contemporanee;

• saper utilizzare le categorie filosofiche come strumento di lettura critica della realtà.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Nell’attività didattica si è fatto ricorso alla lezione frontale, accompagnata dalla richiesta di partecipazione alla classe, attraverso la problematizzazione dei punti trattati, brainstorming e domande euristiche.

Per l’esposizione dei temi, oltre al testo in adozione, ci si è serviti di presentazioni multimediali e mappe concettuali, così da disporre di un supporto grafico in grado di rendere in modo più immediato i contenuti e i nessi essenziali tra le informazioni. Per la lettura di brani di testi filosofici sono stati utilizzati l’apparato di testi del manuale in adozione e fotocopie.

Sono inoltre stati proposti ai ragazzi lavori di gruppo su articoli filosofici, che prevedevano un momento di analisi, rielaborazione e presentazione alla classe.

Infine, in diverse occasioni si è adottata la discussione guidata, strumento particolarmente utile per permettere ai ragazzi di esprimere le proprie osservazioni e posizioni sulle questioni affrontate.

Libro di testo adottato: Domenico Massaro, La meraviglia delle idee. Volume 3: la filosofia contemporanea, editore Paravia-Pearson Italia, Milano-Torino 2015.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha sempre mostrato un vivo interesse per le tematiche filosofiche proposte dal docente. Gli studenti hanno partecipato alle lezioni con richieste di chiarimenti, interventi critici, spunti tratti dall’attualità e dall’esperienza personale. In particolare, nelle discussioni guidate e nelle riflessioni condivise, la maggior parte dei ragazzi ha trovato occasione per esprimere il proprio punto di vista e confrontarsi con il gruppo e il docente.

Il proficuo dialogo instaurato nei momenti di esposizione ha avuto un analogo riscontro nel profitto degli studenti. I risultati sono stati in linea generale positivi, con alcuni elementi che si sono distinti per capacità di comprensione, sintesi e riflessione critica.

È degno di nota, inoltre, il fatto che per un gruppo di sette studenti l’interesse per la disciplina ha motivato la partecipazione al progetto internazionale Philosophy Bridge, iniziativa in cui i ragazzi hanno potuto confrontarsi, attraverso lo scambio epistolare in lingua inglese, sui temi delle fake news, del corpo, della libertà e della giustizia con studenti di una scuola superiore turca.

Dal punto di vista della disciplina e correttezza nei rapporti, i ragazzi hanno sempre mostrato rispetto, serietà e responsabilità nell’attendere ai compiti assegnati.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 59 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1 Schopenhauer: volontà e rappresentazione

• La duplice prospettiva sulla realtà • il mondo come rappresentazione • il mondo come volontà

• Le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza • esperienza estetica • moralità • ascesi

2 Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell’esistenza

• Le tre possibilità esistenziali dell’uomo • L’uomo come progettualità e possibilità • La fede come rimedio alla disperazione

3 Feuerbach • Il materialismo di Feuerbach • L’essenza della religione • L’alienazione religiosa

4 Marx e la critica della società capitalistica

• Analisi della religione e critica all’analisi di Feuerbach • La nozione di lavoro e l’alienazione nella società capitalista • La concezione materialistica della storia: il materialismo dialettico • Struttura e sovrastruttura • La critica all’economia politica classica • Merce e plusvalore • I fattori di crisi del sistema capitalistico di produzione • Critica dello Stato borghese • Rivoluzione e società comunista

5 Nietzsche e la critica delle certezze filosofiche

• Il contesto storico • Il nuovo stile argomentativo: il nesso tra forma e contenuto nelle opere

di Nietzsche • Il primo periodo: filologia e filosofia • apollineo e dionisiaco • la critica a Socrate

• Il secondo periodo: la critica radicale alla metafisica occidentale • nichilismo e “morte di Dio” • genealogia e decostruzione dei principi morali

• Il terzo periodo • Nichilismo positivo e oltreuomo • Eterno ritorno • Volontà di potenza

6 Freud e la psicoanalisi • Le origini della psicoanalisi: gli studi sull’isteria • La scoperta della vita inconscia del soggetto e la sua matrice

sessuale • Le manifestazioni “comuni” dell’inconscio • l’interpretazione dei sogni e il metodo delle libere associazioni • la psicopatologia della vita quotidiana

• Le teorie della psiche • la prima topica • la seconda topica • psicopatologia come disordine delle parti e funzioni della psiche • la terapia psicoanalitica e il transfert

• La teoria della sessualità • il concetto di libido • sessualità infantile e complesso di Edipo

• L’origine della società e della morale • il principio di piacere e il principio di realtà

7 Sartre e l’esistenzialismo • Introduzione all’esistenzialismo • il contesto storico e la ripresa di Kierkegaard

• Sartre • la riflessione sulla coscienza a partire dagli studi di Husserl e

Heidegger • l’esistenza: nausea, libertà, impegno, responsabilità e angoscia

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 60 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

• Il singolo, gli altri e la Storia 8 La riflessione politica di Hannah

Arendt • La riflessione sui regimi totalitari • Il male radicale • L’analisi della condizione umana nella modernità

I punti 7 e 8 saranno conclusi entro la fine dell’anno scolastico.

