DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli...

53
PROT. 2132/V2 DEL 27/05/2020 LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE “ARIOSTO-SPALLANZANI” Piazzetta Pignedoli, 2 42100 REGGIO EMILIA _______________________________ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del D.P.R. 23 / 7 / 1998 n.323) Classe V^E (sezione scientifica) Anno scolastico 2019 2020

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

PROT. 2132/V2 DEL 27/05/2020

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE

“ARIOSTO-SPALLANZANI” Piazzetta Pignedoli, 2 – 42100 REGGIO EMILIA

_______________________________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Art.2 comma 2 del D.P.R. 23 / 7 / 1998 n.323)

Classe V^E (sezione scientifica)

Anno scolastico 2019 – 2020

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 2

PRESENTAZIONE DELL ’ISTITUTO Il Liceo Classico - Scientifico “Ariosto – Spallanzani” si caratterizza per la proposta di un percorso di studi orientato alla formazione globale dello studente, attraverso le discipline di base della cultura umanistica e della cultura scientifica, che permettono di conoscere sia la natura, nelle sue molteplici manifestazioni, sia l’uomo, la sua storia, la sua cultura. Con l’insegnamento e l’apprendimento di queste discipline si intende offrire a tutti gli studenti dell’istituto, in una prospettiva di uguaglianza di opportunità educative, la possibilità di conseguire una preparazione culturale e una capacità espressiva “sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”). PROFILO IN USCITA

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico;

- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; - usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; - saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi; - aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 3

ELENCO DEGLI ALUNNI

No ALUNNO PROVENIENZA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 4

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Ministeriale

Disciplina III IV V

1 Italiano Claudia Correggi Daniele Cenini Claudia Correggi 3 Latino Paolo Rossi Paolo Rossi Paolo Rossi 5 Matematica Nadia Greppi Nadia Greppi Nadia Greppi 7 Fisica Nadia Greppi Nadia Greppi Nadia Greppi 9 Storia Arianna

Torreggiani Arianna Torreggiani

Arianna Torreggiani

11 Filosofia Arianna Torreggiani

Arianna Torreggiani

Arianna Torreggiani

13 Inglese Simona Storchi Simona Storchi Simona Storchi 15 Scienze Annarita Perisi Annarita Perisi Annarita Perisi 17 Disegno Storia dell’arte Corrado Iotti Corrado Iotti Corrado Iotti 19 Educazione fisica Rita Morelli Rita Morelli Rita Morelli 22 Religione Savino Calabrese Adriana Iasparro Giovanni Scalera Potenziamento informatico

Disciplina III IV V

2 Italiano Claudia Correggi Daniele Cenini Claudia Correggi 4 Latino Federica Caroli Claudia Correggi Corrado Gambini 6 Matematica Silvia Messori Nadia Greppi Nadia Greppi 8 Fisica Tiziana Segalini Nadia Greppi Nadia Greppi 10 Storia Barbara

Castiglioni Arianna Torreggiani

Arianna Torreggiani

12 Filosofia Barbara Castiglioni

Arianna Torreggiani

Arianna Torreggiani

14 Inglese Francesca Melli Simona Storchi Simona Storchi 16 Scienze Alberto

Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi

18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori

Corrado Iotti Casoli Cristina

20 Educazione fisica Rita Morelli Laura Gazzina Rita Morelli 21 Informatica Tiziana Segalini Tiziana Segalini Giulia Anceschi 23 Religione Savino Calabrese Adriana Iasparro Giovanni Scalera

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 5

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO MINISTERIALE DISCIPLINA 1° 2° 3° 4° 5° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Titolo di studio rilasciato: DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO *Con informatica al biennio ** Biologia, chimica e scienze della terra LICEO SCIENTIFICO con studio delle TECNOLOGIE INFORMATICHE DISCIPLINA 1° 2° 3° 4° 5° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 1 2 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 1 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 29 29 30 30 30

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 6

Titolo di studio rilasciato: DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO * Biologia, chimica e scienze della terra STORIA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

Composizione

Esiti

Totale alunni

Ripetenti

Provenienti da altro istituto

Trasferimenti ad altro istituto/ritiro

Non promossi

Sospensione del giudizio

Promossi

M F Tot M F M F M F M F M F M F 3 ^F a.s.17/18

15

/

15

1

5

9

/

3^E a.s.17/18

13

9

22

/

/

/

/

/

/

/

/

3

1

10

8

4^E a.s.18/19

19

9

28

/

/

/

/

/

/

2

/

5

3

12

6

5^E a.s.19/20

18

9

27*

/

/

1

/

1

/

*Uno studente proveniente da altro istituto e ritirato entro i termini stabiliti per Legge RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5 E è composta da 26 allievi, diciannove maschi e sette femmine, tutti iscritti per la prima volta all'ultimo anno di corso. Il gruppo classe si è formato all’inizio del quart’anno dalla fusione di due gruppi provenienti da due diverse classi terze: ventun studenti della sezione E (indirizzo ministeriale) e sette studenti della sezione F (potenziamento informatico). Nel corso del quarto e quinto anno i due gruppi classe hanno mantenuto in Latino, Informatica, Disegno e Storia dell’arte, Educazione Fisica distinti percorsi didattici. La preparazione iniziale risultava molto disomogenea, tra punte d'eccellenza e vistose fragilità, dovute sia allo scarso impegno sia alle modeste competenze espressive e talvolta anche alle difficoltà evidenziate nella rielaborazione dei contenuti. Nel corso dell’ultimo anno la classe ha alternato momenti di maggior concentrazione in cui sono emerse buone potenzialità, vivacità intellettuale e capacità di sostenere ritmi di lavoro anche intensi a periodi di stanchezza, durante i quali l'impegno per molti è apparso finalizzato esclusivamente alle verifiche, l'interesse modesto. Anche negli ultimi mesi dell’attività scolastica caratterizzata dalla didattica a distanza solo ad alcuni studenti va riconosciuto un lavoro serio e un atteggiamento collaborativo e responsabile. Si osserva alla fine del percorso un profilo, nel profitto, variegato a seconda delle materie e degli alunni: a fronte di una parte della classe che con interesse, costanza di impegno e rielaborazione personale ha conseguito risultati sicuramente apprezzabili, in alcuni casi anche eccellenti, si osserva un altro gruppo che evidenzia ancora carenze nell'impegno e difficoltà metodologiche ed una preparazione complessivamente fragile soprattutto nell’area scientifica.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 7

Pur nelle differenze di rendimento, si può, affermare complessivamente che gli obiettivi didattici ed educativi sono stati raggiunti con un livello di profitto mediamente discreto. INFORMAZIONI UTILI PER I LAVORI DELLA COMMISSIONE D’ESAME

Nel corso del triennio e della parte di quinta in presenza: Metodi e strumenti Nel corso del triennio, i docenti si sono avvalsi di diverse tecniche didattiche: lezione dialogata, lezione frontale, attività di laboratorio, uscite didattiche, visite d’istruzione, utilizzo di supporti e strumenti audiovisivi e multimediali (visione di filmati, uso del computer e della lavagna luminosa). Strumenti fondamentali sono stati i libri di testo adottati nelle singole discipline. Modalità di verifica Le modalità di verifica del lavoro svolto sono state diversificate in relazione alla tipologia delle discipline, mantenendo tuttavia l’unità di criteri stabilita nella programmazione didattica. Per le prove scritte, sono state utilizzate: • esposizione argomentata di una traccia • prove semi strutturate a risposta aperta • test a risposta multipla • discussione argomentata di documenti e fonti • esercizi di risoluzione di problemi • versione in lingua italiana di brani d’autore • commento critico di brani d’autore Per le prove orali: • interrogazione individuale • discussione guidata • esercitazioni scritte valutate per l’orale Criteri di valutazione Si riportano i criteri di valutazione elaborati a livello d’istituto e approvati in sede di collegio docenti:

VOTO LIVELLO DESCRITTORI 1 Rifiuto della

prova Prova non affrontata

2 Preparazione inesistente

Mancato possesso di qualsiasi conoscenza e abilità applicativa

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 8

3

Carenze numerose e gravissime

Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: assolutamente frammentarie e lacunose. Incapacità di orientarsi rispetto alle richieste. Completamente assente l’utilizzo del linguaggio specifico. Capacità di sintesi: assente. Pertinenza nelle risposte date: del tutto inesistente.

4 Grave insufficienza

Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: frammentarie e lacunose. Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: non accettabile. Utilizzo del linguaggio specifico: difficoltoso e non corretto. Capacità di sintesi: inesistente Pertinenza nelle risposte date: completamente inadeguata

5

Insufficienza Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: superficiali e approssimative. Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: del tutto casuale. Utilizzo non sempre corretto del linguaggio specifico. Capacità di sintesi: difficoltosa. Pertinenza nelle risposte date: sporadica.

6

Sufficienza Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: semplici ma rispondenti ai nodi essenziali della materia Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: adeguata, anche se talora necessita del supporto e della guida del docente. Utilizzo del linguaggio specifico: sommario. Capacità di sintesi: modesta. Pertinenza nelle risposte date: accettabile.

7 Discreto Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti corrette, ma non completamente approfondite. Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: adeguata e complessivamente autonoma. Utilizzo del linguaggio specifico: essenziale. Capacità di sintesi: non sempre appropriata Pertinenza nelle risposte date: nel complesso soddisfacente

8 Buono Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: corrette ed approfondite. Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: buona. I quesiti proposti vengono affrontati con competenza e padronanza. Utilizzo del linguaggio: corretto e disinvolto. Capacità di sintesi: completamente appropriata. Pertinenza nelle risposte date: del tutto soddisfacente e sicura.

9 Ottimo Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti tali da evidenziare una preparazione sicura, approfondita e pienamente rielaborata. Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: ottima. I quesiti proposti vengono affrontati in modo da evidenziare un apprezzabile livello di critica personale. Utilizzo sicuro del linguaggio specifico. Capacità di sintesi: efficace. Pertinenza nelle risposte: ottima.

10 Eccellente Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti complete e sostenute da una rielaborazione autonoma e critica.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 9

Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: eccellente. I quesiti proposti vengono affrontati in modo da evidenziare abilità di approfondimento e di collegamento multidisciplinare o interdisciplinare. Utilizzo preciso e rigoroso del linguaggio specifico. Esposizione sciolta e sicura. Capacità di sintesi: efficace ed opportuna. Pertinenza nelle risposte: eccellente.

