DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una...

91

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica
Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 a A

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DOCENTI MATERIA Arosio Lorena Religione Cattolica Antongirolami Andrea Fisica Fortugno Emiliano Filosofia Greco Angela Matematica Lavagnini Annarosa Scienze Naturali

(Biologia,Chimica, Scienze della Terra) Lombardi Barbara Lingua e Cultura Straniera

(Inglese) Macchiaiolo Teresa Informatica Polenghi Cristina Lingua e Letteratura Italiana Polenghi Cristina Storia Rinaldi Maria Costanza Scienze Motorie e Sportive Restifa Nicola Disegno e Storia dell’Arte

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 3

INDICE

PARTE I – PRESENTAZIONE 4

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 4

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 5

PERCORSO E COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO FINALE 7

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E SUA EVOLUZIONE 8

PARTE II – PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA 9

OBIETTIVI 9

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI 10

ATTIVITÀ DI RECUPERO 10

CRITERI DI VALUTAZIONE 11

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO 12

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME: TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI DA DECIMI A QUINDICESIMI DI ISTITUTO 13

PARTE III – ALLEGATI 14

ALLEGATO 1: PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI 14

ALLEGATO 2: TRACCE DELLE SIMULAZIONI E GRIGLIE DI CORREZIONE 50 Simulazione Prima Prova 51 Griglie di valutazione della Prima Prova 61 Simulazione Seconda Prova (prima simulazione) 65 Griglia di valutazione della Seconda Prova (prima simulazione) 70 Simulazione Seconda Prova (seconda simulazione) 71 Griglia di valutazione della Seconda Prova (seconda simulazione) 77 Tracce simulazioni delle Terze Prove 79 Griglia di correzione della Terza Prova: Storia 88 Griglia di valutazione della Terza Prova: altre materie 89 Criteri di valutazione del Colloquio 91

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 4

PARTE I – PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’Istituto si propone sul territorio con un’articolata area di specializzazioni, con le quali si intende rispondere alla domanda dell’utenza e del mondo del lavoro: • INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI – opzione INFORMATICA • CHIMICA E BIOTECNOLOGIE – opzioni:

CHIMICA E MATERIALI BIOTECNOLOGIE SANITARIE

• AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING • RELAZIONI INTERNAZIONALI • TURISMO E' poi presente il corso del LICEO SCIENTIFICO, opzione SCIENZE APPLICATE Solo nell'attuale a.s. sono attive le classi quinte di:

Chimica dei materiali Informatica e Telecomunicazioni Biotecnologie indirizzo Sanitario Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Nell’anno in corso, sono presenti nell’Istituto 42 classi, di cui 9 di Liceo. Il numero totale degli studenti dell’anno in corso è circa 850.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 5

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate si inserisce nel novero dei percorsi liceali della nuova Riforma. L’anima formativa del percorso si struttura attorno ad un asse culturale preciso, quello scientifico, ispiratore di un metodo che, anche affiancato all’attività di laboratorio, offre risorse conoscitive profonde, particolarmente adatte ad alimentare razionalità critica e culturale, superando le tradizionali barriere tra "sapere" e "saper fare". Questo liceo è nato con l'intento di favorire e consolidare le potenziali capacità di collegare organicamente le scelte operative ai principi scientifici. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze Naturali; guida lo studente nell’approfondire e sviluppare le conoscenze, le abilità e nel maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica. Questo indirizzo permette allo studente di acquisire le capacità per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie. La durata quinquennale del corso di lingua Inglese offre gli strumenti necessari al dialogo con il mondo. Il curriculum si articola in un biennio propedeutico e in un triennio che caratterizza fortemente l'indirizzo. Maggior peso assumono le materie scientifiche; è presente l'insegnamento di Informatica e, infine, l’area delle discipline umanistiche risulta comunque ampia e articolata. I diplomati del Corso possiederanno: • una preparazione culturale nella quale sapere umanistico e scientifico risulteranno armonicamente integrati; • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; • i supporti tecnologici necessari all’indagine scientifica; • un’elevata flessibilità sia rispetto all'eventuale prosecuzione degli studi in ambito universitario, che in relazione all'inserimento nel mondo del lavoro. Lo studente potrà inoltre inserirsi, direttamente, o con eventuali corsi di specializzazione, nei diversi settori tecnologici, ad esempio: • in aziende produttrici di beni strumentali; • in imprese che utilizzano le nuove tecnologie; • in imprese specializzate nella fornitura di servizi; • in imprese industriali nella gestione dei servizi. Il diplomato potrà iscriversi a tutte le Facoltà universitarie. In particolare gli studi del Liceo Scientifico favoriscono la prosecuzione in facoltà scientifiche quali, ad esempio: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Scienze Naturali, Informatica, Farmacia e quelle di Ingegneria nelle sue diverse specializzazioni

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 6

Struttura oraria del piano di studi del LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

1° Biennio 2° Biennio

5° Anno 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario Settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali* 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B.: È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 7

PERCORSO E COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO FINALE La classe, molto numerosa, è giunta a concludere il percorso iniziato in seconda, quando, nell’anno scolastico 2011-2012, la prima AS e la prima BS si fusero in un'unica classe di trenta studenti dalle caratteristiche, sia di approccio allo studio, sia umane, notevolmente diverse. Di questa seconda,vennero promossi 24 studenti a cui si aggiunsero in terza 5 ripetenti e 2 studenti provenienti da un’altra scuola. Gli studenti di terza promossi alla classe quarta furono 25 e ad essi se ne unirono 2 provenienti da altri licei e 2 ripetenti; non furono ammessi alla classe quinta 2 studenti, a cui si aggiunse un ripetente. Gli studenti attualmente risultano 28 e la loro frequenza alle lezioni è nel complesso regolare. Per quanto riguarda la continuità didattica, come si evince dalla successiva tabella, le discipline in cui è stato confermato lo stesso docente per tutto il triennio sono: Fisica, Inglese, Matematica, Religione, Scienze Naturali, Scienze Motorie e Storia dell’Arte. La docente di Italiano e Storia è stata assegnata a questa classe dal quarto anno, ma aveva già lavorato con una parte di questi alunni quando frequentavano la prima BS. Anche per Informatica, la classe è stata assegnata all’attuale docente dal quarto anno. L’attuale professore di Filosofia si è inserito solo in questo anno scolastico. Il numero veramente elevato di studenti non ha reso facile il lavoro del Consiglio di Classe; in particolare non ha favorito un vero clima di “benessere”, sia nei rapporti interpersonali tra gli studenti, sia nei rapporti con i docenti. Quasi tutti i docenti hanno costantemente evidenziato, nel corso del triennio, un contesto non sempre collaborativo e cordiale; pur in assenza di veri e propri contrasti, è mancato un autentico spirito di collaborazione e “complicità”, la classe infatti non è riuscita ad amalgamarsi completamente. Risulta abbastanza omogenea la preparazione complessiva degli alunni che hanno lavorato con discreta sistematicità e con una partecipazione attiva, ma non sempre costruttiva né propositiva. L’interesse e l’impegno si sono differenziati in base alle specificità e curiosità di ognuno, con riferimento non solo ai contenuti disciplinari, ma anche alle diverse personalità. Un gruppo abbastanza consistente di circa otto studenti è riuscito a conseguire una buona autonomia nello studio e si è contraddistinto per la serietà nella partecipazione alla vita scolastica ottenendo risultati anche brillanti. Molti si sono impegnati in modo continuo, acquisendo man mano sicurezza nelle proprie capacità e conseguendo risultati positivi. Infine, altri studenti si sono dimostrati superficiali e incostanti, soprattutto a causa di persistenti incertezze e difficoltà, anche pregresse, raggiungendo a fatica risultati modesti. In conclusione, la classe risulta così suddivisa: un gruppo ha conseguito un profitto molto buono o addirittura eccellente in tutte le materie; un secondo gruppo, più numeroso, è composto da allievi la cui preparazione è sufficiente o discreta; infine, in un piccolo gruppo confluiscono studenti che si sono impegnati in modo discontinuo, raggiungendo comunque i requisiti minimi delle diverse programmazioni.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 8

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E SUA EVOLUZIONE

A.S. 2010-2011

1AS 1BS

A.S. 2011-2012

2AS

A.S. 2012-2013

3AS

A.S. 2013-2014

4AS

A.S. 2014-2015

5AS

Religione Arosio Bianchi Arosio Arosio Arosio Arosio

Italiano Ciarfera Polenghi Ciarfera Gagliano Polenghi Polenghi

Storia Ciarfera Polenghi Ciarfera Rosati Polenghi Polenghi

Inglese Zurlo Pellin Zurlo Lombardi Lombardi Lombardi

Matematica Meani Minnelli Greco Greco Greco Greco

Filosofia / / / Colli De Giacomi Fortugno

Fisica Antongirolami Antongirolami Antongirolami Antongirolami Antongirolami Antongirolami

Scienze della Terra Lavagnini Lavagnini Lavagnini Lavagnini Lavagnini Lavagnini

Informatica Suppa Tropiano Tropiano Di Litta Macchiaiolo Macchiaiolo

Disegno Patti Gaglio Restifa Restifa Restifa Restifa

Educaz.fisica Rinaldi Bertazzi Rinaldi Rinaldi Rinaldi Rinaldi

Sostegno Mendola Di Lucca

Mendola Di Lucca

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 9

PARTE II – PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA OBIETTIVI FORMATIVI / COMPORTAMENTALI GENERALI Gli obiettivi trasversali di tipo formativo (quelli cioè finalizzati alla maturazione graduale dello studente come persona e come cittadino) sono:

• rispettare se stesso, gli altri e i diversi punti di vista in ogni occasione della vita scolastica; • partecipare in modo attivo all'attività didattica e alla vita dell'istituto, collaborando con

docenti, compagni e personale scolastico; • maturare la capacità di assumersi le proprie responsabilità; • dedicarsi con costanza e serietà ai propri impegni, rispettando le scadenze assegnate; • essere in grado di autovalutarsi, riconoscendo anche le proprie difficoltà; • essere capaci di chiedere sostegno, se necessario; • rispettare le regole della scuola, gli ambienti e le attrezzature, di uso pubblico ed altrui.

TRASVERSALI / COGNITIVI Gli obiettivi trasversali di tipo cognitivo fondamentali, perseguiti nel corso dei cinque anni di lavoro con gli studenti, sono:

• acquisire un metodo di studio, così da organizzare in modo autonomo il proprio lavoro; • saper cogliere e conoscere i contenuti fondamentali di ogni disciplina; • conoscere e saper utilizzare il lessico specifico di ogni disciplina.

Tali obiettivi si declinano in altri più specifici:

• cogliere gli elementi concettualmente fondanti di ogni disciplina, distinguendoli da quelli secondari o accessori;

• stabilire collegamenti tra tematiche affini; • individuare gli strumenti e le strategie più adeguate alla risoluzione dei problemi; • affrontare criticamente gli argomenti studiati e le realtà conosciute; • cogliere e attivare collegamenti tra quanto appreso a scuola e ciò che si svolge al di fuori di

essa.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 10

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Per promuovere la crescita personale e civile degli studenti, il Consiglio di Classe ha proposto, nel corso di tutto il triennio, varie attività ed incontri che stimolassero la riflessione su tematiche importanti. Sul piano didattico sono state proposte attività atte a completare la formazione professionale degli studenti, ad aumentare la consapevolezza delle loro scelte formative o a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro e dell’Università. Le attività specifiche di ogni disciplina sono indicate nei programmi-relazioni dei singoli docenti. Qui di seguito sono segnalate le attività di tipo trasversale.

• Orientamento: Visita alla “Città dei mestieri (in 4a) • Progetto “La legalità un modello vincente” Fuori e dentro San Vittore (associazione Valeria,

in 4a) • Attività di LAB. Labex (in 4a) • Orientamento in uscita: Fabbrica del vapore (in 4a) • Cittadinanza consapevole e principio di legalità (video conferenza con il giudice Gerardo

Colombo, in 5a) • Incontro con professionisti del mondo del lavoro (in 5a) • Assolombarda: Scuola e Università a confronto su giovani, lavoro e internazionalità • Attività di laboratorio al Cusmibio (in 3a e in 5a) • Visita LENA Pavia • Brain Museo Scienze Naturali • Mostra Segantini • Incontro presso il Centro Asteria con Vera Vigevani Jarach, testimone delle madri della

Plaza de Mayo • Rappresentazione dello spettacolo teatrale “La banalità del male” in occasione del Giorno

della Memoria

Attività di «EDUCAZIONE ALLA SALUTE», suddivise per tutto il triennio:

• incontri con rappresentanti delle associazioni AVIS, ADMO, AIDO • progetto “Educare tra pari” (solo per alcuni studenti)

ATTIVITÀ DI RECUPERO Nel corso di questi anni l’attività didattica è sempre stata integrata da interventi di “recupero in itinere”. Molti insegnanti si sono dichiarati disponibili a svolgere l’attività di “sportello di consulenza” in orario pomeridiano per offrire agli studenti che ne facevano richiesta la possibilità di realizzare interventi di recupero tempestivi e personalizzati. Nel corso di questi anni, inoltre, sono stati realizzati corsi di recupero in Matematica.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 11

CRITERI DI VALUTAZIONE Data la specificità delle singole discipline i docenti hanno elaborato, in fase di programmazione di materia, dei criteri di valutazione. Tali criteri, in ogni caso, tengono presenti i principi di carattere generale indicati dal Collegio Docenti, contenuti nel P.O.F. e di seguito riportati.

PARAMETRI SAPERE SAPER FARE

10 Conoscenza completa e arricchita da approfondimenti personali

Raggiunge tutti gli obiettivi anche con significativi contributi personali ed una elaborazione critica. Lavora in autonomia anche in contesti non noti. Mostra sicurezza argomentativa sostenuta da un lessico ricco e preciso.

9 Conoscenza completa degli argomenti

Raggiunge tutti gli obiettivi. Ha capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento. E' capace di trasferire conoscenze e competenze in contesti noti e non solo. Si esprime in modo appropriato utilizzando un lessico preciso.

8 Conoscenza quasi completa degli argomenti

Raggiunge quasi tutti gli obiettivi. Sa operare anche qualche approfondimento. E' capace di fare collegamenti mostrando di saper trasferire conoscenze e competenze in contesti noti e in semplici contesti non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato.