Il docente prof. Stefano Delzoppo

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 61 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

MATEMATICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Con la disciplina di studio si intende favorire la formazione dello studente fornendogli in particolare abilità di tipo culturale, metodico, organizzativo, logico, analitico, critico.

Gli obiettivi che si ritengono raggiunti si sintetizzano in:

Conoscenze:

§ Acquisizione di un corpus significativo di conoscenze (definizioni, enunciati di teoremi) nei vari temi trattati, in particolare:

- conoscenza degli elementi essenziali per leggere le caratteristiche del grafico di una funzione

- conoscenze delle principali definizioni relative alle proprietà delle funzioni, dei limiti e delle derivate.

Capacità:

§ saper eseguire i calcoli necessari per semplici esercizi su equazioni, disequazioni, limiti di funzioni e derivate.

In particolare: - saper determinare il dominio, gli zeri, il segno e altre caratteristiche delle funzioni - saper stabilire se una funzione è pari o dispari - individuare le proprietà studiate di una funzione, partendo dal suo grafico - saper procedere al calcolo dei limiti di funzioni utilizzando i teoremi studiati - saper stabilire se una funzione è continua in un punto - saper riconoscere il tipo di discontinuità - saper stabilire l’esistenza di asintoti verticali, orizzontali o obliqui - calcolare l’equazione degli asintoti - saper calcolare la derivata prima e seconda di funzioni, anche tramite definizione - saper scrivere l'equazione della tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa assegnata - saper individuare eventuali massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione - saper procedere allo studio di una semplice funzione razionale (dal dominio fino allo studio della derivata

seconda) - saper tracciare un grafico corrispondente alle informazioni raccolte

Competenze:

§ acquisizione del linguaggio specifico

§ utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

§ analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

§ saper svolgere i collegamenti necessari tra i vari elementi utili per realizzare il grafico di una funzione (con particolare riferimento alle funzioni razionali intere e fratte).

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

La trattazione dei contenuti è stata condotta prevalentemente con il metodo della lezione frontale, procedendo con gradualità nell’analisi dei vari argomenti, previo un accurato quasi sempre necessario ripasso dei prerequisiti, con momenti interattivi, discussioni ed esercizi controllati e guidati. Per tentare di contrastare la tendenza, di una parte della classe, ad affrontare lo studio in maniera un po’meccanica , si è cercato di far capire l’importanza del rigore logico e della precisione nel linguaggio verbale e dei simboli, non tanto come obiettivo fine a sé stesso, quanto piuttosto come l’opportunità, di cui la matematica ne è una grande offerente, di sviluppare un pensiero coerente e concreto. Per evitare che le difficoltà dei calcoli togliessero tempo alla chiarificazione dei concetti trattati , l’esposizione teorica è stata seguita da esercitazioni che hanno mantenuto sempre un carattere soprattutto di essenzialità . L'efficacia di tale approccio ha avuto esiti sperati su una buona parte della classe, e su questa significativa percentuale del gruppo sicuramente sono stati raggiunti quegli obiettivi cognitivi previsti

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 62 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

dalla programmazione anche e soprattutto grazie all'atteggiamento serio, partecipativo e costruttivo da parte di tutta la classe.

Le verifiche scritte ed orali hanno permesso di appurare il livello di apprendimento raggiunto dalla classe su quasi tutti gli argomenti trattati. Nella valutazione si è tenuto conto delle difficoltà oggettive di ciascuna allieva e dall’impegno evidenziato durante l’anno. Pertanto la valutazione pienamente sufficiente, in sede di ammissione, da parte di quasi tutta la classe è il frutto di verifiche (scritte e orali) che hanno avuto quasi sempre una struttura non particolarmente impegnativa e sono state predisposte in modo da essere più strettamente simili alle tipologie delle esercitazioni effettuate in classe come preparazione alle verifiche stesse.

Libro di testo adottato: L. Sasso, La matematica a colori. Edizione azzurra. Volume 5, editore Petrini.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il percorso storico triennale della classe ha evidenziato qualche difficoltà nello studio della disciplina da parte di

alcuni alunni.

Analizzando le varie situazioni individuali e le relative abilità di calcolo si è ritenuto opportuno focalizzare l'attenzione nello studio di funzioni razionali, privilegiando l’aspetto metodologico, ma anche di calcolo stesso, rispetto a quello nozionistico , cercando di eliminare, per quanto possibile, situazioni in cui alcune attitudini non particolarmente brillanti da parte di una percentuale della classe potessero determinare difficoltà significative nello svolgimento del programma. Infatti permangono difficoltà da parte di alcuni allievi a cogliere e ad applicare in modo autonomo e coerente i concetti e le proprietà studiate. Per tale motivo, per poter dare agli studenti maggiori opportunità, prima di ogni verifica scritta si sono svolti esercizi molto simili a quelli proposti nella prova. Tale strategia ha quasi sempre prodotto risultati soddisfacenti.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1 Nozioni di

topologia su R

Intervalli, intorno, intorno sinistro e destro , punto di accumulazione, punto isolato. Insiemi limitati superiormente e inferiormente. Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico. Punti di minimo e di massimo (se esistono) di un insieme numerico

2 Le funzioni

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale. Campo di esistenza delle funzioni elementari. Dominio, zeri, intersezione assi e segno di una funzione razionale. Definizione di funzione inversa. Definizione di funzione crescente, strettamente crescente, decrescente, strettamente decrescente. Definizione di funzione pari, dispari.