Nel corso del periodo della didattica a distanza sono stati aggiornati gli obiettivi educativi e applicate le seguenti metodologie didattiche e valutative, deliberate nei dipartimenti di materia e di classe: • Capacità di ascolto e rielaborazione con gli strumenti in dotazione, autonomia nell’utilizzo

degli strumenti, costanza nell’esercizio individuale e nella partecipazione

• Utilizzo sempre più consapevole dei libri di testo e degli strumenti informatici utilizzati nella didattica a distanza

• Sviluppo di una sempre maggiore autonomia in ogni attività

• Partecipazione attiva e consapevole agli incontri didattici a distanza • Interazione positiva, corretta ed educata con gli altri, anche tramite gli strumenti informatici

• Mantenimento del senso di essere parte integrante di un gruppo e costruzione di una nuova identità “a distanza”

• Acquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri

• Puntualità nel rispetto degli orari e negli impegni scolastici

• Rafforzamento della capacità di autocontrollo e del senso di responsabilità, nel rispetto di sé e degli altri

NUOVE METODOLOGIE DI DIDATTICA A DISTANZA • Lezioni online (videolezioni) • Lezioni registrate del docente (audio e/o video) caricate su piattaforma o inviate agli studenti • Caricamento materiali didattici (testi, schede, slide, esercitazioni, video, audio) su Classroom

o registro elettronico • Assegnazione di compiti (elaborati, esercizi, relazioni, disegni) su Classroom e/o registro elettronico • Invio di materiali didattici e/o indicazioni di lavoro e/o compiti su classroom e/o con mail istituzionale • Utilizzo di altre piattaforme digitali (Live Webinar)

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Rimane necessario acquisire almeno due valutazioni sommative, che possono anche essere il risultato della sintesi di valutazioni derivate da verifiche formative (interventi, contributi personali, lavori assegnati a casa, puntualità nelle consegne etc.). Si propongono le seguenti tipologie di verifica: SINCRONE

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 10

• Interrogazioni sincrone (interventi brevi o lezioni dialogate) • Brevi relazioni tenute dai ragazzi • Debate o Ted TALK; • Svolgimento di esercizi in diretta e discussione delle scelte di soluzione adottate • Test a tempo con strumenti Goolge Suite(disponibili su Classroom) • Compiti eseguiti in sincrono in sincrono in modalità meeting (attraverso HangoutsMeet o Zoom Meeting, entrambi integrati nella piattaforma Google Classroom, Edmodo)

ASINCRONE • Relazioni, elaborati personali, approfondimenti svolti e consegnati entro data stabilita • Testi aumentati • Creazione di pagine web • Esercizi di scrittura breve • Testi argomentativi Durante il periodo di didattica a distanza il consiglio di classe ha adottato una griglia di valutazione che associa alla valutazione sommativa una valutazione formativa, secondo tale griglia:

DESCRITTORI Insufficiente Scarso Sufficiente Buono Ottimo Frequenza e puntualità

Partecipazione attiva e costruttiva

Assiduità nelle consegne

Responsabilità e correttezza

Padronanza del linguaggio

Completezza e organicità delle conoscenze

Rielaborazione personale dei contenuti

Precisione nella acquisizione dei contenuti

NUCLEI INTERDISCIPLINARI

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 11

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Argomento Italiano Latino Storia Filosofia Matematica Fisica Arte Inglese Scienze Informatica

Energia X X X X X X X

Tempo X X X X X X X X

Coscienza di sé X X X X X X X

Cibo X X X X X X

Infinito X X X X X X X

Natura e paesaggio

X X X X X X

Rivoluzione e rivolta

X X X X X

La paura X X X X X

Il potere X X X X X X

Eroe e antieroe

X X X X X X

La figura della donna nel tempo

X X X X

Il viaggio X X X X X X

La guerra e la pace

X X X X X X

Il dolore X X X X X X

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 12

Il sogno e l’irrazionale

X X X X X

Imperialismo X X X X X

Rivoluzione tecnologica

X X X X X X X

Alienazione e follia

X X X X X

La famiglia X X X X X X X

Il fanciullo e l’infanzia

X X X X X X

La luce X X X X X X X

Razzismo e antisemitismo

X X X X X

La lotta per la libertà

X X X X X X

La memoria X X X X

Il doppio X X X X X

Concetto di limite

X X X X X

La forza X X X

La solitudine e il linguaggio

della profondità

X X X

La città (la metropoli)

X X X X

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 13

La società dei consumi

X X X X X

TESTI SVOLTI IN LETTERATURA ITALIANA NEL QUINTO ANNO

La docente di Letteratura italiana nel corso del quinto anno ha proposto agli studenti i testi riportati nella seguente tabella. DANTE Paradiso

XI, XV (85-148); XVI (46-57; 66-72); XVII (43-78; 106-142); XXXIII

FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis

Poesie Autoritratto (on-line) Alla sera, In morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri: V.1-42,51-54, 72-86,145-167; 188-195; 213-214; 258-262; 289-295

BERCHET Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

Il nuovo pubblico della letteratura romantica

BALZAC Illusioni perdute

Un cinico libraio-editore

LEOPARDI Zibaldone La natura sensibile e materiale del piacere infinito

Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore

Canti: L’infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 14

d'almanacchi e di un passeggere Il giardino della souffrance (in fotocopia)

La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto (pag. 142) (1-58; 87-135;145-154; 158-185; 297-317)

MANZONI I promessi sposi

Lettera à M. Chauvet Il vero dello storico e il vero del poeta Lettera sul Romanticismo : «L'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo»

I promessi sposi analisi di alcuni temi: confronto tra Il giardino della souffrance di Leopardi e La vigna di Renzo; il «sugo della storia»; rifiuto dell'idillio

SCAPIGLIATURA PRAGA Preludio

TARCHETTI Fosca Il primo incontro con Fosca; Tra pietà e orrore

A. BOITO Lezione di anatomia

IBSEN Casa di bambola La ribellione di Nora

DE AMICIS Cuore Dagli Appennini alle Ande, racconto mensile (documento on-line)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 15

COLLODI Pinocchio

ZOLA Al paradiso delle signore

L'Assomoir: Nanà, protagonista di un mondo degradato

VERGA

Vita dei campi Rosso Malpelo

I Malavoglia

Novelle rusticane La roba (in fotocopia) Libertà

Mastro-don Gesualdo La morte di Gesualdo

BAUDELAIRE

Il lato oscuro dell'amore

L'aureola perduta

Corrispondenze IV

Spleen

D’ANNUNZIO

Il piacere «Il verso è tutto»: una celebre dichiarazione di poetica; Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (materiale caricato su Mastercom); Ritratto di un «giovine signore italiano del XIX secolo»

Le vergini delle rocce, Il compito dei poeti

Trionfo della morte Autoanalisi e ossessione funebre

Alcyone La pioggia nel pineto; Meriggio

PASCOLI

Il fanciullino Il poeta “fanciullino” Discorso a Barga, «La grande Proletaria si è mossa»

Myricae X Agosto Temporale L'assiuolo

Poemetti Italy (V-VI)

Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 16

MARINETTI Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Parole in libertà, Zang tumb tuuum Correzione di bozze + desideri in velocità

LE AVANGUARDIE STORICHE

TZARA Per fare una poesia dadaista

BRETON Primo manifesto del Surrealismo

GOVONI Il palombaro

CORAZZINI Desolazione di un povero poeta sentimentale

PIRANDELLO

L’Umorismo Vedersi vivere: l'esperienza della spersonalizzazione

Novelle per un anno La carriola

Il fu Mattia Pascal

Quaderni di Serafino Gubbio operatore Contro la civiltà delle macchine

Sei personaggi in cerca d'autore Una scena irrappresentabile

SVEVO

Lettere Freud serve più ai romanzieri che agli ammalati Perché curare la malattia che ci rende più umani?

Una vita Alfonso e Macario a confronto: l'inetto e il “lottatore”

La Coscienza di Zeno Prefazione Il fumo come alibi La scena dello schiaffo Salute e malattia: Zeno e Augusta Zeno sbaglia funerale La vita attuale è inquinata alle radici: un finale inquietante

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 17

UNGARETTI L’allegria I fiumi In memoria Il porto sepolto Fratelli Mattina Soldati

Il dolore Non gridate più

MONTALE

Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto

Satura Piove La storia

LEVI

Il sistema periodico Zolfo; Ferro

ECO

Il nome della rosa La biblioteca labirinto; Postille al Nome della rosa

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM DELL ’ULTIMO ANNO

La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive proposte dall’Istituto e di seguito elencate. • Attività di orientamento in uscita

- Presentazione offerta formativa vari atenei

• Potenziamenti - Preparazione test ingresso medicina - Preparazione esame certificazione FCE e CAE - Eucode Week - Laboratorio a cura di Centro teatrale MaMiMò propedeutico

allo spettacolo “Officine Reggiane/Il sogno di volare”

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 18

• Spettacolo "Officine Reggiane/Il sogno di volare", Teatro Cavallerizza, Centro teatrale MaMiMò • Conferenze

- Giornata nazionale della letteratura. "La giornata di un lettore: nel laboratorio con Primo Levi", iniziativa organizzata da ADI-Associazione degli Italianisti e Ufficio scolastico provinciale

- “Relatività e onde gravitazionali” Prof Giovanni Amelino Camelia (Federico II Napoli) - “Dove va la plastica? Ciclo di vita dei polimeri artificiali dalla produzione allo smaltimento”

Prof Vassura Ivano Università di Bologna - “What Europe does for you?” Istoreco - Primo Levi “Il sistema periodico” - Istoreco Preparazione viaggio della memoria - “Environmental Catastrophes in 20th Century English-Language Literature” Prof Diego Salia

Università di Parma - “Onde gravitazionali e interferometro Virgo” Prof De Pietri Roberto - “Start up day” Credem

• Gare Olimpiadi della fisica (fase nazionale), Olimpiadi di italiano Olimpiadi scienze naturali Olimpiadi della chimica Certamina in latino

• Laboratori di fisica (esperienze sull’elettromagnetismo), di chimica (titolazione acido -base, esperimenti con il ferro da inserire ne video per la giornata dedicata a Primo Levi, saggi di Lucas e saggio di Tollens)

• Uscite didattiche e visite di istruzione - Viaggio della memoria 10-15 febbraio (campo concentramento di Sachsenhausen, Berlino)

• Certificazioni in latino

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti: • il comportamento, • il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso, • i risultati delle prove e i lavori prodotti, • le osservazioni relative alle competenze trasversali, • il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, • l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, • l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative,

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 19

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L ’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Agli studenti è stata illustrata la struttura del colloquio:

✓ il colloquio ha inizio con discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo ✓ discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e

letteratura italiana durante il quinto anno ✓ Analisi da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione su un argomento

interdisciplinare o multidisciplinare ✓ Esposizione della propria esperienza o delle proprie esperienze nel “Percorso per le

competenze trasversali e l’orientamento ✓ Accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate nell’ambito delle attività relative

a “Cittadinanza e Costituzione”

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: ✓ la padronanza della lingua; ✓ la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; ✓ la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ARGOMENTO DESCRIZIONE Cittadinanza attiva

Esperienze personali di cittadinanza attiva

Costituzione italiana

Significato della resistenza come esperienza politica e militare. Principi ispiratori della costituzione attraverso l’esperienza della liberazione dal nazifascismo .

INTERVENTI DI RECUPERO

- consulenza didattica specifica (su libera richiesta degli studenti) effettuata durante le ore curricolari,

dedicando ad essa la prima parte della lezione. VALUTAZIONE E CREDITI

Il consiglio di classe delibera di valutare, per le eventuali integrazioni del credito scolastico la documentata partecipazione ad attività complementari ed integrative, sia proposte dall’istituto che esterne ad esso secondo i criteri stabiliti nel collegio docenti di maggio.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 20

COMPETENZE DELL ’AREA COMUNE

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. COMPETENZE DELL ’AREA UMANISTICA

- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

- Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 21

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. - Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,

la musica, le arti visive. - Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

COMPETENZE DELL ’AREA SCIENTIFICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Il coordinatore appone la firma a nome del consiglio di classe, del quale ha acquisito

l’approvazione.