7 Conoscenza di molti degli argomenti

Raggiunge molti degli obiettivi. Ha competenze adeguate e applica correttamente le conoscenze. Effettua semplici collegamenti mostrando di saper trasferire conoscenze e competenze in contesti noti. Si esprime con chiarezza e coerenza.

6 Conoscenza essenziale degli argomenti

Raggiunge gli obiettivi minimi. Ha competenze essenziali, anche se mostra incertezze nella comprensione dei concetti e nell’applicazione delle conoscenze; si orienta solo se guidato. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. Il linguaggio utilizzato è semplice. La comunicazione, sebbene incerta, risulta coerente con i contenuti.

5 Conoscenze inesatte e/o incomplete

Ha scarse competenze di carattere generale e si orienta solo se guidato. Svolge in modo parziale i compiti assegnati. Il linguaggio utilizzato è impreciso. La comunicazione è stentata.

4 Conoscenze errate e/o incomplete

Ha competenze insufficienti o gravemente insufficienti. Svolge i compiti assegnati con difficoltà e in modo incompleto. Il linguaggio adottato è sistematicamente impreciso. La comunicazione è più che stentata.

3 Conoscenze gravemente errate e incomplete

Risponde alle richieste in modo confuso. Ha competenze gravemente insufficienti. Svolge i compiti assegnati in parte minima e non significativa. Il linguaggio adottato è inadeguato. La comunicazione è inefficace.

2 Conoscenze errate e quasi inesistenti

Non è in grado di organizzare un discorso. Non mostra alcuna competenza/abilità tra quelle richieste.

1 Non conosce alcun argomento

Non è in grado di comprendere quanto richiesto

In base a tali criteri sono state elaborate anche le griglie di valutazione delle simulazioni delle prove d’esame.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 12

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Gli elementi che concorrono all’attribuzione del credito scolastico sono: • profitto • assiduità alla frequenza scolastica • interesse e partecipazione al dialogo educativo • collaborazione all’area di progetto • partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola • eventuali crediti formativi I criteri di attribuzione del credito formativo sono: • esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile legati alla

formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, allo sport

• documentazione dell’esperienza • rilevanza qualitativa e coerenza con il tipo di corso frequentato, individuabile nell’omogeneità

con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione.

Le esperienze ritenute valide ai fini del punteggio per il credito formativo: • esperienze di volontariato • esperienze in campo artistico e dei beni culturali • vincitore di concorso su temi legati ai contenuti del corso di studi • altri titoli che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studi • attività sportiva effettuata presso Società riconosciute dal C.O.N.I. o aderenti ad Associazioni

riconosciute dal C.O.N.I. I Consigli di Classe valuteranno il credito scolastico e le esperienze relative al credito formativo tenendo in considerazione: • la normativa sopra citata • in particolare la coerenza col corso di studi e la ricaduta sul percorso scolastico in termini anche

di atteggiamenti • la durata significativa in relazione all’attività svolta I Consigli uniformeranno il più possibile la valutazione delle attività. Trattandosi di un solo punto l’assegnazione dello stesso comporterà il possesso di più elementi tra quelli sopra descritti. Nell’assegnazione del credito scolastico il C.d.C. ha scelto di valorizzare:

• la regolarità della frequenza scolastica; • l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività educative; • il progresso dell’apprendimento nel corso del triennio; • la partecipazione ad attività complementari o integrative alla didattica; • la partecipazione a stage; • eventuali certificazioni di attività extrascolastiche presentate dagli studenti.

La scelta del punteggio, all’interno delle fasce indicate dalla normativa, è stata fatta coerentemente con tali criteri.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 13

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME Nel corso del secondo quadrimestre sono state predisposte 2 simulazioni della terza prova scritta dell’Esame di Stato (4 materie e tre domande per ciascuna materia) secondo la tipologia B (risposta aperta) della durata di tre ore, con l’ausilio della calcolatrice scientifica, vocabolario di lingua italiana, vocabolario di lingua Inglese, così distribuite: il 9 Marzo 2015 (Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia, Scienze della Terra), il 14 Aprile 2015 (Scienze Motorie, Storia, Informatica, Fisica). E’ stata realizzata anche una simulazione della prima prova il giorno 4 Maggio 2015 e sono state svolte due simulazioni della seconda prova proposta dal Ministero della Pubblica Istruzione il 25 Febbraio 2015 ed il 22 Aprile 2015. E’ stata realizzata, il giorno 31 Marzo 2015, una simulazione del colloquio orale per due studenti volontari, con la convocazione del gruppo classe come osservatore. Vengono allegati i testi di ogni prova effettuata. TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI DA DECIMI A QUINDICESIMI DI ISTITUTO

GIUDIZIO VALUTAZIONE IN DECIMI

VALUTAZIONE IN

QUINDICESIMI

PROVA FORTEMENTE LACUNOSA CON NUMEROSI E GRAVI ERRORI 1-3 1-4

PROVA LACUNOSA CON NUMEROSI ERRORI 4 5-6

PROVA INCOMPLETA CON ERRORI NON GRAVI 5 7-8

PROVA MANUALISTICA CON LIEVI ERRORI E UTILIZZO POCO CONSAPEVOLE DEGLI STRUMENTI ACQUISITI

5.5 9

PROVA ESSENZIALE, COMPLESSIVAMENTE CORRETTA CON UTILIZZO DI MODELLI E STRUMENTI IN SITUAZIONE STANDARD

6 10

PROVA ESSENZIALE E CORRETTA, CON UTILIZZO SOSTANZIALMENTE CORRETTO DI MODELLI, METODI E TECNICHE DI CALCOLO

6.5 11

PROVA CORRETTA, ABBASTANZA COMPLETA. UTILIZZA CON DISCRETA SICUREZZA MODELLI, METODI E TECNICHE DI CALCOLO

7 12

PROVA CORRETTA, COMPLETA, ORGANICA 8 13

PROVA CORRETTA, COMPLETA, APPROFONDITA, RIGOROSA 9 14

PROVA CORRETTA, COMPLETA, APPROFONDITA, RIGOROSA ARRICCHITA DA COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI CHE EVIDENZI PADRONANZA DEI MEZZI ESPRESSIVI

10 15

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 14

PARTE III – ALLEGATI

ALLEGATO 1:

PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI

N. B. In data odierna, gli ultimi argomenti indicati nei programmi non sono ancora stati svolti, ma sono programmati per le prossime settimane. Le eventuali variazioni rispetto alla previsione verranno segnalate nel verbale dello scrutinio finale. I programmi consegnati in Segreteria riporteranno la versione definitiva del programma svolto.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 15

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe : 5 a A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente : POLENGHI CRISTINA

Testi utilizzati:

Bellini-Gargano-Mazzoni, Editore Laterza • Costellazioni- Manuale di Letteratura / Vol.2 , Dal Settecento all'Unità d'Italia ( solo G.Leopardi)

di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Editore Palumbo, Edizione rossa :

• Vol.3A (il nuovo) La letteratura come dialogo, Naturalismo; Simbolismo, Avanguardie ( dal 1861 al 1925)

• Vol. 3B (il nuovo) La letteratura come dialogo, Modernità e contemporaneità ( dal 1925 ai nostri giorni)

di Alighieri Dante: Divina Commedia / Paradiso + fotocopie materiali distribuiti agli studenti

+ sussidi multimediali (documentari/filmati/ppt) + schemi + commedie/ filmati ( in classe, con LIM)

ARGOMENTI SVOLTI: (da: Costellazioni, Vol.2): Leopardi, il primo dei moderni Vita, contesto storico-letterario, la formazione, il pensiero, le sollecitazioni filosofiche Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico / la Natura / materialismo storico. Visione meccanicistica dell'esistenza da Operette Morali: - Dialogo della Natura e di un Islandese (430) - Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (on line o in fotocopia) - Dialogo di Tristano e un amico (on line o in fotocopia) da Canti: - L'infinito (438) - A Silvia (444) - Il sabato del villaggio (453) - La ginestra o fiore del deserto (458 + , per versione integrale: on line o in fotocopia ) - Canto di un pastore errante dell'Asia (on line o in fotocopia) (da: Il nuovo La letteratura come dialogo, Vol.3A) Realismo, Naturalismo francese, Simbolismo (le sollecitazioni artistiche, filosofiche, l'arte) Baudelaire: - Perdita d'aureola (12) - da I fiori del male: L'albatro (236) (Rimbaud: Le vocali, solo letto per esempio stilistico) (222) Flaubert : i comizi agricoli (< Madame Bovary) (56) Zola: - il romanziere come osservatore e sperimentatore impersonale - L'inizio dell'Ammazzatoio/ - Assenzio, di Degas + Realismo/ Impressionismo/ Espressionismo in Arte (25>29)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 16

Verismo Verga e la fiumana del progresso - L'inizio di Nedda, (113) + novella x intero on line o in fotocopia) - Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea (115) - Dedicatoria a Salvatore Farina (116) - critica: Che cos'è l'impersonalità: da Nedda a Rosso Malpelo (117) Novelle/ da Vita dei campi: - Rosso Malpelo (120) Novelle rusticane: - La roba (132) - Libertà (138) i romanzi: lettura integrale de "I Malavoglia" o "MAstro Don Gesualdo" sul testo antologico: da Mastro Don Gesualdo: - La giornata di Gesualdo - La morte di Gesualdo sul testo antologico: - Fantasticheria , novella (179) + da "I Malavoglia": - La prefazione ai Malavoglia (182) - Inizio dei Malavoglia (192 + direttamente dal romanzo, presentazione della famiglia Toscano) - L'addio di 'Ntoni (199) + collegamento a romanzo neorealista per la questione meridionale dell'Italia Unita: lettura integrale de "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa la nuova poesia: Simbolismo e Decadentismo Pascoli, Vita, contesto storico-letterario, la formazione, il dibattito politico, la poetica, il nido, la tecnica poetica: fonosimbolismi, figure retoriche prevalenti, una nuova poesia per immagini la poesia del fanciullino - il fanciullino (268) - La grande proletaria si è mossa (on line o in fotocopia) da canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno (271) da Poemetti: Digitale purpurea (278) da Myricae: Temporale (290)/ Il lampo (302) / Il tuono (303) / X Agosto (294) + Elementi simbolici nella poesia di Pascoli e nella pittura di fine Ottocento (306, La casa cieca o la casa rosa/ il nido/ Notte stellata/ casolari con il tetto di paglia) D'Annunzio, il superuomo nella società di massa La vita, alcune opere. Superuomo/ Estetismo/ con riferimenti al superuomo di Nietzsche i modelli stranieri: "Il ritratto di Dorian Gray" (Wilde) e "à rébours" di Huysmans da Il Piacere: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli (333) da Alcyone: - La sera fiesolana (347) - La pioggia nel pineto (351) L'età dell'imperialismo: le avanguardie L'avanguardia futurista: - Il primo Manifesto del Futurismo di Marinetti (434) - Manifesto tecnico della letteratura futurista ( on line o in fotocopia) +Futurismo, avanguardie nell'arte ( Boccioni/ Balla...fino a Picasso/Cubismo e oltre: Dadaismo/Surrealismo...) fino a "Destino", cortometraggio di Disney-Dalì - Manifesto degli Intellettuali fascisti (Gentile) (on line o in fotocopia)

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 17

- Manifesto degli Intellettuali antifascisti (Croce) (da: Il nuovo La letteratura come dialogo, Vol.3A) Pirandello, i personaggi e le maschere Pirandello nell'immaginario novecentesco, la vita, le opere, le sollecitazioni filosofico-letterarie, l'avvento della psicoanalisi freudiana, il relativismo.../ l'evoluzione del pensiero: dalla novella, al romanzo, al teatro. L'umorismo, l'avvertimento e sentimento del contrario, la forma, la maschera, l'oltre, il vedersi vivere, il tema del doppio, lo specchio, la vita come palcoscenico su cui si rappresenta la vita stessa, l'epifania del personaggio... - Pirandelliano, pirandellismo...(493) - Lettera alla sorella: la vita come "enorme pupazzata" (495) - Le ultime volontà di Pirandello (498) - La forma e la vita (501) - persona e personaggio (502) - la differenza tra umorismo e comicità, la vecchia imbellettata (502) - L'umorismo (on line o in fotocopia) passi antologici del romanzo Il fu Mattia Pascal ( sezione dedicata/ passi antologici del testo) da Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato (524) - C'è qualcuno che ride (530) on line: La patente/ on line: La carriola commedia: L'uomo, la bestia, la virtù ( visione integrale rappresentazione teatrale 1985, Pambieri-Tanzi, da Youtube.com) da Sei personaggi in cerca d'autore:( passi antologici del testo: - L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico (589) - La scena finale (598) + lettura integrale di: Si gira, quaderni di Serafino Gubbio operatore + facoltativo: lettura del Il fu Mattia Pascal e di Uno, nessuno, centomila Svevo , il narratore della coscienza Svevo e la nascita del romanzo d'avanguardia in Italia, la vita, le opere,la cultura, la poetica, il rapporto con la psicoanalisi la Mitteleuropa...l'inetto...romanzo come "opera aperta"... da La coscienza di Zeno:( passi antologici del testo: - La prefazione del dottor S. (644) - Lo schiaffo del padre (645) - La proposta di matrimonio (647) + comunque: lettura integrale de "La coscienza di Zeno" (da: Il nuovo La letteratura come dialogo, Vol.3B) La poesia del Novecento: dal Simbolismo alla poetica del frammento all'Ermetismo. L'opposizione alla cultura imperante fascista in Italia Ungaretti : la religione della parola, il tema del naufragio da Sentimento del tempo: La madre (65) da L'allegria: - San Martino del Carso (85) - Cera una volta (86) - Natale (87) - Soldati (88) - Veglia (on line o in fotocopia) - I fiumi (91) Saba e la poesia onesta

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 18

- A mia moglie (114) - Teatro degli Artigianelli (131) Montale e il male di vivere (Montale e il Fascismo), l'Ermetismo, il correlativo oggettivo da Ossi di seppia: - Meriggiare pallido e assorto (156) - Spesso il male di vivere ho incontrato (158) - Non chiederci la parola (160) - da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (176) L'Ermetismo e Salvatore Quasimodo - Ed è subito sera (75) - Alle fronde dei salici (78) - Uomo del mio tempo ((on line o in fotocopia) Il romanzo in Italia: Primo Levi, I sommersi e i salvati (lettura integrale) Dante nel Lager (312) Il Neorealismo: Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (lettura integrale) Calvino e la Resistenza, Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale) il romanzo straniero: (sullo sterminio degli ebrei), Wiesel, La notte (lettura integrale) Steinbeck ,Uomini e topi, lettura assegnata per l'estate e ripresa in Inglese (lettura integrale) Dante : ripresi argomenti fondamentali relativi alla poetica dantesca e al poema: "Perché leggere Dante oggi?" (fotocopia) Divina Commedia: Paradiso, 10 canti? presumibilmente questi: canto I Dante in Paradiso canto III Le beatitudini delle anime del Paradiso: Piccarda canto VI (Costantino) Giustiniano canto XI San Francesco canto XII San Domenico canto XV Cacciaguida: la Firenze antica canto XVII Cacciaguida: la profezia dell’esilio canto XXVII l’invettiva di San Pietro contro la Curia romana canto XXX Nell’Empireo. Temi della vista, della luce. Il motivo della rosa canto XXXIII La visione di Dio. L’amore-carità Le prove svolte sono state coerenti alla programmazione e ai criteri per la determinazione del voto che ne consegue. Articolate su varie tipologie, hanno affrontato nello scritto le Tipologie A, B, C, D. Proposte dal territorio accolte, visionate, commentate: - Mostra su Segantini, Palazzo Reale, Milano.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 19

RELAZIONE FINALE – LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Sia in classe Quarta Liceo, sia in Quinta Liceo, gli studenti - sempre un buon gruppo e numeroso - hanno evidenziato le loro buone qualità, con adeguato impegno e interesse costante alla disciplina, adoperandosi anche in esercitazioni in classe e a casa per la definizione o conseguimento di migliori risultati e di un profitto positivo.