3 Limiti

Definizione di limite. Definizione di limite destro e sinistro di una funzione. Limite per difetto e per eccesso. Verifica del limite di semplici funzioni razionali Teorema dell’unicità del limite e del confronto. Alcune forme determinate e indeterminate (relative al calcolo dei limiti di funzioni razionali)

4 Funzioni continue

Definizione di funzione continua. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie Continuità delle funzioni razionali

5 Asintoti

Asintoto verticale per il grafico di una funzione: in alto a sinistra, in alto a destra, in basso a sinistra, in basso a destra . Asintoto orizzontale per il grafico di una funzione: a sinistra, a destra e bilaterale Asintoto obliquo per il grafico di una funzione: a sinistra, a destra e bilaterale

6 Derivata

Rapporto incrementale e relativo significato geometrico. Definizione di derivata e relativo significato geometrico. Teoremi (solo enunciati) riguardanti la derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di due funzioni derivabili. Derivabilità delle funzioni razionali. Calcolo della derivata prima e seconda di funzioni razionali.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 63 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

§ Programma previsto dal 15 maggio sino alla fine dell’anno scolastico

7

Massimi e minimi

Studio del grafico di

una funzione

Definizione di punto di minimo e di massimo relativo per una funzione. Ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima. Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione con la derivata prima. Cuspidi e punti angolosi. Punti di flesso a tangente verticale Definizione di funzione concava e convessa. Definizioni di punto di flesso. Concavità e flessi con lo studio del segno della derivata seconda. Studio di una funzione razionale (con grado numeratore + grado denominatore minore o uguale a 3 corrispondente alle dovute informazioni raccolte

Il docente prof. Giovanni Maria Rando

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 64 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

FISICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Con la disciplina di studio si intende favorire la formazione dello studente sviluppando l’abitudine ad un’analisi critica di quanto si osserva e la capacità di costruire modelli astratti e formali.

Gli obiettivi che si ritengono raggiunti si sintetizzano in:

Conoscenze:

§ conoscenza della definizione operativa delle grandezze fisiche utilizzate nell’indagine dei fenomeni

§ conoscenza degli elementi fondamentali delle teorie esaminate a lezione (principi fondamentali, leggi e conseguenze)

§ conoscenza di alcuni esperimenti che hanno portato allo sviluppo e alla conferma sperimentale delle teorie fisiche

Capacità:

§ utilizzare principi, conoscenze e metodi per formulare previsioni qualitative e quantitative in vari contesti

§ affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando strumenti matematici adeguati

§ saper controllare le procedure e le soluzioni, sia mediante la valutazione degli ordini di grandezza sia mediante le verifiche dimensionali sulle formule ai vari stadi del procedimento risolutivo;

§ saper prendere appunti sul contenuto di una lezione, rilevando le linee essenziali del discorso e annotando correttamente le ipotesi di partenza, le eventuali formule, i nessi logici e le conclusioni

§ esporre (sia oralmente che in forma scritta) in modo chiaro, sintetico e logicamente organizzato, i contenuti della propria indagine

Competenze:

§ acquisizione del linguaggio specifico

§ avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale

§ osservare e identificare i fenomeni

§ assumere un atteggiamento problematico e di indagine di fronte ai fenomeni del mondo fisico

§ comprendere le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive valutando le potenzialità e i limiti di un modello

§ consapevolezza dell’importanza del linguaggio matematico come strumento per la descrizione della realtà fisica

§ condurre con rigore logico argomentazioni e dimostrazioni e saper argomentare le proprie opinioni su temi particolarmente rilevanti, attinenti agli argomenti del corso.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

La trattazione dei contenuti è stata condotta prevalentemente con il metodo della lezione frontale, procedendo con gradualità nell’analisi dei vari argomenti, previo un accurato quasi sempre necessario ripasso dei prerequisiti, con momenti interattivi, discussioni ed esercizi controllati e guidati. Per tentare di contrastare la tendenza, da parte di alcuni, ad affrontare lo studio in maniera un po’ meccanica, si è cercato di far capire l’importanza del rigore logico e della precisione nel linguaggio verbale e dei simboli, non tanto come obiettivo fine a sé stesso, quanto piuttosto come l’opportunità, di cui la fisica ne è una grande offerente, di sviluppare un pensiero coerente e concreto. Per evitare che le difficoltà delle dimostrazioni togliessero tempo alla chiarificazione dei concetti trattati, l’esposizione teorica è stata seguita da esercitazioni che hanno mantenuto sempre un carattere soprattutto di essenzialità . L'efficacia di tale approccio ha avuto esiti sperati su una buona parte della classe, e su questa significativa percentuale del gruppo sicuramente sono stati raggiunti quegli obiettivi cognitivi previsti

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 65 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

dalla programmazione anche e soprattutto grazie all'atteggiamento serio, partecipativo e costruttivo da parte di tutta la classe

Le verifiche scritte ed orali hanno permesso di appurare il livello di apprendimento raggiunto dalla classe su quasi tutti gli argomenti trattati. Nella valutazione si è tenuto conto delle difficoltà oggettive di ciascun alunno e dall’impegno evidenziato durante l’anno. Pertanto la valutazione pienamente sufficiente, in sede di ammissione, da parte di quasi tutta la classe è il frutto di verifiche (scritte e orali) che hanno avuto quasi sempre una struttura non particolarmente impegnativa e sono state predisposte in modo da essere più strettamente simili alle tipologie delle esercitazioni effettuate in classe come preparazione alle verifiche stesse.