Prof. Nadia Greppi

______________________________

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 22

Si allega al documento:

- Griglia per il colloquio

- Programmi singole discipline

SEZIONE B

ESPERIENZE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L 'ORIENTAMENTO

Nome dello studente

Attività

Terzo anno

Quarto anno Pulcranet srl

Dunk srls

Boggi Aeronautics srl

attività educativa

Università

LORIMA

Attività educativa

Boggi Aeronautics

Attività educativa

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 23

Euro Master Studies

Comune Quattro Castella

Maglificio

Università

Attività educativa Università

Studio legale

Attività educativa

Università

Mangiamore srls

Attività educativa

Attività educativa

Longwave srl

Soluzioni Futura

LORIMA

Università

Teorema soc. coop. Università

Attività educativa Università

Arti grafiche reggiane

Attività educativa

Attività educativa Università

Attività educativa LORIMA

Attività educativa Università

ISTORECO

Accademia vivarium novum

FAI

Comune Casalgrande Università

RCF SPA GRAFITALIA

Attività educativa

PRO Iter srl

Design

Università

Attività educativa

Nuovamente Caritas

Università

Centro medico

Attività educativa

Università

APS ETOILECTE

Soluzioni Futura

Comune Rubiera

Soluzioni Futura

LORIMA

FAI / università

Euro Master Studies PON Lisbona

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 24

Comune Quattro Castella

Attività educativa

Università

Canossa Events / MEP Università

Attività educativa Università

Attività educativa

• Tutti gli alunni hanno frequentato un corso sulla sicurezza della durata di 8 ore

SEZIONE C PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE , OBIETTIVI

Religione Italiano Latino Storia

Filosofia Inglese

Matematica Fisica

Scienze Informatica

Disegno e Storia dell’arte Educazione Fisica

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 25

Religione Docente: Giovanni Scalera

TIPOLOGIA DELLA CLASSE Gli alunni hanno mostrato interesse per la materia e una buona disposizione all’approfondimento. Una parte del gruppo ha evidenziato anche buone capacità di analisi del fatto religioso sia da un punto di vista etico e morale che antropologico-filosofico. L’interesse e la buona capacità critica di alcuni hanno permesso alla classe di raggiungere mediamente un buon livello nel dialogo educativo. Tuttavia, a seguito dell’attività didattica a distanza, la classe ha confermato, dopo il primo periodo di adattamento, una partecipazione positiva alle attività proposte. CONTENUTI Il modulo: La persona umana e l’agire morale; il progetto di vita; identità dell’uomo nel confronto con la società contemporanea e la cultura di massa; la chiesa di fronti alla modernità, ai conflitti e ai totalitarismi; la dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, la globalizzazione, l’ambiente e la politica; II modulo: messaggio cristiano e mondo contemporaneo. Etica medica e politica. Le nuove forme di comunicazione. Economia e società. METODI DI INSEGNAMENTO L’itinerario metodologico-didattico ha tenuto conto di: piste di riflessione personale; confronto col contesto attuale (problemi, fatti e persone); valorizzazione del gruppo come luogo di relazioni autentiche, di confronto, apertura e dialogo. Si è insistito molto sul miglioramento delle capacità di attenzione stimolando i ragazzi con continue domande. Si è proceduto nel rispetto delle singole situazioni di partenza, dei diversi ritmi e tempi di apprendimento e di assimilazione Il programma d’insegnamento è stato suddiviso in moduli e le “vie” attraverso cui raggiungere gli obiettivi sono state pensate in ordine alla fisionomia e alle esigenze della classe. Abbiamo, così, avuto: lezioni frontali; lettura e comprensione di brani tratti da documenti e testi extrascolastici; confronti e dibattiti a tema; proiezione di documenti cinematografici; STRUMENTI E MEZZI Si sono considerati alternativamente utili al processo di insegnamento/apprendimento i seguenti strumenti: l’utilizzo del libro di testo solo come riferimento tematico, articoli tratti dalla stampa; - film. Successivamente, nella DaD, si affianca materiale (testi, video) consegnato agli studenti tramite google classroom. Gli strumenti definiti a livello di istituto, successivamente alla chiusura della scuola a causa della pandemia, sono stati google suite e live webinar CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è stata effettuata attraverso l'osservazione, il dialogo. I giudizi espressi hanno tenuto conto dei seguenti criteri: coerenza con l'argomento proposto; capacità critiche e di rielaborazione; capacità di analisi e di sintesi; acquisizione del linguaggio specifico; originalità e creatività; impegno; partecipazione; comportamento.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 26

OBIETTIVI RAGGIUNTI Attraverso il dialogo didattico-educativo gli alunni sono stati incoraggiati a stimolare le loro esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita. Si è puntato ad orientarli affinché fossero essi stessi a trovare consapevoli risposte personali ai grandi interrogativi dell’esistenza, della realtà, degli accadimenti sociali, a formare coerentemente la propria coscienza morale acquisendo elementi per scelte consapevoli e responsabili in relazione alla dimensione religiosa. Gli alunni, inoltre, sono stati guidati ad acquisire una conoscenza graduale, oggettiva e sistematica circa un approccio critico al conformismo della cultura di massa cogliendo il valore alternativo e innovativo del messaggio biblico; riflettere sul proprio progetto di vita e sulla propria identità nel confronto col messaggio cristiano in un contesto multiculturale; utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa; riflettere sulle questioni etico-politiche alla luce della dottrina sociale della Chiesa; riconoscere in situazioni e vicende del presente i modi concreti con cui la chiesa realizza la sua missione.

L’insegnante Prof. Giovanni Scalera

Italiano Docente: CLAUDIA CORREGGI CONTENUTI Nell’ultimo anno del triennio si privilegia il lavoro approfondito di lettura, analisi e, soprattutto, interpretazione dei testi con l’obiettivo di avvicinare gli autori con un approccio critico e consapevole, seguendo sia le indicazioni del manuale, sia gli spunti suggeriti dai percorsi interdisciplinari e dalle suggestioni provenienti da altre attività (lettura di articoli di giornale, film, progetti). La scansione dei contenuti ha seguito la programmazione del Dipartimento di Lettere, dedicata per la classe quinta agli autori di fine '800 e protesa fino agli autori del secondo '900. Questo traguardo non è stato raggiunto per vari motivi, non da ultimo il recupero nel I quadrimestre di due autori di calibro come Foscolo e Leopardi, attinenti al programma di Quarta. Nel secondo quadrimestre la programmazione – riformulata in seguito all’attivazione della DAD – si è conclusa con Montale. Per quello che riguarda la Divina Commedia, si è proceduto con la lettura del Paradiso, di cui si inseriscono nel programma i canti presentati integralmente e altri antologizzati. Attraverso la ricerca di temi e motivi danteschi presenti nei testi degli autori via via affrontati, si è cercato di evidenziare la vitalità della fortuna di un’opera che ha attraversato i secoli come imprescindibile termine di confronto. Agli studenti è stata richiesta la lettura integrale dei seguenti romanzi: I Malavoglia, Il fu Mattia Pascal, Il nome della rosa. Fra gli autori del secondo Novecento la lettura de Il sistema periodico di Levi, assegnata in IV dalla docente di Scienze, è stata il punto di partenza per l’adesione al progetto nazionale La giornata di un lettore. Nel laboratorio di Primo Levi, organizzato dall’Associazione degli italianisti. Il progetto ha coinvolto la classe per buona parte del II quadrimestre nella progettazione e nella realizzazione della performance ispirata dal racconto Ferro, comprendente lettura con accompagnamento musicale dal vivo e videoregistrazione, presentata durante la sessione cittadina della Giornata della letteratura, il 25/11/2019, presso l’Auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi. METODI DI INSEGNAMENTO

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 27

Si è proceduto con particolare riguardo alla lettura dei testi, presentati ed analizzati in lezioni frontali e – come sarebbe stato auspicabile – in discussioni guidate, in realtà poco favorite dalla scarsa attitudine partecipativa della classe. L’impostazione didattica ha comunque mantenuto l’obiettivo di mettere in luce ricchezza e complessità dei testi, per consentire agli studenti un approccio il più possibile critico e autonomo. Nella didattica della scrittura si è cercato di sviluppare un'adeguata sicurezza nell'affrontare le nuove tipologie di prove d’esame proponendone le simulazioni nel corso dei due quadrimestri. STRUMENTI E MEZZI Testo in adozione: Novella Gazich, Lo sguardo della letteratura. Linee, protagonisti e temi della letteratura italiana ed europea, vol. 4, 5, 6, Milano, Principato, 2016. Dante Alighieri, Divina Commedia. Paradiso, qualsiasi edizione commentata. Le presentazioni del manuale sono state integrate con testi critici in fotocopia o in formato digitale, e audiovisivi. SPAZI E TEMPI Il monte ore curricolare di Italiano prevede 132 ore di lezione, di queste due ore alla settimana nel primo quadrimestre sono state riservate alla lettura del Paradiso, due al programma di letteratura italiana. Le iniziative previste dal PTOF, unite a quelle aggiuntesi in corso d'anno, hanno inciso notevolmente sullo svolgimento delle attività didattiche, nel bene e nel male, nel senso che hanno sicuramente apportato aperture e approfondimenti di rilievo, ma al contempo hanno pregiudicato il rispetto della scansione prevista. Riguardo agli spazi, la classe – fino all’introduzione della DAD – ha goduto dell'assegnazione di un'aula stabile, luminosa e ampia, dotata di LIM, condizione che ha sicuramente favorito il lavoro didattico. CRITERI DI VALUTAZIONE Le valutazioni scritte hanno preso in considerazione le tipologie conformi alle indicazioni del MIUR (tipologia A, B, C con relativa griglia di correzione), prove di verifica delle conoscenze a risposte aperte e chiuse. Sono state svolte 2 prove scritte nel I quadrimestre, una nel II, integrata da un breve testo espositivo a commento dell’esperienza emergenziale. Per le valutazioni orali, due nel I quadrimestre, una nel II, si è tenuto conto dell'esito di colloqui volti a verificare sia le conoscenze, sia la capacità di esprimere in modo adeguato interpretazioni critiche autonome ben motivate e interessanti (per esempio la persistenza di un topos, i mutamenti di un genere etc.), sia di cogliere i nessi intertestuali e interdisciplinari. Sulla base dei criteri comuni, gli insegnanti di lettere del triennio hanno approvato i seguenti criteri disciplinari: PROVE SCRITTE: 1) - correttezza linguistico grammaticale e ricchezza espressiva; padronanza del lessico specifico; registro adeguato; 2) -ampiezza e pertinenza delle informazioni; nel caso di testi che utilizzino dossier forniti dall’insegnante (tipologia B dell’Esame di Stato), capacità di selezione ed integrazione dei dati forniti; 3) -coerenza e coesione del testo rispetto alle consegne; capacità di organizzazione del testo; ordine dell’esposizione; capacità argomentativa; approfondimenti; capacità di valutazione critica;

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 28

originalità. In relazione ai criteri sopra indicati, un elaborato è stato considerato sufficiente se formalmente corretto (punto 1); se dimostrerà un livello essenziale in merito alle conoscenze e alla capacità di analisi (punto 2), alla capacità di organizzazione del testo (punto 3). La attribuzione dei voti superiori alla sufficienza è stata determinata dal livello raggiunto nei diversi indicatori dei punti 1, 2, 3, 4. PROVE ORALI: 1) - padronanza della lingua (correttezza formale, proprietà lessicale, uso dei linguaggi disciplinari specifici); 2) - grado di conoscenza delle informazioni acquisite; 3) - capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione (competenze logiche); 4) -capacità di discutere e approfondire i diversi argomenti (competenze critiche). In relazione ai criteri sopra indicati, una interrogazione è stata considerata sufficiente:

se l’alunno ha dimostrato un’adeguata padronanza della lingua (punto 1); un livello essenziale in merito alle conoscenze e alla capacità di organizzarle e collegarle (punti 2 e 3). La attribuzione dei voti superiori alla sufficienza sarà determinata dal livello raggiunto nei diversi indicatori dei punti 1,2,3,4.

OBIETTIVI Si riportano di seguito gli obiettivi indicati nella programmazione iniziale:-

• orientarsi all'interno delle letterature con la consapevolezza della loro funzione culturale, sociale, storica e della loro complessità

• interpretare i testi col supporto di adeguate conoscenze e di un apporto critico personale; saper esporre le interpretazioni in una forma corretta e scorrevole

• utilizzare i testi come strumenti di riflessione su se stessi e sulla realtà

• riconoscere i generi letterari e le diverse forme testuali; saperli affrontare in prospettiva sincronica e diacronica

• comprendere e utilizzare il linguaggio specialistico della disciplina nei testi scritti e nei colloqui orali

• padroneggiare la lingua italiana nella scrittura di testi espositivi e argomentativi

La classe ha dimostrato complessivamente disponibilità al dialogo educativo, seppur nei modi ‘riservati’ che la caratterizzano. Più vivace e propositiva si è rivelata nella realizzazione dell’impegnativo progetto dedicato a Levi, dove sono emerse notevoli competenze organizzative e creative. Una maggiore propensione a intervenire con domande, richieste di chiarimenti, proposte di

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 29

discussione avrebbe sicuramente contribuito a rendere l’attività didattica più interattiva. La maggior parte degli studenti è dotata di discrete capacità logiche, ma presenta ancora incertezze espressive, sia nella scrittura sia nell’esposizione orale; un quarto della classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua italiana e una notevole maturità argomentativa; alcuni presentano ancora alcune fragilità nella costruzione di un testo scritto organico e coeso, utilizzano un lessico semplice e ripetitivo, un periodare non sempre fluido, argomentazioni deboli. Un esiguo gruppo ha seguito con costante motivazione lo svolgimento del programma e ha maturato una preparazione solida, mentre la maggioranza degli studenti si è dedicata allo studio approfondito della disciplina in occasione delle verifiche. Tuttavia, grazie alle capacità di recupero variamente distribuite e all'acquisizione di un metodo di studio consolidato la maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi previsti.