Il rapporto con il gruppo-classe si è approfondito ed è cresciuto in serietà di intenti, mantenendosi su basi di cordialità, rispetto e disponibilità reciproca.

Le lezioni si sono svolte agevolmente in un clima di interesse e di attenzione generale, supportato anche da approfondimenti multimediali. Lo studio della letteratura italiana ha presupposto come prerequisito essenziale una conoscenza reale dei testi, come da elenco dei passi antologici, letture integrali e argomenti affrontati e svolti durante l’anno. I raffronti critici e/o interdisciplinari hanno curato i percorsi topici della materia, non trascurando i dovuti riferimenti alla realtà contemporanea, a potenziamento delle capacità argomentative in autonomia.

Considerato il lavoro svolto e l’impegno profuso dai più, è corretto premiare i meritevoli.

Il livello della classe, comunque, si declina sostanzialmente su 3 fasce di livello, coerenti alla tabella di valutazione del POF di Istituto:

1) buono, per 3- 4 candidati, con punte durante l'anno di risultati anche più brillanti.

2) discreto, per 6 - 7 candidati

3) sufficiente, per il resto della classe.

Poche sufficienze derivano dalla compensazione tra scritto e orale.

La sufficienza è stata per alcuni studenti stranieri, con competenze di base finalmente raggiunte o parzialmente conseguite, una conquista, frutto di esercizio e approfondimenti costanti; anche se perdurano dei nei espressivi o di poca padronanza della lingua italiana scritta, risultante come L2.

Il recupero è stato condotto in itinĕre, secondo necessità, e attento ai continui e necessari richiami a precedenti autori e/o correnti. La classe ha curato anche approfondimenti e letture in autonomia, così come evidenziato nel programma svolto. La partecipazione ad attività extracurriculari, coerenti con la programmazione e secondo le proposte del territorio, è stata di tutta la classe, interessata e attenta a temi che gravitano nel sociale o miranti alla salvaguardia dei diritti umani. In fede,

La Docente prof. Cristina Polenghi

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 20

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe : 5 a A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di : STORIA

Docente : POLENGHI CRISTINA

Testi utilizzati:

• Vol.5A Il mosaico e gli specchi, Dalla seconda rivoluzione industriale alla II Guerra mondiale, Editore Laterza

• Vol.5B Il mosaico e gli specchi, Dalla guerra fredda alla globalizzazione, Editore Laterza + fotocopie materiali distribuite agli studenti + sussidi multimediali (documentari/filmati/ppt/ grazie a LIM) + schemi + conferenze/ testimonianze accreditate

ARGOMENTI SVOLTI: Vol.5A: Unità 1 cap. 1 - LA Seconda Rivoluzione Industriale cap. 2 - Alle origini della società di massa Unità 2 cap. 3 - L'Europa nella "Belle époque" Le nuovi alleanze, La Triplice... La Russia ... cap. 4 - Imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei (solo sintesi) cap. 5 - L'età giolittiana Unità 3 cap. 6 - La I Guerra Mondiale cap. 7 - La Rivoluzione russa cap. 8 - La crisi delle democrazie cap. 9 - La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo Unità 4 cap.10 - La grande crisi cap.11 - L'età dei totalitarismi cap.12 - L'Italia fascista cap.13 - (Il tramonto del colonialismo: solo sintesi, con richiami al Medio Oriente, a Gandhi...) Unità 5 cap.14 - La seconda guerra mondiale cap.15 - La "Guerra fredda" + alcuni approfondimenti desunti dal libro, nella sezioni dedicate e in coda alle unità:

• L'acciaio (66) • Semmelweiss e l'igiene ospedaliera (68) • La catena di montaggio (70) • I "Protocolli dei Savi anziani di Sion" (120) • Le corazzate (128) • La guerra e la distruzione dell'ambiente (218) • la grande inflazione (220) • Guerra e Letteratura (222) • Il culto dei caduti (224) • La guerra sottomarina (236) • Le armi chimiche (238) • L'antifascismo e la guerra di Spagna (340)

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 21

Vol.5B: Unità 6 cap.16 - La decolonizzazione e il Terzo Mondo cap.23 - (Unità 9 ) L'Italia repubblicana (anticipata e connessa al secondo dopoguerra) Unità 7 (cap.17 - La società del benessere) Unità 8 cap.18 - Il confronto Est-Ovest cap.19 - Il Medio Oriente cap.20 - La crisi dei comunismi cap. 21-22 (I nuovi equilibri mondiali / L'Unione europea) Altro: + approfondimenti durante l'anno (argomenti : strumenti) a supporto del programma e delle lezioni, in classe e a casa:

• Seconda Rivoluzione Industriale.ppt • L'Italia nell'età giolittiana ppt • eb_giovanni giolitti.pptx • Affaire Dreyfus • Documentario su "Belle époque"(1^ e 2^parte, di Roberto Russo)Storia d'Italia 59 / La Belle

Epoque , di G, Cavalieri e F.Quilici) • Ebrei e testimonianze sull'Olocausto :

� Ebrei (La banalità del male , rappresentazione teatrale / adattamento dal testo di Hannah Arendt, con relativo approfondimento cartaceo, (Banalità del Male al plurale2)

� Spielberg (Gli ultimi giorni, Steven Spielberg, in inglese e con sottotitoli in Italiano) � lettura integrale de "La Notte" di Wiesel "

Oltre il muro del silenzio , testimonianza /incontro con Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo): la tragedia dei desaparecidos + testo di Ita Vol."Il pane e le rose" (testi: Estela Carlotto + testo di Moretti + Verbitsky)

• I Guerra mondiale, Sarajevo, Sarajevo 28 giugno 1914 filmato (Corriere della Sera) • Sarajevo 28 giugno 1914 filmato (Corriere della Sera) • 1917: Gli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale. • film "La Grande Guerra" • La disfatta di Caporetto e la riscossa del Piave(6:29)(P.e A. Angela) • Antonio Medica armi chimiche 2007.pdf • FILMATO ORIGINALE SU RIV. RUSSA ( DADIGIRYSS...) • DA SLIDESHARE: EUROPA DOPO I GUERRA MONDIALE ( ITALIA/ GERMANIA/

SCIOPERI/biennio rosso, sindacati partiti nascenti: comunista e fascista) • Errore di valutazione di partenza...Italia dal '19 al '24 (delitto Matteotti) • la Repubblica di Weimar (RAI scuola) • da Weimar al 3° Reich, ppt • I dopoguerra, ppt (Luciano 85.altervista.org) • ppt. da www.slideshare • le rivoluzioni in Russia/ La nascita dell'URSS, ppt • la crisi del '29, ppt • la crisi del 1929 in USA (Minoli/RAI3) • La grande depressione del 1929 negli Stati Uniti, ppr • FILMATO/DOC.: ADOLF HITLER_Ascesa al potere parte 1^

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 22

• Hitler, la nascita della dittatura • Hitler, il consolidamento del potere • La Germania di Hitler / L'espansionismo del Nazismo (raistoria.rai.it) • Avvento del Fascismo ( RAI Educational) • Avvento del Nazismo, (a cura di Minoli, RAI Educational) • guerra civile spagnola, filmato • Come gli USA provocarono la Seconda Guerra Mondiale, documentario • "La Seconda Guerra Mondiale: cause" (intervista a H. Kissinger) • La Seconda Guerra Mondiale, i fatti bellici, ppt (ww2.ppt) • cause della Seconda Guerra Mondiale, ppt • Carta Atlantica, documento / testo tradotto in italiano • 8 settembre 1943, documentario • Armistizio lungo e armistizio breve: differenze fondamentali, doc.word • 1000 papaveri rossi (RAI Storia, da youtube.com) documentario c/a il dopo l'8 Settembre

1943 di S.Tiberonic • Il prezzo della pace, 1959, di Negro (da youtube) • Cefalonia, una strage annunciata (documenti < La Repubblica + documento /estratto di

Rochat) • + schemi vari riepilogativi o mappe-guida per problematiche

Approfondimenti, confronti tematici e interdisciplinari, filoni di lunga durata, contestualizzazioni, aspetti culturali e riletture critiche del passato alla luce del presente sono stati curati durante l’anno in prove in classe e a casa, con richiami alla continuità e modernità di alcuni temi sociali, di pensiero e di costume, inclusa la riflessione su alcune forme di lotta per la conquista dei diritti fondamentali dell’uomo. Prove e recuperi svolti durante l’anno sono coerenti alla programmazione preventiva e comune del triennio e sottoscritta dalla docente.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 23

RELAZIONE FINALE - STORIA Il programma svolto è coerente e lineare alla programmazione comune di Storia/Triennio sottoscritta dalla docente. L’esercizio costante in classe e a casa è stato il migliore e più efficace metodo di recupero, connesso a lezioni frontali, dibattiti guidati, documentari, percorsi guidati con schemi e/o mappe concettuali, lettura diretta di documenti per sviluppare autonomo senso critico negli studenti.

I risultati danno senz’altro il quadro di una classe che nel corso soprattutto dell'ultimo anno si è confrontata con una realtà molto impegnativa per richieste, costanza, grado di lavoro, orientata all’acquisizione o potenziamento di un metodo di studio e di una capacità critica, talora di non facile e immediato approccio, anche con richiami e raffronti continui con la realtà contemporanea. Nel suo complesso il gruppo-classe presenta 3 fasce di livello: buono, discreto, sufficiente. I risultati, già nel primo periodo del corrente anno scolastico, erano tutti positivi, grazie anche probabilmente alla tipologia delle prove proposte: prova scritta, a data stabilita e a conclusione dell'unità tematica, con un campione di 6/12 domande, Tipologia B, tra un numero superiore di domande date, da svolgersi in 1/2 hh, con estrazione di 4/8 studenti che venissero nel frattempo interrogati. Ciò ha consentito - considerato il numero esiguo di ore della disciplina per settimana e peraltro il numero elevato di studenti per classe - di avere sia prove orali, sia scritte, ma su argomenti conosciuti da tutta la classe, in ottemperanza alla programmazione e in osservanza ai tempi della programmazione preventiva concordata e sottoscritta. Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti nei sufficienti grazie a impegno, approfondimento e studio guidato, sollecitato anche con proposte sotto forma di discussioni guidate o di temi di argomentazione storica, per una maggiore consapevolezza dei periodi trattati e delle tematiche ad essi correlate. Il lavoro didattico si è svolto complessivamente nei termini e secondo la programmazione prevista, privilegiando i grandi filoni della storia e i percorsi tematici di grande cambiamento storico, sociale, di pensiero o di costume. La richiesta è sempre stata rivolta a un confronto critico, alla ricerca di una chiave interpretativa delle problematiche e/o a una rilettura del passato alla luce del presente, coerentemente con gli obiettivi minimi concordati e definiti nella programmazione comune della disciplina. Il recupero, è stato condotto in itinĕre e sensibilmente rivolto alle richieste degli studenti. La partecipazione a testimonianze della Storia o a dibattiti socio-culturali è stato un obiettivo precipuo, atto a favorire autonomia critica e di giudizio, anche alla luce delle differenti interpretazioni storiche e storiografiche. In fede,

La Docente, prof. Cristina Polenghi

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 24

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe 5 a A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Docente : Barbara Lombardi

Testo utilizzato: M.Spiazzi M.Tavella M. Layton “Performer Culture & Literature”, Zanichelli Editore

ARGOMENTI SVOLTI Romanticism: general features William Wordsworth main features Daffodils My Heart Leaps Up Samuel Taylor Coleridge main features The killing of the Albatross George Gordon Byron main features Apostrophe to the ocean John Keats main features Bright Star Percy Bysshe Shelley main features Ode to the West Wind Jane Austen main features Pride and Prejudice main features Darcy proposes to Elizabeth Victorian Age: general features Life in the Victorian town Victorian Christmas Charles Dickens: main features Coketown A Christmas Carol: main features Scrooge’s Christmas Oliver Twist: main features Oliver wants some more Charles Dickens and the theme of education The definition of a horse The Victorian compromise The Victorian novel The British Empire The mission of the colonizer Rudyard Kipling The White Man’s Burden British imperial trading routes New aesthetic theories The Pre-Raphaelite Brotherhood Aestheticism Oscar Wilde: main features The Picture of Dorian Gray: main features The Preface to The Picture of Dorian Gray (photocopy) Basil’s studio I would give my soul Wilde and D’Annunzio The Edwardian Age: general features Securing the vote for women