Libro di testo adottato: G. Ruffo, N. Lanotte, Lezioni di Fisica. Edizione azzurra. Volume 2. Elettromagnetismo, relatività e quanti, editore Zanichelli.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha mostrato, in tutta la durata triennale relativa all' apprendimento della disciplina, un atteggiamento a tratti ricettivo a tratti partecipativo. Le dinamiche didattiche, improntate al rispetto e al costruttivo confronto delle idee, hanno coinvolto, pur se con alcune differenziazioni nel profitto, tutti gli alunni ,comportando una progressione culturale i cui esiti possono senz’altro definirsi soddisfacenti. L'attività laboratoriale ha permesso alla classe di approfondire adeguatamente i vari contenuti trattati dando possibilità Agli alunni e alle alunne di coglierne la bellezza e l'importanza , soprattutto se riferiti alle varie applicazioni nella vita quotidiana.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Programma effettivamente svolto alla data del 15 maggio e previsto sino alla fine dell’anno scolastico

1

La carica elettrica e la

legge di Coulomb

L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L'elettrizzazione per induzione.

2 Il campo

elettrico e il potenziale

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale.

3 La corrente

elettrica continua

L' intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie in parallelo. Le leggi di Kirchoff. Potenza di un generatore. La forza elettromotrice. Il generatore reale di tensione

4 Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee di forza del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Esperimento di Oersted. Esperimento di Faraday. Forze tra correnti :Esperimento di Ampère. L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: Legge di Biot e Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

5 Il campo magnetico

La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. Sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e paramagnetiche. La corrente indotta. La legge di Faraday- Neumann. La legge di Lenz.

Programma previsto dal 15 maggio sino alla fine dell’anno scolastico

6 Induzione Elettromagn

etica

Il Trasformatore. Le Onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 66 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Il docente prof. Giovanni Maria Rando

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 67 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

La disciplina di scienze concorre alla formazione dello studente fornendogli in particolare abilità di tipo: culturale, strumentale, operativo, metodico, organizzativo, analitico, sintetico, critico.

In accordo con le linee guida ministeriali gli obiettivi si articolano in: conoscenze (sapere); competenze (saper fare); capacità (saper essere).

CONOSCENZE

• Conoscenze delle caratteristiche dell’atomo di carbonio e dei suoi diversi stati di ibridazione. • Conoscenze delle caratteristiche strutturali e chimiche delle diverse classi di composti organici. • Conoscenze dei cicli metabolici più rappresentativi della biochimica: Catabolismo del glucosio e

Fotosintesi. • Conoscenza delle tecniche biotecnologiche. • Conoscenze dei cicli biogeochimici. Ciclo del carbonio.

ABILITA’

• Saper riconoscere la classe di appartenenza dei composti chimici studiati. • Saper rappresentare nelle formule di struttura i composti studiati. • Saper utilizzare la nomenclatura IUPAC per denominare le molecole organiche. • Saper esporre in maniera chiara sintetica e sequenziale (sia in forma orale che scritta) utilizzando il

lessico tecnico specifico.

COMPETENZE

• Saper giustificare connessioni logiche tra modelli teorici e fenomeni reali. • Saper classificare con più chiavi interpretative in funzione dell’obiettivo. • Formulare ipotesi strutturate in base ai dati espliciti e impliciti del problema. • Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate. • Saper elaborare soluzioni a problemi utilizzando linguaggi specifici. • Saper organizzare e condurre individualmente o con altri una ricerca utilizzando gli strumenti di

informazione. • scientifica in proprio possesso o disponibili, anche in rete. • Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Si è privilegiata la lezione frontale cercando di coinvolgere gli alunni in una discussione guidata ai fini di massimizzare la loro partecipazione. Le lezioni sono state sempre schematizzate alla lavagna al fine di creare delle mappe capaci di evidenziare gli sviluppi dei collegamenti logici. Le verifiche orali sono sempre state condotte in maniera discorsiva invitando gli alunni a strutturare una esposizione efficace e corretta sia dal punto di vista scientifico che logico. Gli elaborati scritti hanno sempre privilegiato la trattazione di argomenti notevolmente articolati al fine di sviluppare la capacità di rielaborazione personale e sintesi.