L’insegnante Prof. Claudia Correggi

Latino corso ministeriale INSEGNANTE Prof Paolo Rossi

1. Obiettivi Obiettivi educativi e disciplinari primari: il coinvolgimento degli studenti, la formazione storico-letteraria, l’incontro con i classici. A questi va aggiunto un obiettivo peculiare delle lingue classiche, l’educazione linguistica. Lo studio del latino, lingua “morta” e quindi indeformabile, permette di smontare i meccanismi di formazione della lingua (grammatica storica, fonetica, etimologia) e, di conseguenza, agevola la padronanza della lingua italiana stessa. Per questo motivo si è data preferenza alla lettura dei testi latini in originale, lasciando alla lettura di testi in traduzione uno spazio di sottofondo, utile comunque a collocare i testi letti nel loro contesto storico-letterario, oltre che a cogliere la ricchezza tematica degli autori studiati.

2. Metodi

Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali e dialogo educativo interpersonale. Vale anche per il latino, e a maggior ragione, quanto dichiarato nel percorso disciplinare di letteratura italiana: tra l’approccio “diffusivo” e quello “infusivo” o monografico, centrato su pochi autori ben approfonditi e assimilati attraverso la lettura di una scelta significativa delle loro opere, ho scelto decisamente quest’ultima strada. Anche in latino ha assunto primaria importanza la lettura espressiva del testo, eventualmente anche in metrica, in particolare dell’esametro – che quasi gli studenti leggono bene – e dei metri oraziani – che un bel gruppo di studenti riesce a leggere correttamente. È stata in gran parte abolita la divisione tra “storia della letteratura” e “autori”. Quando ci si è dovuti soffermare per diverse settimane su un solo autore (è il caso di Seneca), non si è proceduto a latere con lo svolgimento del programma di storia della letteratura. Sono dunque stati messi in conto inevitabili “buchi” nel programma, il più vistoso dei quali è l’omissione di tutti i “minori” e l’interruzione del programma ad Apuleio, per esigenze legate alla riduzione oraria imposta dalla chiusura forzata per Covid-19.

3. Mezzi utilizzati Si sono utilizzati i testi in adozione:

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 30

In partes tres, a cura di Balestra-Scotti-Franco-Sisenna, ed. Zanichelli, vol. 3. Sono stati letti testi integrativi, soprattutto di Seneca, che sono stati caricati regolarmente prima sul “Materiale didattico” nel Registro elettronico, poi, con l’istituzione di Classroom, sulla piattaforma stessa. Letture integrative in traduzione italiana, per ampliare la conoscenza dei contenuti degli autori maggiori, in particolare di Seneca e di Tacito.

4. Spazi e tempi del percorso formativo

Aula ordinaria. Dalla fine di febbraio lezioni in modalità DaD (didattica a distanza). Ore settimanali: 3 (ma effettivamente ridotte di circa il 30% rispetto al monteore programmato, a causa delle continue interruzioni dovute alle mille attività e progetti, quali l’attività di orientamento, il Monteore delle assemblee studentesche, e soprattutto per pandemia). Numero convenzionale di ore annuali: 99. Ore effettivamente svolte: 55.

5. Strumenti di valutazione adottati Compiti scritti, 3 nel primo quadrimestre, nella forma classica della traduzione dal latino con vocabolario. Nel secondo quadrimestre, due valutazioni in forma di interrogazione programmata in videoconferenza; somministrazione di quiz con Kahoot da marzo in poi, come prove formative che confluiscono in un giudizio finale per l’ “arrotondamento” del voto finale. I quiz Kahoot sono stati regolarmente caricati su Classroom, per essere ulteriormente utilizzati dagli studenti in sede di ripasso finale del programma d’esame.

6. Criteri di valutazione

Livello Scritto Orale

Gravemente insufficiente

Compito non svolto o svolto in modo parziale, con numerosi e gravi errori che compromettono la comprensione del testo

Lo studente risulta sostanzialmente impreparato, non ha eseguito i compiti o dimostra lacune tali, che comportano una incomprensione dei contenuti

Insufficiente

Il compito mette in evidenza numerosi errori, che non consentono una soddisfacente comprensione del testo.

Lo studente dimostra una preparazione incompleta, frammentaria e carente di rielaborazione o di sintesi, non riuscendo a cogliere in modo soddisfacente i concetti e gli argomenti proposti.

Sufficiente

Pur con qualche errore e occasionali imprecisioni, l’elaborato dimostra una adeguata conoscenza linguistica e dimostra una sostanziale comprensione del testo.

Lo studente riesce ad esporre in modo ordinato le conoscenze acquisite, dimostrando una preparazione soddisfacente, pur non priva di occasionali imprecisioni e con una rielaborazione poco profonda.

Discreto

L’elaborato dimostra una soddisfacente comprensione del testo, anche se non mancano imprecisioni e la resa espressiva non è particolarmente efficace.

Lo studente dimostra di elaborare in modo corretto le conoscenze, acquisite con impegno, anche se non sempre assimilate in modo personale.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 31

Livello Scritto Orale

Buono-Ottimo

Il compito dimostra una solida competenza linguistica, che ha prodotto una sicura comprensione del testo. L’espressione linguistica risulta accurata e personale.

Lo studente sa esporre i contenuti con sicurezza, coerenza logica e rielaborazione personale. La preparazione si dimostra puntuale e accurata.

7.

Obiettivi raggiunti Gli obiettivi generali possono dirsi complessivamente raggiunti. Ovviamente, sono stati conseguiti dagli studenti in maniera differente, con diversi livelli di profitto, a seconda del grado di impegno dimostrato e della congenialità con la disciplina.

• Conoscenza degli autori, capacità di tradurne i testi più significativi. • Riconoscimento delle strutture linguistiche fondamentali dei testi proposti. • Capacità di esporre i contenuti in modo ordinato e organico, avvalendosi di un adeguato

lessico specifico. • Attitudine e interesse nella partecipazione attiva e costante al lavoro scolastico.

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LATINO

CONTENUTI SVILUPPATI È importante precisare che lo studio della letteratura latina è stato affrontato a partire dagli autori, letti il più possibile in lingua latina, ma necessariamente anche in traduzione. Non si tratta pertanto di un programma di “storia della letteratura latina” (l’approccio storico-letterario sistematico appartiene ormai solo all’ambito universitario). Per potere leggere gli autori in lingua originale (che è la più alta finalità dello studio grammaticale, a mio parere) ho deciso di procedere, appunto, per autori, fornendo rapide note relative al contesto storico. Pertanto, presento in forma sintetica il seguente programma di AUTORI DELLA LETTERATURA LATINA, rimandando al Programma d’Esame per l’indicazione specifica dei passi e/o delle opere integrali analizzati. Sono contrassegnati con asterisco [*] gli autori svolti in modalità DaD.

1. Tibullo 2. Properzio 3. Ovidio 4. Seneca 5. * Petronio 6. * Apuleio 7. * Tacito

L’insegnante Prof. Paolo Rossi

Latino corso informatico INSEGNANTE Prof Corrado Gambini

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 32

Premessa La classe è costituita da due piccoli gruppi di indirizzo informatico, come è avvenuto negli anni scolastici scorsi. Non è possibile fare osservazioni sui gruppi classe distinti, ma bisogna considerarli nell’insieme: dall’osservazione iniziale si sono rilevati discreti livelli di preparazione generale, con alcune punte decisamente elevate. Gli studenti hanno un avuto nel complesso un atteggiamento collaborativo e positivo verso la materia. Dopo il 24 febbraio, secondo la programmazione iniziale, è stata conferma la metodologia utilizzata in precedenza, fondata cioè sull’analisi approfondita dei testi, alla quale si è affiancata la storia letteraria. Date le particolari condizioni di lavoro, che favoriscono un’ampia consultazione di materiali on-line, ha acquistato importanza il confronto tra diverse traduzioni rispetto alle prove di tipo tradizionale. Si è confermato l’utilizzo del libro di testo, al quale si affianca materiale consegnato agli studenti tramite Google Classroom. Contenuti

1. Tibullo, Properzio e Ovidio 2. Livio 3. Lucano: il poema epico di fronte al potere e alla storia 4. Gennaio / Febbraio 5. Seneca: il pensiero e le opere filosofiche 6. Fedro e la favole 7. La satira in età imperiale: Persio e Giovenale 8. Marziale e il genere epigrammatico 9. Petronio e il Satyricon 10. Apuleio e le Metamorfosi, in particolare la favola di Amore e Psiche.

Il programma dettagliato sarà allegato alla presente relazione. Metodi di insegnamento Si sono seguite le seguenti metodologie:

− Lezione frontale dialogata con illustrazione dell’argomento alternata a momenti di lettura e traduzione del testo.

− Appunti, schemi e sintesi − Discussione guidata

Strumenti e mezzi Nel primo quadrimestre è stata utilizzata una didattica basata su:

- lezioni frontali e dialogate - uso della LIM, e condivisione attraverso allegati sul registro elettronico, per testi aggiuntivi e

schemi Dal 24 marzo è stato utilizzato Google Meet, per videolezioni e interrogazioni, e Classroom per la condivisione del materiale didattico (integrazione e sintesi di argomenti): oltre al libro in adozione (Roncoroni - Gazich - Marinoni - Sada, Musa tenuis, vol 2, Signorelli) sono stati letti anche testi riportati attraverso LIM e diffusi tramite posta elettronica (primo quadrimestre) e piattaforma Classroom (secondo quadrimestre). L’attività di traduzione ha riguardato soprattutto testi di Livio e Seneca., come ad esempio la versione tratta da Epistulae 74, 10-13, con traduzione contrastiva.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 33

Spazi e tempi del percorso formativo - spazi: aula scolastica; Google Classroom e Meet dopo il 24 febbraio - tempi: 4 ore settimanali per il primo quadrimestre, 2 ore dopo il 24 febbraio, oltre a qualche ora aggiuntiva per le interrogazioni. Strumenti: libri di testo, fotocopie, testi in formato digitale Criteri e strumenti di valutazione Almeno due valutazioni sommative per Quadrimestre, anche risultanti da aggregazione di più valutazioni formative. Le verifiche sono di diversa tipologia:

- colloqui orali individuali, brevi o articolati, con domande sul testo o su aspetti letterari e traduzione di brevi testi

- verifiche scritte di trattazione di argomenti letterari e di traduzione di brevi testi nel primo quadrimestre

Gli interventi, la partecipazione e le singole valutazioni hanno portato ad una valutazione sommativa costituita dall’insieme dei vari elementi raccolti. La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza, del raggiungimento degli obiettivi, dell’impegno nella didattica a distanza e nell’esecuzione dei compiti domestici. Le prove sono state fissate in anticipo e annotate sull’agenda del Registro elettronico. Gli esiti delle interrogazioni orali sono stati comunicati tempestivamente sul registro elettronico. Obiettivi raggiunti Gli studenti hanno acquisito, seppure con livelli molto diversi, i contenuti e le competenze di comprensione, traduzione, analisi e contestualizzazione dei testi: esito, quest’ultimo, non di questo solo anno, ma del lavoro di tutto il percorso liceale.