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 25

World War I The War Poets R. Brooke The Soldier A. Owen Dulce et Decorum Est I. Rosenberg August 1914 S. Sassoon Does it matter? The Age of total war Thomas Stearn Eliot: main features The Waste Land: main features The Burial of the Dead (I) The Burial of the Dead (II) The Fire Sermon The objective correlative: Eliot and Montale Edward Morgan Forster: main features A Passage to India: main features and reading of the abridged version A Passage to India: Aziz and Mrs Moore The modern novel James Joyce: main features Dubliners: main features Eveline Gabriel’s epiphany Joyce and Svevo : the innovation of the modern novel Ulysses: the funeral Virginia Woolf: main features Mrs Dalloway: main features Clarissa and Septimus The Great Depression of the 1930s in the USA John Steinbeck: main features Of Mice and Men: main features and reading of the abridged version Britain between the wars World War II and after The dystopian novel George Orwell: main features Animal Farm: main features Nineteen Eighty-Four: main features Big Brother is watching you

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 26

RELAZIONE FINALE – LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Il lavoro programmato è stato svolto secondo quanto stabilito nella riunione di programmazione di dipartimento, tranne una piccola parte (due autori) che si è scelto di tralasciare per mancanza di tempo e per la necessità di dare ampio spazio alle verifiche orali degli studenti. Inoltre sono stati inseriti due moduli di scienze ed uno di fisica secondo le indicazioni fornite dal CLIL. La classe si è mostrata abbastanza interessata al lavoro proposto e la frequenza è stata nel complesso costante. Il clima in classe è sempre stato sereno. Lo studio a casa è stato abbastanza costante per buona parte della classe, mentre altri hanno mostrato una certa discontinuità. I risultati raggiunti si attestano sulla piena sufficienza per gran parte degli studenti con alcuni che si distinguono per aver acquisito una discreta/buona (in qualche caso ottima) padronanza della disciplina sia nella forma che nei contenuti, permangono alcune situazioni di fragilità. L’approccio al programma è stato di tipo cronologico, anche se non sono mancate le riflessioni legate ai problemi e ai temi dei vari periodi storico-letterari affrontati. La presentazione degli autori e delle correnti letterarie è sempre stata fatta partendo dai testi. All’inizio del secondo quadrimestre sono state dedicate alcune ore per permettere il recupero all’unico studente che non aveva ottenuto risultati sufficienti e per dare spazio a chiarire alcune incertezze mostrate da altri. Gli interventi di recupero del debito del primo quadrimestre hanno avuto esito positivo . Le prove, scritte ed orali, sono state svolte regolarmente (2 scritti e 1 orale nel 1° quadrimestre; 3 scritti e 2 orali nel 2° quadrimestre); nelle prove scritte si è privilegiato la verifica di esposizione di argomenti svolti (risposta aperta sul modello dei quesiti presenti nella Terza Prova tipologia B dell’Esame di Stato) in quelle orali la verifica di esposizione di argomenti noti (sul modello del colloquio dell’Esame di Stato). Si è sempre provveduto a far recuperare le prove alle quali gli studenti sono risultati assenti. Gli studenti hanno affrontato le prove scritte con l’ausilio del dizionario Italiano-Inglese/ Inglese-Italiano. In fede, La docente, prof.ssa Barbara Lombardi

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 27

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe 5 a A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di: Filosofia

Docente : Fortugno Emiliano

Testi utilizzati: C. Esposito, P.Porro “Le Avventure della Ragione 2” (Laterza); U.Eco, R.Fedriga “Storia della Filosofia 3” (Laterza)

ARGOMENTI SVOLTI : 1) L’Empirismo di J. Locke : o la teoria della conoscenza o la politica 2) L’Empirismo radicale di D.Hume : o Impressioni e idee o La critica del principio di causalità o L’abitudine e la credenza o La critica della sostanza corporea e psichica o Lo scetticismo 3) L’illuminismo tedesco e Il criticismo Kantiano o Critica della ragion pura o Critica della ragion pratica o Critica del giudizio 4) Fichte e L’Idealismo Soggettivo

o I tre principi della “Dottrina della Scienza” 5) Hegel e l’Idealismo Assoluto

o I capisaldi del Sistema o La Fenomenologia dello Spirito o La Logica o I Lineamenti di Filosofia del Diritto o La Filosofia della Natura o La Filosofia dello Spirito

6) Destra e Sinistra Hegeliana: Feuerbach

o Dall’Hegelismo alla sua critica o Critica e apprezzamento del Cristianesimo o Natura e critica alla cultura antropocentrica

7) Marx e il Materialismo Storico

o Il confronto con Hegel o La teoria dell’alienazione o La teoria del processo storico o Il “Manifesto del Partito Comunista” o L’emancipazione umana e i suoi teoremi o La teoria del valore

8) Schopenhauer

o L’esordio nel dibattito postkantiano

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 28

o “Il Mondo come Volontà e Rappresentazione” o Le forme di liberazione dalla Volontà

9) Nietzsche

o Il rapporto con Schopenhauer o Apollineo e Dionisiaco o Il Nichilismo o La Filosofia dello Spirito Libero o L’eterno ritorno e la Volontà di Potenza o Il Superuomo

10) Freud e la Psicanalisi

o Es, Io e Super-Io o L’approccio psicoterapeutico

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 29

RELAZIONE FINALE – FILOSOFIA A causa di ritardi accumulati nello svolgimento dei programmi previsti nel corso dei precedenti anni scolastici è stato necessario dedicare l’intero primo trimestre al recupero di autori e tematiche (tra le quali Kant ed Hegel) originariamente previsti dal programma ministeriale come contenuti da trattarsi nel corso del quarto anno. Pertanto l’unico argomento relativo alle prospettive filosofiche del Novecento che è stato possibile trattare riguarda Freud e la nascita della Psicanalisi. Buona parte della classe ha seguito con discreto interesse la presentazione dei vari argomenti e i risultati hanno anche talvolta raggiunto un ottimo livello nel caso di quegli allievi che hanno dimostrato un impegno ed una partecipazione più costanti alle proposte educative del docente. Alcuni studenti hanno invece manifestato alcune evidenti difficoltà dovute ad uno scarso impegno, ad un atteggiamento poco collaborativo e ad un non adeguato studio individuale. Nel complesso l’impegno e la partecipazione dimostrati si sono rivelati sufficientemente adeguati. METODOLOGIE Intendendo lo studio della filosofia non solo come trasmissione di un sapere compiuto ma anche come educazione alla ricerca si adotteranno diverse metodologie: accanto alla presentazione dello sviluppo del pensiero filosofico nel tempo, verranno evidenziate delle tematiche salienti stimolando gli alunni a confrontarsi con il pensiero di chi prima di loro ha tentato di trovare delle risposte. Le lezioni frontali saranno alternate a lezioni più partecipate e brainstorming. VERIFICHE Interrogazioni lunghe Verifiche semistrutturate Conoscenze • Conoscere il quadro di riferimento storico e sociale in cui si originano le diverse posizioni

filosofiche • Conoscenza delle problematiche di fondo della filosofia medievale e moderna • Conoscenza della terminologia specifica Competenze • Consolidamento delle competenze di terza • Comprendere il cambiamento di temi e punti di vista della filosofia moderna rispetto a quella

antica e medioevale • Individuare differenze di significato degli stessi concetti in filosofi diversi • Saper analizzare un testo valutandone la coerenza interna Capacità • Saper analizzare e rielaborare le principali tematiche affrontate. • Analizzare il rapporto tra scienza e filosofia nell’età moderna • Elaborare forme di argomentazione più complesse e articolate • Saper problematizzare conoscenze,idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro

storicità • Esercitare una riflessione critica sulle diverse forme del sapere. In fede, Il Docente, Prof. Emiliano Fortugno

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 30

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe 5 a A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di: Matematica Docente: Greco Angela

Testo utilizzato: Massimo Bergamini Anna Trifone Graziella Barozzi - “Matematica.blu 2.0” volumi 4 e 5, Zanichelli

ARGOMENTI SVOLTI Ripasso delle Funzioni (cap. 10 vol 4; cap.20 cap.21 vol 5) Classificazioni delle funzioni, dominio e segno I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche (vol 3 pag.668 – pag.694) Limiti delle funzioni Primi teoremi sui limiti: Teorema dell’unicità (con dimostrazione) Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione) Teorema del confronto (con dimostrazione) Le funzioni continue Gli asintoti orizzontali e verticali Limiti notevoli Gli infiniti, gli infinitesimi e il loro confronto Le Funzioni Continue (cap.22 vol 5) Teorema di Weierstrass (senza dim.) Teorema dei valori intermedi (senza dim.) Teorema di esistenza degli zeri (senza dim.) Punti di discontinuità e loro classificazione Proprieta delle funzioni continue e metodo di bisezione Gli asintoti obliqui Grafico probabile di una funzione La Derivata di una funzione (cap.24 vol. 5) Concetto di derivata Rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto Significato geometrico del rapporto incrementale Derivata di una funzione in un suo punto Significato geometrico della derivata Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivata di una funzione di funzione Derivata di una funzione inversa Derivate di ordine superiore al primo Classificazione e studio dei punti di non derivabilità Il concetto di differenziale Teoremi del calcolo differenziale (cap.25 vol. 5) Teorema di Rolle (con dimostrazione) Teorema di Lagrange (con dimostrazione) Conseguenze del teorema di Lagrange Funzioni crescenti e decrescenti Il Teorema di Cauchy Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 31

Massimi, minimi e flessi di una funzione (cap.26 vol. 5) Teorema di Fermat (con dimostrazione) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari Massimi e minimi assoluti Massimi e minimi relativi di una funzione La concavità Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile Problemi di ottimizzazione Flessi di una curva Ricerca dei punti di flesso orizzontale di una funzione La concavità e il segno della derivata seconda Flessi e studio del segno della derivata seconda Studio dell'andamento di una funzione (cap.27 vol. 5) Studio di una funzione algebrica razionale Studio di una funzione algebrica irrazionale Studio di una funzione logaritmica Studio di una funzione esponenziale I grafici di una funzione e della sua derivata La risoluzione approssimata di un’equazione Concetto di integrale indefinito (cap.28 vol. 5) Definizione Proprietà dell’integrale indefinito Integrali immediati Integrazione mediante semplice trasformazioni della funzione integranda Integrazione di funzioni goniometriche Integrazione di funzioni trascendenti Integrazione di funzioni le cui primitive sono le funzioni inverse circolari Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni fratte Integrazione per parti Concetto di integrale definito (cap.29 vol.5) L’integrale definito Significato geometrico dell’integrale definito Considerazioni sul segno dell’integrale definito Generalizzazione del problema dell’integrazione definita Proprietà dell’integrale definito Teorema della media (con dimostrazione) Integrale definito funzione del suo estremo superiore Teorema di Torricelli - Barrow (con dimostrazione) Funzioni primitive Calcolo dell’integrale definito Calcolo delle aree Il calcolo dei volumi La lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione Cenni sugli integrali impopri Il Calcolo combinatorio (vol.4) Le disposizioni semplici Le disposizioni con ripetizione Le permutazioni semplici Le permutazioni con ripetizione Le combinazioni semplici

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 32

Le combinazioni con ripetizione I coefficienti binomiali Il calcolo della probabilità (vol 4) La concezione classica della probabilità La concezione statistica della probabilità La probabilità della somma logica degli eventi La probabilità condizionata Le equazioni differenziali Le equazioni differenziali del primo ordine Le equazioni differenziali del tipo y’= f(x) Le equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali lineari del primo ordine Le equazioni differenziali del secondo ordine omogenee Serie numeriche Definizioni fondamentali e terminologia La serie geometrica

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 33

RELAZIONE FINALE - MATEMATICA La classe è stata assegnata alla sottoscritta già dall’anno scolastico 2011-2012, quando furono fuse la prima AS e la prima BS, giungendo alla formazione di una classe seconda molto numerosa. Erano, allora, molto palesi le difficoltà nell’integrazione, difficoltà che si percepivano in modo immediato. Ottenere un buon livello di affiatamento e spirito di collaborazione è stato molto faticoso e ciò ha continuato a caratterizzare la classe anche nel triennio, condizionando perfino la partecipazione ed il profitto. Gli studenti appaiono a volte lontani e distaccati, pur relazionandosi con la sottoscritta in modo rispettoso e corretto. L'attività didattica si è svolta in modo continuo e regolare nel corso dei quattro anni scolastici. La classe nell'insieme ha seguito le lezioni con un discreto grado di attenzione, dimostrando interesse, mentre la partecipazione è stata molto differenziata, sia per la diversa personalità degli studenti, sia per la molteplicità di argomenti proposti. L’impegno nello studio non è stato per tutti costante. Solo un gruppo ha acquisito un metodo di lavoro sicuro ed efficace; questi studenti hanno conseguito una buona autonomia nel comprendere e rielaborare concetti e procedimenti; hanno potenziato e arricchito conoscenze ed abilità raggiungendo in modo completo gli obiettivi previsti. Altri studenti hanno invece evidenziato scarso interesse, impegno limitato ed il loro comportamento è stato spesso distratto e superficiale; alcuni di essi sono stati assolutamente indifferenti ai diversi stimoli ed hanno cercato di colmare solo alla fine dell’anno scolastico le loro lacune, spesso pregresse. Variegato è dunque il livello delle prestazioni sia nello scritto, sia nell’orale: non mancano persistenti criticità ma sono anche presenti punte decisamente positive. Il programma è stato svolto in modo regolare; si sono alternate lezioni frontali ed esercitazioni in classe e si sono attivate diverse forme di recupero. Il recupero in itinere è stato utilizzato per la correzione di esercizi, la ripetizione di argomenti ed il ripasso guidato, al fine di colmare le lacune e potenziare le conoscenze e le abilità. Sono stati tenuti corsi pomeridiani per svolgere esercizi di approfondimento e qualche ora è stata dedicata allo “sportello”. Le prove di recupero del primo quadrimestre hanno avuto esito mediamente positivo. Per quanto riguarda le prove scritte, gli studenti hanno risolto sia problemi sia quesiti. Sono state svolte due simulazioni della seconda prova ministeriale, il 25 Febbraio 2015 ed il 22 Aprile 2015. Poiché la prova del 25 Febbraio verteva su argomenti già svolti ed approfonditi in classe, non si sono manifestati particolari difficoltà. La prova del 22 Aprile proponeva peraltro, con un linguaggio non del tutto lineare, argomenti e quesiti su tematiche affrontate solo in modo sintetico, come del resto prevede il testo adottato. Pertanto non si è ritenuto opportuno utilizzare tale prova ai fini della valutazione; tuttavia, gli esercizi sono stati successivamente corretti ed analizzati in classe. Considerato l’esito della simulazione della seconda prova, è sembrata proficua per gli studenti la somministrazione di un’ ulteriore prova d’esame di Matematica. Il numero di valutazioni complessive del secondo quadrimestre è di circa 6 per ogni studente, comprensivo sia di verifiche scritte, sia di interrogazioni. In fede, la Docente, Prof.ssa Angela Greco

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 34

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe : 5 a A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di : Fisica

Docente : A. Antongirolami Testo utilizzato: Ugo Amaldi, L’Amaldi per Licei Scientifici blu Vol.3 ed. Zanichelli

ARGOMENTI SVOLTI Elettromagnetismo Osservazioni sul fenomeno dell’induzione e.m. Flusso magnetico concatenato con un circuito e corrente indotta dalla sua variazione. Legge di Faraday – Neumann e la legge di Lenz. Correnti di Focault. L’autoinduzione; f.e.m. autoindotta. Energia e densità di energia del campo magnetico; l’alternatore. Elementi circuitali fondamentali in c.a. e circuito LC in serie. Il trasformatore. Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento e il termine mancante. La legge della circuitazione del campo magnetico. Le equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico. Caratteristiche di un’onda elettromagnetica e sua propagazione. La velocità della luce nelle equazioni di Maxwell. Ripresa di ottica fisica: principio di Huygens, riflessione e rifrazione secondo il modello ondulatorio, dispersione, polarizzazione. Classificazione delle onde e.m.: lo spettro delle onde elettromagnetiche.