Libro di testo adottato: P. Pistarà, Dalla chimica organica alle biotecnologie, editore Atlas.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 68 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 22 alunni, 6 studenti e 16 studentesse. Tutti gli alunni sono proveniente dalla 4^ AL dell’anno scolastico 2017/18. Gli alunni hanno affrontato lo studio della materia con una normale motivazione ed un atteggiamento generalmente propositivo, rispondendo agli stimoli educativi e conoscitivi disciplinari in maniera adeguata. Dal punto di vista del profitto scolastico la classe è suddivisa in tre livelli. Circa un terzo degli alunni ha lavorato costantemente maturando ottime competenze, un gruppo abbastanza corposo si è impegnato in maniera non sempre costante ma ha concentrato lo studio in prossimità delle verifiche, maturando una conoscenza delle tematiche disciplinari non pienamente consolidata. Un esiguo gruppo di alunni, sia per fragilità strutturali, ma anche per un impegno non sempre adeguato, ha maturato una non sempre adeguata conoscenza degli argomenti trattati. Il comportamento degli alunni durante lo svolgimento delle lezioni è sempre stato formalmente corretto anche se non sempre completamente partecipativo.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Sicurezza nei laboratori di scienze

illustrazione delle norme da rispettare nei laboratori: conoscenza dei simboli e della natura del rischio nei laboratori di scienze. comportamenti da tenere nei laboratori in relazione all'attività svolta

Chimica organica

L'atomo di carbonio e le sue caratteristiche Simbolo chimico, numero atomico e di massa, configurazione elettronica. Gli stadi di ibridazione del carbonio, sp3. sp2, sp.

Gli idrocarburi: Definizione, classificazione degli idrocarburi. Idrocarburi alifatici e aliciclici, idrocarburi aromatici.

Alcani: Formula generale e caratteristiche strutturali degli alcani della serie omologa, nomenclatura I.U.P.A.C. degli alcani, formula molecolare e formula di struttura, caratteristiche fisiche e solubilità, punti di ebollizione , caratteristiche chimiche e reattività degli alcani: (meccanismo della sostituzione radicalica, la reazione di combustione degli alcani) Gli alcani a catena ramificata, i gruppi alchilici e la loro denominazione . I ciclo-alcani. Isomeria degli alcani, isomeri conformazionali, isomeria eclissata e sfalsata dell’etano.

Alcheni: Formula generale e caratteristiche strutturali degli alcheni. Ibridazione sp2 degli alcheni, il doppio legame degli alcheni, legame sigma ed il legame pi-greco, nomenclatura I.U.P.A.C. degli alcheni, caratteristiche fisiche degli alcheni solubilità e punti di ebollizione. Reattività degli alcheni, il meccanismo dell'addizione elettrofila al doppio legame. La regola di Markovnikov. isomeri cis-trans degli alcheni

Alchini Formula generale degli alchini, ibridazione sp degli alchini e formazione del triplo legame nomenclatura I.U.P.A.C. Caratteristiche fisiche degli alchini e reattività

Gli idrocarburi aromatici

Struttura e legami del benzene modello ad orbitali del benzene i simboli del benzene. Nomenclatura I.U.P.A.C. degli areni. Proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici. Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici. La reazione di sostituzione elettrofila aromatica.

I gruppi funzionali

Riconoscimento dei gruppi funzionali relativi alle seguenti classe di composti: Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici.

Biomolecole

Chiralità delle biomolecole ed il carbonio asimmetrico. Isomeri ottici.

Carboidrati

Caratteristiche strutturali degli zuccheri e classificazione (mono. di e polisaccaridi) I monosaccaridi aldosi e chetosi. La formula di Fischer e di Haworth dei monosaccaridi. I carboni asimmetrici degli zuccheri e gli stereoisomeri, attività ottica dei monosaccaridi. Significato delle notazioni +/- e D/L alfa / beta nella nomenclatura degli zuccheri semplici.. La funzione degli zuccheri semplici nel metabolismo dell'uomo

Disaccaridi

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 69 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

I disaccaridi ed il legame glicosidico alfa e beta. Molecole del glucosio, lattosio e maltosio. Disaccaridi riducenti e non riducenti

Polisaccaridi

I polisaccaridi del glucosio: L'amido e sua struttura la funzione dell'amido come polisaccaride di riserva delle specie vegetali. La digeribilità dell'amido nell'uomo ed il legame alfa glicosidico. La cellulosa e la sua struttura, la funzione della cellulosa come elemento strutturale della parete cellulare delle piante.

Amminoacidi e proteine

Caratteristiche strutturali di un amminoacido, Il legame peptidico. Le proteine come polimeri degli amminoacidi. La struttura primaria, secondarie terziaria e quaternaria delle proteine. La struttura terziaria come base dell'attività enzimatica delle proteine. La molecola dell'emoglobina come proteina con struttura quaternaria. Gli enzimi e la loro funzione.

Acidi nucleici

La struttura dei nucleotidi, l il filamento polinucleotidico, l’accoppiamento tra le basi azotate ed il filamento a doppia elica del D.N.A. La struttura del R.N.A. i diversi tipi di R.N.A. Il codice genetico e la sintesi delle proteine

Trigliceridi

Struttura di un trigliceride. I saponi e la reazione di saponificazione degli acidi grassi

Il metabolismo cellulare

Catabolismo e anabolismo. Struttura dell'ATP

La molecola dell’ATP come mediatore energetico del metabolismo cellulare. I coenzimi di trasporto NAD, FAD e CoA.

Il docente prof. Giuseppe Candela

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 70 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Con la disciplina di studio si è inteso favorire la formazione dello studente fornendogli in particolare abilità di tipo: culturale, critico, analitico e sintetico per quanto riguarda i contenuti della materia, strumentale per quanto riguarda l’utilizzo di software e strumenti di lavoro scelti ad hoc dalla docente, metodico-organizzativi per quanto riguarda la modalità di partecipazione alla lezione (es. creazione di appunti). Nello specifico:

OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

1- Saper analizzare l’opera d’arte attraverso le strutture del linguaggio visivo: punto, linea, superficie, colore, luce, volume, spazio, composizione.