L’insegnante Prof. Corrado Gambini

Storia INSEGNANTE Docente: prof.ssa Arianna Torreggiani Ho seguito la classe V E scientifico per l'intero triennio superiore, mantenendo la continuità didattica sia in storia , sia in filosofia. Il mio rapporto con gli studenti si è mantenuto buono, basato sul rispetto reciproco, sebbene sia un gruppo classe tendenzialmente propenso a mantenere un rapporto con i docenti abbastanza discontinuo e non sempre favorevole ad un clima di partecipazione attiva al dialogo educativo. Nel corso del secondo quadrimestre, dovendo attivare la didattica a distanza, per far fronte all'emergenza coronavirus, ho affrontato lo svolgimento del programma con le videolezioni a cui gli gli studenti hanno partecipato con regolarità e mostrando una buona capacità di organizzarsi autonomamente nello studio e nella preparazione per le verifiche orali La classe, composta da ventisei studenti, ha mantenuto un profilo complessivamente buono; qualche alunno si è particolarmente distinto per le ottime capacità di analisi e sintesi, per la serietà e anche per la profondità con cui ha affrontato le mie discipline, un gruppo più numeroso ha raggiunto un profitto complessivamente buono, mentre un ' altra parte della classe ha saputo con impegno, raggiungere un livello discreto. Solo alcuni casi hanno, a fatica raggiunto la sufficienza. CONTENUTI SVILUPPATI Il curriculum di Storia è stato organizzato secondo un ordine cronologico; sono stati presi in esame

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 34

gli eventi più significativi fra XIX e XX secolo dall’unità d’Italia agli anni cinquanta del Novecento. Una particolare cura è stata rivolta alle vicende della storia italiana e al dibattito sulla Resistenza e Si è posta attenzione agli eventi e alle conseguenze dei conflitti mondiali e a tal proposito la classe non ha potuto partecipare a quelle iniziative che erano state programmate ad inizio anno, concernenti il tema della cittadinanza e Costituzione, a causa dell'emergenza coronavirus.Pertanto nel corso del secondo quadrimestre ci siamo concentrati sullo studio del programma del'900 e per quanto riguarda la trattazione della parte relativa alla Cittadinanza e Costituzione abbiamo riflettuto sul significato storico, politico e sociale che ha avuto la Resistenza nell'ispirare i principi fondamentali della Costituzione. principali argomenti trattati : MODULO 1. L’ETÀ DELL ’IMPERIALISMO LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IL SOCIALISMO NAZIONALISMO E RAZZISMO

L’espansione coloniale europea e l’Imperialismo La società di massa. La Belle Epoque. L’Italia dal 1900 al 1914: l’età giolittiana.

MODULO 2. IL SECOLO DELLE GUERRE E DEI TOTALITARISMI La prima guerra mondiale: cause, eventi, conseguenze. La rivoluzione russa. L’URSS da Lenin a Stalin. La crisi economica e le risposte delle democrazie occidentali. I totalitarismi: nazismo, fascismo, stalinismo. La crisi del 1929 e io New Deal La seconda guerra mondiale:origini,dinamiche,partecipazione dell’Italia. La Shoah.

La Resistenza. Le stragi dei civili. MODULO 3. L’ITALIA REPUBBLICANA * Il dopoguerra in Italia e la nascita della Repubblica La ricostruzione e il boom economico. MODULO 4. L’ORDINE BIPOLARE (IN GENERALE )*

La guerra fredda. L’età di Krusciov e di Kennedy.L’età di Reagan e di Gorbaciov.Il crollo del sistema sovietico.

METODOLOGIA E STRUMENTI • Lezione frontale con esposizione ed analisi dei nuclei tematici, attraverso l’ausilio di diversi pareri

storiografici e critici. • Lezione dialogica ed interattiva

• Lettura guidata e confronto • Visione ed analisi critica di materiale audiovisivo e multimediale.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 35

• Elaborazione di mappe concettuali e schemi • Esposizioni individuali • Uscite e visite guidate RITERI E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE Si sono considerate valide le seguenti modalità di verifica: PROVE ORALI ▪ colloquio ▪ dialogo e partecipazione alla discussione comune ▪ esposizione da parte degli allievi di temi o argomenti concordati, oggetto di approfondimento

personale. PROVE SCRITTE ▪ questionari a risposta aperta e/o multipla ▪ testi argomentativi ▪ saggi brevi ▪ analisi e comparazione di fonti documentarie e/o storiografiche ▪ interrogazioni online secondo la didattica a distanza. Per la valutazione si sono considerati i seguenti criteri: 1. Correttezza linguistico-grammaticale (correttezza formale, ricchezza espressiva, padronanza del

linguaggio specifico); 2. Conoscenze (pertinenza, ricchezza e completezza degli argomenti); 3. Organizzazione del discorso o del testo (ordine dell’esposizione, coerenza delle argomentazioni,

capacità di sintesi); 4. Livello critico-valutativo (approfondimenti, riferimenti al dibattito storiografico, valutazione critica). SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte in classe ad eccezione delle attività di approfondimento (uso del laboratorio video per i filmati, visite didattiche). Tre è il numero di ore settimanali previste per la materia, 99 annuali, per un totale effettivo presunto di 85. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli allievi hanno evidenziato un discreto interesse verso le questioni di carattere politico e sociale, approfondendo con interventi personali le questioni che venivano affrontate in classe durante le lezioni di storia.

L’insegnante Prof. Arianna Torreggiani

Filosofia INSEGNANTE Materia: Filosofia prof.ssa Arianna Torreggiani

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 36

CONTENUTI SVILUPPATI Il programma è stato sostanzialmente svolto attraverso l’analisi del sistema di pensiero dei filosofi considerati, con particolare attenzione alle relazioni e al confronto tra i pensatori attraverso una particolare cura alla lettura diretta dei testi. Particolare attenzione è stata rivolta ai sistemi di pensiero che hanno con più acutezza riflettuto sugli intrecci fra etica e politica. Modulo 1: Da Hegel a Marx: Hegel I capisaldi del Sistema La dialettica La Fenomenologia dello Spirito Il Sistema con particolare riferimento a Spirito Oggettivo ed Assoluto La Filosofia della storia Feuerbach Destra e sinistra hegeliane Rovesciamento dei rapporti di predicazione hegeliani

L’alienazione religiosa e l’ateismo L’umanismo filantropico

Marx La critica al misticismo logico di Hegel e la critica a Feuerbach La critica alla civiltà moderna e al liberalismo La critica all’economia borghese e il tema dell’alienazione Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura; dialettica della storia Rivoluzione e dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista La scienza economica: il Capitale. Merce, lavoro e plusvalore. Tendenze e contraddizioni del

Modulo 2:)Rifiuto e demistificazione del sistema hegeliano

Schopenhauer Il mondo come rappresentazione e le funzioni a priori del rappresentare Il mondo come Volontà e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sè La vita tra dolore e noia; il rifiuto del suicidio Le vie della liberazione umana fra arte, morale e noluntas

Kierkegaard Le categorie fondamentali del pensiero di Kierkegaard: possibilità, singolarità, esistenza, scelta, libertà, soggettività Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso e le figure che li rappresentano L’angoscia e disperazione La fede come scandalo e paradosso

Modulo 3:)La crisi delle certezze

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 37

Freud La nascita della psicanalisi, la prima topica (conscio, preconscio, inconscio) e il lavoro analitico L’Io e l’inconscio: l’interpretazione dei sogni Il complesso edipico e l’evoluzione della sessualità infantile La seconda topica (Es, Io, Super-Io)

Nietzsche* Le fasi del pensiero nietzschiano Nascita e decadenza della tragedia: apollineo e dionisiaco La critica della scienza e della storia La “morte di Dio” e la distruzione della metafisica L’Oltreuomo e l’eterno ritorno dell’uguale La trasvalutazione dei valori Nichilismo e prospettivismo

*Argomenti ad oggi ancora da concludere

METODOLOGIA E STRUMENTI -Lezione frontale per introdurre e contestualizzare il pensiero di un autore, un periodo storico o definire concetti rilevanti; -Lezione dialogata, interazione con la classe quando si presentano temi particolarmente complessi -Lavoro di gruppo su temi specifici o approfondimenti; -Costruzione di schemi e mappe concettuali per stimolare un’organizzazione coerente e significativa dei contenuti, riflettendo sui criteri metacognitivi dell’imparare; -Lettura guidata dei testi, per lo più attraverso un’accurata scelta antologica, per ricostruire tesi, problemi, valutazioni ed avviare allo studio critico e diretto. CRITERI E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE scritta • Analisi del testo: interpretazione, definizioni, spiegazioni, domande sul testo, descrizione

delcontesto e del genere letterario, collegamenti col pensiero dell’autore • Sintesi: riassunto breve o lungo di un testo, di una dottrina, composizione su temi o problemi,questionario • Esercizi di confronto fra i testi: confronto tra i brani su un solo tema, analisi di un tema attraverso la ricostruzione di un percorso, confronto di un testo filosofico con altri brani dello stesso autore.

Orale Interrogazione individuale Discussione guidata Esposizione di approfondimento

Per la valutazione si sono considerati i seguenti criteri: 1. Correttezza linguistico-grammaticale (correttezza formale, ricchezza espressiva, padronanza del

linguaggio specifico); 2. Conoscenze (pertinenza, ricchezza e completezza degli argomenti); 3. Organizzazione del discorso o del testo (ordine dell’esposizione, coerenza delle argomentazioni,

capacità di sintesi); 4. Livello critico-valutativo (approfondimenti, valutazione critica).

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 38

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte in classe ed alcune con il supporto di materiale audiovisivo. A partire dal secondo quadrimestre si è proceduto con la didattica a distanza operando con le videolezioni, a cui gli studenti hanno partecipato con regolarità. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni hanno mostrato discretointeresse e partecipazione alle lezioni. Quasi tutta la classe ha rafforzato la capacità di cogliere le specificità della disciplina sia in relazione alle strutture concettuali che al linguaggio e conosce correttamente i sistemi di pensiero presi in esame. L’impegno e la continuità nello studio sono buoni e i risultati complessivamente più che discreti.

L’insegnante Prof. Arianna Torreggiani

Inglese INSEGNANTE Prof Simona Storchi METODI E MEZZI UTILIZZATI Si è proposto uno sviluppo integrato delle abilità di ascolto, parlato, comprensione e produzione scritta, interazione in ambiti sociali, accademici e professionali. Per lo studio della letteratura, si è utilizzato principalmente il metodo induttivo: dopo una breve introduzione del periodo storico, ci si è concentrati sull’analisi del testo operata insieme agli allievi, per trarne gli elementi utili alla caratterizzazione dell’autore e delle tematiche tipiche del periodo letterario e sociale considerato. Si sono utilizzate forme testuali più elaborate e di diverso genere: testi descrittivi, testi narrativi, testi espositivi, testi letterari (poetici ed in prosa), articoli scientifici. La comprensione orale è stata stimolata attraverso ascolti su argomenti pertinenti, online videos e TED talks. Si sono proposte anche attività collaborative di gruppo per sviluppare team work, favorire la flessibilità e produrre presentazioni orali. Gli strumenti usati comprendono i libri di testo, laboratorio linguistico, lettore DVD, fotocopie, Internet, LIM. Testo in adozione: Cattaneo, De Flaviis, L&L Literature and Language , ed Signorelli scuola, vol. 2 OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: • Potenziamento della competenza linguistica, per consentire la comprensione e produzione di

messaggi complessi sia orali che scritti (livello B2-C1), e maggiore attenzione al registro formale per la produzione di testi (essays) coesi e organici. • Consolidamento delle competenze culturali, in particolare attraverso la discussione e l’analisi critica di testi letterari e di civiltà, la contestualizzazione nel periodo storico e socio-letterario, i collegamenti tra ambiti diversi.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 39

• Sviluppo di pensiero critico e autonomia di apprendimento, guidando gli allievi all’acquisizione di un metodo di lettura che consenta loro di analizzare e comprendere autonomamente un testo e di apprezzarne il messaggio.