Relatività L’esperimento di Michelson e Morley; gli assiomi della teoria della relatività; il concetto di intervallo di tempo proprio e la dilatazione dei tempi; la lunghezza propria e la contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz e gli invarianti. La relatività ristretta: cenno allo spazio-tempo di Minkovsky; rapporto causa effetto e caduta della simultaneità degli eventi; legge di composizione delle velocità; equivalenza massa-energia. Energia, massa e quantità di moto in dinamica relativistica. Il problema della gravitazione. I principi delle relatività generale: il principio di equivalenza. Gravità e curvatura dello spazio-tempo; lo spazio-tempo curvo e la deflessione gravitazionale della luce. La crisi della fisica classica e la Meccanica quantistica Il 1905 annus mirabilis di Einstein.; lo spettro del corpo nero: la catastrofe della fisica classica e l’ipotesi di Planck. La legge dello spostamento di Wien. La legge di Planck. L’effetto fotoelettrico e la quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Compton e conferma della natura dualistica della luce. I modelli atomici di Rutherford, e Bohr; gli spettri a righe; l’esperimento di Franck-Hertz. I livelli energetici permessi di un elettrone nell’atomo di idrogeno. La dualità onda-corpuscolo e la lunghezza d’onda di De Broglie. Onde di materia: l’esperimento di Davisson e Germer e l’interferenza degli elettroni. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Verso l’equazione di Schroedinger: onde di probabilità e principio di sovrapposizione. Numeri quantici che determinano l’orbita ellittica e la sua orientazione. Il laser. Cenni di stato solido: diodo e transistore. Fisica nucleare I nuclei atomici, il difetto di massa e la forza nucleare forte; la radioattività; la legge del decadimento radioattivo.la forza debole e i diversi tipi di decadimenti radioattivi. Applicazioni: medicina nucleare, energia da fissione e fusione: il funzionamento delle centrali nucleari e dei reattori a fusione. In corsivo: ancora da svolgere alla data del 27 aprile

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 35

RELAZIONE FINALE - FISICA

La classe, numerosa perché proveniente già dall’unione di due prime parallele, con l’inserimento di alcuni nuovi studenti, si è ormai adattata al lavoro richiesto, mostrando un rendimento soddisfacente, ma non sempre in linea con le effettive possibilità di ciascuno studente. Il numero elevato e la vivacità degli studenti hanno determinato la difficoltà nel mantenere una concentrazione adeguata. Il lavoro si è basato su lezioni frontali, intergrate dove possibile da dimostrazioni in laboratorio per l’elettromagnetismo, dalla visione di filmati del PSSC e da una visita d’istruzione al LENA a Pavia, quest’ultima allo scopo di far comprendere possibilità e problematiche legate all’uso della risorsa nucleare per scopi di ricerca.

Sono state svolte verifiche scritte, anche valutate come orale, e interrogazioni a calendario flessibile o programmato. Gli argomenti sono stati trattati con la dovuta lentezza e semplificazione dove possibile, nell’ottica di mettere tutti nelle migliori condizioni per ottenere il successo formativo.

La risposta e il profitto sono stati quindi mediamente positivi. Una parte degli allievi ha dimostrato di gradire maggiormente l’attività scolastica, mostrando responsabilità, senso del dovere o capacità di mettersi in gioco per migliorarsi, altri si sono lasciati coinvolgere meno dalle lezioni.

Qualcuno ha dimostrato incertezze nell’esposizione o nell’elaborato scritto, qualche altro invece si è distinto, anche senza vivace partecipazione personale alla vita scolastica, per impegno e precisione nel prendere appunti e nello svolgere i compiti prefissati o per personale curiosità.

La frequenza, considerato l’alto numero di studenti, è stata regolare.

Il clima in classe è stato generalmente sereno, malgrado qualche episodio di disturbo diffuso e continuo, particolarmente nella seconda parte del secondo quadrimestre e durante le interrogazioni. Da segnalare tuttavia che ben due delle tre ore disponibili erano collocate nella parte finale della giornata e della settimana, magari dopo l’attività fisica, e questo di certo ha contribuito a una ricaduta negativa sulla qualità dello svolgimento dell’ultima parte del programma.

In fede, Il Docente, Andrea Antongirolami

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 36

Programma svolto A.S. 2013-14

Classe 5 a A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di : Scienze Naturali

Docente : LAVAGNINI

Testo utilizzato:

G. Valitutti,M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile - CHIMICA concetti e modelli- Zanichelli Valitutti, Taddei,Kreuzer, Massey, Sadava,Hillis, Craig Heller, Berenbaum -Dal CARBONIO agli OGM - Chimica organica, biochimica e biotecnologie- Zanichelli- Curtis, N. Sue Barnes, A.Schnek, G.Flores INVITO ALLA BIOLOGIA. Blu- Zanichelli A. Bosellini -Dagli OCEANI PERDUTI alle CATENE MONTUOSE- -Zanichelli-

ARGOMENTI SVOLTI Biologia molecolare del gene Struttura e duplicazione del DNA I cromosomi delle cellule procariote ed eucariote Caratteristiche del DNA del cromosoma eucariote Geni e proteine Il ruolo del RNA Elaborazione del RNA nelle cellule eucariote Codice genetico e sintesi proteica Le mutazioni genetiche La regolazione genica: sua importanza Controllo genico nei procarioti Regolazione genica successiva alla trascrizione Genetica dello sviluppo (cenni) Genetica di virus, batteri,elementi trasponibili Scambio di materiale genico nei batteri Caratteristiche e cicli riproduttivi dei virus Gli elementi trasponibili La tecnologia del DNA ricombinante Importanza dei vettori:plasmidi e batteriofagi Enzimi e siti di restrizione Tecniche di clonaggio di frammenti di DNA Reazione a catena della Polimerasi(PCR) Tecniche di Ingegneria genetica Trasferimento di geni tra cellule eucariote Gli organismi transgenici Caratteristiche e vantaggi degli OGM Dolly e la clonazione dei mammiferi Il corpo umano Alcune importanti funzioni dell'organismo umano Il metabolismo: L'omeostasi:sua integrazione e controllo I meccanismi di difesa del corpo

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 37

CHIMICA Le reazioni chimiche Controllo delle reazioni chimiche Scambio di energia nelle reazioni chimiche Concetto di entalpia, entropia, energia libera di Gibbs Spontaneità delle reazioni chimiche Velocità di reazione L' equilibrio chimico Reazioni acido-base Reazioni di ossido-riduzione. Chimica organica La chimica del carbonio. Ibridazione del carbonio Gli idrocarburi alifatici :proprietà chimico-fisiche Isomeria conformazionale Isomeria di posizione e geometrica. Isomeria cis-trans Principali categorie di composti alifatici Reattività degli idrocarburi saturi Alcheni: caratteristiche del doppio legame Modello orbitalico del doppio legame: il legame π Isomeria cis-trans negli alcheni Reazioni di addizione Gli alchini: caratteristiche del triplo legame Modello orbitalico del triplo legame Reazioni di addizione degli alchini Acidità degli alchini Concetto di aromaticità La risonanza ne benzene Modello orbitalico del benzene Nomenclatura dei composti aromatici Implicazione dell'aromaticità sulla reattività dei composti aromatici Isomeria ottica, chiralità Enantiomeri, diastereoisomeri Luce polarizzata e attività ottica. Miscele racemiche I gruppi funzionali Principali caratteristiche di alogenuri alchilici,alcoli,acidi carbossilici e loro derivati, composti carbonilici, ammine. Principali meccanismi di reazione e fattori che li guidano Gruppi elettrofili e nucleofili I polimeri Biochimica Struttura e composizione delle biomolecole I carboidrati, i lipidi e le proteine Struttura delle proteine e loro attività biologica Gli enzimi Nucleotidi e acidi nucleici Il metabolismo cellulare Trasformazioni chimiche nella cellula Metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli aminoacidi Produzione di energia nelle cellule Regolazione delle attività metaboliche

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 38

Le biotecnologie Tecnologie delle colture cellulari Cellule staminali adulte e d embrionali Tecnologia del DNA ricombinante Clonaggio e clonazione Analisi del DNA Ingegneria genetica e OGM SCIENZE della TERRA L'interno della Terra Struttura fisica e natura chimica dell'interno della Terra Crosta, mantello e nucleo Il calore interno della Terra Il campo magnetico terrestre Il paleomagnetismo Modello della struttura interna della Terra attraverso lo studio e l'interpretazione della propagazione delle onde sismiche. La Tettonica a placche Teorie interpretative: deriva dei continenti, espansione dei fondali oceanici, tettonica a zolle Origine e movimenti delle placche Placche e moti convettivi Principali processi geologici ai margini delle placche Placche e terremoti Placche e fenomeni vulcanici Strutture geologiche continentali ed oceaniche Verifica del modello globale: il paleomagnetismo e i punti caldi Evoluzione della crosta terrrestre La storia geologica d'Italia Nota: Le parti in corsivo non sono state ancora svolte

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 39

RELAZIONE FINALE – SCIENZE NATURALI (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Dal punto di vista del profitto, dell'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio specifico della disciplina, gli studenti hanno ottenuto risultati differenti a seconda dell'impegno profuso e delle potenzialità individuali. Alcuni hanno studiato con impegno, si sono applicati con diligenza e costanza ed hanno raggiunto gli obiettivi formativi prefissati, con un rendimento medio - alto o più che sufficiente. Altri, invece, hanno palesato un atteggiamento di limitata consapevolezza e/o di superficialità nell'affrontare le varie tematiche, applicandosi in modo poco adeguato e/o mostrando difficoltà nel raggiungimento di un'autonomia di lavoro e di rielaborazione personale. Tra questi, qualcuno ha acquisito una preparazione di tipo manualistico e/o non è riuscito, ad oggi, a raggiungere completamente tutti gli obiettivi minimi richiesti. Durante l'anno sono stati attivati interventi di recupero in itinere. Tutti gli studenti che avevano riportato insufficienze nel primo quadrimestre hanno colmato le loro lacune. Le prove scritte e orali sono state svolte con regolarità e in congruo numero. Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove scritte (per lo più quesiti a risposta singola e/o esercizi e problemi a soluzione rapida) si è fatto riferimento alla griglia di valutazione della disciplina. Per la valutazione delle interrogazioni, la preparazione è stata ritenuta sufficiente se lo studente:

• Ha dimostrato di aver acquisito e compreso le informazioni di base in modo manualistico ma corretto.

• Ha saputo esporre in modo semplice ma corretto,rispondendo con pertinenza alle domande utilizzando il lessico adeguato e la terminologia specifica.

Per l'assegnazione di valutazioni superiori alla sufficienza, si è anche valorizzata la capacità di esporre,rielaborare e collegare tra loro gli argomenti svolti nonché la correttezza formale e la ricchezza del lessico.

In fede, La Docente, Annarosa Lavagnini

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 40

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe 5A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di: Disegno e Storia dell'Arte Docente : NICOLA RESTIFA

Testo utilizzato: Cricco, Di Teodoro Itinerario nell’Arte vers.arancione 3° ed. vol.5 Zanichelli

ARGOMENTI SVOLTI: DISEGNO: Approfondimento e rafforzamento delle proiezioni ortogonali ; approfondimento e rafforzamento delle proiezioni assonometriche; approfondimento e rafforzamento delle proiezioni prospettiche: prospettiva (centrale e accidentale). STORIA DELL'ARTE. La stagione dell'impressionismo: l'impressionismo; la fotografia; Edouard Manet; Claude Monet; Edgar Degas; Pierre- Auguste Renoir; TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE. ALLA RICERCA DI NUOVE VIE. Tendenze postimpressioniste; Paul Cèzanne; Georges Seurat; Paul Gauguin; Vincent Van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec; VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI. Dalla Belle èpoque alla Prima guerra mondiale; i presupposti dell'Art Nouveau; L'art Nouveau; Gustav Klimt; L'esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession; I Fauves e Herri Matisse; L'Espressionismo: Il gruppo Mirò Brùcke;Edvard Munch. L'INIZIO DELL'ATRE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO: Il Novecento delle Avanguardie storiche; il Cubismo; Pablo Picasso; Georges Braque, LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO. Gli anni feroci delle due guerre mondiali. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.Umberto Boccioni. Antonio Sant'Elia.Giacomo Balla. ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO. IL Dada. Marcel Duchamp. Man Ray. L'ARTE DELL'INCONSCIO: IL sURREALISMO. Max Ernst. Joan Mirò. Renè Magritte.Salvador Dalì. OLTRE LA FORMA. L'ASTRATTISMO . De Blaue Reiter. Vasilij Kandinskij. Paul Klee. Piet Mondrian e De Stijl. Il Razionalismo in architettura ( l'esperienza del Bauhaus,Le Corbusier, Frank Lloyd Wrigt: architettura organica.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 41

RELAZIONE FINALE La VAS formata da 28 allievi di cui 17 maschi e 11 femmine. L'impegno e l'interesse mostrati nel corso di quest'anno scolastico sono stati mediamente discreti in quasi tutti gli allievi. Anche l'atteggiamento e la partecipazione attiva hanno seguito questo profilo discreto e non si devono segnalare casi particolari di scorrettezza nella partecipazione didattica. Il programma inizialmente preventivato è stato interamente svolto. Durante l'anno sono state svolte verifiche grafiche e orali nelle quali il livello degli esercizi svolti è stato di media difficoltà. La risposta degli studenti è stata spesso altalenante perché non sono abituati a studiare con regolarità ma in modo massiccio solo in prossimità delle verifiche, quindi la mole di argomenti da studiare è spesso andato a discapito dell'apprendimento. Il comportamento degli allievi è stato complessivamente buono e frequenti gli interventi durante le lezioni. Gli obiettivi di apprendimento, con tutte le cautele e le considerazioni di cui sopra, posso considerarli sufficientemente raggiunti. IL DIVISIONISMO SIMBOLISTA IN ITALIA: giorno 07/01/2015, uscita didattica al Palazzo Reale per vedere la mostra di pittura di Giovanni Segantini. In fede, Il Docente, Nicola Restifa

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 42

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe 5A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di: SCIENZE MOTORIE SPORTIVE Docente : Maria Costanza Rinaldi Testo utilizzato: Bughetti, Lambertini, Pajni “Attivamente insieme”, ed.Clio

ARGOMENTI SVOLTI: Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dei seguenti apparati: Apparato locomotore:.