2- Saper riconoscere le diverse funzioni dei messaggi visivi :

persuasiva, informativa, simbolica, ecc:

3- Saper operare utilizzando in modo appropriato gli strumenti didattici proposti: spiegazione verbale, libro di testo, strumenti multimediali.

1- Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio visivo. 2- Conoscere le differenti caratteristiche stilistiche dei vari periodi. 3- Conoscere il contesto storico-culturale in cui l’opera si forma.

1- Leggere l’opera d’arte attraverso gli elementi del linguaggio visuale. 2- Acquisire la terminologia specifica dell’architettura pittura, scultura e utilizzarla in modo semplice ma corretto. 3- Saper analizzare le caratteristiche compositive dell’opera architettonica, i materiali e le tecniche.

Competenze generali 1- Saper comprendere la significatività culturale del prodotto artistico. 2- Saper riconoscere le origini e le formazioni delle rappresentazioni. 3- Saper storicizzare le manifestazioni artistiche individuandone le coordinate storico-culturali entro le quali si forma. 4- Saper leggere le opere d’arte in modo adeguato e confrontarle tra loro. 5- Saper contestualizzare un’opera d’arte. 6- Saper individuare la valenza artistica dei protagonisti. 7- Saper esprimere e commentare quanto appreso operando confronti

Conoscenze generali 1- Conoscere le varie fasi di realizzazione di un’opera e le tecniche operate. 2- Conoscere le caratteristiche generali proprie di ogni periodo. 3- Conoscere il contesto storico-culturale in cui l’opera si forma. 4- Conoscere le differenti caratteristiche stilistiche dei vari periodi. 5- Saper analizzare e comprendere il linguaggio visivo delle opere d’arte

Abilità generali 1- Acquisire la terminologia specifica dell’architettura, pittura, scultura e utilizzarla in modo semplice ma corretto. 2- Leggere l’opera d’arte attraverso gli elementi del linguaggio visuale. 3- Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo per analizzare i manufatti, le pitture, le sculture e i cicli compositivi nel loro insieme.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

La lezione classica frontale è stata sempre integrata da momenti di dialogo e di riflessione con gli studenti, ai quali si è chiesto di esercitare la loro capacità di analisi e giudizio, ad esempio partendo da un’opera d’arte, proposta loro per la prima volta, e tentando di leggerne gli aspetti salienti in termini di soggetto, stile e significato.

Le lezioni sono state accompagnate da proiezioni di immagini, presentazioni, slides e/o filmati a seconda dell’argomento trattato; gli studenti sono stati anche coinvolti attivamente in alcuni lavori di gruppo e laboratori al fine di favorire l’apprendimento attraverso il fare, il lavoro in team e il problem solving.

I laboratori proposti durante l’anno hanno mirato in particolare allo sviluppo di competenze grafico-espressive e strumentali, anche attraverso la pratica della calligrafia (scrittura corsiva italica) e l’utilizzo di software open source e piattaforme digitali (Canva.com).

Libro di testo adottato: C. Pescio (a cura di), Dossier Arte. Volume 3, editore Giunti T.V.P., Firenze.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 71 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe si è trovata per quest’anno ad avere una nuova insegnante di Storia dell’Arte; la docente, ricevuta la nomina per l’incarico in data 18/10/2018, dopo alcune lezioni di ripasso degli ultimi argomenti visti lo scorso anno in fine d’anno, ha portato avanti il programma previsto, compatibilmente col tempo avuto a disposizione, dal Neoclassicismo all’Arte Contemporanea.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Temi Autori/Contesti

1 Barocco e Rococò. Neoclassicismo. Romanticismo. La poetica del Pittoresco e del Sublime. Realismo. La nascita della fotografia.

Bernini, Borromini, Juvarra, Vanvitelli. Canova, David, Ingres, Goya. Gericault, Delacroix, Hayez, Friedrich, Constable, Turner. G.C. Argan: pittoresco e sublime. Courbet

2 Impressionismo. Postimpressionismo. L'approccio simbolico del colore. I temi del simbolismo pittorico. Rapporti culturali e artistici tra le varie zone di influenza internazionale.

Manet, Monet, Renoir, Degas. Cezanne, Gauguin, Van Gogh Simbolismo e sintetismo.

3* Il fenomeno delle Avanguardie artistiche e il primo novecento nella cultura europea. Fonti e poetiche. L’arte e la psicanalisi. Le scoperte scientifiche e i riflessi nel mondo dell’arte

4* L'art Nouveau. Espressionismo. Il Cubismo. Il Futurismo. L'Astrattismo. Dadaismo. La Metafisica in Italia Il Surrealismo Funzionalismo e Organicismo Bauhaus le scuole di arte applicata. Uno sguardo all’arte contemporanea: l’opera di Banksy

Francia, Italia, Spagna, Austria. Munch Picasso. Boccioni, Balla, Kandinskij, Mondrian, Duchamp. De Chirico Magritte, Dalì Mies van der Rohe, Le Corbusier, Wright, Aalto A visual protest: the art of Banksy (mostra MUDEC febbraio 2019)

5 Eric Hebborn : « Italico per italiani » – l’arte della calligrafia Eric Hebborn : il rapporto tra falso e opera d’arte Arthur Danto : Che cosa si può definire arte ?