CONTENUTI E TEMPI I contenuti sviluppati durante l’anno riguardano principalmente l’evoluzione della letteratura anglo-americana dal periodo Vittoriano al ‘900: la selezione di autori e testi è presentata nel programma allegato. Inoltre, sono stati utilizzati alcuni articoli di carattere generale e scientifico in previsione della prova Invalsi. Nel periodo di emergenza sanitaria, da fine febbraio a giugno, le ore di lezione frontale sono state meno frequenti, compensate da attività di lettura, visione di video, produzione di testi orali e scritti. Del monte ore annuale previsto (99 ore) sono state effettuate 78 ore di lezione. PROGETTI E APPROFONDIMENTI:

1. Esame di certificazione FCE e CAE 2. Conferenza accademica sul tema della letteratura inglese contemporanea: Environmental

Catastrophes in 20th Century English-Language Literature, tenuta dal prof Diego Saglia (Università di Parma)

VERIFICA E VALUTAZIONE: Le prove scritte somministrate durante l’anno comprendono prove strutturate, reading comprehension e prove guidate o libere quali compositions e essays. Le prove orali consistevano in interrogazioni e approfondimenti/presentazioni individuali e di gruppo su argomenti assegnati.

La valutazione complessiva di ogni alunno ha tenuto conto della progressione rispetto ai livelli di partenza, dei risultati delle prove scritte, delle prove orali, dell’attenzione e dell’interesse prestati in classe, della partecipazione alla lezione dialogata, dell’impegno profuso nelle attività individuali. OBIETTIVI RAGGIUNTI: La maggior parte degli obiettivi prefissati è stata raggiunta, seppur con livelli di competenza linguistico-culturale diversificati. Fin dall’inizio dell’anno la classe si è dimostrata generalmente interessata all’attività didattica, tuttavia la partecipazione al dialogo educativo è risultata spontanea solo per alcuni studenti. Il livello della preparazione linguistica è soddisfacente, con punte di competenze a livello C1, ma si rilevano alcune situazioni di studenti ancora incerti nell’uso della lingua scritta e nell’articolazione di un testo coeso. La maggior parte degli studenti riesce ad approfondire i contenuti culturali e operare collegamenti interdisciplinari autonomamente, sostenuti da motivazione e impegno. Durante il periodo di emergenza la maggior parte della classe conferma la partecipazione alle attività a distanza proposte; tuttavia alcuni studenti, nonostante le sollecitazioni individuali, assistono piuttosto passivamente alle lezioni.

L’insegnante Prof. Simona Storchi

Matematica INSEGNANTE Prof Nadia Greppi

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 40

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI : Manuale blu di matematica M. Bergamini, A. Trifone G. Barozzi Zanichelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE L'iter didattico regolare ha favorito il costituirsi di un clima sereno che ha permesso di lavorare in modo produttivo ed ha fatto sì che la maggior parte degli studenti abbia sviluppato una discreta autonomia operativa e realizzato un proficuo processo formativo. Tuttavia, la classe resta eterogenea e diversificata per preparazione, attitudini e obiettivi conseguiti: un gruppo di studenti ha dimostrato disponibilità al dialogo educativo e interesse agli approfondimenti, manifestando caratteristiche di vivacità intellettuale supportate da senso di responsabilità e spirito di collaborazione, altri non altrettanto determinati e scrupolosi nel mantenere fede agli impegni scolastici hanno conseguito una preparazione poco omogenea e poco approfondita. Negli ultimi mesi dell’attività scolastica caratterizzata dalla didattica a distanza solo ad alcuni studenti va riconosciuto un lavoro serio e un atteggiamento collaborativo e responsabile, altri hanno dimostrato scarso interesse e un impegno discontinuo e comunque finalizzato solo alle verifiche. OBIETTIVI: Conoscenza dei contenuti relativi al calcolo differenziale ed integrale, i metodi risolutivi e le tecniche operative più adeguate. Potenziamento delle capacità di analisi per una corretta interpretazione di situazioni articolate e per l’individuazione delle tecniche risolutive più appropriate. Sviluppare il senso critico per l’acquisizione consapevole delle nozioni. Essere in grado di risolvere esercizi in modo corretto. Utilizzare nell’esposizione orale e scritta un linguaggio tecnico e simbolico corretto ed appropriato. METODOLOGIA Il programma di matematica è stato proposto alternando procedimenti induttivi ad ipotetico-deduttivi: ogni argomento è stato introdotto con esempi concreti modellizzando situazioni e giustificando teoricamente i risultati conseguiti. Nella fase di presentazione degli aspetti teorici si è cercato di raggiungere un buon livello di formalizzazione, motivando proprietà e definizioni e dimostrando i teoremi più significativi. I contenuti sono poi stati fissati mediante la discussione in classe e la risoluzione di un ampio numero di esercizi, partendo da quelli più elementari fino ad affrontare quelli più complessi ed articolati. VERIFICHE Nelle verifiche sono stati proposti esercizi graduati per controllare le capacità operative nell’affrontare standard risolutivi, ed esercizi più complessi per verificare le capacità di ragionamento, di collegamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nel rigore espositivo. VALUTAZIONE Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: Comprensione della situazione problematica con corrispondente adeguata traduzione in un formalismo corretto

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 41

Coerenza logica dei procedimenti utilizzati Competenze nell’ambito delle tecniche esecutive fondamentali Organizzazione e motivazioni teoriche dei procedimenti utilizzati Originalità delle soluzioni La valutazione globale dell’alunno tiene conto delle verifiche e dell’impegno profuso nello studio e della serietà nella partecipazione all’attività didattica. Il livello di sufficienza corrisponde all’acquisizione adeguata dei contenuti, all’uso di un linguaggio espositivo semplice e corretto.

L’insegnante Prof. Nadia Greppi

Fisica INSEGNANTE Prof Nadia Greppi

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI Amaldi Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Zanichelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, complessivamente, ha partecipato positivamente alla vita e al lavoro scolastico rispondendo con sufficiente attenzione all’intervento didattico e migliorando il metodo di studio. Gli obiettivi prefissati sono stati sostanzialmente raggiunti anche se il livello di preparazione finale appare decisamente eterogeneo: alcuni alunni grazie ad una partecipazione costante e avvalendosi di un’efficace capacità di apprendimento, di rielaborazione personale dei contenuti hanno conseguito ottimi risultati, per altri si osservano ancora carenze nell'impegno e difficoltà metodologiche ed una preparazione complessivamente fragile. OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire e saper analizzare i fenomeni caratteristici dell'elettromagnetismo; Esporre i contenuti utilizzando un linguaggio specifico corretto; Acquisizione di una mentalità logico-sperimentale che consenta di saper applicare le leggi fondamentali della fisica.

ATTIVITA' DIDATTICA E MODALITA' DI LAVORO L'attività didattica si è svolta soprattutto attraverso lezioni frontali, con il coinvolgimento e la partecipazione costante degli studenti che si è realizzata tramite interventi, domande, richieste di approfondimento. Diverse volte la classe è stata condotta nel laboratorio di fisica, per esperienze dimostrative di elettrostatica (elettrizzazione per contatto, strofinio, induzione, conduttori, isolanti, elettroscopio), esperienze sui condensatori, sui circuiti elettrici ( leggi di Ohm, collegamenti in serie e in parallelo di resistenze, principi di Kirchhoff) , sul campo magnetico (linee di forza, interazioni tra correnti e magneti, interazioni tra fili percorsi da corrente) ,e sull’induzione elettromagnetica . VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 42

Sono state effettuate verifiche scritte di tipologia trattazione sintetica di argomenti e quesiti a risposta singola e verifiche orali. Sia nelle interrogazioni orali sia nelle prove scritte sono stati proposti quesiti specifici in ambito teorico, con lo scopo di controllare lo spessore contenutistico della preparazione, la chiarezza delle conoscenze acquisite, le capacità di analisi, di collegamento, la correttezza espressiva e il livello di rielaborazione personale. Nella valutazione si è tenuto conto: Delle condizioni iniziali e del processo evolutivo delle conoscenze e capacità; Del raggiungimento degli obiettivi prefissati; Del coinvolgimento nel dialogo educativo; Della regolarità nello studio; Dell'approfondimento personale dei contenuti. Il livello di sufficienza fa riferimento a una conoscenza dei contenuti essenziali e alla capacità di esprimerli in modo semplice e corretto. Per la valutazione delle prove scritte e orali sono state utilizzate le griglie stabilite a livello collegiale e dipartimentale.

L’insegnante Prof. Nadia Greppi

Scienze INSEGNANTE Prof Annarita Perisi CONTENUTI SVILUPPATI: L’insegnamento delle scienze nelle classi quinte dei licei scientifici prevede lo sviluppo di tre blocchi di argomenti: chimica organica, biochimica e biotecnologie, scienze della Terra. Nel modulo di chimica organica sono state trattate le classi principali di composti organici definendo nomenclatura, caratteristiche chimiche e fisiche e principali reazioni chimiche in cui sono coinvolti. Le conoscenze acquisite hanno permesso di approfondire lo studio delle biomolecole e dei processi metabolici dove sono principali protagonisti: carboidrati, lipidi, proteine, con sintesi proteica, acidi nucleici e duplicazione del DNA. Per ciascun tipo di biomolecola è stata analizzata la struttura chimica, la natura dei legami, il ruolo all’interno dell’organismo. Particolare importanza è stata data allo studio degli enzimi, per la loro funzione chiave nei processi metabolici, fra i quali sono stati affrontati quelli energetici, aerobi ed anaerobi e la fotosintesi. La conoscenza delle biomolecole ha poi permesso di affrontare il modulo delle biotecnologie, interessante e di grande attualità. Si è cercato in particolare di sviluppare nei ragazzi uno sguardo di insieme sull’organismo umano e sui processi analizzati, collegando le conoscenze di chimica con quelle di biologia e biochimica e scoprendo l’efficienza dell’organismo raggiunta tramite la selezione e la ripetizione, in distretti diversi, di meccanismi comuni. A causa dell’emergenza sanitaria non si sono potuti approfondire tutti i processi anabolici e catabolici delle biomolecole, ma si sono richiamati i più importanti per non perdere il quadro di insieme della biochimica. L’ultimo modulo dell’insegnamento di Scienze della Terra è stato ridotto, nei contenuti, per esigenze di tempo e ci si è concentrati soprattutto sulla comprensione delle dinamiche della crosta terrestre, dalla Deriva dei continenti alla teoria della Tettonica a Placche, ponendo attenzione a come si è sviluppata la formulazione di questa teoria unificatrice delle Scienze geologiche e alle prove oggettive a suo favore, si è inoltre stimolato nei ragazzi un recupero delle conoscenze della materia apprese durante il primo anno scolastico.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 43

METODI UTILIZZATI: Le lezioni sono state strutturate con diverse modalità a seconda dell’argomento specifico proposto: lezione frontale, lezione dialogata e lezioni in video conferenza nella seconda parte dell’anno scolastico. Nel primo quadrimestre è stato utilizzato il laboratorio di scienze perché gli studenti potessero vivere esperienze associate a quanto appreso in aula, in particolare sono state svolte le seguenti attività sperimentali: "Titolazione acido-base" "Saggio di Lucas e di Tollens" “Esperienze sul ferro” da inserire nel video per il concorso su Primo Levi. STRUMENTI E MEZZI: Testi adottati: Bruno Colonna, Le basi Chimiche della vita, ed. Pearson Tarbuck, Lutgens, Tasa, Terra dinamica, ed. Pearson Le lezioni in presenza sono state per la maggior parte svolte con l’ausilio della LIM, mentre quelle in videoconferenza con l’ausilio di immagini proiettate sullo schermo e successivamente inviate per dare traccia del percorso della lezione svolta. La didattica a distanza ha comportato la necessità di supportare lo studio degli studenti con l’invio di materiali didattici (testi, schede, slide) tramite Classroom e/o sul registro elettronico, con l’assegnazione di compiti (elaborati, esercizi) su Classroom e/o registro elettronico e, nelle prime settimane, con l’invio di materiali didattici e indicazioni di lavoro e compiti via mail. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Sino al 22 febbraio oltre all’aula dotata di LIM, è stato utilizzato il laboratorio di scienze, successivamente per le lezioni in video conferenza è stata utilizzata la piattaforma digitale Hangouts Meet. Il 30 ottobre gli studenti hanno assistito alla conferenza del prof. Ivano Vassura dell'Università di Bologna Dipartimento di Chimica Industriale dal titolo "Dove va la plastica? Ciclo di vita dei polimeri artificiali dalla produzione allo smaltimento” STRUMENTI e CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Nel primo quadrimestre l’apprendimento dei contenuti è stato valutato con prove orali e prove scritte di diverso tipo: prove scritte articolate in quesiti a risposta aperta, test a crocette, completamenti, identificazione di composti chimici dalla formula di struttura o scrittura della formula a partire dal nome, scrittura e riconoscimento di reazioni chimiche e loro inquadramento in un preciso contesto metabolico. Le interrogazioni orali e le prove scritte sono state valutate con i criteri univoci definiti dal collegio docenti come da tabella che segue.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 44

Durante il periodo di didattica a distanza si sono utilizzate per la valutazione soprattutto le verifiche orali, gli interventi brevi e le lezioni il più possibile dialogate. Si sono assegnati esercizi e approfondimenti da svolgere a casa e da consegnare entro una data stabilita con l’obiettivo di stimolare e “dare ritmo” allo studio individuale e per raccogliere dati per una valutazione formativa. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi preposti dal piano di lavoro e cioè conoscenza dei contenuti, padronanza della terminologia scientifica, capacità di interpretazione dei fenomeni naturali, capacità di sintesi e rielaborazione sono stati raggiunti, pur con diversi livelli di approfondimento e consapevolezza, dalla quasi totalità della classe. Solo alcuni studenti hanno mostrato un impegno costante e adeguato interesse anche nella seconda parte dell’anno e quattro di loro si sono anche cimentati nei Giochi della Chimica la cui fase regionale si è svolta on line sabato 16 maggio 2020. Nella classe è presente un grande gruppo che si è assestato su un livello di conoscenza dei contenuti e acquisizione di competenze più che sufficiente o discreto, ma con un impegno nello studio poco costante. Alcuni studenti si sono fermati alla sufficienza, non completa per tutti gli argomenti affrontati e presentano quindi una conoscenza frammentaria dei contenuti dovuta soprattutto ad un limitato interesse verso la disciplina.

L’insegnante Prof. Annarita Perisi

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 45

DISEGNO e Storia dell’Arte (Ministeriale) Insegnante CORRADO IOTTI

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

- fornire le competenze necessarie per comprendere la natura, i significati e i complessi valori culturali ed estetici delle opere d’arte “paradigmatiche” del periodo storico studiato;

- educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quella del passato;

- abituare a cogliere le relazioni esistenti tra le espressioni artistiche di diverse epoche ed aree culturali, mettendo in evidenza analogie, differenze e interdipendenze;

- esprimere, alla luce di analisi e confronti, un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità delle opere d’arte proposte;

OBIETTIVI DIDATTICI PERSEGUITI

CONOSCENZE: l’alunno deve conoscere: - la terminologia specifica della disciplina; - il contesto storico-culturale in cui si collocano i movimenti e gli autori studiati. - i principali autori del periodo considerato e le caratteristiche dei loro linguaggi espressivi; - le opere “paradigmatiche” del periodo considerato.

COMPETENZE: l’alunno deve sapere: - affrontare la lettura formale, strutturale e significante di un’opera d’arte; - collocare nello spazio e nel tempo un’opera d’arte, partendo dall’analisi dei suoi aspetti

formali. - utilizzare, in una comunicazione orale o scritta, la terminologia specifica appropriata; - esporre in modo chiaro ed articolato i contenuti appresi.

CAPACITA’: l’alunno deve essere in grado di: - riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti studiati utilizzano o modificano

tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale, e linguaggi espressivi; - confrontare opere di artisti diversi evidenziando analogie, differenze e derivazioni; - formulare giudizi personali motivati; - tracciare un quadro di sintesi articolato ed organico delle problematiche affrontate,

individuando gli elementi di continuità, discontinuità ed interdipendenza.

- attivare processi di ricerca e di approfondimento operando in modalità smart.

METODI E MEZZI UTILIZZATI

Lo sviluppo dei contenuti disciplinari è stato affrontato tramite lezioni frontali e lezioni dialogate; le lezioni sono state costantemente supportate da videoproiezioni. I libri di testo in adozione (AA.VV., L’ARTE DI VEDERE, VOL. 4 e 5, ED. SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI) sono stati costantemente integrati con materiali appositamente predisposti dagli insegnanti.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 46

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

L’attività didattica (due ore settimanali per l’indirizzo ministeriale e un’ora per l’indirizzo a potenziamento informatico) si è svolta in compresenza con la professoressa Casoli Cristina. Sino al 24 febbraio sono state effettuate 30 ore effettive di lezione nell’indirizzo ministeriale e 14 nell’indirizzo a potenziamento informatico. Durante il periodo di DaD l’attività didattica (fortemente ridotta) è stata svolta tramite gli strumenti stabiliti a livello di Istituto (google suite e live webinar).

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Nella valutazione delle prove (orali e scritte) ci si è attenuti ai seguenti criteri:

VALUTAZIONE DESCRITTORI

10 OTTIMO Completa e articolata padronanza delle conoscenze; capacità di fare significativi collegamenti (anche con altre discipline), linguaggio corretto e organico; notevole capacità di rielaborazione e riflessione critica.

9 ECCELLENTE Completa padronanza delle conoscenze; capacità di fare collegamenti (anche con altre discipline), linguaggio corretto e organico; buona capacità di rielaborazione personale e riflessione critica.

8 BUONO Buona padronanza delle conoscenze; capacità di fare collegamenti, linguaggio corretto; buona capacità di rielaborazione personale e riflessione critica.

7 DISCRETO Padronanza pienamente sufficiente delle conoscenze; capacità di fare collegamenti, linguaggio generalmente corretto; discreta capacità di rielaborazione personale.

6 SUFFICIENTE Sufficiente padronanza delle conoscenze; capacità di fare semplici collegamenti; linguaggio accettabile.

5 SCARSO Incerta conoscenza dei contenuti; linguaggio non sempre accettabile; difficoltà nel fare semplici collegamenti.

4 INSUFFICIENTE

Frammentaria conoscenza dei contenuti; linguaggio poco corretto; difficoltà ad esporre gli argomenti (anche se guidato).

3 GRAVMENTE INSUFF.

Frammentaria conoscenza degli argomenti; linguaggio non corretto; incapacità di orientarsi anche se guidato.

Nella prima parte dell’anno scolastico si sono effettuate prevalentemente prove scritte. Tali prove, volte ad accertare le conoscenze/competenze degli allievi e le loro capacità argomentative, sono state comunque affiancate da brevi verifiche orali e discussioni guidate. Nel periodo di DaD le verifiche sono state esclusivamente orali, utilizzando gli strumenti stabiliti a livello di Istituto (google suite e live webinar).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte degli alunni ha seguito con un certo interesse le attività proposte, tuttavia gli interventi in classe hanno spesso necessitato di sollecitazioni. L’impegno domestico, come hanno dimostrato le diverse prove (orali e scritte), è stato abbastanza costante. Diversi alunni si sono

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 47

distinti sia per la passione e la serietà con la quale hanno affrontato lo studio della materia, sia per l’attiva partecipazione alle varie edizioni delle “Giornate del FAI”.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi, la classe può essere suddivisa in tre gruppi:

- Un 30% degli alunni ha raggiunto in modo adeguato gli obiettivi (possiede, cioè, una buona o eccellente conoscenza degli argomenti trattati, sa fare collegamenti disciplinari ed extra-disciplinari; utilizza un linguaggio corretto);

- Un 50% degli alunni ha raggiunto in modo accettabile gli obiettivi prefissati (possiede, cioè, una discreta conoscenza degli argomenti trattati, utilizza un linguaggio abbastanza corretto, sa fare collegamenti disciplinari);

- Un 20% degli alunni ha raggiunto gli obiettivi minimi (possiede, cioè, una sufficiente conoscenza degli argomenti trattati, utilizza un linguaggio generalmente corretto e sa fare semplici collegamenti).

l’insegnante Prof. Corrado Iotti

DISEGNO STORIA DELL ’ARTE ((INFORMATICO )

DOCENTE: Prof.ssa Cristina Casoli (titolare della classe Prof. Corrado Iotti) CONTENUTI MOD. I - PRIMO OTTOCENTO. RAGIONE E SENTIMENTO U.D.I.1. Il Neoclassicismo (ripasso dei contenuti affrontati nel corso del IV anno) U.D.I.2. Il Romanticismo MOD. II - SECONDO OTTOCENTO. LA NASCITA DEL MODERNO U.D. II. 1. Il contesto storico-culturale - I protagonisti del Realismo francese. U.D. II. 2. Il Realismo in Italia: i Macchiaioli U.D. II. 3. L’Impressionismo MOD. III – VERSO IL NOVECENTO U.D. III. 1. Il Neoimpressionismo o Pointillisme (programma svolto con modalità DAD) U.D. III. 2. Il Postimpressionismo U.D. III. 3. Il Simbolismo U.D. III. 4. Dalle Secessioni all’Art Nouveau MOD. IV – IL NOVECENTO. LE AVANGUARDIE STORICHE U.D. IV. 1. Capire l’arte del Novecento U.D. IV. 2. La linea espressionista (Espressionismo in Francia e in Germania: Fauves, Die Brucke) U.D. IV. 3. Cubismo * (dal 15 Maggio al 7 Giugno) U.D. IV. 4. Futurismo (cenni)

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 48

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale con ppt Analisi del testo Visione di video Discussione guidata (modalità DAD) Lezioni in video conferenza piattaforma Live webinar e Meet (da fine febbraio a giugno 2020) Analisi del testo Visione di video La metodologia didattica adottata, sempre interattiva, è stata intesa soprattutto a stimolare la rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti già svolti o altri ambiti disciplinari, anticipazioni. E’ stata sempre privilegiata un’impostazione problematica dei contenuti (per concetti-chiave, nuclei fondanti, momenti di sintesi), con il duplice intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo e ragionato. In generale dopo una prima introduzione, proposta come attività frontale, relativa al contesto culturale in cui si colloca una nuova corrente o movimento o in cui l’artista opera, si è proceduto all’analisi di opere ritenute significative ed emblematiche nel contesto culturale. L’analisi si è incentrata sull’aspetto iconografico e su quello formale-stilistico: riferimenti biografici puntuali sono stati dati a molti autori in cui il nesso vita e opere è inscindibile, come ad esempio nel caso di Courbet, Monet, Van Gogh, Picasso.

STRUMENTI E MEZZI La disamina degli autori e delle correnti è stata condotta attraverso la proiezione di presentazioni di slides in Power Point. (Modalità DAD) Da fine febbraio a Giugno 2020 Si conferma l’utilizzo del libro di testo, al quale si affianca materiale consegnato agli studenti tramite Google classroom. Gli strumenti definiti a livello di istituto sono Google suite e Live webinar. Testo in uso: Giulia MEZZALAMA, Elisabetta PARENTE, L’Arte di Vedere. Edizione arancione, vol.4, Pearson Giulia MEZZALAMA, Elisabetta PARENTE, L’Arte di Vedere. Edizione arancione, vol.5, Pearson

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE (PRIMA DELLA CHIUSURA PER COVID-

19)

Le prove somministrate, due il primo quadrimestre, prevedevano quesiti a risposte aperte. Le prove somministrate nel corso del secondo quadrimestre (in modalità DAD) prevedevano un elaborato personale (asincrono) e una interrogazione sincrona con domande mirate a valutare i contenuti dell’unità. I criteri di valutazione sono esplicitati nella griglia allegata. La valutazione ha tenuto conto:

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 49

- dell’impegno, - della partecipazione in classe e in DaD, - del raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità, della

capacità di rielaborare in modo autonomo e personale quanto proposto in classe.

VERIFICHE E VALUTAZI ONI (IN ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZ A)

SINCRONE Interrogazioni sincrone (interventi brevi o lezioni dialogate) ASINCRONE Relazioni, elaborati personali, approfondimenti svolti e consegnati entro data stabilita

La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza, del raggiungimento degli obiettivi, dell’impegno nella didattica a distanza e nell’esecuzione dei compiti domestici. Le prove sono state fissate in anticipo e annotate sull’agenda di classe. Gli esiti delle prove sono stati comunicati ai singoli studenti e riportati su Mastercom dal docente titolare della classe.

USCITE E INIZIATIVE DIDATTICHE A.S. 2019-2020 - Partecipazione di alcuni studenti al progetto di alternanza scuola-lavoro Apprendisti Ciceroni

FAI OBIETTIVI RAGGIUNTI Tenuto conto della programmazione del Consiglio di Classe e di Materia, di seguito gli obiettivi raggiunti dalla classe: Conoscenze - conosce la periodizzazione fondamentale della storia dell'arte; - conosce gli autori e le correnti artistiche proposte in relazione al loro contesto storico e culturale; - conosce i principali elementi iconografici che consentono di individuare il soggetto di un'opera. Competenze - realizza collegamenti interdisciplinari; - effettua analisi e sintesi adeguate dei periodi storici; - comprende il rapporto tra le opere d'arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica e la religione; Capacità: - sa distinguere e valutare i livelli di comunicazione esplicita e implicita; - riconosce e analizza i parametri formali e stilistici; - individua il soggetto e la collocazione nel periodo storico in cui l'opera è stata prodotta; Reggio Emilia, 15 Maggio 2020 L’insegnante: Prof.ssa Cristina Casoli

INFORMATICA

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 50

Docente: prof. Giulia Anceschi Metodi di insegnamento Sul piano didattico, lo svolgimento del programma si è basato sui seguenti elementi fondamentali: a) impostazione concettuale degli argomenti ridotta al minimo; b) esemplificazione dei temi trattati mediante la risoluzione di casi di studio; c) assegnazione di programmi da svolgere con successiva revisione in laboratorio; d) attività di laboratorio con impostazione problematica degli argomenti, ideazione ed esecuzione di progetti; e) esecuzione da parte degli studenti di ricerche individuali su temi proposti e successiva presentazione alla classe; f) didattica a distanza a seguito dell’emergenza Coronavirus.

Strumenti e mezzi Computer, webcam, connessione ad Internet Attività di laboratorio Discussione e confronto con gli studenti Analisi di esempi pratici e/o di materiale didattico Esercizi svolti in classe e discussione della soluzione Presentazioni multimediali Condivisione schermo del docente

Spazi e tempi del percorso formativo La classe, durante l'anno scolastico in corso (anno in cui ha cambiato l’insegnante di informatica) si è comportata in modo sostanzialmente corretto ed educato, dimostrando una significativa maturazione e capacità di proposta ed approfondimento autonomo. Il profitto della classe è soddisfacente nella sua generalità, anche se qualche elemento dimostra una conoscenza talvolta frammentaria degli argomenti. Si segnalano parimenti diversi alunni il cui profitto presenta caratteristiche di eccellenza, sia in termini di conoscenze sia di competenze, caratteristiche che sanno poi utilizzare in modo creativo proponendo soluzioni articolate e degne di nota. Il percorso formativo è stato brutalmente interrotto a febbraio a causa dell’emergenza sanitaria in corso; è proseguito poi nella modalità “didattica a distanza” che ha coinvolto i ragazzi in modo attento e partecipe, sebbene a volte con qualche eccezione. Criteri e strumenti di valutazione La verifica del livello di preparazione è avvenuta attraverso almeno due prove per quadrimestre. Sono state svolte prove orali, prove scritte con modalità test a risposta multipla, quesiti e problemi per cui era richiesta la scrittura di una soluzione codificata nel particolare linguaggio di programmazione utilizzato. Anche durante la didattica a distanza sono state svolte alcune prove (orali e quiz). La valutazione complessiva di ogni alunno tiene conto dei risultati delle prove scritte, delle prove orali, dell’apporto dato al lavoro progettuale svolto in laboratorio, dell'attenzione e dell'interesse prestati in classe e dell'impegno nelle attività individuali pomeridiane. In tutte le verifiche è stata privilegiata la capacità di operare in ambito problematico rispetto alla pura descrizione degli argomenti studiati. I livelli di profitto raggiunti sono mediamente discreti, in alcuni casi sono eccellenti.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 51

Obiettivi specifici della disciplina Gli obiettivi didattici ed educativi, da raggiungere nell'arco del triennio, si possono riassumere nei seguenti punti: a) stimolare le capacità intuitive degli allievi e condurli alla verifica delle ipotesi; b) acquisire un linguaggio preciso e specifico sia scritto che parlato, anche in lingua inglese; c) guidare alle capacità di analisi, correlazione e sintesi; d) saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile le strategie di approccio; e) saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente strumenti informatici. Si può affermare che durante il triennio buona parte degli allievi ha raggiunto gli obiettivi minimi e qualche allievo ha raggiunto punte di eccellenza. La classe ha seguito il lavoro proposto con comportamento corretto e ottima partecipazione al dialogo educativo.

La docente Giulia Anceschi

SCIENZE MOTORIE

INSEGNANTE Prof. Rita Morelli

SITUAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI Ho seguito la classe V°E nei cinque anni. La classe ha sempre mostrato interesse e partecipazione alle lezioni di scienze motorie solo una ragazza è stata esonerata quasi tutto l’anno dall’attività pratica. Gli alunni si sono sempre comportati in modo corretto e attento alle richieste dell'insegnante, sono un po’ confusionari, ma assolutamente partecipi e collaborativi rispetto alle richieste dell’insegnante. All’interno del gruppo classe le qualità fisiche sono diverse, si evidenziano alcune individualità sportive molto buone; nel corso dei cinque anni tanti alunni hanno abbandonato o cambiato lo sport praticato, ma buona parte di loro vive lo sport come abitudine e completamento delle altre scelte (studio, amici, impegni sociali). Nel corso degli anni hanno dimostrato alterno interesse nell’approcciarsi alle diverse discipline sportive proposte, durante le lezioni sono stati capaci di lavorare con impegno anche se un po’ competitivi nelle fasi di gioco. Quest’anno il piano di lavoro annuale di Ed. Fisica è stato suddiviso in Unità Didattiche. Le attività proposte durante le lezioni di Ed. Fisica e la metodologia hanno contribuito non solo al raggiungimento degli obiettivi disciplinari, ma hanno permesso di promuovere capacità finalizzate al raggiungimento di obiettivi formativi generali quali: - favorire la consapevolezza dei propri mezzi; - mantenere un buono stato di efficienza fisica e psichica; - frequentare con tutto il materiale necessario; - essere corretti con compagni ed insegnante, rispettando la palestra, gli arredi ed il materiale scolastico. Accanto a questi obiettivi di carattere generale, gli obiettivi della disciplina perseguiti sono stati: Potenziamento fisiologico.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 52

Il potenziamento fisiologico è stato inteso come intervento attivo sul miglioramento del tono dei vari distretti muscolari, sia come intervento di compensazione negli squilibri e nelle carenze dello stesso. Attraverso rilevazioni (test) si è portato l’alunno alla conoscenza del proprio livello iniziale e successivamente alla conoscenza della possibilità di sviluppo dello stesso. Particolare attenzione è stata posta nello stimolare l’ascolto dei segnali di fatica o tensione, la distribuzione del proprio dispendio energetico nel tempo, la valutazione dell’incremento della prestazione come presa di coscienza della propria capacità di miglioramento. Rielaborazione degli schemi motori di base La rielaborazione degli schemi motori di base ha previsto l’analisi e la sperimentazione in situazioni via via sempre più complesse di quelle matrici motorie in gran parte già assimilate come patrimonio comune a tutti. Consolidamento del carattere, sviluppo del senso civico e della socialità. Questi obiettivi sono stati strettamente collegati alla materia stessa, infatti ogni esercitazione pratica ha presupposto, per il suo corretto svolgimento, l’esistenza di regole riconosciute valide da tutti. La puntualità, il rispetto dell’ambiente e degli altri, l’avviarsi all’attività stessa nella convinzione di trarne il massimo vantaggio e divertimento, lo star bene con se stessi e con i compagni, sono stati contenuti ed obiettivi di ogni esercitazione. La disponibilità ad aiutare i compagni nelle attività di squadra e il rispetto reciproco hanno rappresentato la situazione nella quale ognuno ha potuto esprimere serenamente se stesso, trovando incoraggiamento e apprezzamento da parte dei compagni e dell’insegnante, collaborando con tutti ed accettando il proprio ruolo e i propri limiti.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.2 comma 2 del …€¦ · 16 Scienze Alberto Pedrazzoli Annarita Perisi Annarita Perisi 18 Disegno Storia dell’arte Patrizia Giuliodori Corrado

Documento 15 Maggio 5^E Pag. 53

-Conoscenza e pratica di alcune attività sportive

Questi obiettivi hanno rivestito un ruolo fondamentale di collegamento e di finalizzazione dei tre punti precedenti offrendo agli alunni, tramite la competizione e un sano agonismo, una motivazione supplementare e rappresentando il momento migliore per verificare l’efficacia del proprio gesto e misurare i propri progressi.

-Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni.

Le suddette nozioni sono state fornite agli alunni nel contesto dello svolgimento delle attività pratiche ed ogni volta si presentasse l’opportunità di approfondire tale argomento collegandole alle esperienze vissute.

In questo ultimo periodo di didattica a distanza si sono mostrati puntuali e preparati nelle loro personali esposizioni.

La classe ha seguito complessivamente con interesse e partecipazione riportando risultati molto buoni.

METODI E MEZZI Per il raggiungimento degli obiettivi specifici della disciplina si è passati da un approccio globale per le attività nuove tendente a stimolare l’intervento degli alunni stessi ad un approccio analitico per precise esecuzioni, soprattutto in fase di valutazione. Si è cercato di attuare il più possibile un lavoro individualizzato osservando il principio della progressività del carico e delle difficoltà, dal blando all’intenso, dal facile al difficile. Il lavoro proposto è stato individuale, a coppie, in gruppo, in forma di percorso e circuito, a seconda delle esigenze presentate dall’unità didattica. Le verifiche pratiche sono state proposte alla fine di ogni unità didattica individualmente, a coppie o a gruppo.

SPAZI E TEMPI La classe, che ha avuto lezione di educazione fisica per due ore settimanali utilizzando una palestra vicino alla sede, o raggiungendo a piedi la pista di pattinaggio su ghiaccio e la palestra di arrampicata sportiva.

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione ha avuto il duplice scopo di verificare l’efficacia, l’interesse e la partecipazione alle attività proposte. Sono state valutate almeno 2 prove per quadrimestre. Ci si è avvalsi, perciò, di una verifica formale attraverso:

- prove di verifica pratiche: misurazioni di prestazioni sportive, circuiti, test. Per i temporaneamente esonerati prove orali, arbitraggi, attività di conduzione del gruppo classe E’ stata verificata la partecipazione attiva, comportamento, diligenza, impegno e frequenza dell’alunno: elementi di fondamentale importanza per questa disciplina che si pone come peculiarità lo sviluppo del carattere. Agli alunni è stata data la possibilità di giustificarsi due volte al quadrimestre, eccezione fatta per i certificati medici e gravi motivi giustificati.

Come elementi di valutazione sono state adottate scale di misurazione con parametri standard, a volte calcolati a seconda del livello della classe, tenendo conto della qualità della prestazione, del tempo cronometrico e la misurazione metrica.

L’insegnante Prof. Rita Morelli