- sistema scheletrico: struttura e funzione delle ossa e delle articolazioni , classificazione morfologica; paramorfismi e dismorfismi dello scheletro

- sistema muscolare: funzione, classificazione, struttura dei muscoli; la contrazione e il tono muscolare.

Apparato respiratorio: - organi della respirazione, il meccanismo e i muscoli respiratori, i parametri della funzionalità

respiratoria. Apparato cardiovascolare:

- struttura e funzione del cuore e dei vasi sanguigni, il sangue, piccola e grande circolazione; i parametri della funzionalità cardiaca.

Sistema nervoso: - il neurone, l’encefalo, il midollo spinale; le fibre motrici e sensorie, i nervi cranici ed

encefalici, i recettori; il sistema neurovegetativo. Le fonti energetiche del lavoro muscolare e meccanismi energetici. Le qualità motorie e condizionali. I principi dell’alimentazione e l’equilibrio dietetico.

Obiettivi formativi Miglioramento della funzionalità organica in generale, ed in particolare dell’apparato locomotore, cardio-circolatorio, respiratorio e delle caratteristiche fisiologiche (velocità, forza, resistenza, mobilità articolare, ecc.) Miglioramento delle caratteristiche psico-motorie e presa di coscienza del corpo e dell’unità psico-fisica della persona. Miglioramento della capacità di socializzare e di trovare il proprio ruolo nel gruppo. Abitudine all’attività motoria e acquisizione di una corretta pratica sportiva. Capacità di adattamento a situazioni motorie non usuali. Contenuti e programma Promozione dell’attività sportiva e di situazioni di sano confronto agonistico attraverso i giochi sportivi: Pallavolo: ripasso dei fondamentali individuali e di squadra, semplici schemi di gioco, revisione del regolamento e arbitraggio. Unihock: regole di gioco, situazione di gioco-partita. Calcetto: fondamentali individuali e di squadra, gioco sportivo, conoscenza delle regole e arbitraggio. Pallacanestro: fondamentali individuali; basket a 3. Attrezzistica: esercitazioni con piccoli attrezzi (funicelle, palloni medicinali, manubri, ecc.); elementi a corpo libero, percorsi di coordinazione dinamica generale, percorsi a stazioni e circuiti. Atletica leggera: esercizi di pre-atletica, stretching e mobilizzazione articolare; esercizi a carico naturale e con sovraccarico, esercitazioni sulle tecniche dei salti , dei lanci (peso tecnica o’Brian semplificata), corsa veloce e di resistenza; regolamento delle gare. Badmington: fondamentali del passaggio. Tennis-tavolo: fondamentali di gioco-partita.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 43

Esercizio aerobico alla bike. Il lavoro programmato è stato svolto regolarmente e in tutte le sue parti; entro il mese di maggio verranno ultimate le discipline di atletica leggera. Metodi e tecniche di insegnamento I vari argomenti pratici sono stati proposti dapprima in forma globale e in seguito alcuni aspetti sono stati approfonditi utilizzando il metodo analitico. Quando opportuno il lavoro è stato proposto in forma di circuito, di percorso a stazioni, per gruppi o individuale. Strumenti e sussidi didattici Utilizzo delle attrezzature nelle palestre a disposizione : campi da gioco, grandi e piccoli attrezzi. Tipologia di verifica Utilizzo di test atti a verificare i miglioramenti di alcune caratteristiche psico-motorie; prove motorie nelle fasi dei giochi sportivi e di squadra. Osservazione sistematica attraverso semplici procedure durante lo svolgimento delle lezioni. Criteri di valutazione Poiché l’apprendimento delle discipline motorie richiede costante e continua applicazione, si ritengono fondamentali la partecipazione attiva e la frequenza assidua, oltre alla disponibilità a collaborare con l’insegnante e con i compagni. Su questo presupposto si inseriscono le verifiche nelle varie discipline, tenendo conto: del livello di partenza, dei progressi man mano raggiunti, delle abilità acquisite e della capacità di avvalersi dell’interazione tra esercitazioni pratiche e nozioni teoriche.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 44

RELAZIONE FINALE – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Il lavoro programmato è stato svolto regolarmente e in tutte le sue parti, La classe ha lavorato in modo soddisfacente, dimostrando motivazione per la materia, con predilezione per alcune delle attività proposte. Il clima con cui si è lavorato ha favorito per un buon numero di allievi la possibilità di rielaborazione personale, e in numerose occasioni il gruppo classe ha mostrato la predilezioni per i giochi di squadra, es. pallavolo, calcetto. Le difficoltà di alcuni alunni hanno tuttavia impedito un livello di apprendimento omogeneo. Gli interventi di recupero di alcuni argomenti sono stati effettuati in itinere, ed hanno avuto esito positivo. Sono stati effettuati colloqui orali, durante alcune pause di recupero dell’attività pratica, in modo da agganciare i concetti teorici alle abilità motorie affrontate. Per la verifica della progressione degli apprendimenti e dello sviluppo delle qualità motorie, si è ritenuto opportuno proporre delle prove pratiche, almeno tre - quattro per quadrimestre, consistenti in test, progressioni a corpo libero o con attrezzi, prove in situazioni simili alla gara, con quantificazione delle risoluzioni del compito motorio richiesto; si sono anche raccolti dati sui singoli studenti in un contesto globale motorio come nelle situazioni di gioco come la pallavolo o il calcetto. In fede, La docente, Prof.ssa M. C. Rinaldi

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 45

Programma svolto A.S. 2014-15

Classe 5A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di: Religione Docente : Lorena Arosio

Testo utilizzato: “ Per il mondo che vogliamo”; “Scegliere la pace” ; Articoli tratti da Rocca; Materiale dal web del Corriere della sera - materiali CADMI

ARGOMENTI SVOLTI Rapporto Fede - Politica Brainstorming Che cos’è la politica La dottrina sociale della chiesa: il cristiano e l’impegno nel mondo Incontro con Vera Vigevani Visione dei sei corti “Il rumore della memoria” da www.corriere.it/cultura/speciali/2014/il-rumore-della-memoria/ Lettura “lettera alla coscienza” di Ernesto Oliviero Tema integralismo e religioni Lettura “L’idea di nemico” concetto di de umanizzazione Lettura da Rocca “che cos’è l’ISIS? Trattazione con letture e dibattito sui fatti di: Charlie Hebdo Museo del Bardo Nigeria Massacri di cristiani Tema della violenza di genere Analisi dei dati emersi da un indagine conoscitiva tra gli studenti dell’istituto sul tema della violenza di genere Visione video testimonianza di Leslie Morgan Steiner Problematiche affrontate nel corso dell’anno scolastico in merito alla classe: rapporti tra “pari” concetto di rappresentanza concetto di partecipazione attiva come imparare la mediazione

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 46

RELAZIONE FINALE - RELIGIONE Gruppo-Classe 5a A Liceo delle Scienze Applicate è composto da cinque studenti, tre lavorano insieme dalla classe prima, uno dalla classe seconda e uno si è unito al gruppo dalla classe terza. Con modalità e caratteristiche differenti tutti gli studenti hanno partecipato alle lezioni e alla trattazione degli argomenti proposti dimostrando notevole interesse e motivazione. Nel lavoro di rielaborazione personale e di gruppo sono emerse le diverse abilità, capacità e competenze, tutti hanno contribuito a far si che l’ora di religione diventasse un luogo in cui fosse possibile il confronto libero ed aperto permettendo di verificare e, in molte occasioni modificare, anche le opinioni personali. Particolarmente interessati all’approfondimento e alla rielaborazione delle dinamiche presenti all’interno della classe che, hanno condizionato non poco la relazione tra pari e non solo, il gruppo di lavoro IRC ha spesso riflettuto su temi come la “cittadinanza attiva”, “l’impegno sociale e la solidarietà umana”, in un percorso di preparazione e formazione a una maggiore consapevolezza e ad una capacità e assunzione di responsabilità non sempre facili nel percorso di crescita. Si è dimostrato un “piccolo” gruppo – classe sempre disponibile alle provocazioni didattiche fatte dall’insegnante (proposta di lettura di articoli, visione di video, partecipazione a conferenze e altre attività), ha sempre risposto in modo positivo al lavoro svolto, mettendosi in gioco con i propri pregi e difetti senza nascondersi, dimostrando al suo interno una buona dinamica relazionale, rispettosa ed accogliente anche delle diversità e difficoltà personali presenti. Nel corso di questi anni il gruppo- classe si è lasciato anche provocare e stimolare dalle diverse iniziative a cui ha partecipato dimostrandosi attento alle proposte fatte come ad esempio il progetto “I care” una piccola esperienza di tutoraggio di studenti di classe prima o Progetti di educazione alla salute promossi dall’Istituto, come ad esempio partecipare alla donazione AVIS regolarmente organizzata a scuola. Il rapporto del gruppo con la docente è sempre stato molto corretto e molto rispettoso a tratti anche divertente, gli studenti hanno sempre accettato di buon grado di lasciarsi guidare nei percorsi personali di approfondimento ed elaborazione dei contenuti proposti. In fede, La Docente, Prof.ssa Arosio Lorena

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 47

Programma svolto A.S. 2013-14

Classe 5A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di: Informatica Docente : Teresa Macchiaiolo Testo utilizzato: Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy, Corso di Informatica -

Linguaggio C e C++ Vol. 3, ed. Hoepli ARGOMENTI SVOLTI: UNITA’ DIDATTICA 1 (Unità sviluppata in DevC++) Algoritmi di calcolo numerico

� Calcolo approssimato della radice quadrata .

� Cenni sul calcolo numerico. � Calcolo della radice quadrata. � Metodo alternativo di Newton.

� Generare numeri pseudocasuali

� Processi deterministici e pseudo casuali. � Numeri pseudocasuali in C++. � Algoritmi che generano le sequenze.

� Calcolo di π e integrazione con il metodo Monte Carlo

� La ricerca di pi greco. � Il metodo Monte Carlo. � Integrazione numerica con il metodo Monte Carlo.

� Il numero e

� Generalità. � Calcolo del numero e.

� Calcolo approssimato del seno di un angolo con Taylor

� Generalità. � Algoritmo per il calcolo approssimato del seno.

� Calcolo approssimato della radice di una equazione: metodo di bisezione

� Generalità. � Metodo di bisezione.

UNITA’ DIDATTICA 4 Fondamenti di Networking

� Introduzione al Networking � Introduzione. � Reti: definizioni e concetti di base. � Aspetti hardware delle reti. � Reti locali. � Topologia delle reti locali. � Reti geografiche. � Reti wireless.

� Il trasferimento dell’informazione: multiplazione e commutazione

� La trasmissione delle informazioni. � Generalità sui protocolli.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 48

� Tecniche di trasferimento dell’informazione. � Multiplazione (multiplexing). � Tecniche di accesso o protocolli di accesso. � Classificazione delle tecniche di accesso multiplo. � La commutazione (switching).

� L’architettura a strati ISO-OSI e TCP-IP

� Generalità. � L’architettura a strati. � Il modello OSI. � Il modello Internet o TCP/IP.

UNITA’ DIDATTICA 5 Internet e il protocollo TCP/IP

� Il TCP/IP e indirizzi IP � Cenni storici. � I livelli del TCP/IP. � Formato dei dati nel TCP/IP. � L’intestazione IP. � Struttura degli indirizzi IP. � Classi di indirizzi IP. � Reti IP private (RFC 1918).

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 49

RELAZIONE FINALE - INFORMATICA La classe risulta composta da 28 alunni. Il gruppo classe ha evidenziato tre tipologie di partecipazione:

• uno la cui partecipazione è sempre stata attiva sia nell’attività didattica che nell’attività di studio individuale con approfondimenti adeguati alle tematiche proposte;

• uno in cui la partecipazione è stata attenta anche se non propositiva; • uno gruppo, invece, ha avuto un atteggiamento più passivo e si è impegnato nello studio

solo in prossimità delle scadenze imposte dalle verifiche e dall’esame. Il numero elevato di studenti (28) e le poche ore a disposizione da dividere fra lezioni frontali, laboratorio di informatica, verifiche ed interrogazioni, hanno influito sulla scelta di programma da svolgere rispetto a quanto previsto all’inizio dell’a.s. OBIETTIVI CONSEGUITI L’obiettivo fondamentale dell’educazione informatica nell’ultimo anno di Liceo Scientifico opzione scienze applicate è comprendere come vengono utilizzate le reti informatiche e conoscere le diverse modalità di collegamento a Internet, oltre la conoscenza del metodo di risoluzione di problemi attraverso l’uso di un linguaggio di programmazione. VERIFICHE EFFETTUATE Nelle prove scritte si è privilegiata la parte teorica, in quelle orali oltre alla verifica dei contenuti teorici, si è verificata la capacità di saper interpretare correttamente parti di linguaggio di programmazione (DevC++) per sviluppare algoritmi di calcolo. In fede, La Docente, Prof.ssa Teresa Macchiaiolo

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 50

ALLEGATO 2: TRACCE DELLE SIMULAZIONI E GRIGLIE DI CORREZIONE

PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

SCRITTE D’ESAME

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 51

Istituto Istruzione Superiore Curie-Sraffa

Simulazione Prima Prova Esami di Stato a.s. 2014-2015

4 maggio 2015

PROVA DI ITALIANO (per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 52

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 53

COMPRENSIONE COMPLESSIVA 1. Sintetizza il contenuto delle cinque sequenze principali

2. Confronta brevemente l’affermazione iniziale con quella conclusiva

ANALISI DEL TESTO 1. Indica, commentandole, quelle che a tuo avviso sono le parole chiave presenti nel testo.