6* Architettura L’architettura Neoclassica e il rapporto con l’antico: Stern e Valadier. L’architettura Romantica e il problema del restauro: Ruskin e Viollet-le-Duc. Il problema del restauro ai giorni nostri: il caso Notre-Dame La nuova urbanistica di Parigi nella seconda metà del XIX secolo. L’architettura dell’Art Nouveau Architettura razionale Architettura organica

Il restauro del Colosseo a Roma. Teorie del restauro: istanza storica o istanza estetica? Le teorie del restauro applicabili oggi. Il barone Haussman e il piano urbanistico del 1863. Antoni Gaudì Mies van der Rohe, Le Corbusier. Wright, Aalto

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 72 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

7 Pittura Le scoperte scientifiche e i riflessi nel mondo dell’arte Impressionismo. Postimpressionismo. Il valore della luce L’influenza delle stampe giapponesi

Contrasto cromatico e percezione del colore Manet, Monet, Renoir, Degas. Cezanne, Gauguin, Van Gogh Toulouse-Lautrec e la grafica

8 Scultura Il valore della luce ed il riferimento rinascimentale.

Canova e la scultura neoclassica

I punti programmatici 3, 4, 6 sono in corso di svolgimento nel mese di Maggio 2019.

La docente prof.ssa Raffaella Quattrone

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 73 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Argomenti

Livelli di acquisizione

Conoscenze Abilità Competenze

Potenziamento fisiologico delle capacità condizionali e coordinative,

coordinazione);test sulla velocità, resistenza, coordinazione.

stretching. andature

IL RISCALDAMENTO

Conoscere gli esercizi base di riscaldamento e di potenziamento fisiologico.

Saper eseguire in modo corretto gli esercizi e le attività proposte.

Mantenere un ritmo corsa adeguato, essere in grado di utilizzare e riproporre le attività analizzate, in modo autonomo e corretto.

Corpo libero:

ripresa della tecnica degli elementi acquisiti

Tecnica del lancio del disco.

Conoscere le tecniche relative agli elementi di corpo libero analizzati.

Saper eseguire in modo corretto i singoli elementi

Saper controllare il proprio corpo in situazioni con equilibri diversi

Essere in grado di elaborare risposte motorie efficaci di crescente difficoltà

E di eseguire la sequenza motoria proposta in modo sicuro collaborando con i compagni.

Giochi sportivi:

Ginnastica artistica

pallavolo,

Giochi minori:

Regolamenti .

Conosce i fondamentali individuali analizzati, i principali falli e regole di gioco e l’arbitraggio.

Sa eseguire in modo corretto i fondamentali individuali

Essere in grado di eseguire i fondamentali in forma dinamica,durante il gioco e saper applicare il regolamento.

Primo soccorso

Conosce i comportamenti da adottare in caso di emergenza

Sa eseguire le principali manovre di primo soccorso

Utilizza le procedure adeguate in caso di primo soccorso

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 74 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Potenziamento esercizi a corpo libero o con attrezzi a stazioni,

Conosce i principi fisiologici di base

Sa mettere in pratica i principi della preparazione atletica.

Essere in grado di eseguire in forma dinamica , corretta, e autonoma le linee guida degli sport.

Arrampicata sportiva Conosce i principi metodologici e le tecniche di arrampicata sportiva.

Applica la migliore tecnica per ottenere una scalata ottimale

Adotta tutte le misure di sicurezza necessarie,

Norme di comportamento a garanzia della sicurezza.

conosce i comportamenti adeguati

sa mettere in atto comportamenti a garanzia della propria e altrui sicurezza

adotta comportamenti adeguati

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Lezione frontale; metodo induttivo globale; analitico e misto.

situazioni strutturate e semistrutturate; esercitazioni pratiche individuali e di gruppo;

problem solving; gradualità delle proposte;

attività in palestra e discussione; Lezione frontale classica;

lezione articolata con interventi;

Lavoro di ricerca individuale per le persone esonerate.

Libro di testo adottato: Marisa Vicini, Il diario di scienze motorie e sportive, edizioni Archimede.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe composta da 22 alunni di cui 6 maschi e 16 femmine, ha continuità didattica con il docente, mostra un buon grado di preparazione motoria, un buon interesse per la materia e una buona motivazione alla costruttiva partecipazione di un efficace dialogo educativo.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Preparazione atletica

corse di resistenza, velocità, interval training.

-esercizi per la coordinazione generale, a corpo libero oppure con uso di attrezzi, palloni funicelle ecc.

-lavori a coppie con esercizi per la forza con o senza sovraccarico.

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 75 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

- Test

Di Cooper sulla resistenza; 30m cronometrati per la velocità; Test denominato Illinois.

-Ginnastica artistica.

Le parallele simmetriche maschili e asimmetriche femminili. Maschi: ingresso, oscillazioni, sedute frontali e laterali, cambio di fronte, capovolta sugli staggi, movimento di kippe e uscita.

Femmine: ingresso, seduta sullo staggio basso, capovolta avanti sullo staggio alto, capovolte indietro sullo staggio basso e su quello alto, rotazione a testa in giù sullo staggio basso.

-Pallavolo:

esercitazioni sui fondamentali individuali, palleggio, bagher, battuta dall’alto schiacciata, di squadra ruoli e posizioni in campo, regolamento e partite.

Arrampicata sportiva:

tecniche di arrampicata e di sicurezza, utilizzo delle funi di sicurezza e del freno meccanico

(Gri Gri).

Teoria

Atletica leggera le specialità ed il regolamento, corso sul primo soccorso tenuto da esperti esterni alla scuola, teoria e pratica sull’utilizzo del defibrillatore.

Gli studenti, esonerati parzialmente o totalmente dalla pratica dell’attività motoria, sono stati valutati su argomenti teorici inerenti al programma svolto, mediante verifiche scritte e orali (questionari o relazioni) e sulla loro collaborazione con l’insegnante e con i compagni durante le lezioni svolgendo anche il ruolo di arbitro sia nei giochi di squadra sia nei giochi collettivi.

Il docente prof. Costantino Malgieri

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 76 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

I.R.C.

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Conoscenze Competenze Abilità

Lo studente riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa. Studia il rapporto della chiesa con il mondo temporaneo. Riconosce il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana Arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici.

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi di altre discipline, in particolare della cultura scientifico-tecnologica.

Lo studente motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo. Sa riconoscere e apprezzare il ruolo e la presenza delle associazioni nel promuovere la legalità e la giustizia Sa confrontare il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altri sistemi di pensiero e orientamenti. Analizza e interpreta i testi biblici scelti. Sa motivare l’importanza della cultura della prevenzione e della non violenza. Sa orientarsi nel dibattito contemporaneo sui traguardi e le frontiere della scienza medica Sa confrontarsi con posizioni etiche diverse.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

In classe sono state adottate le seguenti metodologie: brevi lezioni frontali articolate con interventi da parte degli alunni, presentazione interattiva, utilizzo di supporti informatici multimediali, fotocopie e analisi di alcuni video, documentari e film.

La metodologia usata è stata abbastanza efficace e ha permesso di coinvolgere gli alunni al dialogo educativo.

Gli elementi che sono stati usati per la valutazione finale riguardano il contenuto presentato alla classe, la partecipazione, l’interesse mostrato durante la lezione e la capacità critica evidenziata nella rielaborazione personale.

Libro di testo adottato: Sergio Bocchini, Incontro all’altro, edizioni EDB, Bologna 2014.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 alunni avvalentesi dell’IRC.

Gli alunni hanno evidenziato un comportamento corretto e responsabile. Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato all’attività dimostrando interesse per la materia. Quasi tutti gli studenti si sono impegnati con costanza e serietà nella rielaborazione e riflessione personale.

Nel complesso la classe ha dimostrato una buona capacità di ascolto e di partecipazione al dialogo educativo. Un gruppo di alunni si è costantemente coinvolto nella discussione in classe, stimolando l’intero gruppo allo sviluppo di una discreta capacità critica.

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · documento del consiglio di classe d.p.r. n° 323 del 23/07/98, o.m. n° 29 del 13/02/01 classe: 5 sez. a liceo linguistico a.s. 2018/2019

Documento di Classe – 5ªA liceo linguistico pagina 77 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Il programma è stato svolto quasi interamente.

Il profitto raggiunto è ottimo e il giudizio globale è positivo.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1. Le guerre nel mondo: conflitti attualmente in corso. Mappa dei paesi con armi nucleari.

La dottrina cattolica in tema di guerra e di pace: la guerra giusta (definizione e criteri per aderire ad un conflitto, l’attuale delegittimazione di ogni singolo conflitto), film di Mel Gibson: “La battaglia di Hacksaw Ridge”.La dichiarazione universale dei diritti umani. I bisogni e i valori.

Il Sermig: l’arsenale della pace.

Hetty Hillesum: una giovane olandese di origine ebraica morta ad Auschwitz nel 1943.

2. La mafia in Italia: significato del termine, principali organizzazioni mafiose, riflessione etica, la necessità di una maggiore conoscenza, consapevolezza e responsabilità nella lotta contro la mafia e l’urgenza di promuovere l’educazione alla legalità, alla giustizia e alla libertà. XXV Anniversario della morte di Don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Film: “Alla luce del sole” di Roberto Faenza.

3. La violenza di genere: la violenza fisica, verbale e psicologica, la violenza di genere.

4. La Bibbia: Presentazione sintetica dei capitoli 1-2 del libro della Genesi, analisi dei principali contenuti, il concetto di “creazione” e di “evoluzione” contestualizzati all’interno di paradigmi gnoseologici diversi.

5. La bioetica: origine e definizione, gli organismi che in Italia si occupano di bioetica, gli ambiti della bioetica, le varie proposte etiche: etica soggettivistica, utilitaristica, etica della responsabilità”, etica personalista e religiosa (magistero cattolico).

6. La chiesa cattolica: “Nostra Aetate”, dichiarazione Conciliare sulle relazioni della chiesa con le religioni non cristiane, in particolare con la religione ebraica. Ebrei e Palestinesi: un conflitto permanente. Film: “Il figlio dell’altra”, di Lorraine Léyy.

La docente prof.ssa Annamaria Confente