2. Individua e spiega le metafore attraverso le quali L. Parmitano personifica la Terra

3. Commenta e spiega la seguente espressione tratta dal testo “Tutto quel che ha un inizio deve necessariamente finire: una meravigliosa fragilità che rende ogni esperienza unica, e per questo ancora più preziosa”.

4. Spiega quale diversa percezione, rispetto a quella degli altri uomini, abbia l’astronauta dalla sua prospettiva nello spazio.

APPROFONDIMENTI 1. A quale consapevolezza giunge l’astronauta, nella conclusione della sua lettera? Spiega se

tale considerazione possa essere condivisibile e perché.

2. “Dalla Terra, guardando verso il cielo e le stelle, ne ho sempre sentito l’attrazione irresistibile, ho incoraggiato la mente a perdersi verso l’infinito e l’ignoto.” Sviluppa e approfondisci la citazione con opportuni riferimenti ad altri testi e/o autori che hanno trattato il tema dell’infinito e dell’ignoto o, comunque, con tue considerazioni personali.

Tipologia B- Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 54

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 55

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 56

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 57

3. AMBITO STORICO-POLITICO. ARGOMENTO: La vittoria dell’Italia nella prima guerra mondiale

1) Fini celebra il 4 novembre: cruciale come il 25 aprile: «Quel giorno gli italiani capirono di essere una nazione» , «gli italiani conquistarono l' autocoscienza di essere una nazione». Dalle trincee emerse un popolo unito. «Milioni e milioni di italiani, che fino ad allora erano rimasti lontani o estranei allo stato unitario, scoprirono di aver superato insieme una prova tremenda e cominciarono a sentirsi per la prima volta coinvolti in una medesima comunità di destino. Questa festività va vista come il necessario completamento alle feste del 25 aprile (= liberazione dai nazifascisti del 1945) e del 2 giugno (= 1946 vittoria della repubblica sulla monarchia), in cui si ricordano momenti altrettanto cruciali della storia italiana». […] Proprio dalle scuole La Russa vuole ripartire per accendere nei giovani l' amor di patria, attraverso la conoscenza della storia di «coloro che hanno dato la vita per la pace, per la libertà e l' indipendenza della loro patria. (Marco Nese) Corriere della Sera 30/10/2008

2) […] il governo sta preparando un gran numero di cerimonie per celebrare con tripudio il 90° anniversario di quella che il papa Benedetto XV definì «l'inutile strage». Cioè la prima guerra mondiale, quella che viene chiamata la grande guerra, e che è stata un avvenimento orribile, feroce, sanguinosissimo. Del quale è giusto parlare, ma per spiegare ai giovani che le classi dirigenti europee impazzirono e si macchiarono di ignominiose colpe, di scelte dissennate, che poi aprirono le porte al fascismo e al nazismo. Invece rischiamo di assistere a delle vere e proprie esaltazioni dello spirito patriottico: lo Stato spenderà centinaia di milioni per spiegare ai giovani che l'Italia vinse quella guerra e che questo le fa onore e gloria. (P. Sansonetti, in “Liberazione”,2008)

3) Festeggiamo senz’altro il 4 novembre 1918 che ricorda la vittoria dell’Italia contro l’Austria-

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 58

Ungheria e la Germania. Ma il 4 novembre non deve essere una commemorazione a-storica. No. Dobbiamo chiederci con maturo senso storico non solo se quella vittoria meritava lo spaventoso sacrificio che ha richiesto. Ma soprattutto dobbiamo chiederci se era quella «la vittoria» per cui si erano mossi i fanti del 24 maggio 1915. […] La qualità della vittoria risponde alle ragioni dell’intervento in guerra? Risponde alle motivazioni e alle attese dei combattenti […] La risposta che ancora orienta le nostre narrazioni ufficiali e i libri di scuola dice che lo scopo è la «liberazione» (la «redenzione») delle regioni italiane sotto il dominio straniero (simbolicamente Trento e Trieste). È una risposta sacrosantamente vera per le migliaia di soldati mobilitati e pronti a morire per il compimento del Risorgimento nazionale. Ma l’obiettivo che si pone il ceto politico dirigente (e la monarchia) è assai più ambizioso e avventuroso. L’Italia deve diventare «una grande potenza» nell’area adriatico-danubiana a spese della monarchia asburgica, anche a costo di entrare in frizione con gli stessi popoli che vi abitano. L’«irredentismo» è soltanto la motivazione ideale.. (Gian Enrico Rusconi, La Stampa, 30/10/2008)

4) Quella data contrassegna l' ultimo tassello del Risorgimento, nella quale si consacrava e completava l' unità d' Italia[…] commemorare il 4 novembre non implica affatto glorificare la guerra (che sì, con i suoi 600 mila morti, fu davvero "un' inutile strage", come disse Papa Benedetto XV), ma il nostro ritrovarci uniti come italiani. Perché quel giorno è stato soprattutto questo. […] Preferisco sempre pensare positivo e tenere presente che allora si forgiò soprattutto il senso dello Stato ». (intervista a Ciampi, ex presidente, Corriere della Sera, 30/10/08) 5) La prima guerra mondiale costituisce l'atto di nascita del Novecento: ed è la matrice dei totalitarismi del XX secolo, a cominciare dal fascismo.[…] Non bisogna dimenticare che l'esito della guerra, per l'Italia, fu non solo, come oggi si magnifica, il compimento del Risorgimento con l'annessione di Trento e Trieste, ma anche il ventennio fascista. E credo che sia questa la memoria della prima guerra mondiale che vada trasmessa ai giovani. E non si dica che non è "patriottica". Perché anche questo è"patriottismo". ( Maria Ferretti in “l'Unità” del 4 novembre 2008) 4. Ambito tecnico scientifico ARGOMENTO: Cibo e vita 1) "L'obesità rappresenta un importante fattore di rischio per la salute di ogni età ma, se presente già in età pediatrica, si può associare alla precoce comparsa di malattie tipiche dell'età adulta, quali diabete di tipo 2, ipertensione, iperlipidemia con conseguente precoce esposizione ai principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumori. L'obesità infantile è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo che si ha quando si introducono per molto tempo più calorie di quante se ne consumano. E' dovuta a un insieme di concause: scarsa educazione alimentare, predisposizione genetica, stile di vita (spesso troppo sedentario), ambiente familiare e condizioni socioeconomiche. È da sfatare la convinzione generale che un bambino diventa obeso solo perché mangia troppo; non sempre infatti, un bambino "cicciotello" è necessariamente un "mangione"; più di frequente capita che preferisca cibi molto calorici, ricchi di zuccheri e grassi, associati a bevande dolci." (4 dicembre 2014, www.salute.gov.it)

2) La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità. Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 59

data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. (CNI-UNESCO, La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale dell’Umanità, www.unesco.it ) 3) «Mangiare mentre si legge la posta, si gioca o si lavora al pc può avere serie conseguenze sulla nostra forma fisica. [...] Secondo quanto riportato dalla rivista American Journal of Clinical Nutrition, chi mangia svolgendo altre attività, sia questa navigare in internet o sui profili degli amici su Facebook, è più propenso ad esagerare con le quantità in quanto non ha il senso delle calorie che sta realmente introducendo e inoltre ha più voglia di dolci. (Silvia MAGLIONI, Mangiare davanti al computer fa male alla linea, www.leonardo.it, 2014) 4) Una visione meccanicista finisce con il ridurre il valore del cibo a una mera commodity, una semplice merce. È per questo che per quanto riguarda il cibo abbiamo ormai perso la percezione della differenza tra valore e prezzo: facciamo tutti molta attenzione a quanto costa, ma non più al suo profondo significato. […] Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l’anima. Se il cibo è una merce non importa se lo sprechiamo. In una società consumistica tutto si butta e tutto si può sostituire, anzi, si deve sostituire. Ma il cibo non funziona così.» (Carlo PETRINI in Petrini-Rifkin. Il nuovo patto per la natura, “la Repubblica” - 9 giugno 2010) 5) Mangiare cibi sani, frutto di una produzione che non danneggia l’ambiente, non è un lusso. Da un certo punto di vista dovrebbe essere un diritto e, dall’altro, un dovere. Il dato positivo è che, anche in tempi di crisi, i prodotti biologici occupano una parte crescente sulla tavola degli italiani: il 17,3% in più nei primi cinque mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, aumento più consistente del comparto dal 2002 a questa parte. (...) «La produzione biologica», ha osservato il ministro Martina, «occupa ormai il 10% della superficie agricola nazionale e, in generale, ha raggiunto un valore di tre miliardi». Mangiare frutta, verdura, carne, ma anche bere latte o vino che provengono da produzioni biologiche significa fare un doppio passo: il primo verso la propria salute e il secondo, altrettanto importante, verso quella dell’ambiente. L’agricoltura sostenibile ha come obiettivo il rispetto degli equilibri naturali e della biodiversità, e cerca di offrire al consumatore prodotti genuini ottenuti nel rispetto del ciclo della natura. Queste aziende tengono conto della nostra storia e ne hanno raccolto un sapere che non va perduto: rappresentano un unico “agro-eco-sistema” nel quale l’attività dell’uomo si inserisce utilizzando tecniche rispettose della fertilità del suolo, delle singole colture, degli animali e dell’equilibrio ambientale: escludono l’impiego di concimi chimici, fitofarmaci e Ogm. Visto che nel rapporto tra noi, cibo e natura passa inevitabilmente il nostro futuro, anche quello immediato di Expo, non a caso intitolato “Nutrire il Pianeta”, «Per le sue caratteristiche il bio rappresenta l’agricoltura del futuro, in grado di preservare il pianeta e di nutrire il mondo» ha detto Paolo Carnemolla, presidente di FederBio, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che si è svolta il 18 ottobre ( Stefano Rodi, 19 novembre 2014, Corriere della Sera) 6) "Vogliamo lasciarci alle spalle un mondo in cui la fame e lo spreco convivono, in cui la produzione di biocarburanti e mangimi non tiene conto della scarsità di acqua e alimenti, in cui l’obesità in un Paese contrasta con la denutrizione in un altro. […] L’Expo Milano 2015, dal tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, sarà l’occasione per dare voce a questo bisogno di cambiamento. Il “Protocollo di Milano” unirà cittadini e istituzioni per affrontare il problema della sostenibilità alimentare con tre obiettivi: promuovere stili di vita sani e combattere l’obesità, promuovere l’agricoltura sostenibile, ridurre lo spreco di cibo del 50% entro il 2020. ( da Protocollo di Milano, a c. di Riccardo Valentini)

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 60

7) da: Protocollo di Milano, FONDAZIONE BARILLA CENTER FOR FOOD & NUTRITION:

Tipologia C- Tema di argomento storico Il candidato rifletta sui fattori socio-politici, economici e ideologico-culturali che contribuirono all'ascesa del nazismo in Germania e alla costituzione di uno stato totalitario. Tipologia D- Tema di ordine generale ““L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.” ( I. Calvino Le città invisibili ) Il candidato, commenti queste parole di Italo Calvino, riflettendo sia su quali elementi della moderna vita possano essere considerati “inferno” di tutti i giorni, sia sulle due possibilità per non soffrirne, suggerite dall’autore.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 61

Griglia di valutazione della Prima Prova (tipologia A: analisi del testo) 2015

Candidato: Descrittore Punti attribuiti Piano formale (massimo 4 punti) con numerosi e gravi errori 1 con vari errori ma non troppo gravi 2 semplice ma complessivamente corretta 3 corretta ed elaborata, ricca 4 Comprensione (massimo 3 punti) Ha risposto alle richieste in modo:

Insufficiente 1 Complessivamente adeguato, sufficiente 2 Adeguato e preciso 3 Analisi (massimo 4 punti) Ha risposto alle richieste in modo:

insufficiente 1 Parziale e impreciso 2 Nel complesso sufficiente 3 discretamente articolato 4 completo e preciso 5 Approfondimento e contestualizzazione (massimo 3 punti)

Inadeguati/incongrui 1 Sufficienti 2 ricchi e appropriati 3

Punteggio attribuito alla prova

LA COMMISSIONE

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 62

Griglia di valutazione 1° prova (tipologia B: articolo o saggio breve) 2015

Candidato:

Descrittore Punti attribuiti A) Piano formale (massimo 15 punti) Livello morfologico -sintattico e lessicale non consegue l’intento comunicativo 1 con numerosi e gravi errori 2-3 con diffusi errori, per lo più non troppo gravi 4-5 con sporadici errori, per lo più non troppo gravi 6 semplice ma corretta oppure abbastanza elaborata ma con qualche errore non troppo grave

7-8

corretta ed elaborata, vivace 9-10 Struttura: chiarezza, coerenza logica, originalità nell’organizzazione del discorso

gravemente insufficienti 1 complessivamente molto scarse o scarse 2-3 complessivamente sufficienti 4 buone/efficaci 5 B) Piano dei contenuti (massimo 15 punti)

Coerenza rispetto al proprio titolo ed efficacia del titolo scelto

inadeguata 1 adeguata 2 Comprensione e utilizzo dei docum enti Non ha usato i documenti o li ha usati in modo completamente errato

1

ha compreso e usato i documenti adeguatamente 2 ha compreso i documenti adeguatamente e li ha usati in modo personale

3

Elaborazione delle idee gravemente insufficiente 1 insufficiente 2-3 quasi sufficiente (in vari punti piuttosto debole, in altri adeguata) 4-5 sufficiente (con qualche debolezza e/o superficialità) 6 più che sufficiente 7 buone, molto buone 8-9 ottime 10 Punteggio attribuito alla prova (media del risultato A+B)

LA COMMISSIONE

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 63

Griglia di valutazione 1° prova (tipologia C: tema storico) 2015

Candidato:

Descrittore Punti attribuiti A) Piano formale (massimo 15 punti) Livello morfologico -sintattico e lessicale non consegue l’intento comunicativo 1 con numerosi e gravi errori 2-3 con diffusi errori, per lo più non troppo gravi 4-5 con sporadici errori, per lo più non troppo gravi 6 semplice ma corretta oppure abbastanza elaborata ma con qualche errore non troppo grave 7-8

corretta ed elaborata, vivace 9-10 Struttura: chiarezza, coerenza logica, originalità nell’organizzazione del discorso

gravemente insufficienti 1 complessivamente molto scarse o scarse 2-3 complessivamente sufficienti 4 buone/efficaci 5 B) Piano dei contenuti (massimo 15 punti)

Sviluppo rispetto al titolo inadeguato o molto parziale 1 complessivamente adeguato 2 Conoscenze (dati, nozioni, concetti) gravemente insuff. (quasi nulle) 1 insufficienti (limitate) 2 quasi sufficienti (limitate in alcuni ambiti) 3 sufficienti (con qualche errore e/o incompletezza ma corrette a livello fondamentale) 4

più che suff. (con errori lievi, complete) 5 molto buone (senza errori, complete) 6 ottime (corrette, complete e ricche) 7 Capacit à di utilizzare le conoscenze gravemente insufficiente 1 insufficiente 2 quasi sufficiente (in vari punti piuttosto debole, in altri adeguata) 3 sufficiente (con qualche debolezza e/o superficialità) 4 più che sufficiente 5 buone, molto buone 6 Punteggio attribuito alla prova (media del risultato A+B)

LA COMMISSIONE

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 64

Griglia di valutazione della 1° prova (tipologia D: tema di ordine generale) 2015

Candidato:

Descrittore Punti attribuiti A) Piano formale (massimo 15 pun ti) Livello morfologico -sintattico e lessicale non consegue l’intento comunicativo 1 con numerosi e gravi errori 2-3 con diffusi errori, per lo più non troppo gravi 4-5 con sporadici errori, per lo più non troppo gravi 6 semplice ma corretta oppure abbastanza elaborata ma con qualche errore non troppo grave 7-8

corretta ed elaborata, vivace 9-10 Struttura: chiarezza, coerenza logica, originalità nell’organizzazione del discorso

gravemente insufficienti 1 complessivamente molto scarse o scarse 2-3 complessivamente sufficienti 4 buone/efficaci 5 B) Piano dei contenuti (massimo 15 punti)

Sviluppo rispetto al titolo non rispetta la richiesta 1 rispetta solo in parte la richiesta 2 non rispetta completamente la richiesta 3 rispetta completamente la richiesta 4 Correttezza, ricchezza delle osservazioni e focalizzazione personale

gravemente insuff. (quasi nulle) 1-2 insufficienti (limitate e superficiali) 3-4 quasi sufficienti (limitate e/o superficiali in alcune parti) 5-6 sufficienti (semplici ma nel complesso adeguate) 7 più che suff. o discrete (con alcuni elementi personali e una soddisfacente lucidità discorsiva) 8-9

buone o molto buone (con un taglio personale, con lucidità ed efficacia discorsiva molto buone) 10-11

Punteggio attribuito alla prova (media del risultato A+B)

LA COMMISSIONE

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 65

Istituto Istruzione Superiore Curie-Sraffa

Simulazioni Seconda Prova Esami di Stato a.s. 2014-2015

25 Febbraio 2015 e 22 Aprile 2015

PROVA DI MATEMATICA

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 66

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 67

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 68

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 69

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 70

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 71

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 72

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 73

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 74

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 75

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 76

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 77

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 78

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 79

Tracce simulazioni delle Terze Prove Nel corso del secondo quadrimestre sono state predisposte 2 simulazioni della terza prova scritta dell’Esame di Stato secondo la tipologia B (quesiti a risposta singola, quattro materie e tre quesiti per ogni materia). Le date e le materie proposte sono state le seguenti:

• prima simulazione: 9 Marzo 2015. Materie coinvolte: Inglese, Disegno e Storia dell’Arte, Filosofia, Scienze Naturali.

• seconda simulazione: 14 Aprile 2015. Materie coinvolte: Fisica, Informatica, Scienze Motorie

Sportive, Storia. Di seguito sono allegati i testi e le griglie di valutazione delle prove.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 80

Materia :ENGLISH Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Classe: 5 Sez. : AS Anno Scolastico: 2014/2015 Candidato/a: _______/ ______ Data: 9/3/ 2015 Answer the following questions using not more than ten lines each one of them. You are allowed to use an English-Italian-English dictionary.

1) World War I: causes, development, consequences. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Which are the main features of Dickens’s production? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Wordsworth and Coleridge:similarities and differences. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 81

Materia :DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Indirizzo:Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Classe: 5 Sez. : AS Anno Scolastico: 2014/2015 Candidato/a: _______/ ______ Data: 9/3/ 2015

1) Analizza l’opera Impressione, Sole nascente di Claude Monet e identificane le caratteristiche peculiari.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Analizza la Colazione sull’erba di Manet. Quale aspetto del dipinto destò un grande clamore e critiche astiose?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Rispondi alle seguenti domande: dove si trova il punto di fuga di una qualsiasi retta orizzontale? Una retta qualsiasi in prospettiva passa sempre per due punti particolari, quali? Cos’è il punto di distanza?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 82

Materia :FILOSOFIA Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Classe: 5 Sez. : AS Anno Scolastico: 2014/2015 Candidato/a: _______/ ______ Data: 9/3/ 2015 1) In che modo Fichte supera la distinzione tra Fenomeno e Noumeno? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2) Quale significato assume la Fenomenologia dello Spirito di Hegel? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3) Come si spiega la distinzione Hegeliana tra Arte, Religione e Filosofia? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 83

Materia:SCIENZE NATURALI Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe: 5 Sez. : AS Anno Scolastico: 2014/2015 Candidato/a: _______/ ______ Data: 9/3/2015 (Cognome) (Nome)

1) Descrivi la struttura ed i legami del benzene. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2) Descrivi le principali caratteristiche dei virus, mettendo in particolare evidenza il loro ruolo di

vettori. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Utilizzando la teoria della tettonica a placche spiega perché c'è corrispondenza tra la

distribuzione geografica dei terremoti e quella dell'attività vulcanica. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 84

Materia :FISICA Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Classe: 5 Sez. : AS Anno Scolastico: 2014/2015 Candidato/a: _______/ ______ Data: 14/4/ 2015

1) Elenca i diversi tipi di onde dello spettro elettromagnetico, mettendone in evidenza proprietà comuni e caratteristiche

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Che cosa si intende per crisi della fisica classica? Fornisci una breve spiegazione di un fenomeno che ha contribuito a determinarla.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Energia e massa: illustra la teoria relativistica di Einstein ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 85

Materia: INFORMATICA Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Classe: 5 Sez. : AS Anno Scolastico: 2014/2015 Candidato/a: _______/ ______ Data: 14/4/ 2015 (Cognome) (Nome)

1) Topologia delle reti locali ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Classificazione delle tecniche di accesso multiplo ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) L’architettura a strati ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 86

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Classe: 5 Sez. : AS Anno Scolastico: 2014/2015 Candidato/a: _______/ ______ Data: 14/4/ 2015 (Cognome) (Nome)

1) IL CANDIDATO ILLUSTRI SINTETICAMENTE QUALI SONO I PARAMETRI PIU’ UTILIZZATI PER VALUTARE LA FUNZIONALITA’ CARDIO-CIRCOLATORIA E QUALE DI ESSI VIENE UTILIZZATO NORMALMENTE PER MONITORARE L’ALLENAMENTO E PERCHE’ (max 10 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) ALIMENTAZIONE E PRATICA SPORTIVA: L’ALLIEVO, INSIEME CON UNA CLASSIFICAZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI, DEFINISCA I CRITERI A CUI ATTENERSI PER UNA DIETA CORRETTA . (max: 10 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………

3) IL CANDIDATO ESPONGA QUALI SONO LE FONTI ED I MECCANISMI ENERGETICI CHE CONSENTONO IL LAVORO MUSCOLARE. (max. 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 87

Materia: STORIA Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Classe: 5 Sez. : AS Anno Scolastico: 2014/2015 Candidato/a: _______/ ______ Data: 14/4/ 2015 (Cognome) (Nome)

1) New Deal: Quali furono le principali misure in esso contenute per risanare l'economia statunitense?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) In che cosa consistevano le leggi fascistissime che posero fine allo Stato liberale in Italia? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Che cosa avvenne in Italia dopo l'08 settembre 1943? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 88

Griglia di correzione della Terza Prova: STORIA ( 14.04.2015) - 5AS Tipologia: B _ 3 domande / 3 risposte in 10 righe max.

Valutazione x domanda: Corrispondenza: 5 Risposta corretta 4 Risposta discreta 3* Risposta sufficiente 2 Risposta insufficiente 1 Risposta non data (in bianco) 0 Risposta errata

Per 3 domande, 15 valutazione max. = 10 15:10=Tot.:x, per cui Tot. x10 = Voto finale 15 N.B.: Per la corrispondenza alla tabella di conversione decimi/quindicesimi, come sotto riportata: TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI DA DECIMI A QUINDICESIMI

GIUDIZIO VALUTAZI

ONE IN DECIMI

VALUTAZIONE IN

QUINDICESIMI

PROVA FORTEMENTE LACUNOSA CON NUMEROSI E GRAVI ERRORI 1-3 1-4

PROVA LACUNOSA CON NUMEROSI ERRORI 4 5-6 PROVA INCOMPLETA CON ERRORI NON GRAVI 5 7-8 PROVA MANUALISTICA CON LIEVI ERRORI E UTILIZZO POCO CONSAPEVOLE DEGLI STRUMENTI ACQUISITI 5.5 9

PROVA ESSENZIALE, COMPLESSIVAMENTE CORRETTA CON UTILIZZO DI MODELLI E STRUMENTI IN SITUAZIONE STANDARD

6 10

PROVA ESSENZIALE E CORRETTA, CON UTILIZZO SOSTANZIALMENTE CORRETTO DI MODELLI, METODI E TECNICHE DI CALCOLO

6.5 11

PROVA CORRETTA, ABBASTANZA COMPLETA. UTILIZZA CON DISCRETA SICUREZZA MODELLI, METODI E TECNICHE DI CALCOLO

7 12

PROVA CORRETTA, COMPLETA, ORGANICA 8 13

PROVA CORRETTA, COMPLETA, APPROFONDITA, RIGOROSA 9 14

PROVA CORRETTA, COMPLETA, APPROFONDITA, RIGOROSA ARRICCHITA DA COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI CHE EVIDENZI PADRONANZA DEI MEZZI ESPRESSIVI

10 15

Per la studentessa con DSA: (durante l'anno) Se con riduzione di una domanda su tre date: con 2 sole risposte da dare, si mantiene direttamente il calcolo della valutazione in decimi, poi tradotto in quindicesimi. (o valorizzato da risposta aggiuntiva che - se positiva - fa sì che la candidata possa essere valutata come la classe) Diversamente, si accorda tempo aggiuntivo, a parità di prova con la classe per numero di quesiti.

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 89

Griglia di valutazione della terza prova scritta: altre materie CANDIDATO ……………………………… MATERIA …………………………………….

Domanda 1

Esercizio non svolto 1

Esercizio svolto

Esposizione

• Insuff. 1 • Suff. 2 • Buono 3

Correttezza

• Insuff. 1 -3 • Suff. 4 • Buono 5 • Ottimo 6

Completezza

• Insuff. 1 -3 • Suff. 4 • Buono 5 • Ottimo 6

Domanda 2

Esercizio non svolto 1

Esercizio svolto

Esposizione

• Insuff. 1 • Suff. 2 • Buono 3

Correttezza

• Insuff. 1 -3 • Suff. 4 • Buono 5 • Ottimo 6

Completezza

• Insuff. 1 -3 • Suff. 4 • Buono 5 • Ottimo 6

Domanda 3

Esercizio non svolto 1

Esercizio svolto

Esposizione

• Insuff. 1 • Suff. 2 • Buono 3

Correttezza

• Insuff. 1 -3 • Suff. 4 • Buono 5 • Ottimo 6

Completezza

• Insuff. 1 -3 • Suff. 4 • Buono 5 • Ottimo 6

TOTALE IN QUARANTACINQUESIMI: ………………………………….

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA CANDIDATO ………………………………

MATERIE VOTO in 45 Materia1

Materia 2

Materia 3

Materia 4

TOTALE

VOTO FINALE IN 15

Il voto in quindicesimi è ottenuto dividendo la somma dei voti in quarantacinquesimi (voce “TOTALE” nella griglia) per 12 (numero dei quesiti). L’arrotondamento viene fatto per difetto per<0,5 e per eccesso per>=0,5.

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - …archivio\(2)5A Liceo Scientifico SA 14... · • una capacità d’analisi critica e riflessione metodologica; ... Matematica 5 4 4 4 4 Informatica

Documento del CdC 5aA Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate A.S. 2014-2015 Pag. 91

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIE CURIE - PIERO SRAFFA ”

Criteri di valutazione del colloquio

CANDIDATO …………………………………………………………………………

PUNTEGGIO ASSEGNATO

ARGOMENTO A SCELTA DEL CANDIDATO

(PUNTEGGIO 1-5)

Tematica scontata e svolta in modo superficiale 1-2

Tematica svolta in modo accettabile 3

Tematica svolta in modo corretto e documentato 4

Tematica svolta in modo documentato e approfondito

5

AREA DISCIPLINARE

(PUNTEGGIO 1-

21)

CONOSCENZE E

COMPETENZE

(PUNTEGGIO 1-15)

Completamente inadeguate 1-2

Insufficienti 3-4

Lacunose 5-6

Superficiali 7-9

Sufficienti 10

Corrette e sicure 11-12

Ampie e articolate 12-13

Ottime 14-15 CAPACITÀ DI

COLLEGAMENTO E APPROFONDIMENTO INTRADISCIPLINARE (PUNTEGGIO 1-3)

Impreciso – superficiale 1

Adeguata 2

Articolato e/o personale 3

PADRONANZA DELLA LINGUA ORALE, ESPRESSIONE, ESPOSIZIONE

(PUNTEGGIO 1-3)

Inadeguata/molto imprecisa 1

Semplice ma corretto 2

Preciso, articolato, vivace 3

Discussione degli elaborati (PUNTEGGIO 1-4)

Capacità di approfondimento e

autocorrezione

Scarsa 1-2 Sufficiente 3

Buona 4

PUNTEGGIO TOTALE …………./30

La Commissione: TABELLA DI CONVERSIONE DI DECIMI IN TRENTESIMI